I 4 FATTORI PIÙ IMPORTANTI NELL ACQUISTO DI STUFE DI ESSICCAZIONE A VUOTO BUYER S GUIDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I 4 FATTORI PIÙ IMPORTANTI NELL ACQUISTO DI STUFE DI ESSICCAZIONE A VUOTO BUYER S GUIDE"

Transcript

1 I 4 FATTORI PIÙ IMPORTANTI NELL ACQUISTO DI STUFE DI ESSICCAZIONE A VUOTO

2 La procedura dell essiccazione a vuoto, che permette di preservare sia i materiali che i prodotti, trova applicazione in molti settori dell industria e della ricerca. Il loro campo d impiego va dall essiccazione di generi alimentari fino ai complessi test sui materiali. Per non perdere l orientamento in una tale varietà di applicazioni, abbiano redatto per voi la presente Buyer s Guide. Innanzitutto, spieghiamo il principio generale di funzionamento di una stufa di essiccazione a vuoto, per poi trattare delle caratteristiche principali di un buon apparecchio, in modo che sappiate con precisione a quali dettagli prestare attenzione nella vostra scelta. Le serie VD e VDL di BINDER si prestano sia per materiali non infiammabili, che per materiali contenenti solventi infiammabili, potendo contare su uno straordinario sistema di sicurezza. Il modo di funzionamento di una stufa di essiccazione a vuoto Molti materiali e sostanze non sono idonei per l essiccazione a temperature molto elevate, il cosiddetto temperaggio. I componenti elettronici, ad esempio, in presenza di alte temperature possono perdere in parte la loro conduttività. Inoltre, nel caso di una normale essiccazione sussiste il pericolo di ossidazione e corrosione. I generi alimentari, come ad esempio la frutta, a causa dell essiccazione a elevata temperatura perdono una parte delle vitamine in essi contenute. Anche la consistenza viene notevolmente modificata attraverso una normale essiccazione. Pagina 2

3 I materiali contenenti solventi facilmente infiammabili non andrebbero essiccati a elevate temperature. La procedura di essiccazione a vuoto offre una soluzione a tutte queste problematiche e ad altre ancora. Il campione ovvero il materiale, il componente, ecc. da essiccare viene immesso completamente nella camera a vuoto. A questo punto nella camera la pressione viene ridotta a tal punto da raggiungere quasi il vuoto. In tal modo viene abbassato il punto di ebollizione del materiale, le molecole d acqua vengono liberate, e condotte fuori dalla camera in forma di vapore, insieme all aria di processo. Il materiale si essicca. Mediante adduzione di calore, tale processo può essere ulteriormente accelerato. Nel vuoto il calore non può naturalmente essere trasmesso mediante l aria, pertanto la sua adduzione avviene attraverso superfici di contatto, ad esempio piastre termiche. Nel caso di apparecchi di buona qualità un tale accessorio rientra nella dotazione base. A cosa si dovrebbe prestare attenzione nell acquisto di una stufa di essiccazione a vuoto 1. Volume interno 2. Intervallo di temperatura 3. Apparecchiatura e utilizzo 4. Sistema di sicurezza 5. Conclusione Pagina 3

4 1. Volume interno Più piccola è la camera, più rapidamente e stabilmente si raggiunge lo stato di vuoto. Per questo motivo le stufe di essiccazione a vuoto sono caratterizzate per lo più da volumi interni ridotti rispetto ad altre stufe di essiccazione. Per particolari applicazioni, ad esempio nel settore dell industria alimentare, esistono ovviamente anche soluzioni speciali di enormi dimensioni. Le classiche stufe di essiccazione a vuoto, però, dispongono per lo più di un volume interno compreso tra 20 e 150 litri. A seconda delle finalità applicative, la maggioranza dei produttori offre apparecchi di dimensioni che si sono dimostrate congrue nella prassi. Per voi ciò significa in primo luogo che, prima dell acquisto della vostra stufa di essiccazione a vuoto, dovete avere ben presenti le dimensioni dei campioni, ovvero degli oggetti da sottoporre a essiccazione. A seconda dei requisiti, le dimensioni della stufa di essiccazione a vuoto giocano un ruolo senz altro notevole. Grazie alle griglie inseribili cromate i campioni possono essere essiccati omogeneamente su diversi livelli. Pagina 4

5 Intendete essiccare parecchi oggetti insieme e farlo regolarmente, o addirittura continuativamente? In questo caso è consigliabile un apparecchio grande piuttosto che parecchi di minori dimensioni. Se la stufa di essiccazione a vuoto deve soprattutto servire per eseguire test sui materiali di campioni sempre di uguale grandezza, può andare bene una camera di dimensioni il minimo possibile superiori a quelle dei campioni stessi. In tal modo si ottiene la maggiore rapidità possibile nel conseguimento dello stato di vuoto, vale a dire, un processo di essiccazione più veloce. 2. Intervallo di temperatura A seconda dell applicazione, anche nel caso dell essiccazione a vuoto è auspicabile l adduzione esterna di calore, ad esempio in caso di essiccazione di frutta. Molti materiali e sostanze composite, ma anche molti solventi, al contrario, possono trasformarsi in vere fonti di pericolo se essiccati a levate temperature. Esistono, pertanto, stufe di essiccazione a vuoto con differenti campi di temperatura, da circa 5 C fino a circa 300 C, ed oltre. Avete bisogno di un apparecchio tuttofare nel vostro laboratorio? Oppure esso deve essere utilizzato sempre per lo stesso scopo, a fini di pura essiccazione? Nel campo della progettazione e produzione di stufe di essiccazione a vuoto BINDER vanta un esperienza pluriennale, e mette a disposizione la sua consulenza per la scelta dell apparecchio adatto alla vostra applicazione. Il principio del flusso incrociato di BINDER garantisce un processo di essiccazione accelerato. Inoltre, il flusso attraversa il vano interno omogeneamente dal basso verso l alto. Pagina 5

6 3. Apparecchiatura e utilizzo La tecnica di laboratorio dovrebbe avere soprattutto una caratteristica: la funzionalità pratica! Le stufe di essiccazione a vuoto funzionano per lo più in continuazione, pertanto, tutti i componenti dell apparecchio dovrebbero essere il più possibile longevi, a ridotta manutenzione e facili da pulire. Tutte le superfici devono potere essere pulite con facilità l ideale è che l apparecchio preveda la possibilità della sterilizzazione del vano interno. Per il controllo visivo durante la procedura di essiccazione è necessaria una finestra, ovviamente in vetro di sicurezza, possibilmente dotato di molle e sospeso nello sportello. Per il pannello in vetro di sicurezza e l intero vano interno delle stufe di essiccazione a vuoto di BINDER vale una classificazione Ex secondo la direttiva ATEX 94/9/CE: II -3G IIB T3-T1 Gc X. Condutture e linee di alimentazione preinstallate facilitano l equipaggiamento della stufa di essiccazione a vuoto. Mediante una linea di alimentazione del gas inerte, ad esempio, è possibile applicare nell apparecchio anche la procedura con azoto. Per la trasmissione diretta del calore al materiale da essiccare si rendono necessari i relativi dispositivi, come piastre, cilindri, camere e consimili. Nel caso di produttori di buona qualità tali accessori su misura sono già compresi nel volume di fornitura. Pagina 6

7 4. Sistema di sicurezza In sede di essiccazione di materiali e sostanze infiammabili evitate qualsiasi inutile rischio dovuto all utilizzo di apparecchi non specializzati. Da un lato mettereste a rischio la salute dei vostri dipendenti, dall altro violereste in tal modo la direttiva ATEX dell UE. Con la serie VDL, BINDER ha sviluppato speciali stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili. Le innovative stufe di essiccazione combinano un processo efficace di essiccazione con un ingegnoso approccio alla sicurezza. L essiccazione avviene velocemente, senza residui, incrostazioni od ossidazioni. Nelle stufe di essiccazione a vuoto VDL per solventi infiammabili la sicurezza è garantita, in primo luogo, dal loro vano interno antideflagrante. Inoltre, grazie alla regolazione che evita sovra-elongazioni è garantita la massima protezione dei campioni. L approccio alla sicurezza unico nel suo genere garantisce un funzionamento sicuro. L approccio alla sicurezza e l apparecchiatura innovativa soddisfano anche lo standard previsto da ATEX II 3G. Un raccordo per gas inerte per il lavaggio del vano interno e il disaccoppiamento dei componenti elettronici dal vano interno garantiscono ulteriore sicurezza. Pagina 7

8 5. Conclusione Il campo d impiego delle stufe di essiccazione a vuoto è oltremodo vario. Pertanto, nella scelta dell apparecchio giusto tutto dipende soprattutto dalle speciali finalità applicative. Si può andare dall apparecchio relativamente piccolo per test sui materiali, fino a sistemi che occupano interi capannoni per la produzione di frutta essiccata. BINDER offre per la maggior parte delle applicazioni una gamma di dimensioni standard. Scegliendo la vostra stufa di essiccazione a vuoto, prestate attenzione soprattutto all apparecchiatura e alla praticità di utilizzo. Nel lavoro quotidiano in laboratorio la qualità dimostra in breve tempo tutta la sua convenienza. In quanto produttore esperto, BINDER è in possesso del know how necessario per rendere utilizzabile la procedura dell essiccazione a vuoto anche per le vostre applicazioni. Siamo a vostra completa disposizione per una consulenza! Pagina 8

9 LASCIATEVI CONSIGLIARE ORA LA STUFA DI ESSICCAZIONE A VUOTO DI BINDER ADATTA PER VOI

Stufe di essiccazione a vuoto. Serie VD VDL

Stufe di essiccazione a vuoto. Serie VD VDL Stufe di essiccazione a vuoto Serie VD VDL IT Stufe di essiccazione a vuoto Serie VD Pagina 6 Serie VDL Pagina 8 Opzioni e accessori Pagina 10 Essiccare senza residui, incrostazioni e ossidazioni, il

Dettagli

Modello VD 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili

Modello VD 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili Modello VD 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili Una stufa di essiccazione a vuoto BINDER della serie VD colpisce per l'essiccazione delicata che si ottiene con la distribuzione

Dettagli

Modello VDL 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili

Modello VDL 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Modello VDL 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Una stufa di essiccazione a vuoto di sicurezza BINDER della serie VDL garantisce la massima sicurezza di essiccazione dei solventi

Dettagli

Stufe di essiccazione di sicurezza. Serie FDL

Stufe di essiccazione di sicurezza. Serie FDL Stufe di essiccazione di sicurezza IT Stufe di essiccazione di sicurezza Pagina 6 Opzioni e accessori Pagina 8 Grazie alle conduzione simmetrica dell'aria e al vano interno privo di polvere e silicone,

Dettagli

Modello VDL 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili

Modello VDL 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Modello VDL 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Una stufa di essiccazione a vuoto di sicurezza BINDER della serie VDL garantisce la massima sicurezza di essiccazione dei solventi

Dettagli

Modello VD 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili

Modello VD 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili Modello VD 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili VANTAGGI Essiccazione delicata e rapida Scambio termico diretto per mezzo di ampie piastre termoconduttrici Operatività sicura

Dettagli

Modello VDL 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili

Modello VDL 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Modello VDL 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Una stufa di essiccazione a vuoto di sicurezza BINDER della serie VDL garantisce la massima sicurezza di essiccazione dei solventi

Dettagli

Modello VD 53 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili

Modello VD 53 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili Modello VD 53 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili Una stufa di essiccazione a vuoto BINDER della serie VD colpisce per l'essiccazione delicata che si ottiene con la distribuzione

Dettagli

I 5 FATTORI PIÙ IMPORTANTI NELL ACQUISTO DI UNA CAMERA CLIMATICA DI SIMULAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO ED ELETTRICO BUYER S GUIDE

I 5 FATTORI PIÙ IMPORTANTI NELL ACQUISTO DI UNA CAMERA CLIMATICA DI SIMULAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO ED ELETTRICO BUYER S GUIDE I 5 FATTORI PIÙ IMPORTANTI NELL ACQUISTO DI UNA CAMERA CLIMATICA DI SIMULAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO ED ELETTRICO BUYER S GUIDE In sede di test sui materiali i risultati a misura di standard

Dettagli

Modello VDL 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili

Modello VDL 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Modello VDL 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili VANTAGGI Essiccazione delicata e rapida Scambio termico diretto per mezzo di ampie piastre termoconduttrici Operatività sicura grazie

Dettagli

Per risultati brillanti velocemente e in tutta sicurezza

Per risultati brillanti velocemente e in tutta sicurezza Per risultati brillanti velocemente e in tutta sicurezza Gli utensili elettrici SUHNER per chi si occupa della lavorazione dell acciaio inossidabile I prodotti in acciaio inossidabile hanno un importanza

Dettagli

Condens 2000F e 3000F Affidabilità ed efficienza in uno spazio ridotto

Condens 2000F e 3000F Affidabilità ed efficienza in uno spazio ridotto 2000F e 000F Affidabilità ed efficienza in uno spazio ridotto 2 Affidabilità ed efficienza in uno spazio ridotto Il sistema di riscaldamento si fa in tre per te efficienza, risparmio e design compatto

Dettagli

Progetto Temperatura

Progetto Temperatura Progetto Temperatura Dopo anni di presenza nel mercato italiano con il Progetto Temperatura e forti dell esperienza maturata nel campo della termostatazione con modelli di alta gamma, abbiamo deciso di

Dettagli

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo 2016. FKK Corporation

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo 2016. FKK Corporation RESISTENZA CERAMICA PELLET Catalogo 2016 FKK Corporation Resistenza in ceramica Alta temperatura resistenza in ceramica Un modo rivoluzionario per accendere biomasse e pellet 2 FKK Corporation soluzione

Dettagli

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca Gli impianti industriali costituiscono frequentemente una zona pericolosa. Molti materiali essenziali per

Dettagli

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 La serie 900 rappresenta la soluzione ideale per lo stoccaggio di campioni a - 80 C in condizioni di totale sicurezza. All elevato standard costruttivo,

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

Riscaldamento con canali a pavimento. Katherm QK nano. misurato in base a: EN parti 1 e 2

Riscaldamento con canali a pavimento. Katherm QK nano. misurato in base a: EN parti 1 e 2 Riscaldamento con canali a pavimento Katherm QK nano misurato in base a: EN 16430 parti 1 e 2 Tanto spazio per nuove idee Il Katherm QK nano è perfetto soprattutto negli spazi ristretti. Le dimensioni

Dettagli

Acqua calda: Soluzioni per l industria

Acqua calda: Soluzioni per l industria Acqua calda: Soluzioni per l industria Controllo digitale: più veloce, semplice e intelligente Emech - serie di valvole rotative digitali multibrevettate a due e tre vie che forniscono un controllo di

Dettagli

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF CARATTERISTICHE FISICHE DELLA GAMMA ISOLANTE ISOSTIF Conduttività termica (λ). Resistenza e Trasmittanza termica. La prestazione termica di una parete, pavimentazione o copertura, intesa come calcolo del

Dettagli

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve Full Stufe Convettive a Gas Scambiatori di calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve L Amore per il Clima! Full: stufe convettive a gas Full, l eccellenza delle stufe convettive

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

I NUOVI MOTOCOMPRESSORI DALLA QUALITA GARANTITA, RESISTENTI E DI FACILE IMPIEGO

I NUOVI MOTOCOMPRESSORI DALLA QUALITA GARANTITA, RESISTENTI E DI FACILE IMPIEGO Motocompressore GDP I NUOVI MOTOCOMPRESSORI DALLA QUALITA GARANTITA, RESISTENTI E DI FACILE IMPIEGO GRUPPO VITE Il nuovo gruppo vite è stato sviluppato per assicurare elevate prestazioni ed è munito di

Dettagli

METODI FISICI DI FISSAZIONE

METODI FISICI DI FISSAZIONE METODI FISICI DI FISSAZIONE I metodi fisici di fissazione sono rappresentati da: Calore/essiccamento Raffreddamento/congelamento Il calore e l essiccamento sono impiegati solo in strisci di sangue ed in

Dettagli

Acqua calda nel rispetto dell ambiente. Scaldabagno in pompa di calore. Compress 3000 DWS

Acqua calda nel rispetto dell ambiente. Scaldabagno in pompa di calore. Compress 3000 DWS Acqua calda nel rispetto dell ambiente Scaldabagno in pompa di calore Compress 3000 DWS La sostenibilità in tutta semplicità I costi dell energia sono in continuo aumento: una ragione in più per pensare

Dettagli

Modello VDL 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili

Modello VDL 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Modello VDL 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Una stufa di essiccazione a vuoto di sicurezza BINDER della serie VDL garantisce la massima sicurezza di essiccazione dei solventi

Dettagli

Modello VDL 53 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili

Modello VDL 53 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Modello VDL 53 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Una stufa di essiccazione a vuoto di sicurezza BINDER della serie VDL garantisce la massima sicurezza di essiccazione dei solventi

Dettagli

Modello VDL 53 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili

Modello VDL 53 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Modello VDL 53 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Una stufa di essiccazione a vuoto di sicurezza BINDER della serie VDL garantisce la massima sicurezza di essiccazione dei solventi

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

CALORE DIFFUSO A BASSO COSTO

CALORE DIFFUSO A BASSO COSTO CALORE DIFFUSO A BASSO COSTO Il riscaldamento per irraggiamento è quanto di più naturale si possa immaginare. Noi tutti oggi siamo investiti da onde elettromagnetiche emesse dal sole, che oltre a riscaldarci

Dettagli

Modello VD 53 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili

Modello VD 53 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili Modello VD 53 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili VANTAGGI Essiccazione delicata e rapida Scambio termico diretto per mezzo di ampie piastre termoconduttrici Operatività sicura

Dettagli

Modello VDL 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili

Modello VDL 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Modello VDL 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili VANTAGGI Essiccazione delicata e rapida Scambio termico diretto per mezzo di ampie piastre termoconduttrici Operatività sicura grazie

Dettagli

RPL: La pompa del vuoto

RPL: La pompa del vuoto RPL: La pompa del vuoto bassi costi di energia elevato grado di efficacia ed efficienza ecologica richiede poca manutenzione GEA Milking & Cooling WestfaliaSurge GEA Farm Technologies La Scelta Giusta.

Dettagli

C_FLUID CONTROL SOLUZIONI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI

C_FLUID CONTROL SOLUZIONI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI C_FLUID CONTROL SOLUZIONI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI C_FLUID CONTROL COMPONENTI E SISTEMI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI INDUSTRIAL MICRO_CONTROLS IMPIEGHI GENERALI PROCESSO: CONTROLLO & REGOLAZIONE Unitamente

Dettagli

Modello VDL 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili

Modello VDL 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Modello VDL 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi infiammabili Una stufa di essiccazione a vuoto di sicurezza BINDER della serie VDL garantisce la massima sicurezza di essiccazione dei solventi

Dettagli

POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE

POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE Scheda tecnica I 076 N 012 ST.16 E, resistente a temperatura Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su

Dettagli

Italiano ECOCERAMICO

Italiano ECOCERAMICO Italiano ECOCERAMICO SISTEMI CAMINO IN ECOCERAMICO Trent anni anni di garanzia alla corrosione del prodotto, prestazioni decisamente superiori, costi e tempi di installazione ridotti sono le performance

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Bagno di calibrazione Modello CTB9220 Modello CTB9430

Bagno di calibrazione Modello CTB9220 Modello CTB9430 Calibrazione Bagno di calibrazione Modello CTB9220 Modello CTB9430 Scheda tecnica WIKA CT 46.10 Applicazioni Calibrazione in laboratori e in officine di manutenzione della strumentazione Calibrazione di

Dettagli

Relazione Treviso BWF. CORSO UNIARIA Depolveratori, elementi filtranti, sistemi di controllo: modalità di funzionamento e prestazioni

Relazione Treviso BWF. CORSO UNIARIA Depolveratori, elementi filtranti, sistemi di controllo: modalità di funzionamento e prestazioni Relazione Treviso BWF Principali argomenti: Il D. Lgs. 81/08 Titolo XI del Decreto Elaborazione del documento Attrezzature di lavoro in atmosfere esplosive Recepimento Direttiva ATEX La linea FoodTec Migration

Dettagli

FRIGORIFERI E CONGELATORI

FRIGORIFERI E CONGELATORI 194 FRIGORIFERI E Le alte prestazioni dei frigoriferi e congelatori Smeg rappresentano la soluzione ottimale per la conservazione dei cibi. Proposti in differenti versioni, capacità e dimensioni, il loro

Dettagli

Stufe caminetto a pellet: Stûv presenta Stûv P10

Stufe caminetto a pellet: Stûv presenta Stûv P10 Stufe caminetto a pellet: Stûv presenta Stûv P10 La prima stufa caminetto a pellet Stûv P-10 garantisce un rendimento superiore al 90%, ha una visuale di fiamma inedita ed è silenziosa grazie alla convezione

Dettagli

COMMERCIAL 3.2 NOVITÀ DISPONIBILE DA GIUGNO SERIE MONOSPLIT COMMERCIALE DC INVERTER IN POMPA DI CALORE

COMMERCIAL 3.2 NOVITÀ DISPONIBILE DA GIUGNO SERIE MONOSPLIT COMMERCIALE DC INVERTER IN POMPA DI CALORE COMMERCIAL 3.2 SERIE MONOSPLIT COMMERCIALE DC INVERTER IN POMPA DI CALORE NOVITÀ DISPONIBILE DA GIUGNO > CARATTERISTICHE GENERALI: Nuova gamma di unità Mono split per applicazione Commerciale in grado

Dettagli

Serie G - Soffianti a canale laterale di altissima qualità

Serie G - Soffianti a canale laterale di altissima qualità Serie G - Soffianti a canale laterale di altissima qualità Le soffianti a canale laterale vengono utilizzate per aspirare e comprimere gas e miscele di aria e gas. Soffianti a canale laterale per funzionamento

Dettagli

Quale ferro da stiro scegliere?

Quale ferro da stiro scegliere? Quale ferro da stiro scegliere? 30 Gennaio 2019 Per stirare al meglio i capi d abbigliamento è necessario disporre di uno strumento adatto. In commercio si possono trovare numerosi prodotti che mettono

Dettagli

manuale addendum motori autofrenanti DELPHI AT.. Ex

manuale addendum motori autofrenanti DELPHI AT.. Ex manuale addendum motori autofrenanti DELPHI AT.. Ex II 3G Ex na IIB T4 Gc II 3D Ex tc IIIB T125 C Dc Tamb=-15 +40 C Riferimenti normativi: Norma (ult. ediz.) Titolo Dir. 2014/34/UE EN 60079-31 EN60079-0

Dettagli

Banchi frigo Alimentare Protezioni. Arredamento Nautica Medicale

Banchi frigo Alimentare Protezioni. Arredamento Nautica Medicale Molle a Gas - Sin dalla sua fondazione nell anno 1981, lo stabilimento francese della AIRAX si è occupato della progettazione, produzione e fornitura di molle a gas per il settore automobilistico. L evolversi

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E Indicazioni importanti di sicurezza: Prima d iniziare il lavoro con i gruppi manometrici ROBINAIR,

Dettagli

Diffusori a dislocamento

Diffusori a dislocamento T 1.3/1/I/2 Diffusori a dislocamento Serie QLE QLF per l immissione di aria a bassa turbolenza TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 1 Telefax 02-98 29 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 098 San Giuliano

Dettagli

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE DYNACO è leader mondiale nel campo delle porte ad alta velocità. Fondata nel 1987, DYNACO ha una vasta esperienza nelle porte ad alte prestazioni. Con la nuova

Dettagli

Barriera d aria. Tandem 300

Barriera d aria. Tandem 300 Barriera d aria Tandem 300 Entrare passeggiando Un passo in avanti e i clienti si trovano già in un locale di vendita confortevole. Le porte aperte abbassano la soglia di inibizione ad entrare in un negozio.

Dettagli

L AZIENDA VISMEC SRL

L AZIENDA VISMEC SRL L AZIENDA VISMEC SRL 1) LA NOSTRA STORIA 2) L ATTIVITA DELL AZIENDA 3) L INNOVAZIONE IN VISMEC 1) LA STORIA Vismec nasce nel 2007 da un idea dell Ing. Federico Critelli e del Direttore Operativo Carlo

Dettagli

Alta tecnologia Soluzioni su misura Basse emissioni

Alta tecnologia Soluzioni su misura Basse emissioni Alta tecnologia Ogni impianto progettato da Smea Engineering è frutto della pluridecennale esperienza di professionisti altamente specializzati in grado di fornire un know how tecnologico di altissimo

Dettagli

Stufe di essiccazione/ riscaldamento

Stufe di essiccazione/ riscaldamento Stufe di essiccazione/ riscaldamento Avantgarde.Line Serie ED FD FED Classic.Line Serie E ED FD FED FP M Solid.Line Serie ED-S FD-S IT SELEZIONE PRODOTTO STUFE DI ESSICCAZIONE/RISCALDAMENTO Classic.Line

Dettagli

MISURARE CONTROLLARE ANALIZZARE. Soluzioni per il controllo dei vostri imballaggi

MISURARE CONTROLLARE ANALIZZARE. Soluzioni per il controllo dei vostri imballaggi Gli specialisti dell analisi dei gas e della misurazione di micro-fughe MISURARE CONTROLLARE ANALIZZARE Soluzioni per il controllo dei vostri imballaggi www.aneolia.com LO SPECIALISTA DI FIDUCIA Anéolia

Dettagli

DISTRIBUZIONE TEMPERATURA CON I RADIATORI

DISTRIBUZIONE TEMPERATURA CON I RADIATORI DISTRIBUZIONE TEMPERATURA CON I RADIATORI T = Tmedia 20 C Tmedia Il radiatore alimentato a 80 C (con caldaia tradizionale) fornisce 1KW. Alimentato a 50 C (con caldaia a condensazione) fornisce 1KW * 0,41

Dettagli

Novità. pietra lavica. pistacchio pellet & mais legna

Novità. pietra lavica. pistacchio pellet & mais legna 26 cippato pellet pistacchio pellet & mais legna Novità pietra lavica pellet & pinolo nocciola carbonella UNICO 27 Serie Multiflex CSM-FRONT-A Serie Legna: CS-FRONT-A Camino stufa dal design frontale composto

Dettagli

MAXI SPACE BIG IDEAS!

MAXI SPACE BIG IDEAS! MAXI SPACE BIG IDEAS! MAXI OVEN MAXI OVEN Da oggi, grazie al nuovo Maxi forno Candy, potrai raggiungere risultati eccellenti in cucina grazie alla flessibilità di vari metodi di cottura nello spazio più

Dettagli

Dispositivo di neutralizzazione

Dispositivo di neutralizzazione Istruzioni di installazione per il tecnico specializzato Dispositivo di neutralizzazione NE0.1 V3 6 720 643 207 (2010/03) IT Spiegazione dei simboli e avvertenze 1 Spiegazione dei simboli e avvertenze

Dettagli

L'originale Valvola di zona 6-vie da Belimo

L'originale Valvola di zona 6-vie da Belimo L'originale Valvola di zona 6-vie da Belimo Dalle necessità del cliente ai benefici per il cliente. Riconoscere le necessità e trovare soluzioni innovative - ecco cosa rende staordinaria Belimo. Nel 2008

Dettagli

Makrolon la lastra compatta per i professionisti.

Makrolon la lastra compatta per i professionisti. Makrolon la lastra compatta per i professionisti. Benvenuti alla Bayer MaterialScience Sheet Europe. Vi presentiamo un partner interessante. La Bayer MaterialScience Sheet Europe è un impresa di Bayer

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE I materiali con i quali è stato realizzato il serramento determinano la qualità e conseguentemente le prestazioni e la durata nel tempo. Le caratteristiche

Dettagli

Modello 23 Modello 23. Volume interno [L] Tensione nominale Esecuzione Versione Cod. art. 230 V 1~ 50/60 Hz standard FD V

Modello 23 Modello 23. Volume interno [L] Tensione nominale Esecuzione Versione Cod. art. 230 V 1~ 50/60 Hz standard FD V Modello FD 23 VANTAGGI Regolazione omogenea della temperatura grazie alla camera di preriscaldamento APT.line Stesse condizioni di prova nell'intero spazio utile indipendentemente dalle dimensioni e dalla

Dettagli

Novitá! made by. Fino al 40% * di calore in più con WIKING Automatic. Il seguito a pag. 8

Novitá!  made by. Fino al 40% * di calore in più con WIKING Automatic. Il seguito a pag. 8 Novitá! Fino al 40% * di calore in più con WIKING Automatic Il seguito a pag. 8 made by www.wiking.com 1 WIKING Miro 1 / WIKING Miro 2 WIKING Miro 1 e WIKING Miro 2 sono le più piccole stufe a legna della

Dettagli

Scheda Tecnica ENVIROBASE HIGH PERFORMANCE

Scheda Tecnica ENVIROBASE HIGH PERFORMANCE GLOBAL REFINISH SYSTEM Maggio 2012 Scheda Tecnica ENVIROBASE HIGH PERFORMANCE PRODOTTI Basi opache all acqua T4xx Diluente Envirobase T494 Diluente Lento Envirobase T495 Additivo Alte Prestazioni T492

Dettagli

ISTRUZIONI D'USO. Leister MISTRAL Soffiante d'aria calda

ISTRUZIONI D'USO. Leister MISTRAL Soffiante d'aria calda I ISTRUZIONI D'USO Leister MISTRAL Soffiante d'aria calda Queste istruzioni d'uso devono essere lette attentamente prima della messa in funzione dell'apparecchio e devono essere custodite per ulteriori

Dettagli

Modello FD 56 Stufe di essiccazione/riscaldamento Avantgarde.Line a convezione forzata

Modello FD 56 Stufe di essiccazione/riscaldamento Avantgarde.Line a convezione forzata Modello FD 56 Stufe di essiccazione/riscaldamento Avantgarde.Line a convezione forzata Una stufa di essiccazione BINDER della serie FD Avantgarde.Line viene sempre impiegata nei casi in cui si richieda

Dettagli

LUBRIFICANTI DEDICATI ALLE AUTO D EPOCA

LUBRIFICANTI DEDICATI ALLE AUTO D EPOCA LUBRIFICANTI DEDICATI ALLE AUTO D EPOCA L esperienza corre. Nasce Agip Novecento, una linea di lubrificanti Eni dedicati alle auto d epoca. Un vero e proprio salto nel passato, al recupero di un patrimonio

Dettagli

Varese Radiatori ad alta efficienza per impianti a bassa temperatura

Varese Radiatori ad alta efficienza per impianti a bassa temperatura Varese Radiatori ad alta efficienza per impianti a bassa temperatura VARESE: L Ideale per IMPIANTI a bassa temperatura Negli ultimi anni, a causa di numerosi fattori, il mondo dei sistemi di riscaldamento

Dettagli

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA Food Processing Equipment NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA NEAEN CleanJar Questo prodotto è progettato per la pulizia e la sterilizzazione di barattoli in vetro, metallo,

Dettagli

Regolatore della pressione crankcase Tipo KVL

Regolatore della pressione crankcase Tipo KVL Scheda tecnica Regolatore della pressione crankcase KVL Il regolatore di pressione del carter tipo KVL viene montato sulla linea di aspirazione a monte del compressore. Il regolatore KVL protegge il motore

Dettagli

Caldaie e stufe a pellet

Caldaie e stufe a pellet Caldaie e stufe a pellet Innovativo sistema di caricamento pellet CALDAIA A PELLET NINFA Rese elevate con il minimo spreco NINFA è la nuova caldaia a pellet che rappresenta una soluzione pratica e efficiente

Dettagli

Un carattere di fuoco

Un carattere di fuoco Fire with Character Dovre SA è un azienda belga a conduzione familiare specializzata nello sviluppo, produzione e vendita di stufe in ghisa, di alta qualità. I prodotti Dovre sono noti per il loro design,

Dettagli

Stufe di essiccazione/ riscaldamento

Stufe di essiccazione/ riscaldamento Stufe di essiccazione/ riscaldamento Avantgarde.Line Serie ED FD FED Classic.Line Serie E ED FD FED FP M IT Stufe di essiccazione/ riscaldamento Avantgarde.Line Serie ED Pagina 6 Serie FD Pagina 9 Serie

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

Ultracongelatori. Serie UF V

Ultracongelatori. Serie UF V Ultracongelatori IT Ultracongelatori Pagina 7 Opzioni e accessori Pagina 10 Nell'ultracongelatore ULTRA.GUARD prodotto da BINDER la sicurezza è una parola scritta a caratteri cubitali. E diventa realtà

Dettagli

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione LA NORMA UNI 7129-4 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 4: MESSA IN SERVIZIO DEGLI ing. Michele Chieregato SI APPLICA PER

Dettagli

Riutilizzo delle acque grigie per uso irriguo e domestico.

Riutilizzo delle acque grigie per uso irriguo e domestico. Riutilizzo delle acque grigie per uso irriguo e domestico www.redi.it Acqua un bene prezioso Con il sistema di recupero acque grigie di REDI si può ridurre il consumo di acqua potabile di un edificio fino

Dettagli

3 Progetto Temperatura

3 Progetto Temperatura Progetto Temperatura 3 Progetto Temperatura Dopo anni di presenza nel mercato italiano con il Progetto Temperatura e forti dell esperienza maturata nel campo della termostatazione con modelli di alta gamma,

Dettagli

Modello FD 23 Stufe di essiccazione/riscaldamento a convezione forzata

Modello FD 23 Stufe di essiccazione/riscaldamento a convezione forzata Modello FD 23 Stufe di essiccazione/riscaldamento a convezione forzata Una stufa di essiccazione BINDER della serie FD viene sempre impiegata nei casi in cui si richieda una particolare rapidità di essiccazione

Dettagli

Modello VD 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili

Modello VD 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili Modello VD 23 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili Una stufa di essiccazione a vuoto BINDER della serie VD colpisce per l'essiccazione delicata che si ottiene con la distribuzione

Dettagli

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo D R RD DIN EN 1567, è possibile regolare la pressione a valle sul lato prelievo a 1 6 bar (impostazione di fabbrica 4 bar). Struttura Con riserva di modifiche TD2-AR000it_014 Versione marzo 2017 Filtro

Dettagli

6 PUNTI DA TENERE PRESENTI NELL ACQUISTO DI INCUBATORI A CO2 BUYER S GUIDE

6 PUNTI DA TENERE PRESENTI NELL ACQUISTO DI INCUBATORI A CO2 BUYER S GUIDE 6 PUNTI DA TENERE PRESENTI NELL ACQUISTO DI INCUBATORI A CO2 BUYER S GUIDE Gli incubatori a CO2 dovrebbero creare le migliori condizioni possibili per le colture cellulari da sottoporre ad analisi, impedendo

Dettagli

L IMPIANTO DI FUSIONE E DI FILTRAZIONE DEL MIELE

L IMPIANTO DI FUSIONE E DI FILTRAZIONE DEL MIELE L IMPIANTO DI FUSIONE E DI FILTRAZIONE DEL MIELE HONEMA ClearHoney MIELE ATTRAENTE PER IL CONSUMATORE L impianto di fusione e di filtrazione del miele HONEMA ClearHoney è stato progettato per la produzione

Dettagli

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE SO Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza Via della Repubblica 1/a-b-d Granarolo DellʼEmilia (BO) Tel. 051-6056846 051-6066593 fax. 051-761367 www.tecnoklima.it

Dettagli

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Riscaldamento di fabbricati industriali Comparazione delle emissioni termiche di pannelli radianti a soffitto e riscaldamento a pavimento Capannoni adibiti a produzione

Dettagli

Commercial 3.2 NOVITÀ DISPONIBILE DA GIUGNO

Commercial 3.2 NOVITÀ DISPONIBILE DA GIUGNO Unità esterna Commercial 3.2 Serie monosplit commerciale DC inverter in pompa di calore Nuova gamma di unità Mono split per applicazione Commerciale in grado di coprire le diverse tipologie di installazione,

Dettagli

Scaldarsi con legna e pellet: stufa a convezione, a irraggiamento o caldaia?

Scaldarsi con legna e pellet: stufa a convezione, a irraggiamento o caldaia? Scaldarsi con legna e pellet: stufa a convezione, a irraggiamento o caldaia? Meglio una stufa a convezione, cioè capace di fornire calore molto rapidamente scaldando l'aria, o una che funziona per irraggiamento,

Dettagli

AERMAX. Aerotermo ad Acqua

AERMAX. Aerotermo ad Acqua AERMAX Aerotermo ad Acqua perché scegliere GLI AEROTERMI aermax ApenGroup, azienda leader nel settore del riscaldamento industriale ad aria, progetta, produce e distribuisce i propri prodotti fin dal 1973.

Dettagli

Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare

Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare La temperatura rappresenta uno dei parametri di processo più frequentemente misurati nella

Dettagli

Novità. pietra lavica. pistacchio pellet & mais legna

Novità. pietra lavica. pistacchio pellet & mais legna 24 cippato pellet pistacchio pellet & mais legna Novità pietra lavica pellet & pinolo nocciola carbonella UNICO 25 Serie Multiflex CSM-FRONT-H2O Serie Legna: CS-FRONT-H2O Camino stufa con apertura a bandiera

Dettagli

Food Processing Equipment. NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA

Food Processing Equipment. NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA Food Processing Equipment NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA Gli Scambiatori di Calore a Superficie Raschiata NEAEN VarioT sono la soluzione professionale utilizzata in diversi processi

Dettagli