Le Reti. Categorie di reti (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Reti. Categorie di reti (1)"

Transcript

1 Le Reti Una rete è un insieme di sistemi: computer, periferiche e dispositivi di connessione. 1 Categorie di reti (1) Reti paritarie o Peer to peer Reti i cui nodi hanno tutti le stesse caratteristiche: non c è una suddivisione di compiti. Solo reti piccole e senza funzioni avanzate di gestione, ad esempio una piccola rete domestica. Reticlient server Reti in cui uno o più nodi (server) forniscono servizi agli altri nodi (client). I server forniscono funzioni avanzate di gestione della rete. 2 1

2 Reti paritetiche (Peer to peer) Sono reti in cui non ci sono divisioni di compiti tra i computer collegati, ogni computer ha il suo spazio di memorizzazione autonomo, che può o meno essere condiviso con gli altri. Queste reti vanno bene per connessioni molto limitate in quanto non si possono portare avanti politiche valide di sicurezza dei dati. KXE 3 Reti Client - Server In una rete di questo tipo i client sono i computer che utilizzano i servizi di altri computer detti server In queste reti si possono gestire, in modo centralizzato, molte funzioni tra cui: gli accessi degli utenti e le politiche di protezione dei dati. computer FOLHQW FOLHQW FOLHQW FOLHQW 4 2

3 Categorie di reti (2) /$1 /ocal $rea 1etwork (rete locale) Limitata a un edificio: un azienda, una scuola, ecc. :$1 :ide $rea 1etwork (rete geografica) Estesa su grandi distanze 5 Perché realizzare una rete? Per consentire lo scambio di informazioni fra più sistemi (trasferimenti di file, posta elettronica) Per condividere risorse (hardware e software: ad esempio una stampante di rete o un programma) fra diversi posti di lavoro 6 3

4 Hardware di rete Tutte le reti, peer to peer o client server, hanno la seguente struttura fisica NIC (1etwork,nterface &ard) cablaggio Dispositivo di connessione (hub o switch) 7 Schede di rete (NIC Network Interface Card) Le schede di rete sono generalmente installate all interno del computer e gli permettono di scambiare dati con la rete. Sul retro del computer compare la parte terminale della scheda, dove si inserisce il cavo di rete. Portatili e notebook hanno schede di rete differenti (formato PCMCIA), e occupano uno slot che si trova solitamente su uno dei lati. Le NIC utilizzate attualmente sono di tipo Ethernet LAN, tecnologia codificata nello standard IEEE che usa il protocollo CSMA-CD (Carrier Sense Multiple Access Collision Detection). Dello standard Ethernet iniziale operante a 10 Mb/s sono state sviluppate varie versioni via via più veloci: Fast Ethernet operante a 100 Mb/s (la più utilizzata attualmente nelle LAN) Giga Ethernet operante a 1 Gb/s (utilizzata soprattutto nelle dorsali aziendali) 8 4

5 Supporti di trasmissione per LAN Reti wired Rame Fibra ottica UTF (doppino non schermato) STF (doppino schermato) Cavo coassiale Reti wireless Onde radio 9 Supporti di trasmissione per LAN wired Il cavo coassiale, simile ai cavi per la televisione, non viene quasi più utilizzato a favore del doppino telefonico (più economico) Il doppino (denominato anche 10BaseT), che viene usato di norma nelle nuove installazioni ed è conforme a diversi standard quali, per esempio, il doppino non schermato (UTP, Unshielded Twisted Pair) di Categoria 3 (RJ 11), utilizzato nelle linee telefoniche tradizionali, e quello di Categoria 5 (RJ 45), sempre più spesso usato nelle attuali reti dati (e in quelle miste dati/fonia). Le fibre ottiche, che generalmente vengono riservate ai collegamenti più importanti delle grandi reti. Si tratta di un cablaggio che serve per portare grandi quantità di dati a grande velocità ed è particolarmente costoso ma è immune alle interferenze elettromagnetiche 10 5

6 Reti wireless Utilizzano trasmissioni radio e consentono di collegare i nodi della rete attraverso apparati centrali di distribuzione del segnale detti Access Point (AP) che possono permettere anche il collegamento a reti cablate. Sono possibili anche collegamenti punto-punto. Per poter essere collegato alla LAN wireless il computer deve essere munito di una scheda di rete wireless e trovarsi all interno dell area coperta dal segnale radio LAN Le reti wireless usano i protocolli standard: IEEE b che consente velocità fino a 11 Mb/s e IEEE g con velocità fino a 54 Mb/s 11 Dispositivi hardware presenti nelle reti firewall Hub (concentratore) dispositivo a cui fanno capo i computer di una LAN Switch (commutatore) dispositivo a cui fanno capo più LAN Router (instradatore) dispositivo per il collegamento di una o più reti a un ISP 12 6

7 Hub Gli hub, o ripetitori, sono i dispositivi che collegano fra di loro gruppi di utenti, costituiscono quindi il punto di aggregazione di tutti i cavi collegati ai PC. Ogni pacchetto di dati proveniente da un computer viene ricevuto dall hub su una porta e viene automaticamente trasmesso a tutte le altre. Tutti gli utenti collegati a un hub o a una serie di hub connessi in cascata si trovano nello stesso segmento di rete e condividono la stessa larghezza di banda (la velocità, per così dire). Per esempio, nel caso della comune rete Ethernet, la banda di 10 Mbps viene condivisa in modo tale per cui se un utente sta trasmettendo dei dati, gli altri utenti rimangono in attesa e potranno trasmettere successivamente. Si può anche dire, in termini di modello ISO-OSI (vedi più avanti), che questi dispositivi lavorano a livello Switch Gli switch svolgono la stessa funzione degli hub, ma sono più potenti e intelligenti. In primo luogo, offrono una larghezza di banda maggiore agli utenti, perché la banda non è condivisa, ma dedicata: se si tratta di 10 Mb/s, ogni utente ha a disposizione i propri 10 Mb/s, da non dividere con nessuno. Inoltre uno switch invia i pacchetti di dati solo alle porte specifiche dei destinatari, questo avviene perché legge le informazioni con l indirizzo di ogni pacchetto. Per isolare la trasmissione dalle altre porte, lo switch stabilisce una connessione temporanea tra la sorgente e la destinazione, chiudendola al termine della conversazione. Si può anche dire, in termini di modello ISO OSI, che questi dispositivi lavorano a livello

8 Router Dispositivo di livello 3 della pila ISO-OSI (strato di rete) che determina il percorso ottimale per poter instradare i pacchetti da una rete all altra. Viene anche usato per connettere una o più reti locali a Internet. 15 Firewall Un firewall è un meccanismo di protezione di reti locali o singoli computer, collegati a Internet, contro intrusioni dall esterno o ricezione di particolari tipi di informazioni. Esistono Firewall software un programma che filtra le informazioni in arrivo dall esterno Firewall hardware un computer o un router programmato per svolgere funzioni di filtro 16 8

9 Le tre architetture di base delle LAN (1) A Stella (Star) ACatena (Bus) Ad Anello (Ring) 17 Collegamento a stella I computer sono tutti collegati a un nodo centrale che gestisce il traffico sulla rete, Vantaggi: Facilità di gestione: tutte le comuniczioni avvengono attraverso il nodo centrale Santaggi: Un problema sul nodo centrale blocca tutta la rete 18 9

10 I computer sono tutti collegati a un anello, Collegamento ad anello Vantaggi: Se un nodo si blocca può essere bypassato e la rete continua a funzionare Svantaggi: Possono verificarsi collisioni in quanto tutti i nodi trasmettono sullo stesso anello: sarà compito dei protocolli risolvere il problema 19 I computer sono tutti collegati a una linea, Collegamento a bus Vantaggi: Se un nodo si blocca può essere bypassato e la rete continua a funzionare Svantaggi: Possono verificarsi collisioni in quanto tutti i nodi trasmettono sulla stessa linea: sarà compito dei protocolli risolvere il problema 20 10

11 Protocolli di Comunicazione Ogni collegamento tra più sistemi, oltre all hardware necessario alla connessione fisica, ha bisogno di una serie di regole e convenzioni a cui tutti i sistemi collegati si devono attenere durante la comunicazione. A tali regole e convenzioni condivise si dà il nome di Protocollo I protocolli definiscono tra l altro: le regole per iniziare e terminare una comunicazione i formati delle informazioni scambiate le procedure per il controllo degli errori le tecniche di instradamento dei messaggi metodi per evitare le collisioni in una rete locale 21 IEEE Institute of Electrical and Electronic Engineers È uno degli istituti preposti alla definizione di standard e protocolli per la comunicazione di dati. Nel campo delle reti locali ha sviluppato il progetto 802 suddiviso in diverse sottosezioni tra cui: reti Ethernet (standard per le reti locali cablate) reti wireless 22 11

12 Esempio di protocollo per reti locali CSMA-CD (Carrier Sense Multiple Access Collision Detection : Accesso multiplo con ascolto della portante Rilevazione delle collisioni) Metodo utilizzato per l accesso a una linea comune (come nelle reti ad anello o a bus) in cui i dispositivi, una volta pronti a trasmettere le informazioni, ascoltano prima il canale per capire se c è già una trasmissione in atto (se c è una portante). Se due nodi, sentendo il canale libero, trasmettono nello stesso istante, avviene una collisione delle informazioni, questo provoca la perdita dei dati che dovranno, quindi, essere ritrasmessi. Ogni nodo prima di ritrasmettere attende un tempo casuale. CSMA/CD viene usato da Ethernet eda IEEE Livelli di Protocollo I protocolli di comunicazione lavorano a diversi livelli: i livelli bassi (orientati alla rete) sono quelli che si occupano della trasmissione fisica dei bit o gruppi di bit i livelli alti (orientati all applicazione) sono quelli che realizzano i servizi agli utenti delle reti e gestiscono oggetti più complessi dei bit: file, messaggi, ipertesti. Sono stati definiti dall ISO (International Standard Organization) sette livelli di protocollo nella gestione delle reti. Ciascun livello aggiunge servizi a quelli sottostanti e utilizza le funzionalità realizzate da questi Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Linea Fisico 24 12

13 ,62 26, 25 Strato 1: Fisico Scopo dello strato fisico è quello di attivare, mantenere e disattivare la connessione fisica fra due entità di strato 2. Specifica le modalità di invio dei singoli bit sul mezzo fisico di trasmissione. Per fare questo deve specificare le caratteristiche: meccaniche: elettriche: funzionali: procedurali: forma di prese e spine, numero di contatti; grandezza e caratteristiche elettriche dei segnali associati; significato dei vari segnali; combinazioni e sequenze dei segnali all'interfaccia necessarie al fine di regolarne il funzionamento. Lo strato 1 lavora quindi sulla sequenza di bit scambiati senza attribuire loro nessun significato particolare 26 13

14 Lo strato di linea deve Strato 2: Linea attivare, mantenere e disattivare la connessione fisica fra due entità di strato 3; rendere affidabile il collegamento diretto (punto-punto) tra due nodi di rete adiacenti. Le funzioni tipicamente svolte dallo strato 2 sono le seguenti: strutturazione del flusso di dati in unità di dialogo, denominati trame o frames; controllo e gestione degli errori di trasmissione; controllo di flusso; controllo di sequenza. Lo strato 2 lavora quindi su unità di dialogo (frames) in cui i bit cominciano ad avere dei significati particolari 27 Strato 3: Rete Scopo dello strato di rete è di far giungere le unità di informazione, dette pacchetti (packets), al destinatario VFHJOLHQGRODVWUDGD attraverso la rete. Si occupa dunque del problema della commutazione. Nelle reti di calcolatori si usa la commutazione di pacchetto e la funzione svolta dallo strato 3 viene detta routing. Occorre un modo per individuare i destinatari: è necessario uno schema di indirizzi. Se si vuole un unica rete lo schema di indirizzi deve essere universale. Si sono sviluppate reti parziali, ora denominate sottoreti e per arrivare ad una rete unica occorre definire un protocollo di interconnessione di reti (Internetwork Protocol o IP) Lo strato 3 lavora quindi su pacchetti, unità di informazione ancora più complesse di quelle dello strato

15 Strato 4: Trasporto Scopo dello strato di trasporto è fornire un canale sicuro end-to-end, svincolando gli strati superiori da tutti i problemi di rete. Una tipica funzione è adattare la dimensione dei frammenti forniti dagli strati superiori (files) a quella richiesta dalle reti (pacchetti): funzione di Pacchettizzazione (fragmenting/reassembling) Può avere molte altre funzioni fra cui controllo dell errore, controllo di flusso, gestione di dati prioritari, ecc.. Non tutte le applicazioni hanno bisogno delle stesse funzioni, per cui si possono definire diverse Classi di Transport Lo strato 4 comincia ad avere a che fare con file, unità di informazione più complesse dei pacchetti 29 Strato 5: Sessione Suddivide il dialogo fra le applicazioni in unità logiche (dette appunto sessioni). Una sessione deve essere individuata, eventualmente interrotta e ripresa per fare fronte a vari eventi catastrofici: perdita di dati, caduta della linea, momentaneo crash di uno dei due interlocutori. Permette la chiusura ordinata del dialogo, con la garanzia che tutti i dati trasmessi sono arrivati a destinazione. Anche gli strati di sessione hanno molte funzionalità e possono essere più o meno completi a seconda delle richieste. Da questo strato in poi si lavora su uno o più file e vengono forniti servizi alle applicazioni 30 15

16 Strato 6: Presentazione Risolve le differenze tra i formati dei dati usati dai due interlocutori mantenendone il significato. La descrizione del tipo di dati usati per una applicazione e del loro formato si dice una sintassi. Ogni interlocutore ha una sua Sintassi locale e durante il dialogo bisogna concordare una Sintassi di trasferimento. 31 Strato 7: Applicazione Lo strato di Applicazione è il più esterno e quindi fornisce servizi direttamente all utente. Rappresenta il programma applicativo (Applicazione) che per svolgere i suoi compiti ha bisogno di comunicare con altre applicazioni analoghe remote, ad esempio un programma che gestisce la posta elettronica, o uno che gestisce il trasferimento di file. È lo strato meno VWDQGDUGL]]DELOH: l ISO ha cominciato a standardizzare dei moduli applicativi denominati Application Service Element (ASE) su richiesta di gruppi di utenti interessati 32 16

17 Funzionamento del modello a strati Ogni strato aggiunge ai dati utente altre informazioni prima (header) e dopo, che vengono anche dette EXVWD 33 INTERNET (INTERconnection NETwork) Internet è una interconnessione tra reti locali Da cui anche il nome di Rete delle reti backbone = dorsale Via di trasmissione dati ad alta velocità che mette a disposizione i punti di accesso principali ai quali si possono collegare altre reti

18 La connessione a Internet Per connettersi a Internet ci sono due possibilità: 1. Far parte di una delle reti locali che costituiscono Internet, in questo caso si è permanentemente connessi e non è necessario nessun tipo di accesso. 2. Collegarsi a un ISP (Internet Service Provider) tramite un modem e la rete telefonica 35 Tipi di collegamento Per collegarsi a un I.S.P. ci sono oggi diverse possibilità: PSDN (Public Switched Data Network) la comune rete telefonica, permette velocità limitate a 56 kilobit/sec ISDN (Integrated Service Digital Network) rete digitale che integra più servizi (dati, voce, video) e permette di raggiungere i 128 kilobit/sec xdsl ( Digital Subscriber Line) con cui si raggiungono velocità dai 640 kilobit/sec in su

19 I servizi di Internet WWW (World Wide Web) navigazione ipertestuale (Posta elettronica) scambio di messaggi asincroni FTP (File Transfer Protocol) trasferimento di file Newsgroup (Gruppi di discussione) bacheche elettroniche Chat (Conversazioni in tempo reale) Telnet (Terminale virtuale) collegamento a computer remoto 37 WWW (World Wide Web) È certamente il servizio più noto e più usato della Rete. Realizzato alla fine degli anni 80 al CERN di Ginevra per scopi di comunicazione scientifica, si è poi esteso in tutti i settori. Consiste in una organizzazione dei documenti di tipo LSHUWHVWXDOHin cui si può passare da un documento all altro, anche residente su un sito diverso, con un click del mouse su un link costituito da una parola o da un immagine. I documenti (risorse) disponibili sui vari server della rete vengono identificati con un indirizzo detto URL (Uniform Resource Locator) ad esempio: KWWSZZZXQLF]LWDUHDBVWXGHQWLKWPO in cui http indica il protocollo usato (Hyper Text Transfer Protocol) www indica che il sito fa parte del world wide web unicz è il nome dell ente che gestisce il sito (dominio di primo livello) it indica che è un sito italiano / è il separatore usato per costruire il percorso che raggiunge il documento area_studenti è il nome del documento Lo strumento principale per la costruzione delle pagine web è il linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) 38 19

20 La posta elettronica La posta elettronica ( ) è un servizio di scambio di messaggi asincroni fra utenti in possesso di una casella (account) su un server di posta. PLWWHQWH#LROLW rete GHVWLQDWDULR#WLQLW Client PLWWHQWH Server LROLW Server WLQLW Client GHVWLQDWDULR Punti di forza Punti deboli È veloce Non richiede la presenza del destinatario È economica Consente l invio di allegati Non garantisce assoluta riservatezza Si riceve anche posta indesiderata Si possono ricevere virus 39 Trasferimento file (FTP) Servizio che permette di trasferire file da un server FTP a un client (download) da un client a un server FTP (upload) Per eseguire un upload è necessario disporre di uno specifico software I server ftp hanno un indirizzo (URL) del tipo ftp://

21 I protocolli di Internet I protocolli di basso livello di Internet sono costituiti dalla famiglia di protocolli TCP IP (Transfer Control Protocol Internet Protocol) e gestiscono il trasferimento dei dati Ai livelli alti (gestione delle applicazioni) ciascuno dei servizi visti in precedenza è gestito da uno specifico protocollo: ad esempio il WWW funziona col protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) la posta elettronica usa due protocolli: SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) per l invio e il POP3 (Post Office Protocol 3) per la ricezione il trasferimento file usa il protocollo omonimo FTP (File Transfer Protocol) 41 Confronto tra i modelli ISO-OSI e TCP-IP 42 21

22 Reti TCP-IP dal punto di vista dell accessibilità Internet La Rete pubblica aperta a tutti intranet rete locale privata funzionante con le stesse modalità (protocolli, servizi disponibili) di Internet extranet rete privata come la precedente però aperta ad altri soggetti come fornitori, clienti, ecc. 43 Il software per reti di tipo Internet (1) Nelle reti Internet, intranet ed extranet sono usati due tipi di software: Quello che gestisce i server Quello che funziona sui client Il software principale che consente al client di collegarsi alla rete è il Browser Oltre alla navigazione sul Web i browser di solito realizzano anche gli altri principali servizi: , FTP, newsgroup. Esistono poi programmi specializzati nella realizzazione dei singoli servizi

23 Il software per Internet (2) Per ogni servizio disponibile su Internet c è un software dal lato server e uno dal lato client Lato client Browser Client di Posta Client di News Client FTP.. Lato server Web server Server di Posta Server di News Server FTP.. 45 Motori di ricerca (1) Per trovare un particolare sito o una pagina web che ci interessa è necessario conoscerne l indirizzo. Se non abbiamo un indirizzo preciso possiamo ricorrere a un motore di ricerca che ci consente di introdurre una o più parole chiave attinenti all argomento cercato e ci elenca una serie di indirizzi di documenti contenenti quelle parole

24 Motori di ricerca (2) Nel caso in cui le parole chiave della ricerca sono più di una si può ricorrere agli operatori logici AND, OR e NOT per comporre HVSUHVVLRQLORJLFKH di ricerca: AND impone che tutte le parole siano presenti nei documenti trovati OR fa sì che almeno una delle parole sia presente nei documenti trovati NOT è utilizzato per escludere le parole dalla ricerca Ad esempio impostando le ricerca: FRQFHUWRDQG MD]] si chiedono le pagine in cui compaiono sia la parola concerto che la parola jazz, mentre impostando: FRQFHUWRDQGQRW MD]] oppure FRQFHUWRQRW MD]] si cercano le pagine con la parola concerto escludendo però quelle che contengono anche la parola jazz. Molti motori di ricerca (Yahoo, Google, ecc.) effettuano automaticamente l AND fra le parole chiave inserite e sostituiscono l operatore NOT con un - davanti alla parola da escludere (FRQFHUWR±MD]]); inoltre facilitano le impostazioni dell utente con delle maschere di ricerca avanzata in cui si possono impostare diversi altri parametri per raffinare maggiormente la ricerca: lingua, data di ultimo aggiornamento, formato dei file, posizione nella pagina e altri. 47 Maschera di ricerca avanzata di Google 48 24

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

INFORMATICA LIVELLO BASE

INFORMATICA LIVELLO BASE INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento Informatica Corso AVANZATO Internet: teoria e funzionamento Internet Ci mette in comunicazione con il mondo Ci permette di acquisire informazioni Non ha una struttura gerarchica mette tutti allo stesso

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard. Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30 Protocolli di rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 1/30 Strati di protocolli (Protocol Layers) Le reti sono complesse Molti elementi: host

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli