FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano
|
|
- Ornella Battaglia
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano
2 Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale protocollo usa il modello client/server client: è l entità che dà luogo al trasferimento (sia in un senso che nell altro) server: è l entità remota che è in continua attesa di connessioni FTP da parte di altre entità I porti usati sono i numeri 20 e 21
3 Il protocollo FTP 2/2 Lo scambio di files (eseguibili, documenti, immagini) può avvenire sia tra macchine molto distanti tra di loro che tra macchine direttamente connesse, sulla stessa rete locale
4 Anonymous FTP Quando vogliamo effettuare una connessione FTP questo ci chiede sempre un nome ed una password di login, che non viene mai visualizzata. Soltanto in un caso non ci viene chiesta la password: negli anonymous FTP. Molti server FTP consentono l'ftp anonimo, in cui l' utente per ottenere l accesso specifica solo un nome di login anonymous (anonimo) ed una password guest (ospite). Il server ammette i login anonimi, ma restringe l'accesso soltanto ai file disponibili pubblicamente.
5 TFTP La suite TCP/IP contiene un secondo protocollo di trasferimento di file, che fornisce un servizio poco costoso e meno sofisticato dell' FTP. Noto come "protocollo di trasferimento di file banale" (Trivial File Transfert Protocol: TFTP), esso è destinato ad applicazioni che non necessitano di complesse interazioni tra il client ed il server. Essendo più restrittivo dell'ftp, il software del TFTP è molto più piccolo.
6 FTP client i programmi (client) per fare FTP si dividono in due categorie: quelli che dispongono di una interfaccia a caratteri, e quelli con una interfaccia grafica.
7 FTP a caratteri I client FTP con interfaccia a caratteri possono sembrare un po' ostici, ma sono molto efficienti e versatili. Il client FTP fornito di serie con le recenti versioni di Windows.
8 Principali comandi FTP (1) get nome_file preleva un file. Se il file non è un semplice testo, è buona norma far precedere questo comando dal comando 'bin bin imposta la trasmissione in modalità binaria, ovvero la modalità adatta a programmi, immagini digitali, ecc. Alcuni server FTP commutano automaticamente in 'binary mode' quando si preleva uno di questi file
9 Principali comandi FTP (2) put nome_file questo comando consente di trasferire un file dal proprio computer al server FTP cui si è connessi. Solitamente è utilizzabile solo in sessioni FTP con account e password quit chiude una sessione FTP
10 FTP a interfaccia grafica Ce ne sono diversi, per tutti i sistemi operativi; Ad esempio il client FTP inserito in Internet Explorer CuteFTP, per Windows WSFTP con perfetta integrazione con il modulo 'Gestione risorse' di Windows
11 Internet Explorer e l'ftp Il client FTP di Internet Explorer, è fortemente integrato con le altre funzionalità del programma. Per collegarsi con un sito FTP tramite Internet Explorer è sufficiente inserire la URL del sito che vogliamo raggiungere. E possibile inserire la URL completa di path, così da saltare direttamente alla sub-directory che ci interessa.
12 Internet Explorer e FTP con account Il funzionamento di Internet Explorer in una sessione FTP con account, ovvero in un collegamento nel quale si deve possedere un nome utente e una password per accedere, è identico a quello di una sessione anonima. L'unica differenza consiste nel fatto che, dopo aver digitato la URL del server FTP, Internet Explorer fa apparire una schermata come quella riprodotta nella figura.
13 Telnet (1) Consente agli utenti di collegarsi a un host remoto. Si basa su TCP. Richiede l autenticazione tramite nome utente e password. Richiede che sul sistema remoto sia in esecuzione un server telnet (telnetd).
14 Telnet (2) Passa le sequenze di tasti digitate sul client al sistema remoto e riporta l output generato dal sistema remoto allo schermo dell utente. Offre due servizi base: Un terminale di rete virtuale, interfaccia standard al sistema remoto. Un meccanismo per gestire le opzioni di comunicazione,
15 Telnet (3) Il processo TELNET del client si collega al TELNET del server Il server ascolta sulla ben nota porta (23) le connessioni in ingresso.
16 Reti peer to peer Una rete peer-to-peer `e un tipo di rete che permette a un gruppo di utenti di computer di connettersi fra loro e di condividere le risorse in loro possesso. All interno di tali reti,ciascuna workstation (peer) ha capacità e responsabilità equivalenti. Ciò differisce dalle architetture di tipo client/server in cui alcuni computer sono dedicati al servizio di altri computer General Course Information 16
17 Reti peer to peer Si tratta di sistemi software che permettono lo streaming di contenuti multimediali con un utilizzo limitato di banda grazie ad un approccio collaborativo. In altre parole, viene utilizzata la connessione internet di ogni peer per replicare lo stream ad altri peer. In generale, con architettura peer to peer (P2P) ci si riferisce ad un tipo di rete in cui ogni nodo ha le stesse capacità e responsabilità. Questo tipo di architettura si contrappone a quella client/server in cui alcuni computer hanno il compito di servire altri. Inizialmente, si sono sviluppate principalmente in relazione al file sharing, oggi sono utilizzate anche per la condivisione di dati audio, video ed in tempo reale come ad esempio il traffico telefonico. Alcuni esempi sono: Napster, Skype, BitTorrent, Gnutella, KaZaA, edonkey, Peercast, PPLive, Soapcast General Course Information 17
18 File Sharing Il file sharing è la condivisione di file all'interno di una rete comune. Può avvenire attraverso una rete con struttura client-server oppure peer-to-peer. L'aspetto fondamentale che ha decretato il successo di questi programmi di condivisione, e che sta dietro la decentralizzazione, è dovuto al fatto che se anche una persona interrompe il collegamento non causa l'interruzione di tutti gli altri. General Course Information 18
19 fine
FTP. Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano
FTP Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due
Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP
Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI
Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati
Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-2
Talento LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) L'UTILIZZO DI ALTRI SERVIZI INTERNET. In questa lezione imparerete a:
Lab 4.1 Utilizzare FTP (File Tranfer Protocol) LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) In questa lezione imparerete a: Utilizzare altri servizi Internet, Collegarsi al servizio Telnet, Accedere
Internet e Tecnologia Web
INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6
I Principali Servizi del Protocollo Applicativo
1 I Principali Servizi del Protocollo Applicativo Servizi offerti In questa lezione verranno esaminati i seguenti servizi: FTP DNS HTTP 2 3 File Transfer Protocol Il trasferimento di file consente la trasmissione
Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento
I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere
Capitolo 2 - parte 4. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003
Capitolo 2 - parte 4 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Agenda - Content Distribution Networks (CDN) - Peer to Peer M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-4 pag.
Contesto: Peer to Peer
Contesto: Peer to Peer Un architettura di rete P2P è caratterizzata da: Connessioni dirette tra i suoi componenti. Tutti i nodi sono entità paritarie (peer). Risorse di calcolo, contenuti, applicazioni
Navigare in Internet
Navigare in Internet Navigare in Internet Scopo del modulo Gli scopi del modulo consistono nel mettere in grado di : Usare particolari tipi di file e protocolli e di meccanismi di accesso remoto Usare
12.5 UDP (User Datagram Protocol)
CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 88 12.5 UDP (User Datagram Protocol) L UDP (User Datagram Protocol) é uno dei due protocolli del livello di trasporto. Come l IP, é un protocollo inaffidabile, che
Le Reti Informatiche
Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo
Funzionamento del protocollo FTP
Alunno:Zamponi Claudio Numero matricola:4214118 Corso: Ingegneria Informatica Funzionamento del protocollo FTP L'FTP, acronimo di File Transfert Protocol (protocollo di trasferimento file), è uno dei protocolli
Programmazione in Rete
Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della
LABORATORIO DI TELEMATICA
LABORATORIO DI TELEMATICA COGNOME: Ronchi NOME: Valerio NUMERO MATRICOLA: 41210 CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica TEMA: Analisi del protocollo FTP File Transfer Protocol File Transfer Protocol (FTP)
Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano
Realizzazione siti web. Protocolli Internet
Realizzazione siti web Protocolli Internet Argomenti del primo incontro Il concetto di I protocolli di Internet (in particolare ftp e http) Spazio pubblico e privato nel sito dell ITIS Memorizzazione di
Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita
Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Claudio Zunino claudio.zunino@polito.it Andrea Sanna andrea.sanna@polito.it Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino
Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)
Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione
Capitolo 2 - parte 4. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella
Capitolo 2 - parte 4 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Agenda - File Transfer Protocol (FTP) - Content Distribution Networks (CDN) - Peer to Peer M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como
Indice. Prefazione XIII
Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione
Il Livello delle Applicazioni
Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni
Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011
Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo
Livello di Applicazione in Internet
Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla
Protocolli Applicativi in Internet
CdL in Ingegneria Integrazione d Impresa Corso di Reti di Calcolatori Protocolli Applicativi in Internet Franco Zambonelli A.A. 2005-2006 PROTOCOLLI APPLICATIVI Sfruttano I protocolli TCP/IP (spesso) o
Introduzione ai Calcolatori Elettronici
Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione al Web Internet A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Introduzione al Web : Internet >> Sommario Sommario n Internet
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it
Reti di Telecomunicazione Lezione 7
Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione
Le Reti (gli approfondimenti a lezione)
Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di
Reti di calcolatori. Reti di calcolatori
Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,
Lezione n 1! Introduzione"
Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"
Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1
Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di
Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato
Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi
OSOR. Applicazioni di Rete
OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un
La connessione ad Internet. arcipelago scrl.
La connessione ad Internet Linee di trasmissione Attualmente fornite esclusivamente dalla Telecom Un parametro importante è la velocità di trasmissione espressa in multipli di bit/s (es: Kbps, Mbps) Velocità
Internet, Tecnologie e Servizi Web
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA in collaborazione con MASTER IN INTERNET ECOSYSTEM: GOVERNANCE E DIRITTI MODULO I: Internet Governance Internet, Tecnologie e Servizi Web Pisa 12 dicembre 2015 Presentazione
Teleassistenza mediante PCHelpware
Teleassistenza mediante PCHelpware Specifiche tecniche Autore: G.Rondelli Versione: 1.3 Data: 26/8/2008 File: H:\Softech\Tools\PCH\doc\Teleassistenza PCHelpware - Specifiche tecniche 1.3.doc Modifiche
http://www.swzone.it/articoli/vpn/printver.php 06/11/2003 11.53.17
Page 1 Titolo Configurare una VPN Pubblicato il 04/11/2002 da Rostor INTRODUZIONE ALLA VPN L'accesso in modalità sicura ai dati da ogni parte del mondo sta diventando ogni giorno di più un obbiettivo concreto
INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche
INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 1 Informazioni Logistiche Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Informazioni pratiche Orario lezioni Teoria:
Introduzione a Internet e al World Wide Web
Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,
MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it
MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo
Introduzione alle Reti Informatiche
WWW.ICTIME.ORG Introduzione alle Reti Informatiche Cimini Simonelli - Testa Sommario Breve storia delle reti... 3 Internet... 3 Gli standard... 4 Il modello ISO/OSI... 4 I sette livelli del modello ISO/OSI...
Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente
Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema è un servizio del server di stampa che consente di tenere il software di sistema sul proprio server di stampa sempre aggiornato con gli
Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:
Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore
Corso GNU/Linux - Lezione 6. Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it
Corso GNU/Linux - Lezione 6 Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it Riepilogo TCP/IP Ogni host nella rete deve avere un proprio indirizzo ip Due o piu computer nella stessa rete, per poter comunicare
Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L.
Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L. Queste due sigle indicano LAN Local Area Network Si tratta di un certo numero di Computer (decine centinaia) o periferici connessi fra loro mediante cavi UTP, coassiali
AEMcom Peer2Peer - Windows
AEMcom Peer2Peer - Windows La rete di AEMcom raggiunge ormai tutto il territorio della provincia di Cremona, arrivando a coprire anche alcuni comuni dei territori confinanti. AEMcom Peer2Peer nasce come
Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida
Console di Amministrazione Centralizzata Contenuti 1. Panoramica... 2 Licensing... 2 Panoramica... 2 2. Configurazione... 3 3. Utilizzo... 4 Gestione dei computer... 4 Visualizzazione dei computer... 4
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti
A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti. e.visciotti@gmail.com
A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti e.visciotti@gmail.com Il termine generico rete (network) definisce un insieme di entità (oggetti, persone, ecc.) interconnesse le une alle altre. Una rete permette
CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP)
CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP) Di seguito le procedure per la configurazione con Windows XP SP2 e Internet Explorer 6. Le schermate potrebbero leggermente differire in
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 1 Martedì 4-03-2014 1 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI
Internet e protocollo TCP/IP
Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto
FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13
FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054
Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione
I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1
Introduzione alle applicazioni di rete
Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host
Impostazione di Scansione su e-mail
Guida rapida all'impostazione delle funzioni di scansione XE3024IT0-2 Questa guida contiene istruzioni per: Impostazione di Scansione su e-mail a pagina 1 Impostazione di Scansione su mailbox a pagina
www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia
Pubblicare le pagine via FTP Per pubblicare le pagine web della vostra Associazione sullo spazio all'indirizzo: http://www.associazioni.milano.it/nome occorrono i parametri sotto elencati, comunicati via
Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima
Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri
Scritto da Administrator Martedì 02 Settembre 2008 06:30 - Ultimo aggiornamento Martedì 10 Maggio 2011 17:15
Entrare in un pc è una espressione un po generica...può infatti significare più cose: - Disporre di risorse, quali files o stampanti, condivise, rese fruibili liberamente o tramite password con i ripettivi
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet
Sicurezza negli ambienti di testing. Grancagnolo Simone Palumbo Claudio
Sicurezza negli ambienti di testing Grancagnolo Simone Palumbo Claudio Obiettivo iniziale: analizzare e testare il Check Point VPN-1/FireWall-1 Condurre uno studio quanto più approfondito possibile sulle
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP
Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless
Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA-CAMPUS-STUDENTI Configurazione
Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless
Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA CAMPUS STUDENTI Configurazione
Protocolli applicativi: FTP
Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione
Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008
Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni
ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet
ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica
prof. Mario Dalessandro
INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.
Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)
Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente
Collegamento a Raiffeisen OnLine Istruzione per l installazione di Netscape Communicator
Collegamento a Raiffeisen OnLine di Netscape Communicator A. Presupposti La connessione ad Internet via Raiffeisen OnLine presuppone l installazione di diversi componenti nel Suo sistema. In particolare,
Manuale di Desktop Sharing. Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci
Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Il protocollo Remote Frame Buffer 6 3 Uso di Desktop Sharing 7 3.1 Gestione degli inviti di Desktop Sharing.........................
SISTEMA DI VIDEOCONFERENZA IFOAP
SISTEMA DI VIDEOCONFERENZA IFOAP MANUALE UTENTE Prerequisiti La piattaforma IFOAP è in grado di fornire un sistema di videoconferenza full active: uno strumento interattivo di comunicazione audio-video
Reti di Telecomunicazione Lezione 6
Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server
Il File System. È la componente del S.O. che si occupa della gestione della memoria di massa e dell organizzazione logica dei dati
Il File System È la componente del S.O. che si occupa della gestione della memoria di massa e dell organizzazione logica dei dati Le operazioni supportate da un file system sono: eliminazione di dati modifica
Cos è Radmin? Cosa c è di nuovo. Cosa lo rende differente dagli altri prodotti
Cos è Radmin? Cosa lo rende differente dagli altri prodotti Radmin supera tutti gli altri sistemi di controllo remoto disponibili per velocità, sicurezza e facilità d uso. Velocità: Radmin è il più veloce
Protocolli di Sessione TCP/IP: una panoramica
Protocolli di Sessione TCP/IP: una panoramica Carlo Perassi carlo@linux.it Un breve documento, utile per la presentazione dei principali protocolli di livello Sessione dello stack TCP/IP e dei principali
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Le reti informatiche 1 Le parole della rete I termini legati all utilizzo delle reti sono molti: diventa sempre più importante comprenderne
Digital Persona Client/Server
Documentazione Tecnica Digital Persona Client/Server Installazione 03/10/2012 INDICE DOCUMENTO Introduzione... 3 Versioni del documento... 3 Premessa... 3 Digital Persona... 3 Prerequisiti... 3 Installazione...
Collegamento a Raiffeisen OnLine Istruzione per l installazione di Internet Explorer
Collegamento a Raiffeisen OnLine di Internet Explorer A. Presupposti La connessione ad Internet via Raiffeisen OnLine presuppone l installazione di diversi componenti nel Suo sistema. In particolare, oltre
Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base
Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore
Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni
Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain
Sommario. Modulo 8: Applicativi. Parte 3: Terminale remoto. Premessa Telnet SSH XWindows VNC RDP. Gennaio Marzo 2007
Modulo 8: Applicativi Parte 3: Terminale remoto 1 Sommario Premessa Telnet SSH XWindows VNC RDP Reti di Calcolatori 2 1 Premessa Necessita : controllare a distanza un dispositivo attraverso la connessione
Guida in linea di Symantec pcanywhere Web Remote
Guida in linea di Symantec pcanywhere Web Remote Connessione da un browser Web Il documento contiene i seguenti argomenti: Informazioni su Symantec pcanywhere Web Remote Metodi per la protezione della
Appunti di Informatica Gestionale per cl. V A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web
Appunti di Informatica Gestionale per cl. V A cura del prof. ing. Mario Catalano Internet e il Web 1 Internet Internet è un insieme di reti informatiche collegate tra loro in tutto il mondo. Tramite una
Guida rapida dell'utente di Polycom RealPresence Content Sharing Suite
Guida rapida dell'utente di Polycom RealPresence Content Sharing Suite Versione 1.2 3725-69878-001 Rev. A Novembre 2013 In questa guida, vengono fornite le istruzioni per condividere e visualizzare il
Il funzionamento delle reti
Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l
Corso di Web programming Modulo T3 A2 - Web server
Corso di Web programming Modulo T3 A2 - Web server 1 Prerequisiti Pagine statiche e dinamiche Pagine HTML Server e client Cenni ai database e all SQL 2 1 Introduzione In questa Unità si illustra il concetto
Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/
Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Reti di calcolatori Software applicativo Indirizzi URL Browser Motore di ricerca Internet
Agent, porte, connettività e reti... 3. L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?...
Kaseya Domande e Risposte Agent, porte, connettività e reti... 3 L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?...3 Quanta memoria occupa l agent di Kaseya?...3
Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT
Meccanismi di autenticazione sicura Paolo Amendola GARR-CERT Argomenti Crittografazione del traffico Identita digitali One-time passwords Kerberos Crittografazione del traffico Secure Shell SASL SRP sftp
Eventuali applicazioni future
Eventuali applicazioni future 1 I terminal services, sono una componente di Microsoft Windows. Permettono agli utenti di accedere alle applicazioni e ai dati conservati su un computer remoto che fa parte
INFORMATICA LIVELLO BASE
INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall
OwnCloud Guida all installazione e all uso
INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile OwnCloud Guida all installazione e all uso 1 SOMMARIO 2 Introduzione... 1 2.1 Alcune delle funzioni di OwnCloud... 2 2.2 Chi può usufruirne...
Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 2
Reti di Calcolatori Sommario Software di rete TCP/IP Livello Applicazione Http Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) I Protocolli di comunicazione
Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di