Concorso e riparto di giurisdizione: scorrimento e diritto all assunzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concorso e riparto di giurisdizione: scorrimento e diritto all assunzione"

Transcript

1 Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario di diritto commerciale, Preside Facoltà Giurisprudenza) Silvio BOLOGNINI (Professore straordinario di Filosofia del diritto) - Giuseppe BUFFONE (Magistrato) Costanzo Mario CEA (Magistrato, Presidente di sezione) - Paolo CENDON (Professore ordinario di diritto privato) - Gianmarco CESARI (Avvocato cassazionista dell associazione Familiari e Vittime della strada, titolare dello Studio legale Cesari in Roma) - Bona CIACCIA (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Leonardo CIRCELLI (Magistrato, assistente di studio alla Corte Costituzionale) - Vittorio CORASANITI (Magistrato, ufficio studi del C.S.M.) Lorenzo DELLI PRISCOLI (Magistrato, Ufficio Massimario presso la Suprema Corte di Cassazione, Ufficio Studi presso la Corte Costituzionale) - Francesco ELEFANTE (Magistrato T.A.R.) - Annamaria FASANO (Magistrato, Ufficio massimario presso la Suprema Corte di Cassazione) - Cosimo FERRI (Magistrato, Sottosegretario di Stato alla Giustizia) Francesco FIMMANO (Professore ordinario di diritto commerciale, Preside Facoltà Giurisprudenza) - Eugenio FORGILLO (Presidente di Tribunale) Mariacarla GIORGETTI (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Giusi IANNI (Magistrato) - Francesco LUPIA - Giuseppe MARSEGLIA (Magistrato) - Piero SANDULLI (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Stefano SCHIRO (Presidente di Corte di Appello) - Bruno SPAGNA MUSSO (Magistrato, assistente di studio alla Corte Costituzionale) - Paolo SPAZIANI (Magistrato) Antonella STILO (Consigliere Corte di Appello) - Antonio VALITUTTI (Consigliere della Suprema Corte di Cassazione) - Alessio ZACCARIA (Professore ordinario di diritto privato). Concorso e riparto di giurisdizione: scorrimento e diritto all assunzione In materia di riparto di giurisdizione nelle controversie relative a procedure concorsuali nell'ambito del pubblico impiego privatizzato, la cognizione della domanda, avanzata dal candidato utilmente collocato nella graduatoria finale, riguardante la pretesa al riconoscimento del diritto allo "scorrimento" della graduatoria del concorso espletato, appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario, facendosi valere, al di fuori dell'ambito della procedura concorsuale, il "diritto all'assunzione". Ove invece la pretesa al riconoscimento del suddetto diritto sia consequenziale alla negazione degli effetti del provvedimento di indizione di un nuovo concorso, la contestazione investe l'esercizio del potere dell'amministrazione di merito, a cui corrisponde una situazione di interesse legittimo, la cui tutela spetta al giudice amministrativo ai sensi dell'art 63 comma quarto D.Lgs. n. 65 del Tribunale di Bari, sezione lavoro, sentenza del omissis

2 Alla controversia in esame non deve farsi altro che applicare i principi pacifici in giurisprudenza, secondo cui si radica la giurisdizione del giudice amministrativo in presenza di atti amministrativi discrezionali - quale è quello odierno (come di qui a poco si vedrà) che precede il conferimento dell'incarico di dirigenza e che consta della decisione di individuare il dirigente da nominare mediante il ricorso alla procedura per mobilità volontaria; l'atto gestionale, di nomina, è solo consequenziale all'atto amministrativo presupposto di c.d. macro- organizzazione. II precedente giurisprudenziale richiamato dalla difesa della Regione Puglia per supportare l'eccezione del difetto di giurisdizione è pertinente e illuminante, e vale la pena di riportarne il seguente passo. Dice la recente pronuncia della Cassazione a Sezione Unite, la n del 2012, che "...Con riguardo allo specifico tema del cd "scorrimento" della graduatoria approvata all'esito della procedura concorsuale, queste Sezioni Unite hanno più volte affermato che il fenomeno consente la stipulazione del contratto di lavoro con partecipanti risultati idonei e non vincitori in forza di eventi successivi alla definizione del procedimento concorsuale con l'approvazione della graduatoria. Ciò può avvenire o in applicazione di specifiche previsioni del bando, contemplanti l'ammissione alla stipulazione del contratto di lavoro degli idonei fino ad esaurimento dei posti messi a concorso ovvero perché viene conservata (per disposizione di atti normativi o del bando) l'efficacia della graduatoria ai fini dell'assunzione degli idonei in relazione a posti resisi vacanti e disponibili entro un determinato periodo di tempo. La pretesa allo "scorrimento", di conseguenza, si colloca di per sé fuori dell'ambito della procedura concorsuale ed è conosciuta dal giudice ordinario quale controversia inerente al diritto all'assunzione", salva la verifica del fondamento di merito della domanda, esulante dall'ambito delle questioni di giurisdizione. Queste Sezioni Unite, inoltre, hanno precisato che l'operatività dell'istituto presuppone necessariamente una decisione dell'amministrazione di coprire il posto utilizzando la graduatoria rimasta efficace (si deve trattare di posti non solo vacanti, ma anche disponibili e tali diventano sulla base di apposita determinazione), decisione che, una volta assunta, risulta equiparabile all'espletamento di tutte le fasi di una procedura concorsuale, con l'identificazione degli ulteriori vincitori (Cass SU n 14529, Cass SU n 2698, Cass SU n 3055). In tale quadro è stato ripetutamente affermato il principio secondo cui "in materia di riparto di giurisdizione nelle controversie relative a procedure concorsuali nell'ambito del pubblico impiego privatizzato, la cognizione della domanda, avanzata dal candidato utilmente collocato nella graduatoria finale, riguardante la pretesa al riconoscimento del diritto allo "scorrimento" della graduatoria del concorso espletato, appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario, facendosi valere, al di fuori dell'ambito della procedura concorsuale, il "diritto all'assunzione". Ove invece la pretesa al riconoscimento del suddetto diritto sia consequenziale alla negazione degli effetti del provvedimento di indizione di un nuovo concorso, la contestazione investe l'esercizio del potere dell'amministrazione di merito, a cui corrisponde una situazione di interesse legittimo, la cui tutela spetta al giudice amministrativo ai sensi dell'art 63 comma quarto D.Lgs. n. 65 del 2001" (Cass SU 18.6,08 n 16527, Cass SU n 24185; cfr Cass SU n 12895, Cass SU n 14955).

3 Nello stesso quadro peraltro (seppure in un caso in cui si era verificato il giudicato interno sulla giurisdizione del GO - v Cass sez lav n 5588) è stata qualificata come interesse legittimo la pretesa concernente la contestazione della copertura di un posto dirigenziale vacante mediante conferimento di incarichi a termine e utilizzazione di personale interno, in considerazione della scelta dell'amministrazione contraria alla disponibilità del posto e come tale idonea a rendere "inoperante" l'istituto dello scorrimento. Infine, nel medesimo quadro, trattandosi parimenti di interesse legittimo e non di diritto soggettivo, è stata affermata la giurisdizione del giudice amministrativo anche sulla domanda con la quale l'interessato (viceversa) censuri la scelta discrezionale dell'amministrazione di provvedere alla copertura di posti dirigenziali vacanti mediante lo scorrimento della graduatoria del concorso in precedenza espletato, anziché tramite l'indizione di un nuovo concorso (Cass SU n 3170). In defiitiva, allorquando la controversia ha per oggetto il controllo giudiziale sulla legittimità della scelta discrezionale operata dall'amministrazione, la situazione dedotta in giudizio appartiene alla categoria degli interessi legittimi, la cui tutela è demandata al giudice cui spetta il controllo del potere amministrativo ai sensi dell'art 103 Costituzione. Del resto, in tali ipotesi, la controversia non riguarda "il diritto all'assunzione" (v art 63 comma 2 del D.Lgs. n. 165 del 2001, in relazione al comma 1 dello stesso articolo), proprio per la diversa natura della situazione giuridica azionata. A tale orientamento, dal quale non vi sono ragioni per discostarsi, la sentenza impugnata si è conformata, rilevando, tra l'altro, in particolare, che, comunque, nella fattispecie, pur essendo stato successivamente annullato il bando di concorso, è comunque difettato "uno dei presupposti di insorgenza del diritto all'assunzione azionabile davanti all'ago : la decisione manifestata dalla PA di avvalersi della graduatoria. Peraltro, la determinazione dell'amministrazione contraria alla copertura dei posti vacanti tramite utilizzazione della detta graduatoria, nella specie (a prescindere dalla questione, di merito, controversa tra le parti circa la effettiva perdurante validità della graduatoria stessa) si è manifestata non soltanto con la indizione del bando, poi, annullato, bensì anche con gli incarichi provvisori conferito. Del resto, così caratterizzata la scelta dell'amministrazione e così qualificata la situazione soggettiva del B.. in termini di interesse legittimo, neppure può incidere sulla giurisdizione la questione, anch'essa di merito, della legittimità o meno delle nomine provvisorie e delle relative proroghe, come sollevata dal ricorrente. Il ricorso va pertanto respinto e va dichiarata la giurisdizione del giudice amministrativo". Orbene, i principi chiaramente disegnati in tale pronuncia consentono di concludere che nel caso che ci occupa difetta la giurisdizione del giudice ordinario. E' innegabile che, in via astratta, il diritto allo scorrimento di una graduatoria appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario, facendosi valere, al di fuori dell'ambito della procedura concorsuale, il "diritto all'assunzione". Sicchè, in astratto, la ooooo - che vorrebbe ricoprire il posto di dirigente per il quale ha espletato concorso e nella cui graduatoria si colloca nella prima posizione - vanta un diritto allo scorrimento della graduatoria del concorso espletato e, con esso, un diritto all'assunzione, che, proprio perché ormai fuori della

4 procedura concorsuale, appartiene alla cognizione del giudice ordinario. E' del pari pacifico, però, che l'operatività dell'istituto dello scorrimento di una graduatoria presuppone necessariamente e comunque una decisione dell'amministrazione di avvalersi di quella graduatoria e di coprire il posto utilizzando la graduatoria rimasta efficace, e sempre e a condizione che il posto sia non solo vacante, ma anche disponibile. Il diritto all'assunzione, in definitiva, sorge con il completamento di una fattispecie complessa : la perdurante efficacia di una graduatoria + la decisione di avvalersene per coprire i posti vacanti e disponibili. In assenza di entrambi i presupposti detti, deve escludersi che si sia perfezionata la fattispecie costitutiva del diritto all'assunzione. E, nel caso di specie, è mancata proprio la decisione della PA di avvalersi di quella graduatoria (che costituisce un presupposto di insorgenza del diritto all'assunzione azionabile davanti all'ago), perché la Regione Puglia, lungi dal manifestare la volontà di procedere alla copertura dei posti di dirigente avvalendosi della graduatoria approvata all'esito della procedura concorsuale, ha assunto una decisione di segno opposto. E tanto è vero, solo che si osservi che è la stessa R. ad aver censurato la decisione dell'amministrazione di avvalersi di un'altra graduatoria, quella per mobilità volontaria, scelta che di fatto ha reso "inoperante" lo scorrimento della graduatoria del concorso : e lo ha fatto citando espressamente la determina della Regione Puglia, la n dell' (in atti) in cui è consacrata la decisione dell'amministrazione, che, una volta preso atto della necessità di 29 figure dirigenziali, ha ritenuto di procedere all'esperimento delle procedure di mobilità ex art 30 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n 165, e "all'esito delle predette procedure, in caso di assenza o parziale risposta al bisogno espresso dalla Conferenza di Direzione - per l'anno in corso - l'amministrazione potrà procedere allo scorrimento delle graduatorie vigenti, degli idonei al concorso per dirigenti, in coerenza con gli aspetti connotativi richiesti. L'eventuale scorrimento delle graduatorie non potrà superare in ogni caso i limiti di spesa imposti dalla norma, pari a E ,98" Quindi, al pari dei casi menzionati nella citata pronuncia della Cassazione, nel caso di specie la censura rivolta alla scelta discrezionale dell'amministrazione di provvedere alla copertura del posto dirigenziale mediante lo scorrimento della graduatoria della mobilità volontaria, anziché tramite lo scorrimento del concorso per esame (in cui ella è al primo posto) comporta il configurarsi in capo alla ricorrente di una mera situazione di interesse legittimo, la cui tutela spetta al giudice amministrativo ai sensi dell'art 63 comma quarto D.Lgs. n. 65 del 2001.". A conferma dell'ordinanza di primo grado, il Collegio nell'ordinanza del statuiva che "Ritiene il Collegio che non sussistano i presupposti per l'accoglimento del gravame, dovendosi invece addivenire alla conferma del provvedimento impugnato. Va infatti rilevato il difetto di giurisdizione del giudice ordinario, eccepito dalla Regione e già ravvisato dal primo giudice. La reclamante si duole del fatto che la Regione Puglia le abbia negato lo scorrimento della graduatoria (relativa a concorso pubblico) nella quale ella figura al primo posto degli idonei non vincitori, decidendo invece di procedere allo scorrimento di altra graduatoria predisposta all'esito della mobilità

5 volontaria. Sostiene dunque che la domanda appartenga alla cognizione del giudice ordinario, ai sensi dell'art. 63 D.Lgs. n. 165 del 2001, poiché la causa petendi si fonda "sulla dedotta nullità e/o illegittimità della determina dirigenziale regionale di assunzione della controinteressata dott.oooooo non essendo consentito dalla legge e dal contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto regioni lo scorrimento di graduatoria in procedura di mobilità volontaria", sicché la materia del contendere ha unicamente ad oggetto "un illecito atto di assunzione regionale" (cfr. pag. 6-7 dell'atto di reclamo). In senso contrario, tuttavia, deve osservarsi che la questione concernente la presunta invalidità del provvedimento regionale di scorrimento della graduatoria di mobilità volontaria attiene al merito della controversia, ovvero ad un momento successivo rispetto all'individuazione del giudice munito di giurisdizione (individuazione che va compiuta sulla base del petitum sostanziale, ossia sulla base della intrinseca consistenza della posizione giuridica soggettiva che si desume dai fatti esposti dalla parte). L'odierna reclamante ha invero censurato il citato atto di assunzione nella misura in cui la Regione ha deciso di coprire il posto dirigenziale vacante tramite detto scorrimento, piuttosto che attingere dalla graduatoria nella quale ella risulta utilmente collocata. E' allora evidente che ciò che si intende contestare è il cattivo esercizio del potere amministrativo e le illegittime modalità di conferimento dell'incarico dirigenziale in questione, configurandosi in capo all'interessata una situazione soggettiva di interesse legittimo. In altri termini, come già affermato da questo Tribunale (cfr. Trib. Bari, ordinanza collegiale dell' ), la pretesa fatta valere dalla reclamante è consequenziale alla asserita illegittimità delle stesse modalità con cui la Pubblica Amministrazione ha esercitato il potere di assunzione, sicché la controversia in oggetto mira in definitiva ad ottenere tutela contro l'esercizio, che si assume scorretto, di un potere cui corrisponde una posizione di interesse legittimo e, come tale, resta devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo. E' ben noto che il diritto allo scorrimento di una graduatoria appartiene alla cognizione del giudice ordinario, facendosi valere il diritto all'assunzione al di fuori della procedura concorsuale ormai conclusa; tuttavia, l'operatività dell'istituto dello scorrimento è subordinata alla decisione della P.A. di avvalersi della graduatoria al fine di coprire il posto vacante e disponibile. Nel caso di specie, non può dirsi sorto il diritto vantato dalla reclamante allo scorrimento della propria graduatoria, poiché la Regione ha deliberato di coprire il posto con diverse modalità, non utilizzando detta graduatoria bensì avvalendosi di quella rinveniente dalla procedura di mobilità volontaria. Non è superfluo richiamare le più recenti affermazioni della giurisprudenza di legittimità sull'argomento, laddove si è chiarito che "In materia di riparto di giurisdizione nelle controversie relative a procedure concorsuali nell'ambito del pubblico impiego privatizzato, è devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo la cognizione della domanda con la quale l'interessato, dichiarato idoneo in un precedente concorso, contesti la scelta dell'amministrazione, a seguito della determinazione della consistenza delle dotazioni organiche di personale, di indire un nuovo concorso per interni, già dipendenti dell'amministrazione stessa, invece di utilizzare la graduatoria del

6 precedente concorso per assumere nuovi dipendenti, dovendosi ritenere che la circostanza che il precedente bando contempli la perdurante efficacia della graduatoria approvata in esito al concorso comporti, rispetto alle valutazioni discrezionali dell'ente sulle determinazioni della pianta organica e sulle modalità per la copertura dei posti, l'insorgere in capo al candidato idoneo di una posizione di interesse legittimo e non di diritto soggettivo" (Cass. S.U. n del 13/06/2011). Nella pronuncia ampiamente riportata già dal primo giudice (Cass. S.U. n del 12/11/2012) si legge inoltre che l'operatività dello scorrimento della graduatoria "presuppone necessariamente una decisione dell'amministrazione di coprire il posto utilizzando la graduatoria rimasta efficace (si deve trattare di posti non solo vacanti, ma anche disponibili, e tali diventano sulla base di apposita determinazione), decisione che, una volta assunta, risulta equiparabile all'espletamento di tutte le fasi di una procedura concorsuale, con l'identificazione degli ulteriori vincitori (v. fra le altre Cass. S.U n Cass. S.U n. 2698, Cass. S.U n. 3055). In tale quadro è stato ripetutamente affermato il principio secondo cui "in materia di riparto di giurisdizione nelle controversie relative a procedure concorsuali nell'ambito del pubblico impiego privatizzato, la cognizione della domanda, avanzata dal candidato utilmente collocato nella graduatoria finale, riguardante la pretesa al riconoscimento del diritto allo "scorrimento" della graduatoria del concorso espletato, appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario, facendosi valere, al di fuori dell'ambito della procedura concorsuale, il "diritto all'assunzione". Ove, invece, la pretesa al riconoscimento del suddetto diritto sia consequenziale alla negazione degli effetti del provvedimento di indizione di un nuovo concorso, la contestazione investe l'esercizio del potere dell'amministrazione di merito, a cui corrisponde una situazione di interesse legittimo, la cui tutela spetta al giudice amministrativo ai sensi del D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 63, comma 4" (v. Cass. S.U n, 16527, Cass. S.U n , cfr. Cass. S.U n , Cass. S.U n ). Nello stesso quadro, peraltro, (seppure in un caso in cui si era verificato il giudicato interno sulla giurisdizione del G.O. - v. Cass. Sez. lav n. 5588) è stata qualificata come interesse legittimo la pretesa concernente la contestazione della copertura di un posto dirigenziale vacante mediante conferimento di incarichi a termine e utilizzazione di personale interno, in considerazione della scelta dell'amministrazione contraria alla disponibilità del posto e come tale idonea a rendere "inoperante" l'istituto dello scorrimento. Infine, nel medesimo quadro, trattandosi parimenti di interesse legittimo e non di diritto soggettivo, è stata affermata la giurisdizione del giudice amministrativo anche sulla domanda con la quale l'interessato (viceversa) censuri la scelta discrezionale dell'amministrazione di provvedere alla copertura di posti dirigenziali vacanti mediante lo scorrimento della graduatoria del concorso in precedenza espletato, anziché tramite l'indizione di un nuovo concorso (v. Cass. S.U n. 3170). In definitiva, allorquando la controversia ha per oggetto il controllo giudiziale sulla legittimità della scelta discrezionale operata dell'amministrazione, la situazione giuridica dedotta in giudizio appartiene alla categoria degli interessi legittimi, la cui tutela è demandata al giudice cui spetta il controllo del potere amministrativo ai sensi dell'art. 103 Cost.. Del resto, in tale ipotesi, la

7 controversia non riguarda il "diritto all'assunzione" (v. D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 63, comma 2 in relazione al comma 1 dello stesso articolo), proprio per la diversa natura della situazione giuridica azionata. A tale orientamento, dal quale non vi sono ragioni per discostarsi, la sentenza impugnata si è conformata, rilevando, tra l'altro, in particolare, che, comunque, nella fattispecie, pur essendo stato successivamente annullato il bando di concorso, è comunque difettato "uno dei due presupposti di insorgenza del diritto all'assunzione azionabile davanti all'a.g.o.: la decisione manifestata dalla P.A. di avvalersi della graduatoria"". Alla stregua delle precedenti considerazioni deve essere dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice ordinario in favore del giudice amministrativo. Il reclamo va pertanto rigettato" In condivisione con le riportate argomentazione deve definitivamente dichiararsi il difetto di giurisdizione del giudice oridnario. Quanto alla regolamentazione delle spese di lite, le ragioni processuali del decidere e la complessità delle questioni affrontate costituiscono motivo di compensazione delle stesse p.q.m. definitivamente pronunciando sulla domanda proposta da oooo nei confronti della Regione Puglia con ricorso depositato il , così provvede: dichiara il difetto di giurisdizione del giudice ordinario in favore del giudice amministrativo Compensa le spese di lite Così deciso in Bari, il 13 gennaio Depositata in Cancelleria il 13 gennaio 2014.

Corte d Appello di Roma, sezione Lavoro e Previdenza, sentenza del , n. 881

Corte d Appello di Roma, sezione Lavoro e Previdenza, sentenza del , n. 881 Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 23.03.2016 La Nuova Procedura Civile, 2, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 10.05.2016 La Nuova Procedura Civile, 3, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 18.5.2017 La Nuova Procedura Civile, 3, 2017 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Studio Legale AVV. Anna Panunzio

Studio Legale AVV. Anna Panunzio Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 9.1.2018 La Nuova Procedura Civile, 1, 2018 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Editrice. Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada- Nesso causale onere della prova soddisfacimento prova atipica - sussistenza

Editrice. Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada- Nesso causale onere della prova soddisfacimento prova atipica - sussistenza Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 25.1.2018 La Nuova Procedura Civile, 1, 2018 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Opposizione a decreto ingiuntivo: no alla produzione della copia notificata del decreto opposto a pena di improcedibilità.

Opposizione a decreto ingiuntivo: no alla produzione della copia notificata del decreto opposto a pena di improcedibilità. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 20.5.2014 La Nuova Procedura Civile, 4, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 24.11.2015 La Nuova Procedura Civile, 3, 2015 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

Cassazione civile, Sezioni Unite, ordinanza 19 aprile 2010, n. 9224

Cassazione civile, Sezioni Unite, ordinanza 19 aprile 2010, n. 9224 Cassazione civile, Sezioni Unite, ordinanza 19 aprile 2010, n. 9224 Svolgimento del processo 1. La ricorrente M.K. chiede alle Sezioni unite della Corte di Cassazione di regolare preventivamente la giurisdizione

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 4.11.2014 La Nuova Procedura Civile, 6, 2014 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 01055/2015 REG.PROV.COLL. N. 01890/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania sezione staccata di Salerno (Sezione

Dettagli

Tribunale di. Atto di citazione. Formula di Elena BRUNO. Il sig., nato a ( ) il. e residente in alla via

Tribunale di. Atto di citazione. Formula di Elena BRUNO. Il sig., nato a ( ) il. e residente in alla via Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 9.1.2014 La Nuova Procedura Civile, 1, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2018.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2018. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 27.6.2018 La Nuova Procedura Civile, 3, 2018 Edizioni Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014 Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 3.9.2014 La Nuova Procedura Civile, 5, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 22.9.2015 La Nuova Procedura Civile, 3, 2015 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

zgenerale pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA GIUNIO BAZZONI 3, Corte di Cassazione - copia non ufficiale

zgenerale pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA GIUNIO BAZZONI 3, Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. U Num. 13851 Anno 2017 Presidente: AMOROSO GIOVANNI Relatore: MANNA ANTONIO Data pubblicazione: 01/06/2017 SENTENZA sul ricorso 26696-2015 proposto da: FAZIA MANUELA, ROSA VILMA, EVANGELISTA

Dettagli

Articolo di Maurizio VILLANI

Articolo di Maurizio VILLANI Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 30.1.2017 La Nuova Procedura Civile, 1, 2017 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

L'ordinanza che ha pronunciato soltanto sulla competenza e sulle spese processuali deve essere impugnata con il mezzo ordinario di impugnazione

L'ordinanza che ha pronunciato soltanto sulla competenza e sulle spese processuali deve essere impugnata con il mezzo ordinario di impugnazione Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 11.4.2014 La Nuova Procedura Civile, 3, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 14.11.2016 La Nuova Procedura Civile, 5, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 4.7.2014 La Nuova Procedura Civile, 5, 2014

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 4.7.2014 La Nuova Procedura Civile, 5, 2014 Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 4.7.2014 La Nuova Procedura Civile, 5, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 3.11.2014 La Nuova Procedura Civile, 6, 2014 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

I termini a ritroso non beneficiano dei commi 4 e 5 dell art. 155 c.p.c.

I termini a ritroso non beneficiano dei commi 4 e 5 dell art. 155 c.p.c. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 16.12.2013 La Nuova Procedura Civile, 1, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 7.04.2016 La Nuova Procedura Civile, 2, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 30.10.2014 La Nuova Procedura Civile, 6, 2014 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. Lecce - Sezione Seconda

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. Lecce - Sezione Seconda N. 01195/2015 REG.PROV.COLL. N. 00569/2015 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia Lecce - Sezione Seconda ha pronunciato la presente

Dettagli

Azione esecutiva del fisco, pretese della p.a.: quale regime per la prescrizione?

Azione esecutiva del fisco, pretese della p.a.: quale regime per la prescrizione? Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 17.5.2018 La Nuova Procedura Civile, 3, 2018 edizioni Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

NULLA LA NOTIFICA EFFETTUATA TRAMITE CORRIERI PRIVATI. Annotazione alla sentenza Cass. Civ., sez. VI, 30/01/2014 n Mariantonietta CROCITTO

NULLA LA NOTIFICA EFFETTUATA TRAMITE CORRIERI PRIVATI. Annotazione alla sentenza Cass. Civ., sez. VI, 30/01/2014 n Mariantonietta CROCITTO Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 2.4.2014 La Nuova Procedura Civile, 2, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione D E C I S I O N E

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione D E C I S I O N E R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. 6168/2007 Reg. Dec. N. 4577 Reg. Ric. Anno 2005 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la seguente

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 12.2.2015 La Nuova Procedura Civile, 1, 2015 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

Prescrizione dell azione disciplinare: il dies a quo va individuato nel momento dell illecito e non in quello della conoscenza

Prescrizione dell azione disciplinare: il dies a quo va individuato nel momento dell illecito e non in quello della conoscenza Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 12.5.2014 La Nuova Procedura Civile, 3, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

Dovere di astensione del giudice e giudizio di revocazione

Dovere di astensione del giudice e giudizio di revocazione Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 19.5.2014 La Nuova Procedura Civile, 4, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE PIANO FORMEZ 2011 CORTE DI CASSAZIONE

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE PIANO FORMEZ 2011 CORTE DI CASSAZIONE Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro PROGETTO PERFORMANCE PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE PIANO FORMEZ 2011 LINEA 2 - MODELLI E STRUMENTI

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 22.03.2016 La Nuova Procedura Civile, 2, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2017.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2017. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 19.1.2017 La Nuova Procedura Civile, 1, 2017 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 01645/2011 REG.PROV.COLL. N. 01496/2010 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 6.5.2015 La Nuova Procedura Civile, 2, 2015 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 2.03.2016 La Nuova Procedura Civile, 2, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 26.2.2015 La Nuova Procedura Civile, 1, 2015 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 6.12.2016 La Nuova Procedura Civile, 6, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Opposizione a decreto ingiuntivo ed opposizione a precetto: unico atto? Nota a Tribunale di Lecce, sentenza non definitiva del 16.6.2014.

Opposizione a decreto ingiuntivo ed opposizione a precetto: unico atto? Nota a Tribunale di Lecce, sentenza non definitiva del 16.6.2014. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 30.6.2014 La Nuova Procedura Civile, 5, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

ex artt. 38 e 60 cod. proc. amm. sul ricorso iscritto in appello al numero di registro generale 2133 del 2016,

ex artt. 38 e 60 cod. proc. amm. sul ricorso iscritto in appello al numero di registro generale 2133 del 2016, N. 03677/2016REG.PROV.COLL. N. 02133/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA ex

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pubblicato il 23/05/2018 N. 03391/2018 REG.PROV.COLL. N. 01670/2018 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 9.09.2016 La Nuova Procedura Civile, 5, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2013

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2013 Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 228-8693 Pubblicazione del 7.0.203 La Nuova Procedura Civile, 4, 203 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

INVALIDI CIVILI ISCRITTI NELLE LISTE DI COLLOCAMENTO

INVALIDI CIVILI ISCRITTI NELLE LISTE DI COLLOCAMENTO Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Centro Studi e Documentazione 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Prot.

Dettagli

Coordinamento Nazionale FLP-Interno

Coordinamento Nazionale FLP-Interno Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Tel. 06.46547989 fax 06.46547954 flp_interno@icloud.com www.flp-interno.it

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 6.12.2016 La Nuova Procedura Civile, 6, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento Pubblicato il 28/06/2017 N. 07481/2017 REG.PROV.COLL. N. 04818/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Bis) ha pronunciato

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2018.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2018. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 10.10.2018 La Nuova Procedura Civile, 4, 2018 Centro Studi Edizioni Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) -

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 15.04.2016 La Nuova Procedura Civile, 2, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 22.6.2015 La Nuova Procedura Civile, 2, 2015 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 14.6.2017 La Nuova Procedura Civile, 3, 2017 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Notifica di citazione in appello non seguita da iscrizione a ruolo: ammissibile una seconda impugnazione, ma attenzione ai termini.

Notifica di citazione in appello non seguita da iscrizione a ruolo: ammissibile una seconda impugnazione, ma attenzione ai termini. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 16.1.2014 La Nuova Procedura Civile, 1, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 05085/2011REG.PROV.COLL. N. 02674/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente

Dettagli

Nota a TRIBUNALE PER I MINORENNI DI MILANO, DECRETO

Nota a TRIBUNALE PER I MINORENNI DI MILANO, DECRETO Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 25.3.2014 La Nuova Procedura Civile, 2, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza Quater) SENTENZA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza Quater) SENTENZA (Tar Lazio Sentenza n. 2566/16 Annullamento Bando INPS 900 medici esterni - Il Tar Lazio ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice adito il ricorso volto ad ottenere l annullamento

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 02754/2013REG.PROV.COLL. N. 01172/2013 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2017.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2017. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 10.1.2017 La Nuova Procedura Civile, 1, 2017 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 12.5.2015 La Nuova Procedura Civile, 2, 2015 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2018.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2018. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 13.12.2018 La Nuova Procedura Civile, 6, 2018 Centro Studi Edizioni Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) -

Dettagli

Giudicato esterno ed effetti

Giudicato esterno ed effetti Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 28.2.2014 La Nuova Procedura Civile, 2, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI ANCONA, seconda sezione civile, composta dai seguenti Magistrati: dott. Bruno Castagnoli PRESIDENTE rel. dott. Stefano Formiconi CONSIGLIERE

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2017.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2017. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 23.10.2017 La Nuova Procedura Civile, 5, 2017 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Comparsa di costituzione nel procedimento ex art. 317 bis c.c. Formula di Elena BRUNO

Comparsa di costituzione nel procedimento ex art. 317 bis c.c. Formula di Elena BRUNO Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 22.11.2013 La Nuova Procedura Civile, 5, 2013 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 02566/2016 REG.PROV.COLL. N. 00670/2016 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Quater) ha pronunciato

Dettagli

Polizza fideiussoria e tutela ex art. 700 c.p.c.: il garante può non pagare, laddove l escussione appaia abusiva ed in mala fede

Polizza fideiussoria e tutela ex art. 700 c.p.c.: il garante può non pagare, laddove l escussione appaia abusiva ed in mala fede Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 1.7.2014 La Nuova Procedura Civile, 5, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

Pagina 2 di 5 evidenziato che i ricorrenti avevano dedotto l'avvenuta pubblicazione del bando di un nuovo concorso solo come comportamento integrante

Pagina 2 di 5 evidenziato che i ricorrenti avevano dedotto l'avvenuta pubblicazione del bando di un nuovo concorso solo come comportamento integrante Pagina 1 di 5 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. NAPOLETANO Giuseppe - Presidente Dott. TORRICE

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 23.5.2017 La Nuova Procedura Civile, 3, 2017 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 17.11.2015 La Nuova Procedura Civile, 3, 2015 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

Divieto di sentenze della terza via: in caso di vulnus, non c è sempre nullità

Divieto di sentenze della terza via: in caso di vulnus, non c è sempre nullità Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 12.5.2014 La Nuova Procedura Civile, 3, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 30.9.2014 La Nuova Procedura Civile, 5, 2014 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 23.11.2016 La Nuova Procedura Civile, 5, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 11.03.2016 La Nuova Procedura Civile, 2, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 14.11.2016 La Nuova Procedura Civile, 5, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 19.1.2015 La Nuova Procedura Civile, 1, 2015 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 21.4.2015 La Nuova Procedura Civile, 2, 2015 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2013

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2013 Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 228-8693 Pubblicazione del 24.0.203 La Nuova Procedura Civile, 4, 203 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

Negoziazione assistita e P.A.: l accordo non può costituire il titolo per il riconoscimento di un debito fuori bilancio

Negoziazione assistita e P.A.: l accordo non può costituire il titolo per il riconoscimento di un debito fuori bilancio Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 26.10.2016 La Nuova Procedura Civile, 5, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Competenza internazionale c.d. esorbitante in materia cautelare: sì alla tesi restrittiva

Competenza internazionale c.d. esorbitante in materia cautelare: sì alla tesi restrittiva Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 12.5.2014 La Nuova Procedura Civile, 4, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4259 Anno 2018 Presidente: PICARONI ELISA Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 21/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 2240-2017 proposto da: COSTANZO ANDREA, elettivamente domiciliato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Prima. Adunanza di Sezione del 7 novembre 2012

REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Prima. Adunanza di Sezione del 7 novembre 2012 .Numero 05217/2012 e data 07/12/2012 REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato Sezione Prima Adunanza di Sezione del 7 novembre 2012 NUMERO AFFARE 08932/2012 OGGETTO: Ministero dell'interno dipartimento per

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 18.11.2014 La Nuova Procedura Civile, 6, 2014 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 15.12.2016 La Nuova Procedura Civile, 6, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pagina 1 di 7 N. 01546/2014 REG.PROV.COLL. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2017.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2017. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 13.9.2017 La Nuova Procedura Civile, 5, 2017 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2014

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2014 Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 23.4.2014 La Nuova Procedura Civile, 3, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. U Num. 20222 Anno 2012 Presidente: VITTORIA PAOLO Relatore: SAN GIORGIO MARIA ROSARIA Data pubblicazione: 19/11/2012 SENTENZA sul ricorso 25664-2011 proposto da: GIARDINA PASQUALE, elettivamente

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 8.9.2015 La Nuova Procedura Civile, 3, 2015 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 28.11.2016 La Nuova Procedura Civile, 5, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 24.11.2014 La Nuova Procedura Civile, 6, 2014 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

Giudicato e posizione del terzo litisconsorte necessario pretermesso.

Giudicato e posizione del terzo litisconsorte necessario pretermesso. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 28.2.2014 La Nuova Procedura Civile, 2, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario

Dettagli

IANNONE, L azione diretta nella riforma Gelli-Bianco in tema di responsabilità sanitaria. Estratto (cap. III, par. 2) da R. F.

IANNONE, L azione diretta nella riforma Gelli-Bianco in tema di responsabilità sanitaria. Estratto (cap. III, par. 2) da R. F. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 25.6.2018 Edizioni Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario di

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 11.2.2015 La Nuova Procedura Civile, 1, 2015 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA N. 02250/2011 REG.PROV.COLL. N. 02677/2010 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 7.09.2016 La Nuova Procedura Civile, 5, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E)

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E) EVOLUZIONE STORICA La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E) Problemi: - scarsa incisività della tutela offerta dal g.o. - incoercibilità dell'obbligo

Dettagli

N /2011 REG.PROV.COLL. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Prima Ter)

N /2011 REG.PROV.COLL. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Prima Ter) N. 07516/2011 REG.PROV.COLL. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima Ter) ha pronunciato la presente SENTENZA ex art. 60 cod. proc.

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pubblicato il 04/04/2017 N. 01549/2017REG.PROV.COLL. N. 05240/2016 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 29.9.2014 La Nuova Procedura Civile, 5, 2014 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore

Dettagli