all esperienza della ricostruzione a L Aquila

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "all esperienza della ricostruzione a L Aquila"

Transcript

1 La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila 30 maggio 2017 Prof. Ing. Andrea Prota Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura (DiST) aprota@unina.it REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica

2 Perdita economica diretta come % di CR Perd dita eonom mica dire etta (% di CR) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Soglia di convenienza demolizione e ricostruzione (SLR) Prestazione prossima al Collasso (SLC, con P VR = 5%) Soglia di Salvaguardia Sl della Vita (SLV, con P VR = 10%) Sogliadi Limitazione del danno strutturale e non strutturale (SLD, con P VR = 63%) Sogliadi Limitazione del danno non strutturale (Operatività) (SLO, con P VR = 81%) Soglia di inizio del danno non strutturale (SLID, con P VR = 99,4%) 0% 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% Frequenza media annua di superamento λ=1/t R

3 Il campione di edifici danneggiati L Attività della Filiera Fintecna-ReLUIS-Cineas richieste di contributo B o C richieste di contributo E richieste di contributo P.C U.I.C U.I.I P.C U.I.C. 728 U.I.I Edifici Sono stati rilasciati contributi per alloggi (U.I.I. e U.I.C.)

4 www. reluis.it

5 Esito di agibilità secondo scheda Aedes SLD SLV

6

7 Edifici con esito di agibilità B o C

8 EDIFICIO IN C.A. Danno nullo a strutture verticali. Danno nullo agli orizzontamenti Danno D4-D5 alle partizioni/tamponature p Costo di riparazione: 160 /mq Sup. Coperta: 4066 mq Caso 1 Edificio C

9 EDIFICIO IN C.A. Caso 1 Edificio C

10 EDIFICIO IN C.A. Danno nullo a strutture verticali. Danno D1 agli orizzontamenti Danno D1 alle partizioni/tamponature p Costo di riparazione: 181 /mq Sup. Coperta: 1253 mq Caso 2 Edificio B

11 EDIFICIO IN C.A. Danno D1 e D2-D3 alle strutture verticali. Danno nullo agli orizzontamenti Danno D4-D5 alle partizioni/tamponature Costo di riparazione: 320 /mq Sup. Coperta: 2610 mq Caso 3 Edificio C

12 EDIFICIO IN C.A. Caso 3 Edificio C

13 Edifici B o C Costi di riparazione Edifici in c.a.: 1598 Costo medio di riparazione: 184 /mq Edifici in muratura: 899 Costo medio di riparazione: 217 /mq Edifici totali: 2497 Costo medio di riparazione: 196 /mq Ipotizzando un costo di ricostruzione i di circa 1,200 /mq: Perdita Economica Diretta (% di CR) = 16.3% (SLD)

14 Perdita economica diretta come % di CR - SLD Andamento di %RC in funzione dell intensità macrosismica i e dll della vulnerabilità EMS 98, in zona 1: CR = 13.6%; 15.9% Dati ricostruzione privata dopo il sisma di l Aquila del 2009: : CR = 16.3%

15 Perdita economica diretta SLD - Analisi voci di costo Totale campione c.a. Costo medio riparazione 184 /mq (15.3% CR) Sottocampione 10 edifici in c.a. parazione Percentu uale del costo di ri 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% B o C SLD Oneri cantiere: 24% Tegole, comignoli, pavimenti: 23% Impianti: 9% Tamponature: 41% (54% Rip. Strutturali: 3%

16 Edifici con esito di agibilità E

17 EDIFICIO IN C.A. Caso 1 Edificio E Danno D4-D5 alle strutture verticali. Danno D4 D5 alle strutture verticali. Danno nullo alle strutture orizzontali Danno D1 alle partizioni/tamponature Costo di riparazione: 209 /mq Sup. Coperta: 703 mq

18 Caso 1 Edificio E Distacco tamponatura 19 struttura Rottura nodo trave-pilastro

19 EDIFICIO IN C.A. Caso 2 Edificio E Danno D1 alle strutture verticali. Danno nullo alle strutture orizzontali Danno D4-D5 alle partizioni/tamponature Costo di riparazione: 709 /mq Sup. Coperta: 903 mq

20 Caso 2 Edificio E

21 Caso 3 Edificio E EDIFICIO IN MURATURA Danno D4-D5D5 alle strutture verticali. Danno nullo alle strutture orizzontali Danno D2-D3 alle partizioni Costo di riparazione: 608 /mq Sup. Coperta: 1057 mq

22 Caso 3 Edificio E Pt 26 Pt 45 Pt 45 Pt 13 Pt 26 Pt 13 Pt 13

23 Caso 3 Edificio E Pp 8 Pp11 Pp 5 Pp 8 Pp8 Pp 5

24 Edifici E Costi di riparazione Edifici in c.a.: 447 Costo medio di riparazione: 533 /mq Edifici in muratura: 313 Costo medio di riparazione: 448 /mq Edifici totali: 760 Costo medio di riparazione: 498 /mq Ipotizzando un costo di ricostruzione i di circa 1,200 /mq: Perdita Economica Diretta (% di CR) = 41.5% (SLV)

25 Perdita economica diretta come % di CR - SLD Andamento di %RC in funzione dell intensità macrosismica i e dll della vulnerabilità EMS 98, in zona 1: CR = 45.8%, 51.5% Dati ricostruzione privata dopo il sisma di l Aquila del 2009: : CR = 41.5%

26 Perdita economica diretta SLV - Analisi voci di costo Totale campione c.a. Costo medio riparazione 533 /mq (44.4% CR) Sottocampione 10 edifici in c.a. parazione Percentu uale del costo di ri 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% E SLV Oneri cantiere: 32% Tegole, comignoli, pavimenti: 16% Impianti: 12% Tamponature: 37% (54%) Rip. Strutturali: 3%

27 Perdita economica diretta - Analisi voci di costo Correlazione costi tamponature t danno edificio i in c.a Cos sto di ripa arazione /mq Relazione Danno Costo di riparazione Altre riparazioni Riparazioni tamponature 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 DF Indice di Danno

28 Qualche considerazione su costi e tipi di intervento

29 Ricostruzione leggera Costi di riparazione e rafforzamento Edifici i privati in c.a. Esito B o C: 1598 Edifici contributo medio: 218 /mq Costi medi di riparazione: i 184 /mq (84%) Costi medi di rafforzamento locale: 34 /mq (16%) FRP CAM

30 Ricostruzione leggera Costi di riparazione e rafforzamento Edifici i privati in muratura Esito B o C: 899 Edifici contributo medio: 285 /mq Costi medi di riparazione: 217 / mq (76%) Costi medi di rafforzamento locale: 68 /mq (24%) Incatenamento Costi di rafforzamento locale: il doppio rispetto agli edifici in c.a.(in ogni caso minore del massimo finanziabile 150 /mq)

31 Ricostruzione leggera Costi di rafforzamento (8.4.3) Edifici i privati in c.a. Esito B o C: 1598 Edifici Costi medi di rafforzamento locale: Esempio: Appartamento di 130 mq Costo intervento locale a mq: 150 euro/mq Costo stimabile: 130 mq x 150 euro/mq = 19,500 euro

32 Interventi locali (8.4.3) Metodo Semplificato COSTRUZIONI IN MURATURA

33 Interventi locali (8.4.3) Metodo Semplificato CAPANNONI INDUSTRIALI

34 Interventi locali (8.4.3) Metodo Semplificato COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO

35 La ricostruzione leggera - Interventi

36 TIPICO RISULTATO PUSH-OVER CURVA DI CAPACITA' 250 V [kn] d [m] 0 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08

37 ANALISI DEI MECCANISMI Prima crisi elemento a taglio 250 V [kn] CURVA DI CAPACITA' (nodo) d [m] 0 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08

38 ANALISI DEI MECCANISMI CURVA DI CAPACITA' Prima crisi elemento a taglio V [kn] (pilastro) d [m] 0 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08

39 ANALISI DEI MECCANISMI 250 V [kn] CURVA DI CAPACITA' Capacità deformativa insufficiente d [m] 0 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08

40 ANALISI DEI MECCANISMI 250,0 V [kn] CURVA DI CAPACITA' Prima crisi elemento a taglio (nodo/pilastro/trave) 200,0 Capacità in termini di spostamento SLV 150,0 (formazione 1 cerniera plastica 3/4q u ) 100,0 50,0 d [m] 0,0 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08 Richiesta in termini di spostamento SLV Verifiche non soddisfatte in termini di resistenza o di duttiltà. E necessario intervenire per migliorare/adeguare la struttura

41 Pushover Logica interventi locali Minimum Safety level

42 TERREMOTO 30 AGOSTO Mw6.5 SCUOLAROMOLO CAPRANICA BEFORE AFTER 24/08/2016 AFTER 25/10/2016 AFTER 30/10/2016

43 La ricostruzione leggera - Interventi

44 Ricostruzione pesante Costi di riparazione e miglioramento Edifici i privati in c.a. Edifici E: 447 Edifici Costo medio di miglioramento sismico: 309 /mq Costo medio per le prove e l ad. energetico: 84 /mq Forte impulso all innovazione In 59 edifici sono stati adottati gli isolatori Controventi:25 edifici Controventi ti dissipativi: 7 edifici Quasi sempre 2 o più tecniche sono state adottate in maniera combinate

45 Ricostruzione pesante Costi di riparazione e miglioramento Edifici i privati in c.a. Edifici E: 447 Edifici contributo medio: 926 /mq Superficie lorda coperta = 749,48 m 2 Safety level = 69,5% (%NBS New Building Standard) Cost Unit cost ,84 556,52 /mq Strengthening cost Unit strengthening cost ,29 229,78 /mq

46 Ricostruzione pesante - Interventi EDIFICI IN C.A.: INTERVENTI COMBINATI INSERIMENTO DI CONTROVENTI IN ACCIAIO ED INTERVENTI LOCALIZZATI DI CALASTRELLATURA Superficie lorda coperta = 628,6060 m 2 Percentuale di Adeguamento Raggiunta = 78 % Costo totale Costo per unità di superficie Costo di rinforzo locale Costo per unità di superficie , ,86 /mq ,36 335,40 /mq

47 Ricostruzione pesante - Interventi EDIFICI IN C.A.: INTERVENTI COMBINATI CALASTRELLATURA CONTROVENTI IN ACCIAIO (in special modo nelle zone di concentrazione sollecitazioni controventi)

48 Ricostruzione pesante Interventi EDIFICI IN C.A.: INTERVENTI COMBINATI SETTI E ED INCAMICIATURA PILASTRI ADIACENTI (per incremento sforzi di taglio) RINFORZI IN FRP (rotture fragili di nodi non confinati e taglio travi)

49 L Aquila: la ricostruzione pesante Ricostruzione pesante: 447 Edifici contributo medio: 926 /mq Isolamento sismico progettato per 72 edifici realizzato in 59 edifici (13 sono andati a demolizione e ricostruzione) Superficie lorda coperta = 1169,92 m 2 Costo totalet Costo per unità di Costo di rinforzo o locale Costo per unità superficie di superficie , ,17 /mq ,87 399,86 /mq

50 Ricostruzione pesante Costi di riparazione e miglioramento Edifici i privati in c.a. Edifici E: 447 Edifici Costi medi di miglioramento: Esempio: Appartamento di 130 mq Costo intervento locale a mq: 400 euro/mq Costo stimabile: 130 mq x 400 euro/mq = 52,000 euro

51 Caso Studio 1: Edificio L Aquila miglioramento FRP Carenza dettagli antisismici (barre lisce, mancanza di staffe nei nodi e staffatura non adeguata 6/200) Calcestruzzo scadente (f cm =14 MPa) Fessurazione nodo d angolo Danni significativi alle tamponature Edificio esistente con sistema resistente a telai in CA (1973) Riparazione/Miglioramento Superficie: 544 m 2 Progettazione con moderate azioni sismiche (pilastri rettangolari, centrifugazione delle inerzie, telai in entrambe le direzioni, travi rovesce in fondazione) Costo Riparazione: Costo Miglioramento: N unità immobiliari: 2

52 Caso Studio 1: Classe di rischio ante operam SLU (SLV) VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI SALVAGUARDIA VITA (SLV) Capacità molto limitata (attingimento di crisi fragili) Attingimento prima crisi fragile PGA=0.04g PGA c /PGA d =12.5% Tr=3anni<10 anni PGA d =0,261 SLV - L Aquila Capacità molto limitata rispetto alla prestazione richiesta Tr = 475 anni cui corrisponde = 0.2% Tr=10 anni SLV = 1/Tr=1/10=10% Cii Crisi a taglio travi e nodi

53 Caso Studio 1: Classe di rischio ante operam SLU (SLV) VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI SALVAGUARDIA VITA (SLV) %C CR % 80% %CR 100% 60% 40% SLR SLC SLV Costruzione Curva di Riferimento curva edificio i i esistente V R =50 anni (SLV) SLV' SLV =10% %CR = 50% 20% SLD 0% SLO SLID 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% =1/Tr = = 1/Tr=1/475=0.2% = 1/Tr=1/10=10%

54 Caso Studio 1: Classe di rischio ante operam SLU (SLC) VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI COLLASSO (SLC) %C CR % 80% %CR 100% 60% 40% SLR SLC SLV Costruzione Curva di Riferimento curva edificio i i esistente V R =50 anni (SLC) In via semplificata SLC =0.49* SLV SLC =4.9% SLV' %CR = 80% 20% SLD 0% SLO SLID 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% =1/Tr = = 1/Tr=1/975==0.1% = 0.49 SLV =4.9%

55 Caso Studio 1: Classe di rischio ante operam %CR 100% 80% %RC 100% Costruzione curva edificio esistente V R =50 anni Curva di Riferimento SLC SLC' SLV anticipa SLD e SLO 60% 40% SLV SLV' Nel tracciare la curva si traslano SLD e SLO in corrispondenza SLV 20% 0% SLD SLD' SLO SLO' SLID' SLID 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% =1/Tr = 1/Tr Nel tracciare la curva si traslano SLD, SLO in corrispondenza SLV = max = max

56 Caso Studio 1: Classe di rischio ante operam Classe di rischio G PAM: G IS-V: F Cla assi di risc chio Classe di rischio G

57 Caso Studio 1: Intervento di miglioramento FRP SLU (SLV) PGA c /PGA d =63.5% PGA d =0,261 SLV - L Aquila Elementi da rinforzare (taglio travi pilastri e nodi) Per indice di sicurezza>60% Tr=142 anni SLV = 1/Tr=1/142=0,7% Miglioramento: incremento di capacità, ma capacità inferiore rispetto ad adeguamento, prestazione richiesta Tr = 475 anni cui corrisponde = 0.2%

58 Caso Studio 1: Classe di rischio ante operam SLE (SLD) VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI DANNO (SLD) La norma prevede che per le costruzioni in classe d uso I e II si debba verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione strutturale danni tali da rendere la costruzione temporaneamente inagibile ( NTC 08) per tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono con la deformabilità della stessa: dr < 0,005 h per tamponamenti progettati in modo da non subire danni a seguito di spostamenti di interpiano dr p, per effetto della loro deformabilità intrinseca ovvero dei collegamenti alla struttura: dr dr p 0,01 h d r h

59 Caso Studio 1: Classe di rischio ante operam SLE (SLD) VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI DANNO (SLD) Sisma in dir X Sisma in dir X Livello E1 E2 E1+30%E2 h (dr/h) x E3 E4 E1+30%E3 h (dr/h) x [m] [m] [m] [m] [%] [m] [m] [m] [m] [%] I II III Raggiungimento (dr/h)=0.5% PGA c =0.124g PGA c /PGA d =120% Tr=71 anni PGA d =0,104 SLD - L Aquila Capacità maggiore rispetto alla prestazione richiesta Tr = 50 anni cui corrisponde = 2% = 1/Tr=1/71=1.4%

60 Caso Studio 1: Classe di rischio post operam (FRP) Il punto relativo a SLC si ottiene da SLV con formulazione semplificata Il punto relativo a SLD è lo stesso del caso non rinforzato (FRP non modifica SLD); SLO si ottiene da SLD con formulazione semplificata %CR %CR 100% 80% SLC 60% SLV 40% SLR (SLV) SLV =0,7% Costruzione curva edificio esistente rinforzato V R =50 anni %CR = 50% Curva di Riferimento SLV' 20% SLD SLO SLID 0% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% =1/Tr = (SLC) SLC =0.49* SLV SLC =0.3% %CR = 80% (SLD) SLD =1.4% %CR = 15% (SLO) SLO =167* 1.67 SLD SLO =2.3% %CR = 7%

61 Caso Studio 1: Classe di rischio post operam (FRP) IS-V V= PGA c /PGA d =63.5% PAM (%CR)=1.18% Classe di rischio B PAM: B IS-V: B Cla assi di risc chio Classe di rischio B

62 Caso Studio 1: Classe di rischio post operam (FRP) Interventi mirati a sanare le crisi fragili (taglio nodi e travi/pilastri) Edificio originario verificato allo SLE Interventi mirati a ridurre il PAM ed incrementare l indice di sicurezza alla SLV Class si di rischio di rischio Classi Classe di rischio B Classe di rischio G Incremento di 5 classi

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017 La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila 13 marzo 2017 Prof. Ing. Andrea Prota Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell Abruzzo del 6 aprile 2009 Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli, 20 Aprile 2015 Analisi tecnico-economica

Dettagli

SISMABONUS: ESEMPI APPLICATIVI

SISMABONUS: ESEMPI APPLICATIVI SISMABONUS: ESEMPI APPLICATIVI Prof. Ing. Giuseppe Maddaloni INTRODUZIONE STATI LIMITE «Cosa cambia per la valutazione della sicurezza di un edificio esistente?» SLU Definizione Stati Limite NTC (2008)

Dettagli

Sismabonus e Classificazione del rischio Sismico degli edifici: una grande occasione per la sicurezza sismica del costruito

Sismabonus e Classificazione del rischio Sismico degli edifici: una grande occasione per la sicurezza sismica del costruito Riqualificazione energetica e strutturale: Possibili interazioni, tra obblighi ed opportunità Napoli 1 Aprile 2017 Edoardo COSENZA, Università di Napoli Federico II Sismabonus e Classificazione del rischio

Dettagli

Edoardo COSENZA Norme Tecniche sulle Costruzioni e Linee Guida per la Classificazione del rischio Sismico

Edoardo COSENZA Norme Tecniche sulle Costruzioni e Linee Guida per la Classificazione del rischio Sismico Edoardo COSENZA Norme Tecniche sulle Costruzioni e Linee Guida per la Classificazione del rischio Sismico Milano, 9 marzo 2017 In collaborazione con LINEE GUIDA PER L ATTRIBUZIONE DELLA CLASSE DI RISCHIO

Dettagli

ASPETTI ECONOMICI. Marco Di Ludovico

ASPETTI ECONOMICI. Marco Di Ludovico Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell Abruzzo del 6 aprile 2009 Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli, 20 Aprile 2015 ASPETTI ECONOMICI

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Prota

Prof. Ing. Andrea Prota Il rischio sismico: prevenzione e sisma bonus 20 aprile 2017 Prof. Ing. Andrea Prota Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura (DiST) Email:

Dettagli

Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato

Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni: Filosofia generale e Principali aspetti Tecnico-amministrativi Salerno, Venerdì 23 febbraio 2018 Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato Edoardo Cosenza

Dettagli

SISMABONUS, Brevi considerazioni operative

SISMABONUS, Brevi considerazioni operative GEOSISMICA: Conoscenza del territorio e Mitigazione del Rischio Sismico ROMA, 19 giugno 2018 SISMABONUS, Brevi considerazioni operative Edoardo Cosenza Stato Limite di Operatività (SLO)_Tr=30y: a seguito

Dettagli

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO MARCO DI LUDOVICO University of Naples Federico II Assistant Professor Department of Structures for Engineering

Dettagli

Tecniche di intervento su edifici esistenti alla luce delle NTC 2018

Tecniche di intervento su edifici esistenti alla luce delle NTC 2018 Tecniche di intervento su edifici esistenti alla luce delle NTC 2018 Prof. MARCO DI LUDOVICO University of Naples Federico II Associate Professor Department of Structures for Engineering and Architecture

Dettagli

Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni

Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni SISMA, RICOSTRUZIONE, PREVENZIONE Roma, 20 Aprile 2017, Centro Congressi Auditorium Antonianum Convegno Nazionale «Valore Geometra Una Professione in campo per il Paese» Edoardo COSENZA, Università di

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO. Metodo semplificato* o Convenzionale?

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO. Metodo semplificato* o Convenzionale? INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Metodo semplificato* o Convenzionale? Ing. Ivano Iovinella Libero Professionista TERAMO 8 Giugno 2018 Hotel Sporting INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

SISMABONUS: Linee Guida, esempi di applicazione e considerazioni sui costi di intervento

SISMABONUS: Linee Guida, esempi di applicazione e considerazioni sui costi di intervento Edoardo COSENZA, Presidente Ordine ingegneri della Provincia di Napoli, Università di Napoli Federico II SISMABONUS: Linee Guida, esempi di applicazione e considerazioni sui costi di intervento LINEE GUIDA

Dettagli

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti La Pianificazione e la Gestione Tecnica dell Emergenza Sismica Rilievo del Danno e Valutazione dell Agibilità LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

Dettagli

Ing. Andrea BUCCHI. Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

Ing. Andrea BUCCHI. Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna PROGRAMMA Il significato del PAM Perdita Annuale Media attesa Il significato dell indice di sicurezza IS-V La determinazione della

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Ing. Cinzia Picchi PhD Commissione Redattrice delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Dettagli

RISCHIO SISMICO DELLA CAMPANIA

RISCHIO SISMICO DELLA CAMPANIA LA GESTIONE DEL RISCHIO SISMICO: CRITICITA E PROSPETTIVE TORRE ANNUNZIATA, Villa Tiberiade, 9 MARZO 2018 RISCHIO SISMICO DELLA CAMPANIA Edoardo Cosenza Università di Napoli Federico II Presidente Ordine

Dettagli

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento Adeguamento Valutazione Vulnerabilità Azione sismica ag PGA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) definiscono diversi tipi di stati limite da analizzare: SLC (collasso) SLV (salvaguardia

Dettagli

Parma - 10 Maggio 2017

Parma - 10 Maggio 2017 Parma - 10 Maggio 2017 Sala Aurea Centro Congressi Camera di Commercio Parma LE TAMPONATURE: DANNI SISMICI E POSSIBILI SOLUZIONI INTEGRATE Ing. Anna Marzo COMPORTAMENTO SISMICO DELLE TAMPONATURE Danni

Dettagli

Miglioramento ed adeguamento antisicmico, le nuove NTC ed il Sismabonus Edoardo Cosenza, Università di Napoli Federico II

Miglioramento ed adeguamento antisicmico, le nuove NTC ed il Sismabonus Edoardo Cosenza, Università di Napoli Federico II Edilizia 4.0 La casa come «macchina per abitare» Salerno, Mercoledì 21 Marzo 2018 Miglioramento ed adeguamento antisicmico, le nuove NTC ed il Sismabonus Edoardo Cosenza, Università di Napoli Federico

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017 Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017 La recente pubblicazione delle Linee Guida per la classificazione

Dettagli

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Ancona, 29 marzo 2017 Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Scuola di Architettura e Design andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI Ta Periodo fondamentale di vibrazione dell elemento non strutturale T1 Periodo fondamentale di vibrazione della costruzione nella direzione considerata (7.3.5) VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI

Dettagli

ORDINE degli INGEGNERI di TREVISO - 9 novembre 2017 VULNERABILITA SISMICA PER UN FABBRICATO INDUSTRIALE

ORDINE degli INGEGNERI di TREVISO - 9 novembre 2017 VULNERABILITA SISMICA PER UN FABBRICATO INDUSTRIALE Dati di ingresso: - CLASSE D USO II - ZONA SISMICA 3 - TIPO DI TERRENO C Danni rilevati: - Spostamento fra travi e pilastri - Danno ai tamponamenti - Distacco dei lucernari di copertura Interventi in progetto:

Dettagli

La valutazione semplificata degli edifici industriali

La valutazione semplificata degli edifici industriali Napoli 13 marzo 2017 La valutazione semplificata degli edifici industriali Ing. Claudio Moroni Si caratterizzano per avere contenuti (beni e attività) il cui valore, spesso, supera (anche di uno o più

Dettagli

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi Bologna, 06 settembre 2017 Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi RISCHIO SISMICO = PERICOLOSITÀ x ESPOSIZIONE x VULNERABILITÀ PERICOLOSITÀ ESPOSIZIONE

Dettagli

Catania, 22 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

Catania, 22 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft Catania, 22 Marzo 2017 Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM Alberto Boriani Logical Soft TERMOLOG TRAVILOG ACUSTILOG SCHEDULOG COMPULOG Progetto e certificazione

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Cuneo, 15 aprile 2014 Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema

Dettagli

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI COSENZA, 20 marzo 2013 RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Alfonso Vulcano Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Dipartimento di Ingegneria Civile (3) REGISTRAZIONE MOTO DEL SUOLO (5) RISPOSTA

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema I capannoni prefabbricati

Dettagli

AVEZZANO AVEZZANO : CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica

AVEZZANO AVEZZANO : CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica AVEZZANO 30.05.2015 AVEZZANO 1915-2015: CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica APPLICAZIONE DEGLI ISOLATORI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO DI UN

Dettagli

ore 14:30 inizio seminario ore 17:30 dibattito e quesiti

ore 14:30 inizio seminario ore 17:30 dibattito e quesiti ore 14:30 inizio seminario Detrazioni fiscali: opportunità per l edilizia Valutazione della Classe di Rischio: metodo semplificato e convenzionale Vulnerabilità sismica di un edificio esistente Edificio

Dettagli

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Adeguamento sismico del patrimonio costruito Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO E STRATEGIE

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

Sismabonus e Linee Guida per la classificazione del rischio Sismico

Sismabonus e Linee Guida per la classificazione del rischio Sismico Padova, 25 maggio 2017 Sismabonus e Linee Guida per la classificazione del rischio Sismico Ing. Silvia Bonetti Ingegneria Sismica Italiana, gruppo UNICMI Sismabonus «Casa Sicura è la nuova agevolazione

Dettagli

IL SISMABONUS cos è e come funziona Il RISCHIO SISMICO a cui sono soggetti i nostri edifici

IL SISMABONUS cos è e come funziona Il RISCHIO SISMICO a cui sono soggetti i nostri edifici IL SISMABONUS cos è e come funziona Il RISCHIO SISMICO a cui sono soggetti i nostri edifici Nicola Del Ciotto Ingegnere strutturista VALEO Engineering & Management SISMA BONUS DECRETO MINISTERIALE N. 58

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA 74.2012: OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO Adeguamento sismico degli edifici industriali secondo l ordinanza 74/2012 2 SOMMARIO 1 PROBLEMATICHE

Dettagli

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft Cosenza, 23 Marzo 2017 Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM Alberto Boriani Logical Soft TERMOLOG TRAVILOG ACUSTILOG SCHEDULOG COMPULOG Progetto e certificazione

Dettagli

Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici

Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici MARCO DI LUDOVICO University of Naples Federico II Assistant Professor Department of Structures

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

SEMINARIO ANNUALE GLIS L ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI PESCARA, 18 OTTOBRE 2013

SEMINARIO ANNUALE GLIS L ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI PESCARA, 18 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ANNUALE GLIS L ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI PESCARA, 18 OTTOBRE 2013 APPLICAZIONI DEI SISTEMI ANTISISMICI E DEL METODO CAM ALL EDILIZIA RESIDENZIALE Antonello Salvatori

Dettagli

ANALISI CASO STUDIO Inserimento di isolatori sismici in un condominio a Moglia (MN)

ANALISI CASO STUDIO Inserimento di isolatori sismici in un condominio a Moglia (MN) ANALISI CASO STUDIO Inserimento di isolatori sismici in un condominio a Moglia (MN) Edificio residenziale danneggiato da sisma adeguamento con inserimento di isolatori a pendolo Ci troviamo a Moglia nell

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA. 1 Introduzione... 2

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA. 1 Introduzione... 2 Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ADEGUATEZZA SISMICA DELLE

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

F. Biasioli Progettare in zona sismica: cosa non fare, cosa fare, come farlo Modulo M55

F. Biasioli Progettare in zona sismica: cosa non fare, cosa fare, come farlo Modulo M55 INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI RISCHIO SISMICO VULNERABILITA EDIFICI ESISTENTI PREVENZIONE pianificazione ed esecuzione di interventi preventivi atti a limitare gli effetti distruttivi dei futuri terremoti

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

L esperienza ReLUIS nel post-terremoto dell Abruzzo

L esperienza ReLUIS nel post-terremoto dell Abruzzo Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell Abruzzo del 6 aprile 2009 Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli, 20 Aprile 2015 L esperienza ReLUIS

Dettagli

Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura

Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Pescara Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PESCARA

Dettagli

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI Normativa, metodologie procedurali e tecniche di intervento per la messa in sicurezza degli edifici esistenti RECUPERARE L ESISTENTE Riqualificazione: Strutturale

Dettagli

Ricostruzione post sisma: analisi di vulnerabilità degli edifici esistenti e adeguamento al 60% della sicurezza richiesta ad un edificio nuovo

Ricostruzione post sisma: analisi di vulnerabilità degli edifici esistenti e adeguamento al 60% della sicurezza richiesta ad un edificio nuovo Ricostruzione post sisma: analisi di vulnerabilità degli edifici esistenti e adeguamento al 60% della sicurezza richiesta ad un edificio nuovo 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Gennj Venturini 201303 Sommario

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Prota

Prof. Ing. Andrea Prota Il rischio sismico tra emergenza e prevenzione 30 marzo 2017 Prof. Ing. Andrea Prota Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura (DiST) Email:

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI

ORDINE DEGLI INGEGNERI Evento organizzato da ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Pescara Corso di Formazione Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018 BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018 LE LINEE GUIDA DEL 2017 PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO E APPLICAZIONE AI PROGETTI DI RICOSTRUZIONE DELLA CITTÀ DI L AQUILA. Carmenzo Miozzi

Dettagli

Hilti Seismic Academy. La progettazione di strutture in zona sismica

Hilti Seismic Academy. La progettazione di strutture in zona sismica Hilti Seismic Academy La progettazione di strutture in zona sismica prof. ing. Diotallevi Pier Paolo Professore ordinario di Tecnica delle costruzioni Scuola di Ingegneria e Architettura Alma Mater Studiorum

Dettagli

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi Studio Tecnico d Ingegneria Pepi www.ingpepi.it www.facebook.com/ingpepi Viale Guido Baccelli 56, 00053 Civitavecchia (RM) - Tel. & Fax 0766.546777 - e-mail: ingpepi@tin.it Calcolo strutture c.a. e acciaio

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

Intervento di rinforzo delle travi:

Intervento di rinforzo delle travi: Intervento di rinforzo delle travi: 347 Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri γ Materiali sezioni Pilastro Sezione γ Acciaio γ Calcestruzzo α cc Calcestruzzo 348 γ Rare Calcestruzzo

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza L edilizia esistente La valutazione della sicurezza Valutazione della sicurezza Stato di fatto Classe di rischio sismico Stato di fatto

Dettagli

Interventi su edifici industriali prefabbricati con soluzioni strutturali alternative

Interventi su edifici industriali prefabbricati con soluzioni strutturali alternative Pescara - 18 ottobre 2013 Interventi su edifici industriali prefabbricati con soluzioni strutturali alternative Alberto Dusi Numeria Consulting srl,cremona Italia 1 2 CARENZE STRUTTURALI Sistema costruttivo

Dettagli

Valutazione e classificazione del rischio sismico delle costruzioni. Relatore: Prof. Ing. Walter SALVATORE

Valutazione e classificazione del rischio sismico delle costruzioni. Relatore: Prof. Ing. Walter SALVATORE Valutazione e classificazione del delle costruzioni Relatore: Prof. Ing. Walter SALVATORE INTRODUZIONE: Necessità del RISCHIO SISMICO per fare PREVENZIONE; slide 1/5 INTRODUZIONE: Necessità del RISCHIO

Dettagli

Le Linee Guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Le Linee Guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici SISMABONUS Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni, Dalle Linee Guida alla realizzazione degli interventi Ordine deli Ingegneri della Provincia Forlì Cesena Comune di Forlì, 30 Maggio 2017

Dettagli

ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici

ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici TABELLA 1 SOGLIE DI DANNO 1.1 - SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione produttiva con struttura prefabbricata

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ing. Emanuele De Angelis SOMMARIO: Scopi dell analisi Criteri di calcolo Livelli prestazionali Curve Push-over e curve di capacità L analisi del rischio sismico di un ponte esistente ha lo scopo di valutare

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Torino, 13 maggio 2014 Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 1 1 8-11 Meccanismi di resistenza delle strutture in muratura ed il calcolo con 3Muri 15-11 Analisi push-over, l esame critico dei risultati e le strategie

Dettagli

COMUNE DI SARZANA PROVINCIA DELLA SPEZIA

COMUNE DI SARZANA PROVINCIA DELLA SPEZIA COMUNE DI SARZANA PROVINCIA DELLA SPEZIA RELAZIONE GENERALE OGGETTO: ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA DELL INFANZIA L. LALLI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: COMUNE DI SARZANA IL PROGETTISTA IL RUP DOTT. ING.

Dettagli

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo Valutazione del Rischio Sismico negli Edifici Industriali Adempimenti Ed Opportunità Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico Dipartimento di Ingegneria Università di Bergamo

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Esempi di calcolo di vulnerabilità

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Esempi di calcolo di vulnerabilità Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Esempi di calcolo di vulnerabilità Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica,

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha PROPOSTE DI TESI Sono disponibili le seguenti tesi di laurea specialistica nell ambito della tecnica delle costruzioni e dell ingegneria sismica del gruppo di ricerca del prof. Paolo Riva. Chi fosse interessato

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato Classificazione rischio sismico e metodo semplificato Dalla teoria alla pratica, con esempio applicativo su un edificio in muratura Il rischio sismico è la misura matematica/ingegneristica per valutare

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche E. Cosenza Norma Sismica Napoli 23 novembre 2005 Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche Edoardo Cosenza Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università di Napoli Federico

Dettagli

Parte II ''NTC 2008 e CDS avanzato'' San Severo (FG) giugno 2010

Parte II ''NTC 2008 e CDS avanzato'' San Severo (FG) giugno 2010 Master Parte II ''NTC 2008 e CDS avanzato'' San Severo (FG) 10-12 giugno 2010 La Kipendoff Engineering, con il patrocinio della S.T.S. Software Tecnico Scientifico, propone un corso, della durata di 24

Dettagli

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO Citare come: G.M. Verderame, I. Iervolino, P. Ricci (2009), Rapporto dei danni subiti dagli edifici a seguito dell evento sismico del 6 aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it. RAPPORTO

Dettagli

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE Ing. Giulia Bortot Ing. Marcello Giovagnoni INQUADRAMENTO NORMATIVO ATTIVITA PRODUTTIVE Decreto Legislativo 81/2008 Titolo I - CAPO III Sezione I Misure

Dettagli

ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI 1. Introduzione Le presenti Linee Guida forniscono gli strumenti operativi per la classificazione del Rischio Sismico

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

Docenti: Ing. Biondi Angelo Tecnico della S.T.S. Software Tecnico Scientifico di Catania e Ing. Angelini Domenico della SELDA.

Docenti: Ing. Biondi Angelo Tecnico della S.T.S. Software Tecnico Scientifico di Catania e Ing. Angelini Domenico della SELDA. L Ordine degli Ingegneri di Macerata in collaborazione con Selda Informatica, nell'ambito della formazione sul calcolo strutturale, propone il seguente Corso di tre giorni l'11-12-13 Giugno valido per

Dettagli