Le opportunità per gli Enti e le imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le opportunità per gli Enti e le imprese"

Transcript

1 Le opportunità per gli Enti e le imprese Convegno ST-ESCO ESCO solari termiche in Italia: applicazioni, prospettive e strategie di sviluppo Dario Di Santo, FIRE Premessa La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l efficienza energetica in tutte le sue forme. Oltre alle attività rivolte ai soci, la FIRE opera su incarico del Ministero delle Attività Produttive per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della legge 10/91. La Federazione collabora inoltre con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia. 2

2 Il sito web 3 Sviluppo, risorse, dipendenze Elettrificazione dei consumi energetici: x : fabbisogno in fonti primarie x : crescita popolazione x 4 Dipendenza dall estero: 84% Dall uomo agricolo a quello tecnologico: x prezzo del greggio: x 3 4

3 Un sistema complesso 5 L efficienza ed il risparmio sono un must! L EFFICIENZA ENERGETICA: stabilizza o diminuisce la dipendenza dall estero; contribuisce alla riduzione dell inquinamento; consente di evitare la costruzione di nuove centrali e reti di trasporto e distribuzione; contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro e nuove attività, coinvolgendo le aziende italiane che operano nel settore; fa risparmiare denaro; consente di ottenere benefici in termini di immagine; promuove uno sviluppo sostenibile delle risorse. La prima forma di efficienza consiste nell eliminazione degli SPRECHI! 6

4 Che fare negli EELL? Tecnologie Energy manager Cultura e formazione Finanza Leggi, Piani, Regolamenti, Verifiche Incentivi 7 Le tecnologie e gli accordi volontari ci sono! Esistono interventi interessanti per tutti i settori 8

5 Come capire se intervenire? Il primo passo è sempre conoscere. Le diagnosi non generano direttamente flussi di cassa, ma permettono di individuare i migliori approcci alla gestione dell energia. DM 22 dicembre 2006 I sistemi di telecontrollo rappresentano un ottimo strumento per il monitoraggio dei consumi e per l ottimizzazione gestionale degli impianti. Gli indicatori energetici consentono di confrontare fra loro aziende dello stesso settore. Potrebbero essere un valido strumento nelle mani delle associazioni di categoria. Non conoscere significa fuggire o rincorrere! 9 L energy manager Un buon Energy Manager, a partire dalla diagnosi e dalla contabilità energetica, aiuta L O&M ad ottimizzare l O&M e ad introdurre le tecnologie efficienti nell azienda. L Energy Manager può essere un dirigente interno o un consulente esterno. Il consumo consapevole non può che partire dalla scelta di dotarsi di un energy manager. Non solo utile per migliorare l O&M e individuare interventi: controparte verso gli operatori; antenna per anticipare gli obblighi di legge e trasformarli in opportunità. incide in media sul 80% dei costi sul ciclo di vita. Curare la gestione degli impianti è la prima conseguenza del processo conoscitivo. Aspetti: costi fissi o variabili; conoscenza dell azienda; tipo di esperienza. L energy manager, figura orizzontale, è di supporto al decisore per gli aspetti energetici. 10

6 L energy manager Si tratta di un ruolo in evoluzione, che alle competenze tecniche deve ormai aggiungere quelle finanziarie e di gestione dei rischi e quelle ambientali, condite di doti comunicative. Questi cambiamenti hanno condotto ad avvertire un esigenza di poter avere esperti in gestione dell energia formati adeguatamente e certificati (direttive 2002/91/CE e 2006/32/CE). La FIRE è impegnata nei tavoli europei e nazionali che si stanno occupando della certificazione degli energy manager e nel progetto EQUEM, rivolto alla formazione. La liberalizzazione dei mercati, l evoluzione continua della normativa su più livelli (comunitario, nazionale, locale), i mercati sempre più competitivi, il contesto internazionale: fenomeni che richiedono solide competenze per essere seguiti. E-quem è: - formazione; - qualificazione; - certificazione. 11 Dove trovare le risorse economiche? Gli interventi sull efficienza energetica si ripagano grazie al risparmio che consentono di ottenere. I tempi di ritorno attualizzati sono spesso compresi fra i 2 e i 5 anni, ma possono essere anche inferiori. Anche gli altri indicatori finanziari sono spesso molto interessanti. Il DPR 412/93 introdusse l obbligo di ricorrere alle fonti rinnovabili ed alle assimilate in presenza di tempi di ritorno semplici inferiori agli 8 o 10 anni. Il d.lgs. 311/06 aggiunge l obbligo di utilizzo di solare termico e fotovoltaico. 12

7 Finanza e mercato: le ESCO Risparmio in bolletta ( /tep) Cliente Prestazioni garantite Aziende fornitrici di macchine e servizi ESCO Risparmi condivisi Banche La ESCO ideale (e utile) può offrire: la garanzia dei risultati; il finanziamento tramite terzi; servizi energetici integrati. 13 Finanza e mercato: le ESCO Prestazioni garantite Le prestazioni sono collegate al risparmio energetico. Il rischio finanziario ricade sull utente. L utente si ritrova un debito in bilancio, salvo il caso del leasing. L utente deve essere finanziariamente affidabile. Per la ESCO non esistono problemi di accesso al credito. La ESCO può non avere interesse a perseguire il massimo risparmio. Shared savings Le prestazioni sono collegate al costo dell energia. Il rischio finanziario ricade sulla ESCO. L utente in genere ha un costo operativo fuori bilancio. L utente deve essere solido. La ESCO rischia di trovarsi con una leva finanziaria eccessiva. L utente non anticipa denaro, ma paga di più la ESCO a parità di intervento. 14

8 C è bisogno di creare una cultura dell energia La diffusione di una cultura energetica ed ambientale fra i dirigenti incide su vari aspetti: individuazione degli impianti e delle tecnologie; progettazione dei prodotti; scelta dei fornitori; caratteristiche di nuove sedi; comportamenti del personale. L energia, motore dello sviluppo, è nascosta e data per scontata I dipendenti possono beneficiare di quanto appreso trasferendolo nelle proprie case. E bene aiutare l Energy Manager a lavorare meglio, facendolo dialogare con gli altri settori e gestendone opportunamente il budget. Certe scelte si riflettono in modo benefico sull azienda e sulla società! 15 Diritti e doveri degli EELL Le tappe di un percorso: Legge 10/91; DPR 412/93; Merloni Ter (1995); Decreti Bassanini (1998); D.Lgs. 79/99 e D.Lgs. 164/00; Revisione articolo 8 della Costituzione (2001); DM 20 luglio 2004; D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/2006. Gli EELL hanno una doppia funzione da svolgere: pubblica e privatistica! Ai doveri si sono via via sommati una serie di diritti e responsabilità, sulla via del cammin di sussidiarietà. Tale opportunità è lungi dall essere sfruttata, salvo alcuni casi di eccellenza. 16

9 Gli strumenti disponibili per gli EELL Alcuni STRUMENTI disponibili per Regioni ed Enti Locali: Finanziamenti per diagnosi, studi, progettazione e monitoraggio degli interventi; Regolamenti Edilizi dei Comuni orientati alla promozione delle fonti rinnovabili e dell efficienza energetica; Gestione attiva delle concessioni alle imprese di servizio; Pianificazione territoriale contrattata; Integrazione con i programmi di promozione della imprenditoria e della formazione; Strutture per il supporto all attuazione dei programmi energetici; Fondi di garanzia; Attività di comunicazione. 17 Il mercato: incentivare cosa e come? Gli incentivi sono un tentativo spesso poco riuscito di introdurre le esternalità (i costi sociali) nei prezzi di mercato. Strumento Beneficio annuo Incentivo totale TEE*: ktep/anno M CV**: ktep/anno M Conto Energia***: 121 ktep/anno M (*2,9 Mtep; 5 anni **10 TWh/anno; 8 anni ***500 MWp; 20 anni) TEE CV CE /tep L obiettivo dovrebbe essere quello di creare di un mercato! TEE: titoli di efficienza (2,9 Mtep; 5 anni) CV: certificati verdi (10 TWh/anno; 8 anni) CE: conto energia fotovoltaico (500 MWp; 20 anni) N.B. I dati contenuti in questa tabella sono indicativi e suscettibili di modifiche in funzione dell andamento dei prezzi dei CV e dei TEE. 18

10 Incentivi previsti dalla Finanziaria 2007 La Finanziaria 2007 prevede varie misure a favore di interventi di efficienza energetica: detrazione fiscale 55% per interventi di riqualificazione energetica; contributo del 55% sugli extracosti per la realizzazione di nuovi edifici energeticamente efficienti; agevolazioni fiscali per interventi relativi a elettrodomestici A+, illuminazione, motori elettrici e variatori di velocità; fondo rotativo a favore di microcogeneratori, eolico piccola taglia, motori elettrici, miglioramento dell efficienza energetica negli usi finali, innovazione tecnologica. 19 Titoli di efficienza energetica Risparmio da Rete /tep risparmio bolletta 1 tep corrisponde a: 980 kg di gasolio, m 3 di gas naturale kwh elettrici Tariffe Utente Altri incentivi 100 /tep recupero tariffa /tep canone servizio ESCO XXX /tep Distributore /tep vendita titoli 20

11 Titoli di efficienza energetica La maggior parte degli interventi di miglioramento dell efficienza energetica può avvalersi del meccanismo dei certificati bianchi. E previsto a breve un intervento del legislatore per potenziarne l efficacia (aumento obiettivi e estensione temporale degli obblighi). Alcuni esempi riferiti a tecnologie per il residenziale. Tecnologia Scheda Unità Risparmio /unità tep/unità/anno (5 anni) Caldaia a 4 stelle unifamigl. ACS 3 caldaia 0,037-0, Solare Termico integrazione gas 8 m 2 0,061-0, Pompe di calore 15 appartam. 0,011-0, Condizionatore < 12 kw f 19 kw f 0,002-0, Cogenerazione 21 impianto DM 22 dicembre 2006 Entità finanziamenti: 7,8 M. Rivolti a: distributori e ESCO. Assegnati tramite procedura ad evidenza pubblica. 22

12 DM 22 dicembre 2006 Le Regioni comunicano in 180 giorni la lista degli edifici ed il relativo importo di cofinanziamento, pena perdita diritto a partecipare al programma. Tempi: 9 mesi per pubblicare le procedure ad evidenza pubblica. Diagnosi da inviare in copia a MATT, CCSE e ENEA per ottenere 50% finanziamento. L ENEA svolgerà attività di monitoraggio delle diagnosi e pubblicherà rapporti sui risultati. 23 DM 22 dicembre

13 Il contratto servizio energia Partì come contratto per incentivare la gestione efficiente del comfort negli edifici e per sollevare gli amministratori dagli obblighi di terzo responsabile (DPR 412/93). Per anni è stato applicato per gli usi domestici usufruendo dell IVA al 10% in base al decalogo proposto dall Agenzia delle Entrate (circolare 273/E/98). Fra i punti salienti la previsione di una diagnosi energetica, una tariffa basata su parametri oggettivi e consumi fatturati in kj o kwh. 25 Il contratto servizio energia La Finanziaria 2007 è intervenuta sul tema (comma 348), seguita dalla risoluzione 94/2007 dell Agenzia delle Entrate : le prestazioni di servizi e forniture di apparecchiature e materiali relativi alla fornitura di energia termica per uso domestico attraverso reti pubbliche di teleriscaldamento o nell ambito del contratto servizio energia, omissis ; sono incluse le forniture di energia prodotta da fonti rinnovabili o da impianti di cogenerazione ad alto rendimento; alle forniture di energia da altre fonti, sotto qualsiasi forma, si applica l aliquota ordinaria. Si attende la prossima uscita del decreto previsto dal DPR 412/93, nel cui ambito potrebbe essere inserita la proposta di ST-ESCO. 26

14 Altri incentivi Non vanno poi dimenticati altri incentivi, come: quelli del Ministero dell Ambiente per EELL e PMI; quelli regionali e locali; il programma Industria 2015; la possibilità di partecipare a programmi europei di diffusione e ricerca. Il programma Industria 2015 al momento vede la presentazione di idee per progetti innovativi nel campo dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili: 27 Un ampio mercato potenziale A favore dell efficienza: direttive UE (ambiente ed energia); DM 20 luglio 2004 e finanziaria 2007; attenzione e sensibilità crescenti; possibilità di intervento; rapporto costi/benefici; aspetti autorizzativi. La direttiva 2006/32/CE sui servizi energetici ipotizza un obiettivo annuo di riduzione dei consumi medio del 1% annuo (circa 2 Mtep in Italia). I DM 20 luglio 2004 impongono ai distributori un obiettivo annuo crescente da 0,2 Mtep nel 2005 a 2,9 Mtep nel

15 Un ampio mercato potenziale Risparmio energetico 2 Mtep/anno Risparmio economico M Giro d affari M Fatturato Servizi M?! Posti di lavoro Risparmio in bolletta: /tep 29 Saremo capaci di cogliere questa opportunità? Alcune problematiche: cultura; credibilità; piccolo potrà anche essere bello, sottodimensionato no. Alcuni italici difetti: ci piace rendere complicate le cose semplici affidandoci alle interpretazioni; preferiamo la sensazione alla conoscenza (addio volontà); ci piace lamentarci, ma non agire; non ci dispiacciono i condoni; abbiamo la sindrome del commissario tecnico. 30

16 Possiamo cambiare?! Servono conoscenza, onestà, volontà, coraggio, decisioni E, soprattutto, ciascuno di noi 31 Per approfondimenti Alcuni siti web da cui partire:

Interventi gestionali nell industria per migliorare l efficienza energetica

Interventi gestionali nell industria per migliorare l efficienza energetica Interventi gestionali nell industria per migliorare l efficienza energetica Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Fare di più con meno Dario Di Santo, FIRE Premessa La Federazione Italiana

Dettagli

Il ruolo degli Enti Locali per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto

Il ruolo degli Enti Locali per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto Il ruolo degli Enti Locali per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto Convegno Forum PA Politiche energetiche e protocollo di Kyoto: nuove opportunità per lo sviluppo competitivo e sostenibile del

Dettagli

Il ruolo degli Energy Manager Efficienza Energetica negli EELL

Il ruolo degli Energy Manager Efficienza Energetica negli EELL Il ruolo degli Energy Manager Efficienza Energetica negli EELL Daniele Forni Sassari 31 ottobre 2007 1 Premessa www.fire-italia.org La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione

Dettagli

Energia, consumi e bollette

Energia, consumi e bollette Energia, consumi e bollette Seminario formativo Progetto Ascuolaconenergia 2 febbraio 2007 Dario Di Santo - FIRE 1 Premessa www.fire-italia.it La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è

Dettagli

Usare bene gli incentivi disponibili Dario Di Santo, FIRE

Usare bene gli incentivi disponibili Dario Di Santo, FIRE Usare bene gli incentivi disponibili Dario Di Santo, FIRE Convegno FIRE: Le novità introdotte dal D.Lgs. 115/2008 14 ottobre 2008, Bari Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell è

Dettagli

Le prospettive per la microcogenerazione

Le prospettive per la microcogenerazione Le prospettive per la microcogenerazione Convegno Polygen Solarexpo, Verona Dario Di Santo - FIRE Premessa La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager

Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager Milano 5 marzo 2004 Dario Di Santo - FIRE Il sito web della FIRE 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 2 Il sito web della FIRE I contenuti

Dettagli

Efficienza energetica: guida per i decisori pubblici e manager Dario Di Santo, FIRE

Efficienza energetica: guida per i decisori pubblici e manager Dario Di Santo, FIRE Efficienza energetica: guida per i decisori pubblici e manager Dario Di Santo, FIRE Trasformare la sensibilità politica e manageriale in azioni di successo 15 maggio 2008, Solarexpo Cos è la FIRE La Federazione

Dettagli

Risultati delle indagini conoscitive sui consumi in ospedale

Risultati delle indagini conoscitive sui consumi in ospedale Risultati delle indagini conoscitive sui consumi in ospedale Francesco Belcastro, FIRE Ruolo e funzioni del responsabile dell'energia negli ospedali in rapporto al Piano d Azione Nazionale sull'efficienza

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica I certificati bianchi e la direttiva 2012/27/UE 3 Conferenza Annuale FIRE Roma, 10 aprile 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Le opportunità per i nuovi energivori e Diagnosi Energetica 2019

Le opportunità per i nuovi energivori e Diagnosi Energetica 2019 Convegno Energia Le opportunità per i nuovi energivori e Diagnosi Energetica 2019 Alessandria, 09 Aprile 2018 D.Lgs.102/14 e D.M. 21/12/2017 Nuovi energivori Obblighi al 2019 e opportunità Il D.M. 21/12/2017

Dettagli

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE 1 LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE Il contributo del meccanismo dei certificati bianchi Case histories Proposte di miglioramento del quadro normativo Campaniello Giovanni Amministratore

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità 1 UNA STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza Territori Sostenibilità Cliente Cittadino Sviluppo Efficienza 2 IREN SMART SOLUTIONS Competenze ed esperienze consolidate Fotovoltaico Global service

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Lo studio FIRE sulle proposte di progetto e di programma di misura: analisi e prime valutazioni dei risultati ottenuti

Lo studio FIRE sulle proposte di progetto e di programma di misura: analisi e prime valutazioni dei risultati ottenuti Lo studio FIRE sulle proposte di progetto e di programma di misura: analisi e prime valutazioni dei risultati ottenuti Enrico Biele, Stefano D Ambrosio, Dario Di Santo, Giuseppe Tomassetti, FIRE Convegno

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

I risultati dello studio FIRE sulle barriere non economiche all efficienza energetica Veronica Venturini, FIRE

I risultati dello studio FIRE sulle barriere non economiche all efficienza energetica Veronica Venturini, FIRE I risultati dello studio FIRE sulle barriere non economiche all efficienza energetica Veronica Venturini, FIRE L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare 13 marzo 2012, ENEA Sede, Roma

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

Premessa. Efficienza energetica: strumenti per gli Enti Locali. Il sito web www.fire-italia.it. Le inefficienze oggi sono tante...

Premessa. Efficienza energetica: strumenti per gli Enti Locali. Il sito web www.fire-italia.it. Le inefficienze oggi sono tante... Premessa La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica senza scopo di lucro che promuove per statuto l efficienza energetica in tutte le sue forme. Efficienza

Dettagli

Energy4life: la Rete d Impresa

Energy4life: la Rete d Impresa Energy4life: la Rete d Impresa Alberto Zerbinato lunedì 21 Marzo 2011 Palazzo Bonin-Longare, 1 Cos è una Rete d Impresa: La Rete d Impresa è un contratto attraverso il quale le imprese possono realizzare

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti L'Autorità ha pubblicato gli OBIETTIVI per i distributori di Energia Elettrica e di Gas per l'anno in corso: 311.000 TEP contro i 155.000 dello scorso anno. Al lavoro i tecnici per individuare dove risparmiare

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica CONVEGNO KEY ENERGY Certificati bianchi : risultati e proposte di miglioramento Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica R. Scialdoni

Dettagli

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa APPUNTI DI LAVORO FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa Legge 23 dicembre 1998, n. 448 Art. 8 (Tassazione sulle emissioni di anidride carbonica e misure compensative)

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Le fonti del bilancio energetico regionale 3,5 MILIONI DI IMPIANTI TERMICI 10.000

Dettagli

Microcogenerazione Dario Di Santo, FIRE

Microcogenerazione Dario Di Santo, FIRE Microcogenerazione Dario Di Santo, FIRE Convegno Polygen - Solarexpo 10 maggio 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani energetici regionali Presidente Bruno Bellò Associazione Co.Aer Pompe di

Dettagli

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili Stefano D Ambrosio, FIRE FEDERCHIMICA Milano 6 maggio 2014 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione

Dettagli

ESERCITARE LIBERAMENTE IL PROPRIO INGEGNO, ECCO LA VERA FELICITA' Aristotele

ESERCITARE LIBERAMENTE IL PROPRIO INGEGNO, ECCO LA VERA FELICITA' Aristotele ESERCITARE LIBERAMENTE IL PROPRIO INGEGNO, ECCO LA VERA FELICITA' Aristotele AMALTEA-ARCHIMEDE-SYNERGY Amaltea Synergy Archimede Progettazione edilizia ad elevato risparmio energetico Progettazione impianti

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 La legislazione in materia di ambiente ed energia o Legge

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Decreto nr. 41 del 24/05/2012 FONDI STANZIATI ,34 DECORRENZA SPESE 1/1/ /07/2012 Por Marche Risparmi Energetici

RIFERIMENTI NORMATIVI. Decreto nr. 41 del 24/05/2012 FONDI STANZIATI ,34 DECORRENZA SPESE 1/1/ /07/2012 Por Marche Risparmi Energetici POR MARCHE 2007-2013 -Intervento 3.2.1.43.01 Sostegno agli investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili da utilizzare in contesti produttivi - Approvazione

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici Investire

Dettagli

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Roma, 6 maggio 2014 X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46, Roma

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Carlo Stocchetti Direttore Generale Mediocredito Italiano Verona, 8 ottobre 2010 Agenda Il gruppo Intesa

Dettagli

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica Sommario sommario Prefazione di Gianni Silvestrini (Kyoto Club) Il forte impegno del Gruppo Hera per le energie rinnovabili PREMESSE QUANTITÀ

Dettagli

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Kyoto Club - Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Roma

Dettagli

Obiettivi e caratteristiche della Guida

Obiettivi e caratteristiche della Guida Obiettivi e caratteristiche della Guida La Guida «Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali» intende accompagnare passo passo un amministratore pubblico

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi Contenuti La consistenza e la struttura di CONFAPI L attenzione

Dettagli

IVPC 4.0. Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica

IVPC 4.0. Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica Salvatore Grasso EGE Certificato UNI CEI 11339 salvatore.grasso@ivpc.com IVPC Service Srl Via Generale G. Orsini, 40 80132

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica Roma, 13 luglio 2016 Mauro Conti Buoni propositi "Siamo leader sulle rinnovabili, ora l'energia rinnovabile è al 39%, il nostro obiettivo è portarlo

Dettagli

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali Denis Grasso IEFE, Università Bocconi Milano, 24 ottobre 2016 Obiettivi e caratteristiche della Guida La

Dettagli

Il ruolo dell energy manager: un consulente al servizio del condominio

Il ruolo dell energy manager: un consulente al servizio del condominio PROGRAM MANAGEMENT OFFICE S.E.A.P. CONVEGNO Condominio 4.0: strumenti per l efficientamento energetico e com fort SO A governance model for a smart city Pasquale Capezzuto Head of Energy and Plants Office

Dettagli

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Risparmiare si può con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Aprile 2016 Energy Service COmpany CORE BUSINESS DI AURA ENERGY Nuova mission Aura Energy è un azienda italiana nata con l intento

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PREZZO

DESCRIZIONE DEL PREZZO Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel Mercato Libero Offerte per la fornitura di energia elettrica a prezzo indicizzato ai Clienti domestici VOCE DI SPESA DESCRIZIONE DEL PREZZO

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego

Dettagli

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102), il Fondo, disciplinato dal decreto

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Corso di Energy Management

Corso di Energy Management Corso di Energy Management Prof. Livio de Santoli Lezione 6 La figura dell energy manager e dell EGE: evoluzione normativa e legislativa livio.desantoli@uniroma1.it www.liviodesantoli.it 1 Energy manager

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 18 novembre 2016 www.ape.fvg.it 1 DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE La direttiva

Dettagli

L Italia ogni anno butta 300 mld in sprechi energetici, ben il 15% del PIL.

L Italia ogni anno butta 300 mld in sprechi energetici, ben il 15% del PIL. L Italia ogni anno butta 300 mld in sprechi energetici, ben il 15% del PIL. Sai in che modo si ripercuote sull utilizzatore finale? Se per esempio, lavora 8 ore al giorno x 5 giorni a settimana, significa

Dettagli

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Arch. Erika FAVRE COA energia

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PREZZO

DESCRIZIONE DEL PREZZO Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel Mercato Libero Offerte per la fornitura di energia elettrica a prezzo fisso destinate ai Clienti non domestici serviti in Bassa Tensione

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE Ordine dei Periti Industriali di Napoli 19 dicembre 2018 Ing. Michele Macaluso Direttore ANEA CHI E L ANEA AGENZIA NAPOLETANA

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Il prezzo è composto da

Dettagli

UTILIZZO DI FINANZIAMENTI GIÀ CONCESSI AGLI ENTI LOCALI DALLE LEGGI DI SETTORE RELATIVE ALL'ENERGIA PER ALTRI INTERVENTI IN MATERIA DI ENERGIA

UTILIZZO DI FINANZIAMENTI GIÀ CONCESSI AGLI ENTI LOCALI DALLE LEGGI DI SETTORE RELATIVE ALL'ENERGIA PER ALTRI INTERVENTI IN MATERIA DI ENERGIA UTILIZZO DI FINANZIAMENTI GIÀ CONCESSI AGLI ENTI LOCALI DALLE LEGGI DI SETTORE RELATIVE ALL'ENERGIA PER ALTRI INTERVENTI IN MATERIA DI ENERGIA Articolo 9, comma 8 bis, LP 22 aprile 2014, n. 1, come introdotto

Dettagli

Siemens AG Subject to changes without notice

Siemens AG Subject to changes without notice La finanziaria Siemens AG 2007 - Subject to changes without notice La Finanziaria 2008 Legge 24 dicembre 2007, n. 244 G.U. n. 300 del 28 dicembre 2007 (Legge finanziaria 2008 - art 1 comma 20) L acquisto

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica.

una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica. Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto

Dettagli

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Arturo Lorenzoni, Università degli Studi di Padova Conferenza Diritto Energia 2015, Roma, 13 maggio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE La più

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico

Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico a cura di Manuela Angeloni VENDOR : CHI SIAMO Vendor propone soluzioni di Efficienza Energetica e Finanziaria per le imprese private e pubbliche, avvalendosi

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS (Legge n. 10/91- art. 19) e PER ESPERTI IN

Dettagli

Gruppo Elettra Investimenti

Gruppo Elettra Investimenti Gruppo Elettra Investimenti Milano, 18 Gennaio 2017 Investor Presentation Fonte: Dati consuntivi Elettra Investimenti; Dati prospettici Company Report UBI Banca del 12.1.2017 .dove eravamo Sviluppare iniziative

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net In collaborazione con DALLA QUALIFICAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: LA STRADA PER DIVENTARE

Dettagli

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas». Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas». La diagnosi energetica obbligatoria D. Lgs. 102/2014

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli