DA KANDINSKY A NOLDE Dialogo fra due collezionisti Le collezioni Braglia & Johenning

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DA KANDINSKY A NOLDE Dialogo fra due collezionisti Le collezioni Braglia & Johenning"

Transcript

1 Dialogo fra due collezionisti, Lugano 28 marzo 29 giugno 2019 Emil Nolde, Familienbild, 1947, olio su tela, 68 x 88,5 cm Stiftung Renate und Friedrich Johenning Nolde Stiftung Seebüll

2 Agli organi d informazione COMUNICATO STAMPA Due collezioni, una passione condivisa per l arte e la gioia per un esplosione di colori Da giovedì 28 marzo è nuovamente aperta al pubblico alla a Lugano l esposizione. Dialogo fra due collezionisti: le collezioni Braglia & Johenning. Questo secondo appuntamento primaverile offre al grande pubblico, fino al 29 giugno, un ultima occasione per avvicinarsi all arte germanica di inizio Novecento e vedere per la prima volta un gruppo di trenta opere d arte espressioniste provenienti dalla collezione privata di Renate e Friedrich Johenning accostate a una selezione di oltre quaranta opere della collezione Braglia. L approfondimento di quindici artisti, capisaldi del movimento espressionista, attraverso la presentazione di settantantotto opere d arte, realizzate fra il 1901 e il 1955, si articola sui due piani della Fondazione Braglia seguendo una suddivisione tematica composta dalle sezioni uomo e natura, ritratto, citta e campagna, animali, teatro, fiori e natura morta e gioventu e vecchiaia. L allestimento primaverile incorpora due nuove opere. La prima è una nuova acquisizione della Fondazione Braglia: un acquerello su carta giapponese di Emil Nolde raffigurante un uomo barbuto con signora e realizzato fra il 1931 e Considerato il pioniere dell Espressionismo, Nolde si avvale dell acquerello quale mezzo espressivo per liberare la sua spontaneita. L opera Bärtiger Mann und Frau rappresenta al meglio l attrazione dell artista per una forza emotiva ed evocativa del colore. La seconda è Gerda mit Tänzer, l acquerello realizzato da Ernst Ludwig Kirchner nel 1912 e da poco rientrato dalla mostra Kirchner Kosmos: Der Tanz alla KirchnerHaus di Aschaffenburg. LA MOSTRA La mostra permette un confronto con i maestri che hanno sperimentato con nuovi linguaggi artistici all inizio del Novecento, un periodo contraddistinto dallo sviluppo di nuove forme espressive, libere da regole accademiche e da barriere ideologiche, e da cui nacque l Espressionismo, un arte di pancia, che vuole entrare in contatto con l anima di ciascun individuo. Fra gli estimatori di quest arte istintiva si trova Gabriele Braglia, che con la moglie Anna ( ) ha riunito, a partire dall inizio degli anni Novanta, una collezione di oltre sessanta opere espressioniste (fra dipinti e opere su carta) realizzate da Erich Heckel, Ernst Ludwig Kirchner, Otto Mueller e Hermann Max Pechstein (artisti del gruppo Die Bru cke, attivo fra Dresda e Berlino dal 1905 al 1913) e guidati dal maestro espressionista Emil Nolde; seguiti da Heinrich Campendonk, Alexej von Jawlensky, Wassily Kandinsky, August Macke, Franz Marc, Gabriele Mu nter e Marianne von Werefkin (esponenti del gruppo Der Blaue Reiter, attivi fra Monaco e Murnau) e dai rappresentanti del Bauhaus (Lyonel Feininger e Paul Klee). Questa raccolta e oggi parte integrante della collezione della Fondazione Braglia e fornisce uno sguardo qualificante

3 ed esaustivo sugli sviluppi storico-artistici della pittura moderna tedesca. Si tratta di una testimonianza assai eccezionale per le nostre latitudini, se si pensa alla cultura latina da cui ha origine la famiglia Braglia. I coniugi Friedrich e Renate ( ) Johenning acquistarono la prima opera d arte nel 1979: un acquerello di Emil Nolde, Alpenveilchen und Chrysanthemen. Dopo quella prima acquisizione si sono interessati all arte per nove anni senza entrare in possesso di altri dipinti o avere l intenzione di dare vita a una collezione come quella odierna. Con il trascorrere del tempo il desiderio di possedere altre opere e aumentato e sono diventati dei veri collezionisti, attenendosi, in fatto di acquisizioni, a una regola molto semplice: che entrambi fossero della stessa opinione. La loro attivita di collezionisti spazia sull arco di tre decenni, durante i quali Renate e Friedrich hanno acquistato uno o due quadri ogni anno. Oggi la collezione Johenning si compone di una raccolta di oltre cinquanta opere incentrate sull arte tedesca di fine Ottocento e inizio Novecento, con alcuni rappresentanti della modernita classica (Lovis Corinth e Max Liebermann); tuttavia la loro raccolta si contraddistingue da un interesse speciale per la produzione di Jawlensky, Nolde, Macke e Paula Modersohn-Becker ai quali si aggiungono Pechstein e Karl Schmidt-Rottluff. L occasione di riunire - per la prima volta - queste due collezioni nella mostra Da Kandinsky a Nolde nasce in collaborazione con Michael Beck che, con Gabriele, Anna, Friedrich e Renate ha sviluppato un rapporto di amicizia dopo anni di consulenza artistica. Grazie all unione temporanea di un nucleo di oltre settanta opere di eccezionale qualita, la Fondazione Braglia di Lugano offre la possibilita di acquisire una visione esauriente ed esclusiva sulla produzione di artisti che attraverso una forte accentuazione cromatica e un incisivo segno pittorico hanno interpretato la realta attraverso un esperienza emozionale e spirituale innovativa e oggi piu che mai attuale. Accompagna il percorso espositivo una proiezione a video di un intervista di Michael Beck a Gabriele Braglia e Friedrich Johenning, realizzata negli spazi della Fondazione nel febbraio 2018 e prodotta dall Associazione REC Lugano. ARTISTI PRESENTI IN MOSTRA 1. Heinrich Campendonk (Krefeld 1889 Amsterdam 1957) 2. Erich Heckel (Do beln 1883 Rudolfzell 1970) 3. Alexej von Jawlensky (Torzhok 1864 Wiesbaden 1941) 4. Wassily Kandinsky (Mosca 1886 Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1944) 5. Ernst Ludwig Kirchner (Aschaffenburg 1880 Davos 1938) 6. Paul Klee (Mu nchenbuchsee, Berna, 1879 Muralto, Locarno, 1940) 7. August Macke (Meschede 1887 Perthes-les-Hurlus 1914) 8. Franz Marc (Monaco 1880 Verdun 1916) 9. Paula Modersohn-Becker (Dresda 1876 Worpswede 1907) 10. Otto Mueller (Lubawka 1874 Breslavia 1930) 11. Gabriele Mu nter (Berlino ) 12. Emil Nolde pseud. di E. Hensen (Nolde, Schleswig-Holstein, 1867 Seebu ll, Neuekirchen, 1956) 13. Hermann Max Pechstein (Zwickau 1881 Berlino 1955) 14. Karl Schmidt-Rottluff (Rottluff 1884 Berlino 1976) 15. Marianne von Werefkin (Tula, Mosca, 1860 Ascona 1938)

4 CATALOGO In occasione della mostra. Dialogo fra due collezionisti: Le collezioni Braglia & Johenning, la Fondazione Braglia pubblica un volume di oltre 200 pagine nel quale sono riprodotte a colori le immagini di tutte le opere esposte. Edito in italiano tedesco ed inglese da Beck & Eggeling Kunstverlag, la pubblicazione si compone, in particolare, di un intervista inedita a Gabriele Braglia e Friedrich Johenning, realizzata a febbraio 2018 da Michael Beck negli spazi della Fondazione Braglia. Le settantotto opere d arte, realizzate fra il 1901 e il 1955, sono raggruppate nella sezione del catalogo e suddivise per temi in uomo e natura, ritratto, citta e campagna, animali, teatro, fiori e natura morta e gioventu e vecchiaia. LA FONDAZIONE BRAGLIA La, sede dell omonima collezione, e stata inaugurata a Lugano il 1. Ottobre Situata nelle vicinanze del LAC Lugano Arte e Cultura (il Centro culturale della Citta di Lugano) la Fondazione si configura quale luogo di grande interesse che si aggiunge alle numerose iniziative culturali della Svizzera italiana. Essa non persegue scopi commerciali e non ha scopo di lucro; ha finalita di carattere culturale ed educativo per l arte ed e stata costituita allo scopo di organizzare, sostenere e promuovere esposizioni d arte, mostre, conferenze ed altre attivita culturali ed educative in relazione all arte moderna e contemporanea in Svizzera e all estero. La Fondazione Braglia dispone di una superficie espositiva di 450m2, suddivisa su due piani, progettata e realizzata dall architetto asconese Carlo Rampazzi e, dove sono allestite due volte all anno esposizioni, sia con opere di proprieta della stessa Fondazione, sia su temi specifici nell ambito dell arte internazionale del ventesimo secolo. EXTRA-MUROS La ha aderito a collaborazioni con diverse istituzioni sia nella Svizzera italiana (Museo d arte Mendrisio) che all estero (Franz Marc Museum, Stadtmuseum Lindau, Leopold Museum e KirchnerHaus) nella realizzazione di importanti progetti culturali. Parallelamente alla mostra Da Kandinsky a Nolde, la è fra i promotori del progetto Lugano: Riflessi di luce, in cui è protagonista la scultura monumentale dell artista albanese Helidon Xhixha (*1970). Diciannove opere in acciaio, sono posizionate all aperto in vari punti della Città di Lugano per dialogare con lo spazio urbano e la natura fino al 22 settembre. La Fondazione Braglia ospita all esterno dei suoi spazi in Riva Caccia 6A, l opera Rapture (2018) in acciaio e corten. Maggiori info: ESPOSIZIONI REALIZZATE (2015 a oggi) Nolde, Klee & der Blaue Reiter La collezione Braglia, e Zoran Music. La collezione Braglia, e Pot-pourri: da Picasso a Valde s La collezione Braglia, e Da Kandinsky a Nolde., e

5 SCHEDA INFORMATIVA MOSTRA TITOLO DURATA 28 marzo 29 giugno 2019 SEDE - Riva Caccia 6a Lugano ORARI Giovedi, venerdi, sabato 10:00 13:00 e 14:30 18:30 INGRESSO VISITE GUIDATE CHF 10.- (adulti) Italiano, tedesco e inglese, su prenotazione INFORMAZIONI +41 (0) info@fondazionebraglia.ch IN COLLABORAZIONE CON Stiftung Renate und Friedrich Johenning CON IL SOSTEGNO DI Helsinn Healthcare SA CATALOGO TITOLO A CURA DI CONTENUTI FOTOGRAFIE PROGETTO GRAFICO EDITORE LINGUE Dialogo fra due collezionisti: Fondazione Braglia & Stiftung Johenning Ute Eggeling & Michael Beck - Prefazione di Gaia Regazzoni-Ja ggli - Due collezioni, due passioni, due amicizie di Ute Eggeling e Michael Beck - Intervista a Gabriele Braglia e Friedrich Johenning di Michael Beck - Catalogo delle opere Christoph Mu nstermann, Roberto Pellegrini, Linda Inconi-Jansen Linda Inconi-Jansen con Beck & Eggeling Kunstverlag Italiano, tedesco, inglese PREZZO CHF 45.-

DA KANDINSKY A NOLDE Dialogo fra due collezionisti Le collezioni Braglia & Johenning

DA KANDINSKY A NOLDE Dialogo fra due collezionisti Le collezioni Braglia & Johenning Dialogo fra due collezionisti Le collezioni Braglia & Johenning Fondazione Gabriele e Anna Braglia, Lugano 27 settembre 15 dicembre 2018 e 28 marzo 29 giugno 2019 Wassily Kandinsky, Murnau Zwei Häuser,

Dettagli

POT-POURRI Da Picasso a Valdés La Collezione Braglia

POT-POURRI Da Picasso a Valdés La Collezione Braglia POT-POURRI Da Picasso a Valdés La Collezione Braglia Fondazione Gabriele e Anna Braglia, Lugano 29 marzo 30 giugno 2018 Manolo Valdés, Retrato de una Dama II, 2014, olio e tecnica mista su tela, 140 x

Dettagli

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro Proposta Educativa 2017/2018 LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità La Raccolta Lercaro nasce dall unione di alcune opere

Dettagli

Fondazione Braglia di Lugano POT-POURRI: Da Picasso a Valdés

Fondazione Braglia di Lugano POT-POURRI: Da Picasso a Valdés Fondazione Braglia di Lugano POT-POURRI: Da Picasso a Valdés 17 aprile 2018 12:00 La collezione privata di arte moderna e contemporanea di Anna e Gabriele Braglia è nuovamente visibile al pubblico negli

Dettagli

Scoprire l arte e la creatività giocando. Attività di aprile

Scoprire l arte e la creatività giocando. Attività di aprile Scoprire l arte e la creatività giocando Attività di aprile Orari apertura Lu Ve: 8.30 11.30 / 13.30 16.30 Sa Do e vacanze scolastiche: 14.00-17.00 Festività cantonali: chiuso Martedì 3 aprile Mercoledì

Dettagli

STUDIO PER UN RITRATTO, 1953, F. BACON Amburgo - Kunsthalle. LaPerdita delcentro. realtà e irrealtà nell arte contemporanea

STUDIO PER UN RITRATTO, 1953, F. BACON Amburgo - Kunsthalle. LaPerdita delcentro. realtà e irrealtà nell arte contemporanea 10 STUDIO PER UN RITRATTO, 1953, F. BACON Amburgo - Kunsthalle 11 NUDO VIRILE -autoritratto-, E. SCHIELE Vienna - Graphische Sammlung Albertina ATTACCO DI PAURA III, 1939, PAUL KLEE Berna - Kunstenmuseum

Dettagli

Natura e Uomo. La collezione Bolzani

Natura e Uomo. La collezione Bolzani Natura e Uomo. La collezione Bolzani Museo d arte Mendrisio 25 marzo 15 luglio 2018 Le donazioni importanti costituiscono un avvenimento nella storia di un Museo d arte, perché arricchiscono le sue collezioni

Dettagli

Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Proposta Educativa 2016/2017 Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità Anche per l anno scolastico 2016-2017 la Raccolta Lercaro

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: _12 marzo 13 Destinatario: DIRETTORE

Dettagli

di IRENE GUZMAN* Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell Università di Parma

di IRENE GUZMAN* Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell Università di Parma di IRENE GUZMAN* Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell Università di Parma 23 marzo 2019, ore 11.00 Abbazia di Valserena, Parma ingresso gratuito 1 / 7 Sabato 23 marzo, alle ore 11, nella Sala

Dettagli

I PAESAGGI DELL ANIMA. Palazzo Soranzo Cappello, Venezia. Allegato al comunicato stampa: Biografie degli artisti, opere, storia della location

I PAESAGGI DELL ANIMA. Palazzo Soranzo Cappello, Venezia. Allegato al comunicato stampa: Biografie degli artisti, opere, storia della location I PAESAGGI DELL ANIMA Palazzo Soranzo Cappello, Venezia Allegato al comunicato stampa: Biografie degli artisti, opere, storia della location ARTISTI ED OPERE ESPOSTE Vincent Van Gogh: nasce nel 1853 a

Dettagli

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi (Bologna, 1890 1964) è stato un protagonista della pittura italiana del Novecento. A Bologna è visitabile il Museo Morandi che raccoglie

Dettagli

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione. IL MUSEO CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione. Il Museo è, prevalentemente, un edificio in cui sono conservate, studiate ed esposte le testimonianze materiali della cultura

Dettagli

Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE

Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio 21 22021 BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE 2018 23 marzo - 16 aprile I MAESTRI DELL AVANGUARDIA NEGLI ANNI 60 E 70 a cura di Carlo Galli e Ass.ne Artouverture

Dettagli

Franca Ghitti scultrice

Franca Ghitti scultrice Franca Ghitti scultrice Museo d arte Mendrisio 15 aprile 15 luglio 2018 L esposizione dedicata ai lavori scultorei di Franca Ghitti (Erbanno, 1932 Brescia, 2012), allestita negli spazi più antichi del

Dettagli

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità Author : Michela Date : 29 aprile 2014 Oltre 4000 mq di spazio espositivo e 400 opere che hanno fatto la storia dell arte italiana

Dettagli

Oggetto: prossime mostre in corso Mittente: GIRANDOMILANO Data: 16/02/ :02 A: Luciano Casé

Oggetto: prossime mostre in corso Mittente: GIRANDOMILANO Data: 16/02/ :02 A: Luciano Casé Oggetto: prossime mostre in corso Mittente: GIRANDOMILANO Data: 16/02/2018 11:02 A: Luciano Casé Cari amici, care amiche, eccoci con la newsletter riguardante

Dettagli

IL TUO EVENTO IN CARRARA

IL TUO EVENTO IN CARRARA IL TUO EVENTO IN CARRARA IL MUSEO Accademia Carrara nasce a Bergamo nel 1796 per iniziativa del conte Giacomo Carrara e negli anni successivi il patrimonio del museo si è arricchito in modo straordinario,

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi In collaborazione con: DAL 30 GIUGNO 2016 http://www.kendoo.it www.musli.bg.it Il progetto mira a valorizzare e rendere visibile al pubblico l ampio patrimonio

Dettagli

900 IN MOTO COMUNICATO STAMPA. Milano, Pinacoteca di Brera. 31 ottobre 2018

900 IN MOTO COMUNICATO STAMPA. Milano, Pinacoteca di Brera. 31 ottobre 2018 PINACOTECA DI BRERA BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Ministero per i beni e per le attività culturali Via Brera 28, 20121 Milano t +39 02 72263264-229 pin-br@beniculturali.it cf 97725670158 COMUNICATO STAMPA

Dettagli

25.04 21.07 2019 BIGLIETTI GRUPPI 10 5 INDIVIDUALI Intero 12 Ridotto 10 * Tariffario completo online I biglietti comprendono l accesso alla collezione permanente e all evento temporaneo. ORARI MUSEO 9.30

Dettagli

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO 1 L'Astrattismo Premessa L'Astrattismo è l avanguardia artistica che ha sovvertito il concetto plurisecolare di arte come "imitatrice della

Dettagli

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe,

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe, Cari Amici di Ars in Urbe, il Consiglio Direttivo di questa Associazione Culturale è lieta vi invitare i propri Soci, e chiunque voglia partecipare, agli appuntamenti previsti nei prossimi mesi, di seguito

Dettagli

Un museo tra le lounge. Il Rijksmuseum inaugura una mostra all aeroporto di Amsterdam

Un museo tra le lounge. Il Rijksmuseum inaugura una mostra all aeroporto di Amsterdam Un museo tra le lounge. Il Rijksmuseum inaugura una mostra all aeroporto di Amsterdam Inaugurata all aeroporto di Amsterdam Schiphol, nello spazio adibito a succursale del Rijksmuseum, un esposizione di

Dettagli

Scegli il contemporaneo!

Scegli il contemporaneo! Scegli il contemporaneo! è un progetto culturale continuativo a cura di Senza titolo, dedicato alla città di Roma, pensato per il pubblico italiano e straniero che desidera intraprendere un percorso di

Dettagli

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO ROVIGO 27 FEBBRAIO - 5 GIUGNO 2016 INGRESSO LIBERO DAL 600 AL 900: UNA MAPPA DI NUOVI TRAGITTI Il

Dettagli

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE L'ESPRESSIONISMO set 27 15:47 MUNCH ANTICIPA L'ESPRESSIONISMO "L urlo" di Munch

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE L'ESPRESSIONISMO set 27 15:47 MUNCH ANTICIPA L'ESPRESSIONISMO L urlo di Munch l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE L'ESPRESSIONISMO set 27 15:47 MUNCH ANTICIPA L'ESPRESSIONISMO "L urlo" di Munch Nel 1893, in piena Art Nouveau, un artista norvegese, Edvard Munch,

Dettagli

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM La mostra Le cattedrali dell energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem, con oltre

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELL ASTIGIANO S.P. A. Ufficio Comunicazione di G.A.I.A. spa. S.p.A.

GESTIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELL ASTIGIANO S.P. A. Ufficio Comunicazione di G.A.I.A. spa.   S.p.A. S.p.A. www.gaia.at.it GESTIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELL ASTIGIANO S.P. A. Direzione e Uffici via A. Brofferio, 48 14100 Asti Impianti di Pretrattamento R.U. e Valorizzazione R.D. Fraz. Quarto Inf. 273/D

Dettagli

Inaugurazione pittorica a Venezia I PAESAGGI DELL ANIMA

Inaugurazione pittorica a Venezia I PAESAGGI DELL ANIMA Inaugurazione pittorica a Venezia I PAESAGGI DELL ANIMA Dal 1 luglio al 18 settembre 2012 sarà aperta, con la collaborazione dell Accademia di Belle Arti di Venezia, la mostra pittorica I Paesaggi dell

Dettagli

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pagina 1 di 5 I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pistoia riscopre la passione di Marino Marini per la pittura. Se a Palazzo Fabroni l omaggio alla

Dettagli

Siamo lieti di annunciare la prima edizione del Premio

Siamo lieti di annunciare la prima edizione del Premio Bagheria - 6 Luglio 2017 L omaggio al Novecento, ricordando Renato Guttuso Siamo lieti di annunciare la prima edizione del Premio Internazionale Novecento - dedicato a Guttuso. Il premio ha lo scopo di

Dettagli

2011 2012 Programma delle mostre

2011 2012 Programma delle mostre 2011 2012 Programma delle mostre Contenuto Roy Lichtenstein Black & White Inaugurazione: 27 gennaio 2011 Durata: dal 28 gennaio al 15 maggio 2011 Der Blaue Reiter Kandinsky, Marc, Klee, Macke, Kubin Inaugurazione:

Dettagli

Analisi sul pubblico

Analisi sul pubblico Analisi sul pubblico effettuata nel periodo 18 DIC 2012-02 FEB 2013 Indagine coordinata da Alfredo Valeri e realizzata da Roberta Minnella per il Centro Studi G. Imperatori dell Associazione Civita INFORMAZIONI

Dettagli

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Hans Joachim Staude Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Mostra (18 22 Novembre 2015) e convegno di studi (18 19 Novembre 2015) Hans Joachim Staude Iniziativa realizzata in collaborazione

Dettagli

Arte.go 11 Febbraio 2011

Arte.go 11 Febbraio 2011 Arte.go 11 Febbraio 2011 Giovanni Profumo. Il Tempo è degli Uomini PALAZZO LOMELLINO DI STRADA NUOVA 12/02/11 > 26/02/11 - Genova La mostra, il cui titolo riprende il primo verso di una poesia dell artista,

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 SECONDO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

TRE di TRE Antica Fabbrica Laterizi

TRE di TRE Antica Fabbrica Laterizi TRE di TRE Antica Fabbrica Laterizi A cura di Gabriele Tinti Giugno-Luglio-Agosto-Settembre COMUNICATO STAMPA Tre di tre generazioni d artisti, di tre linguaggi differenti per tre appuntamenti espositivi.

Dettagli

Quadri di una collezione

Quadri di una collezione QUADRI DI UNA COLLEZIONE Bellandi Bergolli Cassinari Chighine Francese Morlotti Mosconi Quadri di una collezione dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano Calendario 2015 Aldo Bergolli, Nostalgia Bruno Cassinari,

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

sabato 8 e domenica 9 aprile 2017

sabato 8 e domenica 9 aprile 2017 Circolare n 12/17 Torino, 16/02/2017 Sezione Cultura IL CRAL VI INVITA AD UNA GIORNATA A MILANO CON EDUARD MANET E VILLA NECCHI Eduard Manet e Villa Necchi. Un accoppiata vincente per una primavera culturale

Dettagli

PAUL KLEE. tentare di afferrarlo. Mi possiede per sempre, lo sento. Questo è il senso dell'ora felice: io e il colore siamo tutt'uno. Sono pittore".

PAUL KLEE. tentare di afferrarlo. Mi possiede per sempre, lo sento. Questo è il senso dell'ora felice: io e il colore siamo tutt'uno. Sono pittore. PAUL KLEE "Il colore mi possiede. Non ho bisogno di tentare di afferrarlo. Mi possiede per sempre, lo sento. Questo è il senso dell'ora felice: io e il colore siamo tutt'uno. Sono pittore". BIOGRAFIA LA

Dettagli

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia Pagina 1 di 8 La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia La mostra GIOVANNI BOLDINI. La Stagione della Falconiera che si terrà dal 9 settembre 2017 al 6 gennaio 2018

Dettagli

GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA]

GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA] GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA] Centenario della nascita GIUSEPPE PENDE (Casamassima 1914 - Fermo 2001) Il programma (di seguito una prima bozza) per il centenario della nascita di Giuseppe Pende

Dettagli

CALL per l avvio di residenze d artista presso la galleria Celeste di Vicenza, in via contrà XX settembre n 56.

CALL per l avvio di residenze d artista presso la galleria Celeste di Vicenza, in via contrà XX settembre n 56. CALL per l avvio di residenze d artista presso la galleria Celeste di Vicenza, in via contrà XX settembre n 56. LA GALLERIA CELESTE Non è facile riassumere in modo completamente razionale le origini che

Dettagli

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI #cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica per avvicinare

Dettagli

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO Il rifiuto della tradizione Nei primi anni del Novecento emersero in Europa fermenti nuovi nella cultura e nell arte. Numerosi artisti si fecero portatori

Dettagli

Leonardo da Vinci 3D, mostra immersiva

Leonardo da Vinci 3D, mostra immersiva MILANO E DINTORNI Leonardo da Vinci 3D, mostra immersiva Da giovedì 30 maggio a domenica 22 settembre 2019 Milano La Fabbrica del Vapore Acquista biglietti https://www.mentelocale.it/milano/eventi/122995-leonardo-da-vinci-3d-mostra-immersiva.htm

Dettagli

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 ALBERTO CIBRARIO Un medico pittore tra Torino e Usseglio 30 luglio - 2 ottobre 2016 inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 Il Museo Civico Arnaldo Tazzetti di Usseglio

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA PICCOLE STORIE DEL TICINO Fino al 17 settembre L AVVENTURA DEGLI OGGETTI- ARMAN Dal 30 settembre Programma autunno: settembre novembre 2017 Orari: lu - ve: 8.30 11.45 * 13.15-16.30

Dettagli

Rosanna Garbarini Una mostra di pittura

Rosanna Garbarini Una mostra di pittura Rosanna Garbarini Una mostra di pittura 10-24 ottobre 2009 Collegio Universitario S. Caterina da Siena, Pavia catalogo della mostra a cura di Sara Bufano FONDAZIONE COLLEGIO UNIVERSITARIO S. CATERINA EDIZIONI

Dettagli

The Future is Now. Mostra Internazionale di arte contemporanea. Roma gennaio 2019

The Future is Now. Mostra Internazionale di arte contemporanea. Roma gennaio 2019 Presenta The Future is Now Mostra Internazionale di arte contemporanea Roma 12 25 gennaio 2019 BANDO DI SELEZIONE per mostra collettiva internazionale The Future is Now presso Arte Borgo Gallery - Borgo

Dettagli

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano 30 NOVEMBRE 2016 5 FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano Nel 2016 Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro. Il cuore dell evento è una mostra antologica, curata da Ada Masoero in collaborazione con

Dettagli

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale DANIELE PANI Sguardi sul mondo attuale #3 GEOGRAFIE UMANE Arte contemporanea internazionale da una collezione privata in Sardegna PROGRAMMA SCUOLE LIBERO PROPOSTA SCUOLE E PUBBLICO www.exmacagliari.com

Dettagli

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Deliberazione Consiglio Comunale n. 70 del 14/07/2014 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea, già Civica Galleria d Arte Contemporanea,

Dettagli

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca Paolo Gheri In copertina Paesaggio senese verso il Chianti Cm 33,5x43 Olio su cartone telato. 2012 testo/bio Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca Bellissime cromie, che riportano ad una concezione luminosa

Dettagli

Città di Mestre CANALETTO E VENEZIA

Città di Mestre CANALETTO E VENEZIA CANALETTO E VENEZIA Il Settecento veneziano, una stagione artistica di grande complessità e valore, di eccellenze nel campo della pittura, della scultura, delle arti decorative. Un secolo di enorme vitalità

Dettagli

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone ROMA Si è tenuto presso la Camera di commercio di Matera un incontro operativo tra il Presidente dell Ente, Angelo Tortorelli, e il neo assessore

Dettagli

Dicembre Studenti del Liceo Artistico Pinot. Gallizio Lavori per l Ospedale l

Dicembre Studenti del Liceo Artistico Pinot. Gallizio Lavori per l Ospedale l Dicembre 2009 Studenti del Liceo Artistico Pinot Gallizio Lavori per l Ospedale l di Alba L ARTE NELLA CURA DEL PAZIENTE Nel maggio 2008, in occasione della ristrutturazione del reparto di Nefrologia,,

Dettagli

V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE. Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO LUGLIO 2018 REPORT FINALE

V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE. Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO LUGLIO 2018 REPORT FINALE V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO 2018 01 LUGLIO 2018 REPORT FINALE CREDITS Organizzazione Comune di Vimercate. MUST Museo del territorio vimercatese

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto - TIZIANO TINTORETTO e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto [nella foto: «Sebastiano Venier» di J. Tintoretto] 1 15 ARTISTI CONTEMPORANEI IN BREVE 5 ARTISTI RINASCIMENTALI

Dettagli

Icone del Novecento in mostra al MASI Programma espositivo 2018

Icone del Novecento in mostra al MASI Programma espositivo 2018 Museo d arte della Svizzera italiana Lugano +41(0)91 815 7971 info@masilugano.ch www.masilugano.ch Icone del Novecento in mostra al MASI Programma espositivo 2018 Comunicato stampa Lugano, mercoledì 21

Dettagli

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere di ANGELICA LABIANCA In giro per la Puglia, diversi e interessanti appuntamenti per arricchire il nostro bagaglio culturale e deliziare i nostri sensi. LATERZA (TA), FESTIVAL DELLA TERRA E DELLE GRAVINE

Dettagli

Attività gennaio - febbraio

Attività gennaio - febbraio Scoprire l arte e la creatività giocando Attività gennaio - febbraio Orari apertura Lu Ve: 8.30 11.45 / 13.15 16.30 Sa Do e vacanze scolastiche: 14.00-17.00 Festività cantonali: chiuso 24 gennaio Giovedì

Dettagli

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang 22.02.2018 08.04.2018 Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang Dunhuang, un oasi strategicamente posizionata lungo l antica Via della Seta nella Cina nord-occidentale,

Dettagli

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano 30 NOVEMBRE 2016 5 FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano Nel 2016 Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro. Il cuore dell evento è una mostra antologica, curata da Ada Masoero in collaborazione con

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

IL FASCINO DELLA MATERIA

IL FASCINO DELLA MATERIA BARASSO IN ARTE IL FASCINO DELLA MATERIA scultori dell 800 e primo 900 tra Lombardia e Piemonte Villa San Martino - Barasso 9-26 Aprile 2011 Evento collaterale I tre scultori barassesi contemporanei MARRANI

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA. ART BRUT L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 4 giugno 2017

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA. ART BRUT L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 4 giugno 2017 L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA ART BRUT L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 4 giugno 2017 Orari: lu - ve: 8.30 11.45 * 13.15-16.30 Sabato, domenica e vacanze scolastiche: 14.00-17.00. Chiuso: festività cantonali

Dettagli

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia UN EVENTO IDEATO DA: Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco SEZIONE ITALIANA CURATA DA: Serena Carlino e Rino Lucia MEAM Barcellona Affluenza alla 1ª Edizione del 2015 UNA PRESENZA

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

CENTRO-PERIFERIA II EDIZIONE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO

CENTRO-PERIFERIA II EDIZIONE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO CENTRO-PERIFERIA II EDIZIONE BANDO DI CONCORSO Art. 1 Finalità 1. Il Concorso Internazionale Federculture per Giovani Artisti, finalizzato alla promozione delle nuove creatività nell arte contemporanea,

Dettagli

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e d e l l e Op e r e di Marco Gerra Edificio Sp a l l a n z a n i Ar e a Ar c i s p e d a l e S. Ma r i a Nu o v a d i Re g g i o Emilia Reggio Emilia, 27 Febbraio

Dettagli

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s Brera per la scuola Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s. 2013-2014 I Servizi educativi della Pinacoteca di Brera hanno una consolidata tradizione nel campo della

Dettagli

SECRET FLORENCE IL PROGRAMMA SUL CONTEMPORANEO PROMOSSO DAL COMUNE DI FIRENZE

SECRET FLORENCE IL PROGRAMMA SUL CONTEMPORANEO PROMOSSO DAL COMUNE DI FIRENZE SECRET FLORENCE IL PROGRAMMA SUL CONTEMPORANEO PROMOSSO DAL COMUNE DI FIRENZE Secret Florence nasce dalla volontà di potenziare la capacità attrattiva di Firenze proprio durante l apertura della settimana

Dettagli

OKKIO ALL ARTE. 2ª edizione. Mostra benefica di pittura. Gli Artisti. a favore dell Associazione Nepios Onlus B E R G A M O COMUNE DI BERGAMO

OKKIO ALL ARTE. 2ª edizione. Mostra benefica di pittura. Gli Artisti. a favore dell Associazione Nepios Onlus B E R G A M O COMUNE DI BERGAMO Con il patrocinio di: B E R G A M O CITTà DEI MILLE Gli Artisti del Borgo COMUNE DI BERGAMO OKKIO ALL ARTE 2ª edizione Mostra benefica di pittura a favore dell Associazione Nepios Onlus dal 4 Dicembre

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 PRIMO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

HIROSHIGE, Il maestro della natura.

HIROSHIGE, Il maestro della natura. HIROSHIGE, Il maestro della natura. Dal 17 Marzo al 7 Giugno 2009 a Roma Kunisada, Ritratto di Hiroshige Il museo fondazione Roma ospita più di duecento lavori provenienti dall Honolulu Academy of Art,

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2016/17 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della

Dettagli

Ad Arezzo la IV edizione di MuseiEmotivi - Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino,

Ad Arezzo la IV edizione di MuseiEmotivi - Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino, Ad Arezzo la IV edizione di MuseiEmotivi Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino, Dal 29 Novembre al 2 Dicembre presso la Casa Museo Ivan Bruschi. La Fondazione Ivan Bruschi è

Dettagli

In copertina. Senza titolo Olio 150x

In copertina. Senza titolo Olio 150x Enea Garagnani In copertina Senza titolo Olio 150x130 1973 testo/bio Enea Garagnani, dal naïf all espressionismo. di Ugo Mancini La storia di Enea Garagnani, artista bolognese nato nel 1905, ci racconta

Dettagli

Fondazione ISEC e Fondazione AEM Gruppo A2A. presentano la mostra. Segni, immagini, parole del 1968 a Milano. a cura di Fondazione ISEC

Fondazione ISEC e Fondazione AEM Gruppo A2A. presentano la mostra. Segni, immagini, parole del 1968 a Milano. a cura di Fondazione ISEC e Fondazione AEM Gruppo A2A in collaborazione con Università Iuav di Venezia e BASE Milano presentano la mostra a cura di 13 febbraio 22 marzo 2019 Casa dell Energia e dell Ambiente piazza Po 3, Milano

Dettagli

INAUGURATA LA PRIMA MOSTRA COLLETTIVA DI LUIGI, MELISENDA, SILVANA E GIANFRANCO

INAUGURATA LA PRIMA MOSTRA COLLETTIVA DI LUIGI, MELISENDA, SILVANA E GIANFRANCO PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ---------------------------------------------------------------------------------------- comunicato del 21 giugno 2012 MALISON, RISCOPERTA LA FAMIGLIA DI ARTISTI

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia FE Comune Cento Cap 44042 Indirizzo Via Matteotti, 16 Denominazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale)

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) Ente Attività Sedi delle visite Descrizione della visita GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) Il GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) è nato nell ottobre del 2002: una trentina di giornalisti

Dettagli

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento Guglielmo Ciardi protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento 12 aprile - 31 maggio 2013 Mostra e selezione delle opere a cura di Francesco Luigi Maspes e Enzo Savoia Biografia a cura di Stefano Bosi

Dettagli

Mai vi fu epoca più sconvolta dalla disperazione, dall orrore della morte

Mai vi fu epoca più sconvolta dalla disperazione, dall orrore della morte Mai vi fu epoca più sconvolta dalla disperazione, dall orrore della morte Ed ecco urlare la disperazione: l uomo chiede urlando la sua anima, un solo grido d angoscia sale dal nostro tempo. Anche l arte

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. 1 / 5 2 / 5 a cura di Enza Bergantino e Rossella Romito Inaugurazione 3 febbraio 2012 ore 18.30 3-26 febbraio 2012 martedì sabato ore 20.00-23.30 / domenica ore 15.00-18.00

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2018/19 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona

Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona MUMI Ecomuseo Milano SUD I progetti sul territorio Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona SINTESI L azione

Dettagli