Il rinnovo del contratto del personale dipendente è prioritario per Aiop

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rinnovo del contratto del personale dipendente è prioritario per Aiop"

Transcript

1

2

3 Il rinnovo del contratto del personale dipendente è prioritario per Aiop La presidente Aiop, Cittadini: «Riteniamo che debba essere compiuta una scelta sovrapponibile a quella operata per il comparto pubblico, per rispettare un impegno nei confronti di quei lavoratori che operano nella componente di diritto privato del Ssn». «Il rinnovo del contratto nazionale del personale, che opera nella componente di diritto privato del Ssn, è per Aiop una assoluta priorità. Negli ultimi anni, le nostre strutture sanitarie hanno subìto l imposizione di tetti di budget e blocchi delle tariffe: con un tetto di spesa, imposto dal DL 95 del 2012, che, nella migliore delle ipotesi, cristallizza i budget al 2012 abbattuti di un ulteriore 2% (in alcuni casi anche al 2007). Senza contare che le tariffe, che variano da regione a regione con un delta anche del 30%, sono datate e costruite in base a meccanismi, che non tengono in considerazione le reali componenti di costo delle prestazioni che le strutture erogano per il Ssn». Così Barbara Cittadini, Presidente Aiop Associazione Italiana Ospedalità Privata interviene in merito al blocco delle trattative per il rinnovo del Ccnl del personale dipendente Aiop e Aris. «Abbiamo dimostrato massima disponibilità ai sindacati, ai quali abbiamo chiesto di fare fronte comune, continua Cittadini ritenendo, con senso di responsabilità, doveroso il rinnovo del contratto nei confronti di quei professionisti 58 mila operatori di personale non medico che lavorano nelle nostre strutture. Si tratta di operatori che rappresentano una risorsa preziosa che, quotidianamente, consente agli italiani di avere una risposta alla domanda di salute, e alle aziende di garantire al Ssn prestazioni e servizi efficaci, efficienti e con un elevata attenzione all umanizzazione delle cure». La Presidente Aiop conclude: «Riteniamo che debba essere compiuta una scelta sovrapponibile a quella operata per il comparto pubblico, per rispettare un impegno nei confronti di quei lavoratori che operano nella componente di diritto privato del Ssn che hanno pari dignità rispetto ai colleghi del comparto pubblico. Contestualmente, vanno individuate le risorse che consentano alle strutture di mantenere i presupposti economici-finanziari necessari per proseguire la propria attività, salvaguardando migliaia di posti di lavoro».

4 SANITÀ, AIOP "RINNOVO CONTRATTO È PRIORITARIO" 28 febbraio 2019 Il rinnovo del contratto nazionale del personale, che opera nella componente di diritto privato del SSN, è per AIOP una assoluta priorità. Negli ultimi anni, le nostre strutture sanitarie hanno subìto l imposizione di tetti di budget e blocchi delle tariffe: con un tetto di spesa, imposto dal DL 95 del 2012, che, nella migliore delle ipotesi, cristallizza i budget al 2012 abbattuti di un ulteriore 2% (in alcuni casi anche al 2007). Senza contare che le tariffe, che variano da regione a regione con un delta anche del 30%, sono datate e costruite in base a meccanismi, che non tengono in considerazione le reali componenti di costo delle prestazioni che le strutture erogano per il SSN. Così Barbara Cittadini, presidente dell'aiop - Associazione Italiana Ospedalità Privata - interviene in merito al blocco delle trattative per il rinnovo del CCNL del personale dipendente AIOP e ARIS. Abbiamo dimostrato massima disponibilità ai sindacati, ai quali abbiamo chiesto di fare fronte comune - continua Cittadini -, ritenendo, con senso di responsabilità, doveroso il rinnovo del contratto nei confronti di quei professionisti - 58 mila operatori di personale non medico - che lavorano nelle nostre strutture. Si tratta di operatori che rappresentano una risorsa preziosa che, quotidianamente, consente agli italiani di avere una risposta alla domanda di salute, e alle aziende di garantire al SSN prestazioni e servizi efficaci, efficienti e con un elevata attenzione all umanizzazione delle cure". Riteniamo che debba essere compiuta una scelta sovrapponibile a quella operata per il comparto pubblico, per rispettare un impegno nei confronti di quei lavoratori che operano nella componente di diritto privato del SSN che hanno pari dignità rispetto ai colleghi del comparto pubblico. Contestualmente, vanno individuate le risorse che consentano alle strutture di mantenere i presupposti economici-finanziari necessari per proseguire la propria attività, salvaguardando migliaia di posti di lavoro, conclude la presidente AIOP.

5 /tlfsibfon9noe/712s4agbq1inq4hmetflzoxg06eu= 6 MONDO MEDICO Giovedì 28 febbraio 2019 RIEDUCAZIONE MOTORIA UN ECCELLENZA DELLA PUGLIA I progressi compiuti dal «Laboratorio» realizzato dai Frati Minori Cappuccini di Sant Angelo e Padre Pio di Foggia In passato la soluzione ad alta tecnologia era guardata ed esaminata con sospetto dagli esperti (poi ricreduti) Riabilitazione assistita da robot Realtà concreta e anche ricerca al Centro Padre Pio di San Giovanni Rotondo rieducazione motoria mediante apparecchi di assistenza robotizzati ad alta «L a tecnologia come ha ritenuto chiamare le prestazioni riabilitative robot assistite, il Ministero della Salute nei nuovi LEA (Livelli Essenziali d Assistenza), è la vera rivoluzione degli ultimi anni per questa branca della medicina». Lo afferma il Dott. Giacomo Francesco Forte, Direttore dell Area Strategica, Comunicazione & Marketing della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, che otto anni fa ha progettato quello che poi è stato realizzato con enormi sacrifici dai Frati Minori Cappuccini della Provincia Religiosa di Sant Angelo e Padre Pio di Foggia e che oggi è diventato il Laboratorio Tecnologico del Presidio Territoriale «Gli Angeli di Padre Pio» di San Giovanni Rotondo, egregiamente diretto dalla Dott.ssa Serena Filoni e «substrato professionale e tecnologico» per le migliori professionalità oggi esistenti nel mondo della riabilitazione innovativa. Una struttura riabilitativa d eccellenza che si è affermata prepotentemente, ma con non pochi sacrifici, nel complesso panorama della medicina basata sull evidenza grazie anche alla possibilità offerta dalle tecnologie di poter misurare e verificare il «gesto riabilitativo». Un abilità terapeutica senza precedenti messa in campo dal personale medico e delle professioni sanitarie della Fondazione che hanno saputo ben coniugare la riabilitazione tecnologica con quella tradizionale, offrendo alla particolare e delicata utenza che si rivolge ai servizi della struttura, quanto di più efficace esiste oggi al mondo in medicina riabilitativa. «La Fondazione, - ricorda il Dott. Forte - in questi otto lunghi anni di esperienza sul campo e a contatto costante con le innovazioni tecnologiche più importanti, di miglioramento continuo della qualità percepita, ma anche e soprattutto di quella misurata, di soluzioni terapeutiche all avanguardia, di studio e ricerca delle evidenze, dopo aver coniato per la prima volta al mondo il significato del termine robot riabilitativo, ha offerto la possibilità all utenza pugliese e non solo, di evitare o quantomeno ridurre i cosiddetti viaggi della speranza. Una riabilitazione, quella assistita da robot, che solo qualche anno fa veniva guardata con sospetto, snobbata, in alcuni casi addirittura osteggiata e non solo, da sprovveduti dilettanti della materia, ma anche da presunti cultori della medicina riabilitativa che poi, inevitabilmente si sono dovuti ricredere e misurare con la realtà, il progresso, la scientificità. In altre parole, sono finiti anch essi per salire sul carro Oggi, sono maturi i tempi per mettere a frutto tutto questo sapere scientifico e accingersi a realizzare un laboratorio di ricerca specifico con il compito di misurare oggettivamente i risultati dei differenti percorsi riabilitativi, ma anche di mettere a confronto le varie tecnologie robotiche oggi sul mercato. Un opera al servizio delle Istituzioni, ma soprattutto dell utenza che ha diritto a ricevere quanto di meglio e più efficace esiste oggi al mondo». La riabilitazione assistita da robot, tra le altre, è certamente efficace nel recupero post-ictus, e per alcuni aspetti è anche più efficace della riabilitazione convenzionale, permettendo al paziente di raggiungere più velocemente gli obiettivi di recupero motorio. La ricerca ha messo a confronto i risultati raggiunti da pazienti trattati con le nuove tecnologie con i dati raccolti da pazienti trattati secondo le terapie tradizionali. Alcuni pazienti che hanno continuato a fare riabilitazione robotica hanno recuperato in modo importante e significativo anche a distanza di un anno dall'ictus, ad esempio riuscendo a fare di nuovo azioni quotidiane come afferrare una bottiglia o bere da soli. I risultati per gli arti inferiori non sono da meno e confermano il concetto. Per il Direttore dell Area Sanitaria della Fondazione Dott.ssa Serena Filoni, «l'attività del professionista della riabilitazione viene sempre più mediata, supportata e valorizzata dalla tecnologia. Le evidenze raccolte con lo studio, insieme all obiettivo di offrire al maggior numero possibile di pazienti i benefici di una riabilitazione tecnologicamente assistita, non possono ora che coinvolgere le istituzioni, prima fra tutte le Regioni, chiamate a fare la loro parte per rendere accessibili i costi di una riabilitazione avanzata. E giunto anche il tempo, però, per la Fondazione, di mettere a disposizione delle stesse e del Ministero della Salute, l esperienza sul campo che hanno maturato in tutti questi anni straordinari professionisti che senza risparmiarsi, con estremo sacrificio, hanno raggiunto livelli di qualità erogativa eccezionali tanto da spingere la nostra Governance, i Frati, a richiedere, dopo aver raggiunto innumerevoli certificazioni di qualità, l accreditamento internazionale JCI, ovvero della Joint Commission l ente accreditante più grande e prestigioso al mondo. L utilizzo di tecnologie all avanguar - dia, su vasta scala e supportate dai dati di rigorosi studi scientifici e la continua ricerca di soluzioni clinico-terapeutiche e gestionali professionali ed esclusive, mette la Fondazione ai vertici in Italia e all estero nell am - bito della medicina riabilitativa». RIABILITAZIONE Col Waler View nella Palestra Tecnologica Riconoscimento: Robotics ha scelto il Presidio «Gli Angeli di Padre Pio» È uno dei 4 Centri italiani di training avanzato col «Robot ReWalk» GLI ESERCIZI Ad alta tecnologia col «ReWalk» di Robotics Il 5 febbraio 2019 il Presidio «Gli Angeli di Padre Pio» della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, struttura d eccellenza della Provincia Religiosa di Sant Angelo e Padre Pio dei Frati Minori Cappuccini, è stata individuata quale centro per il training avanzato dell esosche - letro indossabile ReWalk della Robotics. Tale riconoscimento ha fatto seguito ad una formazione specifica per i professionisti sanitari della struttura dedicati a tale attività. Gli Angeli di Padre Pio, così, diventa una delle quattro sedi nazionali per il training avanzato dopo l avve - nuto riconoscimento quale sede base ottenuta qualche anno fa. Il ReWalk è un robot motorizzato indossabile che si differenzia da quelli fissi, come il Lokomat, di cui il Presidio è anche dotato e che permette a persone con lesioni midollari (quindi, paralizzati agli arti inferiori), di stare in piedi, camminare e salire e scendere le scale. Questa tecnologia è l unica al mondo approvata per un utilizzo privato, ovvero per il domicilio in quanto rispetta tutti i parametri di sicurezza. Tale dispositivo consente un andatura naturale e alla massima velocità rispetto ad altri devices simili (fino a 0,71 m/s). La Dottoressa Filoni, a tal proposito ha precisato: «l utilizzo di questa tipologia di robot offre numerosi vantaggi agli utilizzatori sia dal punto di vista dello stato complessivo di salute che sulla qualità della vita. In particolare, stare in piedi e camminare migliorano senza dubbio, la consistenza dell osso riducendo il rischio di fratture, la spasticità muscolare, ovvero la sua rigidità dovuta a una contrazione abnorme e migliorano la circolazione prevenendo le ulcere da pressione. Inoltre, migliorano anche il transito intestinale e questo, per gli utenti mielolesi, è un obiettivo molto importante. Infine, non vanno sottovalutati, ovviamente, i benefici psicologici che accompagnano l utilizzo della tecnologia dal momento che la maggior parte dei fruitori sono giovani diventati disabili a seguito di incidenti stradali, tuffi scorretti e cadute accidentali nonché infortuni sul lavoro. A tal proposito, lo stesso INAIL, ha previsto la fornitura di queste tecnologie ad alcuni selezionati pazienti e ha indirizzato presso Gli Angeli di Padre Pio un suo assistito campano per effettuare il training base ed avanzato con l esosche - letro indossabile». NEL CENTRO Accanto, attivi-tà col Lo-komat Pro per la rieducazione del cammino. Accanto, il certificato di Centro per il training avanzato Re Walk

6 /tlfsibfon9noe/712s4amwz2wkjrhtkl0g2xvb4ykw=. 12 MONDO MEDICO L INIZIATIVA PROGRAMMA DAL 4 AL 8 MARZO Un attività di cura e prevenzione che sarà avviata nella prossima settimana e proseguirà per due anni Giovedì 28 febbraio 2019 Nei 5 giorni ambulatori a disposizione su questi temi: infertilità, mammella, tiroide, ginecologia, menopausa Miulli, «Porte aperte» alle donne di ogni età per controlli ed esami Il Miulli, ospedale generale regionale di Acquaviva delle Fonti, si tinge di rosa e riconferma la propria vocazione sociale ponendosi in prima linea ( Pro- getto rosa ) per la salute delle donne. «La salute femminile, dall adolescenza alla menopausa chiarisce il delegato del Governatore dell ospedale, mons. Domenico Laddaga -è il focus del progetto che si propone di aiutare e supportare la donna in tutte le sue età, dalla nascita all età evolutiva, alla maturità, al post-menopausa. Abbiamo studiato e preparato un programma, un percorso adattabile alle singole persone, che consenta a chi ne abbia necessità, bisogno od opportunità (offerta e programmata) di trovare le risposte adeguate al di fuori e superando ogni e qualsiasi in ceppo di natura burocratica o, comunque, di difficoltà generica e specifica». La donna, in breve, troverà, all ingresso dell ospedale, l an - gelo custode che si materializzerà in guida, personale sanitario, medico, attrezzature (recentemente moltiplicate e di ultima generazione), ambienti, ausili vari. «Tra l altro aggiunge mons. Laddaga abbiamo intensificato, tra l altro, le ore di disponibilità di densitometri e altre apparecchiature necessarie per la senologia ed i vari screening necessari. Attenzione particolare anche per la ginecologia e per l endocrinologia e particolarmente per star vicino alla donna nelle problematiche presenti nelle diverse fasi della vita: menarca o primo ciclo mestruale, problematiche legate all adolescenza, le malattie sessualmente trasmissibili, l in - fertilità, l endometriosi, il cancro, la menopausa e tanto altro». «Il Miulli in Rosa con - clude Laddaga - si propone come laboratorio permanente sul benessere della donna e per far ciò l Ospedale ha creato un team interdisciplinare di altissimo profilo che si occuperà dell universo femminile. Nel complesso, un programma di attività potenziato a una serie di iniziative che si alterneranno per due anni e che, evidentemente, non si fermeranno a questa scadenza». Il rosa è ovvio - non cancella l azzurro dell universo uomo che trova, anch esso, risposte adeguate con strutture e professionalità dedicate e, anch esse, preparate specificamente. A prescondere dall at - tenzione particolare rivolta alla donna. «Ci è sembrato giusto dice il dr Maurizio Guido, direttore UOC di Ginecologia e Ostetricia del Miulli - indirizzare i nostri sforzi e le nostre professionalità all approfondimento e alla conoscenza della cura e della prevenzione dell infertili - tà femminile, della menopausa, delle patologie dell età fertile, della patologia mammaria e della patologia tiroidea». Il progetto si apre con Porte aperte per una settimana (dal 4 all 8 marzo) di consulti e visite gratuite con servizi e un team interdisciplinare dedicati ogni giorno a un diverso tema della salute femminile. Si parte dall infertilità (il centro di procreazione medicalmente assistita si occupa, da anni, di gestione di questo problema); il 5 marzo: mammella (concepito un percorso unico che accompagni costantemente la donna); il 6 mar- DAL 4 ALL OTTO MARZO Open Week: le prime giornate. Queste le «giornate» previste nella settimana della donna in programma dal 4 all otto marzo con ambulatori aperti per visite ed esami. Giornata dell infertilità lunedì 4 marzo. Ambulatorio di ginecologia, piano 0. ore e Giornata della mammella martedì 5 marzo. Ecografia, piano -1. ore , Giornata della tiroide mercoledì 6 marzo. Ecografia, piano -1 ore Giornata della Ginecologia giovedì 7 marzo. Ambulatorio di ginecologia, piano 0. ore , Giornata della menopausa venerdì 8 marzo. Ambulatorio di ginecologia, piano 0. Ore , MIULLI Una veduta notturna del grande ospedale regionale di Acquaviva zo: tiroide (team pluridisciplinare di specialisti dedicati a patologia benigna e oncologica); il marzo: ginecologia cura e prevenzione e vasta gamma anche di prestazioni ambulatoriali); l 8 marzo: menopausa (istituiti pacchetti ambulatori complessi: PAC per la valutazione e terapia di patologie correlate). È il primo grande passo che, preceduto da anni di esperienze di studio, realizza il Miulli la cui attività è riconosciuta e rientra tra quelle a carico del Servizio Sanitario. Miulli in Rosa, iniziativa non a caso avviata in concomitanza con la Giornata della donna dell 8 marzo, vuole essere anche uno strumento formativo per incoraggiare le donne a informarsi sulle patologie più diffuse e a diventare più consapevoli per tutelare meglio la loro salute e fare le scelte migliori. L Ospedale F. Miulli è pronto ad un ulteriore sforzo, molto ambizioso: uscire dalla corsia. Un mutuo ritrovarsi su sensibilità, conoscenza, bisogni, risposte adeguate e facilitate. Prenotazioni aperte al numero (lunedì-giovedì e 14-16, venerdì 10-13). Maggiori informazioni su N. Sim. Master per migliore assistenza a pazienti oncologici l Associazione Gabriel, onlus per l umanizzazione dei reparti di oncologia e un Polo Universitario privato, insieme, per promuovere master che offrano strumenti validi di approfondimento e metodologie per migliorare l approccio con i pazienti oncologici. Tra i due organismi, infatti, è stato stipulato un accordo quadro della durata di tre anni, attraverso il quale collaboreranno insieme nella sperimentazione di forme didattiche innovative riservate a medici, biologi, ingegneri, psicologi, infermieri laureati, comunicatori. Ogni master, concordato nei contenuti scientifici e nelle modalità con il polo universitario, si concluderà con esame finale e determinerà un attestato e CFU universitari. «Non si può più prescindere, quando si tratta di pazienti oncologici, dalla interdisciplinarità e dalla umanizzazione, oggi una vera e propria specializzazione», commenta la presidente dell Associazione Gabriel, Antonella Daloiso. Il primo master «Umanizzare l Oncologia» tratta la capacità di dar vita, nei luoghi di cura, a percorsi assistenziali il più possibile condivisi e partecipativi, conciliando politiche di assistenza, informazioni e comfort. È rivolto a professionisti ai quali si propone la conoscenza di metodi e strategie in grado di affrontare e risolvere problematiche di pazienti e familiari. Il secondo è riservato alle «Strategie alimentari e medicina oncologica integrata». Area di intervento, reparti di oncologia, dietologia e nutrizione clinica. Destinatari: medici, biologi, laureati in facoltà attinenti la nutrizione e comunicatori.

7 Dir. Resp.:Carlo Verdelli

8 Dir. Resp.:Luciano Fontana

9 Dir. Resp.:Maurizio Molinari

10 Dir. Resp.:Virman Cusenza

11 Dir. Resp.:Marco Tarquinio

12 Dir. Resp.:Carlo Verdelli

13

14 Dir. Resp.:Raffaela Vitulano

15

16

17

18 Dir. Resp.:Aligi Pontani

19

20 Dir. Resp.:Virman Cusenza

21 Dir. Resp.:Vittorio Feltri TAMPA L CAL C TR RD

22 Dir. Resp.:Franco Bechis TAMPA L CAL R MA CAP TAL

23 Dir. Resp.:Franco Bechis TAMPA L CAL R MA CAP TAL

24 Dir. Resp.:Federico Monga TAMPA L CAL D L

25

Salute donna: gli appuntamenti della Asl 2 per l'open Week

Salute donna: gli appuntamenti della Asl 2 per l'open Week Giovedì, 13 Aprile, 2017 In occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile, gli ospedali della Asl Lanciano Vasto Chieti partecipano alla seconda edizione dell

Dettagli

Open week aprile Giornata Nazionale della Salute della Donna

Open week aprile Giornata Nazionale della Salute della Donna Open week 11-18 aprile 2019 4 Giornata Nazionale della Salute della Donna OSPEDALE DI ROMANO DI LOMBARDIA Unità che eroga il servizio: Ginecologia e Ostetricia Tipologia di servizio offerto: Counseling

Dettagli

Contratto sanità privata. Prime testimonianze della manifestazione a Roma. NurSind Alessandria

Contratto sanità privata. Prime testimonianze della manifestazione a Roma. NurSind Alessandria Contratto sanità privata. Prime testimonianze della manifestazione a Roma. NurSind Alessandria 17/04/2019 Il Contratto Nazionale della Sanità Privata AIOP-ARIS, è scaduto da ben 13 anni. Dopo la dichiarazione

Dettagli

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA PREMESSE L OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) ha stabilito che alla salute delle donne deve essere dato il più elevato livello di visibilità

Dettagli

PROMOZIONE DELLA SALUTE PRESSO L'ONCOLOGIA MEDICA DELL'OSPEDALE MAGGIORE

PROMOZIONE DELLA SALUTE PRESSO L'ONCOLOGIA MEDICA DELL'OSPEDALE MAGGIORE Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste PROMOZIONE DELLA SALUTE PRESSO L'ONCOLOGIA MEDICA DELL'OSPEDALE MAGGIORE Dott.sse G. Abram, L. Dudine A. Guglielmi, V. Pesavento, L. Pelusi

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Una finestra sul futuro L infermiere lavora nell ambito dell assistenza alla persona, dalla prevenzione rivolta alla collettività alla gestione del paziente

Dettagli

N ospedali premiati Edizioni Bando

N ospedali premiati Edizioni Bando I Bollini Rosa da 10 anni valorizzano l attenzione e l impegno degli ospedali italiani nei confronti della salute della popolazione femminile anche per quelle patologie che riguardano trasversalmente uomini

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Breast Care Unit A.O.U. Policlinico di Bari COS È LA BREAST CARE UNIT? La Breast Care Unit o Centro di Senologia è un nuovo

Dettagli

Insieme per fare del bene

Insieme per fare del bene Insieme per fare del bene Dal 1999 eccellenza del volontariato bergamasco Chi siamo A.O.B. onlus è un Associazione costituita da VOLONTARI quotidianamente impegnati per migliorare la qualità della vita

Dettagli

Biella - 25 ottobre 2010

Biella - 25 ottobre 2010 workshop per gli amministrativi dei Centri Accoglienza e Servizi Biella - 25 ottobre 2010 Dr. Mario Clerico www.poloncologico.org dal progetto cross over. La rete oncologica ha bisogno di te!! non intendevo

Dettagli

L Istituto nasce nel 1998 all interno delle mura dell Ospedale di Umbertide PG sotto forma di SpA al cui capitale partecipano al 48% la Azienda

L Istituto nasce nel 1998 all interno delle mura dell Ospedale di Umbertide PG sotto forma di SpA al cui capitale partecipano al 48% la Azienda L Istituto nasce nel 1998 all interno delle mura dell Ospedale di Umbertide PG sotto forma di SpA al cui capitale partecipano al 48% la Azienda Umbria n. 1 ed il Comune di Umbertide e l Istituto Prosperius

Dettagli

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit L Europa contro il cancro al seno: lo sport e l alimentazione come prevenzione Giornata informativa e Conferenza stampa Bicinrosa - 27 settembre 2018 Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, Sala Polifunzionale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi Dr.ssa Franca Caruso Dr.ssa Angela Diazzi Dr.ssa Germana Granelli Dr.ssa Cinzia Laurino Dr. Alessandro Marcenaro CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi specialista:

Dettagli

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Una finestra sul futuro L infermiere lavora nell ambito dell assistenza alla persona, dalla prevenzione rivolta alla collettività alla gestione del paziente

Dettagli

Il Progetto in sintesi

Il Progetto in sintesi Il Progetto in sintesi Facciamo 4 passi La Fondazione Universitaria Foro Italico ha realizzato questo progetto con lo scopo di permettere a tutte le persone con lesione spinale di migliorare, attraverso

Dettagli

(minuto 11:40) di Redazione - 30 gennaio :49

(minuto 11:40) di Redazione - 30 gennaio :49 Sanità privata senza contratto Le lavoratrici e i lavoratori della Sanità Privata aspettano da 13 anni il rinnovo del loro Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Le trattative con le associazioni datoriali

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA CARTA dei SERVIZI della RSA ANZIANI CASA Mons. G. APA Via Madonna dei Cieli, n. 5-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova È ubicata in via Madonna dei Cieli n. 5 di Catanzaro (di fronte all Ospedale

Dettagli

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale CARTA DEI SERVIZI L.I.L.T. SIRACUSA - DELEGAZIONE AREA SUD - MISSIONE E VALORI L Ambulatorio Infermieristico si propone di raggiungere i migliori

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITA PRIVATA. Dott. Mario Piccinini Presidente ARIS Triveneto

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITA PRIVATA. Dott. Mario Piccinini Presidente ARIS Triveneto IL VALORE SOCIALE DELLA SANITA PRIVATA Dott. Mario Piccinini Presidente ARIS Triveneto Venezia 13 maggio 2016 COLLABORAZIONI PUBBLICO - PRIVATO IN AMBITO SANITARIO Le Strutture private concorrono con quelle

Dettagli

DISCIPLINARE TIPOLOGIA ATTIVITA' SCIENTIFICO DIDATTICA SETTORE

DISCIPLINARE TIPOLOGIA ATTIVITA' SCIENTIFICO DIDATTICA SETTORE 0 ID NSEGNAMENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ANNO MODULO INSEGNAMENTO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE TIPOLOGIA ATTIVITA' DIDATTICA CFU TIPOLOGIA ATTIVITA' FORMATIVA AMBITO DISCIPLINARE DOCENTE 6 DERMATOLOGIA

Dettagli

Napoli, sit-in degli operatori socio-sanitari per il rinnovo del contratto

Napoli, sit-in degli operatori socio-sanitari per il rinnovo del contratto Napoli, sit-in degli operatori socio-sanitari per il rinnovo del contratto 31 Gennaio 2019 Sanità privata in agitazione per chiedere il rinnovo del contratto nazionale, scaduto da 12 anni. Infermieri,

Dettagli

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas.

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. L attività quotidiana è orientata al miglioramento continuo di: efficacia della cura

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A CFU: 27 Direttore del corso: Prof. Nicola Smania Comitato Scientifico: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A. 2010-2011 Prof. Nicola Smania,

Dettagli

Dott. Stefano Tardivo

Dott. Stefano Tardivo IL GOVERNO CLINICO BASATO SULL APPROPRIATEZZA Dott. Stefano Tardivo AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI VERONA REGIONE VENETO Elementi delle organizzazioni sanitarie Le organizzazioni sanitarie sono caratterizzate

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO FINALIZZATA A FAVORIRE LA TEMPESTIVA FORNITURA DI DISPOSITIVI TECNICI PER GLI INFORTUNATI E GLI INVALIDI DEL LAVORO TRA

CONVENZIONE QUADRO FINALIZZATA A FAVORIRE LA TEMPESTIVA FORNITURA DI DISPOSITIVI TECNICI PER GLI INFORTUNATI E GLI INVALIDI DEL LAVORO TRA CONVENZIONE QUADRO FINALIZZATA A FAVORIRE LA TEMPESTIVA FORNITURA DI DISPOSITIVI TECNICI PER GLI INFORTUNATI E GLI INVALIDI DEL LAVORO TRA Il Centro per la Sperimentazione ed Applicazione di Protesi e

Dettagli

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO CARTA dei SERVIZI del di PRESIDIO RIABILITAZIONE a CICLO CONTINUO Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - Casa della Ginestra (1 e 2 piano) - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova Fa parte

Dettagli

"LA CURA DELLE RELAZIONI" AL MIULLI IL 28 E 29 OTTOBRE. Scritto da Isabella Giorgio Lunedì 18 Ottobre :00

LA CURA DELLE RELAZIONI AL MIULLI IL 28 E 29 OTTOBRE. Scritto da Isabella Giorgio Lunedì 18 Ottobre :00 Si svolgerà Giovedì 28 e Venerdì 29 Ottobre 2010 presso la Sala Congressi Polo Formativo dell spedale Generale Regionale F. Miulli di Acquaviva delle Fonti il percorso teorico-pratico intitolato La Cura

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

riabilitazione in Italia su modello dei Centri Riabilitativi di paesi all avanguardia in tale settore quali Svezia, Olanda, Stati Uniti.

riabilitazione in Italia su modello dei Centri Riabilitativi di paesi all avanguardia in tale settore quali Svezia, Olanda, Stati Uniti. Il Vanico, Centro di Medicina Fisica a regime ambulatoriale e Istitituto di Riabilitazione e Ricerca nasce nel 1976 e oggi, per tecniche adottate, strumentazioni e spazio architettonico, rappresenta una

Dettagli

C re r e p al a liat a ive v : e pro r get e to p ilota a d el e la a A S A L S L Ba B r a i r a

C re r e p al a liat a ive v : e pro r get e to p ilota a d el e la a A S A L S L Ba B r a i r a RASSEGNA STAMPA Comunicato stampa Cure palliative: progetto pilota della ASL Bari a Monopoli, un eccellenza che fa scuola in tutta Italia Monopoli, 14 Giugno 2012 Aggiornamento 18 Giugno 2012 Sommario

Dettagli

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame) DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)--- -- Mission (= compiti istituzionali) della struttura di appartenenza (specificare tipologia delle prestazioni

Dettagli

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo cammino molte cose sono cambiate. Lo sviluppo della ricerca

Dettagli

IEO Women s Cancer Center La personalizzazione L innovazione La multidisciplinarietà

IEO Women s Cancer Center La personalizzazione L innovazione La multidisciplinarietà IEO Women s Cancer Center (WCC) è il primo centro in Italia dedicato al mondo dei tumori femminili nella sua globalità: dalla gestione del rischio di ammalarsi, alla diagnosi precoce, alle terapie, fino

Dettagli

STUDI MEDICI ASSOCIATI IN RETE

STUDI MEDICI ASSOCIATI IN RETE STUDI MEDICI ASSOCIATI IN RETE Dr. CORANA, Dr.ssa BOVE, Dott.ssa MAINETTI. CARTA DEI SERVIZI 1. Presentazione 2. Composizione della medicina di gruppo 3. Attività ambulatoriale 4. Visite domiciliari 5.

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

19, 20 e 21 Aprile 2017 ASST Bergamo Ovest Tre giorni di servizi, visite, consulti e incontri gratuiti dedicati alla salute al femminile

19, 20 e 21 Aprile 2017 ASST Bergamo Ovest Tre giorni di servizi, visite, consulti e incontri gratuiti dedicati alla salute al femminile 19, 20 e 21 Aprile 2017 ASST Bergamo Ovest Tre giorni di servizi, visite, consulti e incontri gratuiti dedicati alla salute al femminile Non è necessaria la prescrizione medica. Portare eventuali esami

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera Azienda ULSS 9 - Scaligera Sede Legale Via Valverde, 42 37122 Verona cod.fisc. e P. IVA 02573090236 Ufficio Formazione e Aggiornamento Professionale FACSIMILE DI PROGETTO FORMATIVO Proponente (Dir./Resp.

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO) afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Responsabile Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna: - Ubicazione: Corso Spezia, 60-10126 Torino - Per comunicazioni

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

L INELUTTABILITA DEL LAVORO INTEGRATO NELLA P.M.A.

L INELUTTABILITA DEL LAVORO INTEGRATO NELLA P.M.A. L INELUTTABILITA DEL LAVORO INTEGRATO NELLA P.M.A. 1 DICEMBRE 2017 PROF. R. VENEZIA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (P.M.A.) La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un assistenza medica, finalizzata

Dettagli

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE Presentazione delle attività dei servizi sanitari e sociali provinciali : Consultori

Dettagli

Presentiamo un altro importantissimo tassello per la rivoluzione dei servizi della sanità del Lazio.

Presentiamo un altro importantissimo tassello per la rivoluzione dei servizi della sanità del Lazio. LA NUOVA SANITÀ NEL LAZIO: OBIETTIVI DI SALUTE E MEDICINA DI INIZIATIVA! Presentiamo un altro importantissimo tassello per la rivoluzione dei servizi della sanità del Lazio. Oggi con il nuovo accordo siglato

Dettagli

aderisce all Open Week SALUTE in ROSA A CURA DEL COORDINAMENTO ATTIVITA PROMOZIONE SALUTE - WHP & HPH

aderisce all Open Week SALUTE in ROSA A CURA DEL COORDINAMENTO ATTIVITA PROMOZIONE SALUTE - WHP & HPH L ASST di Lodi aderisce all Open Week con l iniziativa SALUTE in ROSA 18-24 aprile 2017 A CURA DEL COORDINAMENTO ATTIVITA PROMOZIONE SALUTE - WHP & HPH Si ringrazia per la collaborazione S Con il Patrocinio

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

OPEN WEEK dedicato alla donna

OPEN WEEK dedicato alla donna SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza Azienda Sanitaria Locale di Potenza dal 18 aprile al 3 maggio 2018 OPEN WEEK dedicato alla donna In occasione della Terza Giornata

Dettagli

SCHEDA n 1 Cardiologia

SCHEDA n 1 Cardiologia SCHEDA n 1 Cardiologia specializzazione in cardiologia S.C. Cardiologia dell Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara ed in particolare impiegato nella realizzazione del progetto

Dettagli

Chi siamo? Il gruppo DentalPro nasce da un idea imprenditoriale supportata dall esperienza clinica ventennale nel settore odontoiatrico.

Chi siamo? Il gruppo DentalPro nasce da un idea imprenditoriale supportata dall esperienza clinica ventennale nel settore odontoiatrico. Chi siamo? Il gruppo DentalPro nasce da un idea imprenditoriale supportata dall esperienza clinica ventennale nel settore odontoiatrico. DentalPro ad oggi conta 113 centri dentistici di alta qualità, presenti

Dettagli

L evoluzione nella cura del cancro. Il futuro si chiama Breast...

L evoluzione nella cura del cancro. Il futuro si chiama Breast... affaritaliani.it L evoluzione nella cura del cancro. Il futuro si chiama Breast Unit 9-11 minuti di Fabio Massa Il tumore della mammella va affrontato insieme a tutti gli altri specialisti. La senologia

Dettagli

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO 22/04/2016 PROGRAMMA Dalle 15.00 alle 15.30 visita illustrativa presso UO Brest Unit Brest Unit Percorso multidisciplinare di diagnosi e cura del tumore alla mammella

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

A confronto le eccellenze italiane sul cancro 13-11-2016 http://www.healthdesk.it/ WORKSHOP ALL'ISS A confronto le eccellenze italiane sul cancro Migliorare la qualità assistenziale e la qualità percepita dal paziente oncologico, perfezionare il percorso

Dettagli

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DIRETTORE: Dott. Luca Bonfiglio E un Dipartimento funzionale integrato Ospedale-Territorio, che integra tutte le Unità Operative Ospedaliere e Territoriali coinvolte nella

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Infermieristica IL CORSO IN BREVE Infermieristica è un Corso di studio della durata di tre anni che rientra nell ambito delle lauree sanitarie. Conseguire

Dettagli

Sanità, audizione con i Centri di riabilitazione sul taglio alle tariffe

Sanità, audizione con i Centri di riabilitazione sul taglio alle tariffe Sanità, audizione con i Centri di riabilitazione sul taglio alle tariffe Roma, 9 novembre 2017 1:55 Chiesto intervento urgente della Regione per scongiurare il ribasso delle rette previsto a partire dal

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dott: S. Caudullo L U.O.C. rappresenta un punto di riferimento per la patologia complessa sia

Dettagli

NON ESITARE!!! CONTATTACI

NON ESITARE!!! CONTATTACI NON ESITARE!!! CONTATTACI PUNTO UNICO DI ACCOGLIENZA c/o CONSULTORIO ADOLESCENTI Via del Terminillo 42 - Blocco 5 Tel. 0746.279400 Attivo il martedì in orario 09:00 13:00 *** *** *** (Immagini tratte dal

Dettagli

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 Regione Valle d () - Ospedale Beauregard... Pag. 279 () - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 () - Ospedale Regionale Umberto Parini Sede Saint-Martin de Corléans... Pag. 282 Indirizzo Via L.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA Dr.ssa Gerevini Daniela Dr.ssa Leonardelli Eliana Dr.ssa Manno Anna Dr. Sambuceti Dino Specialista in: Neurologia cell 3389705829 Specialista in:

Dettagli

Relazione sulla Performance 2015

Relazione sulla Performance 2015 Relazione sulla Performance 2015 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2015, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

ROSA ARGENTO. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità

ROSA ARGENTO. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità 2018 ROSA ARGENTO Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità ONDA Un Osservatorio nazionale che promuove e tutela la

Dettagli

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA L ACCOGLIENZA È IL NOSTRO FONDAMENTO UNA MISSIONE CHE CONTINUA Il Centro di Riabilitazione S. Maria ai Colli di

Dettagli

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione organizza un corso di formazione Nuove idee per la gestione degli aspetti motori dell anziano Strumenti operativi per sentirsi ed essere riconosciuti come professionisti in ambito sanitario Data: 25 novembre

Dettagli

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura 2018 ROSA il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura ONDA Un Osservatorio nazionale che promuove e tutela la salute di genere a livello istituzionale, sanitario assistenziale, scientifico

Dettagli

UNISALUTE ALL AVANGUARDIA IN ITALIA CON MONITOR SALUTE, IL SERVIZIO DI TELEMONITORAGGIO A DOMICILIO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE

UNISALUTE ALL AVANGUARDIA IN ITALIA CON MONITOR SALUTE, IL SERVIZIO DI TELEMONITORAGGIO A DOMICILIO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE UNISALUTE ALL AVANGUARDIA IN ITALIA CON MONITOR SALUTE, IL SERVIZIO DI TELEMONITORAGGIO A DOMICILIO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE Bologna, 17 gennaio 2018 Decine di migliaia di pazienti coinvolti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Ferraro Calogero cod. reg. 22169 Medico di Medicina Generale Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio ad indirizzo

Dettagli

Sanità privata, passi avanti verso il contratto

Sanità privata, passi avanti verso il contratto Contratto sanità privata. Sindacati chiedono alle Regioni di revocare accreditamento in caso di mancato accordo con Aiop e Aris Alle Regioni abbiamo chiesto atti concreti, incisivi e immediati che diano

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dr.ssa Romina Casaretto

CARTA DEI SERVIZI. Dr.ssa Romina Casaretto CARTA DEI SERVIZI Dr.ssa Romina Casaretto Sede primo studio: via Montanaro Disma 146/4 Carasco Telefono fisso: 0185598899 Cellulare: 3452267338 martedì e giovedì 800-10.00 e-mail : rominacasaretto74@gmail.com

Dettagli

#ioequivalgo: la Campagna per far conoscere i Farmaci Equivalenti

#ioequivalgo: la Campagna per far conoscere i Farmaci Equivalenti #ioequivalgo: la Campagna per far conoscere i Farmaci Equivalenti 18 DICEMBRE 2018 TdM, parte la campagna ioequivalgo, un app e un giro d Italia per promuovere i generici L iniziativa a favore dell uso

Dettagli

Qualità e Innovazione al Servizio del Cittadino e delle Aziende

Qualità e Innovazione al Servizio del Cittadino e delle Aziende Qualità e Innovazione al Servizio del Cittadino e delle Aziende IL GRUPPO Gruppo Medilabor HSE opera dal 1989 nei settori della medicina, della consulenza e dell ingegneria applicata alla sicurezza, all

Dettagli

Centro per la cura del dolore

Centro per la cura del dolore Centro per la cura del dolore Il dolore è il sintomo principale che porta un paziente a cercare l aiuto di un medico. Dal punto di vista della durata, si può distinguere tra il dolore acuto e quello cronico.

Dettagli

LA QUALITÀ DELLE CURE FRANCO TESTORE SOC ONCOLOGIA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI

LA QUALITÀ DELLE CURE FRANCO TESTORE SOC ONCOLOGIA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI LA QUALITÀ DELLE CURE FRANCO TESTORE SOC ONCOLOGIA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI LA BUSSOLA DEI VALORI 2 IL CENTRO DI ACCOGLIENZA CENTRO DI ACCOGLIENZA : PORTA DI INGRESSO APERTA PER I PAZIENTI CON DIAGNOSI

Dettagli

Referente del servizio

Referente del servizio Struttura ospedaliera della struttura Presidio Ospedaliero San Francesco Codice ministeriale 200017 Indirizzo Via Mannironi Cap 08100 Comune Nuoro Provincia NU Regione Sardegna 0784240237 Dati referente

Dettagli

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA Dott.ssa Arnone Francesca A.O.U. Federico II NAPOLI SIGG 2016 IL CASE MANAGEMENT : -Processo collaborativo che, attraverso la comunicazione e l uso delle risorse disponibili,

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

Azienda USL Toscana sud est SEDE LEGALE: via Curtatone, 54 Arezzo Arezzo P.I. e C.F.:

Azienda USL Toscana sud est SEDE LEGALE: via Curtatone, 54 Arezzo Arezzo P.I. e C.F.: PUBBLICAZIONE TURNI I TRIMESTRE 2018 Ai sensi degli artt. 18,19 e 20 dell Accordo Collettivo Nazionale per i medici specialisti ambulatoriali ed altre professionalità ambulatoriali reso esecutivo il 17/12/2015,

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Decreto n. 109010 (889) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di CENTRI AMBULATORIALI

Dettagli

Guida ai servizi del Poliambulatorio

Guida ai servizi del Poliambulatorio Guida ai servizi del Poliambulatorio Direttore sanitario: Dr. Massimiliano Astolfi Medico Responsabile: Dott.ssa Valeria Bolli (specialista in radiologia diagnostica per immagini) ORARI DI ACCESSO: mercoledì

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Specialista in: M DELLO SPORT Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML Via Aurelia Ponente

Dettagli

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 NOTE PER LA COMPILAZIONE La presente scheda può essere scaricata dal sito Web alla voce www.ospedale-cannizzaro.it alla pagina Formazione SCHEDA FABBISOGNO FORMATIVO

Dettagli

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità VERSO UN NUOVO GOVERNO DELLA SANITA E DEL WELFARE IN LOMBARDIA: UN LABORATORIO APERTO PER APPROFONDIRE I TEMI DELLA SALUTE E DEL BENESSERE A BRESCIA La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. FRANCO SIVORI Sede Studio: / 1, 16030 CASARZA LIGURE Telefono fisso:0185

Dettagli

BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi

BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI è un Centro Medico Polispecialistico autorizzato dalla Regione Marche alla erogazione di servizi

Dettagli

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Il servizio per il monitoraggio della salute L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita 1 L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Stato di salute sempre sotto controllo.

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: I medici specialisti e le figure del sistema sanitario che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo di cambiamento alla luce delle profonde modifiche che stanno

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI MD 4.2-03 Gentilissimo/, è nostro obiettivo effettuare un continuo monitoraggio sui bisogni formativi per la realizzazione di eventi. Le chiediamo cortesemente di rispondere

Dettagli

Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica

Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica Laboratorio di Biomeccatronica Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro carlo.cosentino@unicz.it http://wpage.unina.it/carcosen

Dettagli