COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROGETTO ESECUTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROGETTO ESECUTIVO"

Transcript

1 COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA RISTRUTTURAZIONE SPOGLIATOI E GRADINATE CAMPO SPORTIVO LATERALE PRESSO CENTRO POLISPORTIVO COMUNALE PRIMO E SECONDO INTERVENTO PROGETTO ESECUTIVO SVILUPPO E REDAZIONE DEL PROGETTO PROGETTISTA: Arch. Daniele MAZZEGA STUDIO ADM di Mazzega Daniele arch. Piazza Indipendenza Latisana (UD) tel fax COLLABORATORI: Arch. Davide ANZOLIN Arch. Maura ROSSI Calcoli esecutivi delle strutture (Art. 32 DPR n.0165pres) ALL. N. SCALA : 4 DATA : Luglio 2012 COMMESSA : AARC028/E REVISIONE DATA DESCRIZIONE REDATTO APPROVATO AUTORIZZATO QUESTO DOCUMENTO NON POTRA' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO IN TUTTO O IN PARTE SENZA IL CONSENSO SCRITTO DELLO STUDIO ADM legge , n art.2575 e segg.c.c.

2 1 PREMESSA Oggetto della presente relazione di calcolo sono i lavori di ristrutturazione degli spogliatoi e gradinate del campo sportivo laterale presso il polisportivo comunale in Comune di Casarsa della Delizia (PN), piazzale Bernini, sull area censita al catasto al foglio 11, mappale n In particolare i lavori si suddividono in: - Ampliamento spogliatoi; - Installazione di parapetto in acciaio; - Realizzazione di pareti di tamponamento in calcestruzzo armato perimetralmente alle tribune e scale in calcestruzzo armato. Per quanto riguarda l ampliamento degli spogliatoi, trattasi della realizzazione di un corpo di fabbrica strutturalmente isolato dal corpo esistente per mezzo di idoneo giunto sismico. In pianta l edificio sarà inscrivibile in un rettangolo di dimensioni massime di circa 33.40x5.50 m, ed in altezza si svilupperà su un piano fuori terra di altezza di circa 3.15 m. La struttura portante sarà del tipo a telaio in calcestruzzo con solaio di copertura piana in latero cemento a travetti tralicciati e dello spessore 16+5 cm. Le fondazioni in calcestruzzo armato, su piano di posa in calcestruzzo magro di spessore 10 cm, saranno del tipo a trave continua di sezione 60x40 cm e 25x40 cm. L installazione del parapetto in acciaio è prevista in sommità alle pareti in calcestruzzo armato di nuova realizzazione descritte sotto. Trattasi di corrimano in tubo di diametro 60 mm e spessore 3 mm, su montanti in profilo tubolare 60x60x5 mm disposti ad interasse di 130 cm. Tra un montante e l altro elementi verticali in piatti di acciaio di sezione 40x20 mm, distanti 10 cm uno dall altro, completeranno il manufatto metallico. L ancoraggio di ciascun montante alla parete in calcestruzzo armato è previsto per mezzo di piastra metallica e barre filettate di diametro 12 mm fissate con ancorante chimico. Per quanto riguarda il tamponamento perimetrale delle tribune, trattasi della realizzazione di muri in calcestruzzo armato di spessore 20 e 25 cm, di altezza variabile da un minimo di 0.37 m ad un massimo di 6.00 m. Sarà inoltre realizzato, a quota 2.70 m circa da piano campagna, un solaio in getto monolitico di calcestruzzo, dello spessore 20 cm, di collegamento tra le due tribune e di copertura del tunnel di accesso al campo da gioco dagli spogliatoi. Lungo il lato del campo sportivo saranno realizzate inoltre le scale di accesso alle tribune in getto di calcestruzzo armato monolitico. Le fondazioni in calcestruzzo armato saranno del tipo a trave continua di sezione 110x40 cm per i due muri laterali che raggiungono quota più alta, e trave di sezione 60x40 per il resto delle pareti e per le travi di collegamento. In tutti i casi per le opere di fondazione è previsto un piano di posa in calcestruzzo magro dello spessore di 10 cm. Si procede ad una progettazione conforme alla nuova normativa tecnica in zona sismica. Pag.1

3 2 NORMATIVA Al fine di garantire, per tutta la VITA NOMINALE di progetto e in forma economicamente sostenibile, un prestabilito LIVELLO DI SICUREZZA nei riguardi della pubblica incolumità si disciplina la progettazione della struttura in oggetto secondo le norme di seguito riportate: LEGGE 5 novembre 1971 n 1086: Norme per le disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica ; LEGGE 2 febbraio 1974 n 64: Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche ; D.P.R. 6 giugno 2001 n 380 testo unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia edilizia; D.Min. Infrastrutture conformemente alle vigenti "Nuove norme tecniche per le costruzioni". Circolare N. 617 del : Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE 3.1 Vita nominale, Classi D uso e Periodo di Ritorno Le opere in oggetto rientrano in classe d uso III, e pertanto si prevede un coefficiente d uso C u del valore nominale di 1.5. La vita nominale di un opera strutturale V N è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata. La vita nominale per questa tipologia di edificio, quindi opera ordinaria, è fissata V N 50 anni. Il conseguente periodo di riferimento V R che si ricava per ciascuna tipologia di costruzione, ottenuto con la relazione 2.4.1, ( V R =V N C U ), è di 75 anni. 3.2 Azione sismica In accordo con le richieste delle NTC , per il calcolo e la verifica dei nuovi manufatti è stato utilizzato ciascuno un modello tridimensionale della struttura per rappresentare in maniera adeguata l effettiva distribuzione spaziale di massa e rigidezza. Gli effetti delle azioni sismiche sono poi state valutate per le due direzioni orizzontali e ortogonali fra loro mediante il metodo d analisi lineare di riferimento che nelle NTC viene indicato come l analisi modale con spettro di risposta. Gli effetti sulla struttura sono stati combinati successivamente applicando la seguente espressione: 1,00 E x + 0,30 E y con rotazione dei coefficienti moltiplicativi e conseguente individuazione degli effetti più gravosi. Si esplicita di seguito, attraverso parametri numerici identificativi, l azione sismica a cui devono essere assoggettati i manufatti ai fini di una corretta analisi strutturale e nel rispetto della classe di appartenenza precedentemente definita. Nel definire l azione sismica di progetto, in base alla quale valutare il rispetto dei diversi Stati Limite da considerarsi (SLO e SLV), si definiscono i seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale: a g F o T * c accelerazione orizzontale massima al sito; valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. Nella seguente tabella sono riportati i valori: Pag.2

4 STATO T R a g /g F o T* c LIMITE [anni] [anni] [-] [anni] SLO SLD SLV SLC La Località in esame presenta le seguenti coordinate Geografiche: Latitudine (deg) 45,9472 longitudine (deg) 12,8391 (N 45 56' 50"; E 12 50' 21") - La Categoria di suolo di fondazione a cui appartiene il sito interessato agli interventi in oggetto rientra nella classificazione dei terreni come specificata al Φ del D.M Il carattere identificativo di appartenenza, in seguito ai risultati delle prove penetrometriche riportate in relazione geologica redatta dal Dott. Geol. Russo Stefano, è stato ipotizzato come: C: Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < N SPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < c u,30 < 250 kpa nei terreni a grana fina). - Per configurazioni superficiali semplici si può adottare la classificazione riportata nella tabella 3.2.IV Categoria topografiche. La categoria considerata e T1, superficie pianeggiante, pendii e rilievi con inclinazione media Progettazione sismica Sia per l ampliamento degli spogliatoi che per le tamponature delle tribune sono previste strutture in elevazione in calcestruzzo armato. Per la prima si prevede un comportamento dissipativo adottando una classe di duttilità bassa (CD B ), mentre per la seconda si prevede un comportamento non dissipativo adottando un fattore di struttura q=1. Per l ampliamento il fattore di struttura da utilizzare è pari a: dove: q = q ; 0xK R q 0 è il valore massimo del fattore di struttura che dipende dal livello di duttilità attesa, dalla tipologia strutturale e dal rapporto α u /α 1 tra il valore dell azione sismica per il quale si verifica la formazione di un numero di cerniere plastiche tali da rendere la struttura labile e quello per il quale il primo elemento strutturale raggiunge la plasticizzazione a flessione; K R è un fattore riduttivo che dipende dalle caratteristiche di regolarità in altezza della costruzione, con valore pari ad 1 per costruzioni regolari in altezza e pari a 0,8 per costruzioni non regolari in altezza. Per prevenire il collasso delle strutture a seguito della rottura delle pareti, i valori di q 0 devono essere ridotti mediante il valore k w. Pag.3

5 Per le costruzioni non regolari in pianta, si possono adottare valori di α u /α 1 pari alla media tra 1,0 ed i valori di volta in volta forniti per le diverse tipologie costruttive. Nel caso in questione, dall analisi simica con valutazione del taglio minimo alla base dei setti in C.A., risulta corretto adottare una struttura del tipo a telaio di un piano con i corrispondenti parametri per la definizione del fattore di struttura. Riassumendo si ha: Strutture in C.A. a tealio q 0 =3.0.. α u /α 1 Categoria di duttilità CD B α u /α 1 = ( )/2=1.05 q = 2.52 Non regolare in pianta e in elevazione K R = Criteri di analisi della struttura La verifica della sicurezza degli elementi strutturali avviene con i metodi della scienza delle costruzioni. L analisi strutturale è condotta con il metodo degli spostamenti per la valutazione dello stato tensodeformativo indotto da carichi statici. L analisi strutturale viene effettuata con il metodo degli elementi finiti. Il metodo sopraindicato si basa sulla schematizzazione della struttura in elementi connessi solo in corrispondenza di un numero prefissato di punti denominati nodi. I nodi sono definiti dalle tre coordinate cartesiane in un sistema di riferimento globale. Le incognite del problema (nell ambito del metodo degli spostamenti) sono le componenti di spostamento dei nodi riferite al sistema di riferimento globale (traslazioni secondo X, Y, Z, rotazioni attorno X, Y, Z). La soluzione del problema si ottiene con un sistema di equazioni algebriche lineari i cui termini noti sono costituiti dai carichi agenti sulla struttura opportunamente concentrati ai nodi: K * u = F dove K = matrice di rigidezza u = vettore spostamenti nodali F vettore forze nodali Dagli spostamenti ottenuti con la risoluzione del sistema vengono quindi dedotte le sollecitazioni e/o le tensioni di ogni elemento, riferite generalmente ad una terna locale all elemento stesso. Il sistema di riferimento utilizzato è costituito da una terna cartesiana destrorsa XYZ. Si assume l asse Z verticale ed orientato verso l alto. 4 MATERIALI E LORO CARATTERISTICHE - CALCESTRUZZO (UNI prosp.1) (UNI prosp. 4) Tipo Classi esposizione ambientale Classe resistenza C (X/Y) Rapporto a/c max Contenut o minimo di cemento kg/m 3 Contenuto di aria (solo per classi XF2, XF3 e XF4) D MAX mm Classe di consistenza al getto Copriferro nominale FONDAZIONI XC2 C(25/30) S4/S5 35 VERT - ORIZZONT. (STRUTT. INTERNE) XC1 C(25/30) S4/S5 25 VERT - ORIZZONT. (STRUTT. ESTERNE) XC4 C(25/30) S4/S5 30 Pag.4

6 - ACCIAIO DA C.A. tipo B450C barre:6 mm Ø 50 mm, rotoli:6 mm Ø 16 mm, reti elettrosaldate: 6 mm Ø 12 mm Requisiti: SALDABILITA e COMPOSIZIONE CHIMICA Tipo di Analisi CARBONIO a % ZOLFO % FOSFORO % AZOTO b % RAME % CARBONIO EQUIVALENTE a % Analisi su colata Analisi su prodotto 0,22 0,050 0,050 0,012 0,80 0,50 0,24 0,055 0,055 0,014 0,85 0,52 a = è permesso superare il valore massimo di carbonio per massa nel caso in cui il valore equivalente del carbonio venga diminuito dello 0,02% per massa. b = Sono permessi valori superiori di azoto se sono presenti quantità sufficienti di elementi che fissano l azoto. PROPRIETA MECCANICHE Proprietà Valore caratteristico fy (N/mm 2 ) ( 450 ( ft (N/mm2) 540 1,13 β ft/fy 1,35 β Agt (%) 7,0 β fy/fy,nom 1,25 β valore caratteristico con p = 0,95 β valore caratteristico con p = 0,90 - ACCIAIO DA CARPENTERIA acciaio tipo S 275 UNI EN avente le seguenti caratteristiche: tensione caratteristica di snervamento: f yk = 275 N/mm 2 modulo di elasticità Es= 210 kn/mm 2 modulo di Poisson ν = 0,3 5 ANALISI DEI CARICHI COPERTURA AMPLIAMENTO SPOGLIATOI Peso proprio solaio in laterocemento dan/m 2 Intonaco sottostante sp dan/m 2 Cappa e coppi 170 dan/m 2 Peso permanente 470 dan/m 2 Carico accidentale neve (Qk1) 120 dan/m 2 COPERTURA TUNNEL DI ACCESSO AL CAMPO Peso proprio soletta in cls sp. 20 cm 500 dan/m 2 Peso permanente portato 500 dan/m 2 Carico accidentale 500 dan/m 2 Pag.5

7 CARICO NEVE Il carico provocato dalla neve sulla copertura sarà valutato mediante la seguente espressione: qs = µi qsk CE Ct (3.3.7) dove: qs è il carico neve sulla copertura; µi è il coefficiente di forma della copertura, fornito al 3.4.5; qsk è il valore caratteristico di riferimento del carico neve al suolo [kn/m 2 ], fornito dal per un periodo di ritorno di 50 anni; C E è il coefficiente di esposizione di cui al 3.4.3; Ct è il coefficiente termico di cui al Si ipotizza che il carico agisca in direzione verticale e lo si riferisce alla proiezione orizzontale della superficie della copertura. La struttura in esame ricade nella Zona I Alpina e posta ad una quota di riferimento 200 metri s.l.m. Quindi si prevede un valore caratteristico di riferimento q sk pari a 1.50 kn/m 2. Pertanto il carico della neve risulta essere: Neve 120 dan/m 2 CARICO VENTO L'azione statica del vento si traduce in pressioni e depressioni agenti normalmente alle superfici della costruzione. La spinta del vento è valutata secondo la seguente espressione: P = q b c e c p c d dove: q b = pressione cinetica q b = 39 dan/mq c e = coefficiente di esposizione c p = coefficiente di forma c p = 0.80 c d =coefficiente dinamico c d = 1 Classe di rugosità del terreno => B Distanza maggiore di 30 Km dalla costa, => zona m s.l.m. => categoria 4 con i relativi valori: K r = 0.22; Z o =0.30; Z min = 8 metri; Z max, struttura =6.0 metri. Il coefficiente di esposizione c e viene valutato con le seguenti fomule: c e (z) = K r 2 c t ln(z/z o ) [ 7 + c t ln (z/z o )] per Z Z min c e (z) = c e (z min ) per Z Z min c e = 1.62 per Z struttura Si riportano di seguito i valori di calcolo. Pressione = = 50 dan/mq Vento su pareti in cls 50 dan/m 2 L azione del vento viene ripartita sulle pareti in direzione ortogonale alla superficie. Pag.6

8 6 ANALISI E VERIFICHE STRUTTURE Seguono i tabulati di calcolo e le verifiche delle strutture descritte ai precedenti paragrafi secondo il seguente ordine: ampliamento spogliatoi, parapetto metallico, tamponamento tribune esistenti. Pag.7

9 6.1 Ampliamento spogliatoi MODELLO TRIDIMENSIONALE STRUTTURA PIANTA FILI FISSI MODELLO STRUTTURA Dati generali Materiali Materiali c.a. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Rck: Resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [dan/cm2] E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [dan/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C 25/ Armature Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. fyk: Resistenza caratteristica. [dan/cm2] Sigma amm.: Tensione ammissibile. [dan/cm2] Tipo: Tipo di barra. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [dan/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Pag.8

10 Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Livello di conoscenza: Indica se il materiale è nuovo o esistente, e in tal caso il livello di conoscenza secondo Circ. 02/02/09 n. 617 C8A. Informazione impiegata solo in analisi D.M (N.T.C.). Descrizione fyk Sigma amm. Tipo E Gamma Poisson G Alfa Livello di conoscenza B450C Aderenza migliorata Nuovo Sezioni Sezioni C.A Sezioni rettangolari C.A. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] H: Altezza della sezione. [cm] B: Larghezza della sezione. [cm] c.s.: Copriferro superiore della sezione. [cm] c.i.: Copriferro inferiore della sezione. [cm] c.l.: Copriferro laterale della sezione. [cm] Descrizione Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM H B c.s. c.i. c.l. R 25* R 50* R 35* R 25* R 60* R 25* R 20* Caratteristiche inerziali sezioni C.A. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Xg: Ascissa del baricentro definita rispetto al sistema geometrico in cui sono definiti i vertici del poligono. [cm] Yg: Ordinata del baricentro definita rispetto al sistema geometrico in cui sono definiti i vertici del poligono. [cm] Area: Area inerziale nel sistema geometrico centrato nel baricentro. [cm2] Jx: Momento d'inerzia attorno all'asse orizzontale baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jy: Momento d'inerzia attorno all'asse verticale baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jxy: Momento centrifugo rispetto al sistema di riferimento baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jm: Momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale M. [cm4] Jn: Momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale N. [cm4] Alfa: Angolo tra gli assi del sistema di riferimento geometrico di definizione e quelli del sistema di riferimento principale. [deg] Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] Descrizione Xg Yg Area Jx Jy Jxy Jm Jn Alfa Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM R 25* E4 3.3E E4 3.3E R 50* E5 4.2E E5 4.2E E E E05 R 35* E4 7.5E E4 7.5E R 25* E4 2.7E E4 2.7E R 60* R 25* E5 5.2E E5 5.2E E E05 R 20* Solai Solai a nervatura Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Peso proprio: Peso proprio per unità di superficie. [dan/cm2] Int.: Interasse tra le nervature. [cm] B anima: Larghezza anima. [cm] H: Altezza totale. [cm] H cappa: Altezza cappa. [cm] c.s.: Copriferro superiore. [cm] c.i.: Copriferro inferiore. [cm] n tondi: Numero tondi di confezionamento. Diam. tondi: Diametro tondi di confezionamento. [mm] Passo rete: Passo rete cappa. [cm] Diam. rete: Diametro rete cappa. [mm] Pag.9

11 Descrizione Peso proprio Int. B anima H H cappa c.s. c.i. n tondi Diam. tondi Passo rete Diam. rete Bausta 12*(16+5)/ Terreni Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Coesione: Coesione del terreno. [dan/cm2] Attrito interno: Angolo di attrito interno del terreno. [deg] Delta: Angolo di attrito all'interfaccia terreno-cls. [deg] Adesione: Coeff. di adesione della coesione all'interfaccia terreno-cls. Il valore è adimensionale. K0: Coefficiente di spinta a riposo del terreno. Il valore è adimensionale. Gamma naturale: Peso specifico naturale del terreno in sito, assegnato alle zone non immerse. [dan/cm3] Gamma saturo: Peso specifico saturo del terreno in sito, assegnato alle zone immerse. [dan/cm3] E: Modulo elastico longitudinale del terreno. [dan/cm2] Poisson: Coefficiente di Poisson del terreno. Il valore è adimensionale. Descrizione Coesione Attrito interno Delta Adesione K0 Gamma naturale Gamma saturo E Poisson Sabbia e ghiaia Sabbie ghiaiose e limi sabbiosi Ghiaia Dati di definizione Preferenze commessa Preferenze di analisi Metodo di analisi D.M (N.T.C.) Tipo di costruzione 2 Vn 50 Classe d'uso III Vr 75 Tipo di analisi Lineare dinamica Località Pordenone, Casarsa Della Delizia - Latitudine (deg) 45,9472 ; Longitudine (deg) 12,8391 (N 45 56' 50"; E 12 50' 21") ED50 Zona sismica Zona 2 Categoria del suolo C - sabbie ed argille medie Categoria topografica T1 Ss orizzontale SLO 1.5 Tb orizzontale SLO [s] Tc orizzontale SLO 0.43 [s] Td orizzontale SLO [s] Ss orizzontale SLD 1.5 Tb orizzontale SLD 0.15 [s] Tc orizzontale SLD 0.45 [s] Td orizzontale SLD [s] Ss orizzontale SLV 1.41 Tb orizzontale SLV [s] Tc orizzontale SLV [s] Td orizzontale SLV [s] Ss verticale 1 Tb verticale 0.05 [s] Tc verticale 0.15 [s] Td verticale 1 [s] St 1 PVr SLO (%) 81 Tr SLO Ag/g SLO Fo SLO Tc* SLO PVr SLD (%) 63 Tr SLD Ag/g SLD Fo SLD Tc* SLD PVr SLV (%) 10 Tr SLV Ag/g SLV Fo SLV Tc* SLV Smorzamento viscoso (%) 5 Classe di duttilità CD"B" Rotazione del sisma 0 [deg] Quota dello '0' sismico 0 [cm] Regolarità in pianta No Regolarità in elevazione No Edificio C.A. Si Tipologia C.A. Strutture a telaio q0=3.0*alfau/alfa1 alfau/alfa1 C.A. Strutture a telaio di un piano alfau/alfa1=( )/2 Edificio esistente No Altezza costruzione 290 [cm] C T [s] Lambda SLO 1 Pag.10

12 Lambda SLD 1 Lambda SLV 1 Lambda verticale 1 Numero modi 3 Metodo di Ritz applicato Torsione accidentale semplificata No Torsione accidentale per piani (livelli e falde) flessibili No Eccentricità X (per sisma Y) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Piano 1" [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Piano 1" 26.9 [cm] Limite spostamenti interpiano Moltiplicatore sisma X per combinazioni di default 1 Moltiplicatore sisma Y per combinazioni di default 1 Fattore di struttura per sisma X 2.52 Fattore di struttura per sisma Y 2.52 Fattore di struttura per sisma Z 1.5 Applica 1% ( 3.1.1) No Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni superficiali 2.3 Coefficiente di sicurezza scorrimento fondazioni superficiali 1.1 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, punta 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale 1.15 compressione Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza trasversale pali 1.3 Fattore di correlazione resistenza caratteristica dei pali in base alle verticali 1.7 indagate Spettri NTC 08 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLO (3.2.4) Periodo [s] Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale SLO (3.2.10) Periodo [s] Pag.11

13 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLD (3.2.4) Periodo [s] Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale SLD (3.2.10) Periodo [s] Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLV (3.2.4) Periodo [s] Pag.12

14 Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale SLV (3.2.10) Periodo [s] Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLO Periodo [s] Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLO Periodo [s] Pag.13

15 Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLD Periodo [s] Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLD Periodo [s] Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV Periodo [s] Pag.14

16 Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLV Periodo [s] Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLV Confronti spettri SLV-SLD Periodo [s] Vengono confrontati lo spettro Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLD (di colore rosso) e Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV (di colore nero). Periodo [s] Vengono confrontati lo spettro Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLD (di colore rosso) e Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV (di colore nero). Pag.15

17 Periodo [s] Vengono confrontati lo spettro Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLD (di colore rosso) e Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLV (di colore nero) Preferenze di verifica Normativa di verifica in uso Periodo [s] Norma di verifica Cemento armato Legno Acciaio Psi D.M (N.T.C.) Preferenze analisi di verifica in stato limite Preferenze di verifica legno NTC08 Preferenze di verifica acciaio EC Azioni e carichi Condizioni elementari di carico Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Nome breve: Nome breve assegnato alla condizione elementare. I/II: Descrive la classificazione della condizione (necessario per strutture in acciaio e in legno). Durata: Descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno). Psi0: Coefficiente moltiplicatore Psi0. Il valore è adimensionale. Psi1: Coefficiente moltiplicatore Psi1. Il valore è adimensionale. Psi2: Coefficiente moltiplicatore Psi2. Il valore è adimensionale. Var.segno: Descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno. Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Pesi strutturali Pesi Permanente Permanenti portati Port. I Permanente Neve Neve I Media Delta T Dt II Media No Sisma X SLV X SLV Sisma Y SLV Y SLV Sisma Z SLV Z SLV Eccentricità Y per sisma X SLV EY SLV Eccentricità X per sisma Y SLV EX SLV Sisma X SLO X SLO Pag.16

18 Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Sisma Y SLO Y SLO Sisma Z SLO Z SLO Eccentricità Y per sisma X SLO EY SLO Eccentricità X per sisma Y SLO EX SLO Rig. Ux R Ux Rig. Uy R Uy Rig. Rz R Rz Combinazioni di carico Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i coefficienti moltiplicatori della i- esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore associato alla prima condizione elementare, la seconda cella si riferisce alla seconda condizione elementare e così via. Famiglia SLU Il nome compatto della famiglia è SLU. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt 1 SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU Famiglia SLE rara Il nome compatto della famiglia è SLE RA. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt 1 SLE RA SLE RA Famiglia SLE frequente Il nome compatto della famiglia è SLE FR. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt 1 SLE FR SLE FR Famiglia SLE quasi permanente Il nome compatto della famiglia è SLE QP. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt 1 SLE QP Famiglia SLO Il nome compatto della famiglia è SLO. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt X SLO Y SLO Z SLO EY SLO EX SLO 1 SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO Famiglia SLV Il nome compatto della famiglia è SLV. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV 1 SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV Pag.17

19 Famiglia SLV fondazioni Il nome compatto della famiglia è SLV FO. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV 1 SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO Famiglia Calcolo rigidezza torsionale/flessionale di piano Il nome compatto della famiglia è CRTFP. Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz Rig. Ux+ CRTFP Ux Rig. Ux- CRTFP Ux Rig. Uy+ CRTFP Uy Rig. Uy- CRTFP Uy Rig. Rz+ CRTFP Rz Rig. Rz- CRTFP Rz Definizioni di carichi superficiali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore: Modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [dan/cm2] Applicazione: Modalità con cui il carico è applicato alla superficie. Nome Valori Condizione Valore Applicazione Descrizione Copertura Pesi strutturali 0 Verticale Permanenti portati 0.02 Verticale Neve Verticale Quote Livelli Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al livello. Descrizione: Nome assegnato al livello. Quota: Quota superiore espressa nel sistema di riferimento assoluto. [cm] Spessore: Spessore del livello. [cm] Descrizione breve Descrizione Quota Spessore L1 Fondazione 0 40 L2 Piano Tronchi Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al tronco. Descrizione: Nome assegnato al tronco. Quota 1: Riferimento della prima quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota 2: Riferimento della seconda quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Descrizione breve Descrizione Quota 1 Quota 2 T1 Fondazione - Piano 1 Fondazione Piano Sondaggi del sito Vengono elencati in modo sintetico tutti i sondaggi risultanti dalle verticali di indagine condotte in sito, con l indicazione dei terreni incontrati, degli spessori e dell eventuale falda acquifera. Nome attribuito al sondaggio: Sondaggio Coordinate planimetriche del sondaggio nel sistema globale scelto: 0, 0 Quota della sommità del sondaggio (P.C.) nel sistema globale scelto: 0 Pag.18

20 Stratigrafie Terreno: Terreno mediamente uniforme presente nello strato. Sp.: Spessore dello strato. [cm] Kor,i: Coefficiente K orizzontale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Kor,s: Coefficiente K orizzontale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Kve,i: Coefficiente K verticale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Kve,s: Coefficiente K verticale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Eel,s: Modulo elastico al livello superiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] Eel,i: Modulo elastico al livello inferiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] Eed,s: Modulo edometrico al livello superiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] Eed,i: Modulo edometrico al livello inferiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] CC,s: Coefficiente di compressione vergine CC al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. CC,i: Coefficiente di compressione vergine CC al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. CR,s: Coefficiente di ricompressione CR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. CR,i: Coefficiente di ricompressione CR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. E0,s: Indice dei vuoti E0 al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale. E0,i: Indice dei vuoti E0 al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale. OCR,s: Indice di sovraconsolidazione OCR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è adimensionale. OCR,i: Indice di sovraconsolidazione OCR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è adimensionale. Terreno Sp. Kor,i Kor,s Kve,i Kve,s Eel,s Eel,i Eed,s Eed,i CC,s CC,i CR,s CR,i E0,s E0,i OCR,s OCR,i Sabbia e ghiaia 2 Sabbie ghiaiose e limi sabbiosi Ghiaia Falde Profondità: Profondità della superficie superiore della falda dalla quota del punto di riferimento. [cm] Carico piezometrico: Carico piezometrico rispetto alla superficie superiore, 0 per falde freatiche. [cm] Spessore: Spessore dell'acquifero. Profondità Carico piezometrico Spessore Fino in fondo Elementi di input Travi di fondazione Fondazioni di travi Descrizione breve: Descrizione breve usata nelle tabelle dei capitoli delle travi di fondazione. Stratigrafia: Stratigrafia del terreno nel punto medio in pianta dell'elemento. Sondaggio: È possibile indicare esplicitamente un sondaggio definito nelle preferenze oppure richiedere di estrapolare il sondaggio dalla definizione del sito espressa nelle preferenze. Estradosso: Distanza dalla quota superiore del sondaggio misurata in verticale con verso positivo verso l'alto. [cm] Deformazione volumetrica: Valore della deformazione volumetrica impiegato nel calcolo della pressione limite a rottura con la formula di Vesic. Il valore è adimensionale. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. K verticale: Coefficiente di sottofondo verticale del letto di molle. [dan/cm3] Limite compressione: Pressione limite di plasticizzazione a compressione del letto di molle. [dan/cm2] Limite trazione: Pressione limite di plasticizzazione a trazione del letto di molle. [dan/cm2] Sbordo magrone: Allargamento dell'impronta della trave dovuta al magrone: nel calcolare la reazione del terreno la larghezza della trave sarà incrementata del doppio dello sbordo. [cm] Terreno riporto: Caratteristiche dell'eventuale terreno di riporto presente lateralmente all'elemento di fondazione. Esso costituisce un sovraccarico agente sul piano di posa. Descrizione breve Stratigrafia K verticale Limite compressione Limite trazione Sbordo magrone Terreno riporto Sondaggio Estradosso Deformazione volumetrica FT1 Piu' vicino in sito 0 Default (1.8) Default (10) Default (0.001) Travi di fondazione C.A. di piano Sezione: Riferimento ad una definizione di sezione C.A.. P.i.: Posizione dei punti d'inserimento rispetto alla geometria della sezione. SA=Sinistra anima, CA=Centro anima, DA=Destra anima Liv.: Quota del punto di inserimento iniziale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punto i.: Punto di inserimento iniziale. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto di inserimento finale. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Pag.19

21 Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale calcestruzzo. Car.lin.: Riferimento alla definizione di un carico lineare.l: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.g: valori del carico espressi nel sistema globale. DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. C.i.: Svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello. C.f.: Svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello. P.lin.: Peso per unità di lunghezza. [dan/cm] Fond.: Riferimento alla fondazione sottostante l'elemento. Sezione P.i. Liv. Punto i. Punto f. Estr. Mat. Car.lin. DeltaT Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin. Fond. X Y X Y R 25*40 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 2.5 FT1 G R 25*40 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 2.5 FT1 G R 25*40 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 2.5 FT1 G R 25*40 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 2.5 FT1 G R 25*40 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 2.5 FT1 G R 25*40 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 2.5 FT1 G R 60*40 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 6 FT1 G R 60*40 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 6 FT1 G R 60*40 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 6 FT1 G R 50*40 DA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 5 FT1 G R 50*40 SA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 5 FT1 G R 60*40 CA L C 25/30 Nessuno; G 0 No No No 6 FT Travi C.A Travi C.A. di piano Sezione: Riferimento ad una definizione di sezione C.A.. P.i.: Posizione dei punti d'inserimento rispetto alla geometria della sezione. SA=Sinistra anima, CA=Centro anima, DA=Destra anima Liv.: Quota del punto di inserimento iniziale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punto i.: Punto di inserimento iniziale. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto di inserimento finale. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale calcestruzzo. Car.lin.: Riferimento alla definizione di un carico lineare.l: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.g: valori del carico espressi nel sistema globale. DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. C.i.: Svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello. C.f.: Svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello. P.lin.: Peso per unità di lunghezza. [dan/cm] Sezione P.i. Liv. Punto i. Punto f. Estr. Mat. Car.lin. DeltaT Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin. X Y X Y R 20*21 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 1.05 G R 20*21 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 1.05 G R 25*21 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 1.31 G R 35*21 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 1.84 G R 35*21 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 1.84 G R 25*21 CA L C 25/30 Nessuno; G 0 No No No Pilastri C.A. Tr.: Riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore. Sezione: Riferimento ad una definizione di sezione C.A.. P.i.: Posizione del punto di inserimento rispetto alla geometria della sezione. SS=Sinistra-sotto, SC=Sinistra-centro, SA=Sinistra-alto, CS=Centro-sotto, CC=Centro-centro, CA=Centro-alto, DS=Destra-sotto, DC=Destra-centro, DA=Destra-alto Punto: Posizione del punto di inserimento rispetto alla geometria della sezione. X: Coordinata X. [cm] Pag.20

22 Y: Coordinata Y. [cm] Ang.: Angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.lin.: Riferimento alla definizione di un carico lineare.l: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.g: valori del carico espressi nel sistema globale. DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. C.i.: Svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello. C.f.: Svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello. P.lin.: Peso per unità di lunghezza. [dan/cm] Corr.: Lista di elementi correlati all'elemento generati durante la modellazione. Tr. Sezione P.i. Punto Ang. Mat. Car.lin. DeltaT Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin. Corr. X Y T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No T1 R 25*25 CC C 25/30 Nessuno; G 0 No No No Pareti C.A. Tr.: Riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore. Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] P.i.: Posizione del punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale, vista dal punto iniziale verso il punto finale. Punto i.: Punto iniziale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto finale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [dan/cm2] Aperture: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la parete. Tr. Sp. P.i. Punto i. Punto f. Mat. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Aperture X Y X Y T1 20 Centro C 25/30 0 No 0.05 T1 20 Centro C 25/30 0 No Carichi superficiali Carichi superficiali di piano Carico: Riferimento alla definizione di un carico di superficie. Solaio: Riferimento alla definizione di una sezione di solaio. Accetta anche il valore "Nessuno". Liv.: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punti: Punti di definizione in pianta. Indice: Indice del punto corrente nell'insieme dei punti di definizione dell'elemento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Angolo: Direzione delle nervature che trasmettono il carico.angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg] Comp.: Descrizione sintetica del comportamento del carico superficiale o, nel caso di comportamento membranale, riferimento alla decrizione analitica della membrana. Fori: Riferimenti a tutti gli elementi che forano il carico superficiale. Carico Solaio Liv. Punti Estr. Angolo Comp. Fori Indice X Y Copertura Bausta 12*(16+5)/60 L Rigido Pag.21

23 6.1.3 Dati di modellazione Aste Carichi su aste modello Carichi trapezoidali locali su aste modello Indice asta: Indice dell'asta a cui si riferisce il carico trapezoidale. Condizione: Condizione elementare di carico a cui si riferisce il carico. Posizione iniziale: Posizione iniziale del carico sull'asse locale 1. [cm] F1 iniziale: Componente del valore iniziale del carico lungo l'asse locale 1. [dan/cm] F2 iniziale: Componente del valore iniziale del carico lungo l'asse locale 2. [dan/cm] F3 iniziale: Componente del valore iniziale del carico lungo l'asse locale 3. [dan/cm] Posizione finale: Posizione finale del carico sull'asse locale 1. [cm] F1 finale: Componente del valore finale del carico lungo l'asse locale 1. [dan/cm] F2 finale: Componente del valore finale del carico lungo l'asse locale 2. [dan/cm] F3 finale: Componente del valore finale del carico lungo l'asse locale 3. [dan/cm] Indice asta Condizione Posizione iniziale F1 iniziale F2 iniziale F3 iniziale Posizione finale F1 finale F2 finale F3 finale 17 Pesi strutturali 17 Permanenti portati 17 Neve Pesi strutturali 18 Permanenti portati 18 Neve Pesi strutturali 19 Permanenti portati 19 Neve Pesi strutturali 20 Permanenti portati 20 Neve Pesi strutturali 21 Permanenti portati 21 Neve Pesi strutturali 22 Permanenti portati 22 Neve Pesi strutturali 23 Permanenti portati 23 Neve Pesi strutturali 24 Permanenti portati 24 Neve Pesi strutturali 25 Permanenti portati 25 Neve Pesi strutturali 26 Permanenti portati 26 Neve Pesi strutturali 27 Permanenti portati 27 Neve Pesi strutturali 28 Permanenti portati 28 Neve Pesi strutturali 29 Permanenti portati 29 Neve Pesi strutturali 30 Permanenti portati 30 Neve Pesi strutturali 31 Permanenti portati 31 Neve Pag.22

24 Indice asta Condizione Posizione iniziale F1 iniziale F2 iniziale F3 iniziale Posizione finale F1 finale F2 finale F3 finale 32 Pesi strutturali 32 Permanenti portati 32 Neve Pesi strutturali 33 Permanenti portati 33 Neve Pesi strutturali 34 Permanenti portati 34 Neve Caratteristiche meccaniche aste I seguenti dati si riferiscono alle caratteristiche meccaniche delle aste utilizzate dal solutore ad elementi finiti. Normalmente differiscono dalle caratteristiche inerziali delle sezioni definite nel database. Tengono conto dei moltiplicatori inerziali espressi nelle preferenze FEM e di indicazioni tratte dalla bibliografia (SAP 90 Volume I Figura X-8; Belluzzi Vol. 1). I.: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Area: Area della sezione trasversale. [cm2] Area 2: Area di taglio per sforzo di taglio nella direzione 2. [cm2] Area 3: Area di taglio per sforzo di taglio nella direzione 3. [cm2] In.2: Momento d'inerzia attorno all'asse locale 2. [cm4] In.3: Momento d'inerzia attorno all'asse locale 3. [cm4] In.tors.: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di torsione. [cm4] E: Modulo di elasticità longitudinale. [dan/cm2] G: Modulo di elasticità tangenziale. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente di dilatazione termica longitudinale. [ C-1] P.unit.: Peso per unità di lunghezza dell'elemento. [dan/cm] S.fibre: Caratteristiche della sezione a fibre Sez.corr.: Sezione degli elementi correlati. Desc.: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Mat.corr.: Materiale degli elementi correlati. Desc.: Descrizione o nome assegnato all'elemento. I. Area Area 2 Area 3 In.2 In.3 In.tors. E G Alfa P.unit. S.fibre Sez.corr. Mat.corr. Desc. Desc R 25*25 C 25/ R 35*21 C 25/ R 25*21 C 25/ R 20*21 C 25/ R 60*40 C 25/ R 50*40 C 25/ R 25*40 C 25/ Masse aggregate Nodo: Indice del nodo in cui si considera l'aggregazione delle masse. Massa X: Massa per la componente di spostamento lungo l'asse X. [dan/(cm/s2)] Massa Y: Massa per la componente di spostamento lungo l'asse Y. [dan/(cm/s2)] Massa Z: Massa per la componente di spostamento lungo l'asse Z. [dan/(cm/s2)] Momento Z: Massa momento d'inerzia per la componente di rotazione attorno all'asse Z. [[dan/(cm/s2)]*cm2] Nodo Massa X Massa Y Massa Z Momento Z Nodo Massa X Massa Y Massa Z Momento Z Gusci Caratteristiche meccaniche gusci Indice: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. E: Modulo di elasticità longitudinale. [dan/cm2] Poisson: Modulo di Poisson. Il valore è adimensionale. Alfa: Coefficiente di dilatazione termica longitudinale. [ C-1] Peso unitario: Peso per unità di volume del guscio. [dan/cm3] Indice E Poisson Alfa Peso unitario Pag.23

25 Accelerazioni spettrali Ind.vertice: Indice del valore. T: Periodo. [s] a/g: Accelerazione normalizzata ottenuta dividendo l'accelerazione per l'accelerazione di gravità. Il valore è adimensionale. Sisma X SLV T [s] Ind.vertice T a/g Pag.24

26 Ind.vertice T a/g Pag.25

27 Ind.vertice T a/g Sisma Y SLV T [s] Ind.vertice T a/g Pag.26

28 Ind.vertice T a/g Pag.27

29 Ind.vertice T a/g Sisma X SLO T [s] Ind.vertice T a/g Pag.28

30 Ind.vertice T a/g Pag.29

31 Ind.vertice T a/g Sisma Y SLO T [s] Ind.vertice T a/g Pag.30

32 Ind.vertice T a/g Pag.31

33 Ind.vertice T a/g Risultati numerici 4.1 Spostamenti nodali Spostamenti nodali massimi Ux in combinazioni di carico Nodo: Nodo interessato dallo spostamento. Ind.: Indice del nodo. x: Componente X della posizione del nodo. [cm] y: Componente Y della posizione del nodo. [cm] z: Componente Z della posizione del nodo. [cm] Cont.: Condizione o combinazione di carico a cui si riferisce lo spostamento. n.br.: Nome breve della condizione o combinazione di carico. spostamento: Spostamento traslazionale del nodo. ux: Componente X dello spostamento del nodo. [cm] uy: Componente Y dello spostamento del nodo. [cm] uz: Componente Z dello spostamento del nodo. [cm] rotazione: Spostamento rotazionale del nodo. rx: Componente X della rotazione del nodo. [deg] ry: Componente Y della rotazione del nodo. [deg] rz: Componente Z della rotazione del nodo. [deg] Nodo Cont. spostamento rotazione Ind. x y z n.br. ux uy uz rx ry rz SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV Spostamenti nodali massimi Uy in combinazioni di carico Nodo: Nodo interessato dallo spostamento. Ind.: Indice del nodo. x: Componente X della posizione del nodo. [cm] y: Componente Y della posizione del nodo. [cm] z: Componente Z della posizione del nodo. [cm] Cont.: Condizione o combinazione di carico a cui si riferisce lo spostamento. n.br.: Nome breve della condizione o combinazione di carico. spostamento: Spostamento traslazionale del nodo. ux: Componente X dello spostamento del nodo. [cm] uy: Componente Y dello spostamento del nodo. [cm] uz: Componente Z dello spostamento del nodo. [cm] rotazione: Spostamento rotazionale del nodo. rx: Componente X della rotazione del nodo. [deg] ry: Componente Y della rotazione del nodo. [deg] rz: Componente Z della rotazione del nodo. [deg] Nodo Cont. spostamento rotazione Ind. x y z n.br. ux uy uz rx ry rz SLV Pag.32

34 Nodo Cont. spostamento rotazione Ind. x y z n.br. ux uy uz rx ry rz SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV Pressioni massime sul terreno Nodo: Nodo che interagisce col terreno. Ind.: Indice del nodo. Pressione minima: Situazione in cui si verifica la pressione minima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione minima. uz: Spostamento massimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione minima sul terreno del nodo. [dan/cm2] Pressione massima: Situazione in cui si verifica la pressione massima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione massima. uz: Spostamento minimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione massima sul terreno del nodo. [dan/cm2] Compressione estrema massima al nodo di indice 4, di coordinate x = 3289, y = -170, z = -20, nel contesto SLV fondazioni 10. Spostamento estremo minimo al nodo di indice 4, di coordinate x = 3289, y = -170, z = -20, nel contesto SLV fondazioni 10. Spostamento estremo massimo al nodo di indice 4, di coordinate x = 3289, y = -170, z = -20, nel contesto SLV fondazioni 7. Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 3 SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLU SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLU SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO Pag.33

35 Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 68 SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO da -0.2 a 0 da -0.4 a -0.2 da -0.6 a -0.4 da -0.8 a -0.6 da -1 a -0.8 da -1.2 a -1 da -1.4 a -1.2 da -1.6 a -1.4 da -1.8 a a -1.8 dan/cm Spostamenti di interpiano Nodo inferiore: Nodo inferiore. I.: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Pos.: Coordinate del nodo. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Z: Coordinata Z. [cm] Nodo superiore: Nodo superiore. I.: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Pos.: Coordinate del nodo. Z: Coordinata Z. [cm] Spost. rel.: Spostamento relativo. Il valore è adimensionale. Comb.: Combinazione. n.b.: Nome breve o compatto della combinazione di carico. Spostamento inferiore: Spostamento in pianta del nodo inferiore. X: Coordinata X. [cm] PRESSIONI TERRENO IN SLV FONDAZIONI 10 Pag.34

36 Y: Coordinata Y. [cm] Spostamento superiore: Spostamento in pianta del nodo superiore. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] S.V.: Si intende non verificato qualora lo spostamento relativo sia superiore al valore limite espresso nelle preferenze di analisi. limite SLO = 0, Nodo inferiore Nodo superiore Spost. rel. Comb. Spostamento inferiore Spostamento superiore S.V. I. Pos. I. Pos. n.b. X Y X Y X Y Z Z SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si Pag.35

37 Nodo inferiore Nodo superiore Spost. rel. Comb. Spostamento inferiore Spostamento superiore S.V. I. Pos. I. Pos. n.b. X Y X Y X Y Z Z SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si Pag.36

38 Nodo inferiore Nodo superiore Spost. rel. Comb. Spostamento inferiore Spostamento superiore S.V. I. Pos. I. Pos. n.b. X Y X Y X Y Z Z SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si Pag.37

39 Nodo inferiore Nodo superiore Spost. rel. Comb. Spostamento inferiore Spostamento superiore S.V. I. Pos. I. Pos. n.b. X Y X Y X Y Z Z SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si Verifica effetti secondo ordine Quota inf.: Quota inferiore esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata, espressa con notazione breve. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota sup.: Quota superiore esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata, espressa con notazione breve. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Comb.: Combinazione. n.b.: Nome breve o compatto della combinazione di carico. Carico verticale: Carico verticale. [dan] Spostamento: Spostamento medio di interpiano. [cm] Forza orizzontale totale: Forza orizzontale totale. [dan] Altezza del piano: Altezza del piano. [cm] Theta: Coefficiente Theta formula (7.3.2) NTC Il valore è adimensionale. Quota inf. Quota sup. Comb. Carico verticale Spostamento Forza orizzontale Altezza del piano Theta totale n.b. L1 L2 SLV L1 L2 SLV L1 L2 SLV L1 L2 SLV L1 L2 SLV L1 L2 SLV L1 L2 SLV L1 L2 SLV L1 L2 SLV L1 L2 SLV L1 L2 SLV L1 L2 SLV L1 L2 SLV L1 L2 SLV L1 L2 SLV L1 L2 SLV Verifica deformabilità torsionale struttura Quota superiore: Quota superiore dell'interpiano per il quale è stata valutata la rigidezza relativa. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota inferiore: Quota inferiore dell'interpiano per il quale è stata valutata la rigidezza relativa. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] KUx: Rigidezza relativa alla traslazione in direzione globale X. [dan/cm] KUy: Rigidezza relativa alla traslazione in direzione globale Y. [dan/cm] KRz: Rigidezza relativa alla rotazione attorno l'asse globale Z. [dan*cm/rad] Pag.38

40 L: Dimensione in pianta, lungo l'asse globale X, dell'edificio. [cm] B: Dimensione in pianta, lungo l'asse globale Y, dell'edificio. [cm] rx: Radice quadrata del rapporto tra rigidezza torsionale e flessionale in X dell'interpiano. [cm] ry: Radice quadrata del rapporto tra rigidezza torsionale e flessionale in Y dell'interpiano. [cm] ls: Radice quadrata di (L^2+B^2)/12. [cm] rx/ls: Rapporto rx/ls. Il valore è adimensionale. ry/ls: Rapporto ry/ls. Il valore è adimensionale. Quota superiore Quota inferiore KUx KUy KRz L B rx ry ls rx/ls ry/ls L2 L E Tagli ai livelli Livello: Livello rispetto a cui è calcolato il taglio. Nome: Nome completo del livello. Cont.: Contesto nel quale viene valutato il taglio. n.br.: Nome breve della condizione o combinazione di carico. Totale: Totale del taglio al livello. F: Forza del taglio. [dan] X: Componente lungo l'asse X globale. [dan] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [dan] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [dan] Aste verticali: Contributo al taglio totale dato dalle aste verticali. F: Forza del taglio. [dan] X: Componente lungo l'asse X globale. [dan] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [dan] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [dan] Pareti: Contributo al taglio totale dato dalle pareti e piastre generiche verticali. F: Forza del taglio. [dan] X: Componente lungo l'asse X globale. [dan] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [dan] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [dan] Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Nome n.br. F F F X Y Z X Y Z X Y Z Fondazione Pesi Fondazione Port Fondazione Neve Fondazione X SLV Fondazione Y SLV Fondazione EY SLV Fondazione EX SLV Fondazione X SLO Fondazione Y SLO Fondazione EY SLO Fondazione EX SLO Fondazione R Ux Fondazione R Uy Fondazione R Rz Fondazione SLU Fondazione SLU Fondazione SLU Fondazione SLU Fondazione SLU Fondazione SLU Fondazione SLU Fondazione SLU Fondazione SLE RA Fondazione SLE RA Fondazione SLE FR Fondazione SLE FR Fondazione SLE QP Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLO Fondazione SLV Fondazione SLV Fondazione SLV Fondazione SLV Fondazione SLV Fondazione SLV Fondazione SLV Fondazione SLV Fondazione SLV Pag.39

41 Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Nome n.br. F F F X Y Z X Y Z X Y Z Fondazione SLV Fondazione SLV Fondazione SLV Fondazione SLV Fondazione SLV Fondazione SLV Fondazione SLV Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione SLV FO Fondazione CRTFP Ux Fondazione CRTFP Ux Fondazione CRTFP Uy Fondazione CRTFP Uy Fondazione CRTFP Rz Fondazione CRTFP Rz Baricentri delle rigidezze Quota: Quota alla quale è stato valutato il baricentro delle rigidezze. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Posizione: Posizione in pianta del baricentro delle rigidezze. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Baricentro masse: Posizione in pianta del baricentro delle masse. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Distanza: Distanza in pianta tra il baricentro delle rigidezze e il baricentro delle masse. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Quota Posizione Baricentro masse Distanza X Y X Y X Y L Risposta modale Modo: Identificativo del modo di vibrare. Periodo: Periodo. [s] Massa X: Massa partecipante in direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa Y: Massa partecipante in direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa Z: Massa partecipante in direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Massa rot X: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa rot Y: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa rot Z: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Totale masse partecipanti: Traslazione X: Traslazione Y: Traslazione Z: 0 Rotazione X: Rotazione Y: Rotazione Z: Modo Periodo Massa X Massa Y Massa Z Massa rot X Massa rot Y Massa rot Z Equilibrio forze Contributo: Nome attribuito al sistema risultante. Fx: Componente X di traslazione del sistema risultante. [dan] Fy: Componente Y di traslazione del sistema risultante. [dan] Fz: Componente Z di traslazione del sistema risultante. [dan] Mx: Componente di momento attorno l'asse X del sistema risultante. [dan*cm] My: Componente di momento attorno l'asse Y del sistema risultante. [dan*cm] Pag.40

42 Mz: Componente di momento attorno l'asse Z del sistema risultante. [dan*cm] Bilancio in condizione di carico: Pesi strutturali Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PDelta Totale Bilancio in condizione di carico: Permanenti portati Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PDelta Totale Bilancio in condizione di carico: Neve Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PDelta Totale Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLV Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PDelta Totale Bilancio in condizione di carico: Sisma Y SLV Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PDelta Totale Bilancio in condizione di carico: Eccentricità Y per sisma X SLV Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PDelta Totale Bilancio in condizione di carico: Eccentricità X per sisma Y SLV Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PDelta Totale Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLO Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PDelta Totale Bilancio in condizione di carico: Sisma Y SLO Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PDelta Totale Bilancio in condizione di carico: Eccentricità Y per sisma X SLO Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PDelta Totale Bilancio in condizione di carico: Eccentricità X per sisma Y SLO Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PDelta Totale Pag.41

43 Bilancio in condizione di carico: Rig. Ux Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PDelta Totale Bilancio in condizione di carico: Rig. Uy Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PDelta Totale Bilancio in condizione di carico: Rig. Rz Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PDelta Totale Risposta di spettro Spettro: Condizione elementare corrispondente allo spettro. n.b.: Nome breve della condizione elementare. Fx: Componente della forza lungo l'asse X. [dan] Fy: Componente della forza lungo l'asse Y. [dan] Fz: Componente della forza lungo l'asse Z. [dan] Mx: Componente della coppia attorno all'asse X. [dan*cm] My: Componente della coppia attorno all'asse Y. [dan*cm] Mz: Componente della coppia attorno all'asse Z. [dan*cm] Max X: Massima reazione lungo l'asse X. Valore: Valore massimo della reazione. [dan] Angolo: Angolo d'ingresso del sisma che provoca il valore massimo della reazione. [deg] Max Y: Massima reazione lungo l'asse Y. Valore: Valore massimo della reazione. [dan] Angolo: Angolo d'ingresso del sisma che provoca il valore massimo della reazione. [deg] Max Z: Massima reazione lungo l'asse Z. Valore: Valore massimo della reazione. [dan] Angolo: Angolo d'ingresso del sisma che provoca il valore massimo della reazione. [deg] Spettro Fx Fy Fz Mx My Mz Max X Max Y Max Z n.b. Valore Angolo Valore Angolo Valore Angolo X SLV E Y SLV E X SLO E E Y SLO E E Verifiche Verifiche pilastrate C.A. Rck: resistenza caratteristica compressione cubica del cls quota: quota della sezione Asp: area di acciaio di spigolo copx: copriferro medio lungo X dell'armatura di spigolo copy: copriferro medio lungo Y dell'armatura di spigolo Cop: copriferro per aree di parete ApX: area di acciaio di parete lungo X ApY: area di acciaio di parete lungo Y Msdx: momento di calcolo attorno all'asse X Msdy: momento di calcolo attorno all'asse Y Nsd: sforzo normale di calcolo coef: coefficiente di sicurezza Co: combinazione di carico SLV: stato limite di salvaguardia della vita SLU: stato limite ultimo Ger.: sollecitazioni derivanti da gerarchia delle resistenze VEdX: taglio di calcolo lungo X VRdX: resistenza del cls per taglio lungo X VRsdX: resistenza delle staffe per taglio lungo X VRcdX: resistenza delle bielle in cls per taglio lungo X VRdY: resistenza del cls per taglio lungo Y VRsdY: resistenza delle staffe per taglio lungo Y VRcdY: resistenza delle bielle in cls per taglio lungo Y VEdmax: taglio risultante massimo di calcolo cotg: cotangente dell'angolo di inclinazione delle bielle assunto in verifica AstX: area di staffe lungo X AstY: area di staffe lungo Y Pag.42

44 Luce: Luce netta del pilastro (misurata a filo delle travi) Mxp,i: momento da gerarchia attorno all'asse X della sezione inferiore Mxp,s: momento da gerarchia attorno all'asse X della sezione superiore Myp,i: momento da gerarchia attorno all'asse Y della sezione inferiore Myp,s: momento da gerarchia attorno all'asse Y della sezione superiore Tpx: taglio lungo X in applicazione della gerarchia delle resistenze Tpy: taglio lungo Y in applicazione della gerarchia delle resistenze sc.ra: tensione sul cls in combinazione rara (caratteristica) sf.ra: tensione sull'acciaio in combinazione rara (caratteristica) sc.q.p.: tensione sul cls in combinazione quasi permanente Mx: momento attorno all'asse X My: momento attorno all'asse Y N: sforzo normale Wk ra: apertura caratteristica delle fessure in combinazione rara Wk fr: apertura caratteristica delle fessure in combinazione frequente Wk q.p: apertura caratteristica delle fessure in combinazione quasi permanente MtMax: momento torcente massimo sc: tensione sul cls sf: tensione sull'acciaio AminX: area minima di staffe richieste lungo X AminY: area minima di staffe richieste lungo Y Tmax: taglio massimo M2: Momento flettente attorno all'asse locale 2 M3: Momento flettente attorno all'asse locale 3 bw,x: Larghezza della sezione assunta per verifica a taglio in direzione x bw,y: Larghezza della sezione assunta per verifica a taglio in direzione y Tmax: taglio massimo M2p,i: momento da gerarchia attorno all'asse 2 della sezione inferiore M2p,s: momento da gerarchia attorno all'asse 2 della sezione superiore T3p: taglio lungo l'asse locale 3 in applicazione della gerarchia delle resistenze A.l.: area longitudinale A.st.: area staffe A.l.r.: area longitudinale richiesta per la torsione A.st.r.: area staffe richiesta per la torsione A.l.disp.: area longitudinale disponibile per la torsione A.st.Disp.: area staffe disponibile per la torsione MtMax: momento torcente massimo lambda,x lambda,y: snellezze per sbandamento in direzione degli assi di definizione della sezione Max May: momenti dovuti alle imperfezioni costruttive M0ex M0ey: momenti secondo EC (2) M2x M2y: momenti dovuti agli effetti del secondo ordine EC (3) c.s.x c.s.y: coefficienti di sicurezza a pressoflessione retta (5.38): soddisfacimento sia di EC2 (5.38a) che di EC2 (5.38b) (5.39): coefficiente risultato dell'applicazione del criterio semplificato EC2 (5.39) i: interasse verticale delle staffe interne al nodo bx, by: dimensioni x ed y assunte nella verifica del nodo nst*ast,x: area di una staffa per resistenza in direzione x nst*ast,y: area di una staffa per resistenza in direzione y Fi,mm: diametro medio delle barre in mm h22, h33: altezza della sezione per inflessione attorno agli assi 2 e 3 Lv,plast,22 Lv,plast,33: lunghezza della cerniera plastica per inflessione attorno agli assi 2 e 3 Lv: luce di taglio Fy: curvatura a snervamento R_SLU: massima rotazione alla corda in combinazione SLU Theta,y: capacità di rotazione totale rispetto alla corda allo snervamento Min: capitolo del DM di cui applicare i minimi di armatura (cap.4 o cap.7) R_SLV: massima rotazione alla corda in combinazione SLV Theta,u: 3/4 della capacità di rotazione totale rispetto alla corda in condizioni di collasso Pilastrata 4 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 1 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLU SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 82 < 573 DM combinazione 16 SLV Verifiche a taglio SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Pag.43

45 SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Travature con direzione inclinata di 90 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna esterni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 5 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 2 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLV SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 59 < 573 DM combinazione 4 SLV Verifiche a taglio SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Pag.44

46 Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Travature con direzione inclinata di 270 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna esterni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 6 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 3 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLU SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 83 < 573 DM combinazione 1 SLV Verifiche a taglio SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 7 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 4 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLU SLV Pag.45

47 Sezione a quota 0 Compressione massima = 51 < 573 DM combinazione 13 SLV Verifiche a taglio SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 8 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 16 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLU SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 80 < 573 DM combinazione 16 SLV Verifiche a taglio SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) Pag.46

48 -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 9 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 15 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLU SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 51 < 573 DM combinazione 4 SLV Verifiche a taglio SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 10 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 5 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLU SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 81 < 573 DM combinazione 13 SLV Pag.47

49 Verifiche a taglio SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 11 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 6 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLU SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 51 < 573 DM combinazione 14 SLV Verifiche a taglio SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Pag.48

50 Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 12 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 7 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLU SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 81 < 573 DM combinazione 2 SLV Verifiche a taglio SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 13 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 8 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLU SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 51 < 573 DM combinazione 1 SLV Verifiche a taglio Pag.49

51 SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 14 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 9 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLU SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 80 < 573 DM combinazione 3 SLV Verifiche a taglio SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Pag.50

52 Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 15 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 10 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLU SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 51 < 573 DM combinazione 15 SLV Verifiche a taglio SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 16 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 11 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLU SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 82 < 573 DM combinazione 14 SLV Verifiche a taglio SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Pag.51

53 SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 17 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 12 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLU SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 51 < 573 DM combinazione 2 SLV Verifiche a taglio SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 Pag.52

54 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 18 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 13 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLU SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 81 < 573 DM combinazione 3 SLV Verifiche a taglio SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Travature con direzione inclinata di 90 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna esterni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Pilastrata 19 forze in kn, momenti in kn*m, tensioni in dan/cmq, apertura fessure in mm Materiali per le armature B450C, fyk = 4500 (dan/cmq) Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV asta sap n 14 calcestruzzo Rck 300 (dan/cmq) sezione rettangolare H tot B 25.0 rot. 0 Verifiche a pressoflessione quota Asp copx copy ApX cop ApY cop coef Msdx Msdy Nsd Co SLV SLV SLV Sezione a quota 0 Compressione massima = 61 < 573 DM combinazione 15 SLV Verifiche a taglio Pag.53

55 SLU quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co SLV quota VEdX Co N AstX VRcdX VRdX VRsdX cotg VEdY Co N AstY VRcdY VRdY VRsdY cotg VEdmax Co Tagli plastici secondo (7.5.4) in combinazione SLV Luce Mxp,i Myp,i Mxp,s Myp,s Txp Typ Co Verifiche di esercizio quota sc.ra Mx My N Co sf.ra Mx My N Co sc.q.p. Mx My N Co Wk ra Wk fr Wk q.p Verifiche di instabilità non necessaria Dettaglio verifica nodi (dan,cm) Nodo a quota 290 (Nodo non confinato) -Travature con direzione inclinata di 180 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna interni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Travature con direzione inclinata di 270 gradi rispetto all'asse X globale Nodo trave-colonna esterni Verificata poichè rispetta i minimi di staffe Verifica secondo b,x=35 b,y=25 (nst*ast)/(i*b),x= (nst*ast)/(i*b),y= (0.05*fck)/fyk= (nst*ast)/(i*b),min > (0.05*fck)/fyk Verifiche travate C.A. x: distanza da asse appoggio sinistro [cm] Asup: area efficace di armatura longitudinale superiore [cm2] cs: distanza tra bordo superiore e baricentro dell'armatura superiore [cm] Ainf: area efficace di armatura longitudinale inferiore [cm2] ci: distanza tra bordo inferiore e baricentro dell'armatura inferiore [cm] Mela: momento flettente elastico [dan*cm] comb.: combinazione che produce Mela MEd: momento flettente di progetto [dan*cm] MRd: momento ultimo [dan*cm] x/d: distanza asse neutro dal bordo compresso / altezza utile Ast: area delle staffe (cmq/cm) [cm2] Afp+: area di staffe equivalenti da sagomati per taglio positivo [cm2] Afp-: area di staffe equivalenti da sagomati per taglio negativo [cm2] VEd: taglio di progetto [dan] VRcd: resistenza a taglio per rottura delle bielle compresse [dan] VRd: resistenza a taglio in assenza di staffatura [dan] VRsd: resistenza a taglio per la presenza di armatura [dan] teta: angolo di inclinazione delle bielle compresse [deg] ver.: stato di verifica (vuoto = verificato) contr.gravitaz.: taglio dovuto ai carichi insistenti sulla trave [dan] VEd negativo: taglio di progetto negativo [dan] contr.mom.resist.: taglio dovuto ai momenti resistenti di estremità [dan] elastico: taglio desunto dalla analisi [dan] VEd positivo: taglio di progetto positivo [dan] M.rara: momento flettente in combinazione rara [dan*cm] Comb.R: Combinazione rara sigma c. rara : tensione nel c.a in combinazione rara [dan/cm2] sigma f. rara: tensione nell'acciaio in combinazione rara [dan/cm2] M.QP: momento flettente in combinazione quasi permanente [dan*cm] Comb.QP: Combinazione quasi permanente sigma c. QP: tensione nel c.a in combinazione quasi permanente [dan/cm2] srmi: interasse tra le fessure al lembo inferiore [cm] wki rara: apertura caratteristica delle fessure al lembo inferiore in combinazione rara [cm] wki freq.: apertura caratteristica delle fessure al lembo inferiore in combinazione frequente [cm] wki QP: apertura caratteristica delle fessure al lembo inferiore in combinazione quasi permanente [cm] srms: interasse tra le fessure al lembo superiore [cm] wks rara: apertura caratteristica delle fessure al lembo superiore in combinazione rara [cm] wks freq.: apertura caratteristica delle fessure al lembo superiore in combinazione frequente [cm] wks QP: apertura caratteristica delle fessure al lembo superiore in combinazione quasi permanente [cm] Pag.54

56 fg. rara: freccia a sezione interamente reagente in combinazione rara [cm] ff. rara: freccia a sezione fessurata in combinazione rara [cm] fg. QP: freccia a sezione interamente reagente in combinazione quasi permanente [cm] ff. QP: freccia a sezione fessurata in combinazione quasi permanente [cm] campata: campata appoggio: nome dell'appoggio Mb,Rd +: Momento ultimo positivo [dan*cm] Mb,Rd -: Momento ultimo negativo [dan*cm] : [dan/cm2] Mese.R: momento flettente in combinazione rara [dan*cm] Comb.: combinazione sigma c.: tensione nel c.a [dan/cm2] sigma f.: tensione nell'acciaio [dan/cm2] Mese.QP: momento flettente in combinazione quasi permanente [dan*cm] wkir: apertura caratteristica delle fessure al lembo inferiore in combinazione rara [cm] wkif: apertura caratteristica delle fessure al lembo inferiore in combinazione frequente [cm] wkiqp: apertura caratteristica delle fessure al lembo inferiore in combinazione quasi permanente [cm] wksr: apertura caratteristica delle fessure al lembo superiore in combinazione rara [cm] wksf: apertura caratteristica delle fessure al lembo superiore in combinazione frequente [cm] wksqp: apertura caratteristica delle fessure al lembo superiore in combinazione quasi permanente [cm] sigma t.max: massima pressione in fondazione [dan/cm2] sigma t.min: minima pressione in fondazione [dan/cm2] N: fattore di capacità portante, distinto nei 3 tipi (c, q, g) S: fattore correttivo per la forma della fondazione, distinto nei 3 tipi (c, q, g) D: fattore correttivo per la profondità del piano di posa, distinto nei 3 tipi (c, q, g) I: fattore correttivo per l'inclinazione del carico, distinto nei 3 tipi (c, q, g) B: fattore correttivo per l'inclinazione del piano di posa, distinto nei 3 tipi (c, q, g) G: fattore correttivo per l'inclinazione del pendio, distinto nei 3 tipi (c, q, g) E: fattore correttivo per l'inerzia sismica del suolo, distinto nei 3 tipi (c, q, g) Tipo: tipologia del fattore di portanza, per coesione (c), sovraccarico (q) o attrito (g) Le unità di misura delle verifiche elencate nel capitolo sono in [cm, dan, deg] ove non espressamente specificato. Trave a "Piano 1" 2-3 Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 2 e tra il filo 3; asta FEM nø 36 sezione rettangolare H tot. 21 B 20 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLV ger SLV SLV SLU ger SLV SLV ger SLV Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma sigma c. rara f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. Momenti resistenti a filo appoggi (per controllo pilastri) campata x appoggio Mb,Rd + Mb,Rd Trave a "Piano 1" 2-21 Pag.55

57 Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 2 e tra il filo 4; asta FEM nø 17 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger m.i.p ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 2 tra il filo 4 e tra il filo 6; asta FEM nø 18 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU SLU SLU ger m.i.p ger ger m.i.p ger ger SLU SLU SLU SLU Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 3 tra il filo 6 e tra il filo 8; asta FEM nø 19 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU ger SLU ger m.i.p ger ger m.i.p ger ger SLU ger SLU ger Pag.56

58 Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 4 tra il filo 8 e tra il filo 10; asta FEM nø 20 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU ger SLU ger m.i.p ger ger m.i.p ger ger SLU ger SLU ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 5 tra il filo 10 e tra il filo 12; asta FEM nø 21 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU ger SLU ger m.i.p ger ger m.i.p ger ger SLU ger SLU ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 6 tra il filo 12 e tra il filo 14; asta FEM nø 22 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Pag.57

59 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU ger SLU ger m.i.p ger ger m.i.p ger ger SLU ger SLU ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 7 tra il filo 14 e tra il filo 16; asta FEM nø 23 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU ger SLU ger m.i.p ger ger m.i.p ger ger SLU ger SLU ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 8 tra il filo 16 e tra il filo 18; asta FEM nø 24 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU ger SLU ger m.i.p ger ger m.i.p ger ger SLU ger SLU ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. Pag.58

60 x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 9 tra il filo 18 e tra il filo 21; asta FEM nø 25 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger m.i.p ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. Momenti resistenti a filo appoggi (per controllo pilastri) campata x appoggio Mb,Rd + Mb,Rd Trave a "Piano 1" 3-22 Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 3 e tra il filo 5; asta FEM nø 26 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU ger SLU ger SLV ger ger SLU ger ger SLU ger ger SLU ger SLU Pag.59

61 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU ger SLU Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 2 tra il filo 5 e tra il filo 7; asta FEM nø 27 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV ger ger SLV ger ger m.i.p ger SLV ger m.i.p ger ger SLV ger ger SLV ger ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 3 tra il filo 7 e tra il filo 9; asta FEM nø 28 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU ger ger SLU ger ger m.i.p ger ger m.i.p ger ger SLU ger ger SLU ger ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. Pag.60

62 x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 4 tra il filo 9 e tra il filo 11; asta FEM nø 29 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU ger ger SLV ger ger m.i.p ger ger m.i.p ger ger SLV ger ger SLU ger ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 5 tra il filo 11 e tra il filo 13; asta FEM nø 30 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU ger ger SLU ger ger m.i.p ger ger m.i.p ger ger SLU ger ger SLU ger ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 6 tra il filo 13 e tra il filo 15; asta FEM nø 31 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU ger ger SLV ger Pag.61

63 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver ger m.i.p ger ger m.i.p ger ger SLV ger ger SLU ger ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 7 tra il filo 15 e tra il filo 17; asta FEM nø 32 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU ger ger SLU ger ger m.i.p ger ger m.i.p ger ger SLU ger ger SLU ger ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 8 tra il filo 17 e tra il filo 19; asta FEM nø 33 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV ger ger SLV ger ger m.i.p ger ger m.i.p ger SLV ger SLV ger ger SLV ger ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Pag.62

64 x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. campata n. 9 tra il filo 19 e tra il filo 22; asta FEM nø 34 sezione rettangolare H tot. 21 B 35 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU SLU ger SLU SLU ger SLU SLU ger SLU ger ger SLV ger ger SLU ger SLU ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. Momenti resistenti a filo appoggi (per controllo pilastri) campata x appoggio Mb,Rd + Mb,Rd Trave a "Piano 1" 4-5 Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 4 e tra il filo 5; asta FEM nø 35 sezione rettangolare H tot. 21 B 25 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV ger SLV ger SLV ger Pag.63

65 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. Momenti resistenti a filo appoggi (per controllo pilastri) campata x appoggio Mb,Rd + Mb,Rd Trave a "Piano 1" Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 18 e tra il filo 19; asta FEM nø 38 sezione rettangolare H tot. 21 B 25 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger SLV ger Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma c. rara sigma f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. Momenti resistenti a filo appoggi (per controllo pilastri) campata x appoggio Mb,Rd + Mb,Rd Pag.64

66 Trave a "Piano 1" Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 21 e tra il filo 22; asta FEM nø 37 sezione rettangolare H tot. 21 B 20 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU SLU SLU SLU SLV SLU SLV SLV ger SLV SLV SLU ger SLV SLV ger SLV Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resistenze x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico Verifiche in esercizio x M.rara Comb.R sigma sigma c. rara f. rara M.QP Comb.QP sigma c. QP srmi wki rara wki freq. wki QP srms wks rara wks freq. wks QP fg. rara ff. rara fg. QP ff. QP ver. Momenti resistenti a filo appoggi (per controllo pilastri) campata x appoggio Mb,Rd + Mb,Rd Trave di fondazione a "Fondazione" 1-2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE mensola sinistra tra il filo 23 e tra il filo 1; asta FEM nø 88 sezione rettangolare H tot. 40 B 50 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 1 tra il filo 1 e tra il filo 2; asta FEM nø 89,90 sezione rettangolare H tot. 40 B 50 Cs 2 Ci 2 Campata collegata a parete. La relazione di verifica non viene prodotta. Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni non sismiche Pag.65

67 Lunghezza impronta (direzione x locale): 200 Larghezza impronta (direzione y locale): 70 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 8 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.9 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: -361 Forza risultante agente in direzione y: -234 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: 3187 Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: -4 Inclinazione del carico in direzione y: -3 Eccentricità del carico in direzione x: -1 Eccentricità del carico in direzione y: 1 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 69 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 198 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 31 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 200 Larghezza impronta (direzione y locale): 70 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 5 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 1.06 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: Forza risultante agente in direzione y: -533 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: 9084 Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: -15 Inclinazione del carico in direzione y: -3 Eccentricità del carico in direzione x: -30 Eccentricità del carico in direzione y: 1 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 68 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 140 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 31 Accelerazione normalizzata massima al suolo: 0.27 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Trave di fondazione a "Fondazione" 2-21 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 2 e tra il filo 4; asta FEM nø 38 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO Pag.66

68 Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 2 tra il filo 4 e tra il filo 6; asta FEM nø 39,40,41 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLU Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 3 tra il filo 6 e tra il filo 8; asta FEM nø 42,43,44 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLU SLU SLU SLU SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLU Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 4 tra il filo 8 e tra il filo 10; asta FEM nø 45,46,47 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLU Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 5 tra il filo 10 e tra il filo 12; asta FEM nø 48,49,50 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLV FO Pag.67

69 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLU Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 6 tra il filo 12 e tra il filo 14; asta FEM nø 51,52,53 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLU Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 7 tra il filo 14 e tra il filo 16; asta FEM nø 54,55,56 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLU SLU SLU SLU Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 8 tra il filo 16 e tra il filo 18; asta FEM nø 57,58,59 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLU SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 9 tra il filo 18 e tra il filo 21; asta FEM nø 60 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver. Pag.68

70 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni non sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 3334 Larghezza impronta (direzione y locale): 80 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 8 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.53 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: 67 Forza risultante agente in direzione y: 584 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: 0 Eccentricità del carico in direzione x: 0 Eccentricità del carico in direzione y: 1 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 79 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 3333 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 31 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 3334 Larghezza impronta (direzione y locale): 80 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 10 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.31 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: 3849 Forza risultante agente in direzione y: Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: -6 Eccentricità del carico in direzione x: 6 Eccentricità del carico in direzione y: 4 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 71 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 3321 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 31 Accelerazione normalizzata massima al suolo: 0.27 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Pag.69

71 Trave di fondazione a "Fondazione" 4-5 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 4 e tra il filo 5; asta FEM nø 87,86,85 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLU SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni non sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 387 Larghezza impronta (direzione y locale): 80 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 8 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.93 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: -4 Forza risultante agente in direzione y: -62 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: 0 Eccentricità del carico in direzione x: 5 Eccentricità del carico in direzione y: 0 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 79 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 377 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 31 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 387 Larghezza impronta (direzione y locale): 80 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 8 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 2.66 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: 3947 Forza risultante agente in direzione y: 43 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Pag.70

72 Inclinazione del carico in direzione y: 0 Eccentricità del carico in direzione x: 34 Eccentricità del carico in direzione y: -1 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 77 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 320 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 31 Accelerazione normalizzata massima al suolo: 0.27 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Trave di fondazione a "Fondazione" 5-19 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 5 e tra il filo 7; asta FEM nø 84,83,82 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 2 tra il filo 7 e tra il filo 9; asta FEM nø 81,80,79 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLU SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 3 tra il filo 9 e tra il filo 11; asta FEM nø 78,77,76 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLU SLV FO Pag.71

73 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLU SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 4 tra il filo 11 e tra il filo 13; asta FEM nø 75,74,73 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLU SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 5 tra il filo 13 e tra il filo 15; asta FEM nø 72,71,70 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLU SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 6 tra il filo 15 e tra il filo 17; asta FEM nø 69,68,67 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO Pag.72

74 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 7 tra il filo 17 e tra il filo 19; asta FEM nø 66,65,64 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni non sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 2915 Larghezza impronta (direzione y locale): 80 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 8 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 4.86 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: -51 Forza risultante agente in direzione y: -268 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: 0 Eccentricità del carico in direzione x: 2 Eccentricità del carico in direzione y: 0 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 79 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 2910 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 31 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 2915 Larghezza impronta (direzione y locale): 80 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 11 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.82 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: 2653 Forza risultante agente in direzione y: 5571 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: Pag.73

75 Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: 5 Eccentricità del carico in direzione x: 44 Eccentricità del carico in direzione y: -3 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 73 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 2826 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 31 Accelerazione normalizzata massima al suolo: 0.27 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Trave di fondazione a "Fondazione" 8-9 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 8 e tra il filo 9; asta FEM nø 98,99,100 sezione rettangolare H tot. 40 B 25 Cs 2.5 Ci 2.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni non sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 387 Larghezza impronta (direzione y locale): 45 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 8 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.34 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: 70 Forza risultante agente in direzione y: -2 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: 69 Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: 0 Eccentricità del carico in direzione x: -15 Eccentricità del carico in direzione y: 0 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 45 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 357 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 30 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa Pag.74

76 Combinazioni sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 387 Larghezza impronta (direzione y locale): 45 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 13 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.5 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: -388 Forza risultante agente in direzione y: -455 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: 9379 Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: -7 Eccentricità del carico in direzione x: -17 Eccentricità del carico in direzione y: 3 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 40 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 353 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 30 Accelerazione normalizzata massima al suolo: 0.27 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Trave di fondazione a "Fondazione" CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 10 e tra il filo 11; asta FEM nø 101,102,103 sezione rettangolare H tot. 40 B 25 Cs 2.5 Ci 2.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni non sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 387 Larghezza impronta (direzione y locale): 45 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 8 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.34 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: 69 Forza risultante agente in direzione y: 3 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: -76 Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: 0 Pag.75

77 Eccentricità del carico in direzione x: -14 Eccentricità del carico in direzione y: 0 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 45 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 358 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 30 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 387 Larghezza impronta (direzione y locale): 45 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 13 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.52 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: -299 Forza risultante agente in direzione y: -448 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: 9242 Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: -7 Eccentricità del carico in direzione x: -17 Eccentricità del carico in direzione y: 3 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 40 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 354 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 30 Accelerazione normalizzata massima al suolo: 0.27 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Trave di fondazione a "Fondazione" CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 12 e tra il filo 13; asta FEM nø 104,105,106 sezione rettangolare H tot. 40 B 25 Cs 2.5 Ci 2.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni non sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 387 Pag.76

78 Larghezza impronta (direzione y locale): 45 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 8 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.34 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: 70 Forza risultante agente in direzione y: -7 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: 154 Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: 0 Eccentricità del carico in direzione x: -14 Eccentricità del carico in direzione y: 0 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 45 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 358 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 30 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 387 Larghezza impronta (direzione y locale): 45 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 2 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.52 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: -294 Forza risultante agente in direzione y: 447 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: 7 Eccentricità del carico in direzione x: -17 Eccentricità del carico in direzione y: -3 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 40 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 354 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 30 Accelerazione normalizzata massima al suolo: 0.27 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Trave di fondazione a "Fondazione" CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 14 e tra il filo 15; asta FEM nø 107,108,109 sezione rettangolare H tot. 40 B 25 Cs 2.5 Ci 2.5 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO Pag.77

79 Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni non sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 387 Larghezza impronta (direzione y locale): 45 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 8 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.34 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: 73 Forza risultante agente in direzione y: -1 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: 0 Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: 0 Eccentricità del carico in direzione x: -15 Eccentricità del carico in direzione y: 0 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 45 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 357 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 30 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 387 Larghezza impronta (direzione y locale): 45 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 2 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.51 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: -386 Forza risultante agente in direzione y: 454 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: 7 Eccentricità del carico in direzione x: -17 Eccentricità del carico in direzione y: -3 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 40 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 353 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 30 Accelerazione normalizzata massima al suolo: 0.27 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Trave di fondazione a "Fondazione" CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 18 e tra il filo 19; asta FEM nø 61,62,63 sezione rettangolare H tot. 40 B 60 Cs 3.5 Ci 3.5 Pag.78

80 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLU SLV FO SLV FO SLU SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni non sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 387 Larghezza impronta (direzione y locale): 80 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 8 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.87 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: 10 Forza risultante agente in direzione y: 89 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: 3639 Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: 0 Eccentricità del carico in direzione x: 6 Eccentricità del carico in direzione y: 0 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 79 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 375 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 31 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 387 Larghezza impronta (direzione y locale): 80 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 11 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 2.62 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: 4023 Forza risultante agente in direzione y: -37 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: 0 Eccentricità del carico in direzione x: 35 Eccentricità del carico in direzione y: 1 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 77 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 316 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 31 Accelerazione normalizzata massima al suolo: 0.27 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Pag.79

81 Trave di fondazione a "Fondazione" CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C 25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cilindrica)= 249 OUTPUT CAMPATE mensola sinistra tra il filo 25 e tra il filo 20; asta FEM nø 91 sezione rettangolare H tot. 40 B 50 Cs 2 Ci 2 Verifiche in stato limite ultimo x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO Verifiche in esercizio e pressioni in fondazione x Mese.R Comb. sigma sigma f. Mese.QP Comb. sigma srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp sigma sigma c. c. t.max t.min ver. campata n. 1 tra il filo 20 e tra il filo 21; asta FEM nø 92,93 sezione rettangolare H tot. 40 B 50 Cs 2 Ci 2 Campata collegata a parete. La relazione di verifica non viene prodotta. Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni non sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 200 Larghezza impronta (direzione y locale): 70 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 8 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 3.89 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: -388 Forza risultante agente in direzione y: 234 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: -5 Inclinazione del carico in direzione y: 3 Eccentricità del carico in direzione x: -1 Eccentricità del carico in direzione y: -1 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 69 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 199 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 31 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 200 Larghezza impronta (direzione y locale): 70 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 10 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): Resistenza di progetto: Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 1.04 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: Forza risultante agente in direzione y: 565 Forza risultante agente in direzione z: Momento risultante agente attorno x: Momento risultante agente attorno y: Inclinazione del carico in direzione x: -15 Inclinazione del carico in direzione y: 3 Pag.80

82 Eccentricità del carico in direzione x: -30 Eccentricità del carico in direzione y: -1 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 68 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 139 Sovraccarico di progetto: 0.07 Peso specifico di progetto del suolo: Angolo di attrito di progetto: 31 Accelerazione normalizzata massima al suolo: 0.27 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo Coesione Sovraccarico Attrito Verifiche piastre e pareti C.A. nod.: nodo del modello FEM sez.: tipo di sezione (o = orizzontale, v = verticale) B: base della sezione H: altezza della sezione Af+: area di acciaio dal lato B (inferiore per le piastre)) Af-: area di acciaio dal lato A (superiore per le piastre)) c+: copriferro dal lato B (inferiore per le piastre)) c-: copriferro dal lato A (superiore per le piastre)) sc: tensione sul calcestruzzo in esercizio comb ; c: combinazione di carico c.s.: coefficiente di sicurezza N: sforzo normale di calcolo M: momento flettente di calcolo Mu: momento flettente ultimo Nu: sforzo normale ultimo sf: tensione sull'acciaio in esercizio Wk: apertura caratteristica delle fessure Sm: distanza media fra le fessure st: sigma a trazione nel calcestruzzo in condizioni non fessurate fck: resistenza caratteristica cilindrica del calcestruzzo fcd: resistenza a compressione di calcolo del calcestruzzo fctd: resistenza a trazione di calcolo del calcestruzzo Hcr: altezza critica q.hcr: *quota della sezione alla altezza critica hw: altezza della parete lw: lunghezza della parete n.p.: numero di piani hs: altezza dell'interpiano Mxd: momento di progetto attorno all'asse x (fuori piano) Myd: momento di progetto attorno all'asse y (nel piano) NEd: sforzo normale di progetto MEd: Momento flettente di progetto di progetto VEd: sforzo di taglio di progetto Ngrav.: sforzo normale dovuto ai carichi gravitazionali NReale.: sforzo normale derivante dall'analisi VRcd: resistenza a taglio dovuta alle bielle di calcestruzzo epsilon: coefficiente di maggiorazione del taglio derivante dall'analisi alfas: MEd/(VEd*lw) formula At: area tesa di acciaio roh: rapporto tra area della sezione orizzotale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo rov: rapporto tra area della sezione verticale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo VRsd: resistenza a taglio della sezione con armature Somma(Asj)- Ai: somma delle aree delle barre verticali che attraversano la superficie di scorrimento csi: altezza della parte compressa normalizzata all'altezza della sezione Vdd: contributo dell'effetto spinotto delle armature verticali Vfd: contributo della resistenza per attrito Vid: contributo delle armature inclinate presenti alla base VRd,s: valore di progetto della resistenza a taglio nei confronti dello scorrimento l: luce netta della trave di collegamento h: altezza della trave di collegamento b: spessore della trave di collegamento d: altezza utile della trave di collegamento Asi: area complessiva della armatura a X M,plast: momenti resistenti della trave a filo appoggio T,plast: sforzi di taglio nella trave derivanti da gerarchia delle resistenze Parete a "Fondazione - Piano 1" Parete fra le coordinate in pianta (0;0) (0;-150) da quota -40 a quota 300 Valori in dan, cm C 25/30: rck 300 fyk 4500 Pag.81

83 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 25 o SLV v SLV o SLV v SLV o SLV v SLV Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 25 o E E E E v E E E E o E E E E v E E E E o E E E E v E E E E Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 25 o E E E E v E E E E o E E E E v E E E E o E E E E v E E E E Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 25 o E E E E v E E E E o E E E E v E E E E o E E E E v E E E E Verifica dei pannelli Pannello : Pannello da Filo 2 a Filo 1 Sezione a quota 0 Coordinate dei vertici X Y Armature verticali X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø Sezione a quota 140 Coordinate dei vertici X Y Armature verticali X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø Sezione a quota 279 Coordinate dei vertici X Y Armature verticali X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø Pag.82

84 fcd fctd Hcr q.hcr hw lw n.p. hs Verifica a pressoflessione quota Mxd Myd Ned Ngrav. NReale c.s. comb SLU SLV SLU SLV SLU SLV Controllo dello sforzo normale massimo quota Ned Nmax( ) c.s. comb SLV SLV SLV Verifica compressione del diagonale quota epsilon VEd Vrcd comb SLU SLV SLU SLV SLU SLV Verifica trazione del diagonale quota At roh rov VEd NEd VRsd comb SLU SLV SLU SLV SLU SLV Verifica per scorrimento a taglio quota Somma(Asj) csi MEd VEd Vdd Vid Vfd Vrd,s comb SLV SLV Parete a "Fondazione - Piano 1" Parete fra le coordinate in pianta (3314;0) (3314;-150) da quota -40 a quota 300 Valori in dan, cm C 25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 26 o SLV v SLV o SLV v SLV o SLV v SLV Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 26 o E E E E v E E E E o E E E E v E E E E o E E E E v E E E E Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 26 o E E E E v E E E E o E E E E v E E E E o E E E E v E E E E Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 26 o E E E E v E E E E o E E E E v E E E E o E E E E v E E E E Pag.83

85 Verifica dei pannelli Pannello : Pannello da Filo 21 a Filo 20 Sezione a quota 0 Coordinate dei vertici X Y Armature verticali X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø Sezione a quota 140 Coordinate dei vertici X Y Armature verticali X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø Sezione a quota 279 Coordinate dei vertici X Y Armature verticali X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø fcd fctd Hcr q.hcr hw lw n.p. hs Verifica a pressoflessione quota Mxd Myd Ned Ngrav. NReale c.s. comb SLU SLV SLU SLV SLU SLV Controllo dello sforzo normale massimo quota Ned Nmax( ) c.s. comb SLV SLV SLV Verifica compressione del diagonale quota epsilon VEd Vrcd comb SLU SLV SLU SLV SLU SLV Verifica trazione del diagonale quota At roh rov VEd NEd VRsd comb SLU Pag.84

86 SLV SLU SLV SLU SLV Verifica per scorrimento a taglio quota Somma(Asj) csi MEd VEd Vdd Vid Vfd Vrd,s comb SLV SLV Verifiche solai x: distanza da sinistra della sezione di verifica Asup: area di acciaio efficace superiore cs: distanza tra baricentro delle armature superiori e bordo della sezione Ainf: area di acciaio efficace inferiore ci: distanza tra baricentro delle armature inferiori e bordo della sezione Mela: momento flettente derivante dal calcolo elastico lineare MEd: momento di calcolo (a seguito di traslazione ed eventuale ridistribuzione) Mrd: momento ultimo x/d: rapporto tra altezza dell'asse neutro ed altezza utile Ast: area di staffatura (cmq/cm) Afp+: area di staffatura equivalente per taglio positivo fornita dai sagomati Afp-: area di staffatura equivalente per taglio negativo fornita dai sagomati VRcd: taglio che produce la rottura delle bielle compresse di calcestruzzo Vod: taglio di verifica della sezione (per travi con sezione di altezza variabile in campata) VEd: taglio di calcolo (comprende l'effetto della variabilità della sezione) VEd.rid: taglio di calcolo ridotto (della sezione a distanza d dal filo appoggio diretto) VRd: resistenza a taglio della sezione priva di armatura a taglio VRsd: resistenza a taglio della sezione con armatura a taglio Mese.R: momento di esercizio in condizione rara sc.r: tensione di compressione nel calcestruzzo in condizione rara Mese.QP: momento di esercizio in condizione quasi permanente sc.qp: tensione di compressione nel calcestruzzo in condizione quasi permanente srmi: intervallo tra le fessure al lembo inferiore wkir: ampiezza caratteristica delle fessure al lembo inferiore in condizione rara wkif: ampiezza caratteristica delle fessure al lembo inferiore in condizione frequente wkiqp: ampiezza caratteristica delle fessure al lembo inferiore in condizione quasi permanente wkiqp: ampiezza caratteristica delle fessure al lembo inferiore in condizione quasi permanente srms: intervallo tra le fessure al lembo superiore wksr: ampiezza caratteristica delle fessure al lembo superiore in condizione rara wksf: ampiezza caratteristica delle fessure al lembo superiore in condizione frequente wksqp: ampiezza caratteristica delle fessure al lembo superiore in condizione quasi permanente fg.r: freccia con calcestruzzo interamente reagente in condizione rara ff.r: freccia con calcestruzzo fessurato in condizione rara fg.qp: freccia con calcestruzzo interamente reagente in condizione quasi permanente f.qpcreep: freccia con calcestruzzo fessurato in condizione quasi permanente a viscosità esaurita f.max: cedimento massimo (per suolo elastico positivo se di abbassamento) st.max: pressione massima sul terreno (per suolo elastico positiva se di pressione) f.min: cedimento minimo (per suolo elastico positivo se di abbassamento) st.min: pressione minima sul terreno (per suolo elastico positiva se di pressione) Sez A solaio 'Piano 1' SOLAIO Metodo di calcolo: DM Valori in dan cm. FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI PER LE PROPRIETA' DEI MATERIALI Gamma s (fattore di sicurezza parziale dell'acciaio da armatura) 1.15 Gamma c (fattore di sicurezza parziale del calcestruzzo) 1.60 FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI PER LE AZIONI Gamma G1 inf. (pesi struttura, effetto favorevole) 1.00 Gamma G1 sup. (pesi struttura, effetto sfavorevole) 1.30 Gamma G2 inf. (permanenti portati, effetto favorevole) 0.00 Gamma G2 sup. (permanenti portati, effetto sfavorevole) 1.50 Gamma Q inf. (azioni variabili, effetto favorevole) 0.00 Gamma Q sup. (azioni variabili, effetto sfavorevole) 1.50 COEFFICIENTI DI COMBINAZIONE DEI CARICHI VARIABILI PER STATI LIMITE DI ESERCIZIO Combinazioni rare 1.00 Combinazioni frequenti 0.20 Combinazioni quasi permanenti 0.30 GEOMETRIA DELLE SEZIONI INIZIALI n. 1 sezione a T H tot B anima 12.0 Cs 1.0 Ci 1.0 B1 ala 24.0 B2 ala 24.0 H ala 5.0 GEOMETRIA DELLE CAMPATE luce sezione altezza finale Y asse mensola sinistra campata n CARATTERISTICHE DEGLI APPOGGI appoggio n. nome ampiezza zona piena sin. zona piena destra coeff. elastico verticale Pag.85

87 E+00 indiretto E+00 indiretto CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Resistenza caratteristica cubica del calcestruzzo Rck= 300 Tensione di snervamento caratteristica dell'acciaio fyk= 4300 Valore finale del coefficiente di viscosità (EC2 Tab.3.3)= 3 Valore finale della deformazione di ritiro (EC2 Tab.3.4)= AZIONI CARATTERISTICHE APPLICATE ALLA TRAVE MENSOLA SINISTRA carico trapezoidale valori iniziali valori finali perm.strutt. perm.port. variabile perm.strutt. perm.port. variabile ascissa da sin. ampiezza CAMPATA n. 1 carico trapezoidale valori iniziali valori finali perm.strutt. perm.port. variabile perm.strutt. perm.port. variabile ascissa da sin. ampiezza OUTPUT CAMPATE (momenti in kn*cm, tagli in kn, apertura fessure in mm). mensola sinistra tra i punti - sezione n. 1 stati limite ultimi x Asup cs Ainf ci Mela MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VRcd VEd VEd.rid VRd VRsd teta stati limite di esercizio x Mese.R sc.r sf.r Mese.QP sc.qp srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp fg.r ff.r fg.qp ff.qp f.qp creep campata n. 1 tra gli appoggi - sezione n. 1 stati limite ultimi x Asup cs Ainf ci Mela MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VRcd VEd VEd.rid VRd VRsd teta stati limite di esercizio x Mese.R sc.r sf.r Mese.QP sc.qp srmi wkir wkif wkiqp srms wksr wksf wksqp fg.r ff.r fg.qp ff.qp f.qp creep REAZIONI VINCOLARI (dan) ULTIME RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI appoggio n. nome massima minima massima minima massima minima massima minima Dimensionamento giunto sismico Come previsto dalla normativa, la distanza tra costruzioni contigue deve essere tale da evitare fenomeni di martellamento e comunque non può essere inferiore alla somma degli spostamenti massimi determinati per lo SLV calcolati per ciascuna costruzione secondo il D.M (analisi lineare). Per quanto riguarda la nuova struttura, lo spostamento massimo dall analisi sismica, come si evince dai risultati nel capitolo dei massimi spostamenti in X e in Y, assume valore assoluto massimo pari a 0.43 cm lungo l asse X e cm lungo l asse Y, asse quest ultimo di riferimento per il dimensionamento. Inoltre, ai sensi del par (Valutazione degli spostamenti), gli spostamenti d E della nuova struttura sotto l azione sismica di progetto allo SLV si ottengono moltiplicando per il fattore µ d i valori d Ee ottenuti dall analisi lineare, dinamica o statica, secondo l espressione seguente: Pag.86

88 d E = ± µ d d Ee con µ d =1+ (q 1) T C /T 1 Considerando il fatto che la modellazione della struttura è stata eseguita con fattore di struttura q=2.52, lo spostamento da considerare per la realizzazione del giunto sismico vale: µ d = 1+(2.52-1) 0.521/0.166 = 5.77 d E = ± = 0.55 cm Lo spostamento della struttura esistente può essere stimata in 1/100 dell altezza della costruzione stessa, che in questo caso è pari a circa 3.0 m, moltiplicata per a g x S / 0.5 g (par D.M ): d 2 = H / 100 x (a g x S / 0.5 g) = 300 / 100 x ( x 1.42 / 0.5) = 1.62 cm Pertanto sarà previsto un giunto sismico in grado di soddisfare uno spostamento pari a =2.17 cm. Pag.87

89 6.2 Parapetto metallico Si riporta di seguito la verifica del parapetto metallico da installare sulle pareti in calcestruzzo di tamponamento delle tribune esistenti trattate nel prossimo paragrafo. Per la verifica si è considerato un carico orizzontale corrispondente alla Cat. C3 Tab. 3.1.II (tribune libere) del DM H k = 300 dan/ml i = 1.50 ml h montante = 1.00 ml DIMENSIONAMENTO MONTANTE: F d = γ H x H k x i = 1.5 x 300 x 1.3 = 585 dan M d = T d x h = 585 x 1.00 = 585 danxm = danxcm W el,min = M d / f yd = / 2619 = 22.3 cm 3 DOPPIO PIATTO 10x100 mm W el = 33.3 cm 3 DIMENSIONAMENTO ANCORANTI: n BULLONI = 4 i BULLONI = 15 cm M d,montante = danxcm T BULLONI = M d,montante / (n x i BULLONI ) = / (2x15) = 19.5 kn ANC. CHIMICO φ16 mm N RACC =22.4 kn (N RACC = carico raccomandato a trazione per ancorante chimico tipo HILTI HIT-HY 150 con HIS-N/-RN o similare su calcestruzzo non fessurato) DIMENSIONAMENTO CORRIMANO: Q d = γ H x H k = 1.5 x 300 = 450 dan/ml M d = Q d x i 2 / 8 = 450 x / 8 = danxm = danxcm W el,min = M d / f yd = / 2619 = 4.83 cm 3 TUBO φ 60x3 mm W el = 7.37 cm 3 Pag.88

90 6.3 Pareti di tamponamento tribune esistenti MODELLO TRIDIMENSIONALE STRUTTURA PIANTA FILI FISSI MODELLO STRUTTURA Dati generali Materiali Materiali c.a. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Rck: Resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [dan/cm2] E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [dan/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. Pag.89

91 G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C 25/ Armature Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. fyk: Resistenza caratteristica. [dan/cm2] Sigma amm.: Tensione ammissibile. [dan/cm2] Tipo: Tipo di barra. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [dan/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Livello di conoscenza: Indica se il materiale è nuovo o esistente, e in tal caso il livello di conoscenza secondo Circ. 02/02/09 n. 617 C8A. Informazione impiegata solo in analisi D.M (N.T.C.). Descrizione fyk Sigma amm. Tipo E Gamma Poisson G Alfa Livello di conoscenza B450C Aderenza migliorata Nuovo Sezioni Sezioni C.A Sezioni rettangolari C.A. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] H: Altezza della sezione. [cm] B: Larghezza della sezione. [cm] c.s.: Copriferro superiore della sezione. [cm] c.i.: Copriferro inferiore della sezione. [cm] c.l.: Copriferro laterale della sezione. [cm] Descrizione Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM H B c.s. c.i. c.l. R 110* E E R 60* Caratteristiche inerziali sezioni C.A. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Xg: Ascissa del baricentro definita rispetto al sistema geometrico in cui sono definiti i vertici del poligono. [cm] Yg: Ordinata del baricentro definita rispetto al sistema geometrico in cui sono definiti i vertici del poligono. [cm] Area: Area inerziale nel sistema geometrico centrato nel baricentro. [cm2] Jx: Momento d'inerzia attorno all'asse orizzontale baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jy: Momento d'inerzia attorno all'asse verticale baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jxy: Momento centrifugo rispetto al sistema di riferimento baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jm: Momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale M. [cm4] Jn: Momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale N. [cm4] Alfa: Angolo tra gli assi del sistema di riferimento geometrico di definizione e quelli del sistema di riferimento principale. [deg] Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] Descrizione Xg Yg Area Jx Jy Jxy Jm Jn Alfa Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM R 110* E5 4.4E E5 4.4E E E E06 R 60* Terreni Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Coesione: Coesione del terreno. [dan/cm2] Attrito interno: Angolo di attrito interno del terreno. [deg] Delta: Angolo di attrito all'interfaccia terreno-cls. [deg] Adesione: Coeff. di adesione della coesione all'interfaccia terreno-cls. Il valore è adimensionale. K0: Coefficiente di spinta a riposo del terreno. Il valore è adimensionale. Pag.90

92 Gamma naturale: Peso specifico naturale del terreno in sito, assegnato alle zone non immerse. [dan/cm3] Gamma saturo: Peso specifico saturo del terreno in sito, assegnato alle zone immerse. [dan/cm3] E: Modulo elastico longitudinale del terreno. [dan/cm2] Poisson: Coefficiente di Poisson del terreno. Il valore è adimensionale. Descrizione Coesione Attrito interno Delta Adesione K0 Gamma naturale Gamma saturo E Poisson Sabbia e ghiaia Sabbie ghiaiose e limi sabbiosi Ghiaia Dati di definizione Preferenze commessa Preferenze di analisi Metodo di analisi D.M (N.T.C.) Tipo di costruzione 2 Vn 50 Classe d'uso III Vr 75 Tipo di analisi Lineare dinamica Località Pordenone, Casarsa Della Delizia - Latitudine (deg) 45,9472 ; Longitudine (deg) 12,8391 (N 45 56' 50"; E 12 50' 21") ED50 Zona sismica Zona 2 Categoria del suolo C - sabbie ed argille medie Categoria topografica T1 Ss orizzontale SLO 1.5 Tb orizzontale SLO [s] Tc orizzontale SLO 0.43 [s] Td orizzontale SLO [s] Ss orizzontale SLD 1.5 Tb orizzontale SLD 0.15 [s] Tc orizzontale SLD 0.45 [s] Td orizzontale SLD [s] Ss orizzontale SLV 1.41 Tb orizzontale SLV [s] Tc orizzontale SLV [s] Td orizzontale SLV [s] Ss verticale 1 Tb verticale 0.05 [s] Tc verticale 0.15 [s] Td verticale 1 [s] St 1 PVr SLO (%) 81 Tr SLO Ag/g SLO Fo SLO Tc* SLO PVr SLD (%) 63 Tr SLD Ag/g SLD Fo SLD Tc* SLD PVr SLV (%) 10 Tr SLV Ag/g SLV Fo SLV Tc* SLV Smorzamento viscoso (%) 5 Classe di duttilità Non dissipativa Rotazione del sisma 0 [deg] Quota dello '0' sismico 0 [cm] Regolarità in pianta No Regolarità in elevazione No Edificio C.A. Si Tipologia C.A. Strutture deformabili torsionalmente q0=2.0 Kw 0.5 Edificio esistente No Altezza costruzione 615 [cm] C T [s] Lambda SLO 0.85 Lambda SLD 0.85 Lambda SLV 0.85 Lambda verticale 0.85 Numero modi 15 Metodo di Ritz applicato Torsione accidentale semplificata No Torsione accidentale per piani (livelli e falde) flessibili No Eccentricità X (per sisma Y) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Testa inferiore " 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Testa inferiore " 0 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Solaio" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Solaio" 0 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Testa superiore " 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Testa superiore " 0 [cm] Limite spostamenti interpiano Moltiplicatore sisma X per combinazioni di default 1 Pag.91

93 Moltiplicatore sisma Y per combinazioni di default 1 Fattore di struttura per sisma X 1 Fattore di struttura per sisma Y 1 Fattore di struttura per sisma Z 1 Applica 1% ( 3.1.1) No Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni superficiali 2.3 Coefficiente di sicurezza scorrimento fondazioni superficiali 1.1 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, punta 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale 1.15 compressione Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza trasversale pali 1.3 Fattore di correlazione resistenza caratteristica dei pali in base alle verticali 1.7 indagate Spettri NTC 08 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLO (3.2.4) Periodo [s] Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale SLO (3.2.10) Periodo [s] Pag.92

94 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLD (3.2.4) Periodo [s] Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale SLD (3.2.10) Periodo [s] Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLV (3.2.4) Periodo [s] Pag.93

95 Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale SLV (3.2.10) Periodo [s] Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLO Periodo [s] Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLO Periodo [s] Pag.94

96 Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLD Periodo [s] Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLD Periodo [s] Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV Periodo [s] Pag.95

97 Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLV Periodo [s] Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLV Confronti spettri SLV-SLD Periodo [s] Vengono confrontati lo spettro Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLD (di colore rosso) e Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV (di colore nero). Periodo [s] Vengono confrontati lo spettro Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLD (di colore rosso) e Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV (di colore nero). Pag.96

98 Periodo [s] Vengono confrontati lo spettro Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLD (di colore rosso) e Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLV (di colore nero) Preferenze di verifica Normativa di verifica in uso Periodo [s] Norma di verifica Cemento armato Legno Acciaio Psi D.M (N.T.C.) Preferenze analisi di verifica in stato limite Preferenze di verifica legno NTC08 Preferenze di verifica acciaio EC Azioni e carichi Condizioni elementari di carico Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Nome breve: Nome breve assegnato alla condizione elementare. I/II: Descrive la classificazione della condizione (necessario per strutture in acciaio e in legno). Durata: Descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno). Psi0: Coefficiente moltiplicatore Psi0. Il valore è adimensionale. Psi1: Coefficiente moltiplicatore Psi1. Il valore è adimensionale. Psi2: Coefficiente moltiplicatore Psi2. Il valore è adimensionale. Var.segno: Descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno. Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Pesi strutturali Pesi Permanente Permanenti portati Port. I Permanente Vento Vento I Media Variabile C Variabile C I Media Delta T Dt II Media No Sisma X SLV X SLV Sisma Y SLV Y SLV Sisma Z SLV Z SLV Eccentricità Y per sisma X SLV EY SLV Eccentricità X per sisma Y SLV EX SLV Pag.97

99 Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Sisma X SLO X SLO Sisma Y SLO Y SLO Sisma Z SLO Z SLO Eccentricità Y per sisma X SLO EY SLO Eccentricità X per sisma Y SLO EX SLO Rig. Ux R Ux Rig. Uy R Uy Rig. Rz R Rz Combinazioni di carico Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i coefficienti moltiplicatori della i- esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore associato alla prima condizione elementare, la seconda cella si riferisce alla seconda condizione elementare e così via. Famiglia SLU Il nome compatto della famiglia è SLU. Nome Nome breve Pesi Port. Vento Variabile C Dt 1 SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU Famiglia SLE rara Il nome compatto della famiglia è SLE RA. Nome Nome breve Pesi Port. Vento Variabile C Dt 1 SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA Famiglia SLE frequente Il nome compatto della famiglia è SLE FR. Nome Nome breve Pesi Port. Vento Variabile C Dt 1 SLE FR SLE FR SLE FR SLE FR Famiglia SLE quasi permanente Il nome compatto della famiglia è SLE QP. Nome Nome breve Pesi Port. Vento Variabile C Dt 1 SLE QP SLE QP Famiglia SLU eccezionale Il nome compatto della famiglia è SLU EX. Nome Nome breve Pesi Port. Vento Variabile C Dt Famiglia SLO Il nome compatto della famiglia è SLO. Nome Nome breve Pesi Port. Vento Variabile C Dt X SLO Y SLO Z SLO EY SLO EX SLO 1 SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO Pag.98

100 Famiglia SLV Il nome compatto della famiglia è SLV. Nome Nome breve Pesi Port. Vento Variabile C Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV 1 SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV Famiglia SLV fondazioni Il nome compatto della famiglia è SLV FO. Nome Nome breve Pesi Port. Vento Variabile C Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV 1 SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO SLV FO Famiglia Calcolo rigidezza torsionale/flessionale di piano Il nome compatto della famiglia è CRTFP. Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz Rig. Ux+ CRTFP Ux Rig. Ux- CRTFP Ux Rig. Uy+ CRTFP Uy Rig. Uy- CRTFP Uy Rig. Rz+ CRTFP Rz Rig. Rz- CRTFP Rz Definizioni di carichi superficiali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore: Modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [dan/cm2] Applicazione: Modalità con cui il carico è applicato alla superficie. Nome Valori Condizione Valore Applicazione Descrizione Copertura Pesi strutturali 0 Verticale Permanenti portati 0 Verticale Vento 0 Verticale Variabile C 0.05 Verticale Definizioni di carichi potenziali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore i.: Valore del carico pressorio alla quota iniziale. [dan/cm2] Quota i.: Quota assoluta in cui il carico pressorio assume il valore iniziale. [cm] Valore f.: Valore del carico pressorio alla quota finale. [dan/cm2] Quota f.: Quota assoluta in cui il carico pressorio assume il valore finale. [cm] Nome Valori Condizione Valore i. Quota i. Valore f. Quota f. Descrizione Vento Pesi strutturali Pag.99

101 Nome Valori Condizione Valore i. Quota i. Valore f. Quota f. Descrizione Permanenti portati Vento Variabile C Quote Livelli Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al livello. Descrizione: Nome assegnato al livello. Quota: Quota superiore espressa nel sistema di riferimento assoluto. [cm] Spessore: Spessore del livello. [cm] Descrizione breve Descrizione Quota Spessore L1 Fondazione 0 40 L2 Testa inferiore L3 Solaio L4 Testa superiore Falde Descrizione breve: Nome sintetico assegnato alla falda. Descrizione: Nome assegnato alla falda. Sp.: Spessore del piano della falda. [cm] Primo punto: Primo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Secondo punto: Secondo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Terzo punto: Terzo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Descrizione breve Descrizione Sp. Primo punto Secondo punto Terzo punto X Y Quota X Y Quota X Y Quota F1 Falda Testa superiore Testa inferiore Testa inferiore Tronchi Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al tronco. Descrizione: Nome assegnato al tronco. Quota 1: Riferimento della prima quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota 2: Riferimento della seconda quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Descrizione breve Descrizione Quota 1 Quota 2 T1 Fondazione - Solaio Fondazione Solaio T2 Fondazione - Testa inferiore Fondazione Testa inferiore T3 Fondazione - Testa superiore Fondazione Testa superiore T4 Fondazione - Falda 1 Fondazione Falda 1 T5 Solaio - Falda 1 Solaio Falda Sondaggi del sito Vengono elencati in modo sintetico tutti i sondaggi risultanti dalle verticali di indagine condotte in sito, con l indicazione dei terreni incontrati, degli spessori e dell eventuale falda acquifera. Nome attribuito al sondaggio: Sondaggio Coordinate planimetriche del sondaggio nel sistema globale scelto: 0, 0 Quota della sommità del sondaggio (P.C.) nel sistema globale scelto: 0 Stratigrafie Terreno: Terreno mediamente uniforme presente nello strato. Sp.: Spessore dello strato. [cm] Kor,i: Coefficiente K orizzontale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Kor,s: Coefficiente K orizzontale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Kve,i: Coefficiente K verticale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Kve,s: Coefficiente K verticale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Pag.100

102 Eel,s: Modulo elastico al livello superiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] Eel,i: Modulo elastico al livello inferiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] Eed,s: Modulo edometrico al livello superiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] Eed,i: Modulo edometrico al livello inferiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] CC,s: Coefficiente di compressione vergine CC al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. CC,i: Coefficiente di compressione vergine CC al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. CR,s: Coefficiente di ricompressione CR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. CR,i: Coefficiente di ricompressione CR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. E0,s: Indice dei vuoti E0 al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale. E0,i: Indice dei vuoti E0 al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale. OCR,s: Indice di sovraconsolidazione OCR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è adimensionale. OCR,i: Indice di sovraconsolidazione OCR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è adimensionale. Terreno Sp. Kor,i Kor,s Kve,i Kve,s Eel,s Eel,i Eed,s Eed,i CC,s CC,i CR,s CR,i E0,s E0,i OCR,s OCR,i Sabbia e ghiaia 2 Sabbie ghiaiose e limi sabbiosi Ghiaia Falde Profondità: Profondità della superficie superiore della falda dalla quota del punto di riferimento. [cm] Carico piezometrico: Carico piezometrico rispetto alla superficie superiore, 0 per falde freatiche. [cm] Spessore: Spessore dell'acquifero. Profondità Carico piezometrico Spessore Fino in fondo Elementi di input Travi di fondazione Fondazioni di travi Descrizione breve: Descrizione breve usata nelle tabelle dei capitoli delle travi di fondazione. Stratigrafia: Stratigrafia del terreno nel punto medio in pianta dell'elemento. Sondaggio: È possibile indicare esplicitamente un sondaggio definito nelle preferenze oppure richiedere di estrapolare il sondaggio dalla definizione del sito espressa nelle preferenze. Estradosso: Distanza dalla quota superiore del sondaggio misurata in verticale con verso positivo verso l'alto. [cm] Deformazione volumetrica: Valore della deformazione volumetrica impiegato nel calcolo della pressione limite a rottura con la formula di Vesic. Il valore è adimensionale. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. K verticale: Coefficiente di sottofondo verticale del letto di molle. [dan/cm3] Limite compressione: Pressione limite di plasticizzazione a compressione del letto di molle. [dan/cm2] Limite trazione: Pressione limite di plasticizzazione a trazione del letto di molle. [dan/cm2] Sbordo magrone: Allargamento dell'impronta della trave dovuta al magrone: nel calcolare la reazione del terreno la larghezza della trave sarà incrementata del doppio dello sbordo. [cm] Terreno riporto: Caratteristiche dell'eventuale terreno di riporto presente lateralmente all'elemento di fondazione. Esso costituisce un sovraccarico agente sul piano di posa. Descrizione breve Stratigrafia K verticale Limite compressione Limite trazione Sbordo magrone Terreno riporto Sondaggio Estradosso Deformazione volumetrica FT1 Piu' vicino in sito 0 Default (1.8) Default (10) Default (0.001) Travi di fondazione C.A. di piano Sezione: Riferimento ad una definizione di sezione C.A.. P.i.: Posizione dei punti d'inserimento rispetto alla geometria della sezione. SA=Sinistra anima, CA=Centro anima, DA=Destra anima Liv.: Quota del punto di inserimento iniziale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punto i.: Punto di inserimento iniziale. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto di inserimento finale. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale calcestruzzo. Car.lin.: Riferimento alla definizione di un carico lineare.l: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.g: valori del carico espressi nel sistema globale. DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. C.i.: Svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello. C.f.: Svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello. P.lin.: Peso per unità di lunghezza. [dan/cm] Pag.101

103 Fond.: Riferimento alla fondazione sottostante l'elemento. Sezione P.i. Liv. Punto i. Punto f. Estr. Mat. Car.lin. DeltaT Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin. Fond. X Y X Y R 60*40 DA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 6 FT1 G R 110*40 SA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 11 FT1 G R 60*40 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 6 FT1 G R 60*40 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 6 FT1 G R 60*40 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 6 FT1 G R 60*40 SA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 6 FT1 G R 110*40 DA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 11 FT1 G R 60*40 DA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 6 FT1 G R 60*40 CA L C 25/30 Nessuno; 0 No No No 6 FT1 G R 60*40 CA L C 25/30 Nessuno; G 0 No No No 6 FT Piastre C.A Piastre C.A. di piano Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] Punti: Punti di definizione in pianta. I.: Indice del punto corrente nell'insieme dei punti di definizione dell'elemento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.sup.: Riferimento alla definizione di un carico superficiale. Accetta anche il valore "Nessuno". Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [dan/cm2] Fond.: Riferimento alla fondazione sottostante l'elemento. Fori: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la piastra. Livello Sp. Punti Estr. Mat. Car.sup. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Fond. Fori I. X Y L C 25/30 Copertura 0 No Pareti C.A. Tr.: Riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore. Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] P.i.: Posizione del punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale, vista dal punto iniziale verso il punto finale. Punto i.: Punto iniziale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto finale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [dan/cm2] Aperture: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la parete. Tr. Sp. P.i. Punto i. Punto f. Mat. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Aperture X Y X Y T2 20 Centro C 25/30 0 No 0.05 T2 25 Centro C 25/30 0 No T4 25 Centro C 25/30 0 No W4, W5 T2 20 Centro C 25/30 0 No 0.05 T2 25 Centro C 25/30 0 No T2 25 Centro C 25/30 Vento 0 No T2 20 Centro C 25/30 0 No 0.05 T3 25 Centro C 25/30 Vento 0 No T3 25 Centro C 25/30 0 No T4 25 Centro C 25/30 Vento 0 No W6 T2 25 Centro C 25/30 0 No Pag.102

104 Tr. Sp. P.i. Punto i. Punto f. Mat. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Aperture X Y X Y T2 20 Centro C 25/30 0 No 0.05 T3 25 Centro C 25/30 0 No T4 25 Centro C 25/30 0 No W1 T3 25 Centro C 25/30 0 No T2 20 Centro C 25/30 0 No 0.05 T4 25 Centro C 25/30 0 No W2, W3 T2 20 Centro C 25/30 0 No 0.05 T2 20 Centro C 25/30 Vento 0 No 0.05 T2 20 Centro C 25/30 0 No Aperture su pareti Desc.: Descrizione breve dell'apertura utilizzata dalle pareti. Tr.: Riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore. Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] P.i.: Posizione del punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale, vista dal punto iniziale verso il punto finale. Porta: Apertura fino al pavimento o presenza della chiusura inferiore. Architrave: Presenza della chiusura superiore o apertura fino al soffitto. Larghezza: Larghezza della finestra. [cm] Altezza: Altezza della finestra. [cm] Dist.inf.: Distanza dalla quota inferiore. [cm] Dist.lat.: Distanza dal punto di riferimento. [cm] Punto di rif.: Primo punto di riferimento in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto di dir.: Secondo punto in pianta che, in coppia col punto di riferimento, definisce la direzione e quindi il piano verticale su cui giace l'apertura. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Desc. Tr. Sp. P.i. Porta Architrave Larghezza Altezza Dist.inf. Dist.lat. Punto di rif. Punto di dir. X Y X Y W2 T1 25 Centro Si Si W6 T1 25 Centro Si Si W4 T1 25 Centro Si Si W1 T1 25 Centro Si Si W5 T5 25 Centro Si No W3 T5 25 Centro Si No Dati di modellazione Aste Caratteristiche meccaniche aste I seguenti dati si riferiscono alle caratteristiche meccaniche delle aste utilizzate dal solutore ad elementi finiti. Normalmente differiscono dalle caratteristiche inerziali delle sezioni definite nel database. Tengono conto dei moltiplicatori inerziali espressi nelle preferenze FEM e di indicazioni tratte dalla bibliografia (SAP 90 Volume I Figura X-8; Belluzzi Vol. 1). I.: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Area: Area della sezione trasversale. [cm2] Area 2: Area di taglio per sforzo di taglio nella direzione 2. [cm2] Area 3: Area di taglio per sforzo di taglio nella direzione 3. [cm2] In.2: Momento d'inerzia attorno all'asse locale 2. [cm4] In.3: Momento d'inerzia attorno all'asse locale 3. [cm4] In.tors.: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di torsione. [cm4] E: Modulo di elasticità longitudinale. [dan/cm2] G: Modulo di elasticità tangenziale. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente di dilatazione termica longitudinale. [ C-1] P.unit.: Peso per unità di lunghezza dell'elemento. [dan/cm] S.fibre: Caratteristiche della sezione a fibre Sez.corr.: Sezione degli elementi correlati. Desc.: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Mat.corr.: Materiale degli elementi correlati. Desc.: Descrizione o nome assegnato all'elemento. I. Area Area 2 Area 3 In.2 In.3 In.tors. E G Alfa P.unit. S.fibre Sez.corr. Mat.corr. Desc. Desc R 110*40 C 25/ R 60*40 C 25/ Masse aggregate Nodo: Indice del nodo in cui si considera l'aggregazione delle masse. Massa X: Massa per la componente di spostamento lungo l'asse X. [dan/(cm/s2)] Massa Y: Massa per la componente di spostamento lungo l'asse Y. [dan/(cm/s2)] Massa Z: Massa per la componente di spostamento lungo l'asse Z. [dan/(cm/s2)] Momento Z: Massa momento d'inerzia per la componente di rotazione attorno all'asse Z. [[dan/(cm/s2)]*cm2] Pag.103

105 Nodo Massa X Massa Y Massa Z Momento Z Nodo Massa X Massa Y Massa Z Momento Z Pag.104

106 Nodo Massa X Massa Y Massa Z Momento Z Nodo Massa X Massa Y Massa Z Momento Z Pag.105

107 Nodo Massa X Massa Y Massa Z Momento Z Nodo Massa X Massa Y Massa Z Momento Z Gusci Caratteristiche meccaniche gusci Indice: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. E: Modulo di elasticità longitudinale. [dan/cm2] Poisson: Modulo di Poisson. Il valore è adimensionale. Alfa: Coefficiente di dilatazione termica longitudinale. [ C-1] Peso unitario: Peso per unità di volume del guscio. [dan/cm3] Indice E Poisson Alfa Peso unitario Accelerazioni spettrali Ind.vertice: Indice del valore. T: Periodo. [s] a/g: Accelerazione normalizzata ottenuta dividendo l'accelerazione per l'accelerazione di gravità. Il valore è adimensionale. Sisma X SLV T [s] Ind.vertice T a/g Pag.106

108 Ind.vertice T a/g Pag.107

109 Ind.vertice T a/g Sisma Y SLV T [s] Ind.vertice T a/g Pag.108

110 Ind.vertice T a/g Pag.109

111 Ind.vertice T a/g Pag.110

112 Sisma X SLO T [s] Ind.vertice T a/g Pag.111

113 Ind.vertice T a/g Pag.112

114 Ind.vertice T a/g Sisma Y SLO T [s] Ind.vertice T a/g Pag.113

115 Ind.vertice T a/g Pag.114

116 Ind.vertice T a/g Risultati numerici Spostamenti nodali Spostamenti nodali massimi Ux in combinazioni di carico Nodo: Nodo interessato dallo spostamento. Ind.: Indice del nodo. x: Componente X della posizione del nodo. [cm] y: Componente Y della posizione del nodo. [cm] z: Componente Z della posizione del nodo. [cm] Cont.: Condizione o combinazione di carico a cui si riferisce lo spostamento. n.br.: Nome breve della condizione o combinazione di carico. spostamento: Spostamento traslazionale del nodo. ux: Componente X dello spostamento del nodo. [cm] uy: Componente Y dello spostamento del nodo. [cm] uz: Componente Z dello spostamento del nodo. [cm] rotazione: Spostamento rotazionale del nodo. rx: Componente X della rotazione del nodo. [deg] ry: Componente Y della rotazione del nodo. [deg] rz: Componente Z della rotazione del nodo. [deg] Nodo Cont. spostamento rotazione Ind. x y z n.br. ux uy uz rx ry rz SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV Spostamenti nodali massimi Uy in combinazioni di carico Nodo: Nodo interessato dallo spostamento. Ind.: Indice del nodo. x: Componente X della posizione del nodo. [cm] y: Componente Y della posizione del nodo. [cm] z: Componente Z della posizione del nodo. [cm] Cont.: Condizione o combinazione di carico a cui si riferisce lo spostamento. n.br.: Nome breve della condizione o combinazione di carico. spostamento: Spostamento traslazionale del nodo. ux: Componente X dello spostamento del nodo. [cm] uy: Componente Y dello spostamento del nodo. [cm] uz: Componente Z dello spostamento del nodo. [cm] rotazione: Spostamento rotazionale del nodo. rx: Componente X della rotazione del nodo. [deg] ry: Componente Y della rotazione del nodo. [deg] rz: Componente Z della rotazione del nodo. [deg] Nodo Cont. spostamento rotazione Ind. x y z n.br. ux uy uz rx ry rz SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV Pressioni massime sul terreno Nodo: Nodo che interagisce col terreno. Ind.: Indice del nodo. Pressione minima: Situazione in cui si verifica la pressione minima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione minima. Pag.115

117 uz: Spostamento massimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione minima sul terreno del nodo. [dan/cm2] Pressione massima: Situazione in cui si verifica la pressione massima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione massima. uz: Spostamento minimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione massima sul terreno del nodo. [dan/cm2] Compressione estrema massima al nodo di indice 10, di coordinate x = 1252, y = -130, z = -20, nel contesto SLV 1. Spostamento estremo minimo al nodo di indice 10, di coordinate x = 1252, y = -130, z = -20, nel contesto SLV 1. Spostamento estremo massimo al nodo di indice 173, di coordinate x = 608, y = 927, z = -20, nel contesto SLV 5. Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 2 SLV SLV SLU SLV SLV SLV SLV SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLV SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLU SLU SLU SLU SLV SLU SLV SLU SLU SLU SLU SLU SLV SLU SLV SLU SLU SLU SLU SLU SLV SLV SLV SLU SLV SLU SLV SLV SLV SLV SLV SLU SLV SLU SLV SLV SLV SLV SLV SLU SLV SLU SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV Pag.116

118 Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 158 SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLU SLV SLV SLV SLV SLV SLU SLV SLV SLV SLV SLV SLU SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV da 0 a 0.1 da -0.1 a 0 da -0.2 a -0.1 da -0.3 a -0.2 da -0.4 a -0.3 da -0.5 a -0.4 da -0.6 a -0.5 da -0.7 a -0.6 da -0.8 a a -0.8 dan/cm Spostamenti di interpiano PRESSIONI TERRENO IN SLV 1 Nodo inferiore: Nodo inferiore. I.: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Pos.: Coordinate del nodo. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Z: Coordinata Z. [cm] Nodo superiore: Nodo superiore. I.: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Pos.: Coordinate del nodo. Z: Coordinata Z. [cm] Spost. rel.: Spostamento relativo. Il valore è adimensionale. Comb.: Combinazione. n.b.: Nome breve o compatto della combinazione di carico. Spostamento inferiore: Spostamento in pianta del nodo inferiore. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Spostamento superiore: Spostamento in pianta del nodo superiore. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] S.V.: Si intende non verificato qualora lo spostamento relativo sia superiore al valore limite espresso nelle preferenze di analisi. limite SLO = 0, Nodo inferiore Nodo superiore Spost. rel. Comb. Spostamento inferiore Spostamento superiore S.V. I. Pos. I. Pos. n.b. X Y X Y X Y Z Z SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si Pag.117

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio Sommario 1 Dati generali... 2 1.1 Materiali... 2 1.1.1 Materiali c.a.... 2 1.1.2 Curve di materiali c.a.... 2 1.1.3 Armature... 2 2 Dati di definizione... 4 2.1 Preferenze commessa... 4 2.1.1 Preferenze

Dettagli

manufatto_di_grigliatura Sommario

manufatto_di_grigliatura Sommario Sommario 1 Dati generali... 3 1.1 Materiali... 3 1.1.1 Materiali c.a.... 3 1.1.2 Curve di materiali c.a.... 3 1.1.3 Armature... 3 2 Dati di definizione... 5 2.1 Preferenze commessa... 5 2.1.1 Preferenze

Dettagli

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio Sommario 1 Dati generali... 2 1.1 Materiali... 2 1.1.1 Materiali c.a.... 2 1.1.2 Curve di materiali c.a.... 2 1.1.3 Armature... 2 1.2 Terreni... 3 2 Dati di definizione... 4 2.1 Preferenze commessa...

Dettagli

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata "Puro Vecchio"

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio Sommario 1 Dati generali... 2 1.1 Materiali... 2 1.1.1 Materiali c.a.... 2 1.1.2 Curve di materiali c.a.... 2 1.1.3 Armature... 2 2 Dati di definizione... 4 2.1 Preferenze commessa... 4 2.1.1 Preferenze

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REALIZZAZIONE DI NUOVI LOCULI ALL INTERNO DEL CIMITERO COMUNALE. SECONDO STRALCIO: BLOCCO DA 88 LOCULI Contenuto: sr03-relazione TECNICA Ubicazione: Via Del Cimitero

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

UNITA STRUTTURALE N 1

UNITA STRUTTURALE N 1 PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

RELAZIONE SULLE OPERE DI FONDAZIONE

RELAZIONE SULLE OPERE DI FONDAZIONE RELAZIONE SULLE OPERE DI FONDAZIONE REALIZZAZIONE DI UNA COPERTURA POLIVALENTE SU CAMPO PER ATTIVITA SPORTIVE 1 Sommario RELAZIONE SULLE OPERE DI FONDAZIONE 1 Normative... 3 2 Dati generali... 4 2.1 Sezioni...

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI Tipo di intervento: Elaborato STR_R_02 Progetto per la realizzazione

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI Tipo di intervento: Elaborato STR_R_03 Progetto per la realizzazione

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale nuovo edificio uffici e servizi Sommario

Relazione di calcolo strutturale nuovo edificio uffici e servizi Sommario Sommario Sommario...2 1 Rappresentazione generale dell'edificio...4 2 Normative...6 Norme di riferimento cogenti....6 Altre norme e documenti tecnici integrativi....6 3 Descrizione del software...7 4 Dati

Dettagli

PROVINCIA di TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA

PROVINCIA di TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA di TORINO COMUNE di BUTTIGLIERA ALTA Oggetto: OPERE IN CEMENTO ARMATO RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL'AREA COMUNALE CIRCOSTANTE LA SEDE MUNICIPALE di proprietà: COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA sito nel

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

3. Tabulato di calcolo strutture

3. Tabulato di calcolo strutture 3. Tabulato di calcolo strutture Sommario 1 Rappresentazione generale dell'edificio... 2 2 Normative... 3 3 Descrizione del software... 4 4 Dati generali... 5 4.1 Materiali... 5 4.1.1 Materiali c.a....

Dettagli

NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO PROGETTO DEFINITIVO TETTOIA IN CARPENTERIA METALLICA DI COPERTURA DEI RAEE

NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO PROGETTO DEFINITIVO TETTOIA IN CARPENTERIA METALLICA DI COPERTURA DEI RAEE Comune di Negrar (VR) NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO PROGETTO DEFINITIVO TETTOIA IN CARPENTERIA METALLICA DI COPERTURA DEI RAEE Relazione di calcolo ed illustrativa

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

1 Rappresentazione dello scatolare

1 Rappresentazione dello scatolare 1 Rappresentazione dello scatolare Vista assonometrica dello scatolare Pag.1 2 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii

Dettagli

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi COMUNE di FOGGIA PIANO DI AZIONE GIOVANI SICUREZZA E LEGALITA' OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 - "IO GIOCO LE ALE" -REALIZZAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO "Francesco MARCONE" - PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

R.02.D.6 - Relazione di calcolo locale tecnico

R.02.D.6 - Relazione di calcolo locale tecnico Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.6 - Relazione di calcolo locale tecnico

Dettagli

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO PALAZZO MUNICIPALE

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO PALAZZO MUNICIPALE PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO PALAZZO MUNICIPALE RELAZIONI: GENERALE SPECIALISTICA E SISMICA DELLE STRUTTURE INDICE Inquadramento generale edificio e descrizione struttura.......3 Progetto di miglioramento

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI Tipo di intervento: Elaborato STR_R_07 Progetto per la realizzazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C 1 - EDIFICIO Classe d'uso V N [anni] V R [anni] Materiale Principale Condizioni Coordinate geografiche ED 50 Categoria Topografiche Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

IRCCS ISTITUTO TUMORI "GIOVANNI PAOLO II" - BARI RELAZIONE TECNICO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

IRCCS ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II - BARI RELAZIONE TECNICO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 1.0 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DELL OPERA... 3 1.1 Organizzazione strutturale degli interventi... 3 1.2 NORMATIVA TECNICA... 3 2 COEFFICIENTI DI CALCOLO E CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI

Dettagli

Eurocodice 3 UNI ENV :1994, Eurocodice 3 UNI EN :2014 Luglio 2014, Eurocodice 3 UNI ENV :2000, Eurocodice 3 EN :2005

Eurocodice 3 UNI ENV :1994, Eurocodice 3 UNI EN :2014 Luglio 2014, Eurocodice 3 UNI ENV :2000, Eurocodice 3 EN :2005 1 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione,

Dettagli

Comune Viserba - Esecutivo Spogliatoi Ampliamento Corpo B - Modello M1-a Push-Over

Comune Viserba - Esecutivo Spogliatoi Ampliamento Corpo B - Modello M1-a Push-Over Sismicad 12.6 - Licenza assegnata a - SARTI ING. GILBERTO VIA CIRCONV. MERIDIONALE, 54 RIMINI 1 Sommario Sommario... 2 1 Rappresentazione generale dell'edificio... 3 2 Normative... 4 3 Descrizione del

Dettagli

Porcheddu. Comune di: TORINO. Ufficio di deposito: COMUNE DI TORINO. Committente: COMUNE DI TORINO

Porcheddu. Comune di: TORINO. Ufficio di deposito: COMUNE DI TORINO. Committente: COMUNE DI TORINO Comune di: TORINO Ufficio di deposito: COMUNE DI TORINO Committente: COMUNE DI TORINO Progettista delle strutture: IN. IOVANNI VERCELLI Progettista architettonico: IN. FLAVIO AQUILANO Direttore lavori:

Dettagli

S Relazione di calcolo delle strutture

S Relazione di calcolo delle strutture FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SEDEGLIANO PROVINCIA DI UDINE LAVORI DI AMPLIAMENTO, ADEGUAMENTO E MANUTENZIONE DI UN EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO S Relazione di calcolo delle strutture

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

Teatro Campi 3^ stralcio

Teatro Campi 3^ stralcio Teatro Campi 3^ stralcio Comune di: Campi Salentina Ufficio di deposito: Provincia di Lecce Committente: Comune di Campi Salentina Progettista delle strutture: Ing. Mario Manna Progettisti architettonici:

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

Sommario. Tabulato di calcolo Scuola Virgilio - Post Operam - Palestra Giuntata. Sismicad Licenza assegnata n

Sommario. Tabulato di calcolo Scuola Virgilio - Post Operam - Palestra Giuntata. Sismicad Licenza assegnata n Sommario 1 Normative... 3 2 Descrizione del software... 3 3 Dati generali... 4 3.1 Materiali... 4 3.1.1 Materiali c.a.... 4 3.1.2 Curve di materiali c.a.... 4 3.1.3 Materiali muratura... 5 3.1.4 Armature...

Dettagli

3.1.3 Armature FRP Fondazioni carico Livelli Falde Tronchi...

3.1.3 Armature FRP Fondazioni carico Livelli Falde Tronchi... Tabulato di Calcolo Post Operam Scuola Media "V. Criscuolo" - S. Angelo dei Lombardi Sommario 1 Normative... 2 2 Descrizione del software... 2 3 Dati generali... 3 3.1 Materiali... 3 3.1.1 Materiali c.a....

Dettagli

Sommario CASINA DEL SERPENTE - RELAZIONE SCAVALCO - SETTEMBRE 2015

Sommario CASINA DEL SERPENTE - RELAZIONE SCAVALCO - SETTEMBRE 2015 Sommario 1 Normative... 3 2 Descrizione del software... 3 Vista assonometrica della struttura... 4 3 Dati generali... 5 3.1 Materiali... 5 3.1.1 Materiali c.a.... 5 3.1.2 Curve di materiali c.a.... 5 3.1.3

Dettagli

PROGETTO AUTORIZZATIVO TERMINAL GNL NEL PORTO CANALE DI CAGLIARI RELAZIONE CALCOLI STATICI OFFICINA

PROGETTO AUTORIZZATIVO TERMINAL GNL NEL PORTO CANALE DI CAGLIARI RELAZIONE CALCOLI STATICI OFFICINA ISGAS ENERGIT MULTIUTILITIES S.p.A. PROGETTO AUTORIZZATIVO TERMINAL GNL NEL PORTO CANALE DI CAGLIARI RELAZIONE CALCOLI STATICI OFFICINA D_01_ES_17_CAL_R00 Pag. 1 di 6 MAGGIO 2017 INDICE 1 PREMESSA... 2

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FRONONE) MESSA IN CUREZZA DELLA SCUOLA GARIBALDI DI VIA VALCATOIO. DM 23/01/2015 PROGETTO ESECUTIVO ALL_S_20 AFFIDABILITA' Data Scala_ VARIE IL PROGETTISTA RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

1 Rappresentazione generale dell'edificio

1 Rappresentazione generale dell'edificio 1 1 Rappresentazione generale dell'edificio Struttura Vista assonometrica dell'edificio nella sua interezza 2 2 rmative D.M. LL. PP. 11-03-88 rme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce,

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

COMUNE DI PROGETTO ESECUTIVO. - Relazione di calcolo ascensore. Dott. Ing. Pierluigi Pelliccioni Dott. Arch. Marcello Nardoni OGGETTO

COMUNE DI PROGETTO ESECUTIVO. - Relazione di calcolo ascensore. Dott. Ing. Pierluigi Pelliccioni Dott. Arch. Marcello Nardoni OGGETTO OGGETTO "CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI AL DECRETO DEL SERVIZIO INFRASTRUTTURE, TRASPORTI ED ENERGIA DELLA REGIONE MARCHE N. 187 DEL 03/06/2014" COMMITTENTE - 1 LOTTO

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

In riferimento alla nota in oggetto con la presente si trasmettono le relative integrazioni richieste: ANTE OPERAM

In riferimento alla nota in oggetto con la presente si trasmettono le relative integrazioni richieste: ANTE OPERAM STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. PASQUALE SUCCURRO Via Roma 179 c.a.p. 87055 San Giovanni in Fiore-CS Tel 0984/ 999969 Cell 3296231597 C.F. SCCPQL61C07D123X P.IVA n 01613810785 INGEGNERE CIVILE STRUTTURALE

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI SINTESI

RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI SINTESI COMUNE DI CERIGNALE PROVINCIA DI PIACENZA O G G E T T O PROGETTO DI UTILIZZO AI FINI IDROGENERATIVI DELL ACQUA RILASCIATA DA ALTRO IMPIANTO IDROGENERATIVO RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

1 Normative. 2 Descrizione del software

1 Normative. 2 Descrizione del software 1 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione,

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

La presente relazione descrive gli interventi previsti dal progetto di interventi di restauro e

La presente relazione descrive gli interventi previsti dal progetto di interventi di restauro e La presente relazione descrive gli interventi previsti dal progetto di interventi di restauro e ripristino muro sotto corte d onore, muro cortile citroniera torre dell orologio, prospetti castelvecchio

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio COMUNE di TRIGGIANO Provincia di Bari SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio oggetto: PROGETTO ESECUTIVO DI UN CENTRO APERTO POLIVALENTE PER DIVERSAMENTE ABILI art. 105 Regolamento

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

Pompaggio P2 Brienno

Pompaggio P2 Brienno Pompaggio P2 Brienno Sommario 1 Rappresentazione generale dell'edificio... 2 2 Normative... 3 3 Descrizione del software... 4 4 Dati generali... 5 4.1 Materiali... 5 4.1.1 Materiali c.a.... 5 4.1.2 Curve

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

1 Rappresentazione generale dell'edificio

1 Rappresentazione generale dell'edificio 1 Rappresentazione generale dell'edificio Struttura Vista assonometrica dell'edificio nella sua interezza 2 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce,

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1 Comune di Candida Provincia di Avellino TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1 OGGETTO: Intervento di miglioramento e potenziamento delle strade comunali interpoderali Gaudi-Pezze in agro di Candida e Valle

Dettagli

PROGETTAZIONE E SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE PER "RIQUALIFICAZIONE ACCESSIBILITA' E CENTRO SERVIZI PARCO DI VIA SOLFERINO

PROGETTAZIONE E SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE PER RIQUALIFICAZIONE ACCESSIBILITA' E CENTRO SERVIZI PARCO DI VIA SOLFERINO Indice 1 Normativa di riferimento... 2 2 Premessa... 3 3 Descrizione delle opere in sito... 3 4 Problemi geotecnici e scelte tipologiche... 7 Tipologia di fondazione... 7 4.1 Elementi di fondazione...

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII ALLEGATO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" SITA IN VIA DELLE MEDAGLIE D'ORO N 419/G RELAZIONE SPECIALISTICA: CALCOLI STRUTTURALI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (N_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

RELAZIONE DI CALCOLO (N_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al RELAZIONE DI CALCOLO (N_C1) 1.PREMESSA La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al Sono riportati i principali elementi di inquadramento

Dettagli

OGGETTO C O M M I T T E N T E

OGGETTO C O M M I T T E N T E COMUNE DI CERIGNALE PROVINCIA DI PIACENZA OGGETTO PROGETTO DI UTILIZZO AI FINI IDROGENERATIVI DELL ACQUA RILASCIATA DA ALTRO IMPIANTO IDROGENERATIVO RELAZIONE AI SENSI (D.M. LL. PP. 11-03-88 - Norme Tecniche

Dettagli

CASINA DEL SERPENTE RELAZIONE GENERALE MURO LATO CASINA

CASINA DEL SERPENTE RELAZIONE GENERALE MURO LATO CASINA CASINA DEL SERPENTE - MURO LATO CASINA - SETTEMBRE 2015 CASINA DEL SERPENTE RELAZIONE GENERALE MURO LATO CASINA Sismicad 12.6 - Licenza assegnata a LENOCI ING. LEONARDO - VIA UMBERTO, 41 - MONOPOLI (BA)

Dettagli

CASINA DEL SERPENTE RELAZIONE GENERALE MURO LATO FERROVIA

CASINA DEL SERPENTE RELAZIONE GENERALE MURO LATO FERROVIA CASINA DEL SERPENTE - MURO LATO FERROVIA - SETTEMBRE 2015 CASINA DEL SERPENTE RELAZIONE GENERALE MURO LATO FERROVIA Sismicad 12.6 - Licenza assegnata a LENOCI ING. LEONARDO - VIA UMBERTO, 41 - MONOPOLI

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

1 Normative. 2 Descrizione del software

1 Normative. 2 Descrizione del software 1 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione,

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale denitrificazione-ossidazione e locale soffianti Sommario

Relazione di calcolo strutturale denitrificazione-ossidazione e locale soffianti Sommario Sommario Sommario...2 1 Rappresentazione generale dell'edificio...4 2 Normative...5 Norme di riferimento cogenti....5 Altre norme e documenti tecnici integrativi....5 3 Descrizione del software...6 4 Dati

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MILIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI RAVI A SEUITO DELI EVENTI

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE (ART.31 - D.P.R. 554/99) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE CORREDATA DA PALESTRA E LUDOTECA IL TUTTO POSTO IN VIA LELLI NEL COMUNE

Dettagli

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 Revisione: 00 Data: 09/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.1 Versione: 2018.03.180

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno Fosso della Madonna Sistemazione e casse di espansione Interventi strutturali atti alla messa in sicurezza previa progettazione a scala di Bacino. (Completamento

Dettagli

Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C25/30 300 314472 0.0025 0.1 142941.64 0.00001

Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C25/30 300 314472 0.0025 0.1 142941.64 0.00001 1 Dati generali 1.1 Materiali 1.1.1 Materiali c.a. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Rck: Resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [dan/cm2]

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 1.1 INTRODUZIONE... 2 1.1.1 Sistemi di riferimento... 2 1.1.2 Modellazione... 3 1.1.3 Normativa... 3 1.2 DESCRIZIONE NODI... 4 1.2.1 Geometria, Vincoli fissi

Dettagli

Iscritto presso l Ordine degli Architetti della Provincia di Udine n posizione Regione Friuli - Venezia Giulia. Comune di Pradamano

Iscritto presso l Ordine degli Architetti della Provincia di Udine n posizione Regione Friuli - Venezia Giulia. Comune di Pradamano Pagina1 Regione Friuli - Venezia Giulia Comune di Pradamano INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTI SPORTIVI DI PRADAMANO CUP B78J18000000005 - CIG Z8622BD840 PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli