REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI"

Transcript

1 REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI Tipo di intervento: Elaborato STR_R_03 Progetto per la realizzazione di un polo culturale integrato nell'ex Caserma Bucciante di Chieti PROGETTO PRELIMINARE Progetto di fattibilità tecnica ed economica ai sensi dell'art. 23 D.Lgs 50/2016 Tipo di elaborato Fascicolo di calcolo Ante Operam Corpo Strutturale B2 GRUPPO DI PROGETTAZIONE Ing. Giovanni Masciarelli Arch. Mariateresa Santovito Arch. Fabrizio Di Matteo Geom. Giuseppe Fioriti Geol. Luciano Del Sordo Ing. Francesco Campitiello IL RUP Ing. Silvio Iervese IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Ing. Vittorio Di Biase Data Rev. Scala

2 1 Normative D.M. LL. PP Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Circolare Ministeriale del , n /STC. Legge n. 64, art. 1 - D.M Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M Sicurezza (cap.2), Azioni sulle costruzioni (cap.3), Costruzioni in calcestruzzo (par.4.1), Costruzioni in legno (par.4.4), Costruzioni in muratura (par.4.5), Progettazione geotecnica (cap.6), Progettazione per azioni sismiche (cap.7), Costruzioni esistenti (cap.8), Riferimenti tecnici (cap.12), EC3. 2 Dati generali 2.1 Materiali Materiali muratura Proprietà muratura base Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [dan/m2] Gamma: Peso specifico del materiale. [dan/m3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/m2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Descrizione E Gamma Poisson G Alfa Mattoni pieni e malta di calce LC Proprietà muratura avanzate Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. fbk: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento. [dan/m2] Malta: Classe della malta. fk: Resistenza caratteristica della muratura a compressione. [dan/m2] fvk0: Resistenza caratteristica a taglio della muratura. [dan/m2] fbk_: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento in direzione orizzontale nel piano del muro. Dato da richiedere al produttore. [dan/m2] fkt: Resistenza caratteristica a trazione. [dan/m2] fhk: Resistenza caratteristica della muratura a compressione in direzione orizzontale (nel piano della parete) DM [dan/m2] sigma k: Resistenza a compressione sigma k. Circ. LL.PP n tabella 1. [dan/m2] Mu: Fattore di duttilità. Circ. LL.PP n tabella 2. Il valore è adimensionale. tau k: Resistenza tangenziale. Circ. LL.PP n tabella 1. [dan/m2] E plastico: Modulo di elasticità longitudinale della muratura per verifiche agli stati limite di plasticizzazione. [dan/m2] G plastico: Modulo di elasticità tangenziale della muratura per verifiche agli stati limite di plasticizzazione. [dan/m2] f medio: Resistenza media a compressione della muratura. [dan/m2] tau medio: Resistenza media a taglio della muratura. [dan/m2] E medio: Valore medio del modulo di elasticità normale. [dan/m2] G medio: Valore medio del modulo di elasticità tangenziale. [dan/m2] Descrizio ne Mattoni pieni e malta di calce LC1 fbk Malta fk fvk0 fbk_ fkt fhk sigma k Mu tau k E plastico G plastico f medio tau medio E medio G medio M E7 1.1E E8 3.5E Proprietà muratura NTC 2008 Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Tipo blocchi: Tipo di blocchi (D.M , V, VI). fbk: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento dichiarata dal produttore (D.M ). [dan/m2] fbk_: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento in direzione orizzontale nel piano del muro. Dato da richiedere al produttore (D.M ). [dan/m2] fkt: Resistenza caratteristica a trazione (D.M ). [dan/m2] fhk: Resistenza caratteristica della muratura a compressione in direzione orizzontale (nel piano della parete) D.M [dan/m2] Tipo malta: Tipo di malta (D.M ). Res.compr.malta: Resistenza media a compressione della malta (D.M ). [dan/m2] Cat.blocchi: Categoria blocchi (D.M ). Cl.esec.: Classe di esecuzione (D.M ). fk: Resistenza caratteristica a compressione della muratura (D.M , ). [dan/m2] fvk0: Resistenza caratteristica a taglio della muratura in assenza di tensioni normali (D.M , ). [dan/m2] GammaM: Coefficiente parziale di sicurezza sulla resistenza a compressione della muratura (D.M , 4.5.II). Il valore è adimensionale. Pag.1

3 Descrizione Tipo blocchi fbk fbk_ fkt fhk Tipo malta Res.compr. malta Cat.blocchi Cl.esec. fk fvk0 GammaM Mattoni pieni e malta di calce LC1 Laterizio Composizio ne prescritta II Pag.2

4 3 Dati di definizione 3.1 Preferenze commessa Preferenze di analisi Metodo di analisi D.M (N.T.C.) Tipo di costruzione 2 Vn 50 Classe d'uso III Vr 75 Tipo di analisi Lineare dinamica Località Chieti, Fasoli - Latitudine (deg) 42,3441 ; Longitudine (deg) 14,167 (N 42 20' 39"; E 14 10' 1") ED50 Zona sismica Zona 2 Categoria del suolo C - sabbie ed argille medie Categoria topografica T1 Ss orizzontale SLO 1.5 Tb orizzontale SLO [s] Tc orizzontale SLO [s] Td orizzontale SLO [s] Ss orizzontale SLD 1.5 Tb orizzontale SLD [s] Tc orizzontale SLD [s] Td orizzontale SLD [s] Ss orizzontale SLV 1.42 Tb orizzontale SLV [s] Tc orizzontale SLV [s] Td orizzontale SLV [s] Ss verticale 1 Tb verticale 0.05 [s] Tc verticale 0.15 [s] Td verticale 1 [s] St 1 PVr SLO (%) 81 Tr SLO Ag/g SLO Fo SLO 2.46 Tc* SLO PVr SLD (%) 63 Tr SLD Ag/g SLD Fo SLD 2.46 Tc* SLD PVr SLV (%) 10 Tr SLV Ag/g SLV Fo SLV Tc* SLV Smorzamento viscoso (%) 5 Classe di duttilità CD"B" Rotazione del sisma 0 [deg] Quota dello '0' sismico -2.8 [m] Regolarità in pianta No Regolarità in elevazione No Edificio muratura Si Tipologia muratura Costruzioni in muratura ordinaria alfau/alfa1 muratura Costruzioni in muratura ordinaria a due o più piani alfau/alfa1=1.8 Edificio esistente Si Altezza costruzione [m] C T [s] Lambda SLO 0.85 Lambda SLD 0.85 Lambda SLV 0.85 Lambda verticale 1 Numero modi 50 Metodo di Ritz applicato Torsione accidentale semplificata No Torsione accidentale per piani flessibili No Eccentricità X (per sisma Y) livello "interrato" 0 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "interrato" 0 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "PT" 0.01 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "PT" 0.01 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "PT_B1" 0.01 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "PT_B1" 0.01 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "P1_B6" 0.01 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "P1_B6" 0.01 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "terrazzo_b1" 0 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "terrazzo_b1" 0 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "P1_B4_B5" 0.01 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "P1_B4_B5" 0.01 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "P1_B5" 0.01 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "P1_B5" 0.01 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "P1_B6_S31_32" 0.01 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "P1_B6_S31_32" 0.01 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Gronda1 B6_A" 0 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Gronda1 B6_A" 0 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "P2_B6" 0.01 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "P2_B6" 0.01 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Colmo1 B6_A" 0 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Colmo1 B6_A" 0 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "P2_B6_volte h= 6 m" 0 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "P2_B6_volte h= 6 m" 0 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "P2_B4_B5" 0.01 [m] Pag.3

5 Eccentricità Y (per sisma X) livello "P2_B4_B5" 0.01 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Sottotetto" 0 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Sottotetto" 0 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Gronda2_" 0 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Gronda2_" 0 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Sottotetto chiesa" 0.01 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Sottotetto chiesa" 0.01 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "sottotettob4" 0 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "sottotettob4" 0 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Colmo 2" 0 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Colmo 2" 0 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "gronda 3" 0 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "gronda 3" 0 [m] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Colmo3" 0 [m] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Colmo3" 0 [m] Limite spostamenti interpiano Moltiplicatore sisma X per combinazioni di default 0.3 Moltiplicatore sisma Y per combinazioni di default 0.3 Fattore di struttura per sisma X 2.25 Fattore di struttura per sisma Y 2.25 Fattore di struttura per sisma Z 1.5 Applica 1% ( 3.1.1) No Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni superficiali 2.3 Coefficiente di sicurezza scorrimento fondazioni superficiali 1.1 Coefficiente di sicurezza portanza punta pali infissi 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza laterale compressione pali infissi 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza laterale trazione pali infissi 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza punta pali trivellati 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza laterale compressione pali trivellati 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza laterale trazione pali trivellati 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza punta micropali 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza laterale compressione micropali 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza laterale trazione micropali 1.25 Fattore di correlazione resistenza caratteristica dei pali in base alle verticali 1.7 indagate Spettri NTC 08 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLO (3.2.4) Acc./g Periodo Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale SLO (3.2.10) Pag.4

6 Acc./g Periodo Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLD (3.2.4) Acc./g Periodo Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale SLD (3.2.10) Acc./g Periodo Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLV (3.2.4) Pag.5

7 Acc./g Periodo Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale SLV (3.2.10) Acc./g Periodo Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLO Acc./g Periodo Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLO Pag.6

8 Acc./g Periodo Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLD Acc./g Periodo Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLD Acc./g Periodo Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV Pag.7

9 Acc./g Periodo Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLV Acc./g Periodo Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLV Acc./g Confronti spettri SLV-SLD Periodo Vengono confrontati lo spettro Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLD (di colore rosso) e Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV (di colore nero). Pag.8

10 Acc./g Periodo Vengono confrontati lo spettro Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLD (di colore rosso) e Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV (di colore nero). Acc./g Periodo Vengono confrontati lo spettro Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLD (di colore rosso) e Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLV (di colore nero). Acc./g Preferenze di verifica Normativa di verifica in uso Periodo Norma di verifica D.M (N.T.C.) Pag.9

11 Cemento armato Legno Acciaio Psi Preferenze analisi di verifica in stato limite Preferenze di verifica legno NTC08 Preferenze di verifica acciaio EC Preferenze FEM Dimensione massima ottimale mesh pareti (default) 0.8 [m] Dimensione massima ottimale mesh piastre (default) 0.8 [m] Tipo di mesh dei gusci (default) Quadrilateri o triangoli Tipo di mesh imposta ai gusci Specifico dell'elemento Metodo P-Delta non utilizzato Analisi buckling non utilizzata Rapporto spessore flessionale/membranale gusci muratura verticali 0.2 Tolleranza di parallelismo 4.99 [deg] Tolleranza di unicità punti 0.1 [m] Tolleranza generazione nodi di aste 0.01 [m] Tolleranza di parallelismo in suddivisione aste 4.99 [deg] Tolleranza generazione nodi di gusci 0.04 [m] Tolleranza eccentricità carichi concentrati 1 [m] Considera deformazione a taglio delle piastre No Modello elastico pareti in muratura Aste Concentra masse pareti nei vertici No Segno risultati analisi spettrale Analisi statica Memoria utilizzabile dal solutore Metodo di risoluzione della matrice Matrici sparse Scrivi commenti nel file di input No Scrivi file di output in formato testo No Solidi colle e corpi ruvidi (default) Solidi reali Moltiplicatore rigidezza molla torsionale applicata ad aste di fondazione 1 Modello trave su suolo alla Winkler Equilibrio elastico Moltiplicatori inerziali Tipologia: Tipo di entità a cui si riferiscono i moltiplicatori inerziali. J2: Moltiplicatore inerziale di J2. Il valore è adimensionale. J3: Moltiplicatore inerziale di J3. Il valore è adimensionale. Jt: Moltiplicatore inerziale di Jt. Il valore è adimensionale. A: Moltiplicatore dell'area della sezione. Il valore è adimensionale. A2: Moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 2. Il valore è adimensionale. A3: Moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 3. Il valore è adimensionale. Conci rigidi: Fattore di riduzione dei tronchi rigidi. Il valore è adimensionale. Tipologia J2 J3 Jt A A2 A3 Conci rigidi Trave C.A Pilastro C.A Trave di fondazione Palo Trave in legno Colonna in legno Trave in acciaio Colonna in acciaio Trave di reticolare in acciaio Maschio in muratura Trave di accoppiamento in muratura Trave di scala C.A. nervata Trave tralicciata Preferenze di analisi non lineare FEM Metodo iterativo Secante Tolleranza iterazione Numero massimo iterazioni Preferenze di analisi carichi superficiali Detrazione peso proprio solai nelle zone di sovrapposizione non applicata Metodo di ripartizione a zone d'influenza Percentuale carico calcolato a trave continua 0 Esegui smoothing diagrammi di carico applicata Tolleranza smoothing altezza trapezi 0.1 [dan/m] Tolleranza smoothing altezza media trapezi 0.1 [dan/m] Preferenze progetto muratura Forza minima aggancio al piano (default) 0 [dan/m] Denominatore per momento ortogonale (default) 8 Minima resistenza trazione travi (default) [dan] Angolo cuneo verifica ribaltamento (default) 30 [deg] Considera d = 0.8 * h nei maschi senza fibre compresse Si 3.2 Azioni e carichi Condizioni elementari di carico Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Pag.10

12 Nome breve: Nome breve assegnato alla condizione elementare. I/II: Descrive la classificazione della condizione (necessario per strutture in acciaio e in legno). Durata: Descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno). Psi0: Coefficiente moltiplicatore Psi0. Il valore è adimensionale. Psi1: Coefficiente moltiplicatore Psi1. Il valore è adimensionale. Psi2: Coefficiente moltiplicatore Psi2. Il valore è adimensionale. Var.segno: Descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno. Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Pesi strutturali Pesi Permanente Permanenti portati Port. I Permanente cat B1 cat B1 I Lunga cat C1 cat C1 I Lunga cat H1 cat H1 I Media Neve Neve I Media Delta T Dt II Media No Sisma X SLV X SLV Sisma Y SLV Y SLV Sisma Z SLV Z SLV Eccentricità Y per sisma X SLV EY SLV Eccentricità X per sisma Y SLV EX SLV Sisma X SLO X SLO Sisma Y SLO Y SLO Sisma Z SLO Z SLO Eccentricità Y per sisma X SLO EY SLO Eccentricità X per sisma Y SLO EX SLO Rig. Ux R Ux Rig. Uy R Uy Rig. Rz R Rz Combinazioni di carico Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i coefficienti moltiplicatori della i- esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore associato alla prima condizione elementare, la seconda cella si riferisce alla seconda condizione elementare e così via. Famiglia SLU Il nome compatto della famiglia è SLU. Nome Nome breve Pesi Port. cat B1 cat C1 cat H1 Neve Dt 1 SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU Pag.11

13 53 SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU Famiglia SLE rara Il nome compatto della famiglia è SLE RA. Nome Nome breve Pesi Port. cat B1 cat C1 cat H1 Neve Dt 1 SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA SLE RA Famiglia SLE frequente Il nome compatto della famiglia è SLE FR. Nome Nome breve Pesi Port. cat B1 cat C1 cat H1 Neve Dt 1 SLE FR SLE FR SLE FR SLE FR SLE FR SLE FR SLE FR SLE FR SLE FR Famiglia SLE quasi permanente Il nome compatto della famiglia è SLE QP. Nome Nome breve Pesi Port. cat B1 cat C1 cat H1 Neve Dt 1 SLE QP SLE QP SLE QP SLE QP Famiglia SLU eccezionale Il nome compatto della famiglia è SLU EX. Nome Nome breve Pesi Port. cat B1 cat C1 cat H1 Neve Dt Pag.12

14 Famiglia SLO Il nome compatto della famiglia è SLO. Nome Nome breve Pesi Port. cat B1 cat C1 cat H1 Neve Dt X SLO Y SLO Z SLO EY SLO EX SLO 1 SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO Famiglia SLV Il nome compatto della famiglia è SLV. Nome Nome breve Pesi Port. cat B1 cat C1 cat H1 Neve Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV 1 SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV SLV Famiglia SLV fondazioni Il nome compatto della famiglia è SLV FO. Nome Nome breve Pesi Port. cat B1 cat C1 cat H1 Neve Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV Famiglia Calcolo rigidezza torsionale/flessionale di piano Il nome compatto della famiglia è CRTFP. Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz Rig. Ux+ CRTFP Ux Rig. Ux- CRTFP Ux Rig. Uy+ CRTFP Uy Rig. Uy- CRTFP Uy Rig. Rz+ CRTFP Rz Rig. Rz- CRTFP Rz Definizioni di carichi superficiali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore: Modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [dan/m2] Applicazione: Modalità con cui il carico è applicato alla superficie. Nome Valori Condizione Valore Applicazione Descrizione Putrelle e voltine Pesi strutturali 150 Verticale Permanenti portati 450 Verticale cat B1 0 Verticale cat C1 0 Verticale cat H1 50 Verticale Neve 0 Verticale Laterocemento Pesi strutturali 300 Verticale Permanenti portati 200 Verticale cat B1 0 Verticale cat C1 300 Verticale cat H1 0 Verticale Pag.13

15 Neve 0 Verticale copertura Pesi strutturali 100 Verticale Permanenti portati 150 Verticale cat B1 0 Verticale cat C1 0 Verticale cat H1 50 Verticale Neve 110 Verticale scala soletta c.a. Pesi strutturali 500 Verticale Permanenti portati 100 Verticale cat B1 400 Verticale cat C1 0 Verticale cat H1 0 Verticale Neve 0 Verticale 3.3 Quote Livelli Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al livello. Descrizione: Nome assegnato al livello. Quota: Quota superiore espressa nel sistema di riferimento assoluto. [m] Spessore: Spessore del livello. [m] Descrizione breve Descrizione Quota Spessore L1 interrato L2 PT L3 PT_B L4 P1_B L5 terrazzo_b L6 P1_B4_B L7 P1_B L8 P1_B6_S31_ L9 Gronda1 B6_A L10 P2_B L11 Colmo1 B6_A L12 P2_B6_volte h= 6 m L13 P2_B4_B L14 Sottotetto L15 Gronda2_ L16 Sottotetto chiesa L17 sottotettob L18 Colmo L19 gronda L20 Colmo Falde Descrizione breve: Nome sintetico assegnato alla falda. Descrizione: Nome assegnato alla falda. Sp.: Spessore del piano della falda. [m] Primo punto: Primo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. X: Coordinata X. [m] Y: Coordinata Y. [m] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [m] Secondo punto: Secondo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. X: Coordinata X. [m] Y: Coordinata Y. [m] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [m] Terzo punto: Terzo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. X: Coordinata X. [m] Y: Coordinata Y. [m] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [m] Descrizione breve Descrizione Sp. Primo punto Secondo punto Terzo punto X Y Quota X Y Quota X Y Quota F1 Falda Colmo1 B6_A Colmo1 B6_A Gronda1 B6_A F2 Falda Colmo1 B6_A Colmo1 B6_A Gronda1 B6_A F3 Falda Gronda1 B6_A Gronda1 B6_A Colmo1 B6_A Tronchi Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al tronco. Descrizione: Nome assegnato al tronco. Quota 1: Riferimento della prima quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [m] Quota 2: Riferimento della seconda quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [m] Descrizione breve Descrizione Quota 1 Quota 2 T1 PT - P1_B6 PT P1_B6 T2 PT_B1 - P1_B6 PT_B1 P1_B6 Pag.14

16 T3 P1_B6 - P2_B4_B5 P1_B6 P2_B4_B5 T4 P1_B6 - Falda 4 P1_B6 Falda 4 T5 P1_B6 - Falda 5 P1_B6 Falda 5 T6 P1_B6 - P2_B6 P1_B6 P2_B6 T7 P2_B6 - chiesa P2_B6 Sottotetto chiesa T8 P1_B6 - terrazzo accessibile P1_B6 terrazzo_b1 T9 PT - P1_B4_B5 PT P1_B4_B5 T10 PT_B1 - terrazzo_b1 PT_B1 terrazzo_b1 T11 P2_B6 - Sottotetto P2_B6 Sottotetto T12 P2_B6 - sottotettob4 P2_B6 sottotettob4 T13 P1_B6 - P2_B6_volte h= 6 m P1_B6 P2_B6_volte h= 6 m T14 P2_B6_volte h= 6 m - sottotettob4 P2_B6_volte h= 6 m sottotettob4 T15 P2_B6 - Falda 4 P2_B6 Falda 4 T16 P2_B6 - Falda 5 P2_B6 Falda 5 T17 P2_B6 - P2_B6_volte h= 6 m P2_B6 P2_B6_volte h= 6 m T18 interrato - PT interrato PT T19 P1_B6 - Falda 3 P1_B6 Falda Elementi di input Pareti in muratura Tr.: Riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore. Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [m] P.i.: Posizione del punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale, vista dal punto iniziale verso il punto finale. Punto i.: Punto iniziale in pianta. X: Coordinata X. [m] Y: Coordinata Y. [m] Punto f.: Punto finale in pianta. X: Coordinata X. [m] Y: Coordinata Y. [m] Materiale: Riferimento ad una definizione di materiale muratura. Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [dan/m2] Aperture: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la parete. Tr. Sp. P.i. Punto i. Punto f. Materiale Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Aperture X Y X Y T Centro Mattoni pieni e 0 No 1080 malta di calce LC1 T Centro Mattoni pieni e 0 No 1080 W1 malta di calce LC1 T Centro Mattoni pieni e 0 No 1440 malta di calce LC1 T Centro Mattoni pieni e 0 No 1080 W2 malta di calce LC1 T Centro Mattoni pieni e 0 No 1080 malta di calce LC1 T Centro Mattoni pieni e 0 No 720 malta di calce LC1 T1 0.6 Centro Mattoni pieni e malta di calce LC1 0 No 1080 T1 0.4 Centro Mattoni pieni e 0 No 720 W12, W13 malta di calce LC1 T1 0.8 Centro Mattoni pieni e 0 No 1440 W10, W11 malta di calce LC1 T1 0.6 Centro Mattoni pieni e malta di calce LC1 0 No 1080 W5, W6, W7, W8, W9 T1 0.6 Centro Mattoni pieni e 0 No 1080 W4 malta di calce LC1 T1 0.6 Centro Mattoni pieni e 0 No 1080 W3 malta di calce LC1 T4 0.6 Centro Mattoni pieni e 0 No 1080 malta di calce LC1 T4 0.8 Centro Mattoni pieni e 0 No 1440 W14 malta di calce LC1 T5 0.8 Centro Mattoni pieni e 0 No 1440 W14 malta di calce LC1 T Centro Mattoni pieni e 0 No 1080 malta di calce LC1 T5 0.6 Centro Mattoni pieni e malta di calce LC1 0 No 1080 Pag.15

17 3.4.2 Aperture su pareti Desc.: Descrizione breve dell'apertura utilizzata dalle pareti. Tr.: Riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore. Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [m] P.i.: Posizione del punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale, vista dal punto iniziale verso il punto finale. Porta: Apertura fino al pavimento o presenza della chiusura inferiore. Architrave: Presenza della chiusura superiore o apertura fino al soffitto. Larghezza: Larghezza della finestra. [m] Altezza: Altezza della finestra. [m] Dist.inf.: Distanza dalla quota inferiore. [m] Dist.lat.: Distanza dal punto di riferimento. [m] Punto di rif.: Primo punto di riferimento in pianta. X: Coordinata X. [m] Y: Coordinata Y. [m] Punto di dir.: Secondo punto in pianta che, in coppia col punto di riferimento, definisce la direzione e quindi il piano verticale su cui giace l'apertura. X: Coordinata X. [m] Y: Coordinata Y. [m] Desc. Tr. Sp. P.i. Porta Architr ave Larghezza Altezza Dist.inf. Dist.lat. Punto di rif. Punto di dir. X Y X Y W1 T Centro No Si W2 T Centro No Si W11 T1 0.8 Centro Si Si W9 T1 0.6 Centro No Si W8 T1 0.6 Centro Si Si W4 T1 0.6 Centro Si Si W10 T1 0.8 Centro Si Si W3 T1 0.6 Centro No Si W5 T1 0.6 Centro No Si W13 T1 0.4 Centro Si Si W6 T1 0.6 Centro No Si W7 T1 0.6 Centro No Si W12 T1 0.4 Centro Si Si W14 T Centro No Si Carichi superficiali Comportamenti membranali Descrizione breve: Descrizione breve usata nelle tabelle dei carichi superficiali. Materiale: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato.n.b.: il peso degli elementi finiti membrana non viene computato. Spessore: Spessore degli elementi membrana generati dalla modellazione. [m] Variazione termica: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Descrizione breve Materiale Spessore Variazione termica ME1 0.1 Nessuno Carichi superficiali di piano Carico: Riferimento alla definizione di un carico di superficie. Solaio: Riferimento alla definizione di una sezione di solaio. Accetta anche il valore "Nessuno". Liv.: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [m] Punti: Punti di definizione in pianta. Indice: Indice del punto corrente nell'insieme dei punti di definizione dell'elemento. X: Coordinata X. [m] Y: Coordinata Y. [m] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [m] Angolo: Direzione delle nervature che trasmettono il carico.angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg] Comp.: Descrizione sintetica del comportamento del carico superficiale o, nel caso di comportamento membranale, riferimento alla decrizione analitica della membrana. Fori: Riferimenti a tutti gli elementi che forano il carico superficiale. Carico Solaio Liv. Punti Estr. Angolo Comp. Fori Indice X Y scala soletta L Nessuno c.a Laterocemento L Nessuno Laterocemento L Nessuno Putrelle e L Nessuno voltine Pag.16

18 Putrelle e voltine Putrelle e voltine L Nessuno L Nessuno Carichi superficiali di falda Carico: Riferimento alla definizione di un carico di superficie. Solaio: Riferimento alla definizione di una sezione di solaio. Accetta anche il valore "Nessuno". Falda: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [m] Punti: Punti di definizione in pianta. Indice: Indice del punto corrente nell'insieme dei punti di definizione dell'elemento. X: Coordinata X. [m] Y: Coordinata Y. [m] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [m] Angolo: Direzione delle nervature che trasmettono il carico.angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg] Comp.: Descrizione sintetica del comportamento del carico superficiale o, nel caso di comportamento membranale, riferimento alla decrizione analitica della membrana. Fori: Riferimenti a tutti gli elementi che forano il carico superficiale. Carico Solaio Falda Punti Estr. Angolo Comp. Fori Indice X Y copertura F ME copertura F ME copertura F ME Dati di modellazione 4.1 Elementi muratura Maschi in muratura Indice: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Materiale: Muratura di cui è composto l'elemento. Tronco: Tronco dell'elemento o degli elementi generanti; nel caso non sia identificabile univocamente un tronco vale "Quote generiche" Punto iniziale: Punto iniziale, in pianta, del piano medio. X: Coordinata X. [m] Y: Coordinata Y. [m] Punto finale: Punto finale, in pianta, del piano medio. X: Coordinata X. [m] Y: Coordinata Y. [m] Altezza: Altezza media del piano medio. [m] Lunghezza: Distanza tra il punto iniziale e il punto finale. [m] Spessore: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [m] Irrigidimenti: Irrigidimenti verticali ortogonali al piano del maschio. Interasse: Interasse irrigidimenti verticali ortogonali al piano del maschio. [m] Denominatore: Denominatore che compare nella formula per il calcolo del momento ortogonale. Il valore è adimensionale. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Aggancio: Forza di aggancio al piano per unità di lunghezza del maschio. [dan/m] Valutazione proporzioni: Criterio di valutazione delle proporzioni geometriche; è possibile indicare di attenersi ai limiti dimensionali prescritti dalla norma di analisi. Secondario: Maschio da considerarsi come elemento strutturale secondario rispetto alle azioni sismiche, cioè non contribuente alla resistenza della struttura alle azioni sismiche. Indice Materiale Tronco Punto iniziale Punto finale Altezza Lunghezza Spessore Irrigidimen ti 1 Mattoni pieni e malta di calce LC1 2 Mattoni pieni e malta di calce LC1 PT - P1_B6 PT - P1_B6 Denominat ore X Y X Y Interasse Default (8) Default (8) Aggancio Default (0) Default (0) Valutazion e proporzion i Conforme mente alla norma di analisi Imponi non secondar io Secondari o No (secondo norma di analisi) No Pag.17

19 3 Mattoni pieni e malta di calce LC1 4 Mattoni pieni e malta di calce LC1 5 Mattoni pieni e malta di calce LC1 6 Mattoni pieni e malta di calce LC1 7 Mattoni pieni e malta di calce LC1 8 Mattoni pieni e malta di calce LC1 9 Mattoni pieni e malta di calce LC1 10 Mattoni pieni e malta di calce LC1 11 Mattoni pieni e malta di calce LC1 12 Mattoni pieni e malta di calce LC1 13 Mattoni pieni e malta di calce LC1 14 Mattoni pieni e malta di calce LC1 15 Mattoni pieni e malta di calce LC1 16 Mattoni pieni e malta di calce LC1 17 Mattoni pieni e malta di calce LC1 18 Mattoni pieni e malta di calce LC1 19 Mattoni pieni e malta di calce LC1 20 Mattoni pieni e malta di calce LC1 21 Mattoni pieni e malta di calce LC1 22 Mattoni pieni e malta di calce LC1 PT - P1_B6 PT - P1_B6 PT - P1_B6 PT - P1_B6 PT - P1_B6 PT - P1_B6 PT - P1_B6 PT - P1_B6 PT - P1_B6 PT - P1_B6 PT - P1_B6 PT - P1_B6 PT - P1_B6 PT - P1_B6 PT - P1_B6 P1_B6 - Falda 4 P1_B6 - Falda 4 P1_B6 - Falda 4 P1_B6 - Falda 4 P1_B6 - Falda Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Imponi non secondar io Imponi non secondar io Imponi non secondar io Imponi non secondar io Imponi non secondar io Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Imponi non secondar io Conforme mente alla norma di analisi Imponi non secondar io Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Imponi non secondar io Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi No No No No No No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) No No (secondo norma di analisi) No No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) No No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) Si (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) Pag.18

20 23 Mattoni pieni e malta di calce LC1 24 Mattoni pieni e malta di calce LC1 25 Mattoni pieni e malta di calce LC1 26 Mattoni pieni e malta di calce LC1 27 Mattoni pieni e malta di calce LC1 28 Mattoni pieni e malta di calce LC1 29 Mattoni pieni e malta di calce LC1 30 Mattoni pieni e malta di calce LC1 31 Mattoni pieni e malta di calce LC1 32 Mattoni pieni e malta di calce LC1 33 Mattoni pieni e malta di calce LC1 34 Mattoni pieni e malta di calce LC1 P1_B6 - Falda 5 P1_B6 - Falda 5 P1_B6 - Falda 5 interrat o - PT interrat o - PT interrat o - PT interrat o - PT interrat o - PT interrat o - PT interrat o - PT interrat o - PT P1_B6 - Falda Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (8) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Default (0) Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi Conforme mente alla norma di analisi No (secondo norma di analisi) Si (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) No (secondo norma di analisi) 5 Risultati numerici 5.1 Spostamenti di interpiano Nodo inferiore: Nodo inferiore. I.: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Pos.: Coordinate del nodo. X: Coordinata X. [m] Y: Coordinata Y. [m] Z: Coordinata Z. [m] Nodo superiore: Nodo superiore. I.: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Pos.: Coordinate del nodo. Z: Coordinata Z. [m] Spost. rel.: Spostamento relativo. Il valore è adimensionale. Comb.: Combinazione. n.b.: Nome breve o compatto della combinazione di carico. Spostamento inferiore: Spostamento in pianta del nodo inferiore. X: Coordinata X. [m] Y: Coordinata Y. [m] Spostamento superiore: Spostamento in pianta del nodo superiore. X: Coordinata X. [m] Y: Coordinata Y. [m] S.V.: Si intende non verificato qualora lo spostamento relativo sia superiore al valore limite espresso nelle preferenze di analisi. limite SLO = 0,002 Nodo inferiore Nodo superiore Spost. rel. Comb. Spostamento inferiore Spostamento superiore S.V. I. Pos. I. Pos. n.b. X Y X Y X Y Z Z SLO si SLO si SLO si Pag.19

21 SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si SLO si Pag.20

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI Tipo di intervento: Elaborato STR_R_02 Progetto per la realizzazione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI Tipo di intervento: Elaborato STR_R_07 Progetto per la realizzazione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI Tipo di intervento: Elaborato STR_R_08 Progetto per la realizzazione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI Tipo di intervento: Elaborato STR_R_09 Progetto per la realizzazione

Dettagli

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio Sommario 1 Dati generali... 2 1.1 Materiali... 2 1.1.1 Materiali c.a.... 2 1.1.2 Curve di materiali c.a.... 2 1.1.3 Armature... 2 2 Dati di definizione... 4 2.1 Preferenze commessa... 4 2.1.1 Preferenze

Dettagli

manufatto_di_grigliatura Sommario

manufatto_di_grigliatura Sommario Sommario 1 Dati generali... 3 1.1 Materiali... 3 1.1.1 Materiali c.a.... 3 1.1.2 Curve di materiali c.a.... 3 1.1.3 Armature... 3 2 Dati di definizione... 5 2.1 Preferenze commessa... 5 2.1.1 Preferenze

Dettagli

1 Rappresentazione generale dell'edificio

1 Rappresentazione generale dell'edificio 1 Rappresentazione generale dell'edificio Struttura Vista assonometrica dell'edificio nella sua interezza 2 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce,

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REALIZZAZIONE DI NUOVI LOCULI ALL INTERNO DEL CIMITERO COMUNALE. SECONDO STRALCIO: BLOCCO DA 88 LOCULI Contenuto: sr03-relazione TECNICA Ubicazione: Via Del Cimitero

Dettagli

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata "Puro Vecchio"

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio Sommario 1 Dati generali... 2 1.1 Materiali... 2 1.1.1 Materiali c.a.... 2 1.1.2 Curve di materiali c.a.... 2 1.1.3 Armature... 2 2 Dati di definizione... 4 2.1 Preferenze commessa... 4 2.1.1 Preferenze

Dettagli

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio Sommario 1 Dati generali... 2 1.1 Materiali... 2 1.1.1 Materiali c.a.... 2 1.1.2 Curve di materiali c.a.... 2 1.1.3 Armature... 2 1.2 Terreni... 3 2 Dati di definizione... 4 2.1 Preferenze commessa...

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA'

STUDIO DI FATTIBILITA' modello municipio STUDIO DI FATTIBILITA' Comune di: Bedizzole Committente: Amministrazione Comunale Oggetto: Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio in muratura denominato Municipio Il tecnico

Dettagli

PROVINCIA di TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA

PROVINCIA di TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA di TORINO COMUNE di BUTTIGLIERA ALTA Oggetto: OPERE IN CEMENTO ARMATO RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL'AREA COMUNALE CIRCOSTANTE LA SEDE MUNICIPALE di proprietà: COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA sito nel

Dettagli

OGGETTO C O M M I T T E N T E

OGGETTO C O M M I T T E N T E COMUNE DI CERIGNALE PROVINCIA DI PIACENZA OGGETTO PROGETTO DI UTILIZZO AI FINI IDROGENERATIVI DELL ACQUA RILASCIATA DA ALTRO IMPIANTO IDROGENERATIVO RELAZIONE AI SENSI (D.M. LL. PP. 11-03-88 - Norme Tecniche

Dettagli

IRCCS ISTITUTO TUMORI "GIOVANNI PAOLO II" - BARI RELAZIONE TECNICO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

IRCCS ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II - BARI RELAZIONE TECNICO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 1.0 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DELL OPERA... 3 1.1 Organizzazione strutturale degli interventi... 3 1.2 NORMATIVA TECNICA... 3 2 COEFFICIENTI DI CALCOLO E CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI

Dettagli

NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO PROGETTO DEFINITIVO TETTOIA IN CARPENTERIA METALLICA DI COPERTURA DEI RAEE

NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO PROGETTO DEFINITIVO TETTOIA IN CARPENTERIA METALLICA DI COPERTURA DEI RAEE Comune di Negrar (VR) NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO PROGETTO DEFINITIVO TETTOIA IN CARPENTERIA METALLICA DI COPERTURA DEI RAEE Relazione di calcolo ed illustrativa

Dettagli

1 Dati di definizione

1 Dati di definizione 1 Dati di definizione 1.1 Preferenze commessa 1.1.1 Preferenze di analisi Metodo di analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Tipo di costruzione 2 Vn 50 Classe d'uso II Vr 50 Tipo di analisi Lineare dinamica Località

Dettagli

VERIFICA SCALA PRINCIPALE IN C.A. VERIFICA COPERTURA - SOTTOTETTO

VERIFICA SCALA PRINCIPALE IN C.A. VERIFICA COPERTURA - SOTTOTETTO FASCICOLO DI CALCOLO - ALLEGATO 8 VERIFICA SCALA PRINCIPALE IN C.A. VERIFICA COPERTURA - SOTTOTETTO La scala in oggetto è costituita da una soletta continua in cemento armato di 25 cm di spessore vincolata

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII ALLEGATO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" SITA IN VIA DELLE MEDAGLIE D'ORO N 419/G RELAZIONE SPECIALISTICA: CALCOLI STRUTTURALI

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale nuovo edificio uffici e servizi Sommario

Relazione di calcolo strutturale nuovo edificio uffici e servizi Sommario Sommario Sommario...2 1 Rappresentazione generale dell'edificio...4 2 Normative...6 Norme di riferimento cogenti....6 Altre norme e documenti tecnici integrativi....6 3 Descrizione del software...7 4 Dati

Dettagli

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

1 Rappresentazione generale dell edificio

1 Rappresentazione generale dell edificio Sommario 1 Descrizione hardware... 3 2 Normative... 4 3 Descrizione del software... 5 4 Dati generali... 6 4.1 Materiali... 6 4.1.1 Materiali c.a.... 6 4.1.2 Curve di materiali c.a.... 6 5 Dati di definizione...

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI SINTESI

RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI SINTESI COMUNE DI CERIGNALE PROVINCIA DI PIACENZA O G G E T T O PROGETTO DI UTILIZZO AI FINI IDROGENERATIVI DELL ACQUA RILASCIATA DA ALTRO IMPIANTO IDROGENERATIVO RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale denitrificazione-ossidazione e locale soffianti Sommario

Relazione di calcolo strutturale denitrificazione-ossidazione e locale soffianti Sommario Sommario Sommario...2 1 Rappresentazione generale dell'edificio...4 2 Normative...5 Norme di riferimento cogenti....5 Altre norme e documenti tecnici integrativi....5 3 Descrizione del software...6 4 Dati

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (N_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

RELAZIONE DI CALCOLO (N_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al RELAZIONE DI CALCOLO (N_C1) 1.PREMESSA La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al Sono riportati i principali elementi di inquadramento

Dettagli

UNITA STRUTTURALE N 1

UNITA STRUTTURALE N 1 PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

R.02.D.2 - Relazione di calcolo biologico

R.02.D.2 - Relazione di calcolo biologico Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.2 - Relazione di calcolo biologico

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MILIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI RAVI A SEUITO DELI EVENTI

Dettagli

CIVICO 86 Deposito Agrario-A2 DEPOSITO-FIENILE

CIVICO 86 Deposito Agrario-A2 DEPOSITO-FIENILE PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012

Dettagli

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

R.02.D.5 - Relazione di calcolo disinfezione

R.02.D.5 - Relazione di calcolo disinfezione Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.5 - Relazione di calcolo disinfezione

Dettagli

R.02.D.3 - Relazione di calcolo contenimento

R.02.D.3 - Relazione di calcolo contenimento Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.3 - Relazione di calcolo contenimento

Dettagli

S Relazione di calcolo delle strutture

S Relazione di calcolo delle strutture FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SEDEGLIANO PROVINCIA DI UDINE LAVORI DI AMPLIAMENTO, ADEGUAMENTO E MANUTENZIONE DI UN EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO S Relazione di calcolo delle strutture

Dettagli

Caserma dei Vigili del Fuoco di Fondo. Sommario

Caserma dei Vigili del Fuoco di Fondo. Sommario Sommario Sommario... 1 1 Rappresentazione generale dell'edificio... 3 2 Normative... 4 3 Descrizione del software... 5 4 Dati generali... 7 4.1 Materiali... 7 4.1.1 Materiali c.a... 7 4.1.2 Materiali legno...

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA RANALDI ALLEGATO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" SITA IN VIA TORRE VECCHIA N 675 RELAZIONE SPECIALISTICA: CALCOLI STRUTTURALI PIASTRA STAZIONE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA DON MOROSINI ALLEGATO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" SITA IN VIA VAL FAVARA N 31 RELAZIONE SPECIALISTICA: CALCOLI STRUTTURALI STAZIONE

Dettagli

1 Rappresentazione dello scatolare

1 Rappresentazione dello scatolare 1 Rappresentazione dello scatolare Vista assonometrica dello scatolare Pag.1 2 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii

Dettagli

FASCICOLO DI CALCOLO

FASCICOLO DI CALCOLO COMUNE DI MONTALCINO Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena LAVORI: LAVORI DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALL ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO INSIEME

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio COMUNE di TRIGGIANO Provincia di Bari SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio oggetto: PROGETTO ESECUTIVO DI UN CENTRO APERTO POLIVALENTE PER DIVERSAMENTE ABILI art. 105 Regolamento

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PROGETTISTA DELLE OPERE ING. GIANLUCA PIETRA

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PROGETTISTA DELLE OPERE ING. GIANLUCA PIETRA www.studiopietra.it COMUNE DI PAVIA CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE SCUOLA LEONARDO DA VINCI Cod. Int. Inv. 030 PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA RINFORZO TETTOIA PROGETTISTA DELLE OPERE

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

Scala esterna Comando Siena. Sommario

Scala esterna Comando Siena. Sommario Sommario 1. Rappresentazione generale... 2 2. Normative... 2 3. Descrizione del software... 2 4. Sezioni in acciaio... 3 5. Dati di definizione... 5 6. Spettri NTC 08... 6 7. Preferenze di verifica...

Dettagli

Iscritto presso l Ordine degli Architetti della Provincia di Udine n posizione Regione Friuli - Venezia Giulia. Comune di Pradamano

Iscritto presso l Ordine degli Architetti della Provincia di Udine n posizione Regione Friuli - Venezia Giulia. Comune di Pradamano Pagina1 Regione Friuli - Venezia Giulia Comune di Pradamano INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTI SPORTIVI DI PRADAMANO CUP B78J18000000005 - CIG Z8622BD840 PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA

Dettagli

3. Tabulato di calcolo strutture

3. Tabulato di calcolo strutture 3. Tabulato di calcolo strutture Sommario 1 Rappresentazione generale dell'edificio... 2 2 Normative... 3 3 Descrizione del software... 4 4 Dati generali... 5 4.1 Materiali... 5 4.1.1 Materiali c.a....

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

COMUNE DI PROGETTO ESECUTIVO. - Relazione di calcolo ascensore. Dott. Ing. Pierluigi Pelliccioni Dott. Arch. Marcello Nardoni OGGETTO

COMUNE DI PROGETTO ESECUTIVO. - Relazione di calcolo ascensore. Dott. Ing. Pierluigi Pelliccioni Dott. Arch. Marcello Nardoni OGGETTO OGGETTO "CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI AL DECRETO DEL SERVIZIO INFRASTRUTTURE, TRASPORTI ED ENERGIA DELLA REGIONE MARCHE N. 187 DEL 03/06/2014" COMMITTENTE - 1 LOTTO

Dettagli

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi COMUNE di FOGGIA PIANO DI AZIONE GIOVANI SICUREZZA E LEGALITA' OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 - "IO GIOCO LE ALE" -REALIZZAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO "Francesco MARCONE" - PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Pompaggio P2 Brienno

Pompaggio P2 Brienno Pompaggio P2 Brienno Sommario 1 Rappresentazione generale dell'edificio... 2 2 Normative... 3 3 Descrizione del software... 4 4 Dati generali... 5 4.1 Materiali... 5 4.1.1 Materiali c.a.... 5 4.1.2 Curve

Dettagli

OPERE DI MESSA IN SICUREZZA DEI LOTTI I, II, III DISCARICA PER RSU SITA IN TRANI E DENOMINATA PURO VECCHIO SOMMARIO

OPERE DI MESSA IN SICUREZZA DEI LOTTI I, II, III DISCARICA PER RSU SITA IN TRANI E DENOMINATA PURO VECCHIO SOMMARIO SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI... 3 3. NORMATIVE ADOTTATE... 4 4. ANALISI DEI CARICHI... 5 4.1. PRESSIONE LATERALE DEL TERRENO... 6 5. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

Dettagli

Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Melfi PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO

Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Melfi PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO 4 3 2 1 0 Settembre 2011 Em./Rev. Data Red./Dis. Verificato Approvato

Dettagli

SETTORE 3 - UFFICIO LAVORI PUBBLICI

SETTORE 3 - UFFICIO LAVORI PUBBLICI COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE Provincia di Pisa SETTORE 3 - UFFICIO LAVORI PUBBLICI AMPLIAMENTO CIMITERO MONTECALVOLI PROGETTO PFTE-DEFINITIVO-ESECUTIVO UBICAZIONE: VIA DEL CIMITERO RELAZIONE GENERALE,

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

Travi di fondazione C.A. di piano Pareti in muratura Carichi terreno Carichi terreno di falda...

Travi di fondazione C.A. di piano Pareti in muratura Carichi terreno Carichi terreno di falda... sommario 1 Rappresentazione generale del manufatto... 3 2 Normative... 4 3 Descrizione del software... 4 4 Descrizione hardware... 6 5 Dati generali... 6 5.1 Materiali... 6 5.1.1 Materiali c.a.... 6 5.1.2

Dettagli

R.02.D.6 - Relazione di calcolo locale tecnico

R.02.D.6 - Relazione di calcolo locale tecnico Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.6 - Relazione di calcolo locale tecnico

Dettagli

Sommario CASINA DEL SERPENTE - RELAZIONE SCAVALCO - SETTEMBRE 2015

Sommario CASINA DEL SERPENTE - RELAZIONE SCAVALCO - SETTEMBRE 2015 Sommario 1 Normative... 3 2 Descrizione del software... 3 Vista assonometrica della struttura... 4 3 Dati generali... 5 3.1 Materiali... 5 3.1.1 Materiali c.a.... 5 3.1.2 Curve di materiali c.a.... 5 3.1.3

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff studio kipendoff - Pag. 1 /11 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Progetto

Dettagli

ALLEGATO A - CASA DI RIPOSO SAN FRANCESCO_18 SLU-PROGETTO

ALLEGATO A - CASA DI RIPOSO SAN FRANCESCO_18 SLU-PROGETTO ALLEATO A - CASA DI RIPOSO SAN FRANCESCO_18 SLU-PROETTO Sommario 1 Normative... 3 2 Descrizione del software... 3 3 Descrizione hardware... 4 4 Dati generali... 4 4.1 Materiali... 4 4.1.1 Materiali c.a...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Sommario 1 Normative... 2 2 Descrizione del software... 2 4 Dati generali... 3 4.1 Materiali... 3 4.1.1 Materiali c.a.... 3 4.1.2 Curve di materiali c.a.... 3 4.1.3 Armature... 3 4.2

Dettagli

Porcheddu. Comune di: TORINO. Ufficio di deposito: COMUNE DI TORINO. Committente: COMUNE DI TORINO

Porcheddu. Comune di: TORINO. Ufficio di deposito: COMUNE DI TORINO. Committente: COMUNE DI TORINO Comune di: TORINO Ufficio di deposito: COMUNE DI TORINO Committente: COMUNE DI TORINO Progettista delle strutture: IN. IOVANNI VERCELLI Progettista architettonico: IN. FLAVIO AQUILANO Direttore lavori:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REALIZZAZIONE DI UNA COPERTURA POLIVALENTE SU CAMPO PER ATTIVITA SPORTIVE 1 Sommario RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 0 Rappresentazione del modello tridimensionale...

Dettagli

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA RISTRUTTURAZIONE SPOGLIATOI E GRADINATE CAMPO SPORTIVO LATERALE PRESSO CENTRO POLISPORTIVO COMUNALE PRIMO E SECONDO INTERVENTO PROGETTO ESECUTIVO SVILUPPO E REDAZIONE DEL

Dettagli

RELAZIONE (CORPO A) Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

RELAZIONE (CORPO A) Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO Comune di SOVERATO Provincia di CATANZARO RELAZIONE (CORPO A) Ai sensi del Cap. 10.2 delle N.T.C. 2008 ANALI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AULIO DI CODICI DI CALCOLO Oggetto: ADEGUAMENTO SMICO SEDE COM Il

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

CASINA DEL SERPENTE RELAZIONE GENERALE MURO LATO CASINA

CASINA DEL SERPENTE RELAZIONE GENERALE MURO LATO CASINA CASINA DEL SERPENTE - MURO LATO CASINA - SETTEMBRE 2015 CASINA DEL SERPENTE RELAZIONE GENERALE MURO LATO CASINA Sismicad 12.6 - Licenza assegnata a LENOCI ING. LEONARDO - VIA UMBERTO, 41 - MONOPOLI (BA)

Dettagli

INDICE. 1. Premessa. 2. Normativa di riferimento. 3. Metodo di calcolo. 4. Fase di conoscenza. 5. Analisi dei carichi

INDICE. 1. Premessa. 2. Normativa di riferimento. 3. Metodo di calcolo. 4. Fase di conoscenza. 5. Analisi dei carichi INDICE 1. Premessa 2. Normativa di riferimento 3. Metodo di calcolo 4. Fase di conoscenza 5. Analisi dei carichi 6. Stato di fatto Copertura lignea 6.1 Verifica delle travi di falda 6.2 Verifica della

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno Fosso della Madonna Sistemazione e casse di espansione Interventi strutturali atti alla messa in sicurezza previa progettazione a scala di Bacino. (Completamento

Dettagli

Aprile 2018 committente: COMUNE DI MONTECCHIO PRECALCINO Via Don Martino Chilese, Montecchio Precalcino -Vi- progettisti:

Aprile 2018 committente: COMUNE DI MONTECCHIO PRECALCINO Via Don Martino Chilese, Montecchio Precalcino -Vi- progettisti: villa Zileri Motterle 35 Monteviale(VI) tel 5711 fax 91 progetti@studiomotterle.com COMPLESSO CIMITERIALE DI MONTECCHIO PRECALCINO e LEVA' - VI Realizzazione di nuove cellette ossari e adeguamento dei

Dettagli

Riqualificazione Ex-Tamoil

Riqualificazione Ex-Tamoil Comune di: Comune di Crema Ufficio di deposito: Ufficio Protocolli Committente: Cibus s.r.l. Progettista delle strutture: Dott. Ing. Marazzi Fulvio Progettista architettonico: Serv.E.T. s.r.l. Direttore

Dettagli

Sommario. Tabulato di calcolo Scuola Virgilio - Post Operam - Palestra Giuntata. Sismicad Licenza assegnata n

Sommario. Tabulato di calcolo Scuola Virgilio - Post Operam - Palestra Giuntata. Sismicad Licenza assegnata n Sommario 1 Normative... 3 2 Descrizione del software... 3 3 Dati generali... 4 3.1 Materiali... 4 3.1.1 Materiali c.a.... 4 3.1.2 Curve di materiali c.a.... 4 3.1.3 Materiali muratura... 5 3.1.4 Armature...

Dettagli

In riferimento alla nota in oggetto con la presente si trasmettono le relative integrazioni richieste: ANTE OPERAM

In riferimento alla nota in oggetto con la presente si trasmettono le relative integrazioni richieste: ANTE OPERAM STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. PASQUALE SUCCURRO Via Roma 179 c.a.p. 87055 San Giovanni in Fiore-CS Tel 0984/ 999969 Cell 3296231597 C.F. SCCPQL61C07D123X P.IVA n 01613810785 INGEGNERE CIVILE STRUTTURALE

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

CASINA DEL SERPENTE RELAZIONE GENERALE MURO LATO FERROVIA

CASINA DEL SERPENTE RELAZIONE GENERALE MURO LATO FERROVIA CASINA DEL SERPENTE - MURO LATO FERROVIA - SETTEMBRE 2015 CASINA DEL SERPENTE RELAZIONE GENERALE MURO LATO FERROVIA Sismicad 12.6 - Licenza assegnata a LENOCI ING. LEONARDO - VIA UMBERTO, 41 - MONOPOLI

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

1 Rappresentazione generale dell'edificio

1 Rappresentazione generale dell'edificio 1 1 Rappresentazione generale dell'edificio Struttura Vista assonometrica dell'edificio nella sua interezza 2 2 rmative D.M. LL. PP. 11-03-88 rme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce,

Dettagli

1 Normative. 2 Descrizione del software

1 Normative. 2 Descrizione del software 1 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE (ART.31 - D.P.R. 554/99) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE CORREDATA DA PALESTRA E LUDOTECA IL TUTTO POSTO IN VIA LELLI NEL COMUNE

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... INDICE 1) PREMESSA... 3 2) DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... 3 3) NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 4) RELAZIONE SPECIALISTICA SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE... 5 4.1 AZIONE SISMICA PER LO STATO

Dettagli

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO PALAZZO MUNICIPALE

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO PALAZZO MUNICIPALE PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO PALAZZO MUNICIPALE RELAZIONI: GENERALE SPECIALISTICA E SISMICA DELLE STRUTTURE INDICE Inquadramento generale edificio e descrizione struttura.......3 Progetto di miglioramento

Dettagli

METODO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI SISMO-RESISTENTI CON LE SOLUZIONI ECOSISM

METODO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI SISMO-RESISTENTI CON LE SOLUZIONI ECOSISM METODO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI SISMO-RESISTENTI CON LE SOLUZIONI ECOSISM 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO - STRUTTURA A PARETI, A TELAIO O MISTA - STRUTTURA DISSIPATIVA O NON DISSIPATIVA 2. I

Dettagli

PROGETTO AUTORIZZATIVO TERMINAL GNL NEL PORTO CANALE DI CAGLIARI RELAZIONE CALCOLI STATICI OFFICINA

PROGETTO AUTORIZZATIVO TERMINAL GNL NEL PORTO CANALE DI CAGLIARI RELAZIONE CALCOLI STATICI OFFICINA ISGAS ENERGIT MULTIUTILITIES S.p.A. PROGETTO AUTORIZZATIVO TERMINAL GNL NEL PORTO CANALE DI CAGLIARI RELAZIONE CALCOLI STATICI OFFICINA D_01_ES_17_CAL_R00 Pag. 1 di 6 MAGGIO 2017 INDICE 1 PREMESSA... 2

Dettagli

Esercitazioni guidate di progettazione con PRO_SAP

Esercitazioni guidate di progettazione con PRO_SAP Esempi guidati Esercitazioni guidate di progettazione con PRO_SAP In questo capitolo vengono presentate alcune esercitazioni di progettazione con PRO_SAP, che in alcuni casi andranno dall input della struttura,

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

TIPO ANALISI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI...

TIPO ANALISI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI... Indice generale TIPO ANALI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE NTETICA DEI RISULTATI... 5 INFORMAZIONI SULL' ELABORAZIONE... 6 GIUDIZIO

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

STUDIO DI INGEGNERIA Ing. MICHELE RIZZO

STUDIO DI INGEGNERIA Ing. MICHELE RIZZO 0954_01_ESE_RST Pagina 2 di 18 SOMMARIO 1. PREMESSA... 5 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI... 7 3. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA... 8 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 9 4.1 Calcestruzzi per fondazioni

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C 1 - EDIFICIO Classe d'uso V N [anni] V R [anni] Materiale Principale Condizioni Coordinate geografiche ED 50 Categoria Topografiche Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15 INDICE Tomo 1 di 15 INFORMAZIONI GENERALI pag. 2 MATERIALI pag. 2 TERRENI pag. 2 SEZIONI ASTE pag. 2 ANALISI CARICHI pag. 3 CONDIZIONI DI CARICO pag. 4 SLE: COMBINAZIONE DI AZIONI QUASI PERMANENTE - COEFFICIENTI

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli