ARTURO MARTINI A VADO LIGURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTURO MARTINI A VADO LIGURE"

Transcript

1 ARTURO MARTINI A VADO LIGURE Arturo Martini nasce a Treviso nel 1889 da una modesta famiglia e nella sua città da giovane frequenta la scuola serale di disegno, quindi nel 1907 lo studio dello scultore Antonio Carlini e infine lo studio di Urbano Nono a Venezia, dove espome nella I Esposizione di Ca Pesaro le sue prime opere giovanili. Nel 1916, chiamato alle armi, riesce ad evitare il fronte e si trasferisce a Vado Ligure dove conosce la futura moglie Brigida Pessaro e dove l'ingegner Polibio Fusconi, dirigente presso l'ilva Refrattari, gli consente di allestire presso l'azienda uno studio-laboratorio per poter cuocere opere ceramiche di grandi dimensioni. Lavora in ceramica anche a Faenza e pubblica Contemplazioni, un libro senza immagini o parole, con sole tacche nere su unoa sorta di spartito. Nel 1920 lo scultore sposa Brigida Pessaro e aderisce al gruppo Valori Plastici con cui espone in una mostra itinerante in Germania e quindi nella personale, alla Primaverile Fiorentina.Lo scultore trevigiano, vadese di adozione, trovò a Vado il 1 / 7

2 calore degli affetti familiari e qui visse uno dei suoi più felici momenti creativi. La guerra lo aveva portato in Liguria, come tornitore e fonditore di proiettili per l'industria bellica e poi a Vado come operaio specializzato nell'officina Senigaglia. Nella cittadina vadese Martini si trasferì nel 1921 dopo il matrimonio con Brigida Pessano, da cui ebbe i due figli Maria (Nena ) e Antonio. Nel 1923 proprio a Vado realizza il Monumento ai caduti della prima guerra mondiale, suo primo impegno pubblico.. Tra il 1921 e il 1928 vive e lavora tra Vado Ligure, Roma e Anticoli Corrado, praticando pittura e grafica. Nel 1929, è invitato ad insegnare all Istituto Statale per le Industrie Artistiche di Monza. Superato un periodo di crisi creativa, Martini ottiene il primo premio alla I Quadriennale di Roma e si dedica alla lavorazione dell'argilla refrattaria e della terracotta, suo medium congeniale, ma anche della pietra delle cave di Finale Ligure, del marmo di Carrara. Nel 1941 va ad insegnare all Accademia di Venezia per breve tempo, Nel 1944 conclude definitivamente le lezioni all Accademia e pubblica provocatoriamente la dichiarazione della morte della scultura nel libro La scultura lingua morta.tornato a Milano nel 1946 realizza terrecotte inviate alla Galleria del Milione, di cui alcunespedite alla moglie e a Egle Rosmini.Come risulta dal suo epistolario l'artista, deciso a tornare con la famiglia a Vado Ligure, muore improvvisamente a Milano nel Tra le opere tealizzate nella sua permaneza vadese, significative tappe del suo percorso artistico, sono conservate a Vado Ligure nel Museo di Villa Groppallo il 2 / 7

3 gesso con Il Cieco, del , e Il Benefattore, monumento a don Cesare Queirolo, del , concepito come sarcofago in terracotta su cui è disteso l'uomo abbandonato nel gesto simbolico dell'offerta del pane. Dal 1920 al 1934 l'artista lavorò e visse periodicamente a Vado, dove stabilì la sua casa in un vecchio convento adattato ad abitazione. Vado rimase per Martini il luogo degli affetti familiari e del conforto domestico, della serenità. In questi anni importanti Martini fa tesoro dell'arte antica e dell'arcaismo, proponendo un'immagine realistica della figura umana restituendole plasticità e volume. Tra le opere vadesi citiamo La Madre folle, del 1929, esposta alla Quadriennale Romana del / 7

4 La Veglia, del 1931, terracotta di grandi dimensioni, Nel 1923 Martini realizza il Monumento ai Caduti per Vado Ligure, formato da un cilindro su cui poggia una piramide quadrangolare, ai piedi della quale, in corrispondenza dei quattro lati, trovano posto le statue bronzee con figure allegoriche: La Storia, La Gloria, il Sacrificio (Pastor Fido) e la Vittoria. I gessi originali sono conservati nel Museo Civico di Villa Groppallo, insieme al gesso con Il Cieco e Il benefattore, in teracotta, monumento funebre a Don Cesare Queirolo, arciprete di Vado Ligure, del Nel 1931 ottiene una sala alla prima Quadriennale di Roma, dove vince il primo premio per la scultura. Nel 1942 gli viene assegnata una sala alla Biennale di Venezia. La presenza di Martini a vado contribuì a sviluppare la sensibilità di molti Vadesi ai problemi dell'arte. Nel 1936 scriveva a Raffaele Collina fidati del polline che circola a Vado da me seminato, che il frutto non può mancare. La sua presenza e il suo lavoro favorirono, infatti, la maturazione non soltanto di artisti locali che amava frequentare, quali Collina, Bonfiglio, Raimondi e Nencioni, ma coinvolse un po' tutta la popolazione, che seguiva la realizzazione delle sculture e partecipava al crescere del suo successo e della sua celebrità. 4 / 7

5 Martini non si rinchiude in una produzione ripetitiva, ma va alla ricerca di nuove strade con molteplicità di mezzi: pietra, marmo, bronzo, ceramica, terracotta, legno, disegno e incisione. Si dedica anche alla pittura negli anni compresi tra il 1938 e il Nei primi mesi del 47 Martini manifesta alla moglie l intenzione di tornare a casa nella sua Vado. Scrive Siamo alle porte della primavera e io ho deciso di venire a lavorare a Vado, quindi aspettami,. E, ancora Cara Brigida, oggi ho fatto partire 11 casse per Vado che contengono tutti gli arnesi del mio lavoro: 5 / 7

6 dunque speriamo che dopo le casse arrivi anch io che ho tanto bisogno di riposo e di rifarmi una vita per morire in pace. Quel desiderio non poté realizzarsi: morì a Milano il 22 marzo / 7

7 Powered by TCPDF ( Martini nella sua ultima vicenda artistica attua, dopo la riscoperta dei valori della scultura del passato, medita sulla lezione delle nuove tendenze, come il senso del movimento delle opere futuriste di Boccioni e la molteplicità dei punti di vista delle opere cubiste di Picasso. Ritenendo la scultura rappresentativa e la statuaria celebrativa ormai prive di signicato, preconizza la morte della scultura, come l'artista afferma provocatoriamente nel suo testo "La scultura lingua morta". Martini giunge così a creare una scultura nuova, libera dalle regole che l avevano soffocata fino a quel momento. 7 / 7

Trova il percorso giusto per raggiungere la Madre folle, opera di Arturo Martini.

Trova il percorso giusto per raggiungere la Madre folle, opera di Arturo Martini. 6 dicembre 2007 8 marzo 2008 ARTURO MARTINI GRANDI SCULTURE DA VADO LIGURE Vado Ligure, Museo di Villa Groppallo Orario: tutti i giorni 15.00-19.00 Chiuso il lunedì www.arturomartini.it Tel. 019883914

Dettagli

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore CROCETTI VENANZO (1913-2003) Scultore Quel premio di 5.000 lire rappresentava per un ragazzo della mia età, una vera ricchezza..., a me, che sono nato nella miseria, e per questo forse rinuncio a spendere

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 249 BIBLIOTECA CENTRALE Storia dell'arte italiana Parte seconda Dal Medioevo al Novecento Volume terzo Il Novecento Giulio Einaudi editore 1dice Il

Dettagli

Marino Ficola Un tau senza titolo

Marino Ficola Un tau senza titolo Marino Ficola Un tau senza titolo \ Parco della Scultura di Castelbuono (Bevagna) Arte, Natura e Spiritualità Sostengono il Parco della Scultura Bevagna (Pg) MARINO FICOLA UN TAU SENZA TITOLO 2011 Nascere

Dettagli

Rana d Oro. Rana d Oro a Remo Brindisi.

Rana d Oro. Rana d Oro a Remo Brindisi. a Remo Brindisi. 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione Arpitesca 3 Remo Brindisi Nacque a Roma nel 1918. Iniziò ad assecondare la sua passione frequentando la Scuola d Arte di Penne,

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

TOT. Le strade del Mediterraneo

TOT. Le strade del Mediterraneo Torre di Cetara-Museo Civico Cetara, 27 luglio-22 settembre 2013 TOT Le strade del Mediterraneo Uno scultore sulle spiagge del Mito 15 Corneille, di Matta, di D Angelo o di Agenore Fabbri, tra gli altri,

Dettagli

Il Monumento ai Caduti di Alseno. Ricerca Storica Della Classe II A

Il Monumento ai Caduti di Alseno. Ricerca Storica Della Classe II A Il Monumento ai Caduti di Alseno Ricerca Storica Della Classe II A La decisione Il Consiglio Comunale di Alseno, in data 13 marzo 1924, stanzia 20.000 lire per la realizzazione di un Monumento ai Caduti

Dettagli

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 ALBERTO CIBRARIO Un medico pittore tra Torino e Usseglio 30 luglio - 2 ottobre 2016 inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 Il Museo Civico Arnaldo Tazzetti di Usseglio

Dettagli

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità Author : Michela Date : 29 aprile 2014 Oltre 4000 mq di spazio espositivo e 400 opere che hanno fatto la storia dell arte italiana

Dettagli

Catania, Alfio Petralia. La sensibilità anima un pezzo di legno

Catania, Alfio Petralia. La sensibilità anima un pezzo di legno Catania, Alfio Petralia. La sensibilità anima un pezzo di legno di Redazione Sicilia Journal - 17, set, 2014 http://www.siciliajournal.it/catania-alfio-petralia-sensibilita-trasferita-in-pezzo-legno/ di

Dettagli

LUCIO DEL PEZZO. 27 maggio /30 giugno Curatori: Armanda Gori Aldo Marchi. Progetto grafico: Luciana Badii Aldo Marchi

LUCIO DEL PEZZO. 27 maggio /30 giugno Curatori: Armanda Gori Aldo Marchi. Progetto grafico: Luciana Badii Aldo Marchi LUCIO DEL PEZZO 27 maggio /30 giugno 2010 Curatori: Armanda Gori Aldo Marchi Progetto grafico: Luciana Badii Aldo Marchi Impaginazione e stampa: Tipografia Il Bandino Organizzazione: Viale della Repubblica,

Dettagli

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09) 1 600 700 2 600 600 3 600 600 4 600 600 5 500-6 600 600 7 600 600 8 1.400 1.600 9 1.400-10 600-11 1.400-12 600-13 1.400 1.400 14 600-15 600-16 600-17 750 950 18 600 900 19 750 750 20 600 600 21 750 750

Dettagli

L artista. Giuseppe Bergomi

L artista. Giuseppe Bergomi CONFRONTI 2/2012 195 L artista Quest anno le copertine di Confronti sono dedicate ad artisti contemporanei che hanno un legame particolare con Regione Lombardia. Alcuni di loro sono di casa, abitano stabilmente

Dettagli

GAF GALLERIA DEGLI ANTICHI FORNI

GAF GALLERIA DEGLI ANTICHI FORNI GAF GALLERIA DEGLI ANTICHI FORNI CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI DICEMBRE 200 DICEMBRE 202 GALLERIA DEGLI ANTICHI FORNI: CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI DICEMBRE 200 DICEMBRE 20 Dal 05 al 2 DICEMBRE 200 Orari:

Dettagli

BIOGRAFIA. Autoritratto fatto da Canova nel 1792 (Galleria degli Uffizi; Firenze)

BIOGRAFIA. Autoritratto fatto da Canova nel 1792 (Galleria degli Uffizi; Firenze) Sainson Ines Rattray-Hall Victoria ANTONIO CANOVA BIOGRAFIA Autoritratto fatto da Canova nel 1792 (Galleria degli Uffizi; Firenze) Antonio Canova è nato a Possagno, vicino a Treviso nel Veneto, il primo

Dettagli

Arturo Martini. Creature, il sogno della terracotta Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni

Arturo Martini. Creature, il sogno della terracotta Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni Arturo Martini. Creature, il sogno della terracotta Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni Elenco opere in mostra Madre folle, 1929 terracotta, cm 180x65x65 Bologna, Fondazione Carisbo La lupa, 1930-31

Dettagli

Michal Rosenberger POICHE L UOMO E L ALBERO DEL CAMPO

Michal Rosenberger POICHE L UOMO E L ALBERO DEL CAMPO Michal Rosenberger POICHE L UOMO E L ALBERO DEL CAMPO Dal 12 al 30 settembre 2013 Foyer dello spazio Oberdan della Provincia di, Viale Vittorio Veneto 2. MM Porta Venezia. orari di apertura: lunedì 10:00

Dettagli

Rana d Oro. Rana d Oro a a Giancarlo Sangregorio; al ministro Giovanni Goria; all arch. R. Bazzoni, segretario generale del F.A.I.

Rana d Oro. Rana d Oro a a Giancarlo Sangregorio; al ministro Giovanni Goria; all arch. R. Bazzoni, segretario generale del F.A.I. a a Giancarlo Sangregorio; al ministro Giovanni Goria; all arch. R. Bazzoni, segretario generale del F.A.I. 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione Arpitesca 3 Giancarlo Sangregorio Nasce

Dettagli

Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI

Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI le mie opere sono specchio per chi guarda... Norma Carminati (Sedrina, 1970, residente ad Algua). Ha ricevuto le prime nozioni artistiche

Dettagli

PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Triennio) MIUR A Impresa simulata JA ITALIA

PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Triennio) MIUR A Impresa simulata JA ITALIA 0 PROGETTI 2017-2018 FINANZIAMENTO 1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Triennio) MIUR DIPARTIMENTO DI CINEMA E FOTOGRAFIA 1.1 3 A Impresa simulata JA ITALIA 1.2 4 A Impresa simulata JA ITALIA 1.3 5 A Documentario

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018 PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018 Incontri in Accademia Visite a studi di noti Artisti, Architetti e Scultori Passeggiate Romane Gite Culturali 19-20 gennaio 2018 Gita Culturale - Pittura Gita culturale-

Dettagli

IL MONUMENTO AI CADUTI A TRINITAPOLI

IL MONUMENTO AI CADUTI A TRINITAPOLI FUORI SACCO IL MONUMENTO AI CADUTI A TRINITAPOLI 137 GASPARE BISCEGLIA Una telefonata alcuni mesi fa. Un signore da Napoli mi chiedeva notizie sul monumento ai Caduti trinitapolesi della Prima Guerra

Dettagli

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo; Valentina Piro CURRICULUM VITAE Valentina Piro nasce a Palermo nel 1975, nell'anno 1994/95 si diploma al liceo Artistico Damiani Almejda di Palermo e successivamente si iscrive all'accademia di Belle Arti

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

Scheda monumento. Boretto. L'iscrizione. Altri dati. Alla Memoria del Caduto Felice Montanari, "Nero"

Scheda monumento. Boretto. L'iscrizione. Altri dati. Alla Memoria del Caduto Felice Montanari, Nero Alla Memoria del Caduto Felice Montanari, "Nero" Si tratta di due lapidi in marmo bianco. La prima presenta l'epigrafe in rosso con la fotografia smaltata del caduto e venne scoperta il 5 gennaio 1995

Dettagli

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 Notari Antonio In copertina Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 testo/bio Antonio Notari, Grande Naturalismo Contemporaneo di Ugo Mancini Guardando la produzione artistica di Antonio

Dettagli

I - Albissola M. - Ceramiche S. Giorgio Grioni Mons. A. Majo e G. Poggi, scelgono il piatto in seguito donato da parte dell 'Ass.

I - Albissola M. - Ceramiche S. Giorgio Grioni Mons. A. Majo e G. Poggi, scelgono il piatto in seguito donato da parte dell 'Ass. "' CARNEVALE VENEZIANO - 1987 112,;J 2 4 7 5 6 I - Albissola M. - Ceramiche S. Giorgio - 1977 - Grioni Mons. A. Majo e G. Poggi, scelgono il piatto in seguito donato da parte dell 'Ass. Amici del Duomo

Dettagli

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pagina 1 di 5 I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pistoia riscopre la passione di Marino Marini per la pittura. Se a Palazzo Fabroni l omaggio alla

Dettagli

Guida alla compilazione 2

Guida alla compilazione 2 Quale soggetto rappresenta il Monumento ai Caduti? Il tema della Grande Guerra si amalgama e si scontra spesso con temi dell iconografia tradizionale, acquisendo e rielaborando da essa numerosi soggetti.

Dettagli

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi (Bologna, 1890 1964) è stato un protagonista della pittura italiana del Novecento. A Bologna è visitabile il Museo Morandi che raccoglie

Dettagli

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

FRANCESCO ZAVATTA PARKING

FRANCESCO ZAVATTA PARKING FRANCESCO ZAVATTA PARKING Grazie a una persona che di lavoro si occupa di sicurezza nei cantieri, mi è capitato di vedere una grande area dismessa che c è dietro al centro commerciale di Arese, dove dal

Dettagli

CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI LA FIGURA UMANA RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI

CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI LA FIGURA UMANA RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI LA FIGURA UMANA RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI ANNO 2011/2012 BANDO DI CONCORSO Una scultura per celebrare

Dettagli

Illustrazioni Ritratti

Illustrazioni Ritratti Ritratti Prof. Di Stefano, Preside - Direttore della Fardelliana. Scultura eseguita dopo il 1960 83 Ritratti Ritratto del 1946 Ritratto di giovane, anni 40 84 Ritratto del 1945 Ritratti Ritratto di uomo

Dettagli

Il Direttore Generale dell Ospedale Dr. Bruno Zanaroli

Il Direttore Generale dell Ospedale Dr. Bruno Zanaroli Con la mostra Origins, VolontariArte si pone un duplice intento, portare il mondo dell arte all interno dell Ospedale, convinti che tutto questo aiuti a rendere lo stesso più umano ed accogliente e allo

Dettagli

Buon compleanno Carbonia, città mineraria, d'arte e cultura!

Buon compleanno Carbonia, città mineraria, d'arte e cultura! Buon compleanno Carbonia, città mineraria, d'arte e cultura! Buon compleanno Carbonia, città mineraria, d arte e cultura! Per conoscere le origini della mia amata città bisogna tornare indietro di ben

Dettagli

COMUNE DI TAURIANOVA Città Metropolitana di Reggio Calabria. Concorso d'arte Alessandro Monteleone I Edizione 2018

COMUNE DI TAURIANOVA Città Metropolitana di Reggio Calabria. Concorso d'arte Alessandro Monteleone I Edizione 2018 Concorso d'arte Alessandro Monteleone I Edizione 2018 Premesso che: in data 28 luglio 2017 presso la Villa Comunale è stata istallata la scultura La mietitrice, opera del noto artista Taurianovese Alessandro

Dettagli

BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO

BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Tè in Biblioteca Biblioteca Civica di Belluno 16 febbraio 2016 Giovanni De Min: pittore di storie a cura di Marta Azzalini BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza) CORTENUOVA (frazione di Monticello Brianza) CORTENOVESI MORTI IN GUERRA 1915-1918 MEMORE GLORIA SERBERÀ LA PATRIA PER VOI FATTA PIÙ SICURA E GRANDE Questo è un monumento a parete ai caduti di Cortenuova,

Dettagli

JAGO - Jacopo Cardillo

JAGO - Jacopo Cardillo JAGO - Jacopo Cardillo Breve Curriculum Vitae Jacopo Cardillo, nato nel 1987 a Frosinone, vive e lavora in Italia tra Anagni (Frosinone) e Pietrasanta/Azzano (Lucca). Ha studiato presso il Liceo artistico

Dettagli

La mostra Arte a Livorno tra le

La mostra Arte a Livorno tra le Arte a Livorno tra le due guerre Bottega d Arte tra tradizione e avanguardie La mostra Arte a Livorno tra le due guerre: Bottega d Arte tra tradizione e avanguardie, organizzata dal Comune di Livorno e

Dettagli

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: _12 marzo 13 Destinatario: DIRETTORE

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA

SAN GIOVANNI BATTISTA SAN GIOVANNI BATTISTA Piazza San Giovanni Battista,Via Queirolo 3 tel 019 880204 orario 7-12;16-19. 1 / 23 2 / 23 La scenografica chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu realizzata nelle attuali

Dettagli

Mantova, Palazzo Te apre al contemporaneo: Stefano Arienti trasforma l'esposizione in opera d'arte

Mantova, Palazzo Te apre al contemporaneo: Stefano Arienti trasforma l'esposizione in opera d'arte 4 maggio 2016 Repubblica.it Pag 1/21 Mantova, Palazzo Te apre al contemporaneo: Stefano Arienti trasforma l'esposizione in opera d'arte Nel luogo di svago dei Gonzaga l'artista crea un'installazione di

Dettagli

FABIO VALENTI. (Fuel pump)

FABIO VALENTI. (Fuel pump) (Fuel pump) FABIO VALENTI Nasce a Cantù (Como) nel 1967. Inizia a dipingere sistematicamente dal 1988. L amore per il disegno si sviluppa da bambino frequentando la bottega del padre intagliatore del legno.

Dettagli

Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia dal 18 Febbraio 2018 al 25 Giugno 2018 Fondazione Prada - Milano a cura di Germano Celant

Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia dal 18 Febbraio 2018 al 25 Giugno 2018 Fondazione Prada - Milano a cura di Germano Celant dal 18 Febbraio 2018 al 25 Giugno 2018 Fondazione Prada - Milano a cura di Germano Celant 1 / 6 Il Centro Studi ha collaborato con la Fondazione Prada per la selezione e il reperimento delle opere di Mario

Dettagli

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale Silvia Fantegrossi Astratto e Informale In copertina. Armonia 80x10 - olio su tela 2004 Silvia Fantegrossi Astratto e Informale Astratto e Informale di Nazzareno Trevisani Silvia Fantegrossi, tra i molteplici

Dettagli

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia In occasione della mostra sui Della Robbia [www.mostradellarobbia.it ] sono previste per la primavera del 2009 attività per fare conoscere

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof. CARLO MAURO Materia di insegnamento: ANATOMIA ARTISTICA/CATTEDRA ANATOMIA ARTISTICA: ELEMENTI DI MORFOLOGIA E DINAMICHE DELLA FORMA Ricevimento: il LUNEDI dalle _12 alle _13,30 Aula Anatomia n 52

Dettagli

Il Maresciallo Ney. Grandi Giuseppe.

Il Maresciallo Ney. Grandi Giuseppe. Il Maresciallo Ney Grandi Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00662/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00662/

Dettagli

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017 Incontro con l artista Vincenzo Bianchi 17 Maggio 2017 VINCENZO BIANCHI Vincenzo Bianchi nasce il 28 maggio 1939 a Fontana Liri. E stato docente di pittura e scultura nelle accademie di numerose città

Dettagli

Edizioni Galleria Fatto ad Arte Ceramiche mediterranee di Ugo La Pietra. Realizzate da Sandro Da Boit

Edizioni Galleria Fatto ad Arte Ceramiche mediterranee di Ugo La Pietra. Realizzate da Sandro Da Boit 1998-2018 Edizioni Galleria Fatto ad Arte Ceramiche mediterranee di Ugo La Pietra Realizzate da Sandro Da Boit Risale ormai al 1998 la collezione di ceramiche che la Galleria Fatto ad Arte ha curato ed

Dettagli

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni Biografia Enzo Fiore nasce a Milano il 13 luglio 1968. Dopo aver frequentato il liceo artistico di Milano si diploma in pittura nel 1991 presso l Accademia

Dettagli

Arturo Martini. Creature, il sogno della terracotta Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni

Arturo Martini. Creature, il sogno della terracotta Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni Arturo Martini. Creature, il sogno della terracotta Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni Madre folle, 1929 terracotta, cm 180x65x65 Bologna, Collezioni d Arte e di Storia della Fondazione Carisbo La

Dettagli

Galleria d'arte. "LO Zodiaco, Via Oberdan, 14 - Napoli. Cavallo con puledro DICEMBRE 1968

Galleria d'arte. LO Zodiaco, Via Oberdan, 14 - Napoli. Cavallo con puledro DICEMBRE 1968 Galleria d'arte "LO Zodiaco, Via Oberdan, 14 - Napoli Cavallo con puledro 14-30 DICEMBRE 1968 Di Renzo Tubaro, dal 1943 ad oggi, cio'è durante ben 25 ami di lavoro (malgrado a~bbia di poco superato la

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO AL VITTORIANO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO AL VITTORIANO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO AL VITTORIANO IL COLLE CAPITOLINO PRIMA DELLA COSTRUZIONE DEL VITTORIANO IL VITTORIANO VISTO DALLE FONDAMENTA(1901) IL VITTORIANO QUASI ULTIMATO ( SCATTO DEL 1908) CERIMONIA DI

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce Castello di Udine, Salone del Parlamento 4 giugno 4 dicembre 2011 ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA 1) Giambattista Tiepolo, Due mani; studi di panneggio (recto) Bicchiere;

Dettagli

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano SCULTURA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano L Accademia di Belle Arti di Brera nasce nel 1776, attraverso il tempo muta, soggiogata come tutto ai desideri degli uomini, i quali la usano e l arricchiscono

Dettagli

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti Palazzo Gavotti, p.zza Chabrol nn.1/2, Savona Didascalie immagini per la stampa 3121, 3124, 3125, 3126 Sala 2 Ceramiche in stile istoriato barocco

Dettagli

Van der Linden Artdesign in Florence CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE

Van der Linden Artdesign in Florence CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE Anke van der Linden Nata a 'S-Hertogenbosch (Paesi Bassi) nel 1950, ha frequentato l'accademia di Breda e l'accademia Beeldende Vorming di Amersfoort. Dopo una breve parentesi

Dettagli

Arte preistorica Le origini

Arte preistorica Le origini Le arti visive nascono nella preistoria come strumento di comunicazione. L uomo della fine del Paleolitico realizza grandi pitture rupestri realistiche di animali e scene di caccia e piccole statue simboliche

Dettagli

Novecento Scultura in Europa e in Italia

Novecento Scultura in Europa e in Italia Constantin Brancusi, La Musa che dorme II, 1925 circa. Metallo, 28,5x16,9x17,8 cm. 1 Constantin Brancusi, Il bacio (I versione), 1907. Pietra, 28x26x21,5 cm. Craiova Art Museum, Romania. 2 Constantin Brancusi,

Dettagli

la Creatività come Progetto di Vita

la Creatività come Progetto di Vita la Creatività come Progetto di Vita Open Day Liceo Artistico Francesco Arcangeli Sabato 1 dicembre 2018 Sabato 12 gennaio 2019 Le visite avveranno alle ore: 14.45 15.30 16.15 17.00 Il nostro liceo ha

Dettagli

Catalogo. MostrainGiro. Francesco Dalli. dal 1 9 settembre al 1 8 ottobre A passeggio per Rioveggio fra le opere di Francesco

Catalogo. MostrainGiro. Francesco Dalli. dal 1 9 settembre al 1 8 ottobre A passeggio per Rioveggio fra le opere di Francesco Francesco Dalli Comune di Monzuno MostrainGiro Catalogo dal 1 9 settembre al 1 8 ottobre 201 5 mostra itinerante presso i pubbl ici esercizi aderenti di Rioveggio e Montorio (Bol ogna) A passeggio per

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Viganò Famiglia originaria dell omonima località di Viganò, il cui etimo fa riferimento al possesso di fondi agricoli dei vicini, cioè abitanti del villaggio - vicus, attraverso vicanorum (dei vicini)

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età 2019 A CURA DEL SERVIZIO EDUCATIVO DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO IN COLLABORAZIONE CON COOPCULTURE o m a al MUSEO da Grandi Laboratori e progetti per visitatori di ogni età Laboratori e progetti per visitatori

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Museo Archeologico Antonino Salinas

Museo Archeologico Antonino Salinas Museo Archeologico Antonino Salinas PROGETTO DIDATTICO DAL MUSEO ALLO SCAVO La collezione Astuto: spunti e riflessioni per l elaborazione di percorsi didattici alla scoperta del collezionismo siciliano

Dettagli

Piccoli scultori al museo PROPOSTE DIDATTICHE. Proposte per Scuola dell infanzia (materne)

Piccoli scultori al museo PROPOSTE DIDATTICHE. Proposte per Scuola dell infanzia (materne) PROPOSTE DIDATTICHE Il Museo civico di Savigliano propone da anni alcuni laboratori rivolti soprattutto alle Scuole Primarie e dell Infanzia che hanno riscosso successo soprattutto tra le classi cittadine.

Dettagli

Il Borgo di Castelnuovo

Il Borgo di Castelnuovo e, in occasione dei festeggiamenti per la Madonna della Salute, invitano la S.V. alla manifestazione Il Borgo di Castelnuovo Un progetto in contemporanea con la Festa della Madonna della Salute a Mestre

Dettagli

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Alla chiesa di S. Giorgio al Corso la personale di Eugenia Musolino Le parole e l immagine

Alla chiesa di S. Giorgio al Corso la personale di Eugenia Musolino Le parole e l immagine sabato 24 settembre A S. Giorgio al Corso la mostra di arte sacra di E. Musolino La parola e l immagine È stata inaugurata il 15 settembre nella Chiesa di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria la mostra

Dettagli

Tra i Presepi sul territorio metropolitano ed extraurbano

Tra i Presepi sul territorio metropolitano ed extraurbano Tra i Presepi sul territorio metropolitano ed extraurbano Santuario del Bambin Gesù di Praga Piazza del Bambin Gesù, 1 Arenzano (Genova) Presepe in ceramica Realizzato dall artista Eliseo Salino, è allestito

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino ANGELO TORTAROLO Nato a Calice Ligure il 3 Ottobre 1950, non ho mai abbandonato il mio Paese d origine, ho vissuto con i miei genitori e abito tuttora nella casa natale. A 13 anni inizio a lavorare come

Dettagli

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali 1/ particolare Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali Nata nel 2008 per ridare vita ad una zona della città per anni abbandonata 2/ Progetto Abbiamo cercato

Dettagli

Progetto/Projet Interreg III A Italia-Francia n 076. Scultore

Progetto/Projet Interreg III A Italia-Francia n 076. Scultore SBOCCHI PROFESSIONALI Scultore Oltre alla libera professione, lo scultore può lavorare nel settore della grafica e della pubblicità. Il diploma di Belle Arti consente, dopo aver conseguito le specifiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì Scuola secondaria di primo grado SAN MARTINO IN STRADA classe 3^O Aquilino Alice Bazzocchi Filippo Corzani Cristian Maltoni Valentina Nappo Manuela Prestia Thomas Associazione

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO La disciplina Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le capacità di esprimersi e comunicare

Dettagli

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani a Ernesto Treccani 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione Arpitesca 3 Ernesto Treccani Nato a Milano nel 1920, figlio del senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, fondatore dell Istituto

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giulio Carlo Argan Attività

Dettagli

ARMANDO MARROCCO solo show GALLERIA ANTONIO BATTAGLIA

ARMANDO MARROCCO solo show GALLERIA ANTONIO BATTAGLIA ARMANDO MARROCCO solo show GALLERIA ANTONIO BATTAGLIA Ho conosciuto Armando Marrocco nel 1998 quando aprivo la mia prima galleria in via San Carpoforo 4 nel quartiere di Brera a Milano, proprio dov'era

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice Fiscale Indirizzo UMBERTO CAROTENUTO CRTMRT87P24I483R Via Casavitelli, 64-80042 Boscotrecase (NA),

Dettagli

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare di Elisa Guccione - 22, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/enzo-piedimonte-la-pizza-arte-da-mangiare-e-da-guardare/ 1 / 6 2 / 6 di Elisa Guccione

Dettagli

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME SSIG COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE Esprimersi e comunicare. Essere capaci di vedere osservare, comprendere ed usare i linguaggi visivi

Dettagli

Gli incontri del giovedì

Gli incontri del giovedì Gli incontri del giovedì 2018-2019 Sorgon cippi e marmorei monumenti La statuaria cimiteriale in Trentino 7 febbraio 2019 - Giulia Mori Per cortese concessione dell autrice con dello stessa; riproduzione

Dettagli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose. A Pisa la storia è un gioco da ragazzi! Struttura progetto: Passeggiata con l'archeologo per le vie del centro di Pisa antica. I bambini saranno coinvolti in giochi mirati alla scoperta delle vicende della

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

Giuseppe Manzo a Castro

Giuseppe Manzo a Castro Giuseppe Manzo a Castro il Blog di Piazza Perotti Presentato ieri il nuovo lavoro di Gianluigi LAZZARI, dedicato all'opera dell'artista Giuseppe MANZO (1849-1942), tra i più noti maestri della cartapesta

Dettagli

ag fronzoni alberto sartoris aldo rossi

ag fronzoni alberto sartoris aldo rossi via Varese, 12-20121 Milano, tel. +39 02 94554506, mobile +39 338 6319985, info@ellisbierbar.it www.ellisbierbar.it ag fronzoni alberto sartoris aldo rossi La grafica di AG Fronzoni Essenzialità funzionalità

Dettagli

FRANCESCA ASQUINO CURRICULUM ARTISTICO:

FRANCESCA ASQUINO CURRICULUM ARTISTICO: FRANCESCA ASQUINO CURRICULUM ARTISTICO: Nata il 27 maggio del 1987 nella città normanna di Melfi, provincia di Potenza. Nel 2006 consegue il diploma di maturità presso il Liceo Artistico M. Festa Campanile

Dettagli

Data di nascita 11/10/1986 Nazionalità Italiana. Disegno manuale e rielaborazione in digitale.

Data di nascita 11/10/1986 Nazionalità Italiana. Disegno manuale e rielaborazione in digitale. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via Quintino Sella 23, 50130 firenze (Italia) (+39) 3383687396 irenemeniconi@yahoo.it www.behance.net/irenemeniconi www.facebook.com/irenemeniconifineart Data di

Dettagli