RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA"

Transcript

1

2

3 RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA classica e postclassica 22B 2006 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO

4 COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo M. Ricci C.P Piombino LI Dir. resp. I. Tognarini Reg. Trib. di Firenze n del Gli autori sono responsabili delle opinioni espresse nei singoli contributi. CONSULENTI SCIENTIFICI S. Bruni G. Ciampoltrini G. De Tommaso L. Donati R. Grifoni Cremonesi M. Massa A. Romualdi RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA è pubblicata annualmente in due fascicoli a cura dell Associazione Archeologica Piombinese, con il contributo della Provincia di Livorno e del Comune di Piombino. Il presente volume è stato realizzato con il contributo di: Provincia di Livorno Università di Roma Tre, Dipartimento di studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione Progetto PRIN 2006 Populonia romana: produzioni, commerci, consumi Comune di Scandicci Del Monti di Del Monti F. & C. s.n.c. e con il patrocinio di Confindustria Firenze EDIZIONE E DISTRIBUZIONE Edizioni All Insegna del Giglio s.a.s. Via della Fangosa, Borgo San Lorenzo (FI) redazione@edigiglio.it/ordini@edigiglio.it Tel Fax In copertina: anfora Tipo 6 della produzione del Vingone (disegno di Fabio Mosca). ISSN X ISBN All Insegna del Giglio s.a.s.

5 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA COMUNE DI SCANDICCI LE FORNACI DEL VINGONE A SCANDICCI Un impianto produttivo di età romana nella valle dell Arno a cura di Elizabeth J. Shepherd, Gabriella Capecchi, Giuliano de Marinis, Fabio Mosca, Anna Patera con contributi di Luciano Agostiniani, Paolo Casari, Monica Ceci, Fabiana Fabbri, Fiorenza Granucci, Giuliano de Marinis, Elena Martelli, Pasquino Pallecchi, Anna Patera, Claudia Paterna, Anna Lisa Pecoriello, Anna Rastrelli, Giovanni Roncaglia, Elizabeth J. Shepherd, Maria Angela Turchetti, Iacopo Zetti

6 Elenco degli autori e dei curatori LUCIANO AGOSTINIANI Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature agoluc@unipg.it GABRIELLA CAPECCHI Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze dell Antichità gabriella.capecchi@unifi.it PAOLO CASARI Università degli Studi di Udine p.casari@virgilio.it MONICA CECI Comune di Roma, Sovraintendenza BB.CC. m.ceci@comune.roma.it FABIANA FABBRI Prato siderurgoi@libero.it FIORENZA GRANUCCI Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Linguistica fiorenza.granucci@unifi.it GIULIANO DE MARINIS MiBAC, Soprintendente per i Beni Archeologici delle Marche soprint@archeomarche.it ELENA MARTELLI Firenze elenaitaliano@yahoo.it FABIO MOSCA Firenze archeograph@libero.it PASQUINO PALLECCHI MiBAC, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana pasquino.pallecchi@beniculturali.it ANNA PATERA MiBAC, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana apatera@beniculturali.it CLAUDIA PATERNA Firenze claudia.paterna@alice.it ANNA LISA PECORIELLO Università degli Studi di Firenze, DUPT, Laboratorio di progettazione ecologica degli insediamenti astrospiff@tiscali.it ANNA RASTRELLI MiBAC, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana annarastrelli@yahoo.it GIOVANNI RONCAGLIA MiBAC, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana roncaglia@inwind.it MARIA ANGELA TURCHETTI Firenze maryturch.it@virgilio.it ELIZABETH J. SHEPHERD MiBAC, ICCD-Aerofototeca Nazionale eshepherd@beniculturali.it IACOPO ZETTI Università degli Studi di Firenze, DUPT, Laboratorio di progettazione ecologica degli insediamenti iacopo@lapei.org Documentazione iconografica: 1, 11, 250 Istituto Geografico Militare, Firenze; 2, 5 Carta delle Pianure Alluvionali dell Autorità di Bacino del Fiume Arno, 2001; elaborazione E. J. Shepherd (= EJS); 3 - Elaborazione Luisa Dallai; 4, 8 Da SCHMIEDT, 1989, tav. XXVII; 6 Elaborazione EJS da Archeologia a Scandicci, 2001; 7, 183, 238, 240 Elaborazione EJS; 10 AF SBAT, Neg /6; 12 Carta Tecnica Regionale 1: della Regione Toscana; elaborazione EJS; 13, 37 AS SBAT, rilievo originale Mario Pagni, 1980; elaborazione EJS; 14 AF SBAT, Neg /7; 15 AF SBAT, Neg /7; 16, 130, 142, 144, 150, 170, 175, 184, 185, 189, 196 foto EJS; 17, 22, 23, 25, 26, 39, 40 AS SBAT, schizzi originali Mario Pagni, 1980; 18 AF SBAT, Neg /3; 27 AF SBAT, Neg /4; 32 AF SBAT, Neg /6; 34 AF SBAT, Neg /5; 38 AF SBAT, Neg /6; 41 AF SBAT, Neg /9; 42 AF SBAT, Neg /1; 43 AF SBAT, Neg /9; 44 AF SBAT, Neg /6; foto M.A. Turchetti; 61-88, 90-96, , , , 128, , , 156, , 163, 176, 182, 198, 201, 206, 209, , 216, 228, 232, 236 disegni Fabio Mosca; , disegni Maria Supino, rielaborazione EJS; 137, 157, 167, 190, 191, 233, 234 disegni Maria Supino; 138 foto Elisabetta Bianchi; foto M. Carnasciali; 143, 146, 148 disegni Fabio Mosca, rielaborazione EJS; 169 AF SBAT, neg /10; 173 AF SBAT, neg /11; 178 AF SBAT, neg /11; 179 AF SBAT, neg. 1378; 180, 188 disegni Susanna Ognibene; 195 AF SBAT, neg /4; 218, 219, 227 disegni Cristina Marchi e Marida Risaliti, SBAT; , , 170, 177, 200, , 229 AF SBAT, foto Roberto Magazzini; disegni Paolo Casari; 246 elaborazione Fabio Mosca ed Elena Martelli; 249 elaborazione Iacopo Zetti; Tav. I a. SBAT, AF, dia. 5137; b. dia. 5139; Tavv. II-XIV AF SBAT, foto Roberto Magazzini; Tavv. XV-XVI foto ed elaborazioni Pasquino Pallecchi, SBAT.

7 SOMMARIO GHERI S. Presentazione Pag. 11 LO SCHIAVO F. Premessa» 12 SHEPHERD E.J. DE MARINIS G. L AREA DELLE FORNACI DEL VINGONE A SCANDICCI (FI): LO SCAVO, LE STRUTTURE, I MATERIALI L impianto produttivo del Vingone e la costruzione di Florentia Gli interventi d urgenza ieri ed oggi: un problema parzialmente irrisolto» 15» 27 DE MARINIS G., SHEPHERD E.J. Lo scavo dell area» 31 PATERA A. Le strutture produttive» 43 SHEPHERD E.J. I materiali: distribuzione e cronologia» 51 I MATERIALI DELLO SCAVO SHEPHERD E.J Introduzione al catalogo» 61 Materiali prodotti nelle fornaci del Vingone FABBRI F. Ceramica a pareti sottili» 65 FABBRI F. Ceramica grigia» 81 PATERNA C. Ceramica comune. I.» 83 FABBRI F. Ceramica comune. II.» 95 FABBRI F. Oggetti di uso domestico o cultuale» 111 FABBRI F. Ceramica da cucina in impasto grezzo» 125 MARTELLI E. Anfore» 137 MARTELLI E. Dolia» 159 MARTELLI E. Opercula» 161 SHEPHERD E.J. Pesi da telaio» 163 SHEPHERD E.J. Laterizi da copertura e da costruzione» 165 SHEPHERD E.J. Catalogo dei bolli su laterizi» 201 RASTRELLI A. Terrecotte architettoniche» 211 Altre produzioni FABBRI F. Terra sigillata di produzione italica» 217 CASARI P. Ceramica d impasto chiaro granuloso» 223 FABBRI F. Ceramica grigia» 229 CECI M. Lucerne» 231 MARTELLI E. Anfore» 233 RONCAGLIA G. Ceramiche e manufatti postclassici» 235

8 DE MARINIS G., PALLECCHI P. INDAGINI E CONTRIBUTI ANALITICI Caratterizzazione composizionale e tecnologica della produzione ceramica delle fornaci del Vingone» 241 Catalogo degli impasti e delle vernici» 245 Concordanze tra esame autoptico ed esame archeometrico degli impasti» 249 SHEPHERD E.J. Prosopografia doliare» 251 SHEPHERD E.J. Appunti sulla tipologia e diffusione dei laterizi da copertura nell Italia tardorepubblicana» 263 AGOSTINIANI L. Sopina» 279 PALLECCHI P. RASTRELLI A. L area di fornaci nel contesto del Medio Valdarno Il contesto geomorfologico dell area del Vingone e la disponibilità di materie prime per la fabbricazione delle ceramiche Il territorio fiorentino a sud dell Arno dal periodo etrusco all età augustea» 283» 285 GRANUCCI F. Il tessuto toponomastico» 289 MARTELLI E. FABBRI F., MARTELLI E., PALLECCHI P., TURCHETTI M.A. Rassegna delle attestazioni di fornaci ed aree di scarti nel Medio Valdarno. Introduzione Rassegna delle attestazioni di fornaci ed aree di scarti nel Medio Valdarno. Schede» 297» 301 SHEPHERD E.J. Appendice: la scheda di fornace/area di fornace» 313 Il Vingone in età postclassica e moderna RONCAGLIA G. Fornaci laterizie postclassiche tra Vingone e Arno» 315 RONCAGLIA G. Appendice documentaria» 325 PECORIELLO A.L., ZETTI I. Breve descrizione e storia del quartiere di Vingone» 335 Tavola riassuntiva dei reperti» 341 Riferimenti bibliografici» 347 Tavole» 369

9 ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE AA Archäologischer Anzeiger, Berlin. AEA Archivo Español de Arqueologìa, Madrid. AION Arch. St. Ant. Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Istituto Orientale di Napoli, sez. Archeologia e Storia Antica, Napoli. A.I.R.R.S. Acta Instituti Romani Regni Sueciae, Stockholm. AJA American Journal of Archaeology, Baltimore. AM Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Atenische Abteilung, Athen. Ant. Afr. Antiquités Africaines. Arch. Antr. Etn. Archivio per l Antropologia e l Etnologia, Firenze. Arch. Class. Archeologia Classica, Roma. Atti Acc. Naz. Lincei Atti dell Accademia Nazionale dei Lincei, Roma. Atti Acc. Pont. Atti dell Accademia Pontificia Romana di Archeologia, Roma. Atti e Mem. Acc. Agric. SS.LL. Verona Atti e Memorie dell Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, Verona. Atti Riun. Sc. I.I.P.P Atti delle Riunioni Scientifiche dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, Serie A, Pisa. B.A. Bollettino d Arte, Roma. BAR British Archaeological Reports, Oxford. BCH Bulletin de Correspondance Hellénique, Athènes-Paris. B.E.F.A.R. Bibliothèque des Écoles Françaises d Athènes et de Rome, Paris. BdI Bollettino dell Istituto di Corrispondenza Archeologica, Roma. Boll. Mus. Civ. St. Nat. Verona Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Verona. B.P.I. Bollettino di Paletnologia Italiana, Roma. BSA Annual of the British School at Athens, London. Bull. Com. Bollettino della Commissione Archeologica Comunale, Roma. Bull. Soc. Geol. It. Bollettino della Società Geologica Italiana. CAS Cahier d Archéologie Subaquatique, Gap. C.I.E. Corpus Inscriptionum Etruscarum, Leipzig, Firenze. C.I.I. Corpus Inscriptionum Italicarum (a cura di A. Fabretti), Torino. C.I.L. Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlino. C.N.I. Corpus Nummorum Italicorum, DdA Dialoghi d Archeologia, Roma. JRS Journal of Roman Studies, London. Lavori Soc. Ital. Biogeogr. Lavori della Società Italiana di Biogeografia. MAAR Memoirs of the American Academy in Rome, Roma. MAL Monumenti Antichi dell Accademia Nazionale dei Lincei, Roma. MEFR Mélanges d Archéologie et d Histoire de l École Française de Rome, Paris. MEFRA Mélanges de l École Française de Rome, Antiquité, Roma. Mem. Acc. Naz. Lincei Memorie dell Accademia Nazionale dei Lincei, Roma. Mem. Mus. Civ. St. Nat. Verona Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Verona. Not. Sc. Notizie degli Scavi di Antichità, Roma. Par. Pass. La Parola del Passato, Napoli. P.B.S.R. Papers of the British School at Rome, London. Proc. Prehist. Soc. Proceedings of the Prehistoric Society, Cambridge. RA Revue Archéologique, Paris. RCRFA Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta. RE Real-Enzyklopädie der classischen Altertumswissenschaft, Stuttgart. REA Revue des Études Anciennes, Bordeaux.

10 REE RIC RM Rend.Acc.Arch.Lett.BB.AA. Napoli Rend. Ist. Lomb. Acc. SS.LL. Rend. Ist. March. SS.LL. ed Arti Riv. Antr. RSL RSP SCO St. Etr. Wiad. Arch. Rivista di Epigrafia Etrusca (in Studi Etruschi), Firenze. Roman Imperial Coinage, London. Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung, Rom. Rendiconti dell Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, Napoli. Rendiconti dell Istituto Lombardo Accademia Scienze e Lettere. Rendiconti dell Istituto Marchigiano di Scienze, Lettere ed Arti, Ancona. Rivista di Antropologia. Rivista di Studi Liguri, Bordighera. Rivista di Scienze Preistoriche, Firenze. Studi Classici e Orientali, Pisa. Studi Etruschi, Firenze. Wiadomos ci Archeologiczne, Warsava.

11 PRESENTAZIONE La scoperta di una antica fornace di età romana venuta alla luce mentre si stava scavando per gettare le fondamenta di un insediamento di edilizia popolare: mattoni e manufatti di un passato lontanissimo che riemergono nello stesso luogo scelto per dare casa ed un tetto agli uomini, alle donne, ai bambini di oggi. È senza dubbio una coincidenza. E non può che essere così. Non è invece un caso che quel ritrovamento, insieme ad altri, sia anche il frutto di un appassionato lavoro, svolto sempre sotto l egida della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, da parte del Gruppo Archeologico di Scandicci, un associazione di volontari che si dedica con passione, competenza e professionalità a valorizzare memorie e testimonianze: anche radici, che mai hanno cessato, a distanza di millenni, di alimentare nuova vita. La pubblicazione di questo studio come numero monografico di Rassegna di Archeologia testimonia la rilevanza scientifica e culturale di questo ritrovamento e premia quanti si impegnano in questo straordinario lavoro di ricerca. Agli autori, infine, un grazie davvero di cuore. SIMONE GHERI Sindaco Comune di Scandicci 26 novembre 2006

12 PREMESSA Se la presentazione a firma del Soprintendente della regione interessata dall intervento non fosse rituale, allora in questo caso non ce ne sarebbe affatto bisogno, per un duplice motivo. Anzitutto il collega ed amico Giuliano de Marinis è da anni il Soprintendente per i Beni Archeologici delle Marche, e poi, insieme agli altri curatori ed a tutti i collaboratori, il lavoro che viene qui pubblicato è davvero magistrale e non ha bisogno di presentazioni. Eppure, ho a mia volta due valide ragioni per voler scrivere qui poche righe. Nel testo, oltre ai capitoli di competenza sullo scavo e sui materiali, Giuliano de Marinis affronta un tema di particolare importanza per tutti gli archeologi che operano, tra mille difficoltà, nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali: Gli interventi d urgenza ieri e oggi: un problema parzialmente irrisolto. In realtà, questa sarebbe dovuta essere la presentazione per questo volume, se non fosse che la conclusione, parzialmente pessimistica, viene smentita dall edizione stessa del lavoro. La gravità dei fatti commentati non deve assolutamente essere minimizzata: l attività continua, incessante, generosa e scientificamente accurata della tutela deve essere meglio compresa e più efficacemente sostenuta, pena la perdita di un patrimonio sommerso, di dimensioni ancora più ingenti di quello attualmente conosciuto. All opposto, sono proprio le scoperte che si verificano a seguito degli interventi d urgenza a consentire un migliore inquadramento di miriadi di manufatti anche pregevoli, raccolti fuori contesto in depositi o anonimi in collezioni. Dunque, occorre in ogni occasione ed ogni circostanza non trascurare nulla per raggiungere l obiettivo, che è quello della tutela completa, e non solo parziale, con il recupero dei cocci, condannati poi, come conclude Giuliano de Marinis, ad una seconda sepoltura. Precisamente questo lavoro costituisce la migliore smentita, con i fatti, che al triste destino dell oblio gli archeologi si arrendano spesso e volentieri. Non certamente volentieri e non tanto spesso, com è qui evidente. L intervento di scavo si è svolto nel 1980 e vede la luce nel Considerando le condizioni difficili, il numero delle partecipazioni (e tutti gli operatori sono stati continuativamente impegnati in altri lavori), l approfondimento dedicato ad ogni minimo aspetto dell indagine e l eccellenza dei risultati, non è un intervallo di tempo eccessivo. Conviene anzi tenere d occhio altri studi in progress e, con la stessa fermezza, portarli avanti. L altra ragione che aggiunge merito a questo lavoro è che concerne un obiettivo non facile, anzi, tutto al contrario, si tratta di strutture e materiali poco attraenti dal punto di vista del generale apprezzamento e della divulgazione. È un insediamento produttivo, fornaci per la fabbricazione di materiale ceramico e di laterizi. Questo, agli occhi di un archeologo di qualunque regione, è già argomento di interesse. In Etruria, rappresenta addirittura uno dei discorsi essenziali, dal punto di vista della ricostruzione dell economia e della storia di gran parte del territorio. Come ha potuto accertare lo scavo e come è stato confermato dallo studio dei materiali, le fornaci del Vingone sono un tassello di un quadro complesso e molto vivace, che interessa il medio Valdarno dal periodo etrusco all età augustea e oltre, fino ad oggi. Solo pochi frammenti rimangono a documento dell attività delle fornaci del Vingone, ma sufficienti a dare un idea delle capacità degli artigiani, delle potenzialità e del livello di benessere degli abitanti di questa regione, operosa e ricca. Non resta dunque che auspicare un seguito a questa impresa esemplare da parte di uno dei tanti veri giacimenti culturali, parti essenziali della nostra storia e della nostra cultura, che attendono pazientemente di essere portati alla luce del sole e della conoscenza, una seconda volta. FULVIA LO SCHIAVO Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana

Rassegna di Archeologia. 18b. classica e postclassica. Firenze All Insegna del Giglio

Rassegna di Archeologia. 18b. classica e postclassica. Firenze All Insegna del Giglio Rassegna di Archeologia classica e postclassica 18b 2001 Firenze All Insegna del Giglio Comitato di redazione G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo M.

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA preistorica e protostorica 18A 2001 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA preistorica e protostorica 23A 2007-2008 All Insegna del Giglio COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo M.

Dettagli

CONSULENTI SCIENTIFICI S. Bruni G. Ciampoltrini G. De Tommaso L. Donati R. Grifoni Cremonesi M. Massa A. Romualdi

CONSULENTI SCIENTIFICI S. Bruni G. Ciampoltrini G. De Tommaso L. Donati R. Grifoni Cremonesi M. Massa A. Romualdi COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo M. Ricci C.P. 109 57025 Piombino LI Dir. resp. I. Tognarini Reg. Trib. di Firenze n. 3045

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA preistorica e protostorica 19A 2002 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA preistorica e protostorica 22A 2006 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA preistorica e protostorica 20A 2003 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA classica e postclassica 21B 2004-2005 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA classica e postclassica 20B 2003 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo M.

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA classica e postclassica 23B 2007-2008 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo

Dettagli

Insediamenti d Altura

Insediamenti d Altura Insediamenti d Altura 1 poggio civitella (montalcino, SI) Un insediamento etrusco ai confini del territorio chiusino introduzione di Luigi Donati con contributi di Irene Bianchi, Nadia Cipolli, Benedetta

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA preistorica e protostorica 21A 2004-2005 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA preistorica e protostorica 22A 2006 E S T R A T T O FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE AA Archäologischer Anzeiger, Berlin. AEA Archivo Español de Arqueologìa,

Dettagli

Bibliografia ARCE, GOFFAUX 2011: J. ARCE, B. GOFFAUX (Eds.), Horrea d Hispanie et de la Méditerranée romaine, Madrid 2011. BLÁZQUEZ MARTÍNEZ 1980: J.Mª. BLÁZQUEZ MARTÍNEZ, Producción y comercio del aceite

Dettagli

Ideazione e coordinamento scientifico Gloria Olcese -

Ideazione e coordinamento scientifico Gloria Olcese - Volume finanziato grazie ai fondi del MIUR, Progetto FIRB 2005-2011 RBNE03KWMF Immensa Aequora. Ricostruire i commerci nel Mediterraneo in epoca ellenistica e romana attraverso nuovi approcci scientifici

Dettagli

Aree con evidenze archeologiche

Aree con evidenze archeologiche Aree con evidenze archeologiche CODICE SITO 1 DENOMINAZIONE Poggio La Sughera Etrusco CODICE SITO 2 DENOMINAZIONE Casacce CODICE SITO 3 DENOMINAZIONE I Comuni CODICE SITO 4 DENOMINAZIONE Monte Lepri CODICE

Dettagli

Copia Saggio per Autore

Copia Saggio per Autore ARCHEOLOGIA A MASSA Scavi all'ombra del Mercurio a cura di Fabio Fabiani, Emanuela Paribeni Edizioni Nuova Cultura Copyright 2016 Edizioni Nuova Cultura - Roma ISBN: 9788868127756 DOI: 10.4458/7275 Copertina:

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

BENI CULTURALI E VOLONTARIATO. Rapporto. - Fase Emergenziale

BENI CULTURALI E VOLONTARIATO. Rapporto. - Fase Emergenziale BENI CULTURALI E VOLONTARIATO Rapporto ORDINARIO STRAORDINARIO - Valorizzazione - Fase Preventiva - Fase Emergenziale BENI CULTURALI -Legge 14.01.1993 n. 4 Misure urgenti per il funzionamento dei musei

Dettagli

alla memoria di Pierangelo Donati

alla memoria di Pierangelo Donati alla memoria di Pierangelo Donati DEL FONDERE CAMPANE dall archeologia alla produzione Quadri regionali per l Italia settentrionale a cura di Silvia Lusuardi Siena e Elisabetta Neri con la collaborazione

Dettagli

IL FUCINO NELLA PROTOSTORIA

IL FUCINO NELLA PROTOSTORIA GRANDI CONTESTI E PROBLEMI DELLA PROTOSTORIA ITALIANA 10 a cura di R. Peroni Nicola Ialongo IL FUCINO NELLA PROTOSTORIA with a summary in English All Insegna del Giglio Copertina: la Conca del Fucino coperta

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

18 a scelta tra. C2 6 e 6

18 a scelta tra. C2 6 e 6 1 1 17e e17 18 tra 19 18 e 19 tra i moduli dei settori elencati L-ANT/01 Preistoria e protostoria I L-ANT/04 Introduzione alla numismatica L-ANT/0 Etruschi e Italici I L-ANT/07 Introduzione all archeologia

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a > ATTVAZON A.A. 2007-2008 (TARS 2008-2009) CORRSPONDENZE A.A. 2010- Antropologia culturale F7059 5 BC 13 Antropologia culturale F70570 5 BC 13 Etnologia Antropologia della salute F71991 5 BC 13 Antropologia

Dettagli

Ma le sorprese non finiscono e nuovi tasselli si aggiungono su di un territorio

Ma le sorprese non finiscono e nuovi tasselli si aggiungono su di un territorio Le ricerche preistoriche lungo la costa di Nardò vengono intraprese per la prima volta nell est Già al tempo, i primi sondaggi nelle cavità che si aprono lungo il tratto di costa tra tra S.Maria al B 1

Dettagli

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta Lo stato delle discipline antropologiche in Italia Patrizia Resta Gli strutturati nelle Università divisi per fasce Ordinari:29 ordinari di cui 5 straordinari** Associati:58 di cui 8 non confermati Ricercatori:77

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu) Curricula archeologico e storico-artistico (a.a. 2010-2011) Esami in comune tra i due curricula: - Letteratura italiana (12 cfu) - Letteratura latina (6 cfu) oppure Cultura latina (6 cfu) - Geografia del

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale www.dispac.unisa.it Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Il Dipartimento promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio

Dettagli

Seminario di Aggiornamento INDAGINI GEOARCHEOLOGICHE: METODI, APPLICAZIONI E SVILUPPI

Seminario di Aggiornamento INDAGINI GEOARCHEOLOGICHE: METODI, APPLICAZIONI E SVILUPPI Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma Seminario di Aggiornamento INDAGINI GEOARCHEOLOGICHE: METODI, APPLICAZIONI E SVILUPPI 23 giugno 2011 Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano

Dettagli

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

Studi di storia ed archeologia dei Campi Flegrei

Studi di storia ed archeologia dei Campi Flegrei UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE PUTEOLI Studi di storia ed archeologia dei Campi Flegrei a cura di Giuseppe Camodeca - Marco Giglio NAPOLI 2016 2 Indice Lo stadio di Cuma 3 UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'» Scienze Archeologiche 2014/2015 (L-1)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'» Scienze Archeologiche 2014/2015 (L-1) Curriculum: Archeologia preistorica, classica, medievale Primo anno (2014/2015) 1044214 STORIA GRECA E ROMANA 1 esame da 1 - STORIA GRECA 6 cfu - L-ANT/02 STORIA ROMANA 6 cfu - L-ANT/03 1031889 LETTERATURA

Dettagli

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6 Laurea in Beni Culturali (L1) A.A.2018/2019 Piano di studi Archeologico Il percorso è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Curricula immatricolati nell anno accademico

Curricula immatricolati nell anno accademico Curricula immatricolati nell anno accademico 2009-2010 Curriculum storico artistico Corsi CFU Esami -Letteratura italiana 12 1 -Letteratura latina -Cultura latina -Geografia del paesaggio e dell ambiente

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE 26 febbraio 5 marzo 12 marzo 15:00 17:00 Teoria: introduzione al corso-studio sulle principali TIPOLOGIE di materiali lapidei 15:00 17:00 Teoria: studio

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-1 Scienze archeologiche Struttura di riferimento: Dip. Scienze dell antichità Classe: L-1 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

Coordinamento scientifico Gioia Meconcelli. Segreteria organizzativa Elisabetta Franchini Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche di Milano

Coordinamento scientifico Gioia Meconcelli. Segreteria organizzativa Elisabetta Franchini Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche di Milano Giornata organizzata dal Comitato Nazionale Italiano dell'association Internationale pour 1'Histoire du Verre (AIHV) Comune di Milano - Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche Centro Culturale Mediolanense

Dettagli

Curriculum archeologico (LM 2)

Curriculum archeologico (LM 2) Curriculum archeologico (LM 2) I ANNO Storia antica e Lingue e letterature antiche e medievali Archeologia e antichità classiche e medievali Storia greca L ANT/03 Storia romana Storia romana Epigrafia

Dettagli

Percorsi didattici e Piani di studio

Percorsi didattici e Piani di studio Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Lettere e Filosofia Percorsi didattici e Piani di studio Anno Accademico 2009 2010 Doc. 9/0/09 PERCORSO DIDATTICO CURRICULUM ARCHEOLOGICO Attività Ambito

Dettagli

CRITERI REDAZIONALI 1

CRITERI REDAZIONALI 1 CRITERI REDAZIONALI 1 I testi vanno consegnati in formato elettronico utilizzando programmi di scrittura compatibili con Word e senza numerazione di pagina e senza formattazione giustificata. Gli autori

Dettagli

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO PRIMO ANNO - I SEMESTRE L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Paletnologia M-DEA/01 Antropologia culturale Affini e

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia Storici, archeologi e geografi analizzano i paesaggi disegnati dalla Sesia in tutta la loro complessità: sistemi territoriali, reti irrigue e abitative articolate, castelli, porti, ponti e attraversamenti

Dettagli

In ricordo di Laura Vecchi

In ricordo di Laura Vecchi In ricordo di Laura Vecchi Flos Italiae Documenti di archeologia della Cisalpina Romana 12 Comitato Scientifico Cesare Saletti, Maria Teresa Grassi, Maria Paola Lavizzari Pedrazzini, Stefano Maggi, Sara

Dettagli

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Siena 2007 A cura di: Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti,

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 IMPORTI MASSIMI DI A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 8493 ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, CIVILTA' ORIENTALI BO 0397 BENI ARCHEOLOGICI RA 0017 BENI ARCHEOLOGICI RA 0546 BENI ARCHEOLOGICI RA 0457 BENI ARCHIVISTICI

Dettagli

Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale Fotografo Documentazione fotografica di reperti e aree archeologiche

Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale Fotografo Documentazione fotografica di reperti e aree archeologiche F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMO CUTRUPI Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2006 al 2017 dal 1997 al 2016 Iccd - Istituto

Dettagli

Deputazione di storia patria per l Umbria

Deputazione di storia patria per l Umbria 1 Deputazione di storia patria per l Umbria ELENCO DEI PERIODICI DELLA BIBLIOTECA Accademia spoletina. Notiziario Note: vedi Notiziario Accademia spoletina Accademie e biblioteche d Italia Consistenza:

Dettagli

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) Alberese Archaeological Project Monograph Series 1 Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) a cura di, Elena Chirico, Matteo Colombini e Archaeopress

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1) I ANNO Indirizzo ARCHEOLOGICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (AFF) M-STO/08 Archivistica 9 CFU (BS) L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca 9 CFU (BS) L-ANT/01 Preistoria e protostoria

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1) OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2018/19 I ANNO Indirizzo ARCHEOLOGICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (AFF) M-STO/08 Archivistica 9 CFU (BS) L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura

Dettagli

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270 BIENNIO 2010/11 2011/12 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE E STORICHE: ORIENTE E OCCIDENTE PERCORSO FORMATIVO IN ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO

Dettagli

PIANO USCITE E VISITE DIDATTICHE A.S. 2016/2017

PIANO USCITE E VISITE DIDATTICHE A.S. 2016/2017 PIANO USCITE E VISITE DIDATTICHE A.S. 2016/2017 Il presente prospetto è stato elaborato dai docenti dell Istituto alla data del 27 ottobre 2016 ( di approvazione del Collegio Docenti). Qualora durante

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

LA RIVISTA E LA MONOGRAFIA

LA RIVISTA E LA MONOGRAFIA MEDIA KIT LA RIVISTA E LA MONOGRAFIA DIRETTORE: Andreas M. Steiner ANNO DI NASCITA: 1985 PERIODICITÀ: mensile 12 numeri DIFFUSIONE: 20.000 DATE DI USCITA: 9 del mese LA RIVISTA Ogni mese Archeo propone

Dettagli

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270 BIENNIO 2010/11 2011/12 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE E STORICHE: ORIENTE E OCCIDENTE CURRICULUM ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO Il curriculum

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA BIBLIOTECA DI AREA UMANISTICA SEDE DI AREZZO Elenco Periodici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA BIBLIOTECA DI AREA UMANISTICA SEDE DI AREZZO Elenco Periodici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA BIBLIOTECA DI AREA UMANISTICA SEDE DI AREZZO Elenco Periodici Titolo Volume Fascicolo Anno ISSN A & P: anthropology & philosophy 10 2009/2010 A & P: anthropology & philosophy

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali CORSO DI FORMAZIONE Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali LEZIONE 1 PROGRAMMA DEL CORSO (provvisorio) Lunedì 22 marzo 2010 10.00-14.00 Docente : Dott. Margherita Cancellieri Università

Dettagli

Il territorio di Varese in età romana

Il territorio di Varese in età romana Il territorio di Varese in età romana In copertina: Testina femminile in terracotta rinvenuta ad Angera. Varese, Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello (fotografia Franco Orsi) Renzo Dionigi, Presidente

Dettagli

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04)

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04) CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE PIANO DI STUDIO IN ARCHEOLOGIA I ANNO _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04) A2707B ARCHEOLOGIA

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE (Classe L1 Beni Culturali) (Cod. Corso: 15935) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI I ANNO

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

POPULONIA ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL 2018

POPULONIA ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL 2018 POPULONIA ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL 2018 Campo scuola archeologico Strumenti di base e tecniche avanzate Area umanistica e dei Beni culturali FORMAZIONE PERMANENTE 1O - 12 ottobre 2018 Populonia (LI),

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA

ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - NORME PER GLI AUTORI Il Notiziario di Preistoria e Protostoria è un periodico con cadenza annuale, edito in formato esclusivamente digitale, erede del Notiziario

Dettagli

Lettere curriculum A - B C D E

Lettere curriculum A - B C D E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere curriculum A - B C D E (per l a.a. 2011/20 è attivo solo il III anno) Anno

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM

LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Maria Teresa Grassi LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM contributi di Annamaria Carini, Federica Cortinovis, Lilia Palmieri, Marina Volonté All Insegna del

Dettagli

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal dicembre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Piazza

Dettagli

CONVEGNO - Giornata di studi

CONVEGNO - Giornata di studi CONVEGNO - Giornata di studi GESTIRE LE TRASFORMAZIONI PAESAGGISTICHE: TEMI E STRUMENTI PER LA QUALITÀ, DAL PIANO AL PROGETTO SIENA venerdì 29 gennaio 2010 9.30-18.30 presso Archivio di Stato via Banchi

Dettagli

VIII Premio Forma Urbis per l Archeologia Edizione 2014

VIII Premio Forma Urbis per l Archeologia Edizione 2014 VIII Premio Forma Urbis per l Archeologia Edizione 2014 Anche quest anno, nel mese di ottobre, il nostro mensile è dedicato alla pubblicazione di uno speciale sui lavori che hanno ottenuto i primi 5 posti

Dettagli

La Maddalena. Hayez Francesco.

La Maddalena. Hayez Francesco. La Maddalena Hayez Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00093/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00093/

Dettagli

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa) DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE Graziella Berti, Marcella Giorgio LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO (1643-1668 circa) All Insegna del Giglio Referenze gra che e fotogra che: tavole,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono

Dettagli

Premio Internazionale Uomini e Storie SULLE ROTTE DELLA STORIA DELLA SCIENZA E DELL ARTE

Premio Internazionale Uomini e Storie SULLE ROTTE DELLA STORIA DELLA SCIENZA E DELL ARTE www.trofeodelmare.it Premio Internazionale Uomini e Storie SULLE ROTTE DELLA STORIA DELLA SCIENZA E DELL ARTE Segreteria Organizzativa info@trofodelmare.it Contatto: 335.8319548 Un grande evento internazionale

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio VENEZIA 24 MARZO 2015 Il bilancio del Mibact, dal 2000 ad oggi, ha subito una riduzione del 26%, passando da 2.102.267.762 a 1.563.128.722 come evidenziato dalla sottostante tabella: ANNUALITA' STATO DI

Dettagli

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13.

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13. INFORMAZIONI PERSONALI NOME MANUELA BONADIES ESPERIENZA PROFESSIONALE 10

Dettagli

IMMATRICOLATI AA 2010/11 PIANO DI STUDI A.A. 201_/201_

IMMATRICOLATI AA 2010/11 PIANO DI STUDI A.A. 201_/201_ Università di Roma Sapienza Facoltà di Lettere E FILOSOFIA Corso di laurea in: Archeologia e Culture dell Oriente e dell Occidente Studente IMMATRICOLATI AA 2010/11 PIANO DI STUDI A.A. 201_/201_ nato a.il

Dettagli

N.B.: Gli insegnamenti attivati in questo a.a. (2016/2017) non saranno attivi nel prossimo anno (2017/2018) e viceversa.

N.B.: Gli insegnamenti attivati in questo a.a. (2016/2017) non saranno attivi nel prossimo anno (2017/2018) e viceversa. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI Piano di studi a.a. 2016/2017 IMMATRICOLATI 2016/2017 l sottoscritt nat il a e residente in Via a (Prov. ) email (recapiti telefonici), iscritt per l a.a.

Dettagli

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, «En contrebas de la colline de la Cività un grand nombre de fragments de vases d impasto et de bucchero apparurent dans ce qui devait être une

Dettagli

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGIONE TOSCANA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA Carta archeologica della provincia

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

Tipologia Metodologico- Professionalizzante. CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Tipologia Metodologico- Professionalizzante. CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Università degli Studi di PISA Facoltà di LETTERE e FILOSOFIA Scuola di Beni archeologici Sede: Via del Collegio Ricci, 10 56126 - PISA (PI) Tel: 050 8000111 Fax: 050 21440 Obiettivi Scuola CORSO DI STUDIO

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 21 PRODUZIONE CERAMICA IN AREA PA D A N A TRA IL II SECOLO a.c. E IL VII SECOLO d. C. : NUOVI DATI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Paletnologia M-DEA/01 Antropologia culturale Affini e integrative L-ANT/08 Metodologie

Dettagli

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Laura Cognome: Audino Via Cairoli, 6, 44121 Ferrara (Italia) +39 3294084925 audinolaura@libero.it Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana CAMPO OCCUPAZIONALE

Dettagli

Direzione Regionale Marche

Direzione Regionale Marche Direzione Regionale Marche INTERVENTO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SEDE DELLA GUARDIA DI FINANZA IN VIA PAOLO BORSELLINO N.1 AD ANCONA, ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CORPO DI FABBRICA DA ADIBIRE

Dettagli