RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA"

Transcript

1 RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA preistorica e protostorica 22A 2006 E S T R A T T O FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO

2 ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE AA Archäologischer Anzeiger, Berlin. AEA Archivo Español de Arqueologìa, Madrid. AION Arch. St. Ant. Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Istituto Orientale di Napoli, sez. Archeologia e Storia Antica, Napoli. A.I.R.R.S. Acta Instituti Romani Regni Sueciae, Stockholm. AJA American Journal of Archaeology, Baltimore. AM Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Atenische Abteilung, Athen. Ant. Afr. Antiquités Africaines. Arch. Antr. Etn. Archivio per l Antropologia e l Etnologia, Firenze. Arch. Class. Archeologia Classica, Roma. Atti Acc. Naz. Lincei Atti dell Accademia Nazionale dei Lincei, Roma. Atti Acc. Pont. Atti dell Accademia Pontificia Romana di Archeologia, Roma. Atti e Mem. Acc. Agric. SS.LL. Verona Atti e Memorie dell Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, Verona. Atti Riun. Sc. I.I.P.P Atti delle Riunioni Scientifiche dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, Serie A, Pisa. B.A. Bollettino d Arte, Roma. BAR British Archaeological Reports, Oxford. BCH Bulletin de Correspondance Hellénique, Athènes-Paris. B.E.F.A.R. Bibliothèque des Écoles Françaises d Athènes et de Rome, Paris. BdI Bollettino dell Istituto di Corrispondenza Archeologica, Roma. Boll. Mus. Civ. St. Nat. Verona Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Verona. B.P.I. Bollettino di Paletnologia Italiana, Roma. BSA Annual of the British School at Athens, London. Bull. Com. Bollettino della Commissione Archeologica Comunale, Roma. Bull. Soc. Geol. It. Bollettino della Società Geologica Italiana. CAS Cahier d Archéologie Subaquatique, Gap. C.I.E. Corpus Inscriptionum Etruscarum, Leipzig, Firenze. C.I.I. Corpus Inscriptionum Italicarum (a cura di A. Fabretti), Torino. C.I.L. Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlino. C.N.I. Corpus Nummorum Italicorum, DdA Dialoghi d Archeologia, Roma. JRS Journal of Roman Studies, London. Lavori Soc. Ital. Biogeogr. Lavori della Società Italiana di Biogeografia. MAAR Memoirs of the American Academy in Rome, Roma. MAL Monumenti Antichi dell Accademia Nazionale dei Lincei, Roma. MEFR Mélanges d Archéologie et d Histoire de l École Française de Rome, Paris. MEFRA Mélanges de l École Française de Rome, Antiquité, Roma. Mem. Acc. Naz. Lincei Memorie dell Accademia Nazionale dei Lincei, Roma. Mem. Mus. Civ. St. Nat. Verona Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Verona. Not. Sc. Notizie degli Scavi di Antichità, Roma. Par. Pass. La Parola del Passato, Napoli. P.B.S.R. Papers of the British School at Rome, London. Proc. Prehist. Soc. Proceedings of the Prehistoric Society, Cambridge. RA Revue Archéologique, Paris. RCRFA Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta. RE Real-Enzyklopädie der classischen Altertumswissenschaft, Stuttgart. REA Revue des Études Anciennes, Bordeaux.

3 REE RIC RM Rend.Acc.Arch.Lett.BB.AA. Napoli Rend. Ist. Lomb. Acc. SS.LL. Rend. Ist. March. SS.LL. ed Arti Riv. Antr. RSL RSP SCO St. Etr. Wiad. Arch. Rivista di Epigrafia Etrusca (in Studi Etruschi), Firenze. Roman Imperial Coinage, London. Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung, Rom. Rendiconti dell Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, Napoli. Rendiconti dell Istituto Lombardo Accademia Scienze e Lettere. Rendiconti dell Istituto Marchigiano di Scienze, Lettere ed Arti, Ancona. Rivista di Antropologia. Rivista di Studi Liguri, Bordighera. Rivista di Scienze Preistoriche, Firenze. Studi Classici e Orientali, Pisa. Studi Etruschi, Firenze. Wiadomos ci Archeologiczne, Warsava.

4 Rassegna di Archeologia 22A/2006 Franco Sammartino* UN PENDAGLIO IN STEATITE DALLA LOCALITÀ CERRETINA (LA PUZZOLENTE LIVORNO) Il ritrovamento del pendaglio in steatite oggetto della presente nota è avvenuto in località Cerretina (La Puzzolente), alla periferia est-nord-est di Livorno, in un area disboscata alla fine degli anni Sessanta del Novecento. Si tratta di un terreno pianeggiante posto a quota m 28 s.l.m., composto da sabbie di Ardenza del Pleistocene superiore 1 (Fig. 1). La località fu segnalata per la prima volta nel 1971, per il ritrovamento di poche centinaia di manufatti che vennero attribuiti ad una stazione del Paleolitico superiore arcaico con presenza di strumenti di tipo musteriano 2. Successivamente sono state individuate da parte dello scrivente cinque concentrazioni di materiali che hanno restituito oltre seimila manufatti inquadrabili nell ambito del Paleolitico superiore arcaico (Aurignaziano), nel Gravettiano e nell Epigravettiano, nel Neolitico antico e recente (Lagozza) e nell Eneolitico (elementi litici tipo Rinaldone, reperti ceramici e litici ben inquadrabili nel Campaniforme) 3. La raccolta di superficie, effettuata in modo sistematico per oltre venti anni, ha consentito di evidenziare tre aree con materiali di epoca postpaleolitica e due del Paleolitico superiore. Queste concentrazioni sono rimaste ben visibili per alcuni anni, subito dopo le prime arature effettuate successivamente al disboscamento. In due di esse sono state riconosciute sin dall inizio mescolanze di industrie del Pleistocene superiore con industrie oloceniche ed identificate come siti pluristratificati. La presenza di numerose macine, macinelli, elementi di falcetto, asce ed accette in pietra levigata, di abbondanti frammenti ceramici (purtroppo mal conservati) e l estensione dell area dei ritrovamenti, hanno fatto ipotizzare la presenza di abitati composti da più capanne, delle quali purtroppo finora non Fig. 1 Cerretina (La Puzzolente Livorno): localizzazione del sito. sono state rinvenute strutture, anche perché l Università di Pisa ha potuto effettuare soltanto due limitati saggi di scavo 4 di pochi m² nell area in oggetto, che si estende per circa tre ettari. Solamente in uno di questi saggi, a nord-ovest dell area in esame, è stato messo in luce un livello antropizzato dove è stato evidenziato un focolare con pochi resti ceramici e scarsa industria litica, mentre nell altro saggio, eseguito in un punto con notevole concentrazione di reperti di epoca olocenica, non è emerso alcun livello archeologico in posto, certamente distrutto dalle arature. In un area di circa m² 2400 a nord est della Cerretina sono stati recuperati oltre quattrocento manufatti con caratteristiche inquadrabili nel Gravettiano-Epigravettiano antico a foliati ed Epigravettiano evoluto-finale, con industrie molto simili a quelle di Gavorrano 5, dove fra l altro sono stati rinvenuti an- * Conservatore Onorario, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno. 1 LAZZAROTTO et ALII, BUONAFALCE et ALII, SAMMARTINO, 1986; SAMMARTINO, 1990; SAMMARTINO, 1990a; SAMMARTINO, ; SAMMARTINO et ALII, I saggi di scavo sono stati effettuati nel 1992 dalla prof.sa Renata Grifoni Cremonesi. 5 BARTOLI et ALII, 1977; MARTINI, 1997.

5 122 FRANCO SAMMARTINO Fig. 3 Il pendaglio con vista in varie norme. Fig. 2 Il pendaglio di Cerretina (La Puzzolente Livorno). che oggetti ornamentali in steatite. È da quest ultima zona che proviene il pendaglio in esame. DESCRIZIONE DEL MANUFATTO Il reperto (Figg. 2-3) è stato ottenuto dalla lavorazione di un ciottolo di steatite di una varietà comune sui Monti Livornesi e reperibile sotto forma di piccoli ciottoli in particolare nelle alluvioni del Rio Ardenza e del Rio Maggiore. Il manufatto è di colore beige giallastro con varie tonalità e macchie marroni; esso mostra una notevole patina ed un alterazione molto profonda. La forma è biconica, con la parte superiore schiacciata e quella inferiore molto allungata. Nel punto di contatto fra i due coni è stata ricavata una scanalatura che doveva servire da alloggio ad una cordicella per la sospensione. Il pendaglio misura mm 37 di lunghezza e mm 13,5 nel punto di massima larghezza; il cono superiore è alto mm 6 con base mm 13,5, mentre quello inferiore è alto mm 30 con base mm 13,3. La massima larghezza della scanalatura che divide i due coni è di mm 1,3. L oggetto presenta, ad 1/3 dell altezza, una scalfittura lineare di epoca recente, profonda circa mm 1,5. Altre due abrasioni, anch esse nel cono inferiore, risultano invece prodotte ab antiquo. Su tutto il manufatto sono ancora osservabili, sotto forma di striature, le tracce lasciate dallo strumento utilizzato per la modellazione. Sul cono superiore le striature sono brevi e disposte parallelamente o in modo leggermente obliquo alla base del cono stesso. Sulla parte inferiore del reperto si osservano alcune striature verticali parallele all asse maggiore, procurate nella prima fase di modellamento e successivamente cancellate in parte da quelle lasciate dalla lavorazione per la rifinitura; queste ultime sono composte da fasci obliqui con varie inclinazioni, mai orizzontali. Nella scanalatura fra i due coni si possono osservare sottili incisioni che si sono conservate solo nella parte più profonda, mentre nelle parti esterne la superficie è praticamente liscia per l usura prodotta dallo sfregamento con la cordicella di sospensione, che doveva avere un diametro inferiore ai mm 2.

6 UN PENDAGLIO IN STEATITE DALLA LOCALITÀ CERRETINA (LA PUZZOLENTE LIVORNO) 123 CONSIDERAZIONI Nella zona della Cerretina, come accennato, affiorano varie concentrazioni di manufatti, in alcuni casi con commistioni di materiali di varie epoche. Nell area di rinvenimento del pendaglio sembra invece che tale fenomeno si sia verificato soltanto fra industrie del Paleolitico superiore; fino a questo momento, infatti, non vi sono stati raccolti materiali più tardi. I manufatti sono stati ottenuti per la maggior parte da selce d importazione di color arancio, rosata, giallastra e bianca, di probabile provenienza dall Appennino Marchigiano, ma anche in quarzite e diaspro. L industria raccolta mostra una laminarità molto accentuata e fra gli strumenti, oltre ad un substrato abbondante, sono presenti alcune decine di strumenti a dorso anche di grandi dimensioni, prodotti quasi sempre con tecnica bipolare, spesso con assottigliamento sia basale che apicale, quindi grattatoi frontali, lunghi e corti su lama, punte e raschiatoi foliati a faccia piana, troncature e bulini (assenti i Noailles) e con caratteristiche che, come abbiamo già detto, ben si inseriscono nelle tipologie del Gravettiano finale e dell Epigravettiano antico a foliati. Da questa zona proviene anche un ciottoletto appiattito, sempre in steatite, che non mostra alcun tipo di sagomatura, con le due superfici piane ricoperte da numerose coppelle. È stato ricavato da un tipo di steatite identico a quella del pendaglio conico, sia per colore che per patina ed alterazione. Queste piccole depressioni sembrano essere state procurate da colpi inferti da un oggetto duro acuminato e non procurati tramite pressione e rotazione di un perforatore 6. Da La Puzzolente, sempre in zona Cerretina, provengono alcune centinaia di oggetti in steatite. Qualcuno di questi manufatti è stato rinvenuto anche alla periferia dell area di distribuzione dei reperti gravetto-epigravettiani; fra questi è presente un ciottolo non sagomato con numerose perforazioni passanti, poco accurate e distribuite in modo casuale. La maggior parte di questi reperti è stata raccolta nell area di concentrazione di materiali campaniformi. Si tratta di grani di collana di forma cilindrica e discoidale e di pendagli di forma allungata rettangolare e trapezoidale, con lavorazione accurata sia nella forma e nella levigatura che nella perforazione; tali elementi ornamentali ben si inquadrano nelle produzioni del Neolitico finale e dell Età del rame 7. Molti sono anche gli oggetti sagomati, interpretati come elementi di collana e pendagli in fase di lavorazione 8. Trattandosi di una raccolta di superficie, con la presenza, anche se ad una certa distanza dal punto del ritrovamento, di industrie oloceniche e di altri oggetti in steatite, non c è sicurezza sull inquadramento culturale di questo raro tipo di pendaglio conico nel periodo gravetto-epigravettiano, anche per la mancanza di raffronti tipologici. Gli elementi che farebbero propendere per questa attribuzione, anche se con formula dubitativa, sono appunto il ritrovamento con materiali del Paleolitico superiore e la colorazione e la patina molto consistente, che non si ritrova uguale nella maggior parte dei reperti in steatite raccolti a La Puzzolente ed attribuiti al Campaniforme 9. In un altra zona, più ad occidente, dove è apparsa evidente una commistione fra elementi del Paleolitico superiore con altri, più abbondanti, neo-eneolitici, fra gli oggetti in steatite vi sono dei pendagli ottenuti da piccoli ciottoli, in molti casi non sagomati 10, che mostrano fra l altro, perforazioni grossolane, che sembrerebbero staccarsi nettamente dalla produzione campaniforme 11 ; anche la steatite con cui sono stati prodotti ha caratteristiche simili a quelle del pendaglio. Un oggetto molto simile a questo pendaglio, ma ricavato da avorio di mammuth, proviene dal sito gravettiano di Předmostí in Moravia 12. Anche la forma ricorda quella di un dente, un canino, e come è noto in ambito europeo i canini di vari mammiferi (cervo [atrofici], orso, volpe, lupo etc.) sono stati utilizzati come elementi di collana e pendagli in particolare nel Paleolitico superiore, mentre risultano meno comuni nel Campaniforme ed in particolare nei siti italiani. 6 SAMMARTINO, 2005, fig. 15, n. 9. Secondo Radmilli (RADMILLI, ) oggetti simili potrebbero aver avuto un significato propiziatorio e di magia venatoria. 7 BARGE, 1982; COCCHI GENICK-GRIFONI CREMONESI, SAMMARTINO, 1990; GERNONE, 1998; GERNONE-MAGGI, 1998; SAMMARTINO, Gli elementi di collana attribuibili alla produzione eneolitica risultano quasi sempre completamente modellati e rifiniti; le perforazioni, in particolare, sono accurate. 10 Sebbene non siano comuni nel Paleolitico superiore, sono comunque noti, in particolare in siti gravettiani, anche oggetti d ornamento in osso, avorio e pietra perfettamente sagomati, come ad esempio a Petersfels in Germania, Laugerie-Basse in Francia, Předmostí in Moravia (PEYRONY et ALII, 1914; PETERS, 1930; JELINEK, 1975). 11 SAMMARTINO, 1990, p JELINEK, 1975, p. 459, fig. 748.

7 124 FRANCO SAMMARTINO L utilizzo della steatite per oggetti d ornamento nel Paleolitico superiore, anche se poco frequente, è conosciuto in letteratura e, per quanto concerne la fascia costiera della Toscana, sono noti gli oggetti di Gavorrano ed un altro pendaglio forato da una stazione epigravettiana ancora inedita sul Torrente Sterza in Val di Cecina 13. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI AGUS M. (1965) Nuovi ritrovamenti in superficie di industrie litiche del Paleolitico medio, del Paleolitico superiore, del Neolitico e dell Età dei Metalli nel livornese, Atti X Riun. Sc. I.I.P.P., Verona, pp BARGE H. (1982) Les parures du Néolithique ancien au debut de l age des metaux en Languedoc, Marseille. BARTOLI G., GALIBERTI A., GORINI P. (1977) Oggetti d arte mobiliare rinvenuti nelle province di Grosseto e Pisa, RSP, XXXII, 1-2, pp BUONAFALCE R., STODUTI P. (1971) Nuovo contributo alla conoscenza delle industrie paleolitiche del livornese, RSP, XXVI, 1, pp CHERUBINI L., SAMMARTINO F. (2000) L Età preistorica e protostorica in Guida al Museo Archeologico di Rosignano Marittimo, Siena, pp COCCHI GENICK D., GRIFONI CREMONESI R. (1989) L Età del Rame in Toscana, Pisa. GERNONE B. (1998) Pianaccia di Suvero: atelier per la lavorazione della steatite, in Dal diaspro al bronzo. L Età del Rame e del Bronzo in Liguria; 26 secoli di storia fra 3600 e 1000 anni avanti Cristo (cat. mostra), a cura di Del Lucchese A., Maggi R., La Spezia, pp GERNONE B., MAGGI R. (1998) Lavorazione della steatite alla Pianaccia di Suvero (Alta Val di Vara, La Spezia), in Simbolo ed Enigma. Il bicchiere campaniforme e l Italia nella Preistoria europea del III millennio a.c. (cat. mostra), Trento, pp JELINEK J. (1975) La grande enciclopedia illustrata dell uomo preistorico, Praga. LAZZAROTTO A., MAZZANTI R., NENCINI C. (1990) Geologia e morfologia dei Comuni di Livorno e Collesalvetti, Suppl. n. 2, Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 11, pp MARTINI F. (1997) Il Paleolitico superiore, in Il Paleolitico e il Mesolitico della Toscana (cat. mostra), a cura di Galiberti A., Poggibonsi, pp PEYRONY D., MAURY J. (1914) Gisement préistorique de Laugerie-Basse, Revue Anthropologique, PETERS E. (1930) Die altsteinzeitliche Kulturstatte Petersfels, Augsburg. RADMILLI A.M. ( ) Un opera d arte di magia venatoria, B.P.I, n.s., IX, vol. 64, pp SAMMARTINO F. (1986) Oggetti d ornamento in steatite rinvenuti nel livornese, Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 7, pp SAMMARTINO F. (1986a) Ritrovamenti del Neolitico e della prima Età dei Metalli in località La Padula (Livorno), Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 7, pp SAMMARTINO F. (1990) Insediamenti neolitici e della prima Età dei Metalli in località La Puzzolente (Livorno). Un officina per la lavorazione della steatite, Rassegna di Archeologia, 9, pp SAMMARTINO F. (1990a) Strumenti d uso agricolo rinvenuti nelle stazioni preistoriche del livornese. Un tentativo di individuazione delle aree agricole nell ambito dei Monti Livornesi, dal Neolitico all Età dei Metalli, Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 12, pp SAMMARTINO F. ( ) Manufatti in pietra levigata dal territorio dei Monti Livornesi, Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 12, pp SAMMARTINO F., ANDREO M. (1991) L agricoltura nel livornese dal Neolitico all Età dei Metalli. I resti della cultura materiale, Livorno. SAMMARTINO F. (2005) Gli ornamenti preistorici in steatite del territorio livornese, Livorno. RIASSUNTO Viene segnalato il ritrovamento di un pendaglio in steatite nella località Cerretina, nei pressi di Livorno. Questo oggetto di forma biconica, con il cono inferiore molto allungato rispetto a quello superiore, è provvisto di scanalatura per la sospensione, posta a due terzi dell altezza. Questo reperto è stato raccolto in un area con concentrazione di industria litica di tipo Gravetto-Epigravettiano, ma data la particolarità dell oggetto, che al momento non sembra trovare alcun raffronto tipologico, e la vicinanza di siti con industrie oloceniche, la sua attribuzione al Paleolitico superiore resta dubbia. SUMMARY A steatite pendant found at Cerretina near Livorno is herein described. This biconical artifact with groove has been found together with Gravettian-Epigravettian lithic industry and dubiously attributed to this Upper Paleolithic period, due to the presence of Olocenic settlements in the surrounding and the absence of any tipological comparison. 13 BARTOLI et ALII, 1977; MARTINI, 1997; CHERUBINI-SAMMARTINO, 2000.

8 SOMMARIO Galiberti A., Mazzanti R., Perrini L. L industria paleolitica di Montenero Basso (Livorno) Pag. 9 Galiberti A., Coppolecchia M. Ritrovamenti di industrie acheuleane nel territorio di Mattinata (Foggia)» 57 Caramia F., Gambassini P. Il Musteriano evoluto del Riparo del Poggio (strati 9 e 10) a Marina di Camerota Salerno» 67 Dini M., Molara G. Il sito dell Epigravettiano finale di Farneta (Lucca)» 97 Calattini M., Morabito L. Rosini M., Silvestrini M. Sammartino F. Chelini M., Pallecchi P., Sarti L. Chiarenza N. Sammartino F. Galiberti A., Tarantini M. Aranguren B., Sozzi M. Sarti L., Brilli P., Poesini S. L area B di Grotta delle Mura: fasi mesolitiche e dell Epigravettiano finale La produzione fittile del sito di Ripabianca di Monterado: gli elementi di tradizione tirrenica Un pendaglio in steatite dalla località Cerretina (La Puzzolente Livorno) La ceramica preistorica: proposta metodologica di caratterizzazione macroscopica degli impasti Ornamenti eneolitici nella Liguria occidentale (da Finale Ligure a Ventimiglia): confronti toscani e francesi Cercatori di minerali dell Età dei Metalli nel territorio livornese Prima nota sulle miniere di selce di Finizia e gli inizi dell attività estrattiva nel retroterra di Peschici (FG) nell Età del Rame Studio preliminare sul ripostiglio dell Età del Bronzo Antico rinvenuto in località La Speziala nei pressi di Massa Marittima L insediamento dell Età del Bronzo di Viale XI Agosto a Sesto Fiorentino (Firenze): la ceramica» 105» 113» 121» 125» 131» 141» 147» 155» 163 Recensioni LORENC BEJKO, RICHARD HODGES (a cura di), New Directions in Albanian Archaeology (A. SEBASTIANI), p. 187; ATTILIO GALIBERTI (a cura di), Defensola: una miniera di selce di 7000 anni fa (P. GORINI), p. 190; MAURIZIO MARTINELLI, La lancia, la spada, il cavallo. Il fenomeno guerra nell Etruria e nell Italia centrale tra età del bronzo ed età del ferro (P. GORINI), p. 191.

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA preistorica e protostorica 18A 2001 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo

Dettagli

Rassegna di Archeologia. 18b. classica e postclassica. Firenze All Insegna del Giglio

Rassegna di Archeologia. 18b. classica e postclassica. Firenze All Insegna del Giglio Rassegna di Archeologia classica e postclassica 18b 2001 Firenze All Insegna del Giglio Comitato di redazione G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo M.

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA preistorica e protostorica 22A 2006 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA preistorica e protostorica 23A 2007-2008 All Insegna del Giglio COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo M.

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA preistorica e protostorica 19A 2002 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo

Dettagli

CONSULENTI SCIENTIFICI S. Bruni G. Ciampoltrini G. De Tommaso L. Donati R. Grifoni Cremonesi M. Massa A. Romualdi

CONSULENTI SCIENTIFICI S. Bruni G. Ciampoltrini G. De Tommaso L. Donati R. Grifoni Cremonesi M. Massa A. Romualdi COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo M. Ricci C.P. 109 57025 Piombino LI Dir. resp. I. Tognarini Reg. Trib. di Firenze n. 3045

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA preistorica e protostorica 20A 2003 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo

Dettagli

Schedatura delle collezioni preistoriche e protostoriche conservate presso il Museo di Storia Naturale del Meiterraneo di Livorno

Schedatura delle collezioni preistoriche e protostoriche conservate presso il Museo di Storia Naturale del Meiterraneo di Livorno Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 19: 83-88 (2006) 83 Schedatura delle collezioni preistoriche e protostoriche conservate presso il Museo di Storia Naturale del Meiterraneo di Livorno GIUDITTA GRANDINETTI 1

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA classica e postclassica 22B 2006 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo M.

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA classica e postclassica 21B 2004-2005 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Il sito del Neolitico antico di Monte Maggiore (Livorno)

Il sito del Neolitico antico di Monte Maggiore (Livorno) Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 24: 21-27 (2011-2012) Il sito del Neolitico antico di Monte Maggiore (Livorno) FRANCO SAMMARTINO 1 circa 200 mq interessata da macchia mediterranea su substrato di serpentinite

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Rappresentazione delle saldature

Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307-2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura,

Dettagli

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni Culturali, attività nata e sviluppata in stretto contatto

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi.

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Indubbia è la vocazione della regione pugliese per la coltivazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO 1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO Soggetto: effigie di Francesco Giuseppe Stampa: rilievografica per l effigie, tipografica per il contorno Fogli: 240 es. in 4 gruppi di 60 (8 x 8) con 4 Croci di

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA classica e postclassica 20B 2003 FIRENZE ALL INSEGNA DEL GIGLIO COMITATO DI REDAZIONE G. Bartoli R. Belcari P. Cavicchi F. Fedeli A. Galiberti L. Giannoni P. Gorini C. Murolo M.

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Ora sì, che si ragiona!

Ora sì, che si ragiona! L incubo della resa, è finito. Con il servizio esclusivo messo a punto dallo SNAG, a disposizione gratuitamente di tutti fino alla fine di aprile 2010, si è aperto un nuovo modo di lavorare in edicola.

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI SintesidellaRicercaISFOL(Dicembre2011): Il5x1000comestrumentodipartecipazionenelnuovomodellodiwelfare. Un indaginesuicontribuentiesulleassociazionidipromozionesociale DATISUL5X1000DALLASUAINTRODUZIONEAOGGI

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

Che cos è il Centro di Gravità

Che cos è il Centro di Gravità Che cos è il Centro di Gravità Chiunque si è sempre posto domande del tipo: dove si trova il centro di gravità del mio modello? oppure: Dovrò avanzarlo o arretrarlo?. In questa pagina cercherò di spiegare

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio 106.566 Gioco di Basket Elenco dei componenti: 1 x assicella di base, spesso (1) 10 x 210 x 300 mm 1 x assicella di base, sottile (2) 3,2 x 210 x 300 mm 2 x compensato (3) 5 x 60 x 535 mm 1 x listello

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli