Dati VLBI - Registrazione, processamento e archiviazione. Matteo Stagni - ICT WORKSHOP INAF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dati VLBI - Registrazione, processamento e archiviazione. Matteo Stagni - ICT WORKSHOP INAF"

Transcript

1 Dati VLBI - Registrazione, processamento e archiviazione Matteo Stagni - ICT WORKSHOP INAF

2 C era una volta

3 Correlatore Tank%00( 12TBy(:((trasferimenE(1G(( Switch(Infiniband( Switch(10(Gbit( Tank%01( ( Tank%02( ( Tank%03( 20(Tby(SATA(+(30(Tby(SAS( 8(cores( Infiniband((40(Gb/s( Ethernet(10(Gbit/s(

4 Oggi SCHED VEX (1970) FieldSystem! Integrare a mano informazioni per correlatore? dbbc configurato dall'operatore dbbc Fila10G(formatter) network correlator (DiFX) Verificare il clock quando il setup cambia? Maser clock X Comunicazione epoca al formatter assente (mitigata da installazione GPS) FITS MarkIV(1980) LOG/antab ASTRO analysis MarkIII(1970) Come arrivare qua? GEO analysis

5 VLBI - IT Mc -> dbbc + Mk5C + Mk5A Nt -> dbbc + Mk5B Srt -> dbbc+ Mk5C + Mk5B? Ma -> VLBA + Mk5B (dbbc?)

6 VLBI - IT + = Fringes on Nt + Srt + Hh HartRAO (South Africa) Trasferimento dati a Bologna 300 Mbit

7 VLBI - IT + = Fringes on IJ15K Mc + Nt + Tr Torun (Poland) Trasferimento dati a Bologna 1 Gbit

8 VLBI - IT + = Ongoing Fringes for VLBI - IT! VERA (Japan) Trasferimento dati a Tokyo ~10 Mbit

9 Dal*1/3/2013*:*38*osservazioni*con*2N4*antenne* di*cui*14*soddisfacen)**(37%)*** Mc# Md# Nt# Nd# SRT# Mt# Ef# Hh# MK5* A* C* B* B* C* B* B* B* Num* 19* 24* 8* 19* 14* 2* 4* 2* OK* 13* 9* 4* 11* 4* 1* 4* 2* %*ok* 68* 37* 50* 58* 35* 50* X* X*

10 Problemi di sincronizzazione Le antenne sono sincronizzate? dbbc Fila10G(formatter) network correlatore (DiFX) Cosa succede quando i dati arrivano direttamente al correlatore?

11 vlbitimeserver Fila 10 G MC Fila 10 G NT 10 Gbit network Catturare header dati Selezionare primo frame secondo Inviare alla macchina di analisi tank-mc infiniband tank-nt tank-srt Verifica del tempo di arrivo del pacchetto (UNIX µsec)

12 vlbitimeserver esempio di log INFO:root: :16:24 got DATASTREAM from 10:16: HEADER TIME MJD 3 SECONDS INFO:root: :16:24 got DATASTREAM from 10:16: HEADER TIME MJD 3 SECONDS INFO:root: :16:25 got DATASTREAM from 10:16: HEADER TIME MJD 3 SECONDS INFO:root: :16:25 got DATASTREAM from 10:16: HEADER TIME MJD 3 SECONDS ERROR:root: :53:06!Packets disalignment! got from 11:53: HEADER TIME MJD 101 SECONDS ERROR:root: :53:06!Packets disalignment! got from 11:53: HEADER TIME MJD 101 SECONDS ERROR:root: :53:06!!SECOND JUMP!! got 11:53: HEADER TIME MJD 101 SECONDS ERROR:root: :53:06!!SECOND JUMP!! got 11:53: HEADER TIME MJD 101 SECONDS ERROR:root: :53:06 Queues empty - resuming normal operations Noto cade 1 secondo indietro

13 vlbitimeserver Ritardo di rete -> 0.10 seconds tra Noto e Medicina Pacchetti persi a volte Test per 1 1 Gbit -> niente salti Quando il tempo salta bisogna ri-sincronizzare dbbc e Fila 10

14 VSM Vlbi Storage Manager

15 Recording tools testing tools to try recording VDIF and MARK5 data providing more automation

16 VSMScheduler Parsa il file vex e produce una schedula di registrazione Sostituisce un Mark5C = Linux computer + moduli RAID proprietari Capacità di registrazione con VSMScheduler = fino a che un RAID resiste! (4 Gbit/s testati)

17 VSMScheduler SCHED VEX FieldSystem Dialogano dal network dbbc Fila10G(formatter) VSMScheduler MK5B Scan files MK5B contiene formatter MK5C MK6 Costosi - Affidabili? correlator (DiFX)

18 VSMScheduler VSMScheduler si interfaccia con demone jive5ab (software di registrazione di JIVE) dicendo quando to iniziare/terminare la registrazione dei files secondo il vex Crea nomi di scan secondo gli standard: experimenentname_antenna_scan# (e.g. vlbit_mc_no0001) Si possono programmare le registrazioni prima degli esperimenti

19 VSMScheduler 1 ora di trasmissione a 4 Gbit (2 TB scritti) MK5B con SATA MK5B con SAS Mc à BO 1.4 % 0.01% VDIF con SAS Nt à BO % Scrivo pacchetti fino a 8000 byte con jive5ab Assemblo 2 pacchetti da 5008 byte con jive5ab

20 VSMScheduler Configuring jive5ab on telnet port 2620 in Fila10G Mark5B mode telnet: connect to address : Trying Configuration done! You are scheduling the following scans for experiment ij15l : Scan :00:00 Scan :01:15 Scan :02:30 Scan :03:45 Scan :14:00 Scan :28:00 Scan :29:15 Scan :30:30 Scan :31:45 Scan :42:00 Scan :56:00 Scan :57:15 Scan :58:30 Scan :59:45 Scan :10:00 Scan :24:00 Scan :25:15 Scan :26:30 Scan :27:45 Scan :38:00 Waiting for start time... first scan should begin recording at :00:00

21 Archivio IA2 Trieste Alcuni obiettivi (come indicato su IA2 website): Inserire i log di osservazione nel database Archiviare i dati scientifici in formato FITS Fornire strumenti per la ricerca nel DB attraverso chiavi predefinite

22

23

24 Archivio Bologna Preparare un file XML parsando il file VEX file per fornire le informazioni chiave da processare L XML digerito produce n tuple (righe) nella tabella del database Si crea un file tar che contiene: FITS files antab files (curva di guadagno e temperatura di sistema per antenna) log files (dalle antenne - setup/clock/errori) Note di correlazione

25 Archive WEB

26 Domande? Credits Si ringrazia Cristina Knapic per le slides su Nadir

Correlazione VLBI con software DiFX

Correlazione VLBI con software DiFX ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA Correlazione VLBI con software DiFX Matteo Stagni - Workshop ICT INAF - Pula (CA) 19/09/2014 Che cosa è il VLBI Il VLBI (Very Long Baseline Interferomerty) è una tecnica di

Dettagli

Incontro sullo stato del VLBI - INAF

Incontro sullo stato del VLBI - INAF Incontro sullo stato del VLBI - INAF OdG: Situazione dei collegamenti Noto - SRT Medicina Installazione dbbc Realizzazioni del progetto Nexpres (sistemi di storage / vlbistreamer) Correlazione Mc-Nt :

Dettagli

NEXPReS: Evoluzione e completamento dell e-vlbi. (INAF Ist. Radioastronomia)

NEXPReS: Evoluzione e completamento dell e-vlbi. (INAF Ist. Radioastronomia) NEXPReS: Evoluzione e completamento dell e-vlbi Mauro Nanni (INAF Ist. Radioastronomia) 200 kpc 650,000 light years Per avere un buon radiotelescopio Sensibilità = capacità di rivelare segnali deboli.

Dettagli

Ricerca astrofisica e ICT: Il Sardinia Radio Telescope

Ricerca astrofisica e ICT: Il Sardinia Radio Telescope Ricerca astrofisica e ICT: Il Sardinia Radio Telescope Sergio Poppi (Istituto Nazionale di Astrofisica) Antonietta Fara (Istituto Nazionale di Astrofisica) Il Sardinia Radio Telescope (San Basilio - Ca)

Dettagli

Nuove potenzialità osservative dei radiotelescopi IRA. Simona Righini, INAF-IRA. Workshop ICT INAF, Settembre 2014 Pula (Cagliari)

Nuove potenzialità osservative dei radiotelescopi IRA. Simona Righini, INAF-IRA. Workshop ICT INAF, Settembre 2014 Pula (Cagliari) Nuove potenzialità osservative dei radiotelescopi IRA Simona Righini, INAF-IRA Workshop ICT INAF, 16-19 Settembre 2014 Pula (Cagliari) Single-dish alla riscossa Antenne IRA storicamente specializzate in

Dettagli

Riorganizzazione Centro Calcolo

Riorganizzazione Centro Calcolo Riorganizzazione Centro Calcolo IRA Maggio 2013 M.Nanni F.Bedosti, M.Stagni, F.Tinarelli, S.Tubertini, M.Tugnoli Ripartenda da qui: (2012) Servizi diffusi ed integrati : Rete Globale: (Google Mail, Skype,

Dettagli

archive log and events LM110 Centralizza i tuoi log Gestisci i tuoi eventi APPLIANCE non perdere traccia... centralizza e archivia in tempo reale.

archive log and events LM110 Centralizza i tuoi log Gestisci i tuoi eventi APPLIANCE non perdere traccia... centralizza e archivia in tempo reale. SERVER SO LUTIO N S +39 039.9275480 info@gigasys.it LM110 non perdere traccia... centralizza e archivia in tempo reale. ARCHIVIA LOG IN TEMPO REALE GESTIONE E CONSULTAZIONE TRAMITE BROWSER FIRMA DIGITALE

Dettagli

Installazione e uso di Document Distributor

Installazione e uso di Document Distributor Per visualizzare o scaricare questa o altre pubblicazioni Lexmark Document Solutions, fare clic qui. Installazione e uso di Document Distributor Il software Lexmark Document Distributor include pacchetti

Dettagli

Quale Calcolo e Storage Per le applicazioni scientifiche ORA? Maggio 2015

Quale Calcolo e Storage Per le applicazioni scientifiche ORA? Maggio 2015 Quale Calcolo e Storage Per le applicazioni scientifiche ORA? Maggio 2015 Testbed di correlazione @ IRA Flusso e dimensione dei dati Antenna Istituti/Centri /Cloud Personale / PC Acquis. Acquis. Acquis.

Dettagli

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna Versione 3.0 a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna claudia.cavicchi@unibo.it 1 Cos è? E un software gratuito, sviluppato dal Center for History and New Media della

Dettagli

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1 Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Il Modello di CMS e basato su una Gerarchia di Funzioni e Risorse (Tier-n). Tale Gerarchia e integrata

Dettagli

Ba.Se.: idee per un backup semplificato

Ba.Se.: idee per un backup semplificato Ba.Se.: idee per un backup semplificato INFN/TC-00-09 1 Giugno 2000 Giovanni Barbagallo, Massimo Carboni, Davide Cobai, Roberto Ferrari, Francesco Ferrera, Michele Gambetti, Francesco Prelz, Ivo Saccarola,

Dettagli

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom Datalogger web pulses counter Code: GW-IMP-WEB-1 Version 6 inputs with Ethernet Datalogger web pulses counter The web datalogger pulses counter is able to count the pulses on digital inputs (2 by default

Dettagli

SET METEORETE RASPBERRY B+ settaggio trasmissione ogni 5 m

SET METEORETE RASPBERRY B+ settaggio trasmissione ogni 5 m SET METEORETE RASPBERRY B+ settaggio trasmissione ogni 5 m Il raspberry che ti diamo e già configurato, ha già montata la microcard configurata per mandare i dati meteo ogni 5 minuti da una stazione meteo

Dettagli

DOCUMENTO DI INTEGRAZIONE CON GAMMA EVOLUTION INSTALLAZIONE DEL PLUGIN IN TUSTENA CRM

DOCUMENTO DI INTEGRAZIONE CON GAMMA EVOLUTION INSTALLAZIONE DEL PLUGIN IN TUSTENA CRM DOCUMENTO DI INTEGRAZIONE CON GAMMA EVOLUTION INSTALLAZIONE DEL PLUGIN IN TUSTENA CRM ATTENZIONE: Il plugin è compatibile solamente con la versione 11 di Tustena. Il pacchetto di configurazione contiene

Dettagli

Digital Backends in Radioastronomy

Digital Backends in Radioastronomy Digital Backends in Radioastronomy Workshop ICT INAF 2014 Pula, 19 Settembre 2014 Andrea Melis Sommario Introduzione sui backend digitali Backend attualmente disponibili e progetti in essere Ordine di

Dettagli

1) Collegare il raspberry con un cavo di rete alla rete Lan o in una porta del tuo router

1) Collegare il raspberry con un cavo di rete alla rete Lan o in una porta del tuo router SET METEORETE RASPBERRY Il raspberry che ti diamo e già configurato, con presente la microcard configurata per mandare i dati meteo ogni 5 minuti da una stazione meteo Pce-fws20 al tuo sito che risiede

Dettagli

Tecnologie ICT per i Beni Culturali. Gabriele Giovanetti attività svolte nell'ambito del progetto COBRA

Tecnologie ICT per i Beni Culturali. Gabriele Giovanetti attività svolte nell'ambito del progetto COBRA Tecnologie ICT per i Beni Culturali Gabriele Giovanetti attività svolte nell'ambito del progetto COBRA 1 Infrastruttura ICT 2 server per applicazioni grafiche Server Supermicro con scheda grafica NVIDIA

Dettagli

Vantaggi principali. Intelligenti. Sicure. Protetti. Sistemi di memorizzazione specializzati per applicazioni di sorveglianza di Seagate

Vantaggi principali. Intelligenti. Sicure. Protetti. Sistemi di memorizzazione specializzati per applicazioni di sorveglianza di Seagate UNITÀ DISCO DA 3,5" - SCHEDA TECNICA Intelligenti. Sicure. Protetti. Sistemi di memorizzazione specializzati per applicazioni di sorveglianza di Seagate Le unità SkyHawk sfruttano la grande esperienza

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Multiplazione Statistica Agenda della lezione Multiplazione statistica Sistemi d attesa

Dettagli

Installazione Configuration Software

Installazione Configuration Software 1 Guida rapida Installazione Configuration Software per Agility e LightSYS e ProSYS Plus Il Software di Configurazione RISCO è un applicativo basato su Windows con interfaccia multi-lingue semplice e intuitiva

Dettagli

USB 2,0 SERVER DI STAMPA ETHERNET

USB 2,0 SERVER DI STAMPA ETHERNET USB 2,0 SERVER DI STAMPA ETHERNET Guida rapida all'installazione DN-13003-2 Prima di iniziare, dovrete preparare i seguenti articoli: I computer Windows 2000/XP/2003/Vista/7/8/10 con CD di installazione

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

TRACCIA In Windows, la pressione contemporanea dei tasti CTRL+ALT+CANC:

TRACCIA In Windows, la pressione contemporanea dei tasti CTRL+ALT+CANC: TRACCIA 1 1. Quale tra le seguenti periferiche non è un dispositivo di input? A - Tastiera B Casse acustiche C Mouse 2. In Windows, la pressione contemporanea dei tasti CTRL+ALT+CANC: A - Riavvia immediatamente

Dettagli

Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica)

Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) 2014-2015 Giovanni Ambrosi giovanni.ambrosi@pg.infn.it Matteo Duranti matteo.duranti@pg.infn.it Schema del corso Cenni di teoria

Dettagli

Tutor: Stefania Canella Stagisti: Luca Scomparin, Elia Guerra, Marco Ferla, Elena Zanella

Tutor: Stefania Canella Stagisti: Luca Scomparin, Elia Guerra, Marco Ferla, Elena Zanella Tutor: Stefania Canella Stagisti: Luca Scomparin, Elia Guerra, Marco Ferla, Elena Zanella Introduzione ai Sistemi Operativi Open Source Il codice sorgente è pubblico Permette a programmatori indipendenti

Dettagli

Reti Locali e geografiche. Mauro Nanni

Reti Locali e geografiche. Mauro Nanni Reti Locali e geografiche Mauro Nanni Collegamenti Sedi INAF (2014) Sede Banda Nota Sede Banda Nota INAF - Presidenza 50 OA - Brera (Merate) 200 IAPS - Roma 1G Lan OA - Brera (Milano) 100 IASF - Bologna

Dettagli

MILESTONE ADVANCED CERTIFICATION!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AGENDA

MILESTONE ADVANCED CERTIFICATION!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AGENDA AGENDA Descrizione del Corso Questo corso di tre giorni fornisce agli studenti la conoscenza e l abilità per installare, configurare e utilizzare Milestone XProtect Enterprise e XProtect Corporate. Le

Dettagli

OT JOB MANAGER PANORAMICA. OT Job Manager è un gestore di compiti per l'elaborazione in background

OT JOB MANAGER PANORAMICA. OT Job Manager è un gestore di compiti per l'elaborazione in background OT JOB MANAGER PANORAMICA OT Job Manager è un gestore di compiti per l'elaborazione in background sulla rete distribuita. Questi possono relativi ad un operazione a richiesta per: - Stampa cartacea, con

Dettagli

Installazione Configuration Software

Installazione Configuration Software 1 Guida rapida Installazione Configuration Software per Agility e LightSYS e ProSYS Plus Il Software di Configurazione RISCO è un applicativo basato su Windows con interfaccia multi-lingue semplice e intuitiva

Dettagli

Blue s Enterprise 4. Procedura di upgrade dalla versione stand alone a quella inclusa nella Imagicle ApplicationSuite Cross Platform.

Blue s Enterprise 4. Procedura di upgrade dalla versione stand alone a quella inclusa nella Imagicle ApplicationSuite Cross Platform. Blue s Enterprise 4 Procedura di upgrade dalla versione stand alone a quella inclusa nella Imagicle ApplicationSuite Cross Platform. 1/11/2018 2-15 www.imagicle.com Indice dei contenuti Installazione Imagicle

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Il ruolo della RETE nel e-vlbi e in SKA. Mauro Nanni (INAF Ist. Radioastronomia))

Il ruolo della RETE nel e-vlbi e in SKA. Mauro Nanni (INAF Ist. Radioastronomia)) Il ruolo della RETE nel e-vlbi e in SKA Mauro Nanni (INAF Ist. Radioastronomia)) La sfida dell Astrofisica : Studio di fenomeni distanti miloni di anni luce Segnali Deboli e Confusi Piu deboli i segnali:

Dettagli

Voyager 4N Guida rapida

Voyager 4N Guida rapida Voyager 4N Guida rapida Saint Petersburg, 2016 Preparare e collegare il dispositivo al PC tramite cavo USB micro Aprire il Voyager 4N. Inserire la scheda SIM all interno. Troverete lo slot sotto la batteria.

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

Bilic. Interfaccia bilance industriali. Specifica tecnica di Bilic. Versione 1.0. Nick4Name di Nicola Martella & F. s.a.s

Bilic. Interfaccia bilance industriali. Specifica tecnica di Bilic. Versione 1.0. Nick4Name di Nicola Martella & F. s.a.s Interfaccia bilance industriali Specifica tecnica di Bilic Versione 1.0 by Nick4Name di Nicola Martella & F. s.a.s Bilic Interfaccia bilance industriali Contesto Bilic gestisce l interfacciamento alle

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO

ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO I principali strumenti a supporto dello studio e della ricerca per la gestione e il recupero dei riferimenti bibliografici e dei documenti per l elaborazione di bibliografie

Dettagli

Vantaggi principali. Intelligenti. Sicure. Protetti. Sistemi di memorizzazione specializzati per applicazioni di sorveglianza di Seagate

Vantaggi principali. Intelligenti. Sicure. Protetti. Sistemi di memorizzazione specializzati per applicazioni di sorveglianza di Seagate UNITÀ DISCO DA 3,5" - SCHEDA TECNICA Intelligenti. Sicure. Protetti. Sistemi di memorizzazione specializzati per applicazioni di sorveglianza di Seagate Le unità SkyHawk sfruttano la grande esperienza

Dettagli

Unità disco classe Enterprise ottimizzate per la capacità per applicazioni che gestiscono grandi quantità di dati

Unità disco classe Enterprise ottimizzate per la capacità per applicazioni che gestiscono grandi quantità di dati Scheda tecnica Unità disco classe Enterprise ottimizzate per la capacità per applicazioni che gestiscono grandi quantità di dati Da 1 TB a 8 TB 1, unità classe Enterprise da 3,5" con la migliore tecnologia

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

Computer all IRA - 72 Sistemi Privati - 20 Pubblici, Studenti, Ospiti - 26 Macchine di servizio - 118 Computer - 30 Apparati di rete (router, switch)

Computer all IRA - 72 Sistemi Privati - 20 Pubblici, Studenti, Ospiti - 26 Macchine di servizio - 118 Computer - 30 Apparati di rete (router, switch) Computer all IRA - 72 Sistemi Privati - 20 Pubblici, Studenti, Ospiti - 26 Macchine di servizio - 118 Computer - 30 Apparati di rete (router, switch) Macchine di servizio W1 D1 Iranet M1 H1 DB Tape-srv

Dettagli

P2WW ALZ0. ScanSnap PDF Converter for S500 V1.0 Guida dell operatore

P2WW ALZ0. ScanSnap PDF Converter for S500 V1.0 Guida dell operatore P2WW-2270-01ALZ0 ScanSnap PDF Converter for S500 V1.0 Guida dell operatore Come precauzione: Questo manuale descrive come usare lo ScanSnap PDF Converter. Assicurarsi di leggere questo manuale prima di

Dettagli

Ambiente di Sviluppo Dev-C++

Ambiente di Sviluppo Dev-C++ Ambiente di Sviluppo Dev-C++ Guida per iniziare rof. Rio Chierego Autore: prof. Rio Chierego Ambiente di Sviluppo Dev-C++ (1) L IDE DevC++ è reperibile @ http://www.bloodshed.net/dev/devcpp.html Laboratorio

Dettagli

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Questo file Leggimi contiene istruzioni per l'installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante

Dettagli

MySQL Server e Workbench.

MySQL Server e Workbench. MySQL Server e Workbench foglia@iet.unipi.it MySQL MySQL o Oracle MySQL è un Relational database management system (RDBMS) Multisessione Multiutente MySQL viene sviluppato e gestito come software open-source,

Dettagli

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008 VERSIONE 5.0.1 10/02/2008 pag. 1 INSTALLAZIONE Dopo aver inserito il CD, attendere l avvio automatico ed eseguire i passi proposti dal software di installazione. ATTENZIONE Per gli utenti dove risulta

Dettagli

Esperienza di un sito INFNGrid che offre risorse di calcolo e supporto T3-like ad utenti locali

Esperienza di un sito INFNGrid che offre risorse di calcolo e supporto T3-like ad utenti locali Esperienza di un sito INFNGrid che offre risorse di calcolo e supporto T3-like ad utenti locali Mirko Corosu Atlas Italia Tier-3 task force Workshop CCR-INFNGRID 2010 Sommario Breve panoramica della situazione

Dettagli

The control software of the Sardinia Radio Telescope

The control software of the Sardinia Radio Telescope The control software of the Sardinia Radio Telescope Andrea Orlati (INAF-IRA) on behalf of Marco Buttu (INAF-OAC) Marco Bartolini (INAF-IRA) Antonietta Fara (INAF-OAC) Carlo Migoni (INAF-OAC) Sergio Poppi

Dettagli

File Leggimi di Parallels Tools

File Leggimi di Parallels Tools File Leggimi di Parallels Tools SOMMARIO: 1. Informazioni su Parallels Tools 2. Requisiti di Sistema 3. Installazione di Parallels Tools 3.1. Installazione in SO Guest Windows 3.2. Installazione in SO

Dettagli

Vantaggi principali. Intelligenti. Sicure. Protette. Sistemi di memorizzazione specializzati per applicazioni di sorveglianza di Seagate

Vantaggi principali. Intelligenti. Sicure. Protette. Sistemi di memorizzazione specializzati per applicazioni di sorveglianza di Seagate UNITÀ DISCO DA 3.5" - SCHEDA TECNICA Intelligenti. Sicure. Protette. Sistemi di memorizzazione specializzati per applicazioni di sorveglianza di Seagate Le unità SkyHawk sfruttano la grande esperienza

Dettagli

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali SISTEMI E RETI Router Cisco Parte 2 - IOS A cura dell Ing. Claudio Traini sottoreti router terminali 1 Livelli di accesso ai comandi Un router ha due livelli di accesso ai comandi User EXEC mode Privileged

Dettagli

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida Revisione 01 (May, 2005) Prodotto a Taiwan 1 1 Prima di iniziare Requisiti del sistema: 10 Ethernet Base-T o Fast Ethernet

Dettagli

MM002 Sweex USB DVB-T Dongle. Inserire il CD-ROM Sweex nel lettore CD. Il menu di avvio partirà automaticamente.

MM002 Sweex USB DVB-T Dongle. Inserire il CD-ROM Sweex nel lettore CD. Il menu di avvio partirà automaticamente. MM002 Sweex USB DVB-T Dongle Introduzione Non esporre lo Sweex USB DVB-T Dongle a temperature estreme. Non lasciare mai l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi di riscaldamento.

Dettagli

Citiemme esec. Citiemme Informatica SRL esec v2.1. Citiemme esec

Citiemme esec. Citiemme Informatica SRL esec v2.1. Citiemme esec Cos è CITIEMME esec: è un sistema configurabile per la gestione dei documenti aziendali; sviluppato con tecnologia IBM Lotus Notes, interagisce con sistemi gestionali esterni (ad es. IBM ACG StampeDiQualità,

Dettagli

Vendita, Assistenza, Revisioni di Macchine Utensili a Controllo Numerico.

Vendita, Assistenza, Revisioni di Macchine Utensili a Controllo Numerico. Vendita, Assistenza, Revisioni di Macchine Utensili a Controllo Numerico. Servizio documentazione C.N.S. srl Pagina 1 Introduzione Il pacchetto Source Manager ha la funzione di collegare le macchine a

Dettagli

Pearson VUE. Richiesta Authorization to Test (ATT) ed eventuale successiva schedulazione dell esame

Pearson VUE. Richiesta Authorization to Test (ATT) ed eventuale successiva schedulazione dell esame Pearson VUE Richiesta Authorization to Test (ATT) ed eventuale successiva schedulazione dell esame Richiesta ATT e Schedulazione Esame Visita www.apics.org/att ed effettua il log in. Segui questi passaggi:

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

Introduzione al linguaggio Python

Introduzione al linguaggio Python Introduzione al linguaggio Python Filippo Giunchedi filippo@esaurito.net Perché Python? Potente linguaggio di scripting ad oggetti Introduzione a Python - Linuxday 2003 p.1/?? Perché Python? Potente linguaggio

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

Antonio Cianfrani. L emulatore Packet Tracer A.A. 2015/2016

Antonio Cianfrani. L emulatore Packet Tracer A.A. 2015/2016 Antonio Cianfrani L emulatore Packet Tracer A.A. 2015/2016 Packet Tracer (1/2) Che cosa è Packet Tracer? Cisco Packet Tracer è un software didattico per l emulazione di apparati di rete CISCO A cosa serve

Dettagli

Write Event 10 in Metrology Event Log

Write Event 10 in Metrology Event Log Sincronizzazione Leggera (Light Synchronization out of a broadcast window, e.g. a FAC session, after a push) Amendment to UNI/TS 11291-11-2 5.4.5.2.2.2 Sincronizzazione e Impostazione DC/GW Synch UNIX

Dettagli

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof. Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11 Lo sniffer questo sconosciuto! Introduzione allo sniffing TCP Ing. Fabio Clarizia Ing. Luca Greco Outline Analisi dei segmenti TCP inviati

Dettagli

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Questo file Leggimi contiene le istruzioni per l'installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante

Dettagli

Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded

Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze dell Informazione Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded

Dettagli

di piattaforme DDS: SesmSesm--CINICINI--UoNUoN

di piattaforme DDS: SesmSesm--CINICINI--UoNUoN Esposo Workshop SELEX --SesmSesm SesmSesm--CINICINI--UoNUoN Performance Assessment Esposo The MobiLab Group Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Universàdi Napoli Federico II Via Claudio 21, 80125

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Presentazione offerta ManageEngine. Chiara Di Giovanni Sales Account Manager

Presentazione offerta ManageEngine. Chiara Di Giovanni Sales Account Manager Presentazione offerta ManageEngine Chiara Di Giovanni Sales Account Manager chiaralucia.digiovanni@bludis.it ManageEngine è la divisione di ZOHO Corporation dedicata alle soluzioni di Enterprise IT Management

Dettagli

A G G I U N T A I C O N E A L C L I E N T D I M I S T R A L

A G G I U N T A I C O N E A L C L I E N T D I M I S T R A L A G G I U N T A I C O N E A L C L I E N T D I M I S T R A L P R E M E S S A Prima di procedere è necessario installare la versione Client di Mistral. Questa installazione crea le eventuali icone per collegarsi

Dettagli

Titolo: Installazione e configurazione Atlantis CMS 2.0 Documento: Data di redazione: Maggio 2016 Autore: Contenuto del documento:

Titolo: Installazione e configurazione Atlantis CMS 2.0 Documento: Data di redazione: Maggio 2016 Autore: Contenuto del documento: Titolo: Installazione e configurazione Atlantis CMS 2.0 Documento: CMS per telecamere +CamHD7000 Data di redazione: Maggio 2016 Autore: Alessio Mandato Contenuto del documento: Scopo di questo documento

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Il protocollo DMX Elettronica In. DESCRIZIONE minimo tipico massimo unità di misura. BREAK microsecondi. MAB miceosecondi

Il protocollo DMX Elettronica In. DESCRIZIONE minimo tipico massimo unità di misura. BREAK microsecondi. MAB miceosecondi Teoria e pratica del protocollo DMX512 utilizzato negli impianti di illuminazione per controllare sia la luminosità delle lampade che i movimenti dei sistemi più sofisticati, dagli scanner ai dispositivi

Dettagli

Plotter Sync con Raymarine

Plotter Sync con Raymarine Plotter Sync con Raymarine Agosto 2017 Come abilitare il Wi-Fi su Raymarine Plotter GPS A partire da Lighthouse II versione 19, il Wi-Fi ha l impostazione predefinita On. Setup > Connessioni Wireless>

Dettagli

Installazione software S200 Creval. kit Sistema Operativo Windows 7

Installazione software S200 Creval. kit Sistema Operativo Windows 7 Installazione software S200 Creval kit Sistema Operativo Windows 7 Introduzione Il package di setup si compone di due setup, ognuno rappresentato da un eseguibile diverso. Prima di procedere al setup,

Dettagli

Pulse. Audit software ISTRUZIONI UTENTE

Pulse. Audit software ISTRUZIONI UTENTE Pulse Audit software ISTRUZIONI UTENTE Sommario Installazione del software Pulse PRO Audit e istruzioni per effettuare lo scarico eventi 3 Scaricare e installare il driver USB... 3 Scaricare, installare

Dettagli

Scaricare Virtualbox da

Scaricare Virtualbox da VirtualBox & Linux Istruzioni per l installazione di VirtualBox e la creazione di una macchina virtuale Linux versione Ubuntu Desktop simile a quella delle aule informatiche Scaricare Virtualbox da www.virtualbox.org

Dettagli

1) Collegarsi al sito FTP Scuola cliccando qui: ftp://ftp-scuola2000.local Connect to the follwig web site: ftp://ftp-scuola2000.

1) Collegarsi al sito FTP Scuola cliccando qui: ftp://ftp-scuola2000.local Connect to the follwig web site: ftp://ftp-scuola2000. Istruzioni per il download di CRSP 1925 US Stock Database utenti istituzionali - Download instructions for CRSP 1925 US Stock Database institutional users Le seguenti istruzioni di installazione del client

Dettagli

Code: GW-IMP-WEB-1-S. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs without Ethernet. MarCom

Code: GW-IMP-WEB-1-S. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs without Ethernet. MarCom Datalogger web pulses counter Code: GW-IMP-WEB-1-S Version 6 inputs without Ethernet Datalogger web pulses counter The web datalogger pulses counter is able to count the pulses on the digital inputs (2

Dettagli

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04 Schema della rete La rete che ho utilizzato per l esempio è così strutturato: 1. 1 server DHCP, macchina Windows XP che funge anche da gateway verso Internet 2. 1 client DHCP, pc portatile con Windows

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID 1. Guida all installazione degli Hard Disk SATA...2 1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)...2 2. Guida alla configurazione

Dettagli

Off-line Computing. Emanuele Leonardi. Referee Meeting - Roma 10 Luglio 2017

Off-line Computing. Emanuele Leonardi. Referee Meeting - Roma 10 Luglio 2017 Off-line Computing Emanuele Leonardi Referee Meeting - Roma 10 Luglio 2017 Simulazione Il programma di simulazione PadmeMC è sostanzialmente completo Tutti i detector simulati Target, Veti, ECal, SAC,

Dettagli

Reverse proxy con Pound

Reverse proxy con Pound Reverse proxy con Pound 1 2 Indice Prefazione...pag. 4 Installazione di Pound...pag. 5 Esempi di configurazione...pag. 5 3 Prefazione Uno dei compiti che un sistemista deve svolgere, per un azienda, è

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

1 MANUALE OPERATIVO DI TMDStarter...5

1 MANUALE OPERATIVO DI TMDStarter...5 ITALIANO...5 it 2 SOMMARIO it 1 MANUALE OPERATIVO DI TMDStarter...5 1.1 Glossario...5 1.2 Login...6 1.3 Benvenuto...7 1.4 Selezione Pratica...8 1.5 Componenti di Installazione...11 1.6 Istruzioni di Installazione...12

Dettagli

Scheda Espansione PCI Express USB 3.0 a 4 porte - 2 interne, 2 esterne - Adattatore PCIe alimentato SATA

Scheda Espansione PCI Express USB 3.0 a 4 porte - 2 interne, 2 esterne - Adattatore PCIe alimentato SATA Scheda Espansione PCI Express USB 3.0 a 4 porte - 2 interne, 2 esterne - Adattatore PCIe alimentato SATA Product ID: PEXUSB3S2EI Questa scheda USB 3.0 PCI Express offre un aggiornamento conveniente che

Dettagli

Installazione interfaccia e software di controllo mediante PC Installing the PC communication interface and control software

Installazione interfaccia e software di controllo mediante PC Installing the PC communication interface and control software Windows 7 Installazione interfaccia e software di controllo mediante PC Installing the PC communication interface and control software Contenuto del kit cod. 20046946: - Interfaccia PC-scheda (comprensiva

Dettagli

MediaSales CRM. Calendario Il Calendario integrato si rifà al Calendario di Microsoft Outlook 2007 che offre ulteriori funzioni avanzate.

MediaSales CRM. Calendario Il Calendario integrato si rifà al Calendario di Microsoft Outlook 2007 che offre ulteriori funzioni avanzate. MediaSales CRM Interamente progettato per soddisfare le esigenze delle emittenti radiofoniche, Wedel Software ha realizzato una Soluzione per la Gestione delle Relazioni coi Clienti (CRM) che supera di

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

INTERFACCE MEMORY-MAPPED. Grazia Pagano DMI, Seminario di Sistemi dedicati 8 Gennaio 2018

INTERFACCE MEMORY-MAPPED. Grazia Pagano DMI, Seminario di Sistemi dedicati 8 Gennaio 2018 INTERFACCE MEMORY-MAPPED Grazia Pagano DMI, Seminario di Sistemi dedicati 8 Gennaio 2018 INTERFACCE MEMORY-MAPPED Introduzione Registro mappato in memoria Mailbox con handshake FIFO queues Protocolli di

Dettagli

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Per le versioni precedenti fare riferimento all'apposita guida presente all'interno della documentazione. - Metodo può essere

Dettagli

2,5 /3,5 USB 3.0 Custodia per RAID SSD/HDD SATA

2,5 /3,5 USB 3.0 Custodia per RAID SSD/HDD SATA 2,5 /3,5 USB 3.0 Custodia per RAID SSD/HDD SATA 1 Introduzione Manuale dell'utente DA-71116/DA-71117 1.1 Caratteristiche - Supporta le modalità BIG (JBOD), RAID0, RAID1, Normale - Protezione dei dati avanzata

Dettagli

BACKUP SERVICE IBRIDO LOCALE / CLOUD. Backup Service

BACKUP SERVICE IBRIDO LOCALE / CLOUD. Backup Service 13-07-17 BACKUP SERVICE IBRIDO LOCALE / CLOUD Backup Service Acronis Backup Service Proteggi tutti i sistemi critici dell azienda, fisici, virtuali e cloud, con un unica ed efficiente soluzione di backup.

Dettagli

Linguaggio macchina e register file

Linguaggio macchina e register file Linguaggio macchina e register file Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4,

Dettagli