PROFILO AMBIENTALE GENERALE DEL SETTORE CERAMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILO AMBIENTALE GENERALE DEL SETTORE CERAMICA"

Transcript

1 PROFILO AMBIENTALE GENERALE DEL SETTORE CERAMICA Introduzione In questo documento sono stati considerati i principali impatti ambientali derivanti generalmente dalla produzione di prodotti in ceramica. Nella considerazione dei potenziali impatti è stato reso in considerazione un tipico processo di produzione, rappresentato in figura 1, partendo dalle materie prime fino ad arrivare al packaging del prodotto finale. I documenti di riferimento, nei quali è presente una descrizione dettagliata del processo, dei potenziali impatti e delle migliorie tecnologiche disponibili per l abbattimento di tali impatti sono i seguenti: Reference document on best available techniques in the Ceramic Manufacturing Industries August 2007 EIPPCB (European Integrated pollution prevention and control bureau). Profile of the Stone, Clay, Glass, and Concrete Products Industry September 1995 EPA Office of Compliance Sector Notebook Project.

2 Il processo Generalmente il termine ceramiche o (prodotti in ceramica) viene usato per definire materiali inorganici (con la possibilità di un certo contenuto organico), fatti di composti non metallici e resi stabili da un processo di cottura (Best Available Techniques of Ceramic Manufacturing Industry, EU 2007). Oltre che i materiali basati sull argilla, delle ceramiche fanno parte una serie di prodotti con una piccola frazione di argilla o che non ne contengono affatto. Le ceramiche possono essere smaltate, non smaltate, porose o vetrificate. La cottura degli oggetti in ceramica induce trasformazioni ad alte temperature dei minerali, che di solito si trasformano in un mix di nuovi materiali in fase vetrosa. Proprietà caratteristiche dei prodotti in ceramica includono un alta resistenza, resistenza all usura, lungo ciclo di vita, inertezza chimica e non tossicità, resistenza al calore e al fuoco, alta resistenza elettrica (di solito), alta porosità specifica (in alcuni casi). I principali step nella produzione di ceramica sono ampiamente indipendenti dal materiale usato e dal prodotto finale. La seguente figura mostra schematicamente un tipico processo di produzione. Il processo è composto da cinque steps: Estrazione delle materie prime Trasporto all impianto Stoccaggio delle materie prime Preparazione delle materie prime Sagomatura (shaping), Essiccazione (drying) Trattamenti superficiali (surface treatment), Cottura e trattamenti finali (firing and subsequent treatment).

3 Aspetti/impatti ambientali In base agli specifici processi di produzione, gli impianti che producono ceramiche possono causare emissioni in aria, in acqua e rifiuti. Inoltre, l ambiente circostante può essere inquinato da rumore e da odori sgradevoli. Il tipo e la quantità di emissioni atmosferiche, di rifiuti e le emissioni in acqua dipendono da differenti parametri. Questi parametri sono, le materie prime usate, gli agenti ausiliari impiegati, i combustibili utilizzati e i metodi di produzione. Particolare attenzione deve essere anche posta su aspetti ambientali indiretti, come l attività estrattiva delle materie prime (soprattutto se effettuata in Paesi in Via di Sviluppo) e il relativo trasporto. Emissioni in atmosfera Le emissioni gassose derivano dalla lavorazione delle materie prime durante fase di essiccazione, calcinazione e cottura, e derivano dai combustibili utilizzati per la produzione di energia. La lavorazione delle argille e di altre materie prime comporta inevitabilmente la formazione di polveri, specialmente nel caso di materie prime asciutte. L essiccazione, (inclusa l essiccazione a spray), la frantumazione, la vagliatura, la miscelazione, possono tutti contribuire alla generazione di polveri sottili, con la necessità di apparecchiatura di estrazione. Le polveri, inoltre, si formano durante la decorazione e la cottura dei prodotti, e durante la lavorazione e le finiture dei prodotti cotti. Le polveri sono uno dei principali inquinanti, in termini quantitativi, del processo di produzione delle ceramiche. Altri emissioni in atmosfera da tenere sotto controllo riguardano gli Ossidi di Carbonio (CO e CO2), gli Ossidi di Azoto (NOx), gli Ossidi di Zolfo (SO2), i composti del Fluoro e del Cloro (HCl e HF in maniera particolare), i composti metallici e I Composto Organici Volatili.

4 Inquinante Particolato Ossidi di azoto (N2O, NO, NO2) Ossidi di zolfo Cloruri/HCl Fluoruri/HF Fonti Principali Preparazione delle materie prime (frantumazione, miscelazione, vagliatura). Essiccazione (soprattutto se a spray). Decorazione e la cottura dei prodotti, e durante la lavorazione e le finiture dei prodotti cotti. NOx termici dovuti alle alte temperature di fusione Zolfo presente nei combustibili Zolfo presente nelle materie prime. I materiali ceramici contengono zolfo sotto forma di pirite (FeS2), gesso, altri solfati e composti organici. Presente come impurità in alcune materie prime, come le argille di formazione marina. Durante la fase di cottura avviene la decomposizione di minerali contenenti cloro. Presente come impurità minore in alcune materie prime. Durante la fase di cottura avviene la decomposizione di minerali contenenti fluoro. Metalli Pesanti (e.g. V, Ni, Cr, Se, Pb, Co, Sb, As, Cd) Biossido di Carbonio Monossido di Carbonio Composti Organici Volatili (COV) Poco presenti. Derivano solo dall uso di particolari pigmenti e vernici. D solito queste vernici sono soggette ad un ciclo di cottura molto breve, che minimizza i rischi di volatilità. Prodotto di combustione. Prodotto di combustione incompleta Prodotti durante la prima fase di riscaldamento. Le stesse materie prime come l argilla contengono materia organica. Composti organici sono aggiunti per una serie di scopi: come agenti leganti, per creare strutture porose, e nei combustibili stessi. Durante la prima fase di riscaldamento può avvenire una carbonizzazione dei composti organici con rilascio si un ampia gamma di COV. Emissioni in acqua L acqua è una materia prima molto importante nell industria della ceramica, ma le quantità usate variano in maniera significativa in base ai settori e ai processi. L acqua aggiunta ai mix

5 di materiali ceramici non comporta problemi di acque di scarico, in quanto viene fatta evaporare nella fase di asciugatura e cottura. Le acque di scarico possono comportare problemi quando i materiali argillosi vengono lisciviati e vanno in sospensione nelle acque di flusso, durante le fasi di manifattura e durante la pulizia delle apparecchiature, ma anche attraverso processi di depurazione dei gas ad umido. Alcuni processi come quello di produzione di mattoni e tegole, prodotti refrattari e tubazioni in argilla vetrificata producono piccole quantità di acque di scarico, sebbene vengano effettuati trattamenti superficiali come la verniciatura e l ingobbo, oppure la macinazione ad umido. Altre acque di scarico derivano dai processi di pulizia delle unità di miscelazione, di verniciatura e di ingobbo e dalla pulizia degli stampi. Nella produzione di argilla espansa, di solito, non vengono generate acque di scarico di processo, ma solo acque di raffreddamento per il forno che vengono trattate attraverso un separatore di oli e ritornano al sistema di raffreddamento. Nella produzione di mattonelle, oggetti ornamentali e sanitari, ceramiche tecniche e tessuti abrasivi, le acque di scarico di processo vengono prodotte dalla pulizia delle unità, nei processi di decorazione e smaltatura. Gli effluenti che derivano dai processi di pulizia contengono, di solito, le stesse materie prime e le sostanze ausiliarie del processo da cui derivano. Nella maggior parte dei casi si tratta di sostanze insolubili in acqua. Le acque di scarico spesso sono caratterizzate da un alta torbidità e colorazione, dovuta alle piccole particelle di argilla in sospensione. Da un punto di vista chimico, le acque di scarico sono caratterizzate dalla presenza di: Solidi sospesi: argille e silicati insolubili in generale Anioni disciolti: solfati Metalli pesanti disciolti e sospesi Boro in piccole quantità Tracce di materia organica (colle e pigmenti) Oltre alle acque di processo, che spesso vengono depurate e riusate in circuiti chiusi, altre emissioni vengono dalle acque di raffreddamento, acque sanitarie e acque meteoriche di dilavamento. Rifiuti I rifiuti (perdite di processo) originati dal ciclo produttivo dei materiali ceramici, per lo più possono appartenere alle seguenti categorie: Diversi tipi di fanghi derivano dal trattamento delle acque di processo usate per la pulizia, per la macinazione ad umido, per la fase di smaltatura. La quantità e la composizione del fango può variare in maniera considerevole in base al processo e alle materie prime utilizzate e può essere soggetta a fluttuazioni. Frammenti di materiale e di oggetti che provengono dalla fase di sagomatura, cottura, e dai trattamenti successivi, materiale refrattario rotto Polveri dai dispositivi di depurazione degli effluenti gassosi Foggie usate Agenti assorbenti usati

6 Rifiuti da packaging (plastica, legno, metallo, carta); Residui solidi (ceneri da combustione) Parte dei rifiuti elencati possono essere riciclati e riusati all interno dell impianto. I materiali che non possono essere riciclati internamente, lasciano l impianto come rifiuto e in alcuni casi possono essere riciclate esternamente. Consumi energetici Tutti i settori dell industria ceramica sono ad alta intensità energetica, in quanto la gran parte dei processi prevede un asciugatura seguita da una cottura a temperature comprese tra gli 800 e i 2000 ºC. Anche la sagomatura degli oggetti è un attività ad alta intensità energetica. Consumi di acqua L acqua è utilizzata in pratica in tutti i processi riguardanti la ceramica, e una buona qualità dell acqua è fondamentale. L acqua è utilizzata per quattro scopi fondamentali: Materia prima per la preparazione degli oggetti Meteria prima per la smaltatura Cottura Raffreddamento Le possibilità di riuso dell acqua deveno tenere conto della qualità richiesta. Consumi di materie prime L industria della ceramica utilizza un ampia gamma di materie prime: principalmente argilla ma anche caolino, materiali argillosi, feldspati, quarzo e altri ancora che vengono di solito estratti in miniere o in cave. Rumore Viene generato in diversi step del processo manifatturiero, soprattutto dai macchinari.

7 SCHEMA DI SINTESI DEI POTENZIALI IMPATTI AMBIENTALI GENERATI NEL SETTORE CERAMICA Fase processo Preparazione marerie prime Emissioni da Materi e prime Corpi ceramici Emissioni in Decorazioni Combustibil Aria Acqua Rifiuti X X X X Sagomatura X X X X Rumore Asciugatura X Decorazione X X X Cottura X X Trattamenti finali X Stoccaggio materiale X

PROFILO AMBIENTALE GENERALE DEL SETTORE VETRO

PROFILO AMBIENTALE GENERALE DEL SETTORE VETRO PROFILO AMBIENTALE GENERALE DEL SETTORE VETRO Introduzione In questo documento sono stati considerati i principali impatti ambientali derivanti generalmente dalla fabbricazione del vetro. Nella considerazione

Dettagli

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane Scorie di acciaierie, scorie di fusione in forni elettrici a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi Polvere di allumina 100201-100202 - 100903 16.120 36.316 72.408 41.826

Dettagli

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di Allegato 5 Elenco di tutti i rifiuti accettabili in impianto, descrizione secondo catalogo europeo, tipologia di appartenenza con riferimento all Allegato 1 Suballegato 1 ss.mm.ii. ed operazioni di recupero

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 17 del 15.03.2016 pag. 1/5 OGGETTO: C.I.P.A. Consorzio Industriali Protezione Ambiente della Provincia di Belluno I.S.E. S.r.l. Discarica per rifiuti non pericolosi

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 61 del 09.09.2013 pag. 1/6 Discarica per rifiuti non pericolosi - sottocategoria per rifiuti inorganici o a basso contenuto organico ubicata in località Cà Vecchia

Dettagli

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA. GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1 03 01 01 Scarti di corteccia e sughero Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla 03 01 05 voce 03 01 04

Dettagli

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria Numero iscrizione: CZ/002910 CALCITALIA SUD S.R.L. 01492260797 LOCALITA' BIVIO BAGNI, SNC 88046 LAMEZIA TERME (CZ) Categorie: Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria 4 Ordinaria

Dettagli

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI Studio di fattibilità Correggio, 15 Settembre 2008 STUDIO MM s.r.l. - via Pedemontana 40/s - 43029 Mamiano (PR) - Tel. 0521.844092 - info@studio-mm.it

Dettagli

LINEE GUIDA rifiuti di interesse

LINEE GUIDA rifiuti di interesse LINEE GUIDA rifiuti di interesse 1.1 [150101][150105][150106] [200101] Rifiuti di carta, cartone, cartoncino, inclusi poliaccoppiati anche di imballaggi 2.1 [101112][150107][160120] [170202] [191205][200102]

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 31.8.2007 ALLEGATO X Linee guida specifiche per gli impianti per la produzione di prodotti ceramici, quali figuranti nell'elenco di cui all'allegato I

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione 2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione Nella regione Umbria, la qualità dell aria costantemente misurata dalle stazioni fisse di monitoraggio mette in evidenza che l inquinante

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g ALLEGATO TECNICO MOD. 06.7 Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g Ciclo tecnologico A): Incollaggio di materiali lapidei (marmo, graniti,

Dettagli

SINTESI NON TECNICA. COMPLESSO IPPC: La Cecosa S.r.l. Sito in: Via Po, Frazione Gerola di Casei Gerola (PV)

SINTESI NON TECNICA. COMPLESSO IPPC: La Cecosa S.r.l. Sito in: Via Po, Frazione Gerola di Casei Gerola (PV) Sede Legale: 20122 MILANO - via Larga, 6 Stabilimento ed Uffici: 27050 CASEI GEROLA (Pavia) Via Po, 15 Tel. 0383.60155 60348 Fax 0383.60423 e-mail : lacecosa@lacecosasrl.it sito web : www.lacecosasrl.it

Dettagli

AZIENDE CON EMISSIONI RILEVANTI

AZIENDE CON EMISSIONI RILEVANTI AZIENDE CON EMISSIONI RILEVANTI Ditta Sirap Gema via della Misericordia, 50/b loc. Manciano Produzione di manufatti in polistirolo espanso Coordinate Gauss Boaga: 1346,2 E 4802616, N E1 Rigenerazione polistirolo

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5 Angelo Bonomi UNIONE EUROPEA E STANDARD AMBIENTALI L UE, nel quadro della sua direttiva IPPC è attiva nella preparazione

Dettagli

APPENDICE II. fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce

APPENDICE II. fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce APPENDICE II I. LINEA DI ESSICCAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI, COSTITUITI DA FANGHI RIFIUTI NON PERICOLOSI CER Descrizione Operazioni di recupero 19 08 05 fanghi prodotti dal trattamento delle acque

Dettagli

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo Allegato n.3 Operazioni Rifiuti liquidi e fangosi pericolosi R13 06 01 01* acido solforico ed acido solforoso 2 t 10 t/anno 06 01 02* acido cloridrico 06 01 05* acido nitrico e acido nitroso 06 01 06*

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che dovrà essere sinterizzato) casting = colaggio drying =

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti v.ballantini@chimici.it valter.b@llantini.it 1 1 I.P.P.C.

Dettagli

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio - SETTORE PROTEZIONE E RISANAMENTO DELL AMBIENTE - Presentazione delle Attività di

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA IL CONTESTO TERRITORIALE 1978 1989 Approvazione definitiva della Regione Veneto del progetto del nuovo termovalorizzatore per RSU 1994 1996 Realizzazione

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi Gruppo 01 01 04 Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico dei minerali Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Dettagli

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3% A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Figura 24_Percentuali di energia elettrica prodotta per tipologia di fonte [EU2] Fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti*, biogas, solare)

Dettagli

PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELL INDUSTRIA TESSILE

PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELL INDUSTRIA TESSILE PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELL INDUSTRIA TESSILE In questo documento sono stati considerati i principali impatti ambientali derivanti generalmente dall industria tessile. Nella determinazione dei potenziali

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

Michela Milani Divisione Progetti e Promozione mobile mail: Convegno. L Ecolabel UE: per un mercato di valore

Michela Milani Divisione Progetti e Promozione mobile mail: Convegno. L Ecolabel UE: per un mercato di valore Michela Milani Divisione Progetti e Promozione mobile 340.1271307 mail: milanim@florim.it Convegno L Ecolabel UE: per un mercato di valore giovedì 11 ottobre 2007 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata ALTOFORNO Materie Prime Minerali Rottami Altoforno Forni elettrici Convertitori Operazioni fuori forno Colata Materie Prime Minerali Rottami Minerali Metalli presenti nella crosta terrestre: molto diffusi

Dettagli

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti Sede legale: Località Ca Nova Tacconi Bussolengo (VR) Impianto: Località Ca Cerè Pescantina (VR) PROGETTO DI MODIFICA DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI INERTI SITO IN LOCALITÀ CA È PESCANTINA

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25 Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 pag. 17/25 01 03 06 sterili versi da quelli cui alle voci 01 03 04 e 01 03 05 01 04 08 scarti ghiaia e pietrisco, versi da quelli cui alla voce 01 04 07 01

Dettagli

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO PER INQUINAMENTO SI INTENDE UN ALTERAZIONE DELL ECOSISTEMA CHE PRODUCE DANNI ALLA VITA DEGLI ESSERI VIVENTI, SIA ANIMALI SIA VEGETALI, E LA CUI ORIGINE PUÒ ESSERE

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010 ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010 MODELLI DI DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE GENERALE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER IMPIANTI DI: Produzione

Dettagli

La ceramica è un materiale composto inorganico, non metallico, rigido e fragile (dopo la fase di cottura), molto duttile allo stato naturale, con cui

La ceramica è un materiale composto inorganico, non metallico, rigido e fragile (dopo la fase di cottura), molto duttile allo stato naturale, con cui LA CERAMICA La ceramica è un materiale composto inorganico, non metallico, rigido e fragile (dopo la fase di cottura), molto duttile allo stato naturale, con cui si producono diversi oggetti, quali vasellame

Dettagli

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Impatto ambientale delle emissioni

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti [Signature] [QR Code] Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti Modifica del

Dettagli

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A R A F F I N E R I A La Raffineria di Venezia lavora il petrolio greggio ricavandone una vasta gamma di prodotti; essa mantiene dalla sua nascita (1926) uno schema impiantistico semplice costituito cioè

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0009391.24-01-2013! #!%!& () +,, #!&! (, %./ / 001 2! # # %& 3 4%4506 006! 4/0.506 4006! ( 7 8 8 8 0%504500 (, %150! 7 8 8 4%4506 0505006 ( # ) &!9#8&! %1/ )6%!:. ) #; ;!!

Dettagli

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno ALLEGATO A STOCCAGGIO ISTANTANEO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI operazione Rifiuti non pericolosi (ton.) D15 1750 R13 1750 CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: 85.000

Dettagli

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti 1: Dalla pietra ai ceramici avanzati - Materiali Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti Introduzione Industria dei prodotti litici e lapidei: - foggiatura-formatura-taglio per rimozione

Dettagli

Codici Cer Autospurgo targato ER 737 PB

Codici Cer Autospurgo targato ER 737 PB Codici Cer Autospurgo targato ER 737 PB 01.01.01 rifiuti da estrazione di minerali metalliferi 01.01.02 rifiuti da estrazione di minerali non metalliferi 01.03.06 sterili diversi da quelli di cui alle

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320 ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI Camino (n.) Reparto Inquinante Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320 1En Elevatori seme ai silos Polveri

Dettagli

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Chiara Pavan Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Realizzazione di impianti plasma per applicazioni industriali Il plasma è una tecnologia primaria per il trattamento di

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE PROGETTAZIONE & ENGINEERING PER IL TRATTAMENTO ARIA DI PROCESSO IN CONTESTI PRODUTTIVI Azienda Gamma Impianti viene fondata nel 1990 da

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI Seminario di aggiornamento Brindisi, settembre 2009 LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE -- a cura di Mauro Dotti ENEA-ACS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 NORMATIVA DM 5 FEBBRAIO

Dettagli

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento ISTITUTO SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Il co-incenerimento rifiuti negli impianti produzione del cemento Dr. Mauro Rotatori CNR - IIA Il co-incenerimento rifiuti negli impianti produzione del cemento Il

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano 0 1 La cementeria si trova a circa 10 km da Brescia lungo la strada statale 45 bis che porta verso il lago di Garda, sul

Dettagli

Sistema Black Hole DECOMPOSIZIONE DEI RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI RECUPERO DI INERTI METALLI NON + DISCARICA

Sistema Black Hole DECOMPOSIZIONE DEI RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI RECUPERO DI INERTI METALLI NON + DISCARICA DECOMPOSIZIONE DEI RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI RECUPERO DI INERTI METALLI NON + DISCARICA Introduzione Lo smaltimento dei rifiuti (frazione organica e non) presenta una problematica di gestione molto difficile,

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi dalla voce X X

segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi dalla voce X X C.E.R. Tabella "Rifiuti in ingresso" descrizione rifiuto Operazioni R3 R12 R13 D15 02 01 01 fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia 02 01 03 scarti di tessuti vegetali 02 01 04 rifiuti plastici (ad

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte: Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI 3756,0 4695,0 12,0 15,0 D5 02.01.04 RIFIUTI DI PLASTICA 800 3756,0 4695,0 12,0 15,0 R3 D17 02.01.06 FECI ANIMALI, URINE

Dettagli

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti) 3.1) Documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione di carattere generale per stabilimenti in cui sono presenti impianti di VERNICIATURA DI OGGETTI VARI IN METALLI O VETRO CON UTILIZZO COMPLESSIVO

Dettagli

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI DECRETO LEGISLATIVO N. 133 dell 11 maggio 2005: ATTUAZIONE DIRETTIVA 2000/76/CE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale: Vicolo

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

Inquinamento a Taranto da PM

Inquinamento a Taranto da PM Inquinamento a Taranto da PM10-2018 Inquinamento a TARANTO Dati ARPA PUGLIA ARPA Puglia Riepilogo complessivo qualita dell'aria 14 novembre 2018 * Il valore fa riferimento al numero dei superamenti del

Dettagli

DISTRETTO CERAMICO SASSUOLO - SCANDIANO Evoluzione dei controlli ambientali e delle tecnologie di prevenzione negli ultimi 40 anni

DISTRETTO CERAMICO SASSUOLO - SCANDIANO Evoluzione dei controlli ambientali e delle tecnologie di prevenzione negli ultimi 40 anni DISTRETTO CERAMICO SASSUOLO - SCANDIANO Evoluzione dei controlli ambientali e delle tecnologie di prevenzione negli ultimi 40 anni GRAZIANO BUSANI - 2016 BILANCIO AMBIENTALE D AREA DISTRETTO CERAMICO COMPARTO

Dettagli

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano TERMOVALORIZZAZIONE DEGLI RSU: LE RAGIONI DEL SI LE RAGIONI DEL NO ENNA, 13 GIUGNO 2009 L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. DIIAR Sezione Ambientale del Politecnico

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLEGATO (art. 2, comma 2) B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 6 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE 06.1 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO 06.10 Estrazione

Dettagli

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI ALLEGATO A Rifiuti in entrata e modalità di gestione degli stessi: RIFIUTI NON PERICOLOSI CER DESCRIZIONE Operaz. gestione Quantità (t/anno) 010413 010413 rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra,

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio 2007

Gioia Tauro 5 luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI

PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI In questo documento sono stati considerati i principali impatti ambientali derivanti generalmente dalle attività di riparazione

Dettagli

UNITA ACQUISITE DA MAFFEI UNITA GRUPPO MINERALI

UNITA ACQUISITE DA MAFFEI UNITA GRUPPO MINERALI Gruppo in Italia UNITA ACQUISITE DA MAFFEI UNITA GRUPPO MINERALI Gruppo nel Mondo Miniere Impianti GMM e MR -20-10 0 10 20 40 45 50 55 30 40-40 -30 60 65-110 -100-90 -80-70 -60-50 -40 30 35-10 -5 0 5 10

Dettagli

4.2 Sintesi delle emissioni

4.2 Sintesi delle emissioni PROVINCIA DI 4.2 Sintesi delle emissioni Nelle figure che seguono sono riportate alcune elaborazioni di sintesi ricavate dall inventario delle emissioni in atmosfera costruito per la provincia di Ferrara

Dettagli

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione 3a. Parcelle di coltivazione realizzate con mattoni di tufo In aree di maggiori dimensioni oppure dove i coltivatori hanno difficoltà deambulatorie è consigliabile realizzare pavimentazioni continue in

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate:

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate: ALLEGATO 10 Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate: - In carattere rosso i nuovi codici CER di cui si fa richiesta autorizzativa

Dettagli

PROVINCIA DI COMO SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

PROVINCIA DI COMO SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI COMO SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE ALLEGATO 1 AL P.D. N. 201/A/ECO DEL 01/06/2016 SCHEDE DI MISCELAZIONE AUTORIZZATE AI SENSI DEL COMMA 2 DELL ART. 187 D.LGS. 152/06 E S.M.I. Sono autorizzate,

Dettagli

L elenco e la descrizione dei processi richiesti per ciascuna tipologia di rifiuto è descritta nel documento A01-Relazione Tecnica Primo stralcio.

L elenco e la descrizione dei processi richiesti per ciascuna tipologia di rifiuto è descritta nel documento A01-Relazione Tecnica Primo stralcio. Elenco dei rifiuti contenenti di cui si richiede autorizzazione allo stoccaggio e/o recupero e/o smaltimento nel Primo stralcio di progetto L elenco e la descrizione dei processi richiesti per ciascuna

Dettagli

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività Sassuolo, 5 Giugno 2007 L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività GIORGIO TIMELLINI di Ricerca e Sperimentazione per l

Dettagli

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO PREMESSA I composti organici volatili (COV) rappresentano, per la loro presenza diffusa nelle emissioni dell industria di processo e per la loro riconosciuta tossicità,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 181/65

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 181/65 12.7.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 181/65 ALLEGATO II Soglie di livello per metodologie fondate su calcoli in relazione agli impianti (articolo 12, paragrafo 1) 1. Definizione di livelli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE ö 71 ö ö 72 ö A) Scopi ed obiettivi INDICE B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli