Osanna al Figlio di David

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osanna al Figlio di David"

Transcript

1

2 In questo tempo di Quaresima siamo invitati a salire sul monte insieme a Gesù per vivere le beatitudini che lui ha annunciato ai suoi discepoli ed imparare ad essere felici. E come in un canto di festa possiamo, di settimana in settimana, cantare una nota per tagliare il traguardo della santità! 7 sono le note da ascoltare 8 sono le beatitudini da vivere con Gesù! Ed è proprio Lui che ha trovato la musica giusta per ESSERE PARTE DELLA SINFONIA DEL CIELO l amicizia con Lui è la forza rende veramente felici Ma COME? Essere PERDENTI è questo il segreto della vittoria vera nella vita assurdo vero sentire queste parole in una società dove solo i forti vincono Ma pensandoci bene sono solo i poveri, i puri, i tristi, i miti, i misericordiosi, gli operatori di pace, gli uomini di fede che si rendono conto che HANNO BISOGNO DI DIO!!! E TU DA CHE PARTE STAI? In questa quaresima puoi scoprirlo Sali anche tu sul monte delle beatitudini per imparare ad avere uno sguardo felice e riuscire a vedere Gesù! Gesù aiutaci a rendere ragione della speranza che ci hai donato nella tua morte e resurrezione Osanna al Figlio di David Ho avuto fame... Se qualche volta la nostra povera gente è morta di fame, ciò non è avvenuto perché Dio non si è preso cura di loro, ma perché non siamo stati uno strumento di amore nelle sue mani per far giungere loro il pane e il vestito necessari, perché non abbiaabbiamo riconosciuto Cristo quando è venuto ancora una volta, miseramente travestito, nei panni dell uomo affamato, dell uomo solo, del bambino senza casa e alla ricerca di un tetto. Dio ha identificato se stesso con l affamato, l infermo, l ignudo, il senzatetto; fame non solo di pane, ma anche di amore, di cure, di considerazione da parte di qualcuno; nudità non solo di abiti, ma anche di quella compassione che veramente pochi sentono per l individuo anonimo; mancanza di tetto non solo per il fatto di non possedere un riparo di pietra, bensì per non avere nessuno da poter chiamare proprio caro. Nella Casa è attivo il Servizio Distribuzione Generi Alimentari e la Mensa della Solidarietà E tu oggi cosa farai? Non sprecare! Sai che al mondo ci sono tan-te persone che hanno fame. GESU NE SARÀ CONTENTO BEATI GLI OPERATORI DI PACE, Sono felici i costruttori di pace: coloro che non ingannano, non usano la violenza, ma si impegnano a mantenere la pace.

3 Dal Vangelo secondo Matteo Mt 21,1-11 Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito troverete un asina, legata, e con essa un puledro. Slegateli e conduceteli da me. E se qualcuno vi dirà qualcosa, rispondete: Il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà indietro subito». Ora questo avvenne perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: «Dite alla figlia di Sion: Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un asina e su un puledro, figlio di una bestia da soma». I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: condussero l asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere. La folla, numerosissima, stese i propri mantelli sulla strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla strada. La folla che lo precedeva e quella che lo seguiva, gridava: «Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli!». Mentre egli entrava in Gerusalemme, tutta la città fu presa da agitazione e diceva: «Chi è costui?». E la folla rispondeva: «Questi è il profeta Gesù, da Nazareth di Galilea». La Casa della Divina Misericordia, la Casa di Gesù in ogni Casa! Oggi il Maestro può far vibrare il tuo cuore Donare il PerDOno Per fare del bene bisogna avere il cuore buono e generoso! Tu hai il cuore buono, quando pensi alle necessità degli altri e fai qualche cosa per loro. Tali opere di bene sono co-me tanti fiori che germo-gliano dal tuo cuore e si chiamano: OPERE DI MISERICORDIA Le opere di misericordia sono i gesti di bontà che Gesù ci chiede di compiere per trovare misericordia (ossia perdono per i nostri peccati) ed entrare quindi nel suo Regno. La Casa della Divina Misericordia nasce per offrire a tutti la possibilità di realizzare queste opere di amore a tutti. Rispondiamo così insieme a Gesù che nel capitolo 25 del Vangelo di Matteo interroga i suoi discepoli sull amore. A Lui, presente nel povero, si rivolge infatti qualunque azione di carità e ciò apre le porte del Paradiso sulla terra.

4 Aiutaci a ricordare sempre le tue meraviglie Signore della vita, perché possiamo vivere nella gioia rendendo grazie al tuo amore Dal Vangelo secondo Matteo Mt 4,1-11 LA compassione per un AMICO Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame. Il tentatore allora gli si accostò e gli disse: Se sei Figlio di Dio, dì che questi sassi diventino pane. Ma egli rispose: Sta scritto: Non di solo pane vivrà l uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. Allora il diavolo lo condusse con sé nella città santa, lo depose sul pinnacolo del tempio e gli disse: Se sei Figlio di Dio, gettati giù, poiché sta scritto: Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo, ed essi ti sorreggeranno con le loro mani, perché non abbia a urtare contro un sasso il tuo piede. Gesù gli rispose: Sta scritto anche: non tentare il Signore Dio tuo. Di nuovo il diavolo lo condusse con sé sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo con la loro gloria e gli disse: Tutte queste cose io ti darò, se, prostrandoti, mi adorerai. Ma Gesù gli rispose: Vattene, satana! Sta scritto: Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto. Allora il diavolo lo lasciò ed ecco angeli gli si accostarono e lo servivano. Ero forestiero... Spesso i forestieri non sono solo coloro che hanno bisogno di un alloggio. Anche quelli, ma anche coloro che nessuno ama, che nessuno desidera come amico. Forestiero deve essere, per ciascuno di noi, ogni persona che non fa parte del nostro cerchio di amore: ospitarlo vuol dire rivestirlo della nostra carità e della nostra accoglienza. Nella Casa della Divina Misericordia possono trovare ospitalità 14 uomini e 6 donne che non hanno dove altro andare. Ma per farli sentire a casa e non solo ospiti abbiamo bisogno anche del tuo aiuto! Nella Casa è attivo il Dormitorio Maschile e Femminile E tu oggi chi ospiterai? Perchè non essere contento di avere in casa tua uno che ha bisogno della tua amicizia, pensa a Gesù che cercava una casa. GESU SARA PRESENTE IN CASA TUA BEATI GLI AFFLITTI Sono felici coloro che soffrono e condividono il dolore degli altri.

5 Signore ti chiedo di ascoltarmi per un attimo. Ti chiedo di proteggere la mia vita, di salvarmi. Io so che tu ascolti tutti quelli che ti chiamano. Allora ti chiamo anch io, ti voglio chiamare tutto il giorno. Ti voglio gridare: Donami tanta gioia! Dal Vangelo di Giovanni Gv 11,1-45..Dopo queste parole se ne andò a chiamare di nascosto Maria, sua sorella, dicendo: Il Maestro è qui e ti chiama. Quella, udito ciò,si alzò in fretta e andò da lui. Gesù non era entrato nel villaggio, ma si trovava ancora là dove Marta gli era andata incontro. Allora i Giudei che erano in casa con lei a consolarla, quando videro Maria alzarsi in fretta e uscire, la seguirono pensando: Va al sepolcro per piangere là. Maria, dunque, quando giunse dov era Gesù, vistolo si gettò ai suoi piedi dicendo: Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto!. Gesù allora quando la vide piangere e piangere anche i Giudei che erano venuti con lei, si commosse profondamente, si turbò e disse: Dove l avete posto?. Gli dissero: Signore, vieni a vedere!.gesù scoppiò in pianto. Dissero allora i Giudei: Vedi come lo amava!. Ma alcuni di loro dissero: Costui che ha aperto gli occhi al cieco non poteva anche far sì che questi non morisse?. Intanto Gesù, ancora profondamente commosso, si recò al sepolcro; era una grotta e contro vi era posta una pietra. Disse Gesù: Togliete la pietra!. Gli rispose Marta, la sorella del morto: Signore, già manda cattivo odore, poiché è di quattro giorni. Le disse Gesù: Non ti ho detto che, se credi, vedrai la gloria di Dio?.Tolsero dunque la pietra. Gesù allora alzò gli occhi e disse: Padre, ti ringrazio che mi hai ascoltato. Io sapevo che sempre mi dai ascolto, ma l ho detto per la gente che mi sta attorno, perché credano che tu mi hai mandato. E, detto questo, gridò a gran voce: Lazzaro, vieni fuori!. Il morto uscì, con i piedi e le mani avvolti in bende, e il volto coperto da un sudario. Gesù disse loro: Scioglietelo e lasciatelo andare. AscoltaRE la musica Ho avuto sete... della Sua Parola Un giorno, la foresta prende fuoco e gli animali fuggono in cerca di un luogo sicuro. Mentre fugge, la scimmia nota un uccellino che vola in direzione delle fiamme. "Che cosa stai facendo?" domanda la scimmia. "Non vedi che la foresta si è incendiata?" "Sì," risponde l'uccellino. "Ma sto portando nel becco alcune gocce d'acqua, per spegnere il fuoco." La scimmia scoppia a ridere. "Uccellino scemo e presuntuoso. Come puoi spegnere quel fuoco con poche gocce d'acqua?" "So che non posso. Ma, per lo meno, sto facendo la mia parte e mi auguro che gli altri avvertano il mio sforzo. Se tutti gli animali seguiranno il mio esempio, riusciremo a dominare le fiamme e a salvare la nostra foresta." (Paulo Coelho) Nella Casa è attivo un Centro di Ascolto che disseta, quindi ascolta, chi si trova in difficoltà. E tu oggi chi disseterai? Se sei una persona buona, non pensare solo alla tua sete, ma prima disseta gli altri. FARAI FELICE GESU BEATI I POVERI IN SPIRITO Sono felici coloro che si riconoscono bisognosi di Dio e che accettano la Sua volontà; sono felici coloro che sanno che tutto ciò che possiedono è dono dell amore di Dio e mettono le proprie buone qualità al servizio degli altri.

6 Se c è buio, Signore Se la notte avvolge la nostra vita guardarci con la tua misericordia e ci sentiremo al sicuro Vogliamo vedere Dal Vangelo secondo Matteo Mt 17,1-9 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui. Pietro prese allora la parola e disse a Gesù: Signore, è bello per noi restare qui; se vuoi, farò qui tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia. Egli stava ancora parlando quando una nuvola luminosa li avvolse con la sua ombra. Ed ecco una voce che diceva: Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto. Ascoltatelo. All udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò e, toccatili, disse: Alzatevi e non temete. Sollevando gli occhi non videro più nessuno, se non Gesù solo. E mentre discendevano dal monte, Gesù ordinò loro: Non parlate a nessuno di questa visione, finché il Figlio dell uomo non sia risorto dai morti. SOLo il Tuo volto Ero nudo... La persona nuda è sia quella che non ha vestiti per il corpo, ma anche quella che non ha più dignità o non conta nulla. Solo noi umani usiamo i vestiti: è un elemento che ci distingue senza dubbio dagli animali e che spesso ci classifica socialmente. Vestire gli ignudi, quindi, significa anche dare ad ognuno (bambini appena nati, anziani, emarginati) la dignità di uomo e di Figlio di Dio. Nella Casa c è un Servizio di Raccolta e Distribuzione degli Abiti. E tu oggi chi vestirai? Ci sono nel mondo bambini poveri che non posseggono nulla, aiutali a sorridere. GESÙ TI BENEDIRÀ. BEATI I MISERICORDIOSI Sono felici coloro che si sforzano di comprendere gli altri e sanno perdonare; sono felici coloro che abitualmente fanno del bene e aiutano gli altri.

7 E la Tua Parola che diffonde nel mondo luce e pace. Insegnaci, Gesù ad ascoltarla e lasciarci guidare dalla tua passione, per essere segni della tua presenza Dal Vangelo di Giovanni Gv 9,1-41 In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita; sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori. Gesù seppe che l avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui. Ero malato... Per noi cristiani, la visita ai malati ha anche lo scopo di portare la consolazione dello Spirito, diventando presso di loro strumenti della presenza di Dio. L apostolo Giacomo ce lo ricorda. Se non portiamo la presenza di Dio, la sola presenza umana è insufficiente a dare serenità e fiducia. Nella Casa è attivo il Servizio per l Igiene Personale e lo Studio Medico E tu oggi chi visiterai? Conosci la gioia di giocare vero? Ma c'é anche la gioia di dare «la gioia». Perchè non andare a trovare un ammalato o una persona anziana. GESÙ SI RICORDERÀ DI TE. BEATI I PURI DI CUORE IlluMInati dal Suo Amore Sono felici coloro che sono sinceri e leali verso tutti, che sanno gioire delle cose semplici. Puro di cuore significa che quello che abbiamo nel cuore ce l abbiamo anche nella testa e sulle labbra.

8 Sei tu Signore, l acqua della vita fa che ogni popolo conosca la tua presenza per potersi dissetare alle sorgenti della vita Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 4,5-42 Dal Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno. Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: Dammi da bere. I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi. Ma la Samaritana gli disse: Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?. I Giudei infatti non mantengono buone relazioni con i Samaritani. Gesù le rispose: Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: Dammi da bere!, tu stessa gliene avresti chiesto ed egli ti avrebbe dato acqua viva. Gli disse la donna: Signore, tu non hai un mezzo per attingere e il pozzo è profondo; da dove hai dunque quest acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede questo pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo gregge?.rispose Gesù: Chiunque beve di quest acqua avrà di nuovo sete; ma chi beve dell acqua che io gli darò, non avrà mai più sete, anzi, l acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna. Signore, gli disse la donna, dammi di quest acqua, perché non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua. Le disse: Và a chiamare tuo marito e poi ritorna qui. Rispose la donna: Non ho marito. Le disse Gesù: Hai detto bene non ho marito ; infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero. Gli replicò la donna: Signore, vedo che tu sei un profeta. I nostri padri hanno adorato Dio sopra questo monte e voi dite che è Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare. Gesù le dice: Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate quel che non conoscete, noi adoriamo quello che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma è giunto il momento, ed è questo, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; perché il Padre cerca tali adoratori. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità. Gli rispose la donna: So che deve venire il Messia (cioè il Cristo): quando egli verrà, ci annunzierà ogni cosa. Le disse Gesù: Sono io, che ti parlo. Siamo gocce del mare della FAmiglia di Dio Ero carcerato... Un giorno Don Giuseppe Cafasso invita Don Bosco presso i carcerati, dei quali è assistente spirituale. In città lo chiamano il prete della forca perché lo si vede spesso sulla carretta che conduce gli sventurati, condannati all impiccagione. Giovanni scorge, dietro le sbarre, i volti di troppi giovani, che lo commuovono fino alle lacrime. Qualcuno sussurra: Toh, guarda: quel prete piange Perché ci vuol bene. Anche mia madre piangerebbe se mi vedesse qua dentro. La tristezza di quei ragazzi incita il giovane prete a impegnare tutte le sue forze per aiutare quegli sciagurati. Molti, quando uscivano, erano decisi a fare una vita diversa, migliore scriverà poi don Bosco. Ma comprende che, fuori della prigione, essi avranno bisogno di un amico che si prenda cura di loro, che li avvicini, li rieduchi al bene. Nello stesso tempo, proprio lì in carcere, egli riceve insulti e parolacce da quei giovanissimi reclusi. Nella Casa una camera è destinata all accoglienza delle Donne Detenute E tu oggi chi aiuterai? Ci sono persone desiderosi di conforto, perché nessuno li ama. Dona a loro la tua amicizia. GESÙ SARÀ VICINO A TE. BEATI COLORO CHE HANNO FAME E SETE DELLA GIUSTIZIA Sono felici coloro che cercano di eliminare le ingiustizie, si impegnano a rendere più umana la vita degli altri e hanno a cuore il bene altrui.

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011 27 marzo 2011 III DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dacci acqua da bere. Dal libro dell Èsodo 17, 3-7 In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e

Dettagli

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 21,1-11)

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 21,1-11) Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 21,1-11) Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: "Andate nel villaggio di fronte

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire

Dettagli

V DOMENICA DI QUARESIMA

V DOMENICA DI QUARESIMA V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle Ez 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it IV DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Davide è consacrato con l unzione re d Israele. Dal primo libro di Samuele 16, 1b.4.6-7.10-13 In quei giorni, il Signore disse a Samuele: «Riempi d olio il tuo corno

Dettagli

Dal Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage,

Dal Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, Dal Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: "Andate nel villaggio di fronte a voi e subito troverete un'asina,

Dettagli

Traccia per i centri di ascolto 26 marzo 2017

Traccia per i centri di ascolto 26 marzo 2017 Traccia per i centri di ascolto 26 marzo 2017 Preghiera allo Spirito Santo - papa Benedetto XVI Spirito di Vita, che in principio aleggiavi sull'abisso, aiuta l'umanità del nostro tempo a comprendere che

Dettagli

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini DARE DA MANGIARE AGLI AFFAMATI E tu oggi cosa farai? Se sei un bambino buono non sprecare, perchè sai che al mondo ci sono tante persone che hanno fame. GESU

Dettagli

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO 1. IL TESTO (Mt 4,1-11) 1 Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. 2 E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame.

Dettagli

III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A)

III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) Una caratteristica importante del Vangelo di Giovanni è quella di mettere in risalto gli incontri di Gesù. Egli incontra persone di diversa estrazione sociale, cultura

Dettagli

E tu oggi cosa farai? Se sei persona buona non sprecare il cibo, perche sai che al mondo ci sono tanti che hanno fame.

E tu oggi cosa farai? Se sei persona buona non sprecare il cibo, perche sai che al mondo ci sono tanti che hanno fame. @ Dar da mangiare agli Affamati E tu oggi cosa farai? Se sei persona buona non sprecare il cibo, perche sai che al mondo ci sono tanti che hanno fame. una Guarda con quanto amore questa ragazza offre il

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. (Gv 11, 1-45)

Dal vangelo secondo Giovanni. (Gv 11, 1-45) Dal vangelo secondo Giovanni. (Gv 11, 1-45) In quel tempo, un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Mercoledì 06 Aprile :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Aprile :36

Scritto da Antonio Manco Mercoledì 06 Aprile :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Aprile :36 Prima Lettura Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle (Ez. 37,12-14) Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire dalle vostre tombe,

Dettagli

II DOMENICA DI QUARESIMA

II DOMENICA DI QUARESIMA II DOMENICA DI QUARESIMA DELLA SAMARITANA Rosa, Giuseppe e don Vincenzo Colonna PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell'angolo della bellezza l immagine di un pozzo o di una sorgente d'acqua. INVOCAZIONE

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA. PRIMA LETTURA (Ez 37,12-14) Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle

LITURGIA DELLA PAROLA. PRIMA LETTURA (Ez 37,12-14) Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ez 37,12-14) Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Mercoledì 15 Marzo :26 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Marzo :29

Scritto da Antonio Manco Mercoledì 15 Marzo :26 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Marzo :29 Prima Lettura Dacci acqua da bere. Dal libro dell'èsodo (Es 17,3-7) In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e disse: «Perché ci hai fatto salire

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

I O T I F A C C I O S P L E N D E R E!

I O T I F A C C I O S P L E N D E R E! B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione dell' "Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro Questa è una rielaborazione sulle letture della Messa della SECONDA DOMENICA

Dettagli

III DOMENICA DI QUARESIMA Anno A - n marzo 2017

III DOMENICA DI QUARESIMA Anno A - n marzo 2017 III DOMENICA DI QUARESIMA Anno A - n. 19 19 marzo 2017 Canto d'inizio: SIGNORE, ASCOLTA Signore, ascolta: Padre perdona, fa che vediamo il tuo amore. 1. A te, guardiamo, Redentore nostro, da te speriamo

Dettagli

Così dice il Signore:

Così dice il Signore: 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI Le letture seguenti sono indicative e possono essere sostituite da altre, scelte dal Comune della

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Sezione III. S. Scrittura

Sezione III. S. Scrittura Sezione III. S. Scrittura I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa 2. Il Dio unico e trascendente nell Antico Testamento

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

il vangelo della domenica commentato da padre Maggi

il vangelo della domenica commentato da padre Maggi il vangelo della domenica commentato da padre Maggi GESÙ DIGIUNA PER QUARANTA GIORNI NEL DESERTO ED È TENTATO commento al vangelo della prima domenica di quaresima (5 marzo 2017) di p. Alberto Maggi: Mt

Dettagli

ANZIANI-AMMALTI - Se conoscete persone anziane o ammalate che desiderano la visita di un sacerdote o ricevere la comunione-segnalatelo in sacristia

ANZIANI-AMMALTI - Se conoscete persone anziane o ammalate che desiderano la visita di un sacerdote o ricevere la comunione-segnalatelo in sacristia PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 2 al 9 aprile 2017 DOMENICA 2 Aprile V Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 3 Aprile ore 8,10 Preghiera per bambini elementari ore 21,00

Dettagli

Alle radici del nostro Battesimo. Cammino quaresimale A

Alle radici del nostro Battesimo. Cammino quaresimale A 1 Alle radici del nostro Battesimo Cammino quaresimale A 2 Rito dell ammissione Canto: Inno allo Spirito O spirito d infinita luce, d infinita dolcezza, Vieni nel mio cuore! Vieni o bene infinito! Vieni

Dettagli

VANGELI. Dal Vangelo secondo Matteo

VANGELI. Dal Vangelo secondo Matteo VANGELI Dal Vangelo secondo Matteo 5,1 12a In quel tempo, 1 vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e

Dettagli

61 C erano Maria di Màgdala e. 55 Le donnecheeranovenute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; stavano a osservare esse osservarono

61 C erano Maria di Màgdala e. 55 Le donnecheeranovenute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; stavano a osservare esse osservarono LE DONNE PRESSO LA TOMBA Mt 27,61 Mc 15,47 Lc 23,55 Gv 61 C erano Maria di Màgdala e 47 Maria di Màgdala l altra Maria e Maria madre di Ioses lì, sedute di fronte alla tomba, Mt 27,62-66 La guardia 55

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

IV dom. di quaresima A

IV dom. di quaresima A IV dom. di quaresima A laetare Gv 9,1-41 Io sono la Luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita. (Gv 8,12) Non c è peggior cieco, Signore, di chi non vuol vedere.

Dettagli

Corso Cresima per Giovani / Adulti. Laboratorio 1 e revisione: I particolari fanno la differenza

Corso Cresima per Giovani / Adulti. Laboratorio 1 e revisione: I particolari fanno la differenza Corso Cresima per Giovani / Adulti Laboratorio 1 e revisione: I particolari fanno la differenza Questo primo laboratorio è pensato per essere inserito tra il quarto ed il quinto incontro, in particolare

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, la Quaresima dell Anno A è definita la quaresima battesimale per eccellenza. Ogni quaresima in realtà può essere concepita come un

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA

II DOMENICA DI PASQUA DI PASQUA (O DELLA DIVINA MISERICORDIA) PRIMA LETTURA Venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne. Dagli Atti degli Apostoli 5, 12-16 M olti segni e prodigi avvenivano fra

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Sabato 25 Marzo :29 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Marzo :10

Scritto da Antonio Manco Sabato 25 Marzo :29 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Marzo :10 Prima Lettura Davide è consacrato con l'unzione re d'israele. Dal primo libro di Samuele (1Sam 16,1.4.6-7.10-13) In quei giorni, il Signore disse a Samuele: «Riempi d'olio il tuo corno e parti. Ti mando

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIII DOMENICA PRIMA LETTURA Per l invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo. Dal libro della Sapienza 1, 13-15; 2, 23-24 Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi. Egli infatti

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

Allora, accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: Salvaci, Signore, siamo perduti!. Ed egli disse loro: Perché avete paura, uomini di poca fede? Quin

Allora, accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: Salvaci, Signore, siamo perduti!. Ed egli disse loro: Perché avete paura, uomini di poca fede? Quin Allora egli prese i cinque pani e i due pesci e, levati gli occhi al cielo, li benedisse, li spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero alla folla. [Lc 9, 16] 6.1 Allora, accostatisi a lui,

Dettagli

I Vangeli di Betania

I Vangeli di Betania I Vangeli di Betania MARTA E MARIA Dal Vangelo secondo Luca (10, 38-42) Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa. Essa aveva una sorella, di

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

====================================================== V DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ======================================================

====================================================== V DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ====================================================== ====================================================== V DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ====================================================== Colore liturgico: Viola Antifona d'ingresso Fammi giustizia,

Dettagli

Trentaquattresimo incontro Nello scorso incontro abbiamo parlato del Vangelo e grazie ad un esempio abbiamo imparato a ricercarne il passo. Non a caso abbiamo ricercato il passo del Vangelo che parla delle

Dettagli

I Domenica di Quaresima Anno A. (Mt 4,1-11)

I Domenica di Quaresima Anno A. (Mt 4,1-11) ASSOCIAZIONE CATTOLICA OPERATORI SANITARI Ente Morale D.P.R. n. 975 del 17-11-1986 00165 Roma - Via Gregorio VII, 111 tel. 06.63.19.53 E-mail: info@francescocoluccia.it Il Consulente Ecclesiastico Nazionale

Dettagli

====================================================== III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ======================================================

====================================================== III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ====================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ======================================================

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA MAGGIO di Maria Simona Barberio L ACCOGLIENZA

ADORAZIONE EUCARISTICA MAGGIO di Maria Simona Barberio L ACCOGLIENZA ADORAZIONE EUCARISTICA MAGGIO 2013 di Maria Simona Barberio L ACCOGLIENZA L Accoglienza È il sabato dedicato all accoglienza. Mi sono chiesta cosa significhi accogliere, come si faccia a fare accoglienza,

Dettagli

nel Nuovo Testamento

nel Nuovo Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nel Nuovo Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 II LEZIONE Sommario: - L uomo a immagine

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

Cinque modi per prendersi

Cinque modi per prendersi Cammino di Quaresima Cinque modi per prendersi a Cammino di Quaresima Parrocchie PIM Il nostro cammino In questa Quaresima saremo condotti da Gesù nel deserto per vivere il silenzio e la profondità del

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22)

Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22) ESERCIZI SPIRITUALI R i p a r t i r e d a l V a n g e l o g u i d a t i d a l l o S p i r i t o Celebrazione della Parola Ascoltata, meditata pregata Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22) Canto iniziale:

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO LE CENERI LA PAROLA Anche tu fai parte della cordata di quelli che camminano verso la Pasqua. La tua Parola ci aiuta a camminare bene nella vita. 1 9 84 BETANIA Vai alla casella 90 Lazzaro, Marta e Maria,

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

Prima settimana di Quaresima

Prima settimana di Quaresima Prima settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni Gesù disse loro: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra,

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

Dal Vangelo secondo MATTEO 4, 1-3 / 8-11

Dal Vangelo secondo MATTEO 4, 1-3 / 8-11 Dal Vangelo secondo MATTEO 4, 1-3 / 8-11 In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 26 Febbraio :58 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Marzo :20

Scritto da Antonio Manco Domenica 26 Febbraio :58 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Marzo :20 Prima Lettura La creazione dei progenitori e il loro peccato. Dal libro della Gènesi (Gen 2,7-9;3,1-7) Il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39 Prima Lettura Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle (Ez. 34,11-12.15-17) Così dice il Signore Dio: Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

xiii DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 5,21-43

xiii DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 5,21-43 xiii DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 5,21-43 In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei

Dettagli

LECTIO: APRIRE GLI OCCHI

LECTIO: APRIRE GLI OCCHI LECTIO: APRIRE GLI OCCHI SCRUTATIO Dal Vangelo secondo Gv 9, 1-41 In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi

Dettagli

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo 1ª Domenica di Quaresima Convertitevi e credete nel Vangelo Siamo in QUARESIMA Tutti ci siamo accorti che oggi sono cambiati i colori dei paramenti: la tovaglia, la casula sono viola Mercoledì scorso abbiamo

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO PRIMA LETTURA Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle Ez 34,

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre Solennità

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre Solennità Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre 2010 Solennità Lectio Divina 1 NOVEMBRE TUTTI I SANTI Solennità LETTURE: Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1 Gv 3,1-3;

Dettagli

La vita nuova frutto della Pasqua

La vita nuova frutto della Pasqua La vita nuova frutto della Pasqua Immersi nell acqua e nello Spirito L acqua è un bene prezioso, che sta diventando sempre più di valore, se pensiamo all inquinamento, ai popoli che soffrono la siccità,

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

10 Marzo Sabato. Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo.

10 Marzo Sabato. Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. 10 Marzo Sabato Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa

Dettagli

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Non si adiri il mio Signore, se parlo. Dal libro della Gènesi Gn 18, 20-32 In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande

Dettagli

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Gesù nasce per saziare la nostra fame Centro Missionario Diocesano Como 3 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Dicembre 07 Gesù nasce per saziare la nostra fame 1 di 5 Preghiera iniziale Nel nome

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale NASCERA Forse questa notte nascerà proprio in una stalla: ma perché? C è una mangiatoia: basterà, ormai è quasi giunto il suo Natal. Nascerà come ogni piccin solo aspettando

Dettagli

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

II DOMENICA DI QUARESIMA

II DOMENICA DI QUARESIMA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dio stipula l alleanza con Abram fedele. Dal libro della Gènesi 15, 5-12.17-18 I n quei giorni, Dio condusse fuori Abram e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015 AVVENTO 2015 Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email:infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com Quando venne

Dettagli

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? (M c 10,17) LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÚ "Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17) «Ho scritto a voi, giovani, perchè siete forti, e la parola di Dio dimora in voi

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

Foglio settimanale di informazione 0n 386

Foglio settimanale di informazione 0n 386 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 26 marzo al 2 aprile 2017 DOMENICA 26 marzo IV Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 27 Marzo NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo RINNOVAMENTO

Dettagli

IV DOMENICA DI QUARESIMA

IV DOMENICA DI QUARESIMA IV DOMENICA DI QUARESIMA DEL CIECO NATO Marina, Marco e don Mario Caccia PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della bellezza una mappa o una bussola: gli strumenti che ci aiutano ad orientarci

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

LECTIO: L AMICO SCRUTATIO. Dal Vangelo secondo Gv 11, 1-45

LECTIO: L AMICO SCRUTATIO. Dal Vangelo secondo Gv 11, 1-45 LECTIO: L AMICO SCRUTATIO Dal Vangelo secondo Gv 11, 1-45 In quel tempo, un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli