ANNA PATERNO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNA PATERNO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA"

Transcript

1 ANNA PATERNO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE Professore ordinario di Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 12 giugno 2017 presso il Dipartimento di Scienze politiche dell Università di Bari; Delegata del Magnifico Rettore per le attività di Orientamento in ingresso dell Università di Bari per gli aa.aa. dal al e, conseguentemente, Presidente del Comitato di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato (CAOT), insieme alla collega Y. De Luca (Delegata alle questioni riguardanti le attività di Tutorato studentesco); Coordinatrice del Consiglio dei Corsi di Studio Interclasse in Scienze politiche, dal 1 novembre 2017; Rappresentante nazionale del MIUR - Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca, in seno alla Joint Programming Initiative More Years Better Lives The Potential and Challenges of Demographic Change (JPI MYBL), iniziativa europea di programmazione congiunta sul tema del cambiamento demografico da luglio 2018; Componente della Giunta del Dipartimento di Scienze politiche dell Università di Bari per gli aa.aa e ; Componente del Gruppo di Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Scienze politiche dall aprile 2016 al novembre 2017; Nell a.a Docente per carico didattico degli insegnamenti di: Demografia sociale, presso il corso di laurea magistrale in Progettazione delle politiche di inclusione sociale e Elementi di Statistica e Demografia, presso il corso di laurea in Scienze della amministrazione pubblica e privata del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università di Bari. INCARICHI IN DOTTORATI DI RICERCA Componente del Collegio dei docenti dei seguenti Dottorati di Ricerca: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DI BARI PIAZZA C. BATTISTI, BARI TEL.: 080/ anna.paterno@uniba.it 1

2 - dal 2002 al 2008 Demografia ed economia delle grandi aree geografiche, facente parte della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi aziendali, economici, giuridici e statistici, presso l Università di Bari; - dal 2008 al 2014 Filosofie e teorie sociali contemporanee facente parte della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze umane. Filosofie, teorie, linguaggi, processi culturali e formativi, presso l Università di Bari; - dal 2014 ad oggi Economia e Management presso l Università di Bari; dal 2011 al 2013 Componente del Consiglio Direttivo della Scuola di Dottorato in Scienze Umane. Filosofie, teorie, linguaggi, processi culturali e formativi presso l Università di Bari; Tutor e co-tutor di Dottorandi di Ricerca. STUDI Laurea in Scienze Politiche con la votazione di 110 e lode/110, conseguita presso l Università degli Studi di Bari, in data 2 luglio 1988, discutendo una tesi dal titolo: L area metropolitana di Bari: problemi di popolazione (Relatore: Prof. Luigi Di Comite); Dottorato di Ricerca in Demografia conseguito presso l Università La Sapienza di Roma, in data 20 giugno 1994, discutendo una tesi dal titolo: L incidenza della dinamica demografica sul carico previdenziale: i possibili scenari (Tutor: Prof. Marcello Natale). QUALIFICHE PROFESSIONALI PREGRESSE Dal 6/2/1995 al 5/2/1997 Borsista post-dottorato per attività di ricerca in Demografia presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università di Bari, nel periodo (Tutor: Prof. Luigi Di Comite); Negli aa.aa , e Docente a contratto (ex art. 100/d - D.P.R. 382/80) dell insegnamento ufficiale di Statistica medica e biometria presso i Corsi di Diploma Universitario in Logopedista, Tecnico audiometrista e Tecnico audioprotesista della Facoltà di Medicina e chirurgia dell Università di Bari; Dal 2/12/1999 al 28/2/2002 Titolare di un Assegno di Ricerca per la realizzazione di un programma intitolato L attuale realtà migratoria tra integrazione ed esclusione settore S03A, Demografia - presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università di Bari, nel periodo (Tutor: Prof. Luigi Di Comite); 2

3 Dal 1/3/2002 al 15/2/2005 Ricercatrice universitaria in Demografia - settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee - Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Bari; Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005 all 11 giugno 2017, presso il Dipartimento di Scienze politiche dell Università di Bari; Dal 9 maggio 1992 iscritta all Albo di Bari (Elenco Pubblicisti) dell Ordine dei Giornalisti di Puglia. INCARICHI ISTITUZIONALI PREGRESSI Dal 2012 al 2017 Docente referente del Dipartimento di Scienze politiche (ex Facoltà omonima) per le attività di Orientamento e Tutorato; Dal 2012 al 2017 Docente delegata del Dipartimento di Scienze politiche (ex Facoltà omonima) presso il Comitato d Ateneo per l Orientamento ed il Tutorato (CAOT); Dal 2012 al 2017 Presidente della Commissione per i Test di Valutazione Ministeriali del Dipartimento di Scienze politiche dell Università di Bari. ATTIVITÀ DIDATTICA PREGRESSA Dal 1988 ha collaborato alle attività didattiche della Sezione di Studi Demografici e Statistici del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università di Bari svolgendo esami e lezioni nell ambito di insegnamenti ufficiali, corsi di esercitazioni, seminari e attività di tutorato agli studenti per la preparazione di esami e per la realizzazione di tesi di laurea. Nell a.a Docente per supplenza dell insegnamento di Demografia storica, presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università di Bari; Nell a.a Docente per supplenza dell insegnamento di Statistica, presso il corso di laurea in Operatori delle amministrazioni pubbliche e private e del corso intensivo di Statistica, presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università di Bari; Nell a.a Docente per supplenza degli insegnamenti di: Statistica, presso il corso di laurea in Operatori delle amministrazioni pubbliche e private e Demografia, presso il corso di laurea in Operatori dei servizi sociali della Facoltà di Scienze politiche dell Università di Bari; Nell a.a Docente per carico didattico degli insegnamenti di: Demografia, presso il corso di laurea in Operatori dei servizi sociali e Fonti statistiche, presso il corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali e 3

4 Docente per supplenza dell insegnamento di Statistica, presso il corso di laurea in Operatori delle amministrazioni pubbliche e private della Facoltà di Scienze politiche dell Università di Bari; Nell a.a Docente per carico didattico degli insegnamenti di Demografia, presso il corso di laurea in Operatori dei servizi sociali, Fonti statistiche, presso il corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali, e Docente per supplenza dell insegnamento di Statistica, presso il corso di laurea in Scienze politiche e sociali della Facoltà di Scienze politiche dell Università di Bari; Nell a.a Docente per carico didattico degli insegnamenti di: Demografia, presso il corso di laurea in Operatori dei servizi sociali, Statistica, presso il corso di laurea in Operatori delle amministrazioni pubbliche e private, Statistica Economica presso il corso di laurea in Scienze politiche, relazioni internazionali e studi europei e Fonti statistiche, presso il corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali della Facoltà di Scienze politiche dell Università di Bari; Nell a.a , , , Docente per carico didattico degli insegnamenti di: Demografia, presso il corso di laurea in Operatori dei servizi sociali, Statistica, presso il corso di laurea in Operatori delle amministrazioni pubbliche e private, e Fonti statistiche, presso il corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali della Facoltà di Scienze politiche dell Università di Bari; Nell a.a Docente dei moduli di: Puglia: mutamenti demografici e Mutamenti del mercato del lavoro e nuovi bisogni nel Corso di Alta Formazione su Imprese, Cooperative e Sviluppo del Mezzogiorno presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università di Bari; Negli aa.aa. dal al Docente per carico didattico degli insegnamenti di: Demografia sociale, presso il corso di laurea magistrale in Progettazione delle politiche di inclusione sociale, Statistica, presso il corso di laurea in Scienze della amministrazione pubblica e privata della Facoltà di Scienze politiche dell Università di Bari; Nell a.a Docente per affidamento dell insegnamento di Modelli demografici per i sistemi pensionistici presso il corso di laurea magistrale in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali del Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici dell Università di Bari; Nell a.a Docente per affidamento degli insegnamenti di: Dinamiche demografiche ed economico-finanziarie, presso il corso di laurea magistrale in Statistica e metodi per l economia e la finanza e Demografia sociale, presso il corso di laurea in Scienze statistiche del Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici dell Università di Bari; Nell a.a Docente del modulo di: Demografia delle migrazioni internazionali nell ambito del Master di primo livello in Migrazioni, cittadinanza, 4

5 diritti: nuove prospettive per il servizio sociale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell Università di Bari; Negli aa.aa e Docente per affidamento dell insegnamento di: Business demography, presso il corso di laurea magistrale in Statistica e metodi per l economia e la finanza del Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici dell Università di Bari; Nell a.a e Docente per affidamento dell insegnamento di: Dinamiche demografiche ed economico-finanziarie, presso il corso di laurea magistrale in Statistica e metodi per l economia e la finanza del Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici dell Università di Bari; Negli aa.aa. dal ad oggi Docente per carico didattico degli insegnamenti di: Demografia sociale, presso il corso di laurea magistrale in Progettazione delle politiche di inclusione sociale e Elementi di Statistica e Demografia, presso il corso di laurea in Scienze della amministrazione pubblica e privata del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università di Bari. PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI DI CONCORSO Componente della Commissione selezionatrice per la partecipazione al corso di Dottorato di Ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche presso l Università di Bari, XX ciclo; Componente della Commissione selezionatrice per la partecipazione al corso di Dottorato di Ricerca in Filosofie e teorie sociali contemporanee presso l Università di Bari, XXI ciclo; Componente della Commissione esaminatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Storia economica, Demografia, Istituzioni e Società nei paesi mediterranei presso l Università della Calabria, XXII ciclo; Componente della Commissione esaminatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Demografia presso l Università di Roma La Sapienza, XXII ciclo; Componente della Commissione esaminatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Demografia presso l Università di Roma La Sapienza, XXIII ciclo; Componente della Commissione esaminatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Demografia presso l Università di Roma La Sapienza, XXVII ciclo; 5

6 Componente della Commissione esaminatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Demografia presso l Università di Roma La Sapienza, XXVIII ciclo; Componente della Commissione selezionatrice per l attribuzione di un Assegno di Ricerca biennale in Demografia presso l Università di Bari, 2003; Componente della Commissione selezionatrice per l attribuzione di un Assegno di Ricerca biennale in Demografia presso l Università di Bari, 2006; Componente della Commissione per la selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi dell art. 24, comma 3, lett. b), della L. 240/2010 presso l Università di Napoli Federico II, 2015; Presidente della Commissione per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Demografia presso l Università di Roma La Sapienza, XXVII ciclo; Presidente della Commissione per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Demografia presso l Università di Roma La Sapienza, XXVIII ciclo; Componente della Commissione per la selezione per la copertura di 1 posto di ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore Concorsuale 13/D3 Demografia e Statistica sociale, Settore Scientifico Disciplinare SECS/S04 Demografia presso l Università di Firenze, ATTIVITA DI RICERCA Ha partecipato, come responsabile o come componente del gruppo di ricerca, a numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali (si veda la sezione Ricerca nella pagina della docente nel sito del Dipartimento di Scienze politiche); È autrice di numerosi lavori scientifici pubblicati in Italia e all estero (si veda la sezione Pubblicazioni nella pagina della docente nel sito del Dipartimento di Scienze politiche). PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI a) PRESIDENZA DI SESSIONI 1. Torino, giugno 2006 Convegno: XLIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica Sessione su International Migrations and Developing Countries ; 2. Milano, 2-4 febbraio

7 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione del Gruppo di Coordinamento per la Demografia Società Italiana di Statistica (GCD-SIS) Sessione su Presenza straniera: aspetti territoriali ; 3. Firenze, settembre 2011 Convegno: YOUPOP - Incontro tra giovani studiosi di popolazione, Sessione su Migrazioni e presenza straniera 4. Palermo, 4-6 febbraio 2015 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione dell Associazione Italiana per lo Studio della Popolazione (AISP) Sessione su: Foreigners in Italy 5. Salerno, 8-10 giugno 2016 Convegno: XLV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica Sessione sollecitata su: Immigration and Integration in Italy. 6. Mainz (Germania), 31 agosto 3 settembre Convegno: European Population Conference dell European Association of Population Studies (EAPS) Session: Terms of belonging: immigrant integration b) RELAZIONI INVITATE 7. Foggia, ottobre 2001 Convegno: Giornate di studio della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica su Eterogeneità delle dinamiche demografiche e dello sviluppo economico nell area del bacino mediterraneo Relazione: Il contributo degli immigrati allo sviluppo del paese d origine: primi risultati di un indagine diretta (in collaborazione con M. Toigo); 8. Parigi, novembre 2005 Convegno: Séminaire international su Mesures, formes et facteurs de la pauvreté. Approches comparatives dell Institut National d Études Démographiques (INED), dell Institut National de Statistique et des Études Économiques (INSEE) e del Centre Franco-Russe en Sciences Sociales et Humaines à Moscou Relazione: Migrations, poverty and social exclusion: the recent Italian experience; 9. Padova, giugno 2010 Convegno: XLV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica (SIS), Sessione specializzata su Demographic transition and the millennium development goals: how far we are? Relazione: Child mortality and the Millennium Development Goals: characteristics, trends and determinants; 10. Ancona, 2-4 febbraio 2011 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione - IX edizione dell Associazione Italiana per lo Studio della Popolazione (AISP), Sessione Plenaria inaugurale 7

8 Relazione: L immigrazione rappresenta la soluzione all invecchiamento della popolazione? Le ragioni del no; 11. Treviso, 9-11 settembre 2015 Convegno: Statistics and Demography: the legacy of Corrado Gini, della Società Italiana di Statistica (SIS), Sessione sollecitata su: Homogamy and Heterogamy in Couples Formation Relazione: Transnational and Homogamous Couples in Italy: Gender Heterogeneities and Mate Selection Patterns (in collaborazione con G. Gabrielli). c) RELAZIONI PRESENTATE - CONVEGNI INTERNAZIONALI 12. Cagliari, 6-7 settembre 1993 Convegno: Primo Simposio Italo-Britannico di Geografia della Popolazione dell Associazione dei Geografi Italiani e dell Institute of British Geographers Relazione: Caratteristiche evolutive della popolazione dell area metropolitana di Bari tra i censimenti demografici del 1981 e del 1991 (in collaborazione con L. Di Comite); 13. Madrid, 5-7 ottobre 2000 Convegno: II Congreso sobre la inmigración en España: España y las migraciones internacionales en el cambio de siglo dell Universidad Pontificia Comillas e dell Instituto Universitario Ortega e Gasset Relazione: Características diferenciales del modelo de distribucíon territorial de los extracomunitarios en Italia y España (in collaborazione con M. Carella e S. Strozza); 14. Budapest, settembre 2004 Convegno: Les migrations internationales: observation, analyse et perspectives dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) Relazione: Les émigrations internationales de l Albanie: une étude comparée des estimations locales et internationales (in collaborazione con M. Carella ed E. Moretti); 15. Aveiro (Portogallo), settembre 2006 Convegno: Population et travail. Dynamiques démographiques et activités dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) Relazione : Travail des femmes, caractéristiques familiales et sociales: le cas du Maroc (in collaborazione con A.V. D Addato e G. Gabrielli); 16. Mosca, settembre 2007 Convegno: Migration and Development della Moscow State Lomonosov University Relazione: Dynamics, Characteristics and Demographic Behaviour of Immigrants in Some South-European Countries (in collaborazione con G. Gabrielli e S. Strozza); 17. Marrakech (Marocco), 27 settembre-2 ottobre 2009 Convegno: XXVI International Population Conference dell International Union for the Scientific Study of Population (IUSSP) 8

9 Relazione: Two years later: assimilation process of second generation migrants in Italy (in collaborazione con B. Castiglioni, G. Dalla Zuanna e G. Gabrielli); 18. Rostock (Germania), 3-5 marzo 2010 Convegno: Annual Conference della German Society for Demography Relazione: Family formation and fertility behavior: the complex case of mixed couples in Italy (in collaborazione con D. Maffioli e G. Gabrielli); 19. Vienna, 1-4 settembre 2010 Relazione: Under-five mortality in LDCs: the long way to reach the Millennium Development Goal (in collaborazione con G. Gabrielli); 20. Seoul, ottobre, 2011 Convegno: Global Perspectives on Marriage and International Migrations, dell International Union for the Scientific Study of Population (IUSSP), Scientific Panel on the Process and Dynamics of Cross-Border Marriage Relazione: Transnational married and unmarried unions in Italy: criteria of mate selection and fertility behavior (in collaborazione con D. Maffioli e G. Gabrielli); 21. San Francisco, 3-5 maggio 2012 Convegno: 2012 Annual Meeting della Population Association of America (PAA) Relazione: Just a Matter of Time? The Ways Children of Immigrants Become Similar (or Not) to Italians (in collaborazione con G. Gabrielli e G. Dalla Zuanna); 22. Stoccolma, giugno 2012 Relazione: Immigrants and autochthonous in the Italian labour market: a comparative study (in collaborazione con N. Tedesco, L. Salaris e G. Gabrielli); 23. Budapest, giugno 2014 Relazione: Effects of the economic crisis on fertility: a comparison between South Korea and Italy (in collaborazione con D.S. Kim, A. De Rose e G. Gabrielli); 24. Budapest, giugno 2014 Relazione: Demographic Trends in Developing Countries: Convergence or Divergence Processes? (in collaborazione con I. Corazziari, G. Gabrielli e S. Salvini); 25. Mainz, 1-3 settembre 2016 Relazione: Grabbed land: the socio-demographic determinants (in collaborazione con 9

10 L. Terzera); 26. Bruxelles, 6-9 giugno 2018 Relazione: Immigrants Fertility Behaviours in Italy: A Comparison between Origin and Destination Countries (in collaborazione con R. Impicciatore e G. Gabrielli). - CONVEGNI NAZIONALI 27. Bari, 3-4 maggio 1990 Convegno: La popolazione delle città italiane. Tendenze in atto e prospettive dell Università di Bari Relazione: L area metropolitana di Bari: aspetti demografici differenziali; 28. Messina-Taormina, ottobre 1991 Convegno: XII Conferenza Italiana dell Associazione di Scienze Regionali Relazione: L invecchiamento demografico nell area metropolitana di Bari; 29. Bari-Foggia, 9-12 novembre 1991 Convegno: Demographic and Economic Development in the Mediterranean Area delle Università di Bari e Foggia Relazione: La presenza straniera in Capitanata (in collaborazione con G. Veccia); 30. Bari, maggio 1995 Convegno: Finanza Pubblica e Stato Sociale - XXIV Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Relazione: Alcune soluzioni demografiche per il contenimento dell aliquota di equilibrio; 31. Bari, giugno 1995 Convegno: Gli Stranieri nella Società Italiana: Demografia ed Integrazione Sociale ed Economica del Gruppo di Coordinamento per la Demografia Società Italiana di Statistica (GCD-SIS) Relazione: La presenza straniera in Capitanata tra il 1990 ed il Confronto tra due indagini dirette (in collaborazione con G. Veccia); 32. Milano, febbraio 2001 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione - IV edizione del Gruppo di Coordinamento per la Demografia Società Italiana di Statistica (GCD-SIS) Relazione: Confronto tra i modelli insediativi degli extracomunitari in Italia e Spagna negli anni Novanta (in collaborazione con M. Carella e S. Strozza); 33. Cosenza, maggio 2001 Convegno: Qualità dell informazione statistica e strategie di programmazione a livello locale XXXVIII Riunione scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica 10

11 Relazione: Un indagine conoscitiva dell immigrazione albanese nell area di Bari; 34. Milazzo, giugno 2002 Convegno: Affettività e sessualità degli studenti italiani dell Università di Messina Relazione: L età degli intervistati e dei loro partner ad alcune tappe della vita affettiva e sessuale: comportamenti ed opinioni (in collaborazione con G. Gabrielli e R. Pace); 35. Portonovo di Ancona, 16 settembre 2002 Convegno: Le Rimesse dei migranti e la Cooperazione allo Sviluppo della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica e della Facoltà di Economia dell Università di Ancona Relazione: Caratteristiche economiche della comunità degli albanesi in Puglia: gli aspetti connessi ai redditi; 36. Bari, gennaio 2003 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione - V edizione del Gruppo di Coordinamento per la Demografia Società Italiana di Statistica (GCD-SIS) Relazione: Struttura della popolazione, mercato del lavoro e migrazioni nei paesi di partenza : studio di casi (in collaborazione con A. De Sarno Prignano); 37. Bari, gennaio 2003 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione - V edizione del Gruppo di Coordinamento per la Demografia Società Italiana di Statistica (GCD-SIS) Relazione: L integrazione degli extracomunitari: una sfida in corso (in collaborazione con M. Carella e R. Pace); 38. Roma, 30 maggio 2003 Convegno: Siamo pochi o siamo troppi? Alcuni aspetti delle relazioni tra evoluzione demografica e sviluppo economico e sociale dell Università La Sapienza di Roma Relazione: Movimenti migratori interni ed internazionali e conseguenze demografiche e sociali nelle aree di origine: il caso del Marocco (in collaborazione con A. De Sarno Prignano e B. El Mouaatamid); 39. Roma, 30 maggio 2003 Convegno: Siamo pochi o siamo troppi? Alcuni aspetti delle relazioni tra evoluzione demografica e sviluppo economico e sociale dell Università La Sapienza di Roma Relazione: Movimenti migratori interni ed internazionali e conseguenze demografiche e sociali nelle aree di origine: il caso dell Albania (in collaborazione con A. De Sarno Prignano e E. Galanxhi); 40. Bari, 9-11 giugno 2004 Convegno: XLII Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica Relazione: Transition and Insertion for Albanian and Moroccan Immigrants in Some Settlement Areas (in collaborazione con G. Gabrielli); 41. Palermo maggio 2006 Convegno: Mobilità delle risorse nel bacino del Mediterraneo e globalizzazione - XLIII Riunione scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica 11

12 Relazione: Migrazioni interne e fecondità: il caso italiano (in collaborazione con G. Gabrielli e M. White); 42. Latina, febbraio 2007 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione - VII edizione del Gruppo di Coordinamento per la Demografia Società Italiana di Statistica (GCD-SIS) Relazione: I ragazzi figli di stranieri e di italiani : il caso della Puglia (in collaborazione con G. Gabrielli e F. De Palma); 43. Gargnano (BS), marzo 2007 Convegno: Sviluppo demografico ed economico nel Mediterraneo del Dipartimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche dell Università di Milano e del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università di Bari Relazione: Le popolazioni immigrate in alcuni paesi dell Europa mediterranea. Evoluzioni, caratteristiche e politiche (in collaborazione con A. Guarneri e S. Strozza); 44. Bari, 29 maggio 2008 Convegno: Geopolitica del Mediterraneo - XLV Riunione scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Relazione: Le migrazioni internazionali in Serbia alla fine del XX secolo: una prima lettura; 45. Milano, 2-4 febbraio 2009 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione - VIII edizione del Gruppo di Coordinamento per la Demografia Società Italiana di Statistica (GCD-SIS) Relazione: Comportamenti socio-demografici delle coppie miste in Italia (in collaborazione con D. Maffioli e G. Gabrielli); 46. Milano, 2-4 febbraio 2009 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione - VIII edizione del Gruppo di Coordinamento per la Demografia Società Italiana di Statistica (GCD-SIS) Relazione: La misura della povertà degli stranieri in Lombardia: un approccio alternativo (in collaborazione con E. Barbiano di Belgiojoso e F. Chelli); 47. Firenze, maggio 2009 Convegno: Povertà ed esclusione sociale - XLVI Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Relazione: Povertà e standard di vita della popolazione straniera in Lombardia (in collaborazione con E. Barbiano di Belgiojoso e F. Chelli); 48. Ancona, 2-4 febbraio 2011 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione - IX edizione dell Associazione Italiana per lo Studio della Popolazione (AISP) Relazione: Foreign Population in Lombardy: Reproductive Behaviors and Migratory Strategies (in collaborazione con S. Strozza, G. Gabrielli, L. Terzera ed E. Mussino); 49. Ancona, 2-4 febbraio

13 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione - IX edizione dell Associazione Italiana per lo Studio della Popolazione (AISP) Relazione: Family Formation and Migration Histories: Life Courses and Determinants (in collaborazione con L. Terzera, G. Gabrielli e S. Strozza); 50. Roma, Maggio 2011 Convegno: 150 anni di Statistica per lo Sviluppo del Territorio: XLVIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Relazione: Il comportamento riproduttivo e le strategie migratorie degli stranieri presenti in Lombardia (in collaborazione con E. Mussino, G. Gabrielli, S. Strozza, e L. Terzera). 51. Bressanone, 6-8 febbraio 2013; Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione - X edizione, dell Associazione Italiana per lo Studio della Popolazione (AISP) Relazione: Do Demographic Behaviour of Developing Countries Really Converge? (in collaborazione con S. Salvini); 52. Bressanone, 6-8 febbraio 2013 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione - X edizione, dell Associazione Italiana per lo Studio della Popolazione (AISP) Relazione: Labour Market Segregation in Italy. A Multilevel Approach (in collaborazione con N. Tedesco, G. Gabrielli e L. Salaris); 53. Bari, 4 aprile 2013 Convegno: Presentazione della VIII edizione del Rapporto Italiani nel mondo della Fondazione Migrantes e della Regione Puglia Relazione: Il caso Puglia: la mobilità interna ed internazionale; 54. Palermo, 4-6 febbraio 2015 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione - XI edizione dell Associazione Italiana per lo Studio della Popolazione (AISP) Relazione: Land Grabbing and Socio-demographic Context. Which relationships? (in collaborazione con L. Terzera) 55. Palermo, 4-6 febbraio 2015 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione - XI edizione dell Associazione Italiana per lo Studio della Popolazione (AISP) Relazione: Households Dynamics in Sub-Saharan Africa (in collaborazione con G. Gabrielli e P. Sacco); 56. Ancona - Fermo, maggio 2015 Convegno: LII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica su : Le dinamiche economiche e sociali in tempo di crisi Relazione: Effects of the Economic Crisis on Fertility: a Comparison between South Korea and Italy (in collaborazione con D.S. Kim, A. De Rose e G. Gabrielli); 57. Salerno (Fisciano), 8-10 giugno

14 Convegno: XLV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica Relazione: Partner reunification of first generation immigrants in Lombardy (in collaborazione con G. Gabrielli e L. Terzera); 58. Bari, giugno 2016 Convegno: Europa e migrazioni forzate. Terza conferenza annuale Escapes Relazione: Le coppie miste in Italia: modelli di coppia ed eterogeneità di genere (in collaborazione con G. Gabrielli). 59. Firenze, 8-10 febbraio 2017 Convegno: Giornate di Studio sulla Popolazione - XII edizione dell Associazione Italiana per lo Studio della Popolazione (AISP) Relazione: Immigrants selectivity and fertility behaviours in Italy (in collaborazione con G. Gabrielli); 60. Bologna, 6 ottobre 2017 Convegno: It s too late: they are already in our homes! The nexus between mixed unions and immigrants integration in Europe Relazione: Mate selection and demographic behaviors of mixed couples in Italy: characteristics and determinants (in collaborazione con G. Gabrielli e A. Buonomo). d) POSTER 61. Roma, novembre 2004 Convegno: International Migration in Europe: New Trends, New Methods of Analysis dell European Association for e dell Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS-CNR) Poster : The Dynamics of Immigrants Life History: an Application to the Insertion of Albanian and Moroccan Immigrants into Some Italian Areas (in collaborazione con G. Gabrielli); 62. Liverpool, giugno 2006 Poster: The Impact of Internal Migration on Italian Fertility (in collaborazione con G. Gabrielli e M. White); 63. Barcellona, 9-12 luglio 2008 Poster: The Young Foreign Generations and Their Families. A Comparative Analysis between a New and an Old Immigration Country (in collaborazione con G. Gabrielli); 64. Stoccolma, giugno

15 Poster: Love Boats: Family Formation and Migration Histories in Lombardy, (in collaborazione con G. Gabrielli, L. Terzera e S. Strozza); 65. Stoccolma, giugno 2012 Poster: Foreign Population in Lombardy: Reproductive Behaviors and Migratory Strategies (in collaborazione con E. Mussino, G. Gabrielli, S. Strozza e L. Terzera); 66. Boston, Massachusetts, 1-3 maggio 2014 Convegno: 2014 Annual Meeting della Population Association of America (PAA) Poster: Demographic Trends in Developing Countries: Convergence or Divergence Processes? (in collaborazione con I. Corazziari, G. Gabrielli e S. Salvini); 67. Budapest, giugno 2014 Poster: Immigrants Labour Market Segregation in Italy. A Multilevel Approach (in collaborazione con G. Gabrielli, N. Tedesco, L. Salaris). 68. Mainz, 1-3 settembre 2016 Poster: Living arrangements in Sub-Saharan Africa between ethnicity and modernization (in collaborazione con G. Gabrielli e P. Sacco). La sottoscritta, a conoscenza di quanto prescritto dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara che quanto affermato nel presente curriculum risponde al vero. Bari, luglio 2018 Anna Paterno 15

ANNA PATERNO CURRICULUM

ANNA PATERNO CURRICULUM ANNA PATERNO CURRICULUM ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005, confermata a decorrere dal 16 febbraio 2008,

Dettagli

ANNA PATERNO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

ANNA PATERNO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ANNA PATERNO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE - Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005, confermata

Dettagli

ANNA PATERNO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

ANNA PATERNO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ANNA PATERNO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE - Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005, confermata

Dettagli

ANNA PATERNO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

ANNA PATERNO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ANNA PATERNO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005, confermata

Dettagli

ANNA PATERNO PRINCIPALI PUBBLICAZIONI E LAVORI SCIENTIFICI

ANNA PATERNO PRINCIPALI PUBBLICAZIONI E LAVORI SCIENTIFICI ANNA PATERNO PRINCIPALI PUBBLICAZIONI E LAVORI SCIENTIFICI MONOGRAFIE 1. Tutti in Pista. Un indagine sugli studenti stranieri e italiani in Puglia, Franco Angeli, Milano, 2012, pp. 153 (in collaborazione

Dettagli

ANNA PATERNO PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

ANNA PATERNO PRINCIPALI PUBBLICAZIONI ANNA PATERNO PRINCIPALI PUBBLICAZIONI 1. MAFFIOLI D., PATERNO A, GABRIELLI G. (in stampa). International married and unmarried unions in Italy: Criteria of mate selection. INTERNATIONAL MIGRATION, ISSN:

Dettagli

ANNA PATERNO ATTIVITA DI RICERCA

ANNA PATERNO ATTIVITA DI RICERCA ANNA PATERNO ATTIVITA DI RICERCA RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA IN PROGETTI DI RICERCA Progetto di ricerca nazionale su Comportamenti affettivi e sessuali degli studenti (coordinatore nazionale: prof. G. Dalla

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani Informazioni personali Luogo e data di nascita: Roma, 1966 Nazionalità: Posizione attuale: Afferenza: Indirizzo: italiana dal 2000 ricercatore confermato

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICODISCIPLINARE SECS-S/04 DEMOGRAFIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE Attività scientifica Studi universitari a Bari. Laurea in Giurisprudenza (1996), con votazione di 110/110 e lode ed

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

ATTIVITÁ DI RICERCA MICHELA CAMILLA PELLICANI

ATTIVITÁ DI RICERCA MICHELA CAMILLA PELLICANI ATTIVITÁ DI RICERCA MICHELA CAMILLA PELLICANI - Collaborazione alle attività di ricerca organizzate presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari,

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Angelo Chielli ATTUALI QUALIFICHE PROFESSIONALI Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 presso il Dipartimento

Dettagli

Piano formativo del Corso di Formazione in: Invecchiamento della forza lavoro: politiche di Active Aging e pratiche di Age Management

Piano formativo del Corso di Formazione in: Invecchiamento della forza lavoro: politiche di Active Aging e pratiche di Age Management Piano formativo del Corso di Formazione in: Invecchiamento della forza lavoro: politiche di Active Aging e pratiche di Age Management Tipologia del Corso Denominazione Dipartimento proponente Direttore

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 (DEMOGRAFIA E STATISTICA

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi). CURRICULUM ANTONIO ZINGARELLI, nato ad Andria ed ivi residente in Viale Virgilio al n 18, docente titolare di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (BA). CORSO DI STUDI

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI GRIMALDI Luca, è nato a Bari il 5 novembre 1967 ed è residente in Bari alla via P. Amedeo, n. 268 (c.a.p.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI Indirizzo ufficiale: Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze sociali (FLESS) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Piazza Umberto

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Antonella Biscione Contatti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari P.zza Cesare Battisti 1 70121 Bari, Italia Tel: +390805717577 Cell: +393297385708 E-mail: antobiscio@yahoo.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche, Università di Bari, dicembre 1983 (Tesi in Statistica; voto 110/110 e lode)

CURRICULUM VITAE. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche, Università di Bari, dicembre 1983 (Tesi in Statistica; voto 110/110 e lode) CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche, Università di Bari, dicembre 1983 (Tesi in Statistica; voto 110/110 e lode) Abilitazione all esercizio della professione

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Olga Marzovilla DATI PERSONALI

Curriculum Vitae et Studiorum Olga Marzovilla DATI PERSONALI Curriculum Vitae et Studiorum Olga Marzovilla DATI PERSONALI Luogo di nascita: Pescara Indirizzo Universitario: Libera Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) Via Cristoforo Colombo 200 00145

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

CURRICULUM DI VERA FANTI

CURRICULUM DI VERA FANTI CURRICULUM DI VERA FANTI VERA FANTI è nata a Pescara il 15 giugno 1967. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza in data 6 ottobre 1992 presso l'università degli Studi di Chieti, sede di Teramo, oggi

Dettagli

Biblioteca di Scienze Sociali

Biblioteca di Scienze Sociali Biblioteca di Scienze Sociali Per facoltà e qualifica Utenti area delle Scienze Sociali Docenti al 31 luglio 2010 Facoltà Ordinari Associati Ricercatori Totale Economia 73 32 49 154 Giurisprudenza 47 10

Dettagli

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE Decreto prot. n. 9133/I/003 Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE VISTO il Regolamento di Ateneo per l istituzione

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline: Nome e Cognome: Daniela Rupo Indirizzo Dip. SEAM P.zza S. Pugliatti n. 1 98122 Messina Telefono 090/6764526 Fax 090/6764521 E-mail drupo@unime.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1969 POSIZIONE

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2016-2017 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A B O C C H I N I INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono Codice Fiscale E-mail Stato Civile Nazionalità BOCCHINI ANDREA Senigallia

Dettagli

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBARA Cognome CAPPUZZO Recapiti Campus Lincoln, Facoltà di Scienze Motorie, Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, 09123896912 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949 CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949 Posizione accademica attuale Settore Concorsuale dal 03/10/2011 06/H1 - Ginecologia e Ostetricia Settore Scientifico Disciplinare

Dettagli

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Attività di ricerca scientifica e attività didattica MACCHIA SILVIA CURRICULUM Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 3/01/2005 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari Via Università, 40, IT 09100 Cagliari (CA) Tipo

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2015-2016 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2018-2019 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Settore 13/D2

1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Settore 13/D2 1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2012-2013 Settore 13/D2 C U R R I C U L U M V I T A E Giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO QUINTANO Telefono

Dettagli

DEMOGRAFIA E FLUSSI MIGRATORI NEL BACINO MEDITERRANEO

DEMOGRAFIA E FLUSSI MIGRATORI NEL BACINO MEDITERRANEO Luigi Di Camite I Eros Moretti DEMOGRAFIA E FLUSSI MIGRATORI NEL BACINO MEDITERRANEO - ljcll1e La Nuova Italia Scientifica Istituto Universitario Architettura Venezia DM 3 Servizio 81bllograflco Audiovisivo

Dettagli

Biblioteca di Scienze Sociali

Biblioteca di Scienze Sociali Biblioteca di Scienze Sociali Per facoltà e qualifica Utenti area delle Scienze Sociali Docenti al 31 luglio 2009 Facoltà Ordinari Associati Ricercatori Totale Economia 76 34 50 160 Giurisprudenza 50 11

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE Decreto prot. n.25732/xiii/001 Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE VISTO il Regolamento di Ateneo per l istituzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AGGR. ALBERTO VIRGILIO NAPOLI, 28 NOVEMBRE 1965 E-mail: alberto.virgilio@unicampania.it Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Dettagli

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR.

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR. Curriculum Vitae et Studiorum Simona Di Riso ISTRUZIONE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO - 1989 - Diploma di Istituto Magistrale, conseguito presso Istituto Magistrale A. Manzoni, Caserta. - 1993 - Diploma di

Dettagli

Biblioteca di Scienze Sociali

Biblioteca di Scienze Sociali Biblioteca di Scienze Sociali Per facoltà e qualifica Utenti area delle Scienze Sociali Docenti al 31 luglio 2011 Facoltà Ordinari Associati Ricercatori Totale Economia 58 32 45 135 Giurisprudenza 38 9

Dettagli

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013 Elisabetta D Apolito nata a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 19/09/1980 Via Montagna, 33 71043 Manfredonia (Foggia) cell.: 339/8197704 e-mail: e.dapolito@unifg.it c.f.: DPLLBT80P59H926T INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Andrea Cutillo. Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche

Andrea Cutillo. Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Andrea Cutillo Note biografiche Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Curriculum Studi Master di II livello in Economia Pubblica: Economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania

Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania parisi@unict.it Studi e formazione 1973 - Laurea in Economia

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05 STATISTICA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome PERGA GIORGIA Telefono ufficio 011-0906348 Fax ufficio 011-0906559 E-mail Nazionalità ufficio giorgia.perga@polito.it Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Luogo e data di nascita Nazionalità: Stato civile: Residenza: N. telefono: Fax: E-Mail: INTERESSI E CONOSCENZE PROFESSIONALI STUDI E FORMAZIONE 2005 Adriana Conti

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT

Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche Facoltà Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Direttore del

Dettagli

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Email tommaso.maglione@unicampania.it Dati anagrafici: E nato a Napoli, ove risiede, il 23 marzo 1965. E coniugato con tre figli. E cittadino

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) Cognome: Fiengo Nome: Cristiana nata il: 24/07/1968 a Napoli Codice Fiscale: Residenza attuale: Indirizzo E-mail: fiengo@unina.it Curriculum Vitae in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 16:45 del giorno 9 marzo 2018 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Alida Maria Silletti

Alida Maria Silletti Alida Maria Silletti ATTIVITÀ LAVORATIVA, STUDI E FORMAZIONE Titolo e attività: Ricercatore universitario (RU) di Lingua e Traduzione Lingua Francese, SSD L-LIN/04; Luogo e data: Bari, dal 02/05/2012 a

Dettagli

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE 2009 1 PROF. FRANCESCO SORTINO Nato a Catania il 05.04.1956, ha conseguito il diploma di maturità Classica nel 1975. Iscritto al primo anno della Facoltà di Medicina

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail FABRIZIO PIRAINO fabrizio.piraino@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Titolare

Dettagli

C.so Umberto I, Napoli Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali

C.so Umberto I, Napoli Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Maria FERRACANE C.so Umberto I, 80138 Napoli 081-2534812 maria.ferracane@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali - Categoria

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 11.7.2014 (ore 10,50) * * * * * L ordine dei punti trattati, rispetto alla numerazione dell ordine del giorno originario, con il consenso

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali Area Segreteria Studenti/Area Servizi informatici Scuola di Medicina e Chirurgia Area Programmazione e Sviluppo Approvazione verbale seduta

Dettagli

CURRICULUM VITAE. STUDI Luglio 1987: LINGUE STRANIERE Inglese: ESPERIENZE PROFESSIONALI. DATI PERSONALI Nome e Cognome: Settembre 1989.

CURRICULUM VITAE. STUDI Luglio 1987: LINGUE STRANIERE Inglese: ESPERIENZE PROFESSIONALI. DATI PERSONALI Nome e Cognome: Settembre 1989. CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome e Cognome: PATRIZIA BELLOTTI STUDI Luglio 1987: Settembre 1989 LINGUE STRANIERE Inglese: Maturità classica conseguita presso il Liceo statale "Dante Alighieri" di Roma

Dettagli

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Recapito per eventuali comunicazioni: CHIEDE

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare  Recapito per eventuali comunicazioni: CHIEDE ALL. 2 DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI A DOTTORATI DI RICERCA E ALLA SSIS Al Rettore dell Università degli Studi di Servizio Orientamento e Tutorato Piazza Umberto I, 1 70121 l sottoscritt, nato

Dettagli

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche migratorie - Classe LM-90 a.a.

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche migratorie - Classe LM-90 a.a. Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche migratorie - Classe LM-90 Presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università del Salento, nell a.a. 2019-2020, è attivo

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 2.5.2013 (ore 16,25) * * * * * INDICE I - COMUNICAZIONI DEL RETTORE. V - REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ELEZIONI DEL RETTORE. (Rep. n. 106/2013)

Dettagli

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI Ho condotto studi classici (diploma di maturità classica, diploma di pianoforte), conseguendo infine la Laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Pisa il 29 aprile 1996, con una tesi

Dettagli

Corso di laurea Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale e Migrazioni

Corso di laurea Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale e Migrazioni Corso di laurea Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale e Migrazioni "Le scienze economiche e sociali al servizio dello sviluppo umano«secim Welcome Week Palermo, 15-19 Gennaio 2018 A chi è rivolto

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali e L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) Presidente Prof. Luigi

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNAMARIA VOLPE Data di nascita 16 LUGLIO 1965 Qualifica EP 3 Elevata Professionalità Amministrazione Università degli Studi di Foggia Incarico attuale Responsabile

Dettagli

Gruppo di lavoro: Manuela Cappuccini, Maria Gloria Ferrari, Bielli, Anna. Valente, Marcella Francesco Fattirolli.

Gruppo di lavoro: Manuela Cappuccini, Maria Gloria Ferrari, Bielli, Anna. Valente, Marcella Francesco Fattirolli. Indagine comparativa dei Piani di Studio del Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione in Italia e proposta di un Piano di Studio. Gruppo di lavoro: Manuela

Dettagli

Curriculum scientifico-professionale Elisabetta Neve

Curriculum scientifico-professionale Elisabetta Neve Curriculum scientifico-professionale di Elisabetta Neve (aggiornato a luglio 2013) Elisabetta Neve nata a Venezia, il 28 maggio 1943, residente a Rovigo- via Murano, 1/A. Ha conseguito a pieni voti (110/110

Dettagli

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti 1 Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti - Laureato con lode in Giurisprudenza nell Università degli studi di Napoli Federico II nell a.a. 1983/84. - Vincitore del concorso libero, per titoli ed

Dettagli

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987 Curriculum vitae di Gianpiero Mancinetti Posizione attuale: ricercatore a tempo indeterminato in diritto romano (s.s.d. IUS 18 Diritto romano e diritti dell'antichità), presso il Dipartimento di Diritto

Dettagli

Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova-sede di Verona discutendo nel Nella seconda sessione dell anno 1980

Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova-sede di Verona discutendo nel Nella seconda sessione dell anno 1980 C U R R I C U L U M V I T A E Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova-sede di Verona discutendo nel 1980. Nella seconda sessione dell anno 1980 consegue l abilitazione

Dettagli

SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM 63 ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a)

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 CURRICULUM VITAE Nome Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 Telefono 339.8888692 E-mail michele.goffredo2@gmail.com Nazionalità Data e luogo Italiana Giovinazzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

I L Direttore del Dipartimento di PSICOLOGIA. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche N del 09/12/2013

I L Direttore del Dipartimento di PSICOLOGIA. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche N del 09/12/2013 BANDO N. 150 /2014 VISTA la L. n. 240/2010; I L Direttore del Dipartimento di PSICOLOGIA VISTA la legge 30 dicembre 2010 n. 240; VISTO il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche N. 4025

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI

CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI DATI ANAGRAFICI Nata a Reggio Emilia il 9 Dicembre 1971, sposata, due figli (2004 e 2007) POSIZIONE RICOPERTA A.A. 2003/04-2005/06:

Dettagli

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera Titoli di studio: - Laurea in Lettere Moderne, Università degli Studi di Bari, votazione 110/110 e lode, tesi in Pedagogia Analfabetismo, educazione

Dettagli

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo Curriculum vitae relativo all attività didattica e scientifica di Evelina Scaglia Cognome e nome: Scaglia Evelina Indirizzo di posta elettronica: evelina.scaglia@unibg.it Indirizzo di posta ordinaria:

Dettagli

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa Prof. Avv. Pietro Boria E Professore Ordinario di diritto tributario presso la facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAZZANTI SARA Via Frescobaldi 42 44121 Ferrara Telefono +39 0532-205872 Fax +39 0532-205872 E-mail

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva2018po192 - Allegato 3 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze statistiche, per il settore concorsuale 13/D3

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

OGGETTO. Struttura di Staff del Rettore Segreteria Rettorato Area Programmazione e Sviluppo

OGGETTO. Struttura di Staff del Rettore Segreteria Rettorato Area Programmazione e Sviluppo Organi Collegiali e Atti Organi Collegiali e Atti Organi Collegiali e Atti Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 06/12/2016 Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 20/12/2016

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli