ZirPress I S T R U Z I O N I D U S O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZirPress I S T R U Z I O N I D U S O"

Transcript

1 ZirPress ISTRUZIONI D USO

2 INDICE 3 IPS e.max System all you need 4 IPS e.max ZirPress Informazioni prodotto Materiale Utilizzi Composizione Il concetto dei grezzi Panoramica prodotto e descrizione 14 IPS e.max ZirPress Procedimento pratico Scleta del colore Indicazioni per la preparazione e spessori minimi Criteri di modellazione della struttura Cementazione 19 IPS e.max ZirPress HT Tecnica di pittura Preparazione della struttura e applicazione di ZirLiner Modellazione Imperniatura Messa in rivestimento Preriscaldo Pressatura Smuffolatura Eliminazione dello strato di reazione Rifinitura Cottura dei supercolori e di caratterizzazione Cottura di Glasura Esempio di applicazione ponte inlay 37 IPS e.max ZirPress LT Tecnica Cut-back Preparazione della struttura e applicazione di ZirLiner Modellazione e cut-back Rifinitura Rivestimento estetico con IPS e.max Ceram 46 IPS e.max ZirPress MO Tecnica di stratificazione Preparazione della struttura e applicazione di ZirLiner Modellazione Imperniatura Smuffolatura Eliminazione dello strato di reazione Rifinitura Rivestimento estetico con IPS E.max Ceram 54 IPS e.max ZirPress Gingiva Tecnica Gengiva Criteri per la modellazione della struttura Preparazione della struttura e applicazione di ZirLiner Modellazione Imperniatura Messa in rivestimento Rifinitura Rivestimento estetico con IPS e.max Ceram 63 IPS e.max ZirPress Informazioni generali Preparazione alla cementazione Panoramica dei parametri di pressatura e di cottura Tabella di combinazione materiali Domande e risposte 2

3 e.max System ALL YOU NEED IPS Con l acquisto di IPS e.max Lei ha scelto molto più di un semplice sistema di ceramica integrale. Ha scelto infatti di poter beneficiare delle illimitate possibilità offerte dalla ceramica integrale. Con IPS e.max Lei dispone infatti di materiali altamente resistenti ed estetici, indicati sia per la tecnologia di pressatura sia per la tecnologia CAD/CAM. I prodotti IPS e.max sono unici nel loro genere. Le attestate proprietà assolutamente convincenti del materiale, le eccezionali caratteristiche di versatilità e flessibilità, consentono di rispondere fin nei minimi dettagli ad ogni esigenza individuale, e di raggiungere traguardi estetici della massima naturalezza. Per la tecnologia PRESS, il sistema prevede i grezzi in vetroceramica IPS e.max Press, per soddisfare la domanda di massima estetica; e i grezzi in vetroceramica IPS e.max ZirPress, per la rapida ed efficiente tecnica di sovrapressatura sull'ossido di zirconio. A seconda del caso clinico, relativamente alla tecnologia CAD/CAM, il sistema offre l innovativo blocchetto in vetroceramica IPS e.max CAD e l ossido di zirconio altamente resistente IPS e.max ZirCAD. L offerta di IPS e.max è inoltre completata da IPS e.max Ceram, vetroceramica da stratificazione a base di nano-fluoroapatite, utilizzabile come materiale da rivestimento estetico su tutte le componenti IPS e.max sia a base di vetroceramica che a base di ossido di zirconio. Un sistema di ceramica integrale per essere davvero speciale deve innanzi tutto essere davvero ben studiato. E IPS e.max lo dimostra! Grazie a questo sistema Lei potra beneficiare di un singolo schema di stratificazione standardizzato per offrire ai Suoi odontoiatri e ai loro pazienti, restauri altamente personalizzati ed estetici, caratterizzati da una lucentezza e luminosità difficilmente distinguibili dal dente naturale. 3

4 e.max ZirPress INFORMAZIONI PRODOTTO IPS MATERIALE IPS e.max ZirPress è un grezzo di vetroceramica a base di fluoroapatite indicato per la tecnica di sovrapressatura dell ossido di zirconio. Il materiale contiene cristalli di fluoroapatite di diverse dimensioni per guidare selettivamente l interazione tra traslucenza, opalescenza e luminositá nei restauri così da ottenere il mascheramento ottimale delle strutture in ossido di zirconio, poco traslucenti. La tecnica di sovrapressatura consente di combinare in modo ottimale i vantaggi della tecnologia PRESS (precisione) con quelli della tecnologia CAD/CAM (fresatura dell ossido di zirconio). IPS e.max ZirPress è indicato sia per la sovrapressatura di strutture di singoli elementi sia per la sovrapressatura di ponti di più elementi realizzati in IPS e.max ZirCAD. Con la consolidata tecnologia PRESS i grezzi IPS e.max ZirPress vengono pressati in poco tempo e con un dispendio tecnico minimo. Le strutture sovrapressate con IPS e.max ZirPress presentano spalle ceramiche precise e stabili alla cottura e possono essere efficacemente caratterizzate o rivestite con IPS e.max Ceram. Con il sistema IPS e.max ZirPress Lei potrà così realizzare restauri supportati da ossido di zirconio funzionali ed economici, di elevata qualità estetica, in grado di soddisfare pienamente le esigenze individuali dei pazienti. CET ( C) [10-6 /K] 9.8 CET ( C) [10-6 /K] 9.9 Resistenza alla flessione (biassiale) [MPa]* 110 Durezza Vickers [MPa] 5400 Stabilità chimica [µg/cm 2 ]* 30 Temperatura di pressatura [ C] *Secondo ISO 6872 UTILIZZI Indicazioni Sovrapressatura di strutture per corone singole in IPS e.max ZirCAD Sovrapressatura di strutture di ponti di più elementi in IPS e.max ZirCAD Sovrapressatura di strutture di ponti inlay in IPS e.max ZirCAD Sovrapressatura di sovracostruzioni su impianti in IPS e.max ZirCAD (strutture di restauri singoli e ponti) Sovrapressatura di strutture, abutments implantari e sovracostruzioni di impianti realizzati in ossido di zirconio sinterizzato e ossido di zirconio HIP, aventi un valore CET compreso tra x 10-6 K -1 ( C). Faceette Controindicazioni Sovrapressatura di strutture in ossido di zirconio aventi un CET al di fuori del campo di valore indicato Sovrapressatura di strutture in ossido di zirconio non sinterizzato Preparazioni subgengivali molto profonde Pazienti con dentatura residua molto ridotta Bruxismo Importanti limitazioni alla lavorazione La non osservanza delle seguenti norme può compromettere il buon esito della lavorazione con IPS e.max ZirPress. Mancato rispetto degli spessori minimi richiesti per la struttura e per le connessioni in IPS e.max ZirCAD Pressatura di grezzi IPS e.max ZirPress senza l uso di IPS e.max Ceram ZirLiner Pressatura di grezzi IPS e.max ZirPress senza struttura in ossido di zirconio (eccetto per le veneer) Stratificazione con ceramiche per stratificazioni diverse da IPS e.max Ceram Mancato rispetto degli spessori minimi richiesti per la ceramica da pressatura Sovrapressatura di strutture in metallo Sovrapressatura di altre strutture in ossido di zirconio non rispondenti alle specifiche indicate dal produttore relativamente a spessore minimo della struttura e delle connessioni. Effetti collaterali Non utilizzare il materiale in caso di allergia nota a una delle componenti di IPS e.max ZirPress. 4

5 COMPOSIZIONE La composizione principale dei grezzi IPS e.max ZirPress e relativi accessori per la lavorazione è la seguente: IPS e.max ZirPress grezzi Contenuto: SiO2 Contiene inoltre: Li2O, Na2O, K2O, MgO, Al2O3, CaO, ZrO2, P2O5 e altri ossidi IPS e.max pistone in allumina Contenuto: Al2O3 IPS e.max separatore per pistone in allumina Contenuto: nitruro di boro IPS e.max Press Invex Liquid Contenuto: acido fluoridrico e acido solforico in acqua IPS Natural Die Material Contenuto: poliestereuretandimetacrilato, olio di paraffina, SiO2 e copolimero IPS Natural Die Material Separator Contenuto: cera dissolta in esano IPS PressVEST polvere Contenuto: SiO2 (polvere di quarzo), MgO e NH4H2PO4 IPS PressVEST Liquid Contenuto: acido silicico colloidale in acqua IPS PressVEST Speed polvere Contenuto: SiO2 (polvere di quarzo), MgO e NH4H2PO4 IPS PressVEST Speed Liquid Contenuto: acido silicico colloidale in acqua 5

6 IL CONCETTO DEI GREZZI La colorazione e la calibratura dell opacità dei grezzi IPS e.max ZirPress si basa su un concetto di traslucenza/opacità totalmente innovativo. Il sistema è organizzato in modo flessibile ed è utilizzabile per entrambi i sistemi cromatici A D e Bleach BL. I grezzi IPS e.max ZirPress sono disponibili in 3 diversi livelli di traslucenza. Sono inoltre inclusi i grezzi IPS e.max ZirPress Gingiva per la realizzazione di zone gengivali, per es. sovracostruzioni di impianti. I singoli livelli del concetto sono supportati da indicazioni e campi d applicazione per la massima flessibilità e versatilità d impiego del sistema. Per facilitare la selezione del grezzo più appropriato, le singole gradazioni di opacità e traslucenza sono contraddistinte da una corrispondente codifica cromatica. Grado di traslucenza Tecnica di pittura Tecnica di lavorazione Tecnica di cut-back Tecnica di stratificazione Pressatura senza struttura ZrO2 Faccette Strutture di restauri singoli (anteriore e posteriore) Sovrapressatura di strutture in ZrO 2 Strutture di ponti di più elementi Abutments implantari / Sovracostruzioni Strutture Ponti inlay Zone gengivali High Translucency Low Translucency Medium Opacity Gingiva CR % IPS e.max ZirPress HT (High Translucency) I grezzi sono disponibili nei 9 colori A D più richiesti e nei 4 colori Bleach BL. Grazie alla loro traslucenza essi sono indicati per la sovrapressatura totalmente anatomica di strutture in ossido di zirconio (tecnica di pittura). Per la cottura di caratterizzazione e glasura si procede con le masse IPS e.max Ceram Shades, Essence e Glasura. Eventuali completamenti vengono effettuati con le masse da stratificazione IPS e.max Ceram. IPS e.max ZirPress LT (Low Translucency) I grezzi sono disponibili nei 9 colori A D più richiesti e nei 4 colori Bleach BL. Grazie alla loro traslucenza essi sono indicati sia per la tecnica cut-back sia per la tecnica di pittura. Le aree di cut back vengono successivamente completate con IPS e.max Ceram Incisal e Impulse. La caratterizzazione dei restauri viene realizzata con le masse Essence e Shades. IPS e.max ZirPress MO (Medium Opacity) I grezzi sono disponibili nei 9 colori A D più richiesti e nei 4 colori Bleach BL. Grazie alla loro opacità sono indicati per la sovrapressatura di un nucleo dentinale o di una spalla su strutture in ossido di zirconio. La forma anatomica viene successivamente realizzata individualmente con le masse da stratificazione IPS e.max Ceram. IPS e.max ZirPress Gingiva I grezzi sono disponibili in due colori (G3 e G4). Sono particolarmente indicati nelle sovracostruzioni di impianti, per la pressatura di zone gengivali voluminose sulla struttura in ossido di zirconio. Il restauro viene stratificato con le masse da stratificazione IPS e.max Ceram, conservando il preciso contatto con le porzioni gengivali. 6

7 PANORAMICA PRODOTTO E DESCRIZIONE IPS e.max ZirPress Basic Kit MO/LT/HT IPS e.max ZirPress Basic Kit MO/LT/HT comprende i 12 grezzi nei colori più richiesti per le tecniche di pittura, cut-back e stratificazione, nonchè tutti i necessari accessori per la lavorazione. Il Basic Kit viene fornito nell apposito box per materiale ed è combinabile con altri Basic Kit IPS e.max e assortimenti di completamento a seconda delle necessità. Presentazione: IPS e.max ZirPress Basic Kit 2x 5 pz. IPS e.max ZirPress grezzi MO; Colori: MO A2, MO A3 5x 5 pz. IPS e.max ZirPress grezzi LT; Colori: LT BL2, LT A1, LT A2, LT A3, LT B1 5x 5 pz. IPS e.max ZirPress grezzi HT; Colori: HT BL2, HT A1, HT A2, HT A3, HT B1 1 IPS e.max sistema per cilindri 100 g 1 IPS e.max sistema per cilindri 200 g 1 IPS Silicone Ring (anello in silicone) 100 g 1 IPS Silicone Ring (anello in silicone) 200 g 2 IPS e.max pistone in allumina 1 IPS e.max separatore per pistone in allumina 200 mg IPS e.max ZirPress Grezzi HT (High Translucency) I grezzi IPS e.max ZirPress HT (High Translucency), particolarmente indicati per la tecnica di pittura, sono disponibili in una grandezza, nei 9 colori A-D più richiesti, nonché nei 4 colori Bleach BL. Presentazione: IPS e.max ZirPress grezzi HT 13x 5 pz. IPS e.max ZirPress grezzi; Colori: HT BL1, HT BL2, HT BL3, HT BL4, HT A1, HT A2, HT A3, HT A3.5, HT B1, HT B2, HT B3, HT C2, HT D3 IPS e.max ZirPress Grezzi LT (Low Translucency) I grezzi IPS e.max ZirPress LT (Low Translucency), indicati per la tecnica di pittura e per la tecnica Cut-Back, sono disponibili in una grandezza, nei 9 colori A-D più richiesti, nonché nei 4 colori Bleach BL. Presentazione: IPS e.max ZirPress grezzi LT 13x 5 pz. IPS e.max ZirPress grezzi; Colori: LT BL1, LT BL2, LT BL3, LT BL4, LT A1, LT A2, LT A3, LT A3.5, LT B1, LT B2, LT B3, LT C2, LT D3 7

8 IPS e.max ZirPress Grezzi MO (Medium Opacity) I grezzi IPS e.max ZirPress MO (Medium Opacity), indicati per la tecnica di stratificazione, sono disponibili in una grandezza, in 9 colori A D e in 4 colori Bleach BL. Presentazione: IPS e.max ZirPress grezzi MO 9x 5 pz. IPS e.max ZirPress grezzi; Colori: MO BL1, MO BL2, MO BL3, MO BL4, MO A1, MO A2, MO A3, MO A3.5, MO B1, MO B2, MO B3, MO C2, MO D3 IPS e.max ZirPress Grezzi Gingiva I grezzi IPS e.max ZirPress Gingiva, per la pressatura di zone gengivali, sono disponibili in una grandezza, in 2 colori. Presentazione: IPS e.max ZirPress grezzi GIngiva 2x 5 pz. IPS e.max ZirPress grezzi; Colori: G3, G4 8

9 IPS e.max pistone in allumina Con il pistone in allumina IPS e.max il grezzo in ceramica divenuto morbido viene pressato nello spazio vuoto del cilindro. Questo pistone ha un diametro maggiore ed è leggermente più corto dell attuale pistone IPS Empress, pertanto è utilizzabile esclusivamente per il sistema di cilindri IPS e.max. Il pistone in allumina è arrotondato ad entrambe le estremità e può quindi essere utilizzato per la pressatura da entrambi i lati, differenziandosi ulteriormente rispetto all attuale pistone in allumina. Presentazione: IPS e.max pistone in allumina 2 pz. IPS e.max pistone in allumina IPS e.max Separator per pistone in allumina Il Separator per IPS e.max pistone in allumina impedisce l adesione del pistone in allumina al grezzo in ceramica durante il processo di pressatura e di raffreddamento nel cilindro. Il pistone in allumina freddo viene inserito nell apposito foro e fatto ruotare, la polvere aderisce alla superficie e forma uno strato separante. E sufficiente una minima quantità di Separator. Il pistone in allumina freddo ed isolato viene quindi inserito nel cilindro preriscaldato poco prima del processo di pressatura. Presentazione: IPS e.max Separator per pistone in allumina 1x IPS e.max Separator per pistone in allumina 200 mg IPS e.max sistema cilindri Il sistema di cilindri IPS e.max serve all imperniatura dei restauri modellati. La base è stata ingrandita, affinché IPS Silicone Ring aderisca perfettamente alla base. La base per cilindro più grande IPS e.max si distingue pertanto notevolmente dalla base per cilindro IPS Empress, evitando in tal modo il pericolo di involontari scambi. Presentazione: IPS e.max sistema cilindri 100 g 3x IPS e.max sistema cilindri 100 g 3x IPS e.max squadracilindri 100 g IPS e.max sistema cilindri 200 g 3x IPS e.max sistema cilindri 200 g 3x IPS e.max squadracilindri 200 g IPS Silicone Ring IPS Silicon ring small per il sistema cilindri IPS Empress ed IPS e.max da 100 g IPS Silicon ring big per il sistema cilindri IPS Empress ed IPS e.max da 200 g Presentazione: IPS Silicon ring small 100 g IPS Silicon ring big 200 g 9

10 IPS Sprue Guide Con IPS e.max Sprue Guide si controlla la corretta imperniatura degli oggetti da pressare posizionati sulla base del cilindro. Presentazione: IPS Sprue Guide 100 g IPS Sprue Guide 200 g IPS PressVEST rivestimento IPS PressVEST è una massa da rivestimento a legame fosfatico ottimizzata per il metodo di riscaldamento convenzionale (notturno). Porta a risultati di pressatura precisi e può essere utilizzata per la pressatura nei forni per pressatura EP 500, EP 600 ed EP 600 Combi e Programat EP 5000 delle seguenti ceramiche per pressatura Ivoclar Vivadent: IPS e.max Press IPS e.max ZirPress IPS Empress Esthetic IPS Empress Cosmo A causa delle temperature troppo elevate IPS PressVEST non può essere usata per la fusione di metalli. Presentazione: IPS PressVEST 25x 100 g IPS PressVEST Polvere 1x 0,5 l IPS PressVEST Liquid 50x 100 g IPS PressVEST Polvere 1x 1 l IPS PressVEST Liquid IPS PressVEST Speed rivestimento IPS PressVEST Speed è una massa da rivestimento a legame fosfatico per il metodo di riscaldamento rapido (Speed) (diurno). Il rivestimento è utilizzabile per la pressatura nei forni per pressatura EP 500, EP 600, EP 600 Combi e Programat EP 5000, delle seguenti ceramiche pressabili Ivoclar Vivadent: IPS e.max Press IPS e.max ZirPress IPS Empress Cosmo A causa delle temperature troppo elevate IPS PressVEST Speed non può essere usata per la fusione di metalli. Presentazione: IPS PressVEST Speed 25x 100 g IPS PressVEST Speed Polvere 1x 0,5 l IPS PressVEST Speed Liquid 50x 100 g IPS PressVEST Speed Polvere 1x 1 l IPS PressVEST Speed Liquid 10

11 IPS e.max Press Invex Il liquido IPS e.max Press Invex (Investment-Ex) serve a sciogliere lo strato di reazione che si forma sulle strutture IPS e.max Press e ZirPress durante la pressatura. Presentazione: IPS e.max Press Invex 1x 1 l IPS e.max Press Invex IPS Natural Die Material (materiale per monconi) Il materiale per monconi fotoindurente IPS Natural Die Material simula il colore del dente preparato, rappresentando così la base ideale per una naturale riproduzione cromatica della situazione in bocca nella realizzazione dei restauri in ceramica integrale. IPS Natural Die Material comprende 9 colori per replicare tutte le varianti cromatiche dei monconi: da quello per monconi sbiancati (ND 1) a quello di colore intenso (ND 6) per la dentina secondaria, fino al colore di monconi fortemente decolorati (ND 9). La seguente tabella riporta la disposizione e la nomenclatura dei colori IPS Natural Die Material rispetto al materiale per monconi IPS Empress: IPS Natural Die Material ND 1 ND 2 ND 3 ND 4 ND 5 ND 6 ND 7 ND 8 ND 9 IPS Empress materiale per monconi St 9 St 1 St 2 St 3 St 8 St 5 Presentazione: IPS Natural Die Material Kit 9x 8 g IPS Natural Die Material, Colori: ND 1, ND 2, ND 3, ND 4, ND 5, ND 6, ND 7, ND 8, ND 9 1x 20 ml IPS Natural Die Material Separator 8x 10 IPS otturatori 8x 10 IPS supporti per monconi 2x supporti universali 1x IPS Natural Die Material campionario masse 11

12 Programat EP 5000 Programat EP 5000 é un forno combi utilizzabile sia come forno per pressatura che come forno per cottura. L apparecchio dispone di un grande display grafico a colori con funzione touch. La visualizzazione dello stato di funzionamento OSD dimostra lo stato attuale di funzione del forno. Il forno é provvisto di tecnologia della resistenza QTK, che permette di ottenere ottimali risultati di cottura e pressatura. Il nuovo azionamento di pressatura con IPF (Intelligent Press Function) rende possibili risultati di pressatura ancora più rapidi e più belli. Il CDS (Crack Detection System) riconosce incrinature dei cilindri e, se necessario, interrompe immediatamente il processo di pressatura. Presentazione: Programat EP 5000 attrezzatura base 1x Programat EP 5000 piastra di appoggio, set controllo automatico temperatura 2 (conf. prova), griglia di raffreddamento cilindri, cavo di allacciamento, tubo per il vuoto, pistone di pressatura, USB-Stick, cavo download USB, CD-ROM con diversi programmi (Prograbase 2). Programat P300 Compatto e concentrato all essenziale, Programat P300 convince grazie alla sua economicitá ed il suo semplice concetto di utilizzo. Una semplice struttura a menù con simboli conduce l utilizzatore attraverso i programmi. L apparecchio viene fornito dalla fabbrica con programmi predisposti alla cottura di IPS e.max, IPS d.sign, IPS InLine ed IPS Empress ed affascina gli utilizzatori con il suo design moderno. Presentazione: Programat P300 attrezzatura base Programat P300 cavo di allacciamento, tubo per il vuoto, test di calibratura, kit portaoggetti Programat Programat P500 Con questo pratico forno di cottura ceramica Programat P500 si ottengono ottimali risultati di cottura di glasura, supercolori e masse ceramiche. Questo nuovo forno unisce l alta tecnologia al moderno design. La combinazione di tastiera ed un grande display con funzione touch facilitano il lavoro e l utilizzo. Distribuzione del calore omogenea grazie alla nuova tecnologia della resistenza, la semplice calibratura automatica della temperatura, nonché 300 programmi di cottura lo rendono un compagno indispensabile nel laboratorio. Presentazione: Programat P500 attrezzatura base Programat P500 cavo di allacciamento, tubo per il vuoto, confezione prova test di calibratura automatico (ATK 2), kit portaoggetti Programat, USB- Stick Programat, cavo download USB 12

13 Programat P700 Programat P700 dispone di un grande display grafico ad alta risoluzione, che permette di visualizzare immagini digitali, a colori di pazienti. La visualizzazione dello stato di funzionamento OSD dimostra lo stato attuale di funzione del forno, che pertanto é riconoscibile anche a distanza. Il forno é provvisto di tecnologia della resistenza QTK, che permette di ottenere ottimali risultati di cottura e pressatura. Presentazione: Programat P700 attrezzatura base Programat P700 cavo di allacciamento, tubo per il vuoto, confezione prova test di calibratura, kit portaoggetti Programat, Stick-USB Multimedia 13

14 e.max ZirPress PROCEDURA PRATICA IPS SCELTA DEL COLORE Una corretta scelta del colore rappresenta il presupposto base per realizzare restauri assolutamente naturali e perfettamente integrati in bocca al paziente. Dopo la detersione del dente, si proceda con la determinazione del colore sul dente non ancora preparato e/o del dente/dei denti attigui. Nella scelta del colore vanno anche considerate le singole caratteristiche individuali. Se, per esempio, si è progettata una preparazione coronale è bene prendere anche il colore cervicale. Per ottenere risultati che riproducano il più possibile un dente vitale si consiglia di procedere alla determinazione del colore di giorno, alla luce solare. Il paziente inoltre non dovrebbe indossare indumenti dai colori sgargianti, né rossetto. Fondamentalmente, va tenuto a mente che il colore finale del restauro è il risultato dei seguenti singoli elementi: colore del moncone colore del grezzo colore della ceramica di stratificazione colore del cemento IPS Natural Die Material campionario masse Per poter riprodurre più facilmente e sicuramente il colore del dente, l'odontoiatra ha la possibilità di trasmettere al laboratorio il colore del moncone utilizzando il campionario masse IPS Natural Die Material. In tal modo si facilita la realizzazione di restauri in ceramica integrale e possono essere tenute in considerazione le caratteristiche individuali del moncone. Una volta stabilito il colore del moncone l odontoiatra è nella posizione di controllare il colore e la lucentezza del restauro in ogni singola fase della lavorazione. 14

15 INDICAZIONI PER LA PREPARAZIONE E SPESSORI MINIMI Per una lavorazione di successo con IPS e.max ZirPress è indispensabile rispettare le indicazioni e gli spessori sottoriportati relativi alla realizzazione di strutture in IPS e.max ZirCAD. Corone singole e ponti di tre elementi Ridurre uniformemente la forma anatomica rispettando gli spessori minimi indicati. Effettuare una preparazione a spalla circolare con bordi interni arrotondati o Chamfer a un angolazione di ca , larghezza spalla circolare/chamfer di 1 mm ca. Riduzione del terzo coronale - incisalmente o occlusalmente - di 1,5 mm ca. Nelle corone anteriori, riduzione in zona labiale e palatinale/linguale di 1,2 mm ca. Il bordo incisale del moncone preparato deve essere di almeno 1 mm (diametro e forma dello strumento rotante) per permettere un ottimale fresatura della zona incisale durante la lavorazione CAD/CAM Ponti di più elementi

16 CRITERI PER LA MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA La modellazione della struttura costituisce la chiave per il successo di restauri in ceramica integrale durevoli. Quanta più attenzione verrà attribuita alla modellazione della struttura, tanto migliori saranno i risultati finali e il successo clinico. A tal fine devono essere rispettati i seguenti criteri base: il materiale per struttura rappresenta la componente altamente resistente del restauro, pertanto esso deve sempre essere modellato a supporto della forma del restauro e delle cuspidi. I rafforzamenti e i supporti devono essere realizzati utilizzando i rispettivi Tools (funzioni) del Software impiegato. In presenza di preparazioni voluminose, l eccedenza di spazio a disposizione deve essere compensato dalle dimensioni della struttura e non dal materiale da stratificazione. La conformazione delle connessioni, se possibile, deve essere estesa in direzione verticale (inciso-cervicale) piuttosto che in direzione sagittale (linguo-vestibolare) o orizzontale. Non è sempre possibile riuscire a definire le necessarie dimensioni delle connessioni in relazione al settore sagittale (linguo-vestibolare). In questi casi, le dimensioni delle connessioni devono sempre essere aumentate in direzione verticale (inciso-cervicale). Una riduzione dello spessore della struttura corrisponde sempre a una riduzione della resistenza della struttura stessa. I parametri integrati nel software esprimono indicazioni di base. A seconda dello spessore complessivo del restauro può rendersi necessario modificare/adeguare detti parametri. Per la modellazione della struttura con IPS e.max ZirCAD devono essere rispettati i seguenti spessori minimi Settori anteriori Corone Corone unite Ponti di 3 elementi Ponti dai 4 ai 6 elementi con 2 elementi intermedi Ponte con 1 elemento in estensione spessore minimo struttura circolare incisale 0.5 mm 0.7 mm 0.5 mm 0.7 mm 0.5 mm 0.7 mm 0.7 mm 1.0 mm 0.7 mm 1.0 mm Spessore delle connessioni 7 mm 2 7 mm 2 9 mm 2 12 mm 2 Tipo di modellazione a supporto della forma dentale Settori lateroposteriori Corone Corone unite Ponti di 3 elementi Ponti dai 4 ai 6 elementi con 2 elementi intermedi Ponte con 1 elemento in estensione spessore minimo struttura circolare occlusale 0.5 mm 0.7 mm 0.5 mm 0.7 mm 0.5 mm 0.7 mm 0.7 mm 1.0 mm 0.7 mm 1.0 mm Spessore delle connessioni 9 mm 2 9 mm 2 12 mm 2 12 mm 2 Tipo di modellazione a supporto della forma dentale Corone anteriori e lateroposteriori Corretto Errato 16

17 Corretto Errato Corretto Errato Corretto Errato Ponti Corretto Errato Il mancato rispetto dei criteri di modellazione della struttura, degli spessori minimi e delle dimensioni minime delle connessioni, può portare a un insuccesso clinico del restauro, con incrinature, distacchi e frattura dello stesso. 17

18 CEMENTAZIONE Per la cementazione di restauri IPS e.max é possibile scegliere fra gli affermati materiali di cementazione della gamma della Ivoclar Vivadent. Attenersi alle rispettive istruzioni d uso. Variolink II / Variolink Veneer Il cemento composito ad indurimento duale Variolink II offre migliori risultati clinici da oltre 10 anni. Nella cementazione di faccette si impiega il nuovo cemento fotoindurente Variolink Veneer, che attraverso uno specifico concetto cromatico, permette di schiarire o scurire il restauro in ceramica. Multilink Automix Multilink Automix, il cemento composito universale, ad indurimento duale offre un ampio campo di indicazioni e crea elevati valori di adesione con tutte le superfici di materiali. Vivaglass CEM Cemento vetroionomero autoindurente per la cementazione convenzionale di restauri in ceramica integrale (ossido di zirconio/ceramica al disilicato di litio). Grazie all impiego di uno speciale riempitivo di vetro, Vivaglass CEM possiede una trasparenza comparativamente elevata, che permette di ottenere risultati particolarmente estetici Cementazione adesiva autoadesiva* / convenzionale Faccette sottili, faccette IPS e.max Press Corone parziali Corone anteriori e lateroposteriori, ponti di 3 elementi fino al secondo premolare IPS e.max ZirPress Faccette IPS e.max ZirPress + IPS e.max ZirCAD Ponti inlay IPS e.max ZirCAD Corone e ponti Faccette IPS e.max CAD Corone parziali Corone anteriori e lateroposteriori IPS e.max Ceram Faccette Materiale di cementazione consigliato Variolink II Variolink Veneer Multilink Automix Vivaglass CEM combinazione di prodotti consigliata combinazione di prodotti sconsigliata * sistema di polvere/liquido autoadesiva 18

19 e.max ZirPress HT TECNICA DI PITTURA IPS La tecnica di pittura può essere utilizzata per realizzare restauri molto estetici con IPS e.max ZirPress e IPS e.max ZirCAD in combinazione con la tecnica di sovrapressatura. La modellazione totalmente anatomica viene riprodotta in ceramica con un procedimento di pressatura. In tal modo forma e funzionalità vengono conservate. Successivamente il restauro viene caratterizzato individualmente con le masse IPS e.max Ceram Shades e Essence. Preparazione della struttura e applicazione di ZirLiner La struttura a sinterizzazione completata in IPS e.max ZirCAD, (per la realizzazione vedi le Istruzioni d uso di IPS e.max ZirCAD) viene adattata sul modello. I bordi possono essere ridotti fino al margine interno della preparazione a Chamfer/a spalla per lasciar spazio alla spalla in ceramica pressata. Attenzione! Dopo la rifinitura, la struttura deve aver conservato gli spessori minimi richiesti. Osservare le seguenti procedure: Prima del rivestimento, detergere la struttura sotto acqua corrente o con vaporizzatore. La struttura non deve essere sabbiata con Al2O3, in quanto tale procedimento danneggerebbe le superfici. IPS e.max Ceram ZirLiner deve sempre essere applicato prima della modellazione, per ottenere un buon legame, nonché un effetto colore e fluorescenza in profondità. La sovrapressatura diretta di strutture ZirCAD senza l uso di IPS e.max Ceram ZirLiner genera un cattivo legame e può pertanto portare a incrinature e distacchi. Miscelare IPS e.max Ceram ZirLiner nel colore desiderato con il corrispondente liquido di modellazione IPS e.max Ceram ZirLiner fino ad ottenere una consistenza cremosa. Per le strutture in ossido di zirconio colorate, utilizzare IPS e.max Ceram ZirLiner clear Se si desidera una consistenza diversa, possono utilizzarsi i liquidi di modellazione IPS e.max Ceram (allround oppure soft) e IPS e.max Ceram glasura e supercolori (allround oppure longlife). I liquidi possono anche essere miscelati fra loro nel rapporto di miscelazione desiderato. Applicare IPS e.max ZirLiner in strato coprente sull intera struttura, prestando attenzione ai bordi. Se necessario fare vibrare leggermente il restauro con uno strumento fino a ottenere un uniforme effetto cromatico verdognolo. Se il colore risultasse troppo pallido, lo spessore è troppo sottile. Per zone di colore più intenso sono disponibili 4 IPS e.max Ceram Intensiv ZirLiner (yellow, orange, brown, incisal). Successivamente il ZirLiner applicato viene asciugato e cotto. Dopo la cottura, IPS e.max Ceram ZirLiner dovrebbe presentare uno spessore di 0,1 mm ca. Struttura IPS e.max ZirCAD a sinterizzazione ultimata sul modello 19

20 Prima di applicare ZirLiner, detergere la struttura sotto acqua corrente o con un vaporizzatore. La struttura non deve essere sabbiata con Al2O3 o con sabbia per lucidatura. Miscelare ZirLiner nel colore desiderato con il liquido ZirLiner corrispondente fino a ottenere una consistenza cremosa. Applicare il tutto in strato coprente sull intera struttura. Applicare Intensive ZirLiner sulle superfici occlusali. A cottura ultimata ZirLiner presenterà una superficie omogenea. Parametri per la cottura di IPS e.max Ceram ZirLiner attenersi alla guida di cottura IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirCAD B S t T H V1 V2 Tecnica di pittura C min. C C min. C C Cottura ZirLiner prima del Wax-up e pressatura 403 4: :

21 Modellazione La modellazione deve avvenire con cera totalmente calcinabile. Nella tecnica di pittura è necessario procedere come segue: Isolare il moncone in gesso con un consueto isolante gesso-cera. Usare uno spessimetro per misurare e registrare gli spessori della struttura ZirCAD in vari punti. Pesare la struttura IPS e.max ZirCAD con l IPS e.max Ceram ZirLiner cotto e annotarne il peso. Il peso serve per determinare il peso della cera a modellazione avvenuta. Quindi, fissare la struttura sul moncone nella corretta posizione e per prima cosa modellare i bordi in cera. Effettuare una modellazione totalmente anatomica come di consueto. Per gli spessori della cera rispettare almeno il valore minimo di 0,7 mm, per non incorrere in pressature errate o incomplete. Misurare lo spessore con lo spessimetro. Pesare la struttura ZirCAD con lo ZirLiner cotto e annotarne il peso. Effettuare una modellazione totalmente anatomica sulla struttura ZirCAD. Rispettare gli spessori della cera. Rinforzare strati troppo sottili con la cera. Controllare le superfici occlusali e i punti i contatto. Controllare l intera modellazione sul modello. 21

22 Imperniatura L imperniatura deve sempre avvenire in direzione del flusso della ceramica e nel punto più spesso della modellazione, così da ottenere uno scorrimento privo d impedimenti della ceramica viscosa. A seconda del numero di oggetti da pressare, si può utilizzare la base per cilindro da 100 g o da 200 g. I ponti devono essere pressati soltanto nei cilindri da 200 g. È necessario procedere secondo le indicazioni qui sotto riportate: Corone singole Ponti Base per cilindro 100 g e 200 g solo 200 g Perno in cera ø 3 mm 3 mm Lunghezza del perno in cera min. 3 mm, max. 8 mm min. 3 mm, max. 8 mm Lunghezza del perno in cera incl. oggetto Punto di imperniatura sull oggetto in cera max mm punto più spesso della modellazione max mm ai pilastri del ponte, e a ogni elemento del ponte Angolazione verso l oggetto in cera assiale assiale Angolazione verso la base per cilindro Modellazione dei punti di imperniatura rotondo e leggermente sfumato/ bisellato, senza angoli né spigoli rotondo e leggermente sfumato/ bisellato, senza angoli né spigoli Distanza tra gli oggetti min. 3 mm min. 3 mm Distanza dall anello in silicone min. 10 mm min. 10 mm Importante Ponti più estesi possono anche essere posizionati più vicini al centro del cilindro L imperniatura sulla base del cilindro IPS e.max deve sempre avvenire in direzione del flusso della ceramica e nel punto più spesso della modellazione 22

23 Imperniatura corretta max mm 3 max. 8 mm max mm 3 max. 8 mm max mm 3 max. 8 mm L imperniatura viene realizzata in direzione del moncone max mm max. 6-8 mm max mm <6 mm max mm 6 mm Lunghezza totale (canale di alimentazione e oggetto) max mm. Rispettare un angolazione di 45 60! Eseguire l imperniatura in direzione del flusso della ceramica I canali di alimentazione devono essere arrotondati. Rispettare un angolazione di

24 Osservando la corona dal lato prossimale, il lato più lungo dell oggetto (di norma la superficie buccale) punta verso l esterno. Contemporaneamente va rispettato il flusso della ceramica I canali di alimentazione devono essere arrotondati. Rispettare un angolazione di Squadracilindri min. 10 mm max mm 3 max. 8 mm min. 10 mm 24

25 Messa in rivestimento La messa in rivestimento può avvenire a scelta con IPS PressVEST (notturno) oppure con IPS PressVEST Speed (diurno). A tal fine si utilizza il relativo IPS Silicone Ring con il corrispondente calibro per cilindri. Per l esatta determinazione del peso dell oggetto in cera procedere come segue: Pesare la base per cilindro IPS e.max (sigillare l apertura del cilindro a pari con cera) Fissare con cera gli oggetti da pressare sulla base per cilindro e pesare nuovamente. Il peso della cera viene calcolato come segue: al peso totale si sottraggono il peso della base per cilindro e il peso della struttura ZirCAD. grezzo piccolo 2 grezzi piccoli Peso della cera fino a max. 0,7 g fino a max. 1,7 g Sistema per cilindro 100 g e 200 g solo 200 g Per una dettagliata descrizione dei parametri di lavorazione consultare le istruzioni d uso della relativa massa da rivestimento. Si consiglia di procedere come segue: Non spruzzare sugli oggetti in cera spray riduttori di tensione Miscelare la massa da rivestimento. La massa da rivestimento contiene polvere di quarzo, pertanto evitare l inalazione della polvere. Con strumento idoneo coprire cautamente con masse da rivestimento la cavità. Attenzione a non danneggiare i sottili bordi in cera. Applicare con cautela IPS Silicon Ring sulla base del cilindro, facendo attenzione a non danneggiare gli oggetti in cera. L anello in silicone deve essere posizionato completamente sulla base del cilindro. Quindi riempire con cautela il cilindro fino alla demarcazione con massa da rivestimento e applicare lo squadracilindri montandolo con movimento d inclinazione. Attendere il tempo di presa del materiale senza scuotere il cilindro o che subisca scossoni. Non realizzare una messa in rivestimento con IPS PressVEST nel fine settimana per evitare una cristalizzazione (sfaldamento) del rivestimento stesso. Per la messa in rivestimento utilizzare IPS Silicon Ring. Versare la massa da rivestimento lentamente e con cautela. Riempire il cilindro fino alla demarcazione e applicare lo squadracilindri con movimento d inclinazione. 25

26 Preriscaldo Trascorso il tempo di presa indicato per la massa da rivestimento utilizzata (IPS PressVEST o IPS PressVEST Speed) il cilindro viene preparato al preriscaldo come segue: Togliere lo squadracilindri e la base del cilindro con movimento rotatorio. Con cautela premere il cilindro dall IPS Silicon Ring. Con un coltello da gesso rimuovere i punti di disturbo alla base del cilindro e controllare l angolazione di 90. Attenzione: i residui della massa da rivestimento non devono raggiungere il canale di pressatura, se necessario rimuoverli con getto d aria. Preriscaldando più cilindri contemporaneamente, contrassegnarli con i colori dei grezzi corrispondenti. IPS PressVEST IPS PressVEST Speed Tempo di presa Almeno 60 min. Almeno 30 min. max. 45 min. Temperatura forno di preriscaldo Temperatura d ambiente 850 C; accendere per tempo il forno di preriscaldo Posizione del cilindro nel forno Posteriormente, rovesciato con l apertura verso il basso Posteriormente, rovesciato con l apertura verso il basso Grezzi IPS e.max Press Non preriscaldare Non preriscaldare IPS e.max pistoni in allumina Non preriscaldare Non preriscaldare Importante Se si rendesse necessario realizzare più messe in rivestimento con massa Speed, rispettare un certo intervallo da una messa in rivestimento all altra e trasferire le stesse nel forno di preriscaldo a intervalli di 20 minuti ciascuna. Nel posizionare i cilindri nel forno di preriscaldo, fare attenzione che la temperatura del forno non scenda troppo. Il tempo di tenuta indicato è calcolato dal momento in cui il forno raggiunge la temperatura di preriscaldo. Posizionare il cilindro nel forno rivolto posteriormente con l apertura verso il basso. Non preriscaldare il grezzo ZirPress e il pistone in allumina. Per garantire procedure operative sempre ottimali nella routine quotidiana di laboratorio è essenziale disporre di infrastrutture ottimamente funzionanti, forno di preriscaldo in primo luogo. È pertanto fondamentale che il produttore ne garantisca la sua manutenzione, la pulizia a freddo con aspirapolvere e il regolare controllo della resa termica e delle resistenze, ecc. Si prega di prestare attenzione affinché anche per il successivo processo di pressatura venga impiegato un forno per pressatura calibrato correttamente. Per le istruzioni relative alla calibratura, consultare le istruzioni d'uso del forno per pressatura. 26

27 Pressatura Prima che i ciclo di preriscaldo sia ultimato per la pressatura, è necessario procedere con i seguenti preparativi: preparare un pistone in alluminia IPS e.max freddo e un grezzo IPS e.max ZirPress freddo nel colore desiderato. quindi immergere il pistone in allumina IPS e.max freddo nell apposito foro dell IPS e.max Separatore per pistone in allumina e tenerlo pronto all uso. selezionare il programma di pressatura per IPS e.max ZirPress Terminato il ciclo di preriscaldo prelevare il cilindro dal forno di preriscaldo e procedere come segue: Non impiegare più di 1 minuto per le seguenti operazioni per evitare che il cilindro si raffreddi eccessivamente. Completare il cilindro caldo con il grezzo IPS e.max ZirPress freddo. Inserire il grezzo con la parte arrotondata non stampata nel cilindro. La parte stampata deve essere rivolta verso l alto per un controllo del colore del grezzo. Nel cilindro caldo inserire il pistone in allumina IPS e.max freddo umettato con polvere. Con l apposita pinza per cilindri posizionare il cilindro così preparato al centro del forno di preriscaldo caldo. Premere il tasto START per avviare il programma selezionato. cilindro 100 g cilindro 200 g Corone singole 1 grezzo piccolo max. 2 grezzi piccoli Ponti max. 2 grezzi piccoli IPS e.max ZirPress grezzi inserire a freddo inserire a freddo IPS e.max pistone in allumina IPS e.max Separator per pistone in allumina inserire a freddo inserire a freddo Preparare un pistone in alluminia IPS e.max freddo e isolato e un grezzo IPS e.max ZirPress freddo nel colore desiderato. Nel cilindro caldo inserire il grezzo IPS e.max ZirPress freddo con il colore del grezzo rivolto verso l alto. 27

28 Quindi inserire il pistone in allumina IPS e.max umettato con la polvere nel cilindro caldo. Con l apposita pinza per cilindri posizionare il cilindro caldo e completato al centro del forno di preriscaldo caldo. Avviare il programma selezionato premendo il tasto START. Il colore sull OSD cambia all avvio del programma (Programat EP 5000) Parametri di pressatura per IPS e.max ZirPress EP 600 / EP 600 Combi cilindro piccolo EP 600 / EP 600 Combi cilindro grande EP 500 cilindro piccolo EP 500 cilindro grande B t T H V1 V2 A 700 C 60 C 900 C C 900 C C 60 C 910 C C 910 C C 60 C 900 C C 900 C 700 C 60 C 910 C C 910 C Se si utilizza il forno Programat EP 5000, selezionare il programma di pressatura a seconda della grandezza del cilindro e del grezzo utilizzato. Al termine del programma di pressatura, prelevare il cilindro immediatamente dal forno con l apposita pinza. Chiudere il forno. Posizionare il cilindro sulla griglia di raffreddamento e lasciare raffreddare a temperatura ambiente. In tal modo si ottiene un raffreddamento rapido ed uniforme e si evita un accumulo di calore indesiderato. Completato il programma di pressatura, prelevare dal forno il cilindro con le apposite pinze e posizionarlo su una griglia di raffreddamento ad ampie maglie. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente. 28

29 Smuffolatura Dopo il raffreddamento a temperatura ambiente (ca. 60 min.), il cilindro potrebbe presentare incrinature (in prossimità del pistone in allumina) createsi nella fase di raffreddamento. Ciò è dovuto al diverso CET dei vari materiali (pistone in allumina, massa da rivestimento e grezzo ZirPress) e non compromette in alcun modo il buon esito della pressatura. Per la smuffolatura procedere come segue: Sul cilindro raffreddato demarcare la lunghezza del pistone in allumina. Separare il cilindro con un disco separatore. Questa zona di rottura prevista permetterà una sicura separazione del pistone in allumina dalla ceramica. Con un coltello da gesso rompere il cilindro all altezza della zona predisposta alla rottura. Nella smuffolatura di oggetti pressati (smuffolatura grossolana e fine) utilizzare sempre sabbia a microsfere di vetro. La smuffolatura grossolana avviene con sabbia per lucidatura a 4 bar di pressione. La smuffolatura fine avviene con sabbia per lucidatura a 2 bar di pressione. Per la smuffolatura grossolana e fine non usare Al2O3 (ossido di alluminio). Per non danneggiare i bordi degli oggetti durante la smuffolatura, sabbiare nella direzione indicata nello schema sottostante e rispettare la distanza corretta. Per eliminare i residui di ceramica dal pistone in allumina utilizzare Al2O3 Tipo 100. Demarcare la lunghezza del pistone in allumina Separare il cilindro con un disco separatore e rompere nella zona di rottura prevista. Eseguire la smuffolatura grossolana con sabbia per lucidatura a 4 bar di pressione fino a che gli oggetti diventano visibili. Eseguire la smuffolatura fine a 2 bar (30 psi) di pressione. 29

30 Rimozione dello strato di reazione Dopo la smuffolatura eliminare lo strato di reazione formatosi durante la pressatura con IPS e.max Press Invex Liquido. Procedere come segue: Versare Invex Liquido in un contenitore in plastica. Immergere gli oggetti di pressatura nell Invex Liquido e detergere in ultrasuoni per almeno 5 min. e max. 10 min. Fare attenzione che gli oggetti siano completamente ricoperti da Invex Liquid. Quindi sciacquare sotto acqua corrente e asciugare con soffio d aria. Rimuovere accuratamente lo strato di reazione bianco con Al2O3 tipo 100 a 1-2 bar di pressione. Fare attenzione che lo strato di reazione sia completamente rimosso (se necessario ripetere il procedimento). Se lo strato di reazione non viene rimosso interamente, possono formarsi porosità che possono portare a problemi di legame e eventualmente a fratture nella ceramica da stratificazione. Sostituire l Invex Liquido dopo 20 utilizzi o in seguito a formazione di sedimento. Rimuovere lo strato di reazione formatosi con Invex mediante Al2O3 a 1 2 bar di pressione. Avvertenze Invex Liquid contiene < 1 % di acido fluoridrico. Nuoce la salute se inalato, ingerito o a contatto con la cute. Corrosivo. Conservare il contenitore ermeticamente chiuso in ambiente ben arieggiato. Dopo contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente e abbondantemente con acqua e contattare un medico. Dopo contatto con la cute, sciacquare immediatamente e abbondantemente con acqua. Durante le fase di lavorazione, indossare indumenti, guanti e occhiali protettivi. In caso di incidente o malessere, chiamare immediatamente un medico. Se possibile, mostrare l etichetta Invex Smaltimento Neutralizzare l Invex! Neutralizzare la soluzione diluita, aggiungendo calcio o soda e lasciando agire per 5 minuti. Trascorso il tempo di reazione, versare la soluzione neutralizzata nello scarico dell acqua (lavandino) e sciacquare abbondantemente con acqua corrente. 30

31 Rifinitura Per la rifinitura di vetroceramiche è indispensabile l impiego di strumenti per rifinitura idonei. L uso di strumenti inadatti può causare, fra l altro, distacchi ai bordi e surriscaldamento locale (a tal proposito attenersi alle specifiche indicazioni Ivoclar Vivadent). Per la rifinitura di strutture in IPS e.max ZirPress si consiglia la seguente procedura: Separare i canali di pressatura con un disco diamantato fine sotto permanente umettamento della zona da rifinire. Adattare il restauro sul modello. Evitare il surriscaldamento della ceramica. Si consiglia di procedere con un basso numero di giri e a bassa pressione. Osservare le specifiche indicazioni del produttore. Rifinire le zone dei canali di pressatura. Non riseparare mai la struttura di ponte con dischi di separazione, tale procedura può infatti portare nella struttura in ossido di zirconio alla formazione di zone predisposte alla rottura che comprometteranno la resistenza del restauro in ceramica integrale. Rifinire il restauro con punte diamantate e conferire allo stesso una forma e una struttura di superficie naturali. Prima di procedere con la pittura e la caratterizzazione, sabbiare il restauro con Al2O3 a 1 bar di pressione e detergerlo sotto acqua corrente o con soffio d aria. Per realizzare tale procedura alcune sabbiatrici potrebbero richiedere una diversa impostazione dei valori di pressione. Separare i canali di pressatura con dischi diamantati fini. Utilizzare un basso numero di giri e bassa pressione per rifinire le zone dei canali di pressatura. Conferire al restauro una forma e una struttura di superficie naturali. Sabbiare il restauro con Al2O3 a 1 bar di pressione. Prima di procedere con la pittura e la caratterizzazione, detergere il restauro accuratamente sotto acqua corrente o con soffio d aria. 31

32 Optional Realizzazione con materiale IPS Natural Die Material Il materiale per monconi IPS Natural Die Material fotoindurente simula il colore del dente preparato. Con le informazioni sul colore fornite dall odontoiatra (presa del colore) viene realizzato un moncone di controllo, che costituirà la base ideale per una riproduzione cromatica naturale della situazione in bocca del paziente. Ricoprire le superfici interne del restauro in ceramica con il materiale IPS Natural Die Material Separator e lasciar agire brevemente. Applicare il materiale IPS Natural Die Material del colore corrispondente sulle superfici interne del restauro mediante condensatore IPS e adattare il prodotto in modo da ottenere una totale copertura e riempitura della superficie interna. Riempire totalmente la cavità del restauro e inserire un supporto per moncone IPS nel materiale. Adattare le eccedenze attorno al supporto. Assicurarsi che il materiale Die sia ben adattato ai bordi del restauro e che non siano presenti fessure. Polimerizzare il materiale IPS Natural Die con una normale lampada fotopolimerizzatrice, per es. Lumamat 100, per 60 secondi. Dopo la polimerizzazione, il moncone può essere rifinito e se necessario lisciato. Cottura dei supercolori e di caratterizzazione Qui di seguito vengono descritti i passaggi più importanti della pittura e caratterizzazione. Informazioni dettagliate sulla ceramica da stratificazione a base di nano-fluoro-apatite e la sua lavorazione sono riportate nelle Istruzioni d uso IPS e.max Ceram. Cottura di restauri supportati da ossido di zirconio Più unità (p.es. ponti a più elementi con elementi di ponte spessi) nel forno di cottura impediscono un riscaldamento uniforme e in profondità dei singoli elementi. La profondità di riscaldamento nella camera del forno di cottura dipende dal tipo di forno usato e dalla dimensione della camera di cottura stessa. Per consentire un riscaldamento adeguato di restauri voluminosi, l incremento termico (gradiente) di riscaldamento dovrebbe essere diminuito di 5-10 C e il tempo di tenuta aumentato di 30 secondi. I parametri riportati nelle Istruzioni d uso si riferiscono ai forni di cottura Ivoclar Vivadent (tolleranza di temperatura +/- 10 C/18 F). Utilizzando forni di cottura diversi da quelli Ivoclar Vivadent può essere necessario impostare parametri di temperatura nuovi. 32

33 Prima di procedere con la cottura dei supercolori e di caratterizzazione assicurarsi che il restauro sia privo di impurità e di grasso. Evitare qualsiasi tipo di contaminazione del restauro a detersione avvenuta. Attenersi alla seguente procedura: Per favorire l umettamento, applicare una piccola quantità di liquido IPS e.max Ceram glasura e supercolori sulla superficie. Miscelare IPS e.max Ceram Shades e Essence con il liquido IPS e.max Ceram glasura e supercolori (allround o longlife) fino a ottenere la consistenza desiderata. Per ottenere colori più intensi si consiglia di procedere con ripetute pitture e cotture e non con un applicazione in strato più spesso. La massa IPS e.max Ceram Shade Incisal viene utilizzata per riprodurre l aspetto del bordo incisale e la traslucenza al terzo incisale. Per una caratterizzazione individuale di cuspidi e fessure utilizzare le masse Essence. Realizzare la cottura dei supercolori e di caratterizzazione attenendosi ai parametri di cottura indicati. Per favorire l umettamento, applicare una piccola quantità di liquido IPS e.max Ceram glasura e supercolori sulla superficie. Per riprodurre la zona incisale utilizzare IPS e.max Ceram Shade Incisal Per una caratterizzazione individuale di cuspidi e fessure utilizzare le masse Essence. Ponte IPS e.max ZirPress totalmente anatomico dopo la cottura dei supercolori e di caratterizzazione. Parametri di cottura per la cottura dei supercolori e di caratterizzazione attenersi alla guida di cottura IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t T H V1 V2 Tecnica di pittura C min C C min C C Cottura dei supercolori e di caratterizzazione 403 6: : È possibile effettuare ulteriori cicli di cottura dei supercolori e di caratterizzazione con gli stessi parametri di cottura. 33

34 Cottura di Glasura La cottura di glasura viene realizzata con IPS e.max Ceram Glasura in versione Polvere, Pasta o Spray. Si raccomanda di procedere come segue: Miscelare il materiale di glasura (IPS e.max Ceram Glasura Pasta o Polvere) con il liquido IPS e.max Ceram Glasura e Supercolori (allround o longlife) fino a ottenere la consistenza desiderata. Applicare in modo omogeneo la glasura sull intera superficie del restauro. Se si desidera una fluorescenza maggiore nella zona cervicale, utilizzare in questa zona Glasura fluorescente (pasta o polvere). Qualora accidentalmente IPS e.max Ceram Glasura Spray contaminasse le parti interne del restauro, rimuovere il materiale con uno spazzolino prima di procedere con la cottura. Consultare le Istruzioni d uso IPS e.max Ceram Glasura Spray. Realizzare la cottura di glasura secondo i parametri di cottura indicati su un portaoggetti a nido d ape. Cottura di glasura con IPS e.max Ceram Glasura Pasta o Polvere Cottura di glasura con IPS e.max Ceram Glasura Spray Applicare in modo omogeneo la glasura sull intera superficie del restauro e cuocere secondo i parametri di cottura indicati. Ricoprire il restauro con uno strato omogeneo di Glasura Spray. Qualora accidentalmente IPS e.max Ceram Glasura Spray contaminasse le parti interne del restauro, rimuovere il materiale con uno spazzolino asciutto e procedere alla cottura secondo i parametri di cottura indicati. Parametri di cottura per la cottura di glasura attenersi alla guida di cottura IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t T H V1 V2 Tecnica di pittura C min C/min C min C C Cottura di glasura 403 6: : In caso di brillantezza insoddisfacente a cottura di glasura ultimata è possibile condurre ulteriori cotture di glasura usando gli stessi parametri di cottura. Restauro glasato IPS e.max ZirPress realizzato con tecnica di pittura. Visione del restauro allo specchio. IPS e.max ZirPress HT - perfettamente pressato in ogni dettaglio 34

35 Esempio di applicazione: ponte inlay IPS e.max ZirPress HT Applicare ZirLiner sulla struttura sinterizzata, usare ZirLiner orange. Posizionare la struttura sui perni in metallo del portaoggetti a nido d ape usando IPS Object Fix Flow. Realizzare la modellazione totalmente anatomica del ponte inlay. La struttura ZirCAD deve essere modellata in modo tale che tutti i bordi della preparazione possano essere modellati in cera o in IPS e.max ZirPress. Modellazione con perno in cera (Ø 3 mm). Il perno di ritenzione sulla struttura ZirCAD fissa la struttura nel materiale da rivestimento. Ponte inlay pressato sul modello. Eseguire la cottura dei supercolori e di glasura con i materiali IPS e.max Ceram Glasura, Shades e Essence. 35

36 Ponte inlay finito realizzato con IPS e.max ZirPress HT e IPS e.max ZirCAD Ponte inlay finito realizzato con IPS e.max ZirPress HT e IPS e.max ZirCAD in controluce Lavoro odontotecnico eseguito da Jürgen Seger, Ivoclar Vivadent, Schaan/Liechtenstein. 36

37 e.max ZirPress LT TECNICA CUT-BACK IPS La tecnica cut-back può essere utilizzata per realizzare restauri di elevata qualità estetica. Il wax-up parzialmente ridotto viene riprodotto in ceramica mediante processo di pressatura. Successivamente il restauro viene completato con le masse IPS e.max Ceram Incisal e Impulse. E la caratterizzazione del restauro eseguita con le masse IPS e.max Ceram Shades e Essence. Al termine il restauro viene sottoposto alla cottura dei supercolori e di glasura. Preparazione della struttura e applicazione di ZirLiner Adattare sul modello la struttura sinterizzata IPS e.max ZirCAD finita, i bordi per la spalla in ceramica pressata possono essere ridotti fino al margine interno della preparazione a Chamfer o a spalla. Fare attenzione che dopo la rifinitura rimangano inalterati gli spessori minimi della struttura. Procedere come segue: Prima del rivestimento, detergere la struttura sotto acqua corrente oppure con vaporizzatore. Non sabbiare la struttura con Al2O3, poiché danneggerebbe la superficie. Applicare sempre l IPS e.max Ceram ZirLiner prima della modellazione, per ottenere un buon legame e un effetto colore e fluorescenza in profondità. In caso di una sovrapressatura diretta di strutture ZirCAD senza ZirLiner risulta un legame insufficiente che può portare a incrinature e distacchi. Quindi miscelare IPS e.max Ceram ZirLiner nel colore desiderato con il rispettivo liquido ZirLiner fino a ottenere una consistenza cremosa. Qualora si desiderasse una consistenza diversa, è possibile utilizzare il i liquidi di modellazione IPS e.max Ceram (allround e soft) e IPS e.max Ceram glasura e supercolori (allround oppure longlife). I liquidi possono anche essere miscelati fra loro in qualsiasi rapporto di dosaggio. Applicare IPS e.max ZirLiner in strato coprente sull intera struttura, prestando attenzione ai bordi. Se necessario fare vibrare leggermente il restauro con uno strumento fino a ottenere un uniforme effetto cromatico verdognolo. Se il colore risultasse troppo pallido, lo spessore è troppo sottile. Per zone di colore più intenso, sono a disposizione quattro IPS e.max Ceram Intensive ZirLiner (yellow, orange, brown, incisal). Per strutture all ossido di zirconio colorate utilizzare IPS e.max Ceram ZirLiner clear. Quindi asciugare bene lo ZirLiner applicato e procedere con la cottura. Dopo la cottura IPS e.max Ceram ZirLiner dovrebbe presentare uno spessore di ca. 0,1 mm. Struttura IPS e.max ZirCAD a sinterizzazione ultimata con bordi ridotti. 37

38 Prima dell applicazione dello ZirLiner, detergere la struttura sotto acqua corrente o con vaporizzatore. Non sabbiare la struttura con Al2O3 o con sabbia a microsfere di vetro. Miscelare IPS e.max Ceram ZirLiner nel colore desiderato con il rispettivo liquido ZirLiner fino a ottenere una consistenza cremosa. Applicare sulla struttura in strato coprente. Lo ZirLiner cotto presenta una superficie omogenea. Parametri di cottura IPS e.max Ceram ZirLiner attenersi alla guida di cottura IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t T H V1 V2 Tecnica cut-back C min C C min C C Cottura ZirLiner prima del Wax-up e pressatura 403 4: :

39 Modellazione e cut-back La modellazione deve avvenire con cera interamente calcinabile. Nella tecnica cut-back procedere come segue: Isolare il moncone in gesso con un comune isolante gesso-cera. Usare uno spessimetro per misurare e registrare gli spessori della struttura ZirCAD in vari punti. Pesare la struttura IPS e.max ZirCAD con l IPS e.max Ceram ZirLiner cotto e annotarne il peso. Il peso serve per determinare il peso della cera a modellazione avvenuta. Quindi, fissare la struttura sul moncone nella corretta posizione e per prima cosa modellare i bordi in cera. Effettuare un wax-up totalmente anatomico come di consueto e fissare mediante mascherina in silicone. A questo punto è possibile ridurre la struttura in cera. Oppure la struttura può essere pressata e poi ridotta mediante rifinitura. Se si procede con la riduzione del wax-up in cera è necessario ridurre selettivamente lo strato incisale. Per gli spessori della cera rispettare il valore minimo di almeno 0,7 mm, per non incorrere in pressature errate o incomplete. Misurare lo spessore mediante spessimetro. Pesare la struttura ZirCAD ed annotare il peso. Quindi, fissare la struttura sul moncone nella corretta posizione, modellare i bordi in cera. Eseguire il wax-up e controllare con mascherina in silicone. Non è necessario ridurre le superfici linguo-palatali. Wax-up completato. Imperniato su IPS e.max sistema cilindri 200 g. 39

40 Per le procedure operative relative a: imperniatura, messa in rivestimento, preriscaldo, pressatura, smuffolatura, eliminazione dello strato di reazione e separazione del restauro, vedi pagine Rifinitura Per la rifinitura di vetroceramiche altamente resistenti è indispensabile l impiego di strumenti per rifinitura idonei. L uso di strumenti inadatti può causare fra l altro distacchi ai bordi e surriscaldamento locale (a tal proposito seguire le specifiche raccomandazioni di Ivoclar Vivadent). Per la rifinitura di strutture in IPS e.max ZirPress si consiglia la seguente procedura: Separare i canali di pressatura con un disco diamantato fine sotto permanente umettamento della zona da rifinire. Adattare il restauro sul modello. Evitare il surriscaldamento della ceramica. Si consiglia di procedere con un basso numero di giri e a bassa pressione. Osservare le specifiche indicazioni del produttore. Rifinire le zone dei canali di pressatura. Non riseparare mai la struttura di ponte con dischi di separazione, tale procedura può infatti portare nella struttura in ossido di zirconio alla formazione di zone predisposte alla rottura che comprometteranno la resistenza del restauro in ceramica integrale. Qualora sia stato pressato un Wax-up totalmente anatomico, procedere con la tecnica cut-back in modo da lasciar spazio all applicazione di successivi strati di masse Incisal e Impulse. Mantenere gli spessori minimi anche dopo il cut-back. Qualora la riduzione sia stata realizzata sulla cera, adattare leggermente soltanto la superficie. Fare attenzione che la ceramica pressata mantenga uno spessore minimo di 0,6 mm per evitare irregolarità nella colorazione. Separare i canali di pressatura con un disco diamantato fine e adattare il restauro sul modello. Procedere con un basso numero di giri e a bassa pressione per rimuovere le zone di attacco dei perni di pressatura e lisciare la superficie. 40 Restauro IPS e.max ZirPress con tecnica cut-back.

41 Preparazione del rivestimento estetico Sabbiare le superficie esterne del restauro con Al2O3 (tipo 100) a 1 bar di pressione prima di procedere con il rivestimento estetico. Alcune sabbiatrici per realizzare questa procedura potrebbero richiedere valori di pressione diversi. Prima della cottura Wash, detergere accuratamente il restauro sotto acqua corrente o con vaporizzatore. Sabbiare il restauro con Al2O3 (tipo100) a 1 bar di pressione. Prima della cottura Wash, detergere accuratamente il restauro con vaporizzatore, quindi asciugare. Rivestimento estetico con IPS e.max Ceram Nei seguenti paragrafi sono spiegati i passaggi più importanti per la realizzazione del rivestimento estetico. Informazioni dettagliate sulla ceramica a base di nano-fluoro- apatite e sua lavorazione sono riportate nelle Istruzioni d uso IPS e.max Ceram. Cottura di restauri supportati da ossido di zirconio Più unità (p.es. ponti a più elementi con elementi di ponte spessi) nel forno di cottura impediscono un riscaldamento uniforme e in profondità dei singoli elementi. La profondità di riscaldamento nella camera del forno di cottura dipende dal tipo di forno usato e dalla dimensione della camera di cottura stessa. Per consentire un riscaldamento adeguato di restauri voluminosi, l incremento termico (gradiente) di riscaldamento dovrebbe essere diminuito di 5-10 C e il tempo di tenuta aumentato di 30 secondi. I parametri riportati nelle Istruzioni d uso si riferiscono ai forni di cottura Ivoclar Vivadent (tolleranza di temperatura +/- 10 C/18 F). Utilizzando forni di cottura diversi da quelli Ivoclar Vivadent può essere necessario impostare parametri di temperatura nuovi. 41

42 Cottura Wash (Foundation) Prima della cottura wash la struttura deve essere priva di impurità e grassi. Evitare qualsiasi contaminazione del restauro a detersione avvenuta. Eseguire la cottura wash con masse Transpa Incisal, Impulse oppure Shades e Essence. Per ottenere la brillantezza delle superfici non rivestite già a questo livello, si consiglia di trattare queste zone con glasura (pasta o polvere) e di eseguire la cottura Wash. Variante A : Polvere Con spazio idoneo, realizzare la cottura Wash con le relative masse IPS e.max Ceram Transpa Incisal e/o Impulse. Miscelare le masse usando i liquidi di modellazione IPS e.max Ceram (allround o soft). Per ottenere una consistenza più plastica si possono utilizzare i liquidi IPS e.max Ceram Glasura e Supercolori (allround o longlife). Applicare il wash in strato sottile e completamente coprente su tutte le zone ridotte (cutback) e cuocere secondo i parametri di cottura indicati. Variante B : Pasta Con spazio insufficiente o per accrescere l effetto cromatico in profondità, eseguire la cottura Wash con IPS e.max Ceram Shades e Essence. Miscelare la pasta o la polvere con i liquidi IPS e.max Ceram Glasura e Supercolori (allround o longlife) fino a ottenere la consistenza desiderata. Applicare il wash in strato sottile e completamente coprente su tutte le zone ridotte (cutback) e cuocere secondo i parametri di cottura indicati. Applicare il wash con le masse Transpa Incisal o Impulse... Applicare il wash con le masse Shades e Essence e cuocere secondo i parametri di cottura indicati.... e cuocere secondo i parametri di cottura indicati. Non applicare materiali da stratificazione su strati wash non cotti (polveri e paste) per evitare il distacco della ceramica da stratificazione. Cuocere lo strato wash prima di iniziare con la stratificazione vera e propria. Parametri di cottura per la cottura Wash (Foundation) IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t T H V1 V2 Tecnica cut-back C min C/min C min C C Cottura Wash (foundation) 403 4: :

43 Cottura incisal Per completare la forma anatomica e riprodurre l estetica naturale del dente vengono utilizzate le masse da stratificazione IPS e.max Ceram (p.e. Transpa, Transpa Incisal, Impulse). Le masse vengono miscelate con i liquidi di modellazione IPS e.max Ceram allround o soft. Se necessario, realizzare una seconda cottura Incisal con i medesimi parametri di cottura. Applicare masse Impulse, p.e. Opal Effect 1. Completare il restauro, p.e. con masse Incisal e Opal Effect 3. Posizionare il restauro sul piano di cottura e cuocere secondo i parametri per la cottura Incisal. Restauro dopo cottura incisale. Parametri di cottura per la cottura Incisal IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t T H V1 V2 Tecnica cut-back C min C/min C min C C Cottura incisale 403 4: :

44 Preparazione per la cottura dei supercolori e di glasura Prima della cottura dei supercolori e della cottura di glasura il restauro deve essere rifinito come segue: Rifinire il restauro con strumenti diamantati e conferire al restauro una forma anatomica e le caratteristiche superficiali, riproducendo linee di crescita, zone convesse e concave. Lisciare e prelucidare le aree che devono mostrare una brillantezza maggiore dopo la cottura di glasura utilizzando gommini al silicone. Qualora sia stata usata polvere d oro/d argento per visualizzare la superficie di tessitura, detergere accuratamente il restauro con vaporizzatore. Accertarsi di aver rimosso ogni residuo di polvere d oro o d argento per evitare qualsiasi decolorazione. Rifinire il restauro con strumenti diamantati e conferire al restauro una forma e una struttura di superficie naturali. Cottura dei supercolori e cottura di glasura La cottura dei supercolori viene eseguita con le masse Essence o Shades mentra la cottura di glasura con IPS e.max Ceram glasura. A seconda della situazione i cicli di cottura possono essere realizzati assieme o separatamente. I parametri di cottura sono identici. Per ottenere una brillantezza omogenea durante la cottura di glasura di restauri tecnica cut-back rivestiti esteticamente con IPS e.max Ceram, sono possibili due differenti procedure: Variante A (aspetto: elevata brillantezza) Prelucidare le zone non coperte da ceramica da stratificazione (IPS e.max ZirPress) con gommini per lucidatura. Strofinare la superficie con polvere di ceramica al fine di migliorare le proprietà umettanti della superficie. Applicare IPS e.max Ceram Glasura (Pasta, Polvere) sull intero restauro. Variante B (aspetto: assoluta naturalezza) Prelucidare le zone non coperte da ceramica da stratificazione (IPS e.max ZirPress) con gommini per lucidatura. Strofinare la superficie con polvere di ceramica al fine di migliorare le proprietà umettanti della superficie. Applicare IPS e.max Ceram Glasura (Pasta, Polvere o Spray) solo sulle zone non coperte da ceramica da stratificazione (IPS e.max ZirPress). Per zone con rivestimento estetico stratificato avviene l autolucentezza. Applicazione di IPS e.max glasura sull'intero restauro Applicazione di IPS e.max glasura soltanto sulle zone non stratificate 44

45 Parametri di cottura per la cottura dei supercolori e di glasura IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t T H V1 V2 Tecnica cut-back C min C/min C min C C Cottura dei supercolori 403 6: : Cottura di glasura 403 6: : Restauro IPS e.max ZirPress realizzato con tecnica cut-back finito, pressato e ricoperto esteticamente con IPS e.max Ceram. Lavoro odontotecnico realizzato da Jürgen Seger, Ivoclar Vivadent, Schaan/Liechtenstein. 45

46 e.max ZirPress MO TECNICA DI STRATIFICAZIONE IPS La tecnica di stratificazione viene particolarmente impiegata nella sovrapressatura come nucleo dentinale o spalla di strutture in ossido di zirconio. Utilizzando le masse da stratificazione IPS e.max Ceram possono realizzarsi restauri personalizzati e altamente estetici. Preparazione della struttura e applicazione dello ZirLiner Adattare sul modello la struttura sinterizzata IPS e.max ZirCAD. I bordi per la spalla in ceramica pressata possono essere ridotti fino al margine interno della preparazione a Chamfer o a spalla. Fare attenzione che dopo la rifinitura rimangano inalterati gli spessori minimi della struttura. Procedere come segue: Non sabbiare la struttura con Al2O3, poiché danneggerebbe la superficie. Prima dell applicazione di IPS e.max Ceram Zirliner, detergere la struttura sotto acqua corrente oppure con vaporizzatore. Applicare sempre l IPS e.max Ceram ZirLiner prima della modellazione, per ottenere un buon legame e un effetto colore e fluorescenza in profondità. Una sovrapressatura diretta di strutture ZirCAD senza ZirLiner risulta in un legame insufficiente e può portare a incrinature e distacchi. A questo punto, miscelare IPS e.max Ceram ZirLiner nel colore desiderato con il rispettivo liquido di modellazione IPS e.max Ceram ZirLiner fino a ottenere una consistenza cremosa. Qualora si desiderasse una consistenza diversa, è possibile utilizzare il i liquidi di modellazione IPS e.max Ceram (allround e soft) e IPS e.max Ceram glasura e supercolori (allround o longlife). I liquidi possono anche essere miscelati fra loro in qualsiasi rapporto di dosaggio. Applicare ZirLiner in strato coprente sull intera struttura, facendo attenzione alla zona marginale. Se necessario, far vibrare leggermente il restauro, fino a ottenere un effetto cromatico verdognolo uniforme. Se il colore risultasse troppo pallido, lo spessore è troppo sottile. Per zone di colore più intenso, sono a disposizione quattro IPS e.max Ceram Intensiv ZirLiner (yellow, orange, brown, incisal). Per strutture all ossido di zirconio colorate utilizzare IPS e.max Ceram ZirLiner clear. Quindi asciugare bene lo ZirLiner applicato e procedere con la cottura. Dopo la cottura IPS e.max Ceram ZirLiner dovrebbe presentare uno spessore di ca. 0,1 mm. Struttura sinterizzata IPS e.max ZirCAD con IPS e.max Ceram ZirLiner cotto sul modello Parametri di cottura per la cottura di IPS e.max Ceram ZirLiner attenersi alla guida di cottura IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t T H V1 V2 Tecnica di stratificazione C min C C min C C Cottura ZirLiner prima del Wax-up e pressatura 403 4: :

47 Modellazione La modellazione deve avvenire con cera totalmente calcinabile. Nella tecnica di stratificazione è necessario procedere come segue: Isolare il moncone in gesso con un consueto isolante gesso-cera. Usare uno spessimetro per misurare e registrare gli spessori della struttura ZirCAD in vari punti. Pesare la struttura IPS e.max ZirCAD con l IPS e.max Ceram ZirLiner cotto e annotarne il peso. Il peso serve per determinare il peso della cera, a modellazione avvenuta. Quindi, fissare la struttura sul moncone nella corretta posizione. Modellare i bordi in cera. Per i ponti, rifinire la superficie basale dell elemento del ponte Rifinire il nucleo dentinale Per gli spessori della cera rispettare almeno il valore minimo di 0,7 mm, per non incorrere in pressature errate o incomplete. Modellare i bordi in cera con precisione e rifinire le zone dentinali. Per i ponti, rifinire la superficie basale dell elemento del ponte. Mantenere uno spessore minimo di almeno 0,7 mm. Prevedere un canale di alimentazione per elemento. L imperniatura deve sempre avvenire in direzione del flusso della ceramica. Imperniatura Di base seguire la procedura indicata a pagina 22 (tecnica di pittura). L imperniatura deve sempre avvenire in direzione del flusso della ceramica e nel punto più spesso del wax-up per garantire uno scorrimento senza impedimenti della ceramica viscosa. A seconda del numero di oggetti da rivestire, si può utilizzare la base per cilindro da 100 o da 200 g. I ponti devono essere pressati soltanto nei cilindri da 200 g. Nella tecnica di stratificazione realizzare l imperniatura attenendosi alla seguente procedura specifica: Nella tecnica di stratificazione, la parte più spessa del wax-up è nella zona cervicale e su ogni elemento di ponte del restauro. Prevedere un canale di alimentazione per ciascun elemento sul quale verrà pressato un nucleo dentinale. Prevedere un canale di alimentazione per elemento. L imperniatura deve sempre avvenire in direzione del flusso della ceramica. 47

48 Messa in rivestimento Di base attenersi alle indicazioni riportate a pag. 25. La messa in rivestimento nella tecnica di stratificazione deve essere realizzata attenendosi alla seguente procedura specifica: Dato che gli aspetti interni del restauro puntano verso la base del cilindro, fare attenzione che non si formino bolle d aria durante la messa in rivestimento. Coprire cautamente con masse da rivestimento gli aspetti interni del restauro con strumento idoneo o pennellino. Attenzione a non danneggiare i sottili bordi in cera. Nel versare il materiale da rivestimento inclinare il cilindro e accertarsi che non si formino bolle d aria. Quindi riempire con cautela il cilindro fino alla demarcazione con massa da rivestimento e applicare lo squadracilindri montandolo con movimento d inclinazione. Attendere il tempo di presa del materiale senza scuotere il cilindro o che subisca scossoni. Riempire il cilindro fino alla tacca e posizionare il calibro per cilindri montandolo con movimento d inclinazione a perno. Per le procedure operative relative a: preriscaldo, pressatura, smuffolatura, eliminazione dello strato di reazione e separazione del restauro, vedi pagine Avviso: Sabbiare il restauro con Al2O3 (tipo 100) a un 1 2 bar di pressione dopo aver rimosso lo strato di reazione usando il liquido IPS e.max Press Invex. Con cautela sabbiare le zone non pressate (ZirLiner esposto) per evitare la rimozione completa dello ZirLiner. Restauro dopo smuffolatura 48

49 Rifinitura Per la rifinitura di vetroceramiche è indispensabile l impiego di strumenti per rifinitura adatti. L uso di strumenti inappropriati può causare fra l altro distacchi ai bordi e surriscaldamento locale (seguire le specifiche raccomandazioni di Ivoclar Vivadent). Per la rifinitura di strutture in IPS e.max ZirPress si consiglia la seguente procedura: Separare i canali di pressatura con un disco diamantato fine sotto permanente umettamento della zona da rifinire. Adattare il restauro sul modello. Evitare il surriscaldamento della ceramica. Si consiglia di procedere con un basso numero di giri e a bassa pressione. Osservare le specifiche indicazioni del produttore. Rifinire le zone dei canali di pressatura. Non riseparare mai la struttura di ponte con dischi di separazione, tale procedura può infatti portare nella struttura in ossido di zirconio alla formazione di zone predisposte alla rottura che comprometteranno la resistenza del restauro in ceramica integrale. Prima di procedere con il rivestimento estetico, sabbiare il restauro con Al2O3 a 1 bar di pressione e detergerlo sotto acqua corrente o con vaporizzatore. Sabbiare con cautela solo lo ZirLiner per non rimuoverlo completamente. Per questa procedura alcune sabbiatrici potrebbero richiedere valori di pressione differenti. Optional Realizzazione con il materiale IPS Natural Die Material Il materiale per monconi fotoindurente IPS Natural Die Material simula il colore del dente preparato. Un moncone di lavoro (controllo) viene realizzato con le informazioni fornite dal dentista (presa del colore). Questo moncone di lavoro (controllo) costituisce la base ottimale per una riproduzione cromatica naturale della situazione in bocca al paziente. Ricoprire le superfici interne dei restauri in ceramica con il materiale IPS Natural Die Material Separator e lasciar agire brevemente. Con un condensatore IPS applicare il materiale IPS Natural Die del colore corrispondente alle superfici interne del restauro e adattare il prodotto in modo da ottenere una totale copertura e riempitura della superficie interna. Riempire totalmente la cavità del restauro e inserire un supporto per moncone IPS nel materiale. Adattare le eccedenze attorno al supporto. Assicurarsi che il materiale Die sia ben adattato ai bordi del restauro e che non siano presenti fessure. Polimerizzare il materiale IPS Natural Die con una normale lampada fotopolimerizzatrice, per es. Lumamat 100, per 60 secondi. Dopo la polimerizzazione, il moncone può essere rifinito e se necessario lisciato. 49

50 Rivestimento estetico con IPS e.max Ceram Nei seguenti paragrafi sono spiegati i passaggi più importanti per la realizzazione del rivestimento estetico. Informazioni dettagliate sulla ceramica a base di nano-fluoro- apatite e sua lavorazione sono contenute nelle Istruzioni d uso IPS e.max Ceram. Cottura di restauri supportati da ossido di zirconio Più unità (p.es. ponti a più elementi con elementi di ponte spessi) nel forno di cottura impediscono un riscaldamento uniforme e in profondità dei singoli elementi. La profondità di riscaldamento nella camera del forno di cottura dipende dal tipo di forno usato e dalla dimensione della camera di cottura stessa. Per consentire un riscaldamento adeguato di restauri voluminosi, l incremento termico (gradiente) di riscaldamento dovrebbe essere diminuito di 5-10 C e il tempo di tenuta aumentato di 30 secondi. I parametri riportati nelle Istruzioni d uso si riferiscono ai forni di cottura Ivoclar Vivadent (tolleranza di temperatura +/- 10 C/18 F). Utilizzando forni di cottura diversi da quelli Ivoclar Vivadent può essere necessario impostare parametri di temperatura nuovi. 50

51 Cottura Wash (Foundation) Prima della cottura wash il restauro deve essere privo di impuritá e grassi. Evitare qualsiasi contaminazione del restauro a detersione avvenuta. Eseguire la cottura wash con IPS e.max Ceram Deep Dentin o IPS e.max Ceram Dentin (non utilizzare IPS e.max Ceram ZirLiner in quanto funziona solo su ossido di zirconio date le elevate temperature di cottura 960 C). Procedere come segue: Miscelare le masse Deep Dentin o Dentin usando i liquidi di modellazione IPS e.max Ceram (allround o soft). Per ottenere una consistenza più plastica si possono utilizzare i liquidi IPS e.max Ceram Glasura e Supercolori (allround o longlife). Applicare il wash in strato sottile e completamente coprente sull intero restauro. Realizzare il wash con le masse Deep Dentin o Dentin. Parametri di cottura per la cottura Wash (Foundation) IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t T H V1 V2 Tecnica di stratificazione C min C/min C min C C Cottura Wash (Foundation) 403 4: : Optional Cottura Wash caratterizzazione (Foundation) Zone fortemente caratterizzate possono essere riprodotte con IPS e.max Ceram Essence. Queste masse sono ideali per la realizzazione di caratterizzazioni individuali. Parametri di cottura per cottura Wash caratterizzazione (Foundation) attenersi alla guida di cottura IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t T H V1 V2 Tecnica di stratificazione C min C/min C min C C Cottura Wash caratterizzazione (Foundation) 403 4: : Non applicare materiali da stratificazione su strati wash non cotti per evitare il distacco della ceramica da stratificazione. Cuocere il Wash prima di procedere con la stratificazione vera e propria. 51

52 Prima cottura Dentina e Incisal Eseguire la stratificazione con le masse IPS e.max Ceram secondo lo schema di stratificazione. Per ottenere una consistenza mirata della ceramica utilizzare i liquidi di modellazione IPS e.max Ceram (allround o soft). Se si desidera una consistenza diversa, miscelare i liquidi tra di loro nel rapporto di dosaggio desiderato. Modellare la forma del dente con le masse da stratificazione IPS e.max Ceram Parametri di cottura per la prima cottura dentina e incisal attenersi alla guida di cottura IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t T H V1 V2 Tecnica di stratificazione C min C/min C min C C Prima Cottura Dentina e Incisal 403 4: : Seconda cottura Dentina e Incisal (Cottura di correzione) Completare le zone mancanti e compensare per la contrazione. Parametri di cottura per la seconda cottura dentina e incisal attenersi alla guida di cottura IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t T H V1 V2 Tecnica di stratificazione C min C/min C min C C Seconda cottura Dentina e Incisal 403 4: : Cottura dei supercolori e cottura di glasura Eseguire la cottura dei supercolori con IPS e.max Ceram Essence e Shades, mentre la cottura di glasura viene realizzata con materiale glasura polvere o pasta. A seconda della situazione, i cicli di cottura possono essere eseguiti assieme o separatamente. I parametri di cottura sono identici. Parametri per la cottura dei supercolori e cottura di glasura attenersi alla guida di cottura IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t T H V1 V2 Tecnica di stratificazione C min C/min C min C C Cottura Supercolori 403 6: : Cottura di glasura 403 6: :

53 Restauro finito dopo cottura supercolori e cottura di glasura Immagini forniti su cortese concessione di Katrin Rohde, MDT, Schorndorf, Germany. Il presente lavoro odontoiatrico è stato insignito del secondo premio al Goldenes Parallelometer

54 e.max ZirPress Gingiva TECNICA GENGIVA IPS IPS e.max ZirPress Gingiva consente la realizzazione di zone gengivali utilizzando la tecnologia di sovrapressatura su strutture in zirconio. Questa tecnica si rivela vantaggiosa in particolar modo nei restauri estesi, presentando una metodologia operativa più efficace e una maggiore affidabilità nel processo di lavorazione. Con la tecnica di pressatura è possibile realizzare porzioni gengivali altamente omogenee, eliminando così lunghi passaggi di rifinitura o cicli di cottura correttivi. Le zone colorate del dente vengono successivamente cotte con le masse ceramiche da stratificazione IPS e.max Ceram, conservando allo stesso tempo la precisione di calzata di IPS e.max ZirPress Gingiva. Con IPS e.max Ceram Gingiva è inoltre possibile caratterizzare i restauri nei cicli di cottura Dentina e Incisal. Criteri per la modellazione della struttura Per l applicazione di IPS e.max ZirPress Gingiva nella modellazione della struttura in ossido di zirconio osservare le seguenti indicazioni: La struttura in zirconio è la componente altamente resistente del restauro, pertanto deve essere sempre modellato in modo da supportare la forma del restauro. Ciò vale sia per il supporto delle cuspidi che per le parti gengivali. In caso di creste alveolari atrofizzate, compensare le eccedenze di spazio disponibile con le dimensioni della struttura, anziché con il materiale IPS e.max ZirPress Gingiva. Con creste alveolari atrofizzate, la struttura deve essere adattata all andamento della gengiva. Struttura in ossido di zirconio sinterizzata, adattata all andamento della gengiva. Il mancato rispetto dei criteri indicati per la modellazione della struttura nonché degli spessori minimi può portare a un insuccesso clinico, con incrinature, distacchi e fratture del restauro. Avviso: Per realizzare il colore gengivale desiderato e una pressatura completa osservare uno spessore minimo di 0,7 mm. Porzioni gengivali prive di supporto non devono eccedere i 2,5 mm di estensione. 54

55 Preparazione della struttura e applicazione dello ZirLiner Realizzare la struttura secondo le indicazioni riportate nel capitolo "IPS e.max ZirPress HT Tecnica di pittura " (pag. 19). Dopo aver preparato la struttura per la tecnica Gengiva seguire la seguente procedura. Prima di applicare ZirLiner, detergere la struttura sotto acqua corrente o con vaporizzatore. Non sabbiare la struttura con Al2O3, poiché danneggerebbe la superficie. Applicare sempre l IPS e.max Ceram ZirLiner prima della modellazione, per ottenere un buon legame e un effetto colore e fluorescenza in profondità. Una sovrapressatura diretta di strutture in ossido di zirconio senza ZirLiner risulterà in un legame insufficiente e potrà portare a incrinature e distacchi. ZirLiner deve essere applicato su tutte le parti che verranno sottoposte a sovrapressatura. Applicare IPS e.max Ceram ZirLiner su tutte le parti della struttura sulle quali verrà pressato IPS e.max ZirPress Gingiva. Ricoprire le superfici esterne non coinvolte con IPS e.max Ceram ZirLiner del colore corrispondente. Miscelare IPS e.max Ceram ZirLiner con il liquido di modellazione IPS e.max Ceram ZirLiner fino a ottenere una consistenza cremosa. Qualora si desiderasse una consistenza diversa, è possibile utilizzare i liquidi di modellazione IPS e.max Ceram (allround o soft) e IPS e.max Ceram glasura e supercolori (allround e longlife). I liquidi possono anche essere miscelati fra loro in qualsiasi rapporto di dosaggio. Applicare i diversi IPS e.max ZirLiner in strato coprente sull intera struttura, prestando attenzione ai bordi. Se necessario fare vibrare leggermente il restauro con uno strumento fino a ottenere un uniforme effetto cromatico verdognolo. Se il colore risultasse troppo pallido, lo spessore è troppo sottile. Per zone di colore più intenso, sono a disposizione quattro IPS e.max Ceram Intensive ZirLiner (yellow, orange, brown, incisal). Quindi asciugare bene lo ZirLiner applicato e procedere con la cottura. Dopo la cottura IPS e.max Ceram ZirLiner dovrebbe presentare uno spessore di ca. 0,1 mm. Applicare IPS e.max Ceram ZirLiner Gingiva su tutte le parti sottoposte successivamente a sovrapressatura con IPS e.max ZirPress Gingiva. Ricoprire le superfici esterne non coinvolte con IPS e.max Ceram ZirLiner del rispettivo colore desiderato e cuocere. Il restauro dopo cottura dello ZirLiner Parametri per la cottura di IPS e.max Ceram ZirLiner attenersi alla guida di cottura IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t T H V1 V2 Tecnica Gengiva C min C C min C C Cottura ZirLiner prima del Wax-up e pressatura 403 4: :

56 Modellazione La modellazione deve avvenire con cera totalmente calcinabile. Nella tecnica gengiva è necessario procedere come segue: Isolare il moncone in gesso con un consueto isolante gesso-cera. Pesare la struttura in ossido di zirconio con l IPS e.max Ceram ZirLiner cotto e annotarne il peso. Il peso serve per determinare il peso della cera, a modellazione avvenuta. Quindi, fissare la struttura sul moncone nella corretta posizione e modellare i bordi in cera. Rifinire le zone gengivali. Per definire in modo esatto la posizione e l estensione delle zone gengivali, è anche possibile realizzare un wax up totalmente anatomico e successivamente ridurlo (cut-back). Per gli spessori della cera, rispettare almeno il valore minimo di 0,7 mm, per non incorrere in pressature errate o incomplete. Osservare un ampiezza massima di 2,5 mm per le porzioni gengivali non supportate dalla struttura. Fissare la struttura in ossido di zirconio sul moncone, modellare i bordi in cera e rifinire le zone gengivali. Ampiezza delle porzioni gengivali tra 0,7 e 2,5 mm. Visione palatale delle zone gengivali modellate. Per definire esattamente la posizione e l estensione delle zone gengivali, è anche possibile realizzare un wax-up totalmente anatomico e successivamente ridurlo (cut-back). 56

57 Imperniatura, messa in rivestimento Come base, valgono le indicazioni sull imperniatura riportate alle pagine (tecnica di pittura). Procedere con l imperniatura delle zone gengivali nel punto più spesso usando una base per cilindri da 200 g. Per le procedure operative relative a: preriscaldo, pressatura, smuffolatura, eliminazione dello strato di reazione e separazione del restauro, vedi pagine Avviso: Sabbiare il restauro con Al2O3 (tipo 100) a un 1 2 bar di pressione dopo aver rimosso lo strato di reazione usando il liquido IPS e.max Press Invex. Con cautela sabbiare le zone non pressate (ZirLiner esposto) per evitare la rimozione completa dello ZirLiner. Rifinitura Per la rifinitura di vetroceramiche è indispensabile l impiego di strumenti per rifinitura idonei. L uso di strumenti inappropriati può causare fra l altro distacchi ai bordi e surriscaldamento locale (a tal proposito seguire le specifiche raccomandazioni di Ivoclar Vivadent). Per la rifinitura di strutture IPS e.max ZirPress Gingiva si consiglia di procedere come segue: Separare i canali di pressatura con un disco diamantato fine sotto permanente umettamento della zona da rifinire. Adattare il restauro sul modello. Evitare il surriscaldamento della ceramica. Si consiglia un basso numero di giri e bassa pressione. Osservare le specifiche indicazioni del produttore. Rifinire le zone dei canali di pressatura. Non riseparare mai la struttura di ponte con dischi di separazione, tale procedura può infatti portare nella struttura alla formazione di zone predisposte alla rottura che comprometteranno la resistenza del restauro in ceramica integrale. Rifinire le zone gengivali per creare una struttura di superficie naturale. Prima di procedere con la pittura e la caratterizzazione, sabbiare il restauro con Al2O3 a 1 bar di pressione e detergerlo sotto acqua corrente o con vaporizzatore. Alcune sabbiatrici potrebbero richiedere valori di pressione differenti per realizzare questa procedura. Restauro con zone gengivali pressate con IPS e.max ZirPress Gingiva dopo smuffolatura 57

58 Rivestimento estetico con IPS e.max Ceram Nei seguenti paragrafi sono spiegati i passaggi più importanti per la realizzazione del rivestimento estetico. Informazioni dettagliate sulla ceramica a base di nano-fluoro-apatite e sua lavorazione sono riportate nelle Istruzioni d uso IPS e.max Ceram. Cottura di restauri supportati da ossido di zirconio Più unità (p.es. ponti a più elementi con elementi di ponte spessi) nel forno di cottura impediscono un riscaldamento uniforme e in profondità dei singoli elementi. La profondità di riscaldamento nella camera del forno di cottura dipende dal tipo di forno usato e dalla dimensione della camera di cottura stessa. Per consentire un riscaldamento adeguato di restauri voluminosi, l incremento termico (gradiente) di riscaldamento dovrebbe essere diminuito di 5-10 C e il tempo di tenuta aumentato di 30 secondi. I parametri riportati nelle Istruzioni d uso si riferiscono ai forni di cottura Ivoclar Vivadent (tolleranza di temperatura +/- 10 C/18 F). Utilizzando forni di cottura diversi da quelli Ivoclar Vivadent può essere necessario impostare parametri di temperatura nuovi. 58

59 Cottura Wash (Foundation) Prima della cottura wash il restauro deve essere privo di impuritá e grassi. Evitare qualsiasi contaminazione del restauro a detersione avvenuta. Eseguire la cottura wash con IPS e.max Ceram Deep Dentin o IPS e.max Ceram Dentin (non utilizzare IPS e.max Ceram ZirLiner in quanto funziona solo su ossido di zirconio date le elevate temperatura di cottura 960 C). Procedere come segue: Miscelare i materiali Gingiva, Deep Dentin o Dentin con i liquidi di modellazione IPS e.max Ceram (allround o soft). Per ottenere una consistenza più plastica si possono utilizzare i liquidi IPS e.max Ceram Glasura e Supercolori (allround o longlife). Applicare il wash in strato sottile e completamente coprente sulle zone da rivestire esteticamente e cuocere. Se le zone gengivali verranno successivamente individualizzate con le masse da stratificazione Gingiva, applicare IPS e.max Ceram Gingiva come un wash. Eseguire la cottura Wash con IPS e.max Ceram Deep Dentin o Dentin sulle porzioni del dente colorate e IPS e.max Ceram Gingiva sulle porzioni gengivali. Osservare la guida di cottura. Dopo cottura Wash. Parametri per la cottura Wash (Foundation) IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t * T H* V1 V2 L** Tecnica Gengiva C min C/min C min C C C Cottura Wash (Foundation) 403 4: : *per restauri voluminosi l incremento termico (gradiente) di riscaldamento dovrebbe essere diminuito di 5-10 C e il tempo di tenuta aumentato di 30 secondi. ** A seconda del tipo di forno utilizzato inserire un valore di raffreddamento pari a ti = 20 C/36 F Optional Cottura wash caratterizzazione (Foundation) Zone fortemente caratterizzate possono essere riprodotte con IPS e.max Ceram Essence. Queste masse sono ideali per la realizzazione di caratterizzazioni individuali. Parametri per cottura Wash caratterizzazione (Foundation) attenersi alla guida di cottura IPS e.max Ceram auf IPS e.max ZirPress B S t * T H* V1 V2 L** Gingiva-Technik C min C/min C min C C C Cottura wash caratterizzazione (Foundation) 403 4: : *per restauri voluminosi l incremento termico (gradiente) di riscaldamento dovrebbe essere diminuito di 5-10 C e il tempo di tenuta aumentato di 30 secondi. ** A seconda del tipo di forno utilizzato inserire un valore di raffreddamento pari a ti = 20 C/36 F Non applicare materiali da stratificazione su strati wash non cotti per evitare il distacco della ceramica da stratificazione. Il wash deve essere cotto prima di inziare con la stratificazione vera e propria. 59

60 Prima cottura Dentina e Incisal Eseguire la stratificazione dei denti secondo lo schema di stratificazione. Per ottenere una consistenza mirata della ceramica, utilizzare i liquidi di modellazione IPS e.max Ceram (allround o soft). Se si desidera una consistenza diversa, miscelare i liquidi tra di loro nel rapporto di dosaggio desiderato. Modellare la forma del dente come da schema di stratificazione utilizzando le masse da stratificazione IPS e.max Ceram (Deep Dentin, Dentin, Incisal). Separare le zone interdentali prima della cottura. Cuocere il restauro con i parametri di cottura per la prima cottura dentinale e incisale. Parametri per la prima cottura dentina e incisal attenersi alla guida di cottura IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t * T H* V1 V2 L** Tecnica Gengiva C min C/min C min C C C Prima Cottura Dentina e Incisal 403 4: : *per restauri voluminosi l incremento termico (gradiente) di riscaldamento dovrebbe essere diminuito di 5-10 C e il tempo di tenuta aumentato di 30 secondi. ** A seconda del tipo di forno utilizzato inserire un valore di raffreddamento pari a ti = 20 C/36 F 60

61 Seconda cottura Dentina e Incisal (Cottura di correzione) Completare le zone mancanti e compensare la contrazione. Se necessario le zone gengivali possono essere individualizzate con IPS e.max Ceram Gingiva. Compensare la contrazione con masse Dentin, Transpa e Incisal. Se necessario le zone gengivali possono essere indiividualizzate con IPS e.max Ceram Gingiva. Cuocere il restauro con i parametri di cottura per la seconda cottura dentinale e incisale. Parametri di cottura per la seconda cottura dentina e incisal attenersi alla guida di cottura IPS e.max Ceram auf IPS e.max ZirPress B S t * T H* V1 V2 L** Tecnica Gengiva C min C/min C min C C C Seconda Cottura Dentina e Incisal 403 4: : *per restauri voluminosi l incremento termico (gradiente) di riscaldamento dovrebbe essere diminuito di 5-10 C e il tempo di tenuta aumentato di 30 secondi. ** A seconda del tipo di forno utilizzato inserire un valore di raffreddamento pari a ti = 20 C/36 F Cottura dei supercolori e di glasura Eseguire la cottura dei supercolori con IPS e.max Ceram Essence e Shades, mentre la cottura di glasura viene realizzata con materiale glasura polvere o pasta. A seconda della situazione, i cicli di cottura possono essere eseguiti assieme o separatamente. I parametri di cottura sono identici. Se necessario, le zone gengivali possono essere caratterizzate con le masse IPS e.max Ceram Essence (rose, berry o aubergine). Preparare il restauro per la cottura dei supercolori e la cottura di glasura. Applicare IPS e.max Ceram Glasura, Essence e Supercolori. Parametri di cottura per la cottura dei supercolori e di glasura attenersi alla guida di cottura IPS e.max Ceram su IPS e.max ZirPress B S t * T H* V1 V2 L** Tecnica Gengiva C min C/min C min C C C Cottura supercolori 403 6: : Cottura di glasura 403 6: : *per restauri voluminosi l incremento termico (gradiente) di riscaldamento dovrebbe essere diminuito di 5-10 C e il tempo di tenuta aumentato di 30 secondi. ** A seconda del tipo di forno utilizzato inserire un valore di raffreddamento pari a ti = 20 C/36 F 61

62 Restauro finito dopo cottura dei supercolori e di glasura Lavoro odontoiatrico realizzato da Thorsten Michel, MDT, Schorndorf, Germania. 62

Programat EP Economicità. elevata qualità. con risultati di cottura e pressatura di. Il pratico forno per pressatura e cottura

Programat EP Economicità. elevata qualità. con risultati di cottura e pressatura di. Il pratico forno per pressatura e cottura Programat EP 3010 Il pratico forno per pressatura e cottura Economicità con risultati di cottura e pressatura di elevata qualità L ideale forno di pressatura per IPS e.max Press Affermato Alle spalle dei

Dettagli

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali NOVITÀ IPS Ivocolor Supercolori e glasure universali Un supercolore per tutte le ceramiche IPS * flessibile raffinare estetica pittura IPS Style flessibile IPS Empress supercolore ceramica IPS InLine supercolore

Dettagli

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali NOVITÀ IPS Ivocolor Supercolori e glasure universali Un supercolore per tutte le ceramiche IPS * IPS Style individualizzare IPS e.m flessibile IPS Empress estetica pittura supercolore ceramica IPS InLine

Dettagli

9.2. Ceram TM. Istruzioni per l uso. ceramay. dentalceramics

9.2. Ceram TM. Istruzioni per l uso. ceramay. dentalceramics 9.2 Ceram TM Istruzioni per l uso 1. Materiale e indicazioni La ceramica feldspatica DCceram 9.2 per strutture in ossido di zirconio è una ceramica dentale da sinterizzazione, a bassa temperatura di fusione,

Dettagli

Programat CS4. Restauri perfetti in. IPS e.max ZirCAD e IPS e.max CAD in modo semplice e rapido. Il forno combi per lo studio dentistico

Programat CS4. Restauri perfetti in. IPS e.max ZirCAD e IPS e.max CAD in modo semplice e rapido. Il forno combi per lo studio dentistico Programat CS4 Il forno combi per lo studio dentistico Restauri perfetti in IPS e.max ZirCAD e IPS e.max CAD in modo semplice e rapido Impiegabile universalm il nuovo f In una seduta restauri interamente

Dettagli

Programat EP Efficientemente ad. eccellenti risultati di pressatura e cottura. Con camera ad infrarossi

Programat EP Efficientemente ad. eccellenti risultati di pressatura e cottura. Con camera ad infrarossi Programat EP 5010 L intelligente forno per pressatura e cottura Efficientemente ad eccellenti risultati di pressatura e cottura. Con camera ad infrarossi L ideale forno di pressatura IPS e.max Press Affermato

Dettagli

Press I S T R U Z I O N I D U S O

Press I S T R U Z I O N I D U S O Press ISTRUZIONI D USO INDICE 3 IPS e.max System all you need 4 IPS e.max Press Informazioni prodotto Materiale Utilizzi Composizione Domande e risposte l concetto dei grezzi Panoramica prodotto e descrizione

Dettagli

Press I S T R U Z I O N I D U S O

Press I S T R U Z I O N I D U S O Press all ceramic all you need I S T R U Z I O N I D U S O Indice INFORMAZIONI PRODOTTO Press 3 IPS e.max System un sistema per tutte le indicazioni 4 Informazioni prodotto Il materiale Utilizzi Composizione

Dettagli

Programat CS2. perfetto in modo semplice e rapido. Il restauro IPS e.max CAD. Il forno per la glasura e la cristallizzazione

Programat CS2. perfetto in modo semplice e rapido. Il restauro IPS e.max CAD. Il forno per la glasura e la cristallizzazione Programat CS2 Il forno per la glasura e la cristallizzazione Il restauro IPS e.max CAD perfetto in modo semplice e rapido. Apre nuovi mondi. Nello studio dentistico. Innovativo Il nuovo Programat CS2 è

Dettagli

Il sistema estetico in disilicato di litio Pressatura Stratificazione Pittura

Il sistema estetico in disilicato di litio Pressatura Stratificazione Pittura Il sistema estetico in disilicato di litio Pressatura Stratificazione Pittura Il concetto VINTAGE LD è un sistema di ceramica integrale altamente estetico a base di disilicato di litio. Comprende tre componenti

Dettagli

Panoramica blocchetti for CEREC

Panoramica blocchetti for CEREC Panoramica blocchetti for CEREC Tutto per il trattamento in una seduta I prodotti calibrati fra di loro, di un solo produttore, coprono un ampio spettro di indicazioni ed offrono tutto per un trattamento

Dettagli

Odontotecnico. IPS e.max ZirCAD L INNOVATIVO E VERSATILE OSSIDO DI ZIRCONIO. all ceramic all you need

Odontotecnico. IPS e.max ZirCAD L INNOVATIVO E VERSATILE OSSIDO DI ZIRCONIO. all ceramic all you need Odontotecnico IPS e.max ZirCAD L INNOVATIVO E VERSATILE OSSIDO DI ZIRCONIO all ceramic all you need Innovazioni all avanguardia. Impressionante affidabilità ed estetica. Da oltre 10 anni, è un apprezzato

Dettagli

all ceramic all you need ESTETICA NATURALE PRESSATA EFFICIENTEMENTE

all ceramic all you need ESTETICA NATURALE PRESSATA EFFICIENTEMENTE all ceramic all you need ESTETICA NATURALE PRESSATA EFFICIENTEMENTE Il primo grezzo per pressatura del suo genere IPS e.max Press Multi a livello mondiale è il primo grezzo policromatico per la tecnologia

Dettagli

ZirCAD Prime L evoluzione dell ossido di zirconio

ZirCAD Prime L evoluzione dell ossido di zirconio ZirCAD Prime L evoluzione dell ossido di zirconio All ceramic, all you need. Una nuova era per l ossido di zirconio IPS e.max ZirCAD Prime ridefinisce l ossido di zirconio. Il rivoluzionario materiale

Dettagli

Flowchart Variolink II

Flowchart Variolink II Flowchart Variolink II DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Disilicato di litio - Variolink II - ExciTE F DSC 1 Rimozione del provvisorio Rimozione del provvisorio. Rimuovere eventuali residui di cemento

Dettagli

IPS e.max un sistema per tutte le indicazioni

IPS e.max un sistema per tutte le indicazioni INFORMAZIONE PER L ODONTOTECNICO IPS e.max un sistema per tutte le indicazioni all ceramic all you need IPS e.max un sistema per tutte le indicazioni Affronti le sfide della routine quotidiana del laboratorio

Dettagli

Press IPS. Monolithic Solutions Istruzioni per l uso. all ceramic all you need

Press IPS. Monolithic Solutions Istruzioni per l uso. all ceramic all you need Press Monolithic Solutions Istruzioni per l uso IPS all ceramic all you need Indice 3 IPS e.max System Procedimento pratico Informazioni prodotto 4 IPS e.max Press Materiale Utilizzo Dati scientifici Il

Dettagli

Press. L originale ceramica da pressatura al disilicato di litio. All ceramic, all you need.

Press. L originale ceramica da pressatura al disilicato di litio. All ceramic, all you need. Press L originale ceramica da pressatura al disilicato di litio All ceramic, all you need. Leggendaria ceramica per pressatura IPS e.max Press é l originale vetroceramica al disilicato di litio (LS 2 )

Dettagli

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio Used Products DENTE - Veneer - Tetric CAD - Variolink Esthetic Variolink Esthetic Il sistema di cementazione estetico, con indurimento a luce e duale Proxyt priva di fluoro Pasta profilattica priva di

Dettagli

Il cemento composito universale, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa

Il cemento composito universale, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa Used Products DENTE - Ponte - Ossido-ceramica - Preparazione non ritentiva - Multilink Automix Multilink Automix Il cemento composito universale, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa Proxyt

Dettagli

Programat CS3. In modo semplice. e rapido al perfetto restauro IPS e.max CAD. Il forno per glasura e cristallizzazione con funzione DSA

Programat CS3. In modo semplice. e rapido al perfetto restauro IPS e.max CAD. Il forno per glasura e cristallizzazione con funzione DSA Programat CS3 Il forno per glasura e cristallizzazione con funzione DSA In modo semplice e rapido al perfetto restauro IPS e.max CAD Ora con assistente colore digitale Apre nuovi mondi. Nello studio dentistico.

Dettagli

dima Zirconia Guida alla sinterizzazione

dima Zirconia Guida alla sinterizzazione dima Zirconia Guida alla sinterizzazione La salute orale nelle migliori mani. Indice dima Zirconia P. 3 1. Montaggio dei pin di supporto e dei pin di sinterizzazione P. 4 2. Separazione del lavoro non

Dettagli

CAD. IPS e.max CAD ponte. all ceramic all you need. Date information prepared: , Rev. 0 it/ For dental use only. Rx ONLY

CAD. IPS e.max CAD ponte. all ceramic all you need. Date information prepared: , Rev. 0 it/ For dental use only. Rx ONLY CAD all ceramic all you need IPS e.max CAD ponte For dental use only. Rx ONLY Manufacturer: Ivoclar Vivadent AG, 9494 Schaan/Liechtenstein www.ivoclarvivadent.com Date information prepared: 2013-04-11,

Dettagli

CAD. IPS e.max CAD ponte. all ceramic all you need. Date information prepared: , Rev. 1 it/ For dental use only. Rx ONLY

CAD. IPS e.max CAD ponte. all ceramic all you need. Date information prepared: , Rev. 1 it/ For dental use only. Rx ONLY CAD all ceramic all you need IPS e.max CAD ponte For dental use only. Rx ONLY Manufacturer: Ivoclar Vivadent AG, 9494 Schaan/Liechtenstein www.ivoclarvivadent.com Date information prepared: 2013-07-25,

Dettagli

La pasta detergente universale Ivoclean deterge efficacemente le superfici adesive dei restauri prostetici dopo la messa in prova intraorale.

La pasta detergente universale Ivoclean deterge efficacemente le superfici adesive dei restauri prostetici dopo la messa in prova intraorale. Used Products DENTE - Corona - Compositi - Variolink Esthetic - Syntac Variolink Esthetic Il sistema di cementazione estetico, con indurimento a luce e duale Proxyt priva di fluoro Pasta profilattica priva

Dettagli

Foto: Christian Ferrari. Manuale d uso. ceramotion PZr Ceramica da pressare su strutture in ossido di zirconio

Foto: Christian Ferrari. Manuale d uso. ceramotion PZr Ceramica da pressare su strutture in ossido di zirconio Foto: Christian Ferrari Manuale d uso ceramotion PZr Ceramica da pressare su strutture in ossido di zirconio ceramotion PZr 2 Indice ceramotion PZr Classificazione... 4 Preparazione della struttura...

Dettagli

1. Edition it Ceram TM. Press. Istruzioni per l uso. concept. concept. ceramay. dentalceramics

1. Edition it Ceram TM. Press. Istruzioni per l uso. concept. concept. ceramay. dentalceramics 1. Edition it Ceram TM concept Press Istruzioni per l uso concept ceramay dentalceramics 1. Edition it Contenuto Press concept 1 Tecnica di pressatura concept 2 Tecnica di pittura Ceram TM 1.1 Materiale

Dettagli

Press. Monolithic Solutions. Istruzioni d uso. all ceramic all you need

Press. Monolithic Solutions. Istruzioni d uso. all ceramic all you need Press Monolithic Solutions all ceramic all you need Istruzioni d uso Indice 3 IPS e.max System un sistema per tutte le indicazioni 4 Informazioni prodotto Il materiale Utilizzi Effetti collaterali Composizione

Dettagli

Design dell'estetica individuale

Design dell'estetica individuale all digital all options Il sistema di zirconia Design dell'estetica individuale Zenostar MT Zenostar T Zenostar MO Design dell'estetica individuale in ossido di zirconio Il sistema Zenostar comprende un

Dettagli

Il sistema estetico al disilicato di litio Pressatura Stratifi cazione Pittura

Il sistema estetico al disilicato di litio Pressatura Stratifi cazione Pittura Il sistema estetico al disilicato di litio Pressatura Stratifi cazione Pittura PORCELAIN Il concetto VINTAGE LD è un nuovo sistema di ceramica integrale altamente estetico a base di disilicato di litio.

Dettagli

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio Used Products DENTE - Veneer - Disilicato di litio - Variolink Esthetic - Adhese Universal Variolink Esthetic Il sistema di cementazione estetico, con indurimento a luce e duale Proxyt priva di fluoro

Dettagli

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio Used Products DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Disilicato di litio - Variolink Esthetic - Adhese Universal Variolink Esthetic Il sistema di cementazione estetico, con indurimento a luce e duale

Dettagli

ZirCAD I S T R U Z I O N I D U S O

ZirCAD I S T R U Z I O N I D U S O ZirCA ISTRUZIONI USO INICE 3 IPS e.max System tutto il necessario 4 IPS e.max ZirCA Informazioni prodotto Materiale Utilizzi Composizione Panoramica prodotto e descrizione 9 IPS e.max ZirCA Procedimento

Dettagli

e.max Ceram special e.dition Oliver Brix, Germania

e.max Ceram special e.dition Oliver Brix, Germania IPS e.max Ceram special e.dition Oliver Brix, Germania e.maximize L integrazione di strutture in ossido di zirconio realizzate meccanicamente, è in aumento nel lavoro quotidiano del laboratorio e nella

Dettagli

DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Composito Da Laboratorio - Variolink Esthetic - ExciTE F DSC

DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Composito Da Laboratorio - Variolink Esthetic - ExciTE F DSC Used Products DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Composito Da Laboratorio - Variolink Esthetic - ExciTE F DSC Variolink Esthetic Il sistema di cementazione estetico, con indurimento a luce e duale

Dettagli

Consigli di lavorazione.

Consigli di lavorazione. IT Consigli di lavorazione. Egregio Cliente, scegliendo Dentaurum, ha deciso di orientarsi su una linea di prodotti ad elevato standard qualitativo per la realizzazione di lavori estetici in ceramica.

Dettagli

DENTE - Corona - Ossido-ceramica - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

DENTE - Corona - Ossido-ceramica - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus Used Products DENTE - Corona - Ossido-ceramica - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - Il cemento composito autoadesivo, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa

Dettagli

Flowchart Variolink Esthetic

Flowchart Variolink Esthetic Flowchart Variolink Esthetic DENTE - Ponte - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - Variolink Esthetic - Syntac 1 Rimozione del provvisorio Rimozione

Dettagli

Straumann n!ce Trasforma il tempo impiegato per la fresatura in tempo impiegato a sorridere. Guida rapida

Straumann n!ce Trasforma il tempo impiegato per la fresatura in tempo impiegato a sorridere. Guida rapida Straumann n!ce Trasforma il tempo impiegato per la fresatura in tempo impiegato a sorridere. Guida rapida Lavorazione n!ce solo lucidatura 1 2 3 FRESATURA LUCIDATURA POSIZIONAMENTO Preparare il dente,

Dettagli

Odontotecnico. Telio. Restauri provvisori: tra le tue mani il sistema integrato per l'eccellenza. Telio CAD. Telio LAB. Telio CS

Odontotecnico. Telio. Restauri provvisori: tra le tue mani il sistema integrato per l'eccellenza. Telio CAD. Telio LAB. Telio CS Odontotecnico Telio Restauri provvisori: tra le tue mani il sistema integrato per l'eccellenza Telio CAD Telio CS Telio LAB Telio La triplice soluzione per i restauri provvisori Sistema completo per ogni

Dettagli

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass Protocollo Toronto in composito con Light Glass REV00 - aprile 2016 Prodotti e Materiali occorrenti Istruzioni Toronto in Composito con Light Glass Per l utilizzo dei materiali Trasformer fare riferimento

Dettagli

Ceram. IPSe.max. Istruzioni d uso. all ceramic all you need

Ceram. IPSe.max. Istruzioni d uso. all ceramic all you need IPSe.max Ceram Istruzioni d uso all ceramic all you need System IPS e.max é un sistema di ceramica integrale innovativo, con il quale si possono realizzare tutte le indicazioni della ceramica integrale,

Dettagli

Programat. Programat P500 PER COLORO CHE AMANO LA PARTICOLARITÀ GARANZIA UNA STORIA DI SUCCESSO

Programat. Programat P500 PER COLORO CHE AMANO LA PARTICOLARITÀ GARANZIA UNA STORIA DI SUCCESSO Programat UNA STORIA DI SUCCESSO GARANZIA 3 A N N I Programat P500 PER COLORO CHE AMANO LA PARTICOLARITÀ Programat P500 PER COLORO Particolare Il nuovo Programat P500 unisce alta tecnologia e design in

Dettagli

Istruzioni per l uso. vers 1.1

Istruzioni per l uso. vers 1.1 vers 1.1 Istruzioni per l uso 1. Materiale e indicazioni La ceramica da stratifica Pulse MC della Ceramay è una ceramica dentale da sinterizzazione a bassa temperatura di fusione, per la realizzazione

Dettagli

Empress Esthetic - Special Edition

Empress Esthetic - Special Edition Empress Esthetic - Special Edition seconda parte Stratificazione (Build-up) con smalti opalescenti Inizio l'applicazione dello smalto lungo gli angoli di transizione mesiali e distali. Di solito utilizzo

Dettagli

all ceramic all you need CAD Monolithic Solutions LABSIDE Istruzioni d uso

all ceramic all you need CAD Monolithic Solutions LABSIDE Istruzioni d uso all ceramic all you need CAD Monolithic Solutions LABSIDE Istruzioni d uso Indice 3 IPS e.max System Procedimento pratico Informazioni prodotto 4 IPS e.max CAD Materiale Utilizzo Dati scientifici I partner

Dettagli

all ceramic all you need LABSIDE Istruzioni per l uso

all ceramic all you need LABSIDE Istruzioni per l uso all ceramic all you need LABSIDE Istruzioni per l uso Indice 3 IPS e.max System Procedimento pratico Informazioni prodotto 4 IPS e.max ZirCAD Dati scientifici Il materiale Dati tecnici Utilizzi ed informazioni

Dettagli

Press Impulse. Imitando la natura. all ceramic all you need

Press Impulse. Imitando la natura. all ceramic all you need Press Impulse Imitando la natura all ceramic all you need Press Impulse Grezzi che indicano la strada dell estetica naturale IPS e.max Press: il concetto ampliato dei grezzi... I grezzi IPS e.max Press

Dettagli

CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA GENGIVALE IN OSSIDO DI ZIRCONIO CREATION. ZTM Ralf Bahle ZI/ZI-F

CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA GENGIVALE IN OSSIDO DI ZIRCONIO CREATION. ZTM Ralf Bahle ZI/ZI-F CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA GENGIVALE IN OSSIDO DI ZIRCONIO CREATION ZTM Ralf Bahle ZI/ZI-F 1 INDICE Introduzione 3 Armatura 4 Frame Shade / 1. Stratificazione

Dettagli

Programat A STORY OF SUCCESS P300. La nuova generazione. Per coloro che amano la praticità.

Programat A STORY OF SUCCESS P300. La nuova generazione. Per coloro che amano la praticità. Programat A STORY OF SUCCESS P300 La nuova generazione. Per coloro che amano la praticità. Particolare: le novità Affermata: la tecnologia Nuova tastiera a sfioramento con display grafico La nuova tastiera

Dettagli

ZirCAD Labside Istruzioni d uso. All ceramic, all you need.

ZirCAD Labside Istruzioni d uso. All ceramic, all you need. ZirCAD Labside Istruzioni d uso All ceramic, all you need. Indice Informazioni prodotto 3 IPS e.max System 3 IPS e.max ZirCAD 4 IPS e.max ZirCAD Prime 5 Dischi e blocchetti 6 Colouring Liquids 10 Procedimento

Dettagli

IMPIANTO - Abutment in ossido di zirconio - Corona - Metallo - Moncone ritentiva - Dente antiore - SpeedCEM Plus

IMPIANTO - Abutment in ossido di zirconio - Corona - Metallo - Moncone ritentiva - Dente antiore - SpeedCEM Plus Used Products IMPIANTO - Abutment in ossido di zirconio - Corona - Metallo - Moncone ritentiva - Dente antiore - SpeedCEM Plus SpeedCEM Plus Il cemento composito autoadesivo, autoindurente con fotopolimerizzazione

Dettagli

IPS e.max CAD for Zenotec. Istruzioni d uso.

IPS e.max CAD for Zenotec. Istruzioni d uso. IPS e.max CAD for Zenotec Istruzioni d uso 0123 Stato Agosto 2014 www.wieland-dental.de Indice Informazione prodotto... p. 3 Avvertenze riguardanti il design... p. 5 Lavorazione CAD/CAM... p. 6 Variante

Dettagli

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione CAD/CAM I materiali di caratterizzazione completano il sistema di resine PMMA per brain e sono ottimizzati per questi materiali. Possono essere utilizzati per migliorare l'aspetto estetico, per correggere

Dettagli

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale o solo delle immagini, non è consentita senza autorizzazione scritta da parte di Nobil

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale o solo delle immagini, non è consentita senza autorizzazione scritta da parte di Nobil ISTRUZIONI D USO Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale o solo delle immagini, non è consentita senza autorizzazione scritta da parte di Nobil Metal SpA. Tutte le offerte, gli ordini

Dettagli

Integrated Ceramics. Fascino della. flessibilità.

Integrated Ceramics. Fascino della. flessibilità. Integrated Ceramics Fascino della flessibilità. Integrated Ceramics Quali rivestimenti ceramici utilizza nel Suo laboratorio? Materiali per struttura in laboratorio Vetroceramica Leghe in metallo nobile

Dettagli

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI PROCEDURE D USO ADESIVI CLEARFIL TM SE BOND CLEARFIL TM PROTECT BOND CLEARFIL TM S BOND PLUS pag. pag. pag. CEMENTI CLEARFIL TM SA CEMENT CLEARFIL TM ESTHETIC CEMENT PANAVIA TM F.0 pag. pag. pag. -7 MATERIALE

Dettagli

DENTE - Corona - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

DENTE - Corona - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus Used Products DENTE - Corona - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus SpeedCEM Plus Il cemento composito autoadesivo, autoindurente

Dettagli

IPS Empress System Informazione al laboratorio. Sicurezza. Affidabilità. Estetica. Empress System. The world s leading all-ceramic

IPS Empress System Informazione al laboratorio. Sicurezza. Affidabilità. Estetica. Empress System. The world s leading all-ceramic System Informazione al laboratorio Sicurezza Affidabilità Estetica System The world s leading all-ceramic Sistema Sistema Un sistema affermato con nuove opzioni Più versatilità con da oltre 15 anni ha

Dettagli

Variolink Esthetic Il cemento composito estetico

Variolink Esthetic Il cemento composito estetico Novità Variolink Esthetic Il cemento composito estetico L Estetica straordinariamente semplice! Variolink Esthetic ESTETICA SUPERIORE Variolink Esthetic è un cemento composito estetico, fotopolimerizzabile

Dettagli

Programat P310. Il pratico forno per cottura. Economicità con risultati di cottura di elevata qualità.

Programat P310. Il pratico forno per cottura. Economicità con risultati di cottura di elevata qualità. Programat P310 Il pratico forno per cottura Economicità con risultati di cottura di elevata qualità. Il Programat più economico di tutti i tempi. Affermato Alle spalle dei forni per cottura ceramica Ivoclar

Dettagli

Celtra Press Creato per fare la differenza

Celtra Press Creato per fare la differenza Celtra Press Creato per fare la differenza Celtra Press La struttura che fa la differenza Celtra rappresenta la nuova generazione di vetroceramiche altamente resistenti in silicato di litio rinforzato

Dettagli

DENTE - Corona - Metallo - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

DENTE - Corona - Metallo - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus Used Products DENTE - Corona - Metallo - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus SpeedCEM Plus Il cemento composito autoadesivo, autoindurente con fotopolimerizzazione

Dettagli

SR S PE S DCL Il dente esteticamente straordinario per elevate esigenze

SR S PE S DCL Il dente esteticamente straordinario per elevate esigenze SR S PE S DCL Vivodent Il dente esteticamente straordinario per elevate esigenze Tabella forme SR Vivodent S PE SR Orthotyp S PE SR Vivodent S DCL SR Orthotyp S DCL SMALL SR Vivodent S PE SR Vivodent S

Dettagli

Programat A STORY OF SUCCESS P500

Programat A STORY OF SUCCESS P500 Programat A STORY OF SUCCESS P500 Color La nuova generazione. Per coloro che amano la particolarità. Particolarità della nuova generazione La seconda generazione del forno di successo P500 colpisce per

Dettagli

all ceramic all options C è una stella tra gli ossidi di zirconio

all ceramic all options C è una stella tra gli ossidi di zirconio all ceramic all options C è una stella tra gli ossidi di zirconio Il sistema universale di massima versatilità nella realizzazione di restauri in ossido di zirconio Il sistema Zenostar comprende un portafoglio

Dettagli

Programat UNA STORIA DI SUCCESSO P700. Multimedia. La nuova generazione per coloro che vogliono essere unici

Programat UNA STORIA DI SUCCESSO P700. Multimedia. La nuova generazione per coloro che vogliono essere unici Programat UNA STORIA DI SUCCESSO P700 Multimedia La nuova generazione per coloro che vogliono essere unici Il forno da cottura di alti livelli per massime performance La persona, quale utilizzatore, è

Dettagli

all ceramic all you need CAD Monolithic Solutions CHAIRSIDE Istruzioni d uso

all ceramic all you need CAD Monolithic Solutions CHAIRSIDE Istruzioni d uso all ceramic all you need CAD Monolithic Solutions CHAIRSIDE Istruzioni d uso Indice 3 IPS e.max System Procedimento pratico Informazioni prodotto 4 IPS e.max CAD Il materiale Utilizzo Dati scientifici

Dettagli

Materiali digitali all avanguardia per risultati superiori.

Materiali digitali all avanguardia per risultati superiori. Materiali digitali all avanguardia per risultati superiori. I restauri Zirlux sono preziosi per i nostri clienti in quanto, oltre alla gamma di indicazioni cliniche, soddisfano i massimi requisiti di resistenza

Dettagli

Ceram La naturale ceramica da rivestimento estetico per LS 2 e ZrO 2. All ceramic, all you need.

Ceram La naturale ceramica da rivestimento estetico per LS 2 e ZrO 2. All ceramic, all you need. Ceram La naturale ceramica da rivestimento estetico per LS 2 e ZrO 2 All ceramic, all you need. Ceramica da rivestimento estetico altamente estetica IPS e.max Ceram è la vetroceramica a base di fluoroapatite

Dettagli

ISTRUZIONI PASSO DOPO PASSO SULLE PROCEDURE PROTESICHE. Straumann Componente Secondaria Anatomica IPS e.max

ISTRUZIONI PASSO DOPO PASSO SULLE PROCEDURE PROTESICHE. Straumann Componente Secondaria Anatomica IPS e.max ISTRUZIONI PASSO DOPO PASSO SULLE PROCEDURE PROTESICHE Straumann Componente Secondaria Anatomica IPS e.max L ITI (International Team for Implantology) è partner accademico dell Institut Straumann nei settori

Dettagli

all ceramic all you need

all ceramic all you need INFORMAZIONE PER L ODONTOIATRA all ceramic all you need Tutto per la ceramica integrale PRESS e CAD/CAM IPS e.max comprende materiali altamente estetici e resistenti, sia per la tecnica di pressatura che

Dettagli

CAD. IPSe.max. Monolithic Solutions LABSIDE Istruzioni d uso. all ceramic all you need

CAD. IPSe.max. Monolithic Solutions LABSIDE Istruzioni d uso. all ceramic all you need IPSe.max CAD Monolithic Solutions LABSIDE Istruzioni d uso all ceramic all you need Indice 3 IPS e.max System Procedimento pratico Informazioni prodotto 4 IPS e.max CAD Il materiale Utilizzo Dati scientifici

Dettagli

Telio. Telio CAD. Telio LAB. Telio CS

Telio. Telio CAD. Telio LAB. Telio CS Telio Restauri provvisori: tra le tue mani il sistema integrato per l'eccellenza Odontoiatri Telio CAD Telio LAB Telio CS Telio La triplice soluzione per i restauri provvisori Sistema completo per ogni

Dettagli

Ceramica Press-on-Metal. Special Edition. Harald Gritsch Max Wörishofer Christoph Zobler

Ceramica Press-on-Metal. Special Edition. Harald Gritsch Max Wörishofer Christoph Zobler InLine PoM Ceramica Press-on-Metal IPS Special Edition Harald Gritsch Max Wörishofer Christoph Zobler Tecnica di sovrapressatura su strutture in metallo Grazie all interessante combinazione delle conosciute

Dettagli

Migliore estetica con. estrema facilita. Foto: Christian Ferrari. ceramotion. Un sistema completo di ceramiche

Migliore estetica con. estrema facilita. Foto: Christian Ferrari. ceramotion. Un sistema completo di ceramiche it Migliore estetica con estrema facilita Foto: Christian Ferrari ceramotion Un sistema completo di ceramiche Il sistema ceramotion Il concetto ceramotion unisce emozionalità ed evoluzione in un sistema

Dettagli

Press I S T R U Z I O N I D U S O

Press I S T R U Z I O N I D U S O Press I STRUZIONI D USO INDICE 3 IPS e.max System all you need 4 IPS e.max Press Informazioni prodotto Il materiale Utilizzi Composizione ll concetto dei grezzi Panoramica prodotto e descrizione 16 IPS

Dettagli

One. PoM. Metalceramica monostrato. Metalceramica convenzionale. Ceramica Press-on-Metal. InLine. Istruzioni d uso

One. PoM. Metalceramica monostrato. Metalceramica convenzionale. Ceramica Press-on-Metal. InLine. Istruzioni d uso IPS InLine Metalceramica monostrato One IPS InLine Metalceramica convenzionale IPS InLine Ceramica Press-on-Metal PoM IPS InLine Istruzioni d uso IPS InLine Metalceramica monostrato One IPS InLine Metalceramica

Dettagli

L APPREZZATO E VERSATILE SISTEMA DI CERAMICA INTEGRALE

L APPREZZATO E VERSATILE SISTEMA DI CERAMICA INTEGRALE Odontotecnico L APPREZZATO E VERSATILE SISTEMA DI CERAMICA INTEGRALE all ceramic all you need Più ceramica integrale. Più scelta. Più IPS e.max. Si lasci entusiasmare da IPS e.max, il sistema di ceramica

Dettagli

1 PREPARAZIONE DEL DENTE

1 PREPARAZIONE DEL DENTE PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL RESTAURO 1 PREPARAZIONE DEL DENTE 2 SCELTA DEL COLORE 3 SCANSIONE INTRAORALE / PROGETTAZIONE / SCELTA DELLE DIMENSIONI DEL BLOCCO 4 FRESATURA 5 SINTERIZZAZIONE / CORREZIONE

Dettagli

Migliore estetica con. estrema facilita. Foto: Christian Ferrari. ceramotion. Un sistema completo di ceramiche

Migliore estetica con. estrema facilita. Foto: Christian Ferrari. ceramotion. Un sistema completo di ceramiche it Migliore estetica con estrema facilita Foto: Christian Ferrari ceramotion Un sistema completo di ceramiche Il sistema ceramotion Il concetto ceramotion unisce emozionalità ed evoluzione in un sistema

Dettagli

Cercon FactFile. Microstruttura

Cercon FactFile. Microstruttura Cercon ht e Cercon xt sono grezzi in ossido di zirconio stabilizzati con ossido di ittrio (Y-TZP). Vengono utilizzati per realizzare armature per riabilitazioni protesiche fisse. Le armature in Cercon

Dettagli

La sottile differenza per strutture in ossido di zirconio

La sottile differenza per strutture in ossido di zirconio La sottile differenza per strutture in ossido di zirconio Microceramica ad elevato punto di fusione, a base di feldspato per tutte le strutture in ossido di zirconio Vintage ZR è una microceramica rinforzata

Dettagli

Abutment Solutions Trattamenti implantari individuali con CEREC ed inlab. Digitali in ogni passo.

Abutment Solutions Trattamenti implantari individuali con CEREC ed inlab. Digitali in ogni passo. Abutment Solutions Trattamenti implantari individuali con CEREC ed inlab Digitali in ogni passo. Il workflow di trattamento digitale Impronta ottica Fasi di lavoro calibrate fra di loro ed eseguite digitalmente

Dettagli

ceramica Low Fusing ceramotion Lf

ceramica Low Fusing ceramotion Lf it LINEE GUIDA BASE / INDIVIDUALI Foto: Christian Ferrari Manuale d uso ceramica Low Fusing ceramotion Lf LINEE GUIDA BASE / INDIVIDUALI Indice Questo manuale d uso è stato creato per una pratica consultazione

Dettagli

InLine IPS. InLine. One. InLine. PoM. InLine. Istruzioni d uso IPS IPS IPS. Ceramica Press-on-Metal. Metalceramica monostrato

InLine IPS. InLine. One. InLine. PoM. InLine. Istruzioni d uso IPS IPS IPS. Ceramica Press-on-Metal. Metalceramica monostrato IPS InLine Metalceramica monostrato One IPS InLine Metalceramica convenzionale IPS InLine Ceramica Press-on-Metal PoM IPS InLine Istruzioni d uso IPS InLine Metalceramica monostrato One IPS InLine Metalceramica

Dettagli

InLine. InLine One InLine PoM. In linea con le esigenze del ceramista! metalceramica convenzionale. metalceramica monostrato. ceramica Press-on-Metal

InLine. InLine One InLine PoM. In linea con le esigenze del ceramista! metalceramica convenzionale. metalceramica monostrato. ceramica Press-on-Metal One PoM metalceramica convenzionale metalceramica monostrato ceramica Press-on-Metal In linea con le esigenze del ceramista! sistema di metalceram Fai la tua scelta! Ottimizza i decorsi di lavorazione

Dettagli

CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO PRESSOCERAMICA CREATION IN OSSIDO DI ZIRCONIO. Hubert Schenk CP ZI

CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO PRESSOCERAMICA CREATION IN OSSIDO DI ZIRCONIO. Hubert Schenk CP ZI CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO PRESSOCERAMICA CREATION IN OSSIDO DI ZIRCONIO Hubert Schenk CP ZI 1 INDICE Introduzione 3 Armatura 4 Frame Shade 5 Tecnica cut

Dettagli

Materiali per Soluzioni Digitali Flusso di lavoro ottimizzato, produttività aumentata

Materiali per Soluzioni Digitali Flusso di lavoro ottimizzato, produttività aumentata Materiali per Soluzioni Digitali Flusso di lavoro ottimizzato, produttività aumentata Flusso di lavoro ottimizzato, produttività aumentata Il cambiamento del mercato odontotecnico ha creato un ambiente

Dettagli

esthetic.line Il sistema di ceramica pressata di disilicato di litio. Soprano 10 Livento press

esthetic.line Il sistema di ceramica pressata di disilicato di litio. Soprano 10 Livento press esthetic.line Livento press Soprano 10 Il sistema di ceramica pressata di disilicato di litio. Livento press e Soprano 10 il nuovo sistema di ceramica per pressatura di Cendres+Métaux per soluzioni convincenti

Dettagli

ADVANCED PRESS TM. VARIO PRESS 300.e PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO.

ADVANCED PRESS TM. VARIO PRESS 300.e PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO. ADVANCED PRESS TM PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO VARIO PRESS 300.e www.zubler.de IT Disilicato di litio Le ceramiche al disilicato di litio trovano un

Dettagli

CAD. IPSe.max. Monolithic Solutions CHAIRSIDE Istruzioni d uso. all ceramic all you need

CAD. IPSe.max. Monolithic Solutions CHAIRSIDE Istruzioni d uso. all ceramic all you need IPSe.max CAD Monolithic Solutions CHAIRSIDE Istruzioni d uso all ceramic all you need Indice 3 IPS e.max System Procedimento pratico Informazioni prodotto 4 IPS e.max CAD Il materiale Utilizzo Dati scientifici

Dettagli

Maxcem Elite. Maxcem Elite Cemento automordenzante / autoadesivo

Maxcem Elite. Maxcem Elite Cemento automordenzante / autoadesivo Maxcem Elite Maxcem Elite Cemento automordenzante / autoadesivo Descrizione Maxcem Elite è un cemento resinoso automordenzante e autoadesivo, in formulazione pastapasta, indicato per la cementazione indiretta

Dettagli

InLine. Dieter Grübel

InLine. Dieter Grübel IPS InLine E D I T I O N Dieter Grübel IPS InLine Dieter Grübel Ivoclar Vivadent Trainer, Liechtenstein AFFASCINANTE IN LA NUOVA METALLO-CERAMICA A BASE DI LEUCITE Sul mercato esistono innumerevoli assortimenti

Dettagli

Injector. IvoBase. Compatto, senza vapore acqueo. L apparecchio per iniezione completamente automatico

Injector. IvoBase. Compatto, senza vapore acqueo. L apparecchio per iniezione completamente automatico IvoBase Injector L apparecchio per iniezione completamente automatico Compatto, senza vapore acqueo Trasformazione della protesi Totalmente automatico e privo di vapore IvoBase Injector IvoBase Injector

Dettagli

Ceram I S T R U Z I O N I D U S O

Ceram I S T R U Z I O N I D U S O Ceram ISTRUZIONI D USO INDICE 3 IPS e.max System all you need 4 IPS e.max Ceram Informazioni prodotto Materiale Utilizzi Composizione Comportamento di cottura guida di cottura Domande e risposte Panoramica

Dettagli

(es Cad-Cam), le possibili imprecisioni dipendono dall'utensile che esegue la fresatura del grezzo (ininfluente il tipo di materiale).

(es Cad-Cam), le possibili imprecisioni dipendono dall'utensile che esegue la fresatura del grezzo (ininfluente il tipo di materiale). Il caso Realizzazione di cappette in materiale ceramico con il sistema WOL-CERAM L elettroforesi è nota nell industria già da molto tempo come tecnica di alta precisione. Per sfruttare al meglio questi

Dettagli

Nuovo a partire da: CEREC SpeedGlaze. Istruzioni d'uso. Italiano

Nuovo a partire da: CEREC SpeedGlaze. Istruzioni d'uso. Italiano Nuovo a partire da: 07.2016 CEREC SpeedGlaze Istruzioni d'uso Italiano Indice Istruzioni d'uso CEREC SpeedGlaze Indice 1 Descrizione del prodotto... 3 2 Uso previsto, indicazioni e controindicazioni...

Dettagli