GABRIELLA PORINO EUROPA: GLI STATI CORSO DI GEOGRAFIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GABRIELLA PORINO EUROPA: GLI STATI CORSO DI GEOGRAFIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO"

Transcript

1 INVALSI CONTIENE TESTI INFORMATIVI CON QUESITI SUL MODELLO DELLA PROVA NAZIONALE GABRIELLA PORINO 2 LIBRO MISTO PROGETTO EUROPA: GLI STATI CORSO DI GEOGRAFIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CON ATLANTE INTEGRATO

2

3 GABRIELLA PORINO 2 EUROPA: GLI STATI

4 Coordinamento redazionale Mariangela Griffa Progetto grafico apotema+ (Cologno monzese - MI) Impaginazione Centro Grafi co Meridionale (Napoli) Copertina Gandini & Rendina (Milano) Cartografia Studio Lauti (Bologna) Illustrazioni Rino Zanchetta (Riz) Ricerca iconografica Melania Macchi, Mariangela Griffa Coordinamento prestampa Gianni Dusio Referenze iconografiche Archivio Lattes; istockphoto; Fotolia; Tipsimages I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da: AIDRO Corso di Porta Romana,108 - Milano segreteria@aidro.org sito web: Per i casi in cui non è stato possibile ottenere il permesso di riproduzione, a causa della diffi coltà di rintracciare chi potesse darlo, si è notifi cato all Uffi cio della proprietà letteraria, artistica e scientifi ca che l importo del compenso è a disposizione degli aventi diritto. Le immagini del testo (disegni e/o fotografi e) che rappresentano marchi o prodotti presenti sul mercato hanno un valore puramente didattico di esemplifi cazione. Questo volume è stato realizzato tenendo conto di quanto stabilito dal D.M. n. 547 del 07/12/1999 ( Gazzetta Ufficiale - Serie speciale n. 51 del 02/03/2000) circa le norme avvertenze tecniche per la compilazione dei libri di testo per la scuola dell obbligo. Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. Si ringraziano Nicola Mastrodicasa e Giorgio Chitarrini per la consulenza didattica. info@latteseditori.it Proprietà letteraria riservata 2011 S. Lattes & C. Editori SpA - Torino Stampato in Italia - Printed in Italy per conto della casa editrice da STIAV - Calenzano (FI) Prima edizione 2011 ristampa anno

5 PARTE PRIMA L UNIONE EUROPEA UNITÀ 1 Che cos è uno Stato Lezione 1 La differenza fra Stato e Nazione Lezione 2 Gli Stati europei: una storia complicata DALL EUROPA ALL ITALIA Lo Stato Italiano Lezione 3 Le tipologie di ordinamento ATTIVITÀ UNITÀ 2 Gli obiettivi e le istituzione dell UE Lezione 1 Europa unita, perché? APPUNTI DI STORIA Un cammino lungo duemila anni Lezione 2 Gli obiettivi e le politiche dell Unione Europea Lezione 3 Le istituzioni dell Unione Europea FOCUS L euro e la crisi CITTADINANZA L Europa dei diritti Lezione 4 La nascita dell Unione Europea DALL EUROPA ALL ITALIA L Italia in Europa, un opportunità per te ATTIVITÀ PARTE SECONDA GLI STATI EUROPEI UNITÀ 1 La regione iberica Lezione 1 La carta ci dice Lezione 2 Spagna: territorio e clima TELEOBIETTIVO La Spagna araba Lezione 3 Spagna: popolazione e città APPUNTI DI STORIA Da grande impero a Stato moderno FOCUS Luoghi comuni III

6 Lezione 4 Spagna: economia Lezione 5 Portogallo: territorio e clima Lezione 6 Portogallo: città ed economia TELEOBIETTIVO Lisbona Lezione 7 Andorra ATTIVITÀ UNITÀ 2 La regione francese e del Benelux Lezione 1 La carta ci dice Lezione 2 Francia: territorio e clima APPUNTI DI STORIA Le radici dei nostri valori Lezione 3 Francia: città e popolazione TELEOBIETTIVO Parigi Lezione 4 Francia: economia Lezione 5 Principato di Monaco Lezione 6 Lussemburgo Lezione 7 Belgio: territorio e clima Lezione 8 Belgio: città ed economia Lezione 9 Paesi Bassi: territorio e clima TELEOBIETTIVO Difendersi dal mare Lezione 10 Paesi Bassi: città e popolazione TELEOBIETTIVO Amsterdam Lezione 11 Paesi Bassi: economia ATTIVITÀ UNITÀ 3 La regione germanica Lezione 1 La carta ci dice Lezione 2 Germania: territorio e clima APPUNTI DI STORIA La nascita di una nazione TELEOBIETTIVO La Romantische Strasse Lezione 3 Germania: città e popolazione Lezione 4 Germania: economia IV INDICE

7 Lezione 5 Svizzera: territorio e clima Lezione 6 Svizzera: città ed economia Lezione 7 Austria: territorio e clima TELEOBIETTIVO Vienna Lezione 8 Austria: popolazione e città Lezione 9 Austria: economia Lezione 10 Liechtenstein ATTIVITÀ UNITÀ 4 La regione britannica Lezione 1 La carta ci dice Lezione 2 Regno Unito: territorio e clima APPUNTI DI STORIA Democrazia e imperialismo Lezione 3 Regno Unito: città e popolazione TELEOBIETTIVO Londra FOCUS Gli inglesi, inventori di sport Lezione 4 Regno Unito: economia Lezione 5 Irlanda: territorio e clima Lezione 6 Irlanda: città ed economia CITTADINANZA La questione irlandese ATTIVITÀ UNITÀ 5 La regione scandinava Lezione 1 La carta ci dice Lezione 2 Svezia: territorio e clima Lezione 3 Svezia: città e popolazione CITTADINANZA Che cos è la socialdemocrazia Lezione 4 Svezia: economia APPUNTI DI STORIA I Vichinghi, uomini del nord Lezione 5 Norvegia: territorio e clima TELEOBIETTIVO Il grande nord Lezione 6 Norvegia: città ed economia INDICE V

8 Lezione 7 Finlandia: territorio e clima Lezione 8 Finlandia: città ed economia Lezione 9 Islanda: territorio e clima Lezione 10 Islanda: città ed economia ECOGEO La caccia alla balena Lezione 11 Danimarca: territorio e clima Lezione 12 Danimarca: città ed economia ATTIVITÀ UNITÀ 6 L Europa centro-orientale Lezione 1 La carta ci dice Lezione 2 Polonia: territorio e clima Lezione 3 Polonia: città ed economia APPUNTI DI STORIA Mai più Auschwitz! Lezione 4 Repubblica Ceca TELEOBIETTIVO Praga Lezione 5 Slovacchia Lezione 6 Ungheria TELEOBIETTIVO La Perla del Danubio Lezione 7 Romania: territorio e clima Lezione 8 Romania: città ed economia ATTIVITÀ UNITÀ 7 I Balcani e il Mediterraneo orientale 196 Lezione 1 I Balcani: la carta ci dice Lezione 2 Il Mediterraneo orientale: la carta ci dice APPUNTI DI STORIA I Balcani: una storia travagliata Lezione 3 Slovenia Lezione 4 Croazia Lezione 5 Serbia Lezione 6 Bosnia-Erzegovina Lezione 7 Macedonia Lezione 8 Montenegro VI INDICE

9 Lezione 9 Albania Lezione 10 Bulgaria Lezione 11 Grecia: territorio e clima TELEOBIETTIVO Le isole della Grecia APPUNTI DI STORIA Le nostre origini Lezione 12 Grecia: città ed economia Lezione 13 Turchia: territorio e clima Lezione 14 Turchia: popolazione e città TELEOBIETTIVO Istanbul Lezione 15 Turchia: economia Lezione 16 Malta Lezione 17 Cipro ATTIVITÀ UNITÀ 8 La regione russa Lezione 1 La carta ci dice Lezione 2 Russia: territorio e clima APPUNTI DI STORIA La grande Russia TELEOBIETTIVO La Russia asiatica Lezione 3 Russia: città e popolazione TELEOBIETTIVO Mosca Lezione 4 Russia: economia Lezione 5 Ucraina: territorio e clima Lezione 6 Ucraina: città ed economia Lezione 7 Bielorussia Lezione 8 Repubblica Moldova (Moldavia) Lezione 9 Estonia Lezione 10 Lettonia Lezione 11 Lituania ATTIVITÀ Prove Invalsi di italiano INDICE VII

10 Il libro continua online Approfondimenti Parte prima - L Unione Europea Unità 2 Gli obiettivi e le istituzione dell UE I tipi di Costituzioni europee La bandiera dell Unione Europea I trattati: Schengen, Maastricht, Nizza, Lisbona Parte seconda - Gli Stati europei Unità 1 La regione iberica Tra Europa e Africa: gli Stati del Mediterraneo Paradisi fiscali: Andorra, San Marino, Liechtenstein Unità 2 La regione francese e del Benelux BENELUX: un nome misterioso Una città di bellezze: il Louvre Unità 3 La regione germanica Un popolo libero: gli Svizzeri Unità 4 La regione britannica Gran Bretagna o Inghilterra? I perché di una differenza Un viaggio nelle meraviglie dell Irlanda Unità 5 La regione scandinava Vivere nel nord Europa Il petrolio e il Mare del Nord Unità 6 L Europa centro-orientale Repubblica Ceca e Slovacchia: divisi è meglio che uniti? Solidarnosc Un pezzo di Roma all Est: la Romania 7 I Balcani e il Mediterraneo orientale Cipro, tra Grecia e Turchia La tragedia dell ex Iugoslavia: come si è arrivati ai nuovi Stati balcanici Unità 8 La regione russa La Russia asiatica: non più Europa ma non del tutto Asia La divisione dell URSS e la dissoluzione del blocco orientale Le repubbliche baltiche: un mondo rinato VIII

11 Espansioni Interrail. Idee e strumenti per viaggiare Il bel Danubio blu: un fiume tra storia, folklore e musica Le bandiere europee: origine e significato Gli inni nazionali Viaggiare in Europa con Google Earth Letteratura di viaggio Una discesa nel Maelstroem (E. A. Poe) La tregua (P. Levi) Viaggiare in Europa: il Baedeker La parola all esperto Il futuro dell Unione Europea Turchia sì, Turchia no? e sulla L.I.M. per la classe Lo sfoglialibro: tutto il libro sfogliabile, navigabile e attivabile. Dallo sfoglialibro si potrà accedere a queste lezioni per la L.I.M. Parte prima - L Unione Europea La formazione dell Unione Europea La riunificazione della Germania e il crollo della cortina di ferro Parte seconda - Gli Stati europei Unità 1 La regione iberica Lezione 1 La carta ci dice Unità 2 La regione francese e del Benelux Lezione 1 La carta ci dice Unità 3 La regione germanica Lezione 1 La carta ci dice Unità 4 La regione britannica Lezione 1 La carta ci dice Unità 5 La regione scandinava Lezione 1 La carta ci dice Il sole di mezzanotte Unità 6 L Europa centro-orientale Lezione 1 La carta ci dice 7 I Balcani e il Mediterraneo orientale Lezione 1 La carta ci dice Lezione 2 La carta ci dice Unità 8 La regione russa Lezione 1 La carta ci dice 1

12 PARTE PRIMA Nel libro UNITÀ 1 CHE COS È UNO STATO UNITÀ 2 GLI OBIETTIVI E LE ISTITUZIONI DELL UE 2

13 Online UNITÀ 2 Gli obiettivi e le istituzione dell UE I tipi di Costituzioni europee La bandiera dell Unione Europea I trattati: Schengen, Maastricht, Nizza, Lisbona Per la LIM La formazione dell Unione Europea La riunificazione della Germania e il crollo della cortina di ferro 3

14 UNITÀ 1 1 LEZIONE La differenza fra Stato e Nazione Lo Stato: un insieme di popolo, territorio e leggi L Italia è uno Stato e l Europa è formata da vari Stati indipendenti. Che cos è esattamente uno Stato? Lo Stato può essere definito come l insieme di un popolo, del territorio su cui vive e delle leggi che ha deciso di seguire e che valgono su tutto il territorio. Il territorio dello Stato è la porzione di superficie terrestre circoscritta dai suoi confini; esso comprende la terraferma (e il sottosuolo!), le acque interne, lo spazio aereo sovrastante e il tratto di mare adiacente alle coste (le acque territoriali), la cui distanza è stata fissata dalle Nazioni Unite in 12 miglia marine (circa 22 km). Il popolo di uno Stato è costituito dalle persone che abitano all interno dei suoi confini e che hanno la qualifica di cittadini. La cittadinanza impone degli obblighi e offre molti diritti, come quello di votare alle elezioni. La cittadinanza si ha per nascita (in Italia solo se almeno uno dei genitori è cittadino italiano) oppure si ottiene in seguito al matrimonio o grazie alla prolungata residenza. Nei vari Paesi europei ci sono criteri diversi per ottenere la cittadinanza. Vi è inoltre differenza tra cittadini, residenti con permesso di soggiorno (come gli immigrati regolari o gli studenti stranieri) e ospiti (come i turisti); cittadini e stranieri con permesso di soggiorno costituiscono la popolazione di un Paese. Il concetto di Nazione non è legato al territorio La Nazione è invece l insieme di un popolo che si riconosce sulla base di radici storiche e culturali comuni, a prescindere dal territorio in cui risiede. Lo Stato e le istituzioni Per funzionare lo Stato deve avere degli organi o istituzioni: il Parlamento (che promulga le leggi), il Governo (che le fa applicare), la Magistratura (che giudica chi le vìola). Il Parlamento ha quasi sempre sede nella capitale, in un palazzo molto spesso simbolico. Il palazzo del Reichstag (il parlamento tedesco), Berlino. 4 PARTE PRIMA L UNIONE EUROPEA

15 Il rapporto tra Stato e Nazione non è mai stato semplice, dal momento che la storia europea ha da sempre mescolato popoli e religioni, disseminando ovunque minoranze, cioè gruppi di persone che si distinguono dalla maggioranza della popolazione dello Stato in cui vivono per lingua, storia, religione e tradizioni. Per questo motivo, accanto a Stati che coincidono totalmente con una Nazione, esistono popoli senza Stato, come i rom, e popoli divisi tra più Stati, come i baschi, divisi tra Spagna e Francia, o i lapponi, disseminati tra Russia, Finlandia, Svezia e Norvegia. A molti di loro sono riconosciute determinate autonomie, cioè la possibilità parziale di governarsi autonomamente. Le frontiere quasi mai sono confini naturali Gli Stati sono tra loro separati dai confini (dal latino finis, limite ), detti più propriamente frontiere. A volte coincidono con elementi naturali del territorio, come fiumi o catene montuose, ma in generale i confini sono limiti politici, spesso conseguenza di accordi presi al termine di guerre e conflitti. Proprio perché frutto Una famiglia lappone in una foto di inizio Novecento. di trattati politici, le frontiere possono cambiare nel corso del tempo e raramente coincidono con i confini culturali e linguistici di una Nazione. Per questo in molti Paesi, nelle zone di frontiera, si parla più di una lingua e abitano persone appartenenti a culture diverse. CHECK POINT Il popolo di oggi: il melting pot Nel corso della storia, gli spostamenti di gruppi umani da un territorio all altro, chiamati migrazioni, hanno portato alla colonizzazione di nuovi territori e alla formazione di nuove comunità. Ognuna di esse nel corso del tempo ha sviluppato modi di vivere e di pensare, lingue e tradizioni proprie: in poche parole una cultura, gradualmente sempre più distinta dalle altre. Oggi le migrazioni continuano, ma non creano più popoli nuovi: esse danno vita invece a una continua mescolanza tra popoli (melting pot), che genera le odierne società multietniche (etnìa è una parola di origine greca che significa popolo). Di conseguenza le società moderne tendono a diventare sempre più multiculturali. Tutto ciò può diventare nel tempo una radice di ricchezza e rinnovamento sociale e culturale, ma genera inevitabilmente problemi legati alla comprensione e al rispetto reciproco. Qual è la differenza fra Stato e Nazione? Che differenza c è tra frontiera e confine? CHE COS È UNO STATO U1 5

16 2 LEZIONE Gli Stati europei: una storia complicata I primi Stati europei si formarono Dopo la Grande guerra ( ) si Gli Stati europei sono in tutto 45 e si sono formati in un arco di tempo molto lungo: i più antichi, come la Francia, la Spagna e l Inghilterra, nacquero dopo il Mille, in seguito alla crisi del sistema feudale, quando i sovrani iniziarono a togliere gradualmente ai feudatari il diritto di imporre le tasse e amministrare la giustizia. Al termine della Prima guerra mondiale, la dissoluzione definitiva dell Impero Austroungarico portò alla nascita di alcuni nuovi Stati: Austria, Cecoslovacchia, Ungheria e Regno di Iugoslavia. Nello stesso periodo nacquero la Finlandia (indipendente dalla Russia nel 1917) e la Polonia, formatasi su territori prima appartenenti a Russia e Germania. Intanto, crollato l Impero russo in seguito alla rivoluzione d Ottobre del 1917, era nata l URSS: Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. nel Basso Medioevo Nell Ottocento nacquero gli Stati-Nazione Nell arco dell Ottocento si costituirono numerosi Stati, come Grecia, Belgio, Italia e Germania, in seguito alle lotte di liberazione nazionale che accompagnarono la dissoluzione dell Impero Ottomano e il lento sgretolarsi di quello Austro-ungarico. La comunanza di lingua, cultura e religione favorì l emergere di identità collettive e tale presa di coscienza spinse a lottare per il riconoscimento di Stati-Nazione, che comprendessero entro i propri confini la totalità di un popolo. costituirono nuovi Stati I nuovi Stati europei dal 1945 a oggi Ancora dopo la Seconda guerra mondiale si costituirono nuove entità statali. L Irlanda, dopo un lungo cammino di rivendicazione della propria libertà dagli Inglesi, ottenne la totale indipendenza dal Regno Unito nel L URSS incorporò, invece, nel 1945, Estonia, Lettonia e Lituania, mentre la Iugoslavia fu trasformata in Federazione, ISLANDA ISLANDA G SL O Mar Nero IA AV BULGARIA SPAGNA ALBANIA GRECIA MALTA Gli Stati dell Europa dopo la Prima guerra mondiale. 6 PARTE PRIMA L UNIONE EUROPEA CIPRO MAROCCO A GI SV EZ IA RV E ALGERIA MALTA Mar Mediterraneo TURCHIA CIPRO IA Mar Mediterraneo GRECIA TURCHIA S NI TUNISIA (FRANCIA) POLONIA CECOSLOV. FRANCIA AUSTRIA UNGHERIA SVIZZERA IU GO ROMANIA MONACO SL S. MARINO Mar Nero AV IT ANDORRA IA BULGARIA AL I CITTÀ DEL A VATICANO ALBANIA TU MAROCCO (FRANCIA) ALGERIA (FRANCIA) PORTOGALLO LIECTH. UNIONE S O VI ET I C A Gli Stati dell Europa dopo la Seconda guerra mondiale. LIBIA EGITTO LUSSEMBURGO IU SPAGNA LIA ITA PORTOGALLO REGNO DANIMARCA IRLANDA UNITO PAESI BASSI R.D.T. BELGIO R.F.T. CECO SLOV. AUSTRIA UNGHERIA SVIZZERA LIECTH. ROMANIA FRANCIA NO RV EG IA NO SV EZ IA POLONIA IA R U S S I A ND LA FIN LETTONIA LITUANIA GERMANIA LUSS. Oceano Atlantico ESTONIA DANIMARCA REGNO UNITO PAESI BASSI BELGIO Mare del Nord IA IRLANDA ND Oceano Atlantico LA FIN Mare del Nord

17 comprendente sei repubbliche: Serbia, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Slovenia, Montenegro e Macedonia. La Germania fu divisa in due Stati: la Repubblica Federale Tedesca (RFT) e la Repubblica Democratica Tedesca (RDT). Da allora, fino agli anni Novanta, l Europa visse un periodo di forti tensioni tra due blocchi di Stati che si fronteggiavano: tale contrapposizione fu chiamata Guerra fredda. Solo nel 1991 la Germania fu riunificata, mentre la Cecoslovacchia si è divisa in due Stati: Repubblica Ceca e Slovacchia. Nello stesso periodo, non senza tensioni politiche e sociali, in seguito alla dissoluzione dell URSS, si sono formati vari nuovi Stati: Federazione Russa, Lettonia, Estonia, Lituania, Moldavia, Bielorussia e Ucraina. Alcuni anni dopo anche la Federazione Iugoslava si dissolse e, dopo ISLANDA Oceano Atlantico Mare del Nord ESTONIA RUSSIA DANIMARCA LETTONIA IRLANDA REGNO LITUANIA UNITO POLONIA BELGIO GERMANIA BIELORUSSIA LUSSEMBURGO REP. CECA UCRAINA LIECTH. SLOVACCHIA SVIZZERA FRANCIA SLOVENIA PORTOGALLO MONACO CROAZIA ROMANIA ANDORRA S. MARINO BOSNIA- Mar Nero ERZEG. BULGARIA SPAGNA CITTÀ DEL MONTEN. VATICANO ALBANIA MACEDONIA TURCHIA ITALIA GRECIA Gli Stati dell Europa oggi. OLANDANORVEGIA SVEZIA AUSTRIA MALTA UNGHERIA SERBIA FINLANDIA Mar Mediterraneo MOLDOVA La costruzione del Muro di Berlino. CIPRO Il Muro di Berlino Dopo il 1945, una frontiera così impenetrabile da essere chiamata cortina di ferro divise l Europa in due blocchi di Stati: uno occidentale, legato agli Stati Uniti, e uno orientale, sottoposto all Unione Sovietica. La Germania stessa era divisa in due Stati, la Repubblica Federale Tedesca, con capitale Bonn, nella sfera di influenza degli Stati Uniti, e la Repubblica Democratica Tedesca, con capitale Berlino; questa città, tuttavia, era divisa al suo interno in due zone, quella Occidentale appartenente alla Repubblica Federale e quella Orientale, appartenente alla Repubblica Democratica. Le due zone erano divise da un muro, che fu fatto costruire, nel 1961, dalle autorità comuniste di Berlino est per impedire la fuga dei cittadini della Germania orientale verso l Occidente. Il Muro fu abbattuto nel una lunga e sanguinosa guerra, le repubbliche che la componevano sono divenute autonome e indipendenti. Infine, nel 2006 è nata la Repubblica del Montenegro e nel 2008 il Kosovo ha dichiarato la propria indipendenza dalla Serbia. Quali Stati europei si sono formati nel Basso Medioevo? Che cos era il Muro di Berlino? CHECK POINT 7

18 DALL EUROPA L A ALL ITALIA L A L I A Contrariamente ad altri Paesi d Europa, l Italia è uno Stato relativamente giovane: nel 2011 si festeggiano i primi 150 anni! Infatti, malgrado l Italia abbia conosciuto una precoce unificazione ai tempi dell antica Roma, che estese il proprio dominio su tutto il bacino mediterraneo e oltre, con il crollo dell Impero Romano la nostra penisola diventò terra di conquista da parte di numerose popolazioni. Conobbe ancora una parziale unità durante il Regno dei Longobardi, poi definitivamente spezzata in seguito alla discesa dei Franchi nell VIII secolo. Da allora l Italia non ha mai più costituito uno Stato unitario, fino al Lo S Stato Il Senato della Repubblica. Roma, Palazzo Madama. Italiano Nord e Sud Per queste e altre ragioni Nord e Sud hanno avuto un evoluzione molto diversa: al Nord e al Centro, grazie a un autorità imperiale mai troppo forte, si sono sviluppati prima i Comuni, poi le Signorie e infine gli Stati regionali, mentre il Sud, a parte alcune parentesi felici, come la dominazione araba o il regno di Federico II, è stato per molti secoli condannato all arretratezza dalla lunga dominazione spagnola e borbonica. In seguito all iniziativa del Regno di Sardegna, e grazie ad accordi politici internazionali, finalmente nel 1861 l Italia è diventata uno Stato unito e autonomo, di cui oggi manteniamo a grandi linee gli stessi confini. L unificazione ancora recente spiega, forse, la sopravvivenza di tanti dialetti regionali e la varietà di tradizioni che si trovano dal Nord al Sud della nostra penisola. Tali differenze sono da vivere come un punto di forza, non di debolezza. L abitudine alla diversità può infatti aiutarci a diventare buoni cittadini di uno Stato allargato, l Europa! L Italia oggi Dal 1946, anno del referendum istituzionale che abolì la monarchia, l Italia è una repubblica parlamentare, basata cioè sulle decisioni del Parlamento, eletto direttamente dal popolo. La nostra Costituzione, la legge fondamentale del nostro Stato, è entrata in vigore il 1 gennaio 1948 ed è costituita da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali. Al suo interno sono enunciati alcuni principi fondamentali, come il perseguimento della libertà, la pace, la democrazia, l uguaglianza, la giustizia, il diritto al lavoro. La Costituzione stabilisce le regole che governano lo Stato e che possono essere cambiate solo con un processo di revisione più lungo e 8

19 Giuseppe Mazzini Pensatore e patriota dell Ottocento, è stato uno dei padri spirituali della nostra Repubblica. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, la più alta carica istituzionale del nostro Paese, mentre vota nel suo seggio elettorale durante le elezioni del 13 aprile complesso rispetto a quello con cui vengono approvate le leggi normali. I principali organi dello Stato italiano sono: il Presidente della Repubblica, simbolo dell unità nazionale ed eletto ogni 7 anni dal Parlamento; il Parlamento, diviso in Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, i cui membri sono eletti dal popolo ogni 5 anni con il compito di fare le leggi; il Governo, formato dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, che ha il compito di applicare le leggi emesse dal Parlamento; la Magistratura, che ha il compito di giudicare chi viola la legge. La proclamazione della Repubblica Questa ragazza, fotografata all indomani della proclamazione della Repubblica italiana (2 giugno 1948), è diventata il simbolo della nascita della Repubblica stessa. 9

20 3 LEZIONE Le tipologie di ordinamento Stato unitario o federale, monarchia o repubblica Per organizzare la struttura e stabilire le regole con cui governare la società, ogni Stato si dà una forma e un ordinamento politico, frutto delle vicende storiche che hanno portato alla sua nascita e al suo sviluppo. Per quanto riguarda la forma, cioè come uno Stato è strutturato, possiamo distinguere tra Stati unitari e centralizzati, come la Francia, o Stati federali, come la Svizzera e la Germania, che riuniscono Stati o regioni dotati di poteri autonomi, con parlamenti e governi propri. I tipi principali di ordinamento politico sono invece: la monarchia, che prevede come suo massimo rappresentante un re o una regina che resta in carica tutta la vita e per diritto dinastico, il trono si trasmette cioè di padre in figlio (o figlia); la repubblica, in cui tutti i rappresentanti sono eletti e rimangono in carica per un periodo prestabilito. Le repubbliche si dividono ancora in parlamentari, quando è il parlamento, eletto dal popolo, a nominare il capo dello Stato e a concedere la propria fiducia al governo, come l Italia, e presidenziali, in cui il presidente della repubblica è eletto direttamente dai cittadini ed è anche il capo del governo, come la Francia. La legge fondamentale dello Stato è la Costituzione, che ne sancisce l assetto e contiene l insieme delle norme che ne stabiliscono i princìpi ispiratori e i poteri, ne regolano l organizzazione e garantiscono diritti e doveri di tutti i cittadini. ISLANDA FINLANDIA Oceano Atlantico PORTOGALLO IRLANDA ANDORRA SPAGNA REGNO UNITO BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA Mare del Nord PAESI BASSI NORVEGIA DANIMARCA GERMANIA SVEZIA REP. CECA LIECTH. AUSTRIA M. Baltico SVIZZERA SLOVENIA ROMANIA MONACO CROAZIA S. MARINO BOSNIA- Mar Nero ERZEG. BULGARIA MONTENEGRO KOSSOVO ALBANIA MACEDONIA TURCHIA GRECIA ITALIA MALTA POLONIA ESTONIA LETTONIA LITUANIA SLOVACCHIA UNGHERIA SERBIA Mar Mediterraneo BIELORUSSIA UCRAINA MOLDOVA RUSSIA CIPRO Monarchia Repubblica Le forme di governo in Europa. 10 PARTE PRIMA L UNIONE EUROPEA

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Unità 1 Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Itinerario 1 Il cammino degli Stati europei 10 Le origini dell Europa 10 Un continente diverso dagli altri 10 L Europa romana e medievale 12 L Impero

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA. L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia

LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA. L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia Che cos è l'unione europea L Ue èun soggetto politico a carattere sovranazionale ed intergovernativo Èformato da 27paesi membri indipendenti

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Premessa... Pag. 1 Nota informativa...» 5 Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Preambolo...» 13 Parte I...» 15 Titolo I - Definizione e obiettivi dell Unione...» 15 Titolo II - Diritti

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

LO STATO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

LO STATO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LO STATO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) DALLA SOCIETA' ALLO STATO La nascita di uno Stato è il risultato di un lungo processo storico; nel corso dei secoli la società si

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Fenomeni migratori e politiche di inclusione.

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA: REGIONE VENETO U.O.C. SERVIZIO AMMINISTRATIVO DISTRETTUALE: DIRETTORE RAG. LUIGI FERRARINI Tel. 0442.632341 Fax 0442.632710 e-mail: conv.med.leg.@aulsslegnago.it ASSISTENZA SANITARIA A PERSONE CHE SI RECANO

Dettagli

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 105 i dossier www.freefoundation.com MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 12 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Meccanismo Europeo di Stabilità Lo stato dell arte in Europa Lo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio, Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio per motivi di lavoro studio o vacanza è diventato più semplice grazie alla tessera sanitaria europea

Dettagli

Le Istituzioni dell UE

Le Istituzioni dell UE Le Istituzioni dell UE Il Parlamento europeo 754 Membri del Parlamento Potere legislativo condiviso con il Consiglio Potere di bilancio condiviso con il Consiglio Potere di controllo politico Il Consiglio

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it Tiziana Ianniello (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il Parlamento Europeo approva il nuovo sistema di protezione unitaria del

Dettagli

Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche. Circolare n. 28. Roma, 6 febbraio 2015.

Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche. Circolare n. 28. Roma, 6 febbraio 2015. Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche Circolare n. 28 Roma, 6 febbraio 2015 Al Ai Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali

Dettagli

Non si rinnova né in caso di variazione di dati concernenti lo stato civile né di variazione della residenza o della professione.

Non si rinnova né in caso di variazione di dati concernenti lo stato civile né di variazione della residenza o della professione. CARTA D'IDENTITÀ Che cos'è Breve descrizione È un documento di riconoscimento che viene rilasciato al compimento del 15 anno di età. Ha validità 10 anni e può essere valida per l'espatrio o non valida

Dettagli

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI COS È SOLVIT? Scegliere liberamente in quale paese europeo vivere, lavorare o studiare è un diritto fondamentale per i cittadini dell Unione europea. Anche le imprese hanno il diritto di stabilirsi, fornire

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:...

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:... Unità 1 Nome... Classe... Data... Prima Osserva la carta dell Europa e prova a rispondere alle seguenti domande: perché appare strano definire l Europa come un continente a sé a differenza di quanto avviene,

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO FORME DI GOVERNO DEFINIZIONE - Per forma di governo si intende l insieme di regole che determinano: a) la distribuzione dei poteri tra gli organi costituzionali dello Stato ( di solito Parlamento titolare

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015 LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali - Ufficio II - Protocollo DG RUERI/ 3998 /I.3.b

Dettagli

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05 Tendenze nazionali nel Processo di Bologna Comunicato stampa In occasione della Conferenza dei Ministri dell'istruzione superiore di Bergen

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri EUROPA e ITALIA EUROPA L'UNIONE EUROPEA 28 paesi (fino al 1945 spesso in guerra fra loro) Norme e istituzioni

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014 ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014 Età Sesso M F Classe In questo test ti chiediamo di indicare con una X la risposta che secondo te è corretta (solo una) a) Responsabilità e diritti umani

Dettagli

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. È il momento di aggiornare il tuo sistema di navigazione Audi. Gamma A7 Sportback. Ciclo combinato: consumo di carburante (l/100 km): 5,1-8,2; emissioni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Andrea

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Accredited - Agréé U.O.C. SERVIZIO CONVENZIONI Via G. Murari

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative Traduzione 1 Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative 0.192.111 Conclusa a Strasburgo il 24 aprile 1986 Approvata dall Assemblea

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

LA PREFETTURA. Slides a cura della Prefettura di Alessandria. Prefettura di Alessandria

LA PREFETTURA. Slides a cura della Prefettura di Alessandria. Prefettura di Alessandria LA PREFETTURA Prefettura di Alessandria Organo periferico del Ministero dell'interno e sede di rappresentanza del governo in ogni provincia Nel 1999, con la riforma dell'organizzazione del governo è stata

Dettagli

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE AUSTRIA BELGIO CIPRO DANIMARCA ESTONIA FINLANDIA FRANCIA La pensione ordinaria è erogata al compimento del 60 anno di età

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

Convenzione europea sullo statuto giuridico dei figli nati fuori matrimonio

Convenzione europea sullo statuto giuridico dei figli nati fuori matrimonio Traduzione 1 Convenzione europea sullo statuto giuridico dei figli nati fuori matrimonio 0.211.221.131 Conchiusa a Strasburgo il 15 ottobre 1975 Approvata dall Assemblea federale l 8 marzo 1978 2 Istrumento

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

CARTA GIOVANI EUROPEA

CARTA GIOVANI EUROPEA CARTA GIOVANI EUROPEA 2011 CHE COS E? una tessera personale e nominativa rilasciata dall Associazione di promozione sociale Carta Giovani, fondata nel 1991 - unico membro italiano della EYCA - European

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

Cosa è il Volontariato?

Cosa è il Volontariato? VOLONTARIATO Cosa è il Volontariato? Attività all'interno di una organizzazione strutturata Aree di intervento: ambiente, arte, cultura, conservazione del patrimonio culturale, disabilità, disagio sociale,

Dettagli

Convenzione europea sulla soppressione delia legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari

Convenzione europea sulla soppressione delia legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari COUHCI1. OF tub-lpi CONSEll D t LTUPOf t Convenzione europea sulla soppressione delia legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari Londra, 7 giugno 1968 Traduzione ufficiale della

Dettagli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-: : i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI EUROPA PER I CITTADINI 2014- Obiettivo generale:

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE parte riservata: CODICE data Alla Direzione Patrimonio Immobiliare Appalti Ufficio Acquisti richiedente struttura RITENUTE l inserimento Si chiede cortesemente di provvedere

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze

Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze NOTIZIE UTILI PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL ESTERO E RELATIVA EQUIPOLLENZA. I

Dettagli

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent Domenico Lovecchio, Gruppo di lavoro Indagine Eurostudent Convegno Università e Città. Un

Dettagli

Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali

Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali Le Convenzioni Internazionali Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali La normativa internazionale in materia di sicurezza sociale Regolamenti comunitari Accordi e Convenzioni Bilaterali

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020»

Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Firenze - maggio 2016 Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed SPIN - Roma, 13 giugno 2005 Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed Renzo Vanetti, Amministratore Delegato 2 Lisbona/Barcellona: lo stesso concetto di cooperazione Lisbona

Dettagli

TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI - TIPOLOGIE DI AUTORIZZAZIONI RICHIESTE - Con i fac-simile delle varie autorizzazioni

TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI - TIPOLOGIE DI AUTORIZZAZIONI RICHIESTE - Con i fac-simile delle varie autorizzazioni TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI - TIPOLOGIE DI AUTORIZZAZIONI RICHIESTE - Con i fac-simile delle varie autorizzazioni di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO Premesso che per effettuare qualsiasi autotrasporto

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20 Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina Elisabetta Reja Il Programma Presidenza di cooperazione della Regione transfrontaliera

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 26/07/2013

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 26/07/2013 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 26/07/2013 Circolare n. 114 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli