giorno dopo giorno, viene meno per scelte di chi probabilmente non ha ugualmente a cuore la serenità di tutti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "giorno dopo giorno, viene meno per scelte di chi probabilmente non ha ugualmente a cuore la serenità di tutti."

Transcript

1 15 Luglio 2010 Il 7 luglio, le Segreterie Provinciali delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato rappresentate nella provincia di Pisa hanno incontrato il Prefetto al quale hanno evidenziato le difficoltà in cui opera il personale della Questura e le conseguenze negative che ciò determina sulla risposta alla richiesta di sicurezza dei cittadini. Le OO.SS., nel segnalare la grave carenza di organico presso la Questura di Pisa, peraltro già sottostimato per una città che conta circa residenti ai quali annualmente si aggiungono oltre studenti, hanno sottolineato la circostanza che negli ultimi anni il numero del personale trasferito è sempre stato maggiore di quello assegnato. I recenti pensionamenti, inoltre, e quelli che si registreranno nell arco di pochi anni, hanno indotto le scriventi a richiedere al Prefetto un decisivo intervento sugli organi ministeriali al fine di risolvere l annoso problema dell organico della Questura. Le OO.SS. della Polizia di Stato hanno poi sottolineato come l età media del personale attualmente in servizio si sia notevolmente alzata passando, ad esempio, da 28/30 anni a 40/45 nei servizi di Volante-113 nel corso degli ultimi 10 anni con ulteriori evidenti difficoltà nel garantire i servizi più gravosi. Le OO.SS. hanno anche rappresentato al Prefetto un preoccupante trasferimento sul piano dell ordine pubblico, e quindi della Questura, di tante situazioni che dovrebbero in prima battuta trovare soluzioni su un terreno politico-sociale-amministrativo. Si pensi ai servizi diretti all applicazione delle ordinanze del Sindaco di Pisa in materia di commercio abusivo (c.d. antiborsone) che vedono il costante impiego del personale delle forze dell ordine anziché, come accade altrove, di uomini della Polizia Municipale trattandosi di provvedimenti della locale autorità politico-amministrativa; alle situazioni di natura sociale che, sembra, vengono passate alla competenza del Questore sin dalla loro comparsa senza neppure esperire i necessari tentativi di soluzione sul loro piano naturale; il ricorso al personale della Polizia di Stato e dell Arma dei Carabinieri nel servizio di tutela al Sindaco recentemente istituito in seguito a manifestazioni di dissenso o, infine, all incremento dei servizi della Questura e dei Carabinieri in occasione di tante manifestazioni di natura politica. La preoccupazione delle OO.SS. è che la notevole riduzione di personale e questi ulteriori impegni non possano che pregiudicare la risposta che la Questura riesce a garantire in termini di sicurezza alla cittadinanza. Le OO.SS., infine, nel proseguire l azione di sensibilizzazione con la prossima richiesta di incontri con il Sindaco, con esponenti della maggioranza di governo e dell opposizione, nonché con il Ministro dell Interno, non escludono iniziative, anche forti, dirette a manifestare la preoccupazione di una categoria che non sta chiedendo adeguamenti economici, peraltro più che legittimi viste le differenze con le altre Forze di Polizia Europee (siamo ai livelli della Grecia!!!), ma solo di essere messa nelle condizioni di garantire ogni giorno a tutti i cittadini, e non solo ad una parte di essi, quella sicurezza che purtroppo,

2 giorno dopo giorno, viene meno per scelte di chi probabilmente non ha ugualmente a cuore la serenità di tutti.

3

4 POLIZIA Il Comune a Maroni «Non contiamo meno di Prato» PISA. L amministrazione comunale interviene in merito alla nota dei sindacati di polizia e afferma: «Maroni mantenga gli impegni, Pisa non conta meno di Prato. Finora, solo il Comune ha fatto la sua parte assumendo dieci vigili urbani». Venerdì prossimo a palazzo Gambacorti si terrà un incontro fra il sindaco e i sindacati di polizia.

5 venerdì 16 luglio 2010 POLIZIA: PISA; SINDACO, GOVERNO SORDO A CARENZE ORGANICO (ANSA) - PISA, 16 LUG - ''Le gravi carenze di organico delle forze di polizia sono note a tutti tranne che al Governo e al ministro Maroni, che ha sempre fatto orecchie da mercante di fronte alle richieste avanzate dall'amministrazione comunale''. Lo ha detto il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, all'indomani della nota congiunta dei sindacati di polizia. Le organizzazioni sindacali denunciavano al prefetto Antonio De Bonis la ''grave carenza di organico, l'eta' avanzata degli agenti in servizio e la mancanza del turn over''. ''Pisa non vale meno di Prato - ha aggiunto Filippeschi - e se l'amministrazione comunale ha assunto 10 vigili urbani, ora tocca al Governo fare la sua parte''. (ANSA).

6 17/07/10 09:00 redazione Pisanotizie L'amministrazione attribuisce al ministero la carenza di personale, ma difende le scelte fatte, tra cui l'ordinanza antiborsoni e la presenza di pattuglie al Duomo. La Silp-Cgil prosegue le polemiche contro i servizi "non ritenuti essenziali" e Dario Danti, portavoce di Sel, chiede una visione d'area vasta. Venerdì prossimo un incontro fra Sindaco e Sindacati Il Sindaco interviene sulle dure osservazioni espresse in modo congiunto dai sindacati della polizia negli scorsi giorni. Lo fa attaccando in primo luogo il ministro Maroni, attribuendo a quest'ultimo la responsabilità della mancanza di personale aggiuntivo e sostenendo comunque la validità del proprio operato in merito alla gestione della forze dell'ordine presenti in città. Il sindaco annuncia infine un incontro con le sigle sindacali per il prossimo venerdì. Il comunicato dell'amministrazione è giunto in serata, dopo una giornata in cui si è continuato a discutere sulla questione. Claudio Meoli della Silp-CGil ribadisce i problemi, partendo dal dato temporale: "A Pisa c'è una carenza di organico da tempo, attualmente la situazione è ancora più penalizzata dal fatto che esistono molteplici servizi che richiedono la nostra presenza e che a nostro avviso andrebbero rivisti. Per questo motivo ci siamo recati dal Prefetto per presentare le questioni e chiedergli di essere portavoce all'amministrazione centrale per la richiestra di maggior organico." "Abbiamo infatti verificato lo scorso mese - prosegue - che su circa unità che erano uscite dai corsi

7 e che potevano andare a coprire molte carenze, l'80% del personale è stato destinato in città del nord. Esempio eclatante a Varese, la città del Ministro: c'è stato un incremento di organico di circa 40 unità. Si è voluto dare un segnale: nelle città rappresentate dalla maggioranza di governo c'è stato un incremento di personale. A Pisa dove c'è un elettorato diverso, non c'è stata nessuna assegnazione." "I servizi che richiedono l'impiego nostro aumentano - continua - come ad esempio quello relativo all'ordinanza antiborsoni. Come abbiamo spiegato, crediamo che si tratti di un servizio rivolto solo ad una nicchia di cittadinanza, ossia i commercianti, che potrebbe essere rimodulato. In altre realtà il contrasto alle merci contraffatte è portato avanti in primo luogo dai vigili urbani, qui a Pisa invece da Polizia, Carabinieri e Gdf, e in misura minore, dai Vigili Urbani. Per qualche ragione a fronte di risorse così scarse, si continua a richiedere servizi che si potrebbero garantire in modo diverso, si tratta di una scelta politica." "Crediamo poco nei risultati che possono arrivare dal Ministero - continua Meoli. "l prefetto si attiverà ma non ci sono possibilità imminenti. Alla luce di tutto ciò, come si fa a chiedere che il personale garantisca servizi che per noi non sono così essenziali?" In merito al Patto per la sicurezza, la Silp denuncia inoltre che di fronte alla legittima richiesta dei sindacati di voler visionare il patto sulle dotazioni di personale, "non ci è stato mai dato modo di sapere i contenuti del protocollo riguardo all'organico. Oltretutto, chiedemmo per tempo di essere convocati dal Ministro in occasione della firma a Pisa, ma quella mattina non ci ha ricevuto: un comportamento piuttosto indelicato." E conclude: "Abbiamo messo in atto questi strumenti di protesta, se non ci ascoltano lo manifesteremo in piazza, sotto la Prefettura, e andremo dal Sindaco. Vogliamo andare a fondo della questione." Nel pomeriggio è giunta la risposta dell'amministrazione comunale: "Le gravi carenze di organico delle forze di polizia sono note a tutti, e non certo da oggi, tranne che al governo e al Ministro Maroni che ha sempre fatto orecchie da mercante di fronte alle richieste avanzate - esordisce il comunicato. "La nota congiunta dei sindacati di Polizia rende ancora più esplicito il fatto che, come era prevedibile, la situazione non è cambiata rispetto alle richieste di maggiori uomini e risorse che il Sindaco ha fatto con forza, anche poco più di un mese fa, in occasione della firma del "Patto per la Sicurezza". "Tale esigenza non è più ulteriormente procrastinabile, il Ministro mantenga gli impegni e dedichi a Pisa la stessa attenzione che ha voluto riservare alla vicina Prato o alla sua Varese come gli è stato chiesto con forza, e ripetutamente." Passa poi sul piano locale: "L'unica che ha fatto qualcosa è stata l'amministrazione Comunale che, alla fine del 2009, ha assunto 10 nuovi vigili urbani: si è trattato di uno sforzo importante, anche se non ancora sufficiente, per aumentare la presenza e il controllo del territorio" e annuncia: "Tutti questi temi, comunque, saranno al centro dell'incontro che il Sindaco ha chiesto ai sindacati di polizia e che si svolgerà venerdì prossimo a Palazzo Gambacorti." La nota continua rispondendo ai problemi mossi dai sindacati, con una posizione che non lascia margini di ripensamento: "La riunione sarà anche l'occasione per chiarire alcune questioni sollevate rispetto all'applicazione delle ordinanze. Francamente stupisce che i sindacati attribuiscano una parte delle loro difficoltà a tali provvedimenti, per almeno quattro motivi: in primo luogo perché si tratta di interventi previsti da una legge del Governo, fortemente richiesta dai sindaci e utilizzata da tempo anche da altre amministrazioni comunali, quali Venezia, Torino e Salerno, senza che ciò abbia generato insormontabili difficoltà nella gestione dell'ordine pubblico; in secondo luogo perché tutte le decisioni in materia sono state prese non dalla sola amministrazione comunale, ma dal Comitato per l'ordine e la Sicurezza

8 pubblica, presieduto dal Prefetto e in cui sono rappresentati tutti gli organi di sicurezza e ogni decisione è stata concertata e condivisa." Passa quindi ai numeri, rispondendo sull'ordinanza anti-borsoni: "Per dare esecutività alla citata ordinanza, infatti, nella zona di Piazza dei Miracoli sono presenti, per ogni turno 3 pattuglie dei vigili urbani e una ciascuno di carabinieri, polizia di stato e guardia di finanza". In merito al 'passaggio' di problemi sociali a questioni di ordine pubblico, la nota non risponde sulla natura e l'impatto degli interventi, ma con le spese effettuate: "Anche per il 2010 il Comune ha destinato alle politiche sociali circa 7 milioni di euro del suo bilancio: nonostante i pesanti tagli decisi dal governo Berlusconi, quindi, non vi è stato alcun arretramento del Comune in materia di inclusione sociale. Ma ciò non significa chiudere gli occhi di fronte a comportamenti illegali, quali anche la vendita di merce contraffatta. Proprio per questo il Ministro Maroni deve smettere di fare orecchie da mercante e mantenere gli impegni che si è preso davanti al Sindaco e alla città". Prende posizione nel dibattito anche il portavoce provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà, Dario Danti: "Non credo che i sindacati di polizia (Silp-Cgil, Siulp, Sap, Consap, Coisp, Ugl-Polizia di Stato, Uilps, Sup e Anip) possano essere etichettati genericamente come 'sinistra radicale', non li vedo neanche aggirarsi in città con casse da morto mentre tentano di sfondare la porta d'ingresso di palazzo Gambacorti, non so neanche se abbiano o meno interesse a consegnare la città alle destre. So però che dai tempi del Questore Eugenio Introcaso (sappiamo la fine che ha fatto) non scrivevano un comunicato unitario e, allo stesso tempo, così allarmato. Stavolta, però, non si lamentano del clima interno alla Questura, bensì di ciò che avviene al di fuori, ovvero a Pisa." "Si entra nello specifico - prosegue - si tratta dei "servizi diretti all'applicazione delle ordinanze del Sindaco di Pisa in materia di commercio abusivo (c.d. antiborsone) che vedono il costante impiego del personale delle forze dell'ordine anziché, come accade altrove, di uomini della Polizia Municipale, trattandosi di provvedimenti della locale autorità politico-amministrativa. Tutto questo porta a non garantire a tutti i cittadini la sicurezza necessaria e quotidiana." Conclude Danti: "Pisa non è una città più insicura di altre e, probabilmente, alcune delle sue istituzioni invocano la sicurezza in divisa senza occuparsi politicamente di situazioni di natura sociale. Questo avevamo chiesto e continuiamo a chiedere da tempo: una conferenza di area vasta sui bisogni e sulle problematiche di ordine sociale ed economico con tutti i soggetti e i singoli. In questa richiesta, così come nell'analisi della situazione nella nostra città, oggi ci sentiamo meno soli." Leggi anche: - I sindacati di Polizia: "Situazioni di natura sociale 'passate' alle competenze del Questore"

9 "Le gravi carenze di organico delle forze di polizia sono note a tutti tranne che al Governo e al ministro Maroni, che ha sempre fatto orecchie da mercante di fronte alle richieste avanzate dall'amministrazione comunale". Lo ha detto il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, all'indomani della nota congiunta dei sindacati di polizia. Le organizzazioni sindacali denunciavano al prefetto Antonio De Bonis la "grave carenza di organico, l'età avanzata degli agenti in servizio e la mancanza del turn over". "Pisa non vale meno di Prato - ha aggiunto Filippeschi - e se l'amministrazione comunale ha assunto 10 vigili urbani, ora tocca al Governo fare la sua parte"

10 Segreterie Provinciali di Pisa Pisa, 09 luglio 2010 OGGETTO: Comunicato stampa. Il 7 luglio, le Segreterie Provinciali delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato rappresentate nella provincia di Pisa hanno incontrato il Prefetto al quale hanno evidenziato le difficoltà in cui opera il personale della Questura e le conseguenze negative che ciò determina sulla risposta alla richiesta di sicurezza dei cittadini. Le OO.SS., nel segnalare la grave carenza di organico presso la Questura di Pisa, peraltro già sottostimato per una città che conta circa residenti ai quali annualmente si aggiungono oltre studenti, hanno sottolineato la circostanza che negli ultimi anni il numero del personale trasferito è sempre stato maggiore di quello assegnato. I recenti pensionamenti, inoltre, e quelli che si registreranno nell arco di pochi anni, hanno indotto le scriventi a richiedere al Prefetto un decisivo intervento sugli organi ministeriali al fine di risolvere l annoso problema dell organico della Questura. Le OO.SS. della Polizia di Stato hanno poi sottolineato come l età media del personale attualmente in servizio si sia notevolmente alzata passando, ad esempio, da 28/30 anni a 40/45 nei servizi di Volante-113 nel corso degli ultimi 10 anni con ulteriori evidenti difficoltà nel garantire i servizi più gravosi. Le OO.SS. hanno anche rappresentato al Prefetto un preoccupante trasferimento sul piano dell ordine pubblico, e quindi della Questura, di tante situazioni che dovrebbero in prima battuta trovare soluzioni su un terreno politico-socialeamministrativo.

11 Si pensi ai servizi diretti all applicazione delle ordinanze del Sindaco di Pisa in materia di commercio abusivo (c.d. antiborsone) che vedono il costante impiego del personale delle forze dell ordine anziché, come accade altrove, di uomini della Polizia Municipale trattandosi di provvedimenti della locale autorità politico-amministrativa; alle situazioni di natura sociale che, sembra, vengono passate alla competenza del Questore sin dalla loro comparsa senza neppure esperire i necessari tentativi di soluzione sul loro piano naturale; il ricorso al personale della Polizia di Stato e dell Arma dei Carabinieri nel servizio di tutela al Sindaco recentemente istituito in seguito a manifestazioni di dissenso o, infine, all incremento dei servizi della Questura e dei Carabinieri in occasione di tante manifestazioni di natura politica. La preoccupazione delle OO.SS. è che la notevole riduzione di personale e questi ulteriori impegni non possano che pregiudicare la risposta che la Questura riesce a garantire in termini di sicurezza alla cittadinanza. Le OO.SS., infine, nel proseguire l azione di sensibilizzazione con la prossima richiesta di incontri con il Sindaco, con esponenti della maggioranza di governo e dell opposizione, nonché con il Ministro dell Interno, non escludono iniziative, anche forti, dirette a manifestare la preoccupazione di una categoria che non sta chiedendo adeguamenti economici, peraltro più che legittimi viste le differenze con le altre Forze di Polizia Europee (siamo ai livelli della Grecia!!!), ma solo di essere messa nelle condizioni di garantire ogni giorno a tutti i cittadini, e non solo ad una parte di essi, quella sicurezza che purtroppo, giorno dopo giorno, viene meno per scelte di chi probabilmente non ha ugualmente a cuore la serenità di tutti.

Il Comune a Maroni «Non contiamo meno di Prato»

Il Comune a Maroni «Non contiamo meno di Prato» 16 Luglio 2010 Immediatamente dopo la pubblicazione del comunicato sindacale sulle principali testate giornalistiche (Il Tirreno - La Nazione - L'Unità) e sui notiziari web locali, le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato 5 luglio 2014

RASSEGNA STAMPA. Sabato 5 luglio 2014 RASSEGNA STAMPA Sabato 5 luglio 2014 Via Gervasoni, 19 60129 Ancona - tel.071.2288.417 fax 071.54.655 web: www.siulpancona.it e-mail: ancona@siulp.it Siulp: 'Sicurezza: Marche depotenziate' Servizi di

Dettagli

Via Gervasoni, Ancona - tel fax web:

Via Gervasoni, Ancona - tel fax web: Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Segreteria Provinciale di Ancona RASSEGNA STAMPA Sabato 14 dicembre 2013 Via Gervasoni, 19 60129 Ancona - tel.071.2288.417 fax 071.54.655 web: www.siulpancona.it

Dettagli

Via Farini, Roma - fax / / Rassegna stampa 03 ottobre 2012

Via Farini, Roma - fax /   /   Rassegna stampa 03 ottobre 2012 Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it / www.coispnewsportale.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA COISP, MANIFESTAZIONE DAVANTI

Dettagli

AIUTATECI AD AIUTARVI

AIUTATECI AD AIUTARVI Segreteria Provinciale di Treviso Piazza delle Istituzioni nr. 1 Edificio A c/o Questura 31100 Treviso Tel. +39 334 6687067 Fax: +39 0422 248248 coisptv@libero.it - www.coisp-treviso.it COISP COORDINAMENTO

Dettagli

Via Farini, Roma tel / fax / Facebook Youtube

Via Farini, Roma tel / fax / Facebook Youtube Via Farini, 62-00185 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA @COISPpolizia Facebook

Dettagli

REGOLAMENTO DELL OSSERVATORIO PARTECIPATO PER LA SICUREZZA URBANA

REGOLAMENTO DELL OSSERVATORIO PARTECIPATO PER LA SICUREZZA URBANA 117 REGOLAMENTO DELL OSSERVATORIO PARTECIPATO PER LA SICUREZZA URBANA APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.149 Reg./76 Prop. Del. NELLA SEDUTA DEL 7/11/2016 Art. 1 Istituzione dell Osservatorio

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L'AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L'AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE ISTITUTITE AI SENSI DELL'ART. 26 DEL D.P.R. 395/95 IL GIORNO 15 SETTEMBRE 2009 ALLE ORE 10,30 PRESSO IL MINISTERO DELL'INTERNO, HA AVUTO LUOGO

Dettagli

La Procura di Taranto non si rassegna. Dopo il Governo ora è il turno degli operai ILVA

La Procura di Taranto non si rassegna. Dopo il Governo ora è il turno degli operai ILVA La Procura di Taranto non si rassegna. Dopo il Governo ora è il turno degli operai ILVA Sedici dipendenti dell ILVA e tre della ditta d appalto Semat in servizio al primo turno sono stati identificati

Dettagli

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa -1- La UILCA sulla Stampa 20-21 luglio 2011 Intesa Sanpaolo chiude il confronto con il sindacato sul Piano d Impresa senza accordo Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591

Dettagli

Via Farini, Roma - fax /

Via Farini, Roma - fax / Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Rassegna stampa 19/21 febbraio 2011 HA DICHIARATO

Dettagli

MANOVRA FINANZIARIA: AL VIA LE INIZIATIVE DI PROTESTA E MOBILITAZIONE

MANOVRA FINANZIARIA: AL VIA LE INIZIATIVE DI PROTESTA E MOBILITAZIONE art EVIDENZA 31 SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA Nella nostra Autonomia la vostra Libertà SEGRETERIA GENERALE SAP Via Cavour, 256 Tel. 064620051 Fax 0647823150 www.sap-nazionale.org ORGOGLIOSI DI ESSERE

Dettagli

Prot. 356/10 S.N. Roma, 11 aprile 2010

Prot. 356/10 S.N. Roma, 11 aprile 2010 Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 335 7262435-335 7262863 Fax: +39 06 48903735 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE

Dettagli

Prot. 890/15 S.N. Roma, 26 agosto 2015

Prot. 890/15 S.N. Roma, 26 agosto 2015 Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00185 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

03-LUG-2013 da pag. 8. Quotidiano Roma Direttore: Giampaolo Roidi Lettori Audipress n.d.

03-LUG-2013 da pag. 8. Quotidiano Roma Direttore: Giampaolo Roidi Lettori Audipress n.d. 03-LUG-2013 da pag. 8 Quotidiano Roma Direttore: Giampaolo Roidi Lettori Audipress n.d. 03-LUG-2013 da pag. 2 Quotidiano Roma Direttore: Ferruccio de Bortoli Lettori Audipress n.d. 03-LUG-2013 da pag.

Dettagli

SICUREZZA: PATTO PISA; SINDACO, ORA IMPEGNO COME PER PRATO

SICUREZZA: PATTO PISA; SINDACO, ORA IMPEGNO COME PER PRATO SICUREZZA: PATTO PISA; SINDACO, ORA IMPEGNO COME PER PRATO (V. 'SICUREZZA: MARONI, ESCLUDERLA...' DELLE 11.54) (ANSA) -PISA, 9 GIU - 'Pisa e' una citta' speciale, confrontabile in Toscana solo con Firenze.

Dettagli

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale Governo

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale Governo COMUNICATO PER MINISTERO Continua incessante l azione lo Stato di contrasto al caporalato, al lavoro nero e all immigrazione clandestina nella Piana di Gioia Tauro. Il Prefetto di Reggio, Michele di Bari,

Dettagli

11-GEN-2018 da pag. 10. art. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SEGRETERIA GENERALE 10

11-GEN-2018 da pag. 10. art. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SEGRETERIA GENERALE 10 11-GEN-2018 da pag. 10 SEGRETERIA GENERALE 10 11-GEN-2018 da pag. 13 SEGRETERIA GENERALE 11 RASSEGNA WEB CORRIERE DELLA CALABRIA Data pubblicazione: 10/01/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 01/11/2018

Dettagli

Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco)

Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco) Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco) COMUNICATO STAMPA Dopo il pronunciato spot, certamente efficace, del miliardo di

Dettagli

NOTIZIARIO DEL 9 GENNAIO

NOTIZIARIO DEL 9 GENNAIO News Notiziario della Segreteria Nazionale dell Ugl Polizia di Stato sede legale e redazione: via Galilei n. 35 Roma 00185; Tel. 06/77591194 fax 06/770158; stampato in proprio. segreterianazionale@uglpoliziadistato.it

Dettagli

Sindacato Nazionale Autonomo Difesa

Sindacato Nazionale Autonomo Difesa Sindacato Nazionale Autonomo Difesa Segreteria Nazionale Prot. n. 752/S.N. Roma, 25 ottobre 2001 (nota redatta a cura di Giancarlo PITTELLI) OGGETTO: riunione a Persociv. A ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 28/02/2018

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 28/02/2018 182 0 0 - DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2018-75 DATA 28/02/2018 OGGETTO: MISURE DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI GENOVA IN OCCASIONE

Dettagli

Via Farini, Roma - fax / Rassegna stampa 11/13 febbraio 2010

Via Farini, Roma - fax /   Rassegna stampa 11/13 febbraio 2010 Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Venezia, COISP: per contrastare Brunetta niente di

Dettagli

Comunicato stampa IL SAP: PREOCCUPAZIONE PER L EMERGENZA SANITARIA. MIGRANTI ANCHE ALLA SPEZIA

Comunicato stampa IL SAP: PREOCCUPAZIONE PER L EMERGENZA SANITARIA. MIGRANTI ANCHE ALLA SPEZIA Comunicato stampa IL SAP: PREOCCUPAZIONE PER L EMERGENZA SANITARIA. MIGRANTI ANCHE ALLA SPEZIA E DI POCHI GIORNI FA LA NOTIZIA SULLA POSITIVITA AL TEST DELLA TUBERCOLOSI PER CINQUE POLIZIOTTI I IMPIEGATI

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 27/11/2014

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 27/11/2014 117 11 0 - CORPO POLIZIA MUNICIPALE - SETTORE PROTEZIONE CIVILE, COMUNICAZIONE OPERATIVA E POLIZIA AMBIENTALE ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2014-337 DATA 27/11/2014 OGGETTO: DISPOSIZIONI RELATIVE ALLO STATO

Dettagli

GIUBILEO: CONAPO, VIGILI FUOCO SOTTO ORGANICO E IN ETÀ AVANZATA (3)

GIUBILEO: CONAPO, VIGILI FUOCO SOTTO ORGANICO E IN ETÀ AVANZATA (3) GIUBILEO: CONAPO, VIGILI FUOCO SOTTO ORGANICO E IN ETÀ AVANZATA = Roma, 4 set. (Adnkronos/Labitalia) Sotto organico, mal retribuiti in età avanzata (l'età media è quasi 50 anni) e demotivati. È il quadro

Dettagli

Segreteria Provinciale di Ancona C O M U N I C A T O Q U E S T U R A. Contrattazione reperibilità pattizia. - 1 semestre

Segreteria Provinciale di Ancona C O M U N I C A T O Q U E S T U R A. Contrattazione reperibilità pattizia. - 1 semestre Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Segreteria Provinciale di Ancona C O M U N I C A T O Q U E S T U R A Contrattazione reperibilità pattizia - 1 semestre 2013 - Grazie al senso di responsabilità

Dettagli

Pagina 1 di 7. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 2003, n.348

Pagina 1 di 7. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 2003, n.348 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 2003, n.348 Pagina 1 di 7 Recepimento dell'accordo sindacale e del provvedimento di concertazione integrativi per il personale non dirigente delle Forze

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Pagina 1 di 6 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DECRETO 21 gennaio 2014 Ripartizione dei contingenti complessivi dei distacchi sindacali retribuiti autorizzabili,

Dettagli

Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - / Rassegna stampa 13 luglio 2010

Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - /  Rassegna stampa 13 luglio 2010 Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Rassegna stampa 13 luglio 2010 Poliziotti pugnalati

Dettagli

Prot.983/19 S.N. Roma, 3 settembre 2019

Prot.983/19 S.N. Roma, 3 settembre 2019 Segreteria Nazionale Via Cavour, 58-00184 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.983/19

Dettagli

PENSIONI: SINDACATI PS E COCER, GOVERNO CONFERMA VOLTAFACCIA SMANTELLATA OGNI TUTELA PREVIDENZIALE, INTENSIFICATE PROTESTE

PENSIONI: SINDACATI PS E COCER, GOVERNO CONFERMA VOLTAFACCIA SMANTELLATA OGNI TUTELA PREVIDENZIALE, INTENSIFICATE PROTESTE PENSIONI: SINDACATI PS E COCER, GOVERNO CONFERMA VOLTAFACCIA SMANTELLATA OGNI TUTELA PREVIDENZIALE, INTENSIFICATE PROTESTE (ANSA) - ROMA, 3 APR - "Il governo Monti ha confermato il suo voltafaccia sul

Dettagli

Rassegna stampa 26 Maggio 2015

Rassegna stampa 26 Maggio 2015 Rassegna stampa 26 Maggio 2015 Pagina: 36 Pagina: 36 Pagina: 2 Data: 26 Maggio 2015 Pagina: 2 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 3 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 11 Pagina: 35 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina:

Dettagli

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Controllo del Vicinato tra Prefettura di Massa Carrara e Sindaco di Massa PREMESSO che: la sicurezza è una condizione imprescindibile per garantire ai cittadini il pieno esercizio

Dettagli

INTERLOCUTORIO L INCONTRO CON IL MINISTRO FAZIO: LA VERTENZA SALUTE VA AVANTI

INTERLOCUTORIO L INCONTRO CON IL MINISTRO FAZIO: LA VERTENZA SALUTE VA AVANTI Rassegna stampa 20 gennaio 2010 INTERLOCUTORIO L INCONTRO CON IL MINISTRO FAZIO: LA VERTENZA SALUTE VA AVANTI SANITA': ANAAO, APERTURE FAZIO TUTTE DA VERIFICARE SINDACATI CONFERMANO MANIFESTAZIONI NAPOLI,

Dettagli

N. 557/RS/CN6/2527 ROMA, 26 LUGLIO 2002

N. 557/RS/CN6/2527 ROMA, 26 LUGLIO 2002 N. 557/RS/CN6/2527 ROMA, 26 LUGLIO 2002 OGGETTO: ACCORDO SINDACALE PER LE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE PER IL QUADRIENNIO NORMATIVO 2002-2005 E PER IL BIENNIO ECONOMICO 2002-2003. - AI SIGG.

Dettagli

Protocollo di intesa Mille occhi sulle Città

Protocollo di intesa Mille occhi sulle Città Protocollo di intesa Mille occhi sulle Città Tra la Prefettura UTG di Ancona, i Comuni di Ancona e Senigallia e gli Istituti di Vigilanza privata della Provincia di Ancona sotto indicati: - FITIST SECURITY

Dettagli

CONTRATTO PER LA SICUREZZA TRA LA PREFETTURA ED IL COMUNE DI PRATO

CONTRATTO PER LA SICUREZZA TRA LA PREFETTURA ED IL COMUNE DI PRATO CONTRATTO PER LA SICUREZZA TRA LA PREFETTURA ED IL COMUNE DI PRATO II Prefetto di Prato ed il Sindaco di Prato CONSIDERATO CHE II 6 aprile 1998 è stato sottoscritto il protocollo d'intesa tra la Prefettura

Dettagli

PO 26/01/ Carceri SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano 39 Carceri, SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano Roma, 26

PO 26/01/ Carceri SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano 39 Carceri, SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano Roma, 26 PO 26/01/2010 18.57.58 39 Carceri SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano 39 Carceri, SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano Roma, 26 GEN (Velino) - E' in corso di svolgimento a Roma, presso

Dettagli

Prot. 37/16 S.N. Roma, 19 gennaio 2016

Prot. 37/16 S.N. Roma, 19 gennaio 2016 Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00185 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

03/05/2019 DOPO L O STATO DI AGITAZIONE NAZIONALE,

03/05/2019 DOPO L O STATO DI AGITAZIONE NAZIONALE, 03/05/2019 DOPO LO STATO DI AGITAZIONE NAZIONALE, IL CONAPO E STATO CONVOCATO DAL MINISTRO DEL LAVORO LUIGI DI MAIO ALLA PRESENZA DEL SOTTOSEGRETARIO AL MINISTERO DELL INTERNO CARLO SIBILIA. ABBIAMO INCASSATO

Dettagli

Via Farini, Roma - fax / Rassegna stampa 9/10 dicembre 2010

Via Farini, Roma - fax /   Rassegna stampa 9/10 dicembre 2010 Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA COISP: Maccari, che Maroni sfiduci il Governo Rassegna

Dettagli

VIGILI FUOCO: CONAPO, DOMANI SCIOPERO NAZIONALE DI 4 ORE Garantiti i servizi come previsto da norme - Al centro delle rivendicazioni, retribuzioni

VIGILI FUOCO: CONAPO, DOMANI SCIOPERO NAZIONALE DI 4 ORE Garantiti i servizi come previsto da norme - Al centro delle rivendicazioni, retribuzioni VIGILI FUOCO: CONAPO, DOMANI SCIOPERO NAZIONALE DI 4 ORE Garantiti i servizi come previsto da norme - Al centro delle rivendicazioni, retribuzioni pensioni e assunzioni - Brizzi, la politica si ricorda

Dettagli

L associazione scuole paritarie rimarca il ruolo degli istituti non statali

L associazione scuole paritarie rimarca il ruolo degli istituti non statali non firmiamo 1 L associazione scuole paritarie rimarca il ruolo degli istituti non statali Il presidente Fortino: Calo di iscritti contenuto e servizio di qualità LECCO La nostra non è una battaglia politica,

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari)

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari) COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari) REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE DELL OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA LEGALITÀ E SICUREZZA 1 Comune di Bitonto (Provincia di Bari)

Dettagli

SEGRETERIE TERRITORIALI - FIRENZE

SEGRETERIE TERRITORIALI - FIRENZE Firenze, 26 maggio 2016 SEGRETERIE TERRITORIALI - FIRENZE Al Sottosegretario all Interno con delega per i Vigili del Fuoco On. Gianpiero Bocci Al Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico

Dettagli

N. 557/RS/ Roma, 31 ottobre 2013

N. 557/RS/ Roma, 31 ottobre 2013 l Ministero dell'interno- DiparUmenlo Pubblica Slcurezzza Urfìclo Relazioni Sindacali Protocollo: 00674212013 Pala: 31/1012013 Classifica: 557/RSIO'I/3112 UFFICIO PER L'AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL UFFICIO

Dettagli

MANOVRA: FP-CGIL, TREMONTI TORNI INDIETRO MEDICI ESASPERATI CATEGORIA PRONTA AD OGNI FORMA DI PROTESTA (ANSA) - ROMA, 27 GIU - La manovra economica

MANOVRA: FP-CGIL, TREMONTI TORNI INDIETRO MEDICI ESASPERATI CATEGORIA PRONTA AD OGNI FORMA DI PROTESTA (ANSA) - ROMA, 27 GIU - La manovra economica MANOVRA: FP-CGIL, TREMONTI TORNI INDIETRO MEDICI ESASPERATI CATEGORIA PRONTA AD OGNI FORMA DI PROTESTA (ANSA) - ROMA, 27 GIU - La manovra economica sulla quale sta lavorando il Governo contiene una ''miscela

Dettagli

Roma 17 luglio 2008 DOCUMENTO CONGIUNTO DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELLE FORZE DI POLIZIA

Roma 17 luglio 2008 DOCUMENTO CONGIUNTO DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELLE FORZE DI POLIZIA Roma 17 luglio 2008 DOCUMENTO CONGIUNTO DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELLE FORZE DI POLIZIA Il recente decreto-legge 112/2008, emanato dal Governo il 25 giugno scorso e riguardante la manovra correttiva

Dettagli

L approccio delle policy sciences

L approccio delle policy sciences L approccio delle policy sciences All inizio c è un problema di rilevanza collettiva. Alla fine, quando funziona, c è una soluzione. In mezzo, c è una politica pubblica By JAMES GLANZ, GAIA PIANIGIANI,

Dettagli

che da tempo ha sollevato il caso retribuzioni e pensioni comparandole con gli

che da tempo ha sollevato il caso retribuzioni e pensioni comparandole con gli VIGILI FUOCO: DOMANI SCIOPERO NAZIONALE DALLE 9 ALLE 13 Iniziativa del Conapo, mercoledi' 13 manifestazione davanti Mef (ANSA) ROMA, 10 LUG Quattro ore di sciopero nazionale domani, lunedi' 11 luglio,

Dettagli

Rassegna Stampa del 07.07.2011 - a cura dell Ufficio Stampa di FederLab Italia 6 luglio 2011 - ore 17,19 Manovra: Regioni e Comuni chiedono un incontro urgente al Governo e disertano le conferenze «Il

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROSECUZIONE DEL PROGETTO DELLA GIORNATA DEL CITTADINO tra Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Lecco Comune

Dettagli

09 Febbraio 2010 Si è svolta questa mattina in via San Francesco, davanti all ingresso della caserma Mameli, promossa dalle segreterie provinciali dei

09 Febbraio 2010 Si è svolta questa mattina in via San Francesco, davanti all ingresso della caserma Mameli, promossa dalle segreterie provinciali dei 09 Febbraio 2010 Si è svolta questa mattina in via San Francesco, davanti all ingresso della caserma Mameli, promossa dalle segreterie provinciali dei sindacati U.G.L. Polizia di Stato e Coisp, una manifestazione

Dettagli

Cgil, a Lecce, le giornate del Lavoro: tra gli ospiti anche il Ministro Di Maio (LS) p.10

Cgil, a Lecce, le giornate del Lavoro: tra gli ospiti anche il Ministro Di Maio (LS) p.10 OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno X n.14 11 SETTEMBRE 2018 PRIMO PIANO BARBAGALLO UIL: Pensioni, ponderare scelta provvedimenti, governo ci convochi (AdnKronos) IN PRIMO PIANO P E N S I O N I DALLE AGENZIE

Dettagli

SCHEDA PEG 2011 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI

SCHEDA PEG 2011 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI SCHEDA PEG POLIZIA MUNICIPALE RESPONSABILE FUNZIONARIO: Dott. Daniele De Sanctis OBIETTIVI ANNUALI NR. INT. P.M. Polizia Municipale N. 70 e N. 64 SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE DESCRIZIONE DI SINTESI 1) Servizio

Dettagli

http://www.silpcgil.it/joomla2.5/index.php/news/1372-milano-8-9-luglio-2014-silp-cgil-in-piazzaintervista-a-daniele-tissone

http://www.silpcgil.it/joomla2.5/index.php/news/1372-milano-8-9-luglio-2014-silp-cgil-in-piazzaintervista-a-daniele-tissone http://www.silpcgil.it/joomla2.5/index.php/news/1372-milano-8-9-luglio-2014-silp-cgil-in-piazzaintervista-a-daniele-tissone Sicurezza: Tissone (Silp Cgil), necessari nuovi e piu' efficienti modelli =

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 597/AV4 DEL 19/10/2015. Oggetto: Dott.ssa P.S. comando ex art. 17 L. 266/1999 c/o Area Vasta 4 Fermo.

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 597/AV4 DEL 19/10/2015. Oggetto: Dott.ssa P.S. comando ex art. 17 L. 266/1999 c/o Area Vasta 4 Fermo. 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 597/AV4 DEL 19/10/2015 Oggetto: Dott.ssa P.S. comando ex art. 17 L. 266/1999 c/o Area Vasta 4 Fermo. IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 -. -. - VISTO

Dettagli

Presidio dei vigili del fuoco del Conapo davanti alla prefettura

Presidio dei vigili del fuoco del Conapo davanti alla prefettura Presidio dei vigili del fuoco del Conapo davanti alla prefettura Pubblicato il 3 dicembre 2015 Presidio questa mattina davanti alla prefettura di Asti. A scendere in piazza i vigili del fuoco appartenenti

Dettagli

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax: Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00185 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra Prefettura Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI RAVENNA COMUNE DI CERVIA di Ravenna PROTOCOLLO D INTESA tra Prefettura di Ravenna, Provincia di Ravenna, Comuni di Ravenna e Cervia,

Dettagli

ESTENSIONE DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE AGLI ISPETTORI DEL MINISTERO DEL LAVORO OPERANTI PRESSO LE DIREZIONI TERRITORIALI

ESTENSIONE DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE AGLI ISPETTORI DEL MINISTERO DEL LAVORO OPERANTI PRESSO LE DIREZIONI TERRITORIALI Segrelariain Generale Sellare A/furi Generali e Istituzionali ORDINE DEL GIORNO N.60 ESTENSIONE DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE AGLI ISPETTORI DEL MINISTERO DEL LAVORO OPERANTI PRESSO LE DIREZIONI TERRITORIALI.

Dettagli

ORIGINALE SEGRETERIA GENERALE Registro Generale delle Ordinanze N. 131 del 28/12/2015 REGISTRO DELLE ORDINANZE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

ORIGINALE SEGRETERIA GENERALE Registro Generale delle Ordinanze N. 131 del 28/12/2015 REGISTRO DELLE ORDINANZE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE CITTA' DI SPOLTORE Provincia di Pescara ORIGINALE SEGRETERIA GENERALE Registro Generale delle Ordinanze N. 131 del 28/12/2015 REGISTRO DELLE ORDINANZE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, A cura di Ida Palisi Ufficio Stampa Gesco ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 220 Il welfare non è un lusso Comunicato stampa rassegna stampa Politiche sociali:

Dettagli

C E N T R O S T U D I U I L N A Z I O N A L E STUDIO UIL

C E N T R O S T U D I U I L N A Z I O N A L E STUDIO UIL C E N T R O S T U D I U I L N A Z I O N A L E STUDIO UIL "QUOTA 100" SETTEMBRE 2018 STUDIO SUGLI EFFETTI DELLA COSIDDETTA QUOTA 100 Quello della previdenza è un tema molto delicato e complesso. È bene

Dettagli

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Servizio Concorsi

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Servizio Concorsi O'J-/01,/'lO ( 6 ~ ~ni:j,ée~o c/etf/a, ~u,:;,éi>:,.ia j Prot. n. Allegato e, p.c. Al Signor Capo di Gabinetto SEDE All'Ufficio Legislativo SEDE Oggetto : Assunzione di personale nel Corpo di polizia penitenziaria.

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5 PROTOCOLLO D INTESA PER LA TUTELA DEL VETRO ARTISTICO DI MURANO, DEI MERLETTI DI BURANO, DELLE MASCHERE VENEZIANE E

Dettagli

CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza"

CONAPO nella nostra autonomia la Vostra sicurezza CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO uuu Segreteria Generale e mail: nazionale@conapo.it sito internet www.conapo.it Roma, 27 Dicembre 2012 DOPO LE PROTESTE

Dettagli

cüxyxààâüt w ixüéçt hyy v É àxüü àéü täx wxä ZÉäxÜÇÉ

cüxyxààâüt w ixüéçt hyy v É àxüü àéü täx wxä ZÉäxÜÇÉ Consuntivo progetti sperimentali Drugs on Street realizzati operativamente periodo estivo da: Dipartimento delle Dipendenze della ULSS 20 e Polizia Stradale di Verona Fase Due in sinergia da: Dipartimento

Dettagli

Bene Vagienna: la Bene Banca si fonderà con la Bam di Carru?

Bene Vagienna: la Bene Banca si fonderà con la Bam di Carru? AL DIRETTORE MARTEDÌ 14 GIUGNO 2016, 12:29 Bene Vagienna: la Bene Banca si fonderà con la Bam di Carru? Riceviamo e pubblichiamo Con grande amarezza vengo a conoscenza del fatto che il cda di Bene Banca

Dettagli

(ANSA). (Lab/Opr/Adnkronos)

(ANSA). (Lab/Opr/Adnkronos) EXPO 2015: CGIL, LAVORI IN RITARDO, NO DEROGA REGOLE SCHIAVELLA (FILLEA), CONFERMATI I NOSTRI TIMORI (ANSA) MILANO, 12 LUG I lavori dell'expo 2015 sono gia'in ritardo, secondo la Cgil e Fillea Cgil, ma

Dettagli

CITTA DI TORINO DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI SETTORE INTEGRAZIONE EDUCATIVA. Torino, 19 giugno 2007 Prot. n /044

CITTA DI TORINO DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI SETTORE INTEGRAZIONE EDUCATIVA. Torino, 19 giugno 2007 Prot. n /044 GRAVE PROPOSITO DEL COMUNE DI TORINO: IN CASO DI ASSENZA O PENSIONAMENTO NON SARANNO SOSTITUITI GLI INSEGNANTI COMUNALI A SOSTEGNO DEGLI ALLIEVI DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ Da più di trent anni il

Dettagli

Via Farini, Roma tel / fax /

Via Farini, Roma tel / fax / Via Farini, 62-00185 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA @COISPpolizia A PESCARA

Dettagli

Prot. 538/16 S.N. Roma, 6 giugno 2016

Prot. 538/16 S.N. Roma, 6 giugno 2016 coisp@coisp.it www.coisp.it Prot. 538/16 S.N. Roma, 6 giugno 2016 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI 00184 ROMA

Dettagli

Giubileo: 3100 unità a rinforzo nella Capitale! Risorse umane strumentali ed economiche Il Governo assegni con urgenza le risorse necessarie

Giubileo: 3100 unità a rinforzo nella Capitale! Risorse umane strumentali ed economiche Il Governo assegni con urgenza le risorse necessarie Giubileo: 3100 unità a rinforzo nella Capitale! Risorse umane strumentali ed economiche Il Governo assegni con urgenza le risorse necessarie Giubileo: 3100 unità a rinforzo nella Capitale! Risorse umane

Dettagli

Dirigente della Direzione Data Firma MASSIMO BORTOLUZZI

Dirigente della Direzione Data Firma MASSIMO BORTOLUZZI COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto D-08 / 23 del 05/03/2009 Codice identificativo 528844 PROPONENTE POLIZIA MUNICIPALE OGGETTO TUTELA DELLA SICUREZZA URBANA E DELLA INCOLUMITA PUBBLICA:

Dettagli

Dopo l esposto presentato dai residenti in località Boffalora, anche il gruppo di maggioranza alza la voce contro il provvedimento della Provincia

Dopo l esposto presentato dai residenti in località Boffalora, anche il gruppo di maggioranza alza la voce contro il provvedimento della Provincia l ordinanza 1 Dopo l esposto presentato dai residenti in località Boffalora, anche il gruppo di maggioranza alza la voce contro il provvedimento della Provincia La mozione verrà discussa lunedì sera in

Dettagli

FLASH FIRMATO IL CONTRATTO!

FLASH FIRMATO IL CONTRATTO! Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Segreteria Generale: Via Trionfale, 79/A 00136 Roma Tel. 06.3975901 (6 linee r.a) Fax 06.39733669 Email: info@sappe.it FLASH FIRMATO IL CONTRATTO! DOPO UNA ESTENUANTE

Dettagli

Via Farini, Roma tel / fax /

Via Farini, Roma tel / fax / Via Farini, 62-00185 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA @COISPpolizia Convegno

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA N.333.A/9S05.T.S Di p. P.S.- Dir. Centr. Risorse Umane IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTI l'art. 20 del decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio I 995, n.

Dettagli

LANCI DI AGENZIA STAMPA DEL 17 LUGLIO 2008 (in ordine temporale)

LANCI DI AGENZIA STAMPA DEL 17 LUGLIO 2008 (in ordine temporale) LANCI DI AGENZIA STAMPA DEL 17 LUGLIO 2008 (in ordine temporale) SICUREZZA: MILANO; POLIZIA E ESERCITO CONTRO TAGLI GOVERNO (ANSA) - MILANO, 17 LUG - I tagli del Governo mettono a forte rischio la sicurezza

Dettagli

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene C O M UN E D I BARI Ordinanza 2014/00937 2014/250/00066 Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene Data Adozione: 11/09/2014 Altri Settori: Estensore: Sottoscrizione Sindaco: Estensore Igiene e Ambiente

Dettagli

Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Dipartimento della Pubblica Sicurezza Dipartimento della Pubblica Sicurezza Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive DETERMINAZIONI stagione 2010/2011 nr. 7/2011 del 17 febbraio 2011 IL COMITATO DI ANALISI PER LA

Dettagli

Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185

Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185 Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185 Roma - telefono 06/44.55.213 r.a. - telefax 06/44.69.841

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 aprile 2006, n. 220

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 aprile 2006, n. 220 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 aprile 2006, n. 220 Recepimento dell'accordo sindacale e del provvedimento di concertazione integrativi per il personale non dirigente delle Forze di polizia

Dettagli

Speciale manovra finanziaria Roma 29 luglio 2008 ALLARME SICUREZZA. Sindacati di polizia e Co.Ce.R. uniti contro l azione del Governo

Speciale manovra finanziaria Roma 29 luglio 2008 ALLARME SICUREZZA. Sindacati di polizia e Co.Ce.R. uniti contro l azione del Governo Speciale manovra finanziaria Roma 29 luglio 2008 ALLARME SICUREZZA Sindacati di polizia e Co.Ce.R. uniti contro l azione del Governo LE RAGIONI DELLA PROTESTA: DOCUMENTO CONGIUNTO DI TUTTI I RAPPRESENTANTI

Dettagli

Bene Banca: Bankitalia convoca il sindaco di Bene

Bene Banca: Bankitalia convoca il sindaco di Bene Economia Bene Banca: Bankitalia convoca il sindaco di Bene Riunione a porte chiuse nella sede di Cuneo dalle 11 23/02/2016 di Sandra Aliotta Il sindaco di Bene Vagienna Claudio Ambrogio e la giunta sono

Dettagli

Chiediamo quindi ai territori più interessati ed alle strutture presenti su Roma, una partecipazione attiva al Presidio.

Chiediamo quindi ai territori più interessati ed alle strutture presenti su Roma, una partecipazione attiva al Presidio. Data : 3 novembre 2015 Prot. : 84 Servizio : Organizzazione/Politiche del Sociale e Sostenibilità Oggetto: Decreto Fondo Vittime Amianto - Presidio 11 novembre 2015. A tutte le strutture UIL LORO SEDI

Dettagli

le delegazioni dei Cocer di carabinieri e guardia di finanza, del Siulp, del Sap, dell'anip, del Sappe e pago 15. Sicurezza e Giustizia , I,

le delegazioni dei Cocer di carabinieri e guardia di finanza, del Siulp, del Sap, dell'anip, del Sappe e pago 15. Sicurezza e Giustizia , I, pago 15. Sicurezza e Giustizia J1 { r f / a tutta l'italia per dire no al progetto messo a punto dal Viminale per il riordino delle carriere. Il 18 novembre gli ispettori e i periti tecnici si sono ritrovati

Dettagli

BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA?

BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA? BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA? Barcellona P.G., 15/03/2010 - Si svolgerà giorno 18 marzo, presso la sala conferenza della vecchia stazione, in Barcellona P.G., la Tavola rotonda

Dettagli

Nein zu DIESER Seilbahn! No a QUESTA funivia! Informationsabend. Incontro con i cittadini

Nein zu DIESER Seilbahn! No a QUESTA funivia! Informationsabend. Incontro con i cittadini Informationsabend Incontro con i cittadini Nein zu DIESER Seilbahn! No a QUESTA funivia! Cusanus Akademie Accademia Cusano Brixen Bressanone 18.09.2014 Introduzione mercoledì 27 agosto 2014 23:06:53 Al

Dettagli

Rassegna stampa di sabato 2 e martedì 5 febbraio /5

Rassegna stampa di sabato 2 e martedì 5 febbraio /5 Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Segreteria Provinciale di Ascoli Piceno RASSEGNA STAMPA Sabato 2 e martedì 5 febbraio 2013 V.le della Repubblica, 8-63100 - Ascoli Piceno (AP) - Tel./Fax:

Dettagli

Riforma del TPL. Una rivoluzione necessaria

Riforma del TPL. Una rivoluzione necessaria Riforma del TPL Una rivoluzione necessaria Scenario nazionale Il contesto di nazionale è di forte riduzione dei trasferimenti delle risorse per il tpl. Prima con i tagli delle finanziarie del Governo Berlusconi

Dettagli

FLC - CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza 30174 Mestre Venezia, Via Peschiera, 5

FLC - CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza 30174 Mestre Venezia, Via Peschiera, 5 FLC - CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza 30174 Mestre Venezia, Via Peschiera, 5 Tel. 041 5497862 Fax 041 5497851 Commento provvisorio al prossimo piano di assunzioni nella scuola pubblica statale

Dettagli

COMUNICATO CAPDI & LSM N 1 DEL 22 GENNAIO 2013

COMUNICATO CAPDI & LSM N 1 DEL 22 GENNAIO 2013 COMUNICATO CAPDI & LSM N 1 DEL 22 GENNAIO 2013 Dopo 8 mesi di documenti, trattative e incontri tra il Miur e i Sindacati la situazione sembra volgere al termine e ci sentiamo di dire che i risultati, per

Dettagli

Prot. 560/14 S.N. Roma, 20 giugno 2014

Prot. 560/14 S.N. Roma, 20 giugno 2014 Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

Sgomberato un altro campo: è il sesto!

Sgomberato un altro campo: è il sesto! 08 Gennaio 2016 Sgomberato un altro campo: è il sesto! Giovedì 7 gennaio 2016 è stato portato a termine il sesto sgombero di un campo rom sotto l amministrazione Villa, un operazione complessa, che ha

Dettagli

A OTTO MESI DAL TERREMOTO STRAORDINARI NON ANCORA PAGATI AI VIGILI DEL FUOCO DELL'EMILIA

A OTTO MESI DAL TERREMOTO STRAORDINARI NON ANCORA PAGATI AI VIGILI DEL FUOCO DELL'EMILIA web 07.02.2013 A OTTO MESI DAL TERREMOTO STRAORDINARI NON ANCORA PAGATI AI VIGILI DEL FUOCO DELL'EMILIA Nella foto Vigili del fuoco al lavoro a Finale Emilia (Modena) dopo la scossa di terremoto del 20

Dettagli

Via Farini, Roma - fax / Rassegna stampa 16/18 settembre 2009

Via Farini, Roma - fax /   Rassegna stampa 16/18 settembre 2009 COISP / Rinnovo contratto di 40 euro lordi! Poliziotti in rivolta e Brunetta minaccia.. Rassegna stampa 16/18 settembre 2009 Una ronfata al giorno mi toglie lo sbirro di torno AUMENTO DI 40 EURO LORDI,

Dettagli

L incontro a Termoli tra le forze di polizia e le parti politiche

L incontro a Termoli tra le forze di polizia e le parti politiche Via Farini, 62-00185 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA @COISPpolizia TERMOLI,

Dettagli