Architettura del calcolatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura del calcolatore"

Transcript

1 Architettura del calcolatore Il calcolatore è: Uno strumento programmabile per rappresentare, memorizzare ed elaborare informazioni Un sistema, costituito da molte componenti Studiare l architettura di un sistema significa: Individuare ciascun componente del sistema Comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente Comprendere come le varie componenti interagiscono

2 Esecuzione Automatica degli Algoritmi Per l esecuzione automatica, un algoritmo deve essere scritto in linguaggio artificiale (programma), comodo per l uomo -linguaggio di alto livello che deve essere tradotto in una rappresentazione direttamente eseguibile dal calcolatore Occorre capire: Come le informazioni si rappresentano all interno del calcolatore Funzionalità del calcolatore: architettura HW e SW Codifica degli algoritmi in linguaggio artificiale Capacità di individuare una soluzione algoritmica Conoscenza del linguaggio di programmazione

3 Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti Hardware Software Software applicativo Software di base Hardware

4 Hardware: architettura L architettura dell hardware di un calcolatore reale è molto complessa La macchina di Von Neumann è un modelo semplificato dei calcolatori moderni Von Neumann progettò, nel 1945, il primo calcolatore con programmi memorizzabili anziché codificati mediante cavi e interrutori ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Modello tipico dell architettura interna del calcolatore 3 blocchi funzionali collegati da un BUS (insieme di collegamenti elettrici) che consente il trasferimento dell informazione

5 Esecutore calcolatore Requisiti funzionali La macchina di Von Neumann è composta di 4 tipi di componenti funzionali Capire ed eseguire le istruzioni unità centrale di elaborazione (CPU): la parte che controlla e calcola Mantenere istruzioni e dati memoria di lavoro: la parte che ricorda Interagire col mondo esterno interfacce I/O: la parte che comunica Trasferimento dati tra le componenti bus: la parte che svolge funzioni di trasferimento di dati e di informazioni di controllo tra le varie componenti funzionali

6 Architettura di un computer La macchina di Von Neumann bus di sistema CPU Mem. centrale Interfaccia I/O Intefaccia I/O Schermo Mem. Secondaria

7 Esecuzione di un programma Il programma deve essere caricato nella memoria di lavoro La CPU legge da memoria, decodifica ed esegue le istruzioni del programma, operando sui dati Ciclicamente: Estrai la prossima istruzione Decodificala ed eseguila Al fine di leggere ed eseguire le istruzioni, la CPU controlla e temporizza il funzionamento delle altre unità tramite segnali del bus Le istruzioni devono essere espresse in codice macchina, in un formato direttamente interpretabile dalla CPU Elaborazioni Trasferimento dati Le variabili devono essere espresse in modo da essere accessibili dalla CPU indirizzi nella memoria di lavoro come riferimenti alle variabili

8 CPU Sincronizzazione dei dispositivi La CPU ha il ruolo di master, ed impedisce alle altre unità (slave) di accedere autonomamente al bus In ogni trasferimento la CPU identifica la sorgente e la destinazione dei dati, e sincronizza i dispositivi che devono colloquiare attraverso i segnali sul bus Il bus viene utilizzato per evitare qualsiasi collisione tra i dati di competenza dei diversi dispositivi (tutti contemporaneamente connessi al bus) Es.: la CPU accede alla memoria per leggere un dato e contemporaneamente da un dispositivo di input sono in arrivo dati che devono transitare sullo stesso bus

9 Memoria di lavoro Insieme ordinato di parole che possono contenere (memorizzare) informazioni (istruzioni e dati) tabella mono-dimensionale, i cui elementi sono le parole di memoria ogni parola di memoria costituita da n elementi di memoria binari (es. n=8, 16, 32, 64 bit) La posizione di ogni parola in memoria è identificata in modo univoco da un numero intero positivo detto indirizzo della parola di memoria

10 Memoria Caratteristiche Principali Accesso casuale Composta da due tipi di memoria: RAM: parole modificabili (leggibili e scrivibili) ROM: parole solo leggibili, scritte in maniera permanente dal costruttore, prima dell installazione del calcolatore Contiene programmi protetti come Il BIOS (Basic Input Output System) che carica in memoria il sistema operativo quando la macchina viene accesa Caratteristiche tecnologiche (RAM) Realizzata tramite circuiti a transistori Volatile: mantiene le informazioni solo se alimentata All accensione il contenuto è una sequenza casuale di 0 e 1 tempi di accesso ad ogni singola parola dell ordine delle decine di nanosecondi Accesso veloce rispetto alla memoria di massa (1 milione di volte più lenta - decine di millisecondi), ma contiene un numero di parole inferiore

11 Memoria ROM Esistono diversi tipi ( Erasable, Programmable, EPROM) I programmi (vedi BIOS) sono predefiniti dal costruttore Costituiscono una via intermedia tra hardware e software FIRMWARE

12 Indirizzamento della memoria Per accedere ad una parola di memoria è necessario fornire il suo indirizzo Posizione relativa della parola (numero d ordine) rispetto alla prima cella L indirizzamento avviene tramite il Registro Indirizzi della CPU Se k=n.ro di bit utilizzati per specificare l indirizzo, allora 2 k è la dimensione dell area di memoria fisica indirizzabile es. con 23 bit di indirizzo, 8 Mega parole nello spazio di indirizzamento

13 Operazioni in memoria Utilizzo del Registro Dati Lettura dalla memoria: carica il registro dati con una parola di memoria Scrittura dalla memoria: deposita il contenuto del registro in una parola di memoria h=16 bit Registro indirizzi L S Registro dati k=10 h=

14 Bus di Sistema E il sistema di comunicazione: consente il trasferimento delle informazioni dalla memoria di lavoro e dalle interfacce di I/O e viceversa Permette alla CPU di gestire e sincronizzare i vari dispositivi Costituito da un numero adeguato di conduttori o linee, ognuno dei quali trasporta il segnale elettrico relativo ad un bit di informazione o controllo (cioè di comando)

15 Bus Bus dati Bus indirizzi Bus controlli Esempio: lettura da memoria CPU carica indirizzo in AR e lo invia a RAM via bus indirizzi; invia comando di lettura via bus controlli RAM invia dato letto in DR via bus dati e segnala a CPU operazione avvenuta via bus controlli Esempio: scrittura in memoria CPU carica indirizzo in AR e lo invia a RAM via bus indirizzi; invia comando di scrittura via bus controlli RAM acquisisce dato da DR via bus dati e segnala a CPU operazione avvenuta via bus controlli.

16 Partizione del Bus L insieme dei conduttori del bus può essere suddiviso in tre insiemi: Bus Indirizzi: la configurazione binaria dell indirizzo della parola di memoria o della porta a cui accedere La CPU utilizza il registro indirizzi per presentare la configurazione sul bus Bus dati: la codifica binaria dell informazione da trasferire l informazione è fornita dalla memoria o da una porta di ingresso (ciclo di lettura), oppure dalla CPU (ciclo di scrittura) Bus di controllo: trasmette dall unità master all unità slave un codice corrispondente all operazione da eseguire; dall unità slave all unità master informazioni relative all avvenuto espletamento dell operazione

17 Ciclo del bus La CPU gestisce i trasferimenti delle informazioni sul bus. Ogni trasferimento di informazione avviene con un ciclo del bus. I trasferimenti sono detti di lettura e di scrittura. Lettura la CPU genera indirizzi e segnali di controllo ed è la destinazione dell informazione Scrittura la CPU genera indirizzi e segnali di controllo ed è la sorgente dell informazione

18 Trasferimenti Trasferimento tra memoria e CPU lettura da memoria (memoria --> CPU) scrittura in memoria (CPU --> memoria) sul bus devono essere presenti: l indirizzo della parola interessata i segnali di controllo relativi al tipo di trasferimento il dato letto da (da scrivere in) memoria Trasferimento tra porte di I/O e CPU lettura da unità periferica (porta --> CPU) scrittura verso la periferica (CPU--> porta) sul bus devono essere presenti: l indirizzo della porta (registro) della periferica interessata i segnali di controllo relativi al tipo di trasferimento il dato letto dalla (da scrivere sulla) porta Segnali di controllo: WM (Write Memory): assume valore 1 per abilitare un operazione di scrittura in memoria RM (Read Memory): assume valore 1 per abilitare un operazione di lettura in memoria WO (Write Output): assume valore 1 per abilitare un operazione di scrittura su porta di uscita RI (Read Input): assume valore 1 per abilitare un operazione di lettura su porta di ingresso

19 Interfacce di ingresso/uscita (Input/Output - I/O) Dispositivi circuitali che consentono al calcolatore di scambiare informazioni con le unità periferiche (dispositivi elettromeccanici) tastiera e mouse (in ingresso), video e stampante (in uscita) viene definita unità periferica anche la memoria di massa (es. disco fisso o l unità a floppy), che è di ingresso e uscita ma non comunica con l esterno Costituite da porte di I/O e da circuiti ausiliari porte: registri (simili a parole di memoria) che possono essere letti o scritti dalla CPU, e che comunicano con il mondo esterno (periferiche) con segnali in ingresso e in uscita Un interfaccia è costituita dai seguenti elementi: (schema semplificato): Registro dati periferica, collegato al bus dati Registro comando periferica, collegato al bus controlli Informazione sullo stato della periferica: trasferita nel registro di stato periferica della CPU e letta a comando dall unità di elaborazione (tramite il bus)

20 Interfacce di I/O Registri Registro Dati Periferica (RDP): nelle interfacce di ingresso rappresenta il luogo fisico in cui l unità periferica (elettromeccanica) fornisce i dati affinché possano essere acquisiti (letti) dalla CPU nelle interfacce di uscita rappresenta il luogo fisico da cui l unità periferica riceve i dati che sono stati generati (scritti) dalla CPU Registro Comandi Periferica (RCP) contiene le informazioni (in codifica binaria) che determinano il modo di funzionamento della periferica. Tali informazioni sono generate (scritte) dalla CPU e utilizzate dalla periferica Registro di Stato Periferica contiene le informazioni relative allo stato di funzionamento della periferica. Tali informazioni vengono generate dalla periferica e utilizzate dalla CPU

21 CPU Struttura Le caratteristiche di un programma in codice macchina derivano dall architettura dei calcolatori e dalla struttura della CPU Istruzioni Sono caricate in parole di memoria contigue L indirizzo della parola di memoria che contiene la prima istruzione è noto alla CPU Variabili in uno spazio di memoria diverso da quello che contiene le istruzioni, parole riservate a contenere i valori delle variabili (dati) identificate in modo univoco dall indirizzo delle parole di memoria ad esse destinate Il nome simbolico della variabile è rappresentativo di tale indirizzo Il contenuto della parola di memoria è il valore della variabile Il valore delle variabili dipende dall esecuzione operazioni di lettura e assegnamento Supponiamo che ogni istruzione in linguaggio macchina e ogni variabile occupi una sola parola di memoria

22 CPU Struttura Esecuzione sequenziale delle istruzioni (prelevamento di una istruzione per volta) Program Counter (PC) registro che viene incrementato in modo da contenere l indirizzo della parola di memoria in cui è presente la prossima istruzione da eseguire L istruzione da eseguire è prelevata dalla memoria, memorizzata nel Registro Istruzione e decodificata (interpretata) dall Unità di Controllo Esecuzione di un istruzione: esecuzione di passi elementari Generazione di segnali del bus di controllo per l accesso a memoria o a porta Generazione di segnali di controllo interni alla CPU per l esecuzione di operazioni aritmetiche o logiche Unità di controllo Genera segnali di controllo che comandano gli elementi della CPU Unità Aritmetico Logica (ALU) L elemento della CPU in grado di eseguire operazioni Registri di lavoro Mantengono i valori degli operandi che devono essere utilizzati dall ALU e i risultati prodotti L unità di controllo genera anche i segnali interni alla CPU per trasferire le informazioni tra i vari registri

23 CPU

24 CPU Registri (1) Registro indirizzi: di appoggio tra la CPU e il bus di indirizzi La codifica binaria dell indirizzo di memoria o della porta di I/O a cui si accede è caricata in questo registro Dimensione (n.ro di bit) pari a quella del bus indirizzi Registro Dati: di appoggio tra la CPU e il bus dati In lettura da memoria o da porta, memorizza il contenuto del bus dati, prima del suo trasferimento in altri elementi della CPU In scrittura contiene la codifica binaria da trasmettere tramite il bus dati Dimensione: quella del bus dati Program Counter (PC): contiene l indirizzo della prossima istruzione da eseguire Collegato al registro indirizzi per la lettura da memoria dell istruzione da eseguire Può ricevere valori da altri registri della CPU Dimensione: quella del bus indirizzi I valori assunti dal PC scandiscono il Flusso di Esecuzione Esecuzione in sequenza: PC=PC+1 Salti condizionati: PC forzato all indirizzo dell istruzione destinazione del salto

25 Componenti della CPU Registri (2) Registro Istruzione: contiene l istruzione (in linguaggio macchina) correntemente in esecuzione Caricato tramite bus dati ad ogni lettura di istruzione Formato istruzione in linguaggio macchina: 2 campi CodOp Operando Codice operativo: identifica univocamente il tipo di istruzione l unità di controllo interpreta il valore del codice operativo ed esegue l istruzione corrente, generando gli opportuni segnali di controllo interni ed esterni alla CPU Operando: contiene il riferimento all operando su cui agisce l istruzione Se l operando è un dato, il riferimento è l indirizzo della parola di memoria riservato per il dato Se l operando è un altra istruzione (la prossima da eseguire) il riferimento è la parola di memoria che contiene tale istruzione Il campo operando è collegato sia al registro indirizzi che al PC Dimensione del registro istruzione: quella del BUS dati

26 Componenti della CPU Registri (3) Registi di lavoro: di supporto alle operazioni eseguite all interno della CPU Dimensione: quella del bus dati N.ro: dipende dalla CPU Accumulatore (A): uno dei registri di lavoro Quello in cui viene memorizzato il risultato di ogni operazione eseguita dall unità aritmetico-logica Unità Aritmetico-Logica (ALU): esegue operazioni aritmetiche e logiche elementari Operazioni elementari: somma e sottrazione, a cui possono essere ricondotte anche operazioni più complesse (prodotto, divisione, confronto, ) Due operandi di ingresso, presentati alla ALU tramite due registri di appoggio(operando1 e operando 2) Un risultato in uscita (memorizzato nell accumulatore) Opportuni segnali dell unità di controllo abilitano le varie operazioni

27 Il ciclo preleva-esegui 1. Contenuto di PC AR 2. Lettura da memoria centrale DR 3. Trasferimento da DR CIR 4. Incremento di PC 5. Interpreto, Decodifico, Eseguo in CIR Preleva Esegui

28 Esecuzione dei programmi Esempio: calcolare espressione (a + b) * (c + d) 1. poni in memoria centrale, nelle celle 16, 17, 18 e 19 io valori di a, b, c, e d; 2. esegui l addizione di a e b: 1. copia cella 16 in registro A; 2. copia cella 17 in registro B; 3. somma i due registri (l operazione è eseguita dalla ALU); 3. immagazzina risultato (ora in registro A) nella cella 20;

29 4. esegui l addizione di c e d: 1. copia cella 18 in registro A; 2. copia cella 19 in registro B; 3. somma i registri (operazione è eseguita dalla ALU); 5. esegui la moltiplicazione di (a + b) e (c + d): 1. copia in registro B cella 20; 2. moltiplica il contenuto dei due registri; 6. scrivi il risultato sul dispositivo di uscita: 1. memorizza registro A, nella cella 20; 2. scrivi cella 20 nel registro dati della periferica 7. Arresta l esecuzione del programma

30 Il programma in linguaggio macchina

31 Il linguaggio ASSEMBLY Costituito da istruzioni elementari composte da nomi mnemonici (load, store, add, ), registri e locazioni di memoria. I codici mnemonici sono associati alle istruzioni macchina (che la macchina è in grado di eseguire). E una rappresentazione simbolica del linguaggio macchina. Utilizza simboli invece di sequenze di bit. Rispetto i linguaggi di alto livello fornisce forme limitate di controllo di flusso e strutture dati E un linguaggio di programmazione che fornisce visibilità diretta sull hardware

32 Compilazione da linguaggio di alto livello ad assembly Programma C c=a+b COMPILATORE Programma ASSEMBLY LOAD R1, a ADD R1, b STORE c, R1

33 Compilazione da linguaggio assembly a linguaggio macchina Programma assembly LOAD R1, a ADD R1, b STORE c, R1 ASSEMBLER Programma in linguaggio macchina

34 Il linguaggio ASSEMBLY (P88) Istruzione Lettura dalla memoria Scrittura in memoria Addiziona Sottrai Moltiplica Dividi Confronta Formato LOAD R1, mem STORE mem, R1 ADD R1, mem SUB R1, mem MUL R1, mem DIV R1, mem CMP R1, mem Azione R1 mem mem R1 R1 R1 + mem R1 R1 - mem R1 R1 *mem R1 R1 /mem Se R1 <mem allora CF=B, altrimenti CF=NB

35 Il linguaggio ASSEMBLY (P88) Istruzione Salta Salta se non minore Salta se minore Input Output Formato JMP lab1 JNB lab1 JB lab1 IN R1 OUT R1 Azione Vai all istruzione con etichetta lab1 Vai all istruzione con etichetta lab1 se CF=NB, altrimenti vai all istruzione successiva Vai all istruzione con etichetta lab1 se CF=B, altrimenti vai all istruzione successiva Inserisce un intero nel registro R1 Estrae un intero dal registro R1

36 Esempi in Assembly Lettura di un intero, calcolo del suo quadrato e stampa del risultato IN R1 STORE M1, R1 MUL R1, M1 OUT R1 Lettura di due numeri, divisione del primo per il secondo e stampa del risultato IN R1 STORE M1, R1 IN R1 STORE M2, R1 LOAD R1, M1 DIV R1, M2 OUT R1

37 Esempi in Assembly Si supponga di aver memorizzato nelle locazioni di memoria M0,, M10 i numeri da 0 a 10. Stampare i numeri da 1 a 10 LOAD R1, M0 lab: ADD R1, M1 OUT R1 CMP R1, M10 JB lab Calcolare il valore assoluto di un numero (cambiare il segno se il numero è negativo) IN R1 STORE M1, R1 SUB R1, M1 CMP R1, M1 JB next SUB R1, M1 STORE M1, R1 next: LOAD R1, M1 OUT R1

38 Esercizi in Assembly Spiegate quale funzione viene eseguita dal seguente programma SE NUMERO NEGATIVO STAMPA 0, altrimenti 1 IN R1 STORE M1, R1 SUB R1, M1 CMP R1, M1 JB lab1 OUT R1 JMP lab2 lab1: LOAD R1, M1 DIV R1, M1 OUT R1 lab2: END

39 Esercizi in Assembly Scrivere un programma in assembly che legga due interi e stampi il più grande IN R1 STORE M1, R1 IN R1 STORE M2,R1 CMP R1,M1 JB lab1 OUT R1 JMP lab2 lab1 LOAD R1, M1 OUT R1 lab2 END

40 Esercizi in Assembly Scrivere un programma che legga 2 interi (supponendo che il primo sia minore del secondo) e scriva tutti i numeri interi inclusi tra essi estremi esclusi (suppongo ci sia 1 in M0). lab: IN R1 IN R2 STORE M2,R2 SUB R2, M0 ADD R1, M0 OUT R1 CMP R1, M2 JB lab END

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Fondamenti Teorici. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Seconda v2.0

Fondamenti Teorici. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Seconda v2.0 Fondamenti Teorici Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Seconda v2.0 Agenda Modello di Von Neumann Algoritmo del Processore Linguaggio Macchina e Linguaggio Assembler Hardware e Software Compilatori

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Introduzione. Un calcolatore digitale è costituito da un sistema interconnesso dei seguenti dispositivi:

Introduzione. Un calcolatore digitale è costituito da un sistema interconnesso dei seguenti dispositivi: Appunti di Calcolatori Elettronici Organizzazione dei sistemi di elaborazione Introduzione... 1 La CPU... 2 Ciclo di esecuzione delle istruzioni... 3 Insieme delle istruzioni... 4 Organizzazione della

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

Von Neumann. John Von Neumann (1903-1957)

Von Neumann. John Von Neumann (1903-1957) Linguaggio macchina Von Neumann John Von Neumann (1903-1957) Inventore dell EDVAC (Electronic Discrete Variables AutomaFc Computer), la prima macchina digitale programmabile tramite un soiware basata su

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

PARTE III MACCHINE A REGISTRI

PARTE III MACCHINE A REGISTRI PARTE III MACCHINE A REGISTRI Macchine a registri (RAM) Modelli di costo RAM e macchine di Turing Macchine a registri elementari 1 3.1 MACCHINE A REGISTRI (RAM: Random Access Machines) Introdotte da Shepherdson

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

Piccoli Ingegneri Informatici

Piccoli Ingegneri Informatici Piccoli Ingegneri Informatici 1 Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer p Science) ) Scienza dell informazione Definizione i i proposta: Scienza della rappresentazione

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

La Macchina Virtuale

La Macchina Virtuale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

L architettura di riferimento

L architettura di riferimento Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/27

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Introduzione al corso

Architettura dei Calcolatori Introduzione al corso Architettura dei Calcolatori Introduzione al corso Ing. dell Automazione A.A. 2011/12 Gabriele Cecchetti g.cecchetti@sssup.it Rappresentazione dell informazione Sommario: Premessa (struttura generale del

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008 Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008 Dott.Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 11/01/08 Nota Questi lucidi sono

Dettagli

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro Schema a blocchi di una CPU Arithmetic Logic Unit Control Unit Register File BUS Control

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Macchina di von Neumann: CPU (Central Processing Unit, CU+ALU) Memoria Centrale BUS di sistema Interfaccia alle periferiche I/O Fondamenti di Informatica 1 Architettura di

Dettagli

Lezione n.9. Introduzione al linguaggio macchina

Lezione n.9. Introduzione al linguaggio macchina Lezione n.9 Autore:Luca Orrù 1 Sommario Esecuzione delle istruzioni Architettura interna ed esterna Linguaggio assembler e modi d indirizzamento Consideriamo ora la singola istruzione e la scomponiamo

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Architettura dei calcolatori Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Siena Via Roma 56 53100 SIENA Uff. 0577233606 rigutini@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/~rigutini/

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a. 2014-15 La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Schema base di esecuzione Istruzioni macchina Outline Componenti di un

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Richiami di informatica e programmazione

Richiami di informatica e programmazione Richiami di informatica e programmazione Il calcolatore E una macchina usata per Analizzare Elaborare Collezionare precisamente e velocemente una grande quantità di informazioni. Non è creativo Occorre

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione

UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione RCHITETTUR DI UN ELORTORE MCCHIN DI VON NEUMNN Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Centrale

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi Dalla scorsa lezione LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione. # Memoria di massa. Problema: comprare un PC. Architettura del calcolatore. Architettura di Von Neumann

Elementi di Informatica e Programmazione. # Memoria di massa. Problema: comprare un PC. Architettura del calcolatore. Architettura di Von Neumann Elementi di Informatica e Programmazione Architettura del calcolatore (prima parte) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Problema:

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Programmazione per Bioinformatica Il Calcolatore e la Programmazione. Dr Damiano Macedonio Università di Verona

Programmazione per Bioinformatica Il Calcolatore e la Programmazione. Dr Damiano Macedonio Università di Verona Programmazione per Bioinformatica Il Calcolatore e la Programmazione Dr Damiano Macedonio Università di Verona Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macrocomponenti:

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1

Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Specifica di un algoritmo Primo approccio, scrittura diretta del programma: la soluzione coincide con la codifica

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

Elaborazione dei dati

Elaborazione dei dati Elaborazione dei dati Architettura dei computer Esploreremo i fondamenti dell architettura dei computer. Vedremo come un computer elabora i dati e comunica con periferiche come stampanti e tastiere. Linguaggio

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing

Dettagli

COMPILAZIONE. Tarsformazione di linguaggi

COMPILAZIONE. Tarsformazione di linguaggi COMPILAZIONE Tarsformazione di linguaggi Le fasi della compilazione File sorgente Compilazione File sorgente File sorgente File sorgente Compilazione Compilazione Compilazione Libreria di run-time File

Dettagli

L architettura del calcolatore (Prima parte)

L architettura del calcolatore (Prima parte) L architettura del calcolatore (Prima parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Calcolatore astratto e reale Concetto astratto

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Interpreti e compilatori La macchina di Von Neumann

Interpreti e compilatori La macchina di Von Neumann Interpreti e compilatori La macchina di Von Neumann Informatica@Matematica Simone Martini a.a. 2014-2015 1 / 38 Parte I Interpreti e compilatori 2 / 38 Macchine astratte Una macchina astratta è un esecutore

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

L informatica comprende:

L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

processore case Le casse acustiche

processore case Le casse acustiche Nome: lasse: ognome: ata: Tutti i campi sono obbligatori 1 In un computer, quale tra i seguenti è un componente software? applicazione bus di sistema processore memoria 2 Scegli le parole corrette per

Dettagli

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Architettura di un Elaboratore

Architettura di un Elaboratore Architettura di un Elaboratore Fabio Massimo Zanzotto Ricapitoliamo puntate precedenti Cosa abbiamo a disposizione: Concetto di algoritmo (con eventuale parametrizzazione) Rappresentazione dell informazione

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

MACCHINA DI VON NEUMANN

MACCHINA DI VON NEUMANN I seguenti appunti non hanno la pretesa di essere esaustivi, ma hanno l unico scopo di illustrare in modo schematico i concetti necessari allo sviluppo del programma di Informatica della 1D del Liceo Scientifico

Dettagli

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 01 Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore Marzo 2009 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

La macchina di Von Neumann. Central Processing Unit (CPU) Elementi base. Architettura computer. Bus di sistema MEMORIA CENTRALE PERIFERICHE A B INTR

La macchina di Von Neumann. Central Processing Unit (CPU) Elementi base. Architettura computer. Bus di sistema MEMORIA CENTRALE PERIFERICHE A B INTR Architettura di un computer La macchina di Von Neumann Architettura organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton.

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

Programma ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE MACCHINA DI VON NEUMANN CPU & MEMORIA UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Questa settimana:

Programma ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE MACCHINA DI VON NEUMANN CPU & MEMORIA UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Questa settimana: Progma La settimana scorsa: cos è l informatica? cos è un algoritmo? cos è un progma? come si descrive un algoritmo? di cosa si compone un? che cos è il software? a cosa serve? Questa settimana: qual è

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Lorenzo Mezzalira

FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Lorenzo Mezzalira FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Lorenzo Mezzalira Appunti del corso di Fondamenti di informatica Fascicolo integrativo - 2 - Architettura e funzionalità del calcolatore Architettura tipica dei calcolatori

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

I sistemi di elaborazione

I sistemi di elaborazione 2 I sistemi di elaborazione 2.0 I sistemi di elaborazione c Diego Calvanese Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2001/2002 2.0 0 2 I sistemi di elaborazione Architettura

Dettagli

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Corso PLC - Manuale Pratico 1 Corso PLC - Manuale Pratico 1 "!#$ % L'unità centrale di un PLC, chiamata più semplicemente CPU, normalmente occupa il primo modulo del rack. Si individua subito in quanto tipicamente è dotata di un selettore,

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO CLASSE DISCIPLINA MODULO Conoscenze Abilità e competenze Argomento 1 Concetti di base Argomento 2 Sistema di elaborazione Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,

Dettagli

Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Lez2 Informatica Sc. Giuridiche Op. aritmetiche/logiche arch.

Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Lez2 Informatica Sc. Giuridiche Op. aritmetiche/logiche arch. Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Comunicazione importante dalla prossima settimana, la lezione del venerdì si terrà: dalle 15:00 alle 17.15 in aula 311 l orario

Dettagli

Informatica. Ing. Pierpaolo Vittorini pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia

Informatica. Ing. Pierpaolo Vittorini pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 2 ottobre 2007 L architettura del calcolatore Concetti iniziali L architettura del calcolatore Con il

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

Appunti di Sistemi Elettronici

Appunti di Sistemi Elettronici Prof.ssa Maria Rosa Malizia 1 LA PROGRAMMAZIONE La programmazione costituisce una parte fondamentale dell informatica. Infatti solo attraverso di essa si apprende la logica che ci permette di comunicare

Dettagli

Capitolo 6: Modelli di calcolo per linguaggi imperativi e funzionali

Capitolo 6: Modelli di calcolo per linguaggi imperativi e funzionali Capitolo 6: Modelli di calcolo per linguaggi imperativi e funzionali 1 Modelli imperativi: le RAM (Random Access Machine) I modelli di calcolo imperativi sono direttamente collegati al modello Von Neumann,

Dettagli

Le memorie. Università degli Studi di Salerno

Le memorie. Università degli Studi di Salerno Le memorie Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 25/26 Le memorie Cosa vorremmo : una memoria

Dettagli