UNA VALUTAZIONE DETTAGLIATA DELL ERRORE CAMPIONARIO DELLA SPESA MEDIA MENSILE FAMILIARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA VALUTAZIONE DETTAGLIATA DELL ERRORE CAMPIONARIO DELLA SPESA MEDIA MENSILE FAMILIARE"

Transcript

1 UNA VALUTAZIONE DETTAGLIATA DELL CAMPIONARIO DELLA FAMILIARE Diego Moretti, Claudia Rinaldelli ISTAT, Servizio Condizioni economiche delle famiglie

2 Sommario L indagine sui consumi delle famiglie rileva le spese familiari per consumi allo scopo di descrivere ed analizzare i comportamenti di spesa delle famiglie italiane. L indagine, completamente rinnovata da gennaio 1997, tiene in particolare considerazione la qualità e la precisione delle informazioni rilasciate. In questa ottica, negli ultimi anni è stata rivolta particolare attenzione alla valutazione del livello di precisione delle stime; più in particolare, fino ai dati rilevati per l anno 2000, venivano calcolati soltanto gli errori di campionamento della spesa media mensile familiare per capitoli di spesa a livello Italia. A partire dai dati relativi all anno 2001, si è provveduto ad una valutazione più fine e dettagliata della precisione delle stime prodotte. Il raggiungimento di questa valutazione ha richiesto al Servizio lo studio e l introduzione a regime della procedura di calcolo degli errori di campionamento. Attualmente gli errori di campionamento della spesa media mensile familiare per capitolo di spesa sono calcolati rispettivamente a livello regionale e nazionale in media annua e a livello nazionale per singoli trimestri di rilevazione. Questo documento presenta gli errori di campionamento sopra specificati con riferimento agli anni 2001 e Summary The Households Budget Survey collects the consumption expenditures of Italian households. This survey, completely renewed since January 1997, takes care of quality and accuracy of the estimates. Since the last two years, a particular attention has been addressed to the evaluation of the sampling errors of the estimates. In particular, the sampling errors of average monthly expenditure for consumption were calculated at national level only. Starting from the data of year 2001, they have been calculated at regional and national level yearly and at national level quaterly. A particular effort was made to study and introduce the software procedure to calculate these sampling errors. In this paper, the above sampling errors are reported for year 2001 and 2002.

3 INDICE 1. Introduzione 2. Breve descrizione dell indagine 3. Valutazione del livello di precisione delle stime 4. Gli errori di campionamento della spesa media mensile delle famiglie 5. Tabelle anno Tabelle anno 2002

4 Una valutazione dettagliata dell errore campionario della spesa media mensile delle famiglie 1. Introduzione 1 L indagine sui consumi delle famiglie rileva le spese familiari per consumi allo scopo di descrivere ed analizzare i comportamenti di spesa delle famiglie italiane; le informazioni raccolte risultano inoltre di fondamentale importanza per la determinazione degli aggregati della Contabilità Nazionale e rivestono particolare interesse per organismi pubblici, nazionali ed internazionali, e operatori privati (ISTAT, 2004; ISTAT 2003). Oggetto della rilevazione sono le spese sostenute dalle famiglie residenti per acquistare beni e servizi. L indagine, completamente rinnovata da gennaio 1997, viene sempre di più condotta nell ottica di una elevata qualità e precisione delle informazioni rilasciate (Ceccarelli et al., 2002). Proprio in questa ottica, negli ultimi due anni è stata rivolta particolare attenzione alla valutazione del livello di precisione delle stime costruite dall indagine. Più in particolare: fino ai dati rilevati con riferimento all anno 2000, venivano calcolati soltanto gli errori di campionamento della spesa media mensile familiare per capitoli di spesa a livello Italia sull intero insieme di dati raccolti in un anno di rilevazione. Tali valutazioni sono diffuse nell Annuario sui consumi delle famiglie che costituisce uno dei più importanti mezzi di diffusione dei risultati dell indagine in oggetto. A partire dai dati relativi all anno 2001, si è provveduto ad una valutazione più fine e dettagliata della precisione delle stime prodotte. Il raggiungimento di questa valutazione ha richiesto al Servizio lo studio e l introduzione a regime della procedura di calcolo degli errori di campionamento. Attualmente, gli errori di campionamento della spesa media mensile familiare per capitolo di spesa sono calcolati rispettivamente a livello regionale e nazionale in media annua e a livello nazionale per singoli trimestri di rilevazione. Questo documento presenta gli errori di campionamento sopra specificati con riferimento agli anni 2001 e Diego Moretti ha redatto i paragrafi 2, 3, 4 e ha curato le elaborazioni; Claudia Rinaldelli ha redatto il paragrafo 1.

5 2. Breve descrizione dell indagine Gli Istituti Nazionali di Statistica conducono l indagine sui consumi con frequenza diversa; l indagine sui consumi eseguita dall ISTAT è basata su un disegno di campionamento trimestrale e la rilevazione è effettuata in maniera continuativa (Ceccarelli et al., 2002; ISTAT, 2004). Come anticipato, l indagine rileva le spese sostenute dalle famiglie residenti per acquistare beni e servizi e ha una duplice finalità: di fornire stime trimestrali alla Contabilità Nazionale per la stima del PIL e di consentire, a livello annuale, di descrivere e analizzare i comportamenti di spesa delle famiglie italiane. La raccolta delle informazioni si basa essenzialmente su un diario; più in particolare, alle famiglie che partecipano alla rilevazione viene chiesto di annotare quotidianamente, per sette giorni, le spese effettuate per generi di ampio consumo (alimentari, tabacchi, giornali, ecc.) mediante un apposito questionario, denominato Libretto degli acquisti. In presenza di beni autoprodotti e autoconsumati, la famiglia compila anche il Taccuino degli autoconsumi. All'inizio del mese successivo, il rilevatore effettua una intervista conclusiva alla famiglia campione. In tale intervista vengono rilevate, mediante un secondo questionario, Riepilogo delle spese familiari, notizie socio-demografiche dei componenti la famiglia, notizie e spese per l abitazione, spese per mobili ed apparecchiature, per abbigliamento e calzature, per la salute, per trasporti e comunicazioni, per tempo libero, spettacoli ed istruzione, per altri beni e servizi, oltre a notizie su reddito e risparmio. Come già ricordato, l indagine sui consumi si basa un disegno di campionamento trimestrale; ciò sta a significare, che ogni trimestre dell anno di interesse viene replicato il medesimo disegno di campionamento (Ceccarelli et al., 2002). Più in particolare, il disegno di campionamento è del tipo a due stadi di selezione con stratificazione delle unità di primo stadio. Le unità di primo stadio sono i comuni mentre le unità di secondo stadio sono costituite dalle famiglie (Cochran, 1977; Särndal et al., 1992). Nell ambito di ogni regione geografica, i comuni sono stratificati secondo l ampiezza demografica. In particolare, 107 di tali strati sono formati da un unico comune (Comuni Autorappresentativi-AR) comprendenti tutti i capoluoghi di provincia più altri 4 comuni non capoluogo (Rovereto, Merano, Foligno, Termoli); dai rimanenti strati, detti non autorappresentativi (NAR) vengono estratti tre comuni campione con probabilità proporzionale all ampiezza demografica. Ciascuno dei tre comuni selezionati è associato ad uno specifico mese del trimestre durante il quale effettuerà la rilevazione.

6 Per meglio dire, il comune campione che effettua la rilevazione a gennaio (primo mese del primo trimestre) la effettuerà di nuovo nei primi mesi dei rimanenti trimestri (Aprile, Luglio, Ottobre). I comuni campione rimangono uguali da un trimestre al successivo. Ogni trimestre sono coinvolti nella rilevazione 107 comuni autorappresentativi e circa 381 comuni non autorappresentativi; ogni mese, partecipano all indagine tutti i 107 comuni AR e 127 dei 381 comuni NAR. Le famiglie da intervistare sono estratte in modo casuale delle liste anagrafiche del Comune campione. Oltre a tali famiglie (denominate famiglie dell elenco base ), viene selezionato anche un secondo gruppo di unità (denominate famiglie dell elenco suppletivo ) da utilizzare in caso di rifiuto iniziale, irreperibilità o impossibilità a collaborare della famiglia base. La scelta dell unità sostitutiva avviene considerando il numero di componenti e la sezione di censimento di residenza della famiglia da sostituire. Le famiglie campione sono diverse da un trimestre all altro. Per ogni mese e per ogni regione sono scelti casualmente due periodi di sette giorni denominati settimane di riferimento. In ogni Comune campione, le famiglie da intervistare sono suddivise in due gruppi di pari numerosità che partecipano all indagine rispettivamente la prima e la seconda settimana di riferimento. Annualmente, sono coinvolte nell indagine sui consumi circa famiglie campione. 3. Valutazione del livello di precisione delle stime Le principali statistiche di interesse per valutare la variabilità campionaria delle stime prodotte dall'indagine sono l'errore di campionamento assoluto e l'errore di campionamento relativo (ISTAT, 2004; Wolter, 1985). ˆ ˆ Indicando con Var( d Y ) la varianza della generica stima d Yˆ riferita al dominio d (ad esempio, la regione geografica), la stima dell'errore di campionamento assoluto di d Yˆ si può ottenere mediante la seguente espressione: ˆ ( Yˆ ) Var ˆ ( Yˆ ) (1) d d La stima dell'errore di campionamento relativo di Y d ˆ definita dall'espressione: Var ˆ ( dy ˆ ) ˆ ( dy ˆ ) (2) Yˆ d

7 ˆ ˆ La stima della varianza, Var( d Y ), viene calcolata come somma della stima della varianza dei singoli strati appartenenti al dominio d. Gli errori campionari espressi nella (1) e nella (2) consentono di valutare il grado di precisione delle stime; inoltre, l errore assoluto permette di costruire l intervallo di confidenza, che, con una certa probabilità, contiene il parametro d interesse. Con riferimento ad una generica stima Yˆ tale intervallo assume la seguente forma: Pr Y ˆ k ˆ( Yˆ) Y Yˆ k ˆ( Yˆ ) P (3) Nella (3) il valore di k dipende dal valore fissato per la probabilità P; ad esempio, per P=0,95 si ha k=1, Gli errori di campionamento della spesa media mensile delle famiglie Fino alle elaborazioni dei dati che si riferiscono all anno 2000, l errore di campionamento della spesa media mensile delle famiglie veniva calcolato solo in media annua a livello Italia. Più precisamente, negli Annuari dei consumi veniva fornita, come detto sopra, la stima della spesa media mensile familiare con errore relativo ed assoluto e intervallo di confidenza per i principali capitoli di spesa a livello Italia. Il Servizio responsabile dell indagine si è posto come obiettivo quello di scendere nel dettaglio temporale e geografico del calcolo degli errori campionari. È stata quindi utilizzata la procedura SGCE (Sistema Generalizzato Calcolo Errori; Falorsi, Rinaldelli, 1998), al fine di ottenere gli errori di campionamento assoluto e relativo della spesa media mensili familiare per capitolo di spesa anche per singolo trimestre oltre che a livello annuale; inoltre, per quanto riguarda il dettaglio territoriale, il calcolo degli errori di campionamento viene effettuato anche a livello regionale oltre che nazionale. Nel presente documento si presentano dunque livelli più dettagliati degli errori di campionamento rispetto a quanto elaborato fino ai dati dell anno Vengono quindi presentate, per gli anni 2001 e 2002, le stime delle spese medie mensili familiari con errore relativo ed assoluto e intervallo di confidenza per i principali capitoli di spesa (in euro) per singolo trimestre a livello nazionale, e a livello regionale e nazionale in media annua.

8 Con riferimento ai risultati esposti, si osserva quanto segue: 1) gli errori campionari della spesa media mensile familiare presentano un andamento abbastanza stabile da un trimestre al successivo sia per l anno 2001 che per l anno 2002; 2) gli errori campionari riferiti alla media annua, risultano più contenuti rispetto a quelli trimestrali; ciò è spiegato dal fatto che il campione annuale ha dimensione all incirca quattro volte superiore a quello trimestrale; 3) passando dal dettaglio nazionale a quello regionale, essendo i domini di calcolo delle stime più piccoli, si ottengono errori di campionamento più elevati. Nonostante questo, si nota una certa omogeneità nell andamento degli errori campionari per capitolo di spesa al variare delle regioni. Ad esempio, il capitolo di spesa Istruzione tende ad avere l errore di campionamento relativo più elevato tra tutti i capitoli di spesa in ogni regione; analogamente, il capitolo di spesa Alimentari e bevande tende ad avere l errore di campionamento relativo meno elevato tra tutti i capitoli di spesa in ogni regione.

9 5. ANNO 2001

10 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) ANNO PRIMO TRIMESTRE - ITALIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

11 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) ANNO SECONDO TRIMESTRE - ITALIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

12 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) ANNO TERZO TRIMESTRE - ITALIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

13 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) ANNO QUARTO TRIMESTRE - ITALIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

14 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) ANNO 2001 ITALIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Alimentari e bevande Non alimentari TOTALE

15 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO PIEMONTE Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

16 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO VALLE D'AOSTA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

17 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO LOMBARDIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

18 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO TRENTINO ALTO ADIGE Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

19 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO VENETO Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

20 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO FRIULI VENEZIA GIULIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

21 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO LIGURIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

22 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO EMILIA ROMAGNA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

23 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO TOSCANA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

24 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO UMBRIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

25 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO MARCHE Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

26 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO LAZIO Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

27 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO ABRUZZO Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

28 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO MOLISE Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

29 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO CAMPANIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

30 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO PUGLIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

31 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO BASILICATA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

32 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO CALABRIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

33 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO SICILIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

34 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) - ANNO SARDEGNA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

35 6. ANNO 2002

36 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) ANNO PRIMO TRIMESTRE - ITALIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

37 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) ANNO SECONDO TRIMESTRE - ITALIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

38 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) ANNO TERZO TRIMESTRE - ITALIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

39 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI (IN EURO) ANNO QUARTO TRIMESTRE ITALIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

40 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI (IN EURO) ANNO ITALIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

41 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) ANNO 2002 PIEMONTE Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

42 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) ANNO VALLE D'AOSTA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

43 FAMILIARE, RELATIVO ED ASSOLUTO E PER I PRINCIPALI ( IN EURO ) ANNO LOMBARDIA Assoluto Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi, uova Oli e grassi Patate, frutta, ortaggi Zucchero, caffè ed altro Bevande Alimentari e bevande Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi Non alimentari TOTALE

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Nota metodologica. L indagine rientra tra quelle comprese nel Programma statistico (

Nota metodologica. L indagine rientra tra quelle comprese nel Programma statistico ( FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE: FUMO, OBESITÀ, ALCOL E SEDENTARIETÀ. ANNO 2016 1 Nota metodologica Indagine Aspetti della vita quotidiana Obiettivi conoscitivi dell indagine L indagine Aspetti della

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

5. I consumi delle famiglie

5. I consumi delle famiglie 5. I consumi delle famiglie Dalla fig. 5.1 emerge che a Roma come nelle principali province italiane, la quota del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari

Dettagli

I consumi delle famiglie Anno 2005

I consumi delle famiglie Anno 2005 28 luglio 2006 I consumi delle famiglie Anno 2005 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Nel 2005, secondo i dati dell indagine

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

I consumi delle famiglie Anno 2004

I consumi delle famiglie Anno 2004 3 Agosto 2005 I consumi delle famiglie Anno 2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Nel 2004, secondo i dati dell indagine

Dettagli

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE . 5 luglio 2012 Anno 2011 I CONSUMI DELLE FAMIGLIE Nel 2011 la spesa media mensile per famiglia è pari, in valori correnti, a 2.488 euro (+1,4% rispetto all anno precedente). Tenuto conto dell errore campionario

Dettagli

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA Approfondimento ad hoc: note metodologiche Oltre alle informazioni che vengono normalmente rilevate tramite Sinottica TSSP, l indagine

Dettagli

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

I dati finanziari dei Comuni SINTESI I dati finanziari dei Comuni SINTESI Il Rapporto è stato curato dalla Direzione Scientifica dell IFEL Curatore dell opera: Silvia Scozzese Direttore Scientifico IFEL L opera è stata realizzata da Stefano

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

I consumi delle famiglie Anno 2006

I consumi delle famiglie Anno 2006 5 Luglio 2007 I consumi delle famiglie Anno 2006 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Nel 2006, secondo i dati dell indagine

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

INDAGINE SUI CONSUMI DELLE FAMIGLIE

INDAGINE SUI CONSUMI DELLE FAMIGLIE INDAGINE SUI CONSUMI DELLE FAMIGLIE Che cosa è L'indagine permette di analizzare e seguire l'evoluzione del livello e della struttura della spesa secondo le principali caratteristiche sociali, economiche

Dettagli

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA Bari, luglio 2015 Premessa. I consumi delle famiglie sono rilevati dall Istat in base a due fonti: i conti economici territoriali, in cui si considera la formazione e

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

I consumi delle famiglie Anno 2007

I consumi delle famiglie Anno 2007 8 Luglio 2008 I consumi delle famiglie Anno 2007 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Nel 2007, secondo i dati dell indagine

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017 Bologna,

Dettagli

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO Grazie alla collaborazione degli intervistati, l Indagine sui Consumi informa sul livello e la struttura della spesa delle famiglie

Dettagli

I consumi delle famiglie Anno 2008

I consumi delle famiglie Anno 2008 14 luglio 2009 I consumi delle famiglie Anno 2008 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna

Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna In collaborazione con Maria Rosaria Ferrante Dipartimento di Statistica P. Fortunati Università

Dettagli

I consumi delle famiglie Anno 2009

I consumi delle famiglie Anno 2009 5 luglio 2010 I consumi delle famiglie Anno 2009 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla spesa per consumi delle famiglie residenti in Italia, sulla base delle informazioni desumibili

Dettagli

I consumi delle famiglie Anno 2009

I consumi delle famiglie Anno 2009 5 luglio 2010 I consumi delle famiglie Anno 2009 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla spesa per consumi delle famiglie residenti in Italia, sulla base delle informazioni desumibili

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

I consumi delle famiglie Anno 2003

I consumi delle famiglie Anno 2003 29 luglio 2004 I consumi delle famiglie Anno 2003 Nel 2003, secondo i dati dell indagine sui consumi condotta dall Istat su un campione di circa 28 mila famiglie, la spesa media mensile per famiglia è

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

FRUIZIONE DELLE BIBLIOTECHE, LETTURA DI LIBRI E GENERI DI LIBRI LETTI, PRELETTURA DEI BAMBINI DI 3-5 ANNI. ANNO

FRUIZIONE DELLE BIBLIOTECHE, LETTURA DI LIBRI E GENERI DI LIBRI LETTI, PRELETTURA DEI BAMBINI DI 3-5 ANNI. ANNO 2015 1 Nota metodologica Indagine I Cittadini e il tempo libero Obiettivi conoscitivi dell indagine L indagine I Cittadini e il tempo libero (Ctl) fa parte di un sistema integrato di indagini sociali (Indagini

Dettagli

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE . 5 luglio 2013 Anno 2012 I CONSUMI DELLE FAMIGLIE Nel 2012, la spesa media mensile per famiglia è pari, in valori correnti, a 2.419 euro (-2,8% rispetto all anno precedente). Tenuto conto dell errore

Dettagli

Strategia di campionamento e valutazione degli errori campionari 1

Strategia di campionamento e valutazione degli errori campionari 1 Strategia di campionamento e valutazione degli errori campionari 1 Introduzione La popolazione di interesse dell indagine è costituita dalle famiglie residenti in Italia e dagli individui di 14 anni e

Dettagli

INDAGINE ITALIANI.COOP - NOMISMA interviste su popolazione metodologia Cawi 15/21 dicembre 2017

INDAGINE ITALIANI.COOP - NOMISMA interviste su popolazione metodologia Cawi 15/21 dicembre 2017 INDAGINE ITALIANI.COOP - NOMISMA 2017 1.000 interviste su popolazione metodologia Cawi 15/21 dicembre 2017 Per lei qual è l aggettivo che meglio descrive l anno che verrà (%, Totale Campione) Aggettivo

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Vincenzo Ilotte. Presidente Camera di commercio di Torino

Vincenzo Ilotte. Presidente Camera di commercio di Torino Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino Pierfrancesca Giardina Settore Studi, Statistica e prezzi Camera di commercio di Torino Caratteristiche dell indagine Indagate 230 famiglie torinesi

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2013 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Statistiche fiscali regionali. Redditi delle persone fisiche

Statistiche fiscali regionali. Redditi delle persone fisiche Statistiche fiscali regionali Redditi delle persone fisiche Anni d imposta 2010-2012 STATISTICHE FISCALI REGIONALI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 3 4 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2014 REGIONE AUTONOMA

Dettagli

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA)

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA) TRASPORTI E MOBILITÀ IN TEMPO DICRISI A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE) Roma, 10 settembre 2012 PESO ECONOMICO-OCCUPAZIONALE OCCUPAZIONALE DEL SETTORE VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (,

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Statistica Economica Capitolo 2

Statistica Economica Capitolo 2 Statistica Economica Capitolo 2 Prof. Alessandra Michelangeli a.a. 2013-2014 Argomenti della seconda settimana di lezioni Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione grafica Distribuzioni unitarie

Dettagli

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica "Assistenza sanitaria alle persone senza dimora" 12 a Commissione "Igiene e Sanità" del Senato della Repubblica Roma, 29 aprile 2015

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

Analisi delle relazioni

Analisi delle relazioni Analisi delle relazioni Corso di statistica sociale prof. Natale Carra - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature straniere a. a. 2012-13 Potremmo dire che la statistica ci aiuta

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Conseguenze economiche dell embargo della Russia sulle importazioni dall Italia e dai Paesi Ue di prodotti agricoli e dell industria alimentare Stima del Valore complessivo

Dettagli

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012 Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE,

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE). ANNO 2015 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Audizione 16 luglio 2019 Quota100 e Reddito/Pensione cittadinanza

Audizione 16 luglio 2019 Quota100 e Reddito/Pensione cittadinanza Audizione 16 luglio 2019 Quota100 e Reddito/Pensione cittadinanza L articolo 1, comma 1, del decreto n.61/2019, recante Misure urgenti in materia di miglioramento dei saldi di finanza pubblica, stabilisce

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE). ANNO 2016 1 I principali risultati 1 Comuni Nei prospetti 1 e 2 sono riportati i principali risultati finanziari

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO GENNAIO MARZO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2001-2002 PER REGIONE ITALIANA INVERNO '01-0'2: ARRIVI PER REGIONE ITALIANA (settore alberghiero) Emilia-Romagna 17,2% Veneto 12,2% Lazio 11,6% Toscana

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2003 Contiene CD-Rom 2005 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Realizziamo le infrastrutture che servono al Paese BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 2 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO APRILE GIUGNO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98) RIPARTIZIONE 90% DEL FONDO Pesi attribuiti 25 10 25 15 15 10 100 Indice alta tensione (A) Indice PIL pro capite (B) Inversione proporzione Indice abitazioni in affitto (C) Indice Popolazione Anziana (D)

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA 83 84 La provenienza regionale dei flussi turistici viene rilevata solo nel settore alberghiero ed è quindi a tale settore che

Dettagli

Società di Mutuo Soccorso in Italia. Anteprima riservata. Un modello di welfare generativo seconda indagine su. A cura di Associazione Isnet

Società di Mutuo Soccorso in Italia. Anteprima riservata. Un modello di welfare generativo seconda indagine su. A cura di Associazione Isnet 2018 seconda indagine su Società di Mutuo Soccorso in Italia Un modello di welfare generativo Anteprima riservata ri A cura di Associazione Isnet In partnership con: 1 Seconda indagine sulle Società di

Dettagli

CRESCONO I PREZZI IN PIEMONTE NEL III TRIMESTRE 2010: PICCO DEL +1,8% NEL MESE DI LUGLIO Utenze domestiche e trasporti spingono l inflazione regionale

CRESCONO I PREZZI IN PIEMONTE NEL III TRIMESTRE 2010: PICCO DEL +1,8% NEL MESE DI LUGLIO Utenze domestiche e trasporti spingono l inflazione regionale CRESCONO I PREZZI IN PIEMONTE NEL III TRIMESTRE 2010: PICCO DEL +1,8% NEL MESE DI LUGLIO Utenze domestiche e trasporti spingono l inflazione regionale Crescono i prezzi in Piemonte nel III trimestre del

Dettagli

Indagine statistica su «La Mia Pensione»

Indagine statistica su «La Mia Pensione» Indagine statistica su «La Mia Pensione» Metodologia adottata Il metodo adottato per l indagine statistica campionaria della «la mia pensione «è la somministrazione di un questionario al campione di utenti

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2012 Direzione della giustizia tributaria Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab.

Dettagli

La povertà relativa in Italia nel 2004

La povertà relativa in Italia nel 2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti Condizioni economiche delle famiglie Via A. Ravà, 150 00142 Roma

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011 Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione L integrazione scolastica degli alunni con

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2007 Contiene cd-rom 2009 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA n. 2/ A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 12 Permessi di

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 A ) - I soci Nel 2013 si sono registrate 490 nuove iscrizioni e 267 cessazioni con un saldo positivo di 223 unità per un totale di 4.408 Soci a cui debbono aggiungersi 2.462

Dettagli

Consumi delle famiglie e povertà in Regione Lombardia

Consumi delle famiglie e povertà in Regione Lombardia Consumi delle famiglie e povertà in Regione Lombardia - 7-2-216 Consumi delle famiglie e povertà in Regione Lombardia I dati Istat relativi al 212 sui consumi delle famiglie e povertà relativa ed assoluta

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine Caratteristiche dell indagine Indagate 200 famiglie torinesi residenti in città o nei comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti

Dettagli

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale Fano, 25 ottobre 2018 Francesco Giardina Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale Variazione % CONSUMI DEI PRODOTTI BIOLOGICI 25,0 20,0 ANDAMENTO DEI CONSUMI DAL 2003 AL 1 SEMESTRE 2018 Variazione

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Rilanciamo la nostra compagnia di bandiera BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 3 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati,

Dettagli

5. I consumi delle famiglie

5. I consumi delle famiglie 5. I consumi delle famiglie Tra la seconda metà degli anni Novanta e i primi del nuovo secolo (fig. 5.1), la spesa per consumi delle famiglie romane - calcolata in percentuale del reddito disponibile ha

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018 Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018 Bologna, 05 luglio 2019 1 1. Introduzione

Dettagli

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO 2013 Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura ROMA, 5 APRILE 2014 Il Centro Studi è un organismo del CNI. Il CNI da anni si è attivato per

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2 PER REGIONE ITALIANA 237 ANNO 2: FLUSSI TURISTICI PER REGIONE ITALIANA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE (SETTORE ALBERGHIERO) arrivi diff. var% presenze diff. var% perm. Lombardia

Dettagli

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011 Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione:

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013 Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013 La semplificazione della spesa di cui all art. 11.3 (b) del Reg. CE n. 1081/2006 e s.m.i.: metodologia per l applicazione delle

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio OCPS I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati A cura di: Lorenzo Fenech Ricercatore OCPS SDA Bocconi Dinamiche e composizione Andamenti

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Carlo Declich ISTAT Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia 9 giugno 2015, Palazzo Moroni, Padova Le fonti dei dati ISTAT

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 A ) - I soci Nel 2015 si sono registrate 202 nuove iscrizioni e 126 cessazioni con un saldo positivo di 76 unità per un totale di 4.234 Soci a cui debbono aggiungersi 2.732

Dettagli