I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA"

Transcript

1 I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA Bari, luglio 2015 Premessa. I consumi delle famiglie sono rilevati dall Istat in base a due fonti: i conti economici territoriali, in cui si considera la formazione e l impiego delle risorse prodotte annualmente 1 ; l indagine campionaria annuale dei consumi delle famiglie che concerne la struttura e il livello delle spese per consumi familiari mensili. Nel primo caso i dati riguardano i consumi finali interni delle famiglie residenti e non residenti sul territorio di riferimento. Nel secondo caso l unità di rilevazione è costituita dalla famiglia, intesa come un insieme di persone coabitanti, residente sul territorio. L indagine campionaria rileva le spese sostenute dalle famiglie per beni e servizi acquistati o autoconsumati per il soddisfacimento dei propri bisogni. Inoltre si tiene conto dei fitti stimati delle abitazioni occupate dai proprietari. 1. I consumi delle famiglie nella contabilità regionale. I consumi finali interni delle famiglie residenti e non residenti costituiscono una quota rilevante degli impieghi delle risorse economiche della regione. La spesa ammonta a circa 50 miliardi di euro in termini nominali nel 2013 (ultimo dato disponibile) che rappresenta il 19,1% della spesa delle famiglie nel Mezzogiorno e il 5.1% della spesa delle famiglie a livello nazionale. Tab. 1 - Principali indicatori del conto economico territoriale. Indicatori conto economico territoriale Mezzogiorno Spesa per consumi finali delle famiglie residenti e non - milioni di euro a prezzi correnti-2013) Variazione assoluta (milioni di euro) Variazione % ,3-3,8-2,6 Quota consumi finali delle famiglie su PIL (%) 75,5 72,9 61,0 Quota consumi finali della PA (2012) 28,5 30,6 19,4 Quota investimenti fissi lordi / PIL (%) ,3 18,4 18,6 Importazioni nette /PIL (%) (2012) 22,1 22,3 0,1 Fonte: Elaborazioni IPRES su dati ISTAT Conti economici territoriali nuova serie SEC10 La spesa finale interna delle famiglie rappresenta circa i tre quarti del PIL regionale (75,5%), un valore superiore a quello del Mezzogiorno (72,9%) e dell intero Paese (61%). Nel periodo i consumi finali interni delle famiglie in sono diminuiti di circa 2,2 miliardi di euro (-4,3%) con una contrazione in termini percentuali superiore a quella rilevata per il Mezzogiorno (-3,8%) e per l intero Paese (-2,6%). La contrazione in valore assoluto dei consumi finali interni delle famiglie rappresenta il 21,4% della riduzione totale del Mezzogiorno e l 8,4% del totale dell intero Paese. 1 Sul lato dell offerta: Risorse= PIL + importazione nette (interregionali e con l estero). Sul lato della domanda: Impieghi: Consumi finali delle famiglie + consumi finali della PA + investimenti fissi lordi + variazione delle scorte.

2 2. La spesa per consumi delle famiglie pugliesi. La spesa media mensile 2 delle famiglie pugliesi è pari a euro in termini nominali nel 2014, pari all 82,8% del rispettivo valore a livello nazionale: poco più dei quattro quinti di quanto spende in media al mese una famiglia a livello nazionale. Nel periodo la spesa media mensile rimane stazionaria in, mentre aumenta dello 0,7% a livello nazionale. Tab. 2 - Spesa media e spesa mediana mensile delle famiglie 2014 Valori assoluti e percentuali Spesa media mensile Spesa mediana mensile Valore assoluto ( ) Variazione % rispetto anno precedente 0,0 0,7 La spesa mediana mensile 3 delle famiglie è pari a euro, l 87,8% del rispettivo valore nazionale. La minore distanza tra il valore medio e quello mediano significa che la diseguaglianza nella distribuzione della spesa mensile delle famiglie in è complessivamente inferiore a quella nazionale. Rapportata a cento la spesa media mensile per consumi delle famiglie, poco più di un quinto (21,7%) è rappresentata da spesa per generi alimentari e bevande analcoliche (circa 446 euro mensili), mentre poco più dei tre quarti (78,3%) riguarda la spesa per prodotti non alimentari (1.615 euro mensili). Questi valori sono nettamente differenti a livello medio nazionale: minore quota di spesa media mensile familiare per generi alimentari (436 euro, pari al 17,5%) e maggiore quota di spesa per beni non alimentari (2.052, pari all 82,5%). 2 Spesa media mensile: è calcolata dividendo la spesa totale per il numero delle famiglie residenti in e in. Con la pubblicazione dei dati relativi ai consumi mensili delle famiglie per il 2014, l ISTAT ha apportato modifiche profonde in tutte le fasi del processo di rilevazione e di classificazione che comportano differenze nelle stime dei capitoli di spesa sia per livello sia per composizione, da quelli pubblicati fino al Per tale motivo l ISTAT ha ricostruito le serie storiche dei principali aggregati di spesa, a partire dal Pertanto attualmente i confronti temporali possono essere effettuati esclusivamente con i dati in serie storica pubblicati di recente per il 2014, che hanno un dettaglio ancora limitato per effettuare confronti temporali di medio-lungo periodo per capitoli di spesa a livello regionale. Per questi confronti, e solo limitatamente alle variazioni percentuali, si è fatto riferimento ai dati precedentemente pubblicati fino al 2013 nel quarto e quinto paragrafo. 3 Spesa mediana mensile: è il valore di spesa per consumi che divide la distribuzione di frequenza in due parti uguali (il 50% delle famiglie presenta un valore di spesa per consumi inferiore o pari alla mediana, il 50% un valore superiore). Poiché la spesa per consumi ha una distribuzione asimmetrica, la mediana risulta sempre inferiore al valore medio.

3 Fig. 1- Spesa media mensile familiare Valori assoluti (euro) e valori percentuali 100,0 90,0 80,0 70, euro euro 60,0 78,3 82,5 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 21,7 17,5 0,0 Alimentare Non Alimentare Un analisi di lungo periodo mostra quanto sia cambiata la spesa media mensile delle famiglie e gli effetti della lunga crisi economica in. Infatti, la spesa è passata da circa euro nominali del 1997 a euro nel 2002 (anno di introduzione del corso dell euro come moneta contante per gli acquisti quotidiani), a euro nel 2014, inferiore al livello del Rispetto alla dinamica nazionale nel corso degli ultimi 18 anni è aumentato il divario nei livelli di spesa media mensile familiare tra la e l intero Paese. Infatti, se nel 1997 la differenza mensile era di 61 euro in meno, nel 2002 è passata a 228 euro mensili, nel 2014 ha raggiunto una differenza di 427 euro mensili. Fig. 2 - Spesa media mensile familiare Valori assoluti correnti (euro)

4 Il divario aumenta soprattutto a partire dal Infatti, l andamento complessivo è il risultato di tre differenti cicli, se si considerano tre sotto-periodi: tra il 1997 e il 2001 (anno prima dell introduzione dell utilizzo dell euro come denaro contante); tra il 2002 ed il 2007 (prima della grave e lunga crisi economica e sociale); tra il 2008 ed il 2014 (periodo della crisi in atto). Tab. 3 - Variazione % della spesa media mensile familiare per sotto-periodi Anni ,1 6, ,4-11, ,1-6,0 La spesa media mensile diminuisce in ognuno di questi tre sotto-periodi in, a differenza dell che rileva un incremento nel primo periodo e un decremento nei periodi successivi. Nel secondo sotto-periodo si osserva una riduzione del divario per l effetto di una maggiore contrazione della spesa media mensile familiare dell (-11,3%) rispetto alla (-6,4%). Nel terzo sotto-periodo la spesa media mensile delle famiglie si contrae il doppio in termini percentuali rispetto alla riduzione rilevata per l. 3. Spesa media mensile familiare per capitolo di spesa. Nell ambito della spesa media mensile familiare, la spesa alimentare è pari a 446 euro mentre quella non alimentare è pari a euro nel 2014 in. Nell ambito della spesa non alimentare, oltre la metà della spesa (54,7%) riguarda cinque voci, in ordine decrescente per ammontare: spese per abitazione (fitti figurativi); acqua, combustibili ed energia; trasporti; altri beni e servizi (cura della persona, effetti personali, servizi di assistenza sociale, assicurazioni e finanziari); servizi sanitari e spese per la salute. La stesse voci rappresentano una quota del 58,1% del totale della spesa mensile a livello nazionale (pesano maggiormente le spese per l abitazione e i trasporti). Tab. 4 - Spesa media mensile familiare per capitoli di spesa e quota sul totale Valori assoluti e percentuali Valori Assoluti Quota % su totale SPESA MEDIA MENSILE ,0 100,0 Alimentare ,7 17,5 Non Alimentare, di cui: ,3 82,5 Bevande alcoliche e tabacchi ,1 1,7 Abbigliamento e calzature ,8 4,6 Abitazione ,8 23,8 Manutenzioni straordinarie ,8 1,4 Acqua, combustibili, energia ,4 11,5 Mobili, articoli e servizi per la casa ,7 4,1 Servizi sanitari e spese per la salute ,2 4,4 Trasporti ,8 10,3 Comunicazioni ,9 2,6 Ricreazione, spettacoli e cultura ,8 4,9 Istruzione ,5 0,6 Servizi ricettivi e di ristorazione ,9 4,4 Altri beni e servizi** ,5 8,1 ; ** Includono beni e servizi per la cura della persona, effetti personali, servizi di assistenza sociale, assicurazioni e finanziari.

5 Le famiglie pugliesi spendono maggiormente in termini percentuali, rispetto all intero Paese per: beni alimentari, abbigliamento e calzature, servizi sanitari e spese per la salute. Modesta è la spesa per l istruzione, sostanzialmente in linea con quanto avviene a livello nazionale. 4. I cambiamenti nella spesa media mensile per capitolo di spesa. L analisi di questo e del successivo paragrafo si basa sui dati pubblicati dall Istat fino al 2013, in attesa che la ricostruzione con la nuova metodologia applicata per il 2014 sia resa disponibile anche con riferimento ai capitoli di spesa degli anni precedenti. Tuttavia, si è ritenuto utile analizzare i cambiamenti nei comportamenti di spesa delle famiglie in un periodo di oltre un decennio attraverso i dati omogenei per capitoli di pesa pubblicati fino al 2013 e attualmente disponibili con un sufficiente dettaglio a livello annuale. 4.1 La spesa media mensile alimentare Nel periodo cambiano in modo significativo i comportamenti di spesa delle famiglie pugliesi rispetto a quelle medie a livello nazionale. Le differenze più rilevanti riguardano i seguenti gruppi di spesa: oli e grassi aumentano del 16,6% in rispetto ad una contrazione dell 1,5% a livello nazionale; latte, formaggi e uova crescono appena dell 1,6% a livello regionale contro l 8,4% a livello nazionale; il consumo di pesce aumenta del 6,3% a livello regionale contro il 15% a livello nazionale. Fig. 3 - Variazione della spesa media mensile familiare alimentare valori % bevande zucchero, caffè e drogheria patate, frutta e ortaggi oli e grassi latte, formaggi e uova pesce carne pane e cereali -1,5 1,6 6,3 8,4 11,2 10,1 9,7 11,3 11,1 10,7 16,0 16,6 15,0 14,0 14,6 18,9-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0 4.2 Spesa media mensile familiare per generi non alimentari Nel periodo cambiano in modo significativo i comportamenti di spesa delle famiglie pugliesi rispetto a quelle medie a livello nazionale per i consumi non alimentari. Le differenze più rilevanti riguardano i seguenti gruppi di spesa: istruzione con una diminuzione del 28,5% in contro un modesto aumento dell 1,8% a livello medio nazionale; sanità con un incremento più che doppio in (+20,1%) rispetto a quello medio nazionale (+9,2%); trasporti con un incremento doppio in (+11,5%) rispetto a quello medio nazionale (+5,5%); combustibili ed energia con in incremento del 55,4% in contro il 35,1% a livello nazionale.

6 Fig. 4 - Variazione della spesa media mensile familiare non alimentare valori % altri beni e servizi tempo libero, cultura e giochi -15,7-19,1 istruzione -28,5 comunicazioni trasporti sanità mobili, elettrod. e servizi per la casa -27,2-29,3 combustibili ed energia abitazione abbigliamento e calzature -28,5-33,9 tabacchi -5,4-3,2-3,7-5,4 1,8 5,5 11,5 9,2 20,1 35,1 55,4 36,5 30,4 9,3 12,8-40,0-20,0 0,0 20,0 40,0 60,0 5. La distribuzione dei consumi tra le famiglie. La spesa media mensile familiare è il risultato medio di una distribuzione nei livelli della stessa tra le famiglie. L analisi della distribuzione della spesa mensile tra le famiglie consente di individuare da un lato le situazioni di diseguaglianza nella spesa; dall altro la dinamica della diseguaglianza nel tempo, confrontando periodi temporali diversi. Una prima misura di diseguaglianza tra le famiglie è quella di ordinare le famiglie in cinque gruppi (quintili) 4 in misura crescente rispetto alla spesa mensile. Questo raggruppamento viene costruito su base nazionale: il I quinto corrisponde al 20% delle famiglie, il II ad un altro 20% e così via. Pertanto, a livello regionale una situazione di perfetta uguaglianza con la distribuzione nazionale in quintili di spesa familiare implica che ogni quinto avrebbe un numerosità di famiglie pari al 20%. Una maggiore o una minore numerosità di famiglie per quinto a livello regionale indica situazioni di diseguaglianza maggiore o minore. Per quanto riguarda la si osserva anzitutto una netta predominanza del primo e secondo quinto (quelli con livelli più bassi di spesa familiare mensile) nel 2013 (rispettivamente 37,3% per il I quinto e 25% per il II quinto); la numerosità più bassa si trova nel V quinto con appena il 9% delle famiglie. In secondo luogo, è da osservare come tra il 2005 ed il 2013 aumenta la numerosità delle famiglie nei primi due quinti, mentre diminuisce nei rimanenti tre quinti più elevati. Fig. 5 - : Quinto di spesa della famiglia Valori percentuali 4 Le famiglie vengono ordinate a livello nazionale in base alla spesa mensile, dal valore più basso a quello più alto, individuando cinque gruppi di uguale numerosità ma con livelli di spesa crescente: nel primo quinto si trova il 20% di famiglie con il più basso livello di spesa, mentre nell ultimo quinto si trova il 20% di famiglie con il più elevato livello di spesa.

7 quinto primo secondo quarto terzo Un confronto tra la e le principali ripartizioni territoriali del Paese consente di evidenziare i seguenti elementi: un comportamento sostanzialmente simile si verifica tra la e le due ripartizioni territoriali Sud e Isole; la ripartizione Isole (che comprende Sicilia e Sardegna) ha una maggiore numerosità nel I quinto anche rispetto alla e alla ripartizione Sud; le ripartizioni Nord Ovest e Nord Est mostrano una maggiore numerosità nei quinti di spesa più elevati IV e V (rispettivamente il 52,4% ed il 50,4% delle famiglie); la ripartizione Centro mostra una configurazione più in equilibrio, infatti la distribuzione è abbastanza simile a quella media nazionale. Fig. 6 - Quinto di spesa della famiglia Valori percentuali quinto primo secondo Sud Nord ovest Nord Est Centro Isole quarto terzo

8 Un altro indicatore di diseguaglianza, molto utilizzato, è l indice di concentrazione di Gini 5 : all aumentare del valore dell indice cresce la concentrazione della spesa per consumi per gruppi di famiglie e di conseguenza aumenta la diseguaglianza della distribuzione della spesa mensile familiare. L analisi di questo indicatore nell ultimo decennio consente di evidenziare i seguenti elementi: in si rileva una minore diseguaglianza nella distribuzione rispetto al dato nazionale in tutti gli anni considerati; i valori dell indice diminuiscono tra il 2005 e il 2009 (si riduce la diseguaglianza della distribuzione), mentre aumentano nel periodo successivo, superando nel 2012 il valore del 2005, mentre nel 2013 ritorna ai livelli del 2005; il valore dell indice a livello nazionale mostra una sostanziale stabilità, con una oscillazione tra 0,323 e 0,328. Fig. 7 - Omogeneità nella distribuzione dei consumi - Indice di Gini Valori percentuali 0,340 0,330 0,320 0,310 0,300 0,290 0,280 0,270 0, In base ai dati analizzati si può avanzare la considerazione che la grave crisi economica e sociale degli ultimi sette anni ha influito sulle condizioni di diseguaglianza nei consumi delle famiglie attraverso un ampliamento in, mentre è risultato quasi trascurabile a livello medio nazionale. Un altra misura della diseguaglianza della distribuzione dei consumi familiari è il rapporto interdecilico 6, dato dal rapporto tra il X decile (più ricco) e il I decile (più povero). Rispetto ai precedenti consente di evidenziare come l andamento degli estremi inferiore e superiore della distribuzione influenzano l equidistribuzione dei consumi familiari mensili. 5 L indice di concentrazione di Gini è una misura sintetica di equidistribuzione dei redditi e dei consumi. L indice varia da 0 a 1 oppure da 0 a 100 a seconda della scala utilizzata. Valori bassi dell indice indicano elevata equidistribuzione, valori elevati indicano bassa equidistribuzione e quindi situazioni di notevole diseguaglianza economica e sociale. 6 Il rapporto interdecilico è dato dal rapporto tra le quote di consumo complessivo detenute dal decile più ricco (il decimo) e dal decile più povero (il primo). I valori dei decili rappresentano le soglie di spesa per consumi che dividono la distribuzione di frequenza in dieci parti uguali. Ad esempio, il primo decile è il valore per il quale il 10% delle famiglie presenta una spesa equivalente inferiore o pari a esso e il 90% una spesa superiore.

9 Tab. 6 - Omogeneità nella distribuzione dei consumi - Rapporto interdecilico ,5 4,8 4,4 4,6 4,2 4,5 4,4 4,7 4,8 5,1 5,2 5,1 5,1 5,1 5,1 5,2 5,3 5,4 Anche in questo caso trova una conferma il fatto che in vi è una minore diseguaglianza rispetto al dato medio nazionale tra i consumi mensili delle famiglie del X decile (più ricco) e quello del I decile (più povero). In secondo luogo, si osserva un incremento del valore del rapporto passando da 4,5 nel 2005 a 4,8 nel 2013 in : ciò significa che aumenta, sia pure leggermente, il divario tra la spesa mensile delle famiglie più ricche rispetto a quelle più povere. Infine, un andamento simile è riscontrabile a livello medio nazionale. Luglio 2015 A cura di Rocco Vincenzo Santandrea (vincenzo.santandrea@ipres.it)

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO Grazie alla collaborazione degli intervistati, l Indagine sui Consumi informa sul livello e la struttura della spesa delle famiglie

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat sulla base di diverse indagini, sulla condizione economica

Dettagli

Inflazione e crisi Gli effetti sulle famiglie italiane

Inflazione e crisi Gli effetti sulle famiglie italiane Inflazione e crisi Gli effetti sulle famiglie italiane Maria Francesca CRACOLICI mariafrancesca.cracolici@unipa.it Davide PIACENTINO davide.piacentino@unipa.it OUTLINE Inflazione e crisi finanziaria del

Dettagli

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013 B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat, sulla condizione economica delle famiglie a partire dalle

Dettagli

L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia

L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia Workshop I consumi alimentari in Italia POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze Obiettivi

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013 OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013 1. Le regioni obiettivo Convergenza analizzate Bari, marzo 2015 Come è noto, la crisi dell economia,

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

La povertà in Toscana: l'incidenza della povertà relativa delle famiglie nel 2015

La povertà in Toscana: l'incidenza della povertà relativa delle famiglie nel 2015 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 luglio 2016 La povertà in Toscana: l'incidenza della povertà relativa delle famiglie nel 2015

Dettagli

La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea

La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea I Paesi dell Unione Europea (UE) sono molto diversi fra di loro e mostrano dinamiche differenziate interne a livello

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine Caratteristiche dell indagine Indagate 200 famiglie torinesi residenti in città o nei comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

SPESE PER CONSUMI DELLE FAMIGLIE

SPESE PER CONSUMI DELLE FAMIGLIE 6 luglio 2017 SPESE PER CONSUMI DELLE FAMIGLIE Anno 2016 Nel 2016, la spesa media mensile familiare in valori correnti è stimata pari a 2.524,38 euro (+1,0% rispetto al 2015, +2,2% nei confronti del 2013,

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2009 Contiene cd-rom 2011 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA

Dettagli

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI Oltre 5 punti percentuali in meno (9,54% contro 14,85%) rispetto alla media del Mezzogiorno: questo il peso complessivo

Dettagli

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Novembre 2016

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Novembre 2016 BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA Novembre 216 ITALIA Novembre 216 Nel mese di novembre 216 l'indice dei prezzi al consumo

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE . 5 luglio 2012 Anno 2011 I CONSUMI DELLE FAMIGLIE Nel 2011 la spesa media mensile per famiglia è pari, in valori correnti, a 2.488 euro (+1,4% rispetto all anno precedente). Tenuto conto dell errore campionario

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale NEBSOC: LE NUOVE STRATEGIE DELL INCLUSIONE SOCIALE Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale Vito Peragine Università degli Studi di Bari Aldo Moro e IPRES Bari, 21 aprile

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2008 Contiene cd-rom 2010 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA

Dettagli

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio Estratto dal capitolo 1 della Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull amministrazione regionale RESOCONTO DI LEGISLATURA (Pubblicata nel S.S. del B.U.R. n. 10 del3 marzo 2010)

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi Economia Provinciale - Rapporto 2007 159 Indici dei prezzi Indici dei prezzi 161 Quadro generale Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica temporale

Dettagli

Spese delle famiglie torinesi: famiglie più attente, carrello più leggero

Spese delle famiglie torinesi: famiglie più attente, carrello più leggero Spese delle famiglie torinesi: famiglie più attente, carrello più leggero Nel 2009 un calo delle spese del,6%; -10% nei primi sei mesi del 2010: si assottiglia la spesa delle famiglie torinesi tornando

Dettagli

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. BOOM PER BEVANDE ALCOLICHE/TABACCHI (+63,7%), BOLLETTE, AFFITTI E MANUTENZIONE CASA (+45,8%), TRASPORTI (+40,9%) A dieci anni

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Consu-MI Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Milano

Consu-MI Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Milano Consu-MI Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Milano Edizione 2012 Milano, 22 Luglio 2013 Metodologia e caratteristiche del campione 2 Impianto metodologico L edizione 2012 della

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

I e II trimestre 2015 LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE

I e II trimestre 2015 LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE 21 luglio 2015 I e II trimestre 2015 LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE La debolezza dell inflazione nel primo semestre 2015, sia pure con intensità diverse, ha interessato tutti

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 30 settembre 2011 Settembre 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di settembre, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2004 Contiene cd-rom 2006 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITA E PREVIDENZA

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2003 Contiene CD-Rom 2005 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI FAMILIARI E DELLE RETRIBUZIONI IN ITALIA

LA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI FAMILIARI E DELLE RETRIBUZIONI IN ITALIA LA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI FAMILIARI E DELLE RETRIBUZIONI IN ITALIA di Stefano Gagliarducci ASTRID - appunto per il gruppo di lavoro su Economia e Istituzioni versione del 7 luglio 2004 Secondo l indagine

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE . 5 luglio 2013 Anno 2012 I CONSUMI DELLE FAMIGLIE Nel 2012, la spesa media mensile per famiglia è pari, in valori correnti, a 2.419 euro (-2,8% rispetto all anno precedente). Tenuto conto dell errore

Dettagli

I consumi delle famiglie Anno 2009

I consumi delle famiglie Anno 2009 5 luglio 2010 I consumi delle famiglie Anno 2009 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla spesa per consumi delle famiglie residenti in Italia, sulla base delle informazioni desumibili

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 31 maggio 2011 Maggio 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di maggio, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Febbraio 2014 1 444444 4444 Le principali evidenze del mese Nel mese di febbraio lo speso degli italiani per transazioni ecommerce con carta ammonta

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

La misurazione dello stock di capitale privato regionale: alcuni esercizi. Andrea Filippone e Pasqualino Montanaro (Banca d Italia, Ancona)

La misurazione dello stock di capitale privato regionale: alcuni esercizi. Andrea Filippone e Pasqualino Montanaro (Banca d Italia, Ancona) La misurazione dello stock di capitale privato regionale: alcuni esercizi Andrea Filippone e Pasqualino Montanaro (Banca d Italia, Ancona) Workshop «Il capitale regionale: privato, pubblico e immateriale»

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2008 2009 Tavola 1.

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2008 2009 Tavola 1.

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2005 Contiene cd-rom 2007 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA

Dettagli

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA CENTRO STUDI IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA Nota CNA N. 11/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni 6 dicembre 2005 Il reddito delle famiglie nelle regioni italiane Anni 1995-2003 L'Istat presenta le stime dei Conti Regionali delle Famiglie per gli anni 1995-2003, elaborati secondo il Sistema Europeo

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2006 2007 Tavola 1.

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2007 Contiene cd-rom 2009 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2013 INDICE DEI PREZZI

Rapporto Economia Provinciale 2013 INDICE DEI PREZZI Rapporto Economia Provinciale 2013 1 INDICE DEI PREZZI 2 Rapporto Economia Provinciale 2013 Indici dei prezzi Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2006 Contiene cd-rom 2008 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 1 / 2017 9 febbraio 2017 I conti economici regionali: le performance della Lombardia La dinamica del prodotto interno lordo Secondo i più recenti dati della contabilità economica

Dettagli

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017 Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana Maggio 2017 La recessione double dip in Italia Prodotto Interno Lordo a prezzi concatenati 2005. Miliardi di Euro. Italia. 1520 1543 1526 Miliardi di

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività 31 agosto 2011 Agosto 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di agosto, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

Famiglie e Società. I consumi delle famiglie. Anno 2001

Famiglie e Società. I consumi delle famiglie. Anno 2001 Famiglie e Società I consumi delle famiglie Anno 2001 ISTAT A cura di: Nicoletta Pannuzi Capitoli redatti da: Pasquale Marrone (Premessa - paragrafi 1,2,3,4,5); Nicoletta Pannuzi (Appendice A,B) Donatella

Dettagli

Indice dei prezzi al consumo in Toscana e in Italia nel I confronti su scala nazionale

Indice dei prezzi al consumo in Toscana e in Italia nel I confronti su scala nazionale Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 17 Gennaio 2017 Indice dei prezzi al consumo in Toscana e in Italia nel 2016. I confronti su scala

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Marzo 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Marzo 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 31 marzo 2014 Marzo 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di marzo 2014, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi,

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dallo scorso anno l Istat conduce una nuova rilevazione sulle forze di lavoro Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, RCFL i cui risultati non sono comparabili con

Dettagli

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO MISURARE IL GRADO DI DISEGUAGLIANZA NELLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO Indice di Gini. L indice di concentrazione di Gini è una misura sintetica del grado

Dettagli

Questo numero di CongiuturaRes comprende un aggiornamento dello scenario di previsione relativo alle principali variabili

Questo numero di CongiuturaRes comprende un aggiornamento dello scenario di previsione relativo alle principali variabili ongiunturares Osservatorio congiunturale della Fondazione Res Photo & Design Maria Izzo Fondazione Res Scenario di previsione Focus: prezzi e redditi Questo numero di CongiuturaRes comprende un aggiornamento

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2002 2004 Annuari SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA I consumi

Dettagli

Il MERCATO DEL LAVORO IN PUGLIA NEL I SEMESTRE 2015

Il MERCATO DEL LAVORO IN PUGLIA NEL I SEMESTRE 2015 Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SETTEMBRE 2015 Il MERCATO DEL LAVORO IN PUGLIA NEL I SEMESTRE 2015 1. Sintesi Il mercato del lavoro pugliese nel I semestre 2015 ammonta a circa 1.184.000

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche

10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche 10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche Nei primi mesi del 2008 si è registrata in una impennata dell inflazione, con l indice dei prezzi al consumo in aumento sullo stesso mese dell anno precedente del

Dettagli

Comune di Vicenza VICENZA. numeri indice dei prezzi al consumo

Comune di Vicenza VICENZA. numeri indice dei prezzi al consumo Comune di VICENZA numeri indice dei prezzi al consumo 2007 Comune di VICENZA numeri indice dei prezzi al consumo 2007 INDICE INTRODUZIONE pag. 4 1. L indice per l intera collettività pag. 6 2. L indice

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO. Luglio Dati provvisori. 31 luglio 2013

PREZZI AL CONSUMO. Luglio Dati provvisori. 31 luglio 2013 31 luglio 2013 Luglio 2013 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di luglio 2013, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Giugno 2007

Indici dei prezzi al consumo Giugno 2007 13 Luglio 2007 Indici dei prezzi al consumo Giugno 2007 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da: -indice

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto Economia Provinciale - Rapporto 2005 37 Valore Aggiunto Valore Aggiunto 39 Quadro generale L Istituto nazionale di Statistica ha diffuso nel marzo scorso le stime del Prodotto interno lordo: il PIL nazionale

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Trento, luglio 2009 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004 9 ottobre 2006 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI 1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI ~ 7 ~ ~ 8 ~ Domande a risposta aperta D 1.1 Definire il Prodotto Interno Lordo e descrivere i suoi metodi di calcolo. RD 1.1 Il Prodotto Interno Lordo o PIL rappresenta

Dettagli

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL LA SPESA E LE ENTRATE NEI BILANCI PREVENTIVI DELLE REGIONI. LE USCITE LA

Dettagli

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA OSSERVATORIO AGRO-ALIMENTARE Unioncamere e Regione Emilia-Romagna Assessorato Agricoltura, caccia e pesca IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Rapporto 2015 a cura di Roberto Fanfani e Renato

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO. Marzo Dati provvisori. 31 marzo 2011

PREZZI AL CONSUMO. Marzo Dati provvisori. 31 marzo 2011 31 marzo 2011 Marzo 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di marzo, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei tabacchi,

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma La filiera agroalimentare e l inflazione Villa Celimontana 19 19 settembre 2003 2003 Responsabile Commercio e Consumi Nomisma I prezzi sotto la lente Negli ultimi mesi l andamento l economico ha registrato

Dettagli

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per capitoli - Base dic. 2000=100 (*) (**) Città di Biella - Anno 2003

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per capitoli - Base dic. 2000=100 (*) (**) Città di Biella - Anno 2003 Biella - Annuario Statistico 8 - Prezzi TAV. 8.1 - PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI ED IMPIEGATI - ANNO 2003 Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per capitoli

Dettagli

Biella - Annuario Statistico. 8 - Prezzi TAV PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI ED IMPIEGATI - ANNO 2004

Biella - Annuario Statistico. 8 - Prezzi TAV PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI ED IMPIEGATI - ANNO 2004 Biella - Annuario Statistico 8 - Prezzi TAV. 9.1 - PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI ED IMPIEGATI - ANNO 2004 Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per capitoli

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Maggio 2008

Indici dei prezzi al consumo Maggio 2008 13 giugno 2008 Indici dei prezzi al consumo Maggio 2008 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da: -indice

Dettagli

Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 2 / 14 marzo 2016 Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi Nel 2013 le famiglie residenti in Lombardia hanno percepito

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli