REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI NIDO INTEGRATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI NIDO INTEGRATO"

Transcript

1 UNIONE MONTANA ALPAGO (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI NIDO INTEGRATO (Approvato con Deliberazione di Consiglio n. 13 del ) UNIONE MONTANA ALPAGO Piazza 11 Gennaio 1975 n TAMBRE (BL) Tel fax pec cm.alpago.bl@pecveneto.it Codice Fiscale e partita IVA

2 INDICE Art. 1 Premessa Pag. 3 Art. 2 Finalità del servizio di Nido Integrato Pag. 3 Art. 3 Utenza e capacità ricettiva Pag. 3 Art. 4 Calendario di apertura Pag. 3 Art. 5 Orario di apertura Pag. 3 Art. 6 Ambientamento e frequenza Pag. 4 Art. 7 Domanda di iscrizione Pag. 4 Art. 8 Esame delle domande Pag. 5 Art. 9 Criteri per l ammissione, le dimissioni e la formazione Pag. 5 della graduatoria Art. 10 Lista di attesa Pag. 6 Art. 11 Ritiri Pag. 6 Art. 12 Corredino Pag. 7 Art. 13 Rette Pag. 7 Art. 14 I Pasti Pag. 8 Art. 15 Assistenza ai bambini frequentanti Pag. 8 Art. 16 Personale Pag. 8 Art. 17 Partecipazione dei genitori Pag. 8 Art. 18 Visita alla struttura Pag. 8 Art. 19 Vigilanza sanitaria Pag. 9 Art. 20 Norma finale Pag. 9 2

3 ART. 1 PREMESSA A seguito della sottoscrizione della Convenzione per la Gestione Associata di funzioni amministrative e servizi in materia di Servizi Sociali mediante delega all'unione Montana Alpago sottoscritta in data 18/04/2012, l'unione Montana Alpago gestisce il Nido Integrato sito a Farra in Via al Lago 1/g. ART. 2 - FINALITA DEL SERVIZIO DI NIDO INTEGRATO Il servizio di Nido Integrato ha lo scopo di offrire ai bambini un luogo di socializzazione e di stimolo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali, nella prospettiva del loro benessere e del loro armonico sviluppo. Esso vuole offrire altresì un servizio flessibile a sostegno della quotidianità di quanti necessitano di un supporto per accudire i propri figli. L attività socio-educativa è svolta mediante collegamenti integrativi con le attività delle locali Scuole dell Infanzia. ART. 3 UTENZA E CAPACITA' RICETTIVA Il Nido Integrato accoglie un numero massimo di 20 bambini di età compresa tra i 12 e 36 mesi, sia di sesso maschile che femminile. Può accogliere anche bambini portatori di svantaggio psicofisico compatibilmente con le possibilità organizzative e con il supporto dei servizi territoriali dedicati dell ULSS. La permanenza nell asilo nido oltre l età di tre anni è consentita fino alla fine dell anno scolastico in corso. ART. 4 - CALENDARIO DI APERTURA Il Nido Integrato è aperto tutto l anno, dal lunedì al venerdì nei giorni feriali dalle 7:30 alle 17:30, ad eccezione della settimana di Ferragosto e da Natale a Capodanno. Annualmente, prima dell avvio dell anno educativo, la Responsabile Area Sociale approva il calendario e ne dà comunicazione ai genitori dei bambini iscritti. ART. 5 - ORARIO DI APERTURA Il Nido Integrato è aperto dalle ore 07:30 alle ore 17:30. I bambini possono essere iscritti con le seguenti modalità: Modulo A (tempo pieno con pasto) dalle ore 07:30 alle ore 17:30 Modulo B (tempo ridotto con pasto) dalle ore 07:30 alle ore 12:30 Modulo C (tempo ridotto senza pasto) dalle ore 12:30 alle ore 17:30 Ai frequentanti è richiesta la massima puntualità nel momento dell ingresso e dell uscita. Al mattino i bambini dovranno comunque arrivare entro e non oltre le ore 9:00 al fine di consentire l avvio delle attività educative previste per la giornata. Il personale educativo del servizio ha l'obbligo di affidare il bambino al momento del congedo giornaliero solo ai genitori. Se il genitore si trovasse nella condizione di far ritirare il bambino da un parente o da un'altra persona, è necessaria una delega scritta dei genitori secondo la modulistica in uso presso la struttura con allegato il documento di identità personale al fine del riconoscimento della persona da parte degli educatori. Al momento dell iscrizione al Nido verrà fornito dai genitori, l eventuale elenco delle persone autorizzate al ritiro del minore. In caso di 3

4 urgenza sopravvenuta, il genitore dovrà preventivamente comunicare telefonicamente al personale del Nido Integrato il nominativo della persona incaricata per il ritiro del bambino. ART. 6 AMBIENTAMENTO E FREQUENZA L ammissione al Nido è preparata con la conoscenza del bambino, della sua situazione nonché da parte della famiglia della struttura organizzativa e funzionale del nido. La frequenza al nido è anticipata dall ambientamento, un evento di elaborazione del processo di separazione e attaccamento dai legami familiari che richiede un impegno ed una mediazione tra famiglia, bambino e nido stesso. Tra il nido e la famiglia si sviluppa da subito un rapporto di comunicazione e collaborazione che aiuta lo sviluppo psicofisico del bambino ed il raggiungimento delle autonomie. In caso di assenza per malattia o altro i genitori sono tenuti ad avvisare tempestivamente il personale del Nido integrato. In merito alla ripresa della frequenza in seguito ad un periodo di malattia superiore a 5 giorni consecutivi (compresi i festivi), è fatto obbligo ai genitori di presentare il certificato di guarigione redatto dal Pediatra di Libera Scelta. In caso contrario il bambino non sarà riammesso al Nido Integrato. Nel caso il cui il bambino rimanga assente per motivi familiari (ferie o altro) non è necessario il certificato medico per la riammissione, purché sia stato dato preavviso scritto (anche via mail) la settimana precedente. IL BAMBINO NON PUÒ FREQUENTARE IL NIDO IN CASO DI: a) Febbre ( fino al giorno successivo allo sfebbramento); b) Vomito ripetuto; c) Scariche diarroiche; d) Congiuntivite (rientro almeno due giorni dopo l inizio della cura); e) Stomatiti; f) Pediculosi; g) altre malattie contagiose Se il bambino presenta qualche disturbo, deve essere informato il personale educatore. Se al momento della consegna del bambino il personale educativo del Nido Integrato rileva un evidente stato di malessere del bimbo, il genitore o la persona autorizzata all accompagnamento, è tenuto a ritirarlo immediatamente. Qualora, durante la presenza al Nido, il personale educativo rilevi la presenza di febbre, disturbi gastro-intestinali, eruzioni cutanee e altre patologie che compromettano lo stato di salute del bambino, deve tempestivamente avvertire i genitori che provvederanno a ritirare il bambino dal Nido. In caso di malattia contagiosa, i genitori sono tenuti a dare immediata comunicazione al personale del Nido. Sarà sentita l' Azienda ULSS che farà adottare le opportune misure di profilassi. ART. 7 DOMANDA DI ISCRIZIONE 1. Hanno diritto all ammissione al Nido Integrato i bambini la cui famiglia risiede nel territorio dell'unione Montana Alpago, d età compresa tra i 12 ed i 36 mesi. 4

5 2. Ai bambini che compiono i 3 anni d età dopo il 31 gennaio è garantito il completamento dell anno di frequenza. 3. In caso di posti disponibili possono accedere al servizio anche utenti non residenti nel territorio dell'unione Montana Alpago, purché le famiglie si impegnino mensilmente a sostenere una maggiorazione sul contributo applicato. 4. Le domande di iscrizione, da presentarsi su apposito modulo e sottoscritte da entrambi i genitori, per l anno educativo che va dal 1 settembre al 31 agosto, devono essere presentate entro il mese di febbraio di ogni anno. 5. Per domande pervenute successivamente a tale data, solo in caso di esaurimento della graduatoria, verrà definita una nuova graduatoria. 6. Qualora il numero delle domande d iscrizione pervenute non sia sufficiente a coprire tutti i posti disponibili, le iscrizioni rimarranno aperte fino alla copertura dei posti disponibili, ordinate secondo i criteri di priorità indicati di seguito per la formulazione delle graduatorie. La domanda di iscrizione, al fine dell attribuzione del punteggio di precedenza, deve contenere la seguente documentazione: a) documentazione rilasciata dalla competente Commissione sanitaria, qualora nel nucleo familiare sia presente un portatore di handicap con invalidità superiore al 65% o una persona non autosufficiente con invalidità riconosciuta del 100%; b) ogni documento ritenuto necessario al fine di evidenziare la situazione psico-sociale e familiare per l attribuzione del punteggio di precedenza. ART. 8 - ESAME DELLE DOMANDE L'Ufficio Gestione Associata Servizi Sociali esamina le domande pervenute entro i termini indicati e redige la graduatoria. Non appena approvata, viene comunicato in forma scritta ai richiedenti, l'ammissione del proprio figlio al Nido Integrato. Qualora il richiedente o chi per esso non si presenti o non trasmetta per iscritto la conferma entro la data indicata nella comunicazione inviata, sarà considerato rinunciatario; sarà interpellato con le medesime modalità il richiedente collocato in graduatoria nella posizione di primo non ammesso. L Amministrazione si riserva di operare controlli sulle dichiarazioni presentate. Il riscontro di dichiarazione non veritiera comporta la decadenza della domanda e la conseguente esclusione dalla graduatoria, oltre alle sanzioni penali previste dalla normativa vigente. In assenza della documentazione richiesta, non sarà possibile procedere all attribuzione del punteggio di precedenza e, pertanto, il minore sarà collocato all ultimo posto della graduatoria. Tutti gli utenti dovranno essere in regola con le disposizioni sanitarie al momento dell ammissione, in particolare con le vaccinazioni. ART. 9 - CRITERI PER L AMMISSIONE, LE DIMISSIONI E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA Le domande presentate saranno collocate nella graduatoria di merito, al fine dell inserimento al Nido Integrato, con l attribuzione dei punteggi di priorità previsti nelle tabelle sotto riportate. Il punteggio, quindi, è determinato dalla somma dei punti assegnati al minore per la composizione del nucleo familiare, per l attività lavorativa dei genitori e per la condizione sociale della famiglia. 5

6 CRITERI DI PRECEDENZA Composizione del nucleo familiare Situazione familiare con particolare riferimento all assenza di uno o entrambi i genitori, al numero di componenti e ad ogni altro elemento significativo al fine dell individuazione del bisogno sociale: - bambino per il quale si presenta la richiesta sia portatore di handicap - assenza di entrambi i genitori - presenza di un solo genitore (vedovo/a nubile/celibe o con figlio riconosciuto da un solo genitore) - per ogni altro figlio di età uguale o inferiore ai tre anni - presenza nel nucleo familiare di componente portatore di handicap con invalidità superiore al 65% o persona non autosufficiente con invalidità riconosciuta del 100% - per ogni altro figlio minore di età superiore ai 3 anni presente nel nucleo familiare Attività lavorativa 5 Per ogni genitore o esercente la paternità che presta attività lavorativa dipendente o autonoma anche parte time La graduatoria è formulata inserendo ai primi posti i bambini con punteggi maggiori residenti nel territorio afferente all Unione Montana Alpago e poi quelli non residenti. A parità di punteggio, la precedenza verrà assegnata tenendo conto: a) se altri fratelli frequentano il nido integrato b) dell ordine cronologico delle iscrizioni. L iscrizione del bambino, che va per anno educativo e precisamente da settembre ad agosto, decorre dal primo giorno di frequenza, indipendentemente dal tempo di presenza nella giornata e quindi comprende anche il periodo dell inserimento. Nel caso in cui i genitori abbiano la necessità di modificare il modulo di frequenza del proprio figlio, dovranno presentare la richiesta scritta presso l Ufficio Gestione Associata dei Servizi Sociali con un preavviso di almeno (15) quindici giorni. La modifica della frequenza avrà comunque decorrenza dal 1 giorno del mese successivo alla richiesta. ART LISTA DI ATTESA Dalla graduatoria definitiva formulata vengono ammessi al servizio un numero di bambini uguale alla capacità ricettiva della struttura. A parità di punteggio viene considerata la data di presentazione della domanda. I rimanenti richiedenti vengono messi in lista di attesa e ogni volta che sarà possibile si farà un ulteriore inserimento. ART. 11 RITIRI La richiesta di ritiro dovrà avvenire in forma scritta con almeno 2 mesi di preavviso. Le dimissioni anticipate saranno accettate solo per i seguenti gravi e documentati motivi: 6

7 a) trasferimento del nucleo familiare in altro Comune di residenza (extra territorio Unione Montana Alpago); b) perdita di lavoro di uno dei genitori; c) malattia di carattere fisico o psichico che non permetta una regolare frequenza del bambino. ART CORREDINO E necessario consegnare un corredino completo del bambino che disponga di: un sacchettino con il proprio nome con dentro un cambio completo (mutandine, maglietta, tutina, calzini antiscivolo) nel caso il bambino si bagni o si sporchi; bavaglino asciugamano pannolini salviette umidificate il succhiotto, il biberon se il bambino ne fa uso o l oggetto di attaccamento pantofole grembiulino per attività espressive E opportuno vestire il bambino con indumenti che gli consentano ampia libertà di movimenti, (es. tutine da ginnastica) anche in previsione di adeguati esercizi motori durante il soggiorno al Nido Integrato. ART RETTE Le rette di frequenza del Nido vengono fissate annualmente dalla Giunta dell'unione Montana Alpago in rapporto al costo del servizio con possibili distinzioni tra famiglie residenti e non residenti. Le rette vengono inviate ai familiari entro i 15 giorni successivi al mese di fruizione. Nella retta di frequenza sono compresi: il pranzo (ove il modulo di frequenza lo preveda), le merende del mattino e del pomeriggio, il materiale didattico. L'importo della retta di frequenza sarà differenziato a seconda dell'orario giornaliero di frequenza del bambino (modulo). Verrà praticata la scontistica prevista nella Delibera di Giunta di approvazione delle rette per l anno in corso. Condizioni di morosità con l'unione Montana Alpago, sono motivo d'esclusione dal servizio: si procede alla dimissione d'ufficio dei bambini già inseriti in caso di mancato pagamento delle rette, secondo le seguenti specifiche: la dimissione avviene in presenza di tre mensilità non pagante, comunicata a mezzo di raccomandata o PEC, e con preavviso massimo di una settimana; la procedura di dimissione d'ufficio non è correlata con la procedura per il recupero dei crediti esigibili; prima di procedere alla dimissione, l'ufficio convoca la famiglia affinché fornisca i dovuti chiarimenti e provveda a sanare il debito. 7

8 ART. 14 I PASTI Il servizio di refezione viene preparato giornalmente nella cucina della scuola dell Infanzia seguendo la tabella dietetica fornita dall ufficio competente dell ULSS. Per l esecuzione del servizio potrà avvalersi anche di idonee strutture esterne appositamente autorizzate. Il menù è sviluppato su 4 settimane, tenendo in considerazione le due stagioni principali ed è esposto in bacheca del Nido Integrato. Se il bambino necessita di una dieta particolare (es. per motivi religiosi) o presenta forme allergiche, dovrà fare richiesta presso l Ufficio Gestione Associata dei Servizi Sociali che ne darà comunicazione tempestiva alla mensa. In caso di allergie, la richiesta dovrà essere corredata da certificato del medico specialista. ART. 15 ASSISTENZA AI BAMBINI FREQUENTANTI Viene garantito il rispetto degli standard di personale previsto dalla L.R. n. 22/2002 e dalla attuativa DGRV 84/07 con personale proprio o mediante convenzionamento con ditta esterna. L'assistenza ai bambini frequentanti deve essere continua ed ininterrotta, ad opera del personale addetto per tutto l'orario di permanenza dei bambini presso la struttura. ART. 16 PERSONALE Il personale operante presso il Nido Integrato si distingue in: Coordinatore psicopedagogico; personale addetto alla funzione educativa; personale addetto ai servizi, compreso il personale addetto alla mensa. Il numero e la qualifica del personale sono fissati secondo le norme previste dalla Legge Regionale n. 32 e dalle Legge Regionale del n. 22 e successive delibere di attuazione. ART PARTECIPAZIONE DEI GENITORI E' promossa e favorita la partecipazione dei genitori alle attività del Nido, anche in forma associata, sollecitando l'incontro, il confronto e lo scambio di esperienza delle famiglie, sia in riunione periodiche, sia con il coinvolgimento dei genitori a particolari progetti educativi o iniziative di formazione. Il Responsabile dell'area Sociale dell'unione Montana Alpago può indire incontri collettivi con i genitori degli utenti, qualora si renda necessario fornire indicazioni o chiarimenti circa il funzionamento del Nido. Gli incontri collettivi possono essere indetti anche su richiesta delle famiglie. L'Amministrazione pone la massima attenzione alle osservazioni sul servizio offerto e sulle aspettative delle famiglie anche mediante la somministrazione di questionari agli utenti e ai richiedenti il servizio, raccolta di segnalazioni spontanee, richieste di incontri. ART VISITA ALLA STRUTTURA La visita alla struttura da parte di persone estranee alle attività è ammessa previo accordo con la Responsabile Area Sociale o le Educatrici, che provvederanno ad accompagnare i visitatori in orari meno critici per i bambini. 8

9 ART. 19 VIGILANZA SANITARIA Il servizio sanitario e la vigilanza igienica e sanitaria vengono esercitati dall Unità Locale Socio Sanitaria. ART NORMA FINALE Il presente regolamento entrerà in vigore il 1 settembre 2017 (anno educativo 2017/2018). Per quanto non contemplato dal presente regolamento valgono le disposizioni legislative e regolamentari vigenti per i nidi integrati, con particolare riguardo alla L.R. 22/2002 e D.G.R. 84/

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 27 del 07/06/2016 1. Principi Generali 2. Gestione sociale Assemblea dei Genitori 3. Modalità di Ammissione

Dettagli

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 27 del 06.07.2016. Modificato con atto di Consiglio Comunale n. 7 del 25.01.2018 1. Principi Generali

Dettagli

COMUNE DI LAGOSANTO (Provincia di Ferrara)

COMUNE DI LAGOSANTO (Provincia di Ferrara) COMUNE DI LAGOSANTO (Provincia di Ferrara) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA SITO IN LAGOSANTO VIA P. GIOVANNI XXIII (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Allegato A) REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Art. 1 Calendario di apertura dell Asilo Nido 1. L Asilo Nido funziona nei giorni da lunedì a venerdì, escluse le eventuali festività infrasettimanali. 2. Per

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI OSSONA AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Litta Modignani, 9 20010 OSSONA Tel. 029010003 (interno 5) Fax 0290296934 AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE PER L ANNO EDUCATIVO

Dettagli

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA. S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno)

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA. S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno) COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno) - Finalità e scopi - Funzionamento - Organi di partecipazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI OSSONA AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Litta Modignani, 9 20010 OSSONA Tel. 029010003 (interno 7) Fax 0290296934 AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE PER L ANNO EDUCATIVO

Dettagli

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI COS E? La Carta dei servizi rappresenta il documento con cui IL GIARDINO INCANTATO si presenta alle famiglie: è uno strumento

Dettagli

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit. ASILO NIDO Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/8736257 Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano Cit. Piccolo Principe REGOLAMENTO asilo nido Anno 2018-2019 Art.1 Finalità

Dettagli

DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019

DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019 DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019 Sommario FINALITA... 2 RICETTIVITA... 2 CONTESTI ORGANIZZATIVI... 2 CALENDARIO... 2 ORARIO... 3 DISCIPLINA

Dettagli

REGOLAMENTO ASILO NIDO

REGOLAMENTO ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO NIDO Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 10 del 16/03/2005 Modificato con delibera del Consiglio comunale n. 07 del 31/03/2009 Art.1 CAPIENZA 1.L asilo nido comunale di Pont-Saint-Martin

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI MICRO-NIDO LO STREGATTO

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI MICRO-NIDO LO STREGATTO COMUNE DI VILLATA Provincia di Vercelli REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI MICRO-NIDO LO STREGATTO Approvato con deliberazione G.C. n. 75 del 12.05.2011 Successivamente modificato con deliberazioni G.C.

Dettagli

FONDAZIONE ANGELO PASSERINI Casa di Riposo Valsabbina O.N.L.U.S. Via Angelo Passerini n NOZZA di VESTONE (bs) REGOLAMENTO

FONDAZIONE ANGELO PASSERINI Casa di Riposo Valsabbina O.N.L.U.S. Via Angelo Passerini n NOZZA di VESTONE (bs) REGOLAMENTO FONDAZIONE ANGELO PASSERINI Casa di Riposo Valsabbina O.N.L.U.S. Via Angelo Passerini n. 8 25070 NOZZA di VESTONE (bs) REGOLAMENTO INDICE: Art. 1 - Definizione e finalità del servizio Art. 2 Apertura Art.

Dettagli

R E G O L A M E N T O D E L L A S I L O N I D O G I R O T O N D O D I L O N G A R O N E

R E G O L A M E N T O D E L L A S I L O N I D O G I R O T O N D O D I L O N G A R O N E COMUNE DI LONGARONE Provincia di Belluno c.a.p. 32013-0437 - 575811 - fax 0437-771445 c.f. 01155460254 e-mail comune@longarone.net R E G O L A M E N T O D E L L A S I L O N I D O G I R O T O N D O D I

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA tata familiare

REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA tata familiare REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA tata familiare (approvato con deliberazione consiliare n. 23 del 24/09/2012) Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento, nel quadro

Dettagli

REGOLAMENTO ANNO EDUCATIVO ESTERNI E DEL TERRITORIO CRITERI D AMMISSIONE

REGOLAMENTO ANNO EDUCATIVO ESTERNI E DEL TERRITORIO CRITERI D AMMISSIONE Asilo Nido RCS BIMBI REGOLAMENTO ANNO EDUCATIVO 2017 2018 ESTERNI E DEL TERRITORIO CRITERI D AMMISSIONE 1. Il servizio è rivolto a famiglie con bambini dai 5 a 36 mesi. 2. Il nido ha la capacità ricettiva

Dettagli

Regolamento del servizio di asilo nido aziendale

Regolamento del servizio di asilo nido aziendale Regolamento del servizio di asilo nido aziendale vers. luglio 2008 1/5 Premessa La ASL4 è destinataria di un contributo regionale per l'attivazione di un asilo nido aziendale (delibera GR 45/22 del 7/11/2006).

Dettagli

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597 Nido d infanzia Latte e Miele Regolamento Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, 24035 Curno Tel. 035/615597 P.Iva 03227690165 Definizione del servizio L asilo nido è un servizio sociale di

Dettagli

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel.

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel. COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA Piazza Fra Giovanni da Pian di Carpine, 16 06063 Magione P.I. 00349480541 - Tel. ++39/075847701 - Fax ++39/0758477041 AREA SOCIO EDUCATIVA Tel. 075/8477047/020/069/044/073

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO La Cefa Asili Srl si impegna, attraverso il proprio Regolamento, ad erogare un servizio di qualità, in strutture autorizzate, in modo serio e trasparente. Le Famiglie hanno

Dettagli

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Colombara di Vignano, 3 34015 Muggia TS tel 040232331 fax 040232444 NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO REDAZIONE VERIFICA/APPROVAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019 Ente Morale di Diritto Privato Via A. Volta, 3 21053 Castellanza (Va) www.asilopomini.it asilopomini@libero.it REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019 Le attività della Scuola si svolgono nel rispetto

Dettagli

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA L ISOLA CHE NON C E REGOLAMENTO Anno scolastico 2016/2017 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA L ISOLA CHE NON C E TORREMAGGIORE-VIA A. MORO 201/203 Regolamento

Dettagli

CASSAGO BRIANZA PROVINCIA DI LECCO

CASSAGO BRIANZA PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI CASSAGO BRIANZA PROVINCIA DI LECCO Servizi Sociali Tel. 039 9213.226-039 9213.248 E-mail servizisociali@comune.cassago.lc.it BANDO PER L ISCRIZIONE AL NIDO COMUNALE ARCOBALENO ANNO EDUCATIVO

Dettagli

Regolamento Servizio Nido I folletti di kines 2016/17

Regolamento Servizio Nido I folletti di kines 2016/17 Regolamento Servizio Nido I folletti di kines 2016/17 Rev. 1 del 12/09/16 1.Iscrizione e modalità di ammissione L iscrizione al nido può avvenire in qualsiasi momento dell anno (in base alla disponibilità

Dettagli

Regolamento Asilo Nido Comunale. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 05/10/2018. Articolo 1 Finalità del Servizio

Regolamento Asilo Nido Comunale. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 05/10/2018. Articolo 1 Finalità del Servizio Regolamento Asilo Nido Comunale Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 05/10/2018 Articolo 1 Finalità del Servizio L Asilo Nido è un servizio sociale ed educativo di interesse pubblico

Dettagli

REGOLAMENTO ASILO NIDO E NIDO INTEGRATO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N 61 del ART. 1 (Premessa)

REGOLAMENTO ASILO NIDO E NIDO INTEGRATO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N 61 del ART. 1 (Premessa) Comune di Belluno REGOLAMENTO ASILO NIDO E NIDO INTEGRATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N 61 del 2.12.2010 ART. 1 (Premessa) 1. Nel Comune di Belluno sono istituiti un servizio di

Dettagli

COMUNE DI CASTEL D ARIO

COMUNE DI CASTEL D ARIO COMUNE DI CASTEL D ARIO REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE LE COCCINELLE ART. 1 CARATTERISTICHE GENERALI L Asilo Nido comunale è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico di tipo

Dettagli

Fondazione Molina - Onlus

Fondazione Molina - Onlus Fondazione Molina - Onlus ASILO NIDO CARTA DEI SERVIZI Definizione L Asilo Nido aziendale è un servizio assistenziale ed educativo che accoglie bambini fino all età di tre anni e che, nel quadro di una

Dettagli

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE CARTA DEI SERVIZI ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE L asilo nido si propone come un servizio educativo e sociale di interesse pubblico. Favorisce l'armonico sviluppo psico-fisico e l'integrazione sociale dei bambini

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.28 DEL 12/06/2013 MODIFICATO CON DELIBERA

Dettagli

Si forniscono, di seguito, tutte le informazioni inerenti il servizio, i requisiti, le modalità di accesso, lo schema di domanda.

Si forniscono, di seguito, tutte le informazioni inerenti il servizio, i requisiti, le modalità di accesso, lo schema di domanda. Direzione Centrale Risorse Umane Roma, 11-06-2010 Messaggio n. 15621 OGGETTO: Iscrizioni al nido aziendale della Direzione generale - Anno educativo 2010/2011. Informazioni - Requisiti e modalità di accesso

Dettagli

MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2019/2020

MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2019/2020 MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2019/2020 L asilo nido è un servizio socio-educativo che accoglie fino a 60 bambini (il numero massimo di iscritti è elevabile ulteriormente

Dettagli

Associazione per la Gestione della Scuola Materna S. GIOVANNI BOSCO

Associazione per la Gestione della Scuola Materna S. GIOVANNI BOSCO Associazione per la Gestione della Scuola Materna Piazza della Repubblica, 3 37050 Belfiore (VR) tel. 045/7640642 Cod. Fisc. e P.IVA 0167 042 0239 anno educativo 2014/2015 REGOLAMENTO Nido Integrato Melo

Dettagli

IL REGOLAMENTO. REDATTO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 Ultimo aggiornamento a.e. 2019/2020

IL REGOLAMENTO. REDATTO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 Ultimo aggiornamento a.e. 2019/2020 SCUOLA MATERNA PARROCCHIALE PARITARIA SAN MARTINO NIDO NUVOLE DI COCCOLE E SEZIONE PRIMAVERA Via Don Angelo Pedrinelli, 6 24040 CISERANO Tel 035883124 cell. 3208723815 e-mail: scuolainfanziaciserano@gmail.com

Dettagli

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A Provincia di Mantova Regolamento per il funzionamento del Nido comunale Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 11/02/2011 e modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE Varese, 13.3.2008 INDICE Art. 1 Tipologia del servizio pag. 1 Art. 2 La partecipazione delle famiglie pag. 2 Art. 3 Destinatari pag. 3 Art.

Dettagli

BANDO PER L ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

BANDO PER L ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BANDO PER L ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Il, in attuazione alle norme fissate nel vigente Regolamento dei Servizi Educativi per l Infanzia, approvato con Deliberazione di

Dettagli

Regolamento per il funzionamento del servizio di asilo nido

Regolamento per il funzionamento del servizio di asilo nido UNITE DES COMMUNES VALDÔTAINES MONT-ÉMILIUS Regolamento per il funzionamento del servizio di asilo nido Testo aggiornato con deliberazioni di Giunta n. 43 del 22 agosto 2016 e n. 2 del 16 gennaio 2017

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018 Ente Morale di Diritto Privato Via A. Volta, 3 21053 Castellanza (Va) www.asilopomini.it asilopomini@libero.it REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018 Le attività della Scuola si svolgono nel rispetto

Dettagli

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018 Approvato con Delibera G.C. n.28 DEL 22.2.2017 SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018 Le rette sono determinate secondo le fasce ISEE. Le rette di frequenza, PER

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018 REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018 Art. 1 Finalità della sezione primavera La Sezione Primavera è un servizio socio-educativo integrativo alla Scuola dell'infanzia di Stella San Giovanni. Il

Dettagli

FONDAZIONE SIMONE STELLA LEONE GROSSI LOANO

FONDAZIONE SIMONE STELLA LEONE GROSSI LOANO FONDAZIONE SIMONE STELLA LEONE GROSSI LOANO GUIDA INFORMATIVA IL SERVIZIO L Asilo Nido è un servizio finalizzato alla promozione dello sviluppo armonico delle potenzialità psicofisiche del bambino stimolando

Dettagli

Fondazione Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE UMBERTO I C.R.E. 2016

Fondazione Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE UMBERTO I C.R.E. 2016 C.R.E. 2016 PERDIQUA Regolamento La Fondazione Asilo Infantile Umberto I organizza dal 04 luglio al 29 luglio 2016 c/o la Scuola dell Infanzia Umberto I di Bonate Sopra il C.R.E. (Centro Ricreativo Estivo)

Dettagli

COMUNE DI CARISOLO. Provincia di Trento. Servizio Micro-Nido Comunale

COMUNE DI CARISOLO. Provincia di Trento. Servizio Micro-Nido Comunale COMUNE DI CARISOLO Provincia di Trento Servizio Micro-Nido Comunale MODALITA OPERATIVE PER L AMMISSIONE E LA FREQUENZA AL SERVIZIO DI MICRO-NIDO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2018/2019

MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2018/2019 MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2018/2019 L asilo nido è un servizio socio-educativo che accoglie fino a 60 bambini (il numero massimo di iscritti è elevabile ulteriormente

Dettagli

Citta' di Selvazzano Dentro Provincia di Padova

Citta' di Selvazzano Dentro Provincia di Padova Citta' di Selvazzano Dentro Provincia di Padova SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Via Cesarotti, 1 - Tel.: 049/8056244 - Fax: 049/8055332 C.F.: 80010110288 - P. IVA 01886500287 BANDO PER L ISCRIZIONE ALL ASILO

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO INFANZIA LA COCCINELLA

REGOLAMENTO CENTRO INFANZIA LA COCCINELLA REGOLAMENTO CENTRO INFANZIA LA COCCINELLA Il centro per l'infanzia La Coccinella sito in via Sacripanti 26/B Ancona accoglie i bambini dagli 12 ai 36 mesi, con orario continuato dalle 07.30 alle 18.00

Dettagli

CITTA DI LEGNAGO. Provincia di Verona. BANDO PER L ISCRIZIONE AGLI ASILI NIDO COMUNALI Anno educativo 2018/2019

CITTA DI LEGNAGO. Provincia di Verona. BANDO PER L ISCRIZIONE AGLI ASILI NIDO COMUNALI Anno educativo 2018/2019 CITTA DI LEGNAGO Provincia di Verona BANDO PER L ISCRIZIONE AGLI ASILI NIDO COMUNALI Anno educativo 2018/2019 Si rende noto che dal 29 gennaio 2018 saranno aperte le iscrizioni per l ammissione all Asilo

Dettagli

MODALITA E CRITERI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA DELL ASILO NIDO C O M U N A L E

MODALITA E CRITERI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA DELL ASILO NIDO C O M U N A L E CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al merito di Guerra e con Medaglia d Argento al Valor Militare) PROVINCIA DI VENEZIA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO CE NT RO SO CIALE SUO R E I M M A CO LA TINE PI SA REGOLAMENTO DI ISTITUTO Via F. Buonarroti, 7 56127 Pisa Tel.: 050-553534 Fax: 050-555093 segreteriaimm@email.it Pagina 2 REGOLAMENTO DI ISTITUTO Art.1-

Dettagli

Le iscrizioni potranno essere presentate dalla data di pubblicazione del bando al 29 aprile 2019.

Le iscrizioni potranno essere presentate dalla data di pubblicazione del bando al 29 aprile 2019. Telefono 0.9.78 Codice Fiscale e Partita Iva 0743054 Bando per la formazione della graduatoria ai fini dell ammissione ai posti disponibili negli Asili Nido Comunali di Cernusco sul Naviglio Anno Educativo

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, COMUNE DI MAGIONE AREA SOCIO EDUCATIVA Tel. 075/8477047/020/069 Fax. 0758477041 - E-mail: giuseppina.marcantoni@comune.magione.pg.it; sauretta.rossi@comune.magione.pg.it. All Area Socio-Educativa del Comune

Dettagli

Comune di Sondrio BANDO PUBBLICO ISCRIZIONI ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA ANNO EDUCATIVO

Comune di Sondrio BANDO PUBBLICO ISCRIZIONI ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA ANNO EDUCATIVO Comune di Sondrio BANDO PUBBLICO ISCRIZIONI ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA ANNO EDUCATIVO 2017 2018 1. OGGETTO Il presente bando disciplina le iscrizioni presso l asilo nido comunale La coccinella,

Dettagli

PRIMA GRADUATORIA - Bambini con accesso di diritto. SECONDA GRADUATORIA - Bambini figli di genitore unico

PRIMA GRADUATORIA - Bambini con accesso di diritto. SECONDA GRADUATORIA - Bambini figli di genitore unico MODIFICHE ED INTEGRAZIONI REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L INFANZIA COMUNE DI CREMONA ASILO NIDO Art. 12 - Domande di ammissione Sono ammessi all asilo nido i bambini residenti che all atto dell

Dettagli

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI Testo coordinato con le modifiche apportate con la deliberazione C.C. 8/2015 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI 1 - Il Comune di Pianoro fornisce i seguenti servizi: a) agli

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO ASILO NIDO INTEGRATO DI RIVALTA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO ASILO NIDO INTEGRATO DI RIVALTA COMUNE DI BRENTINO BELLUNO Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO ASILO NIDO INTEGRATO DI RIVALTA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. del 1 INDICE TITOLO I- PRINCIPI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO. 4) Orario

REGOLAMENTO INTERNO. 4) Orario ASILO NIDO COCCOLE E BALOCCHI San Sisto- Perugia Tel. Sez. COCCOLE: 0755289232, Tel. Sez. BALOCCHI:3779979268 Fax:07588431168 Email: sposinovasco@ libero.it becca house@email.it www.coccolebalocchi.com

Dettagli

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale ONLUS Via Colombara di Vignano n 3-34015 Muggia TS Tel.: 040 232331; Fax: 040 232444; Web: www.2001agsoc.it NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE

Dettagli

Regolamento del nido d infanzia comunale

Regolamento del nido d infanzia comunale Comune di Mordano Provincia di Bologna Regolamento del nido d infanzia comunale approvato con deliberazione consiliare n. 80 del 23/12/2002 modificato con deliberazione consiliare n.9 del 15/02/2007 e

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE REGOLAMENTO DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE Articolo 1 - FINALITA DEL NIDO - 1. Il Comune di Scanzorosciate istituisce, nelle forme previste dalla normativa vigente in materia,

Dettagli

Nido Integrato Melo Fiorito

Nido Integrato Melo Fiorito REGOLAMENTO Nido Integrato Melo Fiorito BELFIORE Anno educativo 2018/2019 1 FINALITA E NORME GENERALI 1. Il Nido Integrato può accogliere 30 bambini, di cui 25 a tempo pieno e 5 a tempo parziale. L età

Dettagli

ASILO NIDO via IV Novembre Pregnana Milanese Tel

ASILO NIDO via IV Novembre Pregnana Milanese Tel Ente concessionario della struttura per conto del comune di Pregnana Milanese ASILO NIDO via IV Novembre 54-20010 Pregnana Milanese Tel. 02-93590436 e-mail: asilopregnana@koinecoopsociale.it REGOLAMENTO

Dettagli

NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA

NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA ANNO 2016/2017 Art. 1 - Oggetto e scopi del servizio 1. Il Baby Club Magicabula, gestito dall ASMF, è un servizio socio-educativo-ricreativo, luogo di vita per

Dettagli

Comune di Sondrio BANDO PUBBLICO ISCRIZIONI ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA ANNO EDUCATIVO

Comune di Sondrio BANDO PUBBLICO ISCRIZIONI ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA ANNO EDUCATIVO Comune di Sondrio BANDO PUBBLICO ISCRIZIONI ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA ANNO EDUCATIVO 2016 2017 1. OGGETTO Il presente bando disciplina le iscrizioni presso l asilo nido comunale La coccinella,

Dettagli

COMUNE DI STORO. Provincia di Trento SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA COMUNALE

COMUNE DI STORO. Provincia di Trento SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA COMUNALE . COMUNE DI STORO Provincia di Trento SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA COMUNALE DISCIPLINARE recante criteri e modalità di presentazione delle domande di accesso e formazione della graduatoria Approvato con

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA ORFEO LUNGAROTTI IN LOCALITA PISSIGNANO DI CAMPELLO S/C

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA ORFEO LUNGAROTTI IN LOCALITA PISSIGNANO DI CAMPELLO S/C REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA ORFEO LUNGAROTTI IN LOCALITA PISSIGNANO DI CAMPELLO S/C Art. 1 Il presente regolamento detta le norme per il funzionamento del nido per l infanzia comunale

Dettagli

/ / CF-PI CM-BA1AO8500L

/ / CF-PI CM-BA1AO8500L Congregazione «Pie Operaie di San Giuseppe» Asilo Nido e Sezione Primavera «Madre Agnese» Via Paolo Veronese, 8 70043 Monopoli (BA) tel. 080-9301975/9379338 - fax 080-9379125/9379339 CF-PI 01343890487

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO LA SIRENETTA

REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO LA SIRENETTA COMUNE DI BAGNOLO SAN VITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO LA SIRENETTA Approvato con deliberazione C.C. n. 25 del 29/06/2011. 1 REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO LA SIRENETTA SAN BIAGIO ART.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA Associazione Scuola Materna A.Moro Scuola paritaria D.M. n.488 del 28.02.2001 Via L. Besana 9-20065 Inzago MI Tel. 02 9549760 e-mail: scuolamaternamoro@tiscali.it REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA La

Dettagli

REGOLAMENTO. Asilo Nido Integrato SS. Angeli Custodi. Brendola

REGOLAMENTO. Asilo Nido Integrato SS. Angeli Custodi. Brendola REGOLAMENTO Asilo Nido Integrato SS. Angeli Custodi Brendola 1 2 REGOLAMENTO INTERNO GESTIONE DELL ASILO.. pag.04 ACCOGLIMENTO DEI BAMBINI.. pag.04 CRITERI DI AMMISSIONE. pag.05 DOMANDA D ISCRIZIONE..

Dettagli

Città di Castellammare di Stabia

Città di Castellammare di Stabia Città di Castellammare di Stabia 3 Settore Servizi culturali e politiche educative Criteri di iscrizione ed ammissione al servizio di Scuola dell infanzia paritaria comunale Giosuè Carducci Art. 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI VALGREGHENTINO

COMUNE DI VALGREGHENTINO COMUNE DI VALGREGHENTINO Provincia di Lecco Regolamento Centro Prima Infanzia Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 49 del 26 novembre 2015 1 Indice: Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona Ufficio Servizi Sociali

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona Ufficio Servizi Sociali Comune di Albissola Marina Provincia di Savona Ufficio Servizi Sociali Comune Certificato Qualità e Ambiente REGOLAMENTO PER L A GESTIONE DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI ALBISSOLA MARINA CA DI PICCIN CASA

Dettagli

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO BIMBINSIEME REGOLAMENTO BIMBINSIEME Bimbinsieme è una proposta Caritas realizzata da Novo Millennio Società Cooperativa Sociale O.n.l.u.s. ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciato dall ASL Monza

Dettagli

DOMANDA di ISCRIZIONE

DOMANDA di ISCRIZIONE Dati Bambina/o DOMANDA di ISCRIZIONE Nome e Cognome Sorelle/Fratelli - Nome - Nome Pediatra Patria Podestà madre padre entrambi altra persona o ente curatore Madre Nome e Cognome Via N. CAP Località Email

Dettagli

ASILO NIDO DI PREGNANA MILANESE via IV Novembre 20010 Pregnana Milanese (MI) tel. 02/93590436 REGOLAMENTO

ASILO NIDO DI PREGNANA MILANESE via IV Novembre 20010 Pregnana Milanese (MI) tel. 02/93590436 REGOLAMENTO COOPERATIVA SOCIALE KOINE Progettazione e gestione d iniziative sociali COMUNE DI PREGNANA MILANESE ASILO NIDO DI PREGNANA MILANESE via IV Novembre 20010 Pregnana Milanese (MI) tel. 02/93590436 REGOLAMENTO

Dettagli

C O M U N E D I C U R S I REGOLAMENTO MICRO-NIDO COMUNALE

C O M U N E D I C U R S I REGOLAMENTO MICRO-NIDO COMUNALE C O M U N E D I C U R S I Provincia di Lecce REGOLAMENTO MICRO-NIDO COMUNALE (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 42 del 13/11/2015) 1 Indice Art. 1 Finalità del servizio 3 Art. 2 Utenza

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE. NIDO AZIENDALE CONCHIGLIA San Marco 4046 Palazzo Cavalli Calle del Volto - Venezia

DOMANDA DI ISCRIZIONE. NIDO AZIENDALE CONCHIGLIA San Marco 4046 Palazzo Cavalli Calle del Volto - Venezia Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale Settore Servizi Educativi DOMANDA DI ISCRIZIONE (Regolamento dei Servizi per l Infanzia artt. 24 e 26) Anno Scolastico 2017 2018 TERMINE DI PRESENTAZIONE

Dettagli

Regolamento di Gestione Nido Il Linchetto anno educativo

Regolamento di Gestione Nido Il Linchetto anno educativo Introduzione Finalità del servizio: Il nido d infanzia è un servizio ludico, educativo e sociale che favorisce l armonico sviluppo psicofisico dei bambini/e nei primi anni di vita, operando un rapporto

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE REGOLAMENTO DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE Articolo 1 - FINALITA DEL NIDO - 1. Il Comune di Scanzorosciate istituisce, nelle forme previste dalla normativa vigente in materia,

Dettagli

REGOLAMENTO

REGOLAMENTO NIDO INTEGRATO Santa Maria Assunta REGOLAMENTO 2015-2016 1 ARTICOLO 1: ISTITUZIONE Il Nido Integrato S. Maria Assunta, viene istituito all interno della Scuola dell infanzia parrocchiale Monumento ai Caduti

Dettagli

Settore 1 - Affari Generali. Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)

Settore 1 - Affari Generali. Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) DISCIPLINARE ZONALE APPLICATIVO DEL REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA ZONA COLLINE METALLIFERE (approvato con deliberazione di G.M. n. 79 del 0.05.016) ART. 1 Finalità del disciplinare

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA LA COCCINELLA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA LA COCCINELLA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA LA COCCINELLA PREMESSA Il Nido d infanzia La Coccinella e gli eventuali servizi integrativi proposti, sono gestiti dalla Cooperativa sociale Il Simbolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACQUISTO DI POSTI NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE DI CASELLE LURANI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACQUISTO DI POSTI NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE DI CASELLE LURANI REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACQUISTO DI POSTI NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE DI CASELLE LURANI Con deliberazione della Giunta Regionale n. 11152 del 3 febbraio 2010 e la successiva

Dettagli

CRITERI PER LISTA D ATTESA SCUOLA PRIMARIA (in caso di sovrannumero di iscrizioni)

CRITERI PER LISTA D ATTESA SCUOLA PRIMARIA (in caso di sovrannumero di iscrizioni) Punto 5 Consiglio di Istituto 14/01/2016 Delibera n 21 CRITERI PER LISTA D ATTESA SCUOLA PRIMARIA (in caso di sovrannumero di iscrizioni) Il Consiglio delibera ed approva, per la scuola primaria, i seguenti

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI PIANENGO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA Articolo 1 Il servizio di refezione scolastica nella fascia di istruzione della scuola dell

Dettagli

Art. 1 ISTITUZIONE. Art. 2 DEFINIZIONE E FINALITÀ DEL SERVIZIO

Art. 1 ISTITUZIONE. Art. 2 DEFINIZIONE E FINALITÀ DEL SERVIZIO Comune di Boissano P r o v i n c i a d i S a v o n a --------------------------------------------- Servizio Associato Pubblica Istruzione e Servizi Sociali P.zza G. Govi n.1 - tel. 0182/98010 - fax.0182/98487

Dettagli

COMUNE DI BOGOGNO PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO MICRONIDO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL MICRONIDO COMUNALE LA VALLE DEI GAMBERI

COMUNE DI BOGOGNO PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO MICRONIDO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL MICRONIDO COMUNALE LA VALLE DEI GAMBERI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL MICRONIDO COMUNALE LA VALLE DEI GAMBERI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 27.02.2018 1 INDICE ART. 1 Istituzione ART. 2 Finalità ART. 3 Ricettività ART.

Dettagli