PIANO FAUNISTICO VENATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO FAUNISTICO VENATORIO"

Transcript

1 PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO ALLEGATO CARTOGRAFICO Sezione B. Tavole da 15 a Istituti di Tutela del Comprensorio Alpino di Caccia Lario orientale Gennaio 2014

2 Tav. 15 Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-01 - Forte Fuentes Ist-01 - Forte Fuentes Ist-34 - Abbazia di Piona

3 Tav. 16 Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-02 - Monte Legnoncino

4 Tav. 17 Scala 1: Unità di gestione della caccia Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-03 - Monte Legnone

5 Tav. 18 Scala 1: Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-04 - Laghi di Deleguaggio

6 Tav A Scala 1: Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-05 - Valle dei Forni

7 Tav B Scala 1: Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-05 - Valle dei Forni

8 Tav. 19 C - Scala 1: Istituti di Protezione - Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-05 - Valle dei Forni

9 Tav Scala 1: Istituti di Protezione - Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-06 - Valle di Ronco

10 Tav. 21 Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-07 - Stalle di Camaggiore

11 Tav. 22 Scala 1: Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-08 - Val Marcia

12 Tav. 23 Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-09 - Pizzo Cornagiera

13 Tav. 24 Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-10 - Zucco di Cam

14 Tav A Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-11 - Cima Palone

15 Tav B Unità di gestione della caccia Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-11 - Cima Palone

16 Tav. 26 Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-12 - Sasso Cavallo

17 Tav A Scala 1: Unità di gestione della caccia Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-13 - Buco di Grigna

18 Tav B Unità di gestione della caccia Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-13 - Buco di Grigna

19 Tav. 28 A Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-14 - Coltignone

20 Tav. 28 B Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-14 - Coltignone

21 Tav Istituti di Protezione - Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-15 - Monte Due Mani

22 Tav. 30 Unità di gestione della caccia Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-16 - Zucco di Maesimo

23 Tav. 31 Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-17 - Costa del Pallio

24 Tav A Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-18 - Monte Resegone

25 Tav B Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-18 - Monte Resegone

26 Tav. 33 Unità di gestione della caccia Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-19 - La Passata

27 Tav. 34 Istituti di Protezione Comprensori Alpino di Caccia Lario orientale Ist-20 - Rocca dell Innominato

Revisione Piano Faunistico Venatorio 2012 - vr. 01

Revisione Piano Faunistico Venatorio 2012 - vr. 01 Legenda - Attuali Istituti di Zona di Minor (Zona B) Zona di Minor (Zona A) Zona di Minor (Zona B) Zona di Minor (Zona A) Lariana Zona di Minor (Zona B) Attuali Istituti di Tutela nella provincia di Lecco

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

9.3 ISTITUTI DI PROTEZIONE

9.3 ISTITUTI DI PROTEZIONE 9.3 ISTITUTI DI PROTEZIONE Per quanto riguarda la pianificazione territoriale relativa alla protezione della fauna, con particolare riferimento a quella oggetto del prelievo venatorio o da esso in qualche

Dettagli

N Data Richiedete ATC / CA Tipo Tipo Istituto Nome Tipo modifica Già accolta

N Data Richiedete ATC / CA Tipo Tipo Istituto Nome Tipo modifica Già accolta 1 22set2008 Federazione Italiana della Caccia Cortenova 2 Prealpi 2 Maggior Tutela Baringhelli riduzione 2 15set2008 Federazione Italiana della Caccia varie Valsassina Prealpi 2 Maggior Tutela Valle Remola

Dettagli

Comprensorio Alpi Lecchesi

Comprensorio Alpi Lecchesi ALLEGATO Descrizione confini delle zone speciali per la caccia alla beccaccia Comprensorio Alpi Lecchesi Settore Val Varrone Zona A/1 -- Roccoli Lorla Dal laghetto dei Roccoli dei Lorla 1.450,05 mt. si

Dettagli

Comprensorio Alpino di Caccia ALPI LECCHESI

Comprensorio Alpino di Caccia ALPI LECCHESI Comprensorio Alpino di Caccia ALPI LECCHESI PIANO DI PRELIEVO DEL CERVO (Cervus elaphus) PER LA STAGIONE VENATORIA 2014-2015 Luglio 2014 COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA ALPI LECCHESI PIANO DI PRELIEVO DEL

Dettagli

Comprensorio Alpino di Caccia ALPI LECCHESI

Comprensorio Alpino di Caccia ALPI LECCHESI Comprensorio Alpino di Caccia ALPI LECCHESI PIANO DI PRELIEVO DEL CERVO (Cervus elaphus) PER LA STAGIONE VENATORIA 2015-2016 Luglio 2015 COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA ALPI LECCHESI PIANO DI PRELIEVO DEL

Dettagli

9.3 ISTITUTI DI PROTEZIONE

9.3 ISTITUTI DI PROTEZIONE 9.3 ISTITUTI DI PROTEZIONE Per quanto riguarda la pianificazione territoriale relativa alla protezione della fauna, con particolare riferimento a quella oggetto del prelievo venatorio o da esso in qualche

Dettagli

Valutazione ambientale strategica

Valutazione ambientale strategica Provincia di Bergamo Settore agricoltura, caccia e pesca Piano faunistico venatorio Valutazione ambientale strategica Rapporto preliminare Fase di scoping Il rapporto preliminare fase di scoping Il rapporto

Dettagli

TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ NELL AREA DI INTERCONNESSIONE LUNGO LA DORSALE OROBICA

TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ NELL AREA DI INTERCONNESSIONE LUNGO LA DORSALE OROBICA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ NELL AREA DI INTERCONNESSIONE LUNGO LA DORSALE OROBICA Realizzazione di uno studio di fattibilità per la creazione di PLIS quali elementi di tutela e valorizzazione dell area

Dettagli

{slide=alpe FORNI} FORNI (1200 m.)

{slide=alpe FORNI} FORNI (1200 m.) {slide=alpe FORNI} FORNI (1200 m.) Diviso in Forni di sopra e Forni di sotto, è il primo alpeggio che si trova sulla strada militare che dal fondo valle di Premana porta agli alti pascoli di Varrone. E'

Dettagli

Cap. 5 Analisi della dinamica Specie di Interesse Venatorio Cervo

Cap. 5 Analisi della dinamica Specie di Interesse Venatorio Cervo Cervo Censimento al bramito. I censimenti del cervo sono effettuati da alcuni anni mediante la metodologia dei punti d ascolto al bramito. Questo metodo prevede 2 fasi: il conteggio autunnale, derivante

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO RAPPORTO AMBIENTALE 1. ARTICOLAZIONE DEL PROCESSO DI VAS... 1.1 Quadro legislativo... 1.2 Articolazione del processo

Dettagli

Città di Lecco Piano Strategico per lo Sviluppo Turistico della città di Lecco

Città di Lecco Piano Strategico per lo Sviluppo Turistico della città di Lecco Città di Lecco Piano Strategico per lo Sviluppo Turistico della città di Lecco 27 luglio 2012 Piano Strategico per lo Sviluppo turistico della città di Lecco INDICE INTRODUZIONE Le origini del Piano Strategico

Dettagli

ESCURSIONI ALLA PORTATA DI TUTTI

ESCURSIONI ALLA PORTATA DI TUTTI Biblioteca civica U. Pozzoli Lecco ESCURSIONI ALLA PORTATA DI TUTTI GRIGNE, RESEGONE, PIZZO TRE SIGNORI, VALSASSINA... - Luca Arzuffi - Fabio Renna, Quarantaquattro passi: itinerari per famiglie in Brianza

Dettagli

METODO DI CALCOLO DELLE SUPERFICI

METODO DI CALCOLO DELLE SUPERFICI METODO DI CALCOLO DELLE SUPERFICI Per il calcolo della superficie del Territorio Agro Silvo Pastorale (TASP) sono state utilizzate le indicazioni fornite dal documento tecnico regionale (D.G.R. n. 34938

Dettagli

Regione Lombardia - Agricoltura

Regione Lombardia - Agricoltura Regione Lombardia - Agricoltura Sanzioni per danni ai boschi e ai terreni soggetti a vincolo idrogeologico, irrogate ai sensi dell'art. 61 della l.r. 31/2008 e introitate da province, comunità montane

Dettagli

Indicare con O + numero i punti di appostamento, e con X + lettera i relativi posti auto

Indicare con O + numero i punti di appostamento, e con X + lettera i relativi posti auto DISTRETTO DI CACCIA DI SELEZIONE Stagione Venatoria ATC 15-7 Area Omogenea 8 Sottozona 1 ATC 15 - maggio 2015 1 2 4 ATC 15-7 Area Omogenea 8 Sottozona 2 1 2 1 3 4 ATC 15-7 Area Omogenea 8 Sottozona 3 2

Dettagli

ALTA VIA DELLA IL PROGETTO DI SISTEMAZIONE

ALTA VIA DELLA IL PROGETTO DI SISTEMAZIONE Altavia VALSASSINA dal Monte Legnone al rifugio Casera di Varrone ALTA VIA DELLA VALSASSINA: COME è NATA E IL PROGETTO DI SISTEMAZIONE Correva l anno 1985 e l allora presidente del Collegio Regionale delle

Dettagli

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS Paolo Montanaro Francesco Riga Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica A. Ghigi Obiettivi del progetto BDU Definizione ed aggiornamento

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie DECRETO N. 108 IL DIRIGENTE PREMESSO CHE: - ai sensi dell art. 24, comma 2, della Legge Regionale

Dettagli

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE DI LOMBARDIA: il caso delle Foreste Regionali della Val Camonica. Edolo, 29 novembre 2013

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE DI LOMBARDIA: il caso delle Foreste Regionali della Val Camonica. Edolo, 29 novembre 2013 GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE DI LOMBARDIA: il caso delle Foreste Regionali della Val Camonica Edolo, 29 novembre 2013 6 1 Riserva Giovetto di Paline 2. Riserva Monte Alpe 3. Riserva Sasso Malascarpa

Dettagli

ALLEGATO A4 - FALESIE IN PROVINCIA DI LECCO - MAGGIO 2014

ALLEGATO A4 - FALESIE IN PROVINCIA DI LECCO - MAGGIO 2014 ALLEGATO A4 - FALESIE IN PROVINCIA DI LECCO - MAGGIO 2014 Sono state evidenziate con fondino azzurro le aree di arrampicata alpina e le strutture con itinerari di più "tiri" di corda, non classificabili

Dettagli

DERVIO Un servizio ANAS. SS 36 del Lago di Como e dello Spluga km , Comune di Dervio (LC)

DERVIO Un servizio ANAS. SS 36 del Lago di Como e dello Spluga km , Comune di Dervio (LC) DERVIO Un servizio ANAS SS 36 del Lago di Como e dello Spluga km 82+848, Comune di Dervio (LC) Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere Scheda 19: Casa Cantoniera COD 4604 SS

Dettagli

Settore Tutela Risorse Naturali. Dirigente del Settore Pianificazione territoriale, Urbanistica e Grandi Infrastrutture. Autorità procedente:

Settore Tutela Risorse Naturali. Dirigente del Settore Pianificazione territoriale, Urbanistica e Grandi Infrastrutture. Autorità procedente: Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Piano di Settore per la pianificazione delle risorse idriche (PRRI) con la finalità di garantirne l idoneità qualitativa, la disponibilità quantitativa e la tutela

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO - DORSALE V FOSSENO LOC. LAVATOIO - CASSANO LUNGHEZZA: mt. 12.000 DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore)

Dettagli

Spett.le PARCO MONTE BARRO Via Bertarelli n GALBIATE PEC:

Spett.le PARCO MONTE BARRO Via Bertarelli n GALBIATE PEC: Direzione Organizzativa V Ambiente e Territorio Servizio Pianificazione Territoriale Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295.423 Fax 0341.295.333 San Pietro al Monte di Civate - Candidato

Dettagli

29 Marzo 2014 Provincia di Lecco Settore Ambiente, Ecologia, Agricoltura, Caccia e Pesca Dott. Pietro Gatti provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.

29 Marzo 2014 Provincia di Lecco Settore Ambiente, Ecologia, Agricoltura, Caccia e Pesca Dott. Pietro Gatti provincia.lecco@lc.legalmail.camcom. 29 Marzo 2014 Provincia di Lecco Settore Ambiente, Ecologia, Agricoltura, Caccia e Pesca Dott. Pietro Gatti provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it Regione Lombardia Direzione generale Ambiente, Energia

Dettagli

1237 m Corno Orientale

1237 m Corno Orientale Canzo, Corni di Canzo, Sasso Malascarpa, Cornizzolo 1237 m Corno Orientale Sentieri: Dello Spaccasassi, n 4, 5, 7 Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 7 ore 16 km circa 1300 m misto bosco

Dettagli

3 - VOCAZIONE DEL TERRITORIO

3 - VOCAZIONE DEL TERRITORIO 3 - VOCAZIONE DEL TERRITORIO 3.1 - INTRODUZIONE METODOLOGICA La potenzialità faunistica di un area può essere calcolata mediante l elaborazione di modelli (HSM, Habitat Suitability Model) che, classificando

Dettagli

PIANO ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI A CONSUNTIVO RETE DI DISTRIBUZIONE

PIANO ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI A CONSUNTIVO RETE DI DISTRIBUZIONE Lario Reti Gas srl PIANO ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI A CONSUNTIVO RETE DI DISTRIBUZIONE (rif. Art. 12.1 - lettera e) delibera AEEGSI n.574/13 ANNO 2016 MESE APRILE Comune Denominazione impianto Cod.

Dettagli

GRUPPO ESCURSIONISTICO A.S.D. LEGA MONTAGNA BRESCIA UISP

GRUPPO ESCURSIONISTICO A.S.D. LEGA MONTAGNA BRESCIA UISP sioni e serate2018 PROGRAMMA PROGRAMMA 2018 PROGRAMMA Escursioni e serate 2019 Escursioni ee serate Escursioni serate GRUPPO ESCURSIONISTICO A.S.D. LEGA MONTAGNA BRESCIA UISP Brescia - via Berardo Maggi

Dettagli

9.4 - VALICHI MONTANI

9.4 - VALICHI MONTANI 9.4 - VALICHI MONTANI La definizione di valico, introdotta con circolare del 16/3/1993 dall Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, è quella di una depressione presente in un punto di un contrafforte

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI LECCO "RICCARDO CASSIN" lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI LECCO RICCARDO CASSIN lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica GENNAIO MESE: gennaio 26 27 28 29 30 31 01 FESTIVITA': Capodanno 02 03 04 05 06 07 08 FESTIVITA': Epifania GRUPPO FONDO: Engadina - Celerina STRADA STORTA: Sci di fondo - Engadina GRUPPO FONDO: Addestramento

Dettagli

5 - ANALISI DELLA DINAMICA SPECIE DI INTERESSE VENATORIO

5 - ANALISI DELLA DINAMICA SPECIE DI INTERESSE VENATORIO 5 - ANALISI DELLA DINAMICA SPECIE DI INTERESSE VENATORIO Le analisi di dinamica di popolazione riguardano i dati derivanti dai censimenti e, nel caso di specie venatorie, dagli abbattimenti. Le valutazioni

Dettagli

DECRETO N Del 10/05/2017

DECRETO N Del 10/05/2017 DECRETO N. 5255 Del 10/05/2017 Identificativo Atto n. 3771 PRESIDENZA Oggetto DETERMINAZIONE DEL NUMERO DI CACCIATORI AMMISSIBILI NEGLI AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA DELL UTR VAL PADANA, COMPRENDENTE IL

Dettagli

Brucia il Due Mani: usati i Canadair, le fiamme non si fermano 1

Brucia il Due Mani: usati i Canadair, le fiamme non si fermano 1 Brucia il Due Mani: usati i Canadair, le fiamme non si fermano 1 BALLABIO Non si ferma l incendio che da venerdì mattina sta interessando il monte Due Mani. Il rogo si sarebbe propagato dalla strada provinciale

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE BORLEZZA

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE BORLEZZA CMPRRI ALPI DI CACCIA VALL BRLZZA 75 Comprensorio Alpino Val Borlezza Comuni appartenenti all ambito Caratteristiche ambientali Vocazioni e potenzialità faunistiche del territorio mergenze faunistiche

Dettagli

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado Anno scolastico 2018/2019 GITE GIORNALIERE LA FORESTA DEI CORNI DI CANZO: TRA

Dettagli

VALMALENCOALPINA.COM CALENDARIO ATTIVITA' 2019

VALMALENCOALPINA.COM CALENDARIO ATTIVITA' 2019 VALMALENCOALPINA.COM CALENDARIO ATTIVITA' 2019 * ll seguente calendario propone attività dai pericoli oggettivi importanti, chiedere sempre informazioni prima di aderire * Il seguente calendario è stilato

Dettagli

FOTO 1 FOTO 2 TAV. A40. Legenda: Foto 1: Vista attraversamento, lato monte. Foto 2: Vista attraversamento, lato valle

FOTO 1 FOTO 2 TAV. A40. Legenda: Foto 1: Vista attraversamento, lato monte. Foto 2: Vista attraversamento, lato valle QGIS FOTO 1 FOTO 2 3 4 Legenda: Foto 1: Vista attraversamento, lato monte Foto 2: Vista attraversamento, lato valle 3: Planimetria su CTR Valle d'aosta, scala 1:2500 4: Planimetria su ortofoto, scala 1:2500

Dettagli

Provincia di Lecco Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Connessione tra Parco della Grigna Settentrionale e Parco delle Orobie Bergamasche

Provincia di Lecco Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Connessione tra Parco della Grigna Settentrionale e Parco delle Orobie Bergamasche Parchi Locali di Interesse Sovracomunale Connessione tra Parco della Grigna Settentrionale e Parco delle Orobie Bergamasche Oggetto Comuni interessati SCHEDA N 1h ( * ) Parco Locale di Interesse Sovracomunale.

Dettagli

Gruppo Escursionistico Pietas Nord Italia.

Gruppo Escursionistico Pietas Nord Italia. Provenendo dalla Val d Intelvi, il Sasso Gordona si presenta alla vista come uno spettacolare sperone roccioso, che si erge solitario ad occidente, alle spalle del Monte San Zeno. Questo imponente, squadrato

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE BREMBANA

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE BREMBANA CMPRRI ALPI DI CACCIA VALL BRMBAA 56 Comprensorio Alpino Val Brembana Comuni appartenenti all ambito Caratteristiche ambientali Vocazioni e potenzialità faunistiche del territorio mergenze faunistiche

Dettagli

Prot. n Barzio, lì

Prot. n Barzio, lì COMUNITA MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D ESINO E RIVIERA Via Fornace Merlo n.2 23816 Barzio (LC) tel.0341/910.144 fax 0341/910.154 e.mail tecnico@valsassina.it PARCO REGIONALE DELLA GRIGNA SETTENTRIONALE

Dettagli

IL PRESIDENTE. CONSIDERATO che devono ritenersi sottoposte a particolare regime i territori ricompresi:

IL PRESIDENTE. CONSIDERATO che devono ritenersi sottoposte a particolare regime i territori ricompresi: DECRETO N 138 DEL 24 Lug. 2007 OGGETTO: Legge regionale 9 dicembre 1993 n. 50 Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio. Art. 33: tabelle perimetrali. IL PRESIDENTE VISTO

Dettagli

Oasi di protezione n. 10 Sauze di Cesana - Roc del Boucher

Oasi di protezione n. 10 Sauze di Cesana - Roc del Boucher Ambito: CA TO2 Oasi di protezione n. 10 Sauze di Cesana - Roc del Boucher Superficie: Ha 1170.14 Descrizione dei confini: Dal ponte terribile per strada comunale valle Argentera si segue il rio Currera

Dettagli

La nuova normativa regionale in ambito forestale e ambientale

La nuova normativa regionale in ambito forestale e ambientale Unità Organizzativa Parchi e Aree Protette La nuova normativa regionale in ambito forestale e ambientale Berbenno di Valtellina, 27 settembre 2006 A cura di Raffaele Tomaino Ruolo delle Aree protette in

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN3 VALLI MAIRA E GRANA in collaborazione con il CACN2 e il CACN1

COMPRENSORIO ALPINO CN3 VALLI MAIRA E GRANA in collaborazione con il CACN2 e il CACN1 COMPRENSORIO ALPINO CN3 VALLI MAIRA E GRANA in collaborazione con il CACN2 e il CACN PROGRAMMA CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI (D.G.R. 65-477 DEL 02/08/200) MODULO I DATA ORARIO

Dettagli

giorno attività classificazione proponent domenica, gennaio 14, 2018 Da Villaromagnano a Costa Vescovato T/E/AG Faccin/Gulminelli

giorno attività classificazione proponent domenica, gennaio 14, 2018 Da Villaromagnano a Costa Vescovato T/E/AG Faccin/Gulminelli giorno attività classificazione proponent domenica, gennaio 14, 2018 Da Villaromagnano a Costa Vescovato T/E/AG Faccin/Gulminelli domenica, gennaio 21, 2018 domenica, gennaio 28, 2018 Ciaspolata colle

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale CLUB ALPINO ITALIANO PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale Il paesaggio d alta quota testimone del cambiamento climatico: un laboratorio a cielo

Dettagli

MILANO - VENERDÌ, 6 MAGGIO Sommario

MILANO - VENERDÌ, 6 MAGGIO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - VENERDÌ, 6 MAGGIO 2005 3º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXV - N. 111 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA DI FORLÌ-CESENA OASI DENOMINATA M. MARINO : PROPOSTA DI MODIFICA CONFINI

SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA DI FORLÌ-CESENA OASI DENOMINATA M. MARINO : PROPOSTA DI MODIFICA CONFINI SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA DI FORLÌ-CESENA OASI DENOMINATA M. MARINO : PROPOSTA DI MODIFICA CONFINI Motivazione della modifica Si propone di modificare l Oasi escludendo una porzione

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 746 DEL 16/08/2017 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: CALENDARIO VENATORIO PER LA ZONA FAUNISTICA

Dettagli

2. Premessa giuridica.

2. Premessa giuridica. III Individuazione dei valichi montani di cui all art. 43, c. 3, L.R. 26/1993 in coerenza alla nuova riperimetrazione della Zona faunistica delle Alpi. 1. Individuazione dei flussi di migrazione. Nell'area

Dettagli

DETERMINAZIONE C O P I A PROPOSTA N 109. DETERMINA N 107 del 04/05/2017 OGGETTO:

DETERMINAZIONE C O P I A PROPOSTA N 109. DETERMINA N 107 del 04/05/2017 OGGETTO: C O P I A DETERMINAZIONE SETTORE: AREA AMBIENTE SERVIZIO: PROPOSTA N 109 DETERMINA N 107 del 04/05/2017 OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISTRIBUZIONE DEI TESSERINI PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' VENATORIA

Dettagli

LA MONTAGNA. Dedicato a tutti coloro che hanno un anima. A cura di Associazione Ecologica la puska Gruppo Fotografico Sempre Click Lentate sul Seveso

LA MONTAGNA. Dedicato a tutti coloro che hanno un anima. A cura di Associazione Ecologica la puska Gruppo Fotografico Sempre Click Lentate sul Seveso LA MONTAGNA LA MONTAGNA Dedicato a tutti coloro che hanno un anima A cura di Associazione Ecologica la puska Gruppo Fotografico Sempre Click Lentate sul Seveso Immagini catturate, particolari che sanno

Dettagli

Monte Due Mani. Ferrata "Simone Contessi"

Monte Due Mani. Ferrata Simone Contessi Mo n t e D u e Ma n i anello dalla via normale Monte Due Mani Escursionisti Esperti + Kit Ferrata Periodo: Primavera/Autunno Durata: circa 5 ore La montagna, unita al Mont'Albano, si trova compresa tra

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE REVISIONE. QUADRO STRATEGICO Progettualita. Aggiornamento schede

PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE REVISIONE. QUADRO STRATEGICO Progettualita. Aggiornamento schede PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE REVISIONE QUADRO STRATEGICO Progettualita Aggiornamento schede La revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è stata

Dettagli

9 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

9 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 9 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Per quanto riguarda la pianificazione territoriale, relativa alla gestione venatoria, il quadro normativo generale e i criteri di omogeneità elaborati dall Istituto Superiore

Dettagli

9 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

9 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 9 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Per quanto riguarda la pianificazione territoriale, relativa alla gestione venatoria, il quadro normativo generale e i criteri di omogeneità elaborati dall Istituto Superiore

Dettagli

Il cacciatore produttore primario:

Il cacciatore produttore primario: Il cacciatore produttore primario: realtà bresciana e composizione del carniere 5 ottobre 2010 a cura di Michela Giacomelli PROVINCIA DI BRESCIA PREMESSA In provincia di Brescia si effettua la caccia agli

Dettagli

Oasi di Protezione n. 20 Bar Cenisio

Oasi di Protezione n. 20 Bar Cenisio Ambito: CA TO3 Oasi di Protezione n. 20 Bar Cenisio Superficie: Ha 288,22 Descrizione dei confini: Rio Berta, Lago della Vecchia, Confine di Stato sino strada Arpone, località grange Alpine fino ad arrivare

Dettagli

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino Programma gite estive Sottosezione CAI Castione Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino Mercoledì 10 Maggio 2017 Dal Parco Alpini attraverso la scala Rusvai Verso Tede

Dettagli

DGR VII/18453 del 30 luglio 2004 pubblicata su BURL SO n.32 del 2 agosto 2004.

DGR VII/18453 del 30 luglio 2004 pubblicata su BURL SO n.32 del 2 agosto 2004. DGR VII/18453 del 30 luglio 2004 pubblicata su BURL SO n.32 del 2 agosto 2004. Individuazione degli enti gestori dei proposti siti di importanza comunitaria (psic) e dei siti di importanza comunitaria

Dettagli

GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO

GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO 1 Premessa Il gir di sant è un percorso simbolico che riscopre e riafferma la testimonianza di sacralità del territorio che la popolazione

Dettagli

DECRETO N Del 02/10/2018

DECRETO N Del 02/10/2018 DECRETO N. 13980 Del 02/10/2018 Identificativo Atto n. 2345 RAPPORTI CON GLI ENTI LOCALI, I PICCOLI COMUNI E COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI Oggetto ATTIVAZIONE CACCIA ALLA FAUNA TIPICA

Dettagli

Piani Di Camaggiore 1102 m slm

Piani Di Camaggiore 1102 m slm Dervio Anello Piani di Camaggiore Piani Di Camaggiore 1102 m slm Sentieri non numerati Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 6 ore circa 12 km circa 1200 m misto bosco e prati Escursionisti

Dettagli

VALMALENCOALPINA.COM CALENDARIO ATTIVITA' 2018

VALMALENCOALPINA.COM CALENDARIO ATTIVITA' 2018 VALMALENCOALPINA.COM O I R A D N E L A 8 1 C 0 2 ' A T I V I T T A * ll seguente calendario propone attività dai pericoli oggettivi importanti, chiedere sempre informazioni prima di aderire * Il seguente

Dettagli

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali VieNormali.it e Idea Montagna presentano: Prealpi Lombarde Centrali Guida escursionistica e alpinistica a 165 cime dal Lago di Lecco alla Valle Camonica Le relazioni di 165 vie normali ad altrettante cime

Dettagli

importo lavori + oneri sicurezza oneri sicurezza

importo lavori + oneri sicurezza oneri sicurezza Allegato A ord. grad. punteg gio totale proget to N domanda ENTE Importo richiesto importo lavori oneri sicurezza importo lavori + oneri sicurezza spese generali Finanziamento approvato Totale progetto

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 14-03-2002 REGIONE VENETO APPLICAZIONE DEL REGIME DI DEROGA PREVISTO DALL ARTICOLO 9 DELLA DIRETTIVA N. 79/409/CEE DEL CONSIGLIO DEL 2 APRILE 1979 CONCERNENTE LA CONSERVAZIONE

Dettagli

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) 88 03 luglio 2005 Dal pizzo Pidocchio al Corno Stella (m 2621) Partenza Sondrio - Caiolo (300m) Via Caiolo - Costa (m 1675) - monte Vespolo (m 2385)

Dettagli

LA CACCIA DI SELEZIONE IN LIGURIA

LA CACCIA DI SELEZIONE IN LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, TURISMO, FORMAZIONE E LAVORO Settore Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica LA CACCIA DI SELEZIONE IN LIGURIA stagione venatoria 217/18 - dati di sintesi SOMMARIO Premessa...

Dettagli

GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO. PREPARATO DA: Coordinamento Cornizzolo

GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO. PREPARATO DA: Coordinamento Cornizzolo GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO PREPARATO DA: Coordinamento Cornizzolo CAI, SEV,Osa Valmadrera, SEC e il Gruppo Amici di S. Pietro di Civate, il Gruppo Difesa Natura

Dettagli

Comuni di: Cernusco Lomb.ne Lomagna Missaglia Montevecchia prot n... data:... Olgiate Molgora Osnago Perego Rovagnate Sirtori Vigano

Comuni di: Cernusco Lomb.ne Lomagna Missaglia Montevecchia prot n... data:... Olgiate Molgora Osnago Perego Rovagnate Sirtori Vigano PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE Loc. C.na. Butto,1 23874 Montevecchia (LC) Tel. 039/9930384 Fax. 039/9930619 P.IVA 02236220139 CF 94003030130 Comuni di: Cernusco Lomb.ne Lomagna Missaglia

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 495 DEL 14/06/2017 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: APPROVAZIONE DEL CALENDARIO DELLE GARE O PROVE

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE - ANNO 2010/2011

CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE - ANNO 2010/2011 PROVINCIA DI SAVONA SERVIZIO CONTROLLO TERRITORIALE CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE - ANNO 2010/2011 I L P R E S I D E N T E VISTA la legge n. 157 del 11/02/1992 e ss.mm.ii.; VISTA la legge regionale

Dettagli

TARIFFE STAGIONE INVERNALE (EURO) SOC. COMPRENSORIO TURISTICO KABERLABA. SCIOVIA BABY KABERLABA di Rigoni Leonardo. SOC. SCIOVIA CASA ROSSA snc

TARIFFE STAGIONE INVERNALE (EURO) SOC. COMPRENSORIO TURISTICO KABERLABA. SCIOVIA BABY KABERLABA di Rigoni Leonardo. SOC. SCIOVIA CASA ROSSA snc ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI monte SOC. COMPRENSORIO TURISTICO KABERLABA T.4.1S SCM61 SCIOVIA DIRETTISSIMA KABERLABA EST 992,00 1128,00 T.4.26S SCM171 SCIOVIA KABERLABA OVEST 998,00 1144,00 31/03/ 9.00-17.00

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 546 DEL 28/06/2017 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI. STAGIONE VENATORIA

Dettagli

richiamati gli articoli 3 e 4 del suddetto DPR 357/97 e s.m.i. che prevedono:

richiamati gli articoli 3 e 4 del suddetto DPR 357/97 e s.m.i. che prevedono: REGIONE PIEMONTE BU12 24/03/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 7 marzo 2016, n. 26-3013 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II 2 Supplemento al numero 40-5 ottobre 2006

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II 2 Supplemento al numero 40-5 ottobre 2006 Deliberazione della Giunta Regionale 2 ottobre 2006, n. 58-3969 Approvazione del piano di prelievo numerico per la specie pernice bianca, coturnice, fagiano di monte e lepre bianca nei Comprensori Alpini

Dettagli

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica:

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica: La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO Scheda sintetica: Data escursione: 16 luglio 2017 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: L. di Campomoro (Rif. Poschiavino), Valmalenco

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Ottobre 2019 R1.3.0 DOMENICA 6 GENNAIO 2019 Anello del monte Prana

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE - ANNO 2011/2012

CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE - ANNO 2011/2012 PROVINCIA DI SAVONA SERVIZIO CONTROLLO TERRITORIALE CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE - ANNO 2011/2012 I L P R E S I D E N T E VISTA la legge n. 157 del 11/02/1992 e ss.mm.ii.; VISTA la legge regionale

Dettagli

DECRETO N Del 20/07/2016

DECRETO N Del 20/07/2016 DECRETO N. 7145 Del 20/07/2016 Identificativo Atto n. 3802 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE DELLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO, AL CERVO, AL MUFLONE E DEI RELATIVI PIANI DI PRELIEVO, NEI COMPRENSORI

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.2.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

Regione Lombardia Decreto N 6485 Del 18 giugno 2008 DIREZIONE GENERALE QUALITA DELL AMBIENTE

Regione Lombardia Decreto N 6485 Del 18 giugno 2008 DIREZIONE GENERALE QUALITA DELL AMBIENTE Regione Lombardia Decreto N 6485 Del 18 giugno 2008 Identificativo Atto n.548 DIREZIONE GENERALE QUALITA DELL AMBIENTE Valutazione di Incidenza del Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Bergamo,

Dettagli

Arco alpino piemontese: incidenti da valanga nella stagione invernale

Arco alpino piemontese: incidenti da valanga nella stagione invernale Arco alpino piemontese: incidenti da valanga nella stagione invernale 2017-18 Davide Viglietti Servizio Nivologico, Arpa Piemonte Scala nazionale: inverno 2017-18 q 82 incidenti con 159 persone travolte

Dettagli

NATURA 2000 in REGIONE LOMBARDIA: opportunità e sfide applicative dei PES

NATURA 2000 in REGIONE LOMBARDIA: opportunità e sfide applicative dei PES EVENTO FINALE Life+ Making Good Natura L ECONOMIA DELLA NATURA: SERVIZI ECOSISTEMICI E PES PER UNA GESTIONE PIU EFFICACE DELLA RETE NATURA 2000 NATURA 2000 in REGIONE LOMBARDIA: opportunità e sfide applicative

Dettagli

ITINERARIO COMPLETO. Un po di storia. dello Stelvio (realizzata tra 1817 e 1834) provocò il progressivo

ITINERARIO COMPLETO. Un po di storia. dello Stelvio (realizzata tra 1817 e 1834) provocò il progressivo ITINERARIO COMPLETO Un po di storia La sponda orientale del Lago di Como è stata interessata fin dall antichità da una serie di sentieri che collegavano Milano ai passi alpini. Cartolina storica: Varenna

Dettagli

Registro degli accessi - Provincia Autonoma di Trento

Registro degli accessi - Provincia Autonoma di Trento Registro degli accessi - Provincia Autonoma di Trento Accesso Generalizzato e Civico Accessi nel periodo dal 15/06/2018 al 31/12/2018 Righe estratte: 48 Motivi ALTRO - Motivi dell'accoglimen dell'accoglimen

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Ottobre 2019 R1.3.2 DOMENICA 6 GENNAIO 2019 Anello del monte Prana

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CANZO

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CANZO CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CANZO Chi si iscrive al CAI entra in una associazione ricca di storia, cultura e valori che la legano indissolubilmente alla montagna. PROGRAMMA ATTIVITÀ 2016 ATTIVITÀ SOCIALI

Dettagli

CORRIERE ROMAGNA DI FORLÌ E CESENA

CORRIERE ROMAGNA DI FORLÌ E CESENA CORRIERE ROMAGNA DI FORLÌ E CESENA Edizione del: 26/11/16 Dir. Resp.: Pietro Caricato Estratto da pag.: 7 Sezione: CACCIA Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. 261-106-080 Peso: 14% 6 Dir. Resp.:

Dettagli

DECRETO N Del 31/10/2017

DECRETO N Del 31/10/2017 DECRETO N. 13503 Del 31/10/2017 Identificativo Atto n. 9596 PRESIDENZA Oggetto CHIUSURA TEMPORANEA DEL PRELIEVO VENATORIO NEL TERRITORIO DEL PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI A SEGUITO DI CALAMITA NATURALE

Dettagli

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA Brezza: piste cicloturistiche connesse a Vento un bando di: Itinerario cicloturistico Adda 2 COME E E NATO IL PROGETTO Il progetto ITINERIARIO CICLOTURISTICO ADDA nasce a

Dettagli

visti i commi 2 e 3 dell articolo 40 della l.r. 4 maggio 2012 n. 5 Legge finanziaria per l anno 2012 ;

visti i commi 2 e 3 dell articolo 40 della l.r. 4 maggio 2012 n. 5 Legge finanziaria per l anno 2012 ; REGIONE PIEMONTE BU38S2 /09/14 Deliberazione della Giunta Regionale 16 settembre 14, n. 2-3 L. 7/1992. L.r. 5/12. D.G.R. n. 31-7448 del.04.14 e s.m.i. Approvazione dei piani numerici di prelievo della

Dettagli