Bluetooth: Una interfaccia wireless per la connettività in ambito short-range.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bluetooth: Una interfaccia wireless per la connettività in ambito short-range."

Transcript

1 Bluetooth: Una interfaccia wireless per la connettività in ambito short-range. Corso Reti per automazione industriale Prof. Orazio Mirabella Introduzione Nel febbraio 1998 Ericsson, Nokia, IBM, Toshiba e INTEL formarono uno Special Interest Group (SIG) per creare uno standard wireless per la connettività in ambito short range. L interfaccia radio fu chiamata Bluetooth dal nome del re danese Harald Bluetooth che aveva riunito danimarca e Norvegia durante il X secolo. Questo gruppo fu successivamente esteso nel dicembre 1999 a 3Com, Lucent, Microsoft e Motorola. Attualmente, oltre 2000 aziende sono entrate nel consorzio di utenti della tecnologia Bluetooth. 1

2 Cosa è Bluetooth Bluetooth è una interfaccia wireless a corto raggio per il trasferimento di voce e dati punto-multipunto, fra dispositivi portatili Il range nominale varia da 10 cm a 10 metri ma può essere esteso a 100 metri aumentando la potenza di trasmissione. Printers, desktops, fax machines, cellular phones e virtualmente ogni altro tipo di dispositivo digitale può fare parte del sistema bluetooth per formare dei gruppi che sostituiscono i cablaggi. Goals Il sistema deve essere capace di supportare una connettività peer-to-peer operando con una struttura ad-hoc. La connessione deve supportare sia voce che dati. Deve presentare una elevata immunità ai disturbi generati da altri dispositivi. Il transceiver radio deve essere abbastanza piccolo da operare a bassa potenza e poter essere integrato in dispositivi portatili di piccola dimensione come telefoni cellulari, auricolari, computer palmari, ecc. Deve avere un basso costo (5$ per chip) 2

3 Scenari applicativi 3-in-1 phone: A casa usato come telefono mobilea (al costo della telefonia fissa), nell uso esterno come telefono cellulare (costo telefonia mobile), e quando il telefono è nell area di un altro telefono mobile, usato come walkie-talkie (senza costi telefonici). Ultimate Headset: per collegare l auricolare wireless al telefono cellulare, al notebook o altri dispositivi. Interactive Conference: per riunioni e conferenze. Automatic Synchronizer: Per sincronizzare le attività di diversi dispositivi come desktop, notebook, palmare e telefono cellulare. LAN access:. per consentire l accesso a internet attraverso un telefono cellulare o un modem cordless. E ancora: per creare reti diffuse di sensori, per applicazioni di controllo di processo, per la home automation, ecc. Alcune definizioni Piconet: una collezione di dispositivi (fino ad 8) connessi attraverso bluetooth in modo da formare una rete ad-hoc. Ogni piconet possiede una diversa sequenza di hopping cui si sicronizzano tutti gli host della piconet. Scatternet: due o più piconet indipendenti e non sincronizzate che comunicano l un l altra. Master unit: è il dispositivo che in una piconet fornisce il clock e la sequenza di hopping cui tutti i dispositivi della piconet. Slave units: tutti i dispositivi della piconet che non sono il master (fino a 7 unità attive per ogni master) 3

4 L interfaccia wireless di Bluetooth Opera nella banda Industrial-Scientific-Medical (ISM), a 2.45 GHz che è libera nella maggior parte dei paesi del mondo. Utilizza la modalità Frequency-hopping (FH) spread spectrum, che permette di supportare implementazioni low-cost, low-power radio con elevata immunità alle interferenze. I canali usano uno schema Frequency-Hopping/ Time Division Duplex (TDD): il canale è diviso in slot di 625µs con 1600hops/sec. Gli slot consecutivi sono usati alternativamente per trasmettere e ricevere. Ogni slot consente di trasmettere un solo pacchetto. Il canale trasmissivo fa uso di 79 canali da 1-MHz, ugualmente spaziati, (da 2,402 MHz a 2,480 MHz), con modulazione di tipo frequency shift keying (FSK). Il bit rate di trasmissione/ricezione è 1 Mb/s Sono usati 2 livelli di potenza: 0dBm per 10 metri o 20dBm (100 metri) Struttura del pacchetto 72 bits 54 bits bits Access code Packet Header Payload M_ADDR TYPE FLOW ARQN SEQN HEC Un access code di 72-bit, unico per il canale, è usato per l identificazione del pacchetto e la sincronizzazione col master. Header: 3-bit slave address, packet type, flow control bits, ARQ bit, sequence number, Header-Error-Check fields. Payload: bits Sono stati definiti anche dei pacchetti Multislot: un pacchetto può coprire uno, tre, cinque slot e viene trasmesso con un singolo hop in frequenza del canale. 4

5 Link supportati Sono disponibili due tipi di link per applicazioni multimediali: o Synchronous Connection-Oriented (SCO) link o Asynchronous Connectionless Link (ACL) I link SCO supportano connessioni, circuit-switched point-to-point simmetriche usate tipicamente per la voce. o La prenotazione può essere effettuata dal master o dallo slave I link ACL supportano connessioni packet-switched point-tomultipoint usate tipicamente per la trasmissione di dati bursty. o Le unità Master usano uno schema a polling per controllare le connessioni ACL: si usa un pacchetto master-to-slave o un pacchetto di tipo POLL per interrogare lo slave. In tal modo vengono evitate le Collisioni. Tutto il traffico di tipo SCO e ACL è schedulato dal master Architettura 5

6 RF e Baseband Rappresentano la parte più a basso livello del protocollo: Implementano in hardware le funzioni necessarie per la realizzazione di link wireless Controllano la sincronizzazione fra le varie unità e la corretta sequenza di hopping. Comprimono i dati e li inseriscono nei pacchetti. Assegnano gli identificatori gestiscono i link di tipo SCO ed ACL Curano la ritrasmissione dei pacchetti errati e la rivelazione/recupero degli errori. Link Manager Protocol (LMP) E responsabile per: Instaurazione della connessione Generazione, scambio e controllo del link e delle chiavi criptate per l autenticazione e la criptazione dei dati. Negoziazione delle modalità operative del Link. Cioè voce/dati Spedizione e ricezione dei dati Management delle modalità operative in potenza, del consumo di potenza e dello stato di una unità. 6

7 Host Controller Interface Poiché la maggior parte dei sistemi Bluetooth hanno Baseband e Link Manager su un processore e gli altri livelli e le applicazioni su un altro processore, è necessario definire una interfaccia standard fra i due. Una interfaccia standard permette di utilizzare drivers di costruttori diversi e quindi di fare uso di moduli Hardware bluetooth di costruttori diversi Bluetooh higher layers Bluetooh lower layers HCI Sono disponibili diversi tipi di pacchetti: Command packets Event packets Data packets Logical Link Control and Adaptation Protocol (L2CAP) L2CAP è una interfaccia fra i protocolli dei livelli superiori ed il livello baseband. Opera in parallelo al LMP Multiplexing: L2CAP deve supportare il multiplexing fra vai protocolli (ad es. SDP, RFCOMM and TCS Binary) che possono operare sul L2CAP. Segmentation and Reassembly: Data packets che superano la Massima Transmission Unit, MTU, devono essere segmentati prima di essere trasmessi. In ricezione devono essere riassemblati da L2CAP. Quality of Service: La connessione L2CAP permette lo scambio di informazioni relative alla qualità di servizio fra due unità bluetooth. 7

8 Service Discovery Protocol (SDP) Definisce il modo in cui una applicazione client opera per scoprire i servizi forniti dal Bluetooth servers (quali printing, file transfer, synchronization) e le loro caratteristiche. Definisce come un client può cercare un servizio, sulla base di attributi specifici, senza conoscere nulla sui servizi disponibili Fornisce i mezzi per la scoperta di nuovi servizi che divengono disponibili quando il client entra un area dove opera un server Bluetooth. Fornisce le funzionalità per determinare quando un servizio non è più disponibile. Wireless Access Protocol(WAP) Il WAP è un protocollo wireless per consentire ai dispositivi mobili di usare i servizi disponibili su Internet. WAP opera con diverse tecnologie wireless che supportano la comunicazione (CDMA, GSM, DTMA, DECT, ecc.). Attualmente non è attiva una collaborazione formale fra WAP forum e Bluetooth S.I.G. WAP supporta una comunicazione Client-Server. Un dispositivo client WAP-enabled usa un micro-browser, specificamente progettato per operare con dispositivi con schermi di piccola dimensione e poca memoria. Il linguaggio usato è il Wireless Markup Language (WML) simile ad HTML ma adatto per piccoli monitor. I destinatari ideali del WAP in applicazioni bluetooth non sono comunque i cellulari ma i Palmari (Pocket PC). 8

9 OBEX OBiect Exchange (OBEX) è un protocollo binario progettato per consentire a vari dispositivi di scambiare dati semplicemente e spontaneamente. L architettura è di tipo Client/Server per permettere ad un client di chiedere/inviare dati ad un server. OBEX è uno standard IrDA(infrared Data Association) molto adatto a trasferire dati fra dispos itivi Bluetooth (le modalità operative IrDA e Bluetooth sono molto simili). OBEX si mappa su RFCOMM (opzionalmente su TCP/IP). In ogni dispositivo occorre un canale RFCOMM per ogni server OBEX attivo. Le applicazioni Server OBEX devono registrare i loro servizi nel Database del Service Discovery. Usa comandi semplici: Connect, Disconnect, Put, Get, Setpath, Abort. Bluetooth Networking Le Piconet sono costituite da fino a 7 dispositivi attivi. o Configurazione Master/Slave o Slave addizionali possono essere posti in Parked mode. I dispositivi non sono attivi ma rimangono sincronizzati. o Le connessioni, sincronizzazioni e stati Parked/Active sono controllati dal Master. o Tutti i dispositivi connessi ad una Piconet condividono tempo e frequenza. Una Scatternet è formata da due o più Piconet. o Si ha un Master per ogni Piconet. Un Master può essere Slave di un altra Piconet. o Gli Slave afferenti a più Piconet sono multiplexati nel tempo. o Differenti Piconets non sono sincronizzate né in tempo né in frequenza. 9

10 Stabilire una connessione Richiede delle opportune procedure Nelle reti wired: connessione fisica al cavo + procedure nel DDL Nelle reti wireless x : selezione del corretto canale di comunicazione (proc. Scanning) +, la connessione fra i nodi (Autenticazione + Associazione) In Bluetooth: L interazione fra un Master ed uno Slave (proc. Inquiry) + lo scambio di opportune informazioni per l accesso alla Piconet (proc. Page + proc. Connect) Stabilire una connessione Le fasi di Inquiry e Page non sono necessariamente consecutive Corso di Reti di calcolatori Sono richieste 2 fasi:inquiry e Page. La fase di inquiry serve a scoprire le stazioni presenti. La fase di Page scambia le informazioni necessarie per stabilire la connessione. 10

11 Fase di Inquiry La fase di Inquiry permette ad una stazione (Master) di scoprire la presenza di altre stazioni (Slave). Quando si usa? In fase di creazione della Piconet. Quando si vuole aggiungere nuovi dispositivi alla Piconet. Cosa occorre? Una stazione nello stato di Inquiry (Master) Almeno una stazione nello stato di Inquiry SCAN (Slave) Chi decide quando? Il software di gestione dei nodi in base all applicazione implementata. Procedura di Inquiry Si usa per per scoprire le stazioni presenti nel range del Master. Il Master colleziona i Bd-Address e i clock delle stazioni (slave) che rispondono. I Pacchetti Inquiry sono costituiti solo dalla sezione Access code di un normale pacchetto La Sync word è costituita dall Inquiry Access Code (IAC): Codice di accesso generale usato per l inquiry. Corso di Reti di calcolatori 11

12 Procedura di Inquiry Il Master salta fra un gruppo di 32 frequenze di Hopping (standard) organizzate in due treni A & B di 16 frequenze. Ogni treno è ripetuto almeno 256 volte prima di cambiare A/ B (almeno 3 sequenze di treni prima di smettere). Stop dopo aver scoperto un numero sufficiente di dispositivi, o scatto di Time-out. La velocità di salto è doppia rispetto allo stato Connection GIAC Clock Master: bit 0-27 Selection Box Frequenza di HOP Procedura di Inquiry Pacchetti di Inquiry 625µS Primo treno A (16 frequenze) Secondo trenoa Ogni treno di Hop dura 10 ms e viene ripetuto 256 volte (durata 2,46 Sec). Ogni 2 pacchetti, il Master si ferma per uno slot aspettando una eventuale risposta da uno Slave. Dopo 256 treni A, inizia la sequenza di 256 treni B sulle altre 16 frequenze. Corso di Reti di calcolatori 12

13 Procedura di Inquiry Scan Lo Slave cerca di captare il pacchetto di Inquiry di un Master ascoltando per un tempo T W_Inquiry_Scan di 11,25 ms Commuta fra le stesse 32 frequenze usate dal Master. Ascolta su una stessa frequenza ogni 1,28 secondi. Inizia ad ascoltare ad una frequenza (Fase) che dipende dal proprio clock nativo (dello slave). Primo treno A (16 frequenze) n-esimo trenoa/b Sequenza di inquiry Master Slave La frequenza è costante per 11,25 ms Inizio della fase di Scan Sequenza di Inquiry-scan Procedura di Inquiry Le sequenze di Inquiry si ripetono passando dai treni A a quelli B. Lo slave si pone in ascolto, ogni 1,28 S. per un tempo sufficiente a captare almeno una frequenza. Corso di Reti di calcolatori 13

14 Procedura Inquiry Response Se uno Slave, nello stato di Inquiry Scan riceve un pacchetto di Inquiry spedisce un pacchetto FHS col proprio BD- Address ed il proprio clock nativo. Per evitare possibili conflitti con altri slave non risponde al primo pacchetto di Inquiry captato, ma al secondo, dopo un tempo T random, (da 1 a 1023 slot) Master Sequenza di inquiry Slave Slave Inizio della fase di Scan Esce da Inquiry scan Torna in Inquiry scan Sequenza di Inquiry-scan Stato di Inquiry Response Pacchetto di Inquiry captato T random 625 µs Response Procedura Inquiry Response Dopo la prima risposta, lo Slave incrementa di 1 la fase e si porta di nuovo nello stato di Inquiry Scan aspettando di captare ancora il segnale del Master. In tal modo aumenta la probabilità di essere individuato con certezza. Alla fine della fase di Inquiry il Master possiede gli indirizzi MAC ed i clock di un certo numero di Slave. Quanti? Dipende dalla sovrapposizione temporale fra le fasi di Inquiry e Inquiry Scan 14

15 Procedura di Page Il Master (Paging Unit) trasmette una sequenza di Pacchetti col DAC (Device Access Code che ricava dal BD-Address) dello slave cui vuole connettersi. Il Master genera il FH usando l indirizzo dello Slave ed il suo Clock. Le due sequenze di FH fra la Paging Unit e la Page Scan Unit, si correlano e lo Slave può inviare una Response Il Master invia un Frequency Hopping Synchronization (FHS) packet col proprio indirizzo e clock. Lo slave commuta la sequenza di hopping a quella generata dal Master. Stabilire una connessione Per stabilire una connessione ogni unità trasmette un messaggio Inquiry per scoprire tutte le unità esistenti nella Piconet. Una unità diviene il Master, e le altre Slave. La relazione Master/Slave stabilisce le temporizzazioni. Un Master può divenire lo Slave in un altra Piconet. In tal modo le due Piconet formano una Scatternet. 15

16 Piconet e Scatternet Il Master in una Piconet può essere Slave in un altra. Problemi di indirizzamento limitano il numero di dispositivi attivi in una piconet a 7. Un numero indefinito di dispositivi Parked rimangono sincronizzati con la piconet ma non sono attivi. Bluetooth Radio Il range usato è ,5 Mhz accettato in quasi tutto il mondo hops/sec in frequenza (ogni 625µSec) 79 canali da 1MHz (23 in Francia) Time Division duplex Tx power variabile fra 0 dbm a 20 dbm Range da 10 Cm a 10 metri (a 0 dbm ) Data rate variabili fra 108/108 kbps per canali simmetrici a 723/57 kbps per canali asimmetrici Trasmissione isocrona (di tipo circuit switched) o asincrona (tipo Packet switched). L obiettivo è la realizzazione di un singolo Chip a basso costo 16

17 Bluetooth Baseband Frequency Hop Time Division Duplex channel Il canale è basato su slot di 625µSec di cui 220 µsec sono persi per agganciare il PLL. Sono supportati: o fino a tre canali vocali simultanei da 64Kbps. o Canali voce simultanei a canali dati o canali dati asincroni Bluetooth Baseband Channel Access Code (CAC): identifica una piconet. E usato con tutto il traffico scambiato su una piconet. Device Access Code (DAC): è usato per la segnalazione cioè per effettuare il paging o per rispondere ad un paging. Inquiry access code (IAC): Codice di access generale usato per l inquiry. 17

18 Temporizzazione dei pacchetti Time Division Duplex (TDD) Circa 229 µsec sono persi per agganciare il sintetizzatore. Ciò permette di usare semplici circuiti di PLL. Il Master trasmette negli slot pari. Lo slave trasmette negli slot dispari. Ogni slot può trasmettere al più un pacchetto La frequenza degli slot cambia in accordo ad una sequenza prestabilita. Pacchetti multi-slot 18

19 Error correction in BT L'efficienza dell'algoritmo di correzione FEC dipende dal rapporto tra il numero di bit usati per trasmettere i dati e il numero di bit usati per controllo; questo rapporto viene indicato nella forma D/C (Dati/Controllo) Ci sono due schemi di correzione degli errori in Bluetooth: 1/3 rate FEC: ritrasmissione per 3 volte dello stesso bit 2/3 rate FEC: 2 bit dati su 3 bit trasmessi. In un ragionevole ambiente error-free, FEC aggiunge overhead non necessario, riducendo di conseguenza il throughput. Per questo motivo nei pacchetti è possibile non includere alcuna correzione degli errori per i dati trasmessi. High Quality Voice Packets HV1 Packet: o protetto da un Forward Error Correction (FEC) con rate 1/3. Nessuna ritrasmissione né CRC. o 10 bytes dati, 1,25 msec di voce a 64Kbps o Ritrasmissione ogni 2 time slot. HV2 Packet: o protetto da un Forward Error Correction (FEC) con rate 2/3. Nessuna ritrasmissione né CRC. o 20 bytes dati, 2,5 msec di voce a 64Kbps o Ritrasmissione ogni 4 time slot HV3 Packet: o Nessuna protezione con FEC. Nessuna ritrasmissione né CRC. o 30 bytes dati, 3,75 msec di voce a 64Kbps o Ritrasmissione ogni 6 time slot. 19

20 Data Packets Medium rate error protected DM1: 18 bytes dati; occupa 1 slot; 2/3 FEC + CRC a 16 bit DM3: 123 bytes dati; occupa 3 slot; 2/3 FEC + CRC a 16 bit DM5: 226 bytes dati; occupa 5 slot; 2/3 FEC + CRC a 16 bit High data rate, no error protection. DH1: 28 bytes dati; occupa 1 slot; nessun FEC; CRC a 16 bit DH3: 185 bytes dati; occupa 3 slot; nessun FEC; CRC a 16 bit DH5: 341 bytes dati; occupa 5 slot; nessun FEC; CRC a 16 bit LINK FISICI Asynchronous connectionless Link (ACL): o Il master scambia pacchetti con ogni slave (uno per slot) o Connessioni packet switched con tutti gli slave attivi nella piconet. o Solo un ACL per ogni slave o I pacchetti non indirizzati ad uno specifico slave sono spediti in broadcast e letti da tutti gli slave. Synchronous Connection Oriented (SCO) link: o Link simmetrico punto-punto fra master ed uno specifico slave. o Connessioni di tipo circuit switched con time slots riservati. o Un master può supportare fino a 3 link SCO contemporaneamente. o Uno slave può supportare fino a 3 link SCO con un master o 2 con master differenti. o Il livello di Link Manager (LM) stabilisce i link SCO mediante i messaggi del protocollo di LM 20

21 Link multipli con pacchetti misti Diversi tipi di link possono coesistere in una piconet HOLD mode E una modalità di risparmio di energia può essere usata per connettere le unità in una piconet se non deve essere trasmesso alcun dato. Il master può mettere l unità slave in Hold Mode, in cui è attivo solo un timer interno. Le unità slave possono comunque chiedere di essere poste in Hold Mode. Il trasferimento dati ricomincerà istantaneamente quando le unità escono da questo stato. 21

22 PARK mode I dispositivi sono addormentati e si risvegliano periodicamente per risincronizzarsi il numero di dispositivi può essere elevato (cioè > 7). Ogni dispositivo riceve un codice di 8 bit:park Member Address SNIFF mode Il dispositivo rimane attivo ma con un duty-cycle ridotto. L intervallo di sniff è programmabile e dipende dall applicazione. Può essere risvegliato in corrispondenza degli intervalli di sniff. 22

23 Bluetooth e l ambiente industriale La comunicazione wireless è attraente per l ambiente industriale dove diverse applicazioni possono beneficiare della sostituzione delle connessioni wired tradizionali, con quelle wireless. Ad esempio: Linee di produzione nei sistemi di manufacturing cambiano di frequente e necessitano un ricablaggio. Monitoraggio temporaneo di macchine. Testing di nuovi dispositivi prima di realizzare una installazione permanente. Bluetooth e l ambiente industriale Le caratteristiche di Bluetooth possono essere considerate adatte per l ambiente industriale? Diversi problemi caratterizzano l ambiente industriale: Noise Harsh environment Fading Security Resistance to service denial (jamming) 23

24 Caratteristiche del Traffico nell ambiente industriale Synchronous Flow. Viene generato da processi periodici che eseguono azioni ripetute con frequenza costante. Generation Time Instant Il Dato ha un tempo di vita che corrisponde all intervallo fra la generazione di due campioni consecutivi. LifeTime Maximum delay allowed time Producer Process Consumer Process time Asynchronous Flow. Viene prodotto da processi che evolvono nel tempo in un modo che non può essere previsto a priori. BT: Vantaggi contro Svantaggi Vantaggi: Uso dello Spread Spectrum Frequency Hopping (garantisce immunità al rumore) Approccio Slot Based (garantisce un buon trade-off fra semplicità ed efficienza) Gestione Centralizzata del link (garantisce la timeliness dei flussi periodici) Security Svantaggi Gestione Centralizzata del link (per il traffico asincrono) Short range (ma è davvero un problema?) Banda condivisa con molti altri sistemi. 24

25 B.T: come adattarlo all ambiente industriale. Il link management centralizzato non rappresenta una soluzione ottima per i flussi asincroni poichè essi non sono noti a priori. Un approccio più efficiente per il traffico asincrono può essere basato anzichè sul paradigma Master/Slave su un virtual token passing, in cui ad ogni slot viene indirizzato un nodo diverso. Ciò permette di individuare più velocemente I nodi che hanno bisogno di comunicare. Inoltre, se i nodi slave possono scambiare informazioni senza transitare dal Master, si ha un notevole risparmio di banda. Una comunicazione Slave/Slave appare quindi molto utile. S1 S7 S1 S7 S2 M S6 S2 M S6 S3 S4 S5 S3 S4 S5 Comunicazione Slave/Slave in Bluetooth La comunicazione Slave/Slave dovrà comunque avvenire sotto il controllo del Master, il quale dovrà preventivamente configurare un gruppo di Slaves quali componenti di un ring logico. A tal fine dovrà specificare l ordine dei vari slave nel ring mediante un messaggio inviato in broadcast. L uso in BT di slot con lunghezza fissa è molto utile e permette di mantenere la sincronizzazione fra i vari nodi, evitando anche sovrapposizioni tra due trasmissioni consecutive. S2 Ciascuna stazione potrà inviare un messaggio S1 S3 A qualunque stazione attiva, secondo la sua Schedulazione. Nella Piconet si alterneranno trasmissioni S7 S6 M S5 S4 Master/Slave e trasmissioni Slave/Slave. 25

26 Comunicazione Slave/Slave in Bluetooth La comunicazione Slave/Slave userà la stessa frequency hopping sequence della comunicazione Master/Slave. Durante la comunicazione Slave/Slave gli slave non si risincronizzano col Master. Pertanto si puo avere una perdita di sincronizzazione per sequenze S/S troppo lunghe >800 slots. Slaves che fanno parte del ring logico trasmettono nello slot in cui posseggono il virtual token, cioè quando è il loro turno secondo la schedulazione. Il controllo della schedulazione rimane assegnato al Master, il quale deve acquisire le informazioni per una corretta allocazione della banda. La sequenza di trasmissione viene ripetuta dopo un tempo chiamato macrocycle, definito sulla base dei messaggi sincroni. Case study: un semplice DPCS master (PLC) slave 1 (Sensor) slave 2 (Sensor) slave 3 (Sensor) master (PLC) slave 1 (Sensor) slave 2 (Sensor) slave 3 (Sensor) Scan Cycle slave 4 (Actuator) Scan Cycle Scan Cycle slave 4 (Actuator) M/S scan cycle S/S scan cycle (PLC è nell Attuatore) 26

27 Un ulteriore miglioramento: Multi half-duplex Quando il Master attiva la comunicazione S/S esso è costretto a bloccare la comunicazione M/S. E indispensabile? E possibile che il Master continui nel frattempo a trasmettere ai suoi slave, che non appartengono al ring logico, usando l approccio Master/Slave? Non sarebbe possibile in una rete wired che opera in modalità basedband E Possibile in una rete wireless operante con FHSS master Sequence slave Sequence In the Ring Time slots Un ulteriore miglioramento: Multi half-duplex L uovo di Colombo è fare in modo che le comunicazioni S/S e M/S avvengano sempre su canali diversi, in modo che non ci siano interferenze master Sequence slave Sequence In the Ring Time slots 27

28 Un ulteriore miglioramento: Multi half-duplex Poichè le sequenze di hopping sono note a tutti i nodi (tutti posseggono le informazioni necessarie per generarle) è possibile per tutte le stazioni concordare una strategia, in modo da evitare che ci sia una sovrapposizione di frequenze fra i vari nodi. Per shiftare i puntatori basta sommare un offset al clock del Master. M/S puntatori S/S La distanza fra i puntatori dipende dalla massima dimensione permessa per ciascuna trasmissione (1, 3, 5 slots). In linea di principio questo approccio può essere reiterato attivando diverse trasmissioni contemporaneamente. AM_ADDR i N_SLOT SKEW TIME_SLOT Case study: un semplice DPCS Tre Sensori Due PLC Due Attuatori Invia a Riceve da PLC 1 Actuator 1 Sensor 1 Sensor 1 Sensor 2 PLC 1 PLC 2 Actuator 1 Actuator 2 Sensor 1 PLC 1 X Actuator 1 X PLC 1 Sensor 2 PLC 2 X Sensor 3 PLC 2 X PLC 2 Actuator 2 Sensor 2,3 Sensor 3 Actuator 2 X PLC 2 28

29 Organizzazione del traffico: Configurazione A PLC 1 master Sensor 1 Sensor 2 Sensor 3 PLC 1 PLC 2 Actuator 1 Actuator 2 Sensor 1 slave 1 Actuator 1 slave 2 Sensor 2 slave 3 Sensor 3 slave 4 PLC 2 slave 5 Ring Actuator 2 slave 6 Scan Cycle master (PLC 1) slave 1 (Sensor 1) slave 2 (Actuator 1) slave 3 (Sensor 2) slave 4 (Sensor 3) slave 5 (PLC 2) slave 6 (Actuator 2) Scan Cycle Scan Cycle master (PLC 1) slave 1 (Sensor 1) slave 2 (Actuator 1) slave 3 (Sensor 2) slave 4 (Sensor 3) slave 5 (PLC 2) slave 6 (Actuator 2) Ring 1 master Organizzazione del traffico: Configurazione B Sensor 1 Sensor 2 PLC 1 PLC 2 Actuator 1 Actuator 2 Sensor1 slave 1 PLC 1 slave 2 Actuator 1 slave 3 Sensor 2 slave 4 Sensor 3 slave 5 PLC 2 slave 6 Ring 2 Actuator 2 slave 7 Sensor 3 master master Scan Cycle slave 1 (Sensor 1) slave 2 (PLC 1) slave 3 (Actuator 1) slave 4 (Sensor 2) slave 5 (Sensor 3) slave 6 (PLC 2) slave7 (Actuator 2) Scan Cycle Scan Cycle slave 1 (Sensor 1) slave 2 (PLC 1) slave 3 (actuator 1) slave 4 (Sensor 2) slave 5 (Sensor 3) slave 6 (PLC 2) slave7 (Actuator 2) 29

30 Alcune riflessioni sulla comunicazione S/S La comunicazione Slave/Slave è utile sia nei DPCSs che nelle Sensor Networks, poichè aumenta il numero di dispositivi che possono comunicare contemporaneamente. L aspetto interessante è che questo approccio è compatibile con quello tradizionale e permette la coesistenza di sistemi che operano in modalità M/S e S/S. Effettuando una schedulazione accurata il Master può attivare diversi ring logici, indipendenti (ma sincronizzati) che comunicano all interno della stessa piconet. Il Throughput complessivo può essere notevolmente aumentato. 30

European Master on Critical Networked Systems

European Master on Critical Networked Systems Modulo su Parte I: Lezione 4: Introduzione ai sistemi di Mobile Computing Accesso ai servizi per terminali mobili Docente: Prof. Stefano RUSSO Dipartimento di Informatica e Sistemistica Via Claudio 21,

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Terzo Modulo: Wireless. La tecnologia Bluetooth

Terzo Modulo: Wireless. La tecnologia Bluetooth La tecnologia Bluetooth Storia (1) Harald Blaatand II Re vichingo della Danimarca 940 981 a.c. La storia riporta che abbia unito la Norvegia con la Danimarca Portato in inglese Bluetooth Blaatand = dalla

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Bluetooth. Cenni storici

Bluetooth. Cenni storici Bluetooth Cenni storici I primi studi sulla tecnologia Bluetooth partono nel 1994, quando la Ericsson Mobile Communication intraprende una serie di studi allo scopo di trovare delle alternative wireless

Dettagli

Introduzione a Bluetooth

Introduzione a Bluetooth Introduzione a Bluetooth Bluetooth è uno standard di comunicazione radio a corto raggio tramite il quale si possono connettere dispositivi elettronici in modalità wireless (senza fili). La tecnologia Bluetooth

Dettagli

Bluetooth. Scritto da Savy.uhf

Bluetooth. Scritto da Savy.uhf Lo scopo principale della nascita della tecnologia bluetooth risiede nella capacità di far dialogare e interagire fra loro dispositivi diversi (telefoni, stampanti, notebook, PDA, impianti Hi-Fi, tv,computer,

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM 1 Comunicazioni Mobili 2 R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei

Dettagli

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti Corso di Sistemi di Misura Distribuiti SESTA LEZIONE: LE TECNOLOGIE WIRELESS PER I SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI: ZigBee Perché consente bassissimi consumi in virtù di un duty-cycle anche

Dettagli

Schedulazione non omogenea

Schedulazione non omogenea SERVER APERIODICI Mario Collotta Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania mcollotta@diit.unict.it Schedulazione non omogenea Task periodici hard RT con RM

Dettagli

Lo standard Bluetooth

Lo standard Bluetooth Lo standard Bluetooth A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs.it 1 Cos è Bluetooth Non e una wireless LAN E un sistema

Dettagli

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Architettura degli Elaboratori (Prima Unità) Renato.LoCigno@dit.unitn.it www.dit.unitn.it/~locigno/didattica/archit/02-03/index.html

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Esposito Alessandro matr. 32011

Esposito Alessandro matr. 32011 Esposito Alessandro matr. 32011 Lo scopo principale della nascita della tecnologia bluetooth risiede nella capacità di far dialogare e interagire fra loro dispositivi diversi (telefoni, stampanti, notebook,

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT

Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT v 0.1 - Author: Mirco Piccin aka pitusso La connessione seriale ai moduli BT permette di inviare dati dal pc/smartphone/altro ad Arduino, in modalita wireless.

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

WiFi (Wireless Fidelity)

WiFi (Wireless Fidelity) WiFi (Wireless Fidelity) Wireless Fidelity Cosa è WiFi? Perché WiFi Antenne Tecniche di accesso Modulazioni Sicurezza su WiFi Cosa è WiFi? Nel 1997 nasceva il primo standard di riferimento l IEEE 802.11

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche:

Caratteristiche: Specifiche: Router Wireless AC1200 Dual Band Gigabit 300 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), 2T2R MIMO, QoS, 4-Port Gigabit LAN Switch Part No.: 525480 Caratteristiche: Crea in pochi minuti una

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II C - Sistemi e moduli UMTS C1 Struttura interfaccia radio» Accesso multiplo» Radio frame» Blocchi funzionali

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

www.scruch.com/docs BLUETOOTH SECURITY Versione: 0.0.2

www.scruch.com/docs BLUETOOTH SECURITY Versione: 0.0.2 www.scruch.com/docs BLUETOOTH SECURITY Versione: 0.0.2 Data di creazione: 09 aprile 04 Ultima modifica: 10 aprile 04 Gabriele Barni (Scruch) scruch@scruch.com, Uin: 50921134, Web: www.scruch.com Stai attento

Dettagli

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione capriglione@unicas.it

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione capriglione@unicas.it Corso di Sistemi di Misura Distribuiti Ing. Domenico Capriglione capriglione@unicas.it LE TECNOLOGIE WIRELESS PER I SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI Nel corso degli ultimi anni, le tecnologie di comunicazione

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Le tendenze future nella tecnologia PC Bus

Le tendenze future nella tecnologia PC Bus Le tendenze future nella tecnologia PC Bus Agenda Bus Il software NI Demo Domande I Bus Test and Measurement Message based GPIB Ethernet USB Register-based VXI PCI PXI PCI Express Cos è la GPIB? General

Dettagli

Verificare la connettività e il funzionamento del proprio nodo

Verificare la connettività e il funzionamento del proprio nodo Verificare la connettività e il funzionamento del proprio nodo Stefano Pilla - stefano@ninux.org 21 Maggio 2011 Ninux Academy 2011 Sommario Come verificare che il nodo funzioni correttamente Quali sono

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2 RETI DI TELECOMUNICAZIONI INDICE CAPIITOLO 1 Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1 Presentazione del corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 2 Argomenti trattati nel corso di Reti di

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Utente Attivo SEA Energia S.p.A. Milano, 09/10/2015 INQUADRAMENTO DI SEA ENERGIA NEL PROGETTO SEA ENERGIA partecipa come «Utente attivo» al progetto pilota Smart

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 7 - La comunicazione wireless

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 7 - La comunicazione wireless CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2013-2014 Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 7 - La comunicazione wireless Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento

Dettagli

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese Laboratorio software A.A. 2009-2010 Hardware testing with software T1. RAM Testing Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare alcune delle tecniche note per il testing della memoria RAM di un sistema

Dettagli

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Indice 1 Introduzione... 3 2 Accesso ai servizi... 4 2.1 La richiesta di convenzione... 4 2.2 Le credenziali di accesso al sistema... 5 2.3 Impostazione

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi Reti Da leggere: Cap.5 Sawyer, Williams (testo A) Reti: una prospettiva storica Once upon a time...tutti i calcolatori erano isolati l'uno dall'altro e potevano essere utilizzati solo da chi aveva accesso

Dettagli

Reti: cenni storici. Who s who

Reti: cenni storici. Who s who 1967: DoD ARPAnet 1970: ALOHAnet Reti: cenni storici 1975: TCP/IP model per internetwork 1976: Ethernet 198: TCP/UDP/IP standard per ARPAnet 1987: la rete cresce DNS 1989-1991: web guiding principles:

Dettagli

Sicurezza in Bluetooth

Sicurezza in Bluetooth Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica Sicurezza in Bluetooth CORSO DI SICUREZZA SU RETI 2 A. A. 2008/09 PROF.

Dettagli

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: TELECOMUNICAZIONI Traccia n 2 Sessione ordinaria 2000 Seconda prova scritta

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Inmarsat mini-c. Enhancing Your Connectivity with Universat Italia Services

Inmarsat mini-c. Enhancing Your Connectivity with Universat Italia Services with Inmarsat mini-c Il mini-c modello Sailor easytrack TT-3026 L/M/S/D è la IV generazione degli apparati satellitari Inmarsat. Il terminale Inmarsat mini-c è una soluzione di comunicazione satellitare

Dettagli

Corso di Misura per l Automazione e la Produzione Industriale

Corso di Misura per l Automazione e la Produzione Industriale Corso di Misura per l Automazione e la Produzione Industriale LE TECNOLOGIE WIRELESS PER I SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI: Bluetooth ZigBee WiFi Generalità delle tecnologie wireless Uno dei vantaggi più

Dettagli

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum)

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) Prestazioni e generalità Gestione software Supporti su disco Orologi Lezione Architettura degli Elaboratori - 1 - A. Sperduti Pagina 1 Prestazioni e generalità

Dettagli

TRASMISSIONI IN RADIOFREQUENZA

TRASMISSIONI IN RADIOFREQUENZA TRASMISSIONI IN RADIOFREQUENZA (Prima parte) Giugno 2002 I diritti di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm e le copie

Dettagli

WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE

WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Autore: Classe: Michele Naso QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2003/2004 Scuola: Itis Euganeo WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Dispensa Il presente lavoro vuole mostrare le tecniche di codifica

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

Caratteristiche tecniche HOTSPOT Lab NEW SOLUTIONS 2013 Caratteristiche tecniche HOTSPOT Prezzi in (euro) Hotspot Pro Fornitura sistema hotspot: 1 Access Point Wireless con mini PCI Wifi integrata; 2 Antenne WiFi 9DB; 2 Antenne industriali

Dettagli

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo. Programma didattico Titolo modulo - 1 Caratteristiche generali del PC (identificazione hardware e software) Teoria 4 Visite didattiche Esercitazioni didattiche Pratica 16 Durata complessiva 20 Obiettivo

Dettagli

LA TECNOLOGIA BLUETOOTH

LA TECNOLOGIA BLUETOOTH DII - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Comunicazioni Wireless LA TECNOLOGIA BLUETOOTH Laura Raffaeli l.raffaeli@univpm.it Cos è Bluetooth? E uno standard di comunicazione radio per

Dettagli

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer:

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer: Cos è un protocollo? Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer: Ciao Ciao Hai l ora? 2:00 tempo TCP connection request TCP connection reply. Get http://www.di.unito.it/index.htm Domanda:

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

Sviluppare un Sistema di Misura Wireless

Sviluppare un Sistema di Misura Wireless Pagina 1 di 5 Benvenuto domenico capriglione (Questo non sono io) Tipo di documento: Tutorial Supportato da NI: Sì Data di pubblicazione: 25-ago-2008 Sviluppare un Sistema di Misura Wireless Descrizione

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 Data: 24/05/2011 Pagina: 1 Situazione di mercato (1/2) Analisi mercato M2M per settore Data:

Dettagli

Universal Serial Bus (USB)

Universal Serial Bus (USB) Universal Serial Bus (USB) Standard per la connessione di periferiche al personal computer (proposto verso la metà degli anni 90 da un pool di società tra cui Intel, IBM, Microsoft,..) Obiettivi principali:

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.5: Febbraio 2009 1

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.5: Febbraio 2009 1 VOIP (Telefonia su Internet) V1.5: Febbraio 2009 1 V1.5: Febbraio 2009 2 VOIP: Cosa è come funziona come si usa apparati pro e contro costi e risparmi (!!) futuro V1.5: Febbraio 2009 3 bruno: Il traffico

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 102 Sommario della

Dettagli

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID STRUTTURA Il sistema si compone di: PC windows (XP o 7) su cui installare il pacchetto SMCAndroid.msi Monitor Esterno per visualizzazione al pubblico 1,2,3,4 Dispositivi android (2.3 e superiore) su cui

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa. La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

SMDS: Switched Multi-Megabit Data Service. Silvano GAI

SMDS: Switched Multi-Megabit Data Service. Silvano GAI : Switched Multi-Megabit Data Service Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE TETRA

Dettagli

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 FreeFlow Print Server V9 SP3 Novembre 2012 708P90226 Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 Pacchetto di benvenuto per i sistemi Xerox Color 550/560, Xerox 700 e 770 Digital Color e Xerox J75 e C75 Digital

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Macchina di von Neumann: CPU (Central Processing Unit, CU+ALU) Memoria Centrale BUS di sistema Interfaccia alle periferiche I/O Fondamenti di Informatica 1 Architettura di

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i Introduzione alle Reti di Calcolatori Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it Argomenti Software di rete Strati in un sistema per l informazione Definizione dei protocolli tra sotto sistemi omologhi

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UART/USART Intel 8251A Standard Universal Synchronous/Asynchronous Receiver/Trasmitter (USART) Progettata

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows Profilo della società Nata nel 1996 GASoft si posiziona sul mercato come partner ideale per lo sviluppo di applicativi in ambiente Microsoft Windows

Dettagli