Sistema integrato di governance energetica regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema integrato di governance energetica regionale"

Transcript

1 Sistema integrato di governance energetica regionale Contratto CUP D97I Presentazione dei risultati preliminari alla IV Commissione Consiliare Trieste, 8 Maggio

2 SiTI ISTITUTO SUPERIORE SUI SISTEMI TERRITORIALI PER L INNOVAZIONE SiTI è un organismo di ricerca creato nel 2002 dal Politecnico di Torino e dalla Compagnia di San Paolo, una delle principali Fondazioni bancarie italiane. SiTI gestisce progetti di ricerca applicata multidisciplinare, orientati alla definizione di soluzioni sistemiche capaci di creare valore per il territorio. La governance energetica è un argomento strategico, con particolare focus su: fonti rinnovabili, smart grids, energy storage. Le smart cities rappresentano per SiTI una priorità con particolare riferimento ai modelli di business. MEMBERSHIPS for Smart Cities Alcune collaborazioni 2

3 Un nuovo paradigma energetico SOLAR WIND BIOMASS HYDRO Renewable Energy Sources (RES) (biomassa, eolico, fotovoltaico, mini-idroelettrico, biogas ecc.) Generazione distribuita Flussi energetici bidirezionali Gli utenti diventano «PROSUMERS» (producers + consumers) SMART GRIDS e Virtual Power Plant (VPP) per gestire la complessità Nuovi modelli di business 3

4 ENERGIA E SVILUPPO Il settore energetico rappresenta un fattore essenziale per lo sviluppo di efficaci politiche di sviluppo locale: È un catalizzatore di crescita economica capace di attrarre investitori privati in un momento di scarsità di risorse. È in grado di generare ritorni sul breve/medio/lungo termine, consentendo continuità e affidabilità degli investimenti. La gestione di sistemi energetici a sorgente distribuita (fra cui gli edifici visti come prosumers) necessita di infrastrutture «smart» energy-driven Smart City 4

5 Commissione Europea Investitori europei Fondi Sovrani Fondi pensione internazionali «grandi» investitori Business-oriented strategy investitori locali SMART ENERGY opportunità di investimento iniziative a livello locale 5

6 IL CONTESTO Cooperative 1 Passato 2 Presente 3 Futuro Cooperative e Grandi produttori di energia sono anche enti gestori delle infrastrutture di distribuzione Utenti finali Grandi Produttori 6

7 IL CONTESTO 1 Passato Produttori di energia 2 Presente 3 Futuro La liberalizzazione del mercato energetico e la diffusione delle fonti rinnovabili permette l ingresso di nuovi soggetti Utenti finali Centrali da fonti rinnovabili 7

8 IL CONTESTO 1 Passato Produttori di energia 2 Presente 3 Futuro Possibili sviluppi della normativa possono consentire la vendita diretta da impianti da fonte rinnovabile a utenti finali Utenti finali Centrali da fonti rinnovabili 8

9 IL CONTESTO Politiche di gestione integrata delle fonti rinnovabili Ottimizzare il funzionamento delle infrastrutture energetiche con l integrazione di produzione di energia rinnovabile Progettare e realizzare sistemi di accumulo di energia Aumentare il grado di autosufficienza energetica Creare un mercato per tecnologie innovative nel campo energetico Sperimentare soluzioni innovative utilizzando opportune tecnologie ICT per la gestione energetica 9

10 IL CONTESTO RENGOV è una visione integrata della governance energetica da parte della RAFVG RENGOV - visione - Contratto All interno di tale visione, come primo passo, esiste il contratto CUP D97I

11 Il Progetto e lo Stato di Avanzamento OBIETTIVI ATTIVITÀ Stato di avanzamento delle attività Il progetto AA2 Costruzione del Contesto di Sperimentazione Operativa AA1 Analisi di casi di eccellenza internazionale Risultati Preliminari 11

12 OBIETTIVI Coerenza con l evoluzione del contesto regolatorio e finanziario attrattivo per gli investitori nazionali ed esteri Generare risorse per le Comunità locali. I Comuni come catalizzatori di sviluppo. Vantaggi strategici per il sistema RAVFG con nuova imprenditoria smart energy e servizi innovativi in campo energetico. Sviluppare in ambito regionale e transfrontaliero competenze tecniche e know-how innovativi e ad alto valore aggiunto Individuare i fondi europei in modo misurato e funzionale alla crescita (fondi UE come catalizzatori di sviluppo) 12

13 ATTIVITÀ AA-1 Analisi di casi di eccellenza AA-6 internazionale Coordinamento e management generale AA-5 Energy Management Entity AA-4 Partecipazione sistematica a bandi AA-3 Analisi della sostenibilità economica e modelli di business AA-2 Costruzione del Contesto di Sperimentazione Operativa (CSO) 1. Definizione dei criteri di selezione delle centrali RES 2. Selezione delle centrali RES candidate a far parte del CSO 3. Analisi della rete di distribuzione 4. Analisi dell interazione delle centrali a generazione distribuita da RES con la rete infrastrutturale 5. Analisi dei sistemi di controllo e monitoraggio 6. Valutazione dei sistemi di accumulo (Energy-storage) possibili 7. Simulazioni del sistema integrato 8. Ipotesi di intervento e assessment dei potenziali energetici 13

14 AA1 Analisi di casi di eccellenza internazionale POWERMATCHING CITY Rete intelligente integrata STOCKHOLM ROYAL SEAPORT Area urbana sostenibile INIZIATIVE NAZIONALI WAVE HUB CITY MODEL MANNHEIM Mercato virtuale dell energia Generazione di energia dal moto ondoso INOVGRID BURGENLAND Microgenerazione, efficienza energetica Cartina: ACCELERATE Accelerare i processi di investimento NICE GRID Quartiere solare intelligente Promuovere le fonti rinnovabili 14

15 AA1 Analisi di casi di eccellenza internazionale REGIONS4GREENGROWTH Meccanismi per migliorare l'accesso ai finanziamenti RETS Supporto alle autorità locali e regionali attraverso strumenti INIZIATIVE EUROPEE MORE4NRG Strategia energetica regionale per la sostenibilità RENREN Pianificazione strategica delle fonti energetiche rinnovabili Cartina: 15

16 AA1 Analisi di casi di eccellenza internazionale Alcuni contatti di SiTI Baden Baden Moncalieri 16

17 AA1 Analisi di casi di eccellenza internazionale Berlino, giugno 2013 Energy Storage (Siestorage): sistema modulare di accumulo energetico usate principalmente in ambito stazionario per accumulare energia al fine di consentire la stabilizzazione delle reti di distribuzione Decentralized Energy Management System (DEMS) consente di ottimizzare la gestione delle Microgrid, sulla base di criteri economici SOPRALLUOGHI Petten, 4-5 dicembre 2013 E-HUB PROJECT l energia consumata è generata interamente da fonti rinnovabili piattaforma integrata in cui i flussi di energia (anche di differenti tipologie) e di informazione sono gestiti in modo coordinato, tramite conversioni e/o conservate per un uso successivo utenti agiscono come prosumer Sito JRC-IET & aggregazione virtuale di unità di produzione e consumo, restituendo al sistema elettrico un unico profilo di scambio di energia con la rete 17

18 AA1 Analisi di casi di eccellenza internazionale Alcuni contatti industriali per l energy storage forte competenza per ciò che riguarda i sistemi di controllo di centrali anche da remoto, con particolare riferimento a impianti fotovoltaici produttore di sistemi di accumulo elettrico di tipo elettrochimico, che potrebbero essere utilizzati all interno della governance definita all interno del progetto ruolo di integratore di sistemi basati su tecnologia Samsung, sviluppando soluzioni in grado di ottimizzare le risorse energetiche a disposizione e gestire al meglio i sistemi di accumulo elettrico produttore di sistemi di accumulo elettrico utilizzando una tecnologia basata su ioni di Litio produttore di sistemi di accumulo elettrico basati su ioni di Litio, sfruttando tecnologie produttive che promettono prestazioni superiori alle batterie al Litio di tipo tradizionale, a fronte di un costo superiore 18

19 AA1 Analisi di casi di eccellenza internazionale Identificazione delle azioni europee a cui ispirarsi per la replicazione degli approcci in ambito RAFVG Azioni a breve termine Semplificazione delle procedure di autorizzazione per la realizzazione di progetti legati all uso di fonti rinnovabili Censimento di tutti i potenziali di consorzi di cittadini per progetti di generazione da fonti rinnovabili associati Promozione di iniziative a carattere di efficienza energetica Definizione di un quadro incentivante per consentire l insediamento sul territorio regionale di imprese innovative nel campo della gestione energetica Identificazione di piattaforme di sperimentazione di nuove tecnologie in tema di produzione e accumulo energetico Azioni a medio termine Definizione e sperimentazione di sistemi innovativi basati sulle buone prassi già realizzate Sviluppo e sperimentazione di soluzioni per il monitoraggio e il controllo da remoto dei consumi energetici delle varie utenze Identificazione e sperimentazione di aree in grado di sostenersi energeticamente grazie all installazione di una grande capacità produttiva da fonti rinnovabili accoppiata a opportuni sistemi di accumulo. Requisiti ICT per consentire lo scambio delle informazioni tra produttori, consumatori e distributori Azioni a lungo termine Valutazione di iniziative per un innovativo interscambio dell energia. Integrazione dei sistemi ICT in grado di gestire le utilities di servizi in modo coordinato e fornire nuovi servizi per i cittadini Promozione dell adozione di sistemi di accumulo elettrico distribuiti, consentendo l integrazione con sistemi studiati appositamente per la mobilità elettrica. 19

20 AA2- Costruzione del Contesto di Sperimentazione Operativa Centrali RES candidate a far parte del Contesto Sperimentale Operativo Sono stati raccolti dati riguardanti: 146 impianti fotovoltaici a terra e su tetto 19 impianti idroelettrici a acqua fluente 1 impianto di cogenerazione collegato a teleriscaldamento Area Medio Friuli Piccoli Proprietari Consorzio Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio per lo sviluppo industriale del Comune di Monfalcone Ente Zona Industriale di Trieste 20

21 AA2- Costruzione del Contesto di Sperimentazione Operativa Contesto Sperimentale Operativo Ente Zona Industriale di Trieste 21

22 AA2- Costruzione del Contesto di Sperimentazione Operativa Analisi sui sistemi di accumulo La scelta della tecnologia di accumulo è fortemente dipendente dallo specifico contesto applicativo (energy/power intensive) nel quale è applicata A livello preliminare, è stata effettuata un analisi dello stato dell arte dei sistemi di accumulo. Sulla base dei risultati che emergeranno dalle varie simulazioni i quali determineranno i requisiti dell accumulo, si potrà identificare la tecnologia più adatta. Nelle analisi del contesto sperimentale svolte finora sono state considerati sistemi di accumulo basati su tecnologie energy intensive, tipiche dell accoppiamento con le centrali a fonti rinnovabili e la presenza di prosumer. 22

23 AA2- Costruzione del Contesto di Sperimentazione Operativa Analisi sui sistemi ICT Sistemi elettrici basati su fonti rinnovabili presentano alcuni punti di attenzione da considerare quando si definisce una infrastruttura di controllo I punti di produzione sono distribuiti sul territorio, in aree dove spesso mancano infrastrutture di comunicazione È necessario rispettare opportuni requisiti in termini di Qualità del Servizio (Ritardo, Affidabilità, Sicurezza, Privacy) Deve essere garantita l interoperabilità tra apparati di produttori differenti 23

24 AA2- Costruzione del Contesto di Sperimentazione Operativa Analisi sui sistemi ICT Sulla base dei dati raccolti durante il censimento, ove sono presenti, i sistemi di controllo e monitoraggio hanno queste caratteristiche Uso di tecnologie proprietarie mediante connessioni basate sulle reti pubbliche esistenti (ADSL, 3G, ecc.) Creazione di infrastrutture adhoc basate su ponti radio o connessioni in fibra ottica. Non è garantita l interoperabilità tra sistemi differenti IEC

25 AA2- Costruzione del Contesto di Sperimentazione Operativa Analisi sui sistemi ICT Attività in corso Elemento Attivo SCADA (IEC 61850) Rete di comunicazione Centro di controllo Energy Management System (EMS) Un elemento attivo è un nodo della rete dotato di un dispositivo compatibile con IEC Il centro di controllo utilizza un sistema EMS per monitorare e gestire le operazioni degli elementi attivi La rete di comunicazione è una rete eterogenea (3G, 4G LTE, WiMAX, ADSL) in grado di supportare connessioni TCP/IP 25

26 AA2- Costruzione del Contesto di Sperimentazione Operativa Nuove possibilità normative Rete di distribuzione Cosa succede adesso U U U U PV PV PV Sistemi di autoconsumo per i quali nello stesso sito c'è un produttore e un consumatore, che possono essere anche soggetti diversi Rete di distribuzione Cosa può capitare in futuro U U U U PV PV PV risparmio per il consumatore di energia elettrica 26

27 RISULTATI PRELIMINARI Approccio metodologico Analisi di fattibilità tecnica Analisi di fattibilità ambientale Analisi di fattibilità economica Definizione di indicatori economici per consentire la definizione di business plan Stima dei consumi Valutazione dei costi di acquisto dell energia da rete Stima della producibilità da FER (RES) Valutazione dei ricavi della produzione da FER (RES) con e senza incentivi Simulazione tecnica, economica e ambientale degli effetti di nuovi asseti energetici Valutazione dei risparmi per l utilizzatore Best fitting energetico tra utenza e impianto di produzione Valutazione dei ricavi per il produttore Validazione dell approccio mediante analisi del CSO 27

28 RISULTATI PRELIMINARI Consumi delle aziende in area EZIT Valutazione dei consumi, sulla base di dati reali ove disponibili, oppure sulla base di database SITI che includono anche rilevazioni statistiche ISTAT e TERNA Rilevamento del numero di addetti per ogni settore merceologico della provincia di Trieste Rilevamento dei consumi annui per ogni settore merceologico della provincia di Trieste Definizione di un consumo medio annuo di energia per addetto e per settore merceologico Definizione del consumo medio annuo per ogni azienda (noto il numero di addetti per ciascuna azienda dell area industriale) 28

29 RISULTATI PRELIMINARI Valutazione dei costi di acquisto dell energia da rete La valutazione dei costi di acquisto è stata condotta a partire dalle tariffe di maggior tutela del mercato elettrico per utenti in bassa tensione (usi non civili). Composizone percetuale della bolle a ele rica Oneri Generali di Sistema, 33.38% Prezzo Energia, 62.79% Servizi di Rete, 3.83% Stima della producibilità da FER (PV) Dati reali di producibilità forniti dai produttori Calcolati sulla base di dati di impianto (Ppk, Angoli di Tilt e Azimut, Irraggiamento) Stimati con l ausilio di tool software (es: PVGIS - Photovoltaic Geographical Information System) 29

30 RISULTATI PRELIMINARI Stima dei costi energia annui per alcune aziende selezionate a far parte del CSO Ezit (senza fotovoltaico) Consumi (kwh) Quota variabile (euro/anno) Quota fissa (euro/anno) CSO 1 Totale (euro/anno) Azienda Azienda Azienda Azienda CSO 2 Ricavi di produzione da fotovoltaico anno 2013 per alcuni impianti PV Potenza di picco (kw) Producibilità annua (kwh/anno) Ricavi Incentivo (euro/anno) Ricavi RID (euro/anno) Totale (euro/anno) (2) (1) (2)

31 CSO 1 RISULTATI PRELIMINARI CSO 1 Un esempio per capire Piccola azienda artigianale del settore metalmeccanico da abbinare ad impianto PV in IV conto energia presente nelle vicinanze CSO 1.a: CSO 1.b: CSO 1.c: Utente connesso esclusivamente alla rete impianto PV indipendente. Utente connesso in rete ed impianto PV per autoconsumo. Utente connesso in rete ed impianto PV con accumulo elettrico (65 kwh). 31

32 CSO 1.a RISULTATI PRELIMINARI Stima dei costi energetici annuali per l azienda considerata Potenza contrattuale (kw) Consumi (kwh) euro/anno (quota variabile) Quota fissa ( /anno) Totale + iva ( /anno) Azienda Stima dei ricavi annui per impianto PV Potenza di picco (kw) Producibilità annua (kwh/anno) Ricavi Incentivo ( /anno) Ricavi RID ( /anno) Totale ( /anno)

33 CSO 1.b RISULTATI PRELIMINARI Profili di produzione e consumo Gennaio Aprile Luglio Ottobre 33

34 RISULTATI PRELIMINARI Quota di en. acquistata da PV: kwh Risparmio: 1369 (15%) CSO 1.b Composizione dei costi Percentuale di copertura del carico con FER: acquisto da PV acquisto da rete 47,56% 52,44% Quota di en. ceduta alla rete: kwh Quota di en. venduta al cliente: kwh En. autoconsumata Ceduta alla rete Composizione dei ricavi 65% 35% Ricavi da vendita alla rete (RID): 2227 Ricavi da vendita al cliente: 2567 Ricavi incentivo Totale Ricavi:

35 RISULTATI PRELIMINARI CSO 1.c Profili di produzione, consumo ed utilizzo della batteria Gennaio Aprile Luglio Ottobre 35

36 RISULTATI PRELIMINARI Quota di en. acquistata proveniente da PV+Batt: kwh Risparmio: 2170 (32%) acquisto da rete acquisto da PV + Batt CSO 1.c Composizione dei costi 14% 86% Quota di en. ceduta alla rete: kwh Quota di en. venduta al cliente: kwh ceduta in rete autoconsumata Composizione dei ricavi 43% 57% Ricavi da vendita alla rete (RID): 1350 Ricavi da vendita al cliente: 4192 Ricavi incentivo Totale Ricavi:

37 CSO 2 RISULTATI PRELIMINARI CSO 2 Un ulteriore esempio per capire Azienda di medie dimensioni del settore chimico da abbinare ad impianto PV in IV conto energia presente nelle vicinanze CSO 2.a: CSO 2.b: CSO 2.c: Utente connesso esclusivamente alla rete impianto PV indipendente. Utente connesso in rete ed impianto PV per autoconsumo. Questo caso non viene sviluppato viste le ridotte dimensioni dell impianto PV rispetto all utenza 37

38 CSO 2.a RISULTATI PRELIMINARI Stima dei costi energetici annuali per l azienda considerata Potenza contrattuale (kw) Consumi (kwh) euro/anno (quota variabile) Quota fissa ( /anno) Totale + iva ( /anno) Azienda Stima dei ricavi annui per impianto PV Potenza di picco (kw) Producibilità annua (kwh/anno) Ricavi Incentivo ( /anno) Ricavi RID ( /anno) Totale ( /anno) 99 (2)

39 RISULTATI PRELIMINARI Profili di produzione e consumo CSO 2.b Gennaio Aprile Luglio Ottobre 39

40 RISULTATI PRELIMINARI Quota di en. acquistata da PV: kwh Risparmio: 5578 (3,3%) Percentuale di copertura del carico con FER: acquisto da PV acquisto da rete 11,1% 88,9% CSO 2.b Composizione dei costi Quota di en. ceduta alla rete: kwh Quota di en. venduta al cliente: kwh Ceduta alla rete 13% En. autoconsumata 87% Composizione dei ricavi Ricavi da vendita alla rete (RID): 554 Ricavi da vendita al cliente: Ricavi incentivo Totale Ricavi:

41 RISULTATI PRELIMINARI Alcune considerazioni Realizzare elevati risparmi per il consumatore ed elevati guadagni per il produttore sono due aspetti contrastanti: Il consumatore incrementa il risparmio, aumentando la percentuale di energia acquistata a prezzo vantaggioso dall impianto fotovoltaico, mediante l accoppiamento con un impianto che abbia producibilità simile ai consumi Per il produttore, la massimizzazione dell energia venduta all utilizzatore porterebbe al sottodimensionamento dell impianto fotovoltaico in modo da minimizzare la quota di energia ceduta alla rete È importante determinare il miglior fitting tra produzione e consumo per avere un bilancio che garantisca equità nella distribuzione dei vantaggi tra produttore e consumatore. La possibile spinta sul mercato delle rinnovabili, generata da ricavi derivanti da questi nuovi assetti energetici, può rappresentare una leva finanziaria intrinseca, consentendo tempi di ritorno accettabili per investimenti sulle fonti rinnovabili anche in assenza di incentivi fiscali. 41

42 CONCLUSIONI Promozione di contatti fra le diverse categorie di Stakeholders. Creazione di network fra aziende per l energia Cos ha generato finora il progetto? Il progetto Valutazione di consorzi energetici, secondo criteri di fattibilità tecnica, ambientale ed economica Monitoraggio e identificazione di opportunità in bandi europei (Horizon 2020) Elementi utili per costruire una strategia energetica sul mediolungo periodo Possibili insediamenti di aziende per la produzione di sistemi di accumulo e ipotesi di nuove realtà imprenditoriali (smart newco) 42

Governance energetica integrata

Governance energetica integrata Governance energetica integrata infrastrutture intelligenti e nuovi modelli di business per lo sviluppo del territorio e la creazione di occupazione qualificata Sergio Olivero San Daniele del Friuli 25

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione Il progetto Navicelli SmartGrids Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione L obiettivo del progetto Il progetto nasce per dimostrare la fattibilità tecnica della

Dettagli

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 ANIE Energia Chi siamo Rappresenta 337 aziende associate (oltre 20.000

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 L evoluzione della rete verso le smart grids Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 Agenda La rete allo stato attuale Le sfide di oggi Sistemi, tecnologie e soluzioni per l

Dettagli

the energy now is Renenwable

the energy now is Renenwable the energy now is Renenwable Energie Rinnovabili Efficienza Energetica RenEn gestisce il tuo impianto in ogni fase ed in ogni aspetto. Il nostro supporto comincia dal plasmare il progetto sulla base dei

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

SEU: gli aspetti economici. Risparmiare con i SEU. Bolzano TIS Innovation Park 11 settembre 2015

SEU: gli aspetti economici. Risparmiare con i SEU. Bolzano TIS Innovation Park 11 settembre 2015 SEU: gli aspetti economici Risparmiare con i SEU Bolzano TIS Innovation Park 11 settembre 2015 Perché parliamo di SEU? APERTO - BENEFICIO RIDOTTO SISTEMI ANCORA REALIZZABILI APERTO- MASSIMO BENEFICIO ASAP

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

COMITATO TECNICO ENERGIA

COMITATO TECNICO ENERGIA Francesco Giorgianni COMITATO TECNICO ENERGIA Linee di indirizzo 5 dicembre 2012 BILANCIO ELETTRICO REGIONE LAZIO 2011 Media Italia Deficit: 13,7% Fonte: TERNA 2011 1 ENERGICA ELETTRICA: CONSUMI PER CATEGORIA

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Carla Patrizia Ferrari Amministratore Delegato EQUITER S.p.A. - Gruppo Intesa Sanpaolo WORKSHOP UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 2008

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende Relatore Prof. Ing. Emilio Ghiani Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) L AEEG ha aggiornato le Linee guida per i Titoli di Efficienza Energetica (preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti) Novità

Dettagli

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia I S N O V A Corso di Formazione Specialistico Smart Grid e Sistemi di Accumulo dell Energia 5 6 giugno 2014 Roma - Sede Via Giulio Romano, 41 Organizzazione, promozione e coordinamento: ISNOVA S.c.r.l.

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 Small Business Il credito per gli investimenti in efficienza energetica Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 1 Indice. Intesa Sanpaolo per gli investimenti energetici Il credito alle Esco Prossimi passi

Dettagli

Piano Energetico Provinciale

Piano Energetico Provinciale Provincia di Piacenza Piano Energetico Provinciale Solare termico, fotovoltaico ed energia idroelettrica Piacenza, 8 maggio 2009 Antonio Siciliano Istituto di Ricerche Ambiente Italia Contenti trattati

Dettagli

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group

Dettagli

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Seminario Internazionale - EnSURE project Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Luca Romé Ufficio Consulenza 1 Indice della presentazione 1. Finlombarda

Dettagli

Mini-eolico: opportunità per il finanziamento

Mini-eolico: opportunità per il finanziamento Mini-eolico: opportunità per il finanziamento 16 luglio 2013 Giovanni Giusiano Gliistitutifinanziatori e le fontirinnovabili Gli aspetti tecnici, amministrativi e normativida valutare per realizzazione

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile SpA NAVICELLI di Pisa Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile Smart Grids Navicelli Sviluppo di sistemi innovativi di gestione ed ottimizzazione dei flussi sulle reti termiche ed elettriche

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 Piano Energetico Regionale Distribuzione locale di energia elettrica e gas e integrazione con le energie rinnovabili BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 ENERGIA Lo scenario globale I consumi energetici globali sono

Dettagli

Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE

Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE 1 1 2 2 Problemi associati alle fonti rinnovabili ed in particolare al fotovoltaico: Intermittenza Difficoltà nella predizione della

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Optimize your energy park. www.en-come.com

Optimize your energy park. www.en-come.com Optimize your energy park / Supporto d ACQUISIZIONE / OPERAZIONI TECNICHE / OPERAZIONI COMMERCIALI / MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI / SMALTIMENTO IMPIANTI IT www.en-come.com Supporto d ACQUISIZIONE SMALTIMENTO

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. 1 Traffico passeggeri e consumi aeroportuali Sistema energia di ADR As is CENTRALE DI COGENERAZIONE (TRIGENERAZIONE) 25,5 MW elettrici 3 motori

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania Ing. Diego Pirolo Enel Distribuzione Responsabile Sviluppo Rete Campania POI Energia 2007-2013 Il Programma Operativo

Dettagli

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI Unità locale : Via C. Vittori, 4-26100 Cremona (CR) Cod.Fisc. P.Iva e iscrizione C.C.I.A.A.

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata Che cos è il B.I.M.? E un Consorzio di Comuni nato per risarcire in piccola parte i

Dettagli

Soluzioni aeroportuali

Soluzioni aeroportuali Sistemi Energetici Integrati Soluzioni aeroportuali Executive Short Presentation info@businessimprovement.eu Chi siamo Siamo una Energy Service Company (ESCO) che progetta e installa fin dal 2008 Sistemi

Dettagli

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

1 Smart tgidi Grid International ti lforum 1 Smart tgidi Grid International ti lforum Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI Roma 1 Dicembre 2010 Contenuti. L attività Lattività del GIFI Cambio di scenario Impatto del FV nella rete di distribuzione

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia WORKSHOP CRISALIDE Il Virtual Power Plant come contributo al bilanciamento delle reti: quale ruolo per Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia Roncegno Terme, 25 gennaio 2012 Cambio

Dettagli

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio 2012. Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport

Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio 2012. Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio 2012 Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport History Case: Stockholm Royal Seaport Agenda Panoramica e organizzazione del progetto

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

Dalla rete alla casa intelligente

Dalla rete alla casa intelligente Copyleft 2015 Dalla rete alla casa intelligente 14 aprile 2014 Smart Grid "Molecolare" - G. Simoni* - * Presidente e A.D. Gruppo Kenergia Vicepresidente assorinnovabili Il gruppo Kenergia PROPRIETÀ 62,89%

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Rinnovabili e Sviluppo

Rinnovabili e Sviluppo Rinnovabili e Sviluppo Grid parity e internazionalizzazione Luca Mazzoni 24 novembre 2011 Agenda Una visione del mercato Il mercato secondario Installazioni fotovoltaiche in Italia Prospettive residue

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia La Regione Friuli Venezia Giulia è attualmente impegnata in diversi ambiti in

Dettagli

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013 Padova Soft City Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City Aprile 2013 Smart City: un approccio olistico 2 Industria e nuove tecnologie I modelli tradizionali di produzione e

Dettagli

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione Smart Energy Grids: progetti in corso, potenzialità e prospettive europee Divisione Infrastrutture e Reti Tavola rotonda del convegno World Energy Outlook Politecnico di Milano, 18 Giugno 2013 Sviluppo

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

CORE Energy. Servizi di consulenza per la gestione dell energia

CORE Energy. Servizi di consulenza per la gestione dell energia CORE Energy Servizi di consulenza per la gestione dell energia 1 Introduzione Nel perdurare dell attuale rallentamento economico, ottimizzare i costi operativi significa agire su uno dei fattori principali

Dettagli

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) 77 Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) Città di Bellinzona Il Municipio di Bellinzona richiamato il Regolamento per la fornitura di energia elettrica,

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Gis, Business Intelligence e Smart City

Gis, Business Intelligence e Smart City Gis, Business Intelligence e Smart City Direzione Ambiente EMAS - Marco Redini Logo Azienda 1 Verso una Città «Smart» Il Comune di Pisa ha aderito nel Novembre 2010 al «Patto dei Sindaci», Iniziativa dell

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: novità e prospettive Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 Citazioni Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce sul sistema dei prezzi: se prima il differenziale

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it Seminario R2B Smart Grid: dalla Teoria alla pratica Bologna 8 Giugno 2011 1 Sommario

Dettagli