CENACOLO MARCHIGIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENACOLO MARCHIGIANO"

Transcript

1 CENACOLO MARCHIGIANO PRESIDENTE GEN. DUILIO BENVENUTI LE CONFERENZE E I CONFERENZIERI DALL ANNO 1997 AL

2 N Data (g-m- aaaa) Titolo Conferenza CONFERENZIERE Una Giornata nell'antica Roma Dott Granelli e Marotta Giuochi e Riti Pagani sull'appia ssa Ciancio ROSSETTO L'Appia come luogo di guerra e pace. Raimondo DEL NEGRO 2

3 N Data (g-m- aaaa) Titolo Conferenza CONFERENZIERE "Grafica e Tecnica Filatelica" Prof. EROS DONNINI Trastevere: Arte e folclore. ssa ANNA MARINELLI Il Canto Gregoriano Sig.ra ETINA GESSIER Prevenzione e cura delle virosi stagionali ADRIANO FERRETTI 3

4 N Data (g-m- aaaa) Titolo Conferenza CONFERENZIERE "Le meraviglie di Roma sotteranea: una città sotto la città" ssa ANNA MARINELLI "La Convivenza Civile nel Terzo Millennio" GIORGIO CANCELLIERI "L'Islam" UMBERTO BIFULCO " Il Reclutamento Femminile nelle Forze Armate e nei Corpi Armati dello Stato" GIORGIO CANCELLIERI "Annibal Caro e la traduzione dell'eneide" ssa MARIKA CARLUCCI AFFEDE "Sentieri di Erba e di Fede. Le vie erbose dei pastori transumanti nelle alte valli del Chienti e del Potenza" Claudio Conti 4

5 N Data (g-m- aaaa) Titolo Conferenza CONFERENZIERE "La rivista navale in onore del Presidente della Repubblica Francese, Louet del a "La rivista navale in onore del FRANCO PAPILI Napoli" Presidente della Repubblica Francese, FRANCO PAPILI Louet del a Napoli" "Prospettive di utilizzazione della Grofologia "Prospettive negli anni 2000 di utilizzazione della (Studio della psicologia dell uomo attraverso la FRANCO TORBIDONI Grofologia negli anni 2000 sua grafica) FRANCO TORBIDONI (Studio della psicologia dell uomo attraverso la sua grafica) "AOTEAROA - la - lunga la lunga Nuvola Nuvola Bianca Bianca Un viaggio in Nuova Zelanda (dai fiordi del sud ai vulcani del nord) Un viaggio in Nuova Zelanda (dai fiordi del sud ai vulcani del nord) PROF. GIANNI Prof. BARTOCCI GIANNI BARTOCCI 5

6 N data(g-m- aaaa) Titolo Conferenza CONFERENZIERE NAPOLI 5 MAGGIO LA RIVISTA NAVALE H (Hitler)" (Un evento che segnò in modo profondo il corso degli anni a seguire) "COME CAMBIA L'INFORMAZIONE NEL MONDO "LA RADIOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO: realtà e fantasia FRANCO PAPILI ANGELO SFERRAZZA GIANDANIELE BONANNI "APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLO STUDIO ODONTOIATRICO" LUIGI BATTISTINI "PAOLO DI TARSO APOSTOLO DELLE GENTI" CORRADO TRAMBUSTI "L'AVIAZIONE DELL'ESERCITO - INTERVENTI A FAVORE DELLA POPOLAZIONE CIVILE" "LA SCARPETTA E IL MUSEO PEDIATRICO"- UNA REALTA' ANTICA E MODERNA EMIDIO VALENTE PIERO PIERAGOSTINI 6

7 "UN PO DI STORIA PATRIA ATTRAVERSO LE MEDAGLIE D'ORO AL VALOR MILITARE MARCHIGIANE" 1 PARTE "UN PO DI STORIA PATRIA ATTRAVERSO LE MEDAGLIE D'ORO AL VALOR MILITARE MARCHIGIANE" 2 PARTE "LE NUOVE POVERTA' OGGI. TBC E AIDS NELL'INFANZIA" FRANCO PAPILI FRANCO PAPILI PIERO PIERAGOSTINI "L'ARTE DI ILLUDERE. STORIA E DIMOSTRAZIONE" VINICIO RAIMONDI "FESTA BAROCCA" A ROMA 2 PARTE ANNA MARINELLI "UN PO DI STORIA PATRIA ATTRAVERSO LE MEDAGLIE D'ORO AL VALOR MILITARE MARCHIGIANE" 2 PARTE "TECNICHE E ARTE DEGLI ATTORI" "DALLA ROMA PAGANA ALLA ROMA CRISTIANA : TESTIMONIANZE NEL CUORE DELL'IMPERO" "IL SORRISO E L'ALIMENTAZIONE" "FANTASTICO NEPAL" (città, montagne, centri religiosi) FRANCO PAPILI Prof. OSVALDO CIAMMARUCONI MARIA FRANCA VENTURA CORPO LUIGI BATTISTINI MAURIZIO DE STEFANI "LE NOTTI DI URBINO" GIANNI BARTOCCI 7

8 "LA COMMEDIA DELL'ARTE" Prof. OSVALDO CIAMMARUCONI "VIOLENZA E ABUSO SUI MINORI: INDICI GRAFOLOGI CHE CARATTERIZZANO AUTORI E VITTIME" FRANCO TORBIDONI "ATTUALITA' DELLA TRAGEDIA GRECA" Prof. OSVALDO CIAMMARUCONI "IL TEATRO SACRO MEDIEVALE" Prof. OSVALDO CIAMMARUCONI 8

9 "DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/iperattività (A.D.H.D.) IN CAMPO PEDIATRICO" PIERO PIERAGOSTINI "LE ACQUE CHE BEVIAMO" LUIGI BATTISTINI "LUIGI PIRANDELLO: il tormento del ragionare e la nuova tecnica del linguaggio drammatico" Prof. OSVALDO CIAMMARUCONI "FASTI E NEFASTI NAVALI IN ADRIATICO" FRANCO PAPILI "INTRODUZIONE AL PARADISO DANTESCO" Prof. OSVALDO CIAMMARUCONI 9

10 "IL TEATRO ELISABETTIANO E SHAKESPEARE" Prof. OSVALDO CIAMMARUCONI "IL K2 LA MONTAGNA DEGLI ITALIANI" Ing. CARLO MATTIUSSI "C'ERA UNA VOLTA IL TENENTE SHERIDAN" ALBERTO CIAMBRICCO LETTURA DEL LIBRO DI GIOBBE ATTRAVERSO IL SAGGIO "IL NO DI GIOBBE" Don GIOVANNI DE MICHELIS "MISTERI E SEGRETI DELL'ESERCITO CINESE DI TERRACOTTA " ssa. IRENE AFFEDE DI PAOLA 10

11 "ATTIVITA' QUOTIDIANE (GESTIONE DEI RIFIUTI)" "LE FORZE ARMATE ITALIANE - il loro contributo per il mantenimento della pace e per la salvaguardia della libertà e dei diritti umani nel mondo." "PREVENZIONE DELLE MALATTIE NEOPLASTICHE" CLAUDIO MARIOTTI DUILIO BENVENUTI Prof. GIANDANIELE BONANNI "I PRIMATI DELLE FERROVIE ITALIANE" Ing. PIERO MUSCOLINO "INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO" Sor. MIRELLA MICONI FIORELLO 11

12 "STORIA E CURIOSITA' SULL'AEROPLANO" CLAUDIO MARIOTTI "PERCHE' LA CINA SGOMENTA O AFFASCINA IL CITTADINO EUROPEO" ssa. IRENE AFFEDE DI PAOLA "IL MUSEO CHE PORTIAMO NELLE NOSTE TASCHE" "LE ORIGINI DEL RISORGIMENTO NELLE MARCHE" "INDAGINE GRAFOLOGICA SULLE LETTERE ATTRIBUITE A JACK LO SQUARTATORE" MARCELLO BUSCO PROF. GIOVANNI DI PEIO FRANCO TORBIDONI "IL MIO AMICO GIACOMO PUCCINI" "STORIA DELLE FERROVIE NELLA REGIONE MARCHE" "EDUCAZIONE PODOLOGICA" SILVIO PRINCIPI Ing. GIUSEPPE GUIDI BUFFARINI ALFONZO CAMPITIELLO 12

13 "LA NOTTE DI ALESSANDRIA (AUDACE IMPRESA DELLA MARINA)" PAOLO PAGNOTTELLA "LA VECCHIA EUROPA E LA GIOVANE CINA" IRENE AFFEDE DI PAOLA "LA TRANVIA DI CAMERINO" Ing. PIERO MUSCOLINO "INVITO ALL'OPERA" SILVIO PRINCIPI 13

14 "IL TERREMOTO DEL 1909 A REGGIO CALABRIA" PAOLO PAGNOTTELLA "SULLE ORME DI GIN GIS KHAN NEI LUOGHI SCONOSCIUTI DELLA MONGOLIA" ssa. IRENE AFFEDE DI PAOLA "ANDREA CHE NIER" SILVIO PRINCIPI PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA GIORNATA DI CASTELFIDARDO" ENZO CIMINARI 14

15 XXI SECOLO. LA RIVOLUZIONE DEGLI SCENARI DI SICUREZZA E LA TRASFORMAZIONE DELLE FORZE ARMATE PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IL CASO RAMORINO" STORIA DI UN OMICIDIO DI STATO L'EVOLUZIONE DELLO STRUMENTO LITICO NELLA PREISTORIA ANSELMO DONNARI ssa. IRENE AFFEDE DI PAOLA CARLO COLETTA I GRANATIERI DI SARDEGNA Ing. DUILIO BENVENUTI LA METROPOLITANA DI ROMA: notizie realtà e prospettive. invito all'opera: LA BOHE'M DI GIACOMO PUCCINI Ing. PIERO MUSCOLINO SILVIO PRINCIPI 15

16 LA VITA STRAORDINARIA DI MATTEO RICCI DA MACERATA A PECHINO ssa. IRENE AFFEDE DI PAOLA IL GLORIOSO INSUCCESSO: MALTA LUGLIO 1941 IL RISORGIMENTO E LE MARCHE i rappresentanti della nostra regione nella camera dei deputati il 14 marzo 1961 proclamò a torino il Regno d'italia PAOLO PAGNOTTELLA Prof. GIOVANNI DI PEIO L'UNIONE EUROPEA E L'ENERGIA ANSELMO DONNARI INVITO ALL'OPERA: RIGOLETTO DI GIUSEPPE VERDI I RIFERIMENTI DELLE RISORSE ENERGETICHE AI PAESI OCCIDENTALI DA PARTE DELLA RUSSIA SILVIO PRINCIPI SAVERIO GASCONE 16

17 LA BATTAGLIA NAVALE DI LEPANTO PAOLO PAGNOTTELLA LA CINA DEI CINESI (Confucio Taoismo, medicina tradizionale, l'arte del pennello) ssa. IRENE AFFEDE DI PAOLA ANCONA 1860 MASSIMO COLTRINARI L'EVOLUZIONE DELL'INSORGENZA AFGANA: DAI MUJHAEDDIN AI TALEBANI Magg. GIANLUCA BONCI IL BORGHESE E L'ANTICO (ESCURSUS SULLA MOSTRA ALLA GALLERIA BORGHESE 7- DIC.2011, 9-APR.2012) ISABELLA ROSSI 17

18 LUIGI FERRARO: un eroe da non dimenticare PAOLO PAGNOTTELLA I GIARDINI CINESI IN ANTITESI AI GIARDINI ALL'ITALIANA L'ULTIMA DIFESA POLITICA DI ANCONA (7-29 settembre. 1860) IRENE AFFEDE DI PAOLA MASSIMO COLTRINARI VISITA TELEMATICA AD OSTIA ANTICA MANON LESCAUT DI GIACOMO PUCCINI DUILIO BENVENUTI SILVIO PRINCIPI GIRO DEL MONDO IN OTTANTA.SECONDI! Le nuove frontiere della comunicazione. ANGELO SFERRAZZA FALSO NUMMARIO, FRODI INFORMATICHE E FURTO DI IDENTITA' : Le insidie di ieri, di oggi e di domani. Col. ALESSANDRO GENTILI 18

19 UN MARCHIGIANO CHE HA GIRATO IL MONDO PAOLO PAGNOTTELLA COSTUMI E TRADIZIONI DELLA CINA DI OGGI. (approccio ad un galateo diverso) GIRO DEL MONDO IN OTTANTA.SECONDI! Le nuove frontiere della comunicazione. ssa IRENE AFFEDE DI PAOLA ANGELO SFERRAZZA ANONIMA PELLEGRINA IN TERRA SANTA LA TRAVIATA (invito all'opera) DOVE VA' L'UCRAINA? LE MONETE DEL NOSTRO RISORGIMENTO ssa. FRANCESCA PRINCIPI SILVIO PRINCIPI SAVERIO GASCONE ROBERTO FONTANA 19

20 L'OFFENSIVA AUSTRIACA SU ANCONA L'IRONIA NELLA LETTERATURA CINESE PAOLO PAGNOTTELLA ssa. IRENE AFFEDE DI PAOLA «Il Corpo di Liberazione Italiano e Ancona. Il passaggio del fronte nel 1944». «Storia dell universo (le attuali conoscenze raggiunte)». «Gerusalemme casa di preghiera per tutti i popoli». MASSIMO COLTRINARI Sig. LUCIANO DE SANCTIS ssa. FRANCESCA PRINCIPI 20

CENACOLO MARCHIGIANO PRESIDENTE GEN. DUILIO BENVENUTI DATI RIASSUNTIVI DELLE ATTIVITA SVOLTE DALL ANNO 1997 AL 2015

CENACOLO MARCHIGIANO PRESIDENTE GEN. DUILIO BENVENUTI DATI RIASSUNTIVI DELLE ATTIVITA SVOLTE DALL ANNO 1997 AL 2015 CENACOLO MARCHIGIANO PRESIDENTE GEN. DUILIO BENVENUTI ------------ DATI RIASSUNTIVI DELLE ATTIVITA SVOLTE DALL ANNO 1997 AL 015 03/04/016 ATTIVITA' - DATI RIASSUNTIVI 1 CONFERENZIERI E NUMERO DI CONFERENZE

Dettagli

CENACOLO MARCHIGIANO

CENACOLO MARCHIGIANO CENACOLO MARCHIGIANO PRESIDENTE GEN. DUILIO BENVENUTI ------------ PRESENTAZIONE ALTRE ATTIVITA DALL ANNO 1997 AL 2015 ALTRE ATTIVITA' DEL CENACOLO MARCHIGIANO 1 1 2 2 1997 1 Gita a Rieti in occasione

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012 PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Lunedì 24 dicembre 2012 Concerti a Montecitorio Aula di Montecitorio* Concerto di Natale - JuniOrchestra e Coro Voci Bianche dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

Politica e amministrazione negli enti locali

Politica e amministrazione negli enti locali Corso di alta formazione Politica e amministrazione negli enti locali (III edizione) (48 ore 3 CFU marzo/aprile 2019) Coordinatore del Corso: prof. Paolo Carrozza Responsabile scientifico: dott.ssa Cristina

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Sabato 1 aprile 2017 ore Auditorium Opera San Francesco per i Poveri Via Kramer n.5 Milano

Sabato 1 aprile 2017 ore Auditorium Opera San Francesco per i Poveri Via Kramer n.5 Milano STRATEGIE DI PREVENZIONE E CURE DI EMERGENZA NELLA POPOLAZIONE FRAGILE ITALIANA E STRANIERA DATI DI UNA RICERCA SUL CAMPO Sabato 1 aprile 2017 ore 8.30-13.30 Auditorium Opera San Francesco per i Poveri

Dettagli

VIII Anno Accademico Calendario delle lezioni Ottobre - Dicembre 2014

VIII Anno Accademico Calendario delle lezioni Ottobre - Dicembre 2014 VIII Anno Accademico 2014-2015 Calendario delle lezioni Ottobre - Dicembre 2014 20 ottobre 21 ottobre 22 ottobre 23 ottobre 24 ottobre SUVERETO SUVERETO VENTURINA VENTURINA VENTURINA "ARTE EDUCAZIONE MEDIEVALE:

Dettagli

Master interuniversitario in Consulenza filosofica

Master interuniversitario in Consulenza filosofica Dipartimento di Filosofia dell Università di Napoli Federico II Dipartimento di Filosofia dell Università di Cagliari Dipartimento di Filosofia dell Università di Pisa Alberto Savinio, Les Philosophes

Dettagli

CLASSIFICA GENERALE MASCHILE

CLASSIFICA GENERALE MASCHILE CLASSIFICA GENERALE MASCHILE Cross BORDI ALESSIO ATLETICA 90 TARQUINIA AM 30 10 10 10 NICCOLI JACOPO POLISPORTIVA MONTALTO AM 30 10 10 10 D'ALESSANDRO ANDREA POLISPORTIVA MONTALTO AM 20 10 10 CARLI MATTEO

Dettagli

MEDAGLIE AL VALORE ATLETICO

MEDAGLIE AL VALORE ATLETICO MEDAGLIE AL VALORE ATLETICO ORO 2011 ALBANO FEDERICO CAMPIONE MONDIALE 2011 ORC BAGNASCHI JACOPO CAMPIONE MONDIALE 2011 ORC CAPECE MINUTOLO CORRADO CAMPIONE MONDIALE 2011 CL. PLATU 25 CIARMATORI MARCO

Dettagli

ORDINE DI SERVIZIO n. 214/AD del 09 ott.2014

ORDINE DI SERVIZIO n. 214/AD del 09 ott.2014 L Amministratore Delegato ORDINE DI SERVIZIO n. 214/AD del 09 ott.2014 Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Con decorrenza 13 ottobre 2014 La responsabilità della posizione organizzativa PROGETTO INTEGRAZIONE

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30 ArteAnticaNews Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n. 33 - settembre 2017 Museo del Tessuto e della Tappezzeria Vittorio Via di Casaglia, 3 Inaugurazione venerdì 6 ottobre, ore 17.00

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 D'ONOFRIO Antonio Università degli Studi a Campania "Luigi Vanvitelli" FIS/07 2 DE PASQUALE Salvatore

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI AVANZATI SAPIENZA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2017/2018

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI AVANZATI SAPIENZA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2017/2018 SCUOLA SUPERIORE DI STUDI AVANZATI SAPIENZA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2017/2018 Classe Accademica di Scienze giuridiche, politiche, economiche e sociali I-II ANNO III-IV ANNO V ANNO I semestre II semestre

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Ministero Istruzione Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 DE PASQUALE Salvatore Università degli Studi di SALERNO FIS/01 2 ILLUMINATI Fabrizio Università degli

Dettagli

3 Congresso Internazionale sui Cimiteri Monumentali e Multiculturali TORINO APRILE 2019 FIRENZE APRILE 2019

3 Congresso Internazionale sui Cimiteri Monumentali e Multiculturali TORINO APRILE 2019 FIRENZE APRILE 2019 3 Congresso Internazionale sui Cimiteri Monumentali e Multiculturali https://www.cicop.it/mmc/ TORINO 23-24 APRILE 2019 FIRENZE 26-27-28 APRILE 2019 Presidente onorario: Dr Mounir Bouchenaki, consulente

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 29 APRILE 2010 Addì, in Verona nell Aula 2 della Piastra Odontoiatrica presso il Policlinico G.B. Rossi, alle ore 13.00 si riunisce il Consiglio

Dettagli

BIO-BIBLIOGRAFIA DI FEDERICO MORO

BIO-BIBLIOGRAFIA DI FEDERICO MORO BIO-BIBLIOGRAFIA DI FEDERICO MORO BIO-BIBLIOGRAFIA DI FEDERICO MORO Dati personali e attività. Nato a Padova nel 1959. Studi classici e laurea in storia moderna a Venezia. Servizio militare nel 184 btg.

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: LICEO MUSICALE - SEZ. MUSICALE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: LICEO MUSICALE - SEZ. MUSICALE Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A RELIGIONE 9788839303394 CERA T / FAMA' A STRADA CON L'ALTRO (LA) - VOLUME UNICO LEZIONI E PERCORSI + EBOOK U MARIETTI SCUOLA 17,40 Si Si No ITALIANO

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 25 GENNAIO 2012 Addì, in Verona presso lo studio del Direttore - Piastra Odontoiatrica Policlinico G.B. Rossi, alle ore 14.00 si riunisce il Consiglio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

29/07/2015 CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2014/2015 Universita' Cattolica Del Sacro Cuore Pag. 1/ 11

29/07/2015 CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2014/2015 Universita' Cattolica Del Sacro Cuore Pag. 1/ 11 Appelli dal 29/07/2015 SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA CULTURA CLASSICA ED EUROPEA Prof. MILANESE GUIDO FABRIZIO CULTURA E STORIA

Dettagli

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO TERZO INCONTRO CON IL PATROCINIO DI: 21 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013 CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013 Feedback Tecnico e Organizzativo con gli Allenatori in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI SERVIZI Formia, 21-22 Settembre 2013 Scuola Nazionale

Dettagli

Corso di perfezionamento in Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare CALENDARIO DELLE LEZIONI

Corso di perfezionamento in Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare CALENDARIO DELLE LEZIONI I modulo L approccio culturale alla disabilità (10 ore) 1. martedì 24 gennaio 2017 dalle 14,30 alle 18,30 1. Lezione introduttiva (nozioni di diritto antidiscriminatorio) Dalle alle 2. Una battaglia per

Dettagli

I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro

I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro Convegno di studi I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro Ancona, Loggia dei Mercanti, 8-9 aprile 2011 Venerdì 8 aprile I porti del Tirreno, i porti dell Adriatico:

Dettagli

ELENCO AZIENDALE DEGLI AVVOCATI ESTERNI DELL ENTE

ELENCO AZIENDALE DEGLI AVVOCATI ESTERNI DELL ENTE ELENCO AZIENDALE DEGLI AVVOCATI ESTERNI DELL ENTE A. DIRITTO CIVILE 1) Bassani Cristina; 2) Bassani Mario; 3) Bellotti Elisabetta Angela; 4) Boglione Giandomenico; 5) Bolognino Ascanio 6) Brena Carlo Antonio

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti AREA 02 - Scienze fisiche 1 ILLUMINATI Fabrizio * Università degli Studi di SALERNO FIS/02 130 2 SORAMEL Francesca Università

Dettagli

Gli Archivi e lo Stato Unitario Curiosità dagli archivi del territorio comasco Milano, Palazzo Litta, 7 marzo 2011

Gli Archivi e lo Stato Unitario Curiosità dagli archivi del territorio comasco Milano, Palazzo Litta, 7 marzo 2011 Gli Archivi e lo Stato Unitario Curiosità dagli archivi del territorio comasco Milano, Palazzo Litta, 7 marzo 2011 Archivio del Pio Luogo degli esposti di Como Segnalino lasciato indosso all infante Ernesta

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno CONFERME D'INCARICHI A DIRIGENTI SUPERIORI ing. Gregorio AGRESTA ing. Maurizio ALIVERNINI ing. Giorgio ALOCCI ing. Fabio AMONI ing. Concetto APRILE ing. Antonio BARONE ing. Sergio BASTI ing. Alessandro

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

TECNICO TERRITORIALE 7 NAPOLI NAPOLI II BORRIELLO CIRO 146,67 DELLA GATTA ANTONIO 666,11 FERRARO MARCO 971,67

TECNICO TERRITORIALE 7 NAPOLI NAPOLI II BORRIELLO CIRO 146,67 DELLA GATTA ANTONIO 666,11 FERRARO MARCO 971,67 F D C.E. Ente Città CAT cognome nome Totale C.R.A. SEGREDIFESA D.A.A. UFFICIO TECNICO TERRITORIALE 7 NAPOLI NAPOLI II BORRIELLO CIRO 146,67 DELLA GATTA ANTONIO 666,11 FERRARO MARCO 971,67 128 D..A.A. UFFICIO

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL VICE DIRETTORE GENERALE il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche, recante le norme generali sull ordinamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE Equipollenze Di seguito vengono dichiarate le equipollenze degli insegnamenti disattivati con insegnamenti attivati presso i corsi di Laurea della Facoltà di Lettere e filosofia di Ferrara ai soli limitati

Dettagli

ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI LIVORNO 08 gennaio 2017 Elenco n. 2 degli aventi diritto al voto n. 74 elettori LISTA SEZIONALE SOTTOSEZIONE ELBA Sede di

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO) Classe: 1 A RELIGIONE 9788835027423 MANGANOTTI RENATO EMMAUS - EDIZIONE SECONDO I NUOVI TRAGUARDI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / VOLUME 1 + VANGELI-ATTI DEGLI APOSTOLI + ALBUM OPERATIVO 1 LA SCUOLA EDITRICE

Dettagli

Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 2016

Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 2016 Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 206 Elenco dei soggetti politici ai sensi dell articolo 2 della delibera n. 448/6/CONS Soggetti politici favorevoli Soggetti politici contrari N. Soggetti

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 D RELIGIONE 9788835027591 FINAMORE ROSANNA / CHIARAZZO ROSARIO / PANIZZOLI ALESSANDRO OLTRE I SEGNI - EDIZIONE SECONDO I NUOVI TRAGUARDI E OBIETTIVI DI APPRENDIMEN / IDENTITA', RELAZIONI E RICERCA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Regina Elena. Scuola secondaria di primo grado Pirandello. Solaro

Istituto Comprensivo Statale Regina Elena. Scuola secondaria di primo grado Pirandello. Solaro Istituto Comprensivo Statale Regina Elena Scuola secondaria di primo grado Pirandello Solaro PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERE Classe 3^B A.S. 2018/2019 Docente: prof.ssa Lombardo Adriana Tipologie testuali:

Dettagli

[Citare la fonte qui.]

[Citare la fonte qui.] [Citare la fonte qui.] 150 Anniv. Unità d Italia Em. 07-01-2017 Italia ASI- 07-05 - 2011 Pievesestina Mostra Filatelico-numismatica Cefilnum 2011 Folclore Italiano Carnevale Storico di Ivrea Em. 20-02-2011

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO) Classe: 1 A RELIGIONE 9788835027423 MANGANOTTI RENATO EMMAUS - EDIZIONE SECONDO I NUOVI TRAGUARDI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / VOLUME 1 + VANGELI-ATTI DEGLI APOSTOLI + ALBUM OPERATIVO 1 LA SCUOLA EDITRICE

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ UNITRE Sede di Brandizzo Biblioteca Civica Cesare Pavese - Piazza Carlo Ala, 6 Telefono 011 913.80.93 Fax: 011 913.99.62 Cell. UNITRE: 335 6067129-380 4683937 Email: unitrebrandizzo@yahoo.it biblioteca@comune.brandizzo.to.it

Dettagli

Consiglio dei Ministri del giorno NOMINE. Sono state approvate poi le seguenti nomine:

Consiglio dei Ministri del giorno NOMINE. Sono state approvate poi le seguenti nomine: Consiglio dei Ministri del giorno 11.06.2015 NOMINE Sono state approvate poi le seguenti nomine: su proposta del Ministro dell interno Angelino Alfano, il prefetto Santi GIUFFRÈ è stato confermato nell

Dettagli

Associazione Nazionale Alpini Sezione di Vittorio Veneto Via della Seta, 25 Tel Cod. Fiscale

Associazione Nazionale Alpini Sezione di Vittorio Veneto Via della Seta, 25 Tel Cod. Fiscale Associazione Nazionale Alpini Sezione di Vittorio Veneto Via della Seta, 25 Tel. 0438 500099 - Cod. Fiscale 84003740267 vittorioveneto@ana.it COMUNICATO STAMPA Duplice appuntamento nel nome della solidarietà

Dettagli

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. FONTI 1. Fonti archivistiche Archivio storico dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Corrispondenza. Buste: 139, 160, 161, 184, 210, 231, 233, 240, 241, 251, 258, 260, 274, 275, 293, 296, 310, 313,

Dettagli

Calendario delle lezioni

Calendario delle lezioni Insegnamenti Primo anno Antropologia culturale NB: Inizio corso dal 04 novembre. NB: Solo 13/11 aula A Palazzo di Sociologia e analisi delle dinamiche sociali NB: Solo 14/10 ore 17.20-1.00 aula. NB: Solo

Dettagli

CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione. Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 ore 9.30

CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione. Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 ore 9.30 CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione Apertura dei lavori: RICCARDO FRAGNITO Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 Saluti: RAIMONDO PASQUINO Rettore Magnifico -

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito ATTIVITA DIDATTICHE gennaio- marzo 2014 SABATO 4 GENNAIO Archimede. Arte e Scienza dell invenzione. Visita alla mostra Ore 18:00 Museo di Roma a Palazzo Braschi Visita alla mostra Robert Capa in Italia

Dettagli

Rassegna del 13/04/2016

Rassegna del 13/04/2016 Rassegna del 13/04/2016 ROMA 2024 Messaggero 34 Montezemolo «Faremo dei Giochi trasparenti»... 1 ROMA 2024 Corriere dello Sport 24 In breve - Olimpiadi 2024 Montezemolo: «La torcia di Roma passerà a Crotone»...

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI

CALENDARIO LEZIONI Inaugurazione anno accademico O.F. Piazza - La Chiesa e il suo mistero: Identità e trasformazione. novembre venerdì 10 O.F. Piazza - La Chiesa e il suo mistero: Identità e trasformazione. O.F. Piazza -

Dettagli

BOLOGNA. 0. Crisi della Politica Presentazione e prolusione. 1. Etica pubblica e politica Prof. Augusto Barbera

BOLOGNA. 0. Crisi della Politica Presentazione e prolusione. 1. Etica pubblica e politica Prof. Augusto Barbera BOLOGNA DATA ORARIO SEDE LEZIONE RELATORI 15/01/2019 18:00 Centro Baraccano, Sala Marco Biagi (Via Santo Stefano, 119) 0. Crisi della Politica Presentazione e prolusione On. Pierluigi Castagnetti 18/01/2019

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO. Elezioni politiche del 4 marzo Elezione della Camera dei Deputati

COMUNE DI POMPIANO. Elezioni politiche del 4 marzo Elezione della Camera dei Deputati COMUNE DI POMPIANO Elezioni politiche del 4 marzo 2018 Elezione della Camera dei Deputati Domenica 4 marzo 2018 (chiusura dei seggi) Votanti alle ore 23.00 - Dati per Sezione: Sez. 1 maschi femmine totale

Dettagli

Rassegna del 04/12/2018

Rassegna del 04/12/2018 Rassegna del 04/12/2018 CONFARTIGIANATO Avvenire Imprese, 3mila avvisi al governo Zaghi Andrea 1 Corriere della Sera Locandina... 3 Corriere Torino Tav, la sfida degli imprenditori - L'ultimo strappo Ricci

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ UNITRE SEDE VAL DI CORNIA. X Anno Accademico Calendario delle lezioni. Marzo - Maggio 2017

UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ UNITRE SEDE VAL DI CORNIA. X Anno Accademico Calendario delle lezioni. Marzo - Maggio 2017 UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ UNITRE SEDE VAL DI CORNIA X Anno Accademico 2016-2017 Calendario delle lezioni Marzo - Maggio 2017 13 marzo 14 marzo 15 marzo 16 marzo 17 marzo 18 marzo Informatica I Informatica

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

TFA-A.A COMMISSIONI ESAMI FINALI Sessione giugno-luglio2013: Presidente e Responsabile del Procedimento: Membri:

TFA-A.A COMMISSIONI ESAMI FINALI Sessione giugno-luglio2013: Presidente e Responsabile del Procedimento: Membri: TFA-A.A. 2011-2012 - COMMISSIONI ESAMI FINALI Sessione giugno-luglio2013: CLASSE COMMISSIONE DATA SEDE A020 - Discipline Meccaniche e Tecnologia Procedimento: Membri: Leonardo Gravina Luisa Dal Paos A029

Dettagli

WHAT'S GOLF- PREMIUM COURSE - Stableford del

WHAT'S GOLF- PREMIUM COURSE - Stableford del CLASSIFICA Singola Finale Gener. 1 Categoria Lordo Stableford - 1 Giro sabato 16 luglio 2016 19.06.29 Pagina 1 di 1 1 PELLEGRINI PAOLO CASTELLO TOLCIN 7 31 DONADONI DARIO SALSOMAGGIORE 5 S 31 3 ROTA MAURO

Dettagli

22/02 13:00 22/02 11:00 22/02 14:00 22/02 10:00. Mer. Mer. Mer. Mer. 08/02 10:00 08/02 13:00 08/02 11:00 08/02 14:00. Mer. Mer. Mer. Mer.

22/02 13:00 22/02 11:00 22/02 14:00 22/02 10:00. Mer. Mer. Mer. Mer. 08/02 10:00 08/02 13:00 08/02 11:00 08/02 14:00. Mer. Mer. Mer. Mer. ANTROPOLOGIA E CULTURA ANGLO-AMERICANA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA CULTURA E STORIA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE CULTURA E STORIA DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA CULTURA E

Dettagli

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS 3 Direttore Ezio BENELLI Scuola di Psicoterapia Erich Fromm Comitato scientifico Maria AMMON World Association for Dynamic Psychiatry Irene BATTAGLINI Scuola di Psicoterapia

Dettagli

GIRONE A. Lecce Napoli 1-4 Reggio Calabria - Treviso 1-3

GIRONE A. Lecce Napoli 1-4 Reggio Calabria - Treviso 1-3 GIRONE A Lecce Napoli 1-4 Reggio Calabria - Treviso 1-3 Girone A Napoli 9 3 3 0 0 13 3 10 Lecce 6 3 2 0 1 8 6 2 Treviso 3 3 1 0 2 6 8-2 Reggio Calabria 0 3 0 0 3 2 12-10 GIRONE B Perugia Catania 6-5 Caserta

Dettagli

UNI-CREMA CALENDARIO CORSI 2009/2010 INDIRIZZO ANTROPOLOGICO ETNICO

UNI-CREMA CALENDARIO CORSI 2009/2010 INDIRIZZO ANTROPOLOGICO ETNICO UNI-CREMA CALENDARIO CORSI 2009/2010 Archeologia Ravasi Thea lezioni 10 e 17 novembre 2009 Casirani Marilena lezioni 14 e 15 febbraio 2010 Storia di Crema Campanella Christian lezione 3 novembre 2009 uscita

Dettagli

Manifesto degli studi a.a. 2013/2014

Manifesto degli studi a.a. 2013/2014 Manifesto degli studi a.a. 2013/2014 ultimo aggiornamento: 09/07/2013 PD 1 Istituzioni di diritto privato 1 (A/K) IUS/01 Vin 9 63 Base DELLE MONACHE Stefano PD 1 Istituzioni di diritto privato 1 (L/Z)

Dettagli

Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM) Cultori della materia aggiornato al 15/01/ :27

Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM) Cultori della materia aggiornato al 15/01/ :27 Filosofia (Classe L-5) ADESSO Gemma Bianca Linguaggi della filosofia ALTAMURA Francesco Storia dell'italia contemporanea altamura.f@gmail.com Storia e scienze sociali (Classe L-42) ALTAMURA Francesco Storia

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo CELEBRAZIONI 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA 16 marzo 2011 ore 10.30 Palazzo Ducale, Cortile Carrara Inaugurazione targa commemorativa offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all ingresso

Dettagli

ArteAnticaNews. 1 di 5. La forza del colore di Jean François Migno a cura di Graziano Campanini e Riccardo Betti

ArteAnticaNews. 1 di 5. La forza del colore di Jean François Migno a cura di Graziano Campanini e Riccardo Betti ArteAnticaNews Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - maggio 2019 La forza del colore di Jean François Migno a cura di Graziano Campanini e Riccardo Betti dal 17 maggio all'8 settembre

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento Corso di Aggiornamento per i Docenti Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento Il percorso di questi anni 2002 2002 Scuola e ITC 2003 2003 e-government e mondo della Scuola 2004 2004 Tecnologie

Dettagli

ANCONA BOCC.OLIMPIA MARZOCCA A.S.D

ANCONA BOCC.OLIMPIA MARZOCCA A.S.D Via Vitorchiano, / 009 Roma () Data Trofeo Olimpia ( 0,00) 0/0/0 BOCC.OLIMPIA MARZOCCA A.S.D. 0-9 A BOCC. BELVEDERESE A.S.D-VIA EURO TARSILLI, (BELVEDERE OSTRENSE-AN) 0/0/0 09:00 FILIPPUCCI CRISTIAN RINASCITA

Dettagli

19 febbraio 2018 ore 09:00 Aula Magna di Ateneo Guido Bossi 19 febbraio 2018 ore 15:00 Aula Magna di Ateneo Guido Bossi

19 febbraio 2018 ore 09:00 Aula Magna di Ateneo Guido Bossi 19 febbraio 2018 ore 15:00 Aula Magna di Ateneo Guido Bossi 19 febbraio 2018 ore 09:00 Aula Magna di Ateneo Guido Bossi 19 febbraio 2018 ore 15:00 Aula Magna di Ateneo Guido Bossi Ingegneria Civile laurea magistrale ore 09:00 Aula Magna di Ateneo Guido Bossi (dal

Dettagli

Calendario delle lezioni

Calendario delle lezioni Aggiornamento del 03/10/2013 Universita degli studi di Verona Segreteria Didattica Ambito di Scienze della Formazione A.A. 2013-2014 Semestre I A Calendario delle lezioni I sem.: : dal 01 ott. 2013 al

Dettagli

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna Dopo aver firmato nel 2014 l'accordo di parternariato tra Offagna e Malbork, i ragazzi dalla Scuola

Dettagli

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e 9 9 c o r s o d i o r i e n t a m e n t o u n i v e r s i t a r i o s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e 5-1 0 s e t t e m b r e 2 0 1 6 Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 - San Miniato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Ennio Zanette, Storia concetti e connessioni, Vol.1

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Martedì 13 marzo

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Martedì 13 marzo PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Martedì 13 marzo Camera mai vista puntata III Maurizio Ridolfi - Il Risorgimento letterario Mario Isnenghi - I Sepolcri Patria Mia Vittorio Emanuele 1961 La storia della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito \ ATTIVITA DIDATTICHE ottobre - dicembre 2013 SABATO 12 OTTOBRE I Mercati di Traiano: visita al monumento SABATO 19 OTTOBRE Visite sul territorio L altra faccia del Cinquecento Passeggiata guidata attraverso

Dettagli

Università degli Studi Gabriele d Annunzio di Chieti Pescara. Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali. Corso di Studio in Lettere (classe L10)

Università degli Studi Gabriele d Annunzio di Chieti Pescara. Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali. Corso di Studio in Lettere (classe L10) Università degli Studi Gabriele d Annunzio di Chieti Pescara Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali Corso di Studio in Lettere (classe L10) Piano studi standard e attribuzione degli insegnamenti

Dettagli

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche VERBALE DELL'AREA 0 - Scienze matematiche e informatiche SETTORE: MAT/05 (Analisi matematica) VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706OMA05320 per il settore MAT/05 bandita il 27/06/2008 presso Politecnico TORINO

Dettagli

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO Il corso è patrocinato dalla

Dettagli

ITALIA PRESIDENZA DI CARLO AZEGLIO CIAMPI (2 gennaio) - Introduzione della moneta unica europea: l uro.

ITALIA PRESIDENZA DI CARLO AZEGLIO CIAMPI (2 gennaio) - Introduzione della moneta unica europea: l uro. (2 gennaio) - Introduzione della moneta unica europea: l uro. [ ] 81/30 2592 2593 [ ] 81/30 2585 02a 2594 01c 01a (2 gennaio) - La donna nell arte italiana, valori tipi precedenti in nuova moneta. 2586

Dettagli

rivista di storia regionale 7/2016

rivista di storia regionale 7/2016 rivista di storia regionale 7/2016 Agricoltura e aziende agrarie Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea t I pellegrinaggi medievali nei documenti ascolani

Dettagli

Rassegna del 31/10/2017

Rassegna del 31/10/2017 Rassegna del 31/10/2017 CROCE ROSSA 31/10/2017 Stampa 1 Case salve ma alberi bruciati "Così muoiono i nostri paesi" - Tra i paesi svaniti negli incendi Quirico Domenico 1 31/10/2017 Stampa Torino 49 Le

Dettagli

ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA PRIMO SEMESTRE A.A. 2014/2015

ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA PRIMO SEMESTRE A.A. 2014/2015 ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA PRIMO SEMESTRE A.A. 2014/2015 Bandito da: DIPARTIMENTO DI di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di

Dettagli

Corso di SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO (CLASSE LM-62)

Corso di SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO (CLASSE LM-62) 6/27/19 4:55 AM Corso di SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO (CLASSE LM-62) Appelli d'esame (dal 27/06/2019 al 26/06/2020) ACCERTAMENTO DI ABILITÀ INFORMATICHE PROGREDITE 27/06/2019 Aula 2 informatica 14:30

Dettagli

DM 616/2017 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE

DM 616/2017 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Via G. Ferraris, 116 13100 Vercelli VC direzione.dsu@uniupo.it Riconoscimenti attività formative ai sensi del DM 616/2017 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITA' DEGLI

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE (Decreto n. 474). UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA Nomina delle commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa della II sessione 2007 e suppletive I sessione 2007 193 (Art. 3)

Dettagli

Aspetti Tecnici e Concettuali della Legislazione a Tema Ambientale

Aspetti Tecnici e Concettuali della Legislazione a Tema Ambientale Umbria Green Festival 2018 Seminario: Aspetti Tecnici e Concettuali della Legislazione a Tema Ambientale Programma 05/10/2018 - ore 09:00 Teatro Manini - Via Giuseppe Garibaldi - Narni 09:00 Registrazione

Dettagli

Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast

Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast Gianluca Mengarelli Parsa Khameneh Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast Il palazzo Ferretti E sede del Museo Archeologico dal 1958, sorto come residenza nobiliare della famiglia Ferretti nel

Dettagli

Il Presidente, constatata l esistenza del numero legale, dichiara l adunanza validamente costituita ed apre la seduta.

Il Presidente, constatata l esistenza del numero legale, dichiara l adunanza validamente costituita ed apre la seduta. VERBALE n. 6 - COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO DI SAPIENZA UNIVERSITA di ROMA Il giorno 13/6/2011 alle ore 10,00 è stato convocato, presso l Aula Organi Collegiali (piano terra Rettorato) il Collegio

Dettagli

Eugenio Calearo Ciman Tayla Tagliaferro Cristian Zoppini. Lara Bisin Alberto Pranovi Alberto Rasotto Anna Cozza Maria Marangoni

Eugenio Calearo Ciman Tayla Tagliaferro Cristian Zoppini. Lara Bisin Alberto Pranovi Alberto Rasotto Anna Cozza Maria Marangoni 2017-2014 Presidente Andrea Stella Giorgia Maddalena Bravo Eugenio Calearo Ciman Tayla Tagliaferro Cristian Zoppini Davide Baù Lara Bisin Alberto Pranovi Alberto Rasotto 2014 2011 Presidente Matteo Cielo

Dettagli