Laboratorio di Fisica I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Fisica I"

Transcript

1 Schermate del corso di Laboratorio di Fisica I AA matricole pari Prof. V. Palladino Dr. Orso Iorio Dr. Mario Merola Lezione I, scaricabile come o, meglio, entrando in

2 12/9/2015 LABI.htm BENVENUTI in 16/LABI.htm sito del Corso di Laboratorio di Fisica I Matricole pari (Prof. Palladino, Dr Iorio, Dr Merola) Corso di Laurea in Fisica AA settembre 2015 (VP) Secondo il CalendarioAggiornatoLezioni, Il corso e' cominciato. Nel primo semestre avremo 16 ore di lezione frontale e 24 ore di laboratorio. la seconda lezione di Gio 1 ott 14:00 16:00 seguira' a la prima lezione e le schermate introduttive di Mar 29 set 14:00 16:00 Stampate le schermate di ogni lezione e portatele con voi a lezione. Vi aiuteranno a seguirla piu agevolmente. Tutta o quasi l informazione relativa al corso circolera su questo sito o negli s alla mailing list che avremo presto assemblato. Richiedete immediatamente o appena possibile l iscrizione alla mailing list a Vittorio.Palladino@na.infn.it con un semplice e mail. Ne riceverete una risposta di conferma come questa Messaggio Originale conferma iscrizione alla mailing list e link diretto al sito del Oggetto: corso Data: Tue, 29 Sep :20: A: Mario Rossi <xxxx@hotmail.it> Il sito e' 16/LABI.htm Foglio1 Foglio2 Foglio3 file:///c:/users/administrator/desktop/150226vittoriopalladino/160731lezioni /LABI.htm 1/2

3 Foglio 3a C.d.L. in Fisica - Laurea Triennale - Corsi del I anno Orario I semestre A.A Foglio 3a Matricole pari Aula F2,F4,H4 Quadro dettagliato per settimana Ultimo aggiornamento: 24/09/2015 GIORNO ORE Settimana 1 Settimana 2 Settimana 3 Settimana 4 Settimana 5 Settimana 6 Settimana 7 Settimana 8 Settimana 9 Settimana 10 Settimana 11 Settimana 12 Settimana 13 Settimana 14 Settimana 15 Settimana 16 ORE GIORNO AULA sett. 28 sett. - 2 ott. 5-9 ottobre ottobre ottobre ottobre 2-6 novembre 9-13 novembre novembre novembre 30 nov. - 4 dic dicembre dicembre dic, 7-8 genn gennaio gennaio AULA F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) 9 10 F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) lezioni in aula 2 & Lunedì insieme in F4: 2 ore Lunedì Lab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 misure A(gr.1ab) LLab.Fis.1 analisi A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1b) L Lab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1b) L misure analisi misure analisi misure Lab.Fis.1 Misure A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1b) L Lab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 Analisi A(gr.1b) L Lab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 analisi A(gr.1ab) LLab.Fis.1 misure A(gr.1ab) LLab.Fis.1 analisi A(gr.1ab) LLab.Fis.1 misure A(gr.1ab) LLab.Fis.1 analisi A(gr.1ab) LLab.Fis.1 misure A(gr.1b) L Lab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1b) L analisi lezioni in aula 2 & 4 insieme in 0M03 : 1 ora F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) 9 10 F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Lab.Fis.1 Grandezze, A (gr.1) Lab.Fis.1 Stime grandezze A (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Lab.Fis.1 misure, A unita' (gr.1) Lab.Fis.1 e incertezze A (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Martedì Martedì 0M Lab.Fis.1 Misure A (gr.1) di Lab.Fis.1 Misure A (gr.1) di Lab.Fis.1 Misure A (gr.1) di Lab.Fis.1 Misure A (gr.1) M03 lunghezze lunghezze s,v,t di g Moti al millesimo laboratorio gruppo F Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I 9 10 F1 Iorio-Palladino Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I F Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) 3 ore F Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Mercoledì Mercoledì F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) laboratorio gruppo F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Merola-Palladino ore C Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) 9 10 C Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Lab.Fis.1 Strumenti A (gr.1) Lab.Fis.1 Propagazione A (gr.1) Lab.Fis.1 Prova A (gr.1) Lab.Fis.1 incertezze A (gr.1) Lab.Fis.1 incertezze A (gr.1) Lab.Fis.1 Intercorso A (gr.1) Giovedì Giovedì F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) 9 10 F Analisi Mat. 1 (gr.1) SALONE DELLO Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Geometria (gr.1) STUDENTE Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Venerdì Venerdì F Lab.Fis.1 Esercizi A (gr.1) di F Lab.Fis.1 Riepilogo A (gr.1) Corsi Impegno settimanale (ore) Totali Ore (CFU) Analisi Mat. 1 (gr.1) (12) Mecc.Term.(gr1) (5) Geometria (gr.1) (9) Lab.Fis.1 A(gr.1) (2) Lab.Fis.1 A(gr.1a) L (2) Lab.Fis.1 A(gr.1b) L (2) Docenti: NOTA LEGENDA ATTENZIONE Analisi Mat. 1 Maria Rosaria Tricarico; Geometria Giorgio Donati; Mecc. Term. Enrico Santamato, Alberto Clarizia; Lab. Fis. 1 Vittorio Palladino L'aula usata per le lezioni di ciascun giorno della settimana è riportata in rosso nella prima e nell'ultima colonna insieme all'indicazione del giorno. In casi particolari è segnalata un'aula per le prime settimane (prima colonna) e una per le ultime (ultima colonna), con indicazione della transizione nella tabella. Le indicazioni in blu seguite dal simbolo L specificano ore di sperimentazione pratica che saranno tenute nei laboratori del Dipartimento (sono riportati i gruppi interessati, se c'è ripartizione in gruppi). Lo sfondo verde specifica che l'aula è occupata perché vi si tengono lezioni del Corso di Laurea in Fisica riportate in altri fogli dell'orario. Lo sfondo arancio specifica che l'aula è occupata perché vi si tengono lezioni di altro Corso di Laurea. Esistono corsi alternativi fra loro, tenuti nello stesso orario in aule distinte, fra i quali gli studenti possono/devono scegliere quello che preferiscono seguire. Apposite note evidenziano questi corsi tenuti in parallelo.

4 Foglio 3a C.d.L. in Fisica - Laurea Triennale - Corsi del I anno Orario I semestre A.A Foglio 3a Matricole pari Aula F4 Quadro dettagliato per settimana Ultimo aggiornamento: 12/09/2015 GIORNO ORE Settimana 1 Settimana 2 Settimana 3 Settimana 4 Settimana 5 Settimana 6 Settimana 7 Settimana 8 Settimana 9 Settimana 10 Settimana 11 Settimana 12 Settimana 13 Settimana 13 Settimana 14 Settimana 15 ORE GIORNO AULA 2 mar. - 6 mar. 9 mar mar. 16 mar mar. 23 mar mar. 30 mar. - 3 apr. 7 apr apr. 14 apr apr. 20 apr apr. 27 apr. - 1 mag. 4 mag. - 8 mag. 11 mag mag. 18 mag mag. 25 mag mag. 1-5 giugno 8-12 giugno giugno AULA F F lezioni in aula Lunedì Lunedì F Lab.Fis.1 A (gr.1) Lab.Fis.1 A (gr.1) tutti insieme F4 misure misure misure misure misure misure misure Lab.Fis.1 A (gr.1) Lab.Fis.1 A (gr.1) analisi analisi analisi analisi analisi analisi analisi laboratorio gruppo Iorio-Palladino F F misure misure misure misure misure misure analisi analisi analisi analisi analisi analisi analisi laboratorio gruppo Martedì Merola-Palladino Martedì F F Mercoledì Mercoledì F Lab.Fis.1 A (gr.1) Lab.Fis.1 A (gr.1) F Lab.Fis.1 A (gr.1) Lab.Fis.1 A (gr.1) H H LAB Giovedì Giovedì F F F F F ESAMI ESAMI F intro misura intro misura intro misura intro misura intro misura intro misura intro misura giugno Venerdì luglio Venerdì F settembre F gennaio misure Corsi Impegno settimanale (ore) Totali Ore (CFU) Analisi Mat. 1 (gr.1) (12) Mecc.Term.(gr1) (6) Geometria (gr.1) (9) Lab.Fis.1 A(gr.1) (2) Lab.Fis.1 A(gr.1a) L (2) Lab.Fis.1 A(gr.1b) L (2) Docenti: NOTA LEGENDA ATTENZIONE Analisi Mat. 1 Bianca Stroffolini; Geometria Ferruccio Orecchia; Mecc. Term. Enrico Santamato, Alberto Clarizia; Lab. Fis. 1 Vittorio Palladino L'aula usata per le lezioni di ciascun giorno della settimana è riportata in rosso nella prima e nell'ultima colonna insieme all'indicazione del giorno. In casi particolari è segnalata un'aula per le prime settimane (prima colonna) e una per le ultime (ultima colonna), con indicazione della transizione nella tabella. Le indicazioni in blu seguite dal simbolo L specificano ore di sperimentazione pratica che saranno tenute nei laboratori del Dipartimento (sono riportati i gruppi interessati, se c'è ripartizione in gruppi). Lo sfondo verde specifica che l'aula è occupata perché vi si tengono lezioni del Corso di Laurea in Fisica riportate in altri fogli dell'orario. Lo sfondo arancio specifica che l'aula è occupata perché vi si tengono lezioni di altro Corso di Laurea. Esistono corsi alternativi fra loro, tenuti nello stesso orario in aule distinte, fra i quali gli studenti possono/devono scegliere quello che preferiscono seguire. Apposite note evidenziano questi corsi tenuti in parallelo.

5 al al

6 Docenti Laboratorio di Fisica I AA matricole pari Vittorio.Palladino@na.infn.it 1H07, Gruppo verde Oiorio@na.infn.it 2H24, Gruppo blu Mario.Merola@na.infn.it 2H21,

7 Dip di Scienze Fisiche Edifici H,G,M,N Aule studio N MG Biblioteca Stroffolini H Matematica Centri comuni, aule F Via Cinzia Stadio 1-02 Pianura

8 1-02

9 Programma del corso di Laboratorio di Fisica I per le matricole pari ( gruppo 1 ) a.a I semestre A) lezioni frontali 1) Introduzione al corso. Modalità di svolgimento delle prove di laboratorio e dell esame finale. Introduzione alla esperimentazione fisica ( 2 ore di lezione ) ( vedi I cap. del Severi ) - Il metodo sperimentale - Grandezze fisiche - Unità e sistemi di unità di misura: il Sistema Internazionale. 2) Generalità sulla strumentazione fisica ( 4 ore di lezione ) ( vedi II cap. del Severi ) - Prontezza di uno strumento. Esempi. - Sensibilità di uno strumento. Esempi. - Precisione di uno strumento. Esempi. - Errori di misura. Errori casuali. Errori massimi Errori statistici La media La deviazione standard Errori sistematici. - Misure indirette. Propagazione degli errori massimi e statistici ( enunciata solamente e data senza dimostrazione ) - Cifre significative ( vedi anche paragrafo 2.2 del Taylor - Troncamento e arrotondamento. - Notazione scientifica e ordine di grandezza. Problemi alla Fermi. 3) Rappresentazione dei dati sperimentali. ( 4 ore di lezione ) ( vedi copia lezione, tratta dal cap. III del Severi, per i grafici e paragrafo 5.1 del Taylor per gli istogrammi ) - Grafici : scale lineari. scale non lineari. - Grafici di funzioni di più variabili. - Grafici di misure. Barre d'errore. - Istogrammi e distribuzioni. 4) Deviazione standard e deviazione standard della media (paragrafi 4.2, 4.3 e 4.4 del Taylor) Distribuzione di Gauss ( paragrafi 5.2, 5.3 e 5.4 del Taylor ) Discrepanza fra due valori di una stessa grandezza fisica (paragrafo 5.8 del Taylor, copia lezione ) Rigetto dei dati. Criterio di Chauvenet. ( cap.6 del Taylor ) ( 2 ore ) 5) Misure di meccanica ( 4 ore di lezione ) ( vedi copia lezioni ) - Misure di spazio e tempo. - Misure di forze. Dinamometro. Forza peso. B) prove di laboratorio ( 24 ore di attività sperimentale, 4 prove di 6 ore ognuna, 3 ore per la presa dati e 3 ore per l analisi dati ) ( copia lezioni ) 2) Meccanica di precisione. Calibri a coulisse e Palmer.Errori massimi. 3) Meccanica di precisione. Lo sferometro. Errori statistici. 3) Studio del moto rettilineo uniforme, del moto uniformemente accelerato e loro composizione usando una tavola a cuscino d aria

10 4) Misura dell' accelerazione di gravità con il pendolo semplice. II semestre Nella secondo semestre si svolgono lezioni, che da una parte servono per approfondire le nozioni elementari, date nel primo semestre, riguardanti il trattamento statistico dei dati, e che dall altra servono per descrivere alcune esperienze di dinamica e termodinamica, nonché le relative sedute di laboratorio, secondo il seguente programma: A) lezioni frontali ( 20 ore ) 1. Introduzione alla teoria delle probabilità e principali distribuzioni di probabilità. ( 4 ore ) ( cap.x del Severi, cap. 5,10 e 11 del Taylor ) - Cenni di teoria delle probabilità.distribuzioni di probabilità. - Distribuzione binomiale. ( solo enunciato ) - Distribuzione di Poisson. ( solo enunciato ) - La distribuzione normale. 2. Campione e popolazione ( 2 ore ) ( cap.x del Severi ) - La legge dei grandi numeri. - Campioni sperimentali. - Distribuzione limite. - Stima dei suoi parametri. 3. Stima di parametri ( 4 ore ) ( cap.x del Severi, cap. 5,10 e 11 del Taylor, copia lezione ) - Il metodo di massima verosimiglianza. - Giustificazione della media aritmetica di un campione come migliore stima del valore medio di una popolazione. Media pesata. - Dipendenze funzionali e best-fit. - Covarianza e correlazione 4. Test d ipotesi ( 2 ore ) ( cap.x del Severi ) - La distribuzione del chi quadro e suo uso nei problemi di consistenza 5. Misure di meccanica ( 4 ore ) ( copia lezioni ) - Studio degli urti elastici con la tavola Leybold - Fenomeni elastici. Costanti elastiche. - Misura di g con il pendolo reversibile - La viscosità dei fluidi. 6. Misure di termologia ( 4 ore ) ( copia lezioni ) - Termometri. Termometri a liquido e loro caratteristiche fisiche. - Trasmissione del calore e misure di calore specifico. - Determinazione dell'equivalente meccanico della caloria. B) prove di laboratorio ( 42 ore di attività sperimentale, 7 prove di 6 ore ognuna, 3 ore per la presa dati e 3 ore per l analisi dati ) ( copia lezioni ) 1) Molle e sollecitazioni.misura di costanti elastiche. 2) Misura dell' accelerazione di gravità con il pendolo reversibile. 3) Studio di urti elastici con la tavola a cuscino d aria della Leybold 4) Misura del coefficiente di viscosità della glicerina. Legge di Stokes.Il metodo della sfera cadente. 5) Misura della prontezza di un termometro a liquido. 6) Misura di calori specifici con il calorimetro delle mescolanze.

11 L' equivalente in acqua del calorimetro. 7) Misura dell'equivalente meccanico della caloria. TESTI CONSIGLIATI a) M.Severi - " Introduzione all esperimentazione fisica " Edizioni Zanichelli. b) J.R.Taylor - " Introduzione all' analisi degli errori " Edizioni Zanichelli. c) E.Pancini - " Misure ed apparecchi di fisica " Edizioni Veschi e inoltre, per ovviare alla mancanza di unico libro di testo, d) copia delle lezioni del docente.

12

13

14

15

16

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Lunedi 06 apr '15 Martedi 07 apr '15 Mercoledi 08 apr '15 Giovedi 09 apr '15 Venerdi 10 apr '15 Lunedi 13 apr '15 Martedi 14 apr '15 Mercoledi 15 apr '15 Giovedi 16 apr '15 Venerdi 17 apr '15 BARBERA N.:

Dettagli

18.00. Corso monografico "Il Codice deontologicvo dell'infermiere" ore 8.30-11.30 Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore 8.30-11.

18.00. Corso monografico Il Codice deontologicvo dell'infermiere ore 8.30-11.30 Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore 8.30-11. ORARIO DELLE LEZIONI 1 ANNO - 2 SEMESTRE - MESE DI MAGGIO 2013 Ore Lunedì 27 maggio 2013 Martedì 28 Mercoledì 29 Giovedì 30 Venerdì 31 Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì ore - p ore - ore - ore

Dettagli

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico FISICA NEL LICEO LINGUISTICO (BIENNIO) FINALITA Lo studio della fisica al ginnasio deve fornire allo studente un bagaglio di conoscenze

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Lezione 1 05 ottobre 2015

Lezione 1 05 ottobre 2015 Lezione 1 05 ottobre 2015 1 Università degli Studi dell'aquila Dipartimento MeSVA (ex Facoltà di Biotecnologie) Corso di Laurea Triennale Biotecnologie (DM270/2004) FISICA APPLICATA Settore scientifico

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015-16. Ottobre

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015-16. Ottobre Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015-16 Il calendario del tirocinio sarà reso noto appena disponibile. Ottobre GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - SCUOLA DI MEDICINA e CHIRURGIA - CAMPUS DI RIMINI. SETTIMANA DAL 29 Febbraio AL 4 MARZO

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - SCUOLA DI MEDICINA e CHIRURGIA - CAMPUS DI RIMINI. SETTIMANA DAL 29 Febbraio AL 4 MARZO SETTIMANA DAL 29 Febbraio AL 4 MARZO Ora Lunedì 29/02/2016 Martedì 1/03/2016 Mercoledì 2/03/16 Giovedì 3/03/16 Venerdì 4/03/16 Prof N. C. Rossi SETTIMANA DAL 7 AL 11 MARZO Prof N. C. Rossi Ora Lunedì 7/3/16

Dettagli

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Polo Universitario di Rieti Corsi delle Lauree delle Professioni Sanitarie Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia I Anno, II Semestre, A-L Orario Lezioni, a.a. 2014/15 Campus S.Venuta, aula Magna B APRILE, aggiornato al 13/04 GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 13 lunedì

Dettagli

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE FEBBRAIO 2010 I Appello - A.A. 2008/2009

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE FEBBRAIO 2010 I Appello - A.A. 2008/2009 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE FEBBRAIO 2010 I Appello - A.A. 2008/2009 TERMINOLOGIA GIURIDICA INGLESE Martedì 02 febbraio 2010 Ore 15.00 AULA 19 GIURISPRUDENZA TERMINOLOGIA GIURIDICA FRANCESE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Campus S.Venuta GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 12 lunedì Magna B Campus aula O Farmacologia

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO 0 Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdì 1ottobre 2 ottobre 9,30 10,30 11,30 12,30 14,30 15,30 1

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE Lorenzo Galante DISCIPLINA Fisica CLASSE 1 SEZ A a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 20 Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO Il Corso, da ripetere durante due anni per due Gruppi di 20 docenti (un Gruppo per anno) e due Gruppi di 20 studenti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Campus S.Venuta, aula I GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 12 lunedì 9.00 11.00 13

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

LINGUE - III ANNO L12 Orario delle lezioni II semestre a.a. 2013/2014

LINGUE - III ANNO L12 Orario delle lezioni II semestre a.a. 2013/2014 INTERCLASSE LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA III ANNO L12 II semestre: Traduzione professionale (prof.) 50h (6cfu) Lingua inglese- Traduzione professionale (prof.)

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO F I S I C A CLASSI NUOVO ORDINAMENTO A. S. 2014/2015 COMPETENZE PRIMO BIENNIO: SC1 SC2 Osservare descrivere ed

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Anno di corso Orario 4-apr-11 5-apr-11 6-apr-11 7-apr-11 8-apr-11 9-apr-11 10-apr-11

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Anno di corso Orario 4-apr-11 5-apr-11 6-apr-11 7-apr-11 8-apr-11 9-apr-11 10-apr-11 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE aggiornato al 27/05/2011 Calendario lezioni Secondo Semestre a.a. 2010/2011 PRIMO ANNO - Aula B.01.08 SECONDO ANNO - Aula B.01.09 TERZO ANNO - Aula B.01.07 Anno di corso

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Mercoledi 24/06/15 Martedì 23/06/15 ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Ingl Mat Ingl Mat Venerdì 26/06/15 Giovedì 25/06/15 Ingl Mat Ingl Mat Lunedì 29/06/15 Sabato 27/06/15 Ingl Mat Ingl Mat Ingl Mat Ingl Mat

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 0 OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA (v. programmazione anno precedente) 1 LA TEMPERATURA 2 IL CALORE 3 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 4 IL MOVIMENTO: LA VELOCITÀ 5 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 6

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA classe prima Liceo scientifico COMPETENZE raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali fisici e attraverso l attività di laboratorio OSA comprendere

Dettagli

Classi 1 e ITIS (TUTTE)

Classi 1 e ITIS (TUTTE) Classi 1 e ITIS (TUTTE) Fisica Torricelli Lab.Fis.A Biennio Chimica e Lab. Lorenzetti 37BCB Fisica Torricelli Lab.Fis.A Biennio Fontanelli Fontanelli Chimica e Lab. Lorenzetti 37BCB N.B. La prima lezione

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

CLIMI MII 2 ANNO 1/5. [ECO0120] CONTRATTI BANCARI E FINANZIARI (Lezione) Nessun partizionamento - (16/9/2013-21/12/2013)

CLIMI MII 2 ANNO 1/5. [ECO0120] CONTRATTI BANCARI E FINANZIARI (Lezione) Nessun partizionamento - (16/9/2013-21/12/2013) CLIMI MII 2 ANNO Struttura Organizzativa: (DIP) DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, (DIP) DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, (FAC) ECONOMIA VARESE A. A: 2013/2014 Periodo: 1 Ora 09.00 Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi

Dettagli

martedì 06-10-15 mercoledì 07-10-15 giovedì 08-10-15 venerdì 09-10-15 sabato

martedì 06-10-15 mercoledì 07-10-15 giovedì 08-10-15 venerdì 09-10-15 sabato CdL in Infermieristica - Sede di Monselice - A.A. 2015/2016 Orario delle lezioni Anno 1 - Primo Semestre AULA: Sede Didattica - Monselice via Piave 17/M Orario lunedì 05-10-15 Apertura 1 Anno Accademico

Dettagli

C.D.L. IN OSTETRICIA RIMINI A.A. 2012/13 II Anno 1 Semestre -Orario delle Lezioni SETTIMANA DAL 8 AL 12 OTTOBRE

C.D.L. IN OSTETRICIA RIMINI A.A. 2012/13 II Anno 1 Semestre -Orario delle Lezioni SETTIMANA DAL 8 AL 12 OTTOBRE SETTIMANA DAL 8 AL 12 OTTOBRE Ora Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Prof R. Rossini 12-13 14-15 15-16 16-17 SETTIMANA DAL 15 AL 19 OTTOBRE Ora Lunedì 15 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

1 ANNO STM. Orario I Sem: inizio lezioni 28/09/2015 ---> fine lezioni 15/01/2016

1 ANNO STM. Orario I Sem: inizio lezioni 28/09/2015 ---> fine lezioni 15/01/2016 1 ANNO STM Orario I Sem: inizio lezioni 28/09/2015 ---> fine lezioni 15/01/2016 Prog. In Java Geometria mod. 1 Geometria mod. 1 Prog. In Java Geometria mod. 1 Aula 25 Aula T6 Aula T6 Aula 25 Aula T6 Prog.

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) I ANNO - I SEMESTRE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) I ANNO - I SEMESTRE (28/09/2015 18/12/2015) Comune ad entrambi gli indirizzi ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I (9,00-9,45)

Dettagli

Presentazione del corso di Matematica I

Presentazione del corso di Matematica I Corsi di laurea in Scienze Geologiche e Chimica A.A. 2012/13 Angelica MALASPINA Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia, Università degli Studi della Basilicata Dati del corso e del docente

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

Incontro di accoglienza Studenti part-time a.a. 2015/2016

Incontro di accoglienza Studenti part-time a.a. 2015/2016 Incontro di accoglienza Studenti part-time a.a. 2015/2016 Alessandra Raffaetà Aula 1 Polo scientifico Mestre 19 settembre 2015 Requisiti per lo Status di Studente Part-Time Studenti regolarmente iscritti

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso Allegato A al Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università I Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche,

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2015/2016 CHIMICA, FISICA E SCIENZE ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008 TERMINOLOGIA GIURIDICA INGLESE giovedì 19.06 2008 ORE 15.30 Aula 6 TERMINOLOGIA GIURIDICA FRANCESE martedì 24.06 2008 ORE 11.30

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizio 1 (stima puntuale) In un processo di controllo di qualità, siamo interessati al numero mensile di guasti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GUALA BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMAZIONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 a F ITI Disciplina: Fisica e laboratorio Bra, 14 Settembre 2009 Elaborata e sottoscritta

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Martedì 24/06/14 11,30-13 ien ien Mercoledì 25/06/14 Giovedì 26/06/14 11,30-13 ien ien Venerdì 27/06/14 Lunedì 30/06/14 14,30-15,30 Mercoledì 02/07/14 Martedì 01/07/14 Giovedì

Dettagli

ORA LUNEDI A MARTEDI A MERCOLEDI A GIOVEDI A VENERDI A. Stochastic mechanics. Stochastic. Mechanics of solids. and materials.

ORA LUNEDI A MARTEDI A MERCOLEDI A GIOVEDI A VENERDI A. Stochastic mechanics. Stochastic. Mechanics of solids. and materials. I ANNO II SEMESTRE (9 CFU): Prof. Amabile TATONE (con I4I) (6 CFU): Prof.ssa Nicoletta CANCRINI *Concrete algebra (6 CFU): Prof. Gavioli (6 CFU): Prof. F. Rossi I4W LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MATEMATICA

Dettagli

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo VENERDI' 20/06/2014 MARTEDI' 24/06/2014 1A AFM Faina 1C AFM Faina 1D AFM Faina Matemat. Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli 2C AFM Raffaelli MERCOLEDI' 25/06/2014 GIOVEDI' 26/06/2014 1A AFM

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE ORARIO LEZIONI III ANNO I SEMESTRE A.A.2015-2016 1/10/2015 2/10/2015 14,45/15,30 15,30-16,15 16,15/17,00 17,00/17,45 3/10/2015

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ORGANIZZAZIONE DIDATTICA II EDIZIONE A.A.

MASTER DI I LIVELLO DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ORGANIZZAZIONE DIDATTICA II EDIZIONE A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA MASTER DI I LIVELLO DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ORGANIZZAZIONE DIDATTICA II EDIZIONE A.A. 20-2014 Dipartimento di Filosofia,

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano Statistica e Calcolo delle Probabilità prof. Cesare Svelto prof.sa Carla Cattaneo Corso integrato Corso 5+5 = 10 CFU in 2 moduli emisemestrali 1 modulo Statistica 2 modulo Calcolo

Dettagli

CORSO DI LAUREA EDUCAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2015-2016 ORARIO 2 ANNO 1 SEMESTRE

CORSO DI LAUREA EDUCAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2015-2016 ORARIO 2 ANNO 1 SEMESTRE CORSO DI LAUREA EDUCAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2015-2016 ORARIO 2 ANNO 1 SEMESTRE SETTIMANA DAL 5 AL 9 OTTOBRE 2015 Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 8-9 9-10 10-11 Prof. Gennari Pedagogia

Dettagli

2015/2016 Triennale 1 Semestre Ingegneria GESTIONALE

2015/2016 Triennale 1 Semestre Ingegneria GESTIONALE 2015/2016 Triennale 1 Semestre Ingegneria GESTIONALE DESCR. COMPATTA INS. DESCR. COMPATTA 2 SEMESTRE ANNO INDIRIZZO 1 INSEGNAMENTO 1 76 2 77 3 78 4 79 5 80 6 81 7 82 8 83 9 84 10 85 11 86 12 87 13 88 14

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

EZIO SANTINI professore ordinario Dipartimento Ingegneria Elettrica

EZIO SANTINI professore ordinario Dipartimento Ingegneria Elettrica SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA - ENERGETICA A.A.2014-2015 PRIMO SEMESTRE EZIO SANTINI professore ordinario Dipartimento Ingegneria Elettrica NOTIZIE SUI CORSI: Ezio

Dettagli

MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 www.unipegaso.it Titolo MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

- Calendario didattico per l Anno Accademico 2015-2016

- Calendario didattico per l Anno Accademico 2015-2016 Facolta di Ingegneria - Bologna - Calendario didattico per l Anno Accademico 2015-2016 Le lezioni dei Corsi di Studio di Ingegneria seguono il seguente calendario didattico: ( http://www.ingegneriarchitettura.unibo.it/it/studenti-iscritti

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 LE PRINCIPALI DISTRIBUZIONI

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL V ANNO I SEMESTRE A.A. 2015-16 DATA MESE GIORNO 13.00-14.30 14.30-16.00 16.00-17.30

Dettagli

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO orario Lunedì 03 Martedì 04 Mercoledì 05 Giovedì 06 Venerdì 07 SETTIMANA DAL 10 MARZO AL 14 MARZO orario Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 08,00-13,00

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

ORARIO 1 ANNO Fisioterapia UNIFE 2 semestre 2016 aggiornato al 20 Giugno 2016 sono possibili variazioni

ORARIO 1 ANNO Fisioterapia UNIFE 2 semestre 2016 aggiornato al 20 Giugno 2016 sono possibili variazioni Aula Magna aula acquario NC E3 F5 D5 S.Giorgio CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA SEDE DI FERRARA Anno Accademico 2015-16 LEGENDA AULE Sede del Corso di Studio- Fisioterapia settore 15 (ex Pediatria Vecchio

Dettagli

C O M U N E di M I S T R E T T A

C O M U N E di M I S T R E T T A UTENZE DOMESTICHE - giugno 2014 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 MARTEDI' 4 MERCOLEDI' 5 GIOVEDI' 6 VENERDI' 7 SABATO 8 DOMENICA 9 LUNEDI' 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA

Dettagli

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria. Data giorno Attività svolte Compiti assegnati 2/3 MARTEDÌ LAB - filmato Tempo e orologi e questionario di comprensione in classe sul filmato visto. 25/2 GIOVEDÌ Esercizi. Es. 40 e 41 pag.196 24/2 MERCOLEDÌ

Dettagli

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio 1 Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO ORARIO DAL 11 AL 16 MAGGIO 2015 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato 16 ORARIO DAL 18 AL 23 MAGGIO 2015 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato 23 ORARIO

Dettagli

I ANNO - I SEMESTRE - A.A. 2014/2015 (Inizio corsi per gli studenti immatricolati vincitori di concorso: 20 ottobre 2014) *

I ANNO - I SEMESTRE - A.A. 2014/2015 (Inizio corsi per gli studenti immatricolati vincitori di concorso: 20 ottobre 2014) * I ANNO - I SEMESTRE - A.A. 2014/2015 (Inizio corsi per gli studenti immatricolati vincitori di concorso: 20 ottobre 2014) * Canale A: Iniziali cognomi da A a L Coordinatore: Prof. Cosimo Passiatore Aula

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15 Dipartimento di Fisica Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15 Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 02/04/2014 Il presente Manifesto degli Studi è parte integrante

Dettagli

Dashboard. 01/gen/2009-31/dic/2009 Rispetto a: Sito. 71.136 Visite. 34,81% Frequenza di rimbalzo. 00:03:54 Tempo medio sul sito

Dashboard. 01/gen/2009-31/dic/2009 Rispetto a: Sito. 71.136 Visite. 34,81% Frequenza di rimbalzo. 00:03:54 Tempo medio sul sito www.comunecusanomutri.it Dashboard 1/gen/29-31/dic/29 Rispetto a: Sito Visite 2. 2. 1. 1. 5 gen 7 feb 12 mar 14 apr 17 mag 19 giu 22 lug 24 ago 26 set 29 ott 1 dic Uso del sito 71.136 Visite 34,81% Frequenza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME)

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. Giuseppe Tomasi di Lampedusa Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME) MERCOLEDI 08.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA 25 GIUGNO 09.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA

Dettagli

Le lezioni evidenziate in blu si svolgeranno presso la clinica odontoiatrica

Le lezioni evidenziate in blu si svolgeranno presso la clinica odontoiatrica 10.00-11.00 Tecniche di igiene orale professionale 2a Casula 5.10-26.10.15 Tecniche di semeiotica e monitoraggio del cavo orale 2 Bonfanti 6.10-27.10.15 Parodontologia 2a Urbani 8.10-29.10.15 (16h) Parodontologia

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Pubblicato il 26/11/2015 12:06 Corso di laurea: Disegno industriale e multimedia - Laurea triennale (DM270) Curriculum: Disegno industriale - 2 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 5 ottobre 2015

Dettagli

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 204-205 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO Ingegneria degli Impianti Nucleari a Fissione ed a Fusione (C.I.) TIPO

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Scienze Politiche. Corso di Laurea Triennale in Economia, Mercati e Istituzioni MICROECONOMIA

Università di Bologna Facoltà di Scienze Politiche. Corso di Laurea Triennale in Economia, Mercati e Istituzioni MICROECONOMIA Università di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea Triennale in Economia, Mercati e Istituzioni MICROECONOMIA Docente: Luigi Marattin IL DOCENTE Luigi Marattin Email: luigi.marattin@unibo.it

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I 1 lunedì 02 novembre martedì 03 novembre mercoledì 04 novembre giovedì 05 novembre venerdì 06 novembre 0 --- WELCOME DAY --- --- --- --- clinica Aula Biochim. --- --- 2 lunedì 09 novembre martedì 10 novembre

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

In caso di debito in LINGUA TEDESCA: non si tiene il corso di riallineamento in aula, ma solo il riallineamento online (vedi sotto).

In caso di debito in LINGUA TEDESCA: non si tiene il corso di riallineamento in aula, ma solo il riallineamento online (vedi sotto). LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSI DI RIALLINEAMENTO 2015-2016 Riallineamento in aula Lo studente che, in seguito alla verifica del 10 settembre ore 9, avrà ricevuto uno o più debiti

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO CLASSE 1^ SEZIONE A INDIRIZZO SCIENTIFICO MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 MERCOLEDI 02 SETTEMBRE 2015 ORE 10.45 11.45 CLASSE 1^ SEZIONE D INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 ORE 8.30 9.30 ORE

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA

INCERTEZZA DI MISURA L ERRORE DI MISURA Errore di misura = risultato valore vero Definizione inesatta o incompleta Errori casuali Errori sistematici L ERRORE DI MISURA Errori casuali on ne si conosce l origine poiche, appunto,

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR Al Presidente del CCS Ing. Amb. e Terr. Al Presidente del CCS Ingegneria Civile Oggetto: piano

Dettagli

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio

Dettagli

0 8 c h o o s e a h e a d

0 8 c h o o s e a h e a d 0 8 choose ahead 25 26 27 28 29 01 02 48 03 04 05 06 07 08 09 49 10 11 12 13 14 15 16 50 17 18 19 20 21 22 23 51 24 25 26 27 28 29 30 52 LuneDi martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Domenica Monday

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale Interpretazione e Traduzione - I ANNO

A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale Interpretazione e Traduzione - I ANNO A.A. 15/1 Laurea Magistrale Interpretazione e Traduzione - I ANNO Composizione dei gruppi di inglese in base alla seconda lingua scelta per l'insegnamento di Interpretazione consecutiva GRUPPO A per gli

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli