LINEE OPERATIVE LOCALI DELL AMBITO TERRITORIALE DI MONZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE OPERATIVE LOCALI DELL AMBITO TERRITORIALE DI MONZA"

Transcript

1 LINEE OPERATIVE LOCALI DELL AMBITO TERRITORIALE DI MONZA in attuazione della DGR 6674 del 7 giugno 2017: Programma operativo Regionale per la realizzazione degli interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare Dopo di noi L 112/2017 1

2 SOMMARIO Premessa 1. Analisi del contesto e della domanda potenziale 2. Analisi dell offerta esistente 3. Ripartizione delle risorse 4. Requisiti di accesso alle misure 5. Criteri di valutazione per la definizione delle graduatorie 6. Processo di valutazione e Progetto Individualizzato 7. Modalità di attivazione dell Equipe di Valutazione Multidimensionale e Flussi attività legati alla DGR n.6674/2017 2

3 Premessa In attuazione di quanto previsto dalla DGR n del 7 giugno 2017: Programma operativo Regionale per la realizzazione degli interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare Dopo di noi L 112/2017, gli Ambiti della Provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con ATS Brianza hanno provveduto a: - costruire il quadro del potenziale bisogno territoriale utilizzando i dati dell Anagrafe della Fragilità e una specifica rilevazione presso SFA, CSE, CDD e presso i Comuni; - verificare con gli Uffici Unici l esistenza di Unità d Offerta sperimentali e Unità d Offerta codificate interessabili dalla misura; - attivare incontri allargati nei singoli Ambiti per la più ampia pubblicizzazione dell azione, interessando sia gli Enti partecipanti ai Tavoli del Piano di Zona sia le Associazioni e le realtà locali potenzialmente interessate alla misura; - definire con ATS e le tre ASST dell ATS le modalità di attuazione della DGR 6674/2017 nonché le modalità di sviluppo della valutazione multidimensionale nell ambito delle linee operative locali; Nello specifico, per quanto riguarda l Ambito Territoriale di Monza, si è proceduto a: - confrontarsi con i referenti tecnici dei singoli Comuni per definire le proposte e le modalità di attuazione della misura in oggetto; - confrontarsi con i soggetti del Terzo e del Quarto Settore attraverso un incontro svolto a livello distrettuale; - approvare le presenti Linee operative locali in Assemblea dei Sindaci, precedentemente condivise e validate in Cabina di Regia. Per quanto concerne il Distretto di Monza-Desio si ritiene opportuno ricordare, per tipologia di intervento e target di riferimento, il Progetto TIKI TAKA passaggi di Inclusione. Il progetto, finanziato dal Bando di Fondazione Cariplo Welfare e Innovazione Sociale anno 2016, si pone come percorso sperimentale che coinvolge i diversi attori operanti sul territorio per e con le persone con disabilità. Più in particolare nel sottogruppo residenzialità si è riflettuto su percorsi alternativi alle strutture residenziali tradizionali anche in connessione con quanto previsto dalla normativa del Dopo di Noi. 1. Analisi del contesto e della domanda potenziale La ex ASL di Monza e Brianza già dal 2005 aveva attivato un sistema di monitoraggio delle situazioni di disabilità presenti sul territorio (denominato Anagrafe dinamica della Disabilità ANAGRADIS - ) implementato con i dati derivanti dai Comuni, dagli erogatori territoriali di servizi per la disabilità, dalle Commissioni di Invalidità e Commissioni certificazione Alunno Disabile, dalle Psichiatrie e Neuropsichiatrie. Tale sistema è stato allargato anche al territorio della Provincia di Lecco con il passaggio all ATS della Brianza. Si rimanda all allegato 1 per una più completa esposizione dei dati, qui brevemente commentati ed estrapolati da ANAGRADIS. Dall analisi dei dati, su una popolazione complessiva di persone con disabilità dell Monza pari a unità (il 6% dei cittadini residenti pari a complessivi ), si nota che il numero di persone con disabilità in possesso dei requisiti per l accesso alla misura, di cui alle presenti linee operative (disabilità grave certificata dal possesso di certificazione 104 art. 3 comma 3 e/o indennità di accompagnamento, d ora in poi indicate più semplicemente con disabilità grave ) ammonta a unità. Di queste si trovano nella fascia d età anni, 792 nella fascia d età tra i 18 ed i 55 anni e 333 in quella tra 26 e 45 anni (queste due ultime fasce d età risultano essere i cluster d età 3

4 privilegiati da alcune misure della DGR 6674/17). Presumendo che le persone con disabilità gravi tra i 18 ed i 64 anni frequentanti le sole strutture diurne (CDD o CSE o SFA), nella fattispecie 124 persone, abbiano in maggior parte una famiglia di riferimento, si può ulteriormente affinare l ipotesi di utenza potenziale delle misure in oggetto sul territorio. Di queste 61 si trovano nella fascia d età 26/45 anni e 118 nella fascia 18/55 anni. Dall analisi del dato derivante dai SIDI, tra le persone con disabilità grave, comprese tra i 18 ed i 65 anni inserite nei Centri Diurni Disabili, 2 persone si trovano in classe SIDI 5. Sono invece 3 le persone con disabilità grave, tra i 18 ed i 65 anni, frequentanti sia una struttura diurna sia una comunità e 34 le persone inserite in strutture residenziali (RSD e CSS). Si tratta di persone con patologie molto gravi che necessitano d interventi sanitari complessi. Questa tipologia di persone difficilmente potrebbe beneficiare di processi di de-istituzionalizzazione, per la necessità d interventi molto complessi. Analizzando gli ospiti in RSD ed in CSS, compresi tra i 18 e i 65 anni d età, nessuno risulta in classe SIDI 5. Tra ospiti in RSA (sempre tra i 18 ed i 65 anni) nessuno risulta in classe SOSIA 8. Infine si rileva che 28 persone con disabilità grave risultano avere hanno un percorso attivo con i servizi territoriali di supporto agli inserimenti lavorativi. Tale tipologia di target è sicuramente più interessante in quanto presumibile espressione di utenti con maggiori autonomie e possibile maggior livello di intesse per le misure di cui alla DGR. tab. 1 Potenziale popolazione target della misura 152 frequentanti strutture diurne o SIL 1169 disabili gravi tra i 18 ed i 65 anni 4813 disabili gravi Per affinare la ricognizione di tipo quantitativo di cui sopra, si è chiesto alle strutture diurne del territorio (CSE, SFA, CDD) di segnalare non solo le persone ritenute potenziali utenti delle misure del Dopo di Noi in possesso dei requisiti previsti dalla DGR 6674, ma anche potenziali utenti che presentino caratteristiche compatibili con percorsi di Dopo di Noi seppur non ammissibili alle misure regionali per mancanza dei requisiti di accesso di cui alla DGR Da tale ricognizione emerge che nell Monza: 28 persone con disabilità grave potrebbero essere potenzialmente interessate alla misura per la presenza dei requisiti previsti 16 potrebbero esserlo per la tipologia di utenza, ma senza la presenza del il requisito della disabilità grave. Si precisa che le schede di rilevazione sono state compilate dagli Enti Gestori sulla base della documentazione a disposizione per ogni utente; poiché le UdO non sono tenute alla verifica del possesso della certificazione di gravità, ai sensi della L. 104/92, il dato potrebbe essere approssimativo. 4

5 La richiesta è stata rivolta anche ai Servizi Sociali dei Comuni. Dalla ricognizione si può stimare che nell Monza 25 persone con disabilità grave potrebbero essere potenzialmente interessate alla misura, per la presenza dei requisiti previsti, e 12 potrebbero esserlo per la tipologia d utenza, senza la presenza del requisito della disabilità grave. tab. 1 Potenziale popolazione target della misura segnalata dai Comuni dell Ambito Persone disabili adulte in carico Ambito di Monza SITUAZIONE L. 104 INSERIMENTO STRUTTURA AUTONOMIA Persone di cui Perso non si Persone ne conosce con L. Non vive senza il 104 art. L. 104 CDD CSE SFA ALTRO NESS Vive in in Autono possesso 3 UNA Autonom art. 3 mia L. 104 comma ia comm art. 3 3 a 3 comma 3 PERCORSO DOPO DI NOI Persone in Persone in grado di grado di intraprend intraprend ere un percorso Dopo di Noi (con L. 104 art 3 comma 3) ere un percorso Dopo di Noi (senza L. 104 art 3 comma 3) Analisi dell offerta esistente Sul territorio dei cinque Ambiti della Provincia di Monza sono presenti (al 31 agosto 2017) le seguenti Unità d Offerta Sociale rivolte a persone con disabilità: UdOS CSE SFA CAH UdOS Sperimentali Posti UdOS Posti UdOS Posti UdOS Desio Carate B Monza Seregno Vimercate * Posti *Si segnala la messa in esercizio d un ulteriore Servizio di Formazione all Autonomia con una capienza di 14 posti, a far data dal 7 settembre

6 Nella tabella sottostante una sintesi delle strutture presenti sul territorio riferite alle Unità d Offerta socio-sanitarie: CDD CSS RSD UdOS Posti UdOS Posti UdOS Posti Carate B Desio Monza Seregno Vimercate Ripartizione delle risorse Considerato che: - sulla base dell analisi quantitativa di cui sopra, gli interessati alla misura sono un target potenziale di circa 37 persone; - con la suddivisione dei fondi della misura per un importo massimo erogabile nelle 5 diverse azioni, si potrebbero avere circa 34 beneficiari (cfr tabella seguente), - il riparto Regionale, tra interventi strutturali e gestionali, tiene conto della possibilità di proseguire questi ultimi con le misure ridotte della seconda annualità si è ritenuto opportuno, in una prima fase, allocare le risorse assegnate sulle diverse Misure con le stesse proporzioni e nelle stesse percentuali indicate nel Programma Operativo Regionale. Sulla base delle domande che perverranno entro il 31 ottobre, l Assemblea dei Sindaci valuterà un eventuale re-distribuzione delle risorse sulle diverse misure, in modo da soddisfare il più possibile le richieste. Si potranno, pertanto, utilizzare quei fondi non utilizzati per una misura su a favore di eventuali richiedenti di un altra misura con ridotto finanziamento. Tale scelta andrà fatta tenendo conto di eventuali problematiche legate alla sostenibilità degli interventi nel tempo e definendo eventuali criteri in merito. Qualora si registrasse un avanzo, si valuterà la riapertura dei bandi a marzo 2018 sulla base di una più chiara e definita visione della potenziale domanda. 6

7 Tabella 3 e 4: Distribuzione risorse INTERVENTI GESTIONALI suddivisione importi tra le misure per Accompagnamento all autonomia Supporto alla residenzialità Ricoveri di pronto intervento/sollievo INTERVENTI INFRASTRUTTURALI suddivisione importi tra le misure per Ristrutturazione dell abitazione Sostegno canone di locazione/spese condominiali INTERVENTI GESTIONALI 57% di cui Accompagnamento all autonomia 31% Supporto alla residenzialità 63% Ricoveri di pronto intervento/sollievo 6% INTERVENTI INFRASTRUTTURALI 43 % di cui Ristrutturazione dell abitazione 39% Sostegno canone di locazione/spese condominiali 61% 4. Requisiti d accesso alle misure I requisiti d accesso alle misure sono definiti dalla DGR 6674: Persone con disabilità grave: non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità ai sensi dell art. 3, comma 3 della Legge n. 104/1992, accertata nelle modalità indicate all art. 4 della medesima legge con età: 18/64 anni, con priorità a cluster specifici a seconda del tipo di sostegno. prive del sostegno familiare per o mancanza di entrambi i genitori o inadeguato sostegno genitoriale o prospettiva del venir meno del sostegno familiare. I beneficiari dei sostegni previsti non devono presentare comportamenti auto/etero aggressivi ovvero condizioni di natura clinica e comportamentale che richiedono una protezione elevata, incompatibile con le tipologie d interventi e residenzialità oggetto del Programma. La DGR delinea, inoltre, all interno di alcune misure, le priorità d intervento. Per l utilizzo delle risorse ex DGR 6674 si è immaginato un unico bando per l accesso a 9 misure (3 strutturali e 6 gestionali), suddivise in 5 canali di finanziamento, con specifica graduatoria per ciascuno di essi: Misure strutturali Canale di finanziament o I II Misure gestionali Denominazione Misura INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE DELL ABITAZIONE SOSTEGNO AL CANONE DI LOCAZIONE/SPESE CONDOMINIALI A B1 B2 Descrizione eliminazione di barriere architettoniche, messa a norma impianti, adattamenti domotici canone locazione spese condominiali 7

8 Canale di finanziamento III IV V Denominazione Misura Descrizione ACCOMPAGNAMENTO C1 voucher per accompagnamento all autonomia ALL AUTONOMIA C2 voucher annuo per consulenza e sostegno alla famiglia D voucher per gruppo appartamento con Ente gestore SUPPORTO ALLA RESIDENZIALITÀ E contributo per gruppo appartamento autogestito F buono mensile per cohousing / housing RICOVERI DI PRONTO INTERVENTO/SOLLIEVO G contributo pronto intervento Mentre per alcune misure i requisiti di accesso appaiono ben delineati e definiti, per altre tipologie d intervento (in particolare per le progettualità di tipo abitativo riferite ai canali I e IV) la mera applicazione tout court degli stessi comporta alcune problematicità: un conto è accogliere e sostenere con i fondi dedicati progettualità (di per se stesse particolarmente complesse per tipologia) già realizzabili nei tempi richiesti dalla DGR, altro conto è ricevere progettualità ad uno stato embrionale o mere espressioni di desiderata, che richiedono tempi di gestazione non compatibili con i tempi della DGR. Si ritiene opportuno inserire in graduatoria solo progettazioni già realizzabili e che coniughino alla progettualità del singolo tutti i requisiti di fattibilità (es. esistenza dell appartamento e del gruppo formato da minimo 2 persone, ), necessari alla possibilità di utilizzo delle risorse a partire da gennaio Qualora, ad esempio, esista solo la progettualità abitativa relativa al singolo oppure, nei casi di ristrutturazione di cui alla misura A, la sola unità immobiliare senza l ipotesi di almeno 2 fruitori per lo start up, si ritiene necessario attivare, inizialmente, tutti quei passi, necessari alla possibile fruibilità della misura A, utilizzando le risorse di cui alle misure C1 e C2 all interno di percorsi di accompagnamento all autonomia personale e familiare. Ciò significa immaginare percorsi di accompagnamento all autonomia molto articolati sia rivolti ai singoli sia alle famiglie; in alcuni casi potenzialmente aperti anche a soggetti non interessati dalla fruizione delle misure (es. partecipazione a gruppi che favoriscano la creazione di legami tra pari che inizino a sperimentare momenti di vita comune, gruppi di familiari che vengano aiutati a realizzare una delle soluzioni del dopo di noi, etc..). Si prevede di poter provvedere, tra ottobre/novembre, all avvio dell attività di accreditamento per progettazioni dopo di noi, finalizzate all accompagnamento all autonomia personale e familiare di persone con disabilità, in cui gli Enti erogatori del territorio potranno esprimere liberamente la propria progettualità in materia, nell ottica d una progettualità allargata come sopra descritta. Infine, per ciò che attiene l utilizzo dei fondi destinati al pronto intervento, si è proposto alla Regione, tramite l ATS, di poter considerare la riapertura del bando da ottobre 2017 a ottobre 2018 o comunque fino al completo utilizzo delle risorse, così da rendere la misura più fruibile dalle situazioni che necessitano d un tale tipo di intervento. 5. Criteri di valutazione per la definizione delle graduatorie Fatti salvi i requisiti d accesso alle misure, definiti a livello Nazionale e Regionale, per ciò che attiene ai criteri di valutazione per la definizione delle graduatorie (ovvero ciò che determina il posizionamento in graduatoria del singolo richiedente), gli 8 Ambiti territoriali delle Province di Monza e Lecco (tutto il territorio della ATS Brianza) hanno convenuto che l accesso ai sostegni del Fondo Dopo di Noi sia prioritariamente garantito alle persone: 8

9 con disabilità grave; prive del sostegno familiare in base alla necessità di maggiore urgenza, valutata su : limitazioni dell autonomia sostegni che la famiglia è in grado di fornire in termini di assistenza/accudimento e di sollecitazione della vita di relazione e garantire una buona relazione interpersonale condizione abitativa e ambientale (ad es. spazi adeguati per i componenti della famiglia, condizioni igieniche adeguate, condizioni strutturali adeguate, servizi igienici adeguati, barriere architettoniche interne ed esterne all alloggio, abitazione isolata, ecc) condizioni economiche della persona con disabilità e della sua famiglia (ISEE ordinario). Gli interventi che vengono garantiti alla singola persona disabile, priva del sostegno familiare, possono essere rappresentati in un continuum che prevede: interventi a basso e bassissimo contenuto assistenziale del Dopo di noi (oggetto delle presenti linee operative), alta protezione socio-sanitaria e sanitaria delle (RSD, CAH e CSS). E compito del Progetto Individuale ex art 14 della Legge 328/00, stilato in base alla valutazione EVM, declinare meglio il tipo di supporto più rispondente al bisogno del singolo e le conseguenti misure attivabili. Compito della valutazione relativa alla misura è quello di definire, tra i possibili fruitori della stessa, chi presenta le condizioni di maggiore urgenza nell utilizzo delle risorse in campo. Pertanto, pur punteggiando tutte le domande presentate, sarà discriminante, per l inserimento in graduatoria, l adeguatezza delle misure rispetto al Progetto Assistenziale Individuale, dal punto di vista sociale, sanitario ed economico. Qualora, in fase di valutazione delle domande, l Equipe di Valutazione Multidimensionale evidenziasse che le risorse della sola misura del dopo di noi non fossero adeguate o sufficienti a garantire il sostegno di cui la persona ha bisogno, sia per loro natura sia per la non sostenibilità nel tempo, l ammissibilità in graduatoria sarà condizionata al reperimento di ulteriori misure economiche e/o di rete, necessarie all attivazione dell intervento dopo di noi ed alla loro ragionevole sostenibilità nel tempo. Tali risorse economiche e di rete andranno inserite negli impegni che i diversi Enti assumeranno a corredo del Progetto Individuale e dovranno essere formalizzate prima dell inserimento in graduatoria. Pur rappresentando un possibile aggravio dei tempi, tale modalità consente una valutazione ottimale e a 360 gradi delle domande presentate, finalizzata a rispondere adeguatamente ai bisogni dell utenza nel rispetto delle capacità economico/finanziarie dell Ente. Quest ultimo, per quanto possibile, deve garantire la sostenibilità progettuale ed economica dei servizi/interventi attivati ben oltre la scadenza della singola DGR. Per ciò che riguarda, nello specifico, i criteri valutativi, si rimanda alle griglie generali di valutazione allegate alle presenti Linee Guida. 6. Processo di valutazione e Progetto Individuale A partire dai contenuti della Legge n.112/2016 e del relativo Decreto ministeriale del 23/11/2016, che introducono elementi fortemente innovativi, centrati sulla domanda della persona con disabilità grave, Regione Lombardia dà concreta attuazione alla legge con la Dgr n del 7 giugno 2017 e relativo Piano Operativo, indicando la Valutazione Multidimensionale quale strumento privilegiato e necessario per la stesura del Progetto Individuale di vita, che dovrà definire i bisogni e le aspettative della persona con grave disabilità, identificando i fattori contestuali che, rispetto alla condizione di disabilità della persona, rappresentano una barriera 9

10 oppure costituiscono elementi facilitatori per favorire la realizzazione del progetto individuale. La Valutazione Multidimensionale sancisce l irrinunciabilità d un approccio globale alla persona portatrice di bisogni complessi, in ordine alla personalizzazione dell intervento. Essa dà anche gli elementi per la definizione del Progetto Individuale ex art. 14 L328/00, di titolarità Comunale, che accompagna la persona disabile lungo le diverse fasi di vita, definendo obiettivi, risorse, referenti che concorrono a dare sostanza alla progettualità. La Valutazione Multidimensionale e il Progetto Individuale travalicano la semplice misura attribuita con le risorse della DGR 6674, ne sono condizione necessaria e vengono fortemente richiamati dalla stessa. Pertanto, sono state definite, a livello di ATS di concerto con gli Uffici di Piano e le ASST, delle linee guida per il funzionamento delle EVM (allegato 1 al presente documento) che si andranno a declinare in specifici protocolli operativi nelle varie ASST di riferimento. Le EVM prevedono le seguenti figure professionali: medico infermiere assistente sociale altri professionisti utili alla valutazione della persona La valutazione viene condotta secondo i principi della valutazione bio-psico-sociale in coerenza con il sistema di Classificazione Internazionale del Funzionamento (ICF). Le aree oggetto della Valutazione Multidimensionale sono dettagliate nella tabella di seguito riportata: Aree di valutazione cura della propria persona mobilità comunicazione e altre attività cognitive attività strumentali e relazionali per la vita quotidiana Motivazioni e attese personali Contesto di vita e Condizione familiare relazionale della persona dinamiche affettive vissuti motivazioni attese contesto familiare Condizione abitativa Condizione ambientale contesto socio/relazionale rete assistenziale familiare e non familiare quadro economico Strumenti di valutazione ADL IADL a cura dei Documentazione Comuni socio-sanitaria COLLOQUI (es. verbale VISITE invalidità, DOMICILIARI inquadramenti diagnostici, eventuali Scale di ecc ) Valutazione SCHEDA DI VALUTAZIONE SOCIALE a cura dei Comuni 10

11 All esito della Valutazione Multidimensionale, i componenti dell EVM, anche mediante la partecipazione di altri soggetti/enti (familiari, enti gestori, associazioni, ) predispongono il Progetto Individuale ai sensi dell art. 14 della Legge 328/2000. Il Progetto Individuale, oltre a definire gli obiettivi delle diverse fasi di vita secondo la logica di cui sopra, deve anche dare evidenza delle risorse necessarie alla realizzazione di quanto previsto, in una logica sia economica sia che di rete territoriale Il progetto individuale, in altri termini, ha un respiro più ampio della singola azione o misura necessaria alla sua realizzazione. Lo stesso in tale logica deve essere condiviso e sottoscritto da: - la persona beneficiaria e/o chi ne assicura la protezione giuridica - il case manager della persona beneficiaria - un referente del Comune (quando non case manager) - un referente ASST - eventuali soggetti della rete e dei servizi Qualora le risorse del dopo di noi, pur congruenti coi bisogni della persona, non possano da questa essere immediatamente fruite, sarà compito del Progetto Individuale individuare il percorso che con cui la persona a potrà utilizzarle in un prossimo futuro. 7. Modalità di attivazione dell Equipe di Valutazione Multidimensionale e Flussi attività legati alla DGR 6674/2017 Al solo fine dell utilizzo delle misure del dopo di noi viene previsto il seguente flusso di attività. Resta comunque attivabile, da ciascun interessato, il percorso per la definizione del proprio Progetto Individuale, a prescindere dai tempi dettati dalla DGR ATTIVITÀ STRUMENTI DI LAVORO RESPONSABILE Il Comune di residenza raccoglie la DOMANDA DGR X/6674 procede con la verifica dei requisiti e invia le domande ammesse all Ufficio di Piano entro il 6 novembre 2017) Il Comune entro il 17 novembre 2017 comunque NON OLTRE la data di convocazione in Equipe di Valutazione Multidimensionale provvede alla - compilazione scheda sociale (A) - compilazione ADL IADL (B) INPUT: DOMANDA X/6674 DGR SCHEDA SOCIALE (A) ADL IADL (B) Comune di residenza con AS di riferimento 2 Ufficio di Piano entro il 9 novembre 2017 invia la richiesta di attivazione dell Equipe di Valutazione Multidimensionale EVM all ASST territorialmente competente, con: - l elenco degli utenti (NOME, COGNOME, CODICE FISCALE) per i quali attivare la valutazione, completo dei riferimenti degli operatori comunali da convocare in Equipe INPUT: graduatoria domande richiesta di attivazione Equipe Multidimensionale Ufficio di Piano 3 L ASST territorialmente competente: - stila il calendario degli incontri EVM, utile a valutare tutte le situazioni segnalate dall UDP - convoca l Equipe di Valutazione Multidimensionale EVM, coinvolgendo i soggetti interessati, secondo il calendario stabilito Gli operatori comunali e/o d Ambito, referenti dei casi partecipano all EVM, muniti di scheda sociale (A) e ADL IADL (B) INPUT: convocazione equipe definizione data e sede Referente ASST Valutazione Multidimensionale 11

12 4 ATTIVITÀ STRUMENTI DI LAVORO RESPONSABILE L'EVM avvia il processo di valutazione attraverso la raccolta delle informazioni, necessarie per comprendere la situazione, anche attraverso il diretto coinvolgimento dell interessato e/o della famiglia e/o delle associazioni di volontariato o soggetti del Terzo Settore. INPUT: strumenti di valutazione /colloqui/visite domiciliari/ ESITO della valutazione EVM Equipe Valutazione Multidimensionale 5 Elaborazione Progetto Individuale per tutti coloro che hanno presentato domanda d accesso alla misura e Budget di Progetto, con specifica relativa agli interventi DOPO DI NOI ENTRO dicembre 2017 INPUT: modello Progetto Individuale (C ) stesura Progetto Individuale Definizione Budget di progetto Definizione in specifico adeguatezza misura dopo di noi Equipe Valutazione Multidimensionale + eventuali altri componenti (es. soggetto interessato, ente gestore appartamento, ecc) 6 Elaborazione della graduatoria dei beneficiari DGR X/6674, sulla base dell elaborazione dei progetti e relativi budget Invio esito DOMANDA ai beneficiari Entro il 31 dicembre 2017 INPUT : Progetti e budget elaborati da EVM graduatoria DGR X/6674 Esito Domanda DGR X/6674 (D) Ufficio di Piano 7 Erogazione all UdP dell 80% alla validazione in Cabina di Regia delle Linee Operative Locali, delle risorse del Dopo di Noi e comunque non oltre il 15 dicembre 2018 INPUT: validazione linee operative in CdR risorse erogazione ATS 8 Erogazione 80% risorse DOPO DI NOI sulla base degli interventi previsti nel Progetto Individuale ex art.14 Legge n.328/2000 Entro giugno 2018 INPUT: graduatoria DGR X/6674 risorse erogazione Ufficio di Piano 9 Attivazione degli interventi da parte dei Comuni ENTRO gennaio 2018 INPUT : Progetto misure erogazioni Comuni Monitoraggio dello stato dell arte per valutazione necessità nuovo bando a marzo 2018 entro il 31 gennaio 2018 Monitoraggio delle azioni e rendicontazione in base alla tempistica che sarà definita da Regione Lombardia INPUT: valutazione fondi utilizzati e domande pervenute AdS INPUT: regionali rendicontazione decisione indicazioni Ufficio di Piano Ufficio di Piano 12 Erogazione saldo a rendicontazione avvenuta INPUT: rendicontazione risorse erogazione Ufficio di Piano 12

AMBITO TERRITORIALE DI DESIO LINEE OPERATIVE LOCALI DELL AMBITO TERRITORIALE DI DESIO

AMBITO TERRITORIALE DI DESIO LINEE OPERATIVE LOCALI DELL AMBITO TERRITORIALE DI DESIO AMBITO TERRITORIALE DI DESIO Comune di Bovisio Masciago Comune di Cesano Maderno Comune di Desio Comune di Limbiate Comune di Muggiò Comune di Nova Milanese Comune di Varedo LINEE OPERATIVE LOCALI DELL

Dettagli

8 MARZO- 31 MARZO 2018

8 MARZO- 31 MARZO 2018 All. A AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AI CITTADINI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI DGR 6674/2017 8 MARZO- 31 MARZO 2018 Premessa

Dettagli

TERZO BANDO A SPORTELLO PER INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI LN.

TERZO BANDO A SPORTELLO PER INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI LN. TERZO BANDO A SPORTELLO PER INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI LN. 112/2016 L Ufficio di Piano dell Ambito Distrettuale di Tradate - ai sensi della

Dettagli

Qui di seguito una breve sintesi delle slide esplicative della DGR 6674/2017 Dopo di Noi alle quali si rimanda per l approfondimento dei singoli temi.

Qui di seguito una breve sintesi delle slide esplicative della DGR 6674/2017 Dopo di Noi alle quali si rimanda per l approfondimento dei singoli temi. SINTESI SLIDE Qui di seguito una breve sintesi delle slide esplicative della DGR 6674/2017 Dopo di Noi alle quali si rimanda per l approfondimento dei singoli temi. INDICAZIONI CONTENUTE NEL DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

Distretto di Lecco LINEE OPERATIVE LOCALI DELL AMBITO TERRITORIALE DI BELLANO

Distretto di Lecco LINEE OPERATIVE LOCALI DELL AMBITO TERRITORIALE DI BELLANO Distretto di Lecco Ambiti territoriali di Bellano, Lecco e Merate LINEE OPERATIVE LOCALI DELL AMBITO TERRITORIALE DI BELLANO In attuazione della DGR 6674 del 7 giugno 2017: Programma operativo Regionale

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SINDACI D AMBITO SOCIALE AVVISO PUBBLICO

ASSEMBLEA DEI SINDACI D AMBITO SOCIALE AVVISO PUBBLICO Comuni di Cremia, Domaso, Dongo, Dosso del Liro, Garzeno, Gera Lario, Gravedona ed Uniti, Livo, Montemezzo, Musso, Peglio, Pianello del Lario, Sorico, Stazzona, Trezzone, Vercana Via Don P. Pedroli, 2

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE

COMUNE DI PIEVE EMANUELE AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AI CITTADINI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI DGR n. 6674/2017 10 OTTOBRE- 31 OTTOBRE 2017 Premessa

Dettagli

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE All Ufficio di Piano del Legnanese c/o Azienda Speciale Consortile So.Le. Via XX settembre, 30, padiglione A6 20025, Legnano 2. Modulo domanda interventi infrastrutturali previsti dalla DGR 6674/2017 FONDO

Dettagli

INDICAZIONI ATTUATIVE DGR 7 GIUGNO 2017, N DOPO DI NOI

INDICAZIONI ATTUATIVE DGR 7 GIUGNO 2017, N DOPO DI NOI DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE U.O. Indirizzi di Programmazione sociale e Promozione delle formazioni sociali INDICAZIONI ATTUATIVE DGR 7 GIUGNO 2017, N. 6674 DOPO DI NOI

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI Fondo L.n.112/2016 1 AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI, BUONI E VOUCHER SOCIALI A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMIGLIARE

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI LUINO

AMBITO DISTRETTUALE DI LUINO AMBITO DISTRETTUALE DI LUINO BANDO DOPO DI NOI - DGR 6674/2017 La Legge Nazionale n.112/2016 Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare,

Dettagli

dal 03 ottobre 2017 al 31 ottobre 2017 entro le ore 12.00

dal 03 ottobre 2017 al 31 ottobre 2017 entro le ore 12.00 L Ufficio di Piano dell Ambito Distrettuale di Tradate - ai sensi della DGR 7 giugno 2017 n.6674, in esecuzione di quanto approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 21.09.2017 emana il presente avviso.

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AI CITTADINI PER LA REALIZZAZIONE DI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI DGR 6674/2017 10 MARZO 31 MARZO 2018 Premessa Si rende noto

Dettagli

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE All Ufficio di Piano del Legnanese c/o Azienda Speciale Consortile So.Le. Via XX settembre, 30, padiglione A6 20025, Legnano 1. Modulo domanda interventi gestionali previsti dalla DGR 6674/2017 FONDO EX

Dettagli

NOTA TECNICA PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE APPROVATO CON DGR 7 GIUGNO 2017, N. 6674

NOTA TECNICA PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE APPROVATO CON DGR 7 GIUGNO 2017, N. 6674 NOTA TECNICA PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE APPROVATO CON DGR 7 GIUGNO 2017, N. 6674 Il Programma operativo regionale per l annualità 2016 del Fondo nazionale costituito ai sensi della

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE. PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA DGR n. 6674/2017 MISURA ACCOMPAGNAMENTO ALL AUTONOMIA

COMUNE DI PIEVE EMANUELE. PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA DGR n. 6674/2017 MISURA ACCOMPAGNAMENTO ALL AUTONOMIA COMUNE DI PIEVE EMANUELE ENTE CAPOFILA DISTRETTO SOCIALE 6 ATS Città Metropolitana di Milano Binasco Casarile Lacchiarella Noviglio - Pieve Emanuele Vernate - Zibido San Giacomo All. B2 PROGETTO INDIVIDUALE

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE BANDO DOPO DI NOI - DGR 6674/2018 A) INTERVENTI GESTIONALI: BANDO DOPO DI NOI DGR 6674/2017 ACCOMPAGNAMENTO ALL AUTONOMIA: Voucher annuale pro capite fino ad un massimo di 5.400 (4.800 + 600 per supporto

Dettagli

PianoOperativoRegionale Dopo dinoi DGR6674/2017

PianoOperativoRegionale Dopo dinoi DGR6674/2017 PianoOperativoRegionale Dopo dinoi DGR6674/2017 UFFICIO SINDACI - Via Gallicciolli 4, Bergamo tel. 035/385384-5 cell. 335.1834092 e-mail: ufficio.sindaci@ats-bg.it RISORSE Le risorse sono pari a 15.030.000,00

Dettagli

Azienda Speciale Consortile Galliano

Azienda Speciale Consortile Galliano BANDO DOPO DI NOI Interventi a favore di persone con disabilità grave e prive del sostegno familiare d.g.r 6674 del 07.06.2017 di Regione Lombardia PRINCIPI GENERALI E FINALITA Attivazione di percorsi

Dettagli

PROGETTI DI UTILIZZO DEL FONDO PER IL DOPO DI NOI 2016 (DGR 6674/2017) MISURE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE

PROGETTI DI UTILIZZO DEL FONDO PER IL DOPO DI NOI 2016 (DGR 6674/2017) MISURE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE PROGETTI DI UTILIZZO DEL FONDO PER IL DOPO DI NOI 2016 (DGR 6674/2017) MISURE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOMANDA DI ACCESSO ALLE MISURE DEL DOPO DI NOI (persona

Dettagli

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016 E DECRETO

Dettagli

AMBITO SOVRADISTRETTUALE DI ROMA CAPITALE AVVISO PUBBLICO

AMBITO SOVRADISTRETTUALE DI ROMA CAPITALE AVVISO PUBBLICO AMBITO SOVRADISTRETTUALE DI ROMA CAPITALE ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO per la selezione di progetti personalizzati per il Dopo di Noi in favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. per la selezione di progetti personalizzati per il Dopo di noi

AVVISO PUBBLICO. per la selezione di progetti personalizzati per il Dopo di noi AVVISO PUBBLICO per la selezione di progetti personalizzati per il Dopo di noi Premesso che - la Legge 112/2016 Disposizioni in materia di assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno

Dettagli

CONSORZIO PROGETTO SOLIDARIETA AVVISO DOPO DI NOI FONDI ANNUALITA' 2016 (SCADENZA 31/10/2017).

CONSORZIO PROGETTO SOLIDARIETA AVVISO DOPO DI NOI FONDI ANNUALITA' 2016 (SCADENZA 31/10/2017). CONSORZIO PROGETTO SOLIDARIETA AVVISO DOPO DI NOI FONDI ANNUALITA' 2016 (SCADENZA 31/10/2017). Il presente Avviso è rivolto a persone con disabilità grave che attraverso la costruzione di progetti personalizzati,

Dettagli

II AVVISO PUBBLICO 2. DESTINATARI:

II AVVISO PUBBLICO 2. DESTINATARI: COMUNI DI: ARLUNO BAREGGIO BOFFALORA S/TICINO CASOREZZO CORBETTA MAGENTA MARCALLO C/CASONE MESERO OSSONA ROBECCO S/NAVIGLIO S.STEFANO TICINO SEDRIANO VITTUONE II AVVISO PUBBLICO D.G.R. 6674 del 07.06.2017

Dettagli

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI SONDRIO Comune di Sondrio Tel. 0342-526.428 Fax. 0342-526.420 OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE

Dettagli

SOCIO - ASSISTENZIALE N. 2 DI MARCO ARGENTANO

SOCIO - ASSISTENZIALE N. 2 DI MARCO ARGENTANO PROT. N.1413 del 5/2/2018 All. A) DISTRETTO SOCIO - ASSISTENZIALE N. 2 DI SAN MARCO ARGENTANO San Marco Argentano Comune capofila Cervicati Gravina Fagnano Castello Malvito Mongrassano Mottafollone Roggiano

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DELLE ISTANZE PER IL DOPO DI NOI RIAPERTURA AVVISO PUBBLICO CON FONDI RESIDUI ANNO 2016 AMBITO DI CINISELLO BALSAMO

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DELLE ISTANZE PER IL DOPO DI NOI RIAPERTURA AVVISO PUBBLICO CON FONDI RESIDUI ANNO 2016 AMBITO DI CINISELLO BALSAMO AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DELLE ISTANZE PER IL DOPO DI NOI RIAPERTURA AVVISO PUBBLICO CON FONDI RESIDUI ANNO 2016 AMBITO DI CINISELLO BALSAMO Premesso che - la Legge 112/2016 Disposizioni in materia

Dettagli

C O M U N E D I P O L I S T E N A CITTA METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

C O M U N E D I P O L I S T E N A CITTA METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE -DOPO DI NOI- L. N. 112/2016. ANNUALITA 2016. Si rende noto che 1 Premessa

Dettagli

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7 Distretto n 7 COMUNI DI CASTELCOVATI, CASTREZZATO, CAZZAGO S/M, CHIARI, COCCAGLIO, COMEZZANO-CIZZAGO, ROCCAFRANCA, ROVATO, RUDIANO, TRENZANO, URAGO D OGLIO BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE PER

Dettagli

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017 SINTESI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO

AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO LINEE OPERATIVE LOCALI in attuazione della Legge sul dopo di noi. Con la legge n. 12 del giugno 2016 che detta le Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AD INTERVENTI DI SOSTEGNO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVI PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AD INTERVENTI DI SOSTEGNO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVI PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AD INTERVENTI DI SOSTEGNO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVI PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI Legge 22/6/2016 n. 112 - D.G.R. n. 6674/2017 APERTURA CON MODALITA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. per la selezione di progetti personalizzati per il 'Dopo di noi'

AVVISO PUBBLICO. per la selezione di progetti personalizzati per il 'Dopo di noi' AVVISO PUBBLICO per la selezione di progetti personalizzati per il 'Dopo di noi' Premesso che - la Legge 112/2016 Disposizioni in materia di assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AD INTERVENTI DI SOSTEGNO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVI PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AD INTERVENTI DI SOSTEGNO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVI PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AD INTERVENTI DI SOSTEGNO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVI PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI Legge 22/6/2016 n. 112 - D.G.R. n. 6674/2017 (Scadenza dell

Dettagli

Approvato con Determinazione n. 121 del

Approvato con Determinazione n. 121 del VALTELLINA DI Approvato con Determinazione n. 121 del 28.02.2018 AMBITO DI AVVISO PUBBLICO PER ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI L.N.

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI L.N. AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI L.N. 112/2016 PREMESSO CHE: - la legge 5 febbraio 1992, n. 104, legge

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE PER IL CITTADINO E PROGRAMMAZIONE SOCIALE DELL ECAD N. 15 PESCARA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE PER IL CITTADINO E PROGRAMMAZIONE SOCIALE DELL ECAD N. 15 PESCARA ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE E PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DISTRETTUALE

AVVISO PUBBLICO DISTRETTUALE AVVISO PUBBLICO DISTRETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMIGLIARE DI CUI ALLA DGR N. X/6674 DEL 07/06/2016 ( DOPO DI NOI - LEGGE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO ATTUATIVO DEL PROGRAMMA DOPO DI NOI EX DGR 6674/2017

AVVISO PUBBLICO ATTUATIVO DEL PROGRAMMA DOPO DI NOI EX DGR 6674/2017 AVVISO PUBBLICO ATTUATIVO DEL PROGRAMMA DOPO DI NOI EX DGR 6674/2017 Premesso che - Regione Lombardia con DGR n 6674 del 7.06.2017 ha approvato il Programma operativo regionale per la realizzazione degli

Dettagli

CITTÀ di MONTESILVANO

CITTÀ di MONTESILVANO CITTÀ di MONTESILVANO (Provincia di Pescara) SETTORE AMMINISTRATIVO Prot. 54201 Addì, 31 agosto 2018 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE E PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE DGR 6674/2017 DOPO DI NOI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI E INTERVENTI GESTIONALI

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE DGR 6674/2017 DOPO DI NOI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI E INTERVENTI GESTIONALI AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE DGR 6674/2017 DOPO DI NOI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI E INTERVENTI GESTIONALI L Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale di Azzate - ai sensi della Dgr 7

Dettagli

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale. AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MISURA B2 DGR 7856 DEL 12/02/2018 A PERSONE CON DISABILITA GRAVE E IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA RESIDENTI NEI COMUNI DELL AMBITO

Dettagli

ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, ABITATIVE E DISABILITA IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE «DOPO DI NOI»

ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, ABITATIVE E DISABILITA IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE «DOPO DI NOI» ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, ABITATIVE E DISABILITA IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE «DOPO DI NOI» La legge 112/2016 Dopo di Noi: Primi risultati e prospettive future Dr.ssa Elena Poma Responsabile Segreteria

Dettagli

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Legge n. 112 del 22.06.2016 Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. AVVISO per la presentazione delle domande di accesso al programma

Dettagli

LINEE OPERATIVE LOCALI Ai sensi della DGR 6674 del 7/06/2017

LINEE OPERATIVE LOCALI Ai sensi della DGR 6674 del 7/06/2017 LINEE OPERATIVE LOCALI Ai sensi della DGR 6674 del 7/06/2017 1. Premessa Di seguito si illustrano le linee operative predisposte dall Ambito della Valchiavenna in attuazione del Programma operativo regionale

Dettagli

ai sensi della DGR 6674/2017 Regione Lombardia approvato dall Assemblea dei Sindaci con verbale n.03 del 23/02/2018

ai sensi della DGR 6674/2017 Regione Lombardia approvato dall Assemblea dei Sindaci con verbale n.03 del 23/02/2018 AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AI SOSTEGNI DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE DOPO DI NOI INTERVENTI GESTIONALI ACCOMPAGNAMENTO ALL AUTONOMIA E SUPPORTO ALLA RESIDENZIALITÀ ai sensi della DGR 6674/2017 Regione

Dettagli

AMBITO SOVRADISTRETTUALE DI ROMA CAPITALE AVVISO PUBBLICO

AMBITO SOVRADISTRETTUALE DI ROMA CAPITALE AVVISO PUBBLICO AMBITO SOVRADISTRETTUALE DI ROMA CAPITALE ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO per la selezione di progetti personalizzati per il Dopo di Noi in favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI Premesso che la Legge n. 112/2016 Disposizioni in materia di assistenza

Dettagli

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 DIREZIONE SOCIALE DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 Premessa Vista la normativa della Regione Lombardia: DGR X/116 del 14/05/2013: Determinazione in ordine all istituzione

Dettagli

() in via celi. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO (modello C per ENTI Locali dell Ambito Isola bergamasca e Bassa VaI San Martino)

() in via celi. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO (modello C per ENTI Locali dell Ambito Isola bergamasca e Bassa VaI San Martino) Fax All Ambito distrettuale isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino AZIENDA ISOLA Via G. Bravi, 16 24030 Temo d isola (BG) aziendaisola@ propec.it DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO (modello

Dettagli

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019 Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci 14 marzo 2019 CONTESTO TERRITORIALE ATS Brescia Distretto di Programmazione 1 Distretto di Programmazione 2 Distretto di Programmazione 3 164 Comuni Superficie 3.465

Dettagli

AVVISO DOPO DI NOI PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE ANNO 2017

AVVISO DOPO DI NOI PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE ANNO 2017 AVVISO DOPO DI NOI PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE ANNO 2017 DGR X/6674 DEL 07/06/2017 Il presente Avviso è rivolto a persone con disabilità

Dettagli

Settore Socio Educativo

Settore Socio Educativo Settore Socio Educativo AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE PER INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE DISABILI GRAVI PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI LEGGE N. 112/2016 Il presente Avviso è

Dettagli

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL INSERIMENTO NEL CATALOGO DI PROPOSTE PROGETTUALI PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DOPO DI NOI L

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL INSERIMENTO NEL CATALOGO DI PROPOSTE PROGETTUALI PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DOPO DI NOI L AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL INSERIMENTO NEL CATALOGO DI PROPOSTE PROGETTUALI PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DOPO DI NOI L.112/16 Contesto di riferimento La legge n.112 del 2016

Dettagli

Settore Politiche per il Benessere della Persona

Settore Politiche per il Benessere della Persona Settore Politiche per il Benessere della Persona AVVISO PUBBLICO Per l accesso alle risorse a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, ai sensi della L. n. 112/2016 Dopo di

Dettagli

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017 BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017 Con deliberazione della Giunta regionale n. X/5940 del 05/12/2016 avente

Dettagli

All Ambito distrettuale isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino AZIENDA ISOLA Via G. Bravi, Temo d isola (BG) propec.

All Ambito distrettuale isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino AZIENDA ISOLA Via G. Bravi, Temo d isola (BG) propec. All Ambito distrettuale isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino AZIENDA ISOLA Via G. Bravi, 16 24030 Temo d isola (BG) aziendaisola@ propec.it DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO (modello B

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE N.1-BRESCIA

AMBITO DISTRETTUALE N.1-BRESCIA AMBITO DISTRETTUALE N.1-BRESCIA COMUNE DI COLLEBEATO AVVISO PUBBLICO PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE Ai sensi della Legge n.112/2016

Dettagli

DM 23 NOVEMBRE 2016: DISPOSIZIONI SUL «DOPO DI NOI»

DM 23 NOVEMBRE 2016: DISPOSIZIONI SUL «DOPO DI NOI» DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE U.O. INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE SOCIALE E PROMOZIONE DELLE FORMAZIONI SOCIALI DM 23 NOVEMBRE 2016: DISPOSIZIONI SUL «DOPO DI NOI» 1 DECRETO

Dettagli

SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE, TERZO SETTORE E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore PARIS SIMONA. Responsabile del procedimento ROSA MARIA

SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE, TERZO SETTORE E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore PARIS SIMONA. Responsabile del procedimento ROSA MARIA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E POLITICHE SOCIALI SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE, TERZO SETTORE E SPORT DETERMINAZIONE N. G01174 del 01/02/2018 Proposta n. 1122 del 24/01/2018 Oggetto: Legge

Dettagli

CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI DGR 6674/2017

CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI DGR 6674/2017 Allegato alla Delibera n. 5 del 26/02/2018 CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI DGR 6674/2017 FINANZIABILI Gli interventi individuati

Dettagli

Criteri per acceso alle misure a favore delle persone con disabilità grave o comunque in condizione di non autosufficienza Anno 2018 (FNA 2017)

Criteri per acceso alle misure a favore delle persone con disabilità grave o comunque in condizione di non autosufficienza Anno 2018 (FNA 2017) Criteri per acceso alle misure a favore delle persone con disabilità grave o comunque in condizione di non autosufficienza Anno 2018 (FNA 2017) Art. 1 FINALITA DELLE MISURE I presenti Criteri disciplinano

Dettagli

AVVISO PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI DOPO DI NOI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE

AVVISO PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI DOPO DI NOI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE AVVISO PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI DOPO DI NOI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE in attuazione del Programma regionale D.G.R. N. X/6674/2017 Il presente documento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI Premesso che la Legge n. 112/2016 Disposizioni in materia di assistenza

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO DOPO DI NOI (modello A per persone fisiche)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO DOPO DI NOI (modello A per persone fisiche) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO DOPO DI NOI (modello A per persone fisiche) Il/la sottoscritto/a in qualità di soggetto destinatario del beneficio nato/a a il residente a in Via n. Tel e-mail: Oppure

Dettagli

2 AVVISO DOPO DI NOI

2 AVVISO DOPO DI NOI 2 AVVISO DOPO DI NOI PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DGR X/6674 DEL 07/06/2017 Il presente Avviso è rivolto a persone con disabilità

Dettagli

DOPO DI NOI L.112/16 INTERVENTI STRUTTURALI

DOPO DI NOI L.112/16 INTERVENTI STRUTTURALI DOPO DI NOI L.112/16 INTERVENTI STRUTTURALI PREMESSA Con la legge n. 112/2016 Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilita grave prive del sostegno familiare, cosiddetta

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 2016 PERIODO APRILE 2017 MARZO 2018

Dettagli

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano. Avviso pubblico per l attivazione delle misure previste dal programma Reddito di autonomia in favore di anziani e disabili residenti nei Comuni dell Ambito Bassa Bresciana Orientale Delibera n. 5672 del

Dettagli

Settore Socio Educativo

Settore Socio Educativo Settore Socio Educativo AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE PER INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE DISABILI GRAVI PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI LEGGE N. 112/2016 Il presente Avviso è

Dettagli

DOPO DI NOI CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI DGR 6674/2017

DOPO DI NOI CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI DGR 6674/2017 DOPO DI CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI DGR 6674/2017 1. FINANZIABILI Gli interventi individuati non sono da considerarsi sostitutivi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DOPO DI NOI

AVVISO PUBBLICO DOPO DI NOI AVVISO PUBBLICO DOPO DI NOI INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR X/6674 DEL 07/06/2017 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO

Dettagli

Presentazione delle domande dal giorno 02/05/2019. (ai sensi della DGR 1253/2019 Regione Lombardia MISURA B2)

Presentazione delle domande dal giorno 02/05/2019. (ai sensi della DGR 1253/2019 Regione Lombardia MISURA B2) AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER SOSTENERE LA VITA DI RELAZIONE DI MINORI CON DISABILITA CON APPOSITI PROGETTI DI NATURA EDUCATIVA/SOCIALIZZANTE (ai sensi della DGR 1253/2019 Regione Lombardia

Dettagli

DATI ANAGRAFICI BENEFICIARIO. Cognome e Nome. Nato/a a --- Prov. il. Codice fiscale. Residente in via/p.za a. Recapito Telefonico

DATI ANAGRAFICI BENEFICIARIO. Cognome e Nome. Nato/a a --- Prov. il. Codice fiscale. Residente in via/p.za a. Recapito Telefonico PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (P.I.) MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA (D.G.R. n. 1253/2019) DATI ANAGRAFICI BENEFICIARIO Cognome Nome Nato/a

Dettagli

TERZO AVVISO PUBBLICO DOPO DI NOI

TERZO AVVISO PUBBLICO DOPO DI NOI TERZO AVVISO PUBBLICO DOPO DI NOI PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE Legge 112 del 22/06/2016 Decreto Interministeriale 23/11/2016 DGR

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrari:

A relazione dell'assessore Ferrari: REGIONE PIEMONTE BU46 16/11/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 27 ottobre 2017, n. 25-5839 Legge 22 giugno 2016, n. 112. Fondo per l'assistenza alle persone con disabilita' grave prive del sostegno

Dettagli

Sede legale: Via A. Diaz, Alba

Sede legale: Via A. Diaz, Alba CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE ALBA-LANGHE-ROERO Sede legale: Via A. Diaz, 8-12051 Alba Avviso pubblico per la presentazione di domande per l assegnazione di contributi finalizzati alla realizzazione di

Dettagli

Attuazione Interventi e Servizi del Dopo di Noi in favore di persone con disabilità grave prive di sostegno familiare DGR n. 454 del

Attuazione Interventi e Servizi del Dopo di Noi in favore di persone con disabilità grave prive di sostegno familiare DGR n. 454 del Comune di Monte Porzio Catone Capofila del Sovrambito RM 6.1 e RM 6.3 AVVISO PUBBLICO Attuazione Interventi e Servizi del Dopo di Noi in favore di persone con disabilità grave prive di sostegno familiare

Dettagli

Dopo di Noi. Premessa

Dopo di Noi. Premessa Avviso pubblico per la selezione di beneficiari dei progetti personalizzati di cui alla Legge n 112/2016 - Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a il a ( ) residente a ( ) in via cell mail: in qualità di legale rappresentante dell Ente Gestore che:

Il/La sottoscritto/a nato/a il a ( ) residente a ( ) in via cell mail: in qualità di legale rappresentante dell Ente Gestore che: Al Distretto di Mortara c.so Garibaldi 44 27036 Mortara(PV) comune.mortara@pec.regione.lombardia.it Istanza di accesso Fondo 112 Dopo di NOI Ente Gestore PER ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE A FAVORE DI PERSONE

Dettagli

112/2016. PREMESSO CHE:

112/2016. PREMESSO CHE: Faenza, 3 ottobre 2018 Prot. n. 2210 AVVISO PUBBLICO per la selezione di progetti personalizzati per il Dopo di Noi in favore di persone con disabilità grave prive del sostegno famigliare, ai sensi della

Dettagli

COMUNE DI MILANO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI AREA DOMICILIARITA E CULTURA DELLA SALUTE

COMUNE DI MILANO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI AREA DOMICILIARITA E CULTURA DELLA SALUTE COMUNE DI MILANO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI AREA DOMICILIARITA E CULTURA DELLA SALUTE 2 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

DOPO DI NOI L.112/16 INTERVENTI GESTIONALI

DOPO DI NOI L.112/16 INTERVENTI GESTIONALI DOPO DI NOI L.112/16 INTERVENTI GESTIONALI PREMESSA Con la legge n. 112/2016 Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilita grave prive del sostegno familiare, cosiddetta

Dettagli

CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI DGR 6674/2017

CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI DGR 6674/2017 Allegato Avviso Dopo di noi CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI DGR 6674/2017 FINANZIABILI: INFRASTRUTTURALI - GESTIONALI Gli interventi

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO All. B 1 CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DI A FAVORE DI PERSONE DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DGR 6674/2017 1. FINANZIABILI Gli interventi individuati non sono da considerarsi sostitutivi di

Dettagli

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza MISURA A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O COMUNQUE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 - D.G.R. X/7856 DEL 12/02/2018. Viste la D.G.R.

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE FERNO - GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE FERNO - GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR N. 7856 DEL 12/02/2018 AD OGGETTO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE A FAVORE DI PERSONE CON GRAVISSIMA DISABILITA E IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA E GRAVE DISABILITÀ DI

Dettagli

CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI DGR 6674/2017

CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI DGR 6674/2017 Allegato 1 Avviso Dopo di noi CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI DGR 6674/2017 FINANZIABILI Gli interventi individuati non sono

Dettagli

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia) CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITI AL DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE PERSONALE REGOLARMENTE

Dettagli