da F. Bruni, G. Alfieri, S. Fornasiero, S. Tamiozzo Goldmann, Manuale di scrittura e comunicazione, Bologna, Zanichelli, 1997

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "da F. Bruni, G. Alfieri, S. Fornasiero, S. Tamiozzo Goldmann, Manuale di scrittura e comunicazione, Bologna, Zanichelli, 1997"

Transcript

1 1. Alcuni dubbi di ortografia e grammatica Quando si scrive, capita a tutti di essere colti da incertezze riguardo alla corretta grafia di una parola: profiquo o proficuo? entusiasta o entusiasto? se stesso o sé stesso? onnisciente o onniscente? efficiente o efficente? intravedere o intravvedere? accelerare o accelerare? suppletivo o supplettivo? proprio o propio? un po o un pò? province o provincie? noi sogniamo o noi sognamo? egli legge o lui legge? le carceri o i carceri? purché non nuoccia o purché non nuocia? è piovuto o ha piovuto? lo voglio dire o voglio dirlo? la giudice Maria Rossi o il giudice Maria Rossi? E si potrebbe continuare ancora a lungo. In ogni caso, avere trasalimenti e dubbi di questo genere è un buon segno, perché dimostra che la nostra coscienza linguistica è sveglia e reattiva, e sa riconoscere le zone critiche all interno delle convenzioni ortografiche e grammaticali che regolano l italiano scritto. Chi invece non si pone alcun problema, spesso è destinato a commettere molti errori, del tutto inconsapevolmente, senza a- ver l occasione di rimediare. Cosa fare in questi casi? È facile che la pigrizia ci spinga alla soluzione che prevede il minimo sforzo: chiediamo aiuto al fratello più grande, all amica brava a scuola, al vicino di scrivania laureato in Lettere; oppure cambiamo la frase per aggirare l ostacolo. Ma sappiamo tutti che basterebbe alzarsi dal tavolo e consultare il dizionario per risolvere l incertezza; cosa ancor migliore, se per lavoro o per studio si deve scrivere di frequente, sarebbe tenere a portata di mano anche una grammatica di consultazione (e anche questo Manuale di scrittura e comunicazione). Infatti il dizionario dirime quasi sempre il dubbio ortografico, ma non spiega l origine e il senso di una certa grafia, né la regola in base alla quale un accento è richiesto o meno, un apostrofo è necessario o erroneo (Finestra 1). Prendiamo il caso di efficiente: il dizionario ne fornisce la grafia e dà indicazioni anche sulla pronuncia ponendo un accento tonico sulla penultima -e-; avverte poi che si tratta di un aggettivo; ne spiega il significato ( persona o cosa rispondente in pieno alle proprie funzioni o ai propri fini ); può far riferimento ad alcuni usi fissi della parola (per esempio segnalare che esiste in grammatica il complemento di causa efficiente e dire di cosa si tratta). Se il nostro è un dizionario storico, riporterà anche la prima attestazione di questo termine e qualche esempio tratto da testi letterari; se invece è un dizionario etimologico ci farà sapere che la parola deriva dal latino efficiens, -entis (quest ultima è la forma del caso genitivo). Tuttavia, non è compito del dizionario soffermarsi sulle ragioni della presenza, in questo aggettivo, del gruppo grafico -cie-, che in italiano compare solo eccezionalmente. Questo è compito della grammatica. E infatti, consultando una grammatica potremo apprendere sia la regola grafica sia le sue eccezioni. La regola dice che l italiano scritto rappresenta il suono dolce (ossia palatale) della -e- attraverso le grafie -ci- e -ce- (città, vicino, dolci; cena, faccenda, vivace; acciaio; micio; marciume); poiché si dispone di -ce-, non vi è alcuna necessità di scrivere -de-, se non nei casi in cui l accento cade proprio su quella -i-, come in farmacie. Le eccezioni sono però numerose: di certo a scuola abbiamo imparato che si scrive cielo ( Volta celeste ) e cieco ( privo della vista ), esiti di forme latine dittongate (rispettivamente caelum e caecus), e che attraverso 1

2 tale grafia le due parole si distinguono da altre di uguale pronuncia, ossia celo ( io nascondo ) e ceco ( abitante della Repubblica Ceca ). Hanno la grafia -cie- anche alcuni sostantivi di origine latina (specie, superficie, società), nonché i nomi composti col suffisso -iere (lo stesso che si trova in cavaliere, infermiere, romanziere): è corretto quindi scrivere braciere e pasticciere, proprio per mantenere la riconoscibilità del suffisso (benché le parole imparentate con queste, come brace e pasticceria, vadano con -ce-). Ancora, terminano in -cie i plurali di quei sostantivi femminili che al singolare finiscono per vocale + cia, come camicia -» camicie, socia -» socie, acacia -» acacie (lo stesso discorso vale per i femminili in vocale + gia); invece, le parole che escono in consonante + cia (e + gia) formano il plurale con -ce (e -ge): mancia -» mance, arancia -» arance, faccia -»facce. Infine, conservano la grafia -cie- della loro base etimologica i quattro aggettivi derivanti dai participi presenti latini efficiente, sufficiente, insufficiente, deficiente: si tratta di aggettivi di tradizione dotta, che non hanno subito il logoramento dell uso popolare ma sono stati mutuati direttamente dalle forme latine, e perciò si scrivono in maniera diversa dai loro fratelli facente, confacente, soddisfacente (pure derivanti dal latino facio) i quali invece, avendo «abitato» per lungo tempo nella lingua italiana, ne hanno acquisito normalmente anche le convenzioni grafiche. 2. Elisione e troncamento Quando una parola termina per vocale non accentata, e la successiva inizia a sua volta con vocale, è possibile che la prima delle due vocali scompaia del tutto nella pronuncia, cioè subisca un elisione. Per segnalare questa caduta si scrive, alla fine della prima parola, un apostrofo [ ]. Per esempio, nella frase In quell istante l uomo sentì tutto l orrore dell invidia ci sono ben quattro elisioni, e di conseguenza quattro apostrofi; non scriveremmo mai In quello istante lo uomo sentì tutto lo orrore della invidia. Tuttavia, in molti altri casi sta al gusto di chi scrive decidere se far ricorso all elisione o no: la frase Quest amministratore è pieno d iniziativa suona quasi altrettanto bene nella forma Questo amministratore è pieno di iniziativa, senza alcuna elisione. Ci sono dunque parole che di preferenza si elidono, e altre per le quali si può decidere di volta in volta. Fra le prime ricordiamo gli articoli determinativi singolari lo e la (l amico, l elicottero, l elefante; l anima, l eventualità, l indole), le preposizioni articolate che ne derivano (all inferno, sull atlante; dall origine, dell umanità, nell ipotesi), l articolo determinativo maschile plurale gli, solo davanti a parole che iniziano per i- (gl interessi ma gli alpini, gli estremisti, gli orfani, gli ussari), l articolo indeterminativo femminile una (un aquila, un infermiera), gli aggettivi dimostrativi questo e quello (quest abito, quest aria; quell antiquario, quell edizione), la preposizione di (giardino d inverno, parole d oggi, vino d annata), l avverbio e pronome ci, solo davanti a e-, i- (c era, c entra, c interessa). A proposito di quest ultimo punto, va sottolineato che non sono corrette le grafie, pure assai diffuse ultimamente, c ho messo molto tempo, c hai da fumare, non c hanno niente da fare: intanto si tratta di forme tipiche del parlato, e poi, scritte così, andrebbero lette con la e- dura (cioè velare, come in casa). Per rendere il suono dolce della e- è necessario scrivere ci ho messo molto tempo, ecc. Se dopo il femminile una l elisione è normale, va invece ricordato che mai si deve mettere l apostrofo dopo il maschile un, nemmeno davanti a parola che inizia per vocale. Si scrive infatti sempre e solo un amico, un epistolario, un ombrello, un impermeabile, così come davanti a consonante si scrive un carteggio, un bicchiere, un meridiano. In altre parole, il maschile un non è l elisione di uno, ma il suo troncamento. Si parla di troncamento quando cade la vocale finale (in alcuni casi la sillaba finale) di una parola senza che sia compromessa la pronunciabilità della parola stessa; ciò può avvenire solo a condizione che l ultima consonante sia l, m, n, r (sono parole tronche, per esempio, castel, naturai, fior, amor, voler, saprem, signor, han, suor, miglior, ecc). Si noti che la parola tronca può essere seguita indifferentemente da una vocale o da una consonante: amor eterno va altrettanto bene che amor costante, e così anche signor Aliprandi e signor Visconti, suor Ottavia e suor Mercedes, miglior amico e miglior piazzamento. Non va dimenticato che anche qual è una forma tronca, sia al maschile che al femminile, perché si può dire tanto qual buon vento che qual meraviglia. Pertanto qual è, in tutti i casi, va scritto senza apostrofo. Lo stesso vale per tal. 2

3 Nel caso dell aggettivo buono, notiamo che si può usare la forma tronca buon al maschile (buon umore, buon ragazzo) purché non davanti a parole che inizino con s + consonante o z- (in questo caso un buono strumento, il buono zampognaro); al femminile invece si usa la forma piena buona (buona usanza, buona donna, buona stella), ferma restando la possibilità di elisione davanti a vocale (la buon anima). Ancora diverso il comportamento di bello, grande, santo: questi aggettivi hanno una forma tronca maschile che può essere usata davanti a consonante (bel quadro, gran filibustiere e anche, al femminile, gran carriera, san Giovanni); davanti a vocale, si ha possibilità di elisione sia al maschile che al femminile (bell aspetto, bell avventura o bella avventura; grand ufficiale, grand invettiva o grande invettiva; sant Eusebio, sant Orsola o santa Elisabetta); davanti a s + consonante si ricorre alla forma piena (bello stile, grande stupido, santo Stefano), così come davanti a z- per i primi due aggettivi (bello zuccone, grande zaino), mentre santo ricorre anche in questo caso alla forma tronca (san Zaccaria, san Zeno). Casi particolari di parole tronche terminanti per vocale e non per l, m, n, r, sono costituiti da po (= poco), ca (= casa), mo (= modo), be (= bene), oltre che dagli imperativi da (= dai!), di (= dici!), fa (= fai!), sta (= stai!), va (= vai!). Come si vede, tutti questi monosillabi vanno scritti con l apostrofo. 3. L accento L uso corrente, in italiano, è di segnare l accento grafico solo sulle parole tronche (od ossitone, cioè quelle che lo portano sull ultima sillaba), come civiltà, caffè, giovedì, cantò, ragù. Non è necessario invece segnare la sillaba tonica delle altre parole, siano esse accentate sulla penultima (parossitone o piane) o sulla terzultima (proparossitone o sdrucciole) o anche più indietro (come le bisdrucciole capitano, visitano). Un discorso a parte va fatto per i monosillabi. Qui l accento grafico non serve a dirimere dubbi di pronuncia, perché l accento tonico non può cadere che su quell unica sillaba; serve invece come elemento di distinzione fra parole che hanno lo stesso suono: per esempio, nella frase Ne fa di cotte e di crude tutto il dì l accento spetta al sostantivo dì ( giorno ), che così non può essere confuso con la preposizione semplice di. Altrettanto avviene con le coppie seguenti: è (verbo) ed e (congiunzione); te (sostantivo) e te (pronome personale); sé (riflessivo) e se (congiunzione); dà (3 a pers. sing. del presente indicativo) e da (preposizione semplice); né (congiunzione) e ne (pronome e avverbio); sì (avverbio) e si (pronome); là (avverbio) e la (articolo); lì (avverbio) e li (pronome); ché (congiunzione, equivale a poiché) e che (pronome relativo e congiunzione). In generale, la convenzione ortografica sembra orientata secondo un criterio «di economia»: sulla parola di uso più comune non va l accento, che viene riservato invece a quella meno frequente. Portano l accento inoltre i monosillabi ciò, può, già, più, chiù (altro nome dell assiuolo, uccello notturno, simile a un piccolo gufo, provvisto di due lunghi ciuffi sul capo, diffuso nelle regioni paleartiche), piè. Altri monosillabi invece vanno scritti senza accento, ma lo passano ai loro composti: si tratta di blu, fa, re, sta, sto, su, tre, va, che producono forme composte accentate come rossoblù, contraffà, viceré, sottostà e sottostò, quassù, trentatré, riva. Si noti che sulla -e- si possono segnare due tipi di accento: grave [-è] a indicare che la vocale ha suono aperto (come in è, cioè, caffè), oppure acuto [-é] per rappresentare un suono chiuso (come in sé, né, perché, poiché, sicché, affinché, ecc): è bene abituarsi a distinguere sempre correttamente un gruppo dall altro. Un ultima curiosità riguarda il riflessivo sé, che (quando è da solo) va scritto con accento acuto: la vecchia convenzione ortografica che raccomandava di scriverlo senza accento qualora fosse accompagnato da stesso e medesimo ultimamente viene sottoposta a molte critiche, in quanto si tratterebbe di un inutile complicazione della norma, sicché la grafia sé stesso sta velocemente prendendo piede. Al momento attuale si può ancora ritenere che tutte e due le scelte siano accettabili. Si ricordi comunque che va sempre senza accento (in quan- 3

4 to si tratta di una particella atona) il se riflessivo che s incontra in frasi del tipo Se ne pentiranno, Andarsene, Se ne sta facendo beffe. 4. Il passivo II modo più semplice e diretto di costruire una frase consiste nell assumere come soggetto la persona o la cosa che compie l azione (per esempio Io guardo, Tu corri, II delitto non paga); se poi l azione ricade su qualcuno o qualcosa, e se il verbo è transitivo, si avrà anche un complemento oggetto (Io sbuccio una mela). Come tutti sanno, questo modello di frase può essere ribaltato: la costruzione attiva si trasforma allora in passiva, il complemento oggetto diventa soggetto, mentre quello che prima era soggetto diventa un complemento d agente (se si tratta di persona o animale) o di causa efficiente (se si tratta di un entità inanimata). La frase precedente, volta in forma passiva, suona così: Una mela è sbucciata (o viene sbucciata) da me. In primo piano adesso c è la mela, e quell io che materialmente compie l azione di sbucciare è messo in disparte, grammaticalmente declassato: il passivo ha cambiato in maniera netta il punto di vista del discorso. Se poi si osserva la parte verbale della frase si nota che, per realizzare lo stesso modo e tempo (indicativo presente), nella costruzione attiva basta una parola, sbuccio, mentre in quella passiva ce ne vogliono due, è sbucciata oppure viene sbucciata: questo perché la costruzione passiva richiede un ausiliare (per lo più essere o venire ma anche, meno frequenti, finire, andare). Quale che sia il modo e tempo della frase attiva, possiamo verificare che la corrispondente passiva conta, nel verbo, una forma in più: La nostalgia mi distrugge / Sono distrutto dalla nostalgia Hanno perduto quelle lettere / Quelle lettere sono andate perdute Si punirà ogni indisciplina / Ogni indisciplina sarà punita Rosella ha costruito il modellino / II modellino è stato costruito da Rosetta Non avranno chiarito tutto / Non tutto sarà stato chiarito La tintura rovinerà i capelli / capelli finiranno rovinati dalla tintura. Se quella passiva, come pare, è una costruzione non solo «innaturale» ma anche gravosa, in quanto costringe a usare forme verbali complesse e ingombranti, ci sarebbe da aspettarsi una sua tendenza a scomparire. Invece si può tranquillamente affermare che il passivo gode di buona salute e non sembra risentire affatto delle spinte semplificatorie di cui la lingua italiana è vittima in questi anni. Anzi, è più facile che vengano segnalati degli abusi di passivo, soprattutto nella scrittura giornalistica, come nell'esempio che riproduciamo: Le salme dei naufraghi sono state recuperate e sono state trasportate all'istituto di medicina legale, dove è stato compiuto il riconoscimento ufficiale; la tragedia è avvenuta perché la nave era carica, è stata sballottata dalle onde e si è inclinata; è stato dato il segnale di SOS; è arrivata un altra nave, ma una delle sue lance di salvataggio è stata sollevata da un onda e scaraventata contro la prua della nave. Le operazioni di soccorso sono state riprese stamani all alba: il recupero delle salme è stato fatto da un elicottero; i corpi sono stati trasportati all aeroporto. Il ministro ha ordinato che sia data assistenza alle famiglie delle vittime. Da testi di questo genere risulta abbastanza chiaro un primo vantaggio della costruzione passiva, cioè la possibilità di tenere in ombra dei soggetti anonimi o ininfluenti ai fini della cronaca (i soldati che materialmente hanno recuperato le salme, i singoli parenti che hanno compiuto il riconoscimento, le onde del mare), portando invece al centro dell attenzione anche grammaticale ciò che veramente interessa ai lettori (le salme dei naufraghi, le operazioni di soccorso, l assistenza alle famiglie). Basta provare a volgere all attivo la prima parte del pezzo per rendersi conto che il risultato è insipido e privo di un argomento coerente: Qualcuno ha recuperato le salme dei naufraghi e le ha trasportate all istituto di medicina legale, dove (i parenti) hanno compiuto il riconoscimento ufficiale; [...] le onde hanno sballottato la nave e questa si è inclinata; qualcuno ha dato il segnale di SOS; è arrivata un altra nave, ma un onda ha sollevato una delle sue lance di salvataggio e l ha scaraventata contro la prua della nave. Il passivo risulta ancor più funzionale negli articoli di cronaca nera, soprattutto quando il rapinatore o l assassino non ha volto né nome e mal si presterebbe a essere usato come soggetto, mentre le sue vittime (i 4

5 suoi «complementi oggetti») possono proficuamente essere promosse, grazie alla costruzione grammaticale, a vere protagoniste della storia, pur avendo soltanto subito l'azione. 8. L uso di ne Ne deriva dall avverbio di luogo latino inde (= da lì) e anche in italiano il suo primo significato è avverbiale, come nelle frasi: Posso dirti che il teatro è pienissimo: ne (= da lì) vengo proprio adesso Me ne (- da lì, o da qui) andrò senza rimpianti. Inoltre, ne può avere anche funzione di pronome: in questo caso sostituisce le locuzioni di lui, di lei, di ciò, di loro, da lui, da lei, da ciò, da loro (o anche di questo, di questa ecc), come negli esempi: Domani parlerò di Cesare e ne (= di lui) metterò in luce l astuzia strategica Irene è bellissima: ne (= di lei) ammiro soprattutto gli occhi Ne (= di ciò) conosciamo molti esempi Ho perso di vista i compagni di scuola, e ormai ne (= di loro) frequento solo due Ecco il teste: ne (= da lui) apprenderete la dinamica dell incidente Silvana è una vera amica: ne (= da lei) ricevo sempre ottimi consigli Ne (= da ciò) siamo rimasti molto colpiti Ho letto i due libri e ne (= da essi, da questi) ho ricavato molte informazioni utili. Sia in funzione di avverbio che di pronome, la particella ne diventa enclitica (cioè si attacca alla fine di un altra parola) quando accompagna un verbo di modo non finito (infinito o gerundio), come si può vedere nelle coppie di frasi che seguono: Me ne (- da qui) vado -> Devo proprio andarmene Piangeva mentre se ne (= da lì) allontanava -> Piangeva allontanandosene Ne (= di lui, di lei, di loro) apprezzo lo zelo -> Posso apprezzarne lo zelo Gli voglio bene anche se non ne (= di lui) sopporto la pedanteria -> Gli voglio bene pur non sopportandone la pedanteria Me ne (= di ciò) vanto -> Posso davvero vantarmene. 5

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio IN QUESTURA Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio stranieri non è qui; che cosa deve fare? Asare: Devo fare il permesso di soggiorno. Impiegato:

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV...

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV... TEST D INGRESSO DI ITALIANO Cognome...Nome...Classe IV... PUNTEGGIO FINALE.../50 VOTO ORTOGRAFIA Scegli l'alternativa corretta tra quelle proposte, barrando la lettera corrispondente. (1 punto in meno

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 6 Al Pronto Soccorso In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso l uso degli

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) I PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) Ella, esso, essa sono forme antiquate. Esso,

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

parti del bollettino, cedole spazio a forma quadrata la persona che riceve qualcosa

parti del bollettino, cedole spazio a forma quadrata la persona che riceve qualcosa Unità 12 Il bollettino postale CHIAVI In questa unità imparerai: che cos è un bollettino postale e come si compila le parole legate alla posta e ad alcuni servizi postali la forma del futuro semplice dei

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Due tipi di narrazione

Due tipi di narrazione ESERCITAZIONE Due tipi di narrazione (ovvero come stimolare una narrazione più elaborata e pertinente) Gianni è un bambino che vive in una situazione di emarginazione sociale e culturale. In classe l insegnante

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

La pubblicità degli anni 70

La pubblicità degli anni 70 ORSO MAX PRESENTA La pubblicità degli anni 70 Con i commenti dell orso Max Parte seconda Questa è la seconda parte di una raccolta in tre parti di pubblicità anni 70, non di tutta la pubblicità ma in particolare

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

I complementi di età, argomento, limitazione, paragone, materia, qualità, peso/misura.

I complementi di età, argomento, limitazione, paragone, materia, qualità, peso/misura. I complementi di età, argomento, limitazione, paragone, materia, qualità, peso/misura. Complemento di età Il complemento di età indica l'età di qualcuno o di qualcosa oppure precisa a che età qualcuno

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero GRAMMATICA AL CONTRARIO Competenza/e da Saper mettere in relazione ed associare; Sapersi concentrare, saper usare sviluppare l attenzione selettiva; Saper procedere in modo logico e coerente; Saper comunicare

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma Calcolabilità problemi facili trovare la media di due numeri stampare le linee di un file che contengono una parola problemi difficili trovare il circuito minimo data una tabella determinare la migliore

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA. SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL INTERNO DELLA FRASE LA MORFOLOGIA GUARDA

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Metodi di alfabetizzazione

Metodi di alfabetizzazione Metodi di alfabetizzazione a cura di Ambra Gasparetto Risorse dei non alfabetizzati Gli immigrati stranieri sono spesso più veloci nell apprendimento degli analfabeti italiani (che se al giorno d oggi

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano? 1. C è / ci sono. Vai a pagina 62 di Piazza Navona e fai l esercizio numero 5. Quando hai finito, prova a disegnare le frasi, come nell esempio. frase 1 2. Numeri ordinali. Vai a pagina 62 di Piazza Navona

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Non sono necessarie Supponiamo che io dica Oggi piove Senza sapere che giorno è oggi (questo non mi impedisce di riferirmi al 11.1.

Non sono necessarie Supponiamo che io dica Oggi piove Senza sapere che giorno è oggi (questo non mi impedisce di riferirmi al 11.1. Indicali 1. Il metodo delle coordinate multiple il significato di un enunciato (indicale o non indicale) è una funzione da coordinate multiple a valori di verità 2. La distinzione fra carattere e contenuto

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli