ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION"

Transcript

1 20-21 MAGGIO 2019 STROKE CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE MICO - MILANO CONVENTION CENTRE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

2 [ 2 ]

3 STROKE CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidente Danilo Toni Comitato Organizzatore Mauro Silvestrini Paola Santalucia Simona Sacco Gaetano Lanza Comitato Scientifico Elio Clemente Agostoni Anna Bersano Paolo Bovi Antonio Carolei Alfonso Ciccone Domenico Consoli Massimo Del Sette Carlo Gandolfo Gian Franco Gensini Gaetano Lanza Salvatore Mangiafico Maurizio Melis Giuseppe Micieli Maurizio Paciaroni Leonardo Pantoni Francesca Romana Pezzella Nicoletta Reale Stefano Ricci Simona Sacco Paola Santalucia Maria Sessa Mauro Silvestrini Stefano Spolveri Michele Stornello Rossana Tassi Danilo Toni Maria Luisa Zedde Andrea Zini Segreteria Organizzativa Regia Congressi srl Via A. Cesalpino 5/B Firenze T / F e - mail: info@regiacongressi.it Provider ECM: Euromediform srl Via A. Cesalpino 5/B Firenze T / F e - mail: info@euromediform.it [ 3 ]

4 [ 4 ]

5 Relatori e Moderatori Alessandro Adami - Negrar Responsabile Stroke Center IRCCS Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Isabella Canavero - Pavia Specialista in Neurologia Unità Complessa di Neurologia d'urgenza IRCCS Fondazione Mondino - Pavia Elio Clemente Agostoni - Milano Direttore S.C. Neurologia e Stroke Unit Direttore Dipartimento di Neuroscienze e Niguarda Neuro Center ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano Marco Bacigaluppi - Milano Specialista in Neurologia Istituto di Neurologia Sperimentale (INSPE) Ospedale San Raffaele - Milano Monica Laura Bandettini Di Poggio - Genova Specialista in Neurologia Dirigente Medico Policlinico S. Martino - Genova Irene Berto - Roma Specializzanda in Neurologia "Sapienza Università di Roma" Roma Paolo Bovi - Verona Coordinatore ISO Triveneto Verona Matteo Caleo - Padova Professore Ordinario di Fisiologia Dipartimento di Scienze Biomediche Università di Padova Manuel Cappellari - Verona Specialista in Neurologia Stroke Unit Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Antonio Carolei - L Aquila Già Professore Ordinario di Neurologia Università degli Studi dell'aquila Francesco Causin - Padova Direttore U.O.C. Neuroradiologia Azienda Ospedaliera di Padova Silvia Cenciarelli - Città di Castello Direttore f.f. U.O. Neurologia-Centro Ictus Azienda USL Umbria 1 Ospedale di Città di Castello (PG) Paolo Cerrato - Torino Responsabile Stroke Unit Dipartimento di Neuroscienze A.O. Città della Salute Ospedale Molinette - Torino Alfonso Ciccone - Mantova Direttore Dipartimento Neuroscienze Direttore S.C. Neurologia Azienda Socio Sanitaria Territoriale Mantova [ 5 ]

6 Relatori e Moderatori Domenico Consoli - Vibo Valentia Primario neurologo emerito ASP Vibo Valentia Maria Grazia De Simoni - Milano Direttore del Laboratorio Infiammazione e Malattie del Sistema Nervoso IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" - Milano Gaetano Lanza - Castellanza Consiglio Direttivo the Italian Stroke Organization Direttore U.O. Chirurgia Vascolare Ospedale MultiMedica I.R.C.C.S. Castellanza (VA) Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Università Vita Salute San Raffaele - Milano Diana Degan - L Aquila Specialista in Neurologia Dottore di Ricerca Università degli Studi dell Aquila Massimo Del Sette - Genova Direttore Dipartimento Area di Medicina Direttore Struttura Complessa di Neurologia E.O. Ospedali Galliera - Genova Carlo Ferrarese - Milano Professore Ordinario di Neurologia Università degli Studi Milano-Bicocca - Milano Ospedale San Gerardo - ASST Monza Carlo Gandolfo - Genova Professore Ordinario di Neurologia Università degli Studi di Genova Gian Franco Gensini - Firenze Presidene Commissione Linee Guida Regione Toscana - Firenze Matteo Grazzini - Genova Specializzando in Neurologia Clinica Neurologica Ospedale San Martino - Genova Simona Lattanzi - Ancona Specialista in Neurologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Politecnica delle Marche Ancona Marco Longoni - Milano Neurologia e Stroke Unit ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano Massimo Mancone - Roma Cardiologo Interventista Policlinico "Umberto I" "Sapienza Università di Roma" Roma Salvatore Mangiafico - Firenze Direttore SOD di Interventistica Neurovascolare Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Tatiana Mazzoli - Perugia Specialista in Neurologia U.O. Neurologia e Centro Ictus Ospedale di Gubbio e Gualdo Tadino (PG) U.O. Neurologia Area Nord - Perugia [ 6 ]

7 Relatori e Moderatori Maurizio Melis - Cagliari Direttore S.C. Neurologia e Stroke Unit Azienda Ospedaliera "G. Brotzu" Cagliari Giuseppe Micieli - Pavia Direttore Dipartimento di Neurologia d Urgenza IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale "C. Mondino" - Pavia Jessica Moller - Cagliari Dirigente Medico S.C. Neurologia e Stroke Unit Azienda Ospedialiera "G. Brotzu" Cagliari Patrizia Nencini - Firenze Responsabile Stroke Unit Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Ettore Nicolini - Roma Dottorando di Ricerca in Arterial Hypertension and Vascular Biology "Sapienza Università di Roma" UTN e Neurologia d Urgenza Policlinico Umberto I - Roma Raffaele Ornello - L Aquila Dottorando di Ricerca in Neuroscienze di Base e Cliniche Università degli Studi dell'aquila Maurizio Paciaroni - Perugia Medicina Interna Vascolare Stroke Unit Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli Studi di Perugia Leonardo Pantoni - Milano Professore Ordinario Direttore UOC Neurologia Ospedale Polo Universitario "L. Sacco" Milano Francesca Romana Pezzella - Roma Specialista in Neurologia, Stroke Unit Azienda Ospedaliera "S. Camillo Forlanini" Roma Coordinatore Regione Lazio I.S.O. Giuseppe Pignataro - Napoli Professore Associato di Farmacologia Clinica Divisione di Farmacologia Dipartimento di Neuroscienze Scuola di Medicina e Chirurgia Università degli Studi "Federico II" di Napoli Carlo Pratesi - Firenze Direttore Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Emanuele Puca - S. Benedetto del Tronto Dirigente Medico Neurologo U.O.C. Neurologia - Stroke Unit Ospedale "Madonna del Soccorso" San Benedetto del Tronto (AP) Valentina Puglisi - Messina Dirigente Medico U.O.C. Stroke Unit e Neurologia IRCCS "Bonino-Pulejo" - Messina [ 7 ]

8 Relatori e Moderatori Nicoletta Reale - Genova Presidente A.L.I.Ce. Italia Onlus Genova Stefano Ricci - Città di Castello e Branca Primario Emerito U.O. Neurologia USL Umbria 1 - Città di Castello e Branca (PG) Elisa Sacchini - Città di Castello Dirigente Medico U.O. Neurologia e Stroke Unit Ospedale di Città di Castello (PG) Paola Santalucia - Messina Segretario Generale ISO Milano Ignazio Michele Santilli - Desio Direttore S.C. Neurologia e Stroke Unit Ospedale di Desio - ASST di Monza Maria Sessa - Cremona Direttore S. C. Neurologia ASST di Cremona Giorgio Silvestrelli - Mantova Responsabile Stroke Unit Dipartimento Neuroscienze ASST di Mantova Mauro Silvestrini - Ancona Professore Ordinario di Neurologia Direttore Clinica Neurologica Università Politecnica delle Marche Azienda Ospedaliera Universiaria OO.RR. Ancona Stefano Spolveri - Borgo San Lorenzo Direttore SOC Medicina Ospedale del Mugello Azienda USL Toscana Centro Borgo San Lorenzo (FI) Michele Stornello - Siracusa Direttore U.O.C. Medicina Interna L. Scapellato Ospedale "Umberto I" - A.S.P. 8 di Siracusa Stefano Strano - Roma Direttore UOSD Day-Service Cardioangiologico Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Umberto I" Dipartimento Cuore e Grossi Vasi "Sapienza Università di Roma" Roma Cindy Tiseo - L Aquila Medico Specialista in Neurologia Dottorando di Ricerca Università degli Studi dell'aquila Danilo Toni - Roma Professore Associato di Neurologia Direttore Unità di Trattamento Neurovascolare e Neurologia d'urgenza Policlinico "Umberto I" Dipartimento di Neuroscienze Umane "Sapienza Università di Roma" Roma [ 8 ]

9 Relatori e Moderatori Stefano Vallone - Modena Responsabile Neuroradiologia Interventistica Nuovo Ospedale Civile "S. Agostino-Estense" AUSL di Modena Luisa Vinciguerra - Messina U.O.C Stroke Unit Neurologia d'urgenza IRCCS "Bonino-Pulejo" - Messina Maria Luisa Zedde - Reggio Emilia S.C. Neurologia Azienda Unità Sanitaria Locale IRCCS di Reggio Emilia Andrea Zini - Bologna Direttore U.O.C. Neurologia e Rete Stroke Metropolitana "Ospedale Maggiore" IRCCS Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna - AUSL di Bologna [ 9 ]

10 [ 10 ]

11 Programma Scientifico ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION MICO MILANO CONVENTION CENTRE MILANO [ 11 ]

12 Lunedì 20 maggio ORE INAUGURAZIONE DI STROKE2019 D. Toni, A. Carolei, M. Silvestrini ORE LINEE GUIDA Chairman: A. Carolei Le Linee Guida ISO-SPREAD: principali novità G. F. Gensini ORE SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON ICTUS IN ANTICOAGULAZIONE ORALE Chairmen: P. Santalucia, D. Toni Quali evidenze scientifiche a supporto degli snodi decisionali sulla scelta delle terapie di rivascolarizzazione M. Sessa Dati di sicurezza nella gestione di emergenza della necessità di reversione dell effetto anticoagulante I. M. Santilli ORE SIMPOSIO ISO-ANGELS LINEE GUIDA: MA QUANTE NE SAI? Chairmen: F. R. Pezzella, A. Zini Presentatori dei casi clinici: M. Cappellari, M. Longoni, J. Moller, M. Zedde ORE PAUSA ORE CONTROVERSIA 1 PATOLOGIA CAROTIDEA ACUTA, C'È UN RUOLO PER LA CHIRURGIA VASCOLARE? Chairmen: G. Lanza, S. Mangiafico Sì C. Pratesi No F. Causin Discussione [ 12 ]

13 Lunedì 20 maggio ORE RICERCA DI BASE ED ASPETTI TRASLAZIONALI Chairmen: M. G. De Simoni, C. Ferrarese Condizionamento ischemico nell'ictus acuto: dalla ricerca di base alla ricerca clinica G. Pignataro Ruolo delle cellule staminali nell ictus ischemico: evidenze sperimentali M. Bacigaluppi Plasticità neuronale e riabilitazione post ictus: evidenze dalla ricerca di base M. Caleo ORE LE ASSOCIAZIONI DEI PAZIENTI Chairman: D. Consoli A.L.I.Ce. N. Reale ORE TERMINE LAVORI PRIMA GIORNATA ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION [ 13 ]

14 Martedì 21 maggio ORE TRIALS UPDATE Chairmen: P. Cerrato, C. Gandolfo SAFFO E. Puca OPTION S. Strano THALES I. Berto PRECIOUS G. Silvestrelli ASTER I. Canavero Registro Fabry P. Nencini PRESTO M. L. Bandettini Di Poggio, M. Del Sette Discussione ORE PAUSA ORE SESSIONE GIOVANI Chairmen: A. Carolei, M. Stornello Introduzione della terapia con statine dopo ictus ischemico acuto: approccio precoce vs ritardato M. Grazzini Stent carotideo in emergenza in pazienti con ictus ischemico acuto da occlusione tandem E. Nicolini Criteri diagnostici nell angiopatia amiloide C. Tiseo Mothership vs drip&ship nell ictus ischemico acuto L. Vinciguerra ASA per ictus ischemici acuti minori non invalidanti R. Ornello Stenosi carotidea asintomatica e declino cognitivo S. Lattanzi Deficit neurologici transitori: sono sempre un TIA? D. Degan Minor stroke: terapie di rivascolarizzazione farmacologica e/o meccanica E. Sacchini ASA in prevenzione primaria dell ictus V. Puglisi Discussione ORE AGGIORNAMENTO SUI TRATTAMENTI DI RIVASCOLARIZZAZIONE Chairman: E. C. Agostoni Database e Registri D. Toni ORE PAUSA [ 14 ]

15 Martedì 21 maggio ORE CONTROVERSIA 2 TRATTAMENTI DI RIPERFUSIONE IN FASE ACUTA: ESISTE ANCORA UNA FINESTRA TEMPORALE? Chairmen: S. Mangiafico, D. Toni Sì S. Cenciarelli No S. Vallone Discussione ORE CONTROVERSIA 3 ICTUS CRIPTOGENETICO E FORAME OVALE PERVIO: PRONTI A CHIUDERE? Chairmen: P. Bovi, S. Strano Il Neurologo Vascolare M. Silvestrini Il Cardiologo interventista S. Strano Discussione ORE CONTROVERSIA 4 CHIUSURA DELL'AURICOLA IN PAZIENTE CON ICTUS E FIBRILLAZIONE ATRIALE Chairmen: P. Bovi, S. Strano Opzione alternativa a TAO M. Mancone Opportunità in pazienti selezionati P. Bovi Discussione ORE DOPO I TRIAL ESUS: QUALI PROSPETTIVE DI RICERCA E QUALI POSSIBILI IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE? Chairmen: S. Spolveri, D. Toni I trial ESUS: analisi critica dei risultati e ipotesi di lavoro M. Melis I trial ESUS in corso: quali ulteriori informazioni potrebbero fornire? M. Paciaroni Ricerca della FA nei pazienti ESUS A. Adami Ricerca della FA nei pazienti non ESUS E. Puca Ricerca della FA in pazienti portatori di device impiantabile: dallo studio ASSERT al trial ARTESIA D. Toni Il paziente aterotrombotico polidistrettuale: dal CAPRIE al COMPASS M. Del Sette Discussione ORE PAUSA [ 15 ]

16 Martedì 21 maggio ORE 17:30 17:50 LETTURA Chairman: P. Cerrato ASA in prevenzione cerebrovascolare: aggiornamento 2019 S. Ricci ORE CHIUSURA DEL CONGRESSO ORE ASSEMBLEA GENERALE SOCI ISO ORE COCHRANE CORNER Chairmen: L. Pantoni, S. Ricci Percutaneous vascular interventions versus intravenous thrombolytic treatment for acute ischaemic stroke T. Mazzoli Antibiotic therapy for preventing infections in people with acute stroke A. Ciccone Factor Xa inhibitors versus vitamin K antagonists for preventing cerebral or systemic embolism in patients with atrial fibrillation G. Micieli ORE CONCLUSIONI D. Toni, A. Carolei, M. Silvestrini [ 16 ]

17 INFORMAZIONI GENERALI ASSEMBLEA ISO Assemblea generale ordinaria dei Soci di The Italian Stroke Organization Martedì 21 MAGGIO 2019 ore Sede del Congresso MiCo - Milano Convention Centre Piazzale Carlo Magno, Milano (Ingresso Pedonale Gate 2, Viale Eginardo) Segreteria in sede congressuale La segreteria sarà aperta in concomitanza con i lavori scientifici QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) MEDICO CHIRURGO SOCI/NON SOCI Quota unica 573,40 Biologi, Infermieri, Fisioterapisti, Logopedisti, Tecnico di Neurofisiopatologia SOCI NON SOCI Quota unica 61,00 81,00 Esenti da quota Sono esenti dalla quota di iscrizione: Categorie con accreditate e Specializzandi L'iscrizione al congresso da diritto alla partecipazione alle sessioni scientifiche, al ritiro del kit congressuale, all'attestato di partecipazione, ai crediti ECM per gli aventi diritto. È possibile effettuare l'iscrizione on-line collegandosi al sito Per qualunque informazione relativa all iscrizione si prega di rivolgersi alla Segreteria Organizzativa [ 17 ]

18 INFORMAZIONI GENERALI ECM ID EVENTO N La società Provider Euromediform srl, sulla base delle normative ministeriali vigenti ha assegnato n. 3,6 crediti formativi per le seguenti professioni: Biologo Fisioterapista Infermiere Medico Chirurgo per le discipline: Anestesia e Rianimazione; Angiologia; Cardiologia; Chirurgia Vascolare; Geriatria; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuroradiologia; Psichiatria; Radiodiagnostica; Radioterapia Logopedista Tecnico di Neurofisiopatologia Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinata alla partecipazione ad almeno il 90% dell'intera durata dei lavori ed al superamento della prova di apprendimento OBIETTIVO FORMATIVO Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura Al termine dei lavori verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini della certificazione di presenza. L attestato ECM, con valenza legale per l attribuzione dei crediti assegnati, verrà inviato, agli aventi diritto in base all effettiva partecipazione alle sessioni scientifiche accreditate. [ 18 ]

19 ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION SI RINGRAZIANO LE AZIENDE CHE HANNO FORNITO LA PROPRIA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE PER LA REALIZZAZIONE DEL CONGRESSO ABBOTT MEDICAL ITALIA S.P.A. ANGELS BAYER S.P.A. BRISTOL-MYERS SQUIBB S.R.L. BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA S.P.A. DAIICHI SANKYO ITALIA S.P.A JOHNSON & JOHNSON MEDICAL SPA MEDTRONIC ITALIA S.P.A PFIZER S.R.L. STRYKER ITALIA S.R.L. UCB PHARMA S.P.A. [ 19 ]

20 NOTE [ 20 ]

21 NOTE [ 21 ]

22 NOTE [ 22 ]

23 [ 23 ]

24 ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 20-21 MAGGIO 2019 STROKE 2019 6 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE MICO - MILANO CONVENTION CENTRE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2019 6 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidente:

Dettagli

Programma Scientifico preliminare

Programma Scientifico preliminare 22 novembre 2019 17.00 17.20 Saluti delle Autorità HIPPONION ISO STROKE NATIONAL PRIZE Premio Nazionale per la ricerca sull ictus cerebrale Corso di aggiornamento ISO Mille voci di un idea I sottotipi

Dettagli

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT 2008-2018 I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT Aula Magna del Centro Didattico Le Scotte - 21 Settembre 2018 Presidenti del Congresso: Prof. Giuseppe Martini, Dr.ssa Rossana Tassi Con il patrocinio di:

Dettagli

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO MALATTIE CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 Pistoia HOTEL VILLA CAPPUGI PROGRAMMA SCIENTIFICO 08,00 Registrazione dei partecipanti SEGRETERIA SCIENTIFICA Chiara Menichetti

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU ANEU 2018 Programma Congresso_Layout 1 14/11/17 11:51 Pagina 1 III CONGRESSO NAZIONALE ANEU (Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza) Bologna, 8-10 marzo 2018 AC Hotel - Via S. Serlio, 28 ANEU 2018

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA 25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Azienda Ospedaliera di Perugia Medicina Interna Vascolare d Urgenza - Stroke Unit Coordinatori:

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU MANTOVA 15 NOVEMBRE 2019 MAMU - Centro Congressi Largo di Porta Pradella, 1b, 46100 Mantova Responsabili scientifici Alfonso Ciccone (Mantova) Bruno Zanotti (Mantova) Consiglio Direttivo SNO Presidente

Dettagli

I sottotipi dell ictus

I sottotipi dell ictus HIPPONION - ISO STROKE NATIONAL PRIZE Corso di aggiornamento ISO Mille voci di un idea I sottotipi dell ictus 22-24 novembre 2019 Vibo Valentia Con il Patrocinio di ADVANCED PROGRAM RAZIONALE I seminari

Dettagli

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018 CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE Congresso Neurochirurgico Sardo 2018 Pula (Cagliari) 29 giugno 2018 Urgenze Neurovascolari Responsabili Scientifici Dott. Andrea Carai Dott. Federico Loi Dott. Emiliano

Dettagli

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA 24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Francesco Guercini Maurizio Paciaroni Maria Cristina Vedovati

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU III CONGRESSO NAZIONALE ANEU (Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza) Bologna, 8-10 marzo 2018 AC Hotel - Via S. Serlio, 28 Consiglio Direttivo Associazione Neurologia Emergenza Urgenza ANEU Rappresentanti

Dettagli

1 LABORATORIO VERSILIA

1 LABORATORIO VERSILIA PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 LABORATORIO VERSILIA DELLE EMERGENZE-URGENZE IN DEA: DALLE LINEE GUIDA AL PAZIENTE IN BARELLA IN PRONTO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D'URGENZA LIDO DI CAMAIORE (LU) OSPEDALE

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi Con il Patrocinio di: Università degli Studi di Perugia RAZIONALE

Dettagli

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI Il Congresso è rivolto a Medici, Specializzandi ed Infermieri che svolgono la propria attività nell ambito dell emergenza-urgenza. Gli argomenti trattati nel Congresso sono attuali e rappresentano un punto

Dettagli

le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA

le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA 1 corso residenziale ANEU le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA Perugia, 27/28/29 settembre 2018 CON IL PATROCINIO Comune di Perugia USLUmbria 1 PREMESSA

Dettagli

PROGRAMMA FLORENCE HEART

PROGRAMMA FLORENCE HEART PROGRAMMA Estensione della rete cardiologica, dal territorio all ospedale per intensità di cura. Modelli organizzativi a confronto Firenze 14-16 settembre Presidenti: M. Mariani (Pisa) G. F. Gensini (Firenze)

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO 1 CORSO RESIDENZIALE ANEU LE TECNICHE DIAGNOSTICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA NELLA NEUROLOGIA DELL'EMERGENZA-URGENZA Perugia, Hotel Giò - 27-28-29 settembre 2018 RAZIONALE SCIENTIFICO Il 1 corso residenziale

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION ADVANCED PROGRAM 28 FEBBRAIO - 02 MARZO 2018 STROKE 2018 5 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI FONTANA DI TREVI ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION [ 2 ] STROKE 2018 5 CONGRESSO

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Con il Patrocinio di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni) Maurizio Melis

Dettagli

19 corso di aggiornamento

19 corso di aggiornamento AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 19 corso di aggiornamento in medicina vascolare Direttore: Prof. Giancarlo

Dettagli

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato UniCa - Prot. Allegato n. 0080358 alla domanda del 02/05/2018 di partecipazione - [Classif. VII/1] Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di

Dettagli

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto 25 26 MAGGIO 2018 Ancona - EGO HOTEL Le giornate cardiologiche del Lancisi Cronaca di un evento non annunciato Patrocinio richiesto Venerdì 25 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:30 Introduzione ai

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 01-03 MARZO 2017 STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE HOTEL ROYAL CONTINENTAL - NAPOLI ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidenti:

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Milano, 19-20 novembre 2010 PROGRAMMA OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Milano 19-20 novembre 2010 Centro S. Maria

Dettagli

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Azienda Ospedaliero - Universitaria di Perugia Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 20 CORSO DI AGGIORNAMENTO CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Direttore: Prof.

Dettagli

Controindicazioni, interazioni, effetti collaterali e sovradosaggio dei farmaci utilizzati in neurologia e complicazioni degli interventi

Controindicazioni, interazioni, effetti collaterali e sovradosaggio dei farmaci utilizzati in neurologia e complicazioni degli interventi .... SCIENZE NEUROLOGICHE OSPEDALIERE POLO NEUROLOGICO BRIANTEO CITTA DI SEREGNO Decimo Corso D Aggiornamento Tenuto Dai Primari Neurologi e Neurochirurghi Lombardi Controindicazioni, interazioni, effetti

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Sono stati richiesti i patrocini di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni)

Dettagli

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952) Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX

Dettagli

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Medicina Interna Vascolare d Urgenza - Stroke Unit 23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Vincenzo

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU MANTOVA 15 NOVEMBRE 2019 MAMU - Centro Congressi Largo di Porta Pradella, 1b, 46100 Mantova Responsabili scientifici Alfonso Ciccone (Mantova) Bruno Zanotti (Mantova) Consiglio Direttivo SNO Presidente

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI VERONA, 18 GENNAIO 2019 HOTEL LEON D ORO e CARCINOMA OVARICO: Mutazione BRCA LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI SEDE

Dettagli

CEFALEE VI EDIZIONE GALLARATE (VA), 22 SETTEMBRE 2018 PATROCINI RICHIESTI

CEFALEE VI EDIZIONE GALLARATE (VA), 22 SETTEMBRE 2018 PATROCINI RICHIESTI ASSOCIAZIONE NEUROLOGICA ITALIANA PER LA RICERCA SULLE CEFALEE CEFALEE UPDATE GALLARATE (VA), 22 SETTEMBRE 2018 VI EDIZIONE PATROCINI RICHIESTI Comune di Gallarate Società Italiana di Neurologia (SIN)

Dettagli

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO TERZO INCONTRO CON IL PATROCINIO DI: 21 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5 PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014

la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014 la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014 auditorium G. Testori, Palazzo Lombardia - piazza Città di Lombardia 1, milano PRESENTAZIONE L obiettivo principale dell assistenza

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE MILANO - ITALIA. TRCGMR56M16A471Q. Ospedale San Raffaele Srl Via Olgettina,

TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE MILANO - ITALIA. TRCGMR56M16A471Q. Ospedale San Raffaele Srl Via Olgettina, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE 8 20131 MILANO - ITALIA Telefono 3466486652 Fax E-mail truci.giulio@hsr.it Nazionalità

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

Terapie a confronto in Neurologia

Terapie a confronto in Neurologia VIII CORSO DI AGGIORNAMENTO Tenuto dai Primari Neurologi Lombardi 7 OTTOBRE 2016 Terapie a confronto in Neurologia Sala Civica Monsignor Luigi Gandini, via XXIV Maggio Seregno (MB) Organizzato da e Polo

Dettagli

GESTIONE DELLO STROKE IN FASE ACUTA

GESTIONE DELLO STROKE IN FASE ACUTA EVENTO RESIDENZIALE ECM GESTIONE DELLO STROKE IN FASE ACUTA Edizioni, Sedi, Date di svolgimento: 23.10.2018 Venezia S. Donà di Piave Ospedale Civile, Via N. Sauro 25 Sala Convegni A. Girardi EDIZIONE 1

Dettagli

QUALITÀ, SICUREZZA, EFFICACIA, VALORE. 27 Marzo 2018 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA PREVENZIONE DELL ICTUS E DELL EMBOLISMO SISTEMICO ORE

QUALITÀ, SICUREZZA, EFFICACIA, VALORE. 27 Marzo 2018 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA PREVENZIONE DELL ICTUS E DELL EMBOLISMO SISTEMICO ORE QUALITÀ, SICUREZZA, EFFICACIA, VALORE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA PREVENZIONE DELL ICTUS E DELL EMBOLISMO SISTEMICO 27 Marzo 2018 ORE 9.30-17.30 Glam Hotel Piazza Duca d Aosta, 4/6 20124 Milano RAZIONALE

Dettagli

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia La figura del medico e dell infermiere dell urgenza deve essere per i pazienti la garanzia di un adeguato percorso diagnostico-terapeutico

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Sono stati richiesti i patrocini di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni)

Dettagli

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica Gioiosa Marea 6 ottobre 2018 Hotel Capo Skino Presidente del Corso Domenico Sindoni Responsabile Scientifico Salvatore Garibaldi 2 Corso

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

La gestione moderna dello scompenso cardiaco La gestione moderna dello scompenso cardiaco SSO DI ROMA 5 6 Maggio CENTRO SSI CAVOUR SSO DI RAZIONALE Il presente congresso nasce dalla esigenza di fornire un momento di approfondimento e confronto per

Dettagli

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA Azienda Ospedaliera di Perugia Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 22 CORSO

Dettagli

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi Sede del Corso: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE PAPA GIOVANNI XXIII UOC IMMUNOEMATOLOGIA

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

L Infarto Miocardico Acuto Oggi L Infarto Miocardico Acuto Oggi Forlì 20 Settembre 2013 Best Western Hotel Globus City PROGRAMMA 08.15 Registrazione dei Partecipanti e consegna questionario ECM 08.45 Saluto delle Autorità 09.00 Apertura

Dettagli

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY, 01 Febbraio 2019 ID EVENTO: 247016 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 5 ore CREDITI ASSEGNATI: 5 SEDE DEL CORSO Royal Hotel Carlton Via Montebello,

Dettagli

giovedì 22 novembre 2018

giovedì 22 novembre 2018 CON IL PATROCINIO DI Milano Aula Magna Ospedale Niguarda giovedì 22 novembre 2018 PROGRAMMA PRELIMINARE 09.00 Registrazione dei Partecipanti 09.30 APERTURA DEL CONVEGNO E SALUTI DA PARTE DELLE AUTORITÀ

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa)

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa) Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa) Coordinatore sessione epilessia Maurizio Elia (Enna) Coordinatore sessione traumi vertebro-midollari Maria Pia Pappalardo (Palermo) Coordinatore sessione

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Comitato Scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 5 ottobre 2017 6 crediti formativi Obiettivi Questo evento si propone di realizzare un aggiornamento e soprattutto

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Con il Patrocinio di: Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini,

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 17 Aprile 2019 ID EVENTO: 255442 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo 1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte 27-28 Novembre 2009 Programma definitivo CON IL PATROCINIO DI: Azienda USL 12 - Viareggio Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE Together Florence Inn Bagno a Ripoli (FI), 20 Febbraio 2015 PROGRAMMA PRELIMINARE 08,30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Giornate Mediche della Locride

Giornate Mediche della Locride REGIONE CALABRIA PROVINCIA DI REGGIO CAL. ORDINE DEI MEDICI PROVINCIA DI REGGIO CAL. A.S.P. REGGIO CAL. Giornate Mediche della Locride XXXII EDIZIONE SIDERNO 12 e 13 DICEMBRE 2014 Presidente A.M.L. TIZIANA

Dettagli

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio U.O. Pneumologia Territoriale Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA PER PER IMMAGINI IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI 20-21 marzo 2015 PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace -

Dettagli

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino I Giornata 21/1/2017 Presentazione del corso Saluti delle Autorità L ictus ischemico: la

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE CLINICHE E

Dettagli

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE VIII EDIZIONE

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE VIII EDIZIONE INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE VIII EDIZIONE Michela Bonamini Presidente: Prof. Alberto Pierallini ISOLA DI PONZA 8-10 GIUGNO 2017 GRAND HOTEL SANTA DOMITILLA PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD SOCIETÀ ITALIANA TERAPIA CON ONDE D URTO CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD Bologna 11/12 ottobre 2019 Sede ZANHOTEL EUROPA Via Cesare Boldrini, 11 - Bologna Con il patrocinio

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A. Scarcelli 14.15 Lettura Magistrale Malattie Infiammatorie

Dettagli

Focus in mmunooncologia

Focus in mmunooncologia GRANDANGOLO Focus in mmunooncologia Roma, 6-7 ottobre 2015 Direttori Paolo Marchetti, Paolo A. Ascierto 7,1 crediti formativi SEZIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi L immunoterapia rappresenta oggi un opzione

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli