ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION"

Transcript

1 ADVANCED PROGRAM 28 FEBBRAIO - 02 MARZO 2018 STROKE CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI FONTANA DI TREVI ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

2 [ 2 ]

3 STROKE CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidente: Antonio Carolei Comitato Organizzatore: Danilo Toni Domenico Consoli Svetlana Lorenzano Francesca Romana Pezzella Simona Sacco Augusto Zaninelli Comitato Scientifico Elio Agostoni Claudio Baracchini Anna Bersano Paolo Bovi Monica Carletti Valeria Caso Paolo Cerrato Fabrizio Antonio de Falco Massimo Del Sette Marina Diomedi Giuseppe Di Pasquale Vittorio Di Piero Carlo Ferrarese Eleonora Gallo Carlo Gandolfo Gian Franco Gensini Domenico Inzitari Gaetano Lanza Gianluigi Mancardi Salvatore Mangiafico Maurizio Melis Giuseppe Micieli Rosa Musolino Francesco Orzi Maurizio Paciaroni Leonardo Pantoni Stefano Paolucci Alessandro Pezzini Domenico Prisco Leandro Provinciali Stefano Ricci Paola Santalucia Maria Sessa Carlo Setacci Mauro Silvestrini Stefano Spolveri Michele Stornello Stefano Strano Mauro Zampolini Andrea Zini Segreteria Organizzativa: Regia Congressi srl Via A. Cesalpino 5/B Firenze T / F e - mail: info@regiacongressi.it Provider ECM: Euromediform srl Via A. Cesalpino 5/B Firenze T / F e - mail: info@euromediform.it [ 3 ]

4 Invited Speakers Elio Agostoni (Milano) Riccardo Altavilla (Perugia) Claudio Baracchini (Padova) Anna Maria Basile (Padova) Giampiero Beltramello (Bassano del G. - TV) Simone Beretta (Milano) Anna Bersano (Milano) Sergio Berti (Massa) Paolo Bovi (Verona) Rocco Cannazza (Lecce) Monica Carletti (Verona) Antonio Carolei (Roma) Valeria Caso (Perugia) Silvia Cenciarelli (Città di Castello - PG) Paolo Cerrato (Torino) Michela Coccia (Ancona) Monica Cognari (Aosta) Arturo Consoli (Parigi) Domenico Consoli (Vibo Valentia) Patrizia Consolmagno (Rimini) Fabrizio Antonio de Falco (Napoli) Leonardo De Luca (Roma) Manuela De Michele (Roma) Federica De Santis (L Aquila) Maria Grazie De Simoni (Milano) Diana Degan (L Aquila) Massimo Del Sette (Genova) Giovambattista Desideri (L Aquila) Antonio Di Carlo (Firenze) Maria Teresa Di Mascio (Roma) Giuseppe Di Pasquale (Bologna) Vittorio Di Piero (Roma) Giovanni Di Vito (L Aquila) Susanna Diamanti (Milano) Marina Diomedi (Roma) Enrico Fainardi (Firenze) Carlo Ferrarese (Monza) Cinzia Finocchi (Genova) Cristina Flosi (Genova) Andrea Fontanella (Napoli) Stefano Forlivesi (Verona) Roberto Frediani (Torino) Franco Galati (Vibo Valentia) Antongiulio Gallina (Gubbio/Gualdo T. - PG) Eleonora Gallo (Torino) Carlo Gandolfo (Genova) Federico Gelli (Roma) Gian Franco Gensini (Firenze) Luana Gentile (Roma) Davide Giannandrea (Gubbio/Gualdo T. - PG) Matteo Grazzini (Genova) Laura Greco (Città di Castello - PG) Domenico Inzitari (Firenze) Carmelo Labate (Torino) Gaetano Lanza (Castellanza - VA) Simona Lattanzi (Ancona) Nicola Limbucci (Firenze) Svetlana Lorenzano (Roma) [ 4 ]

5 Invited Speakers Gianluigi Mancardi (Genova) Salvatore Mangiafico (Firenze) Edoardo Mannucci (Firenze) Claudia Marando (Città di Castello - PG) Francesco Marongiu (Cagliari) Sara Mastrocola (Città di Castello - PG) Maurizio Melis (Cagliari) Tatiana Mazzoli (Gubbio/Gualdo T. - PG) Megi Meneri (Pavia) Giuseppe Micieli (Pavia) Andrea Morotti (Pavia) Rosa Musolino (Messina) Francesco Musumeci (Roma) Franco Nessi (Torino) Berardino Orlandi (L Aquila) Raffaele Ornello (L Aquila) Francesco Orzi (Roma) Maurizio Paciaroni (Perugia) Chiara Padiglioni (Città di Castello - PG) Anna Palmieri (Padova) Leonardo Pantoni (Milano) Stefano Paolucci (Roma) Vittorio Pengo (Padova) Francesco Pergolini (Bologna) Francesca Romana Pezzella (Roma) Alessandro Pezzini (Roma) Giuseppe Pignataro (Milano) Carlo Pratesi (Firenze) Domenico Prisco (Firenze) Christian Pristipino (Roma) Leandro Provinciali (Ancona) Nicoletta Reale (Genova) Leonardo Renieri (Firenze) Stefano Ricci (Città di Castello/Gubbio/ Gualdo T. - PG) Carla Rivoira (Torino) Alessandro Rocco (Roma) Michele Romoli (Perugia) Simona Sacco (L Aquila) Valentina Saia (Roma) Paola Santalucia (Messina) Maria Sessa (Milano) Carlo Setacci (Siena) Giorgio Silvestrelli (Mantova) Mauro Silvestrini (Ancona) Francesco Speziale (Roma) Stefano Spolveri (Firenze) Michele Stornello (Siracusa) Stefano Strano (Roma) Rossana Tassi (Siena) Cindy Tiseo (L Aquila) Danilo Toni (Roma) Luisa Vinciguerra (Catania) Giovanni Vitale (Pavia) Mauro Zampolini (Foligno - PG) Augusto Zaninelli (Firenze) Maria Luisa Zedde (Reggio Emilia) Andrea Zini (Modena) Federica Zoccola (Alessandria) Paolo Zolo (Arezzo) [ 5 ]

6 Mercoledì 28 febbraio PROGRAMMA MINIMASTER SESSIONI IN PARALLELO Ore MINIMASTER N. 1 LA TROMBOLISI MECCANICA Moderatori: F. de Falco, S. Mangiafico, D. Toni Trombectomia o trombo aspirazione alla luce della EBM N. Limbucci Il trattamento endovascolare nei pazienti con ictus lieve analisi dei dati del REI (Registro Endovascolare Ictus) L. Renieri Il trattamento endovascolare degli ictus di circolo posteriore A. Consoli Criteri di selezione per la trombolisi meccanica Neuroradiologia tra perfusione e circoli collaterali E. Fainardi Dalla fibrinolisi sistemica alla trombolisi meccanica Linee Guida M. De Michele Il trattamento endovascolare dell ictus nei pazienti anziani A. Zini I risultati del trattamento endovascolare in Italia dati dal registro REI V. Saia Test di verifica ECM [ 6 ]

7 Mercoledì 28 febbraio PROGRAMMA MINIMASTER Ore MINIMASTER N. 2 DALL EPIDEMIOLOGIA ALL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI Moderatori: P. Bovi, M.Silvestrini Update epidemiologico sull ictus cerebrale: i numeri del problema S. Sacco Analisi dei modelli assistenziali per l ictus M. L. Zedde Proposta operativa per un PDTA R. Altavilla L organizzazione ed i setting riabilitativi M. Zampolini L assistenza sul territorio F. Galati Test di verifica ECM Ore MINIMASTER N. 3 CORSO TUTORIAL DI NEUROSONOLOGIA Moderatori: C. Baracchini, M. Del Sette Bastano gli ultrasuoni per procedere all angiografia interventistica? C. Finocchi Decodificare lo stroke criptogenico con gli ultrasuoni A. Palmieri Sindromi da vasospasmo: aspetti neurosonologici R. Tassi Placca a rischio, microemboli, e... C. Marando Test di verifica ECM SESSIONI IN PARALLELO [ 7 ]

8 [ 8 ]

9 Programma Scientifico ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI FONTANA DI TREVI ROMA [ 9 ]

10 Mercoledì 28 febbraio SESSIONE IN PLENARIA ORE L ICTUS ISCHEMICO DALLA A ALLA T & OLTRE LA VOCE DEL NEUROLOGO (DATI, ESPERIENZE ED OPINIONI DALLA SURVEY ON - LINE) Moderatori: A. Carolei, D. Toni Alteplase, Anticoagulante orale e Antidoto: le 3 A dell ICTUS Ischemico F. R. Pezzella T come Tipologie di ICTUS: esperienze dalla pratica clinica A. Zini ORE INAUGURAZIONE DI STROKE2018 Stroke 2018 razionale e obiettivi del Congresso A. Carolei Prospettive future per la cura dell ictus D. Toni ORE MAIN SESSION N. 1 LE LINEE GUIDA ISO - SPREAD: PROSPETTIVE FUTURE ALLA LUCE DELLA LEGGE 24/17 GELLI: DALLE LG AL PDTA STROKE Moderatori: G. F. Gensini, D. Toni, D. Consoli Legge Gelli: cosa cambia per noi? F. Gelli Linee guida ISO - SPREAD: come svilupparle alla luce della legge Gelli G.F. Gensini Dalle LG ai PDTA Stroke P. Zolo ORE INSTITUTIONAL APPOINTMENT ISO ED I RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI Moderatori: C. Gandolfo, G. Mancardi L Osservatorio Nazionale sulle Malattie Cerebrovascolari N. Reale L Alleanza per le Malattie Cardio e Cerebro Vascolari A. Carolei [ 10 ]

11 Mercoledì 28 febbraio ORE UPDATE LECTURE #1 Moderatore: A. Zaninelli ASA: solo prevenzione cardiovascolare? S. Ricci ORE SPAZIO FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CEREBRALE: NOVITÀ E CERTEZZE Moderatori: V. Di Piero, M. Carletti Prevenzione dell'ictus cerebrale nel paziente con fibrillazione atriale: DOAC a tutti? F. Marongiu Efficacia e sicurezza dei DOAC nella vita reale V. Pengo Effetti pleiotropici dei DOAC D. Prisco ORE UPTODATE SEMINAR N. 1 TEMI DI ATTUALITÀ SULL ICTUS CEREBRALE DESUNTI DALLA PIÙ RECENTE LETTERATURA Moderatori: A. Pezzini, A. Zini Tenecteplase nell ictus acuto S. Mastrocola Nuovi studi chiusura PFO C. Padiglioni Gli antagonisti del recettore PCSK9 per il trattamento dell ipercolesterolemia G. Desideri Marker di espansione ICH valutabili mediante TC A. Morotti ORE UPTODATE SEMINAR N. 2 CONTRIBUTI SPECIFICI SULL'AFASIA Moderatori: P. Cerrato, M. Sessa I temi della letteratura recente sull'impatto dell'afasia P. Consolmagno, C. Flosi I temi della letteratura recente sui percorsi relativi alla presa in carico P. Consolmagno, C. Flosi [ 11 ]

12 Giovedì 01 marzo ORE STROKE UNIT STROKE UNIT AND REAL WORLD: IL MODELLO ORGANIZZATIVO Moderatori: M. Melis, B. Orlandi Stroke Unit: due modelli a confronto T. Mazzoli Stroke Unit: modelli organizzativi Expertise - Outcome F. De Santis ORE MAIN SESSION # 2 IL RUOLO DELLA RICERCA DI BASE, COSA VI È DI NUOVO RISPETTO ALLO SCORSO ANNO Moderatori: C. Ferrarese, F. Orzi Infiammazione e attivazione del complemento nella placca aterosclerotica instabile M. G. De Simoni Meccanismi molecolari alla base della neuroprotezione indotta da "remote conditioning", possibili implicazioni translazionali G. Pignataro Terapie pre - ospedaliere emergenti per l'ictus acuto: NA - 1 e head positioning S. Beretta Studi preclinici: attenti al genere! V. Caso ORE ORAL COMMUNICATIONS LA PALESTRA DEI GIOVANI Moderatori: A. Carolei, A. Bersano, S. Ricci La definizione di TIA e ictus deve essere clinica? NO D. Degan La definizione di TIA e ictus deve essere clinica? SI D. Giannandrea Nel trattamento dell'ictus ischemico acuto il drip - and - ship è preferibile al mothership? NO S. Forlivesi Nel trattamento dell'ictus ischemico acuto il drip - and - ship è preferibile al mothership? SI L. Gentile Riduzione aggressiva dei valori di pressione arteriosa nell emorragia cerebrale in fase acuta NO M. Romoli Riduzione aggressiva dei valori di pressione arteriosa nell emorragia cerebrale in fase acuta SI C. Tiseo Il riscontro di episodi rari/brevi di fibrillazione atriale giustifica la prescrizione di anticoagulanti? NO M. Grazzini Il riscontro di episodi rari/brevi di fibrillazione atriale giustifica la prescrizione di anticoagulanti? SI L. Vinciguerra Riperfusione oltre la finestra terapeutica? NO A. Rocco [ 12 ]

13 Giovedì 01 marzo Riperfusione oltre la finestra terapeutica? SI S. Lattanzi Conclusioni A. Carolei, S. Ricci ORE PAUSA ORE UPDATE LECTURE #2 Moderatore: D. Toni Esperienza con rivaroxaban in prevenzione secondaria M. Paciaroni ORE CAROTID APPOINTMENT STENOSI CAROTIDEA ASINTOMATICA. SEMPRE SOLO FARMACI, OPPURE CEA O CAS? Moderatori: F. Nessi, F. Speziale, D. Toni Cosa dicono le Linee Guida ISO - SPREAD G. Lanza Pro farmaci S. Ricci Pro CEA C. Pratesi Pro CAS C. Setacci SESSIONE NO ECM ORE LUNCHEON SESSION Moderatore: A. Zaninelli Storie di vita e di pazienti Talk show Intervengono: S. Berti, A. Carolei, C. Pristipino, D. Toni ORE MAIN SESSION N. 3 CUORE E CERVELLO Moderatori: A. Carolei, G. Di Pasquale Diagnostica differenziale sincope vs epilessia F. Pergolini Impianto transcatetere di protesi valvolare aortica (TAVI) e rischio di stroke L. De Luca Riscontro di fibrillazione atriale silente in pazienti portatori di pacemaker/icd: quale rischio di stroke, quale profilassi tromboembolica? G. Di Pasquale Associazione di coronaropatia e stenosi carotidea: quale strategia terapeutica F. Musumeci [ 13 ]

14 Giovedì 01 marzo ORE LA RIBALTA DEI GIOVANI ESPERIENZE DI GIOVANI RICERCATORI Moderatori: E. Agostoni, A. Basile Changes in Stroke Epidemiology: contributo dei dati epidemiologici alla migliore diagnosi e cura dell ictus acuto R. Ornello Basic Stroke Science: novità emergenti sull ictus ischemico e apporto collaborativo nella ricerca traslazionale S. Diamanti Neuroimaging and Interventional Radiology: interazioni diagnostico - cliniche e terapeutiche nell ictus acuto G. Vitale ORE PAUSA ORE COCHRANE CORNER #1 Moderatori: R. Musolino, S. Ricci, D. Toni Revisione Cochrane sulla stenosi carotidea sintomatica G. Lanza Revisione Cochrane di accuratezza diagnostica sul doppler ed ecodoppler transcranico S. Cenciarelli ORE POINT OF CARE LA PREVENZIONE DELL ERRORE IN MEDICINA Moderatore: P. Santalucia L impiego delle tecniche di simulazione nella medicina dell ictus cerebrale G. F. Gensini ORE DATABASE AND REGISTRIES I REGISTRI SITS E ENDOVASCOLARE Moderatori: M. Diomedi, S. Mangiafico I trattamenti di rivascolarizzazione in Italia D. Toni ORE ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA E STRAORDINARIA (ELETTIVA) DEI SOCI ISO [ 14 ]

15 Venerdì 02 marzo ORE COCHRANE CORNER #2 Moderatori: S. Cenciarelli, G. Micieli LINEE GUIDA Revisione Cochrane di accuratezza diagnostica su angio TC e angio RM per la diagnosi di malformazioni vascolari intracraniche T. Mazzoli ORE TOP SESSION IL RUOLO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NON MEDICHE NELLA GESTIONE DELL ICTUS Moderatori: R. Cannazza, M. Cognari Introduzione E. Gallo Essere operatori sanitari in Stroke Uniti: diagnosi extra - mediche e bisogni primari presente e prossimo futuro? La diagnosi nell ictus ischemico G. Di Vito Sperimentazione multicentrica Regionale circa l applicabilità e la sicurezza di una scheda di mobilizzazione precoce in SU C. R. Labate, C. Rivoira Presentazione poster La motivazione nell ambito applicazione in SU della mobilizzazione precoce dei pazienti F. Zoccola ORE SPAZIO RIABILITAZIONE IL RUOLO DEL DEFICIT COGNITIVO NELLA RIABILITAZIONE DOPO UN ICTUS Moderatori: G. Micieli, L. Provinciali Il Post - Stroke Cognitive Impairment: dimensioni del problema ed impatto sulla prognosi funzionale M. Coccia Gestione riabilitativa e farmacologica dei disturbi cognitivi post - ictus S. Paolucci Il paradigma dell Interferenza cognitivo - motoria: implicazioni in ambito riabilitativo M. Zampolini ORE MAIN SESSION N. 4 DIABETE E ICTUS Moderatori: S. Spolveri, M. Stornello Inibitori di SGLT2 e riduzione della mortalità cardiovascolare E. Mannucci Le nuove insuline nella terapia del paziente complesso A. Fontanella Trombolisi e diabete R. Frediani Gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato con stroke acuto G. Beltramello [ 15 ]

16 Venerdì 02 marzo ORE REGIONAL UPDATE Moderatore: S. Lorenzano, S. Strano Stroke system, l'organizzazione della rete ictus nell'area Vasta Toscana Centro S. Spolveri ORE Conclusione del Congresso ed insediamento ufficiale del nuovo Presidente e del nuovo Consiglio Direttivo A. Carolei ORE PAUSA ORE ALICE CORNER Moderatore: A. Carolei Progetti, attività e servizi al Cittadino di A.L.I.Ce. Italia C. Gandolfo, N. Reale ORE TRIALS UPDATE STUDI CLINICI IN CORSO IN ITALIA Moderatori: L. Pantoni, S. Ricci Studio Precious G. Silvestrelli Studio Aster M. Meneri Studio Enchanted PA L. Greco Studio Thales A. Gallina Studio Esus Young M. T. di Mascio Studio Fai D. Inzitari, A. Di Carlo ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION [ 16 ]

17 INFORMAZIONI GENERALI ASSEMBLEA ISO Assemblea generale ordinaria e straordinaria (elettiva) dei Soci di The Italian Stroke Organization Giovedì 01 MARZO Sede del Congresso Centro Congressi "Roma Eventi - Fontana di Trevi" Piazza della Pilotta, Roma Segreteria in sede congressuale La segreteria sarà aperta in concomitanza con i lavori scientifici QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) MEDICO CHIRURGO SOCI * NON SOCI Entro ,00 318,00 Dopo ,00 353,00 Una giornata a scelta tra il 28 febbraio, 1 e 2 marzo 2018 senza ECM 81,00 ISCRIZIONE MINIMASTER L iscrizione ai Minimaster è inclusa nella quota di iscrizione al Congresso Stroke 2018 e la partecipazione è limitata all effettiva disponibilità dei posti in sala. Al fine di non perdere questa importante opportunità formativa si prega voler inoltrare la richiesta di partecipazione contestualmente all iscrizione al Congresso segnalando la Sua scelta. L accettazione della Sua richiesta sarà comunicata contestualmente alla conferma di Iscrizione al Congresso. La scheda di iscrizione è disponibile on - line all indirizzo: Quota per la partecipazione a N.1 Minimaster (esclusa la partecipazione al Congresso) 81,00 BIOLOGI, INFERMIERI, FISIOTERAPISTI, LOGOPEDISTI, TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA SOCI * NON SOCI Quota unica 61,00 81,00 Esenti da quota Le categorie esenti da quota sono riportate sulla scheda di iscrizione I Soci devono essere in regola con la quota associativa E possibile scaricare la scheda di iscrizione collegandosi al sito Per qualunque informazione relativa all iscrizione si prega di rivolgersi alla Segreteria Organizzativa * ISO, SIPIC, SICVE, FADOI, SNO, SIN, SINSEC, Associazione Italiana ICTUS, Associazione ALT, Associazione ALICE, SIF, AIFI, SIRN, SIFIR [ 17 ]

18 INFORMAZIONI GENERALI ESPOSIZIONE TECNICO - FARMACEUTICA Verrà allestita un esposizione Tecnico - Farmaceutica ECM Sono stati effettuati i seguenti accreditamenti: MINIMASTER Accreditamento previsto per la categoria Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Neurologia, Neurofisiopatologia, Psichiatria, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Medicina Generale (Medici Di Famiglia), Radiodiagnostica, Radioterapia CONGRESSO STROKE 2018 Accreditamento previsto per la categoria Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Neurologia, Neurofisiopatologia, Psichiatria, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Medicina Generale (Medici Di Famiglia), Radiodiagnostica, Radioterapia Accreditamento previsto per le seguenti professioni: Biologi, Infermieri, Fisioterapisti, Logopedisti, Tecnico di Neurofisiopatologia La Società Provider Euromediform S.r.l. sulla base della normativa vigente ha assegnato ad ogni Minimaster n. 2,1 crediti formativi La Società Provider Euromediform S.r.l. sulla base della normativa vigente ha assegnato a n. 6 crediti formativi (accreditamento unico per le tre giornate del Congresso) La procedura ECM prevede la partecipazione al 100% dei lavori, la verifica della presenza e la compilazione di una scheda di valutazione da consegnare alla Segreteria Organizzativa. Al termine dei lavori verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini della certificazione di presenza. L attestato ECM, con valenza legale per l attribuzione dei crediti assegnati, verrà inviato, agli aventi diritto in base all effettiva partecipazione alle sessioni scientifiche accreditate. [ 18 ]

19 [ 19 ]

20 NOTE [ 20 ]

21 NOTE [ 21 ]

22 NOTE [ 22 ]

23 [ 23 ]

24 PROMOSSO DA: ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 20-21 MAGGIO 2019 STROKE 2019 6 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE MICO - MILANO CONVENTION CENTRE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2019 6 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidente:

Dettagli

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT 2008-2018 I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT Aula Magna del Centro Didattico Le Scotte - 21 Settembre 2018 Presidenti del Congresso: Prof. Giuseppe Martini, Dr.ssa Rossana Tassi Con il patrocinio di:

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi STROKE 2013 conferenza nazionale

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION ADVANCED PROGRAM 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION ADVANCED PROGRAM 01-03 MARZO 2017 STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE HOTEL ROYAL CONTINENTAL - NAPOLI ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION [ 2 ] STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS

Dettagli

Provider id 286 STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.)

Provider id 286 STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) Provider id 286 STROKE 2017 4 Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) Mercoledì 1 marzo 2017 Ore 09.30-12.00 Minimaster n. 1 (sessione in parallelo) Neuroimaging

Dettagli

Programma Scientifico preliminare

Programma Scientifico preliminare 22 novembre 2019 17.00 17.20 Saluti delle Autorità HIPPONION ISO STROKE NATIONAL PRIZE Premio Nazionale per la ricerca sull ictus cerebrale Corso di aggiornamento ISO Mille voci di un idea I sottotipi

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

CONGRESSO STROKE 2007 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Firenze, Firenzefiera - Palazzo dei Congressi febbraio 2007 promosso da

CONGRESSO STROKE 2007 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Firenze, Firenzefiera - Palazzo dei Congressi febbraio 2007 promosso da Rev. 16 Pag.1 di 5 CONGRESSO STROKE 2007 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Firenze, Firenzefiera - Palazzo dei Congressi 15 16 febbraio 2007 promosso da in collaborazione e con il patrocinio de

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 01-03 MARZO 2017 STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE HOTEL ROYAL CONTINENTAL - NAPOLI ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidenti:

Dettagli

25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA 25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Azienda Ospedaliera di Perugia Medicina Interna Vascolare d Urgenza - Stroke Unit Coordinatori:

Dettagli

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU MANTOVA 15 NOVEMBRE 2019 MAMU - Centro Congressi Largo di Porta Pradella, 1b, 46100 Mantova Responsabili scientifici Alfonso Ciccone (Mantova) Bruno Zanotti (Mantova) Consiglio Direttivo SNO Presidente

Dettagli

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO MALATTIE CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 Pistoia HOTEL VILLA CAPPUGI PROGRAMMA SCIENTIFICO 08,00 Registrazione dei partecipanti SEGRETERIA SCIENTIFICA Chiara Menichetti

Dettagli

STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER

STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER STROKE 2015 2 Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER Firenze, 18 febbraio 2015 N.I.C., Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO 1 CORSO RESIDENZIALE ANEU LE TECNICHE DIAGNOSTICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA NELLA NEUROLOGIA DELL'EMERGENZA-URGENZA Perugia, Hotel Giò - 27-28-29 settembre 2018 RAZIONALE SCIENTIFICO Il 1 corso residenziale

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU ANEU 2018 Programma Congresso_Layout 1 14/11/17 11:51 Pagina 1 III CONGRESSO NAZIONALE ANEU (Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza) Bologna, 8-10 marzo 2018 AC Hotel - Via S. Serlio, 28 ANEU 2018

Dettagli

le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA

le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA 1 corso residenziale ANEU le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA Perugia, 27/28/29 settembre 2018 CON IL PATROCINIO Comune di Perugia USLUmbria 1 PREMESSA

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 20-21 MAGGIO 2019 STROKE 2019 6 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE MICO - MILANO CONVENTION CENTRE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION [ 2 ] STROKE 2019 6 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidente

Dettagli

19 corso di aggiornamento

19 corso di aggiornamento AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 19 corso di aggiornamento in medicina vascolare Direttore: Prof. Giancarlo

Dettagli

Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni e Sintesi. Ictus cerebrale:

Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni e Sintesi. Ictus cerebrale: A.N.: L.IT.COM.09.2016.1690 cod. art. 86145856 Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento - VIII Edizione Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Con il Patrocinio di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni) Maurizio Melis

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA Azienda Ospedaliera di Perugia Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 22 CORSO

Dettagli

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA 24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Francesco Guercini Maurizio Paciaroni Maria Cristina Vedovati

Dettagli

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU MANTOVA 15 NOVEMBRE 2019 MAMU - Centro Congressi Largo di Porta Pradella, 1b, 46100 Mantova Responsabili scientifici Alfonso Ciccone (Mantova) Bruno Zanotti (Mantova) Consiglio Direttivo SNO Presidente

Dettagli

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Azienda Ospedaliero - Universitaria di Perugia Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 20 CORSO DI AGGIORNAMENTO CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Direttore: Prof.

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Sono stati richiesti i patrocini di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni)

Dettagli

I sottotipi dell ictus

I sottotipi dell ictus HIPPONION - ISO STROKE NATIONAL PRIZE Corso di aggiornamento ISO Mille voci di un idea I sottotipi dell ictus 22-24 novembre 2019 Vibo Valentia Con il Patrocinio di ADVANCED PROGRAM RAZIONALE I seminari

Dettagli

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino I Giornata 21/1/2017 Presentazione del corso Saluti delle Autorità L ictus ischemico: la

Dettagli

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018 CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE Congresso Neurochirurgico Sardo 2018 Pula (Cagliari) 29 giugno 2018 Urgenze Neurovascolari Responsabili Scientifici Dott. Andrea Carai Dott. Federico Loi Dott. Emiliano

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Sono stati richiesti i patrocini di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni)

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU III CONGRESSO NAZIONALE ANEU (Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza) Bologna, 8-10 marzo 2018 AC Hotel - Via S. Serlio, 28 Consiglio Direttivo Associazione Neurologia Emergenza Urgenza ANEU Rappresentanti

Dettagli

GESTIONE DELLO STROKE IN FASE ACUTA

GESTIONE DELLO STROKE IN FASE ACUTA EVENTO RESIDENZIALE ECM GESTIONE DELLO STROKE IN FASE ACUTA Edizioni, Sedi, Date di svolgimento: 23.10.2018 Venezia S. Donà di Piave Ospedale Civile, Via N. Sauro 25 Sala Convegni A. Girardi EDIZIONE 1

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Medicina Interna Vascolare d Urgenza - Stroke Unit 23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Vincenzo

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de:

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de: STROKE 2009 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE 12 13 Febbraio 2009 Firenze Fiera www.strokeforum.org/stroke2009 Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi in fase di valutazione

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL

Dettagli

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

L Infarto Miocardico Acuto Oggi L Infarto Miocardico Acuto Oggi Forlì 20 Settembre 2013 Best Western Hotel Globus City PROGRAMMA 08.15 Registrazione dei Partecipanti e consegna questionario ECM 08.45 Saluto delle Autorità 09.00 Apertura

Dettagli

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE XIII EDIZIONE OSPEDALE «SACRO CUORE DI GESU» Fatebenefratelli - Benevento Dipartimento di Medicina e Cardiologia Nuove frontiere della Cardiologia Sabato 26 maggio 2018 Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli

Dettagli

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi Con il Patrocinio di: Università degli Studi di Perugia RAZIONALE

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa)

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa) Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa) Coordinatore sessione epilessia Maurizio Elia (Enna) Coordinatore sessione traumi vertebro-midollari Maria Pia Pappalardo (Palermo) Coordinatore sessione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Congresso Cardiologia: alla ricerca di un integrazione tra ospedale e territorio Hotel Corte Rubja Iglesias gennaio 2019

COMUNICATO STAMPA. Congresso Cardiologia: alla ricerca di un integrazione tra ospedale e territorio Hotel Corte Rubja Iglesias gennaio 2019 CITTÀ DI IGLESIAS Ufficio del Sindaco - Ufficio Stampa Iglesias, 18 gennaio 2019 COMUNICATO STAMPA Congresso Cardiologia: alla ricerca di un integrazione tra ospedale e territorio Hotel Corte Rubja Iglesias

Dettagli

PROGRAMMA FLORENCE HEART

PROGRAMMA FLORENCE HEART PROGRAMMA Estensione della rete cardiologica, dal territorio all ospedale per intensità di cura. Modelli organizzativi a confronto Firenze 14-16 settembre Presidenti: M. Mariani (Pisa) G. F. Gensini (Firenze)

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S IIA H Roma, 8-9 marzo 2019 o t e l Q u i r i n a l Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri Società Italiana dell

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 5 Aprile 13.00 Registrazione dei partecipanti Cocktail di benvenuto 15.00 Apertura del Corso 15.00 16.45 Principi di Ultrasonologia 15.00 Principi di Fisica degli Ultrasuoni

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma Parma 2RER2 TAVI Impianto Percutaneo della Valvola Aortica Parma, 13 Giugno 2014 Ridotto del Teatro Regio di Parma Impianto Percutaneo della Valvola Aortica 8.30 Saluto Autorità 8.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

1 LABORATORIO VERSILIA

1 LABORATORIO VERSILIA PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 LABORATORIO VERSILIA DELLE EMERGENZE-URGENZE IN DEA: DALLE LINEE GUIDA AL PAZIENTE IN BARELLA IN PRONTO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D'URGENZA LIDO DI CAMAIORE (LU) OSPEDALE

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA O CONVEGNO NAZIONALE S.I.Ne.G. Società Italiana di Neurogeriatria NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA PROGRAMMA ROMA Hotel Visconti Palace 15/16.12.2016 O CONVEGNO NAZIONALE S.I.Ne.G. Società Italiana di

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

10 ANNI DI TAVI A FIRENZE. Investire sugli Anziani Aiuta anche i Giovani Venerdì 2 Marzo 2018

10 ANNI DI TAVI A FIRENZE. Investire sugli Anziani Aiuta anche i Giovani Venerdì 2 Marzo 2018 A FIRENZE Venerdì 2 Marzo 2018 FACULTY Dieci anni dopo la prima TAVI, la terapia percutanea delle valvulopatie è entrata a pieno diritto nella pratica terapeutica e nelle linee guida. L incontro ha lo

Dettagli

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI Il Congresso è rivolto a Medici, Specializzandi ed Infermieri che svolgono la propria attività nell ambito dell emergenza-urgenza. Gli argomenti trattati nel Congresso sono attuali e rappresentano un punto

Dettagli

COMITATO ORGANIZZATORE Marco Matteo Ciccone Vincenzo Contursi Rocco Lagioia Domenico Scrutinio Vito Vulpis. PRESIDENTE ONORARIO Prof.

COMITATO ORGANIZZATORE Marco Matteo Ciccone Vincenzo Contursi Rocco Lagioia Domenico Scrutinio Vito Vulpis. PRESIDENTE ONORARIO Prof. PRESIDENTE ONORARIO Prof. Paolo Rizzon BOARD SCIENTIFICO Pasquale Caldarola Mauro Carone Erminio Chirico Marco Matteo Ciccone Vincenzo Contursi Ottavio DiCillo Massimo Grimaldi Rocco Lagioia Maria Ruccia

Dettagli

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto 25 26 MAGGIO 2018 Ancona - EGO HOTEL Le giornate cardiologiche del Lancisi Cronaca di un evento non annunciato Patrocinio richiesto Venerdì 25 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:30 Introduzione ai

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Informazioni Generali Sede Jolly Hotel Ambasciatori Sala Congressi Corso Vittorio Emanuele, 104 Torino Segreteria Scientifica ANMCO Via La Marmora, 36 50121 Firenze tel. 055/571798 - fax 055/579334 e-mail:

Dettagli

SUMMER SCHOOL SINV Corso Patologia Neurovascolare Biella Città Studi Lezioni Frontali e Prove Pratiche Interattive

SUMMER SCHOOL SINV Corso Patologia Neurovascolare Biella Città Studi Lezioni Frontali e Prove Pratiche Interattive SUMMER SCHOOL SINV Corso Patologia Neurovascolare Biella Città Studi Lezioni Frontali e Prove Pratiche Interattive 14/09/2015 13.00 14.00 Saluto di benvenuto ai partecipanti G. Malferrari - Presentazione

Dettagli

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato UniCa - Prot. Allegato n. 0080358 alla domanda del 02/05/2018 di partecipazione - [Classif. VII/1] Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di

Dettagli

#NeuroUpdate2018. Ministero della Salute RAGUSA. Congresso Regionale SNO Sicilia

#NeuroUpdate2018. Ministero della Salute RAGUSA. Congresso Regionale SNO Sicilia Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri Congresso Regionale SNO Sicilia Auditorium San Vincenzo Ferreri Ragusa Ibla Via Giardino, 8, 97100 Ragusa (RG) Con il patrocinio del Ministero

Dettagli

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

LE TRE GRANDI ISCHEMIE LE TRE GRANDI ISCHEMIE QUANDO INTERVENIRE RAPIDAMENTE FA LA DIFFERENZA Palazzo Simonis (sala congressi Hotel Ad Gallias) Via Chanoux, 16 Hone (Bard), AO 6 13 20 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: WOMBLAB segreteria@womblab.com

Dettagli

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA Siena 27-28 Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA RELATORI E MODERATORI Antonio Gerardo Andriulli (Firenze) Roberto Landi

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica alma mater studiorum università di bologna ISTITUTO DI CARDIOLOGIA UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica nella CARDIOLOGIA del 2012 BOLOGNA Palazzo dell Archiginnasio Sala dello Stabat

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Cagliari, 28-29 Settembre 2017 Aula R. Coroneo, Cittadella dei Musei Responsabile Scientifico: Prof.ssa Eleonora Cocco Con il Patrocinio di: Università

Dettagli

COMITATO ORGANIZZATORE Marco Matteo Ciccone Vincenzo Contursi Rocco Lagioia Domenico Scrutinio Vito Vulpis. PRESIDENTE ONORARIO Prof.

COMITATO ORGANIZZATORE Marco Matteo Ciccone Vincenzo Contursi Rocco Lagioia Domenico Scrutinio Vito Vulpis. PRESIDENTE ONORARIO Prof. PRESIDENTE ONORARIO Prof. Paolo Rizzon BOARD SCIENTIFICO Pasquale Caldarola Mauro Carone Erminio Chirico Marco Matteo Ciccone Vincenzo Contursi Ottavio Di Cillo Massimo Grimaldi Rocco Lagioia Maria Ruccia

Dettagli

giovedì 22 novembre 2018

giovedì 22 novembre 2018 CON IL PATROCINIO DI Milano Aula Magna Ospedale Niguarda giovedì 22 novembre 2018 PROGRAMMA PRELIMINARE 09.00 Registrazione dei Partecipanti 09.30 APERTURA DEL CONVEGNO E SALUTI DA PARTE DELLE AUTORITÀ

Dettagli

Giornate Mediche della Locride

Giornate Mediche della Locride REGIONE CALABRIA PROVINCIA DI REGGIO CAL. ORDINE DEI MEDICI PROVINCIA DI REGGIO CAL. A.S.P. REGGIO CAL. Giornate Mediche della Locride XXXII EDIZIONE SIDERNO 12 e 13 DICEMBRE 2014 Presidente A.M.L. TIZIANA

Dettagli

PRESIDENTI DEL CONGRESSO & SEGRETERIA SCIENTIFICA Alfio Amato (Bologna) - Paolo Limoni (Bologna)

PRESIDENTI DEL CONGRESSO & SEGRETERIA SCIENTIFICA Alfio Amato (Bologna) - Paolo Limoni (Bologna) PRESIDENTI DEL CONGRESSO & SEGRETERIA SCIENTIFICA Alfio Amato (Bologna) - Paolo Limoni (Bologna) Sinsec2019@gmail.com COMITATO ORGANIZZATORE Consiglio Direttivo SINSEC Presidente Stefano Ricci (Branca

Dettagli

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

La gestione moderna dello scompenso cardiaco La gestione moderna dello scompenso cardiaco SSO DI ROMA 5 6 Maggio CENTRO SSI CAVOUR SSO DI RAZIONALE Il presente congresso nasce dalla esigenza di fornire un momento di approfondimento e confronto per

Dettagli

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017 Congresso Meridionale di Neurologia l importanza di fare rete Hotel Europa Rende -CS Giovedì 16 Novembre 2017 La malattia di Parkinson certezze e speranze 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.45 Presentazione

Dettagli

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO IV CONGRESSO IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO Perugia, 30 Novembre - 1 Dicembre 2018 Aula 9 - Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE Together Florence Inn Bagno a Ripoli (FI), 20 Febbraio 2015 PROGRAMMA PRELIMINARE 08,30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche SIENA 16 novembre 2019 Hotel Garden Via Custoza, 2 - Siena Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche L

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I corsi di aggiornamento DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari Coordinatori Francesco Barillà Alberto Margonato MILANO 15-16 giugno 2017 NH Milano

Dettagli

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche SIENA 16 novembre 2019 Hotel Garden Via Custoza, 2 - Siena PROGRAMMA 08.30 Iscrizione al Corso 08.45 Saluti di Benvenuto Alessandro

Dettagli

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 5 Aprile ROCCA ATRIO CAGLIARI 13.00 Registrazione dei partecipanti Cocktail di benvenuto 15.00 Apertura del Corso 15.00 16.45 Principi di Ultrasonologia Moderatori : N.

Dettagli