ATTIVITA INTERNAZIONALE DELL ATENEO FEDERICO II. A cura dell' Ufficio Relazioni Internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA INTERNAZIONALE DELL ATENEO FEDERICO II. A cura dell' Ufficio Relazioni Internazionali"

Transcript

1 ATTIVITA INTERNAZIONALE DELL ATENEO FEDERICO II A cura dell' Ufficio Relazioni Internazionali TRIENNIO

2 Introduzione ATTIVITA INTERNAZIONALE DELL ATENEO FEDERICO II TRIENNIO a cura dell Ufficio Relazioni Internazionali Il livello di internazionalizzazione degli Atenei è diventato, negli ultimi anni, un indicatore importante ai fini della determinazione del Fondo di Finanziamento Ordinario attribuito dal Ministero per l Istruzione l Università e la Ricerca (MIUR) alle Università italiane. Con questa consapevolezza, l Università degli Studi di Napoli Federico II rivolge da tempo grande attenzione alle attività internazionali in genere. Questa breve relazione intende fornire un quadro di insieme delle attività internazionali realizzate nell ultimo triennio in Ateneo attraverso l Ufficio Relazioni Internazionali in collaborazione con la Commissione Internazionalizzazione di Ateneo e la Commissione Erasmus di Ateneo, il Rettorato, la Ripartizione Relazioni Studenti, il COINOR e la Ripartizione Ricerca e Terza Missione di recente istituzione e alla quale l Ufficio Relazioni Internazionali afferisce dal 5 novembre 218. Le principali attività di internazionalizzazione riguardano: 1. Programma Erasmus+: 1.1 mobilità Erasmus (STA-STT) (KA13) per studenti, docenti e staff rispettivamente a fini di studio (SMS) e/o tirocinio (SMP), attività di istruzione e/o formazione da/verso enti/istituzioni in Paesi aderenti al Programma 1.2 mobilità Erasmus (KA17) per studenti, docenti e staff rispettivamente a fini di studio e/o tirocinio, attività di istruzione e/o formazione da/verso enti/istituzioni in Paesi Partner International Credit Mobility 1.3 mobilità Erasmus per studenti mediante partecipazione a Consorzi (KA18) ai fini di tirocinio verso Enti/Istituzioni in Paesi aderenti al Programma 1.4 Erasmus Mundus Joint Master Degree (EMJMD) 1.5 Altre attività (Partenariati Strategici (KA2), Capacity Building (KA2), Moduli Jean Monnet, Riforma alle Politiche (KA3)); 2. Mobilità di breve durata di docenti, ricercatori e studenti in entrata ed uscita, presso Università e Istituti di Ricerca stranieri ai sensi del Regolamento emanato con DR n del 12/6/217; 3. Visiting Professor ai sensi del Regolamento DR n del 4/9/215; 4. Conferimento borse di mobilità ai sensi del DM 976/214; 5. Borse a studenti iscritti a corsi di studio con rilascio del Doppio Titolo; 6. Mobilità Bandi Saperi senza Frontiere e Study in Naples nell ambito del progetto Internazionalizzazione dei Corsi di Studio finanziato dalla Compagnia di San Paolo; 7. Rilascio di Nulla Osta per ricerca Scientifica e Carte Blu Dlgs. 286/98. pag. 1

3 1. Programma Erasmus + L Università degli Studi di Napoli Federico II ha aderito alle attività del Programma Erasmus sin dalla loro nascita nel Nel tempo, il programma ha introdotto numerose novità che l Ateneo ha sempre colto con entusiasmo, basti pensare al sempre maggior coinvolgimento delle attività nell ambito della Azione Chiave (KA) 1 (aumento degli EMJMD, dei progetti di ICM, Consorzi, ecc.), ma anche alle iniziative intraprese nell ambito delle Azioni Chiave (KA) 2 e 3 (Partenariati Strategici, Capacity Building, Riforma alle Politiche, ecc.) oltre che ai Moduli Jean Monnet. Nel seguito si riportano i dati statistici delle attività effettuate nei vari progetti e i risultati delle mobilità effettuate nelle azioni succitate, dai quali si può evincere che, sebbene vi sia ancora uno sbilanciamento tra mobilità in uscita e in entrata, i numeri di quest ultima stanno pian piano aumentando, segno che l attrattività dell Ateneo sta migliorando, anche grazie all adeguamento dell offerta formativa e alle aspettative e necessità degli studenti stranieri e/o di scambio Mobilità Erasmus+ KA 13 Si riportano di seguito i dati relativi alle mobilità Erasmus realizzate nell ambito della KA13 nell ultimo triennio suddivise per: Mobilità ai fini di studio in ingresso ed in uscita (SMS IN - SMS OUT); Mobilità ai fini di traineeship in ingresso ed in uscita (SMP IN - SMP OUT); Mobilità docenti e staff in ingresso e in uscita (STA-STT IN - STA-STT OUT). Si fa presente che la mobilità docenti in ingresso non è disponibile per Dipartimento. DATI COMPLESSIVI DI ATENEO TOTALI anno di SMS SMS + SMP STA/STT riferimento OUT IN 1 SMP OUT OUT STA IN Università degli Studi di Napoli Federico II STA IN Il dato include anche gli studenti in ingresso sugli accordi internazionali. 2 Il dato include anche la mobilità di Staff realizzata dall Ufficio Relazioni Internazionali. pag. 2

4 DATI SUDDIVISI PER DIPARTIMENTO Dipartimento di Agraria Dipartimento di Architettura Dipartimento di Biologia pag. 3

5 Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni Dipartimento di Farmacia Dipartimento di Fisica pag. 4

6 Dipartimento di Giurisprudenza Dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali e Produzione Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale pag. 5

7 Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'informazione Dipartimento di Industriale Dipartimento di Matematica pag. 6

8 Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologia Mediche Dipartimento di Medicina Veterinaria pag. 7

9 Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche Dipartimento di Sanità Pubblica Dipartimento di Scienze Chimiche pag. 8

10 Dipartimento Sceinze della Terra, Ambiente e Risorse Dipartimento di Scienza Economiche e Statistiche Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali pag. 9

11 Dipartimento di Scienze Politiche Dipartimento di Scienze Sociali Dipartimento di Strutture per l'ingegneria e l'architettura pag. 1

12 Dipartimento di Studi Umanistici Mobilità Erasmus+ KA 17 L Università degli Studi di Napoli Federico II partecipa all International Credit Mobility (KA17) sin dalla sua istituzione al fine di ampliare i rapporti di cooperazione con Università extraeuropee, in particolare dell'area mediterranea e dei balcani occidentali, che rappresentano un bacino di elezione della politica di internazionalizzazione. Per il triennio , sono state finanziate le candidature con: - Egitto Arab Academy For Science And Technology And Maritime Transport Cairo University - Tunisia University of Sousse - Ecole Nationale D'ingénieurs De Sousse - Israele Ben-Gurion University of the Negev - Palestina An-Najah National University - Serbia Università di Belgrado. Le attività hanno coinvolto studenti di laurea magistrale e dottorato, staff docente e amministrativo. Di seguito la tabella riportante i dati relativi alle mobilità effettuate: Dipartimenti e Uffici coinvolti AGRARIA Università Partner AN-NAJAH NATIONAL UNIVERSITY (PALESTINA) BEN-GURION UNIVERISTY OF THE NEGEV (ISRAELE) UNIVERISTY OF BELGRADE (SERBIA) SMS OUT SMS IN STA OUT STA IN pag. 11

13 Dipartimenti e Uffici coinvolti GIURISPRUDENZA Università Partner UNIVERSITY OF SOUSSE (TUNISIA) SMS OUT SMS IN STA OUT STA IN INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTE ARAB ACADEMY FOR S&T AND MARITIME TRANSPORT CAIRO UNIVERSITY (EGITTO) ECOLE NATIONALE D'INGÉNIEURS DE SOUSSE (TUNISIA) TOTALI Per il triennio , sono state finanziate le candidature con: - Serbia Università di Belgrado e Università di Novi Sad - Marocco Università Hassan II, Casablanca - Sudafrica Università di Witwatersrand, Johannesburg. Le attività hanno coinvolto studenti di laurea magistrale e dottorato, staff docente e amministrativo. Di seguito la tabella riportante i dati relativi le mobilità effettuate: Dipartimenti e Uffici Coinvolti AGRARIA, DIETI, DISES BIOTECNOLGIE MEDICHE Università Partner UNIVERSITY OF CASABLANCA - MAROCCO UNIVERSITY OF WITWATERSAND - SUDAFRICA SMS OUT SMS IN STA OUT STA IN DICEA, BIOLOGIA, AGRARIA, SCIENZE CHIMICHE, DII, NEUROSCIENZE UNIVERSITA' DI NOVISAD - SERBIA FISICA, AGRARIA, BIOTECNOLOGIE MEDICHE, SCIENZE CHIMICHE, SCIENZE SOCIALI, NEUROSCIENZE, URI (IN E OUT) UNIVERSITA' DI BELGRADO - SERBIA TOTALI pag. 12

14 Per il triennio , sono state finanziate le candidature con: - Serbia Università di Belgrado e Università di Novi Sad - Palestina An-Najah National University I dati relativi le mobilità effettuate non sono disponibili, in quanto le attività sono in corso. ANNI 1.3. Mobilità Erasmus+ nell ambito dei Consorzi (KA18) Nell ambito del Programma Erasmus+, l Università degli Studi di Napoli Federico II partecipa, in qualità di partner, a diversi Consorzi (KA18). a) BET for JOBS coordinato dall Università della Calabria negli anni e e di cui di seguito si riportano le mobilità in uscita DIARC DEMI FARMACIA GIURISPRUDENZA DICMAPI DICEA DIETI DIPARTIMENTI COINVOLTI DII MEDICINA CLINICA E CHIRURGIA MEDICINA MOLECOLARE BIOTECNOLOGIE MEDICHE SCIENZE CHIMICHE SCIENZE POLITICHE DIST STUDI UMANISTICI Al momento l Università Federico II è partner dei seguenti consorzi le cui attività sono ancora in corso: b) EU4EU Italy: coordinatore: Università di Roma La Sapienza; partners: Università degli Studi di Napoli Federico II, Padova, Parma, Perugia, Politecnica delle Marche, della Tuscia, Roma Tor Vergata, Teramo, Cagliari, Foggia, Bari, e Catania. c) Universities for EU projects: coordinatore SEND (organizzazione no-profit); partners: Università degli studi di Napoli Federico II, Firenze, Cà Foscari di Venezia, Padova, Macerata, Roma Tor Vergata, Parma, Roma La Sapienza, Ferrara, Cagliari, Catania, Palermo. d) Consorzio Sara-Lab: coordinatore: Espero-Sara-Lab (spin-off dell Università del Salento); partners: Università degli Studi di Napoli Federico II; Teramo, della Campania Luigi Vanvitelli, della Calabria, del Sannio, Foggia, Alma Mater Studiorum di Bologna, del Salento, di Napoli L'Orientale, di Bari Aldo Moro. I dati relativi alle mobilità non sono ancora disponibili, in quanto le attività sono tuttora in corso. Tutti i consorzi prevedono, comunque, borse di mobilità per tirocinio all estero destinate a studenti di I, II e III livello regolarmente iscritti presso le università consorziate ed in possesso dei requisiti specifici previsti dai singoli bandi Erasmus Mundus Joint Master Degree Un Master congiunto Erasmus Mundus (EMJMD) è un corso di studio internazionale integrato, offerto da un consorzio internazionale di Università di paesi diversi, finalizzato al rilascio di un titolo di studio doppio/multiplo/congiunto. La sua specificità consiste nell elevato livello di integrazione, nonché nel contenuto accademico di alto profilo e nella metodologia offerta. L'elenco dei programmi congiunti finanziati nell'ambito del Programma Erasmus+ è consultabile nel sito web dell'agenzia esecutiva (EACEA). pag. 13

15 Presso la Federico II, per il triennio di riferimento, erano o sono attivi i seguenti Master congiunti Erasmus Mundus con offerta di borse di studio: pag. 14

16 DIPARTIMENTO Medicina veterinaria e Produzioni animali EMJMD EUCOMOR European Master in Comparative Morphology UNIVERSITA COORDINATRICE University of Antwerp (BELGIO) ANNO PROVENIENZA STUDENTI 1 Vietnam 2 Etiopia 1 Indonesia 1 Spagna 1 Taiwan 4 Etiopia 1 Bangladesh 1 Filippine 1 Indonesia 1 Austria Strutture per l'ingegneria e l'architettura SUSCOS Sustainable Constructions u nder natural hazards and catastrophic events Czech Technical University in Prague (REPUBBLICA CECA) India 1 Bolivia 1 Filippine 1 Nepal 1 USA 1 Filippine Architettura ALA Architecture, Landscape and Archaeology Sapienza Università di Roma (ITALIA) Master di nuova approvazione: attività in corso 1.5. Altre attività Erasmus+ L Università Federico II partecipa anche ad altre attività Erasmus in qualità di capofila oppure di Istituzione partner. La tabella di seguito riporta i progetti attivi nel triennio con la specifica della tipologia di progetto e del Dipartimento/Ufficio coinvolto. Anno Tipologia di progetto Jean Monnet - Academic Modules KA2 - Capacity building KA3 - Riforma alle Politica KA2 - Strategic Partnership Ente Organizzazione Capofila UNINA ALMALAUREA Interuniversity Consortium UNINA Royal Institute of Technology Stockholm Nome del Progetto Dipartimento/Ufficio Summer School in European SCIENZE SOCIALI Education Studies (SUSEES) TUNisian Network for Employability and Development COINOR of graduates' skills Attain Cultural integration through Conflict Resolution skill STUDI UMANISTICI Development Social Network Based Doctoral Education on Industry 4. DICMAPI CO-LAND - Inclusive Coastal Ion Mincu University for architecture and Urbanism Landascapes: activating green and blue infrastructure for sustainable ARCHITETTURA development of the urban-land interface UNINA DIGITAL CREATIVITY ENHANCED IN TEACHER STUDI UMANISTICI EDUCATION IFA Akademie (DE) Multidimensional training of adult volunteers to foster migrants' integration SCIENZE POLITICHE University of Alcalà ERASMUS X DIETI 218 KA2 - Strategic Partnership Universitè de Lorraine MOBDOC URI UNINA ALEAS - Adaptive Learning in Statistics SCIENZE POLITICHE pag. 15

17 2. Mobilità Breve Durata (Regolamento D.R. 2243/217) Allo scopo di incentivare le attività di ricerca internazionali, l Università degli Studi di Napoli si è dotata di un apposito regolamento Programma di scambi internazionali tra l'università degli Studi di Napoli Federico II ed Istituti di ricerca stranieri per la mobilità di breve durata di docenti, studiosi e ricercatori emanato con D.R del 12 giugno 217, per il quale stanzia annualmente in bilancio un finanziamento ad hoc. Si riportano di seguito i dati relativi alle mobilità dell ultimo triennio suddivisi per Dipartimento. Dipartimento AGRARIA ARCHITETTURA BIOLOGIA ECONOMIA, MANAGEMENT E ISTITUZIONI FARMACIA FISICA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA CHIMICA MATERIALI E PRODUZIONE INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTE INGEGNERIA ELETTRICA E DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE anno di riferimento Studenti Dottorandi Specializzandi Borsisti e Assegnisti di ricerca Ricercatori PA PO Totale MATEMATICA pag. 16

18 Dipartimento MEDICINA CLINICA E CHIRURGIA MEDICINA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE MEDICHE MEDICINA VETERINARIA Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche SANITA' PUBBLICA SCIENZE BIOMEDICHE AVANZATE SCIENZE CHIMICHE SCIENZE DELLA TERRA, AMBIENTE E RISORSE SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE SCIENZE MEDICHE TRASLAZIONALI SCIENZE POLITICHE SCIENZE SOCIALI STRUTTURE PER L'INGEGNERIA E L'ARCHITETTURA STUDI UMANISTICI anno di riferimento Studenti Dottorandi Specializzandi Borsisti e Assegnisti di ricerca Ricercatori PA PO Totale pag. 17

19 3. Visiting Professor ai sensi del Regolamento D.R del 4/9/215 Nel settembre 215 è entrato in vigore il Regolamento di Ateneo n per i Visiting Professor, ai sensi del quale nell ultimo triennio, la Federico II ha ospitato Visiting Professor, Visiting Researcher e Visiting Fellow secondo il seguente schema complessivo di Ateneo, poi suddiviso per Dipartimenti: ANNO VP OSPITATI IN ATENEO DIPARTIMENTO AGRARIA ARCHITETTURA BIOLOGIA ECONOMIA, MANAGEMENT E ISTITUZIONI FISICA ANNO VP OSPITATI GIURISPRUDENZA INGEGNERIA ELETTRICA E DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE MEDICINA VETERINARIA Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE SCIENZE POLITICHE SCIENZE SOCIALI STUDI UMANISTICI pag. 18

20 4. Conferimento borse di mobilità ai sensi del DM 976/214 Il MIUR assegna ogni anno all Ateneo finanziamenti per il sostegno dei giovani e favorire la mobilità degli studenti ai sensi del DM 976/214, destinati per il 75% ad integrare le borse Erasmus e per il 25% a finanziare, secondo quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione, la mobilità di studenti che si recano all estero presso istituzioni con cui l ateneo abbia sottoscritto accordi di cooperazione internazionale per la preparazione della tesi di laurea/specializzazione/dottorato. L Ateneo, quindi, annualmente pubblica un avviso di selezione che registra molto favore, in quanto consente agli studenti di recarsi anche presso università extraeuropee. Si fa presente che, al 31 dicembre 218, l Università degli studi di Napoli Federico II ha attivi 326 accordi di cooperazione internazionale di cui 37 di tipo dipartimentale. L elenco aggiornato è disponibile alla pagina Mobilità realizzate nel triennio pag. 19

21 Dipartimento GIURISPRUDENZA INGEGNERIA CHIMICA MATERIALI E PRODUZIONE INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTE INGEGNERIA ELETTRICA E DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE MEDICINA CLINICA E CHIRURGIA MEDICINA VETERINARIA SCIENZE CHIMICHE anno di riferimento Studenti in mobilità verso paesi UE Studenti in mobilità verso paesi EXTRA UE dottorandi / specializzandi in mobilità verso paesi UE dottorandi / specializzandi in mobilità verso paesi EXTRA UE SCIENZE DELLA TERRA, AMBIENTE E RISORSE SCIENZE POLITICHE STRUTTURE PER L'INGEGNERIA E L'ARCHITETTURA STUDI UMANISTICI pag. 2

22 5. Borse a studenti iscritti a corsi di Studio con rilascio del Doppio Titolo Attualmente in Federico II sono attivi i seguenti corsi di studio finalizzati al rilascio del doppio/multiplo titolo: DIPARTIMENTO UNIVERISITA' PARTNER ANNO ISTITUZIONE DURATA ANNI ACCADEMICI Economia, Management e Università di Paris Est Creteil Istituzioni Val de Marne Farmacia Università di Granada Giurisprudenza Università Grenoble Alpes Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'informazione Technical University of Lodz École Supérieure de Mécanique et d'aérotecnique - ENSMA - Francia Ingegneria Industriale l Institut Supérieur de Mécanique de Paris SUPMECA Matematica Studi Umanistici Escuela Tecnica Superior de Ingegneria (ETSI) dell Universidad de Sevilla Università di Augsburg Università di Rouen Università di Siviglia Tomsk State University di Tomsk. Russia Università di Osnabrück Università degli Studi Jean Moulin Lyon 3 (UJML3) Nonostante l'incremento dei corsi e il fatto che ormai i doppi titoli coinvolgono numerosi aree disciplinari, ancora oggi non sono molti gli studenti che aderiscono al programma, pur essendoci stato da un anno all altro un incremento notevole: - a.a. 216/217 n. 5 studenti - a.a. 217/218 n. 24 studenti. Per quanto riguarda, invece, le mobilità in ingresso sui titoli doppi i dati non sono disponibili. pag. 21

23 6. Mobilità Bandi Saperi senza Frontiere e Study in Naples nell ambito del progetto Internazionalizzazione dei Corsi di Studio finanziato dalla Compagnia di San Paolo Da diversi anni è attivo il progetto Internazionalizzazione dei corsi di studio cofinanziato dalla Compagnia di San Paolo. Tale progetto mira a sostenere le attività di internazionalizzazione dell Ateneo attraverso l erogazione di n. 2 bandi: Saperi senza Frontiere e Study in Naples. Il primo prevede di ospitare Visiting Professor provenienti da prestigiose Università di tutto il mondo per tenere un corso breve, ciclo di seminari, ecc. al termine dei quali i migliori allievi federiciani, a seguito di selezione, avranno la possibilità di avere finanziato un semestre di studio presso l Ateneo di provenienza del Visiting Professor. Il bando Study in Naples, invece, offre borse di studio di durata annuale e/o biennale a studenti che intendano iscriversi ad un corso di studio della Federico II a carattere internazionale (erogato in lingua inglese o titolo doppio/multiplo/congiunto) e che abbiano conseguito all estero il titolo di studio richiesto per l ammissione. Di seguito si riportano le tabelle riepilogative inerenti gli anni accademici e VISITING PROFESSOR Bando Saperi senza Frontiere Dipartimento AGRARIA ARCHITETTURA Corso di studi Docenti provenienti Numero da paesi UE Docenti provenienti da paesi extra-ue Numero LM Scienze forestali e ambientali Regno Unito 1 / / Portogallo 1 / / LM Designfor the Built Enviroment Svezia 1 Australia 1 LM architettura e progettazione architettonica Spagna 1 Argentina 1 BIOLOGIA LM biologia ed ecologia dell'ambiente marino ed uso sostenibile delle sue risorse MARE / / USA 1 DII LM Ingegneria meccanica per la progettazione e la produzione Regno Unito 1 / / LM Ingegneria Aerospaziale Paesi Bassi 1 / / DIETI LM ingegneria automazione Regno Unito 1 USA 1 DEMI LM economia Aziendale Irlanda 1 / / DIST LM Ingegneria strutturale e geotecnica STREGA Francia 1 / / FARMACIA LM Farmacia Spagna 1 / / Regno Unito 1 / / GIURISPRUDENZA LMCU in Giurisprudenza / / Canada 1 MEDICINA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE MEDICHE LM biotecnologie mediche / / USA 2 STUDI UMANISTICI LM lingue e letterature moderne europee Francia 1 / / Germania 1 / / totale 13 totale 7 pag. 22

24 VISITING PROFESSOR Bando Saperi senza Frontiere Dipartimento Corso di studi Docenti provenienti Numero da paesi UE Docenti provenienti da paesi extra-ue AGRARIA LM Scienze e tecnologie alimentari Spagna 1 / / ARCHITETTURA BIOLOGIA LM architettura e progettazione architettonica LM Miologia ed ecologia dell'ambiente marino ed uso sostenibile delle sue risorse MARE Numero / / Argentina 1 Francia 1 / / LM Ing. meccanica per la progettazione e Francia 1 / / DII la produzione LM Ingegneria Aerospaziale Spagna 1 / / Ingegneria Elettronica / / USA 1 DIETI LM Ingegneria Informatica Regno Unito 1 / / DEMI LM Economia Aziendale Irlanda 1 / / GIURISPRUDENZA LMCU in Giurisprudenza / / Cile 1 DISES LM economics and finance Portogallo 1 / / LM Ing. strutturale e geotecnica- DIST / / Svizzera 1 STREGA FARMACIA LM Farmacia Spagna 1 / / STUDI UMANISTICI LM in International Relation / / Russia 1 MEDICINA MOLECOLRE E BIOTECNOLOGIE MEDICHE LM in Biotecnologie Mediche / / USA 1 SCIENZE MEDICHE E LM in Medicina e Chirurgia (in inglese) TRASLAZIONALI Spagna 1 / / totale 9 totale 6 MOBILITA STUDENTI Bandi Saperi senza Frontiere e Study in Naples Dipartimento Corso di Studi Mobilità in uscita Mobilità in entrata Paese Numero Paese Numero / / Cina 1 / / Turchia 1 LM in Scienze e Tecnologie Alimentati AGRARIA / / Africa 1 / / America Centrale 1 LM in Scienze forestali ed Ambientali Portogallo 2 Portogallo 2 ARCHITETTURA BIOLOGIA LM design for the Built Enviroment LM Biologia ed Ecologia dell'ambiente Marino Germania Francia 2 2 Africa Sri Lanka 1 1 LM Architettura e Progettazione Architettonica ed Uso Sostenibile delle sue Risorse MARE Argentina / 2 / Argentina Iran 1 1 DEMI LM in Economia Aziendale Irlanda 1 / / / / Sudan 1 DIST LM in Ingegneria Strutturale e Geotecnica / / Venezuela 1 / / Pakistan 1 DIETI LM in Ingegneria dell'automazione Regno Unito 2 / / Usa 2 / / FARMACIA LM in Farmacia Spagna 3 / / Canada 2 Grecia 1 / / Cina 1 LM in Ingegneria Aerospaziale Paesi Bassi 6 / / LM in Ingegneria Meccanica per la Progettazione Regno Unito e la Produzione 2 / / GIURISPRUDENZA LM in Giurisprudenza INGEGNERIA INDUSTRIALE MEDICINA Usa 2 Nord Africa 1 MOLECOLARE E LM in Biotecnologie Mediche BIOTECNOLOGIE / / India 1 MEDICHE STUDI UMANISTICI LM in Lingue e Letterature Moderne Germania 2 / / totale 12 totale 2 pag. 23

25 MOBILITA STUDENTI Bandi Saperi senza Frontiere e Study in Naples mobilità in uscita mobilità in entrata Dipartimento Corso di studi Paese Numero Paese Numero AGRARIA BIOLOGIA LM in scienze e tec. Alimentari Spagna 2 / / LM biologia ed ecologia dell'ambiente marino ed uso sostenibile delle sue risorse Francia 2 Spagna 1 MARE DEMI LM economia Aziendale Irlanda 1 / / DIETI LM in ingegneria elettronica Regno Unito 2 / / DIETI LM in Ingegneria informatica USA 2 / / DISES LM economics and finance Portogallo 1 Argentina 1 Russia 1 DIST LM in Ingegneria Strutturale e Geotecnica / / Sudan 1 FARMACIA LM in farmacia Spagna 1 Spagna 1 GIURISPRUDENZA LM in Giurisprudenza Cile 2 Brasile 1 LM in Ingegneria Aerospaziale Spagna 2 INGEGNERIA INDUSTRIALE LM Ingegneria meccanica per la Francia 1 progettazione e la produzione / / MATEMATICA LM in Mathematical Engineering / / Sudan 1 MEDICINA MOLECOLARE E LM biotecnologie mediche BIOTECNOLOGIE USA 2 / / MEDICHE SCIENZE MEDICHE E TRASLAZIONALI LM medicina e chirurgia in lingua inglese Spagna 2 Grecia 1 Nigeria 1 Israele 2 Iran 2 STUDI UMANISTICI LM in International Relations Russia 2 / / Totale 22 Totale 2 pag. 24

26 7. Rilascio di Nulla Osta per ricerca Scientifica e Carte Blu Dlgs. 286/98 L Università degli Studi di Napoli Federico II, tramite l Ufficio Relazioni Internazionali, si occupa - ai sensi del D.Lgs. n. 286/1998 e s.m.i. D.Lgs. n. 17/28 - della procedura presso lo Sportello Unico per l Immigrazione del rilascio del nulla osta per ricerca scientifica richiesto da parte di ricercatori extracomunitari che intendono effettuare in Italia un periodo di ricerca superiore ai tre mesi. Di seguito si riportano i dati riguardanti le richieste nell ultimo triennio. DIPARTIMENTO ANNO NULLA OSTA BIOLOGIA CARTA BLU FARMACIA FISICA DICMAPI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTE DIETI MEDICINA VETERINARIA SCIENZE CHIMICHE SCIENZE SOCIALI pag. 25

27 DIPARTIMENTO ANNO STRUTTURE PER L'INGEGNERIA E L'ARCHITETTURA NULLA OSTA CARTA BLU ICAROS Oltre alle richieste di nulla osta per ricerca scientifica, l URI si è occupato anche della procedura per il rilascio della Carta Blu che può essere richiesta dai lavoratori extracomunitari altamente qualificati per scopi di lavoro e per fare ingresso in Italia al di fuori del regime delle cosiddette quote d ingresso. Nel triennio di riferimento sono state richieste n. 5 Carte Blu per ricercatori che hanno prestato servizio presso la IOS Academy sita presso la sede di San Giovanni a Teduccio dell Università di Napoli Federico II. pag. 26

ATTIVITA DI MOBILITA INTERNAZIONALE DELL ATENEO FEDERICO II NEL TRIENNIO a cura dell Ufficio Relazioni Internazionali

ATTIVITA DI MOBILITA INTERNAZIONALE DELL ATENEO FEDERICO II NEL TRIENNIO a cura dell Ufficio Relazioni Internazionali ATTIVITA DI MOBILITA INTERNAZIONALE DELL ATENEO FEDERICO II NEL TRIENNIO 2014- a cura dell Ufficio Relazioni Internazionali L Università Federico II ha posto negli ultimi tre anni grande attenzione alla

Dettagli

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE Call 2016 Programma Erasmus+ Istruzione Superiore Mobilità degli studenti e dello staff Mobilità UE Nell ambito della Call 2016 quasi 36.000 studenti sono partiti

Dettagli

Giornata di presentazione Erasmus+ KA 107 International Credit Mobility

Giornata di presentazione Erasmus+ KA 107 International Credit Mobility Giornata di presentazione Erasmus+ KA 107 International Credit Mobility Aula Biblioteca Guarino Dipartimento di Giurisprudenza Napoli, martedì 6 Novembre 2018 ore 10:00 a cura di Ufficio Relazioni Internazionali

Dettagli

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship Universities for EU Projects è un progetto di mobilità di studenti universitari per tirocinio del

Dettagli

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship Universities for EU Projects è un progetto di mobilità di studenti universitari per tirocinio del

Dettagli

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE Call 2015 Programma Erasmus+ Istruzione Superiore Mobilità degli studenti e dello staff Mobilità UE Il secondo anno di Erasmus+ 2015/2016 si conclude con risultati

Dettagli

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship Universities for EU Projects è un progetto di mobilità di studenti universitari per tirocinio del

Dettagli

UNIVPM A.A

UNIVPM A.A UNIVPM in cifre A.A. 208 209 GLI studenti e l offerta formativa Corsi di studio NUMERO CORSI DI STUDIO totale Attivati 52 Di cui con rilascio del doppio titolo 3 Di cui erogati integralmente in lingua

Dettagli

Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento ( )

Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento ( ) Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento (2018-2022) Legenda criteri di valutazione: C - COERENZA C1 = coerenza interna al progetto C2 = coerenza del progetto con il panorama di

Dettagli

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship Universities for EU Projects è un progetto di mobilità di studenti universitari per tirocinio del

Dettagli

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship Universities for EU Projects è un progetto di mobilità di studenti universitari per tirocinio del

Dettagli

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014 Erasmus + Mobilità per Traineeships Area per l Internazionalizzazione 20 marzo 2014 Erasmus+ è il nuovo programma della Commissione europea per gli studenti universitari. Prosegue il precedente programma

Dettagli

Gli studenti stranieri negli atenei torinesi

Gli studenti stranieri negli atenei torinesi Gli studenti stranieri negli atenei torinesi Daniela Musto Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in Provincia di Torino Presentazione del Rapporto 2012 Torino, 21 novembre 2013 Presentazione

Dettagli

La popolazione studentesca Luiss

La popolazione studentesca Luiss Luiss Ufficio Studi e Valutazione La popolazione studentesca Luiss A.A. 2018/2019 Maggio 2019 Guida alla lettura dei dati a.a. 2018/2019 La popolazione studentesca Luiss è pari a 9.244 unità Negli ultimi

Dettagli

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship Universities for EU Projects è un progetto di mobilità di studenti universitari per tirocinio del

Dettagli

UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 2017/18 CAPITOLO

UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 2017/18 CAPITOLO UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 07/8 CAPITOLO A.A. 07/8 UNIVPM IN CIFRE UNIVPM IN CIFRE GLI STUDENTI E L OFFERTA FORMATIVA CORSI DI STUDIO Attivati 0 Di cui con rilascio del doppio titolo 3 Di cui erogati integralmente

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

STATISTICHE DI ATENEO

STATISTICHE DI ATENEO Edizione 2013 Università degli studi di Torino STATISTICHE DI ATENEO Offerta formativa e didattica Sommario Sezione I Offerta formativa... 3 Grafico 1.1 Numerosità e composizione percentuale offerta formativa

Dettagli

La mobilità internazionale: uno sguardo all Italia

La mobilità internazionale: uno sguardo all Italia La mobilità internazionale: uno sguardo all Italia Federica Laudisa 3 Forum europeo per il diritto allo studio Bologna, 13 giugno 2013 Sommario Gli studenti stranieri quanti sono dove studiano da dove

Dettagli

La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici

La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici 1 febbraio 218 La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici Stefano ACIERNO Segretario Commissione III Consiglio Universitario Nazionale Le aree CUN Area 1 - Scienze matematiche

Dettagli

Profilo dei Laureati 2013 XVI Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli e Giancarlo Gasperoni Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014

Profilo dei Laureati 2013 XVI Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli e Giancarlo Gasperoni Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014 Profilo dei Laureati 2013 XVI Indagine AlmaLaurea Andrea Cammelli e Giancarlo Gasperoni Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014 Profilo dei Laureati 2013 Caratteristiche delle popolazioni indagate Riuscita negli

Dettagli

Il Programma Scienza senza Frontiere in Italia

Il Programma Scienza senza Frontiere in Italia CSF - Italia Il Programma Scienza senza Frontiere in Italia 07.02.2012 CSF: Contenuti L Italia aderisce al programma dal novembre 2011. Gli altri Paesi coinvolti sono Stati Uniti, Canada, Australia, Cina,

Dettagli

IL POLITECNICO A COLPO D OCCHIO

IL POLITECNICO A COLPO D OCCHIO IL POLITECNICO A COLPO D OCCHIO Da più di 150 anni, il Politecnico di Torino è una delle istituzioni pubbliche più prestigiose a livello italiano e internazionale nella formazione, ricerca e trasferimento

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

L internazionalizzazione del DAGRI

L internazionalizzazione del DAGRI L internazionalizzazione del DAGRI Obiettivo: La mobilità internazionale Contribuire all incrementare il livello di internazionalizzazione del DAGRI e al miglioramento degli indicatori di performance Far

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento Sei uno studente iscritto o ti sei da poco laureato presso l Università

Dettagli

Anno accademico 2017/2018 CORSI DI LAUREA TRIENNALE

Anno accademico 2017/2018 CORSI DI LAUREA TRIENNALE Anno accademico 2017/2018 CORSI DI LAUREA TRIENNALE AREA SCIENTIFICA Agraria Scienze agrarie 3 libero Viticoltura ed enologia 3 libero Corso con percorso inter a doppio titolo (Argentina, Brasile, Germania).

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA) : dall immatricolazione alla ricerca del lavoro Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA) Indice Capacità attrattiva del sistema universitario italiano nel contesto internazionale I laureati

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti Piano Performance, Programmazione Triennale, FFO Antonella Cammisa Direttore ARI Corso di formazione Internazionalizzazione dei percorsi

Dettagli

L indagine Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 47

L indagine Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 47 1. L indagine 2016 Il Profilo dei Laureati 2015 (indagine 2016) prende in considerazione quasi 270 mila laureati di 71 Atenei italiani. Sei Atenei (Roma La Sapienza, Bologna, Napoli Federico II, Torino,

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Architettura. International Day 2017

Dipartimento di Ingegneria e Architettura. International Day 2017 Dipartimento di Ingegneria e Architettura International Day 2017 Saluti del Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura Presentazione dei programmi di mobilità internazionale del DIA Programma

Dettagli

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 10 OTTOBRE 2018

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 10 OTTOBRE 2018 A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina Trento, 10 OTTOBRE 2018 Studio da 3 a 12 mesi Erasmus+ Accordi Bilaterali Network GE4 (Ingegneria) Doppia Laurea (fino a 24 mesi) Tirocinio Erasmus+

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDIO E DEL DISPeS

INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDIO E DEL DISPeS INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDIO E DEL DISPeS Personale disponibile del Corso di Studio e del DISPeS: - Personale docente: Il delegato del Dipartimento all Internazionalizzazione,

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA Qualità e valutazione del sistema universitario PROFILO DEI LAUREATI XIII INDAGINE ALMALAUREA Andrea Cammelli Università di Bologna Direttore AlmaLaurea ALGHERO, 27 MAGGIO 2011 PROFILO DEI LAUREATI Caratteristiche

Dettagli

GRADUATORIA GENERALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE ANNO 2016

GRADUATORIA GENERALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE ANNO 2016 1 Dipartimento di Agraria UFFICIO DIPARTIMENTALE CONTABILITA E RAGIONERIA 2 Dipartimento di Architettura UFFICIO DIPARTIMENTALE CONTABILITA 3 Dipartimento di Biologia 4 Dipartimento di Economia, Management

Dettagli

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010 Agraria 24 35 52 Economia 41 46 65 Farmacia 12 26 43 Giurisprudenza 39 32 83 Lett. filosofia 43 41 63 BARI Ling. lett. stran. 16 25 33 Med. veter. 19 22 38 Medicina e chirurgia 78 97 188 Sc. Politiche

Dettagli

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore Sassari, 27 novembre 2007 1 Sassari, 27 novembre 2007 La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

Decreto n (1307) Anno 2014

Decreto n (1307) Anno 2014 Decreto n. 100575 (1307) Anno 2014 RETTIFICA al Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor per la realizzazione di attività di tutorato nei corsi di laurea triennali

Dettagli

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

Classifica Censis Repubblica 2015

Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis 2015 relativa agli atenei statali. Le università sono state suddivise in cinque gruppi in base al numero degli iscritti nell anno 2013-2014: I fino a

Dettagli

ERASMUS+ Le iniziative di mobilità per il Settore Universitario Clara Grano Roma, 19 giugno 2019

ERASMUS+ Le iniziative di mobilità per il Settore Universitario Clara Grano Roma, 19 giugno 2019 ERASMUS+ Le iniziative di mobilità per il Settore Universitario Clara Grano c.grano@indire.it Roma, 19 giugno 2019 VARIE FORME DI MOBILITA PER IL SETTORE DELL ISTRUZIONE SUPERIORE (UNIVERSITA, CONSERVATORI,

Dettagli

Relazione Attività Internazionalizzazione Didattica DST A cura della Prof.ssa Lorella M.T. Canzoniero Giugno 2019

Relazione Attività Internazionalizzazione Didattica DST A cura della Prof.ssa Lorella M.T. Canzoniero Giugno 2019 Relazione Attività Internazionalizzazione Didattica DST A cura della Prof.ssa Lorella M.T. Canzoniero Giugno 2019 1 Il DST ha negli ultimi anni favorito in modo significativo il processo di internazionalizzazione

Dettagli

GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA

GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA Programmazione Strategica Triennale 2010-2012 GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA Prof. Lorenzo Pareschi 2 Dicembre 2010 Premessa Diverse tipologie di indicatori Indicatori Programmazione Ministeriale Indicatori

Dettagli

INFODAY ERASMUS+ CALL 2017 LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE IN ERASMUS+

INFODAY ERASMUS+ CALL 2017 LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE IN ERASMUS+ INFODAY ERASMUS+ CALL 2017 LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE IN ERASMUS+ I risultati per l Italia Clara Grano Università Suor Orsola Benincasa Napoli, 17 novembre 2016 International Credit Mobility KA107 I

Dettagli

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005 LA RIFORMA ALLA PROVA DEI FATTI VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005 Giovedì 25 maggio 2006 Università degli Studi di Verona Università di Torino Politecnico di Torino Atenei Profilo 2005

Dettagli

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022 ALLEGATO 1B UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Area Innovazione e Sviluppo Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre 2019 31 ottobre

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

Studiare all estero. Roberta Rasa. Università degli Studi di Padova Servizio Relazioni Internazionali

Studiare all estero. Roberta Rasa. Università degli Studi di Padova Servizio Relazioni Internazionali Studiare all estero Roberta Rasa Università degli Studi di Padova 01 dicembre2015 Opportunità di studio all estero Progetti di istruzione superiore e formazione Cooperazione Internazionale Mobilità Internazionale

Dettagli

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA Decreto n. 96096 (1269) Anno 2014 RETTIFICA al Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor per la realizzazione di attività di tutorato nei corsi di laurea triennali

Dettagli

L Internazionalizzazione all Università degli Studi di Catania

L Internazionalizzazione all Università degli Studi di Catania Università degli Studi! di Catania!! L Internazionalizzazione all Università degli Studi di Catania! Prof. Andrea Rapisarda Delegato del Rettore all Internazionalizzazione Coordinatore Istituzionale Erasmus

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE

MOBILITA INTERNAZIONALE MOBILITA INTERNAZIONALE MISSIONE ERASMUS Licia Uccelli Coordinatore ERASMUS Membro della Commissione Mobilità Internazionale Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale Università degli

Dettagli

Riepilogo VINCITORI AS + CONFERME PA + AS. Asseganzioni. Tipo corso. Ordinamento Dipartimento Vincitori Accettazi oni

Riepilogo VINCITORI AS + CONFERME PA + AS. Asseganzioni. Tipo corso. Ordinamento Dipartimento Vincitori Accettazi oni VINCITORI AS + CONFERME PA + AS Asseganzioni Riepilogo Tipo corso Sede: ALESSANDRIA Ordinamento Dipartimento Vincitori Accettazi oni Assenti Erasmus Rinunce Einaudi Bar. Posti Accettati Letto Grad. + Totale

Dettagli

Bioinformatics - Corso di laurea in Bioinformatica (erogato completamente in lingua inglese)

Bioinformatics - Corso di laurea in Bioinformatica (erogato completamente in lingua inglese) Le novità sui corsi di studio 2016-2017 Cinque corsi di nuova istituzione, nuovi curricula per i corsi riconfermati, molti dei quali in lingua inglese: queste le novità più importanti dell offerta formativa

Dettagli

Erasmus Mundus Partenariati a Sapienza. 26 gennaio 2012

Erasmus Mundus Partenariati a Sapienza. 26 gennaio 2012 Erasmus Mundus Partenariati a Sapienza 26 gennaio 2012 2007-2011: 20 progetti Azione 2 a Sapienza 2007-2011 2007: Egitto, Palestina, Israele 2008: Balcani e Russia 2009: Balcani e Cina 2010: Egitto, Palestina,

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA Valutazione dei percorsi formativi nell Università A dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA Andrea Cammelli Università di Bologna Direttore AlmaLaurea

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 PARTE I OFFERTA FORMATIVA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 PARTE I OFFERTA FORMATIVA Area Studenti Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 PARTE I OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI Ø Beni Culturali (L-1) Ø Discipline delle arti,

Dettagli

Gli studenti stranieri negli atenei piemontesi

Gli studenti stranieri negli atenei piemontesi Gli studenti stranieri negli atenei piemontesi Daniela Musto Torino, 1 marzo 2011 Presentazione L Italia e gli altri paesi a confronto L internazionalizzazione negli atenei del Piemonte Gli iscritti stranieri:

Dettagli

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al

Dettagli

Area Studenti Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

Area Studenti Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 Area Studenti Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 PARTE I OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI Ø Beni Culturali (L-1) Ø Discipline delle arti,

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA 1 di 9 22/05/2013 10.44 Università degli Studi di SIENA home Relazione del NdV Indicazioni e Raccomandazioni Appendice degli Allegati Allegato A: Questionario mobilità internazionale degli studenti Mobilità

Dettagli

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata AREA 1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Rispetto alla media nazionale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 11 - Ferrara. Segreteria: 0532/ Homepage:

CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 11 - Ferrara. Segreteria: 0532/ Homepage: CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 11 - Ferrara Segreteria: 0532/293446 Homepage: www.unife.it/centro/linguistico Dal 1998 a oggi Nel 1998 presso l Università degli studi di Ferrara nasce

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando.

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando. Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando ID 01 DiMEILA Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Trapianti

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli. Bando di Mobilità Internazionale a.a. 2016/2017

Seconda Università degli Studi di Napoli. Bando di Mobilità Internazionale a.a. 2016/2017 Seconda Università degli Studi di Napoli Bando di Mobilità Internazionale a.a. 2016/2017 Bando di Mobilità Internazionale per complessive n 460 Borse di Studio Mobilità per studio presso Istituzioni Universitarie

Dettagli

Capitolo 4 ALTRI DATI

Capitolo 4 ALTRI DATI Capitolo 4 ALTRI DATI Indice Introduzione...151 Tavole statistiche -...152 Tavola 4.1 Tavola 4.2 Tavola 4.3 Ministeri degli Affari Esteri di alcuni Paesi occidentali: personale e uffici all estero (al

Dettagli

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019 Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019 Il Programma Erasmus+ Mobilità per Traineeship consente agli studenti e neolaureati in possesso dei requisiti di trascorrere un periodo di tirocinio (da

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007 Nel cantiere delle riforme universitarie X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007 Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea MODENA, 29 MAGGIO 2008 PROFILO DEI LAUREATI 2007 Caratteristiche

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori. 25 novembre 2015

Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori. 25 novembre 2015 Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori 25 novembre 2015 Erasmus Mundus Nelle parole della Commissione europea Erasmus Mundus è il programma di cooperazione e mobilità nel settore dell istruzione

Dettagli

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA Tabella "P" Elenco dei materiali Autorizzati per Paese Paese Valore Cod. Cat. Descrizione Categoria Algeria E 2.270.000 Arabia Saudita E 593.811 Argentina E 112.696 Australia E 49.021.786 Austria E 158.836.303

Dettagli

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17 Finalità Il programma Erasmus+ Mobilità per Studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studi presso un Università

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 1.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Scuole Secondarie di Primo Grado Anno scolastico 2008 2009 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria

Dettagli

L UNIVERSITÀ FORMA IL FUTURO Giornata sulla modernizzazione dell offerta formativa universitaria

L UNIVERSITÀ FORMA IL FUTURO Giornata sulla modernizzazione dell offerta formativa universitaria L OFFERTA FORMATIVA DOTTORALE MARIA ROSARIA TINÉ CONSIGLIO UNIVERSITARIO NAZIONALE COORDINATRICE DELLA COMMISSIONE POLITICHE PER LA RICERCA L UNIVERSITÀ FORMA IL FUTURO Giornata sulla modernizzazione dell

Dettagli

VISTI PER FLUSSI DI MOBILITA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO «ERASMUS+» PER L ISTRUZIONE SUPERIORE

VISTI PER FLUSSI DI MOBILITA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO «ERASMUS+» PER L ISTRUZIONE SUPERIORE VISTI PER FLUSSI DI MOBILITA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO «ERASMUS+» PER L ISTRUZIONE SUPERIORE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dott.ssa Paola Castellucci CINECA Bologna

Dettagli

Classe Corso di studio Curriculum Sede. L-21 Riassetto del territorio e Tutela del paesaggio. territorio

Classe Corso di studio Curriculum Sede. L-21 Riassetto del territorio e Tutela del paesaggio. territorio CDL PER CUI E' PREVISTA L'ISCRIZIONE A TEMPO PARZIALE 2011/2012 dal 25 luglio al 30 settembre 2011 POSSONO INOLTRE ISCRIVERSI IN REGIME DI STUDIO A TEMPO PARZIALE GLI STUDENTI CHE RISULTANO ISCRITTI IN

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 22 33 55 Belgio 46 65 111 Danimarca 11 14 25 Finlandia 1 18 19 Francia 488 550 1.038 Germania 172 215 387 Unione

Dettagli

PLS-POT: UNA STRATEGIA COMUNE PER L ORIENTAMENTO

PLS-POT: UNA STRATEGIA COMUNE PER L ORIENTAMENTO STRUMENTI DIGITALI E ORIENTAMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI PLS-POT: UNA STRATEGIA COMUNE PER L ORIENTAMENTO Marco Abate Consiglio Universitario Nazionale Roma, 17 aprile 2019 L ORIGINE DEI POT Documento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ DI RICERCA, DI FORMAZIONE E DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (L. 1/2009 * ) - ANNO 2016 - * Ex art.3 quater D.L. n. 180/2008 convertito con legge 1/2009. Disposizioni urgenti per il

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO Procedimento (aggiungere breve descrizione) Accordi di cooperazione con i paesi in via di sviluppo 180 Personale docente - Cessazione

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 Archivio Antico 29 Aprile 2014 LA COOPERAZIONE COME STRUMENTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL ATENEO: NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ Azioni di cooperazione: esperienza

Dettagli

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 18 ottobre 2017

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 18 ottobre 2017 A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina Trento, 18 ottobre 2017 Studio da 3 a 12 mesi Erasmus+ Accordi Bilaterali Network GE4 (Ingegneria) Doppia Laurea (fino a 24 mesi) Tirocinio Erasmus+

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli