IL RETTORE DECRETA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA RITENUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RETTORE DECRETA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA RITENUTO"

Transcript

1 Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1973 del 02/09/2011 IL RETTORE VISTE RITENUTO il proprio decreto n de11'8 giugno 2010, con il quale è stato aggiornato lo statuto dell'ateneo; il proprio decreto n del 30 ottobre 2009, con il quale è stato aggiornato il regolamento generale d'ateneo; il proprio decreto n del 22 maggio 2008 con il quale è stato emanato il regolamento didattico d'ateneo; il proprio decreto n del 21 dicembre 2004 con il quale è stato emanato il regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilità; la legge 2 dicembre 1991 n. 390, norme sul diritto agli studi universitari; la legge n , integrata dalla legge n ; la legge 8 ottobre 2010, n. 170 "norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" e, in particolare l'art. 5, comma 4; la legge 2 agosto 1999, n. 264 recante norme in materia di accesso ai corsi universitari; la legge 30 luglio 2002 n. 189 "modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo"; il decreto del presidente della repubblica 18 ottobre 2004 n. 334 "regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del presidente della repubblica 31 agosto 1999 n. 394 in materia di immigrazione"; le disposizioni ministeriali 18 maggio 201 1, prot. N. 602, con le quali sono state regolamentate le immatricolazioni degli studenti stranieri ai corsi universitari per il triennio ; il decreto del presidente della repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e successive modificazioni; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509; il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, codice in materia di protezione dei dati personali; il decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 16 marzo 2007, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie e delle classi delle lauree universitarie magistrali; la delibera del consiglio di amministrazione dell'ateneo per l'approvazione del bando tasse, contributi ed esoneri e dei rimborsi per 1'a.a ; la delibera del senato accademico del 15 luglio 201 1, con la quale è stato definito il numero degli studenti ammissibili alle lauree magistrali per 1'a.a ; di dover procedere con urgenza alla pubblicazione del bando dei corsi di laurea magistrale della facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali per consentire agli studenti I'immatricolazione in tempo utile con l'avvio delle attività didattiche. DECRETA 1 0 CAMPUS DI ARCAVACATA rr*unical.il Arcavacaca di Rende (CS)- Via Pietro Bucci Ediflclo Amministrazione tel. (+39) Fax (+39)

2 Art. 1 indizione È indetto il concorso per l'ammissione a n. 410 posti per i corsi di laurea magistrale della facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell'università della Calabria, per l'anno accademico I1 10% dei posti è riservato a studenti stranieri. I posti non utilizzati saranno portati in incremento agli studenti in possesso di un titolo conseguito in Italia. Art. 2. candidati Possono partecipare al concorso ai corsi di laurea magistrale coloro i quali, in possesso di laurea triennale conseguita presso una università italiana, soddisfino i requisiti di cui al successivo art.4. Per gli studenti stranieri la commissione giudicatrice preposta si atterrà alle disposizioni delle leggi vigenti fatte salve le convenzioni in atto poste in essere dall'università della Calabria, prevedendo comunque il soddisfacimento dei requisiti curriculari e il superamento della prova per la verifica dell'adeguata preparazione personale. Art. 3 domanda I candidati che aspirano ad ottenere l'ammissione ad uno dei corsi indicati nel presente bando, dovranno compilare la domanda on-line, sul sito web: entro le ore 24,OO del 16 settembre Art. 4 corsi di studio, posti a concorso, requisiti di ammissione e verifica Possono essere ammessi alla prova di ammissione al corso di laurea magistrale in BIODIVERSITA' E SISTEMI NATURALI classe LM-60 (50 posti) i laureati del Corso di Laurea in Scienze Naturali dell'università della Calabria (Previgente ordinamento quadriennale; ex D.M : Classe 27 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura; D.M. 270: L-32 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura) che abbiano conseguito almeno 60 CFU nelle seguenti attività formative: -) Discipline di base: matematiche, informatiche, fisiche e chimiche (da MATI01 a MATIO9, INFIOI, da FISIOI a FISl08, da CHIMIO1 a CHLMl03, CHIMl06, CHIMll2); -) Discipline biologiche, botaniche, zoologiche ed ecologiche (da BIOIO I a BIO11 I, BIO11 3, da BIO11 7 a BIO11 9); -) Discipline di scienze della terra (da GEOIOI a GE0108, GEOII O, GEOII I, GEOl12). Possono essere ammessi i laureati di altri corsi di laurea, previa verifica dei requisiti curriculari. Entro le ore 18:OO del 3 ottobre sarà esposto all'albo della facoltà di scienze matematiche La prova di verifica avrà inizio il giorno 4 ottobre alle ore 16:30 presso l'aula B2, cubo 5C. Essa consisterà in: - una prova scritta consistente in un test a risposta multipla su argomenti riguardanti le discipline di Scienze della Terra e Scienze della Vita. A tale prova può essere attribuito un massimo di 100 punti e non possono essere ammessi alla prova orale i candidati alla cui prova scritta venga attribuito un punteggio inferiore a 60; - una prova orale che verte su argomenti riguardanti le discipline di Scienze della Terra e Scienze della Vita. A tale prova può essere attribuito un massimo di 100 punti. La prova orale si intende superata solo se il candidato ottiene un punteggio non inferiore a 60. studenti che conseguono il titolo di studio entro il 1 ottobre , nella seconda gli altri. 2 0 CAMPUS DI ARCAVACATA -.uniul.it Arcavacara di Rende (CS) - Via Pietro Bucci Edificio Amministrazione tel. (+39) Fax (t

3 Possono essere ammessi alla prova di ammissione al corso di laurea magistrale in BIOLOGIA LM-6 (65 posti) coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti: 1) Avere conseguito la laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'e~~ero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: Classe L-1 3 Scienze Biologiche ex D.M : Classe 12 - Scienze Biologiche Previgente ordinamento quinquennale: Scienze biologiche 2) Avere acqiisito: - almeno 12 cfu in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: da FISIOI a FISIO8 da MATIO l a MATl09 INFIO l - almeno 10 cfu in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: da CHIMIOla CHIMI12 - almeno 25 cfu in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: BIO109 - Fisiologia BIO11 O - Biochimica BIO11 I - Biologia molecolare BIO112 - Biochimica clinica (per un massimo di 5 cfu) - almeno 10 cfu in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: BIO Genetica BIO Microbiologia generale - almeno 15 cfu in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: da BIO10 1 a BIO107 Possono essere ammessi i laureati di altri corsi di laurea, previa verifica dei requisiti curriculari. Entro le ore 18:OO del 3 ottobre sarà esposto all'albo della facoltà di scienze matematiche - sito internet ww.smfn.unical.it. La prova di verifica avrà inizio il giorno 4 Ottobre 201 1, alle ore 16:30 presso l'aula CF3, cubo 32C. studenti che conseguono il titolo di studio entro il 1 ottobre 201 l, nella seconda gli altri. Le graduatorie di merito saranno basate sulla somma dei punteggi ottenuti alla prova scritta da ciascun candidato (con peso relativo uguale al 50% del punteggiotbtale) e sul voto finale di laurea (con peso relativo uguale al 50% del punteggio totale). Nel caso degli studenti non laureati il punteggio del voto di laurea sarà sostituito dalla media pesata dei voti (in base ai cfu di ogni modulo) riportati fino a quel momento nel corso di laurea triennale (con peso relativo uguale al 50% del punteggio totale). Il punteggio finale sarà espresso in centesimi derivanti dalla prova scritta fino ad un massimo di e dal voto di laurea o dalla media fino ad un massimo di Non saranno comunque ammessi studenti che hanno conseguito un punteggio inferiore a alla prova scritta. Possono essere ammessi alla prova di ammissione al corso di laurea magistrale in SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI INNOVATIVI E FUNZIONALI classe LM-53 (35 posti) Q CAMPUS DI ARCAVACATA wrr*.unical.it Arcancao di Rende (CS) -Via Pietro Bucci Edliicio Amministrazione tel. (+39) I Fax (+39)

4 - m Area Didattica coloro che siano in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare, essi devono avere: conoscenze di base della geometria e del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica e aspetti della fisica moderna, relativi alla struttura della materia; conoscenze dei principi della chimica generale ed inorganica, organica, analitica e della chimica fisica. Per partecipare al concorso di ammissione è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti curriculari: a) una laurea di primo livello, conseguita presso una qualunque università italiana, ed afferente ad una delle seguenti classi di cui al DM 270: L-9 ingegneria industriale L-27 - scienze e tecnologie chimiche L-30 - scienze e tecnologie fisiche b) Una laurea di primo livello, conseguita presso una qualunque università italiana, ed afferente ad una delle seguenti classi di cui al DM 509: l O - ingegneria industriale scienze e tecnologie chimiche 25 - scienze e tecnologie fisiche C) Una laurea triennale, conseguita presso una qualunque università italiana secondo gli ordinamenti del DM 509 o DM 270, che preveda almeno 15 cfu di insegnamenti nei settori MAT e INF, almeno 15 cfu di insegnamenti nei settori FIS e almeno 6 cfu di insegnamenti nei settori CHIM. d) Una laurea in fisica, chimica o ingegneria conseguita, presso una qualunque università Italiana secondo gli ordinamenti pre-vigenti al DM 509. e) Un titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. La partecipazione al concorso di ammissione rimane subordinata ad una valutazione del curriculum dello studente da parte della commissione esaminatrice. Lo studente che non abbia i requisiti richiesti a causa della mancanza di particolari crediti, può maturare i requisiti iscrivendosi per tempo a singoli corsi della laurea triennale in scienza dei materiali innovativi e per le nanotecnologie. Entro le ore 18:OO del 3 ottobre sarà esposto all'albo della facoltà di scienze matematiche La prova di verifica avrà inizio il giorno 4 ottobre 201 1, alle ore 16:30 presso l'aula CF2, cubo 32C. I1 concorso di ammissione si articola in: a) Una prova scritta che verta su argomenti riguardanti: conoscenze di base della geometria e del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica e aspetti della fisica moderna, relativi alla struttura della materia; conoscenze dei principi della chimica generale ed inorganica, organica, analitica e della chimica fisica. A tale prova può essere attribuito un massimo di 100 punti e non possono essere ammessi alla prova orale candidati alla cui prova scritta venga attribuito un punteggio inferiore a 60. b) Una prova orale che verta su argomenti riguardanti: conoscenze di base della geometria e del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica e aspetti della fisica moderna, relativi alla struttura della materia; conoscenze dei principi della chimica generale ed inorganica, organica, analitica e della chimica fisica. A tale prova può essere attribuito un massimo di 100 punti. La prova orale si intende superata solo se il candidato ottiene un punteggio non inferiore a 70. CAMPUS DI AICAVACATA -.,,,,ica,.it Artavacam di Rende (CS) - Via Pietro Bucci Edificlo Amministrazione rel. (+39) Fax (+39)

5 - m - Area Didattica Al termine delle due fasi verranno stilate due graduatorie distinte, basate sul punteggio complessivo riportato da ogni singolo candidato nella valutazione della prova scritta e della prova orale; nella prima graduatoria saranno inseriti gli studenti che conseguono il titolo di studio entro il 1 ottobre , nella seconda gli altri. Possono essere ammessi alla prova di ammissione al corso di laurea magistrale in MATEMATICA, classe LM-40 - scienze matematiche (50 posti), coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti curriculari: 1- avere conseguito (o conseguire entro il 3 1 dicembre 201 1) la laurea nella classe L-35 scienze matematiche o nella classe L-32 delle lauree in scienze matematiche ex L. 509 oppure di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto equipollente dalla normativa vigente, a condizione che si siano acquisiti almeno 100 crediti formativi universitari (cfu) nei settori MAT, FIS ed INF (di cui almeno 80 cfu nei settori MAT). 2- avere conseguito (o conseguire entro il 3 1 dicembre 201 1) un'altra laurea, a condizione che si siano acquisiti almeno 100 crediti formativi universitari (cfu) nei settori MAT, FIS ed INF (di cui almeno 80 cfu nei settori MAT). I candidati che soddisfano almeno uno dei due requisiti sono ritenuti idonei a partecipare alla prova di ammissione, con un punteggio che vale 18 per chi soddisfa il requisito 1 e 10 per chi soddisfa il requisito 2. Se si registrano posizioni intermedie tra i requisiti 1. e 2., si avrà un punteggio proporzionale. Entro le ore 18:OO del 3 ottobre sarà esposto all'albo della facoltà di scienze matematiche La prova di verifica avrà inizio il giorno 4 ottobre 201 1, alle ore 16:30 presso l'aula M'T1, cubo 31B. La prova di ammissione consiste in una prova scritta ed un colloquio su argomenti generali di matematica di base. Alla prova scritta è attribuito un massimo di 10 punti. La prova scritta s'intende superata solo se il candidato ottiene un punteggio non inferiore a 6. Al colloquio è attribuito un massimo di 10 punti. La prova orale s'intende superata solo se il candidato ottiene un punteggio non inferiore a 6. studenti che conseguono il titolo di studio entro il 1 ottobre 201 1, nella seconda gli altri. Possono essere ammessi alla prova di ammissione a1 corso di laurea magistrale in INFORMATICA classe LM-18 (50 posti) coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti curriculari: - laurea di primo livello, conseguita presso una università italiana o un titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dagli organi dell'ateneo. Per l'ammissione, i candidati devono essere in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare, i requisiti necessari per accedere al corso di studi sono: familiarità con il metodo di ragionamento logico-deduttivo, capacità di affrontare ed analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione, una mentalità predisposta al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie informatiche innovative. I1 candidato deve inoltre possedere buona conoscenza dei settori di base della matematica discreta, conoscere i principi, le strutture e l'utilizzo dei sistemi di elaborazione e delle reti di calcolatori, nonché di tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi software, sia di base che applicativi. L'iscrizione al corso di studi può avvenire solo a seguito del superamento della prova di ammissione che sarà espletata da un'apposita commissione nominata dal Preside di facoltà. 0 CAMCUS DI ARCAVACATA n.r,niu,.it Arcavacaa di Rende (CS) -Via Pietro Bucci Edificio Amministrazione tel. (+39) Fax (+39)

6 La prova di ammissione prevede una prova scritta che verte su argomenti di matematica e informatica tipici di una laurea triennale in informatica. A tale prova può essere attribuito un massimo di 100 punti. La prova scritta si considera superata solo se il candidato ottiene un punteggio non inferiore a 60. Entro le ore 18:OO del 3 ottobre 201 1, sarà esposto all'albo della facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali l'elenco dei candidati che, in seguito - alla valutazione dei requisiti curriculari ai fini dell'ammissione, risulteranno ammessi al test. Tale elenco sarà inoltre consultabile sul sito internet La prova di verifica avrà inizio il giorno 4 ottobre 201 1, alle ore 16:30 presso l'aula G, cubo 30C. studenti che conseguono il titolo di studio entro il 1 ottobre 201 1, nella seconda gli altri. Possono essere ammessi alla prova di ammissione al corso di laurea magistrale in SCIENZE GEOLOGICHE classe LM-74 (50 posti) coloro che siano in possesso della laurea triennale nella classe L-34 (ai sensi del D.M. 270) o classe 16 (ai sensi del D.M ) ed abbiano acquisito, durante il percorso formativo, crediti nelle discipline scientifiche (matematica, fisica, chimica, informatica, scienze della terra) in base a quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di laurea magistrale. Possono essere, altresì ammessi alla prova, i laureati di altri corsi di laurea o in possesso di titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo e che abbiano: 1. conseguito la laurea in una delle seguenti classi ex D.M. 270: L-34 Classe delle lauree in scienze geologiche, L-32 classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (corso di laurea in scienze naturali e corso di laurea in scienze ambientali), L- 7 classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale (corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio) e L-43 (tecnologie per la conservazione ed i restauro dei beni culturali). ex. D.M : Classe 16 laurea in scienze della terra, classe 27 scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (lauree in scienze naturali e scienze ambientali), classe 8 laurea di ingegneria per l'ambiente e il territorio, classe 41 laurea in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali. Previgente ordinamento quadriennale: Laurea in scienze geologiche Laurea in scienze naturali Previgente ordinamento quinquennale: Laurea in scienze geologiche Laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio 2. conseguito almeno 80 cfu nelle seguenti attività formative. Almeno 25 cfu nei settori scientifico disciplinari (SSD): INF101, ING-INFIO5, da MATI01 a MATl09, da FISIOI a FISl07, CHIMl03, CHIMIO6, CHIMl12, e almeno 55 CFU nei settori scientifico disciplinari (SSD): da GEOIO1 a GEO111. Entro le ore 18:OO del 3 ottobre 201 1, sarà esposto all'albo della facoltà di scienze matematiche risulteranno idonei a partecipare alla prova di ammissione. Tale elenco sarà inoltre corisultabile sul La prova di verifica avrà inizio il giorno 4 ottobre 201 1, alle ore 16:30 presso l'aula magna del dipartimento di scienze della terra, cubo 15B. studenti che conseguono il titolo di studio entro il 1 ottobre 201 1, nella seconda gli altri. 0 CAMPUS DI ARCAVACATA -.unicai.it Arcavacata di Rende (CS) -Via Pietro Bucci Edificio Amrninistruione tel. (+39) Fax (+39)

7 Le graduatorie di merito saranno basate sulla somma dei punteggi ottenuti alla prova orale da ciascun candidato (con peso relativo uguale al 50% del punteggio totale) e sul voto finale di laurea (con peso relativo uguale al 50% del punteggio totale). Nel caso degli studenti non laureati il punteggio del voto di laurea sarà sostituito dalla media pesata dei voti (in base ai cfu di ogni modulo) riportati fino a quel momento nel corso di laurea triennale (con peso relativo uguale al 50% del punteggio totale). I1 punteggio finale sarà espresso in centesimi derivanti dalla prova orale fino ad un massimo di e dal voto di laurea o dalla media fino ad un massimo di Non saranno comunque ammessi studenti che hanno conseguito alla prova orale un punteggio inferiore a 25/50. Possono essere ammessi alla prova di ammissione al corso di laurea magistrale in CHINIICA classe LM-54 (35 posti) coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti curriculari: 1) laurea di primo livello (ai sensi del D.M. 509/99) conseguita presso una università italiana ed afferente ad una delle classi di seguito indicate: biotecnologie, 12 - scienze biologiche scienze e tecnologie chimiche, 24 - scienze e tecnologie farmaceutiche, 25 - scienze e tecnologie fisiche, 27 - scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura, 41 - tecnologie per la conservazione ed il restauro dei beni culturali; - laurea a ciclo unico di 5 anni - classe 141s farmacia e farmacia industriale; - laurea rilasciata dalla facoltà di ingegneria o di scienze matematiche, fisiche e naturali conseguita presso una università italiana secondo gli ordinamenti pre-vigenti al DM 509; - un titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dagli organi d'ateneo; - laurea triennale (ai sensi del D.M ) conseguita presso una università italiana ed afferente ad una delle classi di seguito indicate: L-27 - scienze e tecnologie chimiche L-30 - scienze e tecnologie fisiche L-2 - biotecnologie L scienze biologiche L-29 - scienze e tecnologie farmaceutiche L-43 - tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali. 2) Avere acquisito almeno 70 cfu nei SSD: CHIMIO1, CHIMl02, CHIMl03, CHIMIO6 col vincolo di almeno 16 cfu per ciascuno di questi, e di almeno 12 cfu nei SSD FIS e 12 cfu nei SSD MATIO I candidati che soddisfano entrambi i requisiti possono essere ammessi alla prova. Entro le ore 18:OO del 3 ottobre sarà esposto all'albo della facoltà di scienze matematiche La prova di verifica avrà inizio il giorno 4 ottobre 201 1, alle ore 16:30 presso l'aula CFl, cubo 32C. studenti che conseguono il titolo di studio entro il 1 ottobre , nella seconda gli altri. Le graduatorie di merito saranno basate sulla somma dei punteggi ottenuti alla prova scritta da ciascun candidato (con peso relativo uguale al 50% del punteggio totale) e sul voto finale di laurea (con peso relativo uguale al 50% del punteggio totale). Nel caso degli studenti non laureati il punteggio del voto di laurea sarà sostituito dalla media pesata dei voti (in base ai cfu di ogni modulo) riportati fino a quel momento nel corso di laurea triennale (con peso relativo uguale al 50% 0 CAMPUI DI ARCAVACATA r*r.unic-f.i< Arcavacata di Rende (CS) - Via Pieuo Bucci Edificio Amministrazione rei. (+39) Fax (+39)

8 del punteggio totale). I1 punteggio finale sarà espresso in centesimi derivanti dalla prova scritta fino ad un massimo di e dal voto di laurea o dalla media fino a ad un massimo di Non saranno comunque ammessi studenti che hanno conseguito un punteggio inferiore a , alla prova scritta. Possono essere ammessi alla prova di ammissione al corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI classe LM-11 (40 posti) coloro che siano in possesso della laurea triennale nella classe L-43 (ai sensi del D.M. 270) o classe 41 (ai sensi del D.M ) e di valide conoscenze sia nelle discipline scientifiche (matematica, fisica, chimica, informatica, scienze della terra e biologia) che umanistiche (storia, storia dell'arte, archeologia). Possono, altresì, essere ammessi alla prova i laureati di altri corsi di laurea o in possesso di titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo, previa verifica dei requisiti curriculari. Entro le ore 18:OO del 3 ottobre , sarà esposto all'albo della facoltà di scienze matematiche La prova di verifica avrà inizio il giorno 4 ottobre 201 1, alle ore 16:30 presso l'aula F, cubo 15A. studenti che conseguono il titolo di studio entro il 1 ottobre , nella seconda gli altri. Le graduatorie di merito saranno basate sulla somma dei punteggi ottenuti alla prova di ammissione da ciascun candidato (con peso relativo uguale al 50% del punteggio totale) e sul voto finale di laurea (con peso relativo uguale al 50% del punteggio totale). Nel caso degli studenti non laureati il punteggio del voto di laurea sara sostituito dalla media pesata dei voti (in base ai cfu di ogni modulo) riportati fino a quel momento nel corso di laurea triennale (con peso relativo uguale al 50% del punteggio totale). I1 punteggio finale sara espresso in centesimi derivanti dalla prova scritta fino ad un massimo di e dal voto di laurea o dalla media fino a ad un massimo di Non saranno comunque ammessi studenti che hanno conseguito un punteggio inferiore a 10/100 alla prova scritta. Possono essere ammessi alla prova di ammissione al corso di laurea magistrale in FISICA classe LM 17 ( 35 posti) coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti curriculari: 1) Avere conseguito la laurea triennale in fisica nella classe 25 (D.M. 509/99), o Classe L-30 (D.M ). Possono essere, altresì, ammessi alla prova, previa verifica dei requisiti curriculari, i laureati di altri corsi di laurea o in possesso di titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo. 2) Avere acquisito: almeno 25 cfu di insegnamenti di matematica e 50 cfu di insegnamenti di fisica. In ogni caso, le conoscenze di matematica devono includere l'algebra lineare, la geometria e l'analisi matematica in una o più variabili; quelle di fisica devono includere le basi della fisica classica, in particolare della meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ed, inoltre. della fisica quantistica. Sono inoltre richieste competenze di laboratorio e di utilizzo di strumenti informatici. L'immatricolazione alla LM-17 in fisica sarà sempre subordinata ad una valutazione del curriculum pregresso dello studente da parte di una commissione didattica all' uopo nominata dal Preside della facoltà e ad un esame scritto ed orale. Entro le ore 18:OO del 3 ottobre 201 1, sarà esposto all'albo della facoltà di scienze matematiche risulteranno idonei a partecipare alla prova di ammissione. Tale elenco sara inoltre consultabile sul La prova di verifica avrà inizio il giorno 4 ottobre 201 1, alle ore 16:30 presso l'aula A, cubo 3 1 C. 8 a CAMPUS DI ARCAVACATA -.uniul.it Arcavacaa di Rende (CS) -Via Pietro Bucci Edificio Amministrazione tel. (+39) I Fax (+39)

9 studenti che conseguono il titolo di studio entro il 1 ottobre 201 1, nella seconda gli altri. Le graduatorie di merito saranno basate sulla somma dei punteggi ottenuti alla prova scritta da ciascun candidato (con peso relativo uguale al 50% del punteggio totale) e sul voto finale di laurea (con peso relativo uguale al 50% del punteggio totale). Nel caso degli studenti non laureati il punteggio del voto di laurea sarà sostituito dalla media pesata dei voti (in base ai cfu di ogni modulo) riportati fino a quel momento nel corso di laurea triennale (con peso relativo uguale al 50% del punteggio totale). I1 punteggio finale sarà espresso in centesimi derivanti dalla prova scritta fino ad un massimo di e dal voto di laurea o dalla media fino ad un massimo di Non saranno comunque ammessi studenti che hanno conseguito un punteggio inferiore a alla prova scritta. La valutazione dei requisiti e la prova di verifica saranno effettuate dalle commissioni giudicatrici nominate dal preside di facoltà. 11 responsabile del procedimento è il preside della facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali. Art. 5 graduatorie ed immatricolazioni Le graduatorie provvisorie dei candidati che avranno sostenuto la prova saranno pubblicate il 10 ottobre 201 1, sul sito e all'albo della facoltà di s.m.f.n. Ciascun candidato potrà, entro le ore 12:OO del 14 ottobre 201 1, produrre ricorso alla commissione giudicatrice per la valutazione delle domande avverso la collocazione propria o di terzi nella graduatoria stessa. Le graduatorie definitive saranno pubblicate il 17 ottobre sul sito: e all'albo della facoltà di s.m.f.n. I1 termine per l'immatricolazione dei candidati collocati in posizione utile viene fissato per il giorno 3 1 ottobre L'immatricolazione consiste nel pagamento da parte dei candidati vincitori della prima rata così come stabilito dal bando tasse e contributi disponibile sul sito: I pagamenti effettuati in ritardo o con modalità diverse da quelle indicate nel comma precedente non danno diritto ad alcuna immatricolazione e non saranno in nessun caso rimborsati. L'inizio delle attività didattiche è previsto per il giorno 10 ottobre La copertura dei posti rimasti vacanti allo scadere del termine fissato per le immatricolazioni, avrà luogo attraverso lo scorrimento delle relative graduatorie, fino all'esaurimento della graduatoria stessa, con fissazione dei termini per l'immatricolazione entro i 7 giorni successivi alla pubblicazione delle graduatorie di surroga. Le graduatorie di surroga saranno pubblicate sui siti: e all'albo della facoltà di s.m.f.n.. e sarà cura degli interessati prenderne visione per successivi adempimenti. Art. 6 situazioni di handicap I candidati portatori di handicap, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, dovranno, entro le ore 12 del 16 settembre 201 1, fare esplicita richiesta, alle commissioni giudicatrici, in relazione al proprio handicap, riguardo all'ausilio necessario, nonché all'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove. ART.7: trattamento dei dati personali. Responsabile del trattamento dei dati personali è il dott. Francesco Santolla, dirigente dell'area CAMPUS DI ARCAVACATA rr*.unical.it Arcavacata di Rende (CS) -Via Pietro Bucci Edificio Ammlnlstrazione tel. (+39) I Fax (+39)

10 didattica dell'università. e il responsabile del procedimento del presente bando. I dati raccolti saranno trattati secondo quanto stabilito dall'art.13 del Dlgs. l (Allegato 1). Art. 8 norme finali I candidati non ancora in possesso del titolo di studio di cui all'art. 4 del presente decreto, che prevedono comunque di conseguirlo nelle sedute di laurea autunnale dal 26 settembre al lo ottobre e nella seduta straordinaria dal 5 dicembre al 17 dicembre possono presentare domanda di ammissione compilando l'apposito modello secondo le modalità di cui al precedente art. 2. La Commissione, oltre a valutare i risultati della loro prova di selezione secondo quanto disposto dal precedente art. 4, procederà anche alla valutazione del loro curriculum. Per il solo corso di laurea in Chimica, i candidati che prevedono di conseguire la laurea entro il 17 dicembre 201 1, non devono avere ancora esami da sostenere. se non la prova finale. dopo la sessione degli esami di recupero di settembre. I1 termine per l'immatricolazione dei candidati che avranno conseguito il titolo di studio entro il lo ottobre , viene fissato per il 3 1 ottobre Nel caso che al termine delle procedure per le immatricolazioni siano rimasti ancora posti disponibili, la commissione, utilizzando i risultati della valutazione prevista nell'articolo 4 del presente decreto, il giorno 10 gennaio 2012 pubblicherà la graduatoria degli studenti che nel frattempo hanno conseguito il titolo di studio entro il 17 dicembre I candidati che risulteranno in posizione utile in tale graduatoria potranno immatricolarsi alle lauree magistrali entro il 17 gennaio L'Università si riserva di effettuare i controlli di legge sulle dichiarazioni rese e eventuali dichiarazioni mendaci saranno punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e comporteranno l'immediata espulsione dall'ateneo. Art. 9 I1 presente decreto sarà sottoposto a ratifica del senato accademico e del consiglio di amministrazione dell'ateneo e sarà reso pubblico sui siti internet: e htt~i:lluw.sri~fn.unical.it 0 CAMPUS DI ARCAVACATA ~. ~ n i ~ ~,. i t Arcavacara di Rende (CS) -Via Pietro Bucci Edificio Amrninisttazione tel. (+39) Fax (+39) o

11 Allegato 1 Informativa ai sensi dell'art. 13 del d.lg n "codice in materia di dati personali" Finalità di trattamento. I1 trattamento dei dati personali richiesti in base alla relativa procedura informatizzata. è finalizzato unicamente all'espletamento delle attività connesse a fini istituzionali dell'università. Modalità del trattamento e soggetti interessati 11 trattamento dei dati personali, è curato seguendo i principi di correttezza, liceità, trasparenza ed in modo da assicurarne la riservatezza e la sicurezza. L'eventuale rifiuto di fornire tali dati potrà determinare I'esclusione da qualunque procedimento. Titolare del trattamento dei dati Università della Calabria Responsabili del trattamento dei dati Dott. Francesco Santolla, dirigente dell'area didattica e i responsabili del procedimento del presente bando. Diritti di cui all'art. 7 del d.lg. 196/2003: (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; C) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con I'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare. dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettifica ovvero, quanto vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; C) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale Arcavacata di Rende (CS) - Via Pietro Bucci Edificio Amministrazione tel. (+39) I Fax (+39)

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE D.R. n. 1571 del 08/08/2014 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO il Regolamento di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento per l Amministrazione

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO DECRETA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO DECRETA Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1977 del 02/09/2011 Area Didattica IL RETTORE RITENUTO il proprio decreto n. 1761 de1178 giugno 2010 con il quale è stato aggiornato lo statuto

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA IL RETTORE il proprio decreto n. 2648 del 10 dicembre 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n 233 del 6 febbraio 2016, relativo al Regolamento d Ateneo; proprio decreto n. 1865 del

Dettagli

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE D.R. n. 1575 del 08/08/2014 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO il Regolamento di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento per l Amministrazione

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA RITENUTO IL RETTORE il proprio decreto n. 2648 del 10 dicembre 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n 233 del 6 febbraio 2013, relativo al Regolamento d Ateneo; proprio decreto n. 1865 del

Dettagli

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989 n.

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989 n. IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2419 del 28/07/2005 VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168; VISTA la legge 5 febbraio

Dettagli

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1358 del 02/09/2015 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1358 del 02/09/2015 IL RETTORE Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1358 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO IL RETTORE il proprio decreto n. 2648 del 10 dicembre 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n 233 del 6 febbraio 2013, relativo al Regolamento d Ateneo; proprio decreto n. 1865 del

Dettagli

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989, n.

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989, n. IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2415 del 28/07/2005 VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 5 febbraio

Dettagli

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1355 del 02/09/2015 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1355 del 02/09/2015 IL RETTORE Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1355 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA IL RETTORE il proprio decreto n. 562 del 23 marzo 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n. 2978 del 30 ottobre 2009, relativo al Regolamento Generale dell Ateneo; il proprio decreto

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTE il

Dettagli

IL RETTORE. 2007, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie magistrali;

IL RETTORE. 2007, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie magistrali; IL RETTORE il proprio decreto n. 2848 del 10 dicembre 2012, con il quale è stato aggiornato il nuovo statuto dell ateneo; il proprio decreto n. 233 del 6 febbraio 2013, con il quale è stato emanato il

Dettagli

UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea IL RETTORE

UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea IL RETTORE unical AOO1 Amministrazione Centrale D.R. n.1018 del 08/08/2017 VISTA VISTA VISTE VISTA IL RETTORE lo statuto di ateneo; il regolamento didattico di ateneo; il regolamento per l amministrazione e la contabilità;

Dettagli

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE D.R. n. 1573 del 08/08/2014 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO il Regolamento di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento per l Amministrazione

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTE VISTO VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTE VISTO VISTA VISTA RITENUTO IL RETTORE VISTO il proprio decreto n. 2848 del 10 dicembre 2012, con il quale è stato aggiornato il nuovo statuto dell ateneo; VISTO il proprio decreto n. 233 del 6 febbraio 2013, con il quale è stato

Dettagli

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE D.R. n. 1584 del 08/08/2014 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO il Regolamento di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento per l Amministrazione

Dettagli

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 5 febbraio

Dettagli

DECRETO RETTORALE n 2452 del 03/08/2005 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2452 del 03/08/2005 IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2452 del 03/08/2005 IL RETTORE VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 5 febbraio

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTA il

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTA il

Dettagli

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1356 del 02/09/2015 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1356 del 02/09/2015 IL RETTORE Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1356 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno

Dettagli

DECRETO RETTORALE N del 28/06/2006 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N del 28/06/2006 IL RETTORE IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 2286 del 28/06/2006 VISTO lo Statuto dell Università della Calabria ; VISTO il Regolamento Generale d Ateneo; VISTA la legge 5 febbraio 1992, n 104, così come modificata

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTA il

Dettagli

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2346 del 22072005 IL RETTORE VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168; VISTA VISTI VISTA lo Statuto

Dettagli

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1368 del 02/09/2015 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1368 del 02/09/2015 IL RETTORE Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1368 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno

Dettagli

IL RETTORE DECRETA Art. 1. indizione

IL RETTORE   DECRETA Art. 1. indizione IL RETTORE VISTA il proprio decreto n. 1838 del 25 giugno 2008, con il quale è stato aggiornato lo statuto dell Ateneo; il proprio decreto n. 728 del 17 marzo 2008, con il quale è stato aggiornato il regolamento

Dettagli

Allegato n. 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs n. 196 Codice in materia di dati personali Finalità del trattamento. Il trattament

Allegato n. 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs n. 196 Codice in materia di dati personali Finalità del trattamento. Il trattament Allegato n. 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs. 30.06.03 n. 196 Codice in materia di dati personali Finalità del trattamento. Il trattamento dei dati personali richiesti è finalizzato all ammissione

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO IN SPACE TRANSPORTATION SYSTEMS: LAUNCHERS AND RE-ENTRY VEHICLES - ANNO ACCADEMICO 2016/2017

MASTER DI II LIVELLO IN SPACE TRANSPORTATION SYSTEMS: LAUNCHERS AND RE-ENTRY VEHICLES - ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Prot. 293 del 24/02/2017 MASTER DI II LIVELLO IN SPACE TRANSPORTATION SYSTEMS: LAUNCHERS AND RE-ENTRY VEHICLES - ANNO ACCADEMICO 2016/2017 AVVISO N 1/2017 PER IL CONFERIMENTO DI N.1 POSTO IN SOVRANNUMERO

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO DECRETA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO DECRETA Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1976 del 02/09/2011 IL RETTORE RITENUTO il proprio decreto n. 1761 de11'8 giugno 2010 con il quale è stato aggiornato lo statuto dell'ateneo;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE -CLASSE LM 67- ANNO

Dettagli

Allegato n. 2. Informativa ai sensi dell'art. 13 del d.lg n "Codice in materia di protezione dei dati personali"

Allegato n. 2. Informativa ai sensi dell'art. 13 del d.lg n Codice in materia di protezione dei dati personali Finalità del trattamento. Allegato n. 2 Informativa ai sensi dell'art. 13 del d.lg. 30.06.03 n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" Il trattamento dei dati personali richiesti è finalizzato

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA IL RETTORE VISTO il proprio decreto n. 1805 del 28 giugno 2007, con il quale è stato aggiornato lo statuto dell Ateneo; VISTO il proprio decreto n. 728 del 17 marzo 2008, con il quale è stato aggiornato

Dettagli

Classe 8 Ingegneria. Classe 8 Ingegneria. Classe 8 e 9 Ingegneria. Classe 7 Ingegneria civile. Ingegneria Informatica. Ingegneria Elettronica

Classe 8 Ingegneria. Classe 8 Ingegneria. Classe 8 e 9 Ingegneria. Classe 7 Ingegneria civile. Ingegneria Informatica. Ingegneria Elettronica Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.301 del 26/02/2015 CENTRO RESIDENZIALE IL RETTORE VISTO il decreto del 01 aprile 2014 n. 608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo;

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO IN EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI - ANNO ACCADEMICO 2017/2018

MASTER DI II LIVELLO IN EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Prot. 252 del 08/02/2018 MASTER DI II LIVELLO IN EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 AVVISO N 1/2018 PER IL CONFERIMENTO DI N.1 POSTO IN SOVRANNUMERO A PARTECIPAZIONE

Dettagli

Bando di ammissione al Piano degli Studi Italo-Spagnolo

Bando di ammissione al Piano degli Studi Italo-Spagnolo Area Studenti Anno Accademico 2014-2015 Bando di ammissione al Piano degli Studi Italo-Spagnolo Doppio titolo di laurea italo-spagnolo Grado en Derecho del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (Classe L-13) Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

IL DIRETTORE. DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE - DiDEC Segreteria didattica. Rep. N. Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. N. Allegati Rif.

IL DIRETTORE. DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE - DiDEC Segreteria didattica. Rep. N. Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. N. Allegati Rif. ECONOMIA E CULTURE - DiDEC Rep. N. Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. N. Allegati Rif. ef/bp Oggetto: bando di concorso per un soggiorno di studio presso la Niagara University riservato agli studenti dell Università

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. DOMANDA DI AMMISSIONE Allegato 1 al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. Anno accademico 2015-2016 Al Direttore del Master Prof. Paolo Sellari Università degli Studi di Roma La Sapienza

Dettagli

Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (Classe L-13) Anno Accademico

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI (Allegato A) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE Al Direttore del Dipartimento delle scienze giuridiche nazionali e internazionali dell'università degli Studi di Milano Bicocca Il/la sottoscritto/a

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico DOMANDA DI AMMISSIONE Allegato 1 al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Anno accademico 2016 2017 Al direttore del Master Prof. Giuseppe Santoro Passarelli Segreteria

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTE VISTO VISTO VISTA VISTI VISTA VISTA VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTE VISTO VISTO VISTA VISTI VISTA VISTA VISTA VISTA IL RETTORE il proprio decreto n. 562 del 23 marzo 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n. 2978 del 30 ottobre 2009, relativo al Regolamento Generale dell Ateneo; il proprio decreto

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico DOMANDA DI AMMISSIONE Allegato 1 al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Anno accademico 2015 2016 Al direttore del Master Prof. Giuseppe Santoro Passarelli Segreteria

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE Il/La sottoscritt.. domanda di essere ammess.. al concorso borse di studio Manageritalia Ancona anno accademico../ ed allega i documenti

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N Fondazione Andrea Arena BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 6 BORSE DI STUDIO A STUDENTI ISCRITTI IN UNO DEI CORSI DI LAUREA DEI DIPARTIMENTI DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE E GIURIDICHE NELL

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE) MOLESKINE S.p.A. FOGLIO N. 1 COPIA PER IL RESPONSABILE DEL COLLOCAMENTO FOGLIO N. 2 COPIA PER IL COLLOCATORE FOGLIO N. 3 COPIA PER IL RICHIEDENTE FOGLIO N. 4 COPIA PER L'EMITTENTE Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.

Dettagli

GIURISPRUDENZA BANDO PER L AMMISSIONE

GIURISPRUDENZA BANDO PER L AMMISSIONE Area Studenti Rep. n. 935/2013 Prot. n. 15987 Anno Accademico 2013-2014 GIURISPRUDENZA BANDO PER L AMMISSIONE Al piano degli studi DOPPIO TITOLO DI LAUREA ITALO-SPAGNOLO - GRADO EN DERECHO/ LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali privacy (art. 13 del d.lgs. 196/03 e art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016)

Informativa sul trattamento dei dati personali privacy (art. 13 del d.lgs. 196/03 e art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016) Informativa sul trattamento dei dati personali privacy (art. 13 del d.lgs. 196/03 e art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016) Informativa sulla Privacy ai sensi dell art. 13 del d.lgs n. 196/03 e degli

Dettagli

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI Requisiti d Accesso: Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e medicina

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico DOMANDA DI AMMISSIONE Allegato 1 al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Anno accademico 2014 2015 Al direttore del Master Prof. Giuseppe Santoro Passarelli Segreteria

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie. Anno accademico Il/La sottoscritto/a

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie. Anno accademico Il/La sottoscritto/a Allegato 1 DOMANDA DI AMMISSIONE al Master di II livello in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie Anno accademico 2015 2016 Al Direttore del Master Prof.ssa Tatiana Pipan Università degli Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di ammissione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero in: Bio-ecologia Marina (classe LM6) Biologia Cellulare e Molecolare

Dettagli

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso.

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso. Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Manifesto annuale AA 07/0 A seguito dell entrata in vigore del DM 7 del.09.00 nell anno accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2012/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2012/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE (EX FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI) FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA (EX FACOLTA DI FARMACIA) MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina 1 Facoltà di Medicina e Chirurgia Bando di ammissione alle Scuole di Specializzazione (AREA NON MEDICA) A.A. 2011/2012 D.R.1177/2012 Prot. 2608 del 07/05/2012 la legge 9 maggio 1989, n.168; la legge 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA, ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA, ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA, ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI - Bando per l ammissione al corso di Laurea Magistrale in PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTA, L AMBIENTE E

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15 AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15 Le informazioni relative all ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale con relative scadenze e modalità di preimmatricolazione e immatricolazione saranno

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO IN SPACE TRANSPORTATION SYSTEMS: LAUNCHERS AND RE-ENTRY VEHICLES - ANNO ACCADEMICO 2017/2018

MASTER DI II LIVELLO IN SPACE TRANSPORTATION SYSTEMS: LAUNCHERS AND RE-ENTRY VEHICLES - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Prot. 1878 del 27/09/2017 MASTER DI II LIVELLO IN SPACE TRANSPORTATION SYSTEMS: LAUNCHERS AND RE-ENTRY VEHICLES - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 AVVISO N 2/2017 PER IL CONFERIMENTO DI N.1 POSTO IN SOVRANNUMERO

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE Modalità di ammissione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero in: Fisica (classe LM17) Matematica (classe LM40) Scienze Chimiche (classe LM54)

Dettagli

Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica

Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica Anno accademico 2011/2012 Criteri di accesso alla Laurea Magistrale in Scienze ambientali (LM-75) (in calce alla scheda le istruzioni per la

Dettagli

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti MODULO β1 Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti Al Settore Diritto allo Studio e Alta formazione - AROF N. Iniziativa Categoria Aspiranti Denominazione

Dettagli

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Cerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2011» Novembre» dm 11112011 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di ammissione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero in: Bio-ecologia Marina (classe LM6) Biologia Cellulare e Molecolare

Dettagli

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000 Allegato1 Marca da bollo 14,62 DOMANDA DI AMMISSIONE ESAME per QUALIFICA ESTETISTA Alla PROVINCIA DI GENOVA Direzione Politiche formative e del lavoro Servizio Controllo Via Cesarea, 14 16121 GENOVA Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di ammissione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero in: Bio-ecologia Marina (classe LM6) Biologia Cellulare e Molecolare

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE. Manifesto annuale AA 2013/2014

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE. Manifesto annuale AA 2013/2014 Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Manifesto annuale AA 203/204 A seguito dell entrata in vigore del DM 7 del 22.09.200 nell anno accademico

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt Reg.to UE 2016/679

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt Reg.to UE 2016/679 Prot. 4778/1-4-6 Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679 Soggetti Interessati: fornitori. L Istituto di Istruzione Superiore A. Pacinotti di Venezia Mestre, nella

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Bando di concorso per l ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

DECRETO RETTORALE N DEL 06/07/2006 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N DEL 06/07/2006 IL RETTORE IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 2027 DEL 06/07/2006 VISTO lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO il Regolamento Generale d Ateneo; VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104, così come modificata

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale Università Università degli studi di Genova Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso Biologia industriale Modifica di Biologia industriale (codice=1497) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Anno accademico 2010/2011 Criteri di accesso alla Laurea Magistrale in Scienze ambientali (LM-75) (in calce alla scheda le istruzioni per la compilazione)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di ammissione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero in: Bio-ecologia Marina (classe LM6) Biologia Cellulare e Molecolare

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO 2014-15 IL DIRETTORE - Vista la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante Norme in materia di accessi ai corsi Universitari

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i requisiti indicati di seguito.

Dettagli

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina è necessario avere acquisito:

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina è necessario avere acquisito: Scuola di Scienze REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MARINA PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea

Dettagli

Progetto

Progetto Progetto Ilon@sardegna UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LE RELAZIONI CON IL TERRITORIO, L INNOVAZIONE E LO SVILUPPO CENTRO D ATENEO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE UNICAFOR Disposizione dirigenziale

Dettagli

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere

Dettagli

UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea IL RETTORE

UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea IL RETTORE unical AOO1 Amministrazione Centrale D.R. n.280 del 07/03/2017 UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTE lo Statuto di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Bando per l ammissione al corso di laurea in SERVIZIO SOCIALE AD INDIRIZZO EUROPEO (Classe L39)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Bando per l ammissione al corso di laurea in SERVIZIO SOCIALE AD INDIRIZZO EUROPEO (Classe L39) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Bando per l ammissione al corso di laurea in SERVIZIO SOCIALE AD INDIRIZZO EUROPEO (Classe L39) ANNO ACCADEMICO 2015/2016 (All.1 D.R. n. 2626/2015)

Dettagli

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede SPAZIO RISERVATO ALLA FOTOGRAFIA COMPILARE TUTTE LE VOCI A CARATTERE STAMPATELLO L SOTTOSCRITT AL RETTORE DELLA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI COGNOME NOME DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Facoltà di Scienze MM. FF. NN. BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (Classe L-13) Anno Accademico 2011/2012 D.R. 2097/2011

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2013/2014 Gli studenti che per l anno accademico 2013/2014 intendono iscriversi

Dettagli

PREMIO DI STUDIO IN MEMORIA DI CRISTINA BONELLI a.a. 2017/2018 Scadenza: venerdì 1 giugno 2018 alle ore 12.00

PREMIO DI STUDIO IN MEMORIA DI CRISTINA BONELLI a.a. 2017/2018 Scadenza: venerdì 1 giugno 2018 alle ore 12.00 Tit. III.12 Prot. n. 119649 del 28/02/2018 Direzione Didattica e Servizi agli Studenti PREMIO DI STUDIO IN MEMORIA DI CRISTINA BONELLI a.a. 2017/2018 Scadenza: venerdì 1 giugno 2018 alle ore 12.00 Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO DELLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Dettagli

Bando di ammissione al Piano degli Studi

Bando di ammissione al Piano degli Studi Area Studenti Anno Accademico 2016-2017 Bando di ammissione al Piano degli Studi Italo-Francese Master Recherche Mention: Droit Privé Specialità Le contrats en Droit Européen del Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 2)

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 2) DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 2) Direzione generale Sede Tipologia dell Incarico Descrizione attività e modalità di realizzazione Assemblea

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 22 luglio 2011 Modalita' e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie per l'anno accademico

Dettagli

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui all articolo 15, comma 1,

Dettagli