Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance"

Transcript

1 2016 Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Forli Laurea Magistrale in Economia e commercio a.a. 2016/2017 Coordinatore del Corso Prof. Giuseppe Savioli Rapporto

2 Rapporto del Corso di Studio Economia e commercio Corso ex D.M. 270/04 Codice 0905 Classe LM-77 Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Forli Coordinatore del Corso Prof. Giuseppe Savioli Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance Realizzazione: AAGG Settore Portale di Ateneo e CeSia Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing Data di pubblicazione: giugno 2016 Anno Accademico di riferimento: 2016/2017

3 Indice Rapporto del Corso di Studio 2016 Cos è il Rapporto del Corso di Studio? A. Presentazione e prospettive A.1. Presentazione A.2. Risultati attesi A.3. Sbocchi occupazionali A.4. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro A.5. Proseguimento degli studi B. Insegnamento e apprendimento B.1. Piano Didattico B.2. Calendario e orario delle lezioni C. Risorse e servizi C.1. Docenti C.2. Servizi agli studenti: uffici C.2.1. Futuri studenti C.2.2. Studenti iscritti C.2.3. Studenti internazionali C.2.4. Laureati D. Il Corso di Studio in cifre D.1. Ingresso nel mondo universitario D.1.1. Iscritti D.1.2. Dati di approfondimento sull ingresso nel mondo universitario D Iscritti alle selezioni dei Corsi di Studio a numero programmato D Caratteristiche degli studenti in ingresso D.2. Regolarità negli studi D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1 e 2 anno D.2.2. Laureati in corso D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi D Crediti degli studenti conseguiti al primo anno D Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento D.2.4. Dati di approfondimento sull internazionalizzazione D Esami superati dagli studenti in mobilità in entrata D Partecipanti a programmi di mobilità internazionale in uscita D Laureati che hanno acquisito crediti all estero D.3. Opinione dei laureati e degli studenti D.3.1. Opinione laureati D.3.2. Dati di approfondimento sull opinione degli studenti D Opinione studenti frequentanti D.4. Inserimento nel mondo del lavoro D.4.1. Condizione occupazionale D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante l attività di tirocinio E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio F. Glossario I

4 Indice Rapporto del Corso di Studio 2016 II

5 COS È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO? Corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio Che cos è il Rapporto del Corso di Studio? Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l Assicurazione di Qualità ed è pubblicato annualmente dall Università di Bologna. Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendo l autovalutazione ed il miglioramento continuo. E un documento per chi desideri farsi un idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti, famiglie, datori di lavoro. Ad esempio, sul tema dell occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali e sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nel mondo del lavoro). Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario: A. Presentazione e prospettive Le principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi. B. Insegnamento e apprendimento Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l ultimo orario delle lezioni pubblicato. C. Risorse e servizi I nomi dei docenti, i loro curricula e i servizi a disposizione degli studenti. D. Il Corso di Studio in cifre I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati. E. Per saperne di più: la qualità del corso di studio Come è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'università di Bologna. NOTE: Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l anno accademico 2016/2017: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili. Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all anno accademico 2016/2017. La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell ultimo triennio. I Corsi di Studio dell Università di Bologna sono stati riformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l opinione e la condizione occupazionale dei laureati, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distinguerli tra il corso attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509). Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 6 maggio

6 Rapporto del Corso di Studio 2016 A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVE Principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornati all anno accademico 2016/2017. A.1. PRESENTAZIONE Obiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo. Il Corso biennale di laurea magistrale ha l'obiettivo di fornire agli studenti le competenze giuridiche, contabili e manageriali necessarie per poter esercitare attività professionale di consulenza in favore di soggetti pubblici e privati, anche con l'opportunità di ottenere l'iscrizione all'albo dei revisori contabili; fornisce, inoltre, una preparazione specialistica per la formazione di figure professionali e di liberi professionisti, operanti in ambiti aziendali o in studi professionali, con significative competenze di tipo contabile e giuridico per poter operare, con un sufficiente grado di flessibilità, in favore dei soggetti interessati per la prestazione di consulenza di tipo contabile, amministrativo e contrattuale, costituendo il percorso fondamentale di preparazione alla professione di dottore commercialista. Lo sviluppo di questi precisi obiettivi formativi è perseguito attraverso attività formative, articolate sulle principali aree di interesse, che approfondiscono la conoscenza degli aspetti teorici e applicativi delle esigenze giuridico-aziendali delle imprese pubbliche e private, degli aspetti economici dell'esercizio di attività commerciali, non trascurando l'importanza delle materie matematico-statistiche. Il raggiungimento di tali obiettivi è ottenuto attraverso un percorso didattico che privilegia una solida preparazione di base economicoaziendale-giuridica, necessaria per acquisire i metodi di analisi e le procedure metodologiche per la gestione e lo sviluppo delle imprese, tenendo conto delle informazioni già acquisite nel precedente corso di studio triennale. Il percorso formativo è articolato nei due anni in modo da assicurare il completamento della preparazione con gli obiettivi prefissati di accesso alle libere professioni tramite il conseguimento delle capacità di analisi e sintesi delle problematiche aziendali e della contabilità d'impresa. In particolare lo sviluppo del corso di studio avviene con la seguente dinamica: a) nel I anno, viene privilegiato l'approfondimento delle teorie e delle regole sulla contabilità e sulla programmazione aziendale, nonché sulla normativa propria del diritto commerciale e tributario, con i riflessi in materia di scienza delle finanze; b) nel II anno si concentra l'approfondimento delle competenze professionali per agire nei contesti di dinamica dell'impresa nei rapporti con le controparti istituzionali e private, sulla base delle migliori conoscenze di tecnica professionale; oppure sull'apprendimento delle teorie e tecniche di intervento per la soluzione delle problematiche aziendali, soprattutto in tema di prevenzione e risanamento delle crisi d'impresa. Inoltre il piano didattico prevede lo svolgimento di alcune attività formative in lingua inglese al fine di mettere in grado lo studente di conoscere e utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, la lingua inglese con particolare riferimento ai lessici economicoaziendali. Gli studenti hanno infine, prima del sostenimento della prova finale, l'opportunità di impegnarsi in tirocini presso istituzioni e aziende in vista della futura attività professionale, tirocinio che può valere, allo stato attuale, e comunque con riferimento alla normativa vigente, anche ai fini del compimento della pratica professionale per il sostenimento dell'esame da dottore commercialista. A.2. RISULTATI ATTESI Conoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AREA DI APPRENDIMENTO: AZIENDALE Il laureato magistrale conosce in modo approfondito il quadro normativo di riferimento e le migliori tecniche e prassi professionali: - per una corretta tenuta della contabilità; - per il raggiungimento dei migliori risultati gestionali, anche attraverso il ricorso a finanziamenti e strategie aziendali. AREA DI APPRENDIMENTO: GIURIDICA Il laureato magistrale: - conosce il diritto dell'impresa e delle società, nonché gli strumenti a disposizione dell'imprenditore per l'esercizio dell'attività economica; - conosce la normativa fallimentare e le procedure concorsuali per assistere le imprese insolventi e interfacciarsi con il tribunale nell'ambito delle curatele fallimentari, anche in contesti di procedure alternative di gestione dell'insolvenza dell'impresa. Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali integrate da attività di tutorato ed esercitazioni che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studi. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso modalità di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto anche tramite test. AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICA 2

7 Corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio Il laureato magistrale: - conosce le istituzioni economiche, con particolare riferimento ai temi e metodi dell'analisi economica del diritto in materia di proprietà, responsabilità civile e sanzione. Tali conoscenze sono conseguite tramite lezioni frontali integrate da attività di tutorato ed esercitazioni che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studi. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso modalità di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto anche tramite test. AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO-STATISTICA Il laureato magistrale: - conosce e sa applicare gli strumenti matematici e statistici propedeutici all'analisi economica ed alla revisione aziendale. Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze e la comprensione sopraelencate avviene tramite l'impostazione didattica, comune a tutti gli insegnamenti, che prevede la formazione teorica accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. È infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione e di tirocinio che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche le attività di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula, previste in particolare dagli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AREA DI APPRENDIMENTO: AZIENDALE Il laureato magistrale: - possiede competenze amministrative e contabili di impresa finalizzate anche alla verifica della tenuta della contabilità ed alla predisposizione del bilancio; - conosce e sa applicare i sistemi di programmazione e di controllo nel contesto delle aziende pubbliche e private. Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze e la comprensione sopraelencate avviene tramite l'impostazione didattica, comune a tutti gli insegnamenti, che prevede la formazione teorica accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. È infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione e di tirocinio che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche le attività di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula, previste in particolare dagli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AREA DI APPRENDIMENTO: GIURIDICA Il laureato magistrale: - conosce le norme giuridiche, civili e penali, riguardanti il funzionamento e la crisi dell impresa, il diritto tributario e il diritto processuale ed è in grado di applicarle alle imprese, supportandole affinché la gestione si sviluppi nel rispetto della normativa vigente e attraverso l impiego degli strumenti giuridici di volta in volta più appropriati ed efficaci. Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze e la comprensione sopraelencate avviene tramite l'impostazione didattica, comune a tutti gli insegnamenti, che prevede la formazione teorica accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. È infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione e di tirocinio che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche le attività di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula, previste in particolare dagli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. 3

8 Rapporto del Corso di Studio 2016 Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICA Il laureato magistrale: - è in grado di supportare le imprese nella comprensione e nell implementazione dei principali istituti economici. Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze relative alle istituzioni economiche avviene tramite l'impostazione didattica, comune a tutti gli insegnamenti, che prevede la formazione teorica accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. È infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione e di tirocinio che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche le attività di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula, previste in particolare dagli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO-STATISTICA Il laureato magistrale: - è in grado di applicare gli strumenti matematico-statistici alle imprese, con particolare riguardo ai profili della analisi di bilancio e della revisione aziendale. Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze statistico- matematiche avviene tramite l'impostazione didattica, comune a tutti gli insegnamenti, che prevede la formazione teorica accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. È infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione e di tirocinio che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche le attività di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula; previste in particolare dagli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) Il laureato magistrale: - è in grado di interpretare il quadro normativo fiscale e della tassazione diretta ed indiretta al fine di offrire alle imprese pubbliche e private un servizio di consulenza teso ad individuare le migliori soluzioni per adempiere agli obblighi richiesti dall'amministrazione finanziaria; - sa interpretare le dinamiche aziendali sia nelle fasi positive dell'attività che nella prevenzione e gestione della crisi dell'impresa al fine di individuare le soluzioni migliori per determinare le migliori performance imprenditoriali. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito economico aziendale e giuridico, inoltre in occasione dell'attività di stage e tirocinio e tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. Gli strumenti didattici privilegiati sono i progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento di un significativo lavoro di tesi su un argomento di ricerca. Le attività di esercitazione, nonché gli elaborati personali, in particolare la dissertazione prevista per la prova finale offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le capacità decisionali e di giudizio, nonché di dimostrare capacità critica e di elaborazione di elementi di originalità. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio. In alcune attività formative e nella preparazione della prova finale, viene dato spazio a forme didattiche di lavoro a progetto e seminariale in cui gli studenti sono chiamati a valutare reciprocamente in modo costruttivo il lavoro svolto. Le forme di verifica 4

9 Corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio consistono nell'elaborazione di saggi, la realizzazione di presentazioni orali e la verifica della capacità di intervenire in modo costruttivo in contesti seminariali. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) Il laureato magistrale: - conosce ed utilizza efficacemente, in forma scritta ed orale, la lingua inglese con particolare riferimento ai lessici economico-aziendali; - sa relazionare sinteticamente e criticamente su un tema afferente alle materie facenti parte del piano degli studi; - è in grado di esporre in forma scritta e orale, in modo efficace e con un linguaggio adeguato, le proprie conclusioni riguardo a studi ed analisi economiche, al fine di convincere gli interlocutori della bontà delle soluzioni offerte, sia nel campo della ricerca che in quello della consulenza pubblica e privata; - è in grado di formulare piani di risanamento e strategie aziendali per la soluzione di crisi di impresa o per la promozione di ristrutturazioni aziendali, mantenendo gli opportuni contatti con gli organi dell'impresa stessa e con i partners esterni commerciali e professionali. Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti, l'esposizione orale dei medesimi e la prova finale. Le abilità comunicative linguistiche, scritte e orali, sono sviluppate principalmente nello svolgimento di attività formative e relativa verifica in lingua inglese. La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovrà dimostrare capacità critica e contenere elementi di originalità. Per il raggiungimento delle abilità comunicative sono previste ampie modalità di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer, seminari su argomenti avanzati. Nelle attività di esercitazione in aula, gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacità di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione della prova finale che offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto; in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della corrispondente relazione conclusiva. La prova finale prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di una dissertazione riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) Il laureato magistrale: - è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicazione dei metodi sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze giuridico aziendali al fine di perfezionare i risultati da conseguire nell'applicazione pratica; - è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali, al fine di individuare i migliori sbocchi professionali sia nel campo della consulenza privata che della prestazione di attività all'interno delle imprese con competenze manageriali e direttive; - possiede le necessarie capacità di apprendimento per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore, anche al fine di accedere al campo della libera professione di dottore commercialista, anche provvedendo autonomamente al necessario aggiornamento, individuando a tal fine le opportunità offerte dal mondo universitario ed imprenditoriale. Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto e alla preparazione di progetti individuali. Inoltre, tali capacità sono anche sviluppate nella preparazione della prova finale. La prova finale consiste nell'elaborazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovrà dimostrare capacità critica e contenere elementi di originalità. Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono tutte le attività autonome (cioè senza la guida del docente) previste nell'arco dei due anni di formazione, e cioè progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento della prova finale, mediante una frequente analisi, attraverso il tutoraggio e l'insieme degli strumenti di verifica, dei progressi ottenuti. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica che richiedono la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante lo svolgimento di progetti e la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale, di confronto seminariale e correzione degli elaborati. A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Profilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio. PROFILO PROFESSIONALE: Dottore Commercialista (previo praticantato e superamento dell'esame per l'iscrizione all'albo professionale) FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO: 5

10 Rapporto del Corso di Studio 2016 Il Dottore Commercialista è un esperto in economia aziendale e diritto d'impresa e, comunque, nelle materie economiche, finanziarie, tributarie, societarie ed amministrative: - svolge attività di consulenza aziendale per ciò che concerne valutazioni economico-finanziarie, operazioni di concentrazione e ristrutturazione aziendale, prevenzione e gestione delle crisi aziendali e operazioni straordinarie; - svolge attività di pianificazione e consulenza fiscale; - svolge attività di sindaco e di controllo legale dei conti e dei documenti contabili, verifica l'attendibilità di bilancio, dei conti, delle scritture contabili; - svolge attività di curatore fallimentare, commissario giudiziale e commissario liquidatore nelle procedure concorsuali; - svolge attività di tenuta della contabilità e di redazione dei bilanci di aziende pubbliche e private. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste: - specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico-aziendale e giuridico; - capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo; - adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati). SBOCCHI OCCUPAZIONALI: - imprese pubbliche e private nei settori economici e finanziari; - studi e società di consulenza aziendale, amministrativa, fiscale e contabile, associazioni professionali. PROFILO PROFESSIONALE: Responsabile amministravo aziendale FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO: Il responsabile amministrativo è il referente della gestione economico-finanziaria dell azienda. In particolare: - gestisce la funzione amministrativa, garantendo la rilevazione dei dati aziendali, il reporting alla direzione, la redazione dei bilanci d'esercizio e consolidato; - è responsabile anche della pianificazione fiscale e dei relativi adempimenti strumentali, nonché della funzione finanza. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste: - specifiche conoscenze e abilità in ambito economico-aziendale e giuridico; - capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo; - adeguate competenze di tipo comunicativo-relazionale, gestionale e di programmazione, anche con riguardo alla organizzazione del lavoro dei propri collaboratori. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: imprese private e aziende pubbliche. A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVORO Esito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro. ORGANO O SOGGETTO ACCADEMICO CHE EFFETTUA LA CONSULTAZIONE Vicepresidente della Scuola. Coordinatori dei Corso di Studi. Presidente Commissione Tirocini. Delegato Relazioni internazionali. ORGANIZZAZIONI CONSULTATE O DIRETTAMENTE O TRAMITE DOCUMENTI E STUDI DI SETTORE Consultazione 2013 Istituzioni locali e del mondo del lavoro: A.G.C.I. Federazione Territoriale di Forlì-Cesena-Rimini; A.I.C.CO.N. Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Nonprofit; A.S.A.FO- CE Associazione delle Scuole Autonome di Forlì-Cesena; Banca di Forlì; Banca d'italia; Campus di Forlì; C.I.A. Confederazione Italiana Agricoltori Forlì-Cesena; Camera di Commercio Industria Artigianato di Forlì- Cesena; Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna S.p.A; CNA Forlì; Coldiretti di Forlì; Ordine Dottori Commercialisti e degli esperti contabili; Compagnia delle opere; Comune di Forlì; Comune di Cesena; CONFAGRICOLTURA di Forlì Cesena e Rimini; Confartigianato Forlì; Confartigianato Federimpresa Forlì-Cesena; Confcommercio di Forlì- ASCOM; Confcooperative di Forlì; Confesercenti Forlì; Confindustria della Provincia di Forlì-Cesena; Fondazione Cassa dei Risparmi di Cesena; Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì; Lega delle Cooperative Forlì e Cesena; Ordine degli Avvocati di Forlì; Polo Scientifico didattico di Forlì; Provincia Forlì-Cesena; SER.IN.AR. Forlì-Cesena Cons. r.l.; Confindustria della Provincia di Ravenna Soc.; Unindustria Forlì-Cesena. Precedenti consultazioni (2007 e 2010) AICCON; API; Banca di Forlì;Banca d'italia; CCIAA; CNA; Coldiretti; Collegio dei Ragionieri; Confartigianato;Confcommercio; Confcooperative; Fondazione Carisp di Cesena e Forli;Ordine Commercialisti) 6

11 Corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio MODALITA' E CADENZA DI STUDI E CONSULTAZIONI Nell incontro del 2/10/2013 sono stati illustrati gli elementi essenziali e le prospettive del corso di laurea magistrale in Economia e commercio, come precedentemente comunicati alle istituzioni locali e del mondo del lavoro sopra elencate. E stata presentata la nuova offerta formativa che, a partire dall esperienza maturata e dal consolidamento ottenuto dai corsi di studio della sede, ha ampliato il contesto internazionale ed ha riqualificato il tirocinio curriculare e rafforzato gli aspetti peculiari distintivi che caratterizzano i corsi di studio fino ad ora offerti. La consultazione ha confermato la validità del nuovo progetto formativo, in quanto la maggior parte di essi indica che l obiettivo del corso di studio, le figure professionali che si preparano, le competenze, le conoscenze e le abilità maturate dagli studenti lungo il percorso di formazione universitaria vanno incontro alle esigenze del mercato ed al loro potenziale inserimento nelle aziende del settore. L incontro è stata un occasione per un ulteriore confronto più formale, in aggiunta a quanto avviene nell attività corrente di organizzazione di tirocini e altre iniziative dei docenti sul territorio. Precedentemente, un incontro dello stesso tipo si era svolto il 17/09/2007: ai partecipanti erano stati inviati gli schemi di progettazione dei corsi e una analisi sul profilo dei Laureati nel Inoltre erano stati presentati i risultati emersi dai questionari inviati a aziende profit,non-profit e studi professionali che hanno ospitato tirocinanti. Già in quella occasione, la formazione fornita dall allora Facoltà era stata ritenuta adeguata. In data 12/11/2010 era stato inviato agli stessi attori, per un riscontro sui contenuti, il progetto di una prima fase di razionalizzazione dell'offerta formativa che manteneva invariate le macro caratteristiche dei profili formativi e professionali individuati e introduceva ulteriori elementi di qualificazione. DOCUMENTAZIONE Consultazione 2013; Lettera del ; Lettera del ; Bozza schede di progetto (Denominazione del CdS, Sbocchi occupazionali e professionali dei laureati, obiettivi formativi specifici del Corso, risultati di apprendimento); Verbale dell incontro del ; Lettera del Precedenti consultazioni (2007 e 2010) Questionari risposti dalle aziende e studi professionali del ; Sintesi dati dei questionari; Relazione riassuntiva risultati questionari; Lettera del ; Profilo dei laureati; Bozza schede di progetto (Denominazione CdS, Obiettivo formativo del Corso, Sbocchi occupazionali e professionali dei laureati, funzioni e risultati di apprendimento attesi, prosecuzione degli studi) Verbale dell incontro del ; Lettera del con schema definitivo di progettazione del corso su cui si basano i contenuti dell ordinamento; Lettera del Tutti i sopracitati documenti sono reperibili presso l ufficio Quality Assurance - Vicepresidenza di Forlì della Scuola di Economia, Management e Statistica. A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello. 7

12 Rapporto del Corso di Studio 2016 B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO Piano didattico aggiornato (anno accademico 2016/2017), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l ultimo orario delle lezioni pubblicato. B.1. PIANO DIDATTICO Il link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento. Piano didattico del Corso di Studio B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONI I link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni. Orario delle lezioni Calendario delle sessioni di esame Calendario delle prove finali 8

13 Corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio C. RISORSE E SERVIZI Elenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l anno accademico 2016/2017. C.1. DOCENTI Docenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web. I dati sono aggiornati al 13 giugno Docenti e ricercatori: Carboni, Mauro Cicognani, Filippo Corrado, Raffaele Fornasari, Massimo Lippi Bruni, Matteo Mazzara, Luca Savioli, Giuseppe Siboni, Benedetta Silvi, Riccardo Soldati, Nicola Spisni, Massimo Visani, Franco Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo: Alboni, Fabrizio Corradi, Corrado Gardini, Silvia Paolucci, Maria Ginevra C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI C.2.1. FUTURI STUDENTI Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti. Futuri studenti C.2.2. STUDENTI ISCRITTI Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti Studenti iscritti C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALI Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali. Studenti internazionali C.2.4. LAUREATI Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati. Laureati 9

14 Rapporto del Corso di Studio 2016 D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFRE Informazioni sull ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delle opinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull ingresso dei laureati nel mondo del lavoro. Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio simili. L Università di Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare: Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria e Medicina Veterinaria Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze; Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze Politiche Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione; Psicologia e Scienze della Formazione La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell ultimo triennio. I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti frequentanti, la condizione occupazionale dei laureati. Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 6 maggio 2016, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea. I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all altro e i dati presentati in questa sezione possono fare riferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico o nell elenco dei docenti). Tuttavia, i dati presentano l andamento generale del Corso negli ultimi tre anni. I Corsi di Studio dell Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l opinione dei laureati e la condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distinguerli tra il corso attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509). A partire da questa pubblicazione viene aggiornata la modalità di selezione delle coorti: lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell anno di inizio carriera. D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO Caratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulle caratteristiche degli studenti e sugli esiti di un eventuale test di accesso D.1.1. ISCRITTI Il grafico mostra il numero degli studenti iscritti al 1 anno. In aggiunta, la tabella mostra, per ciascun anno accademico, il numero degli studenti appartenenti alla coorte e gli iscritti a ciascun anno di corso. Iscritti al 1 anno I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) 10

15 Corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) Studenti iscritti Studenti della coorte Studenti iscritti al primo anno Studenti iscritti al secondo anno Studenti iscritti fuori corso a.a. 2013/ a.a. 2014/ a.a. 2015/ D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO D ISCRITTI ALLE SELEZIONI DEI CORSI DI STUDIO A NUMERO PROGRAMMATO Per l a.a. 2015/2016 l accesso a questo Corso di Studio non era a numero programmato. D CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSO I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una coorte ) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera magistrale. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso. A partire da questa pubblicazione viene aggiornata la modalità di selezione delle coorti: lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell anno di inizio carriera. Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, età, ateneo, classe e voto di laurea di I ciclo degli studenti che si iscrivono al corso. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). Si ricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni di questi prevedono un accesso a numero programmato. I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) Provenienza Sesso Età nuove carriere Studenti della coorte Residenti nella provincia della sede didattica del CdS Residenti in altre province sedi didattiche dell'ateneo Residenti in altre province dell'emilia Romagna Residenti in altre regioni italiane (inclusa Rep. San Marino) Residenti all'estero Studenti con cittadinanza estera (diversa da Italiana e Rep. di San Marino) Coorte CdS 071,0 46,5% 40,8% 1,4% 11,3% 2,8% 32,4% 67,6% 59,2% 23,9% 16,9% 2013/2014 Media CdS simili 067,4 22,9% 14,3% 5,4% 50,1% 7,3% 12,9% 42,0% 58,0% 35,6% 42,3% 22,1% Coorte CdS 075,0 41,3% 32,0% 1,3% 24,0% 1,3% 4,0% 37,3% 62,7% 57,3% 33,3% 9,3% 2014/2015 Media CdS simili 073,1 22,2% 11,7% 7,2% 52,8% 6,1% 10,8% 43,7% 56,3% 37,7% 45,9% 16,3% Coorte CdS 114,0 42,1% 40,4% 2,6% 13,2% 1,8% 12,3% 44,7% 55,3% 48,2% 28,9% 22,8% 2015/2016 Media CdS simili 072,9 20,5% 13,3% 5,3% 51,6% 9,3% 14,5% 43,0% 57,0% 37,2% 44,5% 18,3% M F 22 o meno o più 11

16 Rapporto del Corso di Studio 2016 Laurea di I ciclo: voto Laurea di I ciclo: Ateneo di provenienza Laurea di I ciclo: classe più rappresentata Voto di laurea di 1 ciclo tra 66 e 90 Voto di laurea di 1 ciclo tra 91 e 100 Voto di laurea di 1 ciclo tra 101 e 105 Voto di laurea di 1 ciclo tra 106 e 110 Voto di laurea di 1 ciclo 110 e lode Voto di laurea di 1 ciclo non rilevabile Ateneo di Bologna Altro Ateneo italiano Ateneo straniero Altro non def. Codice classe + nome classe % provenienti Coorte 2013/2014 CdS 1,4% 46,5% 28,2% 14,1% 9,9% 95,8% 4,2% Media CdS simili 20,9% 32,9% 18,8% 16,2% 9,3% 1,9% 58,6% 32,5% 6,9% 2,0% L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE 88,7% 26,4% Coorte 2014/2015 CdS 6,7% 41,3% 22,7% 9,3% 17,3% 2,7% 84,0% 13,3% 2,7% Media CdS simili 16,5% 32,8% 19,3% 16,3% 12,2% 2,9% 55,0% 37,5% 3,9% 3,6% L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE 78,7% 24,3% Coorte 2015/2016 CdS 31,6% 41,2% 10,5% 7,0% 9,6% 82,5% 12,3% 5,3% Media CdS simili 17,5% 30,6% 16,8% 14,5% 15,8% 4,8% 50,9% 37,3% 3,6% 8,1% L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE 78,1% 25,3% 12

17 Corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDI Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1 e 2 anno e sul numero dei laureati in corso, con approfondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento e dati sulla mobilità internazionale. D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1 E 2 ANNO I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una coorte ) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera universitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso. A partire da questa pubblicazione viene aggiornata la modalità di selezione delle coorti: lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell anno di inizio carriera. Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano gli studi dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). La tabella mostra la numerosità della coorte, la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono degli studi, passaggio ad altro Corso di Studio dell Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscritti al secondo anno. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). Percentuale di abbandoni degli studi tra 1 e 2 anno I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) Studenti della coorte % abbandoni degli studi % passaggi e trasferimenti % studenti ripetenti Studenti della coorte al 2 anno Coorte CdS 81,0 6,2% 1,2% 0,0% 75,0 2012/2013 Media CdS simili 61,3 6,6% 0,9% 0,3% 56,5 Coorte CdS 71,0 4,2% 0,0% 0,0% 68,0 2013/2014 Media CdS simili 67,4 6,8% 0,8% 0,1% 62,2 Coorte CdS 75,0 12,0% 1,3% 0,0% 65,0 2014/2015 Media CdS simili 73,1 7,3% 0,6% 0,0% 67,3 13

18 Rapporto del Corso di Studio 2016 D.2.2. LAUREATI IN CORSO I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una coorte ) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera universitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso. A partire da questa pubblicazione viene aggiornata la modalità di selezione delle coorti: lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell anno di inizio carriera. Il grafico e la tabella mostrano la situazione delle coorti indicate, al termine della durata normale del Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti (fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandono degli studi). Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). Situazione degli studenti della coorte 2013/2014 al termine della durata normale del percorso di studi I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) Studenti della coorte Laureati in corso Passaggi trasferimenti e abbandoni degli studi Ancora iscritti al corso (iscritti fuori corso e ripetenti) N. % N. % N. % Coorte CdS 73,0 53,0 72,6% 7,0 9,6% 13,0 17,8% 2011/2012 Media CdS simili 56,5 37,3 66,0% 6,3 11,2% 12,9 22,8% Coorte CdS 81,0 62,0 76,5% 8,0 9,9% 11,0 13,6% 2012/2013 Media CdS simili 61,3 41,6 67,9% 6,4 10,5% 13,2 21,6% Coorte CdS 71,0 54,0 76,1% 4,0 5,6% 13,0 18,3% 2013/2014 Media CdS simili 67,4 46,1 68,5% 8,0 11,9% 13,0 19,3% 14

19 Corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI D CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNO Regolarità degli studenti nel superare gli esami. Il grafico mostra la distribuzione degli studenti della coorte che proseguono al secondo anno, nello stesso corso di studio, in base ai crediti acquisiti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'immatricolazione. In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti della coorte iscritti al secondo anno nello stesso Corso di Studio e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primo anno. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per gli anni accademici indicati. Distribuzione degli studenti della coorte 2014/2015 (al 2 anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1 anno * I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) % studenti con * Studenti della coorte iscritti al 2 anno nello stesso CdS 0 crediti acquisiti Coorte CdS 75,0 1,3% 6,7% 25,3% 66,7% 45,7 2012/2013 Media CdS simili 56,5 1,0% 6,7% 27,0% 65,4% 45,8 Coorte CdS 68,0 2,9% 5,9% 17,6% 73,5% 46,6 2013/2014 Media CdS simili 62,2 1,8% 4,2% 24,0% 69,9% 47,3 da 1 a 20 crediti acquisiti Coorte CdS 65,0 7,7% 21,5% 70,8% 45,2 2014/2015 Media CdS simili 67,3 1,5% 5,6% 25,7% 67,2% 46,4 *Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello di iscrizione. da 21 a 40 crediti acquisiti 41 o più crediti acquisiti Media crediti per studente 15

20 Rapporto del Corso di Studio 2016 D ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTO La tabella presenta, in ordine alfabetico delle materie, i dati relativi al numero di esami superati e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nell anno solare Il dato è riferito all esame complessivo ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali, esami integrati, moduli o sottogruppi divisi per lettera. Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse. I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) ANALYSE FINANCIÉRE FONDAMENTALE 01 00, BILANCIO CONSOLIDATO 34 25, BUSINESS LAW 01 00, CHALLENGE ARTEM 01 00, CONTRÔLE DE GESTION (NORMES IFRS) 01 00, COST MANAGEMENT 13 25, CRISI D'IMPRESA E RITORNO AL VALORE 40 27, DIAGNOSTIC ET EVALUATION FINANCIERE 01 00, DIGNOSTIC FINANCIER 01 00, DIRITTO COMMERCIALE II 65 27, DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI II (6 CFU) 14 27, DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI II 01 00, DIRITTO PENALE D'IMPRESA (6 CFU) 32 27, DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO 06 27, DIRITTO TRIBUTARIO II 67 27, ELEMENTI DI PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNA E INTERNAZIONALE N. esami con voto Voto medio * 20 29, FRANCAIS DES AFFAIRES 01 00, GOVERNANCE, ETHIQUE ET RSE 01 00, HUMANITÉ 01 00, INTERNAL AUDITING 45 28, INTERNATIONAL BUSINESS MANAGEMENT 01 00, INTERNATIONAL INVESTMENT & PORTFOLIO MANAGEMENT 01 00, INTERNATIONAL PERFORMANCE MANAGEMENT 01 00, ISTITUZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE 01 00, LEADERSHIP 01 00, MANAGEMENT DES RISQUES 01 00, MANAGEMENT STRATEGIQUE 01 00, MANAGING EARLY GROWTH AND PERFORMANCE 01 00, METODI QUANTITATIVI 65 26, OPERATION MANAGEMENT 01 00, ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI OPERATIVI 04 00, POLITIQUE FINANCIERE 01 00, PRATIQUE DE CONTROLE DE GESTION 01 00, PROCEDURE CONCORSUALI E GESTIONE NEGOZIALE DELLA CRISI DI IMPRESA 25 26,9 16

21 Corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio PROGRAMMAZIONE, VALUTAZIONE E CONTROLLO INTERNO (C.I.) N. esami con voto Voto medio * 01 00, SCENARIO PLANNING 01 00, SCIENZA DELLE FINANZE II 65 25, SEMINAIRE PILOTAGE DE CARRIERE 01 00, SISTEMI DI CONTROLLO 08 26, STATISTICA PER L'ANALISI DEL BILANCIO 17 28, STORIA DELLA FINANZA 13 28, STRATEGIA DI CORPORATE 02 00, STRATEGIE E VALUTAZIONE D'IMPRESA (C.I.) 08 24, STRATEGIE E VALUTAZIONE DELLE AZIENDE (C.I.) 54 26, STRATEGY AND VALUE , STRATEGY AND VALUE , SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND ETHICAL STRATEGIES 01 00, TECNICA PROFESSIONALE 49 25,5 I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Economia e commercio (codice 0224) ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO DIRITTO DELL'ECONOMIA (L'IMPRESA INSOLVENTE) DIRITTO PENALE D'IMPRESA 1 * Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5. N. esami con voto Voto medio * 17

22 Rapporto del Corso di Studio 2016 D.2.4. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL INTERNAZIONALIZZAZIONE Le tabelle riportano dati relativi alla mobilità internazionale in entrata e in uscita. I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato il corso attuale o il corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509). D ESAMI SUPERATI DAGLI STUDENTI IN MOBILITÀ IN ENTRATA La tabella mostra il numero di studenti in mobilità in entrata (studenti incoming) che hanno superato esami di insegnamenti offerti dal Corso di Studio. È indicato il numero complessivo di esami superati da questi studenti durante l'anno accademico trascorso presso l'università di Bologna. I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'università di Bologna per gestire online i programmi di mobilità studentesca. Si precisa che per studenti incoming si intendono gli studenti di scambio provenienti da università con le quali sono stati stipulati degli accordi di mobilità. I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato insegnamenti erogati dal corso attuale o dal Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509) La tabella non riporta la riga relativa a un anno accademico nel caso in cui il numero degli studenti incoming sia pari a zero. La tabella non è presente se la precedente condizione si verifica per tutti e tre gli anni accademici 2012/13, 2013/14 e 2014/ *Nota: nel caso il piano di studi dello studente di scambio preveda insegnamenti erogati da corsi di studio diversi, lo studente è compreso nel totale di tutti i corsi di studio coinvolti. I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) e al Corso D.M. 509/99 Economia e commercio (codice 0224) Studenti incoming * Totale attività formative del CdS superate dagli studenti incoming a.a. 2012/ a.a. 2013/ a.a. 2014/

23 Corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio D PARTECIPANTI A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE IN USCITA La tabella illustra il numero di studenti che hanno partecipato in un determinato anno accademico ai seguenti programmi di mobilità internazionale: Erasmus Studio, Erasmus Placement, Erasmus Mundus Action 2, Overseas, Suisse Erasmus. Il dato non comprende gli eventuali studenti partecipanti ad altre forme di mobilità e attività di formazione nell ambito delle ulteriori opportunità di studio all estero messe a disposizione dal Corso di Studio, dalla Scuola e dall'università di Bologna (ad esempio non sono comprese le borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero). I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'università di Bologna per gestire online i programmi di mobilità studentesca. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per gli anni accademici indicati. I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti siano iscritti al corso attuale o al Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509). I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) e al Corso D.M. 509/99 Economia e commercio (codice 0224) Numero studenti partecipanti ai programmi di mobilità internazionale a.a. 2012/2013 a.a. 2013/2014 a.a. 2014/2015 Studenti iscritti Erasmus Studio Erasmus Placement Erasmus Mundus Action 2 Overseas Totale studenti partecipanti % partecipanti (Studenti partecipanti / Studenti iscritti) CdS 184,0 4,0 1,0 0,0 0,0 5,0 2,7% Media CdS simili 107,9 4,8 1,3 0,5 1,5 8,1 7,5% CdS 177,0 4,0 1,0 0,0 0,0 5,0 2,8% Media CdS simili 116,1 3,8 1,7 0,2 1,4 7,1 6,1% CdS 165,0 2,0 0,0 0,0 0,0 2,0 1,2% Media CdS simili 123,0 5,9 2,0 0,1 1,7 9,7 7,9% 19

24 Rapporto del Corso di Studio 2016 D LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI ALL ESTERO La tabella mostra la percentuale dei laureati in un dato anno solare con crediti acquisiti all'estero e tracciati nella propria carriera. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per gli anni solari indicati. Sono considerati sia i laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia eventuali laureati che hanno frequentato precedenti ordinamenti. I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) e al Corso D.M. 509/99 Economia e commercio (codice 0224) Totale laureati * nell anno solare Laureati con CFU acquisiti all estero % laureati con CFU acquisiti all estero sul totale CdS 88,0 7,0 8,0% Anno solare 2013 Media CdS simili 47,8 8,4 17,6% CdS 64,0 3,0 4,7% Anno solare 2014 Media CdS simili 45,1 8,1 18,0% CdS 79,0 4,0 5,1% Anno solare 2015 Media CdS simili 52,2 8,3 15,8% *Nel "Totale laureati", per ciascun anno solare, sono considerati sia laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia eventuali laureati che hanno frequentato precedenti ordinamenti. 20

25 Corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTI Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressi dagli studenti frequentanti sugli insegnamenti. D.3.1. OPINIONE LAUREATI Il grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sei complessivamente soddisfatto del corso di laurea". In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'università, ha risposto "Si, allo stesso corso dell'ateneo". Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e la media dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari indicati. Laureati nell anno 2015 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivo I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) 21

26 Rapporto del Corso di Studio 2016 I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) N. laureati N. questionari compilati % giudizi positivi alla domanda Sei complessivamente soddisfatto del Corso di Studi % di risposte Sì allo stesso corso dell Ateneo alla domanda Ti iscriveresti di nuovo all Università CdS 00085,0 0083,0 92,8% 88,0% Media CdS simili 00047,5 0044,8 85,4% 69,1% Anno solare 2013 CdS della stessa Classe - Atenei italiani 08076,0 7644,0 90,4% 75,3% CdS 00063,0 0060,0 91,7% 83,3% Media CdS simili 00045,0 0042,2 86,6% 68,9% Anno solare 2014 CdS della stessa Classe - Atenei italiani 08807,0 8194,0 89,7% 73,6% CdS 00078,0 0076,0 98,7% 82,9% Media CdS simili 00052,2 0049,5 88,8% 71,2% Anno solare 2015 CdS della stessa Classe - Atenei italiani 10536,0 9715,0 90,9% 75,6% Nota: I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati. Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati di AlmaLaurea. 22

27 Corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio D.3.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL OPINIONE DEGLI STUDENTI D OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI Il grafico mostra la percentuale di studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento? nell anno accademico 2014/15. In aggiunta, la tabella mostra il numero di schede compilate. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) per gli anni accademici indicati. I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attuale o a precedenti ordinamenti o al corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509). La rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studenti frequentanti è curata per l'ateneo di Bologna da Aform - Settore progettazione didattica e quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi sono disponibili sul sito Opinioni degli studenti. Studenti che hanno risposto con giudizio positivo alla domanda: Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento? nell anno accademico 2014/2015 I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) e al Corso D.M. 509/99 Economia e commercio (codice 0224) I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) e al Corso D.M. 509/99 Economia e commercio (codice 0224) a.a. 2012/2013 a.a. 2013/2014 a.a. 2014/2015 N. schede compilate % di giudizi positivi riguardanti il carico di studio richiesto dall insegnamento - DOM 2 % di giudizi positivi sul rispetto degli orari di svolgimento delle lezioni dell insegnamento - DOM 5 % di giudizi positivi su coerenza tra lo svolgimento dell'insegnamento e quanto scritto su sito web - DOM 9 % di giudizi positivi riguardanti la disponibilità del docente titolare per chiarimenti e spiegazioni - DOM 10 % di giudizi positivi riguardanti la soddisfazione complessiva per l insegnamento - DOM 12 % di giudizi positivi sulla presenza alle lezioni del titolare dell insegnamento - DOM 13 CdS 575,0 65,1% 92,3% 89,6% 73,3% 89,5% Media CdS simili 431,1 79,3% 94,9% 94,5% 81,4% 96,4% CdS 733,0 64,8% 91,1% 89,4% 90,0% 74,5% 89,0% Media CdS simili 521,7 77,9% 95,6% 93,1% 93,5% 78,7% 96,3% CdS 582,0 68,8% 96,9% 93,2% 95,5% 80,9% 96,2% Media CdS simili 553,2 79,3% 95,9% 94,0% 94,7% 80,1% 97,0% 23

28 Rapporto del Corso di Studio 2016 Nota: si riportano per completezza i testi estesi delle domande del questionario riportate in tabella: n. 2 Il carico di studio dell insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?, n. 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?, n. 9 L insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio?, n. 10 Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?, n. 12 Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento? e n. 13 Tutte le lezioni che hai frequentato sono state svolte o comunque presiedute dal titolare dell'insegnamento? Per approfondimenti consultare il sito con i risultati delle indagini sull opinione degli studenti. D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO Esito dell inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea. Inoltre è riportata la percentuale di laureati che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirocinio curriculare, durante la loro carriera. D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Condizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea. I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati. Il grafico mostra, a un anno dalla laurea, chi lavora, chi non lavora e non cerca lavoro e chi non lavora ma cerca lavoro. In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, la percentuale di chi è impegnato in attività di praticantato o tirocinio e l'efficacia della laurea sul lavoro svolto. Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e la media dei Corsi di Studio della stessa classe degli atenei italiani, per i laureati negli anni solari indicati. Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell anno solare 2014 a 1 anno dalla laurea I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) 24

29 Corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) Condizione occupazionale (1) Efficacia della laurea nel lavoro svolto (riferita ai laureati che dichiarano di dedicarsi al lavoro) (3) N. intervistati Lavora Non lavora e non cerca lavoro Non lavora e cerca lavoro Non lavora, non cerca ma è impegnato in un corso universitario / praticantato (2) CdS 0050,0 50,0% 34,0% 16,0% 32,0% 40,0% 48,0% Anno di Laurea Media CdS simili 0033,9 54,8% 12,2% 33,0% 7,7% 34,3% 39,0% 2012 CdS della stessa Classe - Atenei italiani 5626,0 51,1% 14,2% 34,7% 9,1% 45,5% 37,7% CdS 0071,0 59,2% 18,3% 22,5% 12,7% 71,4% 23,8% Anno di Laurea Media CdS simili 0037,9 56,8% 13,8% 29,3% 6,3% 36,8% 38,4% 2013 CdS della stessa Classe - Atenei italiani 7119,0 52,6% 14,2% 33,2% 8,8% 47,2% 37,4% CdS 0055,0 61,8% 18,2% 20,0% 14,5% 60,6% 27,3% Anno di Laurea Media CdS simili 0037,8 57,0% 14,6% 28,5% 7,0% 38,2% 37,8% 2014 CdS della stessa Classe - Atenei italiani 8367,0 55,8% 16,4% 27,8% 9,4% 47,4% 38,5% Le percentuali di risposte relative ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzate. Efficace / molto efficace Abbastanza efficace Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea (1) "Condizione occupazionale": sono considerati occupati i laureati che dichiarano di svolgere un attività lavorativa retribuita, purché non si tratti di una attività di formazione (tirocinio, praticantato, dottorato, specializzazione). (2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientrano tutti coloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (di primo o secondo livello). L'elaborazione è prevista dal D.M. 544/2007; dal D.D. 61/2008 e i più recenti D.M. 17, 22 settembre 2010 e D.M. 50, 23 dicembre 2010 (requisiti di trasparenza). (3) La valutazione dell efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello di utilizzo delle competenze apprese all università. Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea. 25

30 Rapporto del Corso di Studio 2016 D.4.2. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI MEDIANTE L ATTIVITÀ DI TIROCINIO La tabella mostra il numero di laureati, in un determinato anno solare, che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirocinio curriculare, durante la loro carriera. Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) per gli anni solari indicati. I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia e commercio (codice 0905) N. laureati Laureati con CFU acquisiti con l attività di tirocinio (1) Laureati con CFU riconosciuti in sostituzione del tirocinio (2) % Laureati con CFU acquisiti con l attività di tirocinio sul totale CdS 85,0 84,0 1,0 98,8% Anno solare 2013 Media CdS simili 47,8 18,9 4,1 39,6% CdS 64,0 64,0 0,0 100,0% Anno solare 2014 Media CdS simili 45,1 20,1 3,4 44,6% CdS 78,0 77,0 1,0 98,7% Anno solare 2015 Media CdS simili 52,2 23,4 4,3 44,8% Note: (1) il dato si riferisce ai laureati che hanno conseguito in carriera crediti formativi per lo svolgimento di una attività definita come tirocinio / stage / internship. (2) Il dato si riferisce ai laureati che hanno in carriera l'attività definita come tirocinio / stage / internship ottenuta tramite riconoscimento. La percentuale riportata nell'ultima colonna è il rapporto tra i "Laureati con crediti acquisiti con l'attività di tirocinio" e il "Totale dei laureati". 26

31 Corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIO L'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi quello di migliorare la qualità del percorso formativo, dell apprendimento e dei profili dei laureati anche in relazione alle esigenze della persona e della società (Piano Strategico 2013/2015). Gli studenti, così come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescita individuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro. Nello Statuto e nel Piano Strategico 2013/2015 l'università di Bologna riconosce come propria responsabilità garantire la qualità dei propri corsi di studio e, a questo scopo, adotta un sistema di "assicurazione interna di qualità". Il sistema di assicurazione interna di qualità Il sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studio dell'università di Bologna. La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo queste fasi: Pianificazione: definire gli obiettivi Gestione: realizzare le azioni previste Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti Miglioramento: progettare azioni migliorative Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornire indicatori per la valutazione dei risultati. L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e la situazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerare con occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso. Ecco cosa succede in ciascuna fase: Pianificazione: il Corso di Studio nasce da una proposta delle strutture didattiche e approvata dagli Organi accademici. Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio gestiscono le attività necessarie al funzionamento della didattica. Le attività sono organizzate in questo modo: Cosa facciamo Calendario didattico, programma delle lezioni e calendario degli esami Gestione delle risorse finanziarie Insegnamenti in aula Gestione di aule e laboratori Chi se ne occupa Professori Corso di Studio Scuole Dipartimenti Amministrazione Generale x x x x x x x x 27

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Forli Laurea Magistrale in Economia e commercio a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Filippo Cicognani Rapporto Rapporto del Corso di Studio

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria chimica e biochimica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Valerio Cozzani.

Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria chimica e biochimica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Valerio Cozzani. 2017 Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria chimica e biochimica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Valerio Cozzani Rapporto Rapporto del Corso di Studio Ingegneria chimica e

Dettagli

Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Rimini Laurea in Economia dell'impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof.

Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Rimini Laurea in Economia dell'impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Rimini Laurea in Economia dell'impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Ivanoe Tozzi Rapporto Rapporto del Corso di Studio Economia

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2016 Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Forli Laurea Magistrale in Management dell economia sociale a.a. 2016/2017 Coordinatore del Corso Prof. Federica Bandini Rapporto Rapporto del

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Forli Laurea in Economia e commercio a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. PADOVANI EMANUELE Rapporto Rapporto del Corso di Studio Economia

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Campus di Cesena Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Francesca Frassinetti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA 991 Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA Sono riportate le principali informazioni sull ingresso nel mondo universitario

Dettagli

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza Laurea in 991 GIURISPRUDENZA Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza 1 Sono riportate le principali informazioni sull ingresso nel mondo universitario degli studenti, sulla regolarità

Dettagli

Scuola di Scienze Laurea Magistrale in Fisica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Elisa Ercolessi. Rapporto

Scuola di Scienze Laurea Magistrale in Fisica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Elisa Ercolessi. Rapporto 2017 Scuola di Scienze Laurea Magistrale in Fisica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Elisa Ercolessi Rapporto Rapporto del Corso di Studio Fisica Corso ex D.M. 270/04 Codice 8025 Classe LM-17

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Campus di Forli Laurea in Mediazione linguistica interculturale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Licia Reggiani Rapporto Rapporto

Dettagli

Scuola di Scienze politiche Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof.

Scuola di Scienze politiche Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. 2017 Scuola di Scienze politiche Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Michele Sapignoli Rapporto Rapporto del Corso di Studio Scienze politiche,

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Campus di Cesena Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunita' a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Patrizia Selleri Rapporto Rapporto

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria gestionale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Alberto Regattieri.

Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria gestionale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Alberto Regattieri. 2017 Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria gestionale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Alberto Regattieri Rapporto Rapporto del Corso di Studio Ingegneria gestionale Corso

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea in Management e marketing a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Fabio Guido Ulderico Ancarani Rapporto Rapporto del Corso di Studio Management

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea in Scienze della comunicazione a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Giovanna Cosenza.

Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea in Scienze della comunicazione a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Giovanna Cosenza. 2017 Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea in Scienze della comunicazione a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Giovanna Cosenza Rapporto Rapporto del Corso di Studio Scienze della comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea in Business and economics a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Maria Giulia Roversi Monaco

Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea in Business and economics a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Maria Giulia Roversi Monaco 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea in Business and economics a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Maria Giulia Roversi Monaco Rapporto Rapporto del Corso di Studio Business

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Rimini Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Carlo Trivisano Rapporto Rapporto del Corso di Studio

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Paco D'Onofrio Rapporto Rapporto del

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Modifica di professionali,

Dettagli

Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea Magistrale in Economia e diritto a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Emanuela Carbonara

Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea Magistrale in Economia e diritto a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Emanuela Carbonara 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea Magistrale in Economia e diritto a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Emanuela Carbonara Rapporto Rapporto del Corso di Studio Economia e

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Giuseppe Torluccio Rapporto Rapporto del Corso di Studio

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Campus di Cesena Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Marco Costa Rapporto Rapporto del Corso

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA -

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA - SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere ammessi al corso di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Scuola di Scienze Laurea in Fisica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Elisa Ercolessi. Rapporto

Scuola di Scienze Laurea in Fisica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Elisa Ercolessi. Rapporto 2017 Scuola di Scienze Laurea in Fisica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Elisa Ercolessi Rapporto Rapporto del Corso di Studio Fisica Corso ex D.M. 270/04 Codice 8007 Classe L-30 Scuola di Scienze

Dettagli

Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea in Economics and finance a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Giacomo Calzolari.

Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea in Economics and finance a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Giacomo Calzolari. 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea in Economics and finance a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Giacomo Calzolari Rapporto Rapporto del Corso di Studio Economics and finance

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea Magistrale in Semiotica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Cristina Demaria.

Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea Magistrale in Semiotica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Cristina Demaria. 2017 Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea Magistrale in Semiotica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Cristina Demaria Rapporto Rapporto del Corso di Studio Semiotica Corso ex D.M. 270/04

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Scuola di Scienze politiche Laurea in Servizio sociale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Maurizio Bergamaschi. Rapporto

Scuola di Scienze politiche Laurea in Servizio sociale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Maurizio Bergamaschi. Rapporto 2017 Scuola di Scienze politiche Laurea in Servizio sociale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Maurizio Bergamaschi Rapporto Rapporto del Corso di Studio Servizio sociale Corso ex D.M. 270/04

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO

MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO 1 Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Corso di Laurea Magistrale in ADVANCED DESIGN Per essere ammessi al corso di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Alberto Regattieri Rapporto Rapporto del Corso di Studio Ingegneria gestionale

Dettagli

Scuola di Scienze Laurea in Informatica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Fabio Vitali. Rapporto

Scuola di Scienze Laurea in Informatica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Fabio Vitali. Rapporto 2017 Scuola di Scienze Laurea in Informatica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Fabio Vitali Rapporto Rapporto del Corso di Studio Informatica Corso ex D.M. 270/04 Codice 8009 Classe L-31 Scuola

Dettagli

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Scuola di Economia, Management e Statistica REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIRITTO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Conoscenze

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Campus di Cesena Laurea Magistrale in Work, organizational and personnel psychology a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Luca Pietrantoni Rapporto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale Classe di laurea magistrale: LM-94 Dipartimento di riferimento

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Giurisprudenza Campus di Ravenna Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Filippo Briguglio Rapporto Rapporto del Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale n.. DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente

Dettagli

Scuola di Scienze politiche Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Roberta Paltrinieri

Scuola di Scienze politiche Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Roberta Paltrinieri 2017 Scuola di Scienze politiche Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Roberta Paltrinieri Rapporto Rapporto del Corso di Studio Sociologia e servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laurea Magistrale in Pedagogia a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Letizia Caronia.

Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laurea Magistrale in Pedagogia a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Letizia Caronia. 2017 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laurea Magistrale in Pedagogia a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Letizia Caronia Rapporto Rapporto del Corso di Studio Pedagogia Corso ex

Dettagli

Economia, professione e consulenza (Clep)

Economia, professione e consulenza (Clep) Economia, professione e consulenza (Clep) Classe: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede: Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata",

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Forli Laurea Magistrale in Management dell economia sociale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Federica Bandini Rapporto Rapporto del

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea Magistrale in Economia e professione a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Marco Maria Mattei Rapporto Rapporto del Corso di Studio Economia

Dettagli

Economia e Management (Clem)

Economia e Management (Clem) Economia e Management (Clem) Classe: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede: Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Via Columbia,

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria dell'energia elettrica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Carlo Alberto Nucci

Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria dell'energia elettrica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Carlo Alberto Nucci 2017 Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria dell'energia elettrica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Carlo Alberto Nucci Rapporto Rapporto del Corso di Studio Ingegneria dell'energia

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Ingegneria e Architettura Campus di Cesena Laurea in Ingegneria elettronica per l'energia e l'informazione a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Alberto Bellini Rapporto Rapporto del

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Marzia Freo Rapporto Rapporto del Corso di Studio Statistica,

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Scienze politiche Campus di Forli Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Nicola De Luigi Rapporto Rapporto

Dettagli

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/07

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art.

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2016 Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea Magistrale in Economia e professione a.a. 2016/2017 Coordinatore del Corso Prof. Marco Maria Mattei Rapporto Rapporto del Corso di Studio Economia

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Scuola difarmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA sede di Bologna

Scuola difarmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA sede di Bologna Scuola difarmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA sede di Bologna Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere

Dettagli

D/1 D.R. n del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE

D/1 D.R. n del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE D/1 D.R. n. 6089 del 14.07.2010 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE Classe L -18 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof.

Scuola di Giurisprudenza Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. 2017 Scuola di Giurisprudenza Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Andrea Lassandari Rapporto Rapporto del Corso di Studio Consulente

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in "Biotecnologie animali"

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biotecnologie animali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in "Biotecnologie animali" Sito web del corso di studio: http://corsi.unibo.it/biotecnologieanimali/pagine/default.aspx

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

Scuola di Scienze politiche Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof.

Scuola di Scienze politiche Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. 2017 Scuola di Scienze politiche Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Saveria Capecchi Rapporto Rapporto del Corso di Studio Comunicazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Campus di Cesena Laurea in Scienze e tecniche psicologiche a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Elvira Cicognani Rapporto Rapporto del Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica

Dettagli

Relazioni Internazionali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mirella Loredana Conenna

Relazioni Internazionali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mirella Loredana Conenna SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a. 2017-18 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua francese Corso avanzato Corso di studio Relazioni Internazionali Crediti

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Rimini Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Luca Fanelli Rapporto Rapporto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,

Dettagli

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le A.A. 2014-2015 L e l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, nell ambito delle attività formative in programmazione

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto :

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto : Page 1 of 5 Facoltà: CHIMICA INDUSTRIALE Corso: 8513 - CHIMICA INDUSTRIALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CHIMICA INDUSTRIALE Testo: Scuola di Scienze CORSO DI LAUREA: 8513 CHIMICA INDUSTRIALE CLASSE:

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2013)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2013) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Per l'accesso al corso è richiesto il possesso di entrambi i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso è richiesto il possesso di entrambi i seguenti requisiti curriculari: REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Offshore Engineering Classe: LM-22 - Ingegneria chimica, LM-35 - Ingegneria per

Dettagli

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale è necessario avere acquisito:

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale è necessario avere acquisito: Scuola di Economia, Management e Statistica Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

991 GIURISPRUDENZA - LMG/01 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

991 GIURISPRUDENZA - LMG/01 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA 1. CORSO DI LAUREA IN CIFRE. Sono riportate le principali informazioni sull ingresso nel mondo universitario degli studenti, sulla regolarità del percorso di studi, sull ingresso dei laureati nel mondo

Dettagli