COMUNE DI MONDOVI. Relazione illustrativa della gestione armonizzata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MONDOVI. Relazione illustrativa della gestione armonizzata"

Transcript

1 COMUNE DI MONDOVI Relazione illustrativa della gestione armonizzata Indice Nota illustrativa Allegati D. Lgs. 118/2011: a) prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione del 2015 b) prospetto per missioni e programmi del fondo pluriennale vincolato dell esercizio 2015 c) composizione dell accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità d) prospetto delle entrate di bilancio del 2015 per titoli, tipologie e categorie (accertamenti) e) prospetto delle spese di bilancio del 2015 per missioni, programmi e macroaggregati (impegni spese: correnti, in conto capitale, per rimborso prestiti e per servizi conto terzi) f) accertamenti assunti nel 2015 e negli esercizi precedenti imputati al 2016 e successivi g) impegni assunti nel 2015 e negli esercizi precedenti imputati al 2016 e successivi

2 L esercizio 2015 si chiude con l ultimo schema di rendiconto redatto secondo le vecchie regole contabili. A decorrere dall anno 2016 entrerà a regime il nuovo ordinamento. Tuttavia, in parallelo con il bilancio di previsione 2015 il quale, a soli fini conoscitivi, è stato predisposto anche secondo le regole dettate dal D.Lgs. 118/2011, analogamente si procede in sede di rendicontazione, con dati aggregati e con riferimento alle informazioni più significative. Per completezza, si riportano i contenuti dell art. 11 del D.Lgs n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42., indicando tra parentesi il riferimento agli allegati che riportano le informazioni richieste ed integrando la relazione con le ulteriori informazioni che si ritiene di dover anticipare, anche se solo a fini conoscitivi. La norma richiamata, al comma 4, stabilisce che al rendiconto della gestione sono allegati oltre a quelli previsti dai relativi ordinamenti contabili: a) il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione (riportato nell allegato A); b) il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato (riportato nell allegato B); c) il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità (riportato nell allegato C); d) il prospetto degli accertamenti per titoli, tipologie e categorie (riportato nell allegato D); e) il prospetto degli impegni per missioni, programmi e macroaggregati (riportato nell allegato E); f) la tabella dimostrativa degli accertamenti assunti nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi (riportata nell allegato F); g) la tabella dimostrativa degli impegni assunti nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi (riportata nell allegato G); j) per i soli enti locali, il prospetto delle spese sostenute per l'utilizzo di contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali (inserito nel conto del bilancio redatto secondo il D.Lgs. 267/2000); k) per i soli enti locali, il prospetto delle spese sostenute per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle regioni (inserito nel conto del bilancio redatto secondo il D.Lgs. 267/2000); l) il prospetto dei dati SIOPE (contenuto nella parte precedente della presente relazione tecnica); m) l'elenco dei residui attivi e passivi provenienti dagli esercizi anteriori a quello di competenza, distintamente per esercizio di provenienza e per capitolo (contenuto nella deliberazione della G.C. di riaccertamento del 31/3/2016); n) l'elenco dei crediti inesigibili, stralciati dal conto del bilancio, sino al compimento dei termini di prescrizione (contenuto nella deliberazione della G.C. di riaccertamento del 31/3/2016); o) la relazione sulla gestione dell'organo esecutivo redatta secondo le modalità previste dal comma 6; p) la relazione del collegio dei revisori dei conti. Con riferimento ai contenuti della relazione di cui al la lettera o), il successivo comma 6 precisa che la stessa è un documento illustrativo della gestione dell'ente, nonché dei fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell'esercizio e di ogni eventuale informazione utile ad una migliore comprensione dei dati contabili. In particolare la relazione illustra: a) i criteri di valutazione utilizzati (contenuti nelle varie sezioni della presente relazione tecnica); b) le principali voci del conto del bilancio (contenute nella parte precedente della presente relazione tecnica); c) le principali variazioni alle previsioni finanziarie intervenute in corso d'anno, comprendendo l'utilizzazione dei fondi di riserva e gli utilizzi delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione al 1 gennaio dell'esercizio precedente, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dall'ente (contenute nella parte precedente della presente relazione tecnica); d) l'elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione al 31 dicembre dell'esercizio precedente, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, 1

3 da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dall'ente (contenuto nella parte precedente della presente relazione tecnica) e) le ragioni della persistenza dei residui con anzianità superiore ai cinque anni e di maggiore consistenza, nonché sulla fondatezza degli stessi, compresi i crediti di cui al comma 4, lettera n) (tabella riportata in calce); g) l'elencazione dei diritti reali di godimento e la loro illustrazione (tabella riportata in calce); i) l'elenco delle partecipazioni dirette possedute con l'indicazione della relativa quota percentuale (contenuto nella parte precedente della presente relazione tecnica); j) gli esiti della verifica dei crediti e debiti reciproci con i propri enti strumentali e le società controllate e partecipate. La predetta informativa, asseverata dai rispettivi organi di revisione, evidenzia analiticamente eventuali discordanze e ne fornisce la motivazione; in tal caso l'ente assume senza indugio, e comunque non oltre il termine dell'esercizio finanziario in corso, i provvedimenti necessari ai fini della riconciliazione delle partite debitorie e creditorie (tabella riportata in calce); m) l'elenco descrittivo dei beni appartenenti al patrimonio immobiliare dell'ente alla data di chiusura dell'esercizio cui il conto si riferisce, con l'indicazione delle rispettive destinazioni e degli eventuali proventi da essi prodotti (tabelle riportata in calce); o) altre informazioni riguardanti i risultati della gestione, richieste dalla legge o necessarie per l'interpretazione del rendiconto (tabelle in calce per proventi CdS e note sulla determinazione del Fondo crediti di dubbia esigibilità) e) RESIDUI CON ANZIANITÀ SUPERIORE AI CINQUE ANNI La seguente tabella riporta i crediti e debiti di maggiore consistenza aggregati per tipologia. ENTRATA Cod.mecc. D.Lgs 267/2000 Debitore Importo residuo Descrizione Diversi (titolo III) diversi , MINISTERO BENI E ATTIVITA' CULTURALI , Regione Piemonte ,52 Entrate da proventi/servizi posti in riscossione coattiva ed inclusi nel FCDE Contributo ristrutturazione palazzo Fauzone di Germagnano per museo vecchia ceramica Mondovi' riguarda lavori ultimati da tempo e regolarmente rendicontati; la Sopraintendenza ai beni culturali ha comunicato che le erogazioni da parte del Ministero sono ferme al Si tratta di residui per opere pubbliche in attesa di somministrazione o di reiscrizione nel bilancio regionale CASSA DEPOSITI E PRESTITI ,56 si tratta di residui su mutui contratti relativi ad opere in corso di completamento. USCITA Cod.mecc. D.Lgs 267/2000 Debitore Importo residuo Descrizione Regione Piemonte ,66 si tratta di fondi rotazione P.I.P. da restituire alla Regione sulla base del piano di restituzione diversi ,31 depositi cauzionali da restituire 2

4 g) DIRITTI REALI DI GODIMENTO Si tratta prevalentemente di servitù di acquedotto e di elettrodotto nonché di diritti di uso su strade vicinali e fabbricati di terzi destinati a servizi rivolti alla collettività. j) VERIFICA DEI CREDITI/DEBITI SOCIETA PARTECIPATE Nella tabella che segue sono elencati i rapporti di debito/credito alla data del 31/12/2015 delle società partecipate dal Comune; i dati sono stati comunicati dalle stesse società e corrispondono alle risultanze contabili del Comune. Società Debiti al 31/12/2015 Crediti al 31/12/2015 Mondo Acqua S.p.A ,50 fatture a credito n.753 e 902 del 2015 Centro Formazione Professionale Cebano S.c.r.l. 0 0 Note Quote "CO.IN.CRE Società intercomunale per la cremazione S.r.l." 0 0 la società è in liquidazione dal 1/1/2014 A.T.L. del Cuneese "Valli alpine e Città d'arte" S.c.r.l C.A.F. Dottori Commercialisti S.p.A. 0 0 Il contributo per il raduno aerostatico dell Epifania è assegnato al Comune ma verrà erogato direttamente al soggetto organizzatore m) ELENCO DESCRITTIVO DEI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO IMMOBILIARE N ordine 1 27 TERRENI DEMANIALI N invent. Denominazione Comune Località AREA ANTISTANTE CIMITERO DEL MERLO DESTINATA A PARCHEGGIO LOCALITA' MERLO AREE IN VIA ROCCA DE BALDI (VIABILITA' E SERVIZI) STRADA COM.LE ROCCA DE BALDI AREA IN CORSO ALPI DESTINATA A PARCHEGGIO AREA ANTISTANTE SCUOLE ELEM AREA ATTIGUA AL CIMITERO DI SANT'ANNA PARCHEGGIO LOCALITA' SANT'ANNA AVAGNINA 5 25 TERRENO IN POGLIOLA (PERTINENZE CANALI IRRIGUI) STRADA PROVINCIALE SAN BIAGIO 6 28 AREA IN CORSO EUROPA destinata a marciapiedi CORSO EUROPA 7 32 AREA IN VIA ALBAVIA BRA DESTINATA A VIABILITA' VIA ALBA 8 33 AREA IN CORSO INGHILTERRA (STRADA) CORSO INGHILTERRA AREA EX DISCARICA "LONGANA" STRADA PROVINCIALE BRIAGLIA AREE LUNGO SS 28 SUD LUNGO FIUME ERMENA STRADA STATALE 28 SUD AREA PRESSO PONTE FERROVIA VIA NUOVA VIA NUOVA DI CARASSONE SCARPATA IN VICOLO DELLE CAPPUCCINE PIAZZA TERRENO IN SALITA ANTONIO FALLETTI DI BAROLO SALITA A. FALLETTI DI BAROLO TERRENO IN STRADA DI SANTA MARIA TERRENI ATTIGUI ALLA "PORTA DI CARASSONE" PASCOLO MONTANO "COLLA BAUZANO" (USI CIVICI) FRABOSA SOTTANA STRADA DI SANTA MARIA CHIESA CARASSONE STRADA COMUNALE CARASSONE A PIAZZA ARTESINA COLLA BAUZANO PASCOLO MONTANO "ALPE COLLETTA" (USI CIVICI) AREA ACQUEDOTTO IN FRAZIONE RAY AREA ACQUEDOTTO IN FRAZIONE DHO ROCCAFORTE ROCCAFORTE ROCCAFORTE ARTESINA COLLA BAUZANO FRAZIONE RAY FRAZIONE DHO AREA DI DIFESA SPONDALE ELLERO IN BORGATO BORGATO 3

5 TERRENI DISPONIBILI N ordine N invent Denominazione Comune Località 1 9 AREA PRESSO CAMPO SPORTIVO GRATTERIA GRATTERIA 2 11 TERRENO ATTIGUO AL CIMITERO DI GRATTERIA EX ACCESSO CIMITERO 3 24 TERRENO IN VIA VECCHIA DI CUNEO LOCALITA' GRATTERIA VIA VECCHIA DI CUNEO STRADA BAUSIMINI 4 31 AREA VERDE LUNGO VIA SANT'ANNA VIA SANT'ANNA (NC. 9) 5 62 TERRENI IN STRADA DI GRATTERIA SOTTO CAVALCAVIA 6 63 AREA IN STRADA DI GRATTERIA 7 65 TERRENO IN STRADA DEI CUNIBERTI 8 68 TERRENO IN STRADA DI PASCOMONTI 9 69 TERRENO LUNGO LA FERROVIA CUNEOBASTIA TERRENI IN STRADA PROVINCIALE BRIAGLIA AREA IN CARASSONE PARCHEGGIO E ISOLA ECOLOGICA STRADA DI GRATTERIA CORSO INGHILTERRA STRADA DI GRATTERIA INCROCIO CON CORSO FRANCIA PASCOMONTI STRADA DEI CUNIBERTI STRADA DI PASCOMONTI STRADA DEI GHIGLIA VIA OTTERIA FERROVIA CUNEOBASTIA PROV.LE BRIAGLIA NEI PRESSI DEPUR. LONGANA VIA G.B. RESSIA AREE IN VIA BONA VIA BONA TERRENO IN VIA N. CARBONERI (MADONNINA) VIA N. CARBONERI AREA IN VIA DELLA SUCCURSALE Scarpata lungo T.Ellero VIA DELLA SUCCURSALE RELIQUATO IN VIA VECCHIA DI MONASTERO VIA VECCHIA DI MONASTERO AREA IN STRADA DI ALBENGO STRADA DI ALBENGO TERRENI INDUSTRIALI IN VIA ROCCADEBALDI TERRENI INDUSTRIALI IN VIA ROCCA DE BALDI STRADA COMUNALE DI ROCCADEBALDI STRADA COMUNALE DI ROCCA DE BALDI TERRENO IN ZONA INDUSTRIALE VIA CURETTI TERRENO PRESSO "PASSIONISTI" DIETRO SEDE CRI C.SO INGHILTERRA INCROCIO VIA CURETTI VIA SAN ROCCHETTO PASSIONISTI PRATOAREA VERDE IN VIA GINESTRE VIA DELLE GINESTRE TERRENI IN VIA CUNEO VIA CUNEO "CASCINA COLONIA" RELIQUATO IN CORSO FIRENZE CORSO FIRENZE AREA INTERNO CURVA "METAVIA" VIA E. TORTORA AREA P.I.P CORSO VENEZIA ZONA INDUSTRIALE AREA P.E.E.P. TIRO A SEGNO VIA TIRO A SEGNO AREA P.I.P CORSO VENEZIA ZONA INDUSTRIALE AREA P.I.P. DI RIORDINO 2008 CORSO VENEZIA AREA EX FIAM IN VIA ALBA VIA ALBA TERRENI ALTIPIANO BIS CRIII18 VIA CUNEOVIA ORTIGARA AREA IN CARASSONE (PEC EDILVETTA E COOP FLAVIA E MARILENA) CARASSONE VIA R. BERTOLINO AREA VIA CUNEOVIA ALBA DA DESTINARE A PEEP VIA CUNEO VIA ALBA TERRENO TRA VIA PIEMONTE, VIA VERDI E VIA D. ALIGHIERI ALTIPIANO 4

6 TERRENI INDISPONIBILI N ordine N invent Denominazione Comune Località AREA ESTERNA CIMITERO DI GRATTERIA PARCHEGGIO E PRATO TERRENI ATTIGUI AL CIMITERO DI SANT'ANNA TERRENO CIRCOSTANTE IL CIMITERO DI SAN GIOVANNI DEI GOVONI AREA IN CORSO EUROPA CENTRALINA DEL GAS TERRENI IN VIA COTTOLENGO VICOLO A PIAZZA TERRENI IN DIRITTO DI SUPERFICIE DESTINATI A EDIFICI DELL'A.T.C. TERRENI IN VIA LANGHE VIA DEGLI ARTIGIANI PEC CRIII13 TERRENI PRESSO CENTRALE TELERISCALDAMENTO ZONA INDUSTRIALE GRATTERIA LOCALITA' SANT'ANNA AVAGNINA STRADA DI GRATTERIA CORSO EUROPA VIA COTTOLENGO VIA SAN BERNARDO VIA LEOPARDI VIA LANGHE VIA DEGLI ARTIGIANI CORSO VENEZIA AREA VERDE CORSO GENOVA CORSO GENOVA AREA PEC MARELLI VIA ROSA BIANCA VIA ROSA BIANCA TERRENI IN DIRITTO SUPERFICIE DI VIA SAN BERNARDO TERRENI PRESSO "PASSIONISTI" AD USO DELLA SCUOLA AGRARIA TERRENO TRA VIA BORZINI E VIA D. ALIGHIERI IN USO ALLA PARROCCHIA TERRENO STRADINA DI ACCESSO AL DEPURATORE DI SANT'ANNA EST VIA SAN BERNARDO VIA LEOPARDI VIA SAN ROCCHETTO PASSIONISTI ALTIPIANO VIA SANT'ANNA FABBRICATI DEMANIALI N ordine N invent Denominazione Comune Indirizzo 1 6 TORRE DEI BRESSANI E GIARDINO MONDOVÌ VIA F. GALLO CIMITERO DI BREOLUNGI MONDOVÌ LOCALITA BREOLUNGI CISTERNA INTERRATA ACQUEDOTTO MONDOVÌ STRADA DEL BURIO 4 22 CHIESA SUORE SAN VINCENZO MONDOVÌ VIA COTTOLENGO CABINA ENEL DI VIA RISORGIMENTO MONDOVÌ VIA DEL RISORGIMENTO CABINA ENEL E I.P. DI CORSO EUROPA MONDOVÌ CORSO EUROPA SERBATOIO ACQUEDOTTO DELLA CITTADELLA MONDOVÌ VIA GIOLITTI 6 A 8 35 CIMITERO DI GRATTERIA MONDOVÌ LOCALITA GRATTERIA CHIESA DELLA MISSIONE MONDOVÌ PIAZZA MAGGIORE 7 F CABINA ENEL E I.P. MEDIA ALTIPIANO MONDOVÌ VIA MATTEOTTI CIMITERO DEL MERLO MONDOVÌ VIA CANONICO CARLO MONDINO DEPURATORE CENTRALE DELLA LONGANA MONDOVÌ STRADA PROVINCIALE MONDOVI BRIAGLIA EX CONVITTO DELLE ORFANE MONDOVÌ PIAZZA DELLE ORFANE CIMITERO DI PASCOMONTI MONDOVÌ LOCALITA PASCOMONTI 3 B CABINA ENEL SCUOLA ANNA FRANK MONDOVÌ VIA F. PEROTTI CAPPELLA DEL LICEO CLASSICO MONDOVÌ PIAZZA IV NOVEMBRE MONUMENTO AI CADUTI MONDOVÌ PIAZZA DELLA REPUBBLICA CIMITERO DI RIFREDDO MONDOVÌ STRADA DI RIFREDDO POZZI DI PRESA ACQUEDOTTO IN ROCCAFORTE 5 ROCCAFORTE MONDOVÌ STRADA PROVINCIALE ROCCAFORTE PREA CIMITERO DI SAN BIAGIO MONDOVÌ STRADA DI MOROZZO CIMITERO DI SAN GIOVANNI DEI GOVONI MONDOVÌ STRADA DI GRATTERIA CABINA ENEL E I.P. ELEMENTARI CARASSONE MONDOVÌ PIAZZA SAN GIOVANNI IN LUPAZZANIO 7 B CABINA ENEL DI VIA SAN PIO V MONDOVÌ VIA SAN PIO V 7

7 Continua FABBRICATI DEMANIALI N ordine N invent Denominazione Comune Indirizzo CIMITERO DI SAN QUINTINO MONDOVÌ VIA TANARO CABINA ENEL E I.P. DI VIA SANTA CROCE MONDOVÌ VIA SANTA CROCE CAPPELLA DI SAN MAGNO MONDOVÌ VIA DI SANTA CROCE CIMITERO DI SANT ANNA MONDOVÌ VIA SANT ANNA 87 B CHIESA DI SANTA CHIARA MONDOVÌ VIA DELLE SCUOLE CAPPELLA DI SAN ROCCO DELLE CARCERI MONDOVÌ VIA DELLE SCUOLE CABINA ENEL (TRIGARI) MONDOVÌ CORSO STATUTO CABINA ENEL E I.P. EDIFICIO PASSERELLA MONDOVÌ CORSO STATUTO TETTOIE MERCATO PIAZZA ELLERO MONDOVÌ PIAZZA ELLERO CABINA ENEL SCUOLA SANT ANNA MONDOVÌ VIA DEI TIGLI CAPPELLA DELLE UMILIATE MONDOVÌ VIA VASCO SERBATOIO ACQUEDOTTO VILLA RAVOTTI MONDOVÌ VIA VASCO SERBATOIO ACQUEDOTTO SAN LORENZO MONDOVÌ VIA VECCHIA DI MONASTERO CIMITERO URBANO MONDOVÌ PIAZZALE DEL CIMITERO SERBATOIO ACQUEDOTTO SANTO STEFANO LOC. VIRIGLI VICOFORTE VICOFORTE STRADA MONDOVÌ VICOFORTE SERBATOIO ACQUEDOTTO BELVEDERE MONDOVÌ VIA VITOZZI PARCHEGGIO QUARTIERE MONDOVÌ CORSO STATUTO CABINA ENEL DI VICOLO MARTINETTO MONDOVÌ VIA G.B. BECCARIA CABINA ENEL DELL I.T.I.S. MONDOVÌ VIA DI CURAZZA 1 G CABINA ENEL CARASSONE MONDOVÌ VIA PAOLINO INCROCIO VIA R. BERTOLINO CHIESA DI SANTO STEFANO MONDOVÌ VIA SANT AGOSTINO AREE VERDI VARIE (PER GIOCHI BIMBI) MONDOVÌ CABINA ENEL DI VIA VENEZIA MONDOVÌ VIA VENEZIA DEPURATORE FRAZIONALE DI SANT ANNA OVEST MONDOVÌ VIA SANT ANNA C/O CIMITERO DEPURATORE FRAZIONALE DI SANT ANNA EST MONDOVÌ VIA SANT ANNA VIA DEI CIRI DEPURATORE FRAZIONALE DI CARASSONE INUTILIZZATO DEPURATORE FRAZIONALE DI SAN GIOVANNI DEI GOVONI MONDOVÌ STRADA VICINALE CAPRIS MAY MONDOVÌ FRAZ. SAN GIOVANNI GOVONI DEPURATORE FRAZIONE DI GRATTERIA MONDOVÌ VIA GRATTERIA DEPURATORE FRAZIONALE DI BREOLUNGI MONDOVÌ STRADA STATALE 28 SUD DEPURATORE FRAZIONALE DI SAN BIAGIO MONDOVÌ SAN BIAGIO DEPURATORE FRAZIONALE DI SAN QUINTINO MONDOVÌ SAN QUINTINO FUNICOLARE BREO PIAZZA MONDOVÌ VIA DELLA FUNICOLARE CABINA DI MANOVRA ACQUEDOTTO C/O NUOVO OSPEDALE MONDOVÌ VIA VECCHIA DI CUNEO CABINA ENEL DI VIA EMANUELE FILIBERTO MONDOVÌ VIA EMANUELE FILIBERTO CABINA ENEL DI CORSO STATI UNITI MONDOVÌ CORSO STATI UNITI CABINA ACQUEDOTTO CORSO STATI UNITI MONDOVÌ CORSO STATI UNITI 3 6

8 N ordine N invent FABBRICATI DISPONIBILI Denominazione Comune Indirizzo 1 4 EX COLONIA ELIOTERAPICA MONDOVÌ LOCALITA BEILA ALLOGGIO BELVEDERE MONDOVÌ VIA FRANCESCO GALLO CENTRO ANZIANI CARASSONE MONDOVÌ VIA DEL CAMPO EX SCUOLA CASSANIO CRISTO MONDOVÌ VIA CASSANIO CRISTO CIRCOLO STUDENTESCO EX ALLOGGIO CUSTODE I.T.I.S. EX SCUOLA ELEMENTARE DI PASCOMONTI EX SCUOLA ELEMENTARE DI POGLIOLA EX SCUOLA ELEMENTARE DI RIFREDDO MONDOVÌ VIA DI CURAZZA 7 MONDOVÌ LOCALITA PASCOMONTI 28 MONDOVÌ LOCALITA POGLIOLA 16 MONDOVÌ FRAZIONE RIFREDDO EX SCUOLA ELEMENTARE DI SAN BIAGIO MONDOVÌ FRAZIONE SAN BIAGIO EX SCUOLA ELEMENTARE DI SAN QUINTINO MONDOVÌ STRADA DI SAN QUINTINO 39 B LOCALI EX CENTRO ANZIANI DI PIAZZA EX CASERMA REALE DEI CARABINIERI EDIFICIO PASSERELLA UFFICI E MAGAZZINI NON COMUNALI MONDOVÌ VIA DELLE SCUOLE 39 MONDOVÌ VIA DELLE SCUOLE 10 MONDOVÌ CORSO STATUTO EX UFFICIO TURISTICO PIAZZA MONDOVÌ VIA VICO 2 B CAPANNONE E BLOCCO SERVIZI E UFFICI RAVANET MONDOVÌ PIAZZALE GIARDINI AREA URBANA EX MATTATOIO MONDOVÌ PIAZZA FERRERO MAGAZZINI E LOCALI C/O SCUOLA CARASSONE MONDOVÌ PIAZZA SAN GIOVANNI IN LUPAZZANIO NUOVO CIRCOLO RICREATIVO DI SAN BIAGIO MONDOVÌ LOC. SAN BIAGIO 2 A CHIOSCO INFOPOINT C/O MONDOVICINO CHIOSCO ANTISTANTE IL CIMITERO URBANO MONDOVÌ PIAZZA G. JEMINA 49 MONDOVÌ PIAZZALE DEL CIMITERO AUTOLAVAGGIO RAVANET MONDOVÌ PIAZZALE GIARDINI 1 7

9 N ordine N invent 1 1 FABBRICATI INDISPONIBILI Denominazione Comune Indirizzo FABBRICATO E.R.P. DI VIA BECCARIA (PALAZZO EX COMBATTENTI) MONDOVÌ VIA BECCARIA SCUOLA MATERNA VIA BRA GRILLO PARLANTE MONDOVÌ VIA BRA SCUOLA ELEMENTARE DEL FERRONE E PALESTRA MONDOVÌ CORSO ALPI SCUOLA ELEMENTARE DI BREOLUNGI MONDOVÌ STRADA COMUNALE DEI BERTINI 2 A 5 8 ISTITUTO PROFESSIONALE GARELLI MONDOVÌ VIA G. BONA PALESTRA METAVIA MONDOVÌ VIA E. TORTORA IMMOBILE PORTA DI CARASSONE MONDOVÌ VIA CARASSONE POLITECNICO EX SCUOLE BATTAGLIA (SEDE ARCHITETTURA) MONDOVÌ VIA COTTOLENGO 32 A 9 17 I.T.I.S. MONDOVÌ VIA DI CURAZZA CAMPO SPORTIVO GASCO MONDOVÌ VIA BORZINI LAVATOIO PUBBLICO MONDOVÌ VIA ERMENA PISCINA COMUNALE MONDOVÌ CORSO EUROPA BOCCIOBROMO VIA ALBA MONDOVÌ VIA BRA PALESTRA I.T.I.S. MONDOVÌ VIA DI CURAZZA SFERISTERIO COMUNALE DI CORSO EUROPA MONDOVÌ CORSO EUROPA AREA SPORTIVA FERRONE MONDOVÌ CORSO EUROPA SCUOLA MATERNA DEL FERRONE MONDOVÌ CORSO EUROPA ALLOGGI E.R.P. DI VIA BERTONE MONDOVÌ VIA BERTONE 16/ AREA MERCATALE RAVANET (PESO, TETTOIE, ECC.) MONDOVÌ PIAZZALE GIARDINI EX PALAZZO DI CITTA MONDOVÌ VIA GIOLITTI 1 A EX CABINA ENEL E I.P. (INUTILIZZATA) MONDOVÌ STRADA DI GRATTERIA SCUOLA MEDIA N.2 ALTIPIANO MONDOVÌ VIA MATTEOTTI SCUOLA ELEMENTARE ALTIPIANO CALLERI MONDOVÌ VIA MATTEOTTI ASILO NIDO MONDOVÌ VIA ORTIGARA CAMPO DA CALCIO DI CARASSONE MONDOVÌ VIA STEFANO PAOLINO SCUOLA MEDIA N.3 ANNA FRANK MONDOVÌ VIA PEROTTI CAMPO TENNIS E GIOCO BIMBI VIA PIEMONTE MONDOVÌ VIA PIEMONTE AREA SPORTIVA PIAZZA (ASP) MONDOVÌ STRADA DELLA POLVERIERA 1 A LICEO CLASSICO MONDOVÌ PIAZZA QUATTRO NOVEMBRE ISTITUTO ALBERGHIERO MONDOVÌ PIAZZA QUATTRO NOVEMBRE SCUOLA ELEMENTARE DI CARASSONE MONDOVÌ PIAZZA SAN GIOVANNI IN LUPAZZANIO ALLOGGI E.R.P. DI PIAZZA SAN GIOVANNI IN LUPAZZANIO MONDOVÌ PIAZZA SAN GIOVANNI IN LUPAZZANIO ALLOGGI E.R.P. DI VIA SAN PIO V MONDOVÌ VIA SAN PIO V SCUOLE EX PASSIONISTI (ELEMENTARI E SUPERIORI) MONDOVÌ VIA NINO MANERA CAMPO DA CALCIO PASSIONISTI MONDOVÌ VIA SAN ROCCHETTO CAMPO DA PALLAVOLO PASSIONISTI MONDOVÌ VIA SAN ROCCHETTO CAMPO DA BASEBALL PASSIONISTI MONDOVÌ VIA SAN ROCCHETTO TEATRO SOCIALE MONDOVÌ VIA DELLE SCUOLE MUNICIPIO MONDOVÌ CORSO STATUTO EDIFICIO PASSERELLA UFFICI E MAGAZZINI COMUNALI MONDOVÌ CORSO STATUTO PALAZZO EX FASCIO (UFFICI COMUNALI) MONDOVÌ CORSO STATUTO SCUOLA ELEMENTARE TRIGARI, TEATRO BARETTI E LOCALI COMUNALI MONDOVÌ CORSO STATUTO EX PESO PUBBLICO MONDOVÌ PIAZZA ELLERO 75 8

10 N ordine N invent continua FABBRICATI INDISPONIBILI Denominazione Comune Indirizzo SCUOLA MATERNA E SCUOLA ELEMENTARE SANT ANNA MONDOVÌ VIA DEI TIGLI ALLOGGIO LA MISSIONE MONDOVÌ VIA VASCO EX TRIBUNALE MONDOVÌ VIA VASCO CENTRO ANZIANI LA TORRETTA MONDOVÌ VIA P. DELVECCHIO 2 H SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DI PIAZZA MONDOVÌ VIA VICO ALLOGGI E.R.P. DI VIA VICO 34 MONDOVÌ VIA VICO ALLOGGI E.R.P. DI VIA VICO 36 MONDOVÌ VIA VICO CAMPI SPORTIVI VALEO MONDOVÌ CORSO FRANCIA EX DEPOSITO AUTOBUS MONDOVÌ PIAZZA D ARMI MAGAZZINI COMUNALI PRESSO I.T.I.S. MONDOVÌ VIA DI CURAZZA MAGAZZINI COMUNALI DI VIA BECCARIA MONDOVÌ VIA BECCARIA POLITECNICO AULA PREFABBRICATA MONDOVÌ VIA COTTOLENGO SCUOLA ELEMENTARE DI BORGO ARAGNO MONDOVÌ CORSO MILANO PISTA DI ATLETICA E SPOGLIATOI DEL BEILA MONDOVÌ VIA CONTI DI SAMBUY PALAZZO EX TELECOM SEDE POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE MONDOVÌ VIA L. EINAUDI CENTRO DIURNO MONDOVÌ CORSO MILANO MICRONIDO DI SANT ANNA AVAGNINA MONDOVÌ VIA DEI TIGLI 1 A AREA SPORTIVA DI SANT ANNA AVAGNINA MONDOVÌ VIA DELLE ROBINIE PORTO AEROSTATICO MONDOVÌ CORSO FRANCIA CIMITERO ANIMALI DA AFFEZIONE MONDOVÌ VIA DEL CAPRIS EX OSPEDALE PADIGLIONE GALLO ** MONDOVÌ VIA OSPEDALE ISTITUTO MAGISTRALE ROSA GOVONE * MONDOVÌ VIA DELLE SCUOLE SCUOLA MEDIA N. 1 F. GALLO PIAZZA * MONDOVÌ VIA DELLE SCUOLE SCUOLA COMUNALE DI MUSICA * MONDOVÌ VIA DELLE SCUOLE AREA ECOLOGICA RIFIUTERIA DI VIA TRENTO MONDOVÌ VIA TRENTO 12 * immobili di proprietà ASL, oggetto di permuta, per i quali persistono a carico del Comune tutti gli oneri della proprietà ** immobile di proprietà del Comune, oggetto di permuta, per il quale persistono a carico dell ASL tutti gli oneri della pro 9

11 M1) PROVENTI DEI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO IMMOBILIARE FITTI REALI DI FABBRICATI cap. 470/0 Acc FITTI E CANONI FONDI RUSTICI cap. 460/0 Acc Locali palestra Corso Europa ,99 Impianti teleferici Artesina 1.423,16 Locale stazione funicolare 1.626,57 Soc. agricola Garelli 30 Locali per banda musicale (Corso Statuto 15) 742,75 Az. agricola Tealdi 27 Soc. agricola Bessone Giuseppe e Locali ad uso P.T. Breo ,52 Felice Autorimessa Vicolo Martinetto 934,32 Beraudo Elisa 1.551,00 Locali ex edificio scolastico del Crist 4.346,12 Coop. agricola Colla Bauzano 7.364,38 Cantine di Via delle Scuole 189,61 TOTALE ,54 Locali c/o piscina Ass. Ciclo Amateurs 2.278,99 Locali c/o piscina Ass. Polisportiva Libertas 617,25 Locali centro anziani Carassone Amb.medico 720,67 Circolo ACLI San Biagio 1.924,24 Locali nel seminterrato Passionisti (Fanfara ANA e Alpini) 655,92 Locali Via Cuneo 1/ter (Arma Aeronautica) 318,63 Locali di via Manera 9 (A.N.P.I.) 822,88 Locali di via Manera 9 (A.N.M.I.) 221,28 Locali di via Manera 9 (Ass. Naz. Carabinieri) 185,87 Locali di via Manera 9 (Ass. Bersaglieri) 53,30 Locali di Via dei Tigli Sant'Anna micronido 4.62 Circolo Rifreddo 404,58 Locali Corso Statuto 13/D (C.S.S.M.) ,75 Ass. Cult. Ceramica Vecchia Mondovì 108,92 TOTALE ,16 Impianti telefonia: ELENCO CANONI cap. 480/0 Accertamenti 2015 Palazzo comunale (Telecom) ,32 Campo sportivo Carassone (Telecom) ,36 Campo sportivo Carassone (Wind) ,36 Corso Venezia (Wind) ,28 La Missione (Vodafone) ,94 La Missione (H3G) ,26 Campo sportivo Altipiano (H3G) ,74 Torretta Comune (H3G) ,09 Corso Venezia (H3G) ,09 Cimitero di S. Anna (H3G) ,63 Corso Venezia (Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.) ,09 La Missione (Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.) ,26 Cimitero di S. Anna (Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.) ,09 Altre tipologie Debito vitalizio (Ministero dell Interno) 278,16 Terreno Via San Rocchetto (Ass. Ciclo Amateurs) 43,47 Chiosco cimitero (Marzuoli Angela) 7.32 TOTALE ,14 10

12 PROVENTI DA VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA L art. 208 D.Lgs. 285/1992 definisce i criteri per l utilizzo degli introiti derivanti dalle sanzioni per violazioni al codice della strada. La tabella che segue dimostra il rispetto dei vincoli di destinazione. L'accertamento del cap. 380/2 "Violazioni al codice della Strada" ammonta ad ,58 Il 50% dei proventi CdS è stato destinato al finanziamento delle spese relative al Servizio di Polizia ,79 SANZIONI PER VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA anno 2015 % vincolate destinazione dettaglio NOTE , ,79 totale impegni 2015, di cui: ,28 spesa corrente ,88 spesa in c/capitale ,40 lettera a) 12,5% del totale ,22 spese per rinnovo segnaletica (compreso il rifacimento segnaletica orizzontale e cartellonistica): ,80 quota parte cap. 1570/ imp. 15 quota parte cap. 1570/ ,40 imp cap. 2315/1 (segnaletica verticale titolo II) ,40 imp.1646 e 1891 lettera b) 12,5% del totale ,22 Potenziamento attività di controllo: ,20 cap. 620/0 sistemazione strumentazioni e mezzi 5.672,95 cap. 620/1 apparecchiature 747,86 cap. 620/3 servizi telematici 2.537,79 cap. 620/4 materiale per contravvenzionale 3.331,53 cap. 620/7 servizi (per gestione contravvenzionale) ,07 incentivazione di prestazioni e risultati del personale di Polizia Municiaple finalizzata al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni lettera c) 25% del totale ,45 Miglioramento sicurezza stradale , quota parte cap. 1540/ ,28 imp cap. 2350/10 interventi straordinari strade imp FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITÀ L allegato 4/2 del principio contabile stabilisce che per i crediti di dubbia e difficile esazione accertati nell esercizio è effettuato un accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità, vincolando una quota dell avanzo di amministrazione. L accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità non è oggetto di impegno e genera un economia di bilancio che confluisce nel risultato di amministrazione come quota accantonata. Nel 2015 per tutti gli enti locali lo stanziamento di bilancio riguardante il fondo crediti di dubbia esigibilità è pari almeno al 36 per cento. 11

13 Sulla base degli enunciati principi, il fondo crediti di dubbia esigibilità è stata aggiornato calcolato effettuando in alcuni casi un accantonamento superiore a quello obbligatorio, in ossequio al principio di prudenza, in quanto nei primi anni di applicazione del principio risulta difficile adottare un mero criterio matematico. In particolare la procedura è stata la seguente: 1) sono stati individuate le entrate che possono dare luogo a crediti di dubbia e difficile esazione; 2) sono state calcolate, per ciascuna entrata di cui al punto 1), le medie seguendo la metodologia prevista dal principio contabile applicato della contabilità finanziaria per il 2015, (media semplice); 3) per ciascuna entrata è stata quindi individuata la percentuale di accantonamento che ha consentito la rideterminazione del fondo crediti di dubbia esigibilità; 4) per alcune entrate è stato effettuato un accantonamento in misura superiore, a titolo prudenziale, in considerazione della situazione economica che sta determinando un rallentamento degli incassi. Il calcolo dell accantonamento risulta nella tabella allegato c) D.Lgs. 118/2011 dalle verifiche effettuate, lo stesso risulta adeguato anche con riferimento al complesso delle entrate. 12

14 COMUNE DI Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE DEL 2015 GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio ,74 RISCOSSIONI (+) , , ,81 PAGAMENTI () , , ,49 SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) ,06 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre () FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE RESIDUI ATTIVI di cui derivanti da accertamenti di tributi effettuati sulla base della stima del dipartimento delle finanze RESIDUI PASSIVI FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI (1) FONDO PLURIENNALE VINCOLATI PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) (=) ,06 (+) , , ,48 () , , ,04 () ,21 () ,09 RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2015 (A) (=) ,20 Composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2015 Parte accantonata (3) Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2015 (4) Fondo rischi al 31/12/2014 Fondo spese future al 31/12/ , Totale parte accantonata (B) ,00 Parte vincolata Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili ,07 Vincoli derivanti da trasferimenti ,90 Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui ,26 Vincoli formalmente attribuiti dall'ente ,14 Altri vincoli Totale parte vincolata (C) ,37 Totale parte destinata agli investimenti (D) Totale parte disponibile (E=ABCD) ,83 Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione come disavanzo da ripianare (6) (1) Indicare l'importo del fondo pluriennale vincolato risultante dal conto del bilancio (in spesa). (3) Non comprende il fondo pluriennale vincolato (4) Indicare l'importo del fondo crediti di dubbia esigibilità risultante dall'allegato 8 c) (6) In caso di risultato negativo, gli enti indicano in nota la quota del disavanzo corrispondente al debito autorizzato e non contratto, distintamente da quella derivante della gestione ordinaria e iscrivono nel passivo del bilancio di previsione 2016 l' importo di cui alla lettera E, distinguendo le due componenti del disavanzo. A decorrere dal 2016 si fà riferimento all' ammontare del debito autorizzato alla data del 31 dicembre 2015 BI2118C

15 COMUNE DI COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 Allegato b) al Rendiconto Fondo pluriennale vincolato Riaccertamento Spese impegnate Spese impegnate Riaccertamento degli impegni di Quota del fondo Spese impegnate Spese impegnate nell'esercizio 2015 negli esercizi degli impegni di cui alla lettera (b) pluriennale nell'esercizio 2015 nell'esercizio 2015 con imputazione a Fondo pluriennale precedenti e cui alla lettera (b) effettuato nel vincolato al 31 con imputazione con imputazione esercizi successivi Fondo pluriennale vincolato al imputate effettuato nel corso dell'eser dicembre all'esercizio 2016 all'esercizio 2017 a quelli considerati vincolato al 31 dicembre 'all'esercizio 2015 corso dell'eser cizio 2015 dell'esercizio 2014 coperte dal fondo coperte dal fondo nel bilancio 31 dicembre dell'esercizio 2014 coperte dal fondo cizio 2015 (cd. economie di rinviata all'esercizi pluriennale pluriennale pluriennale e dell'esercizio 2015 MISSIONI E PROGRAMMI pluriennale (cd. economie di impegno) su 2016 vincolato vincolato coperte dal fondo vincolato impegno) impegni e successivi pluriennale pluriennali vincolato finanziati dal FPV e imputati agli esercizi succassivi al 2015 (a) (b) (x) (y) (c) = (a) (b) (x) (y) (d) (e) (f) (g) = (c)+(d)+(e)+(f) MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 3.792, , ,29 02 Segreteria generale , , , , , ,35 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato , , , , , ,94 04 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali , , , , ,55 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali , , , , ,69 06 Ufficio tecnico , , , , , , ,40 08 Statistica e sistemi informativi , , , , , ,00 10 Risorse umane , , , , , ,54 11 Altri servizi generali 8.374, , , , , ,47 TOTALE MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione , , , , , , ,23 MISSIONE 3 Ordine pubblico e sicurezza 01 Polizia locale e amministrativa , , , , ,55 TOTALE MISSIONE 3 Ordine pubblico e sicurezza , , , , ,55 MISSIONE 4 Istruzione e diritto allo studio 01 Istruzione prescolastica , , , ,50 02 Altri ordini di istruzione non universitaria , , , , ,12 04 Istruzione universitaria , , , Servizi ausiliari all'istruzione , , , , , ,68 TOTALE MISSIONE 4 Istruzione e diritto allo studio MISSIONE 5 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali , , , , , , ,30 02 Attività culturali e interventi diversi nel , , , , , , ,87 settore culturale BI2118YG

16 COMUNE DI COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 Allegato b) al Rendiconto Fondo pluriennale vincolato Riaccertamento Spese impegnate Spese impegnate Riaccertamento degli impegni di Quota del fondo Spese impegnate Spese impegnate nell'esercizio 2015 negli esercizi degli impegni di cui alla lettera (b) pluriennale nell'esercizio 2015 nell'esercizio 2015 con imputazione a Fondo pluriennale precedenti e cui alla lettera (b) effettuato nel vincolato al 31 con imputazione con imputazione esercizi successivi Fondo pluriennale vincolato al imputate effettuato nel corso dell'eser dicembre all'esercizio 2016 all'esercizio 2017 a quelli considerati vincolato al 31 dicembre 'all'esercizio 2015 corso dell'eser cizio 2015 dell'esercizio 2014 coperte dal fondo coperte dal fondo nel bilancio 31 dicembre dell'esercizio 2014 coperte dal fondo cizio 2015 (cd. economie di rinviata all'esercizi pluriennale pluriennale pluriennale e dell'esercizio 2015 MISSIONI E PROGRAMMI pluriennale (cd. economie di impegno) su 2016 vincolato vincolato coperte dal fondo vincolato impegno) impegni e successivi pluriennale pluriennali vincolato finanziati dal FPV e imputati agli esercizi succassivi al 2015 (a) (b) (x) (y) (c) = (a) (b) (x) (y) (d) (e) (f) (g) = (c)+(d)+(e)+(f) TOTALE MISSIONE 5 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali , , , , , , ,87 MISSIONE 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero 01 Sport e tempo libero , , , , , ,29 TOTALE MISSIONE 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero , , , , , ,29 MISSIONE 7 Turismo 01 Sviluppo e valorizzazione del turismo TOTALE MISSIONE 7 Turismo MISSIONE 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 01 Urbanistica e assetto del territorio , , , , , ,96 TOTALE MISSIONE 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa MISSIONE 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente , , , , , ,96 02 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale , , , ,80 03 Rifiuti , , , ,00 04 Servizio idrico integrato TOTALE MISSIONE 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente , , , , ,80 MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità 02 Trasporto pubblico locale Viabilità e infastrutture stradali , , , , , ,20 BI2118YG

17 COMUNE DI COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 Allegato b) al Rendiconto Fondo pluriennale vincolato Riaccertamento Spese impegnate Spese impegnate Riaccertamento degli impegni di Quota del fondo Spese impegnate Spese impegnate nell'esercizio 2015 negli esercizi degli impegni di cui alla lettera (b) pluriennale nell'esercizio 2015 nell'esercizio 2015 con imputazione a Fondo pluriennale precedenti e cui alla lettera (b) effettuato nel vincolato al 31 con imputazione con imputazione esercizi successivi Fondo pluriennale vincolato al imputate effettuato nel corso dell'eser dicembre all'esercizio 2016 all'esercizio 2017 a quelli considerati vincolato al 31 dicembre 'all'esercizio 2015 corso dell'eser cizio 2015 dell'esercizio 2014 coperte dal fondo coperte dal fondo nel bilancio 31 dicembre dell'esercizio 2014 coperte dal fondo cizio 2015 (cd. economie di rinviata all'esercizi pluriennale pluriennale pluriennale e dell'esercizio 2015 MISSIONI E PROGRAMMI pluriennale (cd. economie di impegno) su 2016 vincolato vincolato coperte dal fondo vincolato impegno) impegni e successivi pluriennale pluriennali vincolato finanziati dal FPV e imputati agli esercizi succassivi al 2015 (a) (b) (x) (y) (c) = (a) (b) (x) (y) (d) (e) (f) (g) = (c)+(d)+(e)+(f) TOTALE MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità , , , , , ,20 MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido , , , , ,98 02 Interventi per la disabilità Interventi per gli anziani , , , , ,57 04 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale 4.508, ,77 751,35 07 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali Servizio necroscopico e cimiteriale , , ,93 TOTALE MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia , , , , , ,55 MISSIONE 13 Tutela della salute 07 Ulteriori spese in materia sanitaria TOTALE MISSIONE 13 Tutela della salute MISSIONE 14 Sviluppo economico e competitività 02 Commercio reti distributive tutela dei consumatori , ,06 648, , , ,55 TOTALE MISSIONE 14 Sviluppo economico e competitività , ,06 648, , , ,55 MISSIONE 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 01 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare , , ,17 TOTALE MISSIONE 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca , , ,17 BI2118YG

18 COMUNE DI COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 Allegato b) al Rendiconto Fondo pluriennale vincolato Riaccertamento Spese impegnate Spese impegnate Riaccertamento degli impegni di Quota del fondo Spese impegnate Spese impegnate nell'esercizio 2015 negli esercizi degli impegni di cui alla lettera (b) pluriennale nell'esercizio 2015 nell'esercizio 2015 con imputazione a Fondo pluriennale precedenti e cui alla lettera (b) effettuato nel vincolato al 31 con imputazione con imputazione esercizi successivi Fondo pluriennale vincolato al imputate effettuato nel corso dell'eser dicembre all'esercizio 2016 all'esercizio 2017 a quelli considerati vincolato al 31 dicembre 'all'esercizio 2015 corso dell'eser cizio 2015 dell'esercizio 2014 coperte dal fondo coperte dal fondo nel bilancio 31 dicembre dell'esercizio 2014 coperte dal fondo cizio 2015 (cd. economie di rinviata all'esercizi pluriennale pluriennale pluriennale e dell'esercizio 2015 MISSIONI E PROGRAMMI pluriennale (cd. economie di impegno) su 2016 vincolato vincolato coperte dal fondo vincolato impegno) impegni e successivi pluriennale pluriennali vincolato finanziati dal FPV e imputati agli esercizi succassivi al 2015 (a) (b) (x) (y) (c) = (a) (b) (x) (y) (d) (e) (f) (g) = (c)+(d)+(e)+(f) TOTALE , , , , , , , ,30 (a) Indicare l'importo del fondo pluriennale vincolato risultante dal consuntivo dell'anno precedente. Nel primo esercizio di applicazione del titolo primo del D.Lgs 118/2011 la voce indica l'importo del fondo pluriennale vincolato definito in occasione del riaccertamento straordinario dei residui, pari alla differenza tra gli impegni cancellati e reimputati all'esercizio e agli esercizi successivi e gli accertamenti cancellati e reimputati all'esercizio e agli esercizi successivi. (b) Indicare l'importo degli impegni assunti negli esercizi precedenti e imputati all'esercizio cui si riferisce il rendiconto finanziati dal FPV. Nel primo esercizio di applicazione del titolo primo del D.Lgs 118/2011 è indicata la differenza tra gli impegni reimputati all'esercizio e f gli accertamenti reimputati al medesimo esercizio. (x) Indicare le economie, registrate nel corso dell'esercizio e verificate in sede di rendiconto, sugli impegni finanziati dal fondo pluriennale vincolato indicati dalla lettera b. (d), (e), (f) Indicare gli impegni assunti nel corso dell'esercizio N con imputazione all esercizio N+1 (colonna d), all esercizio N+2 (colonna e), e agli esercizi successivi (colonna f), comprese le spese prenotate sulla base della gara per l affidamento dei lavori, formalmente indetta ai sensi dell art. 53, comma 2, del citato decreto legislativo n. 163 del 2006, riguardanti le spese di investimento per lavori pubblici, di cui all art. 3 comma 7 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163 "Codice dei contratti pubblici", esigibili negli esercizi successivi BI2118YG

19 COMUNE DI Allegato c) Fondo crediti di dubbia esigibilità COMPOSIZIONE DELL' ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'* E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI DEL 2015 RESIDUI ATTIVI % di TIPOLOGIA DENOMINAZIONE FORMATISI RESIDUI ATTIVI TOTALI RESIDUI IMPORTO FONDO CREDITI accantonam. NELL'ESERCIZIO DEGLI ESERCIZI ATTIVI MINIMO DEL DI DUBBIA al fondo crediti 2015 PRECEDENTI FONDO ESIGIBILITA' dubbia esigib. (a) (b) (c) = (a) + (b) (d) (e) (f) = (e) / (c) ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA,CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 Imposte, tasse e proventi assimilati non accertati per cassa , , , , ,00 13,61% Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma TOTALE TITOLO , , , , ,00 TRASFERIMENTI CORRENTI Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo Trasferimenti correnti dall'unione Europea Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo TOTALE TITOLO 2 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni , , , , ,00 64,33% Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti Tipologia 300: Interessi attivi Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale BI2122

20 COMUNE DI Allegato c) Fondo crediti di dubbia esigibilità COMPOSIZIONE DELL' ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'* E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI DEL 2015 RESIDUI ATTIVI % di TIPOLOGIA DENOMINAZIONE FORMATISI RESIDUI ATTIVI TOTALI RESIDUI IMPORTO FONDO CREDITI accantonam. NELL'ESERCIZIO DEGLI ESERCIZI ATTIVI MINIMO DEL DI DUBBIA al fondo crediti 2015 PRECEDENTI FONDO ESIGIBILITA' dubbia esigib. (a) (b) (c) = (a) + (b) (d) (e) (f) = (e) / (c) Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti TOTALE TITOLO , , , , ,00 ENTRATE IN CONTO CAPITALE Tipologia 100: Tributi in conto capitale Tipologia 200: Contributi agli investimenti Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche Contributi agli investimenti da UE Tipologia 200: Contributi agli investimenti al netto dei contributi da PA e UE Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale Trasferimenti in conto capitale da amministrazioni pubbliche Trasferimenti in conto capitale da UE Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale al netto dei contributi da PA e UE Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale TOTALE TITOLO 4 ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie Tipologia 200: Riscossione crediti di breve termine Tipologia 300: Riscossione crediti di mediolungo termine Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie TOTALE TITOLO 5 BI2122

21 COMUNE DI Allegato c) Fondo crediti di dubbia esigibilità COMPOSIZIONE DELL' ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'* E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI DEL 2015 RESIDUI ATTIVI % di TIPOLOGIA DENOMINAZIONE FORMATISI RESIDUI ATTIVI TOTALI RESIDUI IMPORTO FONDO CREDITI accantonam. NELL'ESERCIZIO DEGLI ESERCIZI ATTIVI MINIMO DEL DI DUBBIA al fondo crediti 2015 PRECEDENTI FONDO ESIGIBILITA' dubbia esigib. (a) (b) (c) = (a) + (b) (d) (e) (f) = (e) / (c) TOTALE GENERALE , , , , ,00 21,51% DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' IN C/CAPITALE DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DI PARTE CORRENTE (n) , , , , ,00 21,51% COMPOSIZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI TOTALE CREDITI FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RESIDUI ATTIVI NEL CONTO DEL BILANCIO CREDITI STRALCIATI DAL CONTO DEL BILANCIO ACCERTAMENTI IMPUTATI AGLI ESERCIZI SUCCESSIVI A QUELLO CUI IL RENDICONTO SI RIFERISCE (m) (g) ,90 (h) ,00 (i) (l) ,18 TOTALE , ,00 * Il fondo crediti di dubbia esigibilità è un accantonamento del risultato di amministrazione. Non richiedono l' accantonamento a tale fondo: a) i trasferimenti da altre Amministrazioni pubbliche e dall' Unione europea; b) i crediti assistiti da fidejussione; c) le entrate tributarie che, sulla base dei nuovi principi contabili, sono accertate per casa. (e) Gli importi della colonna (e) non devono essere inferiori a quelli della colonna (d); se sono superiori le motivazioni della differenza sono indicate nella relazione al rendiconto. Il totale generale della colonna (f) corrisponde all'importo del fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione. (g) Indicare il totale generale della colonna c). (h) Indicare il totale generale della colonna e). (i) Indicare l' importo complessivo dei crediti stralciati dal conto del bilancio nell' esercizio in corso e negli esercizi precedenti. (l) Corrisponde all' importo della cella i). (m) Trattasi solo degli accertamenti di entrate riguardanti i titoli 5, 6, 7. (n) Comprende anche l' accantonameto riguardante i crediti del titolo 5. BI2122

22 Allegato d) al Rendiconto Entrate per categorie PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO DEL 2015 PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE(*) ACCERTAMENTI TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA DENOMINAZIONE Totale di cui entrate non ricorrenti ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA,CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro e di bollo sulle locazioni di immobili per finalità abitative (cedolare secca) Imposta municipale propria Imposta comunale sugli immobili (ICI) Addizionale comunale IRPEF Imposta sulle assicurazioni Accisa sul gasolio Imposta di bollo Imposta sulle assicurazioni RC auto Imposta di iscrizione al pubblico registro automobilistico (PRA) Imposta di soggiorno Tasse sulle concessioni comunali Tassa di circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica) Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani Tassa occupazione spazi e aree pubbliche Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni Imposta municipale secondaria Tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Diritti mattatoi Diritti degli Enti provinciali turismo Addizionale regionale sui canoni per le utenze di acque pubbliche Proventi dei Casinò Tassa sui servizi comunali (TASI) Altre ritenute n.a.c Altre entrate su lotto, lotterie e alre attività di gioco n.a.c Altre accise n.a.c Altre imposte sostitutive n.a.c Altre imposte,tasse e proventi n.a.c Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali Fondi perequativi dallo Stato , , , , , , , , , , , , , , , TOTALE TITOLO , ,42 TRASFERIMENTI CORRENTI Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche Trasferimenti correnti da Amministrazioni Centrali Trasferimenti correnti da Amministrazioni Locali Trasferimenti correnti da Enti di Previdenza Trasferimenti correnti da organismi interni e/o unità locali della amministrazione Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese Sponsorizzazioni da imprese Altri trasferimenti correnti da imprese Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo Trasferimenti correnti dall'unione Europea Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo , , , , , , , , , TOTALE TITOLO , ,38 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni Vendita di beni Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi derivanti dalla gestione dei beni Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti ,57 318, , , , , ,30 BI2118A

ELENCO IMMOBILI DI PROPRIETA' AL 31/12/2016 FABBRICATI

ELENCO IMMOBILI DI PROPRIETA' AL 31/12/2016 FABBRICATI ELENCO IMMOBILI DI PROPRIETA' AL 31/12/2016 FABBRICATI FABBRICATI DEMANIALI 1 11 CIMITERO DI BREOLUNGI MONDOVI' LOCALITA' BREOLUNGI 3 2 12 CISTERNA INTERRATA ACQUEDOTTO MONDOVI' STRADA DEL BURIO 3 34 SERBATOIO

Dettagli

ELENCO IMMOBILI DI PROPRIETA' AL 31/12/2014 FABBRICATI

ELENCO IMMOBILI DI PROPRIETA' AL 31/12/2014 FABBRICATI FABBRICATI DEMANIALI ELENCO IMMOBILI DI PROPRIETA' AL 31/12/2014 FABBRICATI 1 6 TORRE DEI BRESSANI E GIARDINO MONDOVI' VIA F. GALLO 11 2 11 CIMITERO DI BREOLUNGI MONDOVI' LOCALITA' BREOLUNGI 3 3 12 CISTERNA

Dettagli

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) ALLEGATI AL BILANCIO 2016-2018 ALLEGATO A) RISULTATO AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ANNO 2015 ALLEGATO B) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ALLEGATO C) FONDO CREDITI

Dettagli

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017 COMPOSIZIONE PER DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 217 nel 217 su impegni dell'esercizio, (c) = --- a (g) = (c)+++ 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali

Dettagli

RENDICONTO DEL BILANCIO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

RENDICONTO DEL BILANCIO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RENDICONTO DEL BILANCIO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 Indice Prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione (All 10 - all a) Ris amm) Composizione per missioni e programmi del fondo dell'esercizio

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 2016 2.527.826,14 RISCOSSIONI (+) 2.000.683,01

Dettagli

COMUNE DI CASTELBELLINO Provincia di Ancona. Allegati

COMUNE DI CASTELBELLINO Provincia di Ancona. Allegati COMUNE DI CASTELBELLINO Provincia di Ancona Allegati COMUNE DI CASTELBELLINO Prov.Pro PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2016 GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pag. 1 GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 6.339.073,91 RISCOSSIONI (+) 1.274.861,17 13.820.526,37 15.095.387,54 PAGAMENTI

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE DEL 2016

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE DEL 2016 COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE DEL 2016 GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 11.438.950,27

Dettagli

Comune di Comune di Silea P.I C.F

Comune di Comune di Silea P.I C.F Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato COMPOSIZIONE PER MISSIONI E OGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO Pagina 1/7 Missione e Programma Fondo pluriennale

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Allegato a) Risultato di amministrazione GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 2016 421.064.843,48 RISCOSSIONI (+) 2.217.116.868,63

Dettagli

ELENCO CONTRATTI ATTIVI AL 31/12/2017

ELENCO CONTRATTI ATTIVI AL 31/12/2017 ELENCO CONTRATTI ATTIVI AL 31/12/2017 LOCAZIONI: 1 CARAMELLI LUCA Cantine in Via Scuole n. 29 191,45 2 C.A.I Club Alpino Italiano Alloggio in Via Beccaria 26 3.652,19 3 PALA RAFFAELE Autorimessa in Vicolo

Dettagli

ELENCO CONTRATTI ATTIVI AL 31/12/2015

ELENCO CONTRATTI ATTIVI AL 31/12/2015 ELENCO CONTRATTI ATTIVI AL 31/12/2015 LOCAZIONI: 1 CARAMELLI LUCA Cantine in Via Scuole n. 29 189,61 2 C.A.I Club Alpino Italiano Alloggio in Via Beccaria 26 3.649,45 3 PRINCIPE e PALA 2 autorimesse in

Dettagli

ELENCO CONTRATTI ATTIVI AL 31/12/2014

ELENCO CONTRATTI ATTIVI AL 31/12/2014 ELENCO CONTRATTI ATTIVI AL 31/12/2014 LOCAZIONI: 1 ASSOCIAZIONE BERSAGLIERI Sede sodalizio c/o Ex Passionisti Via N. Manera n. 9 fino al 28/02 53,30 2 CARAMELLI LUCA Cantine in Via Scuole n. 29 190,04

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE Allegati al Conto del Bilancio 2016

RENDICONTO DELLA GESTIONE Allegati al Conto del Bilancio 2016 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 Allegati al Conto del Bilancio 2016 (art.11 comma 4 e Allegato 10 D.Lgs.118/2011) Allegato a) Prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione COMUNE DI ASSISI Prov.Pro

Dettagli

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa al 1/1/2015 248.017,42 Utilizzo avanzo di amministrazione Disavanzo di amministrazione

Dettagli

Rendiconto 2017 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018

Rendiconto 2017 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Rendiconto COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL ESERCIZIO Comune di Savignano sul Panaro Esercizio:

Dettagli

COMUNE DI BARBONA Prov. (PD) COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' * E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Esercizio fina

COMUNE DI BARBONA Prov. (PD) COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' * E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Esercizio fina COMUNE DI BARBONA Prov. (PD) COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' * E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Esercizio finanziario 2017 TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI ATTIVI

Dettagli

COMUNE DI CROTONE RIPARTIZIONE TIPOLOGIE IN CATEGORIE E DEI PROGRAMMI IN MACROAGGREGATI ALLEGATO AL PEG 2017/2019 DELIBERAZIONE G.C. N.

COMUNE DI CROTONE RIPARTIZIONE TIPOLOGIE IN CATEGORIE E DEI PROGRAMMI IN MACROAGGREGATI ALLEGATO AL PEG 2017/2019 DELIBERAZIONE G.C. N. RIPARTIZIONE TIPOLOGIE IN CATEGORIE E DEI PROGRAMMI IN MACROAGGREGATI ALLEGATO AL PEG 2017/2019 DELIBERAZIONE G.C. N. DEL Pag. 1 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA 2017-2018 - 2019

Dettagli

Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati Proventi dei Casinò 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati Proventi dei Casinò 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA (Anno 2016 / 2017 / 2018) - Entrata DENOMINAZIONE ENTRATE CORRENTI DI NATURA

Dettagli

RENDICONTO DEL BILANCIO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

RENDICONTO DEL BILANCIO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RENDICONTO DEL BILANCIO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Indice Prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione (All 10 - all a) Ris amm) Composizione per missioni e programmi del fondo vincolato dell'esercizio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA ALLEGATI (Art. 11, comma 3 del d.lgs. 118 del 23/06/2011) a) prospetto esplicativo del presunto risultato di amministrazione; b) prospetto concernente la composizione,

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA Allegato n. 1-a

COMUNE DI VALSAMOGGIA Allegato n. 1-a COMUNE DI VALSAMOGGIA Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 2018 2019 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 spese rigide

Dettagli

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011)

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011) BILANCIO DI PREVISIONE 26-28 Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 26/28 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/21) All 7 - Quadro Generale Riassuntivo; All 7 - Equilibri di Bilancio;

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE

RENDICONTO DELLA GESTIONE COMUNE DI MONOPOLI RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 Allegato n.10 D.Lgs 118/2011 Allegato n.10 - Rendiconto della gestione Quadro Riassuntivo Allegato n.10 - Rendiconto della gestione Verifica

Dettagli

COMUNE DI RIOLO TERME Allegato n. 1-b

COMUNE DI RIOLO TERME Allegato n. 1-b Allegato n. 1-b Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e la capacita' di riscossione Pag. 1 Composizione delle entrate (dati percentuali) Percentuale riscossione entrate Titolo

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA,CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati 1010106 Imposta municipale propria 1010108 Imposta comunale sugli immobili (ICI)

Dettagli

RESIDUI ATTIVI FORMATISI NELL'ESERCIZIO CUI SI RIFERISCE IL RENDICONTO RESIDUI ATTIVI DEGLI ESERCIZI PRECEDENTI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

RESIDUI ATTIVI FORMATISI NELL'ESERCIZIO CUI SI RIFERISCE IL RENDICONTO RESIDUI ATTIVI DEGLI ESERCIZI PRECEDENTI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Allegato c) - crediti di dubbia esigibilità COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'* E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Esercizio finanziario TIPOLOGIA 1010100 1010200 1010300

Dettagli

Comune di Vercelli. ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA AGGIORNATO (Anno 2017 / 2018 / 2019) - Entrata.

Comune di Vercelli. ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA AGGIORNATO (Anno 2017 / 2018 / 2019) - Entrata. TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA ALLEGATO I - ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA AGGIORNATO (Anno 2017 / 2018

Dettagli

Comune di Nole Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (Anno 2015)

Comune di Nole Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (Anno 2015) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (Anno 2015) GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 2015 2.299.199,16 RISCOSSIONI (+)

Dettagli

Previsioni dell'anno 2015 cui si riferisce il Previsioni dell'anno 2016 cui si riferisce il bilancio. di cui entrate. Totale

Previsioni dell'anno 2015 cui si riferisce il Previsioni dell'anno 2016 cui si riferisce il bilancio. di cui entrate. Totale Pag.1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA CONTRIBUTIVA PEREQU 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro e di bollo

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO (MI) Conto del Bilancio 2016 D.Lgs 118/2011

COMUNE DI CASOREZZO (MI) Conto del Bilancio 2016 D.Lgs 118/2011 COMUNE DI CASOREZZO (MI) Conto del Bilancio 2016 D.Lgs 118/2011 CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016 TITOLO, TIPOLOGIA FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE Residui attivi al 1/1/2016

Dettagli

Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2017

Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2017 Allegato 11 deliberazione C.C. n. del Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2017 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte tasse e proventi

Dettagli

CITTA' DI PETILIA POLICASTRO

CITTA' DI PETILIA POLICASTRO MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione Allegato b) al Rendiconto - vincolato negli esercizi con imputazione a imputate all'esercizio nel corso dell' su impegni al 2014 coperte dal fondo

Dettagli

N. CONTRAENTE IMMOBILE CANONE ASSOCIAZIONE BERSAGLIERI Sede sodalizio c/o Ex Passionisti Via N. Manera n ,89

N. CONTRAENTE IMMOBILE CANONE ASSOCIAZIONE BERSAGLIERI Sede sodalizio c/o Ex Passionisti Via N. Manera n ,89 ELENCO CONTRATTI ATTIVI LOCAZIONI ATTIVE: 1 ASSOCIAZIONE BERSAGLIERI Sede sodalizio c/o Ex Passionisti Via N. Manera n. 9 317,89 2 CARAMELLI LUCA Cantine in Via Scuole n. 29 187,78 3 C.A.I Club Alpino

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ACCERTAMENTI

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ACCERTAMENTI Allegato d) al Rendiconto - Entrate per categorie PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ACCERTAMENTI TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA DENOMINAZIONE Totale di cui entrate accertate

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI CHIUSI ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Pag. 1 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA 2018-2019 - 2020 TITOLO DENOMINAZIONE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati 336.622,49 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati 3.927.329,54 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Pag. 1 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2017 - 2018 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati

Dettagli

Allegato d) al Rendiconto - Entrate per categorie

Allegato d) al Rendiconto - Entrate per categorie Allegato d) al Rendiconto - Entrate per categorie PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ACCERTAMENTI TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA DENOMINAZIONE Totale di cui entrate accertate

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PREVISIONI DI COMPETENZA

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PREVISIONI DI COMPETENZA DI COMPETENZA TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2017 Totale di cui entrate non ricorrenti 2018 Totale di cui entrate non ricorrenti 2019 Totale

Dettagli

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 2018 2019 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo, personale

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati 4.770.000,00-4.800.000,00-4.810.000,00-1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef

Dettagli

COMUNE DI PARTINICO ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI PARTINICO ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Pag. 1 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2017 - 2018 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Pag. 1 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA 2018-2019 - 2020 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati

Dettagli

Comune di Storo ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Comune di Storo ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Pag. 1 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA 2018-2019 - 2020 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati

Dettagli

COMUNE DI PARTINICO ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI PARTINICO ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Pag. 1 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA 2017-2018 - 2019 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati

Dettagli

COMUNE DI PARTINICO ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI PARTINICO ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Pag. 1 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA 2019-2020 - 2021 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ESERCIZIO: 2016 (=) (-) (=) (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ESERCIZIO: 2016 (=) (-) (=) (-) (-) (=) PROSPETTO DIMOSATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISAZIONE ESERCIZIO: 2016 GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 7.287.010,12 RISCOSSIONI (+) 11.089.002,71 35.600.101,69 46.689.104,40 PAGAMENTI

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena Allegato B) PROSPETTI ALLEGATI AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016

Provincia di Forlì-Cesena Allegato B) PROSPETTI ALLEGATI AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 Provincia di Forlì-Cesena Allegato B) PROSPETTI ALLEGATI AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 PROVINCIA DI FORLi-CESENA - ESERCIZIO 2016 Titolo, Tipologia Denominazione BILANCIO DI PREVISIONE PROSPETTO

Dettagli

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2019 2020 2021 1 Rigidita' strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo, personale

Dettagli

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2018 2019 2020 1 Rigidita' strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo, personale

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 5.589.238,85 5.589.238,85 5.589.238,85 1.0101.06 Imposta sostitutiva dell'irpef

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Bari Assessorato al Bilancio e Programmazione Economica Ripartizione Ragioneria Generale BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio TIPOLOGIA INDICATORE

Dettagli

COMUNE DI CANOSSA. (Provincia di Reggio Emilia) (Schemi di bilancio D.Lgs. 118/2011) Marco Francalacci

COMUNE DI CANOSSA. (Provincia di Reggio Emilia) (Schemi di bilancio D.Lgs. 118/2011) Marco Francalacci (Provincia di Reggio Emilia) "copyright @ Marco Francalacci BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 a fini conoscitivi: ENTRATE per titoli, tipologie e categorie SPESE per missioni, programmi e macroaggegati

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 2.089.861,85 0,00 1.172.890,47 309.807,40 1.0101.03 Imposta sostitutiva dell'irpef

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 44.940.546,87 0,00 27.337.711,99 9.561.356,83 1.0101.03 Imposta sostitutiva

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 188.040,82 0,00 50.925,82 42.792,94 1.0101.03 Imposta sostitutiva dell'irpef

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 23.025.757,00 21.672.50 21.671.50 1.0101.03 Imposta sostitutiva dell'irpef e

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1.490.672,48 1.490.672,48 1.490.672,48 1.0101.03 Imposta sostitutiva dell'irpef

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 32.918.449,18 3.525.175,21 32.215.480,46 2.365.50 31.780.480,46 1.940.50 1.0101.03

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 5.527.539,06 5.461.00 5.456.00 1.0101.03 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 8.391.00 120.00 8.416.00 120.00 8.406.00 120.00 1.0101.03 Imposta sostitutiva

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 7.529.237,46 7.505.956,12 7.784.921,97 1.0101.03 Imposta sostitutiva dell'irpef

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro e di bollo sulle

Dettagli

COMUNE DI TRECATE ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016 PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI TRECATE ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016 PREVISIONI DI COMPETENZA 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 8.791.535,00 8.807.30 8.807.30 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2015

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2015 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 9.124.00 9.247.941,00 9.258.698,00 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta

Dettagli

COMUNE DI NISCEMI ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2015 PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI NISCEMI ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2015 PREVISIONI DI COMPETENZA 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 7.302.166,00 7.302.166,00 7.302.216,00 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 812.997,28 780.605,00 788.805,32 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta

Dettagli

RENDICONTO DEL BILANCIO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

RENDICONTO DEL BILANCIO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RENDICONTO DEL BILANCIO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 Indice Prospetto delle Entrate di Bilancio per Titoli, Tipologie e Categorie (accertamenti - riscossioni (All 10 - All d) CAT EELL) 1/9 ENTRATE CORRENTI

Dettagli

Comune di Ponzano Monferrato

Comune di Ponzano Monferrato ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro e di bollo

Dettagli

Comune di Gignese. ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA (Anno 2016 / 2017 / 2018) - Entrata. di cui entrate.

Comune di Gignese. ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA (Anno 2016 / 2017 / 2018) - Entrata. di cui entrate. ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro e di bollo

Dettagli

Comune di Burolo. ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA (Anno 2016 / 2017 / 2018) - Entrata. di cui entrate.

Comune di Burolo. ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA (Anno 2016 / 2017 / 2018) - Entrata. di cui entrate. ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro e di bollo

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio 371.105,86 RISCOSSIONI (+) 1.472.434,45 9.606.973,69 11.079.408,14 PAGAMENTI (-) 962.612,40

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Allegato a) Risultato di amministrazione GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 483.402,05 RISCOSSIONI (+) 239.013,61 2.838.043,80

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Allegato n. 1-a

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2018 2019 2020 1 Rigidita' strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo,

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al ST 178.719,85 178.719,85 0,00 0,00 0,00 Fondo cassa al 1/1/2018 622.033,79 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MONOPOLI BILANCIO DI PREVISIONE PERIODO 2017-2019 Allegato n.9 D.Lgs 118/2011 Altri Allegati al Bilancio (facoltativi) Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Regione Calabria DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 (Artt. 11 e 39, comma 10, decreto legislativo 23 giugno 2011, n.

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO E N T R A T E ACCERTAMENTI INCASSI S P E S E IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 23.649.217,84 Utilizzo avanzo di amministrazione 4.930.416, Fondo pluriennale

Dettagli

I.S.E.C.S. ALLEGATI AL BILANCIO PLURIENNALE

I.S.E.C.S. ALLEGATI AL BILANCIO PLURIENNALE I.S.E.C.S. ALLEGATI AL BILANCIO PLURIENNALE 2017-2019 Corso Mazzini, 33-42015 CORREGGIO (RE) Tel. 0522 630711 Fax 0522 694772 www.comune.correggio.re.it - comune@comune.correggio.re.it - correggio@cert.provincia.re.it

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 7.423.35 7.398.30 7.398.30 1.0101.03 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro e di bollo

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 8.326.478,48 0,00 1.0101.03 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI TORRE DEL GRECO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Torre del Greco Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio 2.934.492,25 RISCOSSIONI (+) 912.767,42 3.700.380,11 4.613.147,53 PAGAMENTI (-) 560.499,84

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Modena PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Modena PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146 PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 2018 2019 1 Rigidit strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo,

Dettagli

Comune di Volvera Provincia di Torino BILANCIO DI PREVISIONE UNICO TRIENNALE PER GLI ESERCIZI ENTRATE

Comune di Volvera Provincia di Torino BILANCIO DI PREVISIONE UNICO TRIENNALE PER GLI ESERCIZI ENTRATE Comune di Volvera Provincia di Torino BILANCIO DI PREVISIONE UNICO TRIENNALE PER GLI ESERCIZI 2016-2017 - 2018 ENTRATE BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE 2016 RESIDUI PRESUNTI ALTERMINE DELL'ESERCIZIO 2015

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio 2.201.766,47 RISCOSSIONI (+) 856.720,33 9.787.453,83 10.644.174,16 PAGAMENTI (-) 479.529,90

Dettagli

COMUNE DI FUSIGNANO - ESERCIZIO 2017 Piano degli indicatori di bilancio - Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018, Indicatori sintetici

COMUNE DI FUSIGNANO - ESERCIZIO 2017 Piano degli indicatori di bilancio - Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018, Indicatori sintetici Pag.1 TIPOLOGIA INDICATORE Indicatori sintetici DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (dati percentuali) 2018 2019 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito)

Dettagli

COMUNE DI COTIGNOLA - ESERCIZIO 2017 Piano degli indicatori di bilancio - Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018, Indicatori sintetici

COMUNE DI COTIGNOLA - ESERCIZIO 2017 Piano degli indicatori di bilancio - Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018, Indicatori sintetici Pag.1 TIPOLOGIA INDICATORE Indicatori sintetici DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (dati percentuali) 2018 2019 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito)

Dettagli

COMUNE DI MASSA LOMBARDA - ESERCIZIO 2017 Piano degli indicatori di bilancio - Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018, Indicatori sintetici

COMUNE DI MASSA LOMBARDA - ESERCIZIO 2017 Piano degli indicatori di bilancio - Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018, Indicatori sintetici Pag.1 TIPOLOGIA INDICATORE Indicatori sintetici DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (dati percentuali) 2018 2019 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito)

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO RENDICONTO DELLA GESTIONE 27 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO E N T R A T E ACCERTAMENTI INCASSI S P E S E IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 15.3.624,69 Utilizzo avanzo di amministrazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Bari Assessorato al Bilancio e Programmazione Economica Ripartizione Ragioneria Generale BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio TIPOLOGIA INDICATORE

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE RESIDUI ATTIVI AL 1/1/2017 (RS) RISCOSSIONI IN C/ RESIDUI (RR) RIACCERTAMENTI RESIDUI (R)(3) RESIDUI ATTIVI DA ESERCIZI PRECEDENTI (EP=RS- RR+R) TITOLO TIPOLOGIA

Dettagli