biblio teca CARTA DEI SERVIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "biblio teca CARTA DEI SERVIZI"

Transcript

1 biblio teca CARTA DEI SERVIZI

2 INDICE LA CARTA DEI SERVIZI...pag 3 RIFERIMENTI NORMATIVI...pag 3 PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO...pag 3 SERVIZI...pag 4 I PRINCIPI FONDAMENTALI...pag 5 LE ATTIVITÀ...pag 5 FATTORI, INDICATORI, STANDARD DI QUALITÀ E OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO...pag 7 IMPEGNI E OBIETTIVI DI MANTENIMENTO O MIGLIORAMENTO...pag 8 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE...pag 8 RECLAMI E SUGGERIMENTI...pag 8 Realizzazione a cura di Elisabetta Bisello (Segreteria geneale) Hanno collaborato: Biblioteca Ufficio Comunicazione CONTATTI Comune di Zola Predosa Biblioteca comunale telefono biblioteca@comune.zolapredosa.bo.it

3 1 LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è il mezzo attraverso il quale qualsiasi soggetto che eroga un servizio pubblico individua gli standard della propria prestazione, dichiarando i propri obiettivi e riconoscendo specifici diritti in capo al cittadino, utente, consumatore (Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 27 Gennaio 1994 Principi sull erogazione dei servizi pubblici ). Questa Carta dei Servizi è uno strumento di comunicazione e informazione tra il Comune di Zola Predosa e i cittadini in relazione alle attività offerte e agli standard di qualità dichiarati e di tutela dei diritti dei cittadini. In un ottica sempre più orientata alla trasparenza, alla partecipazione e alla collaborazione tra ente e cittadino, il Comune di Zola Predosa promuove la Carta dei servizi come strumento utile per l azione di controllo interno ed esterno finalizzato al miglioramento nell erogazione dei servizi. La carta dei servizi è un processo in costante evoluzione per garantire che le esigenze espresse dalla cittadinanza e il livello di soddisfazione percepito nella fruizione dei servizi siano costantemente monitorati e recepiti. Con questa Carta dei Servizi il Comune di Zola Predosa: presenta ai cittadini una guida alla Biblioteca Comunale e alla sua organizzazione con lo scopo di facilitarne l accesso e la fruizione; informa i contribuenti sui servizi messi a disposizione; fissa gli standard di qualità della Biblioteca Comunale e fornisce ai cittadini le informazioni e gli strumenti necessari per verificarne il rispetto; individua gli obiettivi di miglioramento della Biblioteca Comunale e indica criteri e modi per verificarne il raggiungimento. Questa Carta dei Servizi contiene solo informazioni di base sull organizzazione e l articolazione del Servizio di Biblioteca. Informazioni più dettagliate sono disponibili sul sito web del Comune e nella sezione Amministrazione trasparente. La Carta dei Servizi della Biblioteca è disponibile su richiesta presso gli uffici del Servizio Biblioteca ed è scaricabile dal sito www. comune.zolapredosa.bo.it nella sezione Guida ai servizi e nella sezione Amministrazione Trasparente. 2 RIFERIMENTI NORMATIVI Nell elaborazione di questa Carta sono stati presi in considerazione i principi enunciati nelle seguenti disposizioni di legge, normative e regolamentari: 1994 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio Principi sull erogazione dei servizi pubblici ; 1994 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 ottobre Principi per l istituzione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico ; 1998 Decreto legislativo n. 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n 59 ; 1999 Decreto legislativo n. 286 Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n 59 ; 2000 Legge n. 150 relativa alla disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni; 2000 Legge Regionale n. 18 Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali (art.5 c.2 lett. A) e relativa DGR 3 marzo 2003, n Approvazione standard ed obiettivi di qualità per biblioteche, archivi storici e musei ai sensi dell art. 10 della LR 18/ Decreto legislativo del 22 gennaio n. 42 Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio 2004 Direttiva del Ministro per la Funzione Pubblica Rilevazione della qualità percepita dai cittadini ; 2008 Legge Finanziaria. L art. 2 comma 461 prevede l obbligo per i soggetti gestori di servizi pubblici di introdurre la carta della qualità dei servizi per la definizione degli standard di qualità e di quantità relativi alle prestazioni erogate, al fine di tutelare i diritti dei consumatori e degli utenti dei servizi pubblici locali e di garantire la qualità, l universalità e l economicità delle relative prestazioni; 2010 Delibera CiVIT n. 88. Linee guida per la definizione degli standard di qualità 2012 Deliberazione CIVIT n.2 Linee guida per il miglioramento della predisposizione e dell aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l integrità e n.3 Linee guida per il miglioramento degli strumenti per la qualità dei servizi pubblici 2012 Legge 190 c.d. Legge anticorruzione che all art. 32 prescrive alle Amministrazioni pubbliche l obbligo di pubblicare la propria carta dei servizi o il documento recante gli standard di qualità dei servizi pubblici erogati 2012 Legge n. 35 Semplifica Italia (e-governement, trasparenza e amministrazione digitale) 2015 Deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 Regolamento comunale sul sistema di controlli interni. 3 PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO La Biblioteca comunale di Zola 3 CARTA DEI SERVIZI

4 Predosa è una biblioteca di informazione generale che concorre a garantire il diritto di tutti i cittadini al libero accesso e alla pluralità delle forme di espressione culturale. La Biblioteca è aperta a tutti. Particolare attenzione viene riservata: alla documentazione della cultura contemporanea alla valorizzazione delle peculiarità storiche, geografiche e sociali del territorio ai nuovi servizi informativi in rete alla promozione della lettura alle attività culturali rivolte alla cittadinanza A sostegno della esigenza di formazione permanente e di informazione costante e diffusa per la collettività e per il singolo individuo, la Biblioteca si propone come centro di informazione e promozione culturale, come servizio per la conoscenza e l uso delle nuove tecnologie dell informazione e come soggetto attivo contro ogni forma di esclusione culturale. Anno 2017 Numero di abitanti Numero di prestiti Numero di iscritti attivi alla biblioteca Numero di volumi Numero di nuove acquisizioni 4 4 I SERVIZI L utente può accedere liberamente ai seguenti servizi: consultazione di libri a scaffale aperto consultazione riviste e quotidiani ricerche bibliografiche lettura e studio in sede partecipazione ad eventi di promozione della lettura. Per i seguenti servizi è necessaria l iscrizione o l abilitazione della tessera di altra biblioteca del Polo Bibliotecario Bolognese: prestito di libri, periodici e materiali multimediali utilizzo delle postazioni pubbliche per la navigazione internet La tessera di iscrizione ai servizi della biblioteca è gratuita e condivisa con tutte le biblioteche del Polo Bibliotecario Bolognese. Possono iscriversi alla Biblioteca tutti i cittadini italiani e stranieri che presentino un documento d identità valido. All atto di iscrizione viene rilasciata la tessera. La tessera ha validità illimitata. Vengono periodicamente aggiornati i dati dell utente Gli utenti sono tenuti a comunicare variazioni di indirizzo e telefono, lo smarrimento o il furto della tessera lettore Fino al compimento dei 18 anni, per l iscrizione è richiesta la pre- senza o l autorizzazione scritta di un genitore o di chi altri eserciti la potestà genitoriale. Sede Piazza Marconi Zola Predosa Dalle 13 alle 15 viene sospeso il servizio di prestito-restituzione e chiuso l accesso alle sale del piano terreno. Il servizio di prestito termina ogni giorno alle 18,50. La Sala Studio e le postazioni internet pubbliche rimangono accessibili. Contatti biblioteca@comune.zolapredosa.bo.it Telefono: La chiusura è anticipata alle ore 13 anche nelle giornate che precedono Pasqua, Natale e il 1^ gennaio. Orari La Biblioteca osserva il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 9-19 sabato 9-13 NB: nel periodo estivo e durante le festività gli orari degli uffici e dei servizi potranno subire variazioni. Le relative modifiche saranno fornite con apposita informativa sul sito comunale.

5 5 I PRINCIPI FONDAMENTALI I principi fondamentali che definiscono i rapporti della Biblioteca comunale e i diritti che devono essere assicurati ai cittadini rappresentano un riferimento importante per gli operatori e per gli utenti del servizio: Eguaglianza ed imparzialità Il servizio viene garantito con equità di trattamento e valutazione nei confronti di tutti i cittadini. Efficacia ed efficienza L organizzazione del servizio è ispirata a criteri di efficacia ed efficienza, ricercando le soluzioni organizzative, procedurali e tecnologiche più idonee. Trasparenza e accesso Viene garantito ai cittadini di conoscere le modalità di organizzazione e funzionamento del Servizio nonchè il Responsabile del procedimento e i tempi di esecuzione. Sicurezza e riservatezza Vengono garantite le norme vigenti in materia di sicurezza e il pieno rispetto delle disposizioni di legge per la tutela della privacy; i dati personali dell utente sono utilizzati esclusivamente per le finalità di carattere istituzionale e non vengono trattati da personale non autorizzato né ceduti a terzi, né comunicati e/o diffusi se non nei casi e per le finalità previste dalle norme vigenti. Partecipazione Ciascun cittadino può presentare suggerimenti, segnalazioni e reclami ed ha diritto di ottenere sempre una risposta. Continuità del servizio Salvo cause di forza maggiore, è garantita la continuità nell erogazione del servizio. Le eventuali interruzioni di erogazione dei servizi o variazioni nelle modalità di gestione vengono comunicate tempestivamente agli utenti mediante: comunicati agli organi di informazione locale, sito web del Comune e apposita segnaletica. Semplificazione delle procedure Il Servizio assicura l adozione di procedure che garantiscano l erogazione del servizio in tempi celeri e senza ingiustificati appesantimenti burocratici. 6 LE ATTIVITÀ Consultazione La consultazione dei libri a scaffale aperto è libera. Sono riservati alla sola consultazione interna: il fondo fotografico; alcuni materiali della sezione ragazzi e della sezione locale enciclopedie, dizionari e codici i quotidiani della giornata e l ultimo fascicolo pervenuto di ogni testata Reference La Biblioteca fornisce un servizio di informazione al pubblico, offrendo consulenze bibliografiche e assistenza alla consultazione dei cataloghi on-line e alla ricerca nei cataloghi di altre Biblioteche. Il Servizio di informazione bibliografica e di assistenza agli utenti è garantito per tutto il tempo di apertura del servizio di prestito. La Biblioteca risponde a richieste di informazione bibliografica pervenute per telefono ed entro tre giorni lavorativi dalla formulazione. Internet Il servizio di accesso ad Internet è parte integrante delle risorse messe a disposizione dalla Biblioteca per soddisfare i bisogni informativi degli utenti. L utilizzo del servizio è gratuito. Il servizio internet con l uso di pc pubblico o con rete wi-fi è utilizzabile da tutti gli iscritti alla biblioteca. I minori devono essere autorizzati dai genitori mediante la apposita dichiarazione sottoscritta. La Biblioteca mette a disposizione degli utenti n. 4 postazioni per la navigazione Internet. Le postazioni sono gestite da un programma che garantisce l identificazione dell utente e il tempo di utilizzo a disposizione, allo scadere del quale la sessione di lavoro viene terminata automaticamente dal sistema. Ogni utente ha a disposizione 60 minuti al giorno utilizzabili in una o più sessioni di lavoro. L identificativo utente e password sono dati riservati che l utente è tenuto a conservare sotto la propria responsabilità. E tassativamente vietato cedere i propri codici di accesso o utilizzare codici non personali. Prestito personale La Biblioteca effettua il prestito gratuito dei documenti a tutti gli iscritti indipendentemente dalla cittadinanza e dalla residenza. Per potere usufruire del servizio di prestito occorre essere iscritti alla Biblioteca ed esibire la tessera. L uso della tessera è personale. Ogni utente può ottenere a prestito tre documenti per volta in ogni categoria: libri, multimedia e periodici. Il prestito è di 30 giorni per i libri, di 7 giorni per CD, DVD, periodici. La quantità di pezzi e i tempi di prestito possono subire 5 CARTA DEI SERVIZI

6 variazioni in relazione a progetti specifici e particolari periodi dell anno. E possibile richiedere la proroga per libri e periodici avuti a prestito. La proroga deve essere richiesta nei 7 giorni precedenti o successivi la scadenza del prestito. L eventuale proroga ha la durata di 15 giorni per i libri e di 3 giorni per i periodici. Non è possibile prorogare il prestito per i materiali multimediali e per libri quando è presente una prenotazione effettuata da altri utenti. E possibile prenotare i libri a prestito fino a un massimo di 3 pezzi. Il libro prenotato resta a disposizione per otto giorni dopo l avvenuto avviso telefonico. Non sono possibili prenotazioni per i materiali multimediali e le riviste. L utente è tenuto a conservare correttamente i materiali ricevuti in prestito e a restituirli nei tempi previsti. In caso di danno o smarrimento del documento ricevuto in prestito, l utente è tenuto al riacquisto immediato. Per i documenti fuori commercio deve rifondere alla Biblioteca un valore che il responsabile della Biblioteca stima equivalente a quello del volume smarrito. L utente non in regola con le restituzioni non può effettuare nuovi prestiti o prenotazioni, né usufruire di proroghe al prestito. In caso di un ritardo nella restituzione superiore a 30 giorni, previo l invio di un sollecito, è prevista la sospensione (temporanea e proporzionale al ritardo) dal servizio di prestito a decorre dal giorno della riconsegna del documento. La Biblioteca, in caso di ritardo e per garantire la rotazione dei documenti presi in prestito, invia settimanalmente i solleciti preferibilmente via SMS. La riammissione è subordinata al decorrere del periodo di sospensione. Per la consegna a domicilio ad anziani, degenti e persone diversamente abili, la Biblioteca si può avvalere di associazioni di volontariato su richiesta dell utente. Prestito interbibliotecario, intersistemico e document delivery Il Servizio di Prestito interbibliotecario assicura all utente che ne fa richiesta iscritto alla Biblioteca - il reperimento dei volumi non posseduti dalla Biblioteca Comunale ma disponibili in altre biblioteche, ottenendo il prestito da parte di altri Istituti Culturali. Sono esclusi dal Prestito interbibliotecario i materiali multimediali i periodici e le novità. E possibile richiedere tramite Prestito interbibliotecario un solo documento per volta; la domanda va presentata su apposito modulo disponibile presso la Biblioteca e on line. La Biblioteca provvederà ad avvisare il lettore all arrivo della pubblicazione, che rimarrà a sua disposizione per 7 giorni. Nel caso di mancato ritiro dopo 7 giorni, la pubblicazione viene restituita alla biblioteca prestante. Il lettore è tenuto a rispettare le condizioni della biblioteca prestante, compreso, dove richiesto, il pagamento delle spese di spedizione. La Biblioteca accetta richieste di prestiti di documenti presenti in altre biblioteche del territorio nazionale e provinciale. La Biblioteca partecipa al progetto dell Istituzione Biblioteche di Bologna di Prestito Intersistemico Circolante. Per il servizio di prestito intersistemico e interbibliotecario è previsto un rimborso delle spese di spedizione di 3.10 La richiesta viene evasa entro 10 giorni dal ricevimento della segnalazione. Il servizio di document delivery fornisce agli utenti fotocopie o documenti scansionati al costo delle fotocopie previsto dal tariffario. Riproduzioni E possibile la riproduzione cartacea del materiale posseduto dalla Biblioteca o scaricato dalla rete nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di copyright e pagando i costi di riproduzione. I costi di riproduzione sono: copie formato A4: 0,10 copie formati A3: 0,15 Suggerimenti d acquisto La Biblioteca accetta suggerimenti d acquisto da parte degli utenti. Le proposte possono essere presentate presso la Biblioteca, personalmente o con apposito modulo di richiesta, e a mezzo posta elettronica. In linea di massima i documenti proposti dai lettori vengono acquistati in coerenza con la natura delle raccolte, le finalità della biblioteca, le disponibilità finanziarie e rispetto l effettiva reperibilità presso i fornitori. Le richieste accettate vengono inserite negli ordini d acquisto e il richiedente viene avvisato nel momento in cui il documento diviene disponibile al prestito. Promozione della lettura e attività culturali La Biblioteca predispone un apposito scaffale con documenti di recente acquisizione e pubblica bollettini informativi a cadenza trimestrale. La Biblioteca può fornire proposte di lettura attraverso schede bibliografiche reperibili anche nelle pubblicazioni dell Amministrazione Comunale o attraverso i canali di comunicazione istituzionale. La Biblioteca organizza iniziative volte a promuovere la lettura: conferenze, presentazioni di libri, attività di lettura ad alta voce, mostre e altre iniziative culturali. Presso la Biblioteca si possono attivare gruppi di lettura. Progetti speciali di promozione della lettura sono rivolti al mondo della scuola, ai bambini e ai ragazzi. Donazioni Le donazioni di singoli documenti o di intere raccolte vengono accettate dalla Biblioteca in modiche quantità e previo accordo di persona, via mail o telefono. Non si 6

7 accettano manuali, libri scolastici, periodici, enciclopedie e documenti in cattivo stato di conservazione. La Biblioteca si riserva il diritto di valutare l eventuale inserimento delle donazioni nelle proprie raccolte. Il materiale ricevuto e non ritenuto adeguato allo scopo, potrà essere donato ad altre biblioteche, ad associazioni e scuole; potrà anche essere venduto a prezzo di realizzo. Per i materiali privi di interesse si provvederà alla loro eliminazione nella raccolta differenziata della carta. Sezione periodici- Emeroteca La Biblioteca mette a disposizione periodici e quotidiani. Gli ultimi numeri di quotidiani e periodici sono esposti negli appositi scaffali e la loro consultazione è diretta, negli orari di apertura del piano terra. A magazzino vengono conservati, per la consultazione su richiesta, una annata di arretrati dei periodici e tredici mensilità dei quotidiani. E ammesso il prestito dei documenti dell emeroteca ad eccezione dell ultimo numero pervenuto del periodico di interesse. Servizi per i ragazzi La Sezione ragazzi si identifica attraverso il suo patrimonio bibliografico e multimediale indirizzato ad un pubblico di bambini e ragazzi da 0 a 16 anni, ai loro genitori, agli insegnanti e al mondo della scuola in generale. Questo servizio viene erogato nell ambito di uno spazio dedicato. Il personale della Biblioteca si rende disponibile per favorire le attività di lettura, la consultazione dei materiali e la socializzazione. È inoltre disponibile per offrire informazioni e orientamento a genitori, insegnanti, educatori e animatori. La Sezione ragazzi collabora con le scuole del territorio a progetti finalizzati alla promozione della lettura e ai processi di apprendimento ad essa legati. A tale scopo organizza iniziative di sostegno al processo educativo come i laboratori didattici e le attività ricreative. La Biblioteca inoltre organizza visite guidate per le scolaresche. Il personale della Biblioteca non è responsabile delle scelte di lettura e del corretto uso dei materiali da parte dei minori consultati nei locali della Biblioteca. FATTORI, INDICATORI, 7 STANDARD DI QUALITÀ E OBIETTIVI DI MIGLIORA- MENTO La qualità di un servizio è l insieme delle caratteristiche alle quali il cittadino attribuisce valore. In altre parole, la qualità si misura in funzione della capacità del servizio di soddisfare i bisogni e le aspettative dei propri utenti. La Regione Emilia Romagna ha stabilito alcuni valori che sono parametri di riferimento per ogni Biblioteca. Di seguito alcuni elementi per approfondire la situazione della Biblioteca di Zola Predosa. Servizio indicatore come si calcola PRESTITO IMPATTO DEL- LA BIBLIOTECA SULLA POPOLA- ZIONE DOTAZIONE ACQUISIZIONI numero di prestiti sul numero di residenti rapporto fra iscritti alla biblioteca e numero di abitanti documenti per abitante numero di documenti acquistati ogni anno Inoltre, per misurare la qualità della Biblioteca, questa Carta individua un sistema di indicatori, termini di riferimento e standard garantiti. Gli indicatori, ovvero lo strumento per la misurazione e la segnalazione dei valori di determinati servizi, utili per il controllo delle condizioni di funzionamento. Possono essere di prodotto o risultato (es. numero di pratiche eseguite o avviate), di efficienza (es. tempo di risposta). Gli standard garantiti, ovvero Prestiti annuali 2017: 16024/ n abitanti Iscritti attivi 2289/ n abitanti (18982) x 100 Abitanti (18982)/ Volumi Acquisizioni: 795 x 1000/ Abitanti (18982) Valore regionale Livello di prestazione ottenuto dalla Biblioteca 1,5 0,84 Indice di impatto 15% > 1,5 per abitante > 100 nuove acquisizioni ogni 1000 abitanti 12,05% 1,84 41,88 gli impegni che il servizio intende mantenere o migliorare e gli obiettivi. Il termine, ovvero la previsione dei tempi di realizzazione del progetto. 8 IMPEGNI DI MANTENIMENTO O MIGLIORAMENTO La Biblioteca si impegna a garantire la correttezza, la completezza e la chiarezza delle informazioni fornite allo sportello, 7 CARTA DEI SERVIZI

8 PROGETTO INDICATORE TERMINE STANDARD GARANTITO SITO INTERNET Tempo entro fine 2018 miglioramento della lettura e della fruibilità delle informazioni on line ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE Tempo entro primavera 2019 miglioramento dell accessibilità dei locali e messa a norma telefonicamente e sul sito Internet; le medesime caratteristiche sono garantite anche nella modulistica distribuita presso gli uffici stessi o disponibile sul sito. Gli spazi dedicati al pubblico, come anche in generale i locali di studio ed i servizi igienici, sono attrezzati per il ricevimento degli utenti con difficoltà motorie. La Biblioteca si impegna, inoltre, a mantenere la qualità dei servizi con riferimento agli standard di qualità indicati dalla normativa regionale 9 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il Responsabile della Biblioteca verifica una volta all anno se sono stati rispettati gli standard di qualità indicati nella presente Carta dei Servizi 8 segnalando eventuali scostamenti e prevedendo, di conseguenza, congruenti azioni di miglioramento e/o di rivisitazione degli indicatori e degli standard di qualità descritti. Garantisce inoltre che si effettuino indagini sulla soddisfazione degli utenti. 10 RECLAMI E SUGGERIMENTI Il personale della Biblioteca è a disposizione per ascoltare o registrare eventuali reclami, suggerimenti o segnalazioni anche relative al mancato rispetto degli impegni fissati nella Carta. Il reclamo deve essere formulato in modo chiaro, preciso, dettagliato e con tutte le informazioni necessarie per l individuazione del problema segnalato e per facilitarne l accertamento (numero di protocollo della pratica, riferimenti di eventuale corrispondenza,..). Il cittadino può indirizzare il reclamo o osservazione al Responsabile della Biblioteca del Comune di Zola Predosa con le seguenti modalità: biblioteca@ comune.zolapredosa.bo.it PEC: comune.zolapredosa@ cert.provincia.bo.it posta: Comune di Zola Predosa Servizio Biblioteca piazza Marconi Zola Predosa E inoltre possibile presentare i reclami all URCA- Sportello del cittadino presso la sede comunale e attraverso Comuni-Chiamo, la piattaforma informatica accessibile dal sito istituzionale e da smartphone, che è utilizzata dal Comune di Zola Predo- sa per mettere in contatto i cittadini con il Comune ed è il sistema smart per la raccolta di segnalazioni, reclami e suggerimenti. Entro 30 giorni verrà fornita risposta scritta al reclamo.

CARTA DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI DI VALSAMOGGIA

CARTA DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI DI VALSAMOGGIA CARTA DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI DI VALSAMOGGIA Biblioteca di Castello di Serravalle Biblioteca di Crespellano Biblioteca di Monteveglio Biblioteca di Savigno Mediateca di Bazzano LE FINALITÀ

Dettagli

[modalità di accesso ai servizi offerti dalla Biblioteca Comunale di Zola Predosa]

[modalità di accesso ai servizi offerti dalla Biblioteca Comunale di Zola Predosa] Servizi bibliotecari [modalità di accesso ai servizi offerti dalla Biblioteca Comunale di Zola Predosa] Note sul documento Testo approvato dal Consiglio di Amministrazione dell Istituzione Servizi alla

Dettagli

VALIDITÀ DELLA CARTA

VALIDITÀ DELLA CARTA Delibera n. 27/2011 Carta dei Servizi del Sistema Bibliotecario Urbano Anno 2011 PREMESSE GENERALI Settore Biblioteche Via del Seminario 16 16121 GENOVA Segreteria Tel. 010 5576058/59 Nelle nostre 16 biblioteche

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali La Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali, intitolata a Giuseppe Testoni, è frutto della fusione degli ex Istituti di Tecnica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CASA DELLA CONOSCENZA - BIBLIOTECA COMUNALE C. PAVESE

CARTA DEI SERVIZI CASA DELLA CONOSCENZA - BIBLIOTECA COMUNALE C. PAVESE CARTA DEI SERVIZI Allegato A CASA DELLA CONOSCENZA - BIBLIOTECA COMUNALE C. PAVESE Le Finalità della Biblioteca di Casalecchio di Reno La Biblioteca Cesare Pavese è una biblioteca d informazione generale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2015 (SGQ n.1813 del 14/09/2018)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2015 (SGQ n.1813 del 14/09/2018) Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie Certificata ISO 9001:2015 (SGQ n.1813 del 14/09/2018) CARTA DEI SERVIZI 1. Premessa La Carta dei servizi è lo strumento che regola i rapporti

Dettagli

Sportello del Cittadino CARTA DEI SERVIZI

Sportello del Cittadino CARTA DEI SERVIZI Sportello del Cittadino Ur ca CARTA DEI SERVIZI INDICE LA CARTA DEI SERVIZI...pag 3 RIFERIMENTI NORMATIVI...pag 3 PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO...pag 3 I PRINCIPI FONDAMENTALI...pag 4 LE ATTIVITÀ...pag 5

Dettagli

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI Principi generali e obiettivi della Biblioteca scolastica La Biblioteca della Scuola

Dettagli

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche Carta dei servizi Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Pag 2 La carta dei servizi intende informare l utente della Biblioteca sui servizi attualmente disponibili e sugli sviluppi previsti.

Dettagli

LA BIBLIOTECA CIVICA NUTO REVELLI

LA BIBLIOTECA CIVICA NUTO REVELLI LA BIBLIOTECA CIVICA NUTO REVELLI La biblioteca è un istituto che concorre a garantire il diritto dei cittadini ad accedere liberamente alla cultura, all informazione, alla documentazione, alle espressioni

Dettagli

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014)

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014) BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014) PREMESSA Il seguente Regolamento è formulato in accordo con il Regolamento-quadro

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA PREMESSA Il presente Regolamento è conforme al Regolamento Quadro per l organizzazione e l erogazione dei servizi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA CIVICA BIBLIOTECA DI TOIRANO

CARTA DEI SERVIZI DELLA CIVICA BIBLIOTECA DI TOIRANO CARTA DEI SERVIZI DELLA CIVICA BIBLIOTECA DI TOIRANO CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è il documento che individua i principi, le disposizioni e gli standard qualitativi dei servizi

Dettagli

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA Servizio di consultazione Servizio prestito locale Prestito interbibliotecario Riproduzioni Richieste di prestito ad altre biblioteche Servizio di consultazione tesi Servizio

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani Regolamento dei servizi della Biblioteca Luigi Emiliani Istituto di Istruzione Superiore Don Milani Art. 1 Missione 1. La Biblioteca contribuisce a rispondere

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN)

LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN) LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN) PREMESSA 1. Finalità della Biblioteca La Biblioteca Civica di Aviano svolge un servizio informativo e documentario di base la cui titolarità

Dettagli

Servizio. Tributi CARTA DEI SERVIZI

Servizio. Tributi CARTA DEI SERVIZI Servizio Tributi INDICE LA...pag 3 RIFERIMENTI NORMATIVI...pag 3 PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO...pag 3 I PRINCIPI FONDAMENTALI...pag 5 LE ATTIVITÀ...pag 6 DIRITTI DEI CITTADINI...pag 6 FATTORI, INDICATORI,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE La biblioteca dell Iprase aderisce al Sistema bibliotecario trentino e alle impostazioni generali caratterizzano il sistema stesso. In particolare il Sistema

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Provincia di Forlì Cesena REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Provincia di Forlì Cesena REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 19 del 28.03.2006 Regolamento della Biblioteca comunale

Dettagli

Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca

Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI: COS È E A CHI SI RIVOLGE

CARTA DEI SERVIZI: COS È E A CHI SI RIVOLGE CARTA DEI SERVIZI: COS È E A CHI SI RIVOLGE La Carta dei Servizi della Unità Organizzativa Scienze e Tecnologie definisce tutti i servizi forniti dalle Biblioteche che la costituiscono, le modalità d uso,

Dettagli

Biblioteca del Seminario di Pordenone CARTA DEI SERVIZI

Biblioteca del Seminario di Pordenone CARTA DEI SERVIZI Biblioteca del Seminario di Pordenone CARTA DEI SERVIZI 1. Servizio di consultazione 2. Servizio di prestito locale 3. Prestito interbibliotecario 4. Riproduzioni 5. Richieste di prestito/documenti ad

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015) 1. Premessa Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015) CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi è lo strumento che regola i rapporti

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. unione 218 bis) Quando: Apertura con orario continuato:

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Regolamento della Biblioteca Politecnica Regolamento della Biblioteca Politecnica Il presente regolamento detta i principi che disciplinano il funzionamento della Biblioteca della Scuola Politecnica dell Università degli Studi di Genova e vige

Dettagli

trasporto scolastico CARTA DEI SERVIZI

trasporto scolastico CARTA DEI SERVIZI trasporto scolastico CARTA DEI SERVIZI INDICE LA CARTA DEI SERVIZI...pag 3 RIFERIMENTI NORMATIVI...pag 3 PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO...pag 3 I PRINCIPI FONDAMENTALI...pag 4 LE ATTIVITÀ...pag 5 DIRITTI E

Dettagli

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi 1. Prestito e utenti Il Servizio di prestito esterno consente di usufruire dei materiali

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA STRUTTURALE e GEOTECNICA PRINCIPI GENERALI: La Biblioteca del Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Sala Strutture e Sala

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale bibliografico

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di avvalersi

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI CITTÀ STUDI BIELLA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI CITTÀ STUDI BIELLA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI CITTÀ STUDI BIELLA Il presente regolamento disciplina le modalità di accesso e d uso dei servizi della biblioteca. ACCESSO ALLA BIBLIOTECA 1. L ingresso in biblioteca

Dettagli

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica 1 educativi e di assistenza scolastica Cooperativa ALEMAR ONLUS 2 La gestisce un gran numero di servizi rivolti al mondo della scuola: assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI DI ROBECCO D OGLIO INDICE TITOLO I. ISTITUZIONE E FINALITA DEL SERVIZIO Art. 1 Funzioni Art. 2 Interventi e attività Art. 3 Forme di coordinamento TITOLO

Dettagli

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi

Dettagli

Regolamento delle Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche

Regolamento delle Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche D I P A R T I M E N T O D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E Regolamento delle Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche La Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche è un luogo dedicato

Dettagli

Carta dei servizi della Biblioteca Comunale

Carta dei servizi della Biblioteca Comunale Carta dei servizi della Biblioteca Comunale Approvata con delibera di Giunta Comunale n. 20 del 29/01/2013 Modificata con determinazione del responsabile del servizio n 383 R.G. del 30/06/2017 Amministrazione

Dettagli

Carta dei servizi Archivio Storico Igea Spa Approvata con determina n.67 del 13/04/2018

Carta dei servizi Archivio Storico Igea Spa Approvata con determina n.67 del 13/04/2018 Carta dei servizi Archivio Storico Igea Spa Approvata con determina n.67 del 13/04/2018 Sede legale Loc. Campo Pisano - 09016 IGLESIAS (CI) Tel: +39 0781.491.404 Sede amministrativa Loc. Campo Pisano -

Dettagli

Storia, ruolo nel territorio, patrimonio La cooperazione interbibliotecaria

Storia, ruolo nel territorio, patrimonio La cooperazione interbibliotecaria Carta dei servizi Biblioteca del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia 1. Principi generali di erogazione del servizio Uguaglianza Imparzialità e continuità Accessibilità Partecipazione, chiarezza

Dettagli

BIBLIOTECA GIUSEPPE CAPALDI

BIBLIOTECA GIUSEPPE CAPALDI BIBLIOTECA GIUSEPPE CAPALDI Servizi offerti Assistenza agli utenti Prestito Visite guidate Promozione della lettura Presentazione libri e incontri con gli autori Reading tematici Attività connesse alle

Dettagli

Comune di Brugine Provincia di Padova RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1 BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO

Comune di Brugine Provincia di Padova RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1 BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO Comune di Brugine 35020 Provincia di Padova RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1 BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BRUGINE Approvato con deliberazione

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica La Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica (d ora in poi Biblioteca

Dettagli

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi La Biblioteca Silvana Contento del Dipartimento di Psicologia si articola nelle due sedi di Bologna e Cesena. E un luogo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE LILEC. gennaio 2017

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE LILEC. gennaio 2017 REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE LILEC. gennaio 2017 La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che

Dettagli

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi C 1 servizi Presentazione La Carta dei Servizi è uno strumento fondamentale per

Dettagli

Norme per l accesso alla sezione documentazione di Memo e per la fruizione dei servizi

Norme per l accesso alla sezione documentazione di Memo e per la fruizione dei servizi Allegato alla Deliberazione della Giunta Comunale n Norme per l accesso alla sezione documentazione di Memo e per la fruizione dei servizi L Unità operativa documentazione L unità operativa documentazione

Dettagli

ALLEGATO B REGOLE PER IL PRESTITO ED I SERVIZI INTERBIBLIOTECARI NELLE BIBLIOTECHE FACENTI PARTE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

ALLEGATO B REGOLE PER IL PRESTITO ED I SERVIZI INTERBIBLIOTECARI NELLE BIBLIOTECHE FACENTI PARTE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO ALLEGATO B REGOLE PER IL PRESTITO ED I SERVIZI INTERBIBLIOTECARI NELLE BIBLIOTECHE FACENTI PARTE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Categorie di utenti del SiBA Gli utenti sono definiti nell art. 3 del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CANTONALE DI LOCARNO (Approvato con Ris. n. 172 Decs del ) TITOLO I Generalità

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CANTONALE DI LOCARNO (Approvato con Ris. n. 172 Decs del ) TITOLO I Generalità REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CANTONALE DI LOCARNO (Approvato con Ris. n. 7 Decs del 6.9.0) TITOLO I Generalità Art.. Art.. In ottemperanza dell art. della Legge delle biblioteche dell marzo 99 (in seguito

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI CODOGNE (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Approvato con deliberazione di C.C. n.23 del 25.06.2008) Titolo primo: Finalità del servizio Titolo secondo: Patrimonio e

Dettagli

Regolamento dei servizi

Regolamento dei servizi AREA BIBLIOTECHE E SERVIZI ALLO STUDIO SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO AREA BIBLIOTECHE E SERVIZI ALLO STUDIO BIBLIOTECA DI DISCIPLINE ECONOMICHE WALTER BIGIAVI Regolamento dei servizi Approvato con delibera

Dettagli

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA REGOLAMENTO della BIBLIOTECA 1. Denominazione e finalità 2. Organizzazione interna 3. Accesso 4. Ricerca bibliografica, consultazione e lettura 5. Prestito libri 6. Riproduzioni 7. Monitoraggio 8. Decorrenza

Dettagli

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 07/11/2011 TITOLO I FUNZIONI E SCOPI

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI REGOLAMENTO BIBLIOTECA DE SANCTIS - GALILEI

LICEO DE SANCTIS - GALILEI REGOLAMENTO BIBLIOTECA DE SANCTIS - GALILEI REGOLAMENTO BIBLIOTECA DE SANCTIS - GALILEI E CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI La biblioteca scolastica DE SANCTIS-GALILEI di proprietà del Liceo De Sanctis Galilei con sede in Manduria, via Sorani n. 33,

Dettagli

b) Gli utenti esterni: tutte le categorie non incluse nell elenco al punto (a)

b) Gli utenti esterni: tutte le categorie non incluse nell elenco al punto (a) Art. 1 Principi Generali Il presente regolamento disciplina l'erogazione dei servizi agli utenti all'interno della Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura (di seguito indicata come Biblioteca).

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA Biblioteca Ferdinando Catapano Sezione I Norme generali Art. 1 Finalità e compiti 1. L organizzazione della Biblioteca Ferdinando Catapano dell Università degli Studi

Dettagli

Presentazione. Carta dei Sevizi 2011

Presentazione. Carta dei Sevizi 2011 Presentazione Carta dei Sevizi 2011 La Carta dei servizi della Biblioteca comunale di Rivolta d Adda descrive le modalità di erogazione dei servizi della Biblioteca. Essa costituisce un vero e proprio

Dettagli

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO AL PUBBLICO Comune della Spezia Tipologia del servizio al pubblico: Notificazione degli atti sia dell amministrazione comunale, sia per conto di enti esterni. Alla propria attività

Dettagli

Carta dei Servizi. Biblioteca Civica. Ottobre Biblioteca Civica

Carta dei Servizi. Biblioteca Civica. Ottobre Biblioteca Civica Carta dei Servizi Ottobre 2013 PRINCIPI FONDAMENTALI La biblioteca pubblica, servizio informativo e documentario di base della comunità, è un istituzione che concorre a garantire il diritto dei cittadini

Dettagli

Customer Satisfaction sul Sistema bibliotecario nella città di Brescia

Customer Satisfaction sul Sistema bibliotecario nella città di Brescia Customer Satisfaction sul Sistema bibliotecario nella città di Brescia L indagine Customer Satisfaction online Dal 17 maggio al 15 luglio 2019, è stata realizzata un indagine statistica per la valutazione

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Museo della Certosa di Pavia Certosa di Pavia (Pavia) Carta della qualità dei servizi 2016 CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI I. PRESENTAZIONE

Dettagli

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi La biblioteca al fine di migliorare e favorire il rapporto con i propri utenti ha deciso di definire la propria Carta dei servizi. Il presente

Dettagli

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare)

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) ------------------ Biblioteca Civica Disciplinare sul Prestito interbibliotecario e fornitura

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. Unione Sovietica 218 bis) Quando: Apertura con

Dettagli

Comune di Auletta Provincia di Salerno R E G O L A M E N T O BIBLIOTECA COMUNALE

Comune di Auletta Provincia di Salerno R E G O L A M E N T O BIBLIOTECA COMUNALE Comune di Auletta Provincia di Salerno R E G O L A M E N T O BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con delibera di C.C. n. 23 del 9/7/2010 COMUNE DI AULETTA SETTORE CULTURA-TURISMO Biblioteca Comunale 1) PRINCIPI

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell Economia

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell Economia Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell Economia La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO RELATIVO ALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO RELATIVO ALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Approvato con deliberazione Consiliare n. 38 del 10.05.1996 Pag. 1 di 6 CAPO I I Principi Art. 1 Principi fondamentali 1. Le funzioni e le attività

Dettagli

BIBLIOTECA I. NOTIZIE GENERALI II. SERVIZI E NORME

BIBLIOTECA I. NOTIZIE GENERALI II. SERVIZI E NORME BIBLIOTECA I. NOTIZIE GENERALI Finalità e specializzazione Per supportare l apprendimento degli studenti così come l attività didattica e la ricerca scientifica di docenti e ricercatori, la biblioteca

Dettagli

REGOLAMENTO UNICO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA

REGOLAMENTO UNICO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA Sistema Bibliotecario di Ateneo REGOLAMENTO UNICO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA Art. 1 - Destinatari del servizio e condizioni di ammissione Il servizio di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI NOVAFELTRIA

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI NOVAFELTRIA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI NOVAFELTRIA Approvata con Deliberazione di Giunta Comunale n. 82 del 21/06/2018 LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi della Biblioteca, prevista dalla

Dettagli

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA (Approvato con delibera della Giunta di Facoltà il 27 gennaio 2016) I : GENERALITA Art. 1 CARATTERE E FINALITA

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SALERNO) BIBLIOTECA COMUNALE Gherardo Marone. CON SEDE IN Via Michele Aletta Monte San Giacomo (sa)

COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SALERNO) BIBLIOTECA COMUNALE Gherardo Marone. CON SEDE IN Via Michele Aletta Monte San Giacomo (sa) COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SALERNO) BIBLIOTECA COMUNALE Gherardo Marone CON SEDE IN Via Michele Aletta 84030 Monte San Giacomo (sa) REGOLAMENTO REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE 1) PRINCIPI

Dettagli

APPROVAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELL URCA-SPORTELLO DEL CITTADINO

APPROVAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELL URCA-SPORTELLO DEL CITTADINO ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE nr. 97 del 19/10/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELL URCA-SPORTELLO DEL CITTADINO L anno duemilasedici questo giorno mercoledì diciannove

Dettagli

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI Orario del servizio 5 giorni di apertura settimanale per un totale di 30 ore con possibilità di appuntamento negli orari di servizio Servizio operativo al

Dettagli

Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014)

Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014) Art. 1 ACCESSO Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014) 1 L accesso alla Biblioteca, subordinato alla sottoscrizione del registro delle presenze (Ingresso - Uscita), è consentito a tutti

Dettagli

Carta dei Servizi dell'area Biblioteche Polo Centro e Polo Roio

Carta dei Servizi dell'area Biblioteche Polo Centro e Polo Roio Carta dei Servizi dell'area Biblioteche Polo Allegato 1 STANDARD DI QUALITA' SPECIFICI DELL'AREA BIBLIOTECHE POLO CENTRO E POLO ROIO Tipologie di servizi Utenti Dettaglio del servizio Standard di delle

Dettagli

Regolamento. della Biblioteca Comunale. di Rignano sull'arno

Regolamento. della Biblioteca Comunale. di Rignano sull'arno Regolamento della Biblioteca Comunale di Rignano sull'arno Approvato con deliberazione del Consiglio Comune n. 54 del 28/07/2011 Titolo I ISTITUZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO Articolo 1: Funzioni e finalità

Dettagli

Regolamento Biblioteca IIS Galilei Pacinotti

Regolamento Biblioteca IIS Galilei Pacinotti Istituto di Istruzione Superiore Galilei Pacinotti Via Benedetto Croce, 32/34 56125 Pisa C.M. PIIS00700E C.F. 93089150507 Tel. 050/23230-050/23520 Fax 050/23240-050/40848 e-mail piis00700e@istruzione.it

Dettagli

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI La Direzione Politiche delle Entrate e Tributi gestisce le entrate tributarie comunali

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5 Carta dei Servizi Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5 1 CARTA DEI SERVIZI Fondolavoro Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua delle micro, piccole,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI RESANA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI RESANA Biblioteca Comunale di RESANA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI RESANA TITOLO I - ISTITUZIONE E FINALITA DEL SERVIZIO Art. 1 Finalità 1. Il presente documento disciplina l uso della Biblioteca Comunale

Dettagli

PATRIMONIO e SERVIZI

PATRIMONIO e SERVIZI PATRIMONIO e SERVIZI La Biblioteca documenta la cultura contemporanea e l informazione attraverso tutti i materiali disponibili, posseduti o reperibili presso altre strutture. Promuove la lettura con attività

Dettagli

Carta dei Servizi e Regolamento

Carta dei Servizi e Regolamento Carta dei Servizi e Regolamento Carta dei Servizi Che cos è la Carta dei Servizi La Carta dei servizi è un impegno scritto con cui il Comune di Cervia: * facilita il rapporto fra cittadini e Comune, *

Dettagli

1. Caratteristiche della Carta dei Servizi

1. Caratteristiche della Carta dei Servizi CARTA DEI SERVIZI 1. Caratteristiche della Carta dei Servizi La Biblioteca del Dipartimento di Economia e Finanza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (di seguito Biblioteca), al fine di migliorare

Dettagli

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

COMUNE DI BORGO VALSUGANA COMUNE DI BORGO VALSUGANA CARTA DEI SERVIZI Parte generale In vigore dal 27 giugno 2015 scadenza il 30 giugno 2019 Indice generale 1. PREMESSA... 2 2. PRINCIPI FONDAMENTALI...2 3. TRASPARENZA ED ANTICORRUZIONE...3

Dettagli

Regolamento della Biblioteca-Archivio "Renato Del Din" Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011

Regolamento della Biblioteca-Archivio Renato Del Din Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011 Regolamento della Biblioteca-Archivio "Renato Del Din" Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011 Art.1 Finalità della Biblioteca-Archivio L Associazione Partigiani Osoppo-Friuli

Dettagli

Carta dei Servizi Culturali CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

Carta dei Servizi Culturali CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017 All. 13 a D.G. CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017 COMUNE DI PALERMO Rapporto di Rendicontazione e Miglioramento INDICE Rendicontazione Controllo della qualità percepita TAB. 4.1: Rendicontazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA (Approvato con deliberazione consiliare n. 36 del 29.04.2010) Principi generali Articolo 1 (Finalità del servizio) Il Comune di Londa riconosce il diritto

Dettagli

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI FATTORE COME LO MISURIAMO IMPEGNI 2016 Orario del servizio 5 giorni di apertura settimanale per un totale di 30 ore con possibilità di appuntamento negli

Dettagli

BIBLIOTECA DEL PARCO. Carta dei Servizi

BIBLIOTECA DEL PARCO. Carta dei Servizi BIBLIOTECA DEL PARCO Carta dei Servizi E l impegno scritto che l Ente Parco dei Colli Euganei prende con i propri utenti che usufruiscono dei servizi della Biblioteca. La Carta dei servizi della Biblioteca

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 URP Comune di Genova (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R 16123 GENOVA Tel 800085324-0105574088 Mail: urpgenova@comune.genova.it L ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo Art. 1 PRINCIPI GENERALI Art. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO Art. 3 IMPEGNI DELLE BIBLIOTECHE E DEGLI UTENTI Art. 4 NUMERO DI OPERE E DURATA

Dettagli