Breve analisi geografica del voto delle Primarie 2005 dell'unione a cura di Francesco Forti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve analisi geografica del voto delle Primarie 2005 dell'unione a cura di Francesco Forti"

Transcript

1 Breve analisi geografica del voto delle Primarie 2005 dell'unione a cura di Francesco Forti francesco.forti@perlulivo.it 20 ottobre 2005

2 100.0% 10.0% 1.0% 0.1% Bertinotti Di Pietro Scalfarotto Panzino Pecoraro Scanio Prodi Mastella Questo inusuale grafico, in scala logaritmica, rende l'idea della costanza ed uniformità del risultato su scala nazionale. Le percentuali sono messe in ordine crescente (slegate dal territorio) e confrontate. Prodi e Bertinotti hanno il risultato più omogeneo e distribuito. Mastella ha il risultato più disomogeneo, con una forte marcatura locale. Di Pietro e Pecoraro Scanio hanno un risultato che è omegeneo nell'80% delle provincie e disomogeneno nel 20% circa. La mappa mostra anche come in alcune provincie Panzino supera Scalfarotto e Mastella supera Pecoraro Scanio, Di Pietro e Bertinotti. Le mappe seguenti mostrano il dove, ricollegando le percentuali al territorio, con una granularità provinciale. Nota: per motivi tecnici (software) l'analisi è limitata alle 103 provincie e non contempla Monza, Cesena, Imola, Fermo, Barletta, Carbonia, Medio Camp, Ogliastra, Olbia.

3 La mappa è organizzata in 5 classi uguali, ognuna di circa il 3.7% di spessore. Questo perché il risultato varia, nella sua estensione, tra il 5.8 ed il 24.2% I risultati sono distribuiti equamente attorno alla media e lo si può osservare nel numero di provincie in ogni classe (il numero tra parentesi). Una sfumatura più scura indica una percentuale maggiore. da Bertinotti 20.6 a 24.2 (2) 16.9 a 20.6 (26) 13.2 a 16.9 (47) 9.5 a 13.2 (23) 5.8 a 9.5 (5)

4 La mappa è organizzata in 5 classi uguali, ognuna di circa il 2.6% di spessore. Questo perché il risultato varia, nella sua estensione, tra il 1.4 ed il 14.2% I risultati non sono distribuiti equamente attorno alla media e lo si può osservare nel numero di provincie in ogni classe (il numero tra parentesi). Le provincie in bianco quelle nella media, quelle colorate sono le eccezioni che spiccano. da Di Pietro 11.4 a 14 (1) 8.9 a 11.4 (2) 6.4 a 8.9 (3) 3.9 a 6.4 (32) 1.4 a 3.9 (65)

5 La mappa è organizzata in 5 classi uguali, ognuna di circa lo 0.26% di spessore. Questo perché il risultato varia, nella sua estensione, tra lo 0.15 e l' 1.4% I risultati sono abbastanza distribuiti equamente attorno alla media. La prevalenza è per una presenza al Nord, soprattutto il Nord-Est. da Scalfarotto 1.19 a 1.47 (2) 0.93 a 1.19 (7) 0.67 a 0.93 (25) 0.41 a 0.67 (41) 0.15 a 0.41 (28)

6 La mappa è organizzata in 5 classi uguali, ognuna di circa lo 0.15% di spessore. Questo perché il risultato varia, nella sua estensione, tra lo 0.26 e l'1% I risultati sono abbastanza distribuiti equamente attorno alla media. La prevalenza è per una presenza al Nord, soprattutto il Nord-Est e parte del centro. da Panzino a 1 (2) a (5) a (19) a (39) 0.26 a (38)

7 La mappa è organizzata in 5 classi uguali, ognuna di circa l' 1.22% di spessore. Questo perché il risultato varia, nella sua estensione, tra lo l1% ed il 7% circa. I risultati non sono distribuiti equamente attorno alla media. La prevalenza è per una presenza al Sud ed in alcune aree del Nord da Pecoraro Scanio 5.85 a 7.07 (5) 4.63 a 5.85 (3) 3.41 a 4.63 (4) 2.19 a 3.41 (17) 0.97 a 2.19 (74)

8 La mappa è organizzata in 5 classi uguali, ognuna di circa l' 11% di spessore. Questo perché il risultato varia, nella sua estensione, tra il 32% e l89% circa. I risultati sono distribuiti equamente attorno alla media (43 provincie tra il 66 ed il 77.4%). La prevalenza è per una presenza massiccia in tutto il Nord (con prevalenza nel Nord-Est) e in tutto il centro. Nel Sud, salvo 3 casi, il risultato supera sempre il 55%. da Prodi 77.4 a 88.7 (35) 66.2 a 77.4 (43) 55 a 66.2 (22) 43.8 a 55 (2) 32.6 a 43.8 (1)

9 La mappa è organizzata in 3 classi uguali, ognuna di circa il 19% di spessore. Questo perché il risultato varia, nella sua estensione, tra lo zero ed il 56% circa, anche se in un solo caso. I risultati sono non distribuiti equamente attorno alla media La prevalenza è per una presenza in alcune provincie del Sud. da Mastella 37.7 a 56.4 (1) 19 a 37.7 (10) 0.3 a 19 (92)

10 Tre confronti: 1) Prodi Bertinotti (il confronto diretto facendo 100% i loro voti) Primarie 2005 Bertinotti Prodi

11 2) Tutti gli altri (il confronto diretto facendo 100% i loro voti) Primarie 2005 Di Pietro Scalfarotto Panzino Pecoraro Scanio Mastella Si nota la prevalenza di Di Pietro al Nord e di Mastella al Sud.

12 3) Tutti insieme... per l'unione. Primarie 2005 Di Pietro Scalfarotto Panzino Pecoraro Scanio Mastella Bertinotti Prodi

La situazione delle europee del 2004

La situazione delle europee del 2004 Premessa Centrosinistra Analisi geografica dei risultati elettorali europei 1999-2004 Come è cambiata in 5 anni l'italia politica delle 100 città a cura di Francesco Paolo Forti Uniti nell'ulivo Udeur

Dettagli

La situazione delle europee del 1999

La situazione delle europee del 1999 Analisi geografica dei risultati elettorali europei 1999-2004 Come è cambiata in 5 anni l'italia politica delle 100 città a cura di Francesco Paolo Forti La situazione delle europee del 1999 Premessa Centrosinistra

Dettagli

PRIMARIE DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA 2012

PRIMARIE DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA 2012 PRIMARIE DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA 2012 Partecipazione e risultati a Bologna e provincia Marco Tabarelli (marcotabarelli1981@gmail.com) Davide Conte (davidecarloconte@gmail.com) 20 dicembre 2012

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale don Diana Casal di Principe (CE) Codice Fiscale: Codice Meccanografico CEIC872001

Istituto Comprensivo Statale don Diana Casal di Principe (CE) Codice Fiscale: Codice Meccanografico CEIC872001 Istituto Comprensivo Statale don Diana Casal di Principe (CE) Codice Fiscale: 9033300618 Codice Meccanografico CEIC872001 Analisi della restituzione dati INVALSI relativi all anno scolastico 2017-2018

Dettagli

RAPPORTO 2008 SULL ALBO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Dott. Tommaso DI NARDO

RAPPORTO 2008 SULL ALBO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Dott. Tommaso DI NARDO RAPPORTO 2008 SULL ALBO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Dott. Tommaso DI NARDO Diretta 20 aprile 2009 L ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA PROFESSIONE: GLI ORDINI TERRITORIALI Decreto

Dettagli

Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice

Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice 1. Aumenta la quota dei voti nel Mezzogiorno, diminuisce quella del Centro-Nord 2 2. In crescita il Trentino-Alto Adige e la

Dettagli

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE SOMMINISTRATE DURANTE L A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA.

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE SOMMINISTRATE DURANTE L A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA. ISTITUTO COMPRENSIVO L. BIANCHI SAN BARTOLOMEO IN GALDO PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE SOMMINISTRATE DURANTE L A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA. A cura delle

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA (II classe delle superiori, non ancora riformata) Al termine dell a.s. 2010-2011, l INVALSI, nell ambito del Servizio Nazionale di Valutazione, ha realizzato

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

Voto. Questionario nazionale - Ottobre 2002 Pagelle ai partiti: distribuzione delle risposte per insiemi territoriali. Ott. 2002

Voto. Questionario nazionale - Ottobre 2002 Pagelle ai partiti: distribuzione delle risposte per insiemi territoriali. Ott. 2002 Vorremmo conoscere la sua opinione sui partiti politici italiani. A questo scopo troverà qui di seguito un elenco di partiti. Indichi per ciascun partito un punteggio da 1 (non mi piace per niente) a 10

Dettagli

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori Capitolo 5 Strutture formative Variabili e indicatori utilizzati: Numero di unità scolastiche degli istituti medi superiori Numero di istituti per 10.000 giovani in età scolare Numero di iscritti agli

Dettagli

FASE 1 In aula. Dalle carte d identità costruite da tutti gli alunni abbiamo ricavato un semplice grafico sulla provenienza abitativa.

FASE 1 In aula. Dalle carte d identità costruite da tutti gli alunni abbiamo ricavato un semplice grafico sulla provenienza abitativa. FASE 1 In aula Il percorso è stato preceduto da un fase iniziale di verifica e consolidamento dei prerequisiti e di alcuni strumenti già utilizzati nello scorso anno scolastico, quali l uso dei concetti

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

Parte II. Altre cause

Parte II. Altre cause Parte II. Altre cause 147 148 9. Diabete mellito (codice ICD IX: 250) Trend dei tassi standardizzati di mortalità in calo dal 1986 Preponderanza di decessi nella popolazione di età superiore a 80 anni

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini

L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini Alessandra Ravaioli, Fabio Falcini Palermo, 12 maggio 2011 1 Dai dati dei Registri Tumori.... 2 AIRTum-

Dettagli

Descrizione dei dati geografici dei confini delle unità amministrative a fini statistici. Versione 17/10/2018

Descrizione dei dati geografici dei confini delle unità amministrative a fini statistici. Versione 17/10/2018 Descrizione dei dati geografici dei confini delle unità amministrative a fini statistici Versione 17/10/2018 Ultimo aggiornamento: mercoledì 17 ottobre 2018 Pag. 1 Sommario Confini delle unità amministrative

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELLE ZONE INDUSTRIALI E LA FORNITURA DI SERVIZI ACCESSORI

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELLE ZONE INDUSTRIALI E LA FORNITURA DI SERVIZI ACCESSORI REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELLE ZONE INDUSTRIALI E LA FORNITURA DI SERVIZI ACCESSORI Manuale d uso Utente Generico Data emissione 04/11/2015 Codice SIAI-ESTENSIONE-MANUALE UTENTE GENERICO-

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/26 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/26 DEL Oggetto: Elezione dei presidenti e dei consigli provinciali. Articoli 26, 27 e 28 della L.R. 4 febbraio 2016, n. 2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna. Indirizzi e modalità operative.

Dettagli

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 22 Novembre 2016 Gli ultimi dati Istat per Toscana, Italia e ripartizioni geografiche italiane.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 - GIOIA TAURO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 - GIOIA TAURO ISTITUTO COMPRENSIVO 1 - GIOIA TAURO MONITORAGGIO DELLE PROVE STRUTTURATE A.S. 2017-2018 REPORT N.2 a cura del Prof. Aurelio Pristeri GIOIA TAURO 10.07.2018 Ad esclusivo uso interno. Consentita la divulgazione

Dettagli

I.C. EmilioAlessandrini CesanoBoscone. Classe seconda INVALSI prof. Concetto Bucceri INVALSI 2013

I.C. EmilioAlessandrini CesanoBoscone. Classe seconda INVALSI prof. Concetto Bucceri INVALSI 2013 I.C. EmilioAlessandrini CesanoBoscone PRIMARIA Classe seconda 1 68 PRIMARIA Italiano Parti della prova 66 64 62 60 58 56 54 TESTO NARRATIVO ESERCIZI LINGUISTICI Prova complessiva 2 75 PRIMARIA Italiano

Dettagli

Rapporto Giovani. Nota stampa. La fiducia nella scuola e la combinazione tra studio e lavoro

Rapporto Giovani. Nota stampa. La fiducia nella scuola e la combinazione tra studio e lavoro Rapporto Giovani Nota stampa La fiducia nella scuola e la combinazione tra studio e lavoro La fiducia verso Scuola e Università La Scuola è tra le istituzioni che incontrano maggior grado di fiducia tra

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI: DATI REGIONALI E PROVINCIALI

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI: DATI REGIONALI E PROVINCIALI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI: DATI REGIONALI E PROVINCIALI Confronto 1 semestre 2012 / e focus sulla CIG in deroga P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

LE PRIMARIE IN ITALIA DALL UNIONE AL PD

LE PRIMARIE IN ITALIA DALL UNIONE AL PD 94 i dossier www.freefoundation.com LE PRIMARIE IN ITALIA DALL UNIONE AL PD 26 giugno 2012 a cura di Renato Brunetta Indice 2 Primarie di coalizione in Italia: l Unione Premessa Ufficio di presidenza Collegio

Dettagli

LICEO LEONARDO - BRESCIA. Sintesi esiti prove invalsi 2016

LICEO LEONARDO - BRESCIA. Sintesi esiti prove invalsi 2016 LICEO LEONARDO - BRESCIA Sintesi esiti prove invalsi 2016 1 ESITI PROVE INVALSI 2016 Gli esiti dimostrano risultati decisamente migliori rispetto al trend degli anni precedenti (incremento della differenza

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA SEMPRE PIÙ ADULTI PARTECIPANO AD ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PERMANENTE 3 MAGGIO 2017 LIFELONG LEARNING,

Dettagli

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s. 2017-2018 Istituto Comprensivo Capaccio Paestum Docente F. S. Carmela Maiese I risultati della scuola Punteggio di Italiano classi seconde Esito complessivo

Dettagli

IL RUOLO DEI SOCIAL IN ITALIA: TRA ISTITUZIONI E IMPRESE

IL RUOLO DEI SOCIAL IN ITALIA: TRA ISTITUZIONI E IMPRESE IL RUOLO DEI SOCIAL IN ITALIA: TRA ISTITUZIONI E IMPRESE Documento redatto per: Ricerca n. 117-2016 Settembre 2016 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f.

Dettagli

Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Albo IP: analisi dei flussi Rapporto 2008 Marzo 2009 1. Presentazione In questo rapporto vengono

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 22/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 22/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 22/5/215 SPECIALE EXPO-RT 215 L export del settore alimentare verso Germania, Bassi, Belgio, Danimarca e Federazione Russa Nel 214 l export di prodotti

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1 ANALISI DEI DATI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Risultati generali La restituzione dei dati relativi ai punteggi generali conseguiti nelle prove INVALSI di italiano e matematica, sostenute dagli alunni delle

Dettagli

INDICE. Premessa 1. La partecipazione 2. I risultati 3. La geografia del voto

INDICE. Premessa 1. La partecipazione 2. I risultati 3. La geografia del voto INDICE Premessa 1. La partecipazione 2. I risultati 3. La geografia del voto PREMESSA In questo fascicolo presenteremo i dati generali e alcune prime analisi sui risultati delle elezioni politiche che

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Capriano del Colle nel periodo da 3/8/213 al 5/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe LMG/01 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014 TABELLE

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe LMG/01 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014 TABELLE Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe LMG/01 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014 TABELLE Di seguito vengono riportati i dati

Dettagli

Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche. Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Classe L-18

Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche. Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Classe L-18 Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Classe L-18 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME NOVEMBRE 2014 TABELLE Di seguito vengono riportati i

Dettagli

ZES. La Zona Economica Speciale della Regione Sardegna. Cagliari, 27 novembre 2018

ZES. La Zona Economica Speciale della Regione Sardegna. Cagliari, 27 novembre 2018 La Zona Economica Speciale della Regione Cagliari, 27 novembre 2018 Le Zone Economiche Speciali (ZES) Il Decreto Sud (n. 91/2017) introduce le Zone Economiche Speciali (ZES). Zone collegate a un area portuale

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 Classi 2 e Scuola primaria Classi 5 e Scuola primaria Classi 3 e Scuola secondaria SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE ITALIANO Il quadrato rosso (se presente)

Dettagli

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Maggio 2014 L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Nel 2010 il Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro (Cnel) e l Istituto Nazionale di Statistica (Istat) hanno dato

Dettagli

FOCUS novembre Il disagio sociale e materiale nei comuni nella regione Puglia, attraverso i dati della piattaforma 8milaCensus.

FOCUS novembre Il disagio sociale e materiale nei comuni nella regione Puglia, attraverso i dati della piattaforma 8milaCensus. L indice di vulnerabilità sociale e materiale è costruito attraverso la media aritmetica corretta dei valori normalizzati di sette variabili legate alle principali dimensioni materiali e sociali della

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE D IMPRESA (L-20)

CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE D IMPRESA (L-20) CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE D IMPRESA (L-20) Il Corso di laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d impresa è la trasformazione del Corso di laurea in Relazione pubbliche

Dettagli

11. Dati finanziari e bancari

11. Dati finanziari e bancari 11. Dati finanziari e bancari La capitale si offre all osservazione come un contesto territoriale nel quale per ogni euro risparmiato si registrano 2,23 euro di prestiti erogati dalle banche alle famiglie

Dettagli

Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018

Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018 Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018 I dati di Taranto, confronto fra Taranto e le altre province pugliesi, Taranto rispetto ai dati

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA 23 Settembre 2008 Scuola dell Infanzia * Uffici Scolastici Provinciali (Organico di fatto) Sezioni (Organico di fatto) Docenti (Organico di fatto) 2007/2008 2008/2009 Variazione 2007/2008

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.2 Avisio I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.15: Bacino del torrente Avisio:

Dettagli

11. Dati finanziari e bancari

11. Dati finanziari e bancari 11. Dati finanziari e bancari La capitale si offre all osservazione come un contesto territoriale nel quale per ogni euro risparmiato si registrano 2,23 euro di prestiti erogati dalle banche alle famiglie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI SALENTINA (LE) SCUOLA SEC. DI 1 GRADO S. POMPILIO M. PIRROTTI ESITI PROVA NAZIONALE A.S. 2015/2016 CLASSI TERZE A/B/C/D

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI SALENTINA (LE) SCUOLA SEC. DI 1 GRADO S. POMPILIO M. PIRROTTI ESITI PROVA NAZIONALE A.S. 2015/2016 CLASSI TERZE A/B/C/D ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI SALENTINA (LE) SCUOLA SEC. DI 1 GRADO S. POMPILIO M. PIRROTTI ESITI PROVA NAZIONALE A.S. 2015/2016 CLASSI TERZE A/B/C/D Punteggi Generali Tavola 1A Italiano Istituzione scolastica

Dettagli

RELAZIONE INVALSI 2017

RELAZIONE INVALSI 2017 RELAZIONE INVALSI 2017 L'INVALSI ha restituito alle scuole i dati sulle rilevazioni degli apprendimenti relative alle prove di Italiano e Matematica svolte il 9 maggio 2017. L Invalsi ha analizzato e messo

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2015

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2015 CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2015 (stime) *I dati sulle revisioni degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori della regione Sicilia per il 2010 non sono disponibili perché non sono

Dettagli

Autovalutazione Istituto a.s Anno scolastico SECONDARIE DI 1 GRADO

Autovalutazione Istituto a.s Anno scolastico SECONDARIE DI 1 GRADO Autovalutazione Istituto a.s. 2014-2015 SCUOLE Anno scolastico 2013-2014 SECONDARIE DI 1 GRADO Classe 3^ Italiano Matematica PVIC82500D Istituto 69,9 63,7 Lombardia 64,3 61,3 NORD-OVEST 65 60,9 ITALIA

Dettagli

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione Anno Scolastico 2017/2018 Maggio 2019 I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettività: è consentito il loro utilizzo e la

Dettagli

Allegato II alla relazione finale del Presidente di Commissione d Esame: Prof. Giuseppe Tito

Allegato II alla relazione finale del Presidente di Commissione d Esame: Prof. Giuseppe Tito Allegato II alla relazione finale del Presidente di Commissione d Esame: Prof. Giuseppe Tito Indice dei grafici: 1. Prova Nazionale INVALSI dettaglio dei voti 2. Prova Nazionale INVALSI confronto con voto

Dettagli

PROVE INVALSI MAGGIO 2016

PROVE INVALSI MAGGIO 2016 PROVE INVALSI MAGGIO 2016 Prof.ssa Rosanna De Carlo 16/06/2017 I RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DELLE CLASSI SECONDE DEL LICEO ALESSI A.S. 2015-2016 SE CONFRONTATI CON QUELLI DEI LICEI IN UMBRIA DEI LICEI

Dettagli

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE 2005

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE 2005 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla deliberazione n. 62/27 del 27.12.2005 PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE 2005 PREDISPOSTO AI SENSI DEL COMMA 2 DELL ART. 7 L.R. N. 46/ 1990. 1. PREMESSA In attuazione

Dettagli

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI 13.677 2.254 1.324 1.921 52 49 1.881 12.317 10.844 9.056 12.993 10.884 32.306 37.566 NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK TOTALE 2011 2012 ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI REGIONI

Dettagli

Prima Prova. Domande. *Campo obbligatorio. 1. Indirizzo * 2. Comune * 3. Classe * 4. Cognome * 5. Scuola * 6. Nome *

Prima Prova. Domande. *Campo obbligatorio. 1. Indirizzo  * 2. Comune * 3. Classe * 4. Cognome * 5. Scuola * 6. Nome * Prima Prova La prova consiste in 20 quesiti; ogni domanda è seguita da 4 risposte in ordine casuale. Una sola di queste risposte è corretta. Ogni risposta corretta vale 1 punto. Ogni risposta non data

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

scarsamente significativa

scarsamente significativa Commento Risultati prove Invalsi 2017/18 Per consentire un utile comparazione diacronica, nel commento vengono riportati i dati delle prove Invalsi degli anni precedenti seconde Italiano 2017 ( di partecipazione

Dettagli

speciale revisioni revisioni

speciale revisioni revisioni speciale revisioni 2 0 1 2 revisioni speciale CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2013 (stime) * I dati sulle revisioni degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori della regione Sicilia

Dettagli

Il mercato degli appartamenti in Provincia di Milano II semestre 2014

Il mercato degli appartamenti in Provincia di Milano II semestre 2014 Collegio Agenti d Affari in Mediazione delle Province di Milano Monza & Brianza dal 1945 Il mercato degli appartamenti in Provincia di Milano II semestre 2014 Stefano Colombaretti Coordinatore Rilevazione

Dettagli

Panel Agroalimentare Ismea

Panel Agroalimentare Ismea Panel agroalimentari Monografiche Panel Agroalimentare Ismea Caratteristiche strategiche delle centrali d acquisto alimentari in Italia. Febbraio 2006 Introduzione L indagine Caratteristiche strategiche

Dettagli

Quanto pesa l aria a scuola? Aria Pesa e Rete genitori. Campagna di rilevamento del biossido di azoto (NO2) nelle scuole di Bologna

Quanto pesa l aria a scuola? Aria Pesa e Rete genitori. Campagna di rilevamento del biossido di azoto (NO2) nelle scuole di Bologna Quanto pesa l aria a scuola? Aria Pesa e Rete genitori Campagna di rilevamento del biossido di azoto (NO2) nelle scuole di Bologna 1 Come abbiamo sviluppato l'idea Dopo la prima campagna di gennaio-febbraio

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

1. CONTENUTI DEL PROGETTO Volume I - RELAZIONE GENERALE 1.1 Ambito territoriale Il progetto, nella sua formulazione iniziale, riguardava 5 regioni del Sud dell Italia: Molise, Campania,, e la orientale comprendente 67 della provincia

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - 9.Statistica - CTF Matematica - Seconda Parte Codice Compito: - Numero d Ordine D. 1 Un veicolo marcia per 50 km alla velocita v, e per altri 50 km alla velocita

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Il carcinoma del collo dell utero a livello mondiale è il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati all anno, l 80 dei

Dettagli

Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Albo IP: analisi dei flussi Rapporto 2007 Marzo 2008 1. Presentazione Dal 2007, dopo due anni di

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016 RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 4 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

Mario Mezzanzanica Direttore CRISP - UNIMIB

Mario Mezzanzanica Direttore CRISP - UNIMIB Mario Mezzanzanica Direttore CRISP - UNIMIB Big Data for Labor Market Intelligence I Big Data rappresentano una fonte sempre più importante per la produzione di conoscenza 01 02 03 CRISP Progetto di ricerca

Dettagli

Conversione dei voti. secondo la Nuova Guida ECTS. Maria Sticchi Damiani. Università di Padova 12 dicembre

Conversione dei voti. secondo la Nuova Guida ECTS. Maria Sticchi Damiani. Università di Padova 12 dicembre Conversione dei voti secondo la Nuova Guida ECTS Maria Sticchi Damiani Università di Padova 12 dicembre 2013 www.bolognaprocess.it 1 LA VOTAZIONE NEI PAESI EUROPEI Diversi sistemi nazionali di votazione:

Dettagli

SARDEGNA. Report operativo Legge 1329/65, Legge 598/ /2009. A cura di MCC S.p.A.

SARDEGNA. Report operativo Legge 1329/65, Legge 598/ /2009. A cura di MCC S.p.A. Report operativo, Legge 598/94 2007/2009 A cura di MCC S.p.A. Pag. 1 Regione Sardegna Il report, riguarda l operatività degli interventi agevolati tramite le leggi 1329/65 e 598/94 nel triennio 2007-2009.

Dettagli

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca L Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma

Dettagli

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni 6 dicembre 2005 Il reddito delle famiglie nelle regioni italiane Anni 1995-2003 L'Istat presenta le stime dei Conti Regionali delle Famiglie per gli anni 1995-2003, elaborati secondo il Sistema Europeo

Dettagli

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Monitoraggio sugli esiti delle elezioni 2013 per il rinnovo dei consigli degli Ordini provinciali degli Ingegneri (sintesi) (c.r. 457) Roma, marzo 2014 Ing. Armando

Dettagli

XII GIORNATA DELL ECONOMIA

XII GIORNATA DELL ECONOMIA NOTA STAMPA XII GIORNATA DELL ECONOMIA La Camera di Commercio di Nuoro, in occasione della XII Giornata dell Economia, ha elaborato i dati riguardanti le attività produttive presenti sul territorio di

Dettagli

Il valore della riforma nel settore della distribuzione gas : il rilancio degli investimenti

Il valore della riforma nel settore della distribuzione gas : il rilancio degli investimenti Confservizi Piemonte Novi Ligure, 25 maggio 2012 Il valore della riforma nel settore della distribuzione gas : il rilancio degli investimenti Ing. Fabio Santini Direttore Area Mercato dell Energia Correttivi

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

Gli italiani e l'epatite C

Gli italiani e l'epatite C Gli italiani e l'epatite C 1 Giuseppe Venturelli Managing Director www.doxapharma.it Gli italiani e l'epatite C Livello di consapevolezza Prevenzione e diagnosi Rischio di contagio Come ci poniamo nei

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici. Tabelle climatiche per aree geografiche

Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici. Tabelle climatiche per aree geografiche per aree geografiche Torino -2,2-1,8 1,3 3,9 8,5 12,0 14,7 14,2 11,1 7,0 1,6-1,5 5,7 Vercelli -1,9-1,2 2,1 5,2 9,9 13,5 15,9 15,7 12,2 7,9 2,4-1,1 6,7 Novara -0,9 0,2 4,0 7,4 12,2 15,9 18,4 18,0 14,3 9,6

Dettagli

TABLEAU DE BORD OPINIONE PUBBLICA IL POPULISMO IN ITALIA 9 GENNAIO 2019

TABLEAU DE BORD OPINIONE PUBBLICA IL POPULISMO IN ITALIA 9 GENNAIO 2019 OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD IL POPULISMO IN ITALIA 9 GENNAIO 2019 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via di Ripetta,

Dettagli

REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI COMPLESSIVI DELLA SCUOLA

REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI COMPLESSIVI DELLA SCUOLA RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016-17 REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI COMPLESSIVI DELLA SCUOLA a cura del NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE Come ogni anno l'invalsi ha restituito alle scuole i dati

Dettagli

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLE 5 RAZZE ITALIANE DA CARNE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON CHENDI Tresigallo. Prove Invalsi 2015 Triennio

ISTITUTO COMPRENSIVO DON CHENDI Tresigallo. Prove Invalsi 2015 Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO DON CHENDI Tresigallo Prove Invalsi 2015 Triennio 2013-2015 Finalità L INVALSI (d. lgs. n. 286/2004) ha il compito di «attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 206 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

lezione 8 AA Paolo Brunori

lezione 8 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori regressione multipla con n = k Immaginate di voler studiare i determinanti del voto all esame di econometria Y = β 1 X 1 + u Y i = β 1 H i + u i H=ore studiate alla settimana

Dettagli

La presente relazione riporta l analisi dei dati statistici inerenti alla presenza delle donne in

La presente relazione riporta l analisi dei dati statistici inerenti alla presenza delle donne in Ufficio statistico Distribuzione per genere del personale di magistratura INDICE Premessa... 1 Distribuzione per genere dei magistrati presenti in Italia... 1 Serie storica della distribuzione per genere

Dettagli

13. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO

13. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO 13. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO 13.1. Introduzione Il comune di San Bonifacio sorge lungo la strada statale 11 e si trova in posizione equidistante dai capoluoghi di provincia di Verona

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

I re dditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di B ologna Anno d imposta 2017

I re dditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di B ologna Anno d imposta 2017 Scheda di sintesi I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d imposta 2017 Aprile 2019 I redditi dichiarati nei comuni della Città metropolitana di Bologna Anno d'imposta

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2016/2017 ha coinvolto quattordici classi del, compresa la sede associata; nessuna classe è stata scelta

Dettagli