Verbale n 161. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 8 Marzo 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale n 161. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 8 Marzo 2013"

Transcript

1 Verbale n 161 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 8 Marzo 2013 Professori 1 a fascia P G A Ricercatori P G A Giua Alessandro Barbaro Massimo Marchesi Michele Concas Giulio Martines Giovanni Marcialis Gian Luca Mazzarella Giuseppe Melis Claudio Raffo Luigi Meloni Paolo Vanzi Massimo Montisci Giorgio Mura Giovanna Murroni Maurizio Perra Cristian Sulis Sara Professori 2 a fascia P G A Rappresentanti studenti P G A Giacinto Giorgio Altana Antonio Usai Elio Atzori Giuseppe Dessì Riccardo Erbi Lorenzo Fanari Cristiano Ordine del giorno: 1. Ratifica verbale n Comunicazioni 3. Pratiche studenti 4. Rapporto di Riesame 5. Tirocini formativi attivi (TFA) 6. Criteri generali per l attribuzione del voto di laurea magistrale 7. Varie ed eventuali Alle ore 11:15, raggiunto il numero legale, il Coordinatore dichiara aperta la seduta. 1) Ratifica verbale 160 Viene ratificato il verbale n 160 del ) Comunicazioni Il C. comunica che la prossima seduta laurea inizierà il 18 Aprile. Si propone di fissare la data delle lauree di ingegneria elettronica, compatibilmente con la disponibilità dell Aula Magna, lunedì 29 Aprile, possibilmente alle 11:00. Il C. comunica che il problema dell accesso al software Microsoft dovrebbe essere risolto a breve. La lista delle degli studenti appartenenti ai corsi afferenti al DIEE e in regola con l iscrizione è stata trasmessa al tecnico del Dipartimento che a breve dovrebbe caricarla sul sito Microsoft DreamSpark. Gli studenti riceveranno in seguito una con le credenziali di accesso da parte del sito. Si raccomanda ai Verbale CCS Eo n / 6

2 rappresentanti di ricordare agli studenti di non cancellare la che, inevitabilmente, sarà in inglese. Gli indirizzi saranno quelli indicati dallo studente sul sito esse3. A questo proposito il prof. Usai ricorda ai rappresentanti di consigliare agli studenti di utilizzare l indirizzo istituzionale (@studenti.unica.it) in quanto in futuro diverse comunicazioni ufficiali arriveranno su tale account di posta. Il C. comunica che verrà presto attivato il nuovo sito internet del corso sulla piattaforma messa a punto dalla D.R.S.I. A questo proposito il prof. Usai ricorda che l orientamento della Facoltà e dell Ateneo è quello di evitare la duplicazione database. Raccomanda quindi che, per quanto possibile, il sito rinvii ai database ufficiali. Il C. conferma tale impostazione e ricorda che nel sito verranno indicate in modo più facilmente accessibile quelle informazioni che ora sono difficilmente reperibili dagli studenti (corsi a scelta, seminari, tirocini, laboratori). Prof. Usai invierà una raccolta delle informazioni pregresse. Il sig. Erbi, chiede chiarimenti in merito all applicazione del nuovo regolamento didattico che inibisce agli studenti delle lauree di base la possibilità di sostenere esami delle lauree magistrali. La discussione viene rinviata al punto successivo all ordine del giorno, le pratiche studenti. 3) Pratiche studenti Il prof. Usai interviene in relazione al problema del nuovo regolamento didattico e chiarisce che, pur essendo stato approvato, non è stato ancora emanato dal Rettore dunque non è da considerarsi al momento in vigore. La sua posizione, comunque, è che qualora venisse emanato, dovrebbe applicarsi ai nuovi immatricolati. Ciononostante, non è possibile garantire, al momento attuale, che questa sia anche l interpretazione a livello di Ateneo dunque non si può essere certi che non venga già applicato a tutti gli studenti iscritti. In ogni caso, non dovrebbe essere applicato prima del nuovo anno accademico ( ) per evitare discrepanze tra studenti nelle stesse condizioni che però abbiano presentato l'indicazione delle attività di orientamento in tempi differenti. Per questa ragione si suggerisce agli studenti della laurea triennale che intendessero inserire esami della magistrale nel piano di studi, di presentare il modulo di completamento entro la scadenza del 15 Marzo e sostenere i relativi esami entro la sessione di Settembre. Considerata la criticità delle scadenze, in relazione a quanto appena discusso, prof. Usai propone di dare mandato alla Commissione Piani di studio di approvare e portare a ratifica i moduli di completamento delle attività a scelta, salvo casi particolari. Il Consiglio approva. Prof. Giacinto riferisce che si è tenuto un incontro con i responsabili Erasmus degli altri CdS del DIEE per verificare la possibilità di emanare un bando unico, prevedendo eventualmente limitazioni di partecipazione per casi specifici da verificare sede per sede. Il C. si dichiara favorevole all iniziativa e osserva che sarebbe opportuno cercare simili sinergie anche in altri aspetti didattici comuni ai CdS del Dipartimento, come le commissioni di tirocinio o i comitati di indirizzo. Le studentesse Maria Azzena (L), Martina Mascia (L) e Ilenia Falchi (L), chiedono di sostenere l'esame di "Amministrazione di sistema", della laurea in informatica, come esame a scelta. Sull argomento è stato interpellato il Dott. Giulio Concas che non ha rilevato sovrapposizioni significative con i corsi del SSD ING- INF/05. Trattandosi di argomenti compatibili con il percorso di studio, il Consiglio approva. Lo studente Riccardo Sedda (L) chiede di potere sostenere l esame a scelta di Trasporti aerei o Trasporti ferroviari, della laurea in ingegneria civile. Il prof. Usai osserva che i programmi non appaiono coerenti con il percorso di studi ufficiale. Il prof. Mazzarella propone che la Commissione Piani di Studio contatti lo studente per verificare quali sono le motivazioni di tale scelta e, soprattutto, come sia organizzato il resto del piano di studi ossia quali siano le altre attività a scelta. Nel caso fosse presentato un quadro coerente e sensato la proposta potrebbe essere approvata, altrimenti no. L ing. Barbaro riceve il mandato di contattare lo studente per approfondire la questione. Tirocini Verbale CCS Eo n / 6

3 Vengono presentati dal Segretario i seguenti tirocini formativi: lo studente Francesco GANZU, matr , svolgerà un tirocinio presso la Africa Beton di Lubumbashi (Congo). Il tirocinio verterà sullo studio di sistemi di telemetria e l organizzazione dell ambiente industriale, avrà durata di 10 settimane a partire dal 11/3/2013. Potranno essere riconosciuti 8 CFU di tipo AA. Il tutor è il prof. Elio USAI. Il Consiglio approva. lo studente Matteo SEU, matr , ha iniziato un tirocinio presso la tsc Consulting SRL di Cagliari (CA). Il tirocinio verterà sulla progettazione e sviluppo di un software per la gestione di servizi a pagamento per la sosta di autovetture e avrà durata 60 giorni a partire dal 21/2/2013. Potranno essere riconosciuti 6 CFU di tipo AA. Il tutor è il prof. Giulio CONCAS. Il Consiglio approva. lo studente Nicola PIANTA, matr , ha vinto una borsa Erasmus Placement per svolgere un tirocinio presso SBA-research (Vienna, Austria) dal 1/3/2013 al 30/6/2013. Potranno essere riconosciuti fino a 10 CFU di tipo AA. Il tutor è il prof. Giorgio GIACINTO. Il Consiglio approva. lo studente Alberto MANCA, matr , ha terminato un tirocinio presso la GEASAR S.p.A., Olbia. Il tirocinio è stato approvato nel verbale 157 del 26/9/2012. Il tutor prof. Giorgio Giacinto riferisce che lo studente ha chiesto l estensione dell attività a 12 settimane e chiede dunque l attribuzione di 10 CFU. Il Consiglio approva. lo studente Simone PORRU, matr , ha terminato un tirocinio presso Flosslab, Cagliari. Il tirocinio ha riguardato l acquisizione di conoscenze per la progettazione e lo sviluppo di siti web secondo i principi del responsive web design. Il tutor è stato il prof. Giulio CONCAS che propone l attribuzione di 6 crediti avendo avuto l attività una durata di 8 settimane. Il Consiglio approva. Il prof. Usai avvisa che sono stati forniti chiarimenti riguardo la procedura per l attivazione dei tirocini: è stato confermato che non è necessario inviare il fax all assicurazione in corrispondenza dell inizio del tirocinio, ma è necessario inviare la comunicazione dell inizio delle attività al Coordinamento settore forniture, servizi e contratti della Direzione acquisti, appalti e contratti, all'attenzione della Dott.ssa Graziella Pili (fax 2357, e- mail: gpili@amm.unica.it). Piani di studio Vista l'istruttoria della Commissione Piani di studio, vengo approvati i seguenti piani: PIANI DI STUDIO E MODIFICHE: Laurea Triennale 509/ /38/37116 TIDDIA NICOLA 2 70/38/37510 CASSITTA ANDREA 3 70/38/37030 MARTUSCIELLO MARCO 4 70/38/20854 COCCIOLETTA ANTONIO 5 70/38/23921 COCCO M.ASSUNTA 6 70/38/37024 MARRAS ANDREA Laurea Triennale 270/ /74/36918 CRISPU FORTUNATO 2 70/74/38233 FLORIS GIOVANNA Laurea Magistrale 270/ /83/43189 MURA ALBERTO Verbale CCS Eo n / 6

4 2 70/83/45290 VARSI ALESSANDRO 3 70/83/42897 MUREDDU GUIDO 4 70/83/45530 PILIA MAURIZIO 5 70/83/44221 DEIANA MAURO 6 70/83/44204 LAI DANIELE 7 70/83/44226 EVANGELISTA DAVIDE 8 70/83/45207 DEIOLA EMANUELE 9 70/83/43747 SPAZIANI NICOLA 10 70/83/43864 NAPOLI CORRADO 11 70/83/43869 FRONTEDDU FRANCESCO 12 70/83/43866 PUDDU ROBERTO 13 70/83/34761 MARCHI SIRO 14 70/83/43197 MUSCAS SIMONE ANDREA 15 70/83/43746 MONTANO RICCARDO 16 70/83/43850 PEIS ELISA 17 70/83/45418 MOCCI ANGELO 18 70/83/43823 MASTINU ENZO 19 70/83/43829 VIOLA FABRIZIO ANTONIO MODULI ESAMI A SCELTA: Laurea Triennale 509/ /38/37024 MARRAS ANDREA Laurea Triennale 270/ /74/40139 COTTU LAVINIA 2 70/74/38617 SERRA ANDREA 3 70/74/39346 SAMBIAGIO MICHELE 4 70/74/27917 SAITZ GIORGIO 5 70/74/29231 SOLLAI ROBERTO 6 70/74/41195 SPADA FRANCESCO Laurea specialistica 509/ /51/38511 MEREU GIANLUCA 2 70/51/40299 MURGIA VALERIA 3 70/51/39556 SECCI ANGELA Laurea magistrale 270/2004 Verbale CCS Eo n / 6

5 1 70/83/43782 PALMAS DOMINGO 2 70/83/43178 MURGIA GIOVANNI 3 70/83/42982 TUVERI PIERLUIGI 4 70/83/43179 BARABINO FABIO 5 70/83/44304 MASTINU ENZO 6 70/83/45303 SANNA DANIELE Attivazione seminari e laboratori Il prof. Marchesi segnala che verrà organizzato un laboratorio dal titolo La fabbrica del software, organizzato sotto la sua supervisione, finanziato dalla Regione Sardegna e con la collaborazione di altre università europee. I partecipanti svilupperanno un prototipo di software utilizzando strumenti di sviluppo e moderni metodi di programmazione e comunicazione; essi saranno direttamente coinvolti in tutti gli aspetti del progetto, dalla progettazione e programmazione, alla gestione del progetto e alla verifica della qualità. Tale laboratorio, effettuato una tantum, è aperto anche agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica. Si prevede che l'attività comporti per gli studenti partecipanti un impegno di almeno 100 ore. La validazione sarà fatta tramite test di accettazione e verifica del software prodotto. Il prof. Marchesi propone l'attribuzione di n 4 CFU. Il Consiglio approva. 4) Rapporto di Riesame Viene presentato dal C. il Rapporto Annuale di Riesame (RAR) preparato dal Gruppo di Riesame. Il C. espone il processo che ha portato alla stesura del rapporto, evidenziando come ciascuna delle schede (A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS, A2 - L ESPERIENZA DELLO STUDENTE, A3 - L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO) sia stata preparata da un diverso gruppo di lavoro. Per ogni scheda sono state individuate le principali criticità e punti di forza e indicate le azioni correttive. L ing. Barbaro presenta la scheda A1, nella quale sono state individuate 3 criticità:il calo degli iscritti, il basso numero di crediti acquisito dagli studenti nel percorso, la mancanza di laureati in corso dopo 4 dei 5 appelli utili. La seconda e la terza sono evidentemente correlate ed indicano una durata eccessiva del percorso di studi. Le azioni correttive proposte, descritte nel dettaglio nel RAR, sono: l organizzazione di giornate di orientamento magistrale per presentare agli studenti della triennale le attività didattiche, di ricerca, di tesi e le ricadute occupazionali (anche tramite presentazioni di ex-studenti) della laurea magistrale, l affidamento alla Commissione Didattica Paritetica, eventualmente integrata da altri membri, di un analisi dettagliata delle motivazioni del ritardo nel percorso di studi come l adeguatezza dei CFU assegnati alle attività didattiche, eventuali carenze culturali che rendano impegnativo il superamento di specifici esami, eventuali problematiche tecniche risolvibili con spostamenti di anno o semestre di specifici insegnamenti. Il C. presenta la scheda A2, da cui sono emerse 3 criticità: efficienza dei corsi (adeguatezza del carico al numero di CFU, coordinamento didattico, completezza e reperibilità del materiale didattico di supporto), limitatezza delle attività didattiche complementari (laboratori, seminari, tutorati), difficoltà nella progettazione dei Piani di Studio. Le azioni correttive proposte sono: l affidamento alla Commissione Didattica Paritetica, eventualmente ampliata, dell incarico di redigere un rapporto ed una proposta di riequilibrio dei singoli corsi (in sinergia con l azione prevista dalla scheda A1), la creazione del nuovo sito del CCS, peraltro già stabilita, in modo da rendere più accessibili le informazioni relative alle attività didattiche complementari. L ing. Barbaro presenta la scheda A3, premettendo che l analisi è puramente indicativa in quanto svolta sui dati dei laureati della specialistica, non essendoci ancora stati laureati della laurea magistrale. Non sono state riscontrate altre criticità se non quella già evidenziata nella scheda A1, ossia il basso numero di laureati in corso. Le azioni correttive proposte sono state: l organizzazione di incontri con le aziende e il potenziamento dei tirocini attraverso una maggiore coordinazione e pubblicizzazione delle diverse convenzioni esistenti da effettuarsi ancora una volta tramite il nuovo sito. Il Consiglio, dopo breve discussione, approva e fa proprie le azioni correttive proposte. 5)Tirocini formativi attivi (TFA) Verbale CCS Eo n / 6

6 Il C. riferisce che, fino a quando non verranno attivati i Consigli di Tirocinio per i Tirocini Formativi Attivi (TFA), il CCS avrà la responsabilità didattica per il TFA della classe di sua competenza. Gli incarichi di docenza, però, verranno assegnati direttamente dalla Facoltà, il CCS non avrà ruolo. I moduli didattici che verranno richiesti sono di 24 ore ma sarà consentita una parcellizzazione della docenza a moduli di 8 crediti. 6) Criteri generali per l attribuzione del voto di laurea L ing. Barbaro presenta la proposta per la modifica dei criteri generali per l attribuzione del voto di laurea magistrale. Tale proposta prevede il mantenimento del criterio originale, ossia che il voto sia ottenuto dalla somma della media pesata calcolata in 110-esimi e del punteggio attribuito alla tesi in una scala da 3 a 9, e l introduzione, oltre al punto di premialità per gli studenti che abbiano completato in corso il percorso di studi magistrale, anche di 1.25 punti di premialità, da sommare alla base di partenza prima dell arrotondamento, per gli studenti che abbiano una media pesata maggiore o uguale a 25 e che si laureino entro il mese di Dicembre dell anno solare in cui vanno fuori corso. A titolo di esempio, uno studente immatricolato nell A.A che si laureasse entro Aprile 2013 con una media maggiore o uguale a 25 avrebbe il punto di premialità per la laurea in corso e 1.25 punti di premialità per la media; se lo stesso studente si laureasse invece fra Giugno e Dicembre 2013 avrebbe solo gli 1.25 punti di premialità per la media; se si laureasse da Gennaio 2014 in poi non godrebbe di alcuna premialità. I rappresentanti degli studenti propongono di adottare un criterio con maggiore gradualità che preveda 2.25 punti di premialità per chi si laurea in corso, 1.75 per chi si laurea entro Settembre dell anno in cui va fuori corso, 1.25 per chi si laurea entro Dicembre di tale anno e 0.75 per chi si laurea entro Febbraio dell anno successivo. Il prof. Mazzarella fa notare come in tal modo si avrebbe una premialità legata alla media non decrescente (1.25 per chi si laurea in corso, 1.75 per chi si laurea entro Settembre, nuovamente 1.25 per chi si laurea entro Dicembre e 0.75 per chi si laurea entro Aprile). Inoltre, sottolinea come le scadenze di Settembre e Febbraio non hanno una particolare motivazione. L ing. Barbaro rileva che il meccanismo proposto è inutilmente complesso e la gradualità della diminuzione dei punteggi vanifica il concetto stesso di incentivo. L obiettivo infatti è quello di incentivare gli studenti a laurearsi in corso o comunque ridurre i tempi di laurea senza penalizzare la qualità del percorso. Un meccanismo di incentivazione può funzionare solo se la scadenza è chiara e il premio è significativo. Ritiene quindi preferibile lasciare due sole scadenze, che hanno tra l altro un senso preciso (scadenza della durata ufficiale del corso e scadenza dell anno solare) e incrementare l incentivo. Per tale ragione, propone di modificare il criterio da lui precedentemente proposto, incrementando a 1.5 i punti di premialità legati alla media. L ing. Barbaro propone quindi la seguente riformulazione del criterio: il voto è ottenuto dalla somma della media pesata calcolata in 110-esimi e del punteggio attribuito alla tesi in una scala da 3 a 9; gli studenti che abbiano completato in corso il percorso di studi magistrale ottengono 1 punto di premialità da sommare al voto finale; gli studenti che abbiano una media pesata maggiore o uguale a 25 e che si laureino entro il mese di Dicembre dell anno solare in cui vanno fuori corso ottengono una premialità di 1.5 punti da sommare alla media ponderata espressa in 110-esimi prima dell approssimazione. Il Consiglio approva. Alle ore 13:00, non essendovi altri punti in discussione, il Coordinatore dichiara chiusa la seduta. Cagliari, 8 Marzo 2013 F.to Il Segretario (Prof. Massimo BARBARO) F.to Il Presidente (Prof. Massimo VANZI) Verbale CCS Eo n / 6

Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013

Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013 Università degli Studi di Cagliari Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 165 Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013 Professori 1

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del

Dettagli

Verbale n 164. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 23 Luglio 2013

Verbale n 164. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 23 Luglio 2013 Verbale n 14 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 23 Luglio 2013 Professori 1 a fascia P G A Ricercatori P G A Giua Alessandro Barbaro Massimo Marchesi Michele Concas Giulio Martines Giovanni Marcialis

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

Verbale n 176. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 19 Novembre 2015.

Verbale n 176. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 19 Novembre 2015. Verbale n 176 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 19 Novembre 2015. Docenti P G A P G A Barbaro Massimo * Meloni Paolo* Cosseddu Piero Montisci Giorgio* Dessì Cinzia Mura Giovanna* Franceschelli

Dettagli

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

SCIENZE DELL ARCHITETTURA VERBALE N. 18 del 6 marzo 2013 Il Consiglio del Corso di Studi in Scienze dell Architettura si riunisce il giorno 6 marzo 2013 alle ore 15,30, presso la sala Riunioni di Palazzo Cugia - Via Santa Croce

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA Via Ospedale n.72, 09124 Cagliari tel. 070/6758506 fax 070/6758504 email: segmat@unica.it CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO N. 1/2017

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 75 580 - Fax: +39 070 75 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso di

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Estratto dal Verbale n. 04/2016 Seduta del 5 Aprile 2016 La

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5 M0501 Pag. 1 di 5 Il giorno 23/03/2010 alle ore 16.00, presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze Chimiche nel complesso Universitario di Monserrato, si è tenuta la riunione di Consiglio di Corso

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

Verbale n 184. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 19 maggio 2017.

Verbale n 184. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 19 maggio 2017. Verbale n 184 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 19 maggio 2017. Docenti P G A P G A Barbaro Massimo * X Meloni Paolo* X Cosseddu Piero X Montisci Giorgio* X Dessì Cinzia X Mura Giovanna* X Franceschelli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del

Dettagli

Verbale n 152. Cabasino Maria Paola * Perra Cristian *

Verbale n 152. Cabasino Maria Paola * Perra Cristian * Verbale n 152 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 09 Novembre 2011 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Marchesi Michele * Martines Giovanni * Mazzarella

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile.unica.it Commissione piani di studio - Verbale n 8 della seduta del 14/10/2013 Presenti: G. Querzoli, G. Sechi, G. Concu, G. Fancello, Falchi

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Genova Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Fisica Classe: LM 17 - Lauree Magistrali in Fisica Sede: Genova 1 COMPOSIZIONE E ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Verbale del Consiglio di Facoltà

Verbale del Consiglio di Facoltà FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Biagio Saitta Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau Verbale del Consiglio di Facoltà SEDUTA N. 23 del 17 Dicembre 2014 DIRETTORI DI DIPARTIMENTO COLOMBO Luciano

Dettagli

Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Il giorno 17 marzo 2016, alle ore 16.00 nell Aula Arcari, su convocazione del Presidente, si è riunito il Consiglio della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche. Partecipano alla deliberazione:

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Febbraio Convocazione ( dell 11 Febbraio 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Febbraio Convocazione ( dell 11 Febbraio 2017) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Febbraio 2017 Convocazione (email dell 11 Febbraio 2017) Cari Colleghi, vi comunico che il giorno lunedì 19 febbraio 2018, alle ore

Dettagli

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE Coordinatore: Prof. Luigi Atzori Verbale Consiglio di Classe delle Professioni Tecniche Il giorno 19

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Milano, 22 Giugno 2016 Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Art. 1 - Generalità Il presente regolamento integra, per gli aspetti

Dettagli

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Commissione Pratiche Studenti di Informatica Commissione Pratiche Studenti di Informatica Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 42 del 17 ottobre 2016 La Commissione Pratiche Studenti di Informatica, composta da G. Michele Pinna,

Dettagli

Verbale n 148. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011

Verbale n 148. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011 Verbale n 148 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

La prevista sessione di laurea del mese di settembre 2014 si svolgerà secondo il calendario che segue:

La prevista sessione di laurea del mese di settembre 2014 si svolgerà secondo il calendario che segue: FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci Cagliari, 25 settembre 2014 Alla Ai Segreteria Studenti Ingegneria Componenti delle sottoindicate Sede Oggetto: Esami di laurea

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI VERBALE BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI TUTORATO DIDATTICO, PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA, INSEGNAMENTO DI FISICA 1 INGEGNERIA CIVILE AA 2016/2017 Riunione

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA Verbale n. 7 del 30 ottobre 2013 Il giorno trenta ottobre dell anno 2013, alle ore 9.30, nella Sala riunioni della sede di via Lazazzera, si è riunito, a seguito

Dettagli

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 19 SETTEMBRE 2017

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 19 SETTEMBRE 2017 VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 19 SETTEMBRE 2017 Sono presenti i professori Sebastiano Gentile, Ivana Bruno, Alessandra Peri,

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-61) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017 Il giorno 10 Gennaio

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. 1 - Comunicazioni. 2 - Manifesto degli studi A.A. 2009-2010 per il Corso di laurea triennale

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Anna Maria Giovanna Musinu Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Anna Maria Giovanna Musinu Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Anna Maria Giovanna Musinu Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau Prot. n. 42418 del 28/02/2017 Oggetto: Verbale dei lavori della Commissione valutatrice -

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Richiesta accreditamento corso IFTS Rovigo (Lendinara) 3) Afferenza ricercatore al Consiglio 4) Orientamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Verbale Consiglio telematico Corso di Classe verticale

Verbale Consiglio telematico Corso di Classe verticale CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE NATURALI 31 gennaio 2019 Verbale Consiglio telematico Corso di Classe verticale Il Consiglio di Classe verticale in Scienze Ambientali e Naturali è convocato telematicamente

Dettagli

Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali

Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali N. 1 del 2017 del 14/12/2017 Il giorno 14 dicembre 2017, alle ore 15:30, a seguito di regolare convocazione del Coordinatore trasmessa

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL Università di Pisa Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Consiglio Aggregato dei Corsi di Laurea Magistrale in Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi e Progettazione

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45 Prot. n. 15275 III/2 Rep. n. 271/19 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 19.3.2019 - ore 9:45 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013 In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013 CIM_2012_10_03 1.Comunicazioni 1bis. Proposta di rappresentanti del CIM nella Commissione paritetica docenti-studenti di

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 Il giorno ventiquattro del mese di Gennaio dell anno duemiladiciasette, alle ore 17:00 presso la sala degli

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 271

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 271 CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

Verbale n 153. Perra Cristian * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:15 il Presidente dichiara aperta la seduta.

Verbale n 153. Perra Cristian * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:15 il Presidente dichiara aperta la seduta. Verbale n 153 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 13 Marzo 2012 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Marchesi Michele * Martines Giovanni * Mazzarella

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45) Sono presenti il Rettore, Prof. Giovanni MELIS; I Presidi di Facoltà: Prof. Filippo Maria PIRISI, Prof. Mario

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2014)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2014) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2014) Il giorno 17/12/2014 alle ore 9,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DEL 12 FEBBRAIO 2014.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DEL 12 FEBBRAIO 2014. VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DEL 12 FEBBRAIO 2014. Il Consiglio dei Corsi di Laurea in Psicologia si è riunito mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 11 nell aula

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Verbale n. 1 del Consiglio del Corso di Studio - Seduta del 22/01/2018 Il giorno 22 gennaio 2018, alle ore 12.00, presso l aula seminari M. Montessori del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI BIOLOGIA E FARMACIA. VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI BIOLOGIA E FARMACIA. VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017 Pagina 1 di 9 VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017 Il giorno 23/10/2017 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE TIROCINIO E ALTRE ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO (5 CFU) Studenti immatricolati negli a.a. 2016/2017 e anni precedenti

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 5 SEDUTA DEL Settembre 2018 Il giorno dodici del mese di Settembre dell anno duemiladiciotto, alle ore 10:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Piano coperture A.A. 2007/2008 3) Modalità svolgimento tesi di laurea e calcolo voto finale 4) Attività in

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA, PSICOLOGIA E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA, PSICOLOGIA E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA, PSICOLOGIA E FILOSOFIA Il giorno 23/04/2014 alle ore 09:00, presso lo studio 20 della Facoltà di Studi Umanistici,

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno e approvazione verbale sedute precedenti 1 - Comunicazioni 2 - Nomine Vice Presidente e Commissioni 3 - Progetti formativi - tirocinio

Dettagli

Il Presidente Anno Accademico 2013/2014. Dipartimento di Economia Verbale della Commissione Paritetica in data 7 Novembre 2013

Il Presidente Anno Accademico 2013/2014. Dipartimento di Economia Verbale della Commissione Paritetica in data 7 Novembre 2013 1 La Commissione Partitetica di Dipartimento si è riunita il giorno 7 novembre su invito del Direttore prof. Guido Cazzavillan, per deliberare sui seguenti argomenti: 1) Relazione annuale della Commissione

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 4791 II/10 Rep. n. 44/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 25.1.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

VERBALE. Riunione del 06/11/2015

VERBALE. Riunione del 06/11/2015 VERBALE BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI TUTORATO DIDATTICO, PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA, (Prot. N. 27376 del 30/07/2015) INSEGNAMENTO DI TECNICA DELLE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011 Il giorno 13/05/2011, dalle ore 10,30 alle ore 13,00 si è riunito in via telematica, a seguito di regolare

Dettagli

Verbale n 3. Alle ore 10:35, essendo raggiunto il numero legale, il Coordinatore dichiara aperta la riunione.

Verbale n 3. Alle ore 10:35, essendo raggiunto il numero legale, il Coordinatore dichiara aperta la riunione. Verbale n 3 Riunione del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 23 Gennaio 2014 Docenti P G A Docenti P G A Armano Giuliano * Matzeu Paola Maria * Atzori Luigi * Mazzarella Giuseppe * Baccoli Roberto

Dettagli

Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche Verbale n. 1/2019 del 22/01/2019 Il giorno 22 del mese di gennaio 2019, alle ore12:00, in aula E dell edificio 17 di viale delle Scienze, si è riunito il per discutere e deliberare sul seguente ordine

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/ Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (e INNOVAZIONE DEL PRODOTTO) è convocato il giorno martedì 26 maggio alle 11,00 in Aula Magna del DTG,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Verbale del Comitato della Didattica del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Verbale del Comitato della Didattica del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Verbale del Comitato della Didattica del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali del 20 giugno 2016 L anno duemilasedici, addì 20 del mese di giugno,

Dettagli

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018 Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018 Il giorno 11/12/2018, alle ore 17:00, si riunisce per via telematica il Comitato di Indirizzo dei

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione RIEPILOGO QUESTIONARI COMPILATI Valutazione attività didattica A.A. 2016/2017 Report Annuale Schede ANVUR n. 1 e 3 - Didattica tradizionale Schede ANVUR n. 1 bis e 3 bis - Teledidattica Codice Corso Codice

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N. 10-2016 Verbale della Seduta del Consiglio

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-61) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016 Il giorno 12 Aprile

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO TELEMATICO CLASSE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DEL 31/05/2018

VERBALE CONSIGLIO TELEMATICO CLASSE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DEL 31/05/2018 VERBALE CONSIGLIO TELEMATICO CLASSE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DEL 31/05/2018 AFFERENTI PRESENTE ASSENTE 1. Cadeddu Dessalvi Christian X 2. Carai Antonio X 3. Cocco Pierluigi X 4. De Lisa Antonello

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE PROGRAMMA DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PREVISTA PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013 DEL PROF. ING. Italo Meloni, ASSOCIATO di TRASPORTI (ICAR 05), A TEMPO PIENO,

Dettagli