RIQUALIFICARE L'EDILIZIA SCOLASTICA CON IL BIM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIQUALIFICARE L'EDILIZIA SCOLASTICA CON IL BIM"

Transcript

1 RIQUALIFICARE L'EDILIZIA SCOLASTICA CON IL BIM Esempi pratici di miglioramento energetico-strutturale con strumenti BIM Ing. Simone Tirinato Ing. Alberto boriani Sala Affreschi - Palazzo Isimbardi Via Vivaio 1, Milano 21 marzo 2019

2 ore 09:30 inizio corso Rilievo e valutazione dell intervento con la App SafeSchool 4.0 di ENEA Costruzione del modello strutturale con il BIM Revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni Valutazione della sicurezza e miglioramento sismico Classificazione del Rischio Simico e Certificato di Idoneità Statico Relazione tecnica e pratiche MUTA ore 10:45 pausa 2

3 ore 11:00 inizio corso Dal modello strutturale al modello energetico con il BIM Valutazione della performance energetica e scelta degli obiettivi di diagnosi La simulazione dinamica con la UNI EN ISO La stima degli apporti interni e della ventilazione Valutazione degli indici di prestazione teorici e reali Confronto tra soluzioni di riqualificazione La relazione finale ore 12:45 dibattito e quesiti 3

4 MATERIALE Nella cartellina: CATALOGO LISTINO Tramite SLIDE in PDF 4

5 LOGICAL SOFT Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia 5

6 TERMOLOG energia TRAVILOG strutture ACUSTILOG acustica SCHEDULOG COMPULOG sicurezza preventivi 6

7 TRAVILOG TITANIUM 6 7

8 8

9 Decreto Ministeriale n.560/2017 Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n.560/ Modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l edilizia e le infrastrutture. Introduzione dell obbligo all utilizzo dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione: 1 Gennaio 2019 per le opere di importo pari o superiore a 100 milioni dal 2020 per i lavori complessi oltre i 50 milioni dal 2021 per i lavori complessi oltre i 15 milioni dal 2022 per le opere oltre i 5,2 milioni dal 2023 per le opere oltre 1 milione dal 2025 per tutte le nuove opere 9

10 10

11 LOD - Level of Detail LOD Rappresentazione concettuale LOD Modelli generici e indicazione quantità LOD 300/350 - Progettazione esecutiva LOD Progettazione costruttiva LOD As built Le dimensioni del BIM 3D - existing condition models 4D - scheduling 5D - estimating 6D - sustainability 7D - facility management 11

12 BEP - BIM Exuction Plan BEM - Building Energy Modeling SIM - Structural Information Modeling 12

13 13

14 14

15 La vulnerabilità sismica è la predisposizione di una costruzione a subire danneggiamenti e crolli. Quanto più un edificio è vulnerabile tanto maggiori saranno le conseguenze sulla struttura. Analisi lineare e non lineare INDICE DI VULNERABILITA Rapporto tra l'azione sismica corrispondente al raggiungimento della capacità della struttura e la domanda sismica allo stato limite ultimo. 15

16 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza ogni volta che si eseguono interventi sulla struttura ma anche quando ricorre una di queste condizioni: Riduzione della capacità resistente e/o deformativa Provati gravi errori di progetto o costruzione. Variazione della classe d uso. Interventi su elementi non strutturali se modificano capacità o rigidezza di elementi strutturali. 16

17 RIPARAZIONI o INTERVENTI LOCALI per un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti MIGLIORAMENTO aumentare la sicurezza strutturale ADEGUAMENTO conseguire i livelli di sicurezza richiesti dalla norma 17

18 Introdotto il parametro z E come rapporto tra l azione sismica massima sopportabile dalla struttura e quella che si utilizzerebbe per il progetto di nuova costruzione. Maggiori specifiche per gli interventi: riparazione o intervento locale: non peggiorare e/o migliorare le condizioni di sicurezza preesistenti intervento di miglioramento: aumentare la sicurezza della costruzione classe II e III incremento di z E > 0,1 classe III ad uso scolastico e IV z E > 0,6 strutture isolate z E > 1,0 18

19 intervento di adeguamento: raggiungere livelli di sicurezza chiesti dall NTC soprelevazione z E > 1,0 ampliamento che modifica la struttura z E > 1,0 incremento dei carichi >10 % (valutati in SLE rara) z E > 0,8 trasformazione della costruzione z E > 1,0 variazione di classe in III, III ad uso scolastico e IV z E > 0,8 19

20 Strutture molto diverse (modello definito dal Progettista) Analisi storico-critica Rilievo dell organismo resistente (qualità e stato di conservazione; quadro fessurativo e deformativo e meccanismi) Caratterizzazione dei materiali (verifiche visive e indagini sperimentali) Geometria Livello di conoscenza Dettagli costruttivi Materiali 20

21 cap 8.5 delle NTC Nelle costruzioni esistenti le situazioni concretamente riscontrabili sono le più diverse ed è quindi impossibile prevedere regole specifiche per tutti i casi. Di conseguenza, il modello per la valutazione della sicurezza dovrà essere definito e giustificato dal Progettista, caso per caso, in relazione al comportamento strutturale attendibile della costruzione, tenendo conto delle indicazioni generali di seguito esposte. 21

22 22

23 Etra in vigore il regolamento Edilizio del Comune di Milano Linee guida di indirizzo per la verifica dell idoneità statica delle costruzioni art. 11.6: [ ]tutti i fabbricati, entro 50 anni dalla data di collaudo delle strutture, o in assenza di questo, dalla loro ultimazione, dovranno essere sottoposti ad una verifica dell idoneità statica di ogni loro parte secondo la normativa vigente alla data del collaudo o, in assenza di questo, alla data di ultimazione del fabbricato[ ] La Commissione Strutture dell Ordine degli Ingegneri di Milano ha redatto le linee guida contenente le modalità corrette ed univoche di esecuzione della verifica statica necessaria all emissione del CIS 23

24 Dovranno essere sottoposti a verifica di idoneità statica tutti i fabbricati che: Entro il Entro il Risultino ultimati da più di 50 anni (o raggiungeranno i 50 anni) e non siano in possesso di certificato di collaudo statico Risultino già in possesso di certificato di collaudo statico con data superiore a 50 anni (o raggiungeranno i 50 anni) 24

25 GARANTIRE LA SICUREZZA Diagnosi strutturali affidabili coerenti con le NTC Costo sociale sostenibile PROCEDURA DI VERIFICA A DUE LIVELLI 25

26 La Certificazione di Idoneità Statica (CIS) è un documento che attesta l idoneità statica dell edificio sulla base di indagini qualitative ed ispezioni oppure, ove necessario, indagini sperimentali e valutazioni analitiche Chi lo redige? Chi è responsabile? Tecnico Abilitato soggetto cui sia giuridicamente consentito svolgere collaudi statici o firmare interventi di estensione pari a quelli dei fabbricati indagati. Proprietà o Amministratore del fabbricato 26

27 Il CIS ha validità temporale massima di 15 anni dalla data di emissione. Il CIS può essere emesso «con prescrizione» e varrà 2+13 anni: entro 2 anni dovranno essere eseguiti interventi volti alla rimozione di eventuali cause di pericolo o alla messa in sicurezza di elementi non strutturali Successivamente la validità del CIS potrà essere estesa per ulteriori 13 anni. In assenza del CIS viene meno l agibilità dell edificio o delle parti di questo non certificate. 27

28 Il CIS viene allegato al Fascicolo del Fabbricato In caso di compravendita i notai dovranno allegare il CIS all atto di vendita Il CIS viene depositato presso l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, ai fini di attività di monitoraggio e analisi statistiche del patrimonio costruito 28

29 I file digitali dovranno essere firmati digitalmente. La relazione dovrà avere un organizzazione dei capitoli e sotto capitoli strutturati come le linee guida. CIS-F A0001-A-00 : CODICE CIS Il significato del codice sarà: CIS: Certificato di idoneità statica F205: codice alfanumerico agenzie entrate per il Comune di Milano 2017: anno di richiesta del CIS all'ordine degli Ingegneri A0001: codice alfanumerico progressivo del CIS per l'anno A: stato di valenza del CIS (emissione definitiva, emissione con riserva.) 00: numero revisione progressiva della revisione 29

30 Verifiche di primo livello verifiche qualitative per individuare: segnali di sofferenza interventi di modifica dell organismo strutturale pericolo esterno elementi accessori al rischio Verifiche di secondo livello verifiche quantitative per la valutazione della sicurezza dell edificio secondo cap. 8.3 NTC 30

31 Verifiche di primo livello relazione tecnica Certificato di Idoneità Statica (Scheda Livello 1) check list Verifiche di secondo livello relazione tecnica Valutazione della Sicurezza (cap. 8.3 NTC) 31

32 Ing. Simone Tirinato Logical Soft srl 32

33 Pausa 33

34 FORMAZIONE

35 SUPPORTO

36 SVILUPPO

37 TERMOLOG EpiX 9

38 TERMOLOG EpiX 9 Esempi pratici di miglioramento energetico con strumenti BIM 38

39 Esempi pratici di miglioramento energetico con strumenti BIM Valutazione della performance energetica e scelta degli obiettivi di diagnosi La simulazione dinamica con la UNI EN ISO La stima degli apporti interni e della ventilazione Valutazione degli indici di prestazione teorici e reali Confronto tra soluzioni di riqualificazione La relazione finale Esempi pratici di miglioramento energetico con strumenti BIM 39

40 Perché è necessario svolgere una diagnosi energetica? La diagnosi energetica si pone l'obiettivo di capire in che modo l'energia viene utilizzata, quali sono le cause degli eventuali sprechi ed eventualmente quali interventi possono essere suggeriti all'utente, ossia un piano energetico che valuti non solo la fattibilità tecnica ma anche e soprattutto quella economica delle azioni proposte. UNI ha stabilito i requisiti minimi di una diagnosi energetica nella norma: UNI CEI EN Esempi pratici di miglioramento energetico con strumenti BIM

41 Esempi pratici di miglioramento energetico con strumenti BIM

42 REPERIMENTO DEI DATI Operazioni preliminari Rilievo edificio Consumi reali (bollette) Condizioni d uso e dati climatici reali Esempi pratici di miglioramento energetico con strumenti BIM

43 ALCUNE OPERAZIONI PRELIMINARI - Dati catastali: visura, planimetria o vecchi progetti cartacei - Progetti esecutivi: piante, prospetti, sezioni - Libretto caldaia - Relazione Legge 10 - Misure in sito SOPRALLUOGO! Esempi pratici di miglioramento energetico con strumenti BIM

44 Esempi pratici di miglioramento energetico con strumenti BIM

45 Uno storico relativo ai consumi di 36 mesi ci permette di trascurare i dati relativi ai gradi giorno reali dell anno relativo ai consumi rilevati. Esempi pratici di miglioramento energetico con strumenti BIM

46 Esempi pratici di miglioramento energetico con strumenti BIM

47 LA NORMA DI CALCOLO: UNI TS Esempi pratici di miglioramento energetico con strumenti BIM

48 UNI EN ISO : Energy performance of buildings - Energy needs for heating and cooling, internal temperatures and sensible and latent heat loads - Part 1: Calculation procedures EN ISO 13790: Energy performance of buildings - Calculation of energy use for space heating and cooling EN ISO 13792: Thermal performance of buildings - Calculation of internal temperatures of a room in summer without mechanical cooling - Simplified methods EN ISO 13791: Thermal performance of buildings - Calculation of internal temperatures of a room in summer without mechanical cooling - General criteria and validation procedures EN 15255: Energy performance of buildings - Sensible room cooling load calculation - General criteria and validation procedures EN 15265: Energy performance of buildings - Calculation of energy needs for space heating and cooling using dynamic methods - General criteria and validation procedures Esempi pratici di miglioramento energetico con strumenti BIM

49 Procedura di calcolo oraria UNI EN ISO Determinazione della temperatura interna di un locale o di una zona termica mediante risoluzione, in regime transitorio su base oraria, di un sistema di equazioni degli scambi termici che avvengono tra l ambiente interno e l ambiente esterno attraverso i componenti trasparenti e opachi costituenti l involucro del locale o della zona. Il risultato del calcolo è, ora per ora, la temperatura di ciascun componente, la temperatura dell aria interna e (se presenti) i carichi termici di riscaldamento e di raffrescamento. Ciascun componente edilizio (es. pavimento, finestra, parete) è modellato in una serie di nodi (capacità e resistenze termiche). Esempi pratici di miglioramento energetico con strumenti BIM

50 Scelta del metodo di calcolo appropriato Metodo orario UNI EN ISO Metodo mensile UNI TS CONTRO PRO Considera l influenza delle variazioni temporali del clima esterno e della gestione nella determinazione dei fabbisogni energetici. La quantità di dati di ingresso è confrontabile con quella del metodo mensile. E un metodo di calcolo che necessita di un solutore numerico robusto e può avere tempi di calcolo importanti. Il bilancio termico mensile è semplice e facile da seguire (trasparenza). Il metodo può essere testato facilmente (riproducibilità e verificabilità). Non prende in considerazione l influenza delle variazioni del clima esterno e della gestione e le loro interazioni dinamiche in modo trasparente. Non prende in considerazione i casi di funzionamento discontinuo dell impianto. Non si riescono ad ottenere risultati accurati nelle valutazioni in regime estivo. Esempi pratici di miglioramento energetico con strumenti BIM

51 Logical Soft srl 51

La diagnosi energetica dei condomini

La diagnosi energetica dei condomini La diagnosi energetica dei condomini Esempio pratico di una diagnosi energetica in un edificio residenziale Creazione del modello I dati dei consumi La calibrazione del modello Gli interventi migliorativi

Dettagli

La riqualificazione energetica dei condomini

La riqualificazione energetica dei condomini La riqualificazione energetica dei condomini Esempio pratico di una diagnosi energetica in un edificio residenziale Creazione del modello I dati dei consumi La calibrazione del modello Gli interventi migliorativi

Dettagli

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza L edilizia esistente La valutazione della sicurezza Valutazione della sicurezza Stato di fatto Classe di rischio sismico Stato di fatto

Dettagli

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 14.000 clienti in Italia + 4.000 utenti TRAVILOG TERMOLOG Progetto e certificazione energetica Dalla ex Legge 10 alla certificazione nazionale

Dettagli

Il calcolo dinamico orario con la nuova UNI EN ISO 52016

Il calcolo dinamico orario con la nuova UNI EN ISO 52016 Il calcolo dinamico orario con la nuova UNI EN ISO 52016 Il calcolo dinamico orario con la nuova UNI EN ISO 52016 La nuova UNI EN ISO 52016 Calcolo in regime stazionario VS calcolo dinamico con metodo

Dettagli

Progetto di edifici in nzeb Il calcolo dinamico orario a supporto delle scelte di progetto per il comfort estivo

Progetto di edifici in nzeb Il calcolo dinamico orario a supporto delle scelte di progetto per il comfort estivo Progetto di edifici in nzeb Il calcolo dinamico orario a supporto delle scelte di progetto per il comfort estivo La nuova EN ISO 52016 Calcolo in regime stazionario VS calcolo dinamico con metodo orario

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP Una nuova proposta di modellizzazione energetica dinamica Alberto Boriani, Logical Soft www.logical.it EN ISO 52016-1:2017 - Energy performance of buildings

Dettagli

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015 EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015 Approvazione della revisione delle NTC2008 (CSLLP 14/11/2014) Concerto tra Ministero

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Prof. ing. Nicola Bianco Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Workshop Siram - Napoli, 3 marzo 206 Diagnosi

Dettagli

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza Detrazioni fiscali: opportunità per l edilizia Interventi locali negli edifici esistenti Interventi di rinforzo di elementi in muratura

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

ore 14:30 inizio seminario ore 17:30 dibattito e quesiti

ore 14:30 inizio seminario ore 17:30 dibattito e quesiti ore 14:30 inizio seminario Detrazioni fiscali: opportunità per l edilizia Valutazione della Classe di Rischio: metodo semplificato e convenzionale Vulnerabilità sismica di un edificio esistente Edificio

Dettagli

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica I nuovi decreti attuativi della legge 90/2013 Gli ambiti di intervento Riqualificazione

Dettagli

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 14.000 clienti in Italia + 4.000 utenti TRAVILOG TERMOLOG Progetto e certificazione energetica Dalla ex Legge 10 alla certificazione nazionale

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018 N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Bologna: 20 23 24 Novembre 2018 12 CREDITI FORMATIVI A chi è rivolto: Ingegneri ed Architetti provenienti da tutto il territorio

Dettagli

Ingegneria del costruito e sviluppo dell impiantistica. Smart Builging Roadshow Catania, 4 maggio 2018

Ingegneria del costruito e sviluppo dell impiantistica. Smart Builging Roadshow Catania, 4 maggio 2018 Ingegneria del costruito e sviluppo dell impiantistica Smart Builging Roadshow Catania, 4 maggio 2018 Ingegneria del costruito «attualmente uno degli ambiti più interessanti per ricadute occupazionali

Dettagli

Ingegneria del costruito e sviluppo dell impiantistica Vicenza - 13 aprile 2018

Ingegneria del costruito e sviluppo dell impiantistica Vicenza - 13 aprile 2018 Ingegneria del costruito e sviluppo dell impiantistica Vicenza - 13 aprile 2018 Ingegneria del costruito «attualmente uno degli ambiti più interessanti per ricadute occupazionali e per consistenza degli

Dettagli

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft Cosenza, 23 Marzo 2017 Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM Alberto Boriani Logical Soft TERMOLOG TRAVILOG ACUSTILOG SCHEDULOG COMPULOG Progetto e certificazione

Dettagli

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC Il ruolo degli impianti

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC Il ruolo degli impianti Green Building Council Italia I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC Il ruolo degli impianti Giuliano Dall O Presidente 16 marzo 2018 L associazione Mission Struttura Attività Associazione

Dettagli

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti A MCE 2018 si svolgerà un ciclo di seminari dedicati ai progettisti, con docenti del Politecnico di Milano e ricercatori ENEA. Iscrivendosi

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018 Con il patrocinio di: N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Rimini: 23 24 25 26 Maggio 2018 CORSO ACCREDITATO AL CNI 12 CFP PROGETTO ULISSE SRL PROVIDER ACCREDITATO

Dettagli

CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA DELL EDIFICIO Informativa circa i contenuti di quanto previsto dall art.11.6 del R.E. del Comune di Milano

CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA DELL EDIFICIO Informativa circa i contenuti di quanto previsto dall art.11.6 del R.E. del Comune di Milano CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA DELL EDIFICIO Informativa circa i contenuti di quanto previsto dall art.11.6 del R.E. del Comune di Milano Estratto dal Regolamento Edilizio del Comune di Milano: In sintesi,

Dettagli

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO 52016-1 Ing. Fabio Bianchi Technical Support Edilclima 17-20 Ottobre SAIE 2018 Le nuove norme del pacchetto EPBD - Cosa sono? Si tratta di un numero

Dettagli

Il Certificato di Idoneità Statica a Milano un occasione per l adeguamento impiantistico Milano -16 novembre 2017

Il Certificato di Idoneità Statica a Milano un occasione per l adeguamento impiantistico Milano -16 novembre 2017 Il Certificato di Idoneità Statica a Milano un occasione per l adeguamento impiantistico Milano -16 novembre 2017 Stark Engineering Opera nel campo dell Ingegneria del costruito. «attualmente uno degli

Dettagli

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Obblighi di dotazione Modalità di redazione e deposito dei certificati

Dettagli

I vantaggi del modello BIM per la diagnosi energetica

I vantaggi del modello BIM per la diagnosi energetica I vantaggi del modello BIM per la diagnosi energetica I vantaggi del modello BIM per la diagnosi energetica Premesse metodologiche La scelta degli obiettivi Creazione del modello standard La stima degli

Dettagli

Efficienza Energetica al 2020

Efficienza Energetica al 2020 Venezia Marghera, 28 Giugno 2016 Efficienza Energetica al 2020 Studio Gallian Sas Via dell Industria, 9 35040 Boara Pisani (PD) Tel. 0425/410697 email: info@studiogallian.net sito: www.studiogallian.it

Dettagli

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici Indice Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... XI Introduzione Contenuti del libro... 1 CasaClima: il monitoraggio e l analisi degli edifici Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima...

Dettagli

INFORMATIVA - PROGRAMMA

INFORMATIVA - PROGRAMMA INFORMATIVA - PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI Coordinatore del Corso : Ing. Giuseppe Ioppolo Dip. SEA Facoltà di Economia (ME) Segreteria: Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018 N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Bologna: 20 23 24 Novembre 2018 12 CREDITI FORMATIVI A chi è rivolto: Ingegneri ed Architetti provenienti da tutto il territorio

Dettagli

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) «Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) Il nostro brand e brevetto nasce con la Direttiva Europea 31/2010 sugli Edifici a Energia Quasi

Dettagli

Progettista dell edilizia sostenibile

Progettista dell edilizia sostenibile identificativo scheda: 09-026 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il progettista dell edilizia sostenibile e ad alta efficienza energetica è una figura professionale in grado di identificare i

Dettagli

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. INTERNATIONAL BUILDING PERFORMANCE SIMULATION ASSOCIATION Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. Speakers: Dott. Ing. Paola Soma Dott. Arch. Luca Berra Authors:

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti By ACCA SOFTWARE

Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti By ACCA SOFTWARE Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti Progettazione architettonica e MEP, Progettazione collaborativa ACDAT, Calcolo strutturale (NTC Sisma Bonus) e Certificazione energetica con l obbligo normativo

Dettagli

i valori i servizi di ingegneria portofolio il team di lavoro le sedi B E S T P R A C T I C E

i valori i servizi di ingegneria portofolio il team di lavoro le sedi B E S T P R A C T I C E B E S T P R A C T I C E OTTOBRE 2016 I SERVIZI DI INGEGNERIA GESTIONE ENERGIA Sviluppo di interventi complessi in ambito di edilizia privata e pubblica a valenza territoriale, attraverso l intervento di

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale INTRODUZIONE ALLE ANALISI NON LINEARI

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale INTRODUZIONE ALLE ANALISI NON LINEARI CONFRONTO TRA LE NTC 2008 E LA BOZZA DELLE NUOVE NORME SISMICHE: EDIFICI ESISTENTI NTC 2008 NTC 2015(?) Ing. Gianluca Fagotti Servizio Controllo Costruzioni e Protezione Civile - Provincia di Perugia D.M.

Dettagli

Catania, 22 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

Catania, 22 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft Catania, 22 Marzo 2017 Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM Alberto Boriani Logical Soft TERMOLOG TRAVILOG ACUSTILOG SCHEDULOG COMPULOG Progetto e certificazione

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET REPORT ENEA Docet Pro Edificio: Aerostazione Aeroporto: Salerno

Dettagli

Allegato Documentazione fotografica

Allegato Documentazione fotografica Allegato Documentazione fotografica Prospetto edificio su Via Roma Prospetto retro 12 Ingresso edificio Sala pranzo 13 Soggiorno camera 14 Camera Bagno 15 cantina 16 Allegato Attestato di Certificazione

Dettagli

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI: Raccolta dati Dati richiesti $ Elaborati progettuali di progetto $ Elaborati progettuali as-built $ Libretto di impianto e manutenzione $ Bollette energetiche degli ultimi tre anni $ Informazioni qualitative

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dalle ispezioni degli impianti termici civili all Audit energetico: l approccio globale per l efficienza energetica Antonella Balasso Sala Affreschi Palazzo Isimbardi

Dettagli

La contabilizzazione del calore e la nuova UNI 10200

La contabilizzazione del calore e la nuova UNI 10200 La contabilizzazione del calore e la nuova UNI 10200 Il quadro legislativo e normativo La contabilizzazione di calore: obblighi ed esenzioni La ripartizione delle spese: obblighi ed esenzioni Consumo volontario

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edifici non residenziali 1. Informazioni generali Codice certificato 003 Validità:

Dettagli

La certificazione Sistema Edificio

La certificazione Sistema Edificio EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Tavoli di Lavoro per la qualità del processo Sala Conferenze ENEA, Roma 11 Aprile 2011 La certificazione Sistema Edificio Ing. Alberto Lodi Responsabile

Dettagli

Ottimizzare il processo di certificazione: APE in dieci minuti?

Ottimizzare il processo di certificazione: APE in dieci minuti? Ottimizzare il processo di certificazione: APE in dieci minuti? Ottimizzare il processo di certificazione: APE in dieci minuti? Come cambia l'ape: contenuti e nuove UNI TS 11300 Rilievo della geometria

Dettagli

Contenuti e uso del fascicolo Diagnosi delle strutture Sicurezza dell edificio Il fascicolo e il BIM

Contenuti e uso del fascicolo Diagnosi delle strutture Sicurezza dell edificio Il fascicolo e il BIM IL FASCICOLO DEL FABBRICATO Contenuti e uso del fascicolo Diagnosi delle strutture Sicurezza dell edificio Il fascicolo e il BIM Editore: Maggioli - Autori: Mario Dejaco, Fulvio Re Cecconi, Sebastiano

Dettagli

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011 AICAP 2011 Padova 19-20 maggio 2011 Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE

Dettagli

REGOLE E NORME PROGETTUALI DA RISPETTARE Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

REGOLE E NORME PROGETTUALI DA RISPETTARE Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni REGOLE E NORME PROGETTUALI DA RISPETTARE Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M 14 gennaio 2008 Circolare Ministeriale n.617 del 2 febbraio 2009 Raccolgono

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edificio di classe: E

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edificio di classe: E ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edifici non residenziali 1. Informazioni generali Codice certificato 100280 Validità:

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB Arch. Luca Berra Edilclima 23 Ottobre Conferenza ENERMANAGEMENT 2018 Edifici NZEB Render Edifici NZEB Planimetria Tipologia costruttiva e impiantistica L intervento

Dettagli

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FRONONE) MESSA IN CUREZZA DELLA SCUOLA GARIBALDI DI VIA VALCATOIO. DM 23/01/2015 PROGETTO ESECUTIVO ALL_S_20 AFFIDABILITA' Data Scala_ VARIE IL PROGETTISTA RELAZIONE

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

ALLEGATO 3 Modalità di applicazione dei criteri di valutazione di merito tecnico del progetto

ALLEGATO 3 Modalità di applicazione dei criteri di valutazione di merito tecnico del progetto ALLEGATO 3 Modalità di applicazione dei criteri di valutazione di merito tecnico del progetto Disciplinare per interventi di riduzione dei consumi energetici nel settore dell'edilizia abitativa sociale

Dettagli

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo UNI1602194 Sistemi metallici di evacuazione fumi asserviti ad apparecchi e generatori a combustibile liquido o solido - Criteri di scelta in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del

Dettagli

Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario

Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario Ing. Maurizio Landolfi Coordinatore e Commissione Impianti Ordine Ingegneri Napoli Amministratore e direttore tecnico Ellemme

Dettagli

Con MURATURE di TRAVILOG TITANIUM 4, uno strumento semplice per la verifica e l adeguamento di edifici esistenti in muratura

Con MURATURE di TRAVILOG TITANIUM 4, uno strumento semplice per la verifica e l adeguamento di edifici esistenti in muratura Con MURATURE di TRAVILOG TITANIUM 4, uno strumento semplice per la verifica e l adeguamento di edifici esistenti in muratura Edifici esistenti in muratura: dall'intervento locale all'adeguamento. Ing.

Dettagli

Commissione Strutture

Commissione Strutture Commissione Strutture «La Dichiarazione di Idoneità Statica» Analisi delle Linee Guida Dott. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Sala 3 del Centro Servizi S. Chiara, Via S. Croce, 67 -Trento

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

F.A.Q - Frequently Asked Questions

F.A.Q - Frequently Asked Questions F.A.Q - Frequently Asked Questions PREMESSA Nell ambito delle attività proposte dalla Commissione Speciale BIM connesse alla divulgazione del tema Building Information Modeling (BIM), si intende implementare

Dettagli

CRUSCOTTO ENERGETICO. Linee guida per la Certificazione Energetica

CRUSCOTTO ENERGETICO. Linee guida per la Certificazione Energetica CRUSCOTTO ENERGETICO Linee guida per la Certificazione Energetica A distanza di quasi 4 anni dal DLgs 192/2005 e di quasi 3 anni dal DLgs 311/2006, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI.

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. COMMISSIONE STRUTTURE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA- VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. 29/11/2018 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Norme Tecniche per

Dettagli

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Tesi magistrale in ingegneria civile di Nika Polinkina al Politecnico

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Le manutenzioni ordinarie e straordinarie un occasione per l adeguamento impiantistico. Torino -12 Ottobre 2017

Le manutenzioni ordinarie e straordinarie un occasione per l adeguamento impiantistico. Torino -12 Ottobre 2017 Le manutenzioni ordinarie e straordinarie un occasione per l adeguamento impiantistico Torino -12 Ottobre 2017 Stark Engineering Start-up 2017, opera nel campo dell Ingegneria del costruito. «attualmente

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato. CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato. A cura di: Ing. Nicola Bartolini ing.nicolabartolini@gmail.com PROPOSITI DELLA LEZIONE QUANDO

Dettagli

D.G.R. n del 30 marzo 2016

D.G.R. n del 30 marzo 2016 D.G.R. n. 5001 del 30 marzo 2016 Approvazione delle linee di indirizzo e coordinamento per l esercizio delle funzioni trasferite ai comuni in materia sismica (artt. 3, comma 1, e 13, comma 1, della l.r.

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

risparmio energetico, facciamo chiarezza

risparmio energetico, facciamo chiarezza risparmio energetico, facciamo chiarezza Vi presentiamo i principali concetti introdotti dalla recente Norma UNI EN 15232 dedicata all incidenza dell automazione, della regolazione e della gestione tecnica

Dettagli

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Dall'analisi storico-costruttiva dell'opera alla conoscenza delle proprieta' dei materiali, vediamo quali sono le fasi chiave per l'indagine conoscitiva

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.7 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Ven 25/10/2013 2 1 Ven 08/11/2013 3 1 Ven 15/11/2013 Il certificatore. Inquadramento

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI. Via Signana Marciano della Chiana (AR)

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI. Via Signana Marciano della Chiana (AR) ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato 2014 _03_24_CPCMRN53M02E933C-004 Validità 10 Anni * Riferimenti catastali Comune di Marciano della Chiana

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura Laboratorio Integrato di Termofisica dell edificio) a.a. 2018-2019 Il fabbisogno energetico Il bilancio energetico

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

Il Certificato di Idoneità Statica a Milano un occasione per l adeguamento impiantistico Milano -16 Giugno 2017

Il Certificato di Idoneità Statica a Milano un occasione per l adeguamento impiantistico Milano -16 Giugno 2017 Il Certificato di Idoneità Statica a Milano un occasione per l adeguamento impiantistico Milano -16 Giugno 2017 Stark Engineering Start-up 2017, opera nel campo dell Ingegneria del costruito. «attualmente

Dettagli

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017 Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017 Maggio 2017 Ing. Clara Peretti, Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q-RAD Due sono le tipologie di detrazione descritte nel

Dettagli

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015 Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015 Ecco le principali novità sull'ape 2015 e sulla certificazione energetica degli edifici dopo la riunione della Conferenza Unificata Stato Regioni e prima

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici Residenziali Codice Certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI Validita' FOGLIO N 58- P.LLA N 811 - SUB. 1 E 4- E P.LLA 817 - SUB. 5 E 6 10 ANNI SE NON VENGONO

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Dott. Arch. Viola Albino Direzione Servizi al Patrimonio Piani Manutentivi e Performance degli Immobili Appalti di servizi ed opere del CNVVF: l utilizzo

Dettagli

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera Il nuovo quadro legislativo italiano sul risparmio energetico estivo e le fonti rinnovabili 7 Giugno 2007 www.anit.it CHI E E L ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE: G

EDIFICIO DI CLASSE: G R ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Attestato 7071/2015 Validità 10 anni dalla data di emissione salvo modifiche

Dettagli