CALDAIA A CONDENSAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALDAIA A CONDENSAZIONE"

Transcript

1 CALDAIA A CONDENSAZIONE abbinata ai sistemi Inovia E Solar Tank Note d impiego e Tenihe per l installazione

2 Complimenti per la selta. WARNING La Vostra aldaia è modulante a regolazione e aensione elettronia. ad alto rendimento a amera stagna range rated La Vostra aldaia a ondensazione, a differenza delle aldaie tradizionali, onsente di reuperare energia ondensando il vapore aqueo ontenuto nei fumi di sario; ioè, a parità di alore prodotto, onsuma meno gas ed inoltre i fumi di sario ontengono meno sostanze dannose per l'ambiente. I materiali he la ompongono e i sistemi di regolazione di ui è dotata Vi offrono siurezza, omfort elevato e risparmio energetio osì da farvi apprezzare al massimo i vantaggi del risaldamento autonomo. Range Rated Questa aldaia può essere adeguata al fabbisogno dell'impianto, è infatti possibile impostare la portata massima per il funzionamento in risaldamento della aldaia stessa. Fare riferimento al paragrafo "Regolazione della potenza utile in funzione risaldamento". Una volta impostato la potenza desiderata (parametro 12) riportare il valore della Portata termia, Potenza utile ed il rendimento della aldaia nella tabella "Impostazioni per ambio sheda omando" nella ella del P12. PERICOLO: Le indiazioni ontrassegnate da questo simbolo devono essere osservate per evitare infortuni di origine meania o generia (es. ferite o ontusioni). PERICOLO: Le indiazioni ontrassegnate da questo simbolo devono essere osservate per evitare infortuni di origine elettria (folgorazione). PERICOLO: Le indiazioni ontrassegnate da questo simbolo devono essere osservate per evitare il periolo d inendio e di esplosione. PERICOLO: Le indiazioni ontrassegnate da questo simbolo devono essere osservate per evitare infortuni di origine termia (ustioni). ATTENZIONE: Le indiazioni ontrassegnate da questo simbolo devono essere osservate per evitare malfunzionamenti e/o danni materiali all apparehio o ad altri oggetti ATTENZIONE: Le indiazioni ontrassegnate da questo simbolo sono informazioni importanti he devono essere lette attentamente.

3 IMPORTANTE Il libretto deve essere letto attentamente; si potrà osì utilizzare la aldaia in modo razionale e siuro; deve essere onservato on ura poihé la sua onsultazione potrà essere neessaria in futuro. Nel aso in ui l'apparehio venga eduto ad altro proprietario dovrà essere orredato dal presente libretto. La prima aensione deve essere effettuata da uno dei Centri Assistenza Autorizzati il ui eleno è reperibile sul sito internet la validità della garanzia è a partire dalla data di aquisto del prodotto -vedi ondizioni riportate sul ertifiato speifio-. Il ostruttore delina ogni responsabilità da eventuali traduzioni del presente libretto dalle quali possano derivare interpretazioni errate; non può essere onsiderato responsabile per l'inosservanza delle istruzioni ontenute nel presente libretto o per le onseguenze di qualsiasi manovra non speifiamente desritta. WARNING DURANTE L'INSTALLAZIONE L'installazione deve essere eseguita da personale qualifiato in modo he, sotto la sua responsabilità, vengano rispettate le leggi e le norme nazionali e loali vigenti in merito. La aldaia permette di risaldare aqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione e deve essere allaiata ad un impianto di risaldamento e/o a una rete di distribuzione di aqua sanitaria, ompatibilmente alle sue prestazioni e alla sua potenza. La aldaia deve essere alimentata on gas Metano (G20) o Butano (G30) o Propano (G31) o Aria Propanata (G230). Lo sario della ondensa deve essere ollegato al ondotto di sario ondensa domestio e deve risultare ispezionabile (UNI e norme orrelate). La aldaia dovrà essere destinata solo all'uso per la quale è stata espressamente prevista; inoltre: Non deve essere esposta agli agenti atmosferii. Questo apparehio non è destinato all'uso da parte di persone on ridotte apaità psihihe o motorie, o on mananza di esperienza e onosenza (inlusi i bambini), a meno he i sia la supervisione di una persona responsabile alla loro siurezza e vi sia data un'adeguata istruzione sull'uso dell'apparehio. I bambini devono essere sorvegliati per assiurarsi he non giohino on l'apparehio. Evitare l'uso sorretto della aldaia. Evitare manovre su dispositivi sigillati. Evitare il ontatto on parti alde durante il funzionamento

4 WARNING DURANTE L'USO È vietato poihé perioloso ostruire anhe parzialmente la o le prese d'aria per la ventilazione del loale dov'è installata la aldaia (UNI e norme orrelate); Le riparazioni devono essere eseguite eslusivamente dai Centri di Assistenza Autorizzati utilizzando riambi originali; limitarsi pertanto a disattivare la aldaia (vedere istruzioni). Avvertendo odore di gas: Non azionare interruttori elettrii, il telefono e qualsiasi altro oggetto he possa provoare sintille. Aprire immediatamente porte e finestre per reare una orrente d'aria he purifihi il loale. Chiudere i rubinetti del gas. Chiedere l'intervento di personale professionalmente qualifiato. Prima di avviare la aldaia, si onsiglia di far verifiare da personale professionalmente qualifiato he l'impianto di alimentazione del gas: Sia a perfetta tenuta. Sia dimensionato per la portata neessaria alla aldaia. Sia dotato di tutti i dispositivi di siurezza e ontrollo presritti dalle norme vigenti; Assiurarsi he l'installatore abbia ollegato lo sario della valvola di siurezza ad un imbuto di sario. Il ostruttore non è responsabile di danni ausati dall'apertura della valvola di siurezza e onseguente usita d'aqua, qualora non orrettamente ollegata ad una rete di sario. Assiurarsi he l'installatore abbia ollegato lo sario del sifone della ondensa ad un apposito imbuto di sario (UNI e norme orrelate) he deve essere realizzato in modo da evitare il ongelamento della ondensa ed assiuri la sua orretta evauazione. Non toare l'apparehio on parti del orpo bagnate o umide e/o a piedi nudi. Nel aso di lavori o manutenzioni di strutture poste nelle viinanze dei ondotti dei fumi e/o nei dispositivi di sario dei fumi o loro aessori, spegnere l'apparehio e, a lavori ultimati, farne verifiare l'effiienza da personale professionalmente qualifiato

5 1 PANNELLO COMANDI Caratteristihe generali LCD Codie anomalia remoto Visualizzazioni in modalità INFO CARATTERISTICHE TECNICHE Vista d assieme Shema di prinipio Shema elettrio VERIFICA REGOLAZIONE GAS Avvertenze Operazioni e settaggio gas Regolazione della potenza utile in funzione risaldamento (Range Rating) TRASFORMAZIONE GAS Avvertenze Operazioni e settaggio gas MANUTENZIONE Avvertenze Programmazione periodo di manutenzione Pulizia dello sambiatore primario ondensante e del bruiatore Controllo del ondotto di espulsione fumi Verifia funzionamento pompa / sbloo pompa Controllo del sifone sario ondensa Settaggio della funzione spazzaamino aldaia Impostazioni per ambio sheda omando. 28 INDICE - 5 -

6 DESCRIZIONE DELLA CALDAIA 1 PANNELLO COMANDI 10 Il RESET he riporta tutti i parametri al valore di fabbria, avviene solo impostando il "parametro 08=04". L'avvenuto reset viene visualizzato dall aensione di tutti i simboli presenti sul display. USO Figura La pressione ontemporanea dei tasti 5 e 9 (Figura 1.1) per 5 seondi permetterà di azzerare tutte le programmazioni orarie (sia di prerisaldo he di risaldamento). Dopo l azzeramento o in ondizioni di default sarà attiva la funzione risaldamento per tutti i giorni e per tutte le 24 ore. Questa ondizione è anhe quella di default on ui esono le aldaie. Conferma dell azzeramento si ha mediante il lampeggio della sritta RESET e del simbolo. 1 Tasto aumento temperatura sanitario 2 Tasto riduzione temperatura sanitario 3 Tasto funzione prerisaldo 3 stelle 4 Tasto Stand-by/Inverno/Estate 5 Tasto Reset 6 Tasto aesso menù funzioni 7 Tasto riduzione temperatura risaldamento 8 Tasto aumento temperatura risaldamento 9 Tasto orologio: onsente l'aesso alle funzioni di orologio (regolazione Ora/ Giorno/Data) e timer (temporizzazione funzione prerisaldo 3 stelle e mandata risaldamento) 10 Display LCD 1.1 Caratteristihe generali LCD Per le aratteristihe tenihe della aldaia onsultare la sezione "CARATTERISTICHE TECNICHE" a pag. 12. Figura

7 DESCRIZIONE DELLA CALDAIA LEGENDA Tutti i simboli rappresentati on delle linee he lo irondano, indiano he il simbolo sta lampeggiando. Aeso fisso: funzione spazzaamino abilitata. Aeso fisso: la presenza del simbolo durante il normale funzionamento india he il timer per il risaldamento o per il prerisaldo è stato impostato. Lampeggiante: india he l orologio non è stato anora impostato dall utente. Aeso fisso: aensione aldaia ritardata da inibizione (AFCT) od altri eventi. Ingresso menu INFO abilitato. Indiano lo stato di rihiesta della programmazione oraria Lampeggiante: programmazione omfort in orso; programmazione ridotta in orso. Il giorno della settimana viene visualizzato aendendo il numero on questa seq. 1=Lun 7=Dom. Aeso fisso: funzione sanitario abilitata Lampeggiante: funzione sanitario in orso. Lampeggiante: pompa del iruito solare in funzione L integrazione del solare durante il prelievo sanitario è indiato dall aensione delle barrette. Versioni SV: le barrette indiano il valore della temperatura dell aumulo solare (range C). Aeso fisso: rihiesta risaldamento da zona 1 e/o zona 2 Lampeggiante: funzione risaldamento in orso. Aeso fisso: sonda di mandata e/o sonda di ritorno. L aensione della hiave, della freia, di M, e del mese (1 o 2) india la prossima sadenza della manutenzione. Il lampeggio del simbolo, della freia, di M e di 0 india l avvenuta sadenza del periodo di manutenzione. Unità misura temperatura. Aeso fisso: funzione prerisaldo 3 stelle attiva. Lampeggiante: funzione prerisaldo 3 stelle in orso. USO - 7 -

8 DESCRIZIONE DELLA CALDAIA USO Lampeggiante: saria (prima della rilevazione fiamma). Aeso fisso: fiamma presente e livello di modulazione. Aeso fisso: errore di bloo. La aldaia può essere riattivata direttamente dal utente, premendo il pulsante di ripristino. Errore non ripristinabile. La retroilluminazione deve lampeggiare. Aeso fisso: valore impostato. Aeso fisso: viene visualizzata la temperatura senza deimali ma on segno (sonda ollegata). India la pressione di aldaia. SEGNALAZIONI DATE DAL LCD LCD FUNZIONE Bloo di siurezza per E01 + manata aensione. Bloo per intervento E02 + termostato di siurezza. E03 + E04 + E05 + E06 + E07 + E08 + E09 + E10 + Bloo generio. Poa pressione nell'impianto o trasduttore pressione sollegato. Anomalia ontrollo ventilatore. Guasto sonda NTC mandata risaldamento. Guasto sonda NTC sanitario. Guasto sonda NTC esterna (on K impostato). Guasto sonda fumi. Intervento sonda fumi. Aeso fisso: ontrollo remoto ollegato. Lampeggiante: rihiesta da ontrollo remoto in orso. Aeso fisso: pompa attiva. L iona rimane aesa anhe per la post-irolazione. Aeso fisso: antigelo aldaia attivo. Antifrostat Aeso fisso: antigelo impianto attivo. E12 + E13 + E14 + E14 + E19 + Fiamma parassita (lampeggio An + lampeggio numero errore). Guasto sonda NTC ritorno risaldamento. DT mandata-ritorno > 40K (se previsto). Mananza di irolazione T >105 C. Mananza di irolazione da gradiente temperatura (>2K/s). Guasto sonda sanitaria ingresso

9 DESCRIZIONE DELLA CALDAIA LCD E20 + E30 + E31 + E32 + E33 + E34 + E50 + E51 + E69 + E98 + E99 + L 01 FUNZIONE Guasto sonda ritorno sambiatore a piastre. Termostato siurezza zona bassa 1 o 2 aperto. Sonda prima Zona Bassa temperatura in Corto. Sonda prima Zona Bassa temperatura Interrotta. Sonda seonda Zona Bassa temperatura in Corto. Sonda seonda Zona Bassa temperatura Interrotta. Anomalia omuniazione Kit Zone/Sheda in aldaia. Guasto rono 1 (master) e funzionamento di emergenza on rono 2 (temporaneamente master). Bloo per errore ablaggio. Guasto della entralina solare. Caldaia non onfigurata. Limitazione NTC primario in sanitario. Caldaia Stand-By, i trattini vengono aesi in sequenza per simulare uno sorrimento (protezione antigelo attiva). LCD FUNZIONE In aso di pressione non orretta il valore viene visualizzato on il simbolo lampeggiante. Al raggiungimento della pressione il simbolo rimane aeso per 15 s poi sompare. Lampeggiante: pressione elevata > 2.8 bar ON, 2.6 bar OFF; pressione intermedia 0.15 < P < Pon in salita 0.15 < P < (Pon-0.2) in disesa; pressione ritia 0.00 < P < 0.15 bar. Pompa attiva per la fase di post-irolazione (lampeggio Po + lampeggio temperatura). Caldaia in fase antigelo (lampeggio bp + lampeggio temperatura). Caldaia in rihiesta potenza sanitario. Viene visualizzata la temperatura sanitario. Caldaia in rihiesta potenza risaldamento e remoto ollegato. Set Risaldamento (vengono disabilitati tutti gli altri simboli). USO Set Sanitario (vengono disabilitati tutti gli altri simboli)

10 DESCRIZIONE DELLA CALDAIA USO LCD FUNZIONE Ritardo aensione bruiatore per impostazione di sistema (si aende il simbolo della lessidra). Caldaia in funzione spazzaamino. L attivazione dello spazzaamino avviene impostando il "parametro P09=01" e viene visualizzato: LP = minimo sanitario; hp = minimo risaldamento; P = massimo risaldamento; dp = massimo sanitario. Il passaggio avviene on i tasti 8 (aumento) e 7 (diminuzione) temperatura sanitario. Le sritte nel display si alternano. Anomalia ontrollo ventilatore / pressostato aria / termostato fumi. Guasto sonda NTC1 o NTC2 risaldamento. Anomalia sonda NTC sanitaria. Guasto sonda NTC esterna (on K impostato). Fiamma parassita. Mananza di irolazione da gradiente temperatura (>2K/s) Mananza di irolazione T >105 C. Termostato siurezza zona bassa 1 o 2 aperto. Sonda prima Zona Bassa temperatura in Corto. Sonda prima Zona Bassa temperatura Interrotta. Sonda seonda Zona Bassa temperatura in Corto. Sonda seonda Zona Bassa temperatura Interrotta. E05 E06 E07 E08 E11 E14 E14 E30 E31 E32 E33 E Codie anomalia remoto Se alla aldaia è ollegato il remoto nella parte entrale del display può essere visualizzato un odie he india una anomalia della aldaia. L'anomalia in orso viene indiata on un odie numerio seguito dalla lettera. La tabella riassume i possibili odii visualizzabili sul remoto. Anomalia Bloo manata aensione. Bloo intervento termostato siurezza. Bloo generio. Mananza irolazione pompa. Codie E01 E02 E03 E Visualizzazioni in modalità INFO La modalità INFO permette la visualizzazione di alune informazioni sullo stato di funzionamento della aldaia. In aso di malfunzionamento della aldaia può essere utile omuniare tali informazioni al Centro Assistenza per apirne le ause. Per aedere alla modalità INFO premere il tasto 6 (Figura 1.3), sul display appare l'indie "J00" e il valore del parametro (Figura 1.4)

11 DESCRIZIONE DELLA CALDAIA Figura 1.3 Figura Temp. Sanitario usita Portata aqua sanitario Temperatura fumi (se prevista) Veloità ventilatore (se prevista) Pressione trasduttore pressione (se prevista) Valore ionizzazione Numero mesi mananti manutenzione Stato 3 stelle (ON=01, OFF=00) HWCH Hardware ode high HWCL Hardware ode low SWCH Software ode high SWCL Software ode low J09 + valore J10 + valore J11 + valore J12 + valore J13 + valore J14 + valore J15 + valore J16 + valore J17 + valore J18 + valore J19 + valore J20 + valore USO Per sorrere i valori premere i tasti 7 (diminuzione) e 8 (aumento). Per usire dalla modalità INFO tenere premuti ontemporaneamente i tasti 4 e 5 (Figura 1.3). La tabella riassume i possibili valori visualizzabili in modalità INFO. Valore visualizzato Indie Pressione iruito primario J00 + valore Temperatura esterna J01 + valore K valore urva impostata in J02 + valore loale Valore offset urva limatia J03 + valore Set point risaldamento alolato (on urva limatia J04 + valore o set impostato) Temperatura NTC mandata J05 + valore Temperatura NTC ritorno J06 + valore Set sanitario J07 + valore Temp. Sanitario ingresso (se previsto) J08 + valore

12 CARATTERISTICHE TECNICHE 2 CARATTERISTICHE TECNICHE 2.1 Vista d assieme INSTALLAZIONE Figura

13 2.2 Shema di prinipio CARATTERISTICHE TECNICHE INSTALLAZIONE Figura Tubo mandata risaldamento 12 Tubo mandata sambiatore seondario 13 Tubo gas 14 Tubo ritorno risaldamento e sambiatore seondario 15 Tubo sario ondensa 16 Rubinetto di svuotamento del iruito risaldamento 17 Sonda NTC fumi 18 Sonda NTC mandata risaldamento 19 Sonda NTC ritorno risaldamento 20 Sambiatore primario ondensante 21 Raordo di sfiato sambiatore primario ondensante 22 Termostato di siurezza 23 Termofusibile 24 Elettrodo di rilevazione fiamma 25 Tubo silenziatore 26 Valvola di siurezza a 3 bar 27 Valvola sfiato automatia

14 CARATTERISTICHE TECNICHE INSTALLAZIONE 28 Pompa 29 Valvola gas 30 Presa pressione ingresso valvola gas 31 Quadro ontenente: Morsettiera sonda temperatura esterna, remoto Morsettiera alimentazione e termostato ambiente 32 Quadro ontenente: Sheda ausiliaria per gestione veloità pompa e funzione prerisaldo 3 stelle 33 Trasduttore risaldamento 34 Sifone sario ondensa 35 Valvola a tre vie 36 Otturatore valvola a tre vie 37 Ventilatore 38 Aeroteh (diaframma aria/gas) 39 Elettrodi di aensione 40 Bruiatore 41 By-pass 42 Condotto espulsione fumi 43 Condotto aspirazione aria 44 Presa aspirazione fumo 45 Presa aspirazione aria * Per aedere alla Targa Dati, togliere il pannello frontale della arrozzeria ome desritto nel apitolo Manutenzione

15 2.3 Shema elettrio CARATTERISTICHE TECNICHE 1 Valvola a tre vie 8 Sonda fumi 15 NTC ritorno primario sambiatore sanitario 2 Pompa 9 Termofusibile 16 Sheda display LCD 3 Valvola gas 10 NTC usita sanitario 17 Sheda ausiliare 4 Ventilatore 11 Flussostato sanitario 18 Morsettiera termostato ambiente 5 Elettrodi di aensione 12 Trasduttore risaldamento 19 Morsettiera alimentazione elettria 6 Elettrodo di rilevazione 13 NTC risaldamento (mandata) 20 Morsettiera Remoto - Sonda esterna 7 NTC risaldamento (ritorno) 14 Termostato di siurezza 21 Valvola tre vie bollitore M ~ mn 1 2 m g/v m g/v 4 m g/v M ~ nbr b gr b b b t 7 gr nbrbb nn n t 8 m m a n m g/v m m b b b r r b n n n n n n r r r n b n n t t 5V GND OUT t b INSTALLAZIONE 21 M g/v m ~ n n t N L Figura 2.3 n n r r g/v m g n b m m m a b g n n n a b g gr m n r v g/v aranione biano eleste (blu) giallo grigio marrone nero rosso viola giallo / verde

16 VERIFICA REGOLAZIONE GAS 3 VERIFICA REGOLAZIONE GAS 3.1 Avvertenze Dopo ogni misurazione delle pressioni gas, rihiudere bene le prese di pressione utilizzate. Dopo ogni operazione di regolazione gas gli organi di regolazione della valvola devono essere sigillati. Attenzione, periolo di folgorazione. Durante le operazioni desritte in questa sezione la aldaia è sotto tensione. Non toare assolutamente aluna parte elettria. Figura 3.1 Prese per analisi fumi Entrare in "modalità programmazione" premendo ontemporaneamente per 10 seondi i tasti (Figura 3.2) fino a far apparire sul display LCD le lettere P01 e il valore del parametro, indianti l'entrata nel "parametro 01" (Figura 3.3). INSTALLAZIONE 3.2 Operazioni e settaggio gas Togliere il pannello frontale della arrozzeria. Verifia pressione di rete A aldaia spenta (fuori servizio), ontrollare la pressione di alimentazione utilizzando la presa 30 in Figura 3.5 e onfrontare il valore letto on quelli riportati nella tabella Pressioni di alimentazione gas nella sezione "Dati tenii" presente nel libretto di Sistema. Rihiudere bene la presa di pressione 30 in Figura Figura Verifia pressione min. al bruiatore Collegare un analizzatore fumi alle prese di analisi fumi poste sugli sarihi fumi della aldaia Figura 3.1. Figura 3.3 Premere ontemporaneamente i tasti 7 e 8 (Figura 3.2) per entrare nella funzione "spazzaamino attivo alla potenza minima in sanitario". Sul display appare LP alternato alla temperatura dello sambiatore primario aldaia (Figura 3.4)

17 VERIFICA REGOLAZIONE GAS A B Figura 3.4 Assiurarsi he il termostato ambiente sia in posizione di rihiesta alore. Prelevare un abbondante quantità d aqua alda sanitaria aprendo i rubinetti. Confrontare il valore di CO 2 letto sull'analizzatore fumi on quello della tabella "Dati in sanitario" e valori CO 2 a Q.min. sezione "Dati tenii" presente nel libretto di Sistema. Per tarare il CO 2 della aldaia (pressione del gas al bruiatore) svitare ompletamente il tappo in ottone di protezione B e agire sulla vite a brugola ø 4 mm sottostante Figura 3.5, girando in senso orario il CO 2 aumenta. 30 Figura 3.5 Verifia pressione max. al bruiatore Utilizzare i tasti 7 o 8 (Figura 3.2) fino a portarsi allo stato dp (spazzaamino attivo in massimo sanitario) sul display appare dp alternato alla temperatura dello sambiatore primario aldaia (Figura 3.6). INSTALLAZIONE Figura 3.6 Confrontare il valore di CO 2 letto sull'analizzatore fumi on quello di CO 2 a Q.nom. in funzionamento sanitario riportato nella sezione "Dati tenii" in tabella "Dati in sanitario" presente nel libretto di Sistema. Se i due dati non oinidono agire sulla vite regolazione massimo RQ (A in Figu

18 VERIFICA REGOLAZIONE GAS ra 3.5) della valvola gas e tarare il CO 2 allo stesso valore riportato nella sezione "Dati tenii" in tabella "Dati in sanitario" presente nel libretto di Sistema. Girando in senso orario il CO 2 diminuise. Premere il tasto 7 (Figura 3.2) fino a portarsi allo stato LP (spazzaamino attivo in minimo sanitario) sul display appare LP alternato alla temperatura dello sambiatore primario aldaia (Figura 3.7). Durante le operazioni di verifia delle pressioni massima e minima al bruiatore, ontrollare la portata gas al ontatore e onfrontare il suo valore on i dati di portata gas vedi sezione "Dati tenii" presente nel libretto di Sistema. Rihiudere le prese di analisi fumi. 3.3 Regolazione della potenza utile in funzione risaldamento (Range Rating) La regolazione della potenza utile in risaldamento è indipendente da quella settata sanitaria. Il grafio in Figura 3.9 rappresenta ome varia la potenza utile della aldaia in risaldamento al variare del valore impostato nella sheda omando. INSTALLAZIONE Figura 3.7 Verifiare he il valore del CO 2 a Q min. non sia usito dal ampo di valori della tabella "Dati in sanitario" e valori CO 2 a Q.min. sezione "Dati tenii" presente nel libretto di Sistema. Chiudere i rubinetti aqua alda sanitaria. Potenza utile in risaldamento [kw] 29,0 T260A.3035SM/T 25,0 21,0 17,0 13,0 9,0 T260A.2025SM/T 5, Valori display (%) Figura 3.9 Spegnere la aldaia tenendo premuto per 2 seondi il tasto 4 (Figura 3.2) fino a far apparire sul display LCD il simbolo (Figura 3.8). Il grafio in Figura 3.10 rappresenta ome varia la portata termia della aldaia in risaldamento al variare del valore impostato nella sheda omando. Figura

19 VERIFICA REGOLAZIONE GAS Portata termia in risaldamento (kw) 31,5 27,5 T260A.3035SM/T 23,5 19,5 15,5 11,5 7,5 T260A.2025SM/T 3, Valori display (%) Figura 3.10 Riportare sul libretto di impianto il valore di potenza tarato e aggiungere inoltre il relativo valore di rendimento utile, vedi grafii seguenti. Una volta impostato la potenza desiderata (parametro 12) riportare il valore della Portata termia, Potenza utile ed il rendimento della aldaia nella tabella "Impostazioni per ambio sheda omando" nella ella del P12. Sequenza per il settaggio della potenza utile in funzione risaldamento Entrare in modalità programmazione premendo ontemporaneamente per 10 seondi i tasti (Figura 3.14) fino a far apparire sul display LCD le lettere P01 e il valore del parametro, indianti l entrata nel parametro 01" (Figura 3.13). Rendimento utile a 30 /50 C (%) 108,0 107,8 T260A.3035SM/T 107,6 107,4 107,2 107,0 106,8 106,6 T260A.2025SM/T 106,4 106,2 106, Portata termia (kw) Figura 3.11 Figura INSTALLAZIONE Rendimento utile a 60 /80 C (%) 98,4 Figura ,2 98,0 97,8 97,6 97,4 T260A.3035SM/T T260A.2025SM/T Sorrere i vari parametri utilizzando i tasti 7 o 8 fino a far apparire sul display LCD le lettere P12 e il valore del parametro (74=T260A.2025SM/T o 82=T260A.3035SM/T), indianti l'entrata nel "parametro 12" (Figura 3.15). 97, Portata termia (kw) Figura

20 VERIFICA REGOLAZIONE GAS Figura 3.15 Utilizzando i tasti 1 o 2 (Figura 3.14) è possibile modifiare il valore del parametro 12 (riferirsi al grafio Figura 3.9 per determinare il valore orretto in funzione della potenza utile di risaldamento). Premendo il tasto 4 (Figura 3.14) si ottiene la onferma del valore inserito. Per usire senza onfermare il valore modifiato premere il tasto 7 o 8. L'usita dalla "modalità programmazione" avviene in modo automatio, dopo 15 minuti, o togliendo l'alimentazione. INSTALLAZIONE

21 TRASFORMAZIONE GAS 4 TRASFORMAZIONE GAS A 4.1 Avvertenze Le operazioni di adattamento della aldaia al tipo di gas disponibile devono essere effettuate da un Centro Assistenza Autorizzato. I omponenti utilizzati per l'adattamento al tipo di gas disponibile, devono essere solamente riambi originali. Per le istruzioni della taratura della valvola gas della aldaia riferirsi alla sezione "VE- RIFICA REGOLAZIONE GAS" a pag. 16. C B 4.2 Operazioni e settaggio gas Verifiare he il rubinetto gas montato sulla tubazione gas alla aldaia sia hiuso e he l'apparehio non sia sotto tensione. Togliere il pannello frontale della arrozzeria e ruotare a se il pannello omandi ome illustrato nella sezione "MANUTEN- ZIONE" a pag. 23. Togliere la forina A, svitare il girello C ed estrarre il tubo del gas B (Figura 4.1). Figura 4.1 Eseguire la trasformazione del tipo di gas sostituendo orrettamente il diaframma gas (Figura 4.2), faendo riferimento alla sezione "Dati tenii" presente nel libretto di Sistema. Diaframma Gas Figura 4.2 Attenzione per rimontare eseguire le operazioni effettuate in senso inverso, stando attenti a non rovinare la guarnizione OR del tubo gas quando si inserise il tubo nell'aeroteh ed eseguire MANUTENZIONE

22 TRASFORMAZIONE GAS la prova di tenuta gas dopo aver stretto il girello del tubo gas (Figura 4.1). La aldaia di fabbria è settata per funzionare on il gas Naturale (G20). Per settare il funzionamento della aldaia a gas GPL (G30 - G31) effettuare i seguenti settaggi: Entrare in "modalità programmazione" premendo ontemporaneamente per 10 seondi i tasti (Figura 4.3) fino a far apparire sul display LCD le lettere P01 e il valore del parametro, indianti l'entrata nel "parametro 01" (Figura 4.4) Figura 4.5 Premendo 5 volte il tasto 1 è possibile modifiare il valore del parametro 05 (vedi tabella). Parametro Tipo gas 00 G20 05 G31 Premendo il tasto 4 (Figura 4.3) si ottiene la onferma del valore inserito. Per usire senza onfermare il valore modifiato premere il tasto 7 o 8. L'usita dalla "modalità programmazione" avviene in modo automatio, dopo 15 minuti, o togliendo l'alimentazione. Eseguire le tarature della valvola gas seondo le istruzioni riportate nella sezione "VERIFICA REGOLAZIONE GAS" a pag. 16. Figura Riposizionare il pannello omandi e rimontare il pannello frontale della arrozzeria. MANUTENZIONE Figura 4.4 Sorrere i vari parametri utilizzando i tasti 7 o 8 fino a far apparire sul display LCD le lettere P05 e il valore del parametro, indianti l'entrata nel "parametro 05" (Figura 4.5). Appliare l'etihetta indiante la natura del gas ed il valore della pressione per il quale è regolato l'apparehio. L'etihetta autoadesiva è ontenuta nel kit di trasformazione

23 MANUTENZIONE 5 MANUTENZIONE 5.1 Avvertenze Le operazioni desritte in questo apitolo devono essere eseguite solamente da personale professionalmente qualifiato, pertanto si onsiglia di rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato Per un funzionamento effiiente e regolare, l utente deve provvedere una volta all'anno alla manutenzione e pulizia he devono essere effettuate da un tenio del Centro Assistenza Autorizzato. Qualora questo tipo di intervento non venga svolto, danni eventuali a omponenti e relativi problemi di funzionamento della aldaia non saranno operti da garanzia onvenzionale. Figura 5.1 Figura Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia, di manutenzione, di apertura o smontaggio pannelli della aldaia, disinserire l'apparehio dalla rete di alimentazione elettria agendo sull'interruttore onnipolare previsto sull'impianto e hiudere il rubinetto del gas. Sorrere i vari parametri utilizzando i tasti 7 o 8 fino a far apparire sul display LCD le lettere P28 e il valore del parametro, indianti l'entrata nel "parametro 28" (Figura 5.3). 5.2 Programmazione periodo di manutenzione Attivare la funzione orologio, ome desritto alla sezione "Impostazione Ora/ Giorno/Data" nel manuale di sistema. Entrare in "modalità programmazione" premendo ontemporaneamente per 10 seondi i tasti (Figura 5.1) fino a far apparire sul display LCD le lettere P01, indianti l'entrata nel "parametro 01" (Figura 5.2). Figura 5.3 Utilizzando i tasti 1 o 2 è possibile modifiare il valore del parametro 28 da 00 mesi a 48 mesi. È permesso il valore 99 he disabilita la rihiesta di manutenzione. Nel display si alternano la sritte P28 - SEt (Figura 5.4). MANUTENZIONE

24 MANUTENZIONE 40 in Figura 5.6. E G Figura 5.4 Premendo il tasto 4 (Figura 5.1) si ottiene la onferma del valore inserito. Per usire senza onfermare il valore modifiato premere il tasto 7 o 8. L'usita dalla "modalità programmazione" avviene in modo automatio, dopo 15 minuti, o togliendo l'alimentazione. H F D Figura B A C MANUTENZIONE Nel aso, dopo la manutenzione, venisse lasiato il valore a 0 i simboli di manutenzione non sompaiono ma ontinuano a lampeggiare ome prima dell intervento. I mesi residui alla manutenzione verranno repliati in sola lettura nella sezione info valore J15. NB: il lampeggio del simbolo in Figura 5.5 non è un errore. La aldaia funziona omunque regolarmente ma india la sadenza del periodo di manutenzione Figura Pulizia dello sambiatore primario ondensante e del bruiatore Rimozione del gruppo bruiatore ventilatore Togliere il pannello frontale della arrozzeria (vedi sezione "MANUTENZIONE" del libretto di sistema) e ruotare il pannello omandi. Sollegare i ablaggi degli elettrodi di aensione e quello di rilevazione. Svitare il girello del gas C, togliere la forina B e rimuovere il tubo A. Sollegare il tubo in silione dal diaframma aria/gas. Sganiare il tubo silenziatore. Inserire un aiavite piano nella rientranza D del onnettore F Figura 5.6 e fare leva verso il basso, ontemporaneamente sollegare il onnettore F Figura 5.6 tirandolo frontalmente (Figura 5.6). Sollegare il onnettore del ventilatore G premendo il ganio in plastia H posizionato nella parte sottostante del onnettore (Figura 5.6). Svitare i dadi E e rimuovere il gruppo bruiatore ventilatore 40 (Figura 5.6) Estrarre il orpo bruiatore tirandolo verso l'esterno.

25 La guarnizione in silione della parete frontale della amera di ombustione Figura 5.7 e la guarnizione del operhio ondotto aria/gas (Figura 5.8) devono essere ambiate se deteriorate e omunque devono essere obbligatoriamente sostituite ogni 2 anni. MANUTENZIONE Figura 5.7 L elettrodo di rilevazione I in Figura 5.7 funge anhe da sensore per il orretto sario della ondensa. Se tale elettrodo viene a ontatto on aqua di ondensa presente all interno della amera di ombustione manda in bloo di siurezza la aldaia. Pertanto se si trova la oibentazione bagnata o deteriorata provvedere alla sostituzione. Figura 5.8 I Figura 5.9 Nel aso si rilevi presenza di sporizia sugli elementi dello sambiatore primario ondensante (visionabili dopo aver tolto il orpo bruiatore), spazzolarli on un pennello in setola ed aspirare lo sporo on un aspirapolvere. Il bruiatore non neessita di una partiolare manutenzione, ma è suffiiente spolverarlo on un pennello in setola. Manutenzioni più speifihe saranno valutate ed eseguite dal Tenio del Centro Assistenza Autorizzato. Per rimontare eseguire le operazioni effettuate in senso inverso, faendo attenzione a non rovinare la guarnizione OR del tubo gas quando si inserise il tubo nel diaframma aria/gas ed eseguire la prova di tenuta gas dopo aver stretto bene il girello del tubo gas. 5.4 Controllo del ondotto di espulsione fumi Far ontrollare periodiamente dal tenio del Centro Assistenza Autorizzato (almeno una volta all'anno) l'integrità del ondotto espulsione fumi, del ondotto aria e l'effiienza del iruito di siurezza fumi MANUTENZIONE

26 MANUTENZIONE MANUTENZIONE 5.5 Verifia funzionamento pompa / sbloo pompa Il iruito di ontrollo elettronio della pompa provvede automatiamente a sbloarla. Alimentare elettriamente la aldaia. Assiurarsi he il termostato ambiente, sia in posizione di rihiesta alore. Verifiare he la aldaia on il rubinetto del gas hiuso vada in bloo di aensione (Er01) e nel frattempo verifiare lo sbloo della pompa. La verifia dello sbloo pompa si effettua ontrollando he il motore della pompa vibri. Se il motore della pompa non vibra, sbloare la aldaia dal bloo mananza gas premendo il tasto reset sul pannello omandi della aldaia e ripetere la sequenza per un massimo di 10 tentativi. Se la pompa non si sbloa, ontattare l assistenza tenia. Una volta he si è verifiato lo sbloo della pompa aprire il rubinetto del gas e verifiare il orretto funzionamento della aldaia sia in funzione sanitario he in risaldamento. 5.6 Controllo del sifone sario ondensa Il sifone sario ondensa 34 (Figura 5.10) non neessita di una manutenzione partiolare, ma è suffiiente verifiare: Che non si siano formati depositi solidi, eventualmente eliminarli. Che le tubazioni di sario ondensa non siano ostruite. Per pulire l'interno del sifone svitare il tappo. Figura Settaggio della funzione spazzaamino aldaia Con la aldaia settata in spazzaamino è possibile esludere alune funzioni automatihe della aldaia agevolando le operazioni di verifia e ontrollo. Entrare in "modalità programmazione" premendo ontemporaneamente per 10 seondi i tasti (Figura 5.11) fino a far apparire sul display LCD le lettere P01 e il valore del parametro, indianti l'entrata nel "parametro 01" (Figura 5.12) Figura

27 MANUTENZIONE Figura 5.12 Funzione spazzaamino alla potenza minima in sanitario Premere ontemporaneamente i tasti 7 e 8 (Figura 5.11) fino a far apparire sul display LCD le lettere LP he si alternano on il valore di temperatura dell'aqua di risaldamento (es.45), indianti l'entrata nell'attivazione della "funzione spazzaamino" alla potenza minima (Figura 5.13). Figura 5.14 Funzione spazzaamino alla potenza massima in risaldamento Premendo il tasto 8 è possibile variare la potenza in modalità spazzaamino: on visualizzazione sul display LCD delle lettere P he si alternano on il valore di temperatura dell'aqua di risaldamento (es.78), siamo in "funzione spazzaamino" alla potenza massima in risaldamento (Figura 5.15); Figura 5.13 Funzione spazzaamino alla potenza minima in risaldamento Premendo il tasto 8 (Figura 5.11) è possibile variare la potenza in modalità spazzaamino: on visualizzazione sul display LCD delle lettere hp he si alternano on il valore di temperatura dell'aqua di risaldamento (es.32), siamo in "funzione spazzaamino" alla potenza minima in risaldamento (Figura 5.14); Figura 5.15 Funzione spazzaamino alla potenza massima in sanitario Premendo ulteriormente il tasto 8 è possibile variare nuovamente la potenza in modalità spazzaamino: on visualizzazione sul display LCD delle lettere dp he si alternano on il valore di temperatura dell'aqua di risaldamento (es.60), siamo MANUTENZIONE

28 MANUTENZIONE in "funzione spazzaamino" alla potenza massima in sanitario" (Figura 5.16). visualizzano nello sorrimento dei parametri di onfigurazione della sheda omando. Ciò per permettere una regolazione orretta di questa aldaia nel aso di sostituzione della sheda omando. MANUTENZIONE Figura 5.16 Ripremendo ontemporaneamente per 10 seondi i tasti (Figura 5.11) si ese dalla "modalità spazzaamino" e si ritorna allo stato di aldaia preedentemente impostato (Figura 5.17). Figura Inverno Estate 5.8 Impostazioni per ambio sheda omando Quando si sostituise la sheda omando è indispensabile onfigurarla per l esatto tipo di aldaia. Importante: Alla fine della verifia del funzionamento della aldaia ed eventuali modifia di aluni parametri settati di fabbria è indispensabile ompilare la tabella di Figura 5.18 on i valori he si PARAMETRI LCD VALORE Modello/tipo aldaia P 01 Configurazione sensori aqua P 02 Gestione pompa P 03 Gestione zone TA/ OT P 04 Tipo di gas P 05 Non usato P Massima temperatura mandata risald. C P 07 Reset (rionfigurazione a parametri di P 08 fabbria) Spazzaamino P 09 Frequenza di riaensione in risaldamento P 10 Postirolazione della pompa P 11 Regolazione della potenza utile in risaldamento (%) Portata Termia (kw) P 12 Potenza Utile (kw) Rendim. utile 60/80 C (%) Funzionamento modo pompa P 13 Potenza di aensione del bruiatore P 14 Valore del K sonda P 15 esterna

29 MANUTENZIONE PARAMETRI LCD VALORE Regolazione della potenza minima in risaldamento P 16 Spegnimento del bruiatore in funzione P 17 della temp. sanitaria NTC risaldamento sul ritorno P 18 Interfaia utente P 19 Non usato P Non usato P Non usato P Non usato P Non usato P Non usato P Non usato P Minima temperatura mandata risald. C P 27 Intervalli di manutenzione P 28 Temperatura aqua ingresso sanitario x P 29 alolo def=10 Pressione orretta impianto primario P 30 (Pon) Figura 5.18 Entrare in modalità programmazione premendo ontemporaneamente per 10 seondi i tasti (Figura 5.19) fino a far apparire sul display LCD le lettere P01 he si alternano on il valore del parametro (61=T260A.2025SM/T o 62=T260A.3035SM/T), indianti l entrata nel parametro 01" (Figura 5.20) Figura 5.19 Figura Sorrere i vari parametri utilizzando i tasti 7 o 8 fino a far apparire sul display LCD le lettere P02 e il valore del parametro, indianti l entrata nel parametro 02. Per variare il valore premere il tasto 1 o 2 e onfermare il valore del parametro on il tasto 4. Per usire senza onfermare il valore modifiato premere il tasto 7 o 8. Ripetere i passaggi preedenti per visualizzare il valore e per passare al parametro suessivo. Settare i seguenti parametri: PARAMETRI LCD VALORE Veloità pompa P NTC risaldamento P sul ritorno L'usita dalla "modalità programmazione" avviene in modo automatio, dopo 15 minuti, o togliendo l'alimentazione MANUTENZIONE

30 NOTE

31

32 * * A5 IT 30/ BSG Caldaie a Gas S.p.a. Gruppo Biasi Sede ommeriale, amministrativa, Stabilimento e Assistenza tenia PORDENONE (Italy) Via Pravolton, 1/b Sede ommeriale Assistenza tenia Sede Legale Via Leopoldo Biasi, VERONA Il presente manuale sostituise il preedente. La BSG Caldaie a Gas S.p.A., nella ostante azione di miglioramento dei prodotti, si riserva la possibilità di modifiare i dati espressi in questo manuale in qualsiasi momento e senza preavviso. Garanzia dei prodotti seondo D. Lgs. n. 24/2002

BASICA (M290L.24CM - M290L.28CM)

BASICA (M290L.24CM - M290L.28CM) 1 CONFORMÀ Apparehio in ategoria: II2H+ (gas G20 20 mbar, G0 29 mbar, G1 7 mbar) Paese di destinazione: Questo apparehio è onforme alle seguenti Direttive Europee: Direttiva Gas 2009/142/CE Direttiva Rendimenti

Dettagli

BASICA (M290L.24CM - M290L.28CM - M290L.32CM)

BASICA (M290L.24CM - M290L.28CM - M290L.32CM) BASICA (M290L.24CM - M290L.28CM - M290L.2CM) 1 CONFORMÀ Apparehio in ategoria: II2H+ (gas G20 20 mbar, G0 29 mbar, G1 7 mbar) Paese di destinazione: Questo apparehio è onforme alle seguenti Direttive Europee:

Dettagli

NIKE - EOLO Star 23 kw

NIKE - EOLO Star 23 kw 1 SERVICE ITALIA NIKE - EOLO Star 23 kw 2 SERVICE ITALIA NIKE EOLO Star 23 kw Caldaie pensili istantanee di dimensioni compatte Nuovo design Schumann Dimensioni ridotte Potenza utile da 23,3 kw (20.000

Dettagli

NIKE/EOLO STAR 24 kw. EOLO STAR 24 kw Camera stagna tiraggio forzato. NIKE STAR 24 kw Camera aperta tiraggio naturale.

NIKE/EOLO STAR 24 kw. EOLO STAR 24 kw Camera stagna tiraggio forzato. NIKE STAR 24 kw Camera aperta tiraggio naturale. NIKE/EOLO STAR 24 kw EOLO STAR 24 kw Camera stagna tiraggio forzato NIKE STAR 24 kw Camera aperta tiraggio naturale NIKE/EOLO STAR 24 kw Caratteristiche principali Circuito idraulico Circuito gas Pannello

Dettagli

CALDAIA A CONDENSAZIONE abbinata ai sistemi Idea.Eco.Solar. Istruzioni per l installazione e la manutenzione

CALDAIA A CONDENSAZIONE abbinata ai sistemi Idea.Eco.Solar. Istruzioni per l installazione e la manutenzione CALDAIA A CONDENSAZIONE abbinata ai sistemi Idea.Eo.Solar Istruzioni per l installazione e la manutenzione Complimenti per la selta. WARNING La Vostra aldaia è modulante a regolazione e aensione elettronia.

Dettagli

EOLO Extra kw - EXTRA Intra kw Caldaie pensili istantanee per esterni

EOLO Extra kw - EXTRA Intra kw Caldaie pensili istantanee per esterni 1 SERVICE ITALIA EOLO Extra kw - EXTRA Intra kw Caldaie pensili istantanee per esterni EOLO Extra 24 kw EOLO Extra 28 kw EOLO Extra 32 kw EXTRA Intra 24 kw EXTRA Intra 28 kw EXTRA Intra 32 kw 2 SERVICE

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE

INFORMAZIONI TECNICHE INFORMAZIONI TECNICHE 005/06/TEC 18 dicembre 06 OGGETTO: MYNUTE GREEN Egregi Collaboratori, a gennaio 07 verrà commercializzata la gamma Mynute Green, che si affiancherà alle caldaie murali a condensazione

Dettagli

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO PANNELLO CRUSCOTTO CALDAIA Maior Eolo 28 Caldaie pensili istantanee a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

Dettagli

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2 UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2 1 Informazioni sul Prodotto UB 200 Solar è un sistema composto da bollitore inox 200 Litri doppio serpentino e gruppo di circolazione solare integrato. 2 3 Schema idraulico

Dettagli

CALDAIA A CONDENSAZIONE

CALDAIA A CONDENSAZIONE CALDAIA A CONDENSAZIONE abbinata ai sistemi RinNOVA Solar Tank Note d impiego e Tenihe per l installazione Complimenti per la selta. WARNING La Vostra aldaia è modulante a regolazione e aensione elettronia.

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello RKR 18 Caldaia premiscelata a condensazione CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY RKR_18-RAD-ITA-MAN.UT-1111.1-DIGITECH_2-CBD ITALIANO

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello RH 25 b-condence solo riscaldamento CE 0694 RH 25 - RAD - ITA - MAN.UT - 1211.1 - DIGITECH - NUOVO RECUPERATORE Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate

Dettagli

Serbatoi inerziali SIz

Serbatoi inerziali SIz Serbatoi inerziali SIz ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE INDICE AVVERTENZE...1 Delinazione di responsabilità...1 Avvertenze generali...1 Delinazione di responsabilità...1 Rievimento

Dettagli

VICTRIX 24 kw. VICTRIX 24 kw Caldaie pensili istantanee a condensazione

VICTRIX 24 kw. VICTRIX 24 kw Caldaie pensili istantanee a condensazione SERVICE ITALIA 1 Caldaie pensili istantanee a condensazione Intra SERVICE ITALIA 2 Nuova estetica con design moderno Dimensioni compatte (A=795 L=440 P=250) Potenza utile 24 kw per il riscaldamento e 26

Dettagli

Manuale utente RSF 20 E. per il modello. Caldaia murale a gas CE 0694 T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906

Manuale utente RSF 20 E. per il modello. Caldaia murale a gas CE 0694 T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906 Manuale utente per il modello RSF 20 E Caldaia murale a gas CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906 ITALIANO UTILIZZO E REGOLAZIONI

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello RBS 24 Elite /S Caldaia murale istantanea con scambiatore integrato CE 0694 RBS 24 ELITE_S - RAD - ITA - MAN.UT - 1205.1-40-00024 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI

Dettagli

1 SERVICE ITALIA. EOLO Extra 32 kw X

1 SERVICE ITALIA. EOLO Extra 32 kw X 1 SERVICE ITALIA EOLO Extra 32 kw X 2 SERVICE ITALIA Caratteristiche principali Potenza utile da 32,0 kw (27.520 kcal/h) Controllo con pannello di comando a distanza (CAR) Abbinabile ad Unità Termoventilante

Dettagli

VICTRIX Zeus. VICTRIX Zeus Caldaia pensile ad accumulo a condensazione 1 SERVICE ITALIA

VICTRIX Zeus. VICTRIX Zeus Caldaia pensile ad accumulo a condensazione 1 SERVICE ITALIA 1 SERVICE ITALIA 20-27 Caldaia pensile ad accumulo a condensazione 2 SERVICE ITALIA Caratteristiche principali Design Schumann con copricruscotto Potenza utile da 23,5 kw (20.210 kcal/h) e 31,4 kw (27.000

Dettagli

NIKE - EOLO Mini. Caldaie pensili istantanee. NIKE Mini EOLO Mini 1 SERVICE ITALIA

NIKE - EOLO Mini. Caldaie pensili istantanee. NIKE Mini EOLO Mini 1 SERVICE ITALIA 1 SERVICE ITALIA Caldaie pensili istantanee NIKE Mini EOLO Mini 2 SERVICE ITALIA NIKE EOLO Mini Caldaie pensili istantanee di dimensioni compatte - Design Schumann - Dimensioni ridotte (773 x 450 x 250)

Dettagli

Manuale utente RKR 34. per il modello. Caldaia premiscelata a condensazione CE 0694 RKR 34 - RAD - ITA - MAN.UT DIGITECH CS - MIAH4

Manuale utente RKR 34. per il modello. Caldaia premiscelata a condensazione CE 0694 RKR 34 - RAD - ITA - MAN.UT DIGITECH CS - MIAH4 Manuale utente per il modello RKR 34 Caldaia premiscelata a condensazione CE 0694 RKR 34 - RAD - ITA - MAN.UT - 1304.1 - DIGITECH CS - MIAH4 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate

Dettagli

VICTRIX Mini kw Caldaia pensile a condensazione compatta istantanea

VICTRIX Mini kw Caldaia pensile a condensazione compatta istantanea SERVIE ITLI 1 aldaia pensile a condensazione compatta istantanea VITRIX Mini 24 kw VITRIX Mini 28 kw SERVIE ITLI 2 aratteristiche principali esign con copricruscotto Potenza termica utile 23,4 kw per il

Dettagli

Spaziozero. Spazio. Plus. Plus 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

Spaziozero. Spazio. Plus. Plus 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione Spaziozero Plus Spazio Plus 24 SE - 30 SE Dati tecnici Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione Istruzioni per l uso SOMMARIO Avvertenze...4 Dati tecnici...6 Istruzioni per l installazione...10

Dettagli

Manuale utente RKA 24 /100. per il modello CE Caldaia premiscelata a condensazione a basamento con accumulo

Manuale utente RKA 24 /100. per il modello CE Caldaia premiscelata a condensazione a basamento con accumulo Manuale utente per il modello RKA 24 /100 Caldaia premiscelata a condensazione a basamento con accumulo CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY RKA 24.100-RAD-ITA-MAN.UT-1410.1-DIGITECH

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello RK 34 Caldaia premiscelata a condensazione solo riscaldamento CE 0694 RK 34 - RAD - ITA - MAN.UT - 1402.1 - DIGITECH CS - MIAH4 - FIRM. E Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI

Dettagli

RELÈ PROTEZIONE MOTORE

RELÈ PROTEZIONE MOTORE RELÈ PROTEZIONE MOTORE PAG. -2 PAG. - PAG. -6 PER MINICONTATTORI SERIE BG Tipo RF9: sensibile alla mananza fase, Tipo RFA9: sensibile alla mananza fase, ripristino automatio. Tipo RFN9: non sensibile alla

Dettagli

ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10

ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10 ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10 Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e per le REGOLE

Dettagli

INFORMATIVA TECNICA TEC del Oggetto: Nuova Gamma Caldaie a Condensazione. Ciao Green: Egregi CAT,

INFORMATIVA TECNICA TEC del Oggetto: Nuova Gamma Caldaie a Condensazione. Ciao Green: Egregi CAT, INFORMATIVA TECNICA 002-12-TEC del 15.10.2012 Oggetto: Nuova Gamma Caldaie a Condensazione Egregi CAT, in merito all oggetto, Vi comunico che a breve verrà commercializzata una nuova caldaia a condensazione

Dettagli

Manuale utente RS 24. per il modello CE Caldaia murale solo riscaldamento RS 24-RAD-ITA-MAN.UT DIGITECH_TR-MIAH6-E04

Manuale utente RS 24. per il modello CE Caldaia murale solo riscaldamento RS 24-RAD-ITA-MAN.UT DIGITECH_TR-MIAH6-E04 Manuale utente per il modello RS 24 Caldaia murale solo riscaldamento CE 0694 RS 24-RAD-ITA-MAN.UT-1410.1-DIGITECH_TR-MIAH6-E04 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello RK 100 Generatore termico premiscelato a condensazione CE 0694 RK 100 - RAD IT.INT - MAN.UT 1306.1 - DIGITECH CS MIAH400 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate

Dettagli

Spaziozero. Spazio. Tekno. Tekno 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

Spaziozero. Spazio. Tekno. Tekno 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione Spaziozero Tekno Spazio Tekno 24 SE - 30 SE Dati tecnici Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione Istruzioni per l uso 2 SOMMARIO Avvertenze...4 Dati tecnici...6 Istruzioni per

Dettagli

VICTRIX Plus. Caldaie a condensazione. VICTRIX Plus 1 SERVICE ITALIA

VICTRIX Plus. Caldaie a condensazione. VICTRIX Plus 1 SERVICE ITALIA 1 SERVICE ITALIA Caldaie a condensazione VICTRIX 20-27 Plus Caldaia pensile a condensazione per solo riscaldamento o abbinabile a bollitore esterno - Design Schumann con copricruscotto e dimensioni Maior

Dettagli

Manuale utente RCA 28 /40. per il modello. CE E04 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY

Manuale utente RCA 28 /40. per il modello. CE E04 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY Manuale utente per il modello RCA 28 /40 Caldaia basamento con accumulo a camera aperta CE 0694 - E04 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY RCA 28.40 - RAD - ITA - MAN.UT

Dettagli

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO Cod. Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO IT Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato una caldaia Climit Climit BF, un apparecchio modulante a bassa temperatura, di ultima generazione,

Dettagli

1 SERVICE ITALIA. Caldaie pensili ad accumulo per esterni. ZEUS

1 SERVICE ITALIA. Caldaie pensili ad accumulo per esterni. ZEUS 1 SERVICE ITALIA Caldaie pensili ad accumulo per esterni 2 SERVICE ITALIA Caldaie pensili con accumulo a camera stagna per esterni - Design Schumann - Funzionamento con Comando Amico Remoto di serie -

Dettagli

MAIOR EOLO - NIKE. MAIOR EOLO 24 MAIOR EOLO 28 MAIOR EOLO 32 MAIOR EOLO X 28 Solo riscaldamento MAIOR NIKE 24. Camera stagna tiraggio forzato

MAIOR EOLO - NIKE. MAIOR EOLO 24 MAIOR EOLO 28 MAIOR EOLO 32 MAIOR EOLO X 28 Solo riscaldamento MAIOR NIKE 24. Camera stagna tiraggio forzato MAIOR EOLO - NIKE Camera stagna tiraggio forzato MAIOR EOLO 24 MAIOR EOLO 28 MAIOR EOLO 32 MAIOR EOLO X 28 Solo riscaldamento Camera aperta tiraggio naturale MAIOR NIKE 24 MAIOR EOLO - NIKE Caratteristiche

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello S 14 Scaldabagno a gas CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY S 14 - RAD - ITA - MAN.UT - 1209.1 - MIR7VD6FLC ITALIANO ISTRUZIONI

Dettagli

Indice. Caldaie a condensazione solo riscaldamento cat. Tornado

Indice. Caldaie a condensazione solo riscaldamento cat. Tornado Indice Caldaie a condensazione solo riscaldamento cat. Tornado 35 Tornado CC 25 KR - 35 KR City Class K Solo riscaldamento e produzione di acqua calda con accumulo remoto, con bruciatore premiscelato Scambiatore

Dettagli

EOLO Maior kw. EOLO Maior kw EOLO Maior 28 kw X. EOLO Maior kw Vip. EOLO Eco kw 1 SERVICE ITALIA

EOLO Maior kw. EOLO Maior kw EOLO Maior 28 kw X. EOLO Maior kw Vip. EOLO Eco kw 1 SERVICE ITALIA 1 SERVICE ITALIA EOLO Maior 24-28 - 32 kw EOLO Maior 28 kw X EOLO Maior 24-28 kw Vip EOLO Eco 24-28 kw 2 SERVICE ITALIA Caratteristiche principali Nuovo design Shumann con copricruscotto Potenze utili

Dettagli

EXTRA Mini EXTRA Intra

EXTRA Mini EXTRA Intra Caldaie per esterni EXTRA Mini EXTRA Intra SERVICE ITALIA 1 EXTRA Mini - Intra EXTRA Mini Caldaie pensili istantanee per esterni di dimensioni compatte per installazioni all esterno in luogo parzialmente

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

CS Caldaie pensili istantanee per esterno a camera stagna e tiraggio forzato CS

CS Caldaie pensili istantanee per esterno a camera stagna e tiraggio forzato CS 1 SERVICE ITALIA Caldaie pensili istantanee per esterno a camera stagna e tiraggio forzato 2 SERVICE ITALIA Caratteristiche principali Design Schumann Potenza utile da 24,4 kw (21.000 kcal/h) Funzionamento

Dettagli

Inovia Cond SV. Note d impiego e Tecniche per l installazione

Inovia Cond SV. Note d impiego e Tecniche per l installazione Inovia Cond SV Note d impiego e Tecniche per l installazione Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia è modulante a regolazione e accensione elettronica. ad alto rendimento a camera stagna

Dettagli

HERCULES SOLAR cod Descrizione Sezione Solare

HERCULES SOLAR cod Descrizione Sezione Solare HERCULES SOLAR cod. 3.020212 Descrizione Sezione Solare Prontuario Hercules Solar 28/06/2013 Pagina 1 INDICE HERCULES SOLAR cod. 3.020212... 3 Presentazione Prodotto... 3 Diagnostica Cruscotto... 4 Parametri

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello RS 25 NOx Caldaia murale solo riscaldamento a camera stagna e a basso tenore di NOx CE 0694 RS 25 NOX - RAD - ITA - MAN.UT - 1402.1 - DIGITECH TR - MIAH6 Documentazione Tecnica

Dettagli

Caldaie serie 3 Hermann Saunier Duval MASTER 3 CONDENSING 30 MASTER 3 CONDENSING 35

Caldaie serie 3 Hermann Saunier Duval MASTER 3 CONDENSING 30 MASTER 3 CONDENSING 35 Caldaie serie 3 Hermann Saunier Duval MASTER 3 CONDENSING 30 MASTER 3 CONDENSING 35 0 Caratteristiche Tecniche (Riscaldamento e ACS) 1 Descrizione dei componenti 2 Pannello comandi e collegamenti TA 3

Dettagli

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS 1 DISPLAY E TASTI DISPLAY TASTO SU TASTO GIU STOP/STAND BY TASTO MENU 2 OPERAZIONE MANUALE TIMER IMPOSTATO IMPOSTAZIONE PERIODO ATTIVA FOCOLARE CHIUSO (SX)

Dettagli

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile SERIE COLIBRÌ YOUNG CA Caldaie murali a gas Solare compatibile SERIE COLIBRÌ YOUNG CA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza

Dettagli

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione per riscaldamento e acqua calda istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione per riscaldamento e acqua calda istantanea predisposta per impianti a pannelli solari FERSYSTEM TECH Caldaia murale a gas a condensazione per riscaldamento e acqua calda istantanea predisposta per impianti a pannelli solari FERSYSTEM TECH generalità FERSYSTEM TECH è il prodotto con il quale

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

NIKE Maior EOLO Maior

NIKE Maior EOLO Maior Caldaie pensili istantanee NIKE Maior EOLO Maior SERVICE ITALIA 1 NIKE EOLO Maior NIKE EOLO Maior - NIKE PILOTA 21 Maior - NIKE IONO 21 Maior - NIKE IONO 24 Maior - NIKE IONO 24 Maior S - EOLO PILOTA 21

Dettagli

EXTRA Caldaie pensili ecologiche. EXTRA SERVICE ITALIA

EXTRA Caldaie pensili ecologiche. EXTRA SERVICE ITALIA 1 Caldaie pensili ecologiche Caldaia pensile istantanea ecologica a camera stagna per installazioni all esterno in luogo parzialmente protetto - Design Schumann con sportello copricruscotto - Potenza utile

Dettagli

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

COLIBRÌ SMART C-CR-CA Caldaie murali a gas SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza evacuazione

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Cod 49.6935.31 Istruzioni per l'installazione e uso Termostato digitale programmabile Manuale di installazione Installazione: E consigliabile fare eseguire il lavoro da personale specializzato. Questo

Dettagli

Istruzioni d'installazione e d'uso

Istruzioni d'installazione e d'uso 15975180IT (04/2016) Istruzioni d'installazione e d'uso www.sulzer.om 2 Istruzioni d'installazione e uso (Traduzione delle istruzioni originali) Pompe A Seo Per Fognatura Tipo ABS AFC 0831 0841 1032 1041

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

ixcondens 25C/IT (M) (cod ) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

Manuale utente RHR 25. per il modello CE Caldaia b-condense istantanea RHR 25-RAD-ITA-MAN.UT DIGITECH_TR-MIAH6-E04

Manuale utente RHR 25. per il modello CE Caldaia b-condense istantanea RHR 25-RAD-ITA-MAN.UT DIGITECH_TR-MIAH6-E04 Manuale utente per il modello RHR 25 Caldaia b-condense istantanea CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY RHR 25-RAD-ITA-MAN.UT-1410.1-DIGITECH_TR-MIAH6-E04 ITALIANO

Dettagli

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610 CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610 Dati tecnici Alimentazione: 2x batterie stilo (AA) 1.5V Portata contatto: 3A Accuratezza: ±0.5ºC Range di regolazione: 5ºC - 60ºC Temperatura min. e max.

Dettagli

EVODENS E NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE

EVODENS E NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE EVODENS E NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia è modulante a regolazione e accensione elettronica. ad alto rendimento a camera stagna range rate La Vostra

Dettagli

NIKE EOLO

NIKE EOLO Caldaie per esterni NIKE Extra @ EOLO Extra @ SERVICE ITALIA 1 NIKE EOLO Extra @ NIKE EOLO Extra @ Caldaie pensili istantanee per installazioni all esterno in luogo parzialmente protetto a tiraggio forzato

Dettagli

Elettropompa per acque chiare tipo ABS IP 900

Elettropompa per acque chiare tipo ABS IP 900 1084-00 15975178IT (05/2016) IT Istruzioni d installazione IT one e uso www.sulzer.om 2 Istruzioni d avviamento e uso (Traduzione delle istruzioni originali) Elettropompa per aque hiare tipo ABS IP 900

Dettagli

Gamma VICTRIX kw rev. 2011

Gamma VICTRIX kw rev. 2011 Gamma VICTRIX kw rev. 2011 Istantanee VICTRIX 26 kw Solo riscaldamento predisposte per la connessione di un bollitore esterno VICTRIX 26 kw Plus VICTRIX 12 kw X VICTRIX Intra kw rev. 2011 Caldaie da incasso

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari FERdigit Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari FERdigit generalità La serie FERdigit è stata progettata con l intento di

Dettagli

VIVA PLUS (sistema di caricamento a stella)

VIVA PLUS (sistema di caricamento a stella) VIVA PLUS (sistema di caricamento a stella) 1. DATI TECNICI VIVA PLUS Potenza termica nominale ( min - max ) KW 3,5-10,4 Consumo orario ovuli legno ( min max ) Kg / h 0,89-2,91 Rendimento ( alla potenza

Dettagli

HP MONOFASE HP TRIFASE

HP MONOFASE HP TRIFASE Chiller & Pompe di Calore HP MONOFASE HP TRIFASE Pompa Di Calore Aria/Acqua Full Dc Inverter - Monoblocco MANUALE UTENTE INDICE 1 - Presentazione degli elementi della regolazione... 2 2 - Funzionamento...

Dettagli

INDICE. È fornita a Magazzino con il CAMBIO CODICE

INDICE. È fornita a Magazzino con il CAMBIO CODICE Scheda a zone digitale (1.035775) È fornita a Magazzino con il CAMBIO CODICE 3.022080 installata sui seguenti prodotti: 3.019195 CALDAIA HERCULES CONDENSING 32 KW ABT 3.021467 DIM V2 A-BT 3.021468 DIM

Dettagli

ixcondens T "solo riscaldamento"

ixcondens T solo riscaldamento ixcondens T "solo riscaldamento" Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e indicate per abbinamenti a sistemi solari di varie tipologie Corpo caldaia

Dettagli

EVODENS HE NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE

EVODENS HE NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE EVODENS HE NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia è modulante a regolazione e accensione elettronica. ad alto rendimento a camera stagna range rated La Vostra

Dettagli

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE DOMESTICHE Modello PHAROS

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE DOMESTICHE Modello PHAROS ESPLOSO RICAMBI CALDAIE DOMESTICHE Modello R8220003-06IT - Edizione 06-19/10/2009 3123462 GREEN 12...... 3124512 ZELIOS 12...... 3123463 GREEN 18...... 3123832 ZELIOS 18...... 3123464 GREEN 24...... 3123535

Dettagli

TF CS

TF CS Caldaie per esterni EXTRA @ TF EXTRA @ CS SERVICE ITALIA 1 EXTRA @ TF - CS EXTRA @ TF e CS Caldaie pensili istantanee per esterno a tiraggio forzato a camera stagna o camera aperta - Design Schumann -

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

HERCULES Solar 200 Condensing Caldaia a basamento a condensazione con circuito solare integrato. Servizio Clienti

HERCULES Solar 200 Condensing Caldaia a basamento a condensazione con circuito solare integrato. Servizio Clienti HERCULES Solar 200 Condensing Caldaia a basamento a condensazione con circuito solare integrato Caratteristiche principali Prestazioni elevate Tecnologia della condensazione Abbondante produzione di acqua

Dettagli

ECONCEPT TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

ECONCEPT TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari ECONCEPT TECH Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari 1 Generalità ECONCEPT TECH è il prodotto con il quale FERROLI intende soddisfare i nuovi e più selettivi limiti

Dettagli

Manuale utente. RCR 25 NOx. per il modello. CE E04 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY

Manuale utente. RCR 25 NOx. per il modello. CE E04 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY Manuale utente per il modello RCR 25 NOx Caldaia murale istantanea a basso tenore di NOx camera aperta CE 0694 - E04 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY RCR 25 NOX

Dettagli

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e

Dettagli

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

ixcondens 35T/IT (M) (cod ) ixcondens 35T/IT (M) (cod. 00916320) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento. Corpo caldaia lamellare in alluminio con doppia funzione di scambiatore

Dettagli

Inovia. Note d impiego e Tecniche per l installazione

Inovia. Note d impiego e Tecniche per l installazione Inovia Note d impiego e Tecniche per l installazione Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia è modulante a regolazione e accensione elettronica. ad alto rendimento a camera stagna con scambiatore

Dettagli

Inovia Cond HT SV. Note d impiego e Tecniche per l installazione

Inovia Cond HT SV. Note d impiego e Tecniche per l installazione Inovia Cond HT SV Note d impiego e Tecniche per l installazione Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia è modulante a regolazione e accensione elettronica. ad alto rendimento a camera stagna

Dettagli

Inovia NOx. Note d impiego e Tecniche per l installazione

Inovia NOx. Note d impiego e Tecniche per l installazione Inovia NOx Note d impiego e Tecniche per l installazione Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia è modulante a regolazione e accensione elettronica. ad alto rendimento a camera stagna con

Dettagli

Inovia Cond Max E. Note d impiego e Tecniche per l installazione

Inovia Cond Max E. Note d impiego e Tecniche per l installazione Inovia Cond Max E Note d impiego e Tecniche per l installazione Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia è modulante a regolazione e accensione elettronica. ad alto rendimento a camera stagna

Dettagli

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari Simboli Avvertenze generali Normative vigenti Avvertenze Utilizzo Imballaggio DESCRIZIONE 5 Caratteristiche

Dettagli

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e

Dettagli

IDEA ISY 24 CSI. Service. Service CALDAIA DI RIDOTTE DIMENSIONI CALDAIA CON SCAMBIATORE BITERMICO IN

IDEA ISY 24 CSI. Service. Service CALDAIA DI RIDOTTE DIMENSIONI CALDAIA CON SCAMBIATORE BITERMICO IN IDEA ISY 24 CSI CALDAIA DI RIDOTTE DIMENSIONI CALDAIA CON SCAMBIATORE BITERMICO IN RAME A SCAMBIO RAPIDO E A CAMERA SECCA PRODUZIONE SANITARIA SEMPRE TRAMITE SCAMBIATORE BITERMICO FLUSSOSTATO SANITARIO

Dettagli

OPEN SOLAR HE

OPEN SOLAR HE Fonderie Sime S.p.A. - Via Garbo, 27-37045 Legnago (VR) - www.sime.it Tribunale Verona 531 - R.E.A. VR 1757 - C.C.P. 19423375 - N Mecc. VR 014435 Capitale Sociale Euro 5.521.200 int. versato - Codice Fiscale/Partita

Dettagli

Comando Remoto Digitale SERVICE ITALIA

Comando Remoto Digitale SERVICE ITALIA (C.R.D.) Caratteristiche principali p Comando a distanza per caldaie NIKE/EOLO Star kw e NIKE/EOLO Mini kw Collegamento e alimentazione con caldaia tramite 2 fili senza polarità Cronotermostato settimanale

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW MANUALE D INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 87 ±1.5 m >0.2 m 3 34 125 3 Indice Prima di mettere in funzione l unità, leggere attentamente il presente manuale. Non gettarlo via e riporlo in un luogo sicuro in modo

Dettagli

INTEGRAZIONE SOLARE al RISCALDAMENTO INDICE

INTEGRAZIONE SOLARE al RISCALDAMENTO INDICE INTEGRAZIONE SOLARE al RISCALDAMENTO Tipi di circuiti con integrazione solare al Riscaldamento Ambienti 1) Integrazione Parallela Caldaia-solare 3) Integrazione Riscaldamento a Stratificazione 4) Integrazione

Dettagli

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari FERSYSTEM TECH Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari FERSYSTEM TECH generalità FERSYSTEM TECH è il prodotto con il quale FER intende soddisfare i nuovi e più selettivi

Dettagli

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento CALDAIA A CONDENSAZIONE - ACCUMULO DA 4 LITRI Accumulo di vantaggi. La condensazione associata al comfort sanitario (2 bollitori da 2 litri) integrata in appena 6 cm di larghezza per un comfort totale.

Dettagli

Inovia Cond Plus SV. Note d impiego e Tecniche per l installazione

Inovia Cond Plus SV. Note d impiego e Tecniche per l installazione Inovia Cond Plus SV Note d impiego e Tecniche per l installazione Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia è modulante a regolazione e accensione elettronica. ad alto rendimento a camera stagna

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello RKA 34/150 Solar Tech Caldaia premiscelata a condensazione a basamento con accumulo solare CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY

Dettagli