BASICA (M290L.24CM - M290L.28CM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BASICA (M290L.24CM - M290L.28CM)"

Transcript

1 1 CONFORMÀ Apparehio in ategoria: II2H+ (gas G20 20 mbar, G0 29 mbar, G1 7 mbar) Paese di destinazione: Questo apparehio è onforme alle seguenti Direttive Europee: Direttiva Gas 2009/142/CE Direttiva Rendimenti 92/42/CEE Direttiva Compatibilità Elettromagnetia 2004/108/CE Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE Inoltre l'apparehio è ostruito a regola d arte e realizzato seondo le norme tenihe di siurezza, nel rispetto della legislazione tenia vigente, ome rihiesto dall art. 7 della Legge 5 marzo 1990, n. 46. La BSG Caldaie a Gas S.p.A. dihiara inoltre he la su indiata aldaia ha un elevato rendimento onforme al DLGS 192 del 19 agosto 2005 e suoi aggiornamenti (DLGS 11 del 26 diembre 2006) in attuazione della Direttiva 2002/91/CE. Seondo la Direttiva Europea Rendimenti 92/42 CEE. 2 AVVERTENZE GENERALI Il libretto deve essere letto attentamente; si potrà osì utilizzare la aldaia in modo razionale e siuro; deve essere onservato on ura poihé la sua onsultazione potrà essere neessaria in futuro. Nel aso in ui l apparehio venga eduto ad altro proprietario dovrà essere orredato dal presente libretto. La prima aensione deve essere effettuata da uno dei Centri Assistenza Autorizzati e dà validità alla garanzia a partire dalla data in ui viene eseguita. Il ostruttore delina ogni responsabilità da eventuali traduzioni del presente libretto dalle quali possano derivare interpretazioni errate; non può essere onsiderato responsabile per l inosservanza delle istruzioni ontenute nel presente libretto o per le onseguenze di qualsiasi manovra non speifiamente desritta. L installazione deve essere eseguita da personale qualifiato in modo he, sotto la sua responsabilità, vengano rispettate le leggi e le norme nazionali e loali vigenti in merito. La aldaia permette di risaldare aqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione e deve essere allaiata ad un impianto di risaldamento e/o a una rete di distribuzione di aqua sanitaria, ompatibilmente alle sue prestazioni e alla sua potenza. La aldaia deve essere alimentata on gas Metano (G20) o GPL (BUTANO G0 - PROPANO G1). La aldaia dovrà essere destinata solo all uso per la quale è stata espressamente prevista; inoltre: - Può essere installata all esterno in luogo parzialmente protetto, in tal aso deve essere dotata di adeguate protezioni (vedere "Installazione all esterno" a pag. 5). - Non deve essere toata da bambini o da persone inesperte. - Evitare l'uso sorretto della aldaia. - Evitare manovre su dispositivi sigillati. - Evitare il ontatto on parti alde durante il funzionamento. È vietato poihé perioloso ostruire anhe parzialmente la o le prese d'aria per la ventilazione del loale dov'è installata la aldaia (UNI 7129/01 par.4). Le riparazioni devono essere eseguite eslusivamente dai Centri di Assistenza Autorizzati utilizzando riambi originali; limitarsi pertanto a disattivare la aldaia (vedere istruzioni). Avvertendo odore di gas: - Non azionare interruttori elettrii, il telefono e qualsiasi altro oggetto he possa provoare sintille. - Aprire immediatamente porte e finestre per reare una orrente d aria he purifihi il loale. - Chiudere i rubinetti del gas. - Chiedere l intervento di personale professionalmente qualifiato. Prima di avviare la aldaia, si onsiglia di far verifiare da personale professionalmente qualifiato he l impianto di alimentazione del gas: - Sia a perfetta tenuta. - Sia dimensionato per la portata neessaria alla aldaia. - Sia dotato di tutti i dispositivi di siurezza e ontrollo presritti dalle norme vigenti. - Assiurarsi he l installatore abbia ollegato lo sario della valvola di siurezza ad un imbuto di sario. Il ostruttore non è responsabile di danni ausati dall apertura della valvola di siurezza e onseguente usita d aqua, qualora non orrettamente ollegata ad una rete di sario. Non toare l apparehio on parti del orpo bagnate o umide e/o a piedi nudi. Nel aso di lavori o manutenzioni di strutture poste nelle viinanze dei ondotti dei fumi e/o nei dispositivi di sario dei fumi o loro aessori, spegnere l apparehio e, a lavori ultimati, farne verifiare l effiienza da personale professionalmente qualifiato. ISTRUZIONI D USO.1 Presentazione BASICA è un generatore on sambiatore sanitario in aiaio INOX per risaldamento e produzione di aqua alda sanitaria ad alto rendimento funzionante a gas metano o gas GPL, dotato di bruiatore modulante a regolazione e aensione elettronia, a amera stagna, sistema di ontrollo a miroproessore, destinata all installazione in interno..2 Pannello omandi Funzioni CALDAIA: Caldaia alimentata e selettore di funzione in OFF (lampeggio ogni 4 seondi). Caldaia alimentata in stand-by, selettore di funzione in o in (lampeggio ogni seondo). Caldaia in rihiesta risaldamento. Caldaia in rihiesta sanitario. Mananza fiamma, bloo manata aensione. Intervento termostato di siurezza, aldaia in bloo. Bloo generio. Bloo per mananza irolazione rivelata da NTC a Contatto. Fiamma parassita. Mananza d aqua nel iruito risaldamento. Anomalia pressostato aria. Guasto sonde NTC risaldamento. Funzionamento anomalo sonda NTC sanitario. Funzionamento anomalo sonda NTC esterna. Limitazione primario in sanitario. Caldaia in fase antigelo (rihiesta da termostato). Probabile assenza irolazione (da NTC primario). Mananza alimentazione elettria.. Aensione Controllate he il iruito risaldamento sia regolarmente riempito d aqua anhe se la aldaia bbdovesse servire alla sola produzione d aqua alda sanitaria. Provvedete altrimenti al orretto riempimento vedi sezione "Riempimento del iruito risaldamento" a pag. 2. Tutte le aldaie sono dotate di un sistema antigelo he interviene nel aso in ui la temperatura della stessa senda al di sotto di 5 C; pertanto non disattivare la aldaia. Nel aso in ui la aldaia non venga utilizzata nei periodi freddi, on onseguente rishio di gelo fate quanto indiato nella sezione "Protezione antigelo" a pag. 2. I rubinetti della aldaia e quelli previsti in installazione devono essere aperti (Figura.2). Figura.1 1 Spie di segnalazione aldaia alimentata elettriamente e ontrollo stato di funzionamento 2 Manopola regolazione temperatura sanitari Selettore di funzione / Manopola regolazione temperatura risaldamento 4 Pulsante ripristino aldaia 5 Lampada segnalazione bloo aldaia 6 Termomanometro iruito risaldamento Segnalazioni luminose date dalle spie funzioni aldaia (1) Legenda: LED spento. LED aeso fisso. LED lampeggiante o lampeggiante simultaneamente on un altro. LED lampeggiante alternativamente on un altro. La lampada segnalazione bloo 5 in Figura.1 è aesa. Premere il pulsante di ripristino 4. Posizione d'apertura Posizione di hiusura Figura.2 Alimentate elettriamente la aldaia azionando l interruttore bipolare previsto nella installazione; la lampada di segnalazione 1 in Figura.1 fa un breve lampeggio ira ogni 4 seondi. Funzionamento in risaldamento/sanitario Ruotate il selettore ome in Figura.; la lampada di segnalazione 1 lampeggia ad intermittenza ira ogni 2 seondi. Figura. Funzionamento della sola produzione di aqua alda Ruotate il selettore ome in Figura.4; la lampada di segnalazione 1 lampeggia ad intermittenza ira ogni 2 seondi. Figura.4-1 -

2 .4 Temperatura del iruito di risaldamento La temperatura di mandata dell aqua di risaldamento è regolabile da un minimo di ira 8 C ad un massimo di ira 85 C, ruotando la manopola ome indiato in Figura.5. Minimo Massimo Figura.5 Regolazione della temperatura risaldamento in funzione della temperatura esterna Posizionando la manopola ome in Figura.6. Il Vostro installatore qualifiato, Vi potrà suggerire le regolazioni più indiate per il Vostro impianto. Il termomanometro 6 permetterà di verifiare il raggiungimento della temperatura impostata. Da +5 a +15 C Tra -5 e +5 C Inferiore a -5 C Figura.6.5 Temperatura aqua sanitaria La temperatura dell aqua alda sanitaria in usita dalla aldaia può essere regolata da un minimo di ira 5 C, ad un massimo di ira 60 C, ruotando la manopola 2 ome indiato in Figura.7. Minimo Massimo Regolazione Figura.7 Regolate la temperatura dell aqua sanitaria ad un valore adatto alle Vostre esigenze. Riduete la neessità di miselare l aqua alda on aqua fredda. In questo modo apprezzerete le aratteristihe della regolazione automatia. Se la durezza dell aqua è partiolarmente elevata, Vi onsigliamo di regolare la aldaia a temperature inferiori a 50 C (Figura.8). In questi asi Vi onsigliamo omunque di far installare un addolitore sull impianto sanitario. Se la portata massima dell aqua alda sanitaria è troppo elevata, tale da non Figura.8 permettere di raggiungere una temperatura suffiiente, fate installare l apposito limitatore di portata dal Tenio dell Assistenza Autorizzata.6 Spegnimento Figura.9 Ruotate il selettore ome illustrato in Figura.9; la lampada di segnalazione 1 fa un breve lampeggio ira ogni 4 seondi. Nel aso si preveda un lungo periodo di inattività della aldaia: Sollegate la aldaia dalla rete di alimentazione elettria; Chiudete i rubinetti della aldaia (Figura.2); Provvedete, se neessario, allo svuotamento dei iruiti idraulii vedi sezione "Svuotamento del iruito sanitario" a pag. 7 e sezione "Svuotamento del iruito risaldamento" a pag Riempimento del iruito risaldamento CHIUSO Figura.10 APERTO Aprite il rubinetto di riempimento in Figura.10 posto sotto la aldaia e verifiate ontemporaneamente la pressione del iruito risaldamento sul manometro in 6 in Figura.1). La pressione dovrà essere ompresa tra un valore di 1 bar, 1,5 bar. Ad operazione effettuata, rihiudete il rubinetto di riempimento e sfiatate eventualmente l'aria presente nei radiatori..8 Risaldamento Per un servizio razionale ed eonomio fate installare un termostato ambiente. Non hiudete mai il radiatore del loale nel quale è installato il termostato ambiente. Se un radiatore (o un onvettore) non risalda, verifiate l'assenza d'aria nell'impianto e he il rubinetto dello stesso sia aperto. Se la temperatura ambiente è troppo elevata, non agite sui rubinetti dei radiatori, ma diminuite la regolazione della temperatura risaldamento tramite il termostato ambiente o on la manopola regolazione risaldamento in Figura.1. BASICA (M290L.24CM - M290L.28CM).11 Pulizia esterna Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia, sollegate la aldaia dalla rete di alimentazione bbelettria. Per la pulizia usare un panno imbevuto di aqua e sapone. Non usare: Solventi, sostanze infiammabili, sostanze abrasive..12 Anomalie di funzionamento Se la aldaia non funziona e la lampada segnalazione bloo (4 in Figura.1) è aesa la aldaia è in bloo di siurezza. Per ripristinare il suo funzionamento premere il tasto reset 5 (Figura.1) sul pannello omandi della aldaia. b b Un frequente bloo di siurezza è da segnalare al Centro di Assistenza Autorizzato. Rumori di bolle d aria Verifiate la pressione del iruito di risaldamento ed eventualmente provvedete al riempimento vedi sezione "Riempimento del iruito risaldamento" a pag. 2. Pressione bassa del manometro Aggiungete nuovamente aqua all'impianto di risaldamento. Per effettuare l'operazione riferirsi alla sezione "Riempimento del iruito risaldamento" a pag. 2. La verifia periodia della pressione dell'impianto di risaldamento è a ura dell'utente. Qualora le aggiunte d'aqua dovessero essere troppo frequenti, far ontrollare se i sono perdite dovute all'impianto di risaldamento o alla aldaia stessa dal entro di assistenza tenia. Ese aqua dalla valvola di siurezza Controllate he il rubinetto di riempimento sia ben hiuso (sezione "Riempimento del iruito risaldamento" a pag. 2). Controllate sul manometro he la pressione del iruito di risaldamento non sia prossima a bar; in questo aso si onsiglia di sariare parte dell'aqua dell'impianto attraverso le valvoline di sfogo d'aria presenti nei termosifoni in modo da riportare la pressione ad un valore regolare. bb Nel aso di disfunzioni diverse da quelle qui sopra itate, provvedere a spegnere la aldaia ome riportato nella sezione "Spegnimento" a pag. 2 e hiamare il Tenio del Centro Assistenza Autorizzato. 4 INSTALLAZIONE 4.1 Avvertenze L'apparehio deve sariare i prodotti della ombustione direttamente all'esterno o in una anna bbfumaria adeguata e progettata a tale sopo e rispondere alle norme nazionali e loali vigenti. Prima dell installazione bisogna obbligatoriamente effettuare un aurato lavaggio di tutte le tubazioni dell impianto on prodotti himii non aggressivi. Tale proedura ha lo sopo di rimuovere la presenza di eventuali residui o impurità he potrebbero pregiudiare il buon funzionamento della aldaia. A seguito del lavaggio è neessario un trattamento dell impianto. La garanzia onvenzionale non oprirà eventuali problematihe derivanti dalla inosservanza di tali disposizioni. Verifiare: Che la aldaia sia adatta al tipo di gas distribuito (vedere l etihetta adesiva). Nel aso sia neessario adattare la aldaia ad un tipo di gas diverso vedere la sezione "TRASFORMAZIO- NE GAS" a pag. 5. Che le aratteristihe delle reti di alimentazione elettria, idria, gas siano rispondenti a quelli di targa. Lo sario dei prodotti della ombustione deve essere realizzato utilizzando eslusivamente i kit di espulsione fumi forniti dal ostruttore, poihé essi sono parte integrante della aldaia. Per il gas GPL, l'installazione deve inoltre essere onforme alle presrizioni delle soietà distributrii e rispondere ai requisiti delle norme tenihe e leggi vigenti. La valvola di siurezza deve essere ollegata ad un idoneo ondotto di sario per evitare allagamenti in aso di intervento della stessa. L installazione elettria deve essere onforme alle norme tenihe; in partiolare: La aldaia deve essere obbligatoriamente ollegata ad un effiae impianto di terra mediante l apposito morsetto. In prossimità della aldaia deve essere installato un interruttore onnipolare he onsenta la disonnessione ompleta nelle ondizioni della ategoria di sovratensione III. Per i ollegamenti elettrii onsultare la sezione "Collegamenti elettrii" a pag Preauzioni per l installazione Per l installazione attenersi alle seguenti presrizioni: bb Fissare la aldaia ad una parete resistente. Rispettare le misure del ondotto di evauazione fumi (riportate nella sezione "Dimensioni e lunghezze sarihi fumi" a pag. ) e i sistemi orretti di installazione del ondotto raffigurati nel foglio istruzione fornito assieme al kit tubi espulsione fumi. Lasiare intorno all apparehio le seguenti distanze minime: superiormente 250 mm, inferiormente 200 mm, lateralmente 25 mm. Lasiare 6 m di spazio libero davanti alla aldaia nel aso di inserimento in un mobile, riparo, nihia. Nel aso di un vehio impianto di risaldamento, prima di installare la aldaia, eseguire una aurata pulizia, in modo da asportare i depositi fangosi formatisi nel tempo. È onsigliabile dotare l impianto di un filtro di deantazione, o utilizzare un prodotto per il ondizionamento dell aqua in esso irolante. Quest ultima soluzione in partiolare, oltre a ripulire l impianto, esegue un operazione antiorrosiva favorendo la formazione di una pelliola protettiva sulle superfii metallihe e neutralizza i gas presenti nell aqua. 4. Installazione del supporto aldaia La aldaia è orredata di supporto per il montaggio. È disponibile una dima di arta (a orredo) ontenente tutte le misure ed informazioni per la orretta installazione del supporto..9 Protezione antigelo Il sistema antigelo, ed eventuali protezioni aggiuntive, proteggono la aldaia dai possibili danni dovuti al gelo. Tale sistema non garantise la protezione dell'intero impianto idraulio. Nel aso in ui la temperatura esterna raggiunga valori inferiori a 0 C si onsiglia di lasiare attivo l'intero impianto regolando il termostato ambiente a bassa temperatura. In aso si disattivi la aldaia fare effettuare da un tenio qualifiato lo svuotamento della aldaia (iruito risaldamento e sanitario) e lo svuotamento dell impianto di risaldamento e dell impianto sanitario..10 Manutenzione periodia Per un funzionamento effiiente e regolare della aldaia, si onsiglia di provvedere almeno una volta all anno alla sua manutenzione e pulizia da parte di un Tenio del Centro di Assistenza Autorizzato. Durante il ontrollo, saranno ispezionati e puliti i omponenti più importanti della aldaia. Questo ontrollo potrà avvenire nel quadro di un ontratto di manutenzione

3 4.4 Dimensioni e raordi La aldaia rispetta le seguenti dimensioni: C D B A 27 A-B 147 C Tronhetto flangiato aspirazione aria Diaframma aria Guarnizione Modello 24 kw Raordo fumi Guarnizione aldaia Guarnizione piano aldaia Diaframma fumi Modello 28 kw Tronhetto flangiato aspirazione aria Guarnizione Raordo fumi Guarnizione aldaia Guarnizione piano aldaia Diaframma fumi G E F G H I E-F H-I COLLEGAMENTO CON TUBI COASSIALI Figura Figura 4.1 A Espulsione fumi / aspirazione aria (oassiale Ø 60/100 mm) B Espulsione fumi (sdoppiato Ø 80 mm) C Aspirazione aria (sdoppiato Ø 80 mm) D Supporto di fissaggio aldaia E MR - Mandata Risaldamento (tubo Ø 16/18 mm) F US - Usita Sanitaria (tubo Ø 12/14 mm) G Gas (rubinetto G/4M - tubo Ø 16/18 mm) H ES - Entrata Sanitaria (tubo Ø 12/14 mm) I RR - Ritorno Risaldamento (tubo Ø 16/18 mm) Raordo valvola siurezza bar G1/2F. Tutte le misure sono espresse in mm. 4.5 Montaggio della aldaia Togliere i tappi di protezione dalle tubazioni della aldaia. Agganiare la aldaia sul supporto. Avvitare i rubinetti sulla aldaia opzionali. Tubo per ollegamento elettrio Figura 4.2 Fissare i tronhetti di tubo artellati opzionali all impianto idraulio. Se l impianto idraulio di risaldamento si sviluppa sopra il piano aldaia è onsigliabile installare dei rubinetti per poter sezionare l impianto per eventuali manutenzioni. Raordare le tubazioni ai rubinetti e ai raordi della aldaia. Eseguire la prova di tenuta dell'impianto di alimentazione gas. Collegare lo sario della valvola di siurezza ad un imbuto di sario (Figura 4.) Figura 4.5 Esempi di ollegamento on tubi oassiali ( = Aria / = Fumi) Tipologia Tipo Desrizione C12 Aspirazione e sario orizzontale a parete C2 Aspirazione e sario vertiale a tetto Per il ollegamento oassiale montare sull apparehio uno dei kit aessori speifii. Diaframmi per ondotti oassiali Coassiale 60/100 Coassiale 80/125 Massima lunghezza onsentita 4 m 8,5 m Fattore di riduzione urva 90 1 m 1 m Fattore di riduzione urva 45 0,5 m 0,5 m 0,5 1,0 m Ø 8 mm 0,5 2,0 m Ø 8 mm Diaframma da utilizzare M290L.24CM 1,0 2,0 m Ø 47 mm 2,0 6,5 m Ø 47 mm 2,0 4,0 m no diaframma 6,5 8,5 m no diaframma 0,5 1,0 m Ø 8 mm 0,5 1,0 m Ø 8 mm Diaframma da utilizzare M290L.28CM 1,0 2,0 m Ø 47 mm 1,0 6,5 m Ø 47 mm 2,0 4,0 m no diaframma 6,5 8,5 m no diaframma Per lunghezze superiori ad 1 m installare il raordo raogli ondensa. COLLEGAMENTO CON TUBI SEPARATI Figura Dimensioni e lunghezze sarihi fumi Avvertenze L apparehio è di tipo C a amera stagna e tiraggio forzato, l ingresso aria e l usita fumi devono essere ollegati ad uno dei sistemi di evauazione/aspirazione indiati di seguito. L apparehio è omologato per il funzionamento on tutte le onfigurazioni amini C riportate nella targhetta dati tenii. È possibile tuttavia he alune onfigurazioni siano espressamente limitate o non onsentite da leggi, norme o regolamenti loali. Prima di proedere on l installazione verifiare e rispettare srupolosamente le presrizioni in oggetto. Rispettare inoltre le disposizioni inerenti il posizionamento dei terminali a parete e/o tetto e le distanze minime da finestre, pareti, aperture di aerazione, e. Diaframmi Per il funzionamento della aldaia è neessario montare i diaframmi forniti on l apparehio. Verifiare he in aldaia vi sia il orretto diaframma (quando questo sia da utilizzare) e he esso sia orrettamente posizionato. Figura 4.6 Esempi di ollegamento on tubi separati ( = Aria / = Fumi) Tipologia Tipo Desrizione C12 Aspirazione e sario orizzontale a parete. I terminali di ingresso/usita devono essere o onentrii o abbastanza viini da essere sottoposti a ondizioni di vento simili (entro 50 m) C2 Aspirazione e sario vertiale a tetto. Terminali di ingresso/usita ome per C12 C52 Aspirazione e sario separati a parete o a tetto e omunque in zone a pressioni diverse. Lo sario e l aspirazione non devono essere posizionati su pareti opposte C62 Aspirazione e sario on tubi ertifiati separatamente (EN 1856/1) B22 Aspirazione dal loale di installazione e sario a parete o tetto Per il ollegamento dei ondotti separati montare sull apparehio il kit aessorio speifio. Prima di proedere on l installazione, verifiare il diaframma da utilizzare e he non sia superata la massima lunghezza onsentita tramite un semplie alolo: 1. Definire ompletamente lo shema del sistema di amini sdoppiati, inlusi aessori e terminali di usita. 2. Consultare la tabella "Diaframmi per ondotti separati" e individuare le perdite in meq (metri equivalenti) di ogni omponente, a seonda della posizione di installazione.. Verifiare he la somma totale delle perdite sia inferiore o uguale alla massima lunghezza onsentita in tabella "Diaframmi per ondotti separati". - -

4 Diaframmi per ondotti separati Condotti separati Ø 80/80 mm Lunghezza max onsentita Per lunghezze da Diaframma da utilizzare M290L.24CM 0 m 0,5-15,0 m Fumi Ø 8 mm - Aria NO 15,0-0,0 m Fumi Ø 47 mm - Aria Ø 50 mm M290L.28CM 0 m Vedi grafii Fattore di riduzione urva 45 0,9 m Fattore di riduzione urva 90 1,65 m Nel ondotto espulsione fumi rishio di ondensazione per tratti superiori a 7 metri. BASICA (M290L.24CM - M290L.28CM) Se si intende ollegare la aldaia BASICA ad una anna fumaria ollettiva o ad un amino singolo a tiraggio naturale, anna fumaria o amino devono essere espressamente progettati da personale tenio professionalmente qualifiato in onformità alle norme vigenti ed essere idonee per apparehi a amera stagna dotati di ventilatore. 4.7 Collegamenti elettrii Togliere il pannello frontale della aldaia ome illustrato nella sezione "Smontaggio pannelli arrozzeria" a pag. 6. Svitare le viti indiate in Figura 4.9. Mod. 28 kw sario a (m) 28 Area valida per il alolo della lunghezza della tubazione 24 aspirazione/sario Con diaframma 47 mm Senza diaframma aspirazione b (m) Sario B22 Ø 80 mm Massima lunghezza onsentita 15 m Diaframma da utilizzare M290L.24CM 0,5-15,0 m Ø 8 mm Diaframma da utilizzare M290L.28CM 0,5-15,0 m Ø 8 mm Per lunghezze superiori ad 1 m installare il raordo raogli ondensa. Se la aldaia viene installata all interno, l ambiente deve essere dotato della regolare presa d aria per la ventilazione del loale. Per un buon funzionamento del bruiatore il riambio di aria minimo neessario deve essere di 2 m /h per ogni kw di portata termia. Fattore di riduzione urva 45 0,9 m Fattore di riduzione urva 90 1,65 m Figura 4.9 Estrarre frontalmente il pannello omandi per aedere alla morsettiera di alimentazione (Figura 4.10). Kit sario per esterni B22 Fare riferimento alla tabella "Sario B22 Ø 80 mm", sopra riportata. Figura 4.10 Svitare le viti e rimuovere il operhio opri morsettiera (Figura 4.11). 90 = --- 1,65 m =--- 0,9 m Figura 4.7 TIPO C62 Nel aso di utilizzo di ondotti e terminali di altro produttore (Tipo C62), è neessario he questi siano omologati e nel aso del ondotto fumi è neessario utilizzare materiali ompatibili on i prodotti di ondensazione. Nella fase di dimensionamento dei ondotti tenere onto del valore di prevalenza residua al ventilatore: Pressione statia utile alla portata termia nominale Sovratemperatura fumi Riirolo massimo di CO 2 nel ondotto di aspirazione COLLEGAMENTO A CANNE FUMARIE COLLETTIVE kw 75 Pa 28 kw 106 Pa 24 kw 19 C 28 kw 10 C 24 kw 0,9 % 28 kw 0,8 % Contatti puliti del termostato ambiente T Figura All'interruttore bipolare L Morsettiera termostato ambiente N Figura 4.11 Collegamento alla rete di alimentazione elettria Collegare il avo di alimentazione elettria proveniente dall'interruttore onnipolare alla morsettiera di alimentazione elettria della aldaia (Figura 4.12) rispettando la orrispondenza della linea (filo marrone) e del neutro (filo azzurro). Collegare il filo di terra (giallo/verde) ad un effiae impianto di terra. Morsettiera alimentazione elettria Il filo di terra deve essere il più lungo dei fili di bbalimentazione elettria. Il avo o il filo di alimentazione elettria dell'apparehio, deve avere sezione non inferiore a 0,75 mm 2, deve essere mantenuto distante da parti alde o taglienti e omunque attenersi alle norme tenihe vigenti. Il perorso del avo o dei fili di alimentazione elettria della aldaia devono seguire il perorso indiato ed essere bloati ome in Figura 4.1. Figura 4.8 Esempi di ollegamento on tubi separati ( = Aria / = Fumi) Tipologia in presenza di anne fumarie ollettive Tipo C22 C42 C82 B22 Desrizione Aspirazione e sario in anna fumaria omune (aspirazione e sario nella medesima anna) Aspirazione e sario e in anne fumarie omuni separate, ma sottoposte a simili ondizioni di vento Sario in anna fumaria singola o omune e aspirazione a parete Aspirazione dal loale di installazione tramite ondotto onentrio (he rahiude lo sario) e sario in anna fumaria omune a tiraggio naturale - 4 -

5 4.8 Collegamento di un termostato ambiente / valvole di zona omandate da termostato ambiente Al termostato ambiente Figura 4.1 All'interruttore bipolare Per il ollegamento di un termostato ambiente o di valvole di zona servirsi della morsettiera termostato ambiente della aldaia Figura I onduttori elettrii del termostato ambiente o dei ontatti del miro della valvola di zona vanno inseriti tra i morsetti 1 e ome in Figura Il pontiello elettrio presente tra 1 e va tolto. bb Attenzione a non ollegare avi in tensione sui morsetti 1 e. Il termostato deve essere di lasse di isolamento II ( ) o deve essere orrettamente ollegato a terra. I onduttori elettrii per il ollegamento del termostato ambiente alla aldaia devono perorrere analine diverse da quelli a tensione di rete (20V), poihé alimentati a bassa tensione di siurezza. Il perorso del avo o dei fili di alimentazione elettria del termostato ambiente o delle valvole di zona devono seguire il perorso indiato ed essere bloati ome in Figura Installazione all esterno Questo apparehio può essere installato all esterno in luogo parzialmente protetto ovvero l apparehio può essere installato all aria aperta ma non esposto all azione diretta di infiltrazioni, pioggia, neve o grandine. Il sistema di ontrollo elettronio avvia la aldaia automatiamente quando la temperatura del iruito primario sende sotto i 4 C pertanto, per brevi periodi di inattività o in ondizioni di possibili gelate è importante non togliere l alimentazione elettria e gas. L apparehio può essere installato all esterno solamente se vengono montati il kit di protezione superiore e il kit di aspirazione - sario fumi speifii. Con queste protezioni l apparehio può funzionare a una temperatura ambiente tra -5 e 60 C. Il funzionamento fino a -15 C è possibile aggiungendo il kit resistenze risaldanti e la opertura di protezione inferiore oibentata forniti a parte. Nel kit è ompreso un termostato he attiva le resistenze risaldanti mantenendo le tubature a una temperatura superiore a quella di ongelamento. Il kit resistenze deve essere montato orrettamente ome da istruzioni. Il avo delle resistenze deve essere ollegato alla morsettiera di alimentazione elettria della aldaia, vedere sezione "Collegamenti elettrii" a pag. 4, nello stesso modo del avo di alimentazione elettria della aldaia. Le resistenze devono essere fissate al tubo di mandata-ritorno risaldamento e entrata-usita aqua sanitaria on le apposite molle di fissaggio. Il termostato deve essere fissato sul tubo ingresso sanitario e bloato on l apposita fasetta Settaggio della postirolazione della pompa La pompa, in funzionamento risaldamento, è settata per una postirolazione di ira un minuto al termine di ogni rihiesta di alore. Questo tempo può essere variato da un minimo di zero ad un massimo di quattro minuti. Per la variazione eseguire le operazioni di seguito desritte. Figura 4.14 Alimentate elettriamente la aldaia azionando l interruttore bipolare previsto nella installazione; la lampada di segnalazione 1 in Figura.1 lampeggia ogni 4 seondi. Posizionare il selettore ome indiato in Figura.; la lampada di segnalazione 1 lampeggia ad intermittenza ira ogni 2 seondi. Tenere premuto il pulsante di ripristino 4 in Figura.1 per ira 10 seondi, la lampada di bloo 5 in Figura.1 inizierà a lampeggiare. Per settare il tempo di postirolazione della pompa le spie di segnalazione 1 in Figura.1 devono essere visualizzate ome in Figura 4.14 (legenda spie a pag. 1). 0 1 Figura 4.15 Figura ½ 2 Se non si visualizza questa sequenza premere il pulsante di ripristino 4 in Figura.1 tante volte fino alla visualizzazione (1 volta). Per memorizzare il settaggio premere il pulsante di ripristino 4 in Figura.1 per ira 5 seondi, le spie di segnalazione 1 in Figura.1 lampeggiano tutte quante simultaneamente ome in Figura 4.16 (legenda spie a pag. 1). Posizionare il selettore ome indiato in Figura.1 per usire dalla programmazione Selezione della frequenza di riaensione Figura 4.17 ½ Per visualizzare il settaggio impostato tenere premuto il pulsante di ripristino 4 in Figura.1 per ira 5 seondi. Le spie di segnalazione 1 in Figura.1 lampeggeranno un numero di 4 volte pari al settaggio (Figura 4.15). Per ambiare il settaggio ruotare la manopola regolazione temperatura sanitari 2 in Figura.1 e posizionarla sul tempo preselto Figura 4.15 (nella figura es. manopola settata Minuti per postirolazione di un minuto), la lampada di segnalazione bloo 5 in Figura.1 lampeggia n Settaggio veloemente. Quando la aldaia funziona in risaldamento a regime aeso/spento il tempo minimo tra due aensioni e settato in tre minuti (frequenza di riaensione). Questo tempo può essere variato da un minimo di zero ad un massimo di otto minuti e mezzo. Per la variazione eseguire le operazioni desritte alla sezione "Settaggio della postirolazione della pompa" a pag. 5. Per settare il tempo di frequenza di riaensione le spie 4 di segnalazione 1 in Figura.1 devono essere visualizzate 5½ ome in Figura 4.1 (legenda spie a pag. 1). Se non si visualizza questa sequenza premere il pulsante di 1½ 7 ripristino 4 in Figura.1 tante volte fino alla visualizzazione. Per visualizzare il settaggio impostato tenere premuto il pulsante di ripristino 4 in Figura.1 per ira 5 seondi. Le spie 0 8½ Minuti di segnalazione 1 in Figura.1 lampeggeranno un numero di volte pari al settaggio (Figura 4.18). Per ambiare il settaggio ruotare la manopola regolazione temperatura sanitari 2 in Figura.1 e posizionarla sul tempo preselto Figura 4.18 (nella figura es. manopola settata per frequenza di riaensione di tre minuti), la lampada di n Settaggio segnalazione bloo 5 in Figura.1 lampeggia veloemente. Figura 4.18 Per memorizzare il settaggio e usire dalla programmazione ripetere le operazioni desritte alla sezione "Settaggio della postirolazione della pompa" a pag TRASFORMAZIONE GAS 5.1 Avvertenze Le operazioni di adattamento della aldaia al tipo di gas disponibile devono essere effettuate da bbun Centro Assistenza Autorizzato. I omponenti utilizzati per l adattamento al tipo di gas disponibile, devono essere solamente riambi originali. Per le istruzioni della taratura della valvola gas della aldaia riferirsi alla sezione "VERIFICA REGOLAZIONE GAS" a pag Operazioni Verifiare he il rubinetto gas montato sulla tubazione gas alla aldaia sia hiuso e he l ap- non sia sotto bbparehio tensione. GAS A Figura 5.1 Figura 5.2 Figura 5. METANO n Settaggio Figura 5.4 GPL Togliere il pannello frontale e quelli laterali della arrozzeria ome illustrato nella sezione "Manutenzione" a pag. 6. Togliere la parete mobile della amera stagna. Togliere il pannello anteriore della amera di ombustione ed il bruiatore in Figura 5.1. Eseguire la trasformazione del tipo di gas sostituendo orrettamente gli ugelli e le guarnizioni del bruiatore. Rimontare il bruiatore Figura 5.1, il pannello anteriore della amera di ombustione e la parete mobile della amera stagna. Dare alimentazione elettria alla aldaia. Posizionare il selettore ome indiato in Figura.1; la lampada di segnalazione 1 lampeggia ad intermittenza ira ogni 4 seondi. Sollegare il ablaggio della sonda NTC risaldamento / Massima temperatura risaldamento A in Figura 5.2. Tenere premuto il pulsante di ripristino 4 in Figura.1 per ira 10 seondi, la lampada di bloo 5 in Figura.1 inizierà a lampeggiare. Riollegare il ablaggio della sonda NTC risaldamento / Massima temperatura risaldamento A in Figura 5.2. Premere il pulsante di ripristino 4 in Figura.1 tante volte (4 volte) fino alla visualizzazione delle spie di segnalazione 1 in Figura.1 ome in Figura 5. (legenda spie a pag. 1). Per visualizzare il settaggio impostato tenere premuto il pulsante di ripristino 4 in Figura.1 per ira 5 seondi. Le spie di segnalazione 1 in Figura.1 lampeggeranno un numero di volte pari al settaggio (Figura 5.4). Nella Figura 5.5 di seguito è visibile la orrelazione SET programmato, tipo di gas al bruiatore e orrente misurata nei faston B dell operatore modulante in Figura 5.6 (Misurata sfilando il faston dal modulatore). SET Manopola Valore di CORRENTE al MODULATORE ma GPL G ma Figura 5.5 Per ambiare il settaggio ruotare la manopola regolazione temperatura sanitari 4 in Figura.1 e posizionarla per il tipo di gas preselto Figura 5.4 (nella figura es. manopola settata per gas Metano), la lampada di segnalazione bloo 5 in Figura.1 lampeggia veloemente. Per memorizzare il settaggio premere il pulsante di ripristino 4 in Figura.1 per ira 5 seondi, le spie di segnalazione 1 in Figura.1 lampeggiano tutte quante simultaneamente ome in Figura 4.16 (legenda spie a pag. 1). Posizionare il selettore ome indiato in Figura.4 Figura 5.6 per usire dalla programmazione. Eseguire le tarature della valvola gas seondo le istruzioni riportate alla sezione "VERIFICA REGOLAZIO- NE GAS" a pag. 6. Rimontare il pannello frontale e quelli laterali della arrozzeria. Appliare l etihetta indiante la natura del gas ed il valore della pressione per il quale è regolato l apparehio. L etihetta autoadesiva è ontenuta nel kit di trasformazione. 6 PREPARAZIONE al SERVIZIO A A B 6.1 Avvertenze Prima di eseguire le operazioni desritte in seguito, aertarsi he l'interruttore bipolare previsto bbnell'installazione sia sulla posizione di spento. 6.2 Sequenza delle operazioni Alimentazione gas Aprire il rubinetto del ontatore gas e quello della aldaia. Verifiare on soluzione saponosa o prodotto equivalente, la tenuta del raordo gas. Rihiudere il rubinetto gas di aldaia

6 Riempimento impianto risaldamento A Togliere il pannello frontale della arrozzeria vedi sezione "Smontaggio pannelli arrozzeria" a pag. 6. Aprire i rubinetti impianto previsti in installazione. Aprire uno o più rubinetti dell aqua alda per sfiatare le tubature. Allentare il tappo della valvola di sfiato automatia A in Figura 6.1. Aprire i rubinetti dei radiatori. Riempire l impianto di risaldamento vedi sezione "Riempimento del iruito risaldamento" a pag. 2 Sfiatare i radiatori ed i vari punti alti dell installazione, rihiudere quindi gli eventuali dispositivi manuali di sfiato. Togliere il tappo pompa e sbloarla ruotando il rotore on un aiavite. Durante questa operazione sfiatare la pompa. Rihiudere il tappo della pompa. Completare il riempimento dell impianto risaldamento. Lo sfiato dell installazione, ome pure quello della pompa devono essere ripetuti più volte. Montare il pannello frontale della arrozzeria. Dare alimentazione elettria alla aldaia (interruttore bipolare); la lampada di segnalazione 1 si aen- Figura 6.1 de ira ogni quattro seondi. Ruotare il selettore di funzione ome indiato in Figura., la lampada di segnalazione 1 lampeggia ad intermittenza ira ogni 2 seondi. bb Prima di eseguire le operazioni di seguito desritte riferirsi alla sezione "VERIFICA REGOLAZIONE GAS" a pag. 6. Aprire il rubinetto gas. Assiurarsi he il termostato ambiente sia in posizione di rihiesta alore. Verifiare il orretto funzionamento della aldaia sia in funzione sanitario he in risaldamento. Controllare le pressioni e le portate gas ome illustrato nella sezione "VERIFICA REGOLAZIONE GAS" a pag. 6. Spegnere la aldaia portando il selettore di funzione sulla posizione O (Figura.1). Illustrare all utente il orretto uso dell apparehio e le operazioni di: - aensione - spegnimento - regolazione È dovere dell utente onservare la doumentazione integra e a portata di mano per la onsultazione. 7 VERIFICA REGOLAZIONE GAS 7.1 Avvertenze ogni misurazione delle pressioni gas, rihiudere bene le prese di pressione utilizzate. bbdopo ogni operazione di regolazione gas gli organi di regolazione della valvola devono essere sigillati. Attenzione, periolo di folgorazione. Durante le operazioni desritte in questa sezione la aldaia è sotto tensione. Non toare assolutamente aluna parte elettria. 7.2 Controllo pressione gas Togliere il pannello frontale della arrozzeria della aldaia vedi sezione "Smontaggio pannelli arrozzeria" a pag. 6. A B Figura 7.1 Figura 7.2 D C E Verifia pressione di rete A aldaia spenta (fuori servizio), ontrollare la pressione di alimentazione utilizzando la presa "A" in Figura 7.1 e onfrontare il valore letto on quelli riportati nella tabella Pressioni di alimentazione gas nella sezione "Dati tenii M290L.24CM" a pag. 9 e "Dati tenii M290L.28CM" a pag. 11. Rihiudere bene la presa di pressione "A" in Figura 7.1. Verifia pressione massima al bruiatore Aprire la presa di pressione "B" in Figura 7.1 e ollegare un manometro. Ruotare il selettore di funzione ome in Figura 7.2. Ruotare la manopola di temperatura sanitari 2 al massimo (Figura.7). Rimuovere il tappino di protezione "H" dell operatore modulante "G" in Figura 7. ruotandolo in senso orario per liberarlo dal fermo "F" e faendo leva on un aiavite piatto nella sanalatura. 7. Regolazione dell aensione del bruiatore Figura 7.4 BASICA (M290L.24CM - M290L.28CM) Sollegare la aldaia dalla rete di alimentazione elettria. Ruotare il selettore ome in Figura 7.4. Verifiare he il termostato ambiente sia in rihiesta alore. Aprire la presa di pressione "B" in Figura 7.1 e ollegare un manometro. Dare alimentazione elettria alla aldaia. Verifiare he l aensione del bruiatore avvenga in modo uniforme ed eventualmente tarare il livello dell aensione. Per tarare l aensione proedere ome di seguito. Posizionare il selettore ome indiato in Figura.; la lampada di segnalazione 1 lampeggia ad intermittenza ira ogni 2 seondi. Figura 7.5 Tenere premuto il pulsante di ripristino 4 in Figura.1 per ira 10 seondi, la lampada di bloo 5 in Figura.1 inizierà a lampeggiare. Per settare la pressione di aensione del bruiatore le spie di segnalazione 1 in Figura.1 devono essere visualizzate ome in Figura 7.5 (legenda spie a pag. 1). Se non si visualizza questa sequenza premere il pulsante di ripristino 4 in Figura.1 tante volte fino alla visualizzazione (4 volte). Per visualizzare il settaggio impostato tenere premuto il pulsante di ripristino 4 in Figura.1 per ira 5 seondi. Le spie di segnalazione 1 in Figura.1 lampeggeranno un numero di volte pari al settaggio (Figura 7.6). Per ambiare il settaggio ruotare la manopola regolazione temperatura sanitari 2 in Figura.1 e posizionarla nella posizione preselta Figura 7.6 vedi anhe (nella figura es. manopola settata per posizione,5), la lampada di segnalazione bloo 5 in Figura.1 lampeggerà veloemente. SET Manopola METANO G20 GPL G0 - G1,5 4 4,5 5 5, Figura 7.6 6,5 4 8 Manutenzione n Settaggio Pa 40 Pa 820 mbar,4 mbar 8,2 Pa 80 Pa 860 mbar,8 mbar 8,6 Pa 550 Pa 1 00 mbar 5,5 mbar 10, Pa 690 Pa mbar 6,9 mbar 14,8 Pa 890 Pa mbar 8,9 mbar 18,8 Pa Pa mbar 10,0 mbar 27,0 Pa Pa mbar 12,4 mbar 29,4 Pa Pa 600 mbar 12,8 mbar 26,0 Figura Avvertenze Le operazioni desritte in questo apitolo devono essere eseguite solamente da personale pro- qualifiato, pertanto si onsiglia di rivolgersi ad un Centro Assistenza bbfessionalmente Autorizzato. Per un funzionamento effiiente e regolare, l utente deve provvedere una volta all anno alla manutenzione e pulizia he devono essere effettuate da un tenio del Centro Assistenza Autorizzato. Qualora questo tipo di intervento non venga svolto, danni eventuali a omponenti e relativi problemi di funzionamento della aldaia non saranno operti da garanzia onvenzionale. Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia, di manutenzione, di apertura o smontaggio pannelli della aldaia, disinserire l apparehio dalla rete di alimentazione elettria agendo sull interruttore onnipolare previsto sull impianto e hiudere il rubinetto del gas. 8.2 Smontaggio pannelli arrozzeria Pannello frontale Togliere le viti A. Rimuovere il pannello frontale spostandolo verso l'alto in modo da liberarlo dai gani inferiori in (Figura 8.1). G Figura 7. F H Prelevare un abbondante quantità d aqua alda sanitaria. Confrontare il valore di pressione misurato on quello indiato nella sezione "Dati tenii M290L.24CM" a pag. 9 e "Dati tenii M290L.28CM" a pag. 11. Per tarare la pressione al bruiatore agire sul dado esagonale grande in ottone dell operatore modulante "D" (MAX) in Figura 7.1 (ruotando in senso orario la pressione aumenta). Verifia pressione minima al bruiatore. Sonnettere uno dei due fili di alimentazione "C" dell operatore modulante "G". Fare attenzione he non vada a toare le parti metallihe della aldaia. Confrontare il valore di pressione misurato on quello indiato nella sezione "Dati tenii M290L.24CM" a pag. 9 e "Dati tenii M290L.28CM" a pag. 11. Per tarare la pressione al bruiatore agire sulla vite in plastia ("E" (MIN) in Figura 7.1) tenendo fermo il dado esagonale in ottone grande ("D" (MAX) in Figura 7.1) dell operatore modulante (ruotando in senso orario la pressione aumenta). Collegare il filo di alimentazione "C" dell operatore modulante Figura 7.1. Riverifiare la pressione massima al bruiatore. Rimontare il tappino di protezione "H" in Figura 7.. Chiudere il rubinetto aqua alda sanitaria. Chiudere la presa di pressione "B" in Figura 7.1. Durante le operazioni di verifia delle pressioni massima e minima al bruiatore, ontrollare la portata gas al ontatore e onfrontare il suo valore on i dati di portata gas nella sezione "Dati tenii M290L.24CM" a pag. 9 e"dati tenii M290L.28CM" a pag

7 A 8.9 Controllo del ondotto di espulsione fumi Far ontrollare periodiamente dal tenio del Centro Assistenza Autorizzato (almeno una volta all'anno) l'integrità del ondotto espulsione fumi, del ondotto aria e l'effiienza del iruito di siurezza fumi. Per il ontrollo della depressione del venturi utilizzare le prese di pressione indiate in Figura 8.4. A Figura 8.1 Pannelli laterali Allentare la viti B in Figura 8.2 e togliere i due pannelli laterali spingendoli verso l'alto in modo da liberarli dai gani superiori. Figura 8.4 Per il valore minimo di pressione del venturi riferirsi alla tabella seguente: Modello M290L.24CM Pressione minima del venturi Modello M290L.28CM Pressione minima del venturi Pa 76 mbar 0,76 Pa 111 mbar 1, Verifia del rendimento della aldaia Effettuate le verifihe di rendimento on la frequenza prevista dalla normativa vigente. Vedere anhe la sezione "Settaggio della funzione spazzaamino aldaia" a pag. 7 bb Avviare la aldaia in risaldamento alla massima potenza. Verifiare la ombustione della aldaia utilizzando la presa fumi posizionata sul tubo di espulsione fumi in prossimità della aldaia e onfrontare i dati misurati on quelli della tabella. La verifia può essere effettuata anhe on aldaia funzionante alla massima potenza in sanitario, in tal aso però deve essere speifiato sul rapporto di verifia. B Figura Svuotamento del iruito sanitario Chiudere il rubinetto entrata previsto in installazione. Aprire i rubinetti dell aqua alda sanitaria dell impianto. 8.4 Svuotamento del iruito risaldamento Chiudere i rubinetti mandata e ritorno dell impianto di risaldamento. Allentare il rubinetto di svuotamento aldaia C indiato in Figura 8.. CHIUSO C APERTO B Modello M290L.24CM Portata termia nominale kw 25,5 Rendimento nominale % 92,8 Rendimento di ombustione % 9,7 Indie d'aria n 1,7 Composiz. fumi CO2 % 6,9 Composiz. fumi O2 % 8,6 Temperatura fumi C 12 Valori riferiti alle prove on sario onentrio 60/100 mm da 1 m e gas e on temperatura mandata / ritorno risaldamento 60 /80 C Modello M290L.28CM Portata termia nominale kw 1,1 Rendimento nominale % 9, Rendimento di ombustione % 94,8 Indie d'aria n 1,5 Composiz. fumi CO2 % 7,6 Composiz. fumi O2 % 7, Temperatura fumi C 111 Valori riferiti alle prove on sario onentrio 60/100 mm da 1 m e gas e on temperatura mandata / ritorno risaldamento 60 /80 C Figura Pulizia dello sambiatore primario Togliere il pannello frontale della arrozzeria e il pannello anteriore della amera di ombustione. Nel aso si rilevi presenza di sporizia sulle alette dello sambiatore primario, oprire interamente la superfiie delle rampe del bruiatore on una protezione (foglio di giornale o simile) e spazzolare on un pennello in setola lo sambiatore primario. 8.6 Verifia della pressurizzazione del vaso di espansione Svuotare il iruito risaldamento ome desritto nella sezione "Svuotamento del iruito risaldamento" a pag. 7 e ontrollare he la pressione del vaso d espansione non sia inferiore a 1 bar. Se la pressione dovesse risultare inferiore provvedere alla pressurizzazione orretta. 8.7 Pulizia dello sambiatore sanitario La disinrostazione dello sambiatore sanitario, verrà valutata dal Tenio del Centro Assistenza Autorizzato, il quale eseguirà l eventuale pulizia utilizzando prodotti speifii Settaggio della funzione spazzaamino aldaia Con la aldaia settata in spazzaamino è possibile esludere alune funzioni automatihe della aldaia agevolando le operazioni di verifia e ontrollo. Alimentate elettriamente la aldaia azionando l interruttore bipolare previsto nella installazione; la lampada di segnalazione 1 in Figura.1 lampeggia ogni 4 seondi. Posizionare il selettore ome indiato in Figura.4 ; la lampada di segnalazione 1 lampeggia ad intermittenza ira ogni 2 seondi. Figura 8.5 Figura 8.6 Assiurarsi he il termostato ambiente sia in posizione di rihiesta alore. Tenere premuto il pulsante di ripristino 4 in Figura.1 per ira 10 seondi, la lampada di bloo 5 in Figura.1 inizierà a lampeggiare. Per settare la funzione spazzaamino le spie di segnalazione 1 in Figura.1 devono essere visualizzate ome in Figura 8.5 (legenda spie a pag. 1). Ripremere il pulsante di ripristino 4 in Figura.1 per ira 5 seondi, la lampada di bloo 5 in Figura.1 si spegne, mentre le spie di segnalazione 1 in Figura.1 lampeggiano in maniera rihiesta potenza risaldamento Figura Pulizia del bruiatore Il bruiatore del tipo a rampe e multigas non neessita di una manutenzione partiolare, ma è suffiiente spolverarlo on un pennello in setola. Manutenzioni più speifihe di questo omponente saranno valutate ed eseguite dal Tenio del Centro Assistenza Autorizzato

8 MINIMO La potenza termia del risaldamento può essere variata ruotando la manopola regolazione sanitario 2 in Figura 8.7. Per usire dalla programmazione posizionare il selettore ome indiato in Figura.. MASSIMO Comunque dopo 15 minuti la aldaia ese dal settaggio spazzaamino e ritorna ai settaggi normali Figura CARATTERISTICHE TECNICHE 9.1 Vista d assieme Figura Figura Tubo mandata risaldamento 8 Tubo usita aqua sanitaria 9 Rubinetto gas 10 Rubinetto entrata aqua sanitaria 11 Tubo ritorno risaldamento 12 Rubinetto riempimento iruito risaldamento 1 Pressostato fumi 14 Prese verifia depressione venturi 15 Ventilatore 16 Sonda NTC sanitario 17 Rubinetto di svuotamento iruito primario 18 Valvola di siurezza a bar 19 Tappo sfiato pompa 20 Pompa 21 Valvola sfiato automatia 22 Flussimetro sanitario 2 Valvola gas modulante 24 Presa pressione usita valvola gas 25 Presa pressione ingresso valvola gas 26 Pressostato risaldamento 27 Operatore modulante 28 Sonda NTC risaldamento / Massima temperatura risaldamento 29 Valvola a tre vie 0 Otturatore valvola a tre vie 1 Elettrodo di rilevazione e aensione 2 Bruiatore Camera di ombustione 4 Sambiatore primario 5 Sambiatore sanitario 6 Vaso d espansione 7 By-pass 8 Venturi 9 Filtro aqua sanitaria 40 Limitatore di portata sanitari (opzionale) 41 Condotto espulsione fumi 42 Condotto aspirazione aria * Per aedere alla targa togliere il pannello frontale della arrozzeria ome desritto nel apitolo Manutenzione

9 9.2 Caratteristia idraulia La aratteristia idraulia rappresenta la pressione (prevalenza) a disposizione dell impianto di risaldamento in funzione della portata. Prevalenza (bar) 0,6 0,5 0,4 0, 0,2 0, kw 0, Portata (lt/h) Figura 9. La perdita di ario della aldaia è già stata sottratta. Portata on rubinetti termostatii hiusi La aldaia è dotata di un by-pass automatio, il quale opera da protezione dello sambiatore primario. In aso di una eessiva diminuzione o del totale arresto della irolazione d aqua nell impianto di risaldamento dovuta alla hiusura di valvole termostatihe o dei rubinetti degli elementi del iruito, il by-pass assiura una irolazione minima d aqua all interno dello sambiatore primario. Il by-pass è tarato per una pressione differenziale di ira 0, - 0,4 bar. 9. Vaso d espansione La differenza di altezza tra la valvola di siurezza ed il punto più alto dell impianto può essere al massimo 10 metri. Per differenze superiori, aumentare la pressione di prearia del vaso d espansione e dell impianto a freddo di 0,1 bar per ogni aumento di 1 metro. Capaità totale l 6,0 Pressione di prearia kpa 100 bar 1,0 Capaità utile l Contenuto massimo dell impianto * l 94 * In ondizioni di: Temperatura media massima dell impianto 85 C Temperatura iniziale al riempimento dell impianto 10 C. bb Per gli impianti on ontenuto superiore al massimo ontenuto dell impianto (indiato in tabella) è neessario prevedere un vaso d espansione supplementare. 9.4 Dati tenii M290L.24CM (Q.nom.) Portata termia nominale risaldamento / sanitario kw 25,5 (Hi) kal/h (Q.nom.) Portata termia minima risaldamento (Hi) (Q.nom.) Portata termia minima sanitario (Hi) Potenza utile massima risaldamento / sanitario Potenza utile minima risaldamento Potenza utile minima sanitario kw 14,5 kal/h kw 11,0 kal/h 9458 kw 2,7 kal/h 2078 kw 12,9 kal/h kw 9,8 kal/h 8426 Rendimento misurato Rendim. nom. 60 /80 C % 92,8 Rendim. min. 60 /80 C % 89,2 Rendim. al 0 % del ario % 90,7 Rendimento energetio * * * Perdite termihe al amino on bruiatore in funzione Pf (%) 6, Perdite termihe al amino on bruiatore spento ΔT 50 C Pfbs (%) 0,2 Perdite termihe verso l ambiente attraverso l involuro on bruiatore in funzione Pd (%) 0,9 Classe NOx 2 NOx ponderato mg/kwh 168 ppm 95 Risaldamento Temperatura regolabile ** C 8-85 Temp. max. di eserizio C 90 kpa 00 Pressione massima bar,0 kpa 0 Pressione minima bar 0, kpa 20 Prevalenza disponibile (a 1000 l/h) bar 0,204 ** Alla potenza utile minima Sanitario Temp. Minima-Massima C 5-60 kpa 1000 Pressione massima bar 10 kpa 0 Pressione minima bar 0, Portata massima (ΔT=25 K) l/min 15,2 (ΔT=5 K) l/min 10,6 Portata minima l/min 2,5 Portata sanitari speifia (ΔT=0 K) * l/min 11,2 * Riferito norma EN

BAsICA. Note d impiego e Tecniche per l installazione

BAsICA. Note d impiego e Tecniche per l installazione BAsICA Note d impiego e Tecniche per l installazione Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia è modulante a regolazione e accensione elettronica e a tiraggio naturale. ad alto rendimento con

Dettagli

Idea 24 I. Istruzioni per l installazione e la manutenzione

Idea 24 I. Istruzioni per l installazione e la manutenzione Idea 24 I Istruzioni per l installazione e la manutenzione Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia è modulante a regolazione e accensione elettronica e a tiraggio naturale. ad alto rendimento

Dettagli

Super PARVA NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE

Super PARVA NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE Super PARVA NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE Complimenti per la scelta. La Vostra caldaia è ad alto rendimento, modulante, a regolazione e accensione elettronicaeacamerastagna. I materiali

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I. Murali Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.) 10 Accessori 13 1 Mynute S Guida al capitolato Mynute

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD fast Indice MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 0 E H-MOD, ISOFAST C 2 E, ISOFAST F 2 E H-MOD, ISOFAST C E, ISOFAST F E H-MOD IInstruzioni d uso 2 Presentazione UTENTE La garanzia

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 13

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 13 Murali Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 13 1 Paros Guida al capitolato Paros C.S.I. caldaia murale

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12 Murali Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12 1 Mynute Rain BOX Guida al capitolato Mynute Rain

Dettagli

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE DUA LIB 00C - a edizione - 0/ INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI. - CARATTERISTICHE TECNICHE La caldaia DUA è un gruppo termico funzionante a gas con bruciatore atmosferico

Dettagli

Format DGT 25/55-30/55

Format DGT 25/55-30/55 Format DGT 25/55-30/55 è la soluzione ideale per doppi servizi o prelievi contemporanei, potendo avvalersi dell accumulo iniziale e della produzione di acqua calda sanitaria in servizio continuo. E dotata

Dettagli

RELÈ PROTEZIONE MOTORE

RELÈ PROTEZIONE MOTORE RELÈ PROTEZIONE MOTORE PAG. -2 PAG. - PAG. -6 PER MINICONTATTORI SERIE BG Tipo RF9: sensibile alla mananza fase, Tipo RFA9: sensibile alla mananza fase, ripristino automatio. Tipo RFN9: non sensibile alla

Dettagli

ITALTHERM srl Via Salvo D Acquisto PONTENURE (PC) Tel

ITALTHERM srl Via Salvo D Acquisto PONTENURE (PC) Tel www.italtherm.it ITALTHERM srl Via Salvo D Acquisto 29010 PONTENURE (PC) Tel. +39 0523 575611 Caratteristiche generali Dimensioni apparecchio Prevalenza disponibile all impianto Scarichi fumi Componenti

Dettagli

Super PARVA. Note d impiego e Tecniche per l installazione

Super PARVA. Note d impiego e Tecniche per l installazione Super PARVA Note d impiego e Tecniche per l installazione Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia è ad alto rendimento, modulante, a regolazione e accensione elettronica e a camera stagna.

Dettagli

KIT DEWY EQUIPE BOX ITALIANO INDICE

KIT DEWY EQUIPE BOX ITALIANO INDICE KIT DEWY EQUIPE BOX ITALIANO INDICE 1 DESCRIZIONE CENTRALE MODULARE................................................................ pag. 1 2 MONTAGGIO SINGOLI MODULI E STAFFE SOSTEGNO COLLETTORI......................................

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE OF ErP è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione

Dettagli

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO SIT Group 820 NOVA mv CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE. SIT Group 820 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 3AP700/2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE

Dettagli

GEP 14 H SCALDA ACQUA A GAS 14 LITRI TIRAGGIO FORZATO. Istruzioni per l'installazione

GEP 14 H SCALDA ACQUA A GAS 14 LITRI TIRAGGIO FORZATO. Istruzioni per l'installazione GEP 14 H SCALDA ACQUA A GAS 14 LITRI TIRAGGIO FORZATO Istruzioni per l'installazione Prodotto / Produzione Certificazione 1. Operazioni necessarie e avvertimenti di sicurezza prima di installare il vostro

Dettagli

PARVA Boiler NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE

PARVA Boiler NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE PARVA Boiler NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE Complimenti per la scelta. La Vostra caldaia è ad alto rendimento, modulante, a regolazione e accensione elettronica, a camera stagna, con accumulo

Dettagli

ALPA 31 BS 60/100 DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI

ALPA 31 BS 60/100 DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Generatore termico in rame con bollitore progettati per essere utilizzato per impianto multizona. Ha un funzionamento totalmente automatico e la gestione del gas è affidata ad

Dettagli

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 34320/2 ediz. 03/2004 Appr. nr. B99.06 A - CE 0461 AU 0433 1.

Dettagli

CLIZIA N 24 DS DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI E DIMA

CLIZIA N 24 DS DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI E DIMA DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Generatore termico per installazioni anche per esterno in luogo parzialmente protetto (fino a -5 C di serie e fino a -10 C con kit antigelo opzionale), ad alto rendimento pari

Dettagli

PARVA Boiler NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE

PARVA Boiler NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE PARVA Boiler NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE Complimenti per la scelta. La Vostra caldaia è modulante a regolazione e accensione elettronica, a tiraggio naturale, con accumulo sanitario I

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12 Murali Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12 1 Mynute Rain Guida al capitolato Mynute Rain C.S.I.

Dettagli

KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella 55-64-71 RAI)

KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella 55-64-71 RAI) KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella 55-6-71 RAI) Questa istruzione è parte integrante del libretto dell apparecchio sul quale viene installato il KIT. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE

Dettagli

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

COLIBRÌ SMART C-CR-CA Caldaie murali a gas SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza evacuazione

Dettagli

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN MANUALE INCASSO VERS. 10/2016 - REV.1 INDICE Norme Generali 2 Leggi e norme di riferimento 2 Installazione

Dettagli

EDILIA NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE

EDILIA NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L INSTALLAZIONE EDILIA NOTE D IMPIEGO E TECNICHE PER L Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia a totale scomparsa è modulante a regolazione e accensione elettronica, e a camera stagna. I materiali che la

Dettagli

VIESMANN VITOCROSSAL 200 Caldaia a gas a condensazione da 87 a 311 kw

VIESMANN VITOCROSSAL 200 Caldaia a gas a condensazione da 87 a 311 kw VIESMANN VITOCROSSAL 200 Caldaia a gas a ondensazione da 87 a 311 kw Foglio dati tenii Artioli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCROSSAL 200 Tipo CM2 Caldaia a gas a ondensazione per gas metano Con bruiatore

Dettagli

per installazioni in cascata senza separatore idraulico

per installazioni in cascata senza separatore idraulico KIT IDRAULICO per installazioni in cascata senza separatore idraulico Questo manuale integra quello dell'apparecchio al quale viene abbinato il KIT. A tale manuale si rimanda per i DIVIETI, le AVVERTENZE

Dettagli

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB SERIE COLIBRÌ SMART CAB CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR PANNELLO SOLARE PIANO AD ALTO RENDIMENTO PREMIUM PLUS 2.86 m 2 (MADE IN GERMANY) ALTEZZA mm: 2270 LARGHEZZA mm: 1260 PROFONDITÀ mm: 100 MAX PRESSIONE DI ESERCIZIO bar:

Dettagli

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione Caldaie a condensazione Caldaie murali a gas con sistema ad accumulo stratificato in acciaio inox per produzione di acqua calda sanitaria. Abbinabili a sistemi solari termici per acqua calda sanitaria

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EU AD INCASSO ALTEZZA mm: 2340 LARGHEZZA mm: 960 PROFONDITÀ mm: 385 Bollitore solare acciaio da 180 litri con anodo di magnesio; Centralina elettronica

Dettagli

Nuvola HT. Caldaie murali a condensazione con accumulo

Nuvola HT. Caldaie murali a condensazione con accumulo *NUVOLA HT ITALIA.QXD 26-03-2003 11:07 Pagina 1 Nuvola HT Caldaie murali a condensazione con accumulo *NUVOLA HT ITALIA.QXD 26-03-2003 11:07 Pagina 2 NUVOLA HT: la conden In Nuvola HT, la caldaia murale

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) ANTAGGI La condensazione

Dettagli

Format 25/60-30/60. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Format 25/60-30/60. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C) Format é la soluzione ideale per doppi servizi o prelievi contemporanei, potendo avvalersi dell accumulo iniziale e della produzione di acqua calda sanitaria in servizio continuo. MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI

Dettagli

KIT IDRAULICO per installazioni in cascata

KIT IDRAULICO per installazioni in cascata KIT IDRAULICO per installazioni in cascata Questo manuale integra quello dell'apparecchio al quale viene abbinato il KIT. A tale manuale si rimanda per i DIVIETI, le AVVERTENZE e REGOLE DI SICUREZZA, la

Dettagli

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi CALDAIA MURALE TRADIZIONALE Colibrì Speed CA Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi La caldaia istantanea ad elevatissimo rapporto costo/efficacia + Comfort - Consumi Caratteristiche generali La gamma

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) ANTAI LA CONDENSAZIONE

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Vitoflame 300 Tipo VHG Bruciatore a gasolio a fiamma blu con preriscaldatore gasolio per Vitoladens 300-T, Vitola 200, tipo VX2A e Vitorondens

Dettagli

Luna. Caldaie murali a gas

Luna. Caldaie murali a gas * LUNA italiano 26-03-2003 10:58 Pagina 1 Luna Caldaie murali a gas * LUNA italiano 26-03-2003 10:59 Pagina 2 È nata una nuova stella nel r la nuova caldaia Baxi È nata una nuova stella nel riscaldamento:

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Bitherm è la caldaia a gas a terra che unisce i vantaggi del corpo in ghisa alla presenza di un bollitore ad accumulo da 80 litri. MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Vers. 26/80-35/80 CE IONO (tipo

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Ciao Green Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Scambiatore condensante in alluminio Rendimento HHHH secondo Direttiva Europea CEE 92/42 Classe

Dettagli

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E Indice IInstruzioni d uso 2 Presentazione 3 UTENTE La garanzia 4-6 La manutenzione 7 La regolazione della vostra installazione 8-17 Gli accesori

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

INFORMAZIONE TECNICA

INFORMAZIONE TECNICA INFORMAZIONE TECNICA 001/09/tec 07 luglio 09 OGGETTO: FONTE -CIAO J MYNUTE J Carissimi Collaboratori, da alcuni giorni vengono commercializzati la nuova gamma di scaldabagni FONTE e a breve saranno in

Dettagli

Caldaie murali a gas, a condensazione, con produzione di acqua calda sanitaria, abbinabili a impianti solari termici per ACS.

Caldaie murali a gas, a condensazione, con produzione di acqua calda sanitaria, abbinabili a impianti solari termici per ACS. Caldaie murali a gas, a condensazione, con produzione di acqua calda sanitaria, abbinabili a impianti solari termici per ACS. La classe di efficienza energetica indica il valore di efficienza energetica

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello S 14 Scaldabagno a gas CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY S 14 - RAD - ITA - MAN.UT - 1209.1 - MIR7VD6FLC ITALIANO ISTRUZIONI

Dettagli

NIKE Maior CARATTERISTICHE. Cod. S.0005 Rev. 000/ Caldaia pensile a camera aperta e tiraggio naturale (apparecchio tipo B 11BS

NIKE Maior CARATTERISTICHE. Cod. S.0005 Rev. 000/ Caldaia pensile a camera aperta e tiraggio naturale (apparecchio tipo B 11BS Nike Maior è la serie di caldaie pensili per riscaldamento ambiente e produzione di acqua calda sanitaria istantanea a tiraggio naturale. L'intera serie si caratterizza per il moderno design, che fornisce

Dettagli

i migliori gradi centigradi DOMITOP DGT LOW NOx Caldaia murale a gas a basse emissioni inquinanti

i migliori gradi centigradi DOMITOP DGT LOW NOx Caldaia murale a gas a basse emissioni inquinanti i migliori gradi centigradi DOMITOP DGT LOW NOx Caldaia murale a gas a basse emissioni inquinanti DOMITOP DGT LOW NOx Tecnologia d avanguardia DOMITOP DGT LOW NOX a tiraggio forzato e camera stagna, è

Dettagli

KIT ANELLO primario con separatore idraulico in linea

KIT ANELLO primario con separatore idraulico in linea KIT ANELLO primario con separatore idraulico in linea Questo manuale integra quello dell'apparecchio al quale viene abbinato il KIT. A tale manuale si rimanda per i DIVIETI, le AVVERTENZE e REGOLE DI SICUREZZA,

Dettagli

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 SIT Group 822 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE HE ErP è la caldaia premiscelata a condensazione con ampio campo di modulazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo

Dettagli

EOLO Superior 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

EOLO Superior 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee Pensili istantanee EOLO Superior è la serie di caldaie pensili a camera stagna e tiraggio forzato completa del sistema "Aqua Celeris, che riduce drasticamente i tempi di attesa dell erogazione di acqua

Dettagli

Luna HT combi. Caldaia a condensazione con modulo acqua calda

Luna HT combi. Caldaia a condensazione con modulo acqua calda Luna HT combi Caldaia a condensazione con modulo acqua calda Luna HT combi: la co nasce dalla combinazione della caldaia a condensazione Luna HT solo riscaldamento con Modulo, un bollitore da 80 litri

Dettagli

SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione Caldaie murali a condensazione SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING GRUPPI TERMICI MURALI A CONDENSAZIONE Sui gruppi termici COLIBRì SMART CAB KONDENSING è installato uno

Dettagli

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE Questa istruzione é parte integrante del ibretto dell apparecchio sul quale é stato installato

Dettagli

Pictor Dual. Innovazione Affidabilità Sicurezza Facilità d uso e di manutenzione Qualità Alti rendimenti. Caldaie murali a gas

Pictor Dual. Innovazione Affidabilità Sicurezza Facilità d uso e di manutenzione Qualità Alti rendimenti. Caldaie murali a gas Caldaie murali a gas Pictor Dual Innovazione Affidabilità Sicurezza Facilità d uso e di manutenzione Qualità Alti rendimenti Le caldaie PICTOR DUAL LINE, nelle versioni CTFS e RTFS, godono della classificazione

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici.

Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici. Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici. La classe di efficienza energetica indica il valore di efficienza energetica dei

Dettagli

Luna HT. Caldaie murali a condensazione

Luna HT. Caldaie murali a condensazione LUNAHT12PAG.QXD 26-03-2003 11:50 Pagina 1 Luna HT Caldaie murali a condensazione LUNAHT12PAG.QXD 26-03-2003 11:50 Pagina 2 LUNA HT: la condens Solo Baxi poteva fondere l alta tecnologia, la grande semplicità

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 12

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 12 Murali Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 12 1 Meteo Guida al capitolato Meteo MIX C.S.I. AG

Dettagli

710 MINISIT DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE REGOLATORE DI TEMPERATURA. SIT Group CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS

710 MINISIT DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE REGOLATORE DI TEMPERATURA. SIT Group CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS SIT Group 710 MINISIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE REGOLATORE DI TEMPERATURA PIN 0085AQ0287 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE TERMOSTATICO Controllo

Dettagli

Caldaie murali a condensazione. Serie. gioia kondensing

Caldaie murali a condensazione. Serie. gioia kondensing Caldaie murali a condensazione Serie gioia kondensing Serie gioia kondensing GRUPPI TERMICI MURALI A CONDENSAZIONE Sui gruppi termici Gioia Kondensing è installato uno speciale scambiatore di calore spiroidale

Dettagli

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Avant è la caldaia in rame a camera di combustione stagna in grado di soddisfare ampiamente le esigenze di comfort e di sicurezza. Avant si adatta perfettamente ad abitazioni di superficie compresa tra

Dettagli

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360)

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

INFORMATIVA TECNICA TEC del Oggetto: Nuova Gamma Caldaie a Condensazione. Ciao Green: Egregi CAT,

INFORMATIVA TECNICA TEC del Oggetto: Nuova Gamma Caldaie a Condensazione. Ciao Green: Egregi CAT, INFORMATIVA TECNICA 002-12-TEC del 15.10.2012 Oggetto: Nuova Gamma Caldaie a Condensazione Egregi CAT, in merito all oggetto, Vi comunico che a breve verrà commercializzata una nuova caldaia a condensazione

Dettagli

SERIE COLIBRÌ SMART CR-CA KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

SERIE COLIBRÌ SMART CR-CA KONDENSING. Caldaie murali a condensazione Caldaie murali a condensazione SERIE COLIBRÌ SMART CR-CA KONDENSING SERIE COLIBRÌ SMART CR-CA KONDENSING GRUPPI TERMICI MURALI A CONDENSAZIONE Sui gruppi termici Colibrì Smart Kondensing è installato uno

Dettagli

ESTER IN 24 MCS DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI COMPONENTI CALDAIA

ESTER IN 24 MCS DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI COMPONENTI CALDAIA DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Generatore termico progettato per essere installato all esterno (solo all interno dell apposito telaio in lamiera) in luogo parzialmente protetto. In particolar modo può essere

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30 SEPPELFRICKE SD S.r.l. Via dei Colli, 56 31058 Susegana (TV) Tel. 0438 450030 Fax. 0438 450613 Istruzioni per il montaggio 1. MONTAGGIO Fig. 1 1.1. Sequenza

Dettagli

BAsICA. Note d impiego e Tecniche per l installazione

BAsICA. Note d impiego e Tecniche per l installazione BAsICA Note d impiego e Tecniche per l installazione Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia è modulante a regolazione e accensione elettronica e a camera stagna. ad alto rendimento a camera

Dettagli

NOVA 24 MCS DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI E DIMA COMPONENTI CALDAIA

NOVA 24 MCS DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI E DIMA COMPONENTI CALDAIA DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Generatore termico progettato per essere installato all interno o all esterno in luogo parzialmente protetto fino a -5 C (fino a -15 C con l aggiunta del kit resistenze elettriche).

Dettagli

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO Cod. Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO IT Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato una caldaia Climit Climit BF, un apparecchio modulante a bassa temperatura, di ultima generazione,

Dettagli

Flores Dual. Caldaie murali a gas combinate AFFIDABILITÁ SICUREZZA FACILITÁ D USO E MANUTENZIONE QUALITÁ INNOVAZIONE ALTI RENDIMENTI

Flores Dual. Caldaie murali a gas combinate AFFIDABILITÁ SICUREZZA FACILITÁ D USO E MANUTENZIONE QUALITÁ INNOVAZIONE ALTI RENDIMENTI C 085-06 Caldaie murali a gas combinate Flores Dual AFFIDABILITÁ SICUREZZA FACILITÁ D USO E MANUTENZIONE QUALITÁ INNOVAZIONE ALTI RENDIMENTI La caldaia FLORES DUAL, nella versione CTFS, gode della classificazione

Dettagli

ESTER IN T 24 MS DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI COMPONENTI CALDAIA

ESTER IN T 24 MS DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI COMPONENTI CALDAIA Generatore termico progettato per essere installato all esterno (solo all interno dell apposito telaio in lamiera) in luogo parzialmente protetto. In particolar modo può essere ubicato su terrazze e balconi.

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

EOLO Star 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

EOLO Star 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee Pensili istantanee 1 CARATTERISTICHE EOLO Star è la caldaia pensile a camera stagna da 20.000 kcal/h che grazie alle ridotte dimensioni d ingombro (solo 25 cm di profondità) ed all elegante design, rappresenta

Dettagli

Mini-Mini per esterno. Scaldabagni istantanei a gas. Residenziale caldo. - a gas metano e GPL - camera stagna - accensione elettronica. www.riello.

Mini-Mini per esterno. Scaldabagni istantanei a gas. Residenziale caldo. - a gas metano e GPL - camera stagna - accensione elettronica. www.riello. 11/2013 Residenziale caldo 27007176 - rev. 0 Mini-Mini per esterno Scaldabagni istantanei a gas - a gas metano e GPL - camera stagna - accensione elettronica www.riello.it RESIDENZIALE CALDO Scaldabagni

Dettagli

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO SCALDABAGNI ISTANTANEI Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. Idrabagno: per ogni esigenza La linea di scaldabagni Idrabagno è stata progettata da Beretta per rispondere a tutti i

Dettagli

NOVA D MC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI E DIMA

NOVA D MC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI E DIMA DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Generatore termico progettato per essere installato all interno o all esterno in luogo parzialmente protetto fino a -5 C (fino a -15 C con l aggiunta del kit resistenze elettriche).

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

Dewy Equipe 3-4 BOX. sistemi modulari premiscelati a condensazione per installazioni all aperto a scarico forzato (tipo B)

Dewy Equipe 3-4 BOX. sistemi modulari premiscelati a condensazione per installazioni all aperto a scarico forzato (tipo B) Dewy Equipe 3-4 BOX è un sistema modulare per installazioni all aperto composto da più generatori a condensazione in acciaio inox gestiti in cascata da un unica centralina climatica e collegati da collettori

Dettagli

NIKE Superior 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

NIKE Superior 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee Pensili istantanee NIKE Superior è la serie di caldaie pensili a tiraggio naturale completa del sistema "Aqua Celeris, che riduce drasticamente i tempi di attesa dell erogazione di acqua calda. Il sistema

Dettagli

230V~ 16A 400V2N~ 10A. Istruzioni di installazione Vaporiera combinata con attacco fisso dell acqua Modello J68A

230V~ 16A 400V2N~ 10A. Istruzioni di installazione Vaporiera combinata con attacco fisso dell acqua Modello J68A L installazione può essere eseguita solo da personale specializzato. Tutte le sequenze di lavoro devono essere eseguite interamente, una dopo l altra e poi controllate. L apparecchio senza imballaggio

Dettagli

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari FERSYSTEM TECH Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari FERSYSTEM TECH generalità FERSYSTEM TECH è il prodotto con il quale FER intende soddisfare i nuovi e più selettivi

Dettagli

KIT ANELLO primario con scambiatore

KIT ANELLO primario con scambiatore KIT ANELLO primario con scambiatore Questo manuale integra quello dell'apparecchio al quale viene abbinato il KIT. A tale manuale si rimanda per i DIVIETI, le AVVERTENZE e REOLE DI SICUREZZA, la CONFORMITÀ

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi per

Supplemento per condotto scarico fumi per 6 720 608 349 08/2006 IT Per i tecnici specializzati Supplemento per condotto scarico fumi per Logamax U032-24 Leggere attentamente prima della messa in esercizio e della manutenzione Indice Indice 1 Avvertenze

Dettagli

EOLO CARATTERISTICHE. Cod. S.0047 Rev. 000/ Pensili a condensazione & basso NOx

EOLO CARATTERISTICHE. Cod. S.0047 Rev. 000/ Pensili a condensazione & basso NOx 1 EOLO Eco @ CARATTERISTICHE Eolo Eco @ è la caldaia pensile ecologica Immergas a camera stagna e tiraggio forzato per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. E caratterizzata dal design Schumann

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE

INFORMAZIONI TECNICHE INFORMAZIONI TECNICHE 003/01/TEC 09 ottobre 01 OGGETTO: BERETTA ECOMIX Egregi Collaboratori, Vi informiamo che a breve verrà commercializzata la caldaia a bassa emissione di Nox, denominata ECOMIX, nelle

Dettagli

DAMONA. Note d impiego e Tecniche per l installazione

DAMONA. Note d impiego e Tecniche per l installazione DAMONA Note d impiego e Tecniche per l installazione Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia è modulante a regolazione e accensione elettronica e a tiraggio naturale. I materiali che la compongono

Dettagli

VICTRIX Intra kw VICTRIX Intra kw Plus

VICTRIX Intra kw VICTRIX Intra kw Plus Pensili a condensazione NOTA: Gruppo di allacciamento optional (disponibile anteriore o posteriore) VICTRIX Intra 26 kw è la caldaia a camera stagna a condensa- kw in riscaldamento e 26 kw in sanitario.

Dettagli

ZEUS 1 CARATTERISTICHE. Pensili con boiler

ZEUS 1 CARATTERISTICHE. Pensili con boiler 1 CARATTERISTICHE Pensili con boiler Caldaia pensile compatta, ZEUS Maior @ unisce i vantaggi del bollitore in acciaio inox AISI 316 L da 60 litri, alla camera stagna con espulsione forzata dei fumi. La

Dettagli

SERIE GIOIA KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

SERIE GIOIA KONDENSING. Caldaie murali a condensazione Caldaie murali a condensazione SERIE GIOIA KONDENSING SERIE GIOIA KONDENSING GRUPPI TERMICI MURALI A CONDENSAZIONE Sui gruppi termici Gioia Kondensing è installato uno speciale scambiatore di calore spiroidale

Dettagli

PRIME NEW. Caldaie murali a gas a condensazione ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali

PRIME NEW. Caldaie murali a gas a condensazione ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali PRIME NEW Caldaie murali a gas a condensazione ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali Ideale per la sostituzione di caldaie convenzionali La nuova gamma a condensazione Prime si articola in

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

ITALTHERM srl Via G. Orsi, PIACENZA Tel

ITALTHERM srl Via G. Orsi, PIACENZA Tel www.italtherm.it ITALTHERM srl Via G. Orsi, 44 29122 PIACENZA Tel. +39 0523 575611 Caratteristiche generali Dimensioni apparecchio Prevalenza disponibile all impianto Scarichi fumi Componenti e schema

Dettagli

FERELLAZIP. Caldaie murali a gas istantanee

FERELLAZIP. Caldaie murali a gas istantanee FERELLAZIP Caldaie murali a gas istantanee FERELLAZIP generalità genera- Le caldaie della serie FERELLAZIP sono il frutto della continua ricerca del Gruppo Ferroli, per soddisfare le aspettative dei Clienti

Dettagli