Loretta Manzato Settembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Loretta Manzato Settembre"

Transcript

1 Loretta Manzato Settembre

2 Sistema Biblioteche di Ateneo (SBA) SBA BAUM BALI BEC BAS CFZ Americanistica Iberistica e Slavistica Ca Bernardo Scienze Linguaggio Ca Bembo Studi Europei e Postcoloniali P. Cosulic Studi sull'asia orientale Ca Vendramin Studi Eurasiatici Ca Cappello Loretta Manzato Settembre

3 Sistema Biblioteche di Ateneo (SBA) Carta dei servizi BAUM Malcanton-Marcorà BALI 5 sedi BEC S. Giobbe BAS S. Marta CFZ Zattere Loretta Manzato Settembre

4 Servizi CONSULTAZIONE Prestito Fotocopie Scansioni Uso del portatile SCAFFALE APERTO - Scienze del Linguaggio - Studi Europei e Postcoloniali Loretta Manzato Settembre

5 Servizi Consultazione PRESTITO Fotocopie Scansioni Uso del portatile Regole del prestito Dottorandi: 10 x 90 giorni, 1 rinnovo Materiali ESCLUSI dal prestito: - Dizionari, Encicl. - Periodici - Testi d esame - ITALS 1,2 Servizi online (via OPAC) - Prenotazione - Rinnovo - Visualizza scheda personale Loretta Manzato Settembre

6 Servizi Consultazione Prestito Fotocopie, scansioni Uso del portatile Necessaria la carta multiservizi o il tesserino bianco 1 fotocopia: 0,06 euro le scansioni sono gratuite!! ma è necessario avere la carta multiservizi con un credito minimo di 0,01 euro Loretta Manzato Settembre

7 Servizi Consultazione Prestito Fotocopie, scansioni Uso del portatile Informazioni e condizioni di utilizzo del servizio wireless Accesso all applicazione VPN Loretta Manzato Settembre

8 Servizi centrali SBA Prestito Interbibliotecario Servizio a pagamento Consente di ottenere da altre biblioteche il prestito di libri o di parti di libri non disponibili presso le Biblioteche dell'ateneo e non reperibili in quelle cittadine. Fornitura articoli Servizio a pagamento Consente di ottenere da altre biblioteche la riproduzione di articoli non disponibili presso le Biblioteche dell'ateneo e non reperibili in quelle cittadine. Ricerche bibliografiche Servizio gratuito Fornisce bibliografie aggiornate ottenute consultando le basi dati disponibili in Ateneo, risorse online, cataloghi, ecc. Loretta Manzato Settembre

9 Ca Foscari Strumenti per la ricerca bibliografica Ca Foscari : Strumenti per la ricerca Catalogo di Ateneo (OPAC) Catalogo Periodici Elettronici Banche dati Biblioteca Digitale di Ateneo Libri (NO e-books) periodici (NO articoli) CD-ROM, DVD Periodici (Titoli), articoli (si accede agli articoli attraverso il TITOLO del periodico in cui sono contenuti) articoli, saggi, proceedings, tesi Libri, periodici, articoli, ebooks, tesi Loretta Manzato (BALI - Biblioteca di Scienze del Linguaggio) settembre

10 Biblioteca di Scienze del Linguaggio La Biblioteca di Scienze del Linguaggio Loretta Manzato Settembre

11 Rispetto al sistema delle Biblioteche di Ateneo SBA - Sistema delle Biblioteche di Ateneo BALI - Biblioteca di Area Linguistica Biblioteca di Scienze del Linguaggio Loretta Manzato Settembre

12 Contatti e orari della biblioteca Apertura: lunedì venerdì: Sede: 2. piano di Ca Bembo, Dorsoduro 1075 Telefono: Fax: Indirizzo bibliosl@unive.it Sito web italiano: Sito web inglese: Percorso dalla HP di Ca Foscari: Sistema bibliotecario > Biblioteche > Biblioteca di Area Linguistica > Biblioteca di Scienze del Linguaggio Loretta Manzato Settembre

13 Specializzazione della biblioteca Cosa trovo nella biblioteca di Scienze del Linguaggio? La biblioteca di Scienze del Linguaggio è specializzata nelle seguenti aree disciplinari: linguistica generale linguistica delle singole lingue (specie di area romanza e germanica) linguistica tipologica linguistica computazionale filologia germanica dialettologia didattica delle lingue straniere e dell italiano per stranieri lingua dei segni italiana e disturbi del linguaggio Loretta Manzato Settembre

14 Le risorse della Biblioteca (1) La biblioteca di Scienze del Linguaggio possiede: Circa monografie Più di 350 periodici e working papers Un consistente numero di materiali su supporti elettronici (CD-ROM, DVD) riguardante principalmente le lingue dei segni. Loretta Manzato Settembre

15 Le risorse della Biblioteca (2) All interno della biblioteca monografie e periodici sono disposti interamente a scaffale aperto. Gli utenti possono accedere direttamente agli scaffali in cui sono collocati i libri, senza l intermediazione del personale della biblioteca. Loretta Manzato Settembre

16 Organizzazione delle collezioni Le collezioni sono distribuite in 7 locali, ognuno dedicato ad un particolare settore di studio o ad una specifica tipologia di materiale. Sala di lettura principale: Repertori, dizionari, enciclopedie, testi d'esame, Linguistica generale, Linguistica storica, Linguistica tipologica, Filosofia del linguaggio, Linguistica del testo, Psicolinguistica, Fonetica, Fonologia. Stanza 1: Morfologia, Pragmatica, Semantica, Sintassi. Stanza 2: Glottodidattica, Italiano come lingua straniera. Stanza 3: Lingue indoeuropee, Neurolinguistica, Disturbi del linguaggio e dell'apprendimento, Lingue dei segni. Stanza 4: Filologia germanica. Sala periodici: Periodici, Lingue del mondo (non indoeuropee) suddivise per famiglie linguistiche, Sociolinguistica, Bilinguismo, Multilinguismo, Linguistica computazionale, Retorica, Semiotica, Traduzione. Sala Working Papers: Working Papers, Continuazioni. Loretta Manzato Settembre

17 Collocazione delle risorse. Monografie (1) Le collocazioni dei libri a scaffale indicate da un etichetta sul dorso del libro rispecchiano la suddivisione del patrimonio per ambito disciplinare. All ingresso di ogni stanza una tabella riassume le collocazioni presenti. Loretta Manzato Settembre

18 Collocazione delle risorse. Monografie (2) L etichetta che si trova sul dorso del libro è simile a questa: SIN 2 BAB Le prime lettere definiscono il settore disciplinare di appartenenza (nell esempio: SIN = Sintassi). L'aggiunta di un numero dettaglia il sottogruppo (nell esempio: SIN 2 = Sintassi generativa). La seconda parte della collocazione, (in colore nero sull etichetta) è costituita dalle prime lettere del cognome dell'autore (nell esempio: BAB = Babby ). 18 Loretta Manzato Settembre 2013

19 Collocazione delle risorse. Periodici (1) I periodici si trovano al terzo piano (mansarda). Sono divisi in quattro sezioni: - Periodici correnti (abbonamenti in corso) - Periodici chiusi (titoli cessati) - Working papers - Continuazioni (o Proceedings) In ciascuna sezione i periodici sono disposti in ordine alfabetico per titolo; all interno di ciascun titolo, l'ordine è per anno di pubblicazione. (Non hanno etichette sul dorso). Loretta Manzato Settembre

20 Collocazione delle risorse. Periodici (2) La lista completa dei periodici posseduti dalla biblioteca è consultabile: in formato cartaceo, in un elenco che si trova presso il bancone del prestito, e sulle liste esposte sugli scaffali che contengono i periodici; in formato elettronico (con relativo accesso al full-text dove possibile) sul sito della biblioteca, all indirizzo: Loretta Manzato Settembre

21 Il sito web della Biblioteca - Banche dati - Periodici - E-books Loretta Manzato Settembre

22 Suggerimenti per l uso delle risorse elettroniche - Banche dati - Periodici - E-books Loretta Manzato Settembre

23 Risorse web selezionate (open access) Nel sito della biblioteca è disponibile una lista di risorse web selezionate per l area linguistica Le risorse sono liberamente accessibili. Sono suddivise per aree disciplinari Loretta Manzato Settembre

24 Risorse web selezionate (open access) Sono suddivise per tipologia di materiale Loretta Manzato Settembre

25 Università Ca Foscari LEAR Loretta Manzato settembre

26 Lear (Linguistic Electronic Archive) è l archivio elettronico istituzionale dell area linguistica. Raccoglie, conserva e fornisce l accesso a collezioni di documenti digitali in full-text, tra cui: prodotti della ricerca: articoli, saggi,proceedings, ecc pubblicazioni periodiche: working papers, annali, ecc tesi materiali didattici prodotti dal personale docente e da studenti/dottorandi del Dipartimento, studiosi esterni, nell ambito delle loro attività didattiche e di studio/ricerca.

27 Università Ca Foscari LEAR Loretta Manzato settembre

28 Università Ca Foscari DSPACE Tesi Loretta Manzato - settembre

29 Che cos è L OPEN ACCESS Open Access (Accesso Aperto) significa accesso libero e senza barriere (economiche, giuridiche e tecnologiche) ai risultati della ricerca scientifica. Si tratta di un movimento o, meglio, di una serie di strategie, nate all interno del mondo accademico, il cui scopo è riprendere possesso della comunicazione scientifica offrendo libero accesso alla produzione scientifica. I principi dell'open Access la conoscenza è un bene comune i risultati delle ricerche finanziati con i fondi pubblici devono essere pubblicamente disponibili nella comunicazione scientifica è necessaria maggiore circolazione, inclusione, partecipazione

30 L accesso aperto diventa legge? Il decreto legge 8 agosto 2013, n. 91 obbliga a depositare le pubblicazioni che documentano i risultati di ricerche finanziate con fondi pubblici per una quota pari o superiore al 50% in archivi ad accesso aperto istituzionali o disciplinari, entro 6 mesi dalla loro uscita. Loretta Manzato Settembre

31 Social network Social reading Scaffali elettronici E possibile visualizzare l elenco dei libri che fanno parte di specifiche collezioni della Biblioteca (Lingue dei segni, Lingue africane, Testi d esame) consultando gli scaffali virtuali creati in Anobii e Library Thing Loretta Manzato Settembre

32 BALI su Loretta Manzato Settembre

33 BALI Facebook E attiva da luglio followers 10 post giornalieri La progettazione e la creazione della pagina sono state curate dai Volontari di Servizio Civile assegnati a BALI. Obiettivo: creare nuovi canali di informazione e comunicazione con gli utenti. Esprimere il carattere di internazionalità che lo studio delle lingue e delle altre culture del mondo rappresenta, prestando attenzione anche agli avvenimenti politici culturali sociali dei paesi in cui si parlano le lingue studiate a Ca Foscari.

34 Cosa trovi in informazioni su seminari, convegni, incontri promossi dai Dipartimenti di Lingue, dall Ateneo, o da altre istituzioni culturali

35 Cosa trovi in???? Cosa trovi in Segnalazione di appuntamenti ed eventi culturali in città, in Italia, nel mondo

36 Cosa trovi in???? Cosa trovi in rassegna stampa internazionale

37 Cosa trovi in???? Cosa trovi in informazioni su - servizi della biblioteca, - editoria digitale - risorse open access

38 Informazione sulle attività Cosa dei trovi Dipartimenti in (convegni, seminari, incontri..) e altro ancora

39 Chi sono i nostri likers 77% sono donne, 53% fascia di età anni. La loro provenienza è per la maggior parte italiana, ma il 12% del totale si colloca in 28 diversi paesi del mondo. Loretta Manzato Settembre 2013 Israele 39 Italia Indonesia Brasile Stati Uniti d'america Spagna Turchia Tunisia Argentina Georgia Francia Regno Unito Moldavia Romania India Slovenia Ucraina Messico Svezia Bangladesh Sudafrica Australia Egitto Grecia Pakistan Perù Serbia Hong Kong Germania

40 Chi sono i nostri likers 16 lingue Italiano Inglese (Regno Unito) Inglese (USA) Spagnolo Francese (Francia) Indonesiano Portoghese (Brasile) Spagnolo (Spagna) Russo Portoghese (Portogallo) Cinese tradizionale (Taiwan) Greco Catalano Turco Hindi Tedesco Cinese semplificato (Cina) Giapponese Loretta Manzato Settembre

41 Domande? Suggerimenti? Hai bisogno di aiuto? Non esitare a scriverci bibliosl@unive.it o a passare in biblioteca, siamo a tua disposizione! Loretta Manzato Settembre

Loretta Manzato, BALI ottobre

Loretta Manzato, BALI ottobre Loretta Manzato, BALI ottobre 2013 1 Sistema Biblioteche di Ateneo (SBA) SBA BAUM BALI BEC Americanistica Iberistica e Slavistica Ca Bernardo Scienze Linguaggio Ca Bembo Studi Europei e Postcoloniali P.

Dettagli

CA FOSCARI BALI Biblioteche di Area Linguistica. Le Biblioteche di Ateneo e i loro servizi Materiali per gli studenti del CdL RIC

CA FOSCARI BALI Biblioteche di Area Linguistica. Le Biblioteche di Ateneo e i loro servizi Materiali per gli studenti del CdL RIC CA FOSCARI BALI Biblioteche di Area Linguistica Le Biblioteche di Ateneo e i loro servizi Materiali per gli studenti del CdL RIC Loretta Manzato, BALI ottobre 2014 1 Indice 1. Le Biblioteche di Ateneo

Dettagli

AMBASCIATORI/ 9 OTTOBRE 2018 IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

AMBASCIATORI/ 9 OTTOBRE 2018 IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO AMBASCIATORI/ 9 OTTOBRE 2018 IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO FOCUS ON BIBLIOTECA DI AREA UMANISTICA SBA / NUMERI 4biblioteche di Area 1biblioteca digitale 1 archivio Storico 1.100 posti a sedere 26.000

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)

CARTA DEI SERVIZI SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA) CARTA DEI SERVIZI SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA) ORGANIZZAZIONE Il Sistema Bibliotecario di Ateneo offre risorse informative e servizi di supporto ai fini istituzionali dell Ateneo: didattica e

Dettagli

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico Biblio@ccoglienza Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico Polo Bibliotecario Scientifico L Università impone ritmi nuovi che richiedono ORGANIZZAZIONE e METODO nella gestione dello

Dettagli

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

I servizi della Biblioteca sede di Medicina I servizi della Biblioteca sede di Medicina per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università

Dettagli

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Torrossa Casalini Full Text Platform Risorse specialistiche. Scienze umane informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale bibliografico

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 TOTALE 0 CFU LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) I programmi degli insegnamenti, i relativi titolari e le modalità di

Dettagli

Catalogo Periodici Elettronici

Catalogo Periodici Elettronici Catalogo Periodici Elettronici Ca Foscari Strumenti per la ricerca bibliografica Ca Foscari : Strumenti per la ricerca Catalogo di Ateneo (OPAC) Catalogo Periodici Elettronici Banche dati Biblioteca Digitale

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico Biblio@ccoglienza Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico Polo Bibliotecario Scientifico L Università impone RITMI NUOVI che richiedono ORGANIZZAZIONE e METODO Le biblioteche del Polo Scientifico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) Per iscritti

Dettagli

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

MLOL Media Library OnLine e gli e-book Settore Biblioteca Digitale informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche MLOL Media Library OnLine e gli e-book Risorse multidisciplinari Settore Biblioteca Digitale informarisorse informa

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Dal aprile 0 lo sportello Infopoint, che offre un servizio di informazione turistica, situato in via

Dettagli

Alfabeto delle competenze bibliografiche

Alfabeto delle competenze bibliografiche Analisi del territorio e degli insediamenti AA 2016/2017 prof. Francesco Alberti Alfabeto delle competenze bibliografiche per-corso di ricerca in biblioteca a cura di Graziella Casarin, Fortunato Faga,

Dettagli

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione Laurea magistrale (classe 38 DM 270) LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) PER ISCRITTI

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Relazione annuale 2017 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario (ILL) e Fornitura

Dettagli

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN:

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN: BIBLIOTECA AFRICANA BORGHERO Biblioteca Africana P. Borghero Via Borghero, 4-16148 Genova Quarto Tel. 010-307011 - biblioteca(chiocciola)missioni-africane.it http://www.missioni-africane.org/209 Biblioteca_Africana

Dettagli

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche Carta dei servizi Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Pag 2 La carta dei servizi intende informare l utente della Biblioteca sui servizi attualmente disponibili e sugli sviluppi previsti.

Dettagli

Informazioni bibliografiche

Informazioni bibliografiche Informazioni bibliografiche Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi agli studenti Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia Paola Iannucci Responsabile Biblioteche Macroarea di Scienze della società e dell uomo 7 maggio 2012 La Biblioteca

Dettagli

Biblioteca. Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch. Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario:

Biblioteca. Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch. Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario: Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca Risorse elettroniche: banche

Dettagli

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA I cataloghi 21 e 28 marzo 2012 Donata Pieri Indice Definizione Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano CaPerE Catalogo delle riviste elettroniche

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Relazione annuale 2016 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario

Dettagli

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Wiley Blackwell Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria Sistema Bibliotecario di Ateneo La Biblioteca di Agraria A.A. 2017/2018 Sistema bibliotecario di Ateneo Il Sistema bibliotecario di Ateneo dell'università di Pisa comprende: 17 biblioteche, organizzate

Dettagli

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro) Tavola 16.5.5 Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni 2007-2009 (migliaia di euro) Paesi Investimenti 2007 BURUNDI 300 CAMERUN 21 CAPO VERDE 66 EGITTO 516 KENYA 185 MADAGASCAR 95 MAROCCO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1418, ordinamento 2014, Regolamento 2018 Per iscritti

Dettagli

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Strumenti e strategie di ricerca bibliografica: cataloghi, banche dati e servizi correlati Laboratorio Informatico, Facoltà di Medicina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1417, ordinamento 2014, Regolamento 2017 Per iscritti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1415 ordinamento 2014 - Regolamento 2015 ) PER ISCRITTI

Dettagli

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019 Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019 A cura della Biblioteca di Agraria «G. Goidanich» Di cosa parleremo Prima giornata (21 febbraio 2019) Il materiale bibliografico Cercare in

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. unione 218 bis) Quando: Apertura con orario continuato:

Dettagli

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le SISTEMA BIBLIOTECARIO ATENEIREGIONE TOSCANA OneSearch un unico punto di accesso per le tue ricerche OneSearch SBS onesearch.unisi.it Frutto della collaborazione tra cinque atenei, Firenze, Pisa, Siena,

Dettagli

Biblioteca. Libri, riviste: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario e

Biblioteca. Libri, riviste: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario e Biblioteca Libri, riviste: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario e fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca Risorse elettroniche: banche dati

Dettagli

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1 Università degli Studi di Milano Bicocca Biblioteca di Ateneo Dati statistici 2004 Riepilogo generale 2005-05-23 / a cura di GG, RB, FDT e MdG Definizione Dati 2004 Utenti GIM 1.1 Professori e ricercatori

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo Università degli studi della Tuscia Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo La Carta dei Servizi descrive le modalità di erogazione e di fruizione dei servizi bibliotecari allo scopo di favorire

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Ca Foscari Biblioteca Digitale di Ateneo

Ca Foscari Biblioteca Digitale di Ateneo Ca Foscari Biblioteca Digitale di Ateneo Ca Foscari Strumenti per la ricerca bibliografica Ca Foscari : Strumenti per la ricerca Catalogo di Ateneo (OPAC) Catalogo Periodici Elettronici Banche dati Biblioteca

Dettagli

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Catalogo

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Catalogo Corso di Ricerca bibliografica per studenti di Farmacia 2017 Secondo Modulo Il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Catalogo Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) Il Sistema Bibliotecario di Ateneo

Dettagli

Biblioteca di Area Linguistica UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Biblioteca di Area Linguistica UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Biblioteca di Area Linguistica UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Carta dei Servizi Deliberata in Consiglio BALI il 18/01/2018 e integrata il 07/06/2018 Sedi BALI - BIBLIOTECA

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

ALL.01.MQ.5.5 CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" Bologna. Carta dei servizi

ALL.01.MQ.5.5 CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati Bologna. Carta dei servizi PAG. 1/5 del Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" Bologna Carta dei servizi Scienze Statistiche Via Belle Arti 41 40126 Bologna Informazioni Tel. 051, 209.8197 Fax. 051, 209.8217 Sistema

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino http://www.unito.it 600 anni di tradizione Fondato nell anno 1404. Nel corso dei secoli molti scienziati e importanti personaggi erano studenti o professori presso UNITO.

Dettagli

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le SISTEMA BIBLIOTECARIO ATENEIREGIONE TOSCANA OneSearch un unico punto di accesso per le tue ricerche OneSearch SBS onesearch.unisi.it Frutto della collaborazione tra cinque atenei, Firenze, Pisa, Siena,

Dettagli

A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi Università di Trento, maggio Credits Archivio Università di Trento, Fotolia

A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi Università di Trento, maggio Credits Archivio Università di Trento, Fotolia A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi Università di Trento, maggio 2017 Credits Archivio Università di Trento, Fotolia Nel cuore delle Alpi L Università di Trento si trova in una delle aree più affascinanti

Dettagli

01 Home Page Home Page [pagina 1] <

01 Home Page Home Page [pagina 1] < 01 Home Page 01.00 Home Page [pagina 1] 02 Struttura 02.00 Struttura [pagina 2] 02.00.01 Visualizza

Dettagli

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA Tabella "P" Elenco dei materiali Autorizzati per Paese Paese Valore Cod. Cat. Descrizione Categoria Algeria E 2.270.000 Arabia Saudita E 593.811 Argentina E 112.696 Australia E 49.021.786 Austria E 158.836.303

Dettagli

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Luciano Scacchi

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Luciano Scacchi Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Luciano Scacchi Organizzazione Il Sistema Bibliotecario di, dalla Riforma del 2010, è un centro di spesa di tipo A, con autonomia amministrativa, finanziaria

Dettagli

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private. Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 1'437'572 1'479'520 41'948 9'876'721 10'050'118 173'397 1.8 5'153'159 5'476'068 322'909 6.3 837'375 849'994 12'619 1.5 17'304'827 17'855'700

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. Unione Sovietica 218 bis) Quando: Apertura con

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per gli studenti del master Wound Care Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 14-15 aprile 2014 Sommario

Dettagli

Biblioteca di Discipline Umanistiche Progetti e proposte

Biblioteca di Discipline Umanistiche Progetti e proposte Copyright University of Bologna Biblioteca di Discipline Umanistiche Progetti e proposte Francesca Tomasi Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica Università di Bologna http://www.unibo.it/docenti/francesca.tomasi

Dettagli

Studio Consumer Barometer 2017

Studio Consumer Barometer 2017 Studio Consumer Barometer 2017 Il trionfo dei dispositivi mobili Come anticipato nel titolo, per la prima volta l'utilizzo di Internet dai dispositivi mobili ha superato la soglia del 2 in tutti i 63 paesi

Dettagli

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Gli allievi del Corso di Laurea possono utilizzare, per la consultazione di materiale bibliografico utile per il proprio percorso formativo, per servizi di prestito,

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli (ILL-DD) Corsi e Assistenza

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi Silvia Idrofano Biblioteca Icilio Guareschi del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (Torino, 4-5 marzo 2015) Indice Strumenti

Dettagli

CONSULTAZIONE DEI PERIODICI ELETTRONICI Breve guida per l utente

CONSULTAZIONE DEI PERIODICI ELETTRONICI Breve guida per l utente CONSULTAZIONE DEI PERIODICI ELETTRONICI Breve guida per l utente Da questa pagina: http://centri.unipg.it/csb/periodici-elettronici si possono individuare e consultare le riviste in formato digitale a

Dettagli

informarisorse Springer InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Springer InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Springer Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

Ambito disciplinare Settore Scientifico Disciplinare Insegnamenti Crediti

Ambito disciplinare Settore Scientifico Disciplinare Insegnamenti Crediti PIANO DI STUDIO A.A. 2011/2012 Corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio Curriculum Letterario e culturale I anno Attività formative di base Letteratura italiana e Letterature comparate

Dettagli

La ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica La ricerca bibliografica Titolo della ricerca PRONOMI DI CORTESIA NELL ITALIANO REGIONALE Come costruirsi una bibliografia Farsi una bibliografia significa cercare quello di cui non si conosce ancora l

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) PER ISCRITTI

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di avvalersi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46.15.00 46.15.00 46.15.00 46.15.00

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA STRUTTURALE e GEOTECNICA PRINCIPI GENERALI: La Biblioteca del Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Sala Strutture e Sala

Dettagli

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Scopus Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CURRICULUM Lingue moderne: confronti interlinguistici,

Dettagli

25/04/201617:49. LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE

25/04/201617:49. LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE gue e letterature moderne avanzate in due letterature curricolari Lingue e letterature moderne ; addestramento linguistico Competenze avanzate in due lingue curricolari LM-37 Classe delle lauree magistrali

Dettagli

Informazioni bibliografiche

Informazioni bibliografiche Informazioni bibliografiche Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

InFormare sull uso delle risorse elettroniche OECD ilibrary Risorse specialistiche Scienze giuridiche ed economico-sociali

InFormare sull uso delle risorse elettroniche OECD ilibrary Risorse specialistiche Scienze giuridiche ed economico-sociali informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche OECD ilibrary Risorse specialistiche Scienze giuridiche ed economico-sociali InFormaRisorse InForma è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004

Dettagli

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Le risorse della Biblioteca digitale informaservizi InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Redazione a cura del Settore Biblioteca digitale informaservizi informa è il nuovo servizio

Dettagli

Letteratura italiana contemporanea Un insegnamento a scelta tra: Linguistica generale mod. 1

Letteratura italiana contemporanea Un insegnamento a scelta tra: Linguistica generale mod. 1 PIANO DI STUDIO A.A. 2011/2012 Corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio Curriculum Politico internazionale I anno Attività formative di base L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura

Dettagli

IL TUO POTENZIALE ONLINE PER SCARPE. Scopri i mercati più interessanti per la tua attività

IL TUO POTENZIALE ONLINE PER SCARPE. Scopri i mercati più interessanti per la tua attività Scopri i mercati più interessanti per la tua attività Questa panoramica ti mostrerà in quali paesi il tuo prodotto è maggiormente ricercato. Panoramica dei potenziali mercati nella regione G20: scarpe

Dettagli

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA Corso Le Banche dati giuridiche LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA Dispensa di Lucia Antonelli Settembre 2017 Premessa Recuperare le informazioni bibliografiche relative alla dottrina giuridica tramite

Dettagli

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati Corso di laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche

Dettagli

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Ricerca nel Catalogo Unito Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Indice I. La ricerca semplice II. Lo Spazio personale III. La ricerca avanzata 16/06/2011 GdP Formazione e Promozione

Dettagli

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Web of Science Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria. Gianni Bartoli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria. Gianni Bartoli Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria Gianni Bartoli Presidente del Consiglio Unico dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale 19 settembre 2016

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta. Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE LILEC. gennaio 2017

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE LILEC. gennaio 2017 REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE LILEC. gennaio 2017 La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che

Dettagli