REM TECH 2018 GNRAC. La Direttiva Bolkestein: stato attuale e future implicazioni. Ferrara, 21 Settembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REM TECH 2018 GNRAC. La Direttiva Bolkestein: stato attuale e future implicazioni. Ferrara, 21 Settembre 2018"

Transcript

1 REM TECH 2018 GNRAC La Direttiva Bolkestein: stato attuale e future implicazioni Ferrara, 21 Settembre 2018

2 Gabriele Lami

3 Gabriele Lami

4 Di cosa parliamo? Direttiva Bolkestein Si tratta di un atto del Parlamento e del Consiglio adottato il 12 dicembre 2006 finalizzato ad armonizzare le disposizioni degli Stati della Comunità Europea (non ancora Unione) riguardo al mercato interno; Obiettivo è eliminare ostacoli di accesso alle attività di impresa e comunque economiche che non siano giustificati da motivi oggettivi e comunque omogenei tra i diversi paesi aderenti. Gabriele Lami

5 Attua l articolo 46 del Trattato delle Comunità Europee che disciplina una delle quattro «libertà» obiettivi della Comunità Economica Europea. Ha preso il numero n. 123 come «Direttiva» cioè come strumento normativo emanato dalla Comunità Europea di cui gli Stati devono rispettare i principi ma hanno margini di adeguamento in relazione alle condizioni oggettive delle singole realtà nazionali.

6 Non si tratta di una novità, ma solo estensione a livello comunitario di principi generali inseriti nei Trattati e finalizzati a garantire la medesima opportunità economica per tutti gli operatori economici dell Unione Europea Le eccezioni presenti nell ordinamento U.E. a tale principio devono essere codificati e determinati in modo omogeneo tra tutti gli Stati che poi li declinano in relazione alle proprie peculiarità locali per evitare sperequazioni tra le diverse possibilità economiche delle imprese; Gabriele Lami

7 Considerando (62) della Direttiva è l elemento portante della normativa di cui si trattta: < Nel caso in cui il numero di autorizzazioni disponibili per una determinata attività sia limitato per la scarsità delle risorse naturali o delle capacità tecniche, è opportuno prevedere una procedura di selezione tra i diversi candidati potenziali, al fine di sviluppare, tramite la libera concorrenza la qualità e condizioni per utenti >. Gabriele Lami

8 Articolo 12 - Selezione tra diversi candidati 1. Qualora il numero di autorizzazioni disponibili per una determinata attività sia limitato per via della scarsità delle risorse naturali o delle capacità tecniche utilizzabili, gli Stati membri applicano una procedura di selezione tra i candidati potenziali, che presenti garanzie di imparzialità e di trasparenza e preveda, in particolare, un adeguata pubblicità dell avvio della procedura e del suo svolgimento e completamento. 2. l autorizzazione è rilasciata per una durata limitata adeguata e non può prevedere la procedura di rinnovo automatico né accordare altri vantaggi al prestatore uscente o a persone che con tale prestatore abbiano particolari legami. 3. gli Stati membri possono tener conto, nello stabilire le regole della procedura di selezione, di considerazioni di salute pubblica, di obiettivi di politica sociale, della salute e della sicurezza dei lavoratori dipendenti ed autonomi, della protezione dell ambiente, della salvaguardia del patrimonio culturale e di altri motivi imperativi d interesse generale conformi al diritto comunitario..

9 Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno Art Requisiti vietati 1. L'accesso ad un'attività di servizi o il suo esercizio non possono essere subordinati al rispetto dei seguenti requisiti: esempio.. a) requisiti discriminatori fondati direttamente o indirettamente sulla cittadinanza o, per quanto riguarda le società, sull'ubicazione della sede legale

10 Art. 12 Requisiti subordinati alla sussistenza di un motivo imperativo di interesse generale 1. Nei casi in cui sussistono motivi imperativi di interesse generale, l'accesso e l'esercizio di una attività di servizio possono, nel rispetto dei principi di proporzionalità e non discriminazione, essere subordinati al rispetto dei seguenti requisiti: es. fissate in funzione della popolazione o di una distanza geografica minima tra prestatori Art. 16. (Selezione tra diversi candidati) 1. Nelle ipotesi in cui il numero di titoli autorizzatori disponibili per una determinata attività di servizi sia limitato per ragioni correlate alla scarsità delle risorse naturali o delle capacità tecniche disponibili, le autorità competenti applicano una procedura di selezione tra i candidati potenziali ed assicurano la predeterminazione e la pubblicazione, nelle forme previste dai propri ordinamenti, dei criteri e delle modalità atti ad assicurarne l'imparzialità, cui le stesse devono attenersi.

11 2. Nel fissare le regole della procedura di selezione le autorità competenti possono tenere conto di considerazioni di salute pubblica, di obiettivi di politica sociale, della salute e della sicurezza dei lavoratori dipendenti ed autonomi, della protezione dell'ambiente, della salvaguardia del patrimonio culturale e di altri motivi imperativi d'interesse generale conformi al diritto comunitario. (di fatto recepimento integrale della direttiva) - 3. omissis - 4. Nei casi di cui al comma 1 il titolo è rilasciato per una durata limitata e non può essere rinnovato automaticamente, ne' possono essere accordati vantaggi al prestatore uscente o ad altre persone, ancorché giustificati da particolari legami con il primo.

12 La procedure di infrazione dell Unione Europa riguardo la compatibilità della normativa demaniale con i principi comunitari ha prodotto uno sconvolgimento del quadro «statico» inerente le concessioni demaniali marittime La disciplina delle concessioni demaniali contiene delle norme che erano ispirate a principi all epoca non riferibili al concetto di concorrenza ma quantomeno di buona gestione dei beni pubblici. Nel corso degli anni tali procedure hanno perso efficacia! La Sentenza della Corte di Giustizia del 14 luglio 2016 ha portato chiarezza nei rapporti tra concessioni demaniali e disciplina comunitaria; Dott. Gabriele Lami

13 I quesito) Sulle condizioni di applicazione dell articolo 12 della direttiva 2006/ Orbene, oggetto dei procedimenti principali sono talune concessioni demaniali marittime e lacuali rilasciate dalle autorità pubbliche e che mirano allo sfruttamento di un area demaniale a fini turistico-ricreativi. 41 Tali concessioni possono quindi essere qualificate come «autorizzazioni», ai sensi delle disposizioni della direttiva 2006/123, in quanto costituiscono atti formali, qualunque sia la loro qualificazione nel diritto nazionale, che i prestatori devono ottenere dalle autorità nazionali al fine di poter esercitare la loro attività economica.

14 42) Occorre, dall altro lato, sottolineare che le concessioni di cui ai procedimenti principali riguardano risorse naturali ai sensi dell articolo 12 della direttiva 2006/123, dato che le aree demaniali in questione sono situate o sulle rive del Lago di Garda o sulle coste marittime italiane. (primo criterio) 43) Per quanto riguarda, più specificamente, la questione se dette concessioni debbano essere oggetto di un numero limitato di autorizzazioni per via della scarsità delle risorse naturali, spetta al giudice nazionale verificare se tale requisito sia soddisfatto.. (secondo criterio)

15 A tale riguardo, il fatto che le concessioni di cui ai procedimenti principali siano rilasciate a livello non nazionale bensì comunale deve, in particolare, essere preso in considerazione al fine di determinare se tali aree che possono essere oggetto di uno sfruttamento economico siano in numero limitato. (terzo principio) Ambito spaziale entro il quale si deve sviluppare la verifica del giudice circa la sussistenza della scarsità di risorse naturali;

16 47) Orbene, nei procedimenti principali, come sottolinea la Commissione, le concessioni vertono non su una prestazione di servizi determinata dell ente aggiudicatore, bensì sull autorizzazione a esercitare un attività economica in un area demaniale. Ne risulta che le concessioni di cui ai procedimenti principali non rientrano nella categoria delle concessioni di servizi (v., per analogia, sentenza del 14 novembre 2013, Belgacom, C-221/12, EU:C:2013:736, punti da 26 a 28). (quarto principio)

17 II quesito) sull applicazione dell articolo 12 della direttiva 2006/123 49) Nell ipotesi in cui le concessioni di cui ai procedimenti principali rientrassero nell ambito di applicazione dell articolo 12 della direttiva 2006/123 circostanza che spetta al giudice del rinvio determinare, come risulta dal punto 43 della presente sentenza occorre rilevare che, secondo il paragrafo 1 di tale disposizione, il rilascio di autorizzazioni, qualora il loro numero sia limitato per via della scarsità delle risorse naturali, deve essere soggetto a una procedura di selezione tra i candidati potenziali

18 Conclusioni: a) Le concessioni demaniali non sono concessioni di servizi ma di beni; b) Anche se «concessioni» di beni, in quanto costituiscono atti formali, che i prestatori devono ottenere dalle autorità nazionali al fine di poter esercitare la loro attività economica si rientra nell applicazione dell articolo 12 della direttiva in presenza di risorsa limitata (cioè evidenza pubblica da svolgere nel rispetto dei principi di non discriminazione, imparzialità e trasparenza) c) L ambito nel quale il giudice è chiamato a valutare la «limitatezza della risorsa» è quello comunale;

19 per quello che qui interessa fondamentale la risposta alla domanda delle 100 pistole: 1. le Spiagge sono una Risorsa limitata? a) Dal solo punto di vista numerico forse no, ma. b) Ci sono spiagge non balneabili per inquinamento; c) Aree non balneabili per vincoli militari e portuali; d) Aree non balneabili per motivi diversi (coste rocciose, non utilizzabili per finalità commerciali) e) Spiagge libere quale parte integrante di una fruizione collettiva incomprimibile diritto di cittadinanza Gabriele Lami

20 In Italia ci sono 650 comuni costieri (fonte ISTAT) Non tutti hanno la possibilità di ospitare strutture balneari per i diversi motivi in precedenza indicati; Ad oggi ci sono Comuni in cui sono presenti pochi impianti balneari (es. Capalbio per 12 Km di costa) e ci sono altri con centinaia di attività sull arenile; La limitatezza della risorsa quindi discende non solo dalla condizione oggettiva delle aree ma anche e soprattutto dalla loro «vendibilità» sul piano della proposta turistica. Gabriele Lami

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32 La richiesta di spiagge o di aree per realizzare strutture balneari avviene principalmente in zone che hanno un potenziale commerciale e non per zone lontane dai centri abitati o difficilmente raggiungibili; la condizione di scarsità della risorsa consegue quindi alla prospettiva di mercato che cerca di ottenere valore dalle aree di maggior pregio per la possibilità di guadagno

33 Le conseguenze principali della sentenza del 14 luglio scorso per l attuale quadro di regolazione si possono riassumere in: 1. Le concessioni devono avere una «scadenza» effettiva; 2. La conseguente «contendibilità» della stessa, senza vantaggi ingiustificati per il prestatore uscente; Il titolo di concessione è rilasciabile solo previa evidenza pubblica e valutazione di investimento, con procedura comunitariamente orientata tale da commisurare la sua durata alla remunerazione del capitale investito, come indicato nella Comunicazione interpretativa n. 2000/C121 della Commissione Europea nell anno 2000 Dott. Gabriele Lami

34 Il concessionario quindi può essere soggetto attivo nella realizzazione di interventi di difesa della costa, in quanto gli oneri così sostenuti possono essere considerate quali investimenti da riconoscere con una durata pari alla giusta remunerazione del capitale investito come previsto dai principi comunitari. Ex. Ley Costas 29 maggio 2013 n. 2 : Spagna Articolo 175 Real Decreto 876/2014, de 10 de octubre, por el que se aprueba el Reglamento General de Costas Dott. Gabriele Lami

35 E possibile attuare concretamente una GESTIONE INTEGRATA della FASCIA COSTIERA E un percorso che deve essere imboccato in modo «responsabile», con una visione globale delle problematiche da affrontare per la nuova regolazione della materia. NUOVO DIRITTO DELLE COSTE con il quale «governare» e non più «subire» i fenomeni. Speranze? Nessuna! Si tratta solo di un auspici che non avranno concreta possibilità di realizzarsi. Dott. Gabriele Lami

36 GRAZIE DELL ATTENZIONE! Gabriele Lami

37 Scelta del concessionario Francia: L. 26/05/2006 n.608 : 1) in primo luogo concessione agli enti locali, poi ci possono essere i privati in via «mediata» residuale diretta; 2) Debat Publique per assegnazione: inchiesta pubblica 3) obiettivo perseguito di tutela ambientale attraverso: - obbligo di rimozione materiali dalla spiaggia fine stagione salvo diversa previsione del titolo (molto difficile) - durata concessione massimo dodici anni Gabriele Lami

38 Scelta del concessionario Portogallo: Lei 15 novembre 2005 n. 54 e Lei Agua n. 58/2005 1) procedura ad istanza di parte con prelazione; 2) verifica compatibilità utilizzo con ambiente e tutela delle risorse in generale: - limitata possibilità di realizzazione infrastrutture come le nostre; - durata concessione massimo 75 anni in base all investimento e la rilevanza economica ambientale; Gabriele Lami

39 Scelta del concessionario Croazia: Maritime Domaine seaports act n.11/2002 Concession granting Decision and concession Contract 1) concessioni ad uso economico: gara pubblica 2) concessioni ad uso speciale: senza gara; 3) competenza rilascio in base alla rilevanza degli impianti da realizzare : - durata concessione da 5 fino ad un massimo 99 anni Gabriele Lami

40 Scelta del concessionario Spagna: Ley Costas n.22/1988 modificata Ley n.2/ 2013 Regolamento 1471/1989 modificato R. 876/2014 1) obiettivo principale della normativa: tutela dei beni pubblici e dell ambiente costiero 2) Regime giuridico molto stringente che limita le modalità di utilizzo delle spiagge e della costa; 3) forte azione del Governo nella disciplina generale; Gabriele Lami

41 Modalità di utilizzo: a) Usi Comuni: articolo 31 Ley Costas b) Usi speciali: Articolo 32 Ley Costas c) Occupazioni Privative 32, 2 comma L.C. - Usi comuni: nessun titolo per effettuarli - Usi speciali e privative: autorizzazioni e/o concessioni a seconda dei casi

42 Usi Comuni: articolo 31 Ley Costas Si tratta di attività sulle spiagge e sul mare in modo libero e gratuito che non richiedono opere o installazioni di alcuna tipologia per i quali è necessario solo l abilitazione commerciale per garantire comunque il controllo pubblico; Usi Speciali: si tratta delle attività per le quali è necessaria la realizzazione di strutture o installazione di attrezzature: es. zone di alta frequentazione con alto rendimento economico;

43 Occupazioni privative: Si consente lo svolgimento di attività e l installazione di strutture su aree demaniali marittime quando per loro natura non possono avere altra localizzazione; Es. Porto Turistico non interno ad una foce del fiume;

44 Il rilascio di autorizzazione: - L Autorizzazione è rilasciata per le occupazioni con amovibili o con beni mobili per la balneazione (art. 51 Ley Costas); - L Autorizzazione può essere richiesta anche dalle Amministrazioni locali per garantire il funzionamento stagionale delle spiagge

45 Il rilascio di concessione: - La Concessione è rilasciata per le occupazioni con strutture inamovibili (art. 64 Ley Costas) - E necessaria anche quando è prevista l installazione di opere amovibili nella parte più esterna della spiaggia: cioè su area vicina al mare; - La concessione Competenza dell Amministrazione statale;

46 Incontro 22 luglio 2016 SS Sandro Gozi Responsabile DG Crescita Concorrenza U.E. - Evans La Evans ha infine suggerito di guardare al problema anche nel quadro dei piani pluriennali per la gestione delle coste, che i singoli stati membri sono chiamati a realizzare a livello U.E.. E li che vanno definite le priorità politiche e la destinazione delle varie aree, all interno di un progetto generale (privilegiando ad esempio la pesca o i porti in certe zone e il turismo in altre). Dott. Gabriele Lami

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le petizioni 29.4.2016 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1517/2012, presentata da G.S., cittadino italiano, sull'esclusione delle concessioni marittime

Dettagli

ATTENZIONE! ATTENZIONE! ATTENZIONE!

ATTENZIONE! ATTENZIONE! ATTENZIONE! Circ. n. 107/15 3876/Sn AAB/sb Milano, 17 settembre 2015 A tutti i Sindacati PROVINCIALI - CIRCONDARIALI - COMUNALI Loro indirizzi Ai Componenti del CONSIGLIO NAZIONALE Loro indirizzi e p.c. agli Associati

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Norme in materia di concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Norme in materia di concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 990 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore IANNONE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 DICEMBRE 2018 Norme in materia di concessioni demaniali marittime, lacuali

Dettagli

NO ALL'APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA BOLKESTEIN PER BALNEARI E AMBULANTI

NO ALL'APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA BOLKESTEIN PER BALNEARI E AMBULANTI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1440 NO ALL'APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA BOLKESTEIN PER BALNEARI E AMBULANTI 16 ottobre

Dettagli

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, INNOVAZIONE, ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO SEZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE CONSUMATORI

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, INNOVAZIONE, ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO SEZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE CONSUMATORI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE la direttiva Bolkestein PREPARIAMOCI AL 2017 Normativa D. Lgs. 59/2010: articoli 14, 16 e 70 L.r. 24/2015: «Codice del Commercio» Altri riferimenti 1.Presidenza Consiglio dei

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 101 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 101 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 101 del 2-9-2016 44301 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 agosto 2016, n. 1292 Documento unitario delle regioni e province autonome n. 16/94CR08/C11

Dettagli

(art. 28 Dlgs. 114/98) Il Commercio su aree pubbliche può essere svolto: Su qualsiasi area purché in forma itinerante

(art. 28 Dlgs. 114/98) Il Commercio su aree pubbliche può essere svolto: Su qualsiasi area purché in forma itinerante RIUNIONE CATEGORIA AMBULANTI 27 ottobre 2016 Il rinnovo delle concessioni dei posteggi dei mercati e delle fiere alla luce delle recenti disposizioni Regionali (Dgr 1551 e 1552 del 10 ottobre 2016) COME

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del 27018 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 maggio 2016, n. 762 Documento unitario delle Regioni e Province autonome in attuazione dell Accordo della Conferenza Unificata del 16/07/2015 - Criteri e procedure

Dettagli

PARERE ESPRESSO DALLA IV COMMISSIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 84, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO INTERNO, NELLA SEDUTA DEL 9 OTTOBRE 2017.

PARERE ESPRESSO DALLA IV COMMISSIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 84, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO INTERNO, NELLA SEDUTA DEL 9 OTTOBRE 2017. PARERE ESPRESSO DALLA IV COMMISSIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 84, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO INTERNO, NELLA SEDUTA DEL 9 OTTOBRE 2017. PDL DISCIPLINA DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER FINALITÀ TURISTICO

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 14 luglio 2016

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 14 luglio 2016 SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 14 luglio 2016 «Rinvio pregiudiziale Appalti pubblici e libertà di stabilimento Articolo 49 TFUE Direttiva 2006/123/CE Articolo 12 Concessioni di beni demaniali marittimi,

Dettagli

La direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno

La direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno Direttiva Servizi: Novità e opportunità per I servizi in Europa. La nuova disciplina per l accesso e l esercizio di attività di servizi: stabilimento e prestazione transfrontaliera. Torino, 01/07/2011

Dettagli

Disciplina delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico ricreative

Disciplina delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico ricreative CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVADELLA LIGURIA ---------------------------------------- PROPOSTA DI LEGGE Disciplina delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico ricreative ANGELO

Dettagli

Mediatori e libertà di stabilimento nella UE

Mediatori e libertà di stabilimento nella UE Mediatori e libertà di stabilimento nella UE Autore: Bianchi Laura In: Diritto civile e commerciale Sentenza del 26 giugno 2019, Commissione/Grecia Sommario: Il caso Libertà di stabilimento La normativa

Dettagli

Sen. Antonio Razzi (PDL). Presentato disegno di legge sulla caratterizzazione ambientale e concessionari Balneari

Sen. Antonio Razzi (PDL). Presentato disegno di legge sulla caratterizzazione ambientale e concessionari Balneari Pagina 1 di 6 Data ed ora di accesso alla pagina 6/7/2013-12:47 Sen. Antonio Razzi (PDL). Presentato disegno di legge sulla caratterizzazione ambientale e concessionari Balneari On. Antonio Razzi on 05

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SPORTELLO ATTIVITA' PRODUTTIVE E EDILIZIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SPORTELLO ATTIVITA' PRODUTTIVE E EDILIZIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SC Proponente: 10.A Proposta: 2017/218 del 04/05/2017 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 633 del 05/05/2017 SERVIZI ALLA CITTA' SPORTELLO ATTIVITA' PRODUTTIVE E EDILIZIA Dirigente: BELLI Dr.ssa

Dettagli

Corte di Giustizia dell'unione europea, sez. V, sentenza 14 luglio 2016, n. C-458/14 e C-67/15

Corte di Giustizia dell'unione europea, sez. V, sentenza 14 luglio 2016, n. C-458/14 e C-67/15 Corte di Giustizia dell'unione europea, sez. V, sentenza 14 luglio 2016, n. C-458/14 e C-67/15 concessioni demaniali con interesse transfrontaliero certo divieto di proroga automatica Le domande di pronuncia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE ID PG n. 119247/2013 del 04/10/2013 ORDINANZA TL N. 1591/2013 del 04/10/2013 PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER STAGIONE BALNEARE

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ 4-4-2013 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 79 DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ INTESA 5 luglio 2012. CONFERENZA UNIFICATA Intesa ai sensi dell articolo 8, comma 6, della

Dettagli

Sentenza CGUE Concessioni demaniali marittime: le proroghe automatiche, rimangono valide

Sentenza CGUE Concessioni demaniali marittime: le proroghe automatiche, rimangono valide SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 14 luglio 2016 () «Rinvio pregiudiziale Appalti pubblici e libertà di stabilimento Articolo 49 TFUE Direttiva 2006/123/CE Articolo 12 Concessioni di beni demaniali

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 14 luglio 2016 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 14 luglio 2016 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 14 luglio 2016 (*) «Rinvio pregiudiziale Appalti pubblici e libertà di stabilimento Articolo 49 TFUE Direttiva 2006/123/CE Articolo 12 Concessioni di beni demaniali

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SPORTELLO ATTIVITA' PRODUTTIVE E EDILIZIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SPORTELLO ATTIVITA' PRODUTTIVE E EDILIZIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SC Proponente: 10.A Proposta: 2017/169 del 04/04/2017 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 497 del 04/04/2017 SERVIZI ALLA CITTA' SPORTELLO ATTIVITA' PRODUTTIVE E EDILIZIA Dirigente: BELLI Dr.ssa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE ID 992181434 COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE PG n. 142090/2015 ORDINANZA TL N. 1497/2015 PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER STAGIONE BALNEARE INVERNALE I L S

Dettagli

CORTE DI GIUSTIZIA CE, SENTENZA 14 luglio 2016, n.c-458/14 - Pres. A Tizzano;Rel.J.L. da Cruz Vilaça SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione)

CORTE DI GIUSTIZIA CE, SENTENZA 14 luglio 2016, n.c-458/14 - Pres. A Tizzano;Rel.J.L. da Cruz Vilaça SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) CORTE DI GIUSTIZIA CE, SENTENZA 14 luglio 2016, n.c-458/14 RICOGNIZIONE La Corte di Giustizia dell'unione Europea chiarisce che le concessioni balneari vanno messe a gara MASSIMA L articolo 12, paragrafi

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SPORTELLO ATTIVITA' PRODUTTIVE E EDILIZIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SPORTELLO ATTIVITA' PRODUTTIVE E EDILIZIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SC Proponente: 10.A Proposta: 2016/445 del 02/11/2016 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 1545 del 04/11/2016 SERVIZI ALLA CITTA' SPORTELLO ATTIVITA' PRODUTTIVE E EDILIZIA Dirigente: BELLI Dr.ssa

Dettagli

Relazione accompagnatoria

Relazione accompagnatoria REGOLAMENTO D USO DELLE AREE DEMANIALI MARITTIME RICADENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE DELL AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE TIRRENO CENTRALE (PORTI DI NAPOLI, SALERNO E CASTELLAMMARE DI STABIA) Relazione

Dettagli

Art. 2. (Clausola di invarianza finanziaria)

Art. 2. (Clausola di invarianza finanziaria) DI LEGGE RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER LA REVISIONE E IL RIORDINO DELLA NORMATIVA RELATIVA ALLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME LACUALI E FLUVIALI AD USO TURISTICO RICREATIVO Art. 1 (Delega al Governo

Dettagli

(BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 9 DEL 9 LUGLIO 2008) Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato.

(BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 9 DEL 9 LUGLIO 2008) Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato. REGIONE LIGURIA --------- LEGGE REGIONALE 4 LUGLIO 2008 N. 22 MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 28 APRILE 1999, N. 13 (DISCIPLINA DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI DIFESA DELLA COSTA, RIPASCIMENTO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE ASSESSORATO TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE ASSESSORATO TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE ASSESSORATO TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI Dipartimento turismo, sport, commercio Strutture ricettive e commercio PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Dettagli

Parere della Camera sulla proposta di direttiva sulle concessioni

Parere della Camera sulla proposta di direttiva sulle concessioni Parere della Camera sulla proposta di direttiva sulle concessioni Autore: Lazzini Sonia In: Appalti e contratti L istituto della concessione sempre più si configura come un mezzo di cooperazione tra pubblico

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1496

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1496 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1496 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GASPARRI e SCOMA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 MAGGIO 2014 Ridefinizione delle aree del demanio marittimo

Dettagli

La Gestione del Demanio Marittimo: da confine di Stato a risorsa economica - Le criticità della disciplina regolatoria e le possibili soluzioni

La Gestione del Demanio Marittimo: da confine di Stato a risorsa economica - Le criticità della disciplina regolatoria e le possibili soluzioni La Gestione del Demanio Marittimo: da confine di Stato a risorsa economica - Le criticità della disciplina regolatoria e le possibili soluzioni 1. La disciplina generale dell uso dei beni demaniali marittimi

Dettagli

SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO GIORNALAI Aderente alla Confcommercio

SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO GIORNALAI Aderente alla Confcommercio Circ. n. 149/SP/16 5236/Sn AAB/sb Milano, 8 marzo 2016 A tutti i Sindacati PROVINCIALI - CIRCONDARIALI - COMUNALI Loro indirizzi Ai Componenti del CONSIGLIO NAZIONALE Loro indirizzi e p.c. agli Associati

Dettagli

Processo di partecipazione:

Processo di partecipazione: Processo di partecipazione: VERSO LA PROGETTAZIONE DEL LITORALE DELLA CITTA RIQUALIFICAZIONE E GESTIONE ASSESSORATO AMBIENTE - DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA Municipi coinvolti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE ID 992393906 COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE PG n. 155331/2016 ORDINANZA TL N. 1695/2016 PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER STAGIONE BALNEARE INVERNALE I L S

Dettagli

La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008

La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008 La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008 Indice Le Pari Opportunità nell Ue slide 1-3 I Punti Salienti della Direttiva 2006/54 slide 4-6

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 24/ 24 DEL

DELIBERAZIONE N. 24/ 24 DEL DELIBERAZIONE N. 24/ 24 Oggetto: Atto generale di indirizzo per il rilascio di nuove concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative o di ampliamenti di quelle già assentite in favore

Dettagli

COMUNE DI GATTATICO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI GATTATICO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COPIA COMUNE DI GATTATICO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Determinazione TRIBUTI-AFFARI GENERALI n. 100del 15.05.2017 Oggetto: PROCEDURE DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DELLE CONCESSIONI DI POSTEGGIO PER IL

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 31/2016 (Atti del Consiglio) Disposizioni urgenti in materia di concessioni demaniali marittime. Abrogazione dell articolo 32 della l.r. 82/2015. ***************

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 26 gennaio 2010)

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 26 gennaio 2010) REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA Relazione della II Commissione permanente SCHEMA E PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO; BILANCIO E FINANZE; DEMANIO E PATRIMONIO; ORDINAMENTO DEGLI UFFICI; PERSONALE

Dettagli

Le norme e regole sulla gestione del demanio marittimo

Le norme e regole sulla gestione del demanio marittimo Le norme e regole sulla gestione del demanio marittimo di Gianfranco Visconti Pubblicato il 20 luglio 2019 Proponiamo una panoramica delle norme relative alla gestione del demanio marittimo dato in concessione

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 27 ottobre 2017

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 27 ottobre 2017 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2957 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro per gli affari regionali (COSTA) di concerto con il Ministro del beni e delle attività culturali e del turismo

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 816 del 26/11/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 816 del 26/11/2010 Delibera della Giunta Regionale n. 816 del 26/11/2010 A.G.C.1 Gabinetto Presidente Giunta Regionale Settore 4 Legislativo-Osservatorio sulle pronunce giurisdiz. in materia legislativa Oggetto dell'atto:

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale ORIGINALE SERVIZIO 5 - EDILIZIA E URBANISTICA, PATRIMONIO E DEMANIO gestione amministrativa turistica del demanio marittimo DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

AGEVOLAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PONTILI GALLEGGIANTI A CARATTERE STAGIONALE

AGEVOLAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PONTILI GALLEGGIANTI A CARATTERE STAGIONALE AGEVOLAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PONTILI GALLEGGIANTI A CARATTERE STAGIONALE Viene modificata la legge quadro sui porti (legge 84/1994) prevedendo che nel caso di strutture o ambiti idonei, allo stato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MICCOLI, EPIFANI, CAUSI, ALBANELLA, PAOLA BOL- DRINI, BOSSA, CARLONI, FERRO, PAGANI, RAGOSTA, ROMANINI, ZOGGIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MICCOLI, EPIFANI, CAUSI, ALBANELLA, PAOLA BOL- DRINI, BOSSA, CARLONI, FERRO, PAGANI, RAGOSTA, ROMANINI, ZOGGIA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3615 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MICCOLI, EPIFANI, CAUSI, ALBANELLA,

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa CAMERA DEI DEPUTATI. Commissioni Riunite VI Finanze e X Attività Produttive

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa CAMERA DEI DEPUTATI. Commissioni Riunite VI Finanze e X Attività Produttive AUDIZIONE Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa CAMERA DEI DEPUTATI Commissioni Riunite VI Finanze e X Attività Produttive A.C. 4302 e abb. Proposte di legge recanti

Dettagli

LA DIRETTIVA BOLKESTEIN E LE POSSIBILI RIPERCUSSIONI SUL SISTEMA BALNEARE ITALIANO

LA DIRETTIVA BOLKESTEIN E LE POSSIBILI RIPERCUSSIONI SUL SISTEMA BALNEARE ITALIANO Giornate della Trasparenza 5 e 6 ottobre 2013 LA DIRETTIVA BOLKESTEIN E LE POSSIBILI RIPERCUSSIONI SUL SISTEMA BALNEARE ITALIANO a cura dell U.O. Demanio Porto del Comune di Cervia www.comunecervia.it

Dettagli

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE MARZO APRILE 2014 (aggiornato

Dettagli

Elenco dei procedimenti demanio Competenza 1 gennaio 2001

Elenco dei procedimenti demanio Competenza 1 gennaio 2001 Procedimento Elenco dei procedimenti demanio Norma Competenza 1 gennaio 2001 Delimitazione Art.32 cod.nav. Risoluzione contestazioni che sorgono nel corso della delimitazione Destinazione di zone demaniali

Dettagli

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE Art. 1 Oggetto e finalità del piano 1. Il Piano disciplina l uso del demanio della navigazione interna lacuale, inteso come l ambito territoriale demaniale,

Dettagli

LINEE GUIDA DELLA REGIONE TOSCANA SUL RILASCIO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI

LINEE GUIDA DELLA REGIONE TOSCANA SUL RILASCIO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI LINEE GUIDA DELLA REGIONE TOSCANA SUL RILASCIO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI IL DIRITTO COMUNITARIO MERCATO UNICO EUROPEO L'Unione Europea è fondata su quattro libertà fondamentali: 1.LIBERA CIRCOLAZIONE

Dettagli

PIANO COMUNALE DELLE COSTE COMUNE DI MONOPOLI (BA) DESCRIZIONE GIS. Indice generale 1. PREMESSA ELABORATI DEL P.C.C...3.

PIANO COMUNALE DELLE COSTE COMUNE DI MONOPOLI (BA) DESCRIZIONE GIS. Indice generale 1. PREMESSA ELABORATI DEL P.C.C...3. Indice generale 1. PREMESSA...2 2. ELABORATI DEL P.C.C....3 1 di 7 1. PREMESSA La Regione Puglia ha pubblicato con con D.D. 405/2011 dell'ufficio Demanio Marittimo le Istruzioni Tecniche per la redazione

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 400 DEL 26/05/2017 SERVIZIO DI SALVATAGGIO E DI PULIZIA NELLA ZONA DI SPIAGGIA IN CONCESSIONE AL COMUNE DI CATTOLICA ANTISTANTE IL

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 68 del 06/02/2012

Decreto Dirigenziale n. 68 del 06/02/2012 Decreto Dirigenziale n. 68 del 06/02/2012 A.G.C. 15 Lavori pubblici, opere pubbliche, attuazione, espropriazione Settore 12 Ricerca e Valorizzazione di Cave, Torbiere, Acque Minerali e Termali Oggetto

Dettagli

Titolo dell intervento:

Titolo dell intervento: Titolo dell intervento: La normativa Toscana e le Leggi vigenti per il superamento la corretta attuazione della Direttiva Bolkestein Autorità di Sistema Portuale Mar Tirreno Settentrionale Anci Toscana

Dettagli

Premesso che la legge 5 marzo 1963, n. 366, recante nuove norme relative alle lagune di Venezia e di Marano Grado, stabilisce all art.

Premesso che la legge 5 marzo 1963, n. 366, recante nuove norme relative alle lagune di Venezia e di Marano Grado, stabilisce all art. Premesso che la legge 5 marzo 1963, n. 366, recante nuove norme relative alle lagune di Venezia e di Marano Grado, stabilisce all art. 30 che le disposizioni in essa contenute sono applicabili, relativamente

Dettagli

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE AGGIORNATO AD APRILE

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SPORTELLO ATTIVITA' PRODUTTIVE E EDILIZIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SPORTELLO ATTIVITA' PRODUTTIVE E EDILIZIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SC Proponente: 10.A Proposta: 2017/263 del 22/05/2017 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 753 del 26/05/2017 SERVIZI ALLA CITTA' SPORTELLO ATTIVITA' PRODUTTIVE E EDILIZIA Dirigente: BELLI Dr.ssa

Dettagli

MOSCARDELLI, ZANONI, SCALIA, PEZZOPANE, ORRÙ, PADUA, SILVESTRO, SPILABOTTE

MOSCARDELLI, ZANONI, SCALIA, PEZZOPANE, ORRÙ, PADUA, SILVESTRO, SPILABOTTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2786 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MATURANI, RUTA, MATTESINI, VERDUCCI, PAGLIARI, Stefano ESPOSITO, MOSCARDELLI, ZANONI, SCALIA, PEZZOPANE, ORRÙ,

Dettagli

SENTENZA N. 171 ANNO 2013

SENTENZA N. 171 ANNO 2013 Sentenza 171/2013 Giudizio Presidente GALLO - Redattore CARTABIA Udienza Pubblica del GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE 21/05/2013 Decisione del 01/07/2013 Deposito del 04/07/2013

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 522 DEL 10/07/2018 SERVIZIO DI SALVATAGGIO E DI PULIZIA NELLA ZONA DI SPIAGGIA IN CONCESSIONE AL COMUNE DI CATTOLICA ANTISTANTE IL

Dettagli

- di confermare le attuali stazioni di imbarco del servizio di trasporto pubblico di linea presenti sul lago Maggiore.

- di confermare le attuali stazioni di imbarco del servizio di trasporto pubblico di linea presenti sul lago Maggiore. REGIONE PIEMONTE BU36 08/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2016, n. 75-3813 Criteri per l'individuazione delle aree e delle strutture demaniali da destinare all'esercizio del servizio

Dettagli

Urbanistica in Sardegna

Urbanistica in Sardegna Urbanistica in Sardegna Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale Definisce gli strumenti e livelli della pianificazione territoriale a livello Regionale,

Dettagli

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura REGIONE ABRUZZO Servizio Politiche di Sostegno all'economia ittica - DPD027 Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura 21 luglio 2017 Torre del Cerrano SS 16 Pineto (TE) Ore 10.00 SeaGIS Abruzzo:

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 218 DEL 27 MAG 2016.

DETERMINAZIONE N. 218 DEL 27 MAG 2016. PRESIDENZA Direzione Generale della Protezione Civile Prot. n. 4135 Pos. I.4.3 IV. 4.2 DETERMINAZIONE N. 218 DEL 27 MAG 2016. Oggetto: Assegnazione contributi a favore dei Comuni per interventi di salvamento

Dettagli

Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità

Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità Scandicci, 5-6 ottobre Ilaria Brazzoduro, Commissione Europea Direzione Generale Giustizia e consumatori, Unità pari opportunità tra uomini e

Dettagli

L.R. 30 gennaio 1982, n. 6. Art. 1

L.R. 30 gennaio 1982, n. 6. Art. 1 L.R. 30 gennaio 1982, n. 6 «Ordinamento dei porti e degli approdi turistici della Puglia nel contesto del sistema portuale della Regione Puglia» Art. 1 La legge sull'«ordinamento dei porti e degli approdi

Dettagli

Bollettino. Settimanale. Anno XXVII - n. 3

Bollettino. Settimanale. Anno XXVII - n. 3 Bollettino Settimanale Anno XXVII - n. 3 Pubblicato sul sito www.agcm.it 30 gennaio 2017 BOLLETTINO N. 3 DEL 30 GENNAIO 2017 43 ATTIVITA' DI SEGNALAZIONE E CONSULTIVA AS1344 - AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE

Dettagli

favorevole favorevole favorevole contrario contrario con raccomandazioni con condizioni con raccomandazioni

favorevole favorevole favorevole contrario contrario con raccomandazioni con condizioni con raccomandazioni Firenze, lì 13 luglio 2016 - Al Presidente della Giunta regionale - Al Direttore generale della DG Presidenza - Al Direttore della Direzione difesa del suolo e protezione civile Class. 2.14.2 Seduta del

Dettagli

` Ç áàxüé wx gütáñéüà Roma, 9 agosto 2007

` Ç áàxüé wx gütáñéüà Roma, 9 agosto 2007 ` Ç áàxüé wx gütáñéüà Roma, 9 agosto 2007 Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima ed interna Divisione 6^ Prot. N. M_TRA/DINFR /8155 Allegati 2 Classifica a.2.16 OGGETTO: Alle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 117 RISOLUZIONE DELLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura e produzione agroalimentare) (Estensore CASTIGLIONE) approvata nella seduta del 13 dicembre

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 325

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 325 Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 325 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BERTACCO, BALBONI, CIRIANI, DE BERTOLDI, FAZZOLARI, GARNERO SANTANCHÈ, IANNONE, LA PIETRA, LA RUSSA, MAGONI,

Dettagli

Concessioni marittime e rinnovo automatico

Concessioni marittime e rinnovo automatico Concessioni marittime e rinnovo automatico Autore: Giancarlo Pitaro In: Diritto amministrativo Con sentenza n. 1050/2013 del 20/11/2013 il TAR Catanzaro, chiamato a decidere su una controversia in materia

Dettagli

COMUNE DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI VIBO VALENTIA COMUNE DI VIBO VALENTIA Settore n. 8 Pianificazione Territoriale ed Urbanistica Relazione sul Quadro Conoscitivo per la redazione del Piano Comunale Spiaggia Gruppo di lavoro INDICE 1. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

DELEGA PER IL RIORDINO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI

DELEGA PER IL RIORDINO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI Dossier n. 233 Ufficio Documentazione e Studi 26 ottobre 2017 DELEGA PER IL RIORDINO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI Il disegno di legge di delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - la L.R. 30 maggio 1997, n. 15 Norme per l esercizio delle funzioni regionali in materia di agricoltura. Abrogazione della L.R. 27 agosto 1983, n. 34. ; -

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 207,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 207, L 103/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2014 REGOLAMENTO (UE) N. 332/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell 11 marzo 2014 relativo ad alcune procedure di applicazione dell accordo

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

dall Ufficio Artigianato Fiere Mercati, confermata dal Dirigente del Servizio Attività Economiche Consumatori, riferisce:

dall Ufficio Artigianato Fiere Mercati, confermata dal Dirigente del Servizio Attività Economiche Consumatori, riferisce: Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del 23-04-2013 14153 luppo Rete Carburanti, Oli Minerali e del Dirigente del Servizio Attività Economiche e Consumatori, che ne attestano la conformità

Dettagli

Schema Decreto Legislativo relativo alla revisione ed al riordino della. legislazione in materia do concessioni demaniali marittime ai sensi

Schema Decreto Legislativo relativo alla revisione ed al riordino della. legislazione in materia do concessioni demaniali marittime ai sensi Schema Decreto Legislativo relativo alla revisione ed al riordino della legislazione in materia do concessioni demaniali marittime ai sensi dell art. 11, comma 2, della L. 15 dicembre 2011, n. 217 Legge

Dettagli

I FORUM di CONSULTAZIONE 18 Febbraio 2013

I FORUM di CONSULTAZIONE 18 Febbraio 2013 AMBITO DI STUDIO PIANO COMUNALE DELLE COSTE _PROGRAMMA DELLE CONSULTAZIONI a. FORUM APERTI I Forum Associazioni di categoria (no profit) 18 febbraio 13 II Forum Operatori economici entro 4 Marzo 13 III

Dettagli

Supplemento ordinario N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 04/12/2018 REGIONE BASILICATA

Supplemento ordinario N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 04/12/2018 REGIONE BASILICATA 32 REGIONE BASILICATA Legge regionale 30 novembre 2018, n.44 Istituzione del servizio di vigilanza ambientale marina e sicurezza in mare per le spiagge libere della Basilicata. 33 Legge Regionale 30 novembre

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Settore 2 Area P.O. N. 359 DEL 26/05/2015 SERVIZIO DI SALVATAGGIO E DI PULIZIA NELLA ZONA DI SPIAGGIA IN CONCESSIONE

Dettagli

Determinazione Dirigenziale n. 610 del

Determinazione Dirigenziale n. 610 del Comune di Rimini Direzione Organizzazione, Cultura e Turismo Settore Turismo, water front e riqualificazione lungomare Ufficio Demanio Marittimo e Porti turistici Via Rosaspina n. 7 47923 Rimini C.F. e

Dettagli

CONFERENZA UNIFICATA - INTESA

CONFERENZA UNIFICATA - INTESA CONFERENZA UNIFICATA - INTESA 5 luglio 2012: Intesa ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sui criteri da applicare nelle procedure di selezione per l'assegnazione di posteggi

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la legge regionale 23 luglio 2009, n. 8 recante: Modifica della legge Regionale 31 maggio 2002, n. 9 ( Disciplina dell esercizio delle funzioni amministrative

Dettagli

Decreto Dirigenziale n.

Decreto Dirigenziale n. Decreto Dirigenziale n. del 16 15/07/2013 A.G.C. 15 - Lavori Pubblici, Opere Pubbliche, Attuazione, Espropriazione Settore: 12 - Ricerca e Valorizzazione di Cave, Torbiere, Acque Minerali e Termali Oggetto:

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 71 del 05/06/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 71 del 05/06/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 71 del 05/06/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DEMANIO E PATRIMONIO 22 maggio 2014, n. 526 Ordinanza Balneare 23 aprile 2013. Interpretazione autentica

Dettagli

PITTONI, PIZZOL, PUCCIARELLI, RIPAMONTI, RIVOLTA, RUFA, SAPONARA, SAVIANE, SBRANA, SOLINAS, TESEI, TOSATO, VALLARDI, VESCOVI

PITTONI, PIZZOL, PUCCIARELLI, RIPAMONTI, RIVOLTA, RUFA, SAPONARA, SAVIANE, SBRANA, SOLINAS, TESEI, TOSATO, VALLARDI, VESCOVI Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 688 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ROMEO, ARRIGONI, AUGUSSORI, BAGNAI, BARBARO, BERGESIO, BONFRISCO, BORGHESI, Simone BOSSI, Umberto BOSSI, BRIZIARELLI,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 17 DICEMBRE 1997, N.141

LEGGE REGIONALE 17 DICEMBRE 1997, N.141 LEGGE REGIONALE 17 DICEMBRE 1997, N.141 Norme per l attuazione delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo con finalità turistiche e ricreative. Art.1 Finalità 1.Con la presente legge

Dettagli

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA POLITICHE INTERNE DELL UE: PESCA, TRASPORTI E RETI TRANSEUROPEE PROF.SSA MARIATERESA STILE Indice 1 LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA ------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE MACIEJ SZPUNAR. presentate il 25 febbraio 2016 (1) Cause riunite C-458/14 e C-67/15. Promoimpresa srl.

CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE MACIEJ SZPUNAR. presentate il 25 febbraio 2016 (1) Cause riunite C-458/14 e C-67/15. Promoimpresa srl. CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE MACIEJ SZPUNAR presentate il 25 febbraio 2016 (1) Cause riunite C-458/14 e C-67/15 Promoimpresa srl contro Consorzio dei comuni della Sponda Bresciana del Lago di Garda

Dettagli

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni sull utilizzazione delle aree demaniali marittime per finalità turistico ricreative. Modifiche alla l.r. 86/2016

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le competenze IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE In ambito europeo vige il principio delle competenze di attribuzione: VALE A DIRE,

Dettagli

LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA

LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA A.A. 2017-2018 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli Università di Ferrara 16

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE NORME DI SALVAGUARDIA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RILASCIO DI CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME.

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE NORME DI SALVAGUARDIA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RILASCIO DI CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME. REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE NORME DI SALVAGUARDIA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RILASCIO DI CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME. MODIFICHE AGLI ARTICOLI 9, 14 E 18 DELLA L.R. 17/2005. Approvata dal Consiglio

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Settore 2 Area P.O. N. 311 DEL 04/05/2016 SERVIZIO DI SALVATAGGIO E DI PULIZIA NELLA ZONA DI SPIAGGIA IN CONCESSIONE

Dettagli