ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO"

Transcript

1 ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1

2 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Ziagen 300 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene 300 mg di abacavir come abacavir solfato. Per gli eccipienti vedi FORMA FARMACEUTICA Compresse rivestite con film Le compresse biconvesse e a forma di capsula sono gialle e recano l incisione GX623 su un lato. 4. INFORMAZIONI CLINICHE 4.1 Indicazioni terapeutiche Ziagen è indicato nella terapia di associazione antiretrovirale per il trattamento di soggetti adulti con infezione da Virus dell Immunodeficienza Umana (HIV). La dimostrazione dell utilità di Ziagen è soprattutto basata sui risultati di studi condotti in pazienti mai sottoposti a trattamento che ricevevano una terapia di combinazione con lamivudina e zidovudina (vedi 5.1 Proprietà farmacodinamiche). 4.2 Posologia e modo di somministrazione Ziagen deve essere prescritto da medici esperti nel trattamento dell infezione da HIV. La dose raccomandata di Ziagen negli adulti è di 300 mg (una compressa) due volte al giorno. Ziagen può essere assunto con o senza cibo. Ziagen è disponibile anche in soluzione orale per quei pazienti per i quali non sono adatte le compresse. Compromissione renale: non è necessario alcun aggiustamento della posologia di Ziagen in pazienti con disfunzione renale. Tuttavia, Ziagen deve essere evitato in pazienti con malattia renale all ultimo stadio (vedi 5.2 Proprietà farmacocinetiche). Compromissione epatica: l abacavir è principalmente metabolizzato dal fegato. Non è richiesto alcun aggiustamento della posologia di Ziagen in pazienti con moderata compromissione epatica. Dati per supportare la posologia raccomandata in pazienti con moderata compromissione epatica non sono attualmente disponibili, pertanto la somministrazione di Ziagen deve essere evitata in tali pazienti. Ziagen è controindicato nei pazienti con grave compromissione epatica. Anziani: attualmente non sono disponibili dati di farmacocinetica nei pazienti di età superiore ai 65 anni. 2

3 4.3 Controindicazioni Ziagen è controindicato nei pazienti con ipersensibilità nota all abacavir o nei confronti di uno qualsiasi degli eccipienti di Ziagen compresse. Ziagen è controindicato in pazienti con grave compromissione. 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d impiego Reazione di ipersensibilità: Negli studi clinici circa il 3% dei soggetti in trattamento con abacavir ha sviluppato una reazione di ipersensibilità; alcuni di questi casi si sono rivelati pericolosi per la vita e hanno avuto esito fatale nonostante le precauzioni prese. Le reazioni di ipersensibilità sono caratterizzate dalla comparsa di sintomi che indicano un coinvolgimento sistemico multi-organo. Quasi tutte le reazioni di ipersensibilità avranno febbre e/o rash come parte della sindrome. Altri segni o sintomi di reazione di ipersensibilità osservati più frequentemente includono sintomi gastrointestinali, come nausea, vomito, diarrea, o dolori addominali, stato di torpore e malessere (vedi 4.8 Effetti indesiderati). Le reazioni di ipersensibilità generalmente avvengono entro le prime sei settimane dall inizio del trattamento con abacavir anche se tali reazioni possono avvenire in ogni momento della terapia. I pazienti devono essere strettamente controllati, specialmente durante i primi due mesi di trattamento con abacavir mediante consultazione medica ogni due settimane. Si deve porre particolare attenzione verso quei pazienti che iniziano contemporaneamente il trattamento con Ziagen e con altri farmaci noti per indurre tossicità cutanea (come gli inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa). Questo perchè potrebbe essere difficile trovare una differenza tra i rash indotti da questi prodotti e le reazioni di ipersensibilità correlate ad abacavir. I pazienti ai quali sia stata diagnosticata una reazione di ipersensibilità durante la terapia, DEVONO sospendere immediatamente il trattamento. Ziagen NON DEVE MAI essere assunto di nuovo nei pazienti che hanno interrotto la terapia a causa di una reazione di ipersensibilità. La riassunzione di Ziagen dopo una reazione di ipersensibilità provoca un immediata ricomparsa dei sintomi entro poche ore. Tale ripresentazione dei sintomi è generalmente più grave della forma verificatasi all'inizio e può includere sia ipotensione pericolosa per la vita sia la morte. Chi prescrive il farmaco deve assicurarsi che il paziente sia pienamente informato riguardo alle seguenti informazioni sulla reazione di ipersensibilità I pazienti devono essere informati della possibilità di una reazione di ipersensibilità ad abacavir che può risultare in una reazione pericolosa per la vita o nella morte. I pazienti devono essere avvisati dell importanza di assumere regolarmente Ziagen. I pazienti che sviluppino sintomi o segni possibilmente collegati con una reazione di ipersensibilità DEVONO CONTATTARE il loro medico IMMEDIATAMENTE. Si raccomanda che ogni paziente legga il Foglio Illustrativo incluso nella confezione di Ziagen. Un cartellino di avvertimento è anche incluso in questa confezione. Si deve ricordare ai pazienti l importanza di rimuoverlo e di portarlo sempre con loro. Per evitare la riassunzione di Ziagen, si deve richiedere ai pazienti che hanno subito la reazione di ipersensibilità, di restituire al farmacista le compresse o la soluzione orale di Ziagen rimanenti. 3

4 Con l uso di analoghi nucleosidici sono stati riferiti casi di acidosi lattica (in assenza di ipossiemia) talvolta fatali, di solito associati ad epatomegalia grave e steatosi epatica. Il trattamento deve essere interrotto in caso di rapido incremento dei livelli di aminotransferasi, epatomegalia progressiva o acidosi metabolico/lattica ad eziologia ignota. Sintomi non gravi a carico dell apparato digerente come nausea, vomito, dolore addominale, potrebbero essere indicativi di sviluppo di acidosi lattica. Si deve prestare cautela nel somministrare analoghi nucleosidici a pazienti (in particolare donne obese) con epatomegalia, epatite od altri noti fattori di rischio di malattia epatica. Tali pazienti devono essere attentamente seguiti. I dati disponibili sono insufficienti per raccomandare l uso di Ziagen nei bambini. In questa popolazione le reazioni di ipersensibilità sono particolarmente difficili da identificare. I dati a supporto dell uso di Ziagen in pazienti con compromissione epatica moderata non sono attualmente disponibili, pertanto, la somministrazione di Ziagen deve essere evitata in questi pazienti. Ziagen non deve essere somministrato in pazienti con malattia renale all ultimo stadio (vedi 5.2 Proprietà farmacocinetiche). I pazienti che ricevono Ziagen od altre terapie antiretrovirali possono continuare a sviluppare infezioni opportunistiche ed altre complicanze dell infezione da HIV. Pertanto i pazienti devono rimanere sotto stretta osservazione clinica da parte di medici esperti nel trattamento di tali patologie associate all HIV. I pazienti vanno avvertiti che l attuale terapia antiretrovirale, Ziagen compreso, non si é dimostrata in grado di impedire la trasmissione dell'hiv ad altri soggetti, tramite contatti sessuali o per contaminazione ematica. Si devono, pertanto, continuare ad adottare le adeguate precauzioni. 4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme d interazione Sulla base dei risultati in vitro e sui principali sistemi metabolici conosciuti di abacavir, la possibilità che il P450 medi interazioni di abacavir con altri medicinali, è bassa. Il P450 non gioca un ruolo principale nel metabolismo di abacavir, e abacavir non inibisce il metabolismo mediato da CYP3A4. Abacavir ha anche dimostrato in vitro di non inibire gli enzimi CYP3A4, CYP2C9 o CYP2D6, in concentrazioni clinicamente rilevanti. Negli studi clinici non è stata osservata induzione del metabolismo epatico. Pertanto vi sono scarse probabilità di interazioni con inibitori della proteasi antiretrovirali ed altri medicinali metabolizzati dai principali enzimi P450. Gli studi clinici hanno dimostrato che non ci sono interazioni clinicamente significative fra abacavir, zidovudina e lamivudina. Potenti induttori enzimatici come la rifampicina, il fenobarbital e la fenitoina, possono, attraverso la loro azione su l UDP-glucuroniltransferasi, far diminuire leggermente la concentrazione plasmatica di abacavir. Il metabolismo di abacavir è alterato dalla presenza contemporanea di etanolo, con conseguente aumento della AUC di abacavir di circa 41%. Questi risultati non sono considerati clinicamente significativi. Abacavir non ha effetto sul metabolismo dell etanolo. I composti retinoidi sono eliminati attraverso l alcool deidrogenasi. L interazione con abacavir è possibile ma non è stata studiata. 4

5 4.6 Gravidanza ed allattamento Gravidanza: la sicurezza d impiego di abacavir durante la gravidanza umana non è stata stabilita. E stato dimostrato nell animale che si verifica un passaggio transplacentare di abacavir e/o dei suoi metaboliti correlati. Nel ratto, ma non nel coniglio, si è verificata tossicità per l embrione in sviluppo e per il feto. Le rilevazioni includevano diminuzione del peso corporeo del feto, edema fetale, un incremento delle modificazioni/malformazioni dell apparato scheletrico, morti precoci intra-uterine e nati morti. Non è raccomandato l uso di Ziagen in donne in gravidanza. Allattamento: abacavir ed i suoi metaboliti sono secreti nel latte delle femmine di ratto che allattano. Ci si aspetta che questi siano secreti anche nel latte umano, benché ciò non sia stato confermato. Non esistono dati disponibili sulla sicurezza dell abacavir somministrato a bambini di età inferiore a 3 mesi. Pertanto si raccomanda che le madri non allattino al seno i loro bambini mentre vengono trattate con Ziagen. Inoltre, gli esperti raccomandano che ove è possibile, le donne con infezione da HIV non allattino al seno i loro bambini al fine di evitare la trasmissione dell HIV. 4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull uso di macchine Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull uso di macchine. 4.8 Effetti indesiderati Per molti degli eventi avversi, non è chiaro se essi siano correlati a Ziagen a causa dell ampia gamma di medicinali usati nel trattamento della malattia da HIV o se siano conseguenza della malattia stessa. I seguenti effetti indesiderati, verificatisi in più del 10% dei pazienti sono probabilmente correlabili a Ziagen: nausea, vomito, stato di torpore ed affaticamento. Altri eventi avversi comunemente riportati sono stati febbre, cefalea, diarrea ed anoressia. In generale, gli effetti indesiderati erano di natura transitoria e non costituivano una limitazione al trattamento. La maggioranza era di gravità lieve o moderata. Negli studi clinici controllati erano infrequenti le anomalie di laboratorio correlate al trattamento con Ziagen, e la loro incidenza non era diversa nei pazienti trattati con Ziagen ed in quelli appartenenti ai gruppi di controllo. Con l uso di analoghi nucleosidici sono stati riportati casi di acidosi lattica, talvolta fatali, generalmente associati a grave epatomegalia e steatosi epatica. Ipersensibilità: Negli studi clinici, circa il 3% dei soggetti in trattamento con abacavir ha sviluppato una reazione di ipersensibilità; alcuni di questi casi si sono rivelati pericolosi per la vita e hanno avuto esito fatale nonostante le precauzioni prese. Tale reazione è caratterizzata dalla comparsa di sintomi indicativi di coinvolgimento multi-organico/sistemico. Quasi tutti i pazienti che sviluppano reazioni di ipersensibilità avranno febbre e/o rash (generalmente maculopapulare o urticarioide) come parte della sindrome. Altri segni e sintomi osservati più frequentemente includono sintomi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea e dolori addominali) e stato di torpore o malessere. Le reazioni di ipersensibilità potevano verificarsi senza rash o febbre. Altri segni e sintomi possono includere sintomi respiratori (dispnea, tosse, respiro corto), sintomi muscoloscheletrici (mialgia, artralgia), cefalea, parestesie ed edema. Altre rilevazioni all esame obiettivo, possono includere linfoadenopatia ed occasionalmente lesioni delle membrane mucose (congiuntivite ed ulcerazione della bocca) ed ipotensione. Le anomalie di laboratorio che possono accompagnare l ipersensibilità all abacavir comprendono alterazione dei parametri di funzionalità epatica, creatin-fosfochinasi, creatinina o linfopenia. Insufficienza renale e anafilassi sono stati riportati in associazione con le reazioni di ipersensibilità. Si considerava inizialmente che alcuni pazienti con reazione di ipersensibilità avessero infezioni virali come la sindrome simil influenzale, gastroenteriti, o sindromi respiratorie, e pertanto i pazienti con tali sindromi devono essere attentamente controllati. I sintomi generalmente apparivano entro le prime sei settimane (tempo mediano di insorgenza 11 giorni) dall inizio del trattamento con abacavir anche se tali reazioni possono avvenire in ogni 5

6 momento della terapia. Un attento controllo medico è necessario durante i primi due mesi, con consultazione medica ogni due settimane. I fattori di rischio che possono predire l evento o la gravità dell ipersensibilità all abacavir non sono stati identificati. Tuttavia è probabile che una terapia non continua possa incrementare il rischio di sviluppo di sensibilizzazione e quindi la comparsa di reazioni di ipersensibilità clinicamente significative. Di conseguenza i pazienti devono essere avvisati dell importanza di assumere regolarmente Ziagen. I sintomi correlati a tale reazione di ipersensibilità peggiorano con la continuazione della terapia e generalmente si risolvono alla sospensione di Ziagen. La riassunzione di Ziagen dopo una reazione di ipersensibilità, provoca un immediata ricomparsa dei sintomi entro poche ore. Tale ripresentazione dei sintomi della reazione di ipersensibilità è generalmente più grave della forma verificatasi all inizio e può comprendere sia ipotensione pericolosa per la vita sia la morte. I pazienti che sviluppano reazione di ipersensibilità DEVONO interrompere Ziagen e NON DEVONO PIÙ riassumerlo. Ogni paziente deve essere avvertito riguardo alla reazione di ipersensibilità all abacavir (vedi 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d impiego). 4.9 Sovradosaggio Negli studi clinici sono state somministrate a pazienti dosi singole fino a 1200 mg e dosi giornaliere di abacavir fino a 1800 mg, senza rilevare reazioni avverse inattese. Gli effetti di dosi più elevate non sono noti. Se si verifica sovradosaggio, il paziente deve essere controllato per la comparsa di segni di tossicità (vedi 4.8 Effetti indesiderati) e deve esser sottoposto a trattamento standard di sostegno, come necessario. Non è noto se abacavir può essere eliminato dalla dialisi peritoneale o dalla emodialisi. 5. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE 5.1 Proprietà farmacodinamiche Gruppo farmacoterapeutico - analogo nucleosidico, codice ATC: J05A F06 Abacavir è un analogo nucleosidico inibitore della trascrittasi inversa. E un antivirale selettivo contro il virus HIV-1 e HIV-2, compresi gli isolati HIV-1 con ridotta suscettibilità alla zidovudina, lamivudina, zalcitabina, didanosina o nevirapina. Gli studi in vitro hanno dimostrato che il suo meccanismo di azione in relazione all HIV consiste nella inibizione dell enzima trascrittasi inversa dell HIV, che conduce alla terminazione dell allungamento della catena ed alla interruzione del ciclo di replicazione virale. Abacavir mostra sinergia in vitro in associazione con nevirapina e zidovudina. Si è dimostrato avere effetti additivi in associazione a didanosina, zalcitabina, lamivudina e stavudina. Sono stati selezionati in vitro isolati di HIV-1 resistenti ad abacavir: essi sono associati a specifici cambiamenti genotipici nelle regioni del codone della trascrittasi inversa (TI) (codoni M184V, K65R, L74V, e Y115F). La resistenza virale all abacavir si sviluppa in modo relativamente lento in vitro ed in vivo, poiché richiede mutazioni multiple per raggiungere un aumento di 8 volte della IC 50 sul virus selvaggio, che possa essere significativo a livello clinico. Isolati resistenti all abacavir possono anche mostrare ridotta sensibilità alla lamivudina, zalcitabina e/o didanosina, ma rimangono sensibili alla zidovudina ed alla stavudina. 6

7 E improbabile la resistenza crociata fra abacavir e gli inibitori della proteasi e gli inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa. E stata dimostrata una ridotta sensibilità all abacavir in ceppi isolati in clinica di pazienti con replicazione virale non controllata, che erano stati pre-trattati con inibitori nucleosidici della trascrittasi ed erano resistenti. I ceppi isolati in clinica con tre o più mutazioni associate agli inibitori nucleosidici della trascrittasi sono difficilmente suscettibili all abacavir. Esperienza clinica Nei pazienti mai sottoposti a terapie antiretrovirali, trattati con abacavir in associazione con lamivudina e zidovudina, la percentuale di pazienti con carica virale non rilevabile (<400 copie/ml) era approssimativamente del 70% (analisi su intention to treat a 48 settimane) con un corrispondente aumento delle cellule CD4. In uno studio clinico della durata di 48 settimane in pazienti mai sottoposti a trattamento, l associazione di abacavir, lamivudina e zidovudina ha mostrato un effetto antivirale simile all associazione con indinavir, lamivudina e zidovudina. In pazienti esposti in maniera moderata alla terapia antiretrovirale l aggiunta di abacavir alla terapia antiretrovirale di associazione ha fornito un modesto beneficio nella riduzione della carica virale (cambiamento mediano 0,44log 10 copie/ml a 16 settimane). In pazienti pesantemente pretrattati con inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa, l efficacia di abacavir è molto bassa. Il grado di beneficio come parte di un nuovo regime di associazione, dipenderà dalla natura e dalla durata della precedente terapia che potrebbe aver selezionato alcune varianti dell HIV-1 con una resistenza crociata all abacavir. La tollerabilità e l efficacia di Ziagen in diversi regimi di differenti associazioni di più farmaci, non sono state ancora completamente stabilite (in particolare nella combinazione con inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa). L abacavir penetra nel liquido cefalorachidiano (vedi 5.2 Proprietà farmacocinetiche) e ha mostrato di ridurre i livelli di HIV-1RNA nel liquor. Tuttavia non si è visto alcun effetto sulle prestazioni neuropsicologiche quando esso veniva somministrato in pazienti con dementia complex da HIV. 5.2 Proprietà farmacocinetiche Assorbimento: abacavir è ben assorbito ed in maniera rapida dopo somministrazione orale. La biodisponibilità assoluta dell abacavir orale negli adulti è di circa l 83%. Dopo somministrazione orale, il tempo medio (t max ) per il raggiungimento della concentrazione massima nel siero di abacavir è di circa 1,5 ore per la formulazione in compresse e di circa 1 ora per la formulazione in soluzione. Non sono state osservate differenze fra la AUC delle compresse o della soluzione. A dosi terapeutiche (300 mg due volte al giorno), la C max allo stato stazionario di abacavir compresse è di circa 3 μg/ml e la AUC in un intervallo posologico di 12 ore è circa 6 μg/ora/ml. La C max della soluzione orale è leggermente più elevata di quella delle compresse. Il cibo ha ritardato l assorbimento e diminuito la C max di abacavir ma non ha influenzato le concentrazioni plasmatiche globali (AUC). Pertanto Ziagen può essere assunto con o senza cibo. Distribuzione: dopo somministrazione endovenosa, il volume apparente di distribuzione è risultato circa 0,8 l/kg, ad indicare che abacavir penetra liberamente nei tessuti corporei. Studi su pazienti con infezione da HIV hanno dimostrato la buona penetrazione dell abacavir nel liquido cefalorachidiano, con un rapporto delle AUC liquor/plasma compreso fra 30 e 44%. Quando abacavir è somministrato alla dose di 600 mg due volte al giorno, i valori osservati delle concentrazioni di picco sono 9 volte superiori della IC 50 di abacavir che è di 0,08 μg/ml o 0,26 μm. 7

8 Gli studi sul legame proteico in vitro indicano che abacavir ha un legame di grado basso-moderato (circa 49%) alle proteine plasmatiche a concentrazioni terapeutiche. Ciò indica una bassa probabilità di interazioni con altri medicinali da spiazzamento del sito di legame delle proteine plasmatiche. Metabolismo: abacavir è principalmente metabolizzato dal fegato e approssimativamente il 2% della dose somministrata escreta dal rene, come composto immodificato. Le vie metaboliche principali nell uomo sono rappresentate dall alcool deidrogenasi e dalla glucuronidazione con produzione di acido 5 -carbossilico e del 5 -glucuronide, che ammontano a circa il 66% della dose nelle urine. Eliminazione: l emivita media di abacavir è di circa 1,5 ore. Dopo dosi orali multiple di abacavir 300 mg due volte al giorno non vi è significativo accumulo di abacavir. L eliminazione di abacavir avviene tramite metabolismo epatico con successiva escrezione dei metaboliti principalmente nelle urine. I metaboliti e l abacavir immodificato ammontano nelle urine a circa l 83% della dose di abacavir somministrata, la restante porzione è eliminata nelle feci. Popolazioni speciali: Soggetti con compromissione epatica: abacavir è metabolizzato principalmente dal fegato. L analisi dei dati di tollerabilità sostiene l uso di abacavir 300 mg due volte al giorno in pazienti con moderata compromissione epatica. I dati per supportare la dose raccomandata in pazienti con moderata compromissione epatica non sono attualmente disponibili, pertanto la somministrazione di Ziagen deve essere evitata in tali pazienti. Ziagen è controindicato in pazienti con grave compromissione epatica. Soggetti con compromissione renale: abacavir è metabolizzato principalmente dal fegato con approssimativamente il 2% di abacavir escreto nelle urine immodificato. La farmacocinetica di abacavir in pazienti con malattia renale all ultimo stadio è simile a quella dei pazienti con normale funzionalità renale. Pertanto nessuna riduzione della dose è richiesta in pazienti con compromissione renale. Sulla base di una limitata esperienza, Ziagen dovrebbe essere evitato nei pazienti con malattia renale all ultimo stadio. Bambini: secondo studi clinici condotti in bambini, abacavir è rapidamente e ben assorbito in forma di soluzione orale somministrata ai bambini. I parametri farmacocinetici globali nei bambini sono confrontabili a quelli degli adulti, con una più ampia variabilità nelle concentrazioni plasmatiche. La dose raccomandata per i bambini di età compresa fra tre mesi e 12 anni è di 8 mg/kg due volte al giorno. I dati disponibili sulla tollerabilità sono insufficienti per raccomandare l uso di abacavir nei bambini. Anziani: la cinetica di abacavir non è stata studiata nei pazienti di età superiore a 65 anni. 5.3 Dati preclinici di sicurezza Abacavir non si è dimostrato mutageno nei test sui batteri, ma mostrava attività in vitro nel test di aberrazione cromosomica sui linfociti umani, nel test sul linfoma di topo, e nel test sul micronucleo in vivo. Ciò è in accordo con la nota attività di altri analoghi nucleosidici. Tali risultati indicano che abacavir possiede una debole potenzialità di causare danno cromosomico in vitro ed in vivo ad alte concentrazioni. Non ci sono ancora informazioni sul rischio di insorgenza di tumori negli animali, e pertanto ogni rischio potenziale deve essere valutato rispetto ai benefici attesi dal trattamento. Negli studi di tossicologia preclinica il trattamento con abacavir ha mostrato di aumentare il peso del fegato nei ratti e nelle scimmie. La rilevanza clinica di questa osservazione è sconosciuta. Dagli studi clinici, non si evidenzia che abacavir sia epatotossico. Inoltre non è stata osservata nell uomo una autoinduzione del metabolismo di abacavir o induzione di altri farmaci metabolizzati a livello epatico. Uno studio di fertilità nel ratto ha mostrato che abacavir non aveva effetti sulla fertilità maschile e femminile. 8

9 6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE 6.1 Elenco degli eccipienti Nucleo: cellulosa microcristallina, sodio amido glicolato, magnesio stearato, silice colloidale anidra Rivestimento: triacetina, metilidrossipropilcellulosa, titanio biossido, polisorbato 80, ossido di ferro giallo 6.2 Incompatibilità Non pertinente 6.3 Periodo di validità 2 anni 6.4 Speciali precauzioni per la conservazione Conservare a temperature non superiori ai 30 C 6.5 Natura e contenuto della confezione Ziagen compresse è disponibile in blister di PVC/alluminio contenenti 60 compresse. 6.6 Istruzioni per l impiego e la manipolazione Nessuna istruzione particolare 7. TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO Glaxo Group Ltd Greenford Middlesex UB6 0NN Regno Unito 8. NUMERO DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO COMUNITARIO DEI MEDICINALI 9. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE 10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO 9

10 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Ziagen 20 mg/ml soluzione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Soluzione orale contenente 20 mg/ml di abacavir come abacavir solfato. Per gli eccipienti vedi FORMA FARMACEUTICA Soluzione orale La soluzione orale è una soluzione acquosa giallastra da limpida a leggermente opalescente con un aroma di fragola e banana. 4. INFORMAZIONI CLINICHE 4.1 Indicazioni terapeutiche Ziagen è indicato nella terapia di associazione antiretrovirale per il trattamento di soggetti adulti con infezione da Virus dell Immunodeficienza Umana (HIV). La dimostrazione dell utilità di Ziagen è soprattutto basata sui risultati di studi condotti in pazienti mai sottoposti a trattamento che ricevevano una terapia di combinazione con lamivudina e zidovudina.(vedi 5.1 Proprietà farmacodinamiche). 4.2 Posologia e modo di somministrazione Ziagen deve essere prescritto da medici esperti nel trattamento dell infezione da HIV. La dose raccomandata di Ziagen negli adulti è di 15 ml (300 mg) due volte al giorno. Ziagen può essere assunto con o senza cibo. Ziagen è disponibile anche in compresse. Compromissione renale: non è necessario alcun aggiustamento della posologia di Ziagen in pazienti con disfunzione renale Tuttavia, Ziagen deve essere evitato in pazienti con malattia renale all ultimo stadio (vedi 5.2 Proprietà farmacocinetiche). Compromissione epatica: l abacavir è principalmente metabolizzato dal fegato. Non è richiesto alcun aggiustamento della posologia di Ziagen in pazienti con moderata compromissione epatica. Dati per supportare la posologia raccomandata in pazienti con moderata compromissione epatica non sono attualmente disponibili, pertanto la somministrazione di Ziagen deve essere evitata in tali pazienti. Ziagen è controindicato nei pazienti con grave compromissione epatica. Anziani: Attualmente non sono disponibili dati di farmacocinetica nei pazienti di età superiore ai 65 anni. 10

11 4.3 Controindicazioni Ziagen è controindicato nei pazienti con ipersensibilità nota all abacavir o nei confronti di uno qualsiasi degli eccipienti della soluzione orale. Ziagen è controindicato in pazienti con grave compromissione epatica. 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d impiego Reazione di ipersensibilità: Negli studi clinici circa il 3% dei soggetti in trattamento con abacavir ha sviluppato una reazione di ipersensibilità; alcuni di questi casi si sono rivelati pericolosi per la vita e hanno avuto esito fatale nonostante le precauzioni prese. Le reazioni di ipersensibilità sono caratterizzate dalla comparsa di sintomi che indicano un coinvolgimento sistemico multi-organo. Quasi tutte le reazioni di ipersensibilità avranno febbre e/o rash come parte della sindrome. Altri segni o sintomi di reazione di ipersensibilità osservati più frequentemente includono sintomi gastrointestinali, come nausea, vomito, diarrea, o dolori addominali, stato di torpore e malessere (vedi 4.8 Effetti indesiderati). Le reazioni di ipersensibilità generalmente avvengono entro le prime sei settimane dall inizio del trattamento con abacavir anche se tali reazioni possono avvenire in ogni momento della terapia. I pazienti devono essere strettamente controllati, specialmente durante i primi due mesi di trattamento con abacavir mediante consultazione medica ogni due settimane. Si deve porre particolare attenzione verso quei pazienti che iniziano contemporaneamente il trattamento con Ziagen e con altri farmaci noti per indurre tossicità cutanea (come gli inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa). Questo perchè potrebbe essere difficile trovare una differenza tra i rash indotti da questi prodotti e le reazioni di ipersensibilità correlate ad abacavir. I pazienti ai quali sia stata diagnosticata una reazione di ipersensibilità durante la terapia, DEVONO sospendere immediatamente il trattamento. Ziagen NON DEVE MAI essere assunto di nuovo nei pazienti che hanno interrotto la terapia a causa di una reazione di ipersensibilità. La riassunzione di Ziagen dopo una reazione di ipersensibilità provoca un immediata ricomparsa dei sintomi entro poche ore. Tale ripresentazione dei sintomi è generalmente più grave della forma verificatasi all'inizio e può includere sia ipotensione pericolosa per la vita sia la morte. Chi prescrive il farmaco deve assicurarsi che il paziente sia pienamente informato riguardo alle seguenti informazioni sulla reazione di ipersensibilità I pazienti devono essere informati della possibilità di una reazione di ipersensibilità ad abacavir che può risultare in una reazione pericolosa per la vita o nella morte. I pazienti devono essere avvisati dell importanza di assumere regolarmente Ziagen. I pazienti che sviluppino sintomi o segni possibilmente collegati con una reazione di ipersensibilità DEVONO CONTATTARE il loro medico IMMEDIATAMENTE. Si raccomanda che ogni paziente legga il Foglio Illustrativo incluso nella confezione di Ziagen. Un cartellino di avvertimento è anche incluso in questa confezione. Si deve ricordare ai pazienti l importanza di rimuoverlo e di portarlo sempre con loro. Per evitare la riassunzione di Ziagen, si deve richiedere ai pazienti che hanno subito la reazione di ipersensibilità, di restituire al farmacista le compresse o la soluzione orale di Ziagen rimanenti. Con l uso di analoghi nucleosidici sono stati riferiti casi di acidosi lattica (in assenza di ipossiemia) talvolta fatali, di solito associati ad epatomegalia grave e steatosi epatica. Il trattamento deve essere interrotto in caso di rapido incremento dei livelli di aminotransferasi, epatomegalia progressiva o acidosi metabolico/lattica ad eziologia ignota. Sintomi non gravi a carico dell apparato digerente come nausea, vomito, dolore addominale, potrebbero essere indicativi di sviluppo di acidosi lattica. 11

12 Si deve prestare cautela nel somministrare analoghi nucleosidici a pazienti (in particolare donne obese) con epatomegalia, epatite od altri noti fattori di rischio di malattia epatica. Tali pazienti devono essere attentamente seguiti. I dati disponibili sono insufficienti per raccomandare l uso di Ziagen nei bambini. In questa popolazione le reazioni di ipersensibilità sono particolarmente difficili da identificare. I dati a supporto dell uso di Ziagen in pazienti con compromissione epatica moderata non sono attualmente disponibili, pertanto, la somministrazione di Ziagen deve essere evitata in questi pazienti. Ziagen non deve essere somministrato in pazienti con malattia renale all ultimo stadio (vedi 5.2 Proprietà farmacocinetiche). Ziagen soluzione orale contiene 340 mg/ml di sorbitolo. Quando viene somministrato secondo le dosi raccomandate, ogni dose di 15 ml contiene circa 5 g di sorbitolo. Questo prodotto non è raccomandato per pazienti con intolleranza ereditaria al fruttosio. Il sorbitolo può causare disturbi di stomaco e diarrea. I pazienti che ricevono Ziagen od altre terapie antiretrovirali possono continuare a sviluppare infezioni opportunistiche ed altre complicanze dell infezione da HIV. Pertanto i pazienti devono rimanere sotto stretta osservazione clinica da parte di medici esperti nel trattamento di tali patologie associate all HIV. I pazienti vanno avvertiti che l attuale terapia antiretrovirale, Ziagen compreso, non si é dimostrata in grado di impedire la trasmissione dell'hiv ad altri soggetti, tramite contatti sessuali o per contaminazione ematica. Si devono, pertanto, continuare ad adottare le adeguate precauzioni. 4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme d interazione Sulla base dei risultati in vitro e sui principali sistemi metabolici conosciuti di abacavir, la possibilità che il P450 medi interazioni di abacavir con altri medicinali, è bassa. Il P450 non gioca un ruolo principale nel metabolismo di abacavir, e abacavir non inibisce il metabolismo mediato da CYP3A4. Abacavir ha anche dimostrato in vitro di non inibire gli enzimi CYP3A4, CYP2C9 o CYP2D6, in concentrazioni clinicamente rilevanti. Negli studi clinici non è stata osservata induzione del metabolismo epatico. Pertanto vi sono scarse probabilità di interazioni con inibitori della proteasi antiretrovirali ed altri medicinali metabolizzati dai principali enzimi P450. Gli studi clinici hanno dimostrato che non ci sono interazioni clinicamente significative fra abacavir, zidovudina e lamivudina. Potenti induttori enzimatici come la rifampicina, il fenobarbital, e la fenitoina, possono, attraverso la loro azione su l UDP-glucuroniltransferasi, far diminuire leggermente la concentrazione plasmatica di abacavir. Il metabolismo di abacavir è alterato dalla presenza contemporanea di etanolo, con conseguente aumento della AUC di abacavir di circa 41%. Questi risultati non sono considerati clinicamente significativi. Abacavir non ha effetto sul metabolismo dell etanolo. I composti retinoidi sono eliminati attraverso l alcool deidrogenasi. L interazione con abacavir è possibile ma non è stata studiata. 12

13 4.6 Gravidanza ed allattamento Gravidanza: la sicurezza d impiego di abacavir durante la gravidanza umana non è stata stabilita. E stato dimostrato nell animale che si verifica un passaggio transplacentare di abacavir e/o dei suoi metaboliti correlati. Nel ratto, ma non nel coniglio, si è verificata tossicità per l embrione in sviluppo e per il feto. Le rilevazioni includevano diminuzione del peso corporeo del feto, edema fetale, un incremento delle modificazioni/malformazioni dell apparato scheletrico, morti precoci intra-uterine e nati morti. Non è raccomandato l uso di ziagen in donne in gravidanza. Allattamento: abacavir ed i suoi metaboliti sono secreti nel latte delle femmine di ratto che allattano. Ci si aspetta che questi siano secreti anche nel latte umano, benché ciò non sia stato confermato. Non esistono dati disponibili sulla sicurezza dell abacavir somministrato a bambini di età inferiore a 3 mesi. Pertanto si raccomanda che le madri non allattino al seno i loro bambini mentre vengono trattate con Ziagen. Inoltre, gli esperti raccomandano che ove è possibile, le donne con infezione da HIV non allattino al seno i loro bambini al fine di evitare la trasmissione dell HIV. 4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull uso di macchine Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull uso di macchine. 4.8 Effetti indesiderati Per molti degli eventi avversi, non è chiaro se essi siano correlati a Ziagen a causa dell ampia gamma di medicinali usati nel trattamento della malattia da HIV o se siano conseguenza della malattia stessa. I seguenti effetti indesiderati, verificatisi in più del 10% dei pazienti sono probabilmente correlabili a Ziagen: nausea, vomito, stato di torpore ed affaticamento. Altri eventi avversi comunemente riportati sono stati febbre, cefalea, diarrea ed anoressia. In generale, gli effetti indesiderati erano di natura transitoria e non costituivano una limitazione al trattamento. La maggioranza era di gravità lieve o moderata. Negli studi clinici controllati erano infrequenti le anomalie di laboratorio correlate al trattamento con Ziagen, e la loro incidenza non era diversa nei pazienti trattati con Ziagen ed in quelli appartenenti ai gruppi di controllo. Con l uso di analoghi nucleosidici sono stati riportati casi di acidosi lattica, talvolta fatali, generalmente associati a grave epatomegalia e steatosi epatica. Ipersensibilità: Negli studi clinici, circa il 3% dei soggetti in trattamento con abacavir ha sviluppato una reazione di ipersensibilità; alcuni di questi casi si sono rivelati pericolosi per la vita e hanno avuto esito fatale nonostante le precauzioni prese. Tale reazione è caratterizzata dalla comparsa di sintomi indicativi di coinvolgimento multi-organico/sistemico. Quasi tutti i pazienti che sviluppano reazioni di ipersensibilità avranno febbre e /o rash ( generalmente maculopapulare o urticarioide) come parte della sindrome. Altri segni e sintomi osservati più frequentemente includono sintomi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea e dolori addominali) e stato di torpore o malessere. Le reazioni di ipersensibilità potevano verificarsi senza rash o febbre. Altri segni e sintomi possono includere sintomi respiratori (dispnea, tosse, respiro corto), sintomi muscoloscheletrici (mialgia, artralgia), cefalea, parestesie ed edema. Altre rilevazioni all esame obiettivo, possono includere linfoadenopatia ed occasionalmente lesioni delle membrane mucose (congiuntivite ed ulcerazione della bocca) ed ipotensione. Le anomalie di laboratorio che possono accompagnare l ipersensibilità all abacavir comprendono alterazione dei parametri di funzionalità epatica, creatin-fosfochinasi, creatinina o linfopenia. Insufficienza renale e anafilassi sono stati riportati in associazione con le reazioni di ipersensibilità. 13

14 Si considerava inizialmente che alcuni pazienti con reazione di ipersensibilità avessero infezioni virali come la sindrome simil-influenzale, gastroenteriti, o sindromi respiratorie, e pertanto i pazienti con tali sindromi devono essere attentamente controllati. I sintomi generalmente apparivano entro le prime sei settimane (tempo mediano di insorgenza 11 giorni) dall inizio del trattamento con abacavir anche se tali reazioni possono avvenire in ogni momento della terapia. Un attento controllo medico è necessario durante i primi due mesi, con consultazione medica ogni due settimane. I fattori di rischio che possono predire l evento o la gravità dell ipersensibilità all abacavir non sono stati identificati. Tuttavia è probabile che una terapia non continua possa incrementare il rischio di sviluppo di sensibilizzazione e quindi la comparsa di reazioni di ipersensibilità clinicamente significative. Di conseguenza i pazienti devono essere avvisati dell importanza di assumere regolarmente Ziagen. I sintomi correlati a tale reazione di ipersensibilità peggiorano con la continuazione della terapia e generalmente si risolvono alla sospensione di Ziagen. La riassunzione di Ziagen dopo una reazione di ipersensibilità, provoca un immediata ricomparsa dei sintomi entro poche ore. Tale ripresentazione dei sintomi della reazione di ipersensibilità è generalmente più grave della forma verificatasi all inizio e può comprendere sia ipotensione pericolosa per la vita sia la morte. I pazienti che sviluppano reazione di ipersensibilità DEVONO interrompere Ziagen e NON DEVONO PIÙ riassumerlo. Ogni paziente deve essere avvertito riguardo alla reazione di ipersensibilità all abacavir (vedi 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d impiego). 4.9 Sovradosaggio Negli studi clinici sono state somministrate a pazienti dosi singole fino a 1200 mg e dosi giornaliere di abacavir fino a 1800 mg, senza rilevare reazioni avverse inattese. Gli effetti di dosi più elevate non sono noti. Se si verifica sovradosaggio, il paziente deve essere controllato per la comparsa di segni di tossicità (vedi 4.8 Effetti indesiderati) e deve esser sottoposto a trattamento standard di sostegno, come necessario. Non è noto se abacavir può essere eliminato dalla dialisi peritoneale o dalla emodialisi. 5. PROPRIETÁ FARMACOLOGICHE 5.1 Proprietà farmacodinamiche Gruppo farmacoterapeutico - analogo nucleosidico, codice ATC: J05A F06 Abacavir è un analogo nucleosidico inibitore della trascrittasi inversa. E un antivirale selettivo contro il virus HIV-1 e HIV-2, compresi gli isolati HIV-1 con ridotta suscettibilità alla zidovudina, lamivudina, zalcitabina, didanosina o nevirapina. Gli studi in vitro hanno dimostrato che il suo meccanismo di azione in relazione all HIV consiste nella inibizione dell enzima trascrittasi inversa dell HIV, che conduce alla terminazione dell allungamento della catena ed alla interruzione del ciclo di replicazione virale. Abacavir mostra sinergia in vitro in associazione con nevirapina e zidovudina. Si è dimostrato avere effetti additivi in associazione a didanosina, zalcitabina, lamivudina e stavudina. Sono stati selezionati in vitro isolati di HIV-1 resistenti ad abacavir: essi sono associati a specifici cambiamenti genotipici nelle regioni del codone della trascrittasi inversa (TI) (codoni M184V, K65R, L74V, e Y115F). La resistenza virale all abacavir si sviluppa in modo relativamente lento in vitro ed in vivo, poiché richiede mutazioni multiple per raggiungere un aumento di 8 volte della IC 50 sul virus selvaggio, che possa essere significativo a livello clinico. Isolati resistenti all abacavir possono anche mostrare ridotta sensibilità alla lamivudina, zalcitabina e/o didanosina, ma rimangono sensibili alla zidovudina ed alla stavudina. 14

15 E improbabile la resistenza crociata fra abacavir e gli inibitori della proteasi e gli inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa. E stata dimostrata una ridotta sensibilità all abacavir in ceppi isolati in clinica di pazienti con replicazione virale non controllata, che erano stati pre-trattati con inibitori nucleosidici della trascrittasi ed erano resistenti. I ceppi isolati in clinica con tre o più mutazioni associate agli inibitori nucleosidici della trascrittasi sono difficilmente suscettibili all abacavir. Esperienza clinica Nei pazienti mai sottoposti a terapie antiretrovirali, trattati con abacavir in associazione con lamivudina e zidovudina, la percentuale di pazienti con carica virale non rilevabile (<400copie/ml) era approssimativamente del 70% (analisi su intention to treat a 48 settimane) con un corrispondente aumento delle cellule CD4. In uno studio clinico della durata di 48 settimane in pazienti mai sottoposti a trattamento, l associazione di abacavir, lamivudina e zidovudina ha mostrato un effetto antivirale simile all associazione con indinavir, lamivudina e zidovudina. In pazienti esposti in maniera moderata alla terapia antiretrovirale l aggiunta di abacavir alla terapia antiretrovirale di associazione ha fornito un modesto beneficio nella riduzione della carica virale (cambiamento mediano 0,44log 10 copie/ml a 16 settimane). In pazienti pesantemente pre-trattati con inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa, l efficacia di abacavir è molto bassa. Il grado di beneficio come parte di un nuovo regime di associazione, dipenderà dalla natura e dalla durata della precedente terapia che potrebbe aver selezionato alcune varianti dell HIV-1 con una resistenza crociata all abacavir. La tollerabilità e l efficacia di Ziagen in diversi regimi di differenti associazioni di più farmaci, non sono state ancora completamente stabilite (in particolare nella combinazione con inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa). L abacavir penetra nel liquido cefalorachidiano (vedi 5.2 Proprietà farmacocinetiche)e ha mostrato di ridurre i livelli di HIV-1RNA nel liquor. Tuttavia non si è visto alcun effetto sulle prestazioni neuropsicologiche quando esso veniva somministrato in pazienti con dementia complex da HIV. 5.2 Proprietà farmacocinetiche Assorbimento: abacavir è ben assorbito ed in maniera rapida dopo somministrazione orale. La biodisponibilità assoluta dell abacavir orale negli adulti è di circa l 83%. Dopo somministrazione orale, il tempo medio (t max ) per il raggiungimento della concentrazione massima nel siero di abacavir è di circa 1,5 ore per la formulazione in compresse e di circa 1 ora per la formulazione in soluzione. Non sono state osservate differenze fra la AUC delle compresse o della soluzione. A dosi terapeutiche (300 mg due volte al giorno), la C max allo stato stazionario di abacavir compresse è di circa 3 μg/ml e la AUC in un intervallo posologico di 12 ore è circa 6 μg/ora/ml. La C max della soluzione orale è leggermente più elevata di quella delle compresse. Il cibo ha ritardato l assorbimento e diminuito la C max di abacavir ma non ha influenzato le concentrazioni plasmatiche globali (AUC). Pertanto Ziagen può essere assunto con o senza cibo. Distribuzione: dopo somministrazione endovenosa, il volume apparente di distribuzione è risultato circa 0,8 l/kg, ad indicare che abacavir penetra liberamente nei tessuti corporei. Studi su pazienti con infezione da HIV hanno dimostrato la buona penetrazione dell abacavir nel liquido cefalorachidiano, con un rapporto delle AUC liquor/plasma compreso fra 30 e 44%. Quando abacavir è somministrato alla dose di 600 mg due volte al giorno, i valori osservati delle concentrazioni di picco sono 9 volte superiori della IC 50 di abacavir che è di 0,08 μg/ml o 0,26 μm. 15

16 Gli studi sul legame proteico in vitro indicano che abacavir ha un legame di grado basso-moderato (circa 49%) alle proteine plasmatiche a concentrazioni terapeutiche. Ciò indica una bassa probabilità di interazioni con altri medicinali da spiazzamento del sito di legame delle proteine plasmatiche. Metabolismo: abacavir è principalmente metabolizzato dal fegato e approssimativamente il 2% della dose somministrata escreta dal rene, come composto immodificato. Le vie metaboliche principali nell uomo sono rappresentate dall alcool deidrogenasi e dalla glucuronidazione con produzione di acido 5 -carbossilico e del 5 -glucuronide, che ammontano a circa il 66% della dose nelle urine. Eliminazione: l emivita media di abacavir è di circa 1,5 ore. Dopo dosi orali multiple di abacavir 300 mg due volte al giorno non vi è significativo accumulo di abacavir. L eliminazione di abacavir avviene tramite metabolismo epatico con successiva escrezione dei metaboliti principalmente nelle urine. I metaboliti e l abacavir immodificato ammontano nelle urine a circa l 83% della dose di abacavir somministrata, la restante porzione è eliminata nelle feci. Popolazioni speciali: Soggetti con compromissione epatica: abacavir è metabolizzato principalmente dal fegato. L analisi dei dati di tollerabilità sostiene l uso di abacavir 300 mg due volte al giorno in pazienti con moderata compromissione epatica. I dati per supportare la dose raccomandata in pazienti con moderata compromissione epatica non sono attualmente disponibili, pertanto la somministrazione di Ziagen deve essere evitata in tali pazienti. Ziagen è controindicato in pazienti con grave compromissione epatica. Soggetti con compromissione renale: abacavir è metabolizzato principalmente dal fegato con approssimativamente il 2% di abacavir escreto nelle urine immodificato. La farmacocinetica di abacavir in pazienti con malattia renale all ultimo stadio è simile a quella dei pazienti con normale funzionalità renale. Pertanto nessuna riduzione della dose è richiesta in pazienti con compromissione renale. Sulla base di una limitata esperienza, Ziagen dovrebbe essere evitato nei pazienti con malattia renale all ultimo stadio. Bambini: secondo studi clinici condotti nei bambini, abacavir è rapidamente e ben assorbito in forma di soluzione orale somministrata ai bambini. I parametri farmacocinetici globali nei bambini sono confrontabili a quelli degli adulti, con una più ampia variabilità nelle concentrazioni plasmatiche. La dose raccomandata per i bambini di età compresa fra tre mesi e 12 anni è di 8 mg/kg due volte al giorno. I dati disponibili sulla tollerabilità sono insufficienti per raccomandare l uso di abacavir nei bambini. Anziani: la cinetica di abacavir non è stata studiata nei pazienti di età superiore a 65 anni. 5.3 Dati preclinici di sicurezza Abacavir non si è dimostrato mutageno nei test sui batteri, ma mostrava attività in vitro nel test di aberrazione cromosomica sui linfociti umani, nel test sul linfoma di topo, e nel test sul micronucleo in vivo. Ciò è in accordo con la nota attività di altri analoghi nucleosidici. Tali risultati indicano che abacavir possiede una debole potenzialità di causare danno cromosomico in vitro ed in vivo ad alte concentrazioni. Non ci sono ancora informazioni sul rischio di insorgenza di tumori negli animali, e pertanto ogni rischio potenziale deve essere valutato rispetto ai benefici attesi dal trattamento. Negli studi di tossicologia preclinica il trattamento con abacavir ha mostrato di aumentare il peso del fegato nei ratti e nelle scimmie. La rilevanza clinica di questa osservazione è sconosciuta. Dagli studi clinici, non si evidenzia che abacavir sia epatotossico. Inoltre non è stata osservata nell uomo una autoinduzione del metabolismo di abacavir o induzione di altri farmaci metabolizzati a livello epatico. Uno studio di fertilità nel ratto ha mostrato che abacavir non aveva effetti sulla fertilità maschile e femminile. 16

17 6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE 6.1 Elenco degli eccipienti Sorbitolo 70%, saccarina sodica, sodio citrato, acido citrico anidro, metil paraidrossibenzoato, propil paraidrossibenzoato, glicole propilenico, maltodestrina, acido lattico, gliceril triacetato, aromi naturali e artificiali di fragola e banana, acqua depurata 6.2 Incompatibilità Non pertinente 6.3 Periodo di validità 2 anni Eliminare la soluzione orale due mesi dopo la prima apertura 6.4 Speciali precauzioni per la conservazione Conservare a temperature non superiori ai 30 C 6.5 Natura e contenuto della confezione Ziagen soluzione orale è fornito in flaconi di polietilene ad alta densità con chiusura a prova di bambino, contenente 240 ml di soluzione orale. Alla confezione sono acclusi anche una siringa dosatrice in polipropilene da 10 ml ed un adattatore in polietilene 6.6 Istruzioni per l impiego e la manipolazione Per la misurazione accurata della dose prescritta di soluzione orale viene fornita una siringa dosatrice. Le istruzioni per l uso sono incluse nella confezione. 7. TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO Glaxo Group Ltd Greenford Middlesex UB6 0NN Regno Unito 8. NUMERO DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO COMUNITARIO DEI MEDICINALI 9. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE 10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO 17

4. INFORMAZIONI CLINICHE

4. INFORMAZIONI CLINICHE ALLEGATO 1: MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (RCP) Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di abacavir solfato (ZIAGEN) è stato modificato sulla base delle osservazioni

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 3% Unguento Tubo 14,2 g 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 g di unguento contiene: Principio attivo: Clortetraciclina cloridrato mg 30 03.0 FORMA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PYRALVEX 0,5% + 0,1% Soluzione gengivale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 10 ml contengono : Principi attivi - Estratto

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 1 % Crema Oftalmica Tubo 3,5 g 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di crema oftalmica contiene:

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di sciroppo contengono: Carbocisteina g 5 Eccipienti con effetti noti: metile

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE REKORD B12 polvere e solvente per sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il tappo contiene: Principi attivi:

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente butamirato citrato Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 2 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TRIZIVIR compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita con

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ALLERGODIL 0,5 mg/ml collirio, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Azelastina cloridrato 0,05% (0,5 mg/ml).

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO 100 mg/5 ml sciroppo con zucchero LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO 100 mg/5 ml sciroppo senza zucchero

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE COMBANTRIN 250 mg compresse masticabili COMBANTRIN 250 mg/5 ml sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale BIOCHETASI granulato effervescente. BIOCHETASI compresse effervescenti. 2. Composizione qualitativa e quantitativa Granulato

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LIDO-HYAL A 25 U.I. e LIDO-HYAL B 175 U.I. soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN PRINCIPI ATTIVI

Dettagli

Principio attivo: Econazolo nitrato g 1,00

Principio attivo: Econazolo nitrato g 1,00 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ECOMESOL 1% crema ECOMESOL 1% soluzione cutanea 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA ECOMESOL 1% crema: 100 g di crema

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul medicinale

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul medicinale Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul medicinale Nota: Queste informazioni sul medicinale sono il risultato della procedura di riferimento correlata alla Decisione della

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TRIATOP 1% shampoo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di shampoo contiene: Principio attivo Ketoconazolo 10

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente FLUIBRON 15 mg/5 ml sciroppo FLUIBRON 30 mg compresse FLUIBRON Adulti 30 mg granulato per sospensione orale Ambroxolo cloridrato Legga attentamente questo

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE: INTRAFER 50 mg/ml gocce orali, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml di soluzione contiene: principio attivo

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER:

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: TOLFEDINE, 40 mg/ml soluzione iniettabile per cani e gatti. TOLFEDINE, 60 mg compresse per cani. TOLFEDINE, 6 mg compresse per gatti e cani di piccola taglia. 1. NOME E INDIRIZZO

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ESAPENT 1000 mg Capsule molli ESAPENT 500 mg Capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA ESAPENT 1000 mg capsule

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

Sintesi generale della valutazione scientifica di Kytril e denominazioni associate (vedere Allegato I)

Sintesi generale della valutazione scientifica di Kytril e denominazioni associate (vedere Allegato I) ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DELLA MODIFICA DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, DELL ETICHETTATURA E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRESENTATI DALL AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. KALOBA 20 mg compresse rivestite con film Estratto liquido essiccato delle radici di Pelargonium sidoides (1 : 8-10)

FOGLIO ILLUSTRATIVO. KALOBA 20 mg compresse rivestite con film Estratto liquido essiccato delle radici di Pelargonium sidoides (1 : 8-10) 1 FOGLIO ILLUSTRATIVO KALOBA 20 mg compresse rivestite con film Estratto liquido essiccato delle radici di Pelargonium sidoides (1 : 8-10) CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Preparati per la tosse e le malattie

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE NEPITUSS 1g/100ml gocce NEPITUSS 0,1g/100ml sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Gocce (flacone

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

CONTROINDICAZIONI Ipersensibilità al principio attivo e ad uno qualsiasi degli eccipienti.

CONTROINDICAZIONI Ipersensibilità al principio attivo e ad uno qualsiasi degli eccipienti. Foglio illustrativo SEKI 10 mg compresse rivestite SEKI 35,4 mg/ml gocce orali, sospensione SEKI bambini 4,4 mg compresse masticabili SEKI 3,54 mg/ml sciroppo CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Sedativi della

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VERMOX 500mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa contiene: Principio attivo: Mebendazolo 500

Dettagli

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Melovem 5 mg/ml soluzione iniettabile per bovini e suini 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni ml contiene: Principio attivo: Meloxicam 5 mg Eccipiente(i):

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 13 Conclusioni scientifiche Haldol, che contiene il principio attivo aloperidolo, è un antipsicotico appartenente al gruppo del butirrofenone. È un potente antagonista

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MUCOCIS Bambini 20mg/ml Sciroppo MUCOCIS Adulti 50mg/ml Sciroppo carbocisteina

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MUCOCIS Bambini 20mg/ml Sciroppo MUCOCIS Adulti 50mg/ml Sciroppo carbocisteina Foglio illustrativo: informazioni per il paziente MUCOCIS Bambini 20mg/ml Sciroppo MUCOCIS Adulti 50mg/ml Sciroppo carbocisteina Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Ebastina Teva 10 mg compresse orodispersibili Ebastina Teva 20 mg compresse orodispersibili 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Il riassunto delle caratteristiche del prodotto e il foglio illustrativo potrebbero

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE BRONCHENOLO TOSSE 1,54 mg/ml sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di sciroppo contengono: Principio attivo:

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. SIMECRIN Bambini 66,6 mg/ml gocce orali, emulsione. Simeticone

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. SIMECRIN Bambini 66,6 mg/ml gocce orali, emulsione. Simeticone Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore SIMECRIN Bambini 66,6 mg/ml gocce orali, emulsione Simeticone Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE MNESIS 45 mg compresse rivestite 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa rivestita contiene: Principio attivo:

Dettagli

Ipersensibilità al principio attivo, ad uno qualsiasi degli eccipienti, o alla loratadina.

Ipersensibilità al principio attivo, ad uno qualsiasi degli eccipienti, o alla loratadina. 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Desloratadina ratiopharm 5 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene 5 mg di desloratadina. Eccipiente: Ogni compressa

Dettagli

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini (Ketoprofene) Il ketoprofene è un antinfiammatorio non steroideo, dotato di una forte attività antinfiammatoria, antalgica ed antipiretica.

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ECOMESOL 1% crema vaginale ECOMESOL 50 mg ovuli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA ECOMESOL 1% crema vaginale: 100 g

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Fosfomicina ratiopharm Adulti 3 g granulato per soluzione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una bustina di Fosfomicina

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Ziagen 300 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici III CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Bologna 22 e 23 febbraio 2012 SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA' MEDICINALE OLBETAM 250 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula contiene: acipimox 250 mg

Dettagli

ALLEGATO III ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 A. ETICHETTATURA 2 CONFEZIONE DI ZIAGEN COMPRESSE ASTUCCIO ESTERNO Ziagen 300 mg compresse rivestite con film Abacavir Ogni compressa rivestita con film

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio 6 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica di

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Ziagen 300 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

3. INDICAZIONE DEL(I) PRINCIPIO(I) ATTIVO(I) E DEGLI ALTRI INGREDIENTI

3. INDICAZIONE DEL(I) PRINCIPIO(I) ATTIVO(I) E DEGLI ALTRI INGREDIENTI FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: Onsior 5 mg compresse per cani Onsior 10 mg compresse per cani Onsior 20 mg compresse per cani Onsior 40 mg compresse per cani 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Roma, Aprile 2015 Avviso agli operatori sanitari di cessata commercializzazione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACICLOVIR EG 200 mg compresse ACICLOVIR EG 400 mg compresse ACICLOVIR EG 800 mg compresse ACICLOVIR EG 400 mg/5 ml sospensione orale Medicinale equivalente

Dettagli

Per gli adulti di età superiore ai 18 anni, si applicano le seguenti raccomandazioni di dosaggio: 10 mg di ebastina una volta al giorno.

Per gli adulti di età superiore ai 18 anni, si applicano le seguenti raccomandazioni di dosaggio: 10 mg di ebastina una volta al giorno. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE EBASTINA DOC 10 mg compresse orodispersibili EBASTINA DOC 20 mg compresse orodispersibili 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

CONTROINDICAZIONI Ipersensibilità al paracetamolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

CONTROINDICAZIONI Ipersensibilità al paracetamolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. PARACETAMOLO NA 500 mg compresse FOGLIO ILLUSTRATIVO Pagina 1 di 6 FOGLIO ILLUSTRATIVO PARACETAMOLO NA 500 mg compresse CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Analgesici ed antipiretici INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO GMvz_006137_026283_20170302_Rev04 1. DENOMINAZIONE MEDICINALE RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ERDOTIN 150 MG CAPSULE RIGIDE ERDOTIN 300 MG CAPSULE RIGIDE ERDOTIN 300 MG COMPRESSE DISPERSIBILI

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Ziagen 300 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

20 mg compresse rivestite con film

20 mg compresse rivestite con film 20 mg compresse rivestite con film Estratto liquido essiccato delle radici di Pelargonium sidoides (1: 8-10). L agente estrattivo è etanolo al 12% (v/v). CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Preparati per la tosse

Dettagli

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel FOCUSVEN 5% GEL Benzidamina cloridrato Gel CATEGORIA FARMACO TERAPEUTICA Antinfiammatorio non steroideo per uso topico INDICAZIONI TERAPEUTICHE Dolori muscolari ed articolari, flebiti acute e croniche.

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SCABIANIL 5% crema 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 g di Scabianil 5% crema, contengono: 5 g di Permetrina (isomeri

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE MAGNESIA S.PELLEGRINO 90% polvere per sospensione orale MAGNESIA S.PELLEGRINO 45% polvere effervescente 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO. Baytril flavour 25 mg/ml sospensione orale per gatti

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO. Baytril flavour 25 mg/ml sospensione orale per gatti FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Baytril flavour 25 mg/ml sospensione orale per gatti 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO E NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE EFRIVIRAL 400 mg/5 ml Sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA EFRIVIRAL 400 mg/5 ml Sospensione orale 5

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il flacone contiene: Principio attivo:

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Zerinol Gola 20 mg pastiglie 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una pastiglia contiene 20 mg di ambroxolo cloridrato.

Dettagli

3. FORMA FARMACEUTICA Liofilizzato orale. Ogni dose di Kestine 10 mg liofilizzato orale è bianca, rotonda, liofilizzata.

3. FORMA FARMACEUTICA Liofilizzato orale. Ogni dose di Kestine 10 mg liofilizzato orale è bianca, rotonda, liofilizzata. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE KESTINE 10 mg liofilizzato orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni dose di Kestine 10 mg liofilizzato orale contiene

Dettagli

4. Informazioni cliniche 4.1 Indicazioni terapeutiche VECTAVIR LABIALE è indicato per il trattamento dell'herpes labialis.

4. Informazioni cliniche 4.1 Indicazioni terapeutiche VECTAVIR LABIALE è indicato per il trattamento dell'herpes labialis. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale VECTAVIR LABIALE 1% crema 2. Composizione qualitativa e quantitativa Ogni grammo di crema contiene 10 mg di penciclovir Eccipienti

Dettagli

Pagina 1 di 5 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. MOLAXOLE polvere per soluzione orale

Pagina 1 di 5 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. MOLAXOLE polvere per soluzione orale RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE MOLAXOLE polvere per soluzione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni bustina contiene i seguenti principi attivi:

Dettagli

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + ) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Potassio Acetato MONICO 3 meq/ml Concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Sinecod Tosse Sedativo 2 mg/ml gocce orali, soluzione Sinecod Tosse Sedativo 3 mg/10 g sciroppo Sinecod Tosse Sedativo 5 mg pastiglie butamirato Legga

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore DORMIPLANT 160 mg + 80 mg compresse rivestite Valeriana officinalisl.s.l. radice estratto secco, Melissa officinalis L. foglie estratto secco, Legga

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SIBELIUM 10 mg compresse SIBELIUM 5 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula rigida contiene:

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. (Guideline III/9163/89)

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. (Guideline III/9163/89) RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (Guideline III/9163/89) 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE Ancotil 2.5 g/250 ml soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO Gli effetti anticoagulanti di Pradaxa sono importanti e salvavita per alcuni pazienti, ma ci sono situazioni in cui e necessario inattivare rapidamente

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili senza zucchero 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa contiene:

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Emtriva 200 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula rigida contiene 200 mg di

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Epivir 150 mg compresse rivestite con film Epivir 300 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. Bisolhelix sciroppo Estratto secco di foglia di edera

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. Bisolhelix sciroppo Estratto secco di foglia di edera FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE Bisolhelix sciroppo Estratto secco di foglia di edera Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Acticam 5 mg/ml soluzione iniettabile per cani e gatti. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Foglio illustrativo 1/6

Foglio illustrativo 1/6 CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antivirale. Foglio illustrativo ACICLOVIR Sandoz 400 mg compresse ACICLOVIR Sandoz 800 mg compresse ACICLOVIR Sandoz 400 mg/5 ml sospensione orale Medicinale Equivalente INDICAZIONI

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Paracetamolo Sandoz 500 mg compresse. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Paracetamolo Sandoz 500 mg compresse. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Paracetamolo Sandoz 500 mg compresse Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Pentofel 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Dose da 1 ml Principi attivi Virus inattivato della

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Froben tosse grassa 4 mg/5 ml sciroppo Bromexina. Medicinale Equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Froben tosse grassa 4 mg/5 ml sciroppo Bromexina. Medicinale Equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Froben tosse grassa 4 mg/5 ml sciroppo Bromexina Medicinale Equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Borocaina gola 1,5 mg pastiglie gusto arancia Borocaina gola 1,5 mg pastigliegusto ciliegia Borocaina gola 1,5 mg p pastigliegusto

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente L-carnitina Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. Prenda questo medicinale

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. BECHILAR 3 mg/ml sciroppo Destrometorfano bromidrato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. BECHILAR 3 mg/ml sciroppo Destrometorfano bromidrato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore BECHILAR 3 mg/ml sciroppo Destrometorfano bromidrato Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perchè contiene importanti

Dettagli