Avviso "Potenziamento delle strutture di ricerca"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avviso "Potenziamento delle strutture di ricerca""

Transcript

1 FAQ Frequent Asked Question Avviso "Potenziamento delle strutture di ricerca" Decreto Direttoriale n. 274/Ric. del 15 febbraio 2013 Sommario 1 - Soggetti ammissibili Caratteristiche dei progetti Determinazione e ammissibilità dei costi Determinazione e modalità di erogazione del finanziamento Modalità di presentazione

2 1 - Soggetti ammissibili 1. Una scuola superiore di mediazione linguistica è un soggetto ammissibile ai sensi dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013? (08/03/2013) Una scuola superiore di mediazione linguistica è un soggetto ammissibile ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera c) dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio Con riferimento all'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013, un Ente di ricerca, che ha sedi nelle regioni della Convergenza, può essere partner di un progetto che prevede la realizzazione di una infrastruttura di ricerca in una collocazione geografica in una delle regioni ammesse ma in un sito in cui non ha una sede propria? (08/03/2013) Ai sensi dell'articolo 3, comma 2, dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013 i soggetti ammissibili indicati al comma 1 del richiamato articolo debbono presentare Progetti con esclusivo riferimento alle proprie sedi operative, localizzate e già presenti nelle quattro Regioni della Convergenza. Solo i soggetti di cui all'articolo 3, comma 1, lettere b) e c) possono presentare un progetto allegando una formale dichiarazione di impegno a costituire una propria sede in area Convergenza alla data di accettazione dell'atto Disciplinare. In considerazione delle finalità dell'avviso, pertanto, i soggetti proponenti possono presentare esclusivamente un progetto per il potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche riferite ad una propria sede costituita o da costituire nell'ipotesi dei soggetti di cui alle richiamate lett. b) e c). 3. Un'associazione che ha come principale finalità statutaria lo svolgimento di attività di ricerca scientifica, è un soggetto ammissibile ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera c) dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013? (08/03/2013) Ai sensi dell'articolo 3 comma 1 lettera c) dell'avviso di cui al D.D. n. 274/Ric del 15 Febbraio 2013 sono considerati ammissibili gli organismi di ricerca senza scopo di lucro, indipendentemente dal proprio status giuridico o fonte di finanziamento, la cui principale attività statuaria consiste nello svolgimento di attività di ricerca scientifica e/o tecnologica e nel diffonderne i risultati, mediante l'insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di tecnologie, i cui utili siano interamente reinvestiti nelle attività di ricerca, nella diffusione dei risultati o nell'insegnamento, e che non siano partecipati in alcun modo, né direttamente né indirettamente, da imprese. Se in possesso di tutti i requisiti previsti dall'avviso Decreto Direttoriale n. 274/Ric del 15 Febbraio 2013, un'associazione può configurarsi come soggetto ammissibile ai sensi dell'articolo 3, comma 1 lettera c). 4. Un organismo di ricerca può partecipare a due progetti? In tal caso può presentarsi come soggetto capofila in uno e co-proponente nell'altro? (15/03/2013) L'Avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013 non prevede un numero massimo di progetti al quale i soggetti possono partecipare né richiede l'individuazione, all'interno della compagine proponente, di un capofila. 2

3 5. Ai sensi dell'avviso D.D. 274/Ric. del 15/02/2013, un impresa privata può partecipare ad un progetto attraverso la creazione di spin-off? (15/03/2013) Un impresa privata può partecipare al progetto solo svolgendo attività riconducibili alla voce e) Prestazioni di terzi per consulenze scientifiche e applicazioni tecnologiche del progetto di potenziamento. 6. Nell'ambito dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013, è ammissibile la partecipazione di un organismo di ricerca, qualora il suo statuto preveda la partecipazione di soggetti privati, sebbene tali soggetti non siano presenti nella compagine alla data di presentazione del progetto? (15/03/2013) Possono presentare domanda di finanziamento i soggetti che, alla data di presentazione del progetto, risulteranno in possesso dei requisiti previsti dall'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013 articolo 3 e quindi i soggetti che "non siano partecipati in alcun modo, né direttamente né indirettamente, da imprese". I requisiti di ammissibilità devono permanere per tutta la durata del progetto. La concessione del finanziamento e il successivo trasferimento delle risorse sono infatti comunque subordinati al mantenimento dei requisiti posseduti e dichiarati al momento della presentazione della domanda. 7. Ai sensi dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013, quanti progetti può presentare un'università? (22/03/2013) L'Avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013 non prevede un numero massimo di progetti al quale i soggetti possono partecipare. 8. Ai sensi dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013, nel caso di un progetto congiunto, è possibile costituire un partenariato tra i soggetti proponenti di cui all'art.3, comma 1? (22/03/2013) Ai sensi dell'articolo 3, comma 4, dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013 i progetti possono essere presentati da uno (Progetti Individuali) o più dei soggetti di cui all'articolo 3, comma 1, del citato Avviso (Progetti Congiunti). Nel caso di Progetti congiunti non è obbligatoria la costituzione di forme di partenariato tra i soggetti proponenti. 2 - Caratteristiche dei progetti 1. Nell'allegato "progetto di potenziamento" si dovrà riportare in dettaglio la progettazione esecutiva degli interventi infrastrutturali e delle opere edili o potrà essere inserita una descrizione generica degli stessi? (15/03/2013) Il Progetto di Potenziamento dovrà essere elaborato sulla base degli elementi indicati all'art. 4, comma 9, dell'avviso D.D. 274/Ric. del 15 Febbraio In particolare alla lettera g) del suddetto comma è prevista la "descrizione analitica delle azioni del Progetto, con specifica individuazione delle opere edili, attrezzature, strumentazioni, infrastrutture e reti di collegamento previste, dei relativi costi di acquisizione (accompagnati da apposite indagini di mercato) e/o realizzazione, dei tempi di operatività, delle procedure di acquisto previste in coerenza con le vigenti normative in materia". 3

4 2. Con riferimento agli interventi per l'adeguamento e il consolidamento di infrastrutture per il monitoraggio ambientale, di cui all'art. 2, lettera b), ciascun progetto dovrà prevedere un costo complessivo pari ad almeno 10 milioni di Euro? (15/03/2013) Si. Ai sensi dell'art. 4, comma 5, dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013, ciascun progetto presentato nella linea di intervento, di cui all'art. 2, lettera b) del suddetto Avviso, deve avere un costo complessivo non inferiore a 10 milioni di euro né superiore a 20 milioni di euro. 3. Con riferimento all'avviso D.D. 274/Ric. del 15/02/2013, è possibile presentare un progetto nel settore delle biotecnologie? (22/03/2013) Ai sensi dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013, i progetti dovranno essere presentati in una delle linee di intervento di cui all'art. 2, comma 1, lettere da a) a c) ed elaborati sulla base di quanto espressamente indicato all'art. 4 del suddetto Avviso. 3 - Determinazione e ammissibilità dei costi 1. Ai sensi dell'articolo 5, comma 1, dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013, per l'acquisizione di tratte in fibra finalizzata alla realizzazione di infrastrutture di rete (collegamenti ad alte prestazioni fra sedi di soggetti partecipanti) è possibile fare ricorso all'iru piuttosto che all'acquisto in proprietà del bene? (08/03/2013) Con riferimento all'articolo 5, comma 1, lettera d., dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013 è possibile fare ricorso all'iru per l'acquisizione di tratte in fibra finalizzata alla realizzazione di infrastrutture di rete, purché tale scelta sia funzionale al progetto di potenziamento strutturale. Si precisa che, in sede di valutazione, tali costi saranno verificati in base ai criteri di pertinenza e congruità, oltre che in relazione alla durata del contratto. 2. Sono ammissibili i costi per "Prestazioni di terzi per consulenze scientifiche e applicazioni tecnologiche", di cui all'articolo 5, comma 1, lettera e), dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013, a favore di enti o imprese che siano al di fuori dell'area convergenza? (15/03/2013) Relativamente a enti, imprese o società che si configurano come prestatori d'opera o di servizi, che operano fuori area convergenza, non si applica il principio della localizzazione, pertanto i costi relativi a tali prestazioni sono imputabili al progetto. Tuttavia le attività da svolgere devono essere strettamente pertinenti e coerenti con il progetto di potenziamento. 3. Un Soggetto proponente con sede in una sola delle 4 Regioni di Convergenza intende presentare un Progetto individuale a carattere sovraregionale, si chiede se siano ammissibili i costi di realizzazione di reti di collegamento tra strutture scientifiche localizzate in tutte e 4 le suddette regioni. (22/03/2013) I costi di realizzazione di reti di collegamento tra strutture scientifiche localizzate nelle quattro Regioni della Convergenza sono ammissibili, tenuto conto altresì che l'avviso D.D. n. 274/Ric del 15 febbraio 2013, privilegia gli interventi a carattere sovra-regionale (art. 1 comma 3). 4. Relativamente all'acquisto di attrezzature e strumentazioni scientifiche e tecnologiche di cui all'art. 5 comma 1 lettera c) dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 febbraio 2013, le spese per 4

5 nuove attrezzature sono imputabili solo per la quota in ammortamento nel progetto (fino al 30 marzo 2015), oppure indipendentemente dalle quote di ammortamento? (22/03/2013) Con riferimento all'art. 5, comma 1 lettera c) dell'avviso, è ammissibile il costo di acquisto delle apparecchiature e attrezzature scientifiche e tecnologiche e non le quote di ammortamento. 5. Con riferimento al Progetto di Formazione di cui all'avviso D.D. 274/Ric del 15 febbraio 2013, è possibile affidare a soggetti terzi (enti o società) attività di assistenza tecnica ad esempio per la selezione dei formandi, l'organizzazione e gestione corsi e/o la progettazione esecutiva dell'attività didattica, i cui costi rientrino nella tipologia di spesa ammessa per l'intervento formativo? (22/03/2013) Si conferma che, nell'ambito dell'intervento formativo, è possibile affidare a soggetti terzi (società) esclusivamente attività quali la selezione dei formandi, l'organizzazione e la preparazione di parti di attività formative. 6. Con riferimento al Progetto di Formazione di cui all'avviso D.D. 274/Ric del 15 febbraio 2013, si chiede se siano ammissibili le spese per l'erogazione di Borse di Studio su tematiche innovative direttamente connesse al Progetto presentato. Tali Borse saranno finalizzate ad attività di studio e ricerca, senza essere affiancate da attività di didattica frontale. I beneficiari saranno laureati e dottori di ricerca che svolgeranno le attività sopra descritte presso Università, enti ed istituzioni di ricerca ed accademiche. (22/03/2013) Si conferma che le spese relative all'erogazione delle borse di studio sono ammissibili e devono essere imputati alla voce di costo f. costo dei destinatari, così come previsto dall'art. 5 comma 1, lettera f., dell'avviso. Inoltre, si precisa che ai sensi dell'art. 4, comma 7 del medesimo Avviso, l'intervento formativo deve essere strutturato in modo tale da garantire un più efficace impiego e valorizzazione delle attrezzature e infrastrutture previste dall'iniziativa. Pertanto, l'avviso è rivolto esclusivamente ad azioni di potenziamento strutturale e relative attività formative e non di ricerca. 7. Ai sensi dell'articolo 5 comma 1 dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 febbraio 2013, il costo del personale dipendente interno, localizzato fuori dalle aree di convergenza, impegnato nelle fasi di installazione e collaudo delle infrastrutture e attrezzature va ricompreso nei costi tecnici di progetto? (22/03/2013) Si conferma che i costi relativi personale dipendente interno impegnato nelle fasi di installazione e collaudo delle infrastrutture e attrezzature devono essere imputati alla voce di costo A) Spese tecniche, e che per tali costi è vincolante il principio della localizzazione nelle Regioni della Convergenza. 8. Per un progetto di formazione presentato ai sensi dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 febbraio 2013, sono ammissibili i costi di elaborazione del materiale didattico per la formazione a distanza (FAD) ed il tutoraggio online? Se si, in quale voce di spesa dovranno essere rendicontati? (22/03/2013) Nel caso di moduli formativi erogati in modalità "FAD", i costi del personale docente per lo svolgimento di attività didattica sono ammissibili, ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lettera a, dell'avviso D.D. 274 del 15/02/2013. Tali costi devono essere attribuiti alla zona di localizzazione geografica dove effettivamente viene attuata l'attività di formazione, ossia alle strutture di fruizione dell'apprendimento. I costi per l'elaborazione del materiale didattico e quelli relativi alla preparazione di parti di attività formative, sono riconducibili alla voce di costo c. altre spese correnti. 5

6 Il costo dei tutor, poiché non si configura come attività di docenza, ai sensi dell'articolo 5, comma 2, del suddetto Avviso, non è imputabile all'intervento formativo. 4 - Determinazione e modalità di erogazione del finanziamento 1. Con riferimento agli interventi per l'adeguamento e il consolidamento di infrastrutture per il monitoraggio ambientale, di cui all'art. 2, lettera b), quante sono le risorse finanziarie messe a disposizione dal MIUR? (15/03/2013) Ai sensi dell'art. 6, comma 1, dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013, il MIUR mette a disposizione complessivi 20 milioni di Euro per finanziare i progetti presentati nella linea di intervento di cui di cui all'art. 2, lettera b). 5 - Modalità di presentazione 1. Ai sensi dell'articolo 4, comma 9, dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013 il progetto deve essere descritto sulla base degli elementi specificati dalla lettere a) ad i), in un massimo di caratteri. Tale limite deve intendersi riferito a ciascuno degli elementi indicati? Si intendono inclusi anche i caratteri riportati nelle tabelle/diagrammi? (08/03/2013) A norma dell'articolo 4, comma 9, dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013 il progetto deve essere strutturato sulla base degli elementi ivi espressamente indicati alle lettere da a) ad i), ognuno dei quali dovrà essere descritto in un massimo di caratteri, spazi esclusi. I caratteri di testo inclusi in un'immagine o un diagramma non sono conteggiati nel limite massimo dei caratteri. Si ricorda che, come definito nelle Guide per la presentazione di domande reperibili all'indirizzohttps://roma.cilea.it/portalemiur/portale/guide.aspx, la dimensione di ciascun file caricato sul Sistema informatico Sirio non può essere superiore a 35 MB. 2. Ai sensi dell'articolo 4, comma 9, dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013: "il Progetto, da elaborare in lingua italiana e in lingua in lingua inglese, deve identificarsi per i seguenti elementi, da descrivere in massimo 6 mila caratteri (spazi esclusi)". Il numero massimo dei caratteri è da intendersi comprensivo di entrambi gli elaborati? (08/03/2013) La numerosità massima di caratteri, riferita a ciascuno degli elementi specificati all'art. 4, comma 9, è da intendersi riferita rispettivamente all'elaborato progettuale in lingua italiana e a quello in lingua inglese. 3. Qual è la lunghezza massima degli allegati: Progetto di Potenziamento, Progetto di Formazione e dei documenti di cui all'articolo 4 comma 3 lettere a), b) c) e d) dell'avviso D.D. n. 274/Ric del 15 Febbraio 2013? (08/03/2013) Non è prevista una lunghezza massima degli allegati: Progetto di Potenziamento, Progetto di Formazione, e dei documenti di cui all'articolo 4 comma 3 lettere a), b), c) e d). Gli stessi potranno essere redatti in formato libero, nel rispetto delle indicazioni riportate all'articolo 4 del predetto Avviso. Si ricorda che, come definito nelle Guide per la presentazione di domande reperibili all'indirizzo la dimensione di ciascun file caricato sul Sistema informatico Sirio non può essere superiore a 35 MB. 6

7 4. Il CV del Responsabile di Progetto deve essere allegato nel sistema SIRIO solo in lingua italiana o anche in lingua inglese? (08/03/2013) Il CV del Responsabile di Progetto, in lingua Italiana e inglese, dovrà essere archiviato nel sistema informatico SIRIO come un unico file pdf, della dimensione massima di 35MB. 5. Con riferimento all'art. 4, comma 5, dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013, nel caso di progetti congiunti, con quale criterio i soggetti proponenti dovranno individuare la linea di intervento nell'ambito della quale presentare la proposta progettuale? E con quale criterio dovrà essere stabilito il limite di costo sostenibile da ciascun soggetto proponente? (08/03/2013) Ai sensi dell'art. 3, comma 4, dell'avviso D.D. 274/Ric del 15 Febbraio 2013, più soggetti di cui al comma 1 del richiamato articolo possono presentare un Progetto (Progetto Congiunto). Il progetto, anche se presentato da più soggetti, dovrà far riferimento ad una sola linea di intervento, da individuarsi tra quelle espressamente indicate all'art. 2 del predetto Avviso. Per ciascuna linea di intervento l'avviso ha stabilito un limite, minimo e massimo, del costo complessivo di ogni progetto. Non sono invece previsti limiti di costo per tipologia di soggetto proponente. 6. Lo statuto e l'atto costitutivo devono essere allegati solo dai soggetti di cui all'art. 3, comma 1, lettera c) dell' Avviso n. 274/Ric. del 15/02/2013? (15/03/2013) Si. Nella sezione "Allegati soggetto", solo i soggetti di cui all'art. 3, comma 1, lettera c) dell' Avviso n. 274/Ric. del 15/02/2013 dovranno inserire i due allegati "Atto costitutivo ODR" e "Statuto ODR". 7. Ai sensi dell'art. 5, comma 6, dell'avviso D.D. n. 274/Ric del 15 Febbraio 2013, il Progetto deve essere accompagnato da un'autocertificazione. Tale documento deve essere sottoscritto dai soggetti proponenti con firma olografa e/o digitale? (22/03/2013) L'autocertificazione, di cui all'art. 5, comma 6, dell'avviso D.D. n. 274/Ric. del 15 Febbraio 2013, dovrà essere predisposta da ciascun soggetto proponente sulla base del format disponibile e allegata nel sistema informatico SIRIO senza alcuna firma. 8. L'allegato "Soggetto proponente" dovrà essere sottoscritto in firma olografa e/o digitale? (22/03/2013) L'allegato "Soggetto proponente" dovrà essere predisposto da ciascun soggetto proponente sulla base del format disponibile e allegato nel sistema informatico SIRIO senza alcuna firma. 9. Ai fini della presentazione di un progetto, ai sensi dell'avviso D.D. n. 274/Ric del 15 Febbraio 2013, quali sono i documenti che un Centro di Ricerca privato deve trasmettere? (22/03/2013) I soggetti di cui all'art. 3, comma 1, dell'avviso D.D. n. 274/Ric del 15 Febbraio 2013 dovranno trasmettere la documentazione indicata nella Guida per la presentazione delle domande reperibile all'indirizzo: A tal fine sono disponibili i format nella sezione "Supporto - Modulistica" all'indirizzo: 7

8 10. Con riferimento all'art. 4, comma 3, dell'avviso D.D. n 274/Ric del 15 febbraio 2013, i documenti di cui alle lettere da a) a d) dovranno essere predisposti anche in lingua inglese? (22/03/2013) Si. I documenti di cui all'art. 4, comma 3, dovranno essere predisposti anche in lingua inglese e allegati nel sistema informatico SIRIO, così come previsto nella Guida per la presentazione delle domande reperibile all'indirizzo: Per la presentazione di un progetto, ai sensi dell'avviso D.D. 274/Ric. del 15/02/2013, oltre agli allegati indicati nella Guida per la presentazione delle domande, è necessario produrre altri documenti quali ad esempio: planimetrie, schede tecniche dei macchinari, layout architettonici e preventivi? (22/03/2013) I soggetti proponenti, in fase di presentazione delle domande, dovranno allegare la documentazione indicata nella Guida per la presentazione delle domande reperibile all'indirizzo: Per la presentazione di una domanda di finanziamento, ai sensi dell'avviso D.D. 274/Ric. del 15/02/2013, è necessaria la trasmissione cartacea degli allegati? (22/03/2013) No. La documentazione necessaria ai fini della presentazione delle domande, dovrà essere trasmessa secondo le modalità indicate nella Guida per la presentazione delle domande reperibile all'indirizzo: 8

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITÀ Regioni della Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITÀ Regioni della Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITÀ 2007-2013 Regioni della Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia Bando MIUR per Progetti di Potenziamento Strutturale Asse I Sostegno ai mutamenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO DIRETTORIALE 12 OTTOBRE 2016 N. 2135 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DI RICERCA SOCIAL IMPACT FINANCE UN RETE PER LA RICERCA FAQ ID DOMANDA RISPOSTA 1.1 Articolo 1 Finalità

Dettagli

Lorena Rossi I.N.R.C.A. Alberto Piastrellini Regione Marche

Lorena Rossi I.N.R.C.A. Alberto Piastrellini Regione Marche Lorena Rossi I.N.R.C.A. Alberto Piastrellini Regione Marche Imprese micro piccole - medie - grandi industriali - artigiane Organismi di ricerca Soggetto senza scopo di lucro, quale un'università o un istituto

Dettagli

Bando Innovazione Didattica 2009

Bando Innovazione Didattica 2009 LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO Invita gli Istituti Scolastici statali della Provincia di Cuneo a presentare proposte di progetti formativi e progetti di laboratorio SOMMARIO Introduzione...

Dettagli

GRIGLIE DI AMMISSIBILITA E DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI AMMISSIBILITA E DI VALUTAZIONE Allegato 9) GRIGLIE DI AMMISBILITA E DI VALUTAZIONE 9.1 Scheda di ammissibilità 9.2 Griglia di valutazione Soggetto capofila di ATI/ATS: Partner: Titolo del progetto: Acronimo: Area provinciale: SCHEDA

Dettagli

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE LABORATORI DI RICERCA INDUSTRIALE

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE LABORATORI DI RICERCA INDUSTRIALE DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE LABORATORI DI RICERCA INDUSTRIALE Regione Emilia-Romagna Segreteria del Comitato di Accreditamento c/o KIWA CERMET ITALIA SPA Via Cadriano 23 40057 Cadriano di Granarolo

Dettagli

DOMANDA DI RINNOVO ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE LABORATORI DI RICERCA INDUSTRIALE

DOMANDA DI RINNOVO ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE LABORATORI DI RICERCA INDUSTRIALE DOMANDA DI RINNOVO ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE LABORATORI DI RICERCA INDUSTRIALE Regione Emilia-Romagna Segreteria del Comitato di Accreditamento c/o KIWA CERMET ITALIA SPA Via Cadriano 23 40057 Cadriano

Dettagli

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione Pag. 1/7 ( ) Per ciascun profilo, la Commissione ha a disposizione 100 punti così ripartiti: categoria punti a) Anzianità di servizio 25 b) Formazione 10 c) Titoli 20 d) Verifica delle attività professionale

Dettagli

FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DI RICERCA IL DIRETTORE GENERALE

FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DI RICERCA IL DIRETTORE GENERALE FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DI RICERCA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, Norme generali sull'ordinamento

Dettagli

Modalità di verifica a consuntivo sui finanziamenti da erogare agli enti qualificati da Fondimpresa ( )

Modalità di verifica a consuntivo sui finanziamenti da erogare agli enti qualificati da Fondimpresa ( ) Modalità di verifica a consuntivo sui finanziamenti da erogare agli enti qualificati da Fondimpresa (13.10.2016) Per gli enti iscritti nell Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa l art.

Dettagli

Progetti Operativi Nazionali

Progetti Operativi Nazionali Progetti Operativi Nazionali Valentina Corato- Ricercatore ENEA presso UTFUS Giornata Formativa/Informativa Frascati 18 Giugno 2013 Dove si trova il bando? www.ponrec.it Sezione Bandi e Avvisi Interventi

Dettagli

FAQ (aggiornate al 28 gennaio 2018)

FAQ (aggiornate al 28 gennaio 2018) DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI AFFERENTI LE POLITICHE PER LA FAMIGLIA FAQ (aggiornate al 28 gennaio 2018) Articolo 4 4.1. Se un Consorzio

Dettagli

approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S /2019

approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S /2019 Al servizio di gente unica BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI SPECIALI approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S. 2018 /2019 DESTINATARI (art. 3 del Bando) La partecipazione al

Dettagli

(Aggiornamento di venerdì 8 agosto 2014)

(Aggiornamento di venerdì 8 agosto 2014) Decreto Direttoriale n. 2216 del 1 luglio 2014 Regole e modalità per la presentazione delle domande finalizzate alla concessione dei contributi previsti dalla Legge 6/2000 per gli strumenti di intervento:

Dettagli

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017 BANDO Arricchimento offerta formativa 2017 (Emanato ai sensi dell art. 2 lettera d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale

Dettagli

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE I.1.1 Titolo ed acronimo (Per l acronimo del progetto si prega di usare

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali 1.0 Premessa Il presente documento vuole costituire uno strumento di supporto all attività di rendicontazione delle attività di formazione professionale; per soddisfare l esigenza

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale OBIETTIVI DELL INIZIATIVA Con

Dettagli

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica A valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Decreto Ministeriale del 01 giugno 2016 I principali beneficiari delle

Dettagli

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento orientalenti

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento orientalenti ALLEGATO B.1 Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I.1 DESCRIZIONE I.1.1

Dettagli

2. Un istituto di istruzione secondaria di secondo grado che deve svolgere il ruolo di capofila può esser costituito da un liceo privato paritario?

2. Un istituto di istruzione secondaria di secondo grado che deve svolgere il ruolo di capofila può esser costituito da un liceo privato paritario? DD 4118 del 31/03/2017: P.O.R. TOSCANA 2014-2020 Asse A Occupazione AVVISO PUBBLICO per la concessione di finanziamenti per la realizzazione di interventi a supporto delle azioni di alternanza scuola lavoro

Dettagli

Bando per l Innovazione Didattica 2008

Bando per l Innovazione Didattica 2008 Bando per l Innovazione Dattica LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO invita gli Istituti Scolastici pubblici della Provincia di Cuneo a presentare proposte di progetti formativi e progetti di allestimento

Dettagli

AMMISSIBILITÀ E VALUTAZIONE DEI PROGETTI

AMMISSIBILITÀ E VALUTAZIONE DEI PROGETTI Allegato 2 AMMISBILITÀ E VALUTAZIONE DEI PROGETTI In coerenza con quanto disposto dall'avviso, i progetti sono sottoposti a verifica di ammissibilità e a successiva valutazione tecnica. A) CRITERI DI AMMISBILITÀ

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione IL DIRETTORE GENERALE VISTO l articolo 1, comma 1, della Legge 18 dicembre 1997, n. 440 che individua le possibili destinazioni per l autorizzazione della spesa di cui alla medesima legge; VISTO l articolo

Dettagli

FAQ aggiornate al 19/09/2019 Bando CCN 2019 imprese REGIONE TOSCANA

FAQ aggiornate al 19/09/2019 Bando CCN 2019 imprese REGIONE TOSCANA FAQ aggiornate al 19/09/2019 Bando CCN 2019 imprese REGIONE TOSCANA Bando pubblico per l accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività di promozione e animazione dei Centri Commerciali Naturali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI.0001141.16-05-2017 i Regolamenti comunitari vigenti per la programmazione 2007-2013; il Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013 ( QSN

Dettagli

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI Premessa Nella redazione della Proposta Tecnica il concorrente deve seguire lo schema dei modelli proposti Formulari sez. 1 2 3 4 più Riepilogo finanziario complessivo

Dettagli

ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO DELLA FORMAZIONE DI ARGEA SARDEGNA PER IL PERIODO

ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO DELLA FORMAZIONE DI ARGEA SARDEGNA PER IL PERIODO Progetto Esecutivo ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO DELLA FORMAZIONE DI INDICE SEZIONE I: INFORMAZIONI GENERALI...3 I.1 Anagrafica del progetto...3 SEZIONE II: ANALISI DEL CONTESTO... 4 II.1 Contesto istituzionale,

Dettagli

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse Ufficio Programmazione Operativa - CNR PREMESSA Le presenti Linee Guida intendono costituire uno strumento di indirizzo

Dettagli

FAQ RELATIVE AL BANDO PIANI FORMATIVI DI AREA - PERIODO 2016/2018

FAQ RELATIVE AL BANDO PIANI FORMATIVI DI AREA - PERIODO 2016/2018 FAQ RELATIVE AL BANDO PIANI FORMATIVI DI AREA - PERIODO 2016/2018 - QUALI SONO I COMMITTENTI DEL BANDO PFA? PER GLI AMBITI TERRITORIALI 1,2,3. Possono essere committenti delle edizioni dei corsi presenti

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE A SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DI CONTRIBUTI IN AMBITO SOCIALE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE A SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DI CONTRIBUTI IN AMBITO SOCIALE AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE A SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DI CONTRIBUTI IN AMBITO SOCIALE Domanda 1 Una Fondazione Onlus può rientrare tra le persone giuridiche terze a cui possono essere affidate

Dettagli

Bando Sostegno alle Infrastrutture di ricerca Linea di intervento POR FESR

Bando Sostegno alle Infrastrutture di ricerca Linea di intervento POR FESR Bando Sostegno alle Infrastrutture di ricerca Linea di intervento 1.5.1. POR FESR 2014-2020 Settore Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico Dirigente Angelita Luciani Firenze, 18/03/2015

Dettagli

Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria

Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICAITALIANA Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria FAQ 17/07/2018 1)Domanda progetto strategico per la valorizzazione dei borghi della Calabria

Dettagli

OGGETTO: Avviso pubblico per l individuazione di soggetti erogatori di formazione per il progetto CLIL - Domanda di partecipazione.

OGGETTO: Avviso pubblico per l individuazione di soggetti erogatori di formazione per il progetto CLIL - Domanda di partecipazione. Allegato A Egr.Sig. DIRIGENTE SCOLASTICO IPSSEOA U. Di Pasca Via Anzio, 4 85100 POTENZA OGGETTO: Avviso pubblico per l individuazione di soggetti erogatori di formazione per il progetto CLIL - Domanda

Dettagli

Bando per la Ricerca 2008

Bando per la Ricerca 2008 Bando per la Ricerca LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO invita Dipartimenti Universitari, Enti Pubblici, Centri di Ricerca ed Enti Privati non a scopo di lucro operanti nel territorio della Regione

Dettagli

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0016362.20-10-2016 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche statali Ai Coordinatori didattici delle scuole paritarie dell Emilia-Romagna TRAMITE SITO E p.c. Dirigenti

Dettagli

Intervento Macchinari innovativi Fabbrica intelligente nelle regioni meno sviluppate

Intervento Macchinari innovativi Fabbrica intelligente nelle regioni meno sviluppate Decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 marzo 2018 Intervento Macchinari innovativi Fabbrica intelligente nelle regioni meno sviluppate Riferimenti normativi: Decreto del Ministro dello sviluppo

Dettagli

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese UNIONE EUROPEA POR CAMPANIA FESR 2014 2020 Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese Obiettivo Specifico 1.2 Rafforzamento del

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ARTE E ARCHITETTURA CONTEMPORANEE E PERIFERIE URBANE IL DIRETTORE GENERALE

DIREZIONE GENERALE ARTE E ARCHITETTURA CONTEMPORANEE E PERIFERIE URBANE IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 recante "Istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59",

Dettagli

Attuazione DM 10 settembre 2010, n. 249, recante regolamento concernente: "formazione iniziale degli insegnanti".

Attuazione DM 10 settembre 2010, n. 249, recante regolamento concernente: formazione iniziale degli insegnanti. Decreto Ministeriale 4 aprile 2011 n. 139 Attuazione DM 10 settembre 2010, n. 249, recante regolamento concernente: "formazione iniziale degli insegnanti". VISTO l'articolo 2, comma 416, della legge 24

Dettagli

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica A valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Decreto Ministeriale del 01 giugno 2016 I principali beneficiari delle

Dettagli

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO OPPORTUNITÀ POR 2007-2013: - Aiuti alla creazione di microimprese da parte di soggetti svantaggiati - Aiuti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI.0000359.16-02-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca i Regolamenti comunitari vigenti per la programmazione 2007-2013; il Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI FINALITÀ Favorire il sostegno delle iniziative di formazione per lo svolgimento delle attività associative, nonché di progetti di informatizzazione

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO - ANNO 2013

Dettagli

AMMISSIBILITA' E SISTEMA DI VALUTAZIONE SPECIFICA

AMMISSIBILITA' E SISTEMA DI VALUTAZIONE SPECIFICA AMMISSIBILITA' E SISTEMA DI VALUTAZIONE SPECIFICA Allegato 2 AMMISSIBILITA' E VALUTAZIONE DEI PROGETTI In coerenza con quanto disposto dall'avviso, i progetti sono sottoposti a verifica di ammissibilità

Dettagli

I.1.3 CONTATTI DELLA PERSONA RESPONSABILE DEL PROGETTO

I.1.3 CONTATTI DELLA PERSONA RESPONSABILE DEL PROGETTO PON SPAO: Avviso Pubblico per l individuazione di soggetti attuatori per la realizzazione di interventi di formazione specialistica destinati ai volontari/associati/occupati del terzo settore in materia

Dettagli

Bando grandi progetti R&S

Bando grandi progetti R&S Bando grandi progetti R&S A valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) Bando FRI per grandi progetti di R&S - Decreto Ministeriale 14 luglio

Dettagli

BANDO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI UNITÀ DI RICERCA 3^ scadenza

BANDO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI UNITÀ DI RICERCA 3^ scadenza 1 BANDO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI UNITÀ DI RICERCA 3^ scadenza Beneficiari (art. 9) I beneficiari sono: le imprese gli organismi di ricerca le amministrazioni pubbliche e gli organismi di diritto

Dettagli

FAC-SIMILE ENTE. Dati generali. Sedi. Legale rappresentante. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato.

FAC-SIMILE ENTE. Dati generali. Sedi. Legale rappresentante. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato Programma ENTE Dati generali Denominazione dell'ente Partita Iva Codice Fiscale dell'ente Sedi Indirizzo Sede Legale Telefono Sede

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico ALLEGATO N. 9 Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 17 febbraio

Dettagli

Nel caso specifico andrà fatto riferimento alla natura giuridica del soggetto che intende presentare la candidatura.

Nel caso specifico andrà fatto riferimento alla natura giuridica del soggetto che intende presentare la candidatura. Domanda n. 1 L'articolo 3 del bando in oggetto definisce quali destinatari dell'avviso i Comuni, le unioni o aggregazioni di Comuni, le istituzioni pubbliche o soggetti privati senza fini di lucro quali

Dettagli

FORMULARIO. DOMANDA DI CONTRIBUTO (da compilare per ciascun organismo o componente di ATS o Consorzio) PROPONENTE

FORMULARIO. DOMANDA DI CONTRIBUTO (da compilare per ciascun organismo o componente di ATS o Consorzio) PROPONENTE Allegato C FORMULARIO DOMANDA DI CONTRIBUTO (da compilare per ciascun organismo o componente di ATS o Consorzio) PROPONENTE! ATS! CONSORZIO! ORGANISMO DI FORMAZIONE DENOMINAZIONE DOMANDA DI ACCREDITAMENTO

Dettagli

Domanda n. 4 Quota di realizzazione. Quale è la percentuale minima di realizzazione accettabile prevista? 70% 75%..?

Domanda n. 4 Quota di realizzazione. Quale è la percentuale minima di realizzazione accettabile prevista? 70% 75%..? Avviso pubblico di selezione di proposte progettuali da parte di organismi associativi del settore olivicolo-oleario per la qualificazione del prodotto olio Risposte ai quesiti FAQ da n. 1 a n. 18 Eventuali

Dettagli

IDEE PROGETTUALI. Aggiornamento del 6 novembre 2012

IDEE PROGETTUALI. Aggiornamento del 6 novembre 2012 IDEE PROGETTUALI Aggiornamento del 6 novembre 2012 1) Soggetti ammissibili (112) 2) Caratteristiche delle Idee Progettuali (52) 3) Limiti alla partecipazione (24) 4) Intensità dell Aiuto (34) 5) Determinazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione, il Coordinamento e gli Affari Economici Servizio per lo Sviluppo ed il Potenziamento dell Attività di Ricerca Ufficio IV UNIONE EUROPEA AVVISO PUBBLICO N 901 DELL 8

Dettagli

Direttive UE 2014/24 e 2014/23 e normative nazionali di attuazione.

Direttive UE 2014/24 e 2014/23 e normative nazionali di attuazione. Formazione dei consulenti Sottomisura: 2.3 - sostegno alla formazione dei consulenti 1.1.1.1.1.1. Descrizione del tipo di intervento L azione prevede le seguenti operazioni: 1. la formazione annuale dei

Dettagli

AVVISO PUBBLICO TRAINING PER COMPETERE-FORMAZIONE CONTINUA IN

AVVISO PUBBLICO TRAINING PER COMPETERE-FORMAZIONE CONTINUA IN AVVISO PUBBLICO TRAINING PER COMPETERE-FORMAZIONE CONTINUA IN AZIENDA (Delibera della Giunta Regionale n. 420 del 27/07/2016) FAQ 1. Domanda In riferimento all'avviso TRAINING PER COMPETERE-FORMAZIONE

Dettagli

Circolare n. 156 del 15 Novembre 2017

Circolare n. 156 del 15 Novembre 2017 Circolare n. 156 del 15 Novembre 2017 Voucher digitalizzazione PMI: domande al via il prossimo 30.1.2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con decreto direttoriale 24.10.2017,

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER IL PROGRAMMA INMP 2015 DI SANITÀ PUBBLICA IN TEMA DI SALUTE, MIGRAZIONE E POVERTA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER IL PROGRAMMA INMP 2015 DI SANITÀ PUBBLICA IN TEMA DI SALUTE, MIGRAZIONE E POVERTA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER IL PROGRAMMA INMP 2015 DI SANITÀ PUBBLICA IN TEMA DI SALUTE, MIGRAZIONE E POVERTA Ai fini della stesura dei progetti INMP 2015, si illustra di seguito

Dettagli

FAQ (aggiornate al 19 gennaio 2018)

FAQ (aggiornate al 19 gennaio 2018) DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI AFFERENTI LE POLITICHE PER LA FAMIGLIA FAQ (aggiornate al 19 gennaio 2018) Questioni preliminari 1. È possibile

Dettagli

ERANET PLUS BIOPHOTONICS CALL 2012 FAQ. Premessa

ERANET PLUS BIOPHOTONICS CALL 2012 FAQ. Premessa ERANET PLUS BIOPHOTONICS CALL 2012 FAQ Premessa Con il presente Bando la Regione Toscana intende selezionare progetti di ricerca e sviluppo in materia di Biofotonica elaborati da partenariati europei composti

Dettagli

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.3 - Promozione del sistema produttivo regionale 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 Sviluppo locale 4. Descrizione

Dettagli

Introduzione. Il Bando Ricerca 2009 comprende due sezioni: 1) Sezione Ricerca medica 2) Sezione Innovazione tecnologica. 2 di 10

Introduzione. Il Bando Ricerca 2009 comprende due sezioni: 1) Sezione Ricerca medica 2) Sezione Innovazione tecnologica. 2 di 10 SOMMARIO Introduzione...2 1) SEZIONE RICERCA MEDICA...3 Oggetto...3 Durata dei progetti...3 Enti ammissibili...3 Modalità di presentazione...3 Contributo e cofinanziamento...4 Criteri di valutazione e

Dettagli

ALLEGATO C PROGETTO DEFINITIVO

ALLEGATO C PROGETTO DEFINITIVO AVVISO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RAFFORZAMENTO E AMPLIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA INSERITE NEL PIANO TRIENNALE DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA DELLA REGIONE BASILICATA Asse 1 Ricerca, Sviluppo

Dettagli

CPIA: Scheda di lettura Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n Inquadramento del Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n.

CPIA: Scheda di lettura Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n Inquadramento del Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n. Inquadramento del Decreto Direttoriale a) Prima applicazione sperimentale dei "prodotti" elaborati ad esito delle "attività" e degli "interventi" realizzati dai CPIA ai sensi dell'art. 26, del DM 435/15,

Dettagli

ITIS Alessandro Volta Aversa (CE) in rete con S.M.S M. Stanzione Orta di Atella (CE) S.M.S V. Rocco Sant Arpino (CE) I.C. Teverola Centro (CE)

ITIS Alessandro Volta Aversa (CE) in rete con S.M.S M. Stanzione Orta di Atella (CE) S.M.S V. Rocco Sant Arpino (CE) I.C. Teverola Centro (CE) Attuazione dei Programmi Operativi FSE Regioni Ob. Convergenza Piano Azione Coesione Rif bando AOODGAI/11666 del 31.07.2012 Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione

Dettagli

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

POR CAMPANIA FESR 2014/2020 POR CAMPANIA FESR 2014/2020 Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese Azione 1.1.2 - Sostegno per l acquisto di servizi per

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO, DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI FORMAZIONE PERMANENTE. INDICE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO, DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI FORMAZIONE PERMANENTE. INDICE REGOLAMENTO DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO, DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI FORMAZIONE PERMANENTE. INDICE Art. 1 Disposizioni generali Art. 2 Obiettivi Art. 3 Procedure di istituzione e di attivazione

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 7 del 22 agosto 2016 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 7 del 22 agosto 2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 7 del 22 agosto 2016 pag. 1/5 marca da bollo 16,00 Indicare il motivo di esenzione: organismi di volontariato iscritti al Registro regionale di cui alla L.R. 30.08.1993,

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI

Dettagli

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa.

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa. Finalità Sostenere programmi di idea generation ed accelerazione di Start-up innovative, promossi dalle strutture a vario titolo impegnate nel supporto alla creazione di impresa presenti sul territorio

Dettagli

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Paolo Borgaro Commerciale Corporate Nord Ovest Il Fondo Centrale di garanzia: Strumento di garanzia

Dettagli

BANDO Arricchimento offerta formativa

BANDO Arricchimento offerta formativa BANDO Arricchimento offerta formativa - 2014 (Emanato ai sensi dell art. 2 lettera d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale

Dettagli

Domanda Nel caso in cui il Centro di formazione faccia parte del RTS quale documentazione deve presentare per la partecipazione?

Domanda Nel caso in cui il Centro di formazione faccia parte del RTS quale documentazione deve presentare per la partecipazione? Domande frequenti al 3 maggio bis Una Cooperativa, che ha nel proprio interno il Centro di Formazione (pertanto stesso soggetto giuridico), può effettuare una formazione che superi il limite di spesa di

Dettagli

LINEE GUIDA VARIANTI DI PROGETTO

LINEE GUIDA VARIANTI DI PROGETTO LINEE GUIDA VARIANTI DI PROGETTO POR CreO FESR 2007-2013 Asse I - Linea di intervento 1.1.c D. D. 7094 del 29/12/2009 Le presenti linee guida forniscono termini, condizioni e modalità per la corretta presentazione

Dettagli

Avviso pubblico Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l inclusione sociale attiva FAQ

Avviso pubblico Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l inclusione sociale attiva FAQ Avviso pubblico Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l inclusione sociale attiva Domanda: Poiché l indennità (6 euro/ore) è ricompresa nell importo forfettario del 40% della spesa imputabile

Dettagli

Cod.16 Denominazione: Cooperazione

Cod.16 Denominazione: Cooperazione Quadro 5.1.4 - Tipologia di intervento - Scheda 32 Ambito tematico Cod.8 Denominazione: Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali; Misura Cod.16 Denominazione: Cooperazione Tipologia

Dettagli

bando "LAB.accoglienza

bando LAB.accoglienza bando "LAB.accoglienza F.A.Q. 1. Domanda: qual è la scadenza del bando? Risposta: il termine per la presentazione delle domande è il 4 maggio 2015. 2. La D.G.R. n. 103 del 23 febbraio 2015 è esaustiva

Dettagli

ALLEGATO B. Beneficiario : Provincia: Titolo dell'intervento:

ALLEGATO B. Beneficiario : Provincia: Titolo dell'intervento: ALLEGATO B Spett.le COMUNE DI FORLI' Servizio Ambiente e Protezione Civile Unità Ambiente Via delle Torri 13-47121 Forlì Oggetto: BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI CONTRIBUTI PER AZIONI DI SOSTEGNO ALLA TUTELA

Dettagli

Allegato A - Modalità di presentazione della manifestazione di interesse (allegato al DD n. 1997/2018)

Allegato A - Modalità di presentazione della manifestazione di interesse (allegato al DD n. 1997/2018) Allegato A - Modalità di presentazione della manifestazione di interesse (allegato al DD n. 1997/2018) Allegato B MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Sviluppo Toscana (.) Oggetto: POR FESR 2014-2020. Avviso per

Dettagli

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI A SOGGETTI PRIVATI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI NELL AMBITO DELLA RASSEGNA FIRENZESTATE 2008 INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA

Dettagli

FAC-SIMILE ENTE. Dati generali. Sedi. Legale rappresentante. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato.

FAC-SIMILE ENTE. Dati generali. Sedi. Legale rappresentante. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato. Codice Ente: #0 Stato della Richiesta: Stato Programma ENTE Dati generali Denominazione dell'ente Partita Iva Codice Fiscale dell'ente Sedi Indirizzo Sede Legale Telefono Sede Legale Email dell'ente Sito

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 26 LUGLIO 2019 ATTO DI CONVENZIONE REDATTO

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 26 LUGLIO 2019 ATTO DI CONVENZIONE REDATTO ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1305 DEL 26 LUGLIO 2019 ALLEGATO A ATTO DI CONVENZIONE REDATTO ai sensi dell articolo 40 bis della legge regionale 30 marzo 2018, n. 13 (Interventi in materia di diritto allo

Dettagli

REGIONE CALABRIA IL DIRIGENTE DEL SETTORE

REGIONE CALABRIA IL DIRIGENTE DEL SETTORE REGIONE CALABRIA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PRESENTATI DALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE ISCRITTE NEGLI ELENCHI

Dettagli

MANIFESTAZIONE D INTERESSE

MANIFESTAZIONE D INTERESSE MANIFESTAZIONE D INTERESSE Manifestazione di interesse per la costituzione di partenariati per la partecipazione all Avviso pubblico con la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Lire

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0000131.07-02-2018 Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione 1 IL DIRIGENTE VISTO l articolo 1, comma 1, della Legge 18 dicembre 1997,

Dettagli

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI DECRETO 4 agosto 2004. Disciplina per la richiesta e l'erogazione dei contributi destinati al potenziamento delle attività sportive isolane

Dettagli

ALLEGATO A FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA. Denominazione progetto. Soggetto proponente:

ALLEGATO A FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA. Denominazione progetto. Soggetto proponente: UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO A Dipartimento Sviluppo economico, lavoro, formazione e politiche sociali Settore n. 6 Mercato del lavoro, servizi per l impiego, politiche

Dettagli

BREVE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SPESE AMMISSIBILI Progetti a valere sull Avviso 254/Ric del 18/05/2011 PON Ricerca & Competitività

BREVE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SPESE AMMISSIBILI Progetti a valere sull Avviso 254/Ric del 18/05/2011 PON Ricerca & Competitività BREVE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SPESE AMMISSIBILI Progetti a valere sull Avviso 254/Ric del 18/05/2011 PON Ricerca & Competitività 2007 2013 Progetto I AMICA INFRASTRUTTURA AMICA Infrastruttura

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE Allegato D LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE I Rapporti periodici dovranno contenere i seguenti documenti: 1) Lettera di accompagnamento (Format 1) 2) Relazione descrittiva delle attività svolte nel periodo

Dettagli

L.R. 26/2007, art. 19, c. 2 B.U.R. 1/7/2009, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2009, n. 0160/Pres.

L.R. 26/2007, art. 19, c. 2 B.U.R. 1/7/2009, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2009, n. 0160/Pres. L.R. 26/2007, art. 19, c. 2 B.U.R. 1/7/2009, n. 26 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2009, n. 0160/Pres. Regolamento per la definizione delle modalità per la concessione dei finanziamenti

Dettagli

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese UNIONE EUROPEA POR CAMPANIA FESR 2014 2020 Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese Obiettivo Specifico 1.2 Rafforzamento del

Dettagli

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020 REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020 Check list di controllo operazioni in regime concessorio Programma Operativo Asse Obiettivo Specifico Azione Responsabile di Obiettivo Specifico Responsabile unico di

Dettagli

Avviso pubblico per la presentazione di disponibilità per la realizzazione di corsi linguistici per IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Avviso pubblico per la presentazione di disponibilità per la realizzazione di corsi linguistici per IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 250/C14 Cuneo, 24.01.2018 Avviso pubblico per la presentazione di disponibilità per la realizzazione di corsi linguistici per l insegnamento di una DNL in lingua straniera secondo la metodologia

Dettagli

ALLEGATO F - Programma di R&S

ALLEGATO F - Programma di R&S BANDO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE SULL OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013 ALLEGATO F - Programma di R&S 1 1. Titolo del

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. 594/C14 Cuneo, 01.02.2018 Oggetto: Invito a presentare proposte per la realizzazione di corsi per lo sviluppo di competenze linguistiche per l'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua

Dettagli

FAQ

FAQ FAQ Dove posso trovare gli allegati 1,2,3 di cui alla notifica, sul sito dell'assessorato alla Famiglia? Sul sito del Dipartimento Famiglia. Stiamo definendo l'iter per la presentazione dei documenti,

Dettagli