nella vertenza di diritto amministrativo concernente decisione di multa LEPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nella vertenza di diritto amministrativo concernente decisione di multa LEPA"

Transcript

1 U a Camera SENTENZA del 3 settembre 2002 nella vertenza di diritto amministrativo concernente decisione di multa LEPA è proprietaria sull altro territorio del Comune di... della particella no. 126, edificata con un piccolo grotto. Già il 16 maggio 1991 e su richiesta di riesame il 2 agosto 1991, veniva alla petente rifiutato il permesso per la trasformazione del grotto in esercizio pubblico. Il 18 giugno 2001, la proprietaria inoltrava una nuova domanda di costruzione per edifici fuori zona e iniziava contemporaneamente ad utilizzare il grotto quale esercizio pubblico. Il 14 agosto 2001 la richiesta veniva rifiutata. L autorità edilizia vietava parallelamente alla proprietaria l esercizio pubblico del grotto. Poiché... si opponeva al rifiuto intimatole, con formale decisione 24 agosto 2001, l autorità edilizia vietava alla richiedente di destinare il grotto ad esercizio pubblico. Il 13 settembre 2001, veniva dall esecutivo comunale rifiutata formalmente la richiesta per l allacciamento del grotto alla condotta dell acqua potabile ed alla rete per la corrente elettrica. La richiedente veniva pure resa attenta alla necessità dell inoltro di una formale domanda di costruzione anche solo per la conservazione della sostanza edilizia sita sulla particella no Lo stesso giorno, il municipio invitava... a voler prendere posizione sulla costruzione di due palchi in legno per ballo, eretti senza alcuna autorizzazione. 2. Con decisione 29 novembre 2001, il municipio accollava a... una multa di fr. 2'500.- per non aver ossequiato il divieto di esercizio pubblico per il grotto in zona... e in particolare per aver esercitato un attività a scopo di lucro fuori zona, per la mescita di bevande alcoliche senza l autorizzazione, per l erezione di infrastrutture edilizie senza previa licenza di costruzione e per

2 l organizzazione di feste danzanti senza il richiesto permesso comunale. La decisione, benché recasse una chiara indicazione quanto ai rimedi legali, cresceva incontestata in giudicato. 3. In data 3 giugno 2002,... adiva il Tribunale amministrativo postulando la constatazione della nullità della decisione del 29 novembre A sostegno della nullità, la ricorrente invoca i crassi vizi formali di cui sarebbe affetta la decisione di multa in parola, quali la violazione del diritto di audizione ed un arbitrario accertamento della fattispecie a fondamento del procedimento penale avviato nei confronti dell istante. 4. Nella risposta di causa, il Comune di... chiedeva che il ricorso, per quanto ricevibile, venisse respinto. Per il comune convenuto sarebbe già dubbia la competenza del Tribunale amministrativo per conoscere del litigio, al trascorrere infruttuoso dei termini di ricorso. Ma anche materialmente, l istanza risulterebbe infondata. I motivi addotti dalla ricorrente a sostegno della nullità del provvedimento di multa potrebbero infatti essere delle cause di annullabilità, ma in nessun caso la violazione del diritto di audizione o l accertamento arbitrario dei fatti potrebbero comportare la nullità della decisione. Considerando in diritto: 1. Formalmente, il comune convenuto contesta già la competenza del Tribunale amministrativo a statuire sulla controversa questione della nullità del provvedimento, non potendo la richiesta della ricorrente fondarsi su alcuna base legale. In principio, il Tribunale amministrativo ha il potere di rilevare la nullità assoluta di una decisione di un istanza inferiore anche qualora venga investito irregolarmente del caso (RDAT 1976 no. 89 e riferimenti). Questa questione può in ogni modo nell evenienza restare aperta giacché il ricorso si rivela comunque inammissibile.

3 2. a) La nullità di un atto amministrativo può essere invocata in ogni momento e può essere constatata d ufficio da qualsiasi autorità dello Stato (DTF 122 I 98 cons. 3a, 115 Ia 4 cons. 3, 111 Ib 221 cons. 5b e 101 II 151 cons. 3). Per costante prassi, una decisione amministrativa viziata è di regola annullabile, ma non nulla (DTF 104 Ia 176 cons. 2c e riferimenti). Affinché una decisione sia nulla occorre che il vizio di cui questa è affetta sia particolarmente grave, evidente o perlomeno facilmente riconoscibile e, infine, che l accertamento della nullità non metta in pericolo in modo serio la sicurezza del diritto (DTF 122 I 99 cons. 3a aa, 116 Ia 219 cons. 2c, 115 Ia 4, 113 IV 124 cons. 2b, 104 Ia 176 cons. 2c e PTA 1993 no. 84). Di norma, vengono considerati quali vizi particolarmente gravi l incompetenza dell autorità adita (PTA 1990 ni. 1 e 35) o la totale assenza d intimazione di una sentenza (DTF 122 I 98 cons. 3a bb). Per contro, altri difetti e in particolare gli errori riguardanti il merito della decisione ne provocano solo raramente la nullità (DTF 104 Ia 176 cons. 2c e riferimenti e PTA 1993 no. 84): a tal fine, essi devono essere particolarmente gravi. Ciò può verificarsi quando l atto in questione diviene privo di effetto, è insensato o immorale. Trattandosi di questioni relative al merito di una decisione, l autorità è pertanto tenuta a dar prova di grande riserbo nell ammettere la nullità di una decisione (cfr. sul tema Pierre Moor, Droit administratif, vol. II, Berna 1991, pag. 205 e 213; Blaise Knapp, Précis de droit administratif, 3a edizione, Basilea 1988 no. 1219; Benoît Bovay, Procédure adminstrative, Berna 2000, pag. 279ss; PTA 2000 no. 8). b) Se una decisione è stata presa in violazione del diritto di audizione, in considerazione della natura formale di questa garanzia costituzionale, la decisione deve essere annullata indipendentemente dalle possibilità di successo di fondo del ricorso (DTF 124 V 183 cons. 4a e riferimenti). Giusta la prassi, la conseguenza giuridica abituale di una violazione del diritto di audizione è però l annullabilità del provvedimento e non la sua nullità. Ciò significa che la decisione cresce in giudicato ed esplica tutte le rispettive conseguenze giuridiche per quanto il provvedimento non venga impugnato e annullato (vedi DTF 120 V 357 cons. 2a e 111 Ib 132 cons. 3b). Concretamente, in relazione al diritto di audizione, il Tribunale federale ha concluso alla nullità di un provvedimento unicamente per delle intimazioni

4 che non erano state fatte o che erano state fatte a persone diverse da quelle giuridicamente designate. Per contro, la violazione del dovere di motivare era stata considerata solo come un motivo per annullare la decisione, ma non come un motivo di nullità assoluta (cfr. sulla questione: Michele Albertini, Der verfassungsmässige Anspruch auf rechtliches Gehör im Verwaltungsverfahren des modernen Staates, Berna 2000, pag. 450s con i citati riferimenti dottrinali e giurisprudenziali). L estrema cautela di cui occorre dar prova per ammettere la nullità di una decisione è in questo ambito dettata dalla sufficiente protezione giuridica che l impugnabilità del provvedimento offre alla parte lesa. c) La ricorrente non è stata sentita prima dell avvio della procedura di multa nei suoi confronti e adduce un accertamento arbitrario della fattispecie. La semplice violazione del diritto di audizione prima dell apertura di una procedura penale amministrativa a livello comunale per la violazione della normativa edilizia o il preteso accertamento arbitrario dei fatti non sono però dei motivi di nullità di una decisione, ma sono propriamente i classici motivi d impugnabilità di un procedimento. Quelli invocati non sono dei vizi di una gravità tale da giustificare la nullità del procedimento. Come giustamente addotto da parte convenuta, al diritto di audizione nell ambito di un simile contesto sarebbe stato addirittura possibile rinunciare con l accordo della parte lesa. Ammettere un motivo di nullità per delle censure come quelle sollevate nell evenienza equivarrebbe ad aprire le porte a qualsiasi forma di abuso, mettendo in serio pericolo la sicurezza del diritto. La ricorrente, infatti, chiede in pratica di poter impugnare il provvedimento preso oltre sei mesi prima nei suoi confronti e contro il quale non aveva allora ritenuto di dover interporre ricorso. Poiché nel caso in esame con un tempestivo ricorso contro la decisione di multa l istante avrebbe indubbiamente potuto far valere tutti i suoi diritti, non sussiste alcun valido motivo per considerare nullo il provvedimento in parola (DTF 122 I 99 cons. 3a). 3. Non essendo palesemente dato alcun motivo di nullità, il ricorso intentato il 3 giugno 2002 contro la decisione del 26 novembre 2001 si palesa manifestamente tardivo. Il termine di 20 giorni dall intimazione della

5 decisione con esplicita menzione degli ordinari rimedi legali veniva a scadenza lunedì 17 dicembre Ne discende che al Tribunale amministrativo non è dato entrare nel merito del tardivo ricorso, in quanto inammissibile. In considerazione dell esito del ricorso, che sfiora la temerarietà, le spese occasionate dal presente procedimento seguono la soccombenza. Il comune convenuto, ricorso alla collaborazione di un patrocinatore legale, ha diritto ad un equa indennità a titolo di ripetibili (cfr. art. 75 LTA). Il Tribunale decide: 1. Non si entra nel merito del ricorso. 2. Vengono prelevate - una tassa di Stato di fr. 1' e le spese di cancelleria di fr totale fr. 1' il cui importo sarà versato da... entro trenta giorni dalla notifica della presente decisione all Amministrazione delle finanze del Cantone dei Grigioni, Coira versa al Comune di... fr a titolo di ripetibili.

nella vertenza di diritto amministrativo concernente domanda di costruzione e opposizione edilizia

nella vertenza di diritto amministrativo concernente domanda di costruzione e opposizione edilizia R 98 69 4a Camera SENTENZA del 12 marzo 1999 nella vertenza di diritto amministrativo concernente domanda di costruzione e opposizione edilizia 1. è proprietario sul territorio del Comune di della particella

Dettagli

1a Camera in qualità di Tribunale delle assicurazioni. nella vertenza di diritto amministrativo

1a Camera in qualità di Tribunale delle assicurazioni. nella vertenza di diritto amministrativo S 04 79 1a Camera in qualità di Tribunale delle assicurazioni SENTENZA del 5 ottobre 2004 nella vertenza di diritto amministrativo concernente avere LPP 1. Con sentenza 26 novembre, cresciuta in giudicato

Dettagli

La Commissione cantonale per la protezione dei dati

La Commissione cantonale per la protezione dei dati In nome della Repubblica e Cantone del Ticino La composta da: Francesco Trezzini, Presidente Bertil Cottier Davide Gai Debora Gianinazzi Mario Lazzaro sedente con l'infrascritto segretario avv. Roberto

Dettagli

nella vertenza di diritto amministrativo

nella vertenza di diritto amministrativo R 05 99 4a Camera SENTENZA del 22 novembre 2005 nella vertenza di diritto amministrativo concernente multa edilizia 1. è proprietario, in zona agricola del Comune di, della particella sopraedificata no.

Dettagli

S e n t e n z a d e l 2 1 d i c e m b r e I I C o r t e d i d i r i t t o c i v i l e

S e n t e n z a d e l 2 1 d i c e m b r e I I C o r t e d i d i r i t t o c i v i l e B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l 5D_194/2018 S e n t e n z a d e l 2 1 d i c e m b r e 2 0 1 8 I I C o r t e d i d

Dettagli

Decisione del 5 ottobre 2016 Corte dei reclami penali

Decisione del 5 ottobre 2016 Corte dei reclami penali B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: BB.2016.327+BP.2016.55

Dettagli

Il "legittimo impedimento" del difensore

Il legittimo impedimento del difensore Il "legittimo impedimento" del difensore di Antonio Terlizzi Pubblicato il 28 febbraio 2011 La commissione può disporre il differimento della discussione a udienza fissata, su istanza della parte interessata,

Dettagli

Sentenza del 18 luglio 2011 I Corte dei reclami penali

Sentenza del 18 luglio 2011 I Corte dei reclami penali Bundesstrafgericht Tribunal pénal fédéral Tribunale penale federale Tribunal penal federal Numero dell incarto: BV.2010.59 Sentenza del 18 luglio 2011 I Corte dei reclami penali Composizione Giudici penali

Dettagli

Disegno di. Codice di procedura civile del 17 febbraio 1971; modifica. Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino

Disegno di. Codice di procedura civile del 17 febbraio 1971; modifica. Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino Disegno di Codice di procedura civile del 17 febbraio 1971; modifica Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino - visto il messaggio 23 febbraio 1999 no. 4857 del Consiglio di Stato; - visto il

Dettagli

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO DEL CANTONE DEI GRIGIONI SENTENZA. nella vertenza di diritto amministrativo

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO DEL CANTONE DEI GRIGIONI SENTENZA. nella vertenza di diritto amministrativo TRIBUNALE AMMINISTRATIVO DEL CANTONE DEI GRIGIONI A 13 32 + 33 4a Camera presieduta da Priuli, vicepresidente, e composta dal giudice Stecher e dal presidente Meisser, attuaria ad hoc Zanolari SENTENZA

Dettagli

Decreto del 29 marzo 2016 Corte penale

Decreto del 29 marzo 2016 Corte penale B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: SK.2016.1 Decreto

Dettagli

Regolamento per l'esercizio del potere

Regolamento per l'esercizio del potere COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) SERVIZIO ENTRATE Regolamento per l'esercizio del potere di AUTOTUTELA in materia tributaria Testo definitivo approvato dal Consiglio Comunale (delib. n. 26

Dettagli

Sentenza del 29 novembre 2012 Corte dei reclami penali

Sentenza del 29 novembre 2012 Corte dei reclami penali B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: RR.2012.233+237 Sentenza

Dettagli

Lezione I L invalidità del provvedimento amministrativo: inquadramento

Lezione I L invalidità del provvedimento amministrativo: inquadramento Lezione I L invalidità del provvedimento amministrativo: inquadramento Obiettivi In questa lezione introdurremo la figura dell invalidità del provvedimento amministrativo. Parleremo in particolare delle

Dettagli

Decisione del 4 febbraio 2016 Corte dei reclami penali

Decisione del 4 febbraio 2016 Corte dei reclami penali B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: BB.2016.22 Decisione

Dettagli

Decisione del 4 giugno 2018 Corte dei reclami penali

Decisione del 4 giugno 2018 Corte dei reclami penali B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: BB.2018.79-80 Decisione

Dettagli

S e n t e n z a d e l l ' 1 1 g e n n a i o I I C o r t e d i d i r i t t o c i v i l e

S e n t e n z a d e l l ' 1 1 g e n n a i o I I C o r t e d i d i r i t t o c i v i l e B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l {T 0/2} 5A_881/2016 S e n t e n z a d e l l ' 1 1 g e n n a i o 2 0 1 7 I I C o r

Dettagli

Decisione del 2 settembre 2004

Decisione del 2 settembre 2004 Eidgenössische Steuerrekurskommission Commission fédérale de recours en matière de contributions Commissione federale di ricorso in materia di contribuzioni Avenue Tissot 8 1006 Lausanne Tél. 021/342 03

Dettagli

Accertamento anticipato: la decadenza si motiva?

Accertamento anticipato: la decadenza si motiva? Accertamento anticipato: la decadenza si motiva? di Francesco Buetto Pubblicato il 12 novembre 2009 nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, dopo il rilascio della

Dettagli

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Come dicevano i latini, gli accordi devono essere sempre rispettati ( pacta sunt

Dettagli

N. 05535/2014REG.PROV.COLL. N. 04080/2014 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente

Dettagli

La Camera di esecuzione e fallimenti del Tribunale d'appello

La Camera di esecuzione e fallimenti del Tribunale d'appello Incarto n. 14.2012.102 Lugano 22 agosto 2012 CJ/fp/fb In nome della Repubblica e Cantone Ticino La Camera di esecuzione e fallimenti del Tribunale d'appello composta dei giudici: segretario: Pellegrini,

Dettagli

D e c i s i o n e d i s t r a l c i o d e l 1 o s e t t e m b r e

D e c i s i o n e d i s t r a l c i o d e l 1 o s e t t e m b r e B u n d e s v e r w a l t u n g s g e r i c h t T r i b u n a l a d m i n i s t r a t i f f é d é r a l T r i b u n a l e a m m i n i s t r a t i v o f e d e r a l e T r i b u n a l a d m i n i s t r a

Dettagli

Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988)

Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988) Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE DEL TICINO visto il messaggio 14 ottobre 1986 n. 3092 del

Dettagli

Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988)

Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988) Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988) 2.6.1.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE DEL TICINO visto il messaggio 14 ottobre 1986 n.

Dettagli

Legge federale sulla nuova disciplina del condono dell imposta

Legge federale sulla nuova disciplina del condono dell imposta Legge federale sulla nuova disciplina del condono dell imposta (Legge sul condono dell imposta) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale

Dettagli

Sentenza del 19 gennaio 2009 I Corte dei reclami penali

Sentenza del 19 gennaio 2009 I Corte dei reclami penali Bundesstrafgericht Tribunal pénal fédéral Tribunale penale federale Tribunal penal federal Numero dell incarto: BB.2008.104 Sentenza del 19 gennaio 2009 I Corte dei reclami penali Composizione Giudici

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia AUTOTUTELA

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia AUTOTUTELA DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia AUTOTUTELA Autotutela nel Diritto Amministrativo. Nel diritto Amministrativo per Autotutela si intende l attività con cui la Pubblica Amministrazione provvede

Dettagli

Legge federale sul diritto internazionale privato Avamprogetto

Legge federale sul diritto internazionale privato Avamprogetto [Signature] [QR Code] Legge federale sul diritto internazionale privato Avamprogetto (LDIP) Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pagina 1 di 6 N. 00046/2014 REG.PROV.COLL. N. 01407/2013 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda) ha

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Sentenza n. 11183 del 21 maggio 2014 (ud 17 aprile 2014) - della Cassazione Civile, Sez. V - Pres. ADAMO Mario - Est. BOTTA Raffaele - Pm. FIMIANI Pasquale Svolgimento del processo La controversia origina

Dettagli

Decisione del 12 novembre 2013 Corte dei reclami penali

Decisione del 12 novembre 2013 Corte dei reclami penali B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: BV.2013.15 Decisione

Dettagli

Decisione del 18 dicembre 2017 Corte dei reclami penali

Decisione del 18 dicembre 2017 Corte dei reclami penali B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: BB.2017.193 Decisione

Dettagli

Legge federale sul diritto internazionale privato

Legge federale sul diritto internazionale privato Legge federale sul diritto internazionale privato (LDIP) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 24 ottobre 2018 1, decreta:

Dettagli

Presidenza della Regione Sicilia. Osservatorio Legislativo Interregionale Roma, settembre 2005

Presidenza della Regione Sicilia. Osservatorio Legislativo Interregionale Roma, settembre 2005 Presidenza della Regione Sicilia Ufficio Legislativo e Legale Osservatorio Legislativo Interregionale Roma, 29-30 settembre 2005 Giurisprudenza non costituzionale di interesse regionale A cura di: Simone

Dettagli

LEGGE COMUNALE SUGLI ESERCIZI PUBBLICI E GLI ALBERGHI

LEGGE COMUNALE SUGLI ESERCIZI PUBBLICI E GLI ALBERGHI Comune di Mesocco Cantone dei Grigioni LEGGE COMUNALE SUGLI ESERCIZI PUBBLICI E GLI ALBERGHI Legge comunale sugli esercizi pubblici e gli alberghi Pagina 1 di 7 Indice I. DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art.

Dettagli

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE)

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) Articolo 256 1. Il Tribunale è competente a conoscere in primo grado dei ricorsi di cui agli articoli 263 (legittimità atti),

Dettagli

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO DEL CANTONE DEI GRIGIONI SENTENZA. del 12 novembre nella vertenza di diritto amministrativo

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO DEL CANTONE DEI GRIGIONI SENTENZA. del 12 novembre nella vertenza di diritto amministrativo TRIBUNALE AMMINISTRATIVO DEL CANTONE DEI GRIGIONI U 13 41 1a Camera presieduta da Priuli, vicepresidente, e composta dai giudici Audétat e Stecher, attuaria Krättli-Keller SENTENZA del 12 novembre 2013

Dettagli

Sentenza del 1 marzo 2019 Corte dei reclami penali

Sentenza del 1 marzo 2019 Corte dei reclami penali B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: RR.2018.325 Sentenza

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente N. 00488/2016 REG.PROV.COLL. N. 02031/2011 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale.

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale. Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale. Articolo 1 (Ambito di applicazione) 1. Le presenti disposizioni si applicano al personale dipendente,

Dettagli

S e n t e n z a d e l 2 2 n o v e m b r e

S e n t e n z a d e l 2 2 n o v e m b r e B u n d e s v e r w a l t u n g s g e r i c h t T r i b u n a l a d m i n i s t r a t i f f é d é r a l T r i b u n a l e a m m i n i s t r a t i v o f e d e r a l e T r i b u n a l a d m i n i s t r a

Dettagli

Decisione del 29 maggio 2019 Corte dei reclami penali

Decisione del 29 maggio 2019 Corte dei reclami penali B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: BB.2019.83 Decisione

Dettagli

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (OACDI)

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (OACDI) Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per (OACDI) del... Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo capoverso lettera d del decreto federale del giugno 9 concernente l esecuzione

Dettagli

Ordinanza concernente gli esercizi pubblici

Ordinanza concernente gli esercizi pubblici 1.5 Ordinanza concernente gli esercizi pubblici IL MUNICIPIO DI LOSONE d e c r e t a: richiamati gli art. 192 LOC, 44 RALOC, gli art. 36 ss e 73 della Legge cantonale sugli esercizi pubblici del 21 dicembre

Dettagli

Giudice unica Elena Avenati Carpani, cancelliere Dario Quirici. A., richiedente. contro. Assicurazione invalidità.

Giudice unica Elena Avenati Carpani, cancelliere Dario Quirici. A., richiedente. contro. Assicurazione invalidità. Bundesverwaltungsgericht Tribunal administratif fédéral Tribunale amministrativo federale Tribunal administrativ federal Corte III Sentenza del 17 gennaio 2012 Composizione Giudice unica Elena Avenati

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strutture, persone, risorse e attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura degli interessi generali Evoluzione storica: Stato assoluto Ordinamenti di civil

Dettagli

Ordinanza del 24 agosto 2012 Corte penale

Ordinanza del 24 agosto 2012 Corte penale Bundesstrafgericht Tribunal pénal fédéral Tribunale penale federale Tribunal penal federal Numero dell incarto: SN.2012.24 Ordinanza del 24 agosto 2012 Corte penale Composizione Giudici penali federali

Dettagli

Commissione di conciliazione per il personale federale Scheda informativa

Commissione di conciliazione per il personale federale Scheda informativa Commissione di conciliazione per il personale federale Scheda informativa Commissione di conciliazione 1. Qual è il compito della commissione di conciliazione?... 1 2. Chi può ricorrere alla commissione

Dettagli

ISTITUTO 3. La scomparsa

ISTITUTO 3. La scomparsa Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura

Dettagli

Decisione del 12 dicembre 2018 Corte dei reclami penali

Decisione del 12 dicembre 2018 Corte dei reclami penali B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: BB.2018.151 Decisione

Dettagli

Kantonsgericht von Graubünden Dretgira chantunala dal Grischun Tribunale cantonale dei Grigioni

Kantonsgericht von Graubünden Dretgira chantunala dal Grischun Tribunale cantonale dei Grigioni Kantonsgericht von Graubünden Dretgira chantunala dal Grischun Tribunale cantonale dei Grigioni Rif.: Coira, 4 novembre 2013 Comunicato per iscritto il: SK2 13 50 11 novembre 2013 Decreto Seconda Camera

Dettagli

Ordinanza del 3 aprile 2012 Corte penale

Ordinanza del 3 aprile 2012 Corte penale Bundesstrafgericht Tribunal pénal fédéral Tribunale penale federale Tribunal penal federal Numero dell incarto: SN.2012.10 (Procedura principale: SK.2011.26) Ordinanza del 3 aprile 2012 Corte penale Composizione

Dettagli

Promemoria sulla procedura amichevole Maggio 2018

Promemoria sulla procedura amichevole Maggio 2018 Dipartimento federale delle finanze DFF Promemoria sulla procedura amichevole Maggio 2018 1. Osservazioni generali sulla doppia imposizione e la procedura amichevole La Svizzera ha concluso con numerosi

Dettagli

Sentenza del 18 settembre 2006 Corte dei reclami penali

Sentenza del 18 settembre 2006 Corte dei reclami penali Bundesstrafgericht Tribunal pénal fédéral Tribunale penale federale Tribunal penal federal Numero dell incarto: BB.2006.49 Sentenza del 18 settembre 2006 Corte dei reclami penali Composizione Giudici penali

Dettagli

REGOLAMENTO ESERCIZI PUBBLICI

REGOLAMENTO ESERCIZI PUBBLICI Comune di Sta. Maria Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO ESERCIZI PUBBLICI Regolamento esercizi pubblici Pagina 1 di 7 Indice I. DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1 Vigilanza... 3 Art. 2 Esecuzione... 3 II.

Dettagli

5166 R 19 febbraio 2002 ISTITUZIONI

5166 R 19 febbraio 2002 ISTITUZIONI 5166 R 19 febbraio 2002 ISTITUZIONI della Commissione delle petizioni e dei ricorsi sul messaggio 9 ottobre 2001 inerente le osservazioni del Consiglio di Stato sul ricorso presentato il 22 giugno 2001

Dettagli

Sinossi Disposizioni concernenti la procedura di conciliazione nel diritto di locazione

Sinossi Disposizioni concernenti la procedura di conciliazione nel diritto di locazione Gennaio 2013 Sinossi Disposizioni concernenti la procedura di conciliazione nel diritto di locazione Nel quadro dell introduzione del Codice di diritto processuale civile svizzero (; RS 272) del 19 dicembre

Dettagli

Sentenza del 26 febbraio 2018 Corte dei reclami penali

Sentenza del 26 febbraio 2018 Corte dei reclami penali B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: RR.2018.60 Sentenza

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELL'AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA

REGOLAMENTO COMUNALE DELL'AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA REGOLAMENTO COMUNALE DELL'AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 26 novembre 1998 INDICE Titolo I - Disciplina Generale Art. 1 - oggetto del regolamento;

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strutture, persone, risorse e attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura degli interessi generali Evoluzione storica: Stato assoluto Ordinamenti di civil

Dettagli

Decreto del 30 novembre 2010 Presidente della I Corte dei reclami penali

Decreto del 30 novembre 2010 Presidente della I Corte dei reclami penali Bundesstrafgericht Tribunal pénal fédéral Tribunale penale federale Tribunal penal federal Numero dell incarto: BP.2010.70 (procedura principale: BB.2010.105) Decreto del 30 novembre 2010 Presidente della

Dettagli

Cass /2011: il preavviso di fermo è impugnabile davanti al Giudice di Pace

Cass /2011: il preavviso di fermo è impugnabile davanti al Giudice di Pace Il preavviso di fermo amministrativo è impugnabile davanti al Giudice di Pace nei sessanta giorni dalla notifica (Cass. VI sez. Civ. Ordinanza 25.10.2011, n.22088) (ordinanza 25 ottobre 2011, n. 22088)

Dettagli

nella vertenza di diritto amministrativo concernente danno a un fabbricato

nella vertenza di diritto amministrativo concernente danno a un fabbricato U 03 17 4a Camera SENTENZA del 10 luglio 2003 nella vertenza di diritto amministrativo concernente danno a un fabbricato 1. sono proprietari sul territorio del Comune di di una casa d abitazione, stabile

Dettagli

S e n t e n z a d e l 1 0 g e n n a i o I I C o r t e d i d i r i t t o c i v i l e

S e n t e n z a d e l 1 0 g e n n a i o I I C o r t e d i d i r i t t o c i v i l e B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l 5A_501/2017 S e n t e n z a d e l 1 0 g e n n a i o 2 0 1 8 I I C o r t e d i d i

Dettagli

RICORSO DI ANNULLAMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO LA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DELL UNIONE E L OMESSA ADOZIONE DI ATTI DOVUTI: I RICORSI DI ANNULLAMENTO E IN CARENZA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO DI ANNULLAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973.

OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973. RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 febbraio 2007 OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973. Con

Dettagli

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO 1 Gli strumenti deflativi del contenzioso sono principalmente individuati nei seguenti istituti: 1. Autotutela; 2. Acquiescenza; 3. Accertamento con adesione; 4. Mediazione

Dettagli

Giudici Claudia Pasqualetto Péquignot (presidente del collegio), Beat Forster e Jérôme Candrian, cancelliere Federico Pestoni. A., richiedente, contro

Giudici Claudia Pasqualetto Péquignot (presidente del collegio), Beat Forster e Jérôme Candrian, cancelliere Federico Pestoni. A., richiedente, contro Bundesverwaltungsgericht Tribunal administratif fédéral Tribunale amministrativo federale Tribunal administrativ federal Corte I Sentenza del 3 novembre 2011 Composizione Giudici Claudia Pasqualetto Péquignot

Dettagli

ordina: Sono fatte salve le disposizioni edilizie applicabili ad ogni impianto che costituisce pure una costruzione.

ordina: Sono fatte salve le disposizioni edilizie applicabili ad ogni impianto che costituisce pure una costruzione. ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE DESTINATE AL PUBBLICO (risoluzione municipale no. 89 del 7 giugno 00) Il Municipio di Bedano richiamati: - gli

Dettagli

Sentenza del 12 luglio 2005 Corte dei reclami penali

Sentenza del 12 luglio 2005 Corte dei reclami penali Bundesstrafgericht Tribunal pénal fédéral Tribunale penale federale Tribunal penal federal Numero dell incarto: BV.2005.24 Sentenza del 12 luglio 2005 Corte dei reclami penali Composizione Giudici penali

Dettagli

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso»

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso» Diritto del contenzioso Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso» Natura del processo tributario Processo d impugnazione di atti amministrativi autoritativi

Dettagli

Decisione del 13 agosto 2013 Corte dei reclami penali

Decisione del 13 agosto 2013 Corte dei reclami penali B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: BV.2012.11 Decisione

Dettagli

Il Regolamento organico dei dipendenti del Comune di Chiasso vigente è quello adottato dal Legislativo nel 1992 con le successive modifiche.

Il Regolamento organico dei dipendenti del Comune di Chiasso vigente è quello adottato dal Legislativo nel 1992 con le successive modifiche. MESSAGGIO MUNICIPALE N. 14 / 2009 -------------------------------------------------- EMENDAMENTO DEL REGOLAMENTO ORGANICO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI CHIASSO (ROD) A SEGUITO DELLA REVISIONE PARZIALE DELLA

Dettagli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 23 24.03.2016 Cartella di pagamento. Irrilevante la qualifica del responsabile del procedimento Non rileva la funzione esercitata dalla persona

Dettagli

Decisione del 4 dicembre 2012 Corte dei reclami penali

Decisione del 4 dicembre 2012 Corte dei reclami penali B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: BB.2012.103 Decisione

Dettagli

Legge di procedura per le cause amministrative (del 19 aprile 1966)

Legge di procedura per le cause amministrative (del 19 aprile 1966) Legge di procedura per le cause amministrative (del 19 aprile 1966) 3.3.1.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 2 giugno 1964 n. 1233 del Consiglio di Stato, d e c r

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 1144 Anno 2018 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: TRICOMI LAURA Data pubblicazione: 18/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 22442-2010 proposto da: GIOVANNINI SILVANA, domiciliata

Dettagli

Lezione III I vizi procedimentali

Lezione III I vizi procedimentali Lezione III I vizi procedimentali Obiettivi In questa lezione esamineremo una particolare forma di invalidità del provvedimento amministrativo, quella che deriva dalla violazione delle norme che disciplinano

Dettagli

In tema di silenzio amministrativo, fra silenzio rigetto e silenzio inadempimento

In tema di silenzio amministrativo, fra silenzio rigetto e silenzio inadempimento In tema di silenzio amministrativo, fra silenzio rigetto e silenzio inadempimento Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative In tema di silenzio amministrativo, questa stessa Sezione ha già avuto

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) SENTENZA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) SENTENZA N. 01284/2015 REG.PROV.COLL. N. 01077/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Prima) ha pronunciato

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 01255/2012 REG.PROV.COLL. N. 01178/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

REGOLAMENTO AUTOTUTELA DELL UFFICIO TRIBUTI

REGOLAMENTO AUTOTUTELA DELL UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI NONANTOLA Provincia di Modena REGOLAMENTO DI AUTOTUTELA DELL UFFICIO TRIBUTI Approvato con deliberazione del C.C. n. 88 del 01/10/1998 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Sentenza del 1 dicembre 2004 Corte dei reclami penali

Sentenza del 1 dicembre 2004 Corte dei reclami penali Bundesstrafgericht Tribunal pénal fédéral Tribunale penale federale Tribunal penal federal Numero dell incarto: BK_B 175/04 Sentenza del 1 dicembre 2004 Corte dei reclami penali Composizione Giudici penali

Dettagli

Sentenza del 2 ottobre 2015 Corte dei reclami penali

Sentenza del 2 ottobre 2015 Corte dei reclami penali B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: RR.2015.200 Sentenza

Dettagli

S e n t e n z a d e l l ' 1 1 s e t t e m b r e I I C o r t e d i d i r i t t o c i v i l e

S e n t e n z a d e l l ' 1 1 s e t t e m b r e I I C o r t e d i d i r i t t o c i v i l e B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l 5D_92/2017 S e n t e n z a d e l l ' 1 1 s e t t e m b r e 2 0 1 7 I I C o r t e

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO N. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO Sezione Seconda Bis ha pronunciato la seguente Reg. Sent. Anno N. 10225 Reg. Gen. Anno

Dettagli

SPETTA ALL UFFICIO PRODURRE IL P.V.C.: sul Fisco si abbatte la scure della Cassazione

SPETTA ALL UFFICIO PRODURRE IL P.V.C.: sul Fisco si abbatte la scure della Cassazione SPETTA ALL UFFICIO PRODURRE IL P.V.C.: sul Fisco si abbatte la scure della Cassazione di Roberta De Marchi Pubblicato il 16 febbraio 2009 la Corte di Cassazione addossa sul Fisco l onere di produrre in

Dettagli

Regolamento sull'esercizio del potere dell'autotutela.

Regolamento sull'esercizio del potere dell'autotutela. Regolamento sull'esercizio del potere dell'autotutela. Data Delibera: 20/04/1999 Numero Delibera: 18 Data entrata in vigore: 01/01/2000 Tipo regolamento: Autotutela Art. 1 Potere di esercizio dell'autotutela.

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO Il Municipio di Locarno, richiamati: gli art.li 192 LOC, 26 e 28 RALOC; la legge cantonale sugli impianti

Dettagli

Autore: sentenza In: Magistratura amministrativa. Diritto & Diritti ISSN

Autore: sentenza In: Magistratura amministrativa. Diritto & Diritti ISSN E illegittima l autorizzazione all installazione di impianti pubblicitari rilasciata dal Comune in mancanza del Piano Generale degli Impianti Pubblicitari. Autore: sentenza In: Magistratura amministrativa

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità Il modesto valore della controversia non è di per sè giustificativo della compensazione delle spese, determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare la condanna

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLA LOMBARDIA, SEZIONE II DI MILANO SENTENZA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLA LOMBARDIA, SEZIONE II DI MILANO SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLA LOMBARDIA, SEZIONE II DI MILANO ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso n.3878/2002, proposto da Arrigoni

Dettagli

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (OACDI) del 1 settembre 2010 (Stato 1 ottobre 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 1

Dettagli

Sentenza del 4 aprile 2017 Corte dei reclami penali

Sentenza del 4 aprile 2017 Corte dei reclami penali B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: RR.2017.18+RP.2017.8

Dettagli

N /2015 REG.PROV.COLL. N /2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

N /2015 REG.PROV.COLL. N /2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N. 00684/2015 REG.PROV.COLL. N. 00866/2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Terza) ha pronunciato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA - SEZIONE I DI SALERNO - SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA - SEZIONE I DI SALERNO - SENTENZA T.A.R. Campania, Salerno, sez. I, 8 settembre 2006, n. 1314 Competenze degli organi degli Enti locali - Conferimento di incarico di progettazione per lavori di pubblica illuminazione - Competenza - Spetta

Dettagli