Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri"

Transcript

1 Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Come dicevano i latini, gli accordi devono essere sempre rispettati ( pacta sunt servanda ). I contratti, una volta approvati da entrambe le parti, sia che sia avvenuto per iscritto sia verbalmente, devono anche essere adempiuti. Questa regola, però, non trova applicazione quando il contratto, per qualsiasi ragione, sia nullo o annullabile. Anche se nel lessico comune i termini nullità e annullabilità vengano utilizzati come sinonimi, per il diritto non lo sono affatto. Nel primo caso, è corretto dire che il giudice dichiara la nullità del contratto, mentre nel secondo bisogna più propriamente dire che il giudice annulla il contratto. La nullità è un vizio grave che si verifica subito, indipendentemente dal lavoro del giudice, il quale, non fa che accertare un fatto già realizzato. Per questo si dice che il giudice dichiara la nullità del contratto, egli, cioè, ne prende semplicemente atto. 1 di 7

2 L' annullabilità ricorre in presenza di vizi meno gravi e scatta se un soggetto ricorre al giudice e gli chiede di annullare il vincolo. L annullabilità, quindi, non agisce automaticamente, ma dopo la pronuncia del giudice e grazie a questo. Senza la sentenza che annulla il contratto, l accordo resta valido, nonostante i vizi. La tradizionale bipartizione dell'invalidità contrattuale, costituita da nullità e annullabilità, è stata introdotta dal legislatore del 1942, nel precedente codice del 1865 trovava spazio la previsione della nullità sulla base del modello francese. Secondo l'articolo 1418 del codice civile, il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, quando difetta di uno dei requisiti indicati dall'articolo 1325 del codice civile (accordo delle parti, causa, oggetto, forma), quando la causa o i motivi sono illeciti, laddove determinanti per la conclusione del contratto, quando l'oggetto del contratto è impossibile, illecito, indeterminato o indeterminabile, negli altri casi stabiliti dalla legge. La nullità è la più grave patologia contrattuale, consistendo in una sanzione applicata al verificarsi di vizi "genetici" del contratto, in grado di fare venire meno gli effetti prodotti che sono caducati ab origine, come se lo stesso non fosse mai venuto ad esistenza. Per queste ragioni, l'azione di nullità è imprescrittibile (ex art c.c.), può essere fatta valere ad istanza di chiunque vi abbia interesse e rilevata, anche d'ufficio, da parte del giudice (ex art c.c.). 2 di 7

3 La nullità non è sanabile, né convalidabile, salvo che la legge non disponga diversamente (ex art c.c.), anche se è relativa esclusivamente a una parte o singole clausole del contratto (c.d. nullità parziale), la stessa si estende all'intero contratto, se risulti che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto (ex art c.c.), fatta eccezione per la sostituzione di diritto delle clausole nulle con norme imperative. A norma dell'articolo 1424 del codice civile, la nullità può produrre gli effetti di un diverso contratto, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma, qualora possa ritenersi, avuto riguardo agli scopi perseguiti dalle parti, che le stesse lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità (c.d. conversione del contratto nullo). La nullità può colpire tutto il negozio ovvero soltanto una parte di esso: si parla in questo caso di nullità parziale, che provoca la nullità dell intero negozio solo se risulta che le parti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto. La nullità di singole clausole non importa la nullità del negozio, quando le clausole nulle sono sostituite di diritto da norme imperative. Nel negozio con più di due parti, nelle quali le prestazioni di ciascuna sono dirette al conseguimento di uno scopo comune, la nullità che colpisce il vincolo di una delle parti non importa nullità del negozio, salvo che la partecipazione di essa debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale. Il negozio nullo non può produrre i suoi effetti, ma, a differenza del negozio inesistente, può essere rilevante per il diritto: ad esempio, può essere soggetto a conversione (ex art. 1424), o a conferma (ex artt. 590 e 799 c.c.). 3 di 7

4 L azione per far dichiarare la nullità è imprescrittibile, salvi gli effetti dell usucapione e della prescrizione delle azioni di ripetizione. Oltre alla nullità, altra causa di invalidità contrattuale che trova apposita disciplina nel codice civile è l'annullabilità. Sono considerate cause di annullabilità del contratto: l'incapacità di una delle parti, ad esempio nel caso di contratti conclusi da minore o incapace di intendere e di volere, (ex art c.c.), il consenso dato per errore, estorto con violenza o carpito con dolo, c.d. vizi del consenso, ( ex art c.c.). Per essere causa di annullamento, l'errore deve essere essenziale e riconoscibile dall'altro contraente (ex art c.c.), la violenza può anche essere esercitata da un terzo (ex art c.c.), il dolo deve consistere in raggiri da uno dei contraenti, che, senza di essi, l'altra parte non avrebbe prestato il proprio consenso (ex art c.c.). Considerata una patologia meno grave rispetto alla nullità, all'annullabilità il legislatore del 1942 ha riservato una disciplina improntata a minore rigore, consentendo che il contratto annullabile produca gli stessi effetti di un contratto valido, i quali possono venir meno ove venga esperita, con successo, l'azione di annullamento. 4 di 7

5 A differenza della nullità l'annullabilità può essere fatta valere esclusivamente su istanza della parte interessata ed è soggetta a un termine di prescrizione quinquennale. Il codice prevede, anche, la possibilità di sanare, interamente, o in parte, gli effetti del contratto annullabile, perché si realizzino i presupposti dell'istituto della "convalida" (ex art c.c.) o della "rettifica" (ex artt. 1430, 1432 c.c.) e, al fine di tutelare il legittimo affidamento di eventuali aventi causa, precisa che l'annullamento (purché non abbia origine dall'incapacità legale) "non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di annullamento" (ex art c.c.). In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l'annullamento. I casi di annullabilità sono tassativamente previsti dalla legge e sono relativi la capacità del soggetto (può validamente compiere un negozio giuridico chi non sia incapace di agire o incapace naturale: ex art. 119, 120, 427, 428, 591, 774, 775, 1425, 1426) e la sua volontà (che non deve essere viziata da errore, violenza morale o dolo: art. 122, 482, 526, 591, 624, 787, ). Ci sono altre ipotesi speciali di annullabilità relative ai singoli istituti, ad esempio è annullabile su domanda del rappresentato il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi (ex art. 1394), o su domanda del venditore la vendita conclusa in violazione dei divieti speciali di comprare stabiliti dall articolo 1471, n. 3 e 4 del codice civile. 5 di 7

6 L annullabilità è di solito relativa, perché può essere fatta valere esclusivamente dalla parte nel quale interesse è stabilita dalla legge, o da alcuni soggetti espressamente determinati, in pochi casi è assoluta, cioè può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse. L efficacia provvisoria, tipica del negozio annullabile, può essere resa stabile con la convalida, che costituisce una rinuncia all azione di annullamento. Nel processo civile è l invalidità dell atto processuale ce costituisce la nullità. Un contratto nullo è privo di effetti, il giudice accerta l esistenza del relativo vizio con sentenza di mero accertamento, il contratto annullabile produce effetti, che il giudice può rimuovere retroattivamente con sentenza costitutiva. La nullità della sentenza può essere fatta valere solo con i mezzi di impugnazione, a eccezione del vizio di inesistenza (ex art. 161 c.p.c.). Il giudice civile non ha il potere di annullare, né quello di revocare o modificare, un atto amministrativo, ma solo di disapplicarlo in caso di illegittimità (ex art. 4 e 5 l. 2248/1865). 6 di 7

7 I giudici ordinari o speciali non possono disapplicare una legge ordinaria, dovendo rivolgersi alla Corte Costituzionale. 7 di 7

La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica

La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Tra le cause che la legge reputa idonee a "sciogliere" il contratto

Dettagli

Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti

Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti conseguenze: incidenza sulla validità del vincolo contrattuale

Dettagli

L INVALIDITA DEL CONTRATTO

L INVALIDITA DEL CONTRATTO L INVALIDITA DEL CONTRATTO VALIDITA E INVALIDITA VALIDITA il contra+o valido è quello conforme alle regole de+ate dalla legge e può produrre i suoi effe9. INVALIDITA il contra+o è invalido quando non si

Dettagli

L INVALIDITA DEL CONTRATTO

L INVALIDITA DEL CONTRATTO L INVALIDITA DEL CONTRATTO VALIDITA E INVALIDITA VALIDITA il contra+o valido è quello conforme alle regole de+ate dalla legge e può produrre i suoi effe9. INVALIDITA il contra+o è invalido quando non si

Dettagli

11 Lezione L ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO

11 Lezione L ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO 11 Lezione L ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO L ANNULLABILITÀ È UNA FORMA MENO GRAVE DI INVALIDITÀ, GRAZIE ALLA QUALE SI PERMETTE AL SOGGETTO CHE È STATO DANNEGGIATO DA UN NEGOZIO GIURIDICO VIZIATO, DI IMPUGNARLO

Dettagli

Graduazione invalidità: a) nullità: massima importanza degli interessi protetti; b) annullabilità: minore importanza.

Graduazione invalidità: a) nullità: massima importanza degli interessi protetti; b) annullabilità: minore importanza. 1 I VALIDITA Invalidità dei negozi giuridici e dei contratti: contrarietà a norme imperative (non derogabili per volontà dei privati). Specie: a) nullità: portata generale, non occorre che la nullità sia

Dettagli

LE INVALIDITA (schema lezione)

LE INVALIDITA (schema lezione) 32. Le invalidità (schema lezione) 1 LE INVALIDITA (schema lezione) Definizione di invalidità: categoria dottrinale creata per inquadrare, all interno di un unica cornice, i rimedi legislativi della nullità

Dettagli

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto produce gli effetti previsti dalle parti. Il contratto

Dettagli

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA ERRORE ERRORE OSTATIVO È l errore che cade sulla dichiarazione ERRORE VIZIO È l errore che investe il processo interno di formazione della volontà Il codice previgente

Dettagli

IL CONTRATTO IN GENERALE

IL CONTRATTO IN GENERALE TRATTATO DI DIRITTO PRIVATO diretto da MARIO BESSONE Volume XIII IL CONTRATTO IN GENERALE Tomo VII s^- -A «..as- ^~ - a cura off : ADOLFO DI MAJO GIOVANNI BATTISTA FERRI MASSIMO FRANZONI 1 fi G. GIAPPICHELLI

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

Dell'annullabilita del contratto

Dell'annullabilita del contratto Massimo Franzoni Dell'annullabilita del contratto Seconda edizione Giuffre editore - 2005 INTRODUZIONE CAPITOLO I: ANNULLABILITÄ E INVALIDITÄ 1. Gli interessi sottostanti alla nullitä e all'annullabilitä

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

Per l imprenditore e ora possibile anche cedere l azienda con il nuovo patto di famiglia

Per l imprenditore e ora possibile anche cedere l azienda con il nuovo patto di famiglia Stampa Per l imprenditore e ora possibile anche cedere l azienda con il nuovo patto di famiglia Vincenzo D'Andò in Premessa La Legge 14.2.2006, n. 55 (pubblicata sulla G.U. n. 50 del 1.3.2006) ha introdotto

Dettagli

Il pubblico ministero

Il pubblico ministero Prof. Carlo Ghia I soggetti processuali Giudice ed ausiliari (cancelliere; ufficiale giudiziario; custode e consulente tecnico; Pubblico Ministero; Parti del processo e difensori. 1 Generalmente, il processo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. IX CAPITOLO I LA NULLITÀ DEI MATRIMONI NEI GIUDIZI CIVILI 1. Natura giuridica dell azione e legittimazione

Dettagli

Cassazione civile, sez. prima, ordinanza interlocutoria 04 ottobre 2011 n in tema di nullità. A cura di Roberto Conte

Cassazione civile, sez. prima, ordinanza interlocutoria 04 ottobre 2011 n in tema di nullità. A cura di Roberto Conte Cassazione civile, sez. prima, ordinanza interlocutoria 04 ottobre 2011 n. 25151 in tema di nullità A cura di Roberto Conte Con l ordinanza in commento la Suprema Corte, preso atto del contrasto giurisprudenziale

Dettagli

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva:

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva: CAUSA DEL CONTRATTO Tesi oggettiva: funzione economico sociale dell atto di volontà, giustificazione dell autonomia privata. Ad esempio la causa del contratto di lavoro è lo scambio di prestazione di lavoro

Dettagli

Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA

Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA L AZIONE COSTITUTIVA PROF. ANGELO SCALA Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 Per il proficuo studio dell'insegnamento

Dettagli

La società in accomandita semplice

La società in accomandita semplice La società in accomandita semplice Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La disciplina giuridica della società accomandita semplice è contenuta dall'articolo 2313 all'articolo 2324,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

10 DECIMA LEZIONE. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO. DIRITTO PRIVATO Prof. Vincenzo Franceschelli Contratti in generale INVALIDITA E RIMEDI

10 DECIMA LEZIONE. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO. DIRITTO PRIVATO Prof. Vincenzo Franceschelli Contratti in generale INVALIDITA E RIMEDI Corso di Istituzioni di diritto privato CONTRATTI - INVALIDITA E VINCENZO FRANCESCHELLI SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO - ad uso degli studenti vietata la riproduzione- (Avvertenza- Gli schemi costituiscono

Dettagli

Il contratto a favore di terzi.

Il contratto a favore di terzi. Il contratto a favore di terzi. Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto a favore di terzi ricorre quando una parte (lo stipulante) designa un terzo come avente diritto alla

Dettagli

Modulo 2 Il contratto UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO

Modulo 2 Il contratto UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO Il contratto Autonomia contrattuale del contratto Negozi giuridici Contratti atipici essenziali accidentali Accordo Causa Oggetto Forma Il contratto è l accordo di due

Dettagli

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI Sistemi di amministrazione e di controllo (art. 2380)... 3 1. Sistemi adottabili... 3 2. Modifica del sistema adottato... 4 SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Indice. 1 La persona fisica

Indice. 1 La persona fisica INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE VI I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE (PARTE I) PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 La persona fisica------------------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Pietro Capello Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030

Dettagli

del negozio giuridico

del negozio giuridico 1. Generalità Parte settima Il negozio giuridico Capitolo 7 La patologia del negozio giuridico Sommario 1. Generalità. - 2. L inesistenza del negozio. - 3. La nullità del negozio. - 4. L annullabilità

Dettagli

I Contratti. Parte Seconda Invalidità del contratto Nullità Annullabilità Rescissione Risoluzione. Fabio Bravo

I Contratti. Parte Seconda Invalidità del contratto Nullità Annullabilità Rescissione Risoluzione. Fabio Bravo Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna I Contratti Parte Seconda Invalidità del contratto Nullità Annullabilità Rescissione Risoluzione Invalidità del contratto

Dettagli

E nulla la donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi se l'altruità non è dichiarata nell'atto?

E nulla la donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi se l'altruità non è dichiarata nell'atto? E nulla la donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi se l'altruità non è dichiarata nell'atto? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Le Sezioni Unite della Cassazione Civile

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Camera degli Avvocati di Portogruaro Portogruaro, 20 maggio 2011 I rimedi alla

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

IL CONTRATTO. Laura Pagnoni

IL CONTRATTO. Laura Pagnoni IL CONTRATTO L art.1321 cod.civ. definisce il contratto come «l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale» 1 L accordo di due o più parti..

Dettagli

I Patti Parasociali, definizione e caratteri

I Patti Parasociali, definizione e caratteri I Patti Parasociali, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La natura giuridica dei patti parasociali è quella di contratti plurilaterali con comunione di scopo.

Dettagli

Fatto, atto e negozio giuridico

Fatto, atto e negozio giuridico Prof. Ennio Russo La nozione di negozio giuridico è una nozione estrapolata da quella del contratto ai sensi dell art. 1321 c.c. e consiste in qualsiasi dichiarazione di volontà di un soggetto che produce

Dettagli

Il contratto d'opera intellettuale e la sua disciplina codicistica

Il contratto d'opera intellettuale e la sua disciplina codicistica Il contratto d'opera intellettuale e la sua disciplina codicistica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le norme relative al contratto d'opera intellettuale sono contenute nel codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA Nota bibliografica.................................... pag. XV PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA CAPITOLO I LE RELAZIONI DI FATTO FRA L UOMO E LE COSE 1. I criteri per l attribuzione dei poteri giuridici

Dettagli

Il testamento olografo

Il testamento olografo Il testamento olografo Pagina1 Il testamento olografo I requisiti di un testamento olografo sono : la presenza di una data, di una firma e di un testo manoscritto. Il testatore deve avere capacità di testare

Dettagli

Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Termine per la decisione del procedimento arbitrale Il lodo arbitrale lezione del 28 aprile 2016 nel corso di Diritto dell Arbitrato - Dipartimento di Giurisprudenza -Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Dettagli

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Programmazione annuale di Diritto Classe 3^ Indirizzo Amministrazione Finanza e marketing e Sistemi Informativi Aziendali (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*)

Dettagli

F O R M A. ma il titolo deve contenere la denominazione, altrimenti è mero BIAN-

F O R M A. ma il titolo deve contenere la denominazione, altrimenti è mero BIAN- titoli di credito eccezioni reali (1 di 7) F O R M A nei titoli che hanno una letteralità prestabilita dalla legge - cambiale, assegno, fede di deposito e nota di pegno - il difetto di forma è (1) la mancata

Dettagli

La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali

La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali F.I.M.A.A. TORINO La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali Avv. Giuseppe Baravaglio Torino 10 febbraio 2014 Sede B.N.L. - via XX Settembre n. 40 Le parti possono

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 14 Febbraio 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Sacra Rota: la riforma dei tribunali ecclesiastici operata da Papa Francesco in vigore dall 8 8 dicembre; cambiano le cause

Dettagli

La Clausola risolutiva espressa

La Clausola risolutiva espressa La Clausola risolutiva espressa Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La clausola risolutiva espressa è la pattuizione delle parti di un contratto che assumono un determinato adempimento

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A.

ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SULLA NULLITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A. Artt. 2377-2379-ter

Dettagli

Il processo cumulato: l accertamento incidentale

Il processo cumulato: l accertamento incidentale Il processo cumulato: l accertamento incidentale Autore: La Marchesina Dario In: Diritto processuale civile Esaminiamo ora il processo strutturalmente complesso, ossia comprendente più di un oggetto e/o

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

I VIZI DELLA VOLONTÀ NEGOZIALE: DOLO, VIOLENZA MORALE, ERRORE DI FATTO

I VIZI DELLA VOLONTÀ NEGOZIALE: DOLO, VIOLENZA MORALE, ERRORE DI FATTO I VIZI DELLA VOLONTÀ NEGOZIALE: DOLO, VIOLENZA MORALE, ERRORE DI FATTO PREMESSA PREMESSA Il negozio giuridico può essere definito come un atto di autonomia privata, lecito, conforme alla volontà di chi

Dettagli

Orbene, l articolo in parola rientra tra le modifiche di interesse penalistico al codice della strada introdotte dalla legge n. 94/2009.

Orbene, l articolo in parola rientra tra le modifiche di interesse penalistico al codice della strada introdotte dalla legge n. 94/2009. Roma, 21.03.2014 RECENTE SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE IN TEMA DI DIVIETO DI PATENTE DI GUIDA E CONDANNA PER REATI DI DROGA Mi è stato chiesto di rispondere al seguente quesito: è possibile conseguire

Dettagli

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni Ai Gentili Clienti Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni PREMESSA Con un nuovo D.Lgs. il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva

Dettagli

AUTOTUTELA DELLA P.A.: ANNULLAMENTO E RECESSO **** ACCESSO AGLI ATTI DI GARA. Avv. M.V. Lumetti 7 marzo 2016

AUTOTUTELA DELLA P.A.: ANNULLAMENTO E RECESSO **** ACCESSO AGLI ATTI DI GARA. Avv. M.V. Lumetti 7 marzo 2016 AUTOTUTELA DELLA P.A.: ANNULLAMENTO E RECESSO **** ACCESSO AGLI ATTI DI GARA Avv. M.V. Lumetti 7 marzo 2016 Revoca ed annullamento in autotutela: attengono alla fase antecedente alla stipula del contratto.

Dettagli

RACCOLTA QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO PATOLOGIA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI

RACCOLTA QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO PATOLOGIA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI RACCOLTA QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO PATOLOGIA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 1) UN ATTO È AFFETTO DA PATOLOGIA? RACCOLTA QUIZ Patologia degli atti amministrativi Quando non corrisponde esattamente alla fattispecie

Dettagli

INDICE NULLITÀ ANOMALE E SISTEMA DELLE INVALIDITÀ: UN PROBLEMA ATTUALE

INDICE NULLITÀ ANOMALE E SISTEMA DELLE INVALIDITÀ: UN PROBLEMA ATTUALE INDICE CAPITOLO PRIMO NULLITÀ ANOMALE E SISTEMA DELLE INVALIDITÀ: UN PROBLEMA ATTUALE 1. L invalidità negoziale come categoria generale di creazione dottrinale: natura, ampiezza e funzione... 1 2. La disciplina

Dettagli

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido Le tutele Le tutele Fatta salva l area del recesso ad nutum, per il licenziamento privo di giusta causa o di giustificato motivo erano previsti regimi

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/7/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 FEBBRAIO 2011 RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

Dettagli

L'evizione nel contratto di compravendita

L'evizione nel contratto di compravendita L'evizione nel contratto di compravendita Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L evizione nel contratto di compravendita rappresenta una vicenda dannosa per il compratore, perché

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI INDICE TITOLO V DELLE DONAZIONI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 769 Definizione di VINCENZO BARBA... p. 3 1. Cenni storici e di comparazione...» 3 2. Le coordinate generali della donazione: liberalità

Dettagli

Domande di Diritto Privato I

Domande di Diritto Privato I Domande di Diritto Privato I Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso?

Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso? Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso? Carrelli in plastica di diversi colori, foto di Polycart, licenza CC BY 2.0, www.flickr.com Chi sono i protagonisti della vendita al

Dettagli

Indice. Prefazione... pag. 13

Indice. Prefazione... pag. 13 7 Indice Prefazione... pag. 13 Capitolo I Processo civile e funzione giurisdizionale 1. La funzione in generale del processo civile...» 15 2. La tutela di cognizione, di esecuzione e cautelare...» 16 3.

Dettagli

ELEMENTI DELL ATTO AMMINISTRATIVO

ELEMENTI DELL ATTO AMMINISTRATIVO ELEMENTI DELL ATTO AMMINISTRATIVO SOGGETTO AGENTE FORMA OGGETTO VOLONTA CONTENUTO FINE TIPICO ELEMENTI ESSENZIALI Soggetto Oggetto Contenuto Forma Volontà Fine tipico Destinatario ELEMENTI ACCIDENTALI

Dettagli

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario?

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario? Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza Il giudice di merito è tenuto ad accertare se la mancata indicazione in calce al ricorso

Dettagli

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza Società di persone Prof.ssa Laura Frizza Le società di persone Nel caso in cui decida di iniziare un attività di impresa con altri soci posso costituire una società ex art. 2247 c.c. La prima scelta si

Dettagli

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Introduzione... 1 2. I tipi di opposizione... 2 2.1. Il contenuto della domanda giudiziale... 3 3. Le opposizioni atipiche...

Dettagli

La competenza del giudice penale

La competenza del giudice penale La competenza del giudice penale (prima parte) Prof. Giuseppe Santalucia La competenza in generale Il codice di procedura penale distingue: incompetenza per materia; Incompetenza per territorio; Incompetenza

Dettagli

Codice civile Legge 6/2004

Codice civile Legge 6/2004 La protezione giuridica per le persone incapaci di provvedere a se stesse Codice civile Legge 6/2004 cittadini A.S.L. Mi 1 1 La capacità di provvedere a se stessi Nel nostro ordinamento la persona che

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo V Delle donazioni. Capo I Disposizioni generali

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo V Delle donazioni. Capo I Disposizioni generali Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Secondo Delle successioni Titolo V Delle donazioni Capo I Disposizioni generali Art. 769. Definizione. La donazione è il contratto col quale,

Dettagli

In particolare, l art. 395, n. 4, c.p.c. prevede che la sentenza possa essere revocata quando la stessa sia l effetto di un errore di fatto

In particolare, l art. 395, n. 4, c.p.c. prevede che la sentenza possa essere revocata quando la stessa sia l effetto di un errore di fatto 1) LA REVOCAZIONE Ai sensi dell art. 64, co.1, del D.Lgs 546/92, contro le sentenze delle commissioni tributarie che involgono accertamenti di fatto e che sul punto non sono ulteriormente impugnabili o

Dettagli

Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale

Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale L'attribuzione di un reato detta imputazione, avviene da parte del Pubblico Ministero

Dettagli

I TIPI DI GARANZIE. Monografia Legale Asso Service PREMESSA.

I TIPI DI GARANZIE. Monografia Legale Asso Service PREMESSA. PREMESSA. I TIPI DI GARANZIE Troppo spesso si parla di garanzia senza conoscere a fondo la differenza tra Garanzia Legale e Garanzia Commerciale. Gli stessi venditori non informano adeguatamente l'acquirente

Dettagli

L ASSEMBLEA E LE DECISIONI DEI SOCI NELLE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

L ASSEMBLEA E LE DECISIONI DEI SOCI NELLE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA L ASSEMBLEA E LE DECISIONI DEI SOCI NELLE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA Scheda a cura di Claudio Venturi Competenze Formalità per la convocazione Quorum costitutivo Quorum deliberativo Diritto di intervento

Dettagli

LE AZIONI DI IMPUGNATIVA NEGOZIALE

LE AZIONI DI IMPUGNATIVA NEGOZIALE U N I V E R S I T A D I F I R E N Z E FONDAZIONE PIERO CALAMANDREI diretta da MAURO CAPPELLETTI, ANDREA PROTO PISANI, NICOLÖ TROCKER 32 ILARIA PAGNI LE AZIONI DI IMPUGNATIVA NEGOZIALE CONTRIBUTO ALLO STUDIO

Dettagli

Corso di lezioni di Diritto tributario ABUSO DEL DIRITTO. Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a.

Corso di lezioni di Diritto tributario ABUSO DEL DIRITTO. Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. Corso di lezioni di Diritto tributario ABUSO DEL DIRITTO Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2016-2017 Elusione vs. Abuso del diritto fiscale Concetti rilevanti: abuso e

Dettagli

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO INDICE-SOMMARIO I. IL MATRIMONIO pag. 1. La promessa di matrimonio... 3 2. La libertà matrimoniale... 10 3. I requisiti per contrarre matrimonio... 17 a) differenza di sesso tra gli sposi... 17 b) vincolo

Dettagli

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritti e doveri La Cassazione ha richiamato una precedente decisione e due pronunce delle Sezioni Unite, precisando

Dettagli

RICORSO DI ANNULLAMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO LA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DELL UNIONE E L OMESSA ADOZIONE DI ATTI DOVUTI: I RICORSI DI ANNULLAMENTO E IN CARENZA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO DI ANNULLAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Interessi degli Amministratori: linee di comportamento nelle Srl.

Interessi degli Amministratori: linee di comportamento nelle Srl. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Percorsi di diritto societario: interessi degli amministratori, conflitto e ruolo del collegio sindacale Interessi degli Amministratori: linee di comportamento

Dettagli

Non oltre la prima udienza, nel giudizio ordinario Eccezione di parte Rilevabilità d ufficio Nel procedimento monitorio

Non oltre la prima udienza, nel giudizio ordinario Eccezione di parte Rilevabilità d ufficio Nel procedimento monitorio Non oltre la prima udienza, nel giudizio ordinario Eccezione di parte Rilevabilità d ufficio Nel procedimento monitorio Cass.civ.Sez. 6-3, Ordinanza n. 5703 del 12/03/2014 In tema di competenza per territorio,

Dettagli

Diritto del contenzioso d impresa

Diritto del contenzioso d impresa Diritto del contenzioso d impresa Lezione del 16 novembre 2015 «la sospensione, l interruzione e la estinzione del processo Le impugnazioni in generale» La sospensione del processo Art. 295 del c.p.c.

Dettagli

UNIONI CIVILI: legge 76 del 2016 e decreti legislativi 5/2017 e 7/2017

UNIONI CIVILI: legge 76 del 2016 e decreti legislativi 5/2017 e 7/2017 UNIONI CIVILI: legge 76 del 2016 e decreti legislativi 5/2017 e 7/2017 Avv. Michele Giarratano Incontro Formativo CAEMM - Este 21.04.2017 RIFERIMENTI LEGISLATIVI La legge 76 del 2016 Il c.d. decreto ponte

Dettagli

Capitolo 1. Il contratto di assicurazione. 1. Il contratto in generale

Capitolo 1. Il contratto di assicurazione. 1. Il contratto in generale Capitolo 1 Il contratto di assicurazione 1. Il contratto in generale. - 2. Il contratto di assicurazione. - 3. La disciplina prevista dal Codice Civile: contraente ed assicuratore. - 4. La durata e la

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

Amministrazione di sostegno e scelte del. beneficiario.

Amministrazione di sostegno e scelte del. beneficiario. Amministrazione di sostegno e scelte del beneficiario. 1.L amministrazione di sostegno 1.1 L istituto dell amministrazione di sostegno L amministrazione di sostegno è un istituto giuridico entrato nel

Dettagli

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA La revisione dei contratti di servizio pubblico nell art. 6 L. 537 del 24.12.1993 e ss.mm. Prima dell entrata in vigore del codice appalti

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

Il diritto soggettivo

Il diritto soggettivo Prof. Ennio Russo I caratteri del diritto soggettivo debbono essere tratti dalle formulazioni legislative che lo riguardano. La prescrittibilità è un carattere del diritto soggettivo che emerge dalla lettura

Dettagli

Studio di consulenza del lavoro il potere disciplinare del datore di lavoro

Studio di consulenza del lavoro  il potere disciplinare del datore di lavoro Studio di consulenza del lavoro www.dercole.org info@dercole.org il potere disciplinare del datore di lavoro Premessa I art. 2106 C.c. prevede che l inosservanza delle disposizioni contenute negli artt.

Dettagli

Il regime d invalidità degli atti processuali tributari.

Il regime d invalidità degli atti processuali tributari. ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI MILANO S.A.F. Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Master sul processo tributario Sesto incontro: Milano, 1 dicembre 201 Schema della relazione

Dettagli

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE ERNESTO FABIANI CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE con prefazione di Michele Taruffo UTET INDICE SOMMARIO Prefazione Pag. XVII PREMESSA RECENTI PRONUNCE DELLA CASSAZIONE SULLE CD. NORME ELASTICHE

Dettagli

Giudice Amministrativo

Giudice Amministrativo Processo amministrativo=processo di parti Legittimazione a ricorrere Interesse a ricorrere (o ad agire) Legittimazione a ricorrere Titolarità di una posizione soggettiva legittimante (diritto soggettivo/interesse

Dettagli

La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto

La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto processuale civile Come tale, deve essere sollevata con la costituzione

Dettagli

L n. 151 (1) Riforma del diritto di famiglia 1... (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10).

L n. 151 (1) Riforma del diritto di famiglia 1... (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10). L. 19-5-1975 n. 151 (1) Riforma del diritto di famiglia 1.... (2). 2.... (3). 3.... (4). 4.... (5). 5.... (6). 6.... (7). 7.... (8). 8.... (9). 9.... (10). 10.... (11). 11.... (12). 12.... (13). 13. L'

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO Prefazione alla prima edizione... VII Prefazione alla seconda edizione... XI pag. CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO 1. Fatti giuridici e atti giuridici nel sistema del codice civile....

Dettagli