La competenza del giudice penale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La competenza del giudice penale"

Transcript

1 La competenza del giudice penale (prima parte) Prof. Giuseppe Santalucia La competenza in generale Il codice di procedura penale distingue: incompetenza per materia; Incompetenza per territorio; Incompetenza per connessione. 1

2 La competenza in generale In generale la competenza è un concetto attinente solo al giudice, inerendo al concetto di giurisdizione. Art. 1 cpp - Giurisdizione penale. La giurisdizione penale è esercitata dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento giudiziario secondo le norme di questo codice. Per i pubblici ministeri si parla invece di legittimazione. La competenza in generale Le regole di esercizio della giurisdizione sono le regole del codice di procedura penale. Il riferimento alle leggi di ordinamento giudiziario richiama tutte le previsioni costituzionali che delineano i caratteri fondamentali della giurisdizione, in particolare la precostituzione e la naturalità del giudice. Art. 25 Cost. Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 2

3 La competenza in generale Il giudice deve essere naturale e precostituito. Il giudice deve essere naturale e precostituito. In dottrina si discute della portata e della combinazione di tali attributi. La costituzione vieta l istituzione di giudice speciali e straordinari (art. 102 comma II). La naturalità esprime un complesso di valori e di garanzie (indipendente, imparziale, neutrale) ulteriori rispetto alla precostituzione. Nel concetto di naturalità vi è particolare attenzione anche al luogo in cui è commesso il reato. La competenza in generale La competenza è concetto legato alla giurisdizione: la dottrina ne fa misura della distribuzione del potere di jusdicere. Il potere di jusdicere è frazionato in più uffici: sia riguardo alle materie, sia riguardo ai territori, sia riguardo ai rapporti tra procedimenti. Il giudice incompetente è un giudice con potere di giurisdizione, ma non può esercitarlo in quel determinato affare: deve astenersi. 3

4 La competenza in generale Per gli atti compiuti in difetto di giurisdizione: Se l atto è emesso da soggetto privo di giurisdizione si ha il caso del quisque de populo e l atto sarà inesistente Se l atto è emesso da giudice che difetta di giurisdizione (giudice civile che interviene in materia penale): l atto è inesistente. La competenza funzionale Il codice conosce 3 tipi di competenza: Per materia. Per territorio. Per connessione. Il codice non regola la competenza funzionale, pur riconosciuta da una sentenza delle Sezioni Unite n.14/1994. Tale competenza inerisce alla distribuzione del potere ai vari giudici che intervengono nelle diverse fasi del processo: tiene conto cioè dell ordine processuale. 4

5 La competenza funzionale Cass. Pen. Sez. U, 20/07/1994 L incompetenza funzionale proprio perché connaturata alla costruzione normativa delle attribuzioni del giudice ed allo sviluppo del rapporto processuale, è desumibile dal sistema ed esprime tutta la sua imponente rilevanza in relazione alla legittimità del provvedimento emesso dal giudice, perché la sua mancanza rende tale provvedimento non più conforme a parametri normativi di riferimento. La conseguenza dell incompetenza funzionale è la nullità assoluta ed insanabile con un limite di deducibilità nel passaggio in giudicato del provvedimento. La competenza per materia Venendo a mancare la figura del pretore, la competenza riguarda solo la corte di Assisi e il Tribunale. Si è poi aggiunto il giudice di pace: art. 4 d.lgsl. 274/2000 Art. 4 cpp - Regole per la determinazione della competenza. Per determinare la competenza si ha riguardo alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato consumato o tentato. Non si tiene conto della continuazione, della recidiva e delle circostanze del reato, fatta eccezione delle circostanze aggravanti per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad effetto speciale. 5

6 La competenza per materia Art. 6 cpp - Competenza del tribunale Il tribunale è competente per i reati che non appartengono alla competenza della corte di assise o del giudice di pace. La competenza della Corte di Assise è delineata dall utilizzo di 3 criteri: (art. 5 cpp) Qualitativo (lettera b). Quantitativo (lettera a). Misto (lettera d). Per il giudice di pace vi è una individuazione specifica di vari reati. La competenza per territorio Tribunali, Corte di Assise e giudice di pace esistono in tutto il territorio dello Stato. Dunque sussiste la necessità di individuare un altro criterio di distribuzione del potere di giurisdizione: quello territoriale. Art. 8 cpp - Regole generali. 1. La competenza per territorio è determinata dal luogo in cui il il reato è stato consumato. 6

7 La competenza per territorio 2. Se si tratta di fatto dal quale è derivata la morte di una o più persone, è competente il il giudice del luogo in cui è avvenuta l'azione o l'omissione. Il verbo derivare potrebbe far pensare solo ai reati aggravati dall evento morte, ma in realtà il riferimento è a tutti i casi in cui la morte qualifica come dato di evento la fattispecie incriminatrice. La competenza per territorio 3. Se si tratta di reato permanente, è competente il giudice del luogo in cui ha avuto inizio la consumazione, anche se dal fatto è derivata la morte di una o più persone. 4. Se si tratta di delitto tentato, è competente il giudice del luogo in cui è stato compiuto l'ultimo atto diretto a commettere il delitto. Tali atti possono anche snodarsi in luoghi diversi, ma diversamente dal reato permanente, si guarda al luogo in cui è stato compiuto l ultimo atto. 7

8 La competenza per territorio Vi sono casi in cui le regole generali sono insufficienti: il Legislatore prevede allora ulteriori regole. Art. 9 cpp - Regole suppletive. 1. Se la competenza non può essere determinata a norma dell'articolo 8, è competente il giudice dell'ultimo luogo in cui è avvenuta una parte dell'azione o dell'omissione. 2. Se non è noto il luogo indicato nel comma 1, la competenza appartiene successivamente al giudice della residenza, della dimora o del domicilio dell'imputato. 3. Se nemmeno in tale modo è possibile determinare la competenza, questa appartiene al giudice del luogo in cui ha sede l'ufficio del pubblico ministero che ha provveduto per primo a iscrivere la notizia di reato nel registro previsto dall'articolo 335. La competenza per territorio Riguardo al III comma dell art. 9 in giurisprudenza si è posto un problema La notizia è un fatto che riceve una qualificazione giuridica dal pubblico ministero. Se i fatti oggetto di iscrizione sono diversi, seppure facenti riferimento ad un unica vicenda storica, non si può utilizzare il criterio della prima iscrizione, ma guardare ai singoli fatti iscritti. Se il medesimo fatto riceve una medesima qualificazione giuridica, vale il criterio della precedenza di iscrizione. 8

9 La competenza per territorio L art. 10 presuppone che il giudice italiano abbia competenza giurisdizionale per i reati commessi all estero Art. 10 cpp - Competenza per reati commessi all'estero. 1. Se il reato è stato commesso interamente all'estero, la competenza è determinata successivamente dal luogo della residenza, della dimora, del domicilio, dell'arresto o della consegna dell'imputato. Nel caso di pluralità di imputati, procede il giudice competente per il maggior numero di essi. 2. Se non è possibile determinare nei modi indicati nel comma 1 la competenza, questa appartiene al giudice del luogo in cui ha sede l'ufficio del pubblico ministero che ha provveduto per primo a iscrivere la notizia di reato nel registro previsto dall'articolo Se il reato è stato commesso in parte all'estero, la competenza è determinata a norma degli articoli 8 e 9. La competenza per territorio Particolare attenzione viene riservata alla competenza riguardante i procedimenti con soggetto un magistrato: art. 11 cpp Si vuole principalmente tutelare l imparzialità di un ufficio giudiziario: occorre spostare di ufficio il processo, ma tale spostamento non deve dipendere dal caso o dall arbitrarietà, ma occorre la precostituzione, preservando anche il principio di naturalità del giudice. 9

10 Copyright AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i contenuti sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della Università degli Studi Guglielmo Marconi. Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile 1941, n Copyright UNIMARCONI 10

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Diritto processuale penale a.a Dott.ssa Wanda Nocerino

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Diritto processuale penale a.a Dott.ssa Wanda Nocerino Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Diritto processuale penale a.a. 2016-2017 Dott.ssa Wanda Nocerino Competenza a svolgere determinati procedimenti; Competenza a svolgere determinate fasi; Competenza

Dettagli

QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA

QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA Particolarmente complessa è la determinazione della competenza del giudice nel processo penale.

Dettagli

CODICE DI SOGGETTI GIUDICE (ART. 1 ART. 108) AGGIORNATO A 17 MARZO 2015 CAPO I GIURISDIZIONE

CODICE DI SOGGETTI GIUDICE (ART. 1 ART. 108) AGGIORNATO A 17 MARZO 2015 CAPO I GIURISDIZIONE CODICE DI PROCEDURA PENALE AGGIORNATO A 17 MARZO PARTE PRIMA LIBRO PRIMO SOGGETTI (ART. 1 ART. 108) TITOLO I GIUDICE CAPO I GIURISDIZIONE Articolo 1 Giurisdizione penale (1). I. La giurisdizione penale

Dettagli

LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE

LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE TRATTATO DI PROCEDURA PENALE diretto da GIULIO UBERTIS e GIOVANNI PAOLO VOENA II GIAN MARCO BACCARI LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE GIUFFRÈ EDITORE INDICE-SOMMARIO Capitolo I AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate.

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate. Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate. Prof. Maria Beatrice Magro Il principio di riserva di legge Il principio di riserva di legge assolve una funzione di garanzia.

Dettagli

adottata nella riunione del 22 settembre 1988; Sulla proposta del Ministro di grazia e giustizia. Emana il seguente decreto:

adottata nella riunione del 22 settembre 1988; Sulla proposta del Ministro di grazia e giustizia. Emana il seguente decreto: Codice di procedura penale D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447. Approvazione del codice di procedura penale (Suppl. ord. n. 92 alla Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 250 del 24 ottobre 1988) e avvisi di

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Codice di procedura penale D.P.R. 22 settembre 1988, n.447. Approvazione del codice di procedura penale (Suppl. ord. n. 92 alla Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 250 del 24 ottobre 1988) e avvisi di rettifica

Dettagli

Codice Procedura Penale 22/9/1988 n. 447 (S.O. 24/10/1988 n. 250) Approvazione del codice di procedura penale

Codice Procedura Penale 22/9/1988 n. 447 (S.O. 24/10/1988 n. 250) Approvazione del codice di procedura penale Codice Procedura Penale 22/9/1988 n. 447 (S.O. 24/10/1988 n. 250) Approvazione del codice di procedura penale Articolo 1 Giurisdizione penale LIBRO I - SOGGETTI TITOLO I - Giudice Capo I - Giurisdizione

Dettagli

PKT_CodiceProceduraPenale_2014_1.indb :34:26

PKT_CodiceProceduraPenale_2014_1.indb :34:26 Codice di procedura penale PKT_CodiceProceduraPenale_2014_1.indb 71 5-03-2014 11:34:26 D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447. Approvazione del codice di procedura penale (Suppl. ord. n. 92 alla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Il concorso nel reato proprio

Il concorso nel reato proprio Prof. Simone Faiella E possibile che il soggetto privo della qualifica soggettiva richiesta dalla legge (c.d. extraneus) concorra nel reato proprio che può essere realizzato solo da un soggetto che rivesta

Dettagli

Il sistema giudiziario

Il sistema giudiziario Il sistema giudiziario Sintesi su: Principi costituzionali Il Consiglio Superiore della Magistratura Attori e gradi del processo Lo scopo della pena Le misure alternative alla pena I principi costituzionali

Dettagli

Incompatibilità del giudice astensione e ricusazione

Incompatibilità del giudice astensione e ricusazione Incompatibilità del giudice astensione e ricusazione (Seconda parte) Prof. Giuseppe Santalucia Introduzione Il giudice che si trovi in una delle situazioni tassativamente previste dall art. 36 c.p.p non

Dettagli

La successione necessaria

La successione necessaria La successione necessaria Prof.ssa Cinzia Criaco Argomenti La disciplina dei legittimari è contemplata nel capo X titolo I Libro II delle successioni. Le questioni in argomento sono: La fattispecie della

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

Codice di Procedura Penale

Codice di Procedura Penale Codice di Procedura Penale Edizione 2016 (Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447) Testo aggiornato al decreto legislativo 15 dicembre 2015, n. 212 (in G.U. 05/01/2016, n.3) PARTE

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE CODICE DI PROCEDURA PENALE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 settembre 1988, n. 447 Edizione Agosto 2017 testo aggiornato alle modifiche introdotte dalla Legge 23 giugno 2017, n. 103 in vigore

Dettagli

STUDIO LEGALE PENALE E DI CONSULENZA DEL LAVORO DI PALO - CORTESE

STUDIO LEGALE PENALE E DI CONSULENZA DEL LAVORO DI PALO - CORTESE STUDIO LEGALE PENALE E DI CONSULENZA DEL LAVORO DI PALO - CORTESE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 settembre 1988, n. 447 Approvazione del codice di procedura penale. Vigente al: 28-11-2015 Visti

Dettagli

Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo

Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo Prof. Dante Cosi Il referendum abrogativo La Corte Costituzionale è anche giudice sull ammissibilità del referendum abrogativo di una legge o di un

Dettagli

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale L'istituto giuridico del reato continuato è previsto e disciplinato dall'articolo

Dettagli

La giurisdizione in caso di crimini transnazionali. di Rubinia Proli ed Elena Valguarnera

La giurisdizione in caso di crimini transnazionali. di Rubinia Proli ed Elena Valguarnera La giurisdizione in caso di crimini transnazionali di Rubinia Proli ed Elena Valguarnera 15.01.2019 Nell ipotesi in cui ci si trova dinnanzi alla fattispecie di crimini transnazionali, si presenta la problematica

Dettagli

Il pubblico ministero

Il pubblico ministero Prof. Carlo Ghia I soggetti processuali Giudice ed ausiliari (cancelliere; ufficiale giudiziario; custode e consulente tecnico; Pubblico Ministero; Parti del processo e difensori. 1 Generalmente, il processo

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 settembre 1988, n. 447

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 settembre 1988, n. 447 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 settembre 1988, n. 447 Approvazione del codice di procedura penale. Vigente al: 19-7-2016 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;

Dettagli

Invalidità e nullità

Invalidità e nullità Invalidità e nullità (Terza parte) Prof. Giuseppe Santalucia Introduzione Le patologie degli atti processuali sono molteplici. Ciò si desume dall Art. 606 c.p.p. il quale ammette la proposizione del ricorso

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 252-B) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro di Grazia e Giustizia (MARTINAZZOLI) (V. Stampato n. 252) approvato dal Senato della Repubblica nella seduta del

Dettagli

Page 1 of 386 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 settembre 1988, n. 447 Approvazione del codice di procedura penale. Vigente al: 20-09-2010 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XV La magistratura Potere giurisdizionale Funzione giurisdizionale attività volta alla applicazione a casi particolari dei disposti generali della legge Il potere

Dettagli

Libro I Soggetti. Titolo I Giudice. Capo I Giurisdizione

Libro I Soggetti. Titolo I Giudice. Capo I Giurisdizione Libro I Soggetti Titolo I Giudice Capo I Giurisdizione 1. Giurisdizione penale. 1. La giurisdizione penale è esercitata dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento giudiziario (102 Cost.) secondo le

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 559-A PROPOSTA DI LEGGE n. 559, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Introduzione dell articolo

Dettagli

Autore: Angelo Lucarella In: Diritto processuale penale

Autore: Angelo Lucarella In: Diritto processuale penale Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte in causa è avvocato? Dubbi d incostituzionalità e violazione Cedu Autore: Angelo Lucarella

Dettagli

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ORDINAMENTO GIUDIZIARIO «Insieme delle regole costitutive che governano l assetto ed il funzionamento dell ordine giudiziario, definito quale complesso degli organi ai quali è affidato l esercizio della

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le sanzioni disciplinari è potere strumentale a rendere più solido la possibilità di adempimento degli obblighi del lavoratore. Il datore può irrogare una pena privata per inadempimento: Il controllo sulla

Dettagli

Fatto, atto e negozio giuridico

Fatto, atto e negozio giuridico Prof. Ennio Russo La nozione di negozio giuridico è una nozione estrapolata da quella del contratto ai sensi dell art. 1321 c.c. e consiste in qualsiasi dichiarazione di volontà di un soggetto che produce

Dettagli

Sanzione amministrativa: mancata indicazione del luogo della infrazione (M.Cuomo)

Sanzione amministrativa: mancata indicazione del luogo della infrazione (M.Cuomo) Con la sentenza che segue il Giudice di Pace si è ritenuto territorialmente competente a decidere una opposizione a sanzione amministrativa, essendo stata omessa, nel verbale di contestazione, l indicazione

Dettagli

L evoluzione della tutela cautelare nel processo amministrativo

L evoluzione della tutela cautelare nel processo amministrativo L evoluzione della tutela cautelare Prof. Gabriele Pepe Argomenti Gli argomenti della lezione sono: Le origini del potere cautelare nel processo amministrativo; L influenza della Corte di giustizia sugli

Dettagli

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville Prof. Carrino Premessa Nella lezione precedente si è visto come si è arrivati a formulare l importanza della giustizia costituzionale nella storia

Dettagli

L estromissione. Introduzione. La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione.

L estromissione. Introduzione. La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione. L estromissione Prof. Leo Piccininni Introduzione La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione. Estromissione: ipotesi di riduzione successiva dell ambito soggettivo della vicenda processuale:

Dettagli

*** ATTO COMPLETO ***

*** ATTO COMPLETO *** 1 di 206 22/05/2018, 10:07 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 settembre 1988, n. 447 Approvazione del codice di procedura penale. (GU n.250 del 24-10-1988 - Suppl. Ordinario n. 92) Vigente al:

Dettagli

Codice Procedura Penale 22/9/1988 n. 447 (S.O. 24/10/1988 n. 250) Approvazione del codice di procedura penale

Codice Procedura Penale 22/9/1988 n. 447 (S.O. 24/10/1988 n. 250) Approvazione del codice di procedura penale Codice Procedura Penale 22/9/1988 n. 447 (S.O. 24/10/1988 n. 250) Approvazione del codice di procedura penale Articolo 1 - Giurisdizione penale LIBRO I - SOGGETTI TITOLO I - Giudice Capo I - Giurisdizione

Dettagli

Articolo 415 bis c.p.p.

Articolo 415 bis c.p.p. Articolo 415 bis c.p.p. Prof. Tonino Di Bona Articolo 415 bis c.p.p. Art. 415-bis introdotto dalla legge 479/99. Avviso all'indagato della conclusione delle indagini preliminari. Prima della scadenza del

Dettagli

Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte in causa è avvocato

Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte in causa è avvocato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte

Dettagli

Il diritto soggettivo

Il diritto soggettivo Prof. Ennio Russo I caratteri del diritto soggettivo debbono essere tratti dalle formulazioni legislative che lo riguardano. La prescrittibilità è un carattere del diritto soggettivo che emerge dalla lettura

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Materiali: i casi XI XIII XV XVII Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile

Dettagli

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza del 16 novembre 2016

Dettagli

La prescrizione dei reati

La prescrizione dei reati La prescrizione dei reati Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale La prescrizione dei reati è una causa estintiva determinata dal decorso del tempo senza che la commissione degli stessi sia seguita

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione Premessa alla quarta edizione Materiali: i casi XIII XV Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile 1. Definizioni e confini: tutela dei diritti e attuazione della legge

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

Le figure del giudice e del pubblico ministero nel processo penale

Le figure del giudice e del pubblico ministero nel processo penale Le figure del giudice e del pubblico ministero nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Il giudice penale è l'organo giudicante all'interno del procedimento e del processo

Dettagli

D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447

D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447 Artt. 10-13 D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447 217 D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447 Approvazione del Codice di procedura penale LIBRO PRIMO SOGGETTI TITOLO I GIUDICE Capo I Giurisdizione 1. Giurisdizione

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it MAGISTRATURE ORDINARIA E SPECIALI Ordinaria Speciali Civile Giudice di Pace Tribunale

Dettagli

COMPETENZA. 3 criteri materia valore territorio inderogabile e derogabile verticali e orizzontali

COMPETENZA. 3 criteri materia valore territorio inderogabile e derogabile verticali e orizzontali COMPETENZA quantità di giurisdizione che spetta a ciascun giudice all interno dell ordine giudiziario criterio di legittimazione criterio positivo problema strettamente legato alla struttura dell O.G.

Dettagli

COMPETENZA. 1 giudice 1 criterio / territorio più giudici più criteri /

COMPETENZA. 1 giudice 1 criterio / territorio più giudici più criteri / COMPETENZA quantità di giurisdizione che spetta a ciascun giudice all interno dell ordine giudiziario criterio di legittimazione criterio positivo problema strettamente legato alla struttura dell O.G.

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE CODICE DI PROCEDURA PENALE VIG_CodiceProceduraPenaleLeggiCompl_2017_2.indb 73 05/07/17 18:05 D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447. Approvazione del codice di procedura penale (Suppl. ord. n. 92 alla Gazzetta

Dettagli

Il responsabile del procedimento

Il responsabile del procedimento Il responsabile del procedimento Prof. Walter Giulietti Introduzione Il capo II della legge n. 241/90 disciplina la figura del responsabile del procedimento. Il responsabile del procedimento ha la funzione

Dettagli

Il reato, definizione e classificazioni

Il reato, definizione e classificazioni Il reato, definizione e classificazioni Autore: Alessandra Concas In: Diritto penale Con il termine reato, si intende un fatto umano tipico, cioè conforme a una fattispecie penale incriminatrice, antigiuridico

Dettagli

L intervento. Introduzione. La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento.

L intervento. Introduzione. La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento. L intervento Prof. Leo Piccininni Introduzione La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento. Intervento: ipotesi di ampliamento successivo dell ambito soggettivo della vicenda processuale:

Dettagli

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati Prof. Maria Beatrice Magro Teoria generale del reato La teoria generale si occupa dello studio del reato ad un massimo livello di astrazione

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

COMPETENZA. 1 giudice 1 criterio / territorio più giudici più criteri /

COMPETENZA. 1 giudice 1 criterio / territorio più giudici più criteri / COMPETENZA quantità di giurisdizione che spetta a ciascun giudice all interno dell ordine giudiziario criterio di legittimazione criterio positivo problema strettamente legato alla struttura dell O.G.

Dettagli

Lezione II. I principi (2) Francesco Viganò

Lezione II. I principi (2) Francesco Viganò Lezione II I principi (2) Francesco Viganò (2) IL PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITÀ DELLA NORMA PENALE Base normativa e fondamento Tutti i testi che enunciano il principio di legalità; art. 2 co. 1 c.p. (e

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla settima edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE

Dettagli

Modelli Cross Border: soluzioni a confronto. Milano, 9 luglio 2019

Modelli Cross Border: soluzioni a confronto. Milano, 9 luglio 2019 Modelli Cross Border: soluzioni a confronto Milano, 9 luglio 2019 Cosa si intende per attività c.d. cross border: operazioni di qualsiasi natura che, ancorché originate e gestite all estero (ad esempio,

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 60 25.08.2016 Reati fiscali: pene accessorie commisurate a quella principale Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari La condanna

Dettagli

Le notizie di reato, definizione e caratteri

Le notizie di reato, definizione e caratteri Le notizie di reato, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale Per poter dare inizio alle indagini preliminari, fase del procedimento penale antecedente

Dettagli

TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Art. 2. Successione di leggi penali.

TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Art. 2. Successione di leggi penali. TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato dalla legge, né con pene che non

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale Indice sommario Premessa VII Parte Prima La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti Il processo penale 1. Gli interessi in conflitto 3 2. Sistema accusatorio e sistema inquisitorio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4376-A PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOLTENI, ALLASIA, ATTAGUILE, BORGHESI,

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE CODICE DI PROCEDURA PENALE PKT_385_CodiceProceduraPenale_2017_2.indb 75 05/07/17 18:38 D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447. Approvazione del codice di procedura penale (Suppl. ord. n. 92 alla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

L USURA DOPO LE SENTENZE DELLE SS.UU. L usura civile e l usura penale: il difficile coordinamento dei termini prescrizionali

L USURA DOPO LE SENTENZE DELLE SS.UU. L usura civile e l usura penale: il difficile coordinamento dei termini prescrizionali L USURA DOPO LE SENTENZE DELLE SS.UU. L usura civile e l usura penale: il difficile coordinamento dei termini prescrizionali La sovrapposizione tra illecito civile e fattispecie penale Cass., Sezioni Unite

Dettagli

Conformi: Cass. pen. sez. VI, sentenza 10 ottobre 2017, n ; Cass. pen. sez. VI, sentenza 27 marzo 2017, n

Conformi: Cass. pen. sez. VI, sentenza 10 ottobre 2017, n ; Cass. pen. sez. VI, sentenza 27 marzo 2017, n Cassazione penale, sezioni Unite, sentenza 9 novembre 2018, n. 51063 Conformi: Cass. pen. sez. VI, sentenza 10 ottobre 2017, n. 46495; Cass. pen. sez. VI, sentenza 27 marzo 2017, n. 14882. Difformi: Cass.

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 408 PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 18 ottobre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Dottrina e giurisprudenza.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447. Approvazione del codice di procedura penale (Suppl. ord. n. 92 alla Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 250 del 24 ottobre 1988) e avvisi di rettifica in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre 2016 10 febbraio 2017, n. 6296 Presidente Canzio Relatore Bonito Reato continuato-giudice dell esecuzione-aumento di pena Il giudice dell esecuzione,

Dettagli

Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore.

Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore. Notifica a società irreperibile: come si fa? Autore : Redazione Data: 18/12/2017 Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore. In

Dettagli

A cura dell Avv. Valentina Stefutti

A cura dell Avv. Valentina Stefutti La Corte di Cassazione torna ancora una volta a riferire sugli abusi in bianco. Due illuminanti pronounce sui poteri di scrutinio del giudice penale sulla legittimità degli atti amministrativi. Nota alle

Dettagli

Codice di Procedura Penale - agg.1999

Codice di Procedura Penale - agg.1999 Libro primo Parte prima SOGGETTI Titolo I : GIUDICE Capo I: GIURISDIZIONE Art. 1 - Giurisdizione penale - 1. La giurisdizione penale è esercitata dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento giudiziario

Dettagli

Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 7 dicembre 2013

Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 7 dicembre 2013 Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 7 dicembre 2013 IL RICORSO PER CASSAZIONE CONCETTI INTRODUTTIVI 1) MEZZO DI IMPUGNAZIONE INDEFETTIBILE (ART. 111, CO 7 COST.) IN QUANTO ESPERIBILE VERSO: TUTTE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... Premessa al volume: Diritto Processuale Penale... VII IX XI Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE n Art. 1.

DISEGNO DI LEGGE n Art. 1. DISEGNO DI LEGGE n. 2501 Art. 1. 1. All'articolo 5 del regio decreto legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, e successive modificazioni, il secondo

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost ) Gli organi costituzionali La Magistratura (Cost. 101-113) FUNZIONE GIURISDIZIONALE Dire il giusto = applicare le leggi ai casi concreti La terzietà del giudice Nelle contese che possono nascere fra le

Dettagli

MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 20 MARZO 2014, N. 36

MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 20 MARZO 2014, N. 36 MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 20 MARZO 2014, N. 36 All'articolo 1: al comma 1, lettera a), le parole: «la Presidenza del Consiglio dei ministri -- Dipartimento nazionale

Dettagli

LE SEZIONI UNITE IN TEMA DI SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO E REATI A EVENTO DIFFERITO

LE SEZIONI UNITE IN TEMA DI SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO E REATI A EVENTO DIFFERITO LE SEZIONI UNITE IN TEMA DI SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO E REATI A EVENTO DIFFERITO In tema di successione di leggi penali, a fronte di una condotta interamente posta in essere sotto il vigore

Dettagli

1. La giurisdizione penale è esercitata dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento giudiziario (Cost. 102) secondo le norme di questo codice.

1. La giurisdizione penale è esercitata dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento giudiziario (Cost. 102) secondo le norme di questo codice. Codice Procedura Penale 22/9/1988 n. 447 Approvazione del codice di procedura penale Articolo 1 LIBRO I SOGGETTI TITOLO I Giudice Capo I Giurisdizione Giurisdizione penale (1) 1. La giurisdizione penale

Dettagli

art. 25, cost. 1. Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.

art. 25, cost. 1. Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. art. 24, cost. 1. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. 2. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. art. 25, cost. 1. Nessuno

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ 1. Premessa: il principio costituzionale dell imparzialità del giudice e gli istituti

Dettagli

Il Consiglio superiore della Magistratura e gli altri Consigli

Il Consiglio superiore della Magistratura e gli altri Consigli Il Consiglio superiore della Magistratura e gli altri Consigli Prof. Roberto Parziale Argomenti Gli argomenti della lezione sono: Natura e composizione del Consiglio superiore della magistratura; L organizzazione;

Dettagli

Codice di Procedura Penale. Libro primo Parte prima SOGGETTI. Titolo I : GIUDICE. Capo I: GIURISDIZIONE. Art Giurisdizione penale -

Codice di Procedura Penale. Libro primo Parte prima SOGGETTI. Titolo I : GIUDICE. Capo I: GIURISDIZIONE. Art Giurisdizione penale - Codice di Procedura Penale Libro primo Parte prima SOGGETTI Titolo I : GIUDICE Capo I: GIURISDIZIONE Art. 1 - Giurisdizione penale - 1. La giurisdizione penale è esercitata dai giudici previsti dalle leggi

Dettagli

GIUDICE UNICO. Capo VII Norme di coordinamento e transitorie Sezione V Disposizioni per la definizione dei procedimenti pendenti

GIUDICE UNICO. Capo VII Norme di coordinamento e transitorie Sezione V Disposizioni per la definizione dei procedimenti pendenti GIUDICE UNICO 1. D.L.vo 19 febbraio 1998, n. 51. Norme in materia di istituzione del giudice unico di primo grado (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 66 del 20 marzo 1998) ed errata corrige

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte)

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte) Il principio di intangibilità della legittima (prima parte) Prof.ssa Cinzia Criaco L intangibilità della legittima L art. 457 cc evidenzia che il diritto alla legittima non può mai essere sacrificato dal

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 548 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GOZI Concessione di amnistia e indulto Presentata il 26 marzo 2013 ONOREVOLI COLLEGHI! La

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

RAPPORTI INTERGIURISDIZIONALI E PROCESSO PENALE L INFLUENZA NEL PROCESSO PENALE DELLE QUESTIONI EXTRAPENALI

RAPPORTI INTERGIURISDIZIONALI E PROCESSO PENALE L INFLUENZA NEL PROCESSO PENALE DELLE QUESTIONI EXTRAPENALI SOMMARIO PARTE PRIMA RAPPORTI INTERGIURISDIZIONALI E PROCESSO PENALE CAPITOLO 1 L INFLUENZA NEL PROCESSO PENALE DELLE QUESTIONI EXTRAPENALI 1. Per una classificazione sistematica delle possibili interferenze...

Dettagli